Fase di Vigilanza: Eventi prevedibili‐Rischio idrogeologico

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Controlla livello di criticità su centro funzionale regionale e/o riceve comunicazione da Regione e Provincia Controllo livello allerta su http://www.cfr.toscana.it/ Municipio Ogni mattina appena acceso il PC.Alle ore 13 circa viene emesso l'eventuale Avviso di Criticità Regionale

Informa il Sindaco Telefonicamente e via e_mail - Appena presa visione dell'allerta

Informa il Responsabile del servizio Comunale di PC, della PM, del COC e della F2 Telefonicamente e via e_mail - Appena presa visione dell'allerta

Responsabile CE.SI Pre allertamento volontariato convenzionato Telefonicamente e via e_mail - Appena presa visione dell'allerta

Controllo periodico livelli pluviometrici ed idrometrici su CFR Regione Toscana http://www.cfr.toscana.it/ - Periodicamente nel corso della giornata

alla Monitoraggio meteo e idrologico Interfaccia con CE.SI provinciale - Periodicamente nel corso della giornata

Interfaccia con Comuni limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e - Periodicamente nel corso della giornata one criticità gi one criticità

Operai comunali verificano funzionalità dei mezzi (livelli carburante, ecc…) - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Verifica funzionamento attrezzature e mezzi Operai comunali verificano disponbilità e funzionalità attrezzature - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI egione e/o emissi

Agenti PM verificano funzionalità mezzi e dotazioni emergenza - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI Avviso di criticità giallo di criticità Avviso Verifica problematiche su sottopassi e pulizia sistema regimazione acque meteoriche Operai comunali verificano eventualli problemi tecnici sui sottopassi , su sistema fognario (occlusioni ecc….), sulle disconnessioni fognarie ed eventuali cantieri - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Responsabile PC Trasporto transenne nei pressi dei cancelli Attraverso gli operai comunali - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Verifica turnazione reperibili UTC Verifica la disponibilità di reperibilità di 1 geometra e 2 operai - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI Ricevimento comunicazione da R Ricevimento

Sopralluogo geometra comunale per verifica assenza pericoli ed eventuale messa in sicurezza vie per raggiungere COC (rami pericolanti, ecc..) sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI Verifica fruibilità COC e vie per raggiungerlo

Sopralluogo Responsabile COC per verifica fruibilità COC (disponibilità cartografie, ecc…) sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Pre allertamento Referente Radio Prefettura Telefonicamente e via mail - Appena ricevuta la comunicazione

Verifica turnazione reperibili PM Verifica la disponibilità di reperibilità di 1 agente di PM - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI Responsabile PM

Verifica particolari criticità su viabilità e su attività all'aperto Giro ispezione da parte di pattuglia PM per verifica criticità su viabilità principale e secondaria e su attività all'aperto sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Controllo periodico livelli pluviometrici ed idrometrici su CFR Regione Toscana e confronto con soglie pluviometriche - Periodicamente nel corso della giornata

Interfaccia con CE.SI provinciale - Periodicamente nel corso della giornata

Responsabile CE.SI Monitoraggio meteo e idrologico ed evoluzione scenario Interfaccia con Comuni limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo - Periodicamente nel corso della giornata

Sopralluogo su punti "sentinella" insieme a pattuglia PM e geometra UTC sul luogo A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, , Stile e Sorra Evento in corso

Sopralluogo su punti critici insieme a pattuglia PM e geometra UTC sul luogo A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Sorra

Responsabile PM Verifica criticità su sottopassi e viabilità Attraverso pattuglie di PM - A seguito di precipitazioni intense

A seguito di peggioramento delle condizioni meteo e idrologiche, anche solamente nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Valutazione attivazione presidi territoriali periodici e passaggio alla fase di attenzione Interfaccia con Responsabile CE.Si e COC - Ombrone, Stile e Sorra Sindaco

Passaggio allo stato di attenzione Telefonicamente e via e_mail vengono informati Responsabile UT, PM, e Responsabile funzione volontariato - Appena il Sindaco decide il passaggio dalla fase di Vigilanza alla fase di attenzione

Miglioramento scenario Sindaco Ritorno allo stato di normalità Telefonicamente e via e_mail vengono informati Responsabile UT, PM, e volontariato convenzionato - In caso di miglioramento condizioni meteo, idro e previsioni dei bollettini

CE.Si: Centro Situazioni‐Reperibilità h 24 per 365 gg/anno UTC: Ufficio Tecnico Comunale PM: Polizia Municipale PC: Protezione Civile CFR: Centro Funzionale Regionale SOP: Sala Operativa Provinciale COI: Centro Operativo Intercomunale COC:Centro Operativo Comunale

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico Protezione Civile - COMUNE DI Fase di Allarme

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Eventuale sopralluogo su aree critiche insieme a F1, Aree Verifica criticità in atto con Responsabile CE.SI e COC responsabile COC e UTC, agente PM e squadra di volontari critiche

Quando vi sia la concreta possibilità che la criticità interessi abitazioni e/o Sindaco Mantiene un costante contatto con la Prefettura e chiede l'intervento dei VVF Telefonicamente e via e_mail COC parcheggi. Il contatto con la Prefettura deve essere costante

Dispone evacuazione abitazioni in area critica e/o rimozione auto/cassonetti da Informa la Funzione F9, F3 e F2 telefonicamente/via radio e COC aree a rischio esondazione (qualora non si sia già provveduto) predisponde reportistica interna/esterna

Interfaccia con SOP/CE.SI provinciale e interfaccia con Comuni Responsabile CE.SI Costante monitoraggio evoluzione scenario COC Periodicamente ad intervalli brevi limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo

Responsabile COC Costante coordinamento delle Funzioni e supporto al Sindaco Interfaccia con resposabile CE.SI e delle Funzioni di Supporto. CuCOC Costantemente si su viabilità Responsabile F1 Costante aggiornamento scenario di Rischio ed evento in corso Interfaccia con Responsabile CE.SI, COC. F2, F7 COC Costantemente

Verifica la eventuale presenza di malati presso le abitazioni a rischio Attraverso il database predisposto in attività ordinaria COC A seguito del coinvolgimento di abitazioni

In caso di presenza di malati nelle abitazioni da evacuare invia volontariato Responsabile Funzione F2 Telefonicamente e/o via radio COC In caso di presenza malati nelle abitazioni a rischio sanitario per assistenza evacuazione

Coordina le attività per la messa in sicurezza del patrimonio zootecnico e Attraverso volontariato, ASL, SOP COC In caso di coinvolgimento patrimonio zootecnico l'eventuale smaltimento delle carcasse

Coordina le squadre di volontariato inviate ad effettuare la evacuazione, insieme Responsabile Funzione F3 Via Radio (anche dei volontari TLC)-in caso di assenza telefonicamCOC A seguito di disposizione evacuazione o necessità assistenza domiciliare alla Funzione F2

Costante aggiornamento su mezzi disponibili ed eventuale attivazione ditte Responsabile Funzione F4 Telefonicamente, via e_mail e reportistica interna COC Costantemente convenate o richiesta altro volontariato

Monitora la disponibilità dei servizi essenziali ed eventualmente mantiene i Responsabile Funzione F5 Telefonicamente, Via e_mail e reportistica interna COC COC Costantemente contatti con le società erogatrici dei servizi Necessità evacuazione puntuale abitazioni e/o allagamenti diffu allagamenti e/o abitazioni puntuale evacuazione Necessità Responsabile Funzione F7 Monitoraggio sicurezza viabilità e cancelli durante evacuazione Pattuglia PM e Squadre volontari COC Appena iniziate le operazioni di evacuazioni

Attraverso la funzione F3 invia squadre di volontari per Gestione assistenza alla popolazione COC A seguito di necessità di assistenza domicialiare / evacuazione assistenza inquilini abitazioni a rischio/evacuazione

Responsabile Funzione F9 Organizzazione eventuale accoglienza strutture ricettive Attraverso la segreteria di coordinamento e la Funzione F3 COC Appena iniziate le operazioni di evacuazioni

Censimento popolazione assistita

Anche tramite Funzione F3 richiama tutte le squadre adibite al Termine monitoraggio e messa in sicurezza squadre monitoraggio e le dispone in aree vicine ma sicure-via radio o COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo telefonicamente Responsabile Funzione F1

Costante aggiornamento scenario di Rischio ed evento in corso Interfaccia con Responsabile CE.SI, COC. F2, F7 COC Costantemente

Cura contatti con Ospedale Attraverso contatto telefonico periodico COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo

Messa in sicurezza persone non autosufficienti Coordina le squadre di volontari nelle abitazioni delle persone nonCOC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo Responsabile Funzione F2

Verifica farmaci in farmacia Verifica eventuali criticità nella fornitura di farmaci ed in caso di cri COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo

Cura contatti con Centrale 118 Attraverso contatto telefonico periodico COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo nto scenario

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico PROTEZIONE CIVILE - Comune di BUONCONVENTO Fase di Allarme

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Insieme F1 e F7 verifica zone isolate Riepilogo zone alluvionate COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo Peggiorame Responsabile Funzione F3 Verifica la necessità di richiesta rinforzi Insieme alle altre funzioni COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo

Coordina le squadre di volontariato e le mette in sicurezza Via Radio o telefonicamente COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo

Costante aggiornamento su mezzi disponibili ed eventuale attivazione ditte Responsabile Funzione F4 Telefonicamente, via e_mail e reportistica interna COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo convenzionate o richiesta altro volontariato

Monitora la disponibilità dei servizi essenziali ed eventualmente mantiene i Responsabile Funzione F5 Telefonicamente, Via e_mail e reportistica interna COC COC Costantemente contatti con le società erogatrici dei servizi

Responsabile Funzione F7 Monitoraggio sicurezza cancelli Pattuglia PM e Squadre volontari presidio cancelli COC Costantemente

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico PROTEZIONE CIVILE - Comune di BUONCONVENTO Fase di Allarme

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Sopralluogo su aree critiche insieme a geometra UTC, agente Verifica criticità in atto Aree critic PM e squadra di volontari

Dispone allertamento diffuso alla popolazione Porta a porta, megafoni, sirene COC In caso di necessità di evacuazione diffusa e /o situazioni che necessitino de Sindaco squadre SAF e/o elicottero per salvataggio persone isolate Informa la Funzione F9, F3 e F2 telefonicamente/via radio e Dispone evacuazione piani bassi abitazioni anche a rischio medio COC predisponde reportistica interna/esterna

Eventuale richiesta Funzionario VVF Richiesta ufficiale alla Prefettura e comando provinciale VVF COC

Interfaccia con SOP/CE.SI provinciale e interfaccia con Comuni Responsabile CE.SI Costante monitoraggio evoluzione scenario COC Periodicamente ad intervalli brevi limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo

Interfaccia con resposabile CE.SI e delle Funzioni di Supporto. Responsabile COC Cstante coordinamento delle Funzioni e supporto al Sindaco COC Costantemente Cura la reportistica interna

Responsabile F1 Costante aggiornamento scenario di Rischio ed evento in corso Interfaccia con Responsabile CE.SI, COC. F2, F7 COC Costantemente ione diffusa aree abitate

Verifica la eventuale presenza di malati presso le abitazioni da evacuare Attraverso il database predisposto in attività ordinaria COC Costantemente Responsabile Funzione F2 In caso di presenza di malati nelle abitazioni da evacuare invia volontariato telefonicamente e/o via radio COC Costantemente sanitario per assistenza evacuazione

Coordina le squadre di volontariato inviate ad effettuare la evacuazione Telefonicamente e/o via radio Responsabile Funzione F3 COC A seguito di disposizione evacuazione

Invia squadre nelle aree interessate per assistenza popolazione Telefonicamente e/o via radio

Costante aggiornamento su mezzi disponibili ed eventuale attivazione ditte Responsabile Funzione F4 Telefonicamente, via e_mail e reportistica interna COC Nel caso di peggioramento delle situazioni meteo convenzionate o richiesta altro volontariato

Monitora la disponibilità dei servizi essenziali ed eventualmente mantiene i Responsabile Funzione F5 Telefonicamente, Via e_mail e reportistica interna COC COC Costantemente contatti con le società erogatrici dei servizi

Responsabile Funzione F7 Monitoraggio sicurezza viabilità e cancelli durante evacuazione Pattuglia PM e Squadre volontari COC Appena iniziate le operazioni di evacuazione Necessità evacuazione diffusa abitazioni e/o previsione inondaz

Attraverso la funzione F3 invia squadre di volontari per Gestione evacuazione COC Quando vi sia la concreta possibilità che la criticità interessi abitazioni evacuazione inquilini abitazioni a rischio

Organizzazione trasporto e accoglienza strutture ricettive Attraverso la segreteria di coordinamento e la Funzione F3 Responsabile Funzione F9

Invia mezzi per trasporto evacuati alle strutture di ricovero Attraverso la segreteria di coordinamento e la Funzione F4 COC Appena iniziate le operazioni di evacuazione

Censimento popolazione assistita Attraverso la segreteria di coordinamento

Interfaccia con SOP/CE.SI provinciale iInterfaccia con Comuni Responsabile CE.SI Costante monitoraggio evoluzione scenario COC Periodicamente ad intervalli brevi limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo

Interfaccia con resposabile CE.SI e delle Funzioni di Supporto. Responsabile COC Costante coordinamento delle Funzioni e supporto al Sindaco COC Costantemente Cura la reportistica interna

Responsabile Funzione F1 Costante aggiornamento scenario di Rischio ed evento in corso Interfaccia con Responsabile CE.SI, COC. F2, F7 COC Costantemente

Responsabile Funzione F2 Coordina le squadre di volontariato sanitario presso le strutture di ricovero Telefonicamente o via radio COC Costantemente

Responsabile Funzione F3 Coordina le squadre di volontariato per ripristino stato dei luoghi Telefonicamente o via radio COC Costantemente e al sicuro n

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico PROTEZIONE CIVILE - Comune di BUONCONVENTO Fase di Allarme

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando n

Responsabile Funzione F4 Censimento attrezzature disponibili per ripristino stato dei luoghi Attraverso funzione F3, F1 e ditte convenzionate COC Costantemente Popolazio Responsabile Funzione F5 Contatti con società erogatrici servizi per ripristino dei servizi Telefonicamente, Via e_mail e reportistica interna COC COC Costantemente

Istituisce squadre di tecnici comunali, VVF, tecnici privati Responsabile Funzione F6 Censimento danni e ripristino COC Costantemente accompagnati da volontari

Monitoraggio cancelli e viabilità e coordinamento squadre ripristino stato dei Responsabile Funzione F7 Attraverso funzione F3 , pattuglie PM COC Costantemente luoghi insieme a F3

Responsabile Funzione F9 Monitora la situazione presso le strutture di ricovero Contatti con strutture di ricovero e con Funzione F3 COC Costantemente

Miglioramento scenario Sindaco Passaggio allo stato di Attenzione Reportistica interna e comunicazione telefonica e via e_mail a SO COC In caso di miglioramento condizioni meteo, idro e previsioni dei bollettini

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico PROTEZIONE CIVILE - Comune di BUONCONVENTO Fase di Attenzione - Pre Allarme: Rischio idrogeologico

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Controlla livello di criticità su centro funzionale regionale e riceve comunicazione Controllo livello allerta su http://www.cfr.toscana.it/ Municipio Ogni mattina appensa acceso il PC.Alle ore 13 circa viene emesso l'eventuale Avviso di Criticità Reg da Regione e Provincia

Informa il Sindaco Telefonicamente e via e_mail - Appena presa visione dell'allerta

Informa il Responsabile del Servizio Comunale di PC, della PM, del COC e della FTelefonicamente e via e_mail - Appena presa visione dell'allerta

Responsabile CE.SI Pre allertamento volontariato convenzionato Telefonicamente e via e_mail - Appena presa visione dell'allerta

Controllo periodico livelli pluviometrici ed idrometrici su CFR Regione Toscana - Periodicamente nel corso della giornata http://www.cfr.toscana.it/

Monitoraggio meteo e idrologico Interfaccia con CE.SI provinciale - Periodicamente nel corso della giornata ancio

Interfaccia con Comuni limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo - Periodicamente nel corso della giornata

Operai comunali verificano funzionalità dei mezzi (livelli carburante, ecc…) - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Verifica funzionamento attrezzature e mezzi Operai comunali verificano disponbilità e funzionalità attrezzature - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Agenti PM verificano funzionalità mezzi e dotazioni emergenza - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Operai comunali verificano eventualli problemi tecnici sui sottopassi , su sistema fognario Verifica problematiche su sottopassi e pulizia sistema regimazione acque meteoric - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI (occlusioni ecc….), sulle disconnessioni fognarie ed eventuali cantieri

cune attività sono già state svolte cune attività sono già Responsabile PC Trasporto transenne nei pressi dei cancelli e distribuzione sacchi di sabbia nei punAttraverso gli operai comunali - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Verifica turnazione reperibili UTC Verifica la disponibilità di reperibilità di 1 geometra e 2 operai - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI Ricevimento comunicazione da Regione e/o emissione criticità ar

Sopralluogo geometra comunale per verifica assenza pericoli ed eventuale messa in sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI sicurezza vie per raggiungere COC (rami pericolanti, ecc..) Verifica fruibilità COC e vie per raggiungerlo

Sopralluogo Responsabile COC per verifica fruibilità COC (disponibilità cartografie, ecc…) sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Pre allertamento Referente Radio Prefettura Telefonicamente e via mail - Appena ricevuta la comunicazione

Verifica turnazione reperibili PM Verifica la disponibilità di reperibilità di 2 agenti di PM - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI Responsabile PM Giro ispezione da parte di pattuglia PM per verifica criticità su viabilità principale e Verifica particolari criticità su viabilità e su attvità all'aperto sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI secondaria e su attività all'aperto Avviso Criticità arancio - se successivo a fase di Vigilanza al Avviso Criticità arancio Controllo periodico livelli pluviometrici ed idrometrici su CFR Regione Toscana e confronto - Periodicamente nel corso della giornata con soglie pluviometriche

Interfaccia con CE.SI provinciale - Periodicamente nel corso della giornata

Responsabile CE.SI Monitoraggio meteo e idrologico ed evoluzione scenario Interfaccia con Comuni limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo - Periodicamente nel corso della giornata

Sopralluogo su punti "sentinella" insieme a pattuglia PM e geometra UTC sul luogo A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e

Sopralluogo su punti critici insieme a pattuglia PM e geometra UTC sul luogo A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Evento in corso

Sindaco Valutazione attivazione presidi territoriali periodici Interfaccia con Responsabile CE.SI e COC - A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e

Contatti con Enel, Acquedotto del Fiora, Estra, ecc con particolare attenzione a eventuali Responsabile PC Monitoraggio servizi essenziali - A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e black out e contaminazione acqua

Responsabile PM Verifica criticità su sottopassi, parcheggi e viabilità Attraverso pattuglie PM - A seguito di precipitazioni intense, soprattutto nei Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico Protezione Civile - COMUNE DI BUONCONVENTO Fase di Attenzione - Pre Allarme: Rischio idrogeologico

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Controlla livello di criticità su centro funzionale regionale e riceve comunicazione Controllo livello allerta su http://www.cfr.toscana.it/ Municipio Ogni mattina appensa acceso il PC.Alle ore 13 circa viene emesso il bollettino. Si controlla fino alla r da Regione e Provincia

Informa i tutti i cittadini con comunicazione di massa (Volantini, messaggi vocali traSMS-Volantini-Comunicati Radio-Sirene-Altoparlanti, ecc…. - Appena presa visione dell'allerta

Informa il Sindaco Telefonicamente e via e_mail - Appena ricevuta la comunicazione

Informa il Responsabile del Servizio comunale di PC, della PM e della F2 Telefonicamente e via e_mail - Appena ricevuta la comunicazione Responsabile CE.SI

Attivazione volontariato convenzionato Telefonicamente e via e_mail - Appena ricevuta la comunicazione

Controllo periodico livelli pluviometrici ed idrometrici su CFR Regione Toscana - Periodicamente nel corso della giornata http://www.cfr.toscana.it/

Monitoraggio meteo e idrologico Interfaccia con CE.SI provinciale - Periodicamente nel corso della giornata

ssa Interfaccia con Comuni limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo - Periodicamente nel corso della giornata

Operai comunali verificano funzionalità dei mezzi (livelli carburante, ecc…) - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Verifica funzionamento attrezzature e mezzi Operai comunali verificano disponbilità e funzionalità attrezzature - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI erta arancione alcune attività sono già state svolte erta arancione alcune

Agenti PM verificano funzionalità mezzi e dotazioni emergenza - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Operai comunali verificano eventualli problemi tecnici sui sottopassi e su sistema fognario Verifica problematiche su sottopassi e pulizia sistema regimazione acque meteoric - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI (occlusioni ecc….) e sulle disconnessioni fognarie

Responsabile PC Trasporto transenne nei pressi dei cancelli e distribuzione sacchi di sabbia in tutto Attraverso gli operai comunali e volontariato - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Verifica turnazione reperibili UTC Verifica la disponibilità di reperibilità di 2 geometri e 4 operai - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Sopralluogo geometra comunale per verifica assenza pericoli ed eventuale messa in sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Ricevimento comunicazione da Regione e/o emissione criticità ro sicurezza vie per raggiungere COC (rami pericolanti, ecc..) Verifica fruibilità COC e vie per raggiungerlo

Sopralluogo Responsabile COC per verifica fruibilità COC (disponibilità cartografie, ecc…) sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI

Avviso Criticità Rossa- se successivo a fase di Vigilanza o All Avviso Criticità Rossa- Attivazione Referente Radio Prefettura Telefonicamente e via mail Appena ricevuta la comunicazione

Verifica turnazione reperibili PM. Verifica la disponibilità delle strutture ricettive Verifica la disponibilità del massimo numero di agenti di PM - In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI identificate in fase di pianificazione Responsabile PM Giro ispezione da parte di pattuglia PM per verifica criticità su viabilità principale e Verifica particolari criticità su viabilità e su attvità all'aperto. Verifica il numero di secondaria e su attività all'aperto. Verifica numero auto in aree a rischio sul luogo In orario lavorativo a seguito di comunicazione del CE.SI auto parcheggiate in aree a rischio allagamento allagamento

Invio fax, e_mail e contatto telefonico con Distretto scolatico e Prefettura di Siena - Appena ricevuta la comunicazione Ordinanza chiusura scuole e/o interdizione zone a rischio .Attivazione procedura spostamento auto/cassonetti da aree a rischio. Chiusura parcheggi a rischio allagamento Informa l'Assessore all'Istruzione che a sua volta informa i rappresentanti di classe dei Sindaco - Appena ricevuta la comunicazione genitori

Convocazione unità di crisi ed apertura COC Convoca telefonicamente e via e_mail Unità di Crisi. Ordinanza apertura COC Municipio Appena ricevuta la comunicazione

Controllo periodico livelli pluviometrici ed idrometrici su CFR Regione Toscana e confronto - Costantemente con soglie pluviometriche

Interfaccia con CE.SI provinciale - Costantemente

Responsabile CE.SI Monitoraggio meteo e idrologico ed evoluzione scenario Interfaccia con Comuni limitrofi, Asciano, Rapolano, Monteroni d'Arbia e Murlo - Costantemente

A seguito di peggioramento delle condizioni meteo e idrologiche, anche solamente nei Sopralluogo su punti "sentinella" insieme a pattuglia PM e geometra UTC sul luogo Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Sorra

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico Protezione Civile - COMUNE DI BUONCONVENTO Fase di Attenzione - Pre Allarme: Rischio idrogeologico

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

A seguito di peggioramento delle condizioni meteo e idrologiche, anche solamente nei Sopralluogo su punti critici insieme a pattuglia PM e geometra UTC sul luogo Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Sorra

Presidio Attivazione monitoraggio PM e Volontariato convenzionato tramite il responsabil Telefonicamente e via e_mail operativo c/o Municipio A seguito di peggioramento delle condizioni meteo e idrologiche, anche solamente nei Evento in corso Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Sorra Presidio Sindaco Ricezione ed analisi delle situazioni in essere Via Radio e reportistica interna - al momento telefonicamente operativo c/o Municipio

Presidio A seguito di peggioramento delle condizioni meteo e idrologiche, anche solamente nei Verifica la disponibilità della locale struttura di CC Telefonicamente operativo c/o Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Sorra Municipio

Contatti con Enel, Acquedotto del Fiora, Estra, ecc con particolare attenzione a eventuali Responsabile PC Monitoraggio servizi essenziali - Periodicamente black out

A seguito di peggioramento delle condizioni meteo e idrologiche, anche solamente nei Responsabile PM Verifica criticità su sottopassi e viabilità Attraverso pattuglie PM e volontariato - Comuni a monte del Fiume Arbia, Ombrone, Stile e Sorra

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico Protezione Civile - COMUNE DI BUONCONVENTO Fase di Attenzione - Pre Allarme: Rischio idrogeologico

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Attivazione COC ( se non già attivo), attivazione monitoraggio anche tramite Emissione ordinanza COC volontariato convenzionato(se non già attivo), contatti con scuole per eventuale chiusura ( se le lezioni sono già in corso si valuterà la possibilità dell'uscita In caso di esondazioni su viabilità principale e/o secondaria ed a seguito di ricevimento anticipata). Chiusura zone a rischio e rimozione auto/cassonetti (se non è già bollettino con peggioramento condizioni meteo ed idrologiche. A seguito del Convocazione Responsabile PC, Responsabile PM, segreteria coordinamento e F2 COC stato fatto) raggiungimento dei livelli pluviometrici con TR 2 anni e/o raggiungimento livello 2 Arbia Sindaco a Monteroni .

Informa la SOP, la Prefettura, il Comando provinciale dei VVF, la tenenza dei CC, Telefonicamente e via e_mail COC

Mantiene un costante contatto con la Prefettura Telefonicamente e via e_mail COC Costantemente

Interfaccia con SOP/CE.SI provinciale e Comuni limitrofi, Monteroni d'Arbia, Asciano, Responsabile CE.SI. Costante monitoraggio evoluzione scenario COC Periodicamente ad intervalli brevi Rapolano e Murlo e valutazione livelli pluviometrici e idrometrici

Responsabile COC Costante coordinamento delle Funzioni e supporto al Sindaco Interfaccia con resposabile CE.SI e con Funzioni di Supporto. Cura la reportistica interna COC Costantemente

Giro ispezione da parte di pattuglia PM con geometra UTC su punti critici (aree a rischio, COC Appena aperto il COC ecc…)

Coordinamento presidi territoriali periodici e fissi e distribuzione(se non si è già Ausilio del volontariato per presidi territoriali periodici e fissi attraverso il responsabile della Responsabile Funzione F1 COC Appena disponibili i volontari provveduto)/ verifica disposizione sacchi di sabbia Funzione F3 (aree a rischio, area ammassamento mezzi, ecc…)

Pattuglia PM e volontariato per verifica condizioni nei pressi di abitazioni ad alto rischio COC Appena aperto il COC idrogeologico Arbia a Monteroni ) Informa il Sindaco ed il Responsabile del COCsulle persone non deambulanti o Report interno COC COC Appena aperto il COC bisognose di particolare assistenza (dove sono e che necessità hanno)

Responsabile Funzione F2 Costante contatto con Funzione Viabilità per comunicazioni alla centrale 118 di evReport interno COC ed informazione 118 telefonicamente e via e_mail COC Appena ricevuta comunicazione di problemi alla circolazione

Allerta le strutture di volontariato sanitario per l'eventuale trasporto o assistenza Appena si ha la minima possibilità del coinvolgimento di abitazioni e di interruzione di Telefonicamente e via e_mail COC presso le abitazioni in cui sono presenti malati gravi viabilità

Attraverso la segreteria di coordinamento effettua la richiesta su SART in funzione delle Attivazione Volontariato tramite SART COC Appena aperto il COC risorse necessarie. Attivazione radioamatori

Costante contatto via radio sulla situazione in essere e sullo stato dei punti monitorati. In Coordinamento volontari ed eventuale richiesta rinforzi COC Appena disponibili i volontari assenza della radio si procederà telefonicamente

Pre allertamento volontariato da utilizzare in caso di evacuazione ed eventuale Responsabile Funzione F3 Via Radio o telefonicamente COC Appena si ha la minima possibilità del coinvolgimento di abitazioni attivazione

Aggiornamento Sindaco, Responsabile COC e altre funzioni su informazioni Report interno COC COC Appena ricevute informazioni importanti ricevute dalle squadre di volontari o soglie pluviometriche TR 2 anni e/o raggiungimento livello 2

Coordinamento del presidio nell'area di ammassamento mezzi Turnazione squadre di volontari convenzionati COC In caso di richiesta ulteriori strutture di volontariato oltre a quella convenzionata

Costante aggiornamento su mezzi disponibili ed eventuale attivazione ditte Responsabile Funzione F4 Telefonicamente, via e_mail e reportistica interna COC Costantemente convenzionate o richiesta altro volontariato

Monitora la disponibilità dei servizi essenziali ed eventualmente mantiene i Responsabile Funzione F5 Telefonicamente, Via e_mail e reportistica interna COC COC Costantemente contatti con le società erogatrici dei servizi

Riceve segnalazioni da presidi territoriali Attraverso reportistica della funzione F3 e F1 COC In tempo reale

Volontariato e PM posizionano transenne . Sulla viabilità principale il cancello deve essere Organizza cancelli per interruzione della viabilità COC Appena validata la criticità e necessità interruzione viabilità presidiato

Monitora con PM e volontariato. Chiusura al traffico con transenna posta in modo da non Monitora i sottopassi ed in caso di pericolo procede alla chiusura COC Appena vi sia il pericolo di allagamento del sottopasso essere mossa. Transenna controllata a brevi intervalli regolari Responsabile Funzione F7

Informa il Sindaco che a sua volta aggiorna la SOP e la Prefettura Telefonicamente e via e_mail COC Appena istituito il cancello Peggioramento scenario (esondazioni su strade e/o raggiungiment Informa le altre funzioni, il Responsabile del COC ed il Sindaco Report interno COC COC

Costante aggiornamento su eventuali problemi alla circolazione e di auto Interfaccia con Funzione F3 e F1 COC Costantemente parcheggiate in aree a rischio esondazione

Monitoraggio costante su numero persone in aree a rischio e predisposizione Attraverso reportistica della funzione F3 e F1 COC Costantemente priorità allertamento

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico Protezione Civile - COMUNE DI BUONCONVENTO Fase di Attenzione - Pre Allarme: Rischio idrogeologico

Scenario Referente(Chi fa) Azioni(che cosa) Modalità intervento (Come) Dove Quando

Avviso residenti zone ad alto rischio Telefonicamente e porta a porta COC Appena si ha la minima possibilità del coinvolgimento di abitazioni ad elevato rischio

Responsabile Funzione F9 Allertamento squadre per allerta alla popolazione Attraverso la Funzione F3 e la Funzione F1 COC Appena si ha la minima possibilità del coinvolgimento di abitazioni ad elevato rischio

Verifica la disponibilità delle strutture ricettive identificate in fase di pianificazione Telefonicamente e via e_mail COC Appena si ha la minima possibilità del coinvolgimento di abitazioni ad elevato rischio (se non è già stato fatto)

Verifica la necessità e la disponibilità di mezzi per procedere alla evacuazione di Attraverso la Funzione F3 e la Funzione F4 COC Appena si ha la minima possibilità del coinvolgimento di abitazioni ad elevato rischio persone

COC e zone a Informazione residenti zone a rischio medio Attraverso la segreteria di coordinamento effettua avviso telefonico o megafoni e sirene medio rischio Potenziale interessamento aree a medio rischio Sindaco Appena la criticità interessa le abitazioni a medio rischio

Passagio allo Stato di Allarme Reportistica interna e comunicazione telefonica e via e_mail a SOP COC

Emissione ordinanza ed informazione via telefonica e mail SOP, UTG, Comando Miglioramento scenario Sindaco Ritorno allo stato di Vigilanza e chiusura COC COC In caso di miglioramento condizioni meteo, idro e previsioni dei bollettini provinciale dei VVF, tenenza dei CC, stazione locale dei CC chiusura COC

Funzione F1 Tecnica e di pianificazione Funzione F2 Sanità, assistenza sociale e veterinaria Funzione F3 Volontariato Funzione F4 Materiali e mezzi Funzione F5 Servizi essenziali Funzione F6 Censimento danni a persone e cose Funzione F7 Strutture operative locali, viabilità Funzione F8 Telecomunicazioni Funzione F9 Assistenza alla popolazione

F1 + F4 + F5 + F6 + F8 Responsabile UTC F2 Medici di base di Buonconvento ‐ turnazione F3 + F7 + F9 Responsabile PM Segreteria di coordinamneto e comunicazioni Amministrativo

MODELLO DI INTERVENTO per il Rischio Idrogeologico Protezione Civile - COMUNE DI BUONCONVENTO