LUNEDÌ 29 LUGLI01991 SPORT PAGINA23 L'UNITÀ

Formula 1. A Hockenheim vince ancora Mansell; Patrese SS Microfilm secondo ed è doppietta per la Williams. Alesi, ottimo terzo, Partenza: Mansell prende il comando cavanti a Berger che s supera Senna, Brullo avvio di Patrese sesto dopo le due Ferrari OTORI porta la Ferrari sul podio. Senna mette fuori Prost, poi deve di Prost e Alesi. 1. SENNA 10 10 10 2* giro: Patrese supera Alasi. M 13* giro: Berger è il primo a cambiare le gomme ma perde se­ abbandonare. E adesso il campionato è proprio riaperto iMANSELL 43 condi preziosi nell 'operazione. aPATOSE 28 VP giro: Senna e Prosi iranno contemporaneamente ai box. 4. PROST sostituiscono ipneumatici e ripartono nell'ordine. Ordine d'arrivo S. BERGER 18* giro: Cambio gomme anche per Mansell. nella tornala 6. POUET successiva e la volta di Patrese. 20* giro: Primo e Alesi (che non sostituisce i pneumatici), se­ 1) (Gbr/WII- 7. ALESI guono Mansell, Senna, Prost, Patrese e Berger. Hams-Renaurt). km. 306,067 In a H119-29-661 21* giro: Mansell sorpassa Alesi e riprende la testa. Patreseso- 2) RICCARDO PATRESE (Ita/Wil- & DE CESARIS pravanza Prost. Bams-flenautt) a 13*779 10. MORENO 23* giro: Patrese scavalca anche Senna ed e terzo. 3) (Fra/Ferrail) a 11. LEHTO 37* giro: Ancora un sorpasso per Patrese che toglie la seconda 17*618 posizione ad Alesi. 11. GACHOT 4) GERHARD BERGER (Aut/Mart- 38* giro: Prost cerca di scavalcare Senna alla chicane, il brasi­ boro Mdaren Honda) a 32*651 13. MARTINI liano non gli da strada e lo costringe fuori pista. Prost si ritira. 5) ANDREA DE CESARIS (Ita/Jor­ 14. NAKAJIMA Ultimo giro: Senna si ferma senza benzina. Vince Mansell che dan Ford) a M 7*537 14. HAKKINEN precede Patrese, Alesi, Berger, De Cesaris e Gachot. Senna clas­ 6) BERTRAND GACHOT (Fra/Jor­ sificato settimo ad un giro. dan Ford) al'40*605 7) (Bra/Mattbo- ro Mdaren Honda) a 1 giro 8) (Bra/Be- Classifica mondiale costruttori nettonFord)a1glro 9) THIERRY BOUTSEN (Bel/U- 1) WILLIAMS-RENAULT punti 71 6) TYRRELL HONDA 11 z ><*%» gtor-Grianes)algiro 2) MARLBORO MCLAREN HONDA 70 7) OALLARAJUDD 5 10) EMANUELE PIRRO (Ita/Dallara 3) FERRARI 33 8) MINARDI FERRARI ..• 3 JuddVl0)algtro 4) BENETT0NF0RD 23 8) L0TUSJUDD 3 11) (Gbr/Bra- 5) JORDAN FORO 13 10) LARR0USSEF0RD 2 bham Yamaha) a 2 girl 12) MARK BLUNDELL (Gbr/Bra- bham Yamaha) a 2 giri 13) STEFANO MODENA (Ita/Tyrrall Ayrton Senna sembra riscuotere più successo a bordo di uno scooter Honda V10) a 4 girl piuttosto che sulla sua Me Laren; Non dassHlcali gli attrì piloti. a destra il trionfatore del G.P. L'inglese Nigel Mansell Rifate i vostri giochi

Doppietta della Williams nel Gp di Germania, nona vie furibonde polemiche dei na installandosi a lungo in se­ gno Ji squadra. Il francesino gli avversari, le benzine... Se soddisfatti e anche I' avvocato prova del mondiale di Formula 1. Nigel Mansell ha giorni scorsi. Peccato che il re­ conda posizione davanti al ha infatti optato per un assetto non fi in grado di fare dei sor­ Agnelli ci ha telefonato per cupero delle «rossa" sia stato due volte campione del mon­ della sua 643 completamente Alain infuriato: passi è inutile che se la prenda manifestarci la sua soddisfa­ conquistato sulla pista di Hockenheim la sua terza offuscato dall'ingloriosa uscita do. L'austriaco ha poi dovuto opposto rispetto a quello scel­ con me». zione». vittoria consecutiva ed è ora vicino a Senna nella di scena di Alain Prost, sbattu-n cèdere la piazza d'onore a to de Prosi Sulla «rossa» n.28 Ma per la Ferrari i! dopo Dalla Ferrari alia Williams. classifica iridata. Per il brasiliano un altro clamoroso to fuori pista da Senna mentre '. cauta di un cambio gomme al sono state montate gomme gran premio non ha soltanto il Ai box Rk cardo Patrese era al­ abbandono all'ultimo giro. Ottima gara di Alesi, ter­ lottava per la quarta posizione. - rallentatore che gli ha fatto dure e un alettone molto più «La prossima volta sapore della polemica. Jean legro e pieno di voglia di zo con la Ferrari dietro Patrese. Prost costretto al riti­ Ma torniamo a SuperMan- perdere una decina di secondi «caricato» per consentire ad Alesi si è mostrato felice per il scherzare «Vi annuncio uffi- sell. Dopo le molte tribolazioni supplementari. Berger ha co­ Alesi di finire la corsa senza ri­ risultato ottenuto. «SI, ho scello cialemnte che la Williams or­ rò dopo un tentativo di sorpasso a Senna. delle passate stagioni, l'inglese munque continuato su ritmi correre alla sostituzione dei lo butto fuori» io le gomme più dure - ha det­ ganizzerà pier la prima volta ha finalmente scoperto il se­ accettabili e al termine, sfrut­ pneumatici. Una soluzione in­ to orgoglioso il pilota di Avi­ una serie di: test per farmi im­ greto per vincere le corse e, tando le disgrazie altrui, ha gegnosa che ha addirittura gnone -, Era una scelta un pò parare le partenze. Anche sta­ forse, Il mondiale conduttori: strappato un onorevole quarto consentito a Jean di passare in *• HOCKENHEIM. Dopo ve e frenando prima per met­ rischiosa ma anche quella del­ volta ho sbagliato come avete (•montico ROSSI parte davanti e resta, in testa posto. Della sfortunata prova testa per due giri quando le un'insolita pausa di qualche termi in difficoltà. Cosi ad un le gomme tenere lo era. Mi è potuto veidere. Per il resto non ••HOCKENHEIM. Per la se­ confronti dell'arrembante dal primo all'ultimo giro (In di Senna si è già detto. Bisogna Williams sono rientrate ai box mese la «guerra» fra Alain Prost certo momento ho deciso di ri­ andata bene, sono contento ho avuto alcun problema. Spe­ conda volta consecutiva ha Mansell, la cu! Williams-Re- realtà ad Hockenheim ha do­ pero aggiungere che fino al per il cambio gomme. Che dire e Ayrton Senna è ufficialmente schiare il tutto per tutto con per me e per la Ferrari». Mode­ ro solo che le nostre macchine dovuto parcheggiare la sua rjault appare al momento sem­ vuto cedere il comando per malaugurato stop dell'ultimo di Prost? Il tre volte campione ripresa nel Gran premio di Ger­ quel sorpasso. Ho scelto di far­ rata soddisfazione anche tra i continuino ad andare cosi». Ni­ . McLaren a, bordo pista quando plicemente imbattibile. qualche minuto in seguito al giro Ayrton non aveva certo del inondo ha praticamente mania. «Avete visto tutti, vuol lo all' estemo, ma lui non mi tecnici di Maranello, Per tutti. gel Mansell con.Ja.vittoria ad mancavano pochi chilometri Il velocissimo circuito tede­ cambio gomme). Una tattica entusiasmato, rimanendo fuori guidato incollato a Senna per dire che.la prossima volta lo ha fatto passare buttandomi ha parlato l'ing. Claudio Lom- - Hockenheim sale a quota 43 alla bandiera a scacchi. Qual- • sco ha offerto Ieri una gara ' che naturalmenle\fili è consen- dalla lotta per,il podio fin dà 38 gli fino allo sciagurato ten­ butto fuòri». Sono state queste, fuori. Va bene, adesso so che < bardi. «Avete visto che in gara ' punti, otto meno "di Senna." che secondo dopo Nigel Man­ combattuta, caratterizzata da tlta dallo strapotere della Wil- metà gara. Nella valutazione tativo di sorpasso finale. Vede­ le prime parole pronunciate la prossima volta lo buttero siamo più che competitivi con Una situazione che. può per­ sell' ha concluso vittoriosa­ continui colpi di scena alle liams-Renault, una vettura por­ del brasiliano entrano anche i re 11 francese tergiversare per dal pilota francese una volta fuori io. Sono contento che sia la Mdaren - ha rilevato il nuo­ mettergli sogni morìdiali.'Per mente il Gp di Germania, nona spalle dell'imprendibile. Man­ tentosa di cui appare ormai su­ dubbi sulla manovra che ha oltre un'ora dietro un avversa­ rientrato ai box della Ferrari. andato bene Alesi anche se io vo direttore sportivo di Mara­ sognare il titolo lo sogno - ha costretto Prost ad andare «lun­ rlo ha consolidato' la fama di prova del mondiale conduttori sell. Niente a che vedere, in­ perfluo cantare le lodi. Pur­ L'ira di Prost era appunto rivol­ avevo una macchina migliore nello - e anche contro la Wil­ dichiarate Mansell 7 ma^non somma, col noioso gran pre­ troppo, chi non è riuscito a go» nella seconda «chicane» Prost. pilota «superprudente». di Formula 1, davanti al suo ta contro il campione del mon­ della sua». liams direi che il divario si e un dovete credere che otto punti compagno di squadra Riccar­ mio paventato da molti in base sfruttare pienamente il poten­ del circuito, provocandone il Ha sorpreso, invece, il tentati­ do brasiliano, reo, secondo lui, pò affievolito. Resta purtroppo siano niente. Senna oggi per ai risultati delle prove. E la scu­ ziale della Williams e stato Ric­ ritiro. Nell'occasione il com­ vo del «professore di superare di avergli impedito scorretta­ Senna, dal canto suo, ha re­ il problema delle prove. Per poco non ha preso altri punti e do Patrese. Diffìcile immagina­ spinto tutte le accuse cercanzo re un epilogo più amaro per deria che più di ogni altra ha ri­ cardo Patrese. Il padovano è portamento di Senna è appar­ in un punto assai difficile del mente il sorpasso. Un duello quanto riguarda la scelta delle non sarà sempre cosi. Anche Ayrton Senna, un pilota che mescolato le carte durante la .partito male dovendo insegui­ so ai confini del regolamento. percorso, Forse l'azzardo di all'arma bianca che ha costret­ anzi di ridicolizzare la condot­ gomme non è stata fatta dai pi­ la Ferrari sta migliorando. In­ soltanto qualche mese fa veni­ corsa è stata, udite udite, la re gli avversari per quasi tutta Chi potrebbe trarre spunto Prost e stata la conseguenza to Prost ad uscire di pista e a ri­ ta di gara del rivale: «Non è as­ loti ma dalla squadra. Erano somma potrebbero tutti avvici­ va dato per sicuro vincitore Ferrari. SI, proprio il team del la gara. Conquistata finalmen­ dal Gp di Germania per dispu­ della forte pressione psicologi­ tirarsi. «Avevo una buona mac­ solutamente vero - ha spiega­ due scelte rischiose al SO per narsi a no. e renderci la vita più Cavallino, capace di beccare te la seconda posizione Patre­ tare un'eccellente seconda ca di lui sopportata in questi china - ha spiegato il francese to il brasiliano - che ho cerca­ cento e abbiamo deciso di affi­ difficile. Comunque abbiamo della stagione Iridata '91. due secondi tondi dalla Wil­ Adesso, dopo il ritiro all'ultimo se non ha più avuto il tempo parte di campionato è Jean giorni. Un'ultima menzione ricostruendo la meccanica del to di ostacolare Prost. Del re­ dare un tipo di gomme a Prost ancora unei macchina e un liams In prova, per poi salire per cercare di riacciuffare Alesi. Il terzo posto dietro le per ;\ndrea De Cesaris. Il ro­ tentato sorpasso - e non mi in­ sto, poco prima mi aveva sor­ e un tipo ad Alesi. Lina delle motore largamente superiori e . giro sul tracciato di Hocke­ sul podio con uno splendido nheim, causato ancora dalla Mansell, due Williams ha un'importan­ mano della Jordan ha stupito teressava arrivare quarto o passato Patrese e non credo di due soluzioni è andetii bene. quindi sogno... Ma ufficial­ Jean Alesi, terzo al termine di tutti con un eccellente quinto avergli creato nessun proble­ mancanza di benzina, il brasi­ una gara condotta con grande La McLaren ha confermato za particolare. Per la prima vol­ quinto. Volevo sorpassare Sen­ Prost doveva superare in quel mente sulla conquista del tito­ liano si ritrova a dover difende­ di essere vettura affidabile in ta Alesi è andato sul podio con posto conclusivo al termine di na da parecchi giri, ma lui mi ma. La verità è che Prost cerca punto Senna, purtroppo è fini­ lo mondiale preferisco non fa- intelligenza tattica. Un'autenti­ una cors;) estremamente rego­ re nella classifica piloti un mi­ ca manna per Maranello dopo prova, non altrettanto in gara. la Ferrari uscendo dalla sco­ ha sempre ostacolato zigza­ sempre delle scuse per giustifi­ ta male. Nel complesso siamo recommenti». OF.ft. sero vantaggio di 8 punti nel Al via Berger ha bruciato Sen- moda ombra del suo compa­ lare. gando in prossimità delle cur­ carsi, la macchina, le gomme, Rally d'Argentina. Per Biasion la Lancia non poteva fare di più «Ho dato tutto ma Sainz e Toyota sono superman» Wayne Gardner, Dopo il Rally di Argentina lo spazio va alle parole e in sella non più agli sterrati dello sterminato paese sudame­ alla Honda, affronta ricano. Parlano i piloti, specie quelli delle Delta inte­ una curva grali, amareggiati per aver dimostrato la loro forza del circuito pur senza vincere. Sainz è sempre uno spauracchio di Suzuka per tutti, anche se i responsabili Lancia cercano di durante la «Otto ore» smussare le polemiche su una presunta irregolarità vinta insieme della Toyota del madrileno. aDoohan

Lo spagnolo Carlos Sainz ed il navigatore Luis Moya esultano sul podio dopo II successo al Rally d'Argentina LODOVICO BASALO Moto. Doohan e Wayne vincono la Otto ore di Suzuka ••CORDOBA. Uno stadio sport». Con queste parole Auriol. Ma, meglio non pen­ cosi tirate, li discorso scivola dato tutto me stesso, ma lo gremito da almeno 60.000 l'ingegnere Mario Petronio, sarci». Una fase quasi storica, su quei confini che avevano spagnolo e la sua Toyota so­ persone, musica latino-ame­ responsabile tecnico della che ricorda quelle che usava suscitato qualche perplessità no crmai un binomio che fa ricana a tutto volume, uno Lancia, ha voluto smussare Enzo Ferrari quando una del­ alla Lancia. «La mia Toyota paura». Si ferma un attimo, speaker assolutamente infer­ certe dichiarazioni venute le sue «rosse» perdeva un era regolare - fa sicuro Sainz poi dice: «Ci sono dei mo­ vorato dall'avvenimento. fuori dalla stessa squadra, gran premio «per un fusibile - era un gancio che si era menti nei quali un pilota è in Honda nera... per le Ducati L'arrivo del rally d'Argentina circa presunte irregolarità da dieci lire», come si legge piegato. Ci hanno detto di forma, altri no, ed è la squa­ ha avuto come palcoscenico della Toyota. «Non sarebbe nei vecchi resoconti delle ga­ mettere dello scotch e tutto è dra che lo deve capire». Il ri­ il campo di calcio di uno dei sportivo - precisa - proprio re. «Che importa? - dice andato a posto». ferimento ad una sua possi­ M SUZUKA La coppia au­ Doohan-Gardner hanno ap­ schierava alla partenza due nelle quaificazioni. tanti stadi di Cordoba. Carlos in un momento in cui il con­ Sainz -. In fin dei conti anche Chi getta acqua sul fuoco è bile fuga dalla Lancia è ab­ straliana formata da Michael profittato dell'uscita di pista, equipaggi; il primo compo­ Roche 2 Falappa sono stati io il primo giorno ho perso Doohan e Wayne Gardner si a due ore del termine della sto dal francese Roche e da autori di una grande rimonta Sainz non dimenticherà fa­ fronto è cosi serrato. Certo anche Gabriele Cadringher, bastanza palese, anche se il a è aggiudicata la • Orto ore » di Falappa, il secondo formato che li ha l'isti risalire dalla 34 cilmente l'ovazione che lo ha non posso dire se quei cofani un minuto e mezzo per aver responsabile della Fisa: «Non due-volte campione del gara, della Yamaha YZF-750 forato e sotto il cerchione. Suzuka, terza prova del cam­ dal belga Mertens in coppia posizione fino alla decima accolto, tanto da indurlo a aperti, in qualche prova spe­ ci sono irregolarità - confer­ mondo si è riservato di pro­ di Chandler-Magee, che cosi D'accordo, non posso dire pionato mondiale motocicli­ conTardozzi. piazza; rr.a dopo sette ore di piroettare con la sua Toyota ciale, di pochi millimetri, ab­ ma - in fin dei conti anche vare la nuova Delta, in set­ si è attardata di ben due giri. nulla su come sarebbe anda­ stico di durata. Al secondo I vincitori della prova ga­ Durante il secondo giorno corsa si sono dovuti arrende­ dove solitamente si pone la biano favorito la Toyota. Cosi alla Lancia hanno sostituito tembre, prima di decidere se posto si è piazzato l'equipag­ re per il cedimento del moto­ ta se Auriol non avesse rotto reggiano anche nel moto- di prove, i due team italiani, palla prima dell'inizio di un come non esprimo alcun un vetro laterale, mettendolo accettare o meno altre offer­ gio di punta del team Ya­ re. La seconda formazione il manicolto del turbo, ma ri­ mondiale della classe 500 forse a causa della pista resa derby. -T'odo gira en tomo a commento sulle benzine. Pri­ tengo che la nostra corsa sia in plastica, cosa che è proibi­ te. S;onfortato Didier Auriol, maha, composto dallo statu­ della casa bolognese non è ce.: Doohan è secondo nella umida dalla pioggia caduta Sainz» continuano a titolare i ma di sbilanciarsi su queste stata su un piano di parità, ta dal, regolamento, anche che con la Delta-Fina poteva nitense Chandler e dall'au­ venerdì, non si sono messi stata fortunata: la caduta di classifica generale ad otto giornali locali, che in questi cose bisogna avere delle pro­ anche se poi alla fine il fran­ se i meccanici torinesi lo davvero regalare una soddi­ straliano Magee, terza l'altra particolarmente in luce ed Mertens nelle battute iniziali giorni hanno dato più spazio ve. Piuttosto adesso pensia­ cese ha mollato lasciando hanno fatto per ragioni di sfazione a tutti gli uomini del­ Honda guidata dagli inglesi punti da Rainey, mentre hanno perso anche alcune ha subito messo fuori gioco alle gesta di piloti e macchi­ mo al da farsi. Otto secondi definitivamente il secondo tempo e di sicurezza. Piutto­ la Lancia. «È andata cosi - Fogarty ed Hislop. L'equi­ Gardner occupa attualmente posizioni rispetto al primo la coppia italo-belga. ne che non all'inflazione. di distacco sono l'imponde­ posto a Miki Biasion. Ho vin­ sto aspettiamo i risultati sugli conferma - ho avuto questa paggio vincente ha confer­ la quinta posizione attardato giorno, prendendo il via dal Ordine d arrivo: 1) Gardner- •Bisogna dare atto allo rabile, non si può parlare ne to per otto secondi, ma quel esami delle benzine». banitle rottura e poi nelle ul­ mato la superiorità della di diverse lunghezze dai pri­ centro dello schieramento. Doohan l'AUS) Honda in 7h spagnolo di essere stato tra i di pilota, né di macchina, ma che conta è che ho tagliato Un gesto di antica cavalle­ time fasi mi sono demotiva­ Honda sulle concorrenti, già mi. ' Le Ducati, però, in gara han­ 59' 04": 2) Chandler-Magee protagonisti, insieme con i di destino. E poi quella fa­ per primo il traguardo. Il re­ ria arriva da Miki Biasion, «La to. Pazienza, vedremo in Fin­ manifestatasi durante le pro­ 1 colori italiani erano rap­ no avuto a disposizione un (USA-AUS) Yamaha, a due nostri piloti, di una gara esal­ scetta da mille lire che è co­ sto sono chiacchiere, anche gara non l'ho persa io/ l'ha' landia, la prossima gara, se ve di venerdì e sabato, ma presentati nella «Otto ore» di cambio con diversa rappor­ giri; 3) Fogarty-Hislop tante: un vero spettacolo di stata la prima posizione ad se è bello vedere delle gare vinta Sainz fa il veneto. Ho andi à meglio». per ottenere il successo, Suzuka dalla Ducati che tatura rispetto a quello usato (GBR) Honda, a quattro giri.