Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Buonconvento

ID: 671 N. scheda: 8050 Volume: 1; 6S Pagina: 372 - 373; 36 ______Riferimenti: Toponimo IGM: Comune: BUONCONVENTO Provincia: SI Quadrante IGM: 121-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1701974, 4779073 WGS 1984: 11.4843, 43.13901 ______UTM (32N): 702038, 4779247 Denominazione: Buonconvento Popolo: SS. Pietro e Paolo a Buonconvento Piviere: SS. Pietro e Paolo a Buonconvento Comunità: Buonconvento Giurisdizione: Buonconvento Diocesi: Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______

BUONCONVENTO nella Valle dell' senese. Piccola, ma bella Terra, già castello, capoluogo di Comunità e di Potesteria, nella Diocesi e Compartimento di Siena. È di forma quadrilunga, difesa da mura e torri merlate, situata in pianura alla confluenza dell'Arbia con l'Ombrone, attraversata dalla strada Regia romana, alla seconda posta da Siena, sulla riva sinistra del fiume Ombrone, nel grado 29° 8' 6” di longitudine, 45° 8' 4” di latitudine, 14 miglia fiorentine, (16 senesi) a ostro-scirocco di Siena, 7 miglia toscane a settentrione di Montalcino, 12 a maestro di Pienza. Dalle rovine del vicino castello di Percenna, antica resistenza del giusdicente di questa contrada, sorse questo di Buonconvento, di cui si incomincia a far menzione in un istrumento dello spedale della Scala di Siena del 1208. Nel 1270 era già residenza di un Potestà; e nel 1288 fu devastato dai fuoriusciti ghibellini senesi. Nel 1366 la Repubblica di Siena ordinò che, a spese dello spedale maggiore, Buonconvento fosse circondato di mura, cui fu aggiunto, nel 1372, la rocca, mentre il ponte sull'Ombrone all'ingresso del castello era stato eretto nel 1360, e quello dell'Arbia nel 1388; entrambi restaurati insieme con il ponte dell'Asso dal principe Mattias de'Medici

Page 1/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

Governatore di Siena verso il 1656. Ma il grido maggiore a Buonconvento derivò dalla repentina morte che vi fece l'imperatore Arrigo VII, ai 24 agosto 1313. Questo paese fu soggetto per più fiate a dannose avventure, sia allorché vi si accampò l'esercito di Arrigo VII, sia per cagione dell'ultima guerra contro Siena e Montalcino. La pieve, il pretorio e il palazzo Taj, posti nel borgo di mezzo, sono i migliori edifizj di questa Terra. La pieve di Buonconvento restaurata sulla fine del secolo decorso, possiede alcune buone pitture. La più antica delle quali è un'immagine a tempra, rappresentante la Vergine incoronata, dipinta nel muro al secondo altare a destra. Di Lippo di Memmo si credono varie tavole antiche trasportate nella sagrestia. Evvi una S. Caterina dipinta dal Nasini, un S. Domenico del Volpi, e nel primo altare a sinistra una Immacolata Concezione, che sembra della maniera del Pacchiarotti. - Anco nella compagnia di S. Sebastiano si trova fra i buoni dipinti un cataletto, opera del Vanni. Comunità di Buonconvento . - Il territorio di questa Comunità occupa una superficie di 18184 quadrati, 690 dei quali sono dati alle strade e corsi di acqua. Vi si contano 2696 abitanti, cioè, 122 abitanti per ogni miglio quadrato di suolo imponibile. Confina con 5 Comunità. A ostro con Montalcino, prima mediante il fiume Ombrone a partire dai confluenti Crevole e Rigagliano di fronte alla villa della Befa sino alla confluenza del Serlate , il quale torrente serve poi di limite alle due Comunità sino allo sbocco del fosso della Fornace . Costà incontra la Comunità di S. Giovanni d'Asso, con la quale verso scirocco-levante rimonta per breve tratto il fosso preindicato, corre verso la strada di Chiusure, al di là della quale entra nel borro di Vicopetroso , dove trova la Comunità di Asciano. Con quest'ultima piegando a settentrione va incontro al fiume Ombrone, che costeggia sino allo sbocco del borro di Cananello . Di là si dirige nel fosso di S. Andrea, e con esso nel torrente Causa, dove subentra la Comunità di Monteroni, con la quale va a trovare il fiume Arbia percorrendolo sino allo sbocco del torrente Sorra sotto il ponte d'Arbia. Costà lascia a sinistra il fiume per entrare nella strada di che abbandona al torrente Stile , dove tocca la Comunità di Murlo, e con essa si accompagna lungo i fossi di Stiezzera e Stiezzorino sino a che imbocca nell'alveo del torrente Rigagliano , col quale ritorna nell'Ombrone al punto dove ha di fronte la Comunità di Montalcino. L'Ombrone e l'Arbia sono i due fiumi che attraversano e insieme si maritano dentro il territorio di questa Comunità. La strada Regia romana penetra nel territorio di Buonconvento sopra il Ponte d'Arbia, e ne esce dopo 5 miglia toscane di traversa. - Varie strade comunitative rotabili si diramano dal capoluogo per Bibbiano, Chiusure, Piana, ec. Quella che si stacca dalla Regia romana per Montalcino è provinciale. La qualità del suolo di questa contrada consiste nella massima parte in marna cerulea ( creta dei senesi), in tufo ghiajoso conchigliare fluviatile-marino, e in calcareo compatto con impronte di foladi. Quest'ultima roccia mostrasi specialmente dal lato occidentale di Buonconvento. La marna copre le piagge orientali e settentrionali della stessa Comunità, mentre il tufo ghiajoso predomina nel piano in cui è fabbricato il capoluogo. Quest'ultimo terreno è suscettibile di una coltivazione più variata di quella delle piagge marnose e dei poggi calcarei. Infatti la pianura d'intorno a Buonconvento sembra la più fertile campagna di quante altre se ne incontrano lungo la strada Regia da Siena al confine del Granducato. I prodotti maggiori consistono in bestiame vaccino, cereali, lino, canape, vino, olio, e filugelli. La pianta del gelso forma corona a quasi tutti i campi della pianura di Buonconvento, e agli argini lungo le strade. Essendoché l'educazione dei bachi da seta costituisce una branchia industriale, dalla quale trae alimento per una parte

Page 2/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

dell'anno la classe minuta di questa popolazione. La Comunità mantiene un maestro di scuola, un medico e un medico chirurgo. Mancano a Buonconvento i mercati settimanali. Vi si fanno però sei buone fiere di bestiame, le quali cadono nel 17 di gennajo; 24 giugno; 24 settembre; 28 ottobre; 30 novembre; e dal 18 al 23 dicembre. Il Potestà di Buonconvento ha la giurisdizione anco sul distretto di Monteroni. Per le cause criminali, e gli atti di polizia provvede il Vicario Regio di Montalcino, ov'è la cancelleria Comunitativa e l'Ufizio dell'Esazione del Registro. La Conservazione delle Ipoteche e la Ruota sono in Siena.

POPOLAZIONE della Comunità di BUONCONVENTO a tre epoche diverse

Popolazione dell'anno 1833

- nome del luogo: Bibbiano Giullieschi, titolo della chiesa: S. Lorenzo (Cura), Diocesi cui appartiene: Siena, abitanti n° 360 - nome del luogo: BUONCONVENTO, titolo della chiesa: SS. Pietro e Paolo (Pieve), Diocesi cui appartiene: Siena, abitanti n° 409 - nome del luogo: Castelnuovo Tancredi, titolo della chiesa: S. Bartolommeo (Cura), Diocesi cui appartiene: Siena, abitanti n° 119 - nome del luogo: Percenna, titolo della chiesa: S. Lorenzo (Pieve), Diocesi cui appartiene: Pienza già Arezzo, abitanti n° 546 - nome del luogo: Piana, titolo della chiesa: SS. Innocenti (Pieve), Diocesi cui appartiene: Siena, abitanti n° 591 - nome del luogo: Sprenna a Serravalle, titolo della chiesa: S. Lorenzo (Pieve), Diocesi cui appartiene: Siena, abitanti n° 381

Frazioni di popolazioni provenienti da altre Comunità

- nome del luogo: Murlo, titolo della chiesa: S. Fortunato (Pieve), dalla Comunità di Murlo, abitanti n° 80 - nome del luogo: S. Nazzario di Chiusure, titolo della chiesa: S. Nazzario (Cura), dalla Comunità di Asciano, abitanti n° 81 - nome del luogo: Pieve a Salti, titolo della chiesa: Natività di Maria (Pieve), dalla Comunità di S. Giovanni d'Asso, abitanti n° 129

- TOTALE abitanti n° 2696

Popolazione della Comunità di Buonconvento - nell'anno 1640, abitanti n° 1858 - nell'anno 1745, abitanti n° 1635 - nell'anno 1833, abitanti n° 2696

Page 3/4 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/

BUONCONVENTO nella Valle dell'Ombrone sanese. - Si aggiunga in fine. - La popolazione di questa Comunità nell'anno 1833 ascendeva con i suoi annessi a 2696 Abitanti e nel 1845 ne contava 2736, cioè:

Bibbiano Guillieschi, Abitanti N.° 256 BUONCONVENTO, Abitanti N.° 435 Castelnuovo Tancredi, Abitanti N.° 138 Percena, Abitanti N.° 629 Piana ( porzione ), Abitanti N.° 371 Sprenna a Serravalle, Abitanti N.° 418

Annessi

Montauto; da Asciano , Abitanti N.° 143 Montepertuso; da Murlo , Abitanti N.° ( ERRATA : 133) 33 S. Nazzario; da Asciano , Abitanti N.° 60 Pieve a Salti; da S. Giovanni d'Asso , Abitanti N.° 153 TOTALE Abitanti N.° ( ERRATA : 2736) 2636

Page 4/4