ALLEGATO A2 – PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA 2.3 - ESITI DELL’A.S. PRECEDENTE IN USCITA Presentazione Il dossier rappresenta il lavoro del NIV in merito alla raccolta dei dati in merito a: a. risultati scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe) b. competenze (media livello competenze finali anno precedente per ciascuna classe) c. competenze chiave e di cittadinanza (anno scolastico precedente) d. risultati nelle prove standardizzate nazionali INVALSI (griglia riassuntiva compilata in occasione della restituzione delle prove) degli alunni per ogni ordine di scuola dell’Istituto per l’anno scolastico 2017-2018; dati rilevati da griglie degli esiti e da rubriche valutative. I risultati hanno permesso di analizzare in dettaglio il percorso formativo degli alunni in modo da definire, consolidare e migliorare le linee guida da perseguire per l’anno scolastico successivo. Le competenze analizzate sono frutto di conoscenze e campi d'azione in cui agiscono forze e variabili diverse e quindi ogni azione al suo interno comporta il confronto con diverse variabili. Gli attributi della competenza sono quindi la complessità, la non linearità, l'intreccio con componenti affettive e relazionali, la sensibilità alle variabili di campo. Dentro una competenza è possibile individuare una serie di conoscenze implicite senza che il soggetto che opera sia necessariamente consapevole dello statuto cognitivo di queste. È possibile, a partire dalle competenze costruire e ricostruire conoscenze disciplinari in un processo di depurazione e decantazione; viceversa pervenire alla trasformazione delle conoscenze in competenze è più complesso perché possono mancare al soggetto interi volumi della biblioteca necessaria a rimettere insieme la complessità del reale. L’affermazione del concetto di competenza come oggetto di indagine si fonda sulla convinzione profonda che il sapere scisso da abilità pratiche possa essere un utile patrimonio dell’individuo, ma contribuisca in misura limitata allo sviluppo di una collettività. Le più sofisticate capacità professionali, non accompagnate da una visione morale dell’uomo e della vita, possono difatti essere controproducenti rispetto ai problemi che contribuiscono a risolvere. Proprio per questo è essenziale affrontare il sapere partendo dalla competenza, nella accezione estensiva che è stata attribuita al termine: essa si completa assumendo una valenza etica quale condizione per un suo esplicarsi finalizzato a una crescita civile della società. (Meghnagi)

SCUOLA PRIMARIA ...... 4

A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 4 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 4 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 6 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 1° SCUOLA PRIMARIA ...... 8 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 2° SCUOLA PRIMARIA ...... 10 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 3° SCUOLA PRIMARIA ...... 12 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 4° SCUOLA PRIMARIA ...... 14 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 5° SCUOLA PRIMARIA ...... 16 SCUOLA PRIMARIA – MANCIANO ...... 18 A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 18 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 18 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 21 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 1°A – 1°B DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO ...... 23 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 2°A – 2°B DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO ...... 25 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 3°A – 3°B DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO ...... 27 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSI 4°A – 4°B DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO ...... 29 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 5°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO ...... 31 SCUOLA PRIMARIA – ...... 33 A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 33 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 33 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 35 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 1°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA ...... 37 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 2°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA ...... 39 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 3°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA ...... 41 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 4°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA ...... 43 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 5°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA ...... 45 SCUOLA PRIMARIA – ...... 47

A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 47 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 47 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 49 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 1°S DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA ...... 51 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 2°S DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA ...... 53 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 3°S DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA ...... 55 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 4°S DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA ...... 57 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 5°S DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA ...... 59 SCUOLA PRIMARIA – ...... 61

A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 61 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 61 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 63 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 1°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO ...... 65 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 2°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO ...... 67 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 3°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO ...... 69 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 4°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO ...... 71 SCUOLA PRIMARIA – ...... 73

A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 73 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 73 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 75 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 1°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE ...... 77 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 2°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE ...... 79 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 3°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE ...... 81 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 4°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE ...... 83 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 5°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE ...... 85 SCUOLA PRIMARIA – ...... 87

A. RISULTATI SCOLASTICI (MEDIA VOTI REPORT FINE ANNO SCOLASTICO PRECEDENTE PER OGNI CLASSE) ...... 87 B. LIVELLI DI COMPETENZE – SCUOLA PRIMARIA ...... 87 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – SCUOLA PRIMARIA ...... 89 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 2°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO ...... 91 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 3°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO ...... 93 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 4°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO ...... 95 C. LIVELLI DI COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA – CLASSE 5°A DELLA SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO ...... 97 D) RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI INVALSI (GRIGLIA RIASSUNTIVA COMPILATA IN OCCASIONE DELLA RESTITUZIONE DELLE PROVE) ...... 99

ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria ISTITUTO

ISTITUTO 8,92 CAPALBIO SCALO 8,89 BORGO CARIGE 9,15 CAPALBIO 9,15 SATURNIA 8,68 MARSILIANA 8,86 MANCIANO 8,80

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo.

Primaria ISTITUTO Primaria ISTITUTO Primaria ISTITUTO Livelli Raggiunti - Classe 1 Livelli Raggiunti - Classe 2 Livelli Raggiunti - Classe 3

6% 10% 27% B B B 39% I I 45% I 51% 43% A A 45% A 34%

Primaria ISTITUTO Primaria ISTITUTO Primaria ISTITUTO Livelli Raggiunti - Classe 4 Livelli Raggiunti - Classe 5 Livelli Raggiunti

15% 19% 29% B B B 43% 47% I I 45% I A 42% A A 24% 36%

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nelle classi prime della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo il 27% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 34% un livello intermedio e il 39% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nelle classi seconde della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo il 6% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 43% un livello intermedio e il 51% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nelle classi terze della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo il 10% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 45% un livello intermedio e il 45% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nelle classi quarte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo il 29% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 24% un livello intermedio e il 47% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nelle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo il 15% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 42% un livello intermedio e il 43% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo il 45% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 36% un livello intermedio e soltanto il 19% un livello base delle competenze. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria dell’Istituto.

SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 80%

60%

40% 52% 1^ Quadrimestre

20% 36% 2^Quadrimestre 12% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 40% 41% 41% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 18% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria ISTITUTO Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 59% 40% 1^ Quadrimestre 2^Quadrimestre 20% 29% 12% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria ISTITUTO Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 42% 38% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 20% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 60%

In Scienze e Tecnologia 40% 45% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 34% 20% 2^Quadrimestre 21% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 1° Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi 1° della scuola primaria dell’Istituto.

CLASSI 1° - SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 1 80%

60%

40% 1^ Quadrimestre 46% 43% 20% 2^Quadrimestre 11% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 1 Competenza Matematica e Competenza di Base 50% in Scienze e Tecnologia 40% 45% 30% 34% 1^ Quadrimestre 20% 21% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria ISTITUTO Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 1 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 65% 40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 10% 25% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria ISTITUTO Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 1 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 41% 1^ Quadrimestre 31% 20% 28% 2^Quadrimestre

0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 1 Competenza Matematica e Competenza di Base 60%

In Scienze e Tecnologia 40% 39% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 33% 20% 29% 2^Quadrimestre

0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi 1° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 2° Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi 1° della scuola primaria dell’Istituto.

CLASSI 2° - SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 2 80%

60% 61% 40% 1^ Quadrimestre

20% 33% 2^Quadrimestre 6% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 1^ Quadrimestre 48% 45% 20% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria ISTITUTO Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 2 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 70% 40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 6% 24% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria ISTITUTO Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 2 Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60%

40% 51% 1^ Quadrimestre 41% 20% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 53% 1^ Quadrimestre 41% 20% 2^Quadrimestre 6% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi 2° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 3° Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi 1° della scuola primaria dell’Istituto.

CLASSI 3° - SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 3 60%

53% 40% 39% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 1^ Quadrimestre 42% 46% 20% 2^Quadrimestre 12% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria ISTITUTO Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 3 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 61% 40% 1^ Quadrimestre

20% 34% 2^Quadrimestre 5% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria ISTITUTO Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 3 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60% 55% 40% 1^ Quadrimestre 20% 27% 2^Quadrimestre 18% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 54% 1^ Quadrimestre 2^Quadrimestre 20% 28% 18% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi 3° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 4° Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi 1° della scuola primaria dell’Istituto.

CLASSI 4° - SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 4 60%

40% 51% 1^ Quadrimestre 20% 30% 2^Quadrimestre 19% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 40% 44% 1^ Quadrimestre 20% 29% 26% 2^Quadrimestre

0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria ISTITUTO Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 4 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 60%

40% 52% 1^ Quadrimestre 20% 27% 2^Quadrimestre 21% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria ISTITUTO Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 4 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 45% 1^ Quadrimestre 31% 20% 2^Quadrimestre 23% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 60%

In Scienze e Tecnologia 40% 49% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 1^ Quadrimestre 31% 20% 2^Quadrimestre 19% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi 4° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 5° Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi 1° della scuola primaria dell’Istituto.

CLASSI 5° - SCUOLA PRIMARIA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 5 60%

54% 40% 1^ Quadrimestre 33% 20% 2^Quadrimestre 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 5 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 54% 1^ Quadrimestre

20% 33% 2^Quadrimestre 13% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria ISTITUTO Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 5 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 50% 40% 46% 41% 30% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 10% 13% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria ISTITUTO Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 5 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 44% 43% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria ISTITUTO Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 5 Competenza Matematica e Competenza di Base 60% In Scienze e Tecnologia 40% 46% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 35% 20% 2^Quadrimestre 19% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi 5° della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA – MANCIANO a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria Manciano

9,17

8,78 8,75 8,80 8,65 8,65

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 PLESSO

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria di Manciano.

Livelli Raggiunti - Classe 1A Livelli Raggiunti - Classe 1B Livelli Raggiunti - Classe 2A Primaria Manciano Primaria Manciano Primaria Manciano

15% 20% 8% B 33% B B 25% 46% I I I 39% A A 67% A 47%

Livelli Raggiunti - Classe 2B Livelli Raggiunti - Classe 3A Livelli Raggiunti - Classe 3B Primaria Manciano Primaria Manciano Primaria Manciano

18% 17% 8% B B B 33% 38% 55% I I I 27% A A 54% A 50%

Livelli Raggiunti - Classe 4A Livelli Raggiunti - Classe 4B Livelli Raggiunti - Classe 5A Primaria Manciano Primaria Manciano Primaria Manciano

17% 16% B B B 39% 39% 37% I 47% I I A A A 22% 16% 67%

Primaria Manciano PLESSO

21% B 42% I A 37%

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nella classe prima sezione A della scuola primaria di Manciano il 15% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 39% un livello intermedio e il 46% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; mentre nella classe prima sezione B della scuola primaria di Manciano il 20% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 47% un livello intermedio e il 33% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe seconda sezione A della scuola primaria di Manciano il 8% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 25% un livello intermedio e il 67% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; mentre nella classe seconda sezione B della scuola primaria di Manciano il 18% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 27% un livello intermedio e il 55% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe terza sezione A della scuola primaria di Manciano il 17% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 50% un livello intermedio e il 33% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; mentre nella classe terza sezione B della scuola primaria di Manciano il 8% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 54% un livello intermedio e il 38% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quarta sezione A della scuola primaria di Manciano il 39% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 22% un livello intermedio e il 39% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; mentre nella classe quarta sezione B della scuola primaria di Manciano il 37% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 16% un livello intermedio e il 47% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quinta della scuola primaria di Manciano il 16% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 67% un livello intermedio e il 17% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria di Manciano il 42% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 37% un livello intermedio e soltanto il 21% un livello base delle competenze.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria di Manciano.

SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Manciano Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 80%

60%

40% 1^ Quadrimestre 46% 38% 20% 2^Quadrimestre 16% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Manciano Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 40% 47% 1^ Quadrimestre 32% 20% 2^Quadrimestre 21% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Manciano Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 58% 40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 17% 26% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Manciano Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 45% 1^ Quadrimestre 20% 27% 28% 2^Quadrimestre

0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Manciano Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 60% 53% In Scienze e Tecnologia 40% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 24% 23% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria di Manciano si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 1°A – 1°B della Scuola Primaria di Manciano I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi prime della scuola primaria di Manciano.

SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO – CLASSI 1°A – 1°B

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 1A Comp_1 - Classe 1B Primaria Manciano Primaria Manciano Acquisire ed Elaborare le informazioni 60% 70% 60% 50% 54% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre 30% 40% 40% 31% 30% 20% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 20% 10% 15% 10% 20% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 1A Comp_2 - Classe 1B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 70% 70% 60% 60% 62% Competenza Matematica e 50% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 47% 1^ Quadrimestre Competenza di Base in Scienze 30% 30% 2^ Quadrimestre 33% 2^ Quadrimestre e Tecnologia 20% 20% 23% 20% 10% 15% 10% 0% 0% B I A B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 1A Comp_3 - Classe 1B Primaria Manciano Primaria Manciano Agire In Modo Autonomo E 70% 70% 60% 60% 67% 62% Responsabile 50% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 30% 30% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 20% 20% 23% 10% 10% 20% 15% 13% 0% 0% B I A B I A Comunicazione nella Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 1A Comp_4 - Classe 1B Madrelingua Primaria Manciano Primaria Manciano Comunicare 70% 70% 60% 60% Competenze Sociali e Civiche 50% 50% 40% 40% 46% 1^ Quadrimestre 47% 1^ Quadrimestre Comunicazione nelle Lingue 30% 38% 30% 2^ Quadrimestre 33% 2^ Quadrimestre Straniere 20% 20% 20% 10% 15% 10% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 1A Comp_5 - Classe 1B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Progettare 60% 50% 50% 40% 47% Competenza Matematica e 40% 46% 30% 33% 30% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Competenza di Base In Scienze 31% 20% 20% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre e Tecnologia 23% 20% 10% 10% 0% 0% Spirito di Iniziativa ed B I A B I A Imprenditorialità

Dall’analisi dei dati delle classi prime della scuola primaria di Manciano si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 2°A – 2°B della Scuola Primaria di Manciano I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi seconde della scuola primaria di Manciano.

SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO – CLASSI 2°A – 2°B

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 2A Comp_1 - Classe 2B Primaria Manciano Primaria Manciano Acquisire ed Elaborare le informazioni 80% 70% 70% 60% 75% 64% 60% 50% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre 30% 30% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 20% 20% 10% 18% 18% 10% 8% 17% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 2A Comp_2 - Classe 2B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 60% 100% 50% 80% 50% Competenza Matematica e 40% 42% 60% 73% 30% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Competenza di Base in Scienze e 40% Tecnologia 20% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 10% 20% 8% 18% 9% 0% 0% B I A B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 2A Comp_3 - Classe 2B Primaria Manciano Primaria Manciano Agire In Modo Autonomo E Responsabile 100% 80% 70% 80% 73% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 83% 60% 60% 50% 1^ Quadrimestre 40% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 30% 2^ Quadrimestre 20% 20% 8% 8% 10% 18% 9% 0% 0% B I A B I A Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 2A Comp_4 - Classe 2B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenze Sociali e Civiche Comunicare 60% 100% 50% 80% 50% Comunicazione nelle Lingue 40% 42% 60% 30% 1^ Quadrimestre 64% 1^ Quadrimestre Straniere 40% 20% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 10% 20% 8% 18% 18% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 2A Comp_5 - Classe 2B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Progettare 70% 50% 60% 40% 45% 50% 58% Competenza Matematica e 36% 40% 30% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Competenza di Base In Scienze e 30% 20% 33% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 20% 18% Tecnologia 10% 10% 8% 0% 0% Spirito di Iniziativa ed B I A B I A Imprenditorialità

Dall’analisi dei dati delle classi seconde della scuola primaria di Manciano si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 3°A – 3°B della Scuola Primaria di Manciano I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi terze della scuola primaria di Manciano.

SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO – CLASSI 3°A – 3°B

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 3A Comp_1 - Classe 3B Primaria Manciano Primaria Manciano Acquisire ed Elaborare le informazioni 50% 60% 40% 50% 54% 42% 42% 40% 46% 30% 1^ Quadrimestre 30% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 17% 10% 10% 0% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 3A Comp_2 - Classe 3B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 60% 50% 50% 40% 46% 50% Competenza Matematica e 40% 38% 30% 30% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre 33% Competenza di Base in Scienze e 20% Tecnologia 20% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 10% 17% 10% 15% 0% 0% B I A B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 3A Comp_3 - Classe 3B Primaria Manciano Primaria Manciano Agire In Modo Autonomo E Responsabile 70% 60% 60% 50% 54% 50% 58% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 40% 46% 40% 1^ Quadrimestre 30% 1^ Quadrimestre 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 20% 10% 10% 8% 0% 0% 0% B I A B I A Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 3A Comp_4 - Classe 3B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenze Sociali e Civiche Comunicare 70% 70% 60% 67% 60% 62% Comunicazione nelle Lingue 50% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Straniere 30% 30% 38% 33% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 20% 20% 10% 10% 0% 0% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 3A Comp_5 - Classe 3B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Progettare 60% 70% 50% 60% 62% 50% 50% Competenza Matematica e 40% 40% 30% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Competenza di Base In Scienze e 30% 20% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 25% 25% 20% Tecnologia 23% 10% 10% 15% 0% 0% Spirito di Iniziativa ed B I A B I A Imprenditorialità

Dall’analisi dei dati delle classi terze della scuola primaria di Manciano si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classi 4°A – 4°B della Scuola Primaria di Manciano I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nelle classi quarte della scuola primaria di Manciano.

SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO – CLASSI 4°A – 4°B

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 4A Comp_1 - Classe 4B Primaria Manciano Primaria Manciano Acquisire ed Elaborare le informazioni 80% 70% 70% 60% 60% 50% 50% 40% 47% 40% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre 30% 30% 39% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 33% 20% 20% 28% 26% 26% 10% 10% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 4A Comp_2 - Classe 4B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 70% 70% 60% 60% Competenza Matematica e 50% 50% 40% 40% 47% 44% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Competenza di Base in Scienze e 30% 39% 30% 2^ Quadrimestre 32% 2^ Quadrimestre 20% 20% Tecnologia 21% 10% 17% 10% 0% 0% B I A B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 4A Comp_3 - Classe 4B Primaria Manciano Primaria Manciano Agire In Modo Autonomo E Responsabile 50% 80% 70% 40% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 44% 60% 30% 50% 1^ Quadrimestre 40% 1^ Quadrimestre 28% 28% 42% 20% 2^ Quadrimestre 30% 37% 2^ Quadrimestre 20% 10% 10% 21% 0% 0% B I A B I A Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 4A Comp_4 - Classe 4B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenze Sociali e Civiche Comunicare 70% 70% 60% 60% Comunicazione nelle Lingue 50% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 42% 42% 1^ Quadrimestre Straniere 30% 39% 30% 33% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre 20% 28% 20% 10% 10% 16% 0% 0% B I A B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 4A Comp_5 - Classe 4B Primaria Manciano Primaria Manciano Competenza Digitale Progettare 70% 70% 60% 60% 61% 63% Competenza Matematica e 50% 50% 40% 40% 1^ Quadrimestre 1^ Quadrimestre Competenza di Base In Scienze e 30% 39% 30% 37% 2^ Quadrimestre 2^ Quadrimestre Tecnologia 20% 20% 10% 10% 0% 0% 0% 0% Spirito di Iniziativa ed B I A B I A Imprenditorialità

Dall’analisi dei dati delle classi quarte della scuola primaria di Manciano si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 5°A della Scuola Primaria di Manciano I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quinta della scuola primaria di Manciano.

SCUOLA PRIMARIA DI MANCIANO – CLASSE 5°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 5A Primaria Manciano Acquisire ed Elaborare le informazioni 70% 60% 50% 58% 40% 42% 1^ Quadrimestre 30% 2^ Quadrimestre 20% 10% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 5A Primaria Manciano Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 120% Competenza Matematica e Competenza di Base 100% 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 5A Primaria Manciano Agire In Modo Autonomo E Responsabile 100%

Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 83% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 8% 8% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 5A Primaria Manciano Competenze Sociali e Civiche Comunicare 70% Comunicazione nelle Lingue Straniere 60% 67% 50% 40% 1^ Quadrimestre 30% 2^ Quadrimestre 20% 10% 17% 17% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 5A Primaria Manciano Competenza Digitale Progettare 100%

Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 83% 60% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 2^ Quadrimestre 20% 17% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quinta della scuola primaria di Manciano si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA – MARSILIANA a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria Marsiliana

9,06 8,99 8,86 8,80 8,80 8,67

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 PLESSO

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria di Marsiliana.

Livelli Raggiunti - Classe 1A Livelli Raggiunti - Classe 2A Livelli Raggiunti - Classe 3A Primaria Marsiliana Primaria Marsiliana Primaria Marsiliana

0% 7% 8% 12% B B B 38% I 33% I I 59% A A 50% A 93%

Livelli Raggiunti - Classe 4A Livelli Raggiunti - Classe 5A Primaria Marsiliana Primaria Marsiliana Primaria Marsiliana PLESSO

B 27% B B 36% 42% 44% 45% I 46% I I A A A 11% 27% 22%

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nella classe prima della scuola primaria di Marsiliana il 93% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 7% un livello intermedio e nessun alunno un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe seconda della scuola primaria di Marsiliana il 8% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 33% un livello intermedio e il 59% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe terza della scuola primaria di Marsiliana il 12% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 50% un livello intermedio e il 38% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quarta della scuola primaria di Marsiliana il 45% degli alunni ha raggiunto un livello base, l’11% un livello intermedio e il 44% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quinta della scuola primaria di Marsiliana il 27% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 27% un livello intermedio e il 46% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria di Marsiliana il 36% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 22% un livello intermedio e soltanto il 42% un livello base delle competenze.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria di Marsiliana.

SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Marsiliana Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 50% 40% 42% 30% 39% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 10% 19% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Marsiliana Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 50% in Scienze e Tecnologia 40% 30% 41% 31% 1^ Quadrimestre 20% 28% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Marsiliana Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 64% 40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 16% 20% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 50% 40% 30% 38% 34% 1^ Quadrimestre 20% 28% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 50% In Scienze e Tecnologia 40% 45% 30% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 20% 27% 28% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria di Marsiliana si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 1°A della Scuola Primaria di Marsiliana I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe prima della scuola primaria di Marsiliana.

SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA – CLASSE 1°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 1A Primaria Marsiliana Acquisire ed Elaborare le informazioni 100%

80% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 7% 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 1A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 100%

Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 1^ Quadrimestre 40% 53% 47% 2^ Quadrimestre 20% 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 1A Primaria Marsiliana Agire In Modo Autonomo E Responsabile 80% 70% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 73% 60% 50% 40% 1^ Quadrimestre 30% 2^ Quadrimestre 20% 20% 10% 7% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 1A Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare 120% Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 1A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare 120% Competenza Matematica e Competenza di Base 100% 100% In Scienze e Tecnologia 80% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 60% 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe prima della scuola primaria di Marsiliana si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 2°A della Scuola Primaria di Marsiliana I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe seconda della scuola primaria di Marsiliana.

SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA – CLASSE 2°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 2A Primaria Marsiliana Acquisire ed Elaborare le informazioni 70% 60% 50% 58% 40% 1^ Quadrimestre 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 10% 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 2A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 70% Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 50% 58% 40% 1^ Quadrimestre 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 10% 8% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 2A Primaria Marsiliana Agire In Modo Autonomo E Responsabile 80% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 70% 60% 67% 50% 40% 1^ Quadrimestre 30% 2^ Quadrimestre 20% 25% 10% 8% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 2A Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare 70% Comunicazione nelle Lingue Straniere 60% 50% 58% 40% 1^ Quadrimestre 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 10% 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 2A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare 70% Competenza Matematica e Competenza di Base 60% In Scienze e Tecnologia 50% 58% 40% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 10% 8% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe seconda della scuola primaria di Marsiliana si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 3°A della Scuola Primaria di Marsiliana I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe terza della scuola primaria di Marsiliana.

SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA – CLASSE 3°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 3A Primaria Marsiliana Acquisire ed Elaborare le informazioni 60% 50% 50% 40% 30% 38% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 10% 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 3A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 120% Competenza Matematica e Competenza di Base 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 1^ Quadrimestre 63% 40% 2^ Quadrimestre 20% 38% 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 3A Primaria Marsiliana Agire In Modo Autonomo E Responsabile 120% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 100% 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 3A Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare 120% Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 63% 40% 2^ Quadrimestre 20% 38% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 3A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare 120% Competenza Matematica e Competenza di Base 100% 100% In Scienze e Tecnologia 80% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 60% 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe terza della scuola primaria di Marsiliana si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 4°A della Scuola Primaria di Marsiliana I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quarta della scuola primaria di Marsiliana.

SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA – CLASSE 4°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 4A Primaria Marsiliana Acquisire ed Elaborare le informazioni 60% 50%

40% 44% 30% 1^ Quadrimestre 20% 28% 28% 2^ Quadrimestre 10% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 4A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 60% Competenza Matematica e Competenza di Base 50%

in Scienze e Tecnologia 40% 44% 30% 1^ Quadrimestre 20% 28% 28% 2^ Quadrimestre 10% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 4A Primaria Marsiliana Agire In Modo Autonomo E Responsabile 60% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 50% 50% 40% 30% 1^ Quadrimestre 20% 28% 2^ Quadrimestre 22% 10% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 4A Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare 60%

Comunicazione nelle Lingue Straniere 50% 56% 40% 30% 1^ Quadrimestre 20% 28% 2^ Quadrimestre 10% 17% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 4A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare 50%

Competenza Matematica e Competenza di Base 40% 44% In Scienze e Tecnologia 39% 30% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 20% 2^ Quadrimestre 10% 17%

0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quarta della scuola primaria di Marsiliana si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 5°A della Scuola Primaria di Marsiliana I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quinta della scuola primaria di Marsiliana.

SCUOLA PRIMARIA DI MARSILIANA – CLASSE 5°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 5A Primaria Marsiliana Acquisire ed Elaborare le informazioni 60% 50%

40% 45% 30% 36% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 10% 18% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 5A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 60% Competenza Matematica e Competenza di Base 50% in Scienze e Tecnologia 40% 30% 36% 36% 1^ Quadrimestre 20% 27% 2^ Quadrimestre 10% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 5A Primaria Marsiliana Agire In Modo Autonomo E Responsabile 50%

Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 40% 45%

30% 1^ Quadrimestre 20% 27% 27% 2^ Quadrimestre 10%

0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 5A Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare 60% Comunicazione nelle Lingue Straniere 50% 40% 45% 30% 36% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 10% 18% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 5A Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare 60% Competenza Matematica e Competenza di Base 50% In Scienze e Tecnologia 40% 45% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 30% 36% 20% 2^ Quadrimestre 10% 18% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quinta della scuola primaria di Marsiliana si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA – SATURNIA a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria Saturnia

9,13

8,82 8,74 8,68

8,39 8,31

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 PLESSO

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria di Saturnia.

Livelli Raggiunti - Classe 1S Livelli Raggiunti - Classe 2S Livelli Raggiunti - Classe 3S Primaria Saturnia Primaria Saturnia Primaria Saturnia

0% 7% 0% 12% B 31% B B 29% I I I 64% A 69% A A 88%

Livelli Raggiunti - Classe 4S Livelli Raggiunti - Classe 5S Primaria Saturnia Primaria Saturnia Primaria Saturnia PLESSO

14% 7% 6% B B B 28% 22% I 53% 40% I I 64% A A 66% A

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nella classe prima della scuola primaria di Saturnia il 7% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 29% un livello intermedio e il 64% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe seconda della scuola primaria di Saturnia nessun alunno ha raggiunto un livello base, il 31% un livello intermedio e il 69% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe terza della scuola primaria di Saturnia nessun alunno ha raggiunto un livello base, il 12% un livello intermedio e il 88% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quarta della scuola primaria di Saturnia il 14% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 22% un livello intermedio e il 64% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quinta della scuola primaria di Saturnia il 7% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 40% un livello intermedio e il 53% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria di Saturnia il 66% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 28% un livello intermedio e soltanto il 6% un livello base delle competenze.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria di Saturnia.

SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Saturnia Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 80%

60% 73%

40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 3% 23% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Saturnia Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% 60% in Scienze e Tecnologia 64% 40% 1^ Quadrimestre 2^Quadrimestre 20% 30% 6% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Saturnia Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 63% 40% 1^ Quadrimestre

20% 31% 2^Quadrimestre 6% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Saturnia Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60%

40% 52% 1^ Quadrimestre 41% 20% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Saturnia Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% 56% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 20% 36% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria di Saturnia si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 1°S della Scuola Primaria di Saturnia I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe prima della scuola primaria di Saturnia.

SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA – CLASSE 1°S

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 1S Primaria Saturnia Acquisire ed Elaborare le informazioni 100%

80% 79% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 7% 14% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 1S Primaria Saturnia Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 70% 60% Competenza Matematica e Competenza di Base 64% in Scienze e Tecnologia 50% 40% 1^ Quadrimestre 30% 2^ Quadrimestre 20% 29% 10% 7% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 1S Primaria Saturnia Agire In Modo Autonomo E Responsabile 100%

Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 79% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 7% 14% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 1S Primaria Saturnia Competenze Sociali e Civiche Comunicare 100%

Comunicazione nelle Lingue Straniere 80%

60% 1^ Quadrimestre 57% 40% 2^ Quadrimestre 36% 20% 7% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 1S Primaria Saturnia Competenza Digitale Progettare 70% Competenza Matematica e Competenza di Base 60% In Scienze e Tecnologia 50% 40% 50% 43% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 30% 2^ Quadrimestre 20% 10% 7% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe prima della scuola primaria di Saturnia si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 2°S della Scuola Primaria di Saturnia I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe seconda della scuola primaria di Saturnia.

SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA – CLASSE 2°S

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 2S Primaria Saturnia Acquisire ed Elaborare le informazioni 100%

80%

60% 69% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 31% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 2S Primaria Saturnia Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 100%

Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 69% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 8% 23% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 2S Primaria Saturnia Agire In Modo Autonomo E Responsabile 100%

Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80%

60% 69% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 31% 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 2S Primaria Saturnia Competenze Sociali e Civiche Comunicare 100%

Comunicazione nelle Lingue Straniere 80%

60% 62% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 38% 20% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 2S Primaria Saturnia Competenza Digitale Progettare 100%

Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% 62% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 2^ Quadrimestre 38% 20% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe seconda della scuola primaria di Saturnia si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 3°S della Scuola Primaria di Saturnia I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe terza della scuola primaria di Saturnia.

SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA – CLASSE 3°S

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 3S Primaria Saturnia Acquisire ed Elaborare le informazioni 100%

80% 88% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 3S Primaria Saturnia Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 100% Competenza Matematica e Competenza di Base 80% 88% in Scienze e Tecnologia 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 13% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 3S Primaria Saturnia Agire In Modo Autonomo E Responsabile 100% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 88% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 13% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 3S Primaria Saturnia Competenze Sociali e Civiche Comunicare 100% Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 88% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 13% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 3S Primaria Saturnia Competenza Digitale Progettare 100% Competenza Matematica e Competenza di Base 80% 88% In Scienze e Tecnologia 60% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 2^ Quadrimestre 20% 13% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe terza della scuola primaria di Saturnia si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 4°S della Scuola Primaria di Saturnia I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quarta della scuola primaria di Saturnia.

SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA – CLASSE 4°S

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 4S Primaria Saturnia Acquisire ed Elaborare le informazioni 100%

80% 86% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^ Quadrimestre 20% 0% 14% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 4S Primaria Saturnia Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 60% Competenza Matematica e Competenza di Base 50% 57% in Scienze e Tecnologia 40% 30% 36% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 10% 7% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 4S Primaria Saturnia Agire In Modo Autonomo E Responsabile 60% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 50% 57% 40% 30% 1^ Quadrimestre 20% 29% 2^ Quadrimestre

10% 14% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 4S Primaria Saturnia Competenze Sociali e Civiche Comunicare 60% Comunicazione nelle Lingue Straniere 50% 57% 40% 30% 1^ Quadrimestre 20% 29% 2^ Quadrimestre

10% 14% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 4S Primaria Saturnia Competenza Digitale Progettare 100%

Competenza Matematica e Competenza di Base 80% 86% In Scienze e Tecnologia 60% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 2^ Quadrimestre 20% 14% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quarta della scuola primaria di Saturnia si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 5°S della Scuola Primaria di Saturnia I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quinta della scuola primaria di Saturnia.

SCUOLA PRIMARIA DI SATURNIA – CLASSE 5°S

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_1 - Classe 5S Primaria Saturnia Acquisire ed Elaborare le informazioni 60% 50% 53% 40% 40% 30% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 10% 7% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Comp_2 - Classe 5S Primaria Saturnia Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni 60% 50% Competenza Matematica e Competenza di Base 53% in Scienze e Tecnologia 40% 40% 30% 1^ Quadrimestre 20% 2^ Quadrimestre 10% 7% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Comp_3 - Classe 5S Primaria Saturnia Agire In Modo Autonomo E Responsabile 70% Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 60% 50% 60% 40% 1^ Quadrimestre 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 10% 7% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Comp_4 - Classe 5S Primaria Saturnia Competenze Sociali e Civiche Comunicare 70% Comunicazione nelle Lingue Straniere 60% 50% 60% 40% 1^ Quadrimestre 30% 33% 2^ Quadrimestre 20% 10% 7% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Comp_5 - Classe 5S Primaria Saturnia Competenza Digitale Progettare 60% 50% Competenza Matematica e Competenza di Base 53% In Scienze e Tecnologia 40% 40% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 30% 20% 2^ Quadrimestre 10% 7% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quinta della scuola primaria di Saturnia si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA – CAPALBIO a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria Capalbio

9,61 9,35 9,15 8,93 8,70

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 PLESSO

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria Capalbio.

Livelli Raggiunti - Classe 1 Livelli Raggiunti - Classe 2 Livelli Raggiunti - Classe 3 Primaria Capalbio Primaria Capalbio Primaria Capalbio

9% 0% 0% B B 25% B 27% I 44% I I 56% 64% A A 75% A

Livelli Raggiunti - Classe 4 Primaria Capalbio Primaria Capalbio PLESSO

11% 5% 33% B B I 54% 41% I A A 56%

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nella classe prima della scuola primaria di Capalbio il 9% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 27% un livello intermedio e il 64% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe seconda della scuola primaria di Capalbio nessun alunno ha un livello base, mentre il 56% ha raggiunto un livello intermedio e il 44% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe terza della scuola primaria di Capalbio nessun alunno ha un livello base, mentre il 25% ha raggiunto un livello intermedio e il 75% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quarta della scuola primaria di Capalbio l’11% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 56% un livello intermedio e il 33% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria di Capalbio il 54% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 41% un livello intermedio e soltanto il 5% un livello base delle competenze.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria di Capalbio.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 80%

60%

40% 57% 1^ Quadrimestre 41% 20% 2^Quadrimestre 3% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 1^ Quadrimestre 46% 49% 20% 2^Quadrimestre 5% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Capalbio Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 76%

40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 0% 24% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Capalbio Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60% 59% 40% 1^ Quadrimestre

20% 32% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Capalbio Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% 59% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 1^ Quadrimestre 20% 35% 2^Quadrimestre 5% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria di Capalbio si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 1°A della Scuola Primaria di Capalbio I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe prima della scuola primaria di Capalbio.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO – CLASSE 1°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 1 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 45% 45% 2^Quadrimestre 20% 9% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 1 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 64% 40% 1^ Quadrimestre 2^Quadrimestre 20% 27% 9% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Capalbio Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 1 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 73%

40% 1^ Quadrimestre 2^Quadrimestre 20% 27% 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Capalbio Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 1 Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 80% 82% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 9% 9% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Capalbio Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 1 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% 64% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 1^ Quadrimestre 2^Quadrimestre 20% 27% 9% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe prima della scuola primaria di Capalbio si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 2°A della Scuola Primaria di Capalbio I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe seconda della scuola primaria di Capalbio.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO – CLASSE 2°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 2 100% 80% 60% 78% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 22% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 56% 44% 2^Quadrimestre 20% 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Capalbio Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 2 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 100% 80% 60% 78% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 22% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Capalbio Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 2 Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 56% 2^Quadrimestre 20% 11% 33% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Capalbio Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 60% 56% In Scienze e Tecnologia 40% 44% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe seconda della scuola primaria di Capalbio si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 3°A della Scuola Primaria di Capalbio I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe terza della scuola primaria di Capalbio.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO – CLASSE 3°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 3 80%

60% 63% 40% 1^ Quadrimestre 38% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 63% 40% 1^ Quadrimestre 38% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Capalbio Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 3 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 150%

100% 100% 1^ Quadrimestre 50% 2^Quadrimestre 0% 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Capalbio Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 3 Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 80% 88% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Capalbio Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 150%

In Scienze e Tecnologia 100% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 100% 1^ Quadrimestre 50% 2^Quadrimestre 0% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe terza della scuola primaria di Capalbio si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 4°A della Scuola Primaria di Capalbio I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quarta della scuola primaria di Capalbio.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO – CLASSE 4°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 4 80%

60%

40% 56% 1^ Quadrimestre 44% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria Capalbio Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% 60% in Scienze e Tecnologia 67% 40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 11% 22% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria Capalbio Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 4 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 60% 56% 40% 44% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Capalbio Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 4 Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60%

40% 56% 1^ Quadrimestre

20% 33% 2^Quadrimestre 11% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Capalbio Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 60% 56% In Scienze e Tecnologia 40% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 33% 20% 2^Quadrimestre 11% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quarta della scuola primaria di Capalbio si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA – BORGO CARIGE a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria Borgo Carige

9,52 9,43 9,31 9,24 9,15

8,24

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 PLESSO

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria di Borgo Carige.

Livelli Raggiunti - Classe 1 Livelli Raggiunti - Classe 2 Livelli Raggiunti - Classe 3 Primaria Borgo Carige Primaria Borgo Carige Primaria Borgo Carige

8% 7% 17% B B B 33% 36% I I 50% I 33% 59% A 57% A A

Livelli Raggiunti - Classe 4 Livelli Raggiunti - Classe 5 Primaria Borgo Carige Primaria Borgo Carige Primaria Borgo Carige PLESSO

16% 12% B 33% 34% B B 42% 36% I I I

42% A A 52% A 33%

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nella classe prima della scuola primaria di Borgo Carige l’8% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 59% un livello intermedio e il 33% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe seconda della scuola primaria di Borgo Carige il 7% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 57% un livello intermedio e il 36% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe terza della scuola primaria di Borgo Carige il 17% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 33% un livello intermedio e il 50% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quarta della scuola primaria di Borgo Carige il 16% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 42% un livello intermedio e il 42% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quinta della scuola primaria di Borgo Carige il 34% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 33% un livello intermedio e il 33% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria di Borgo Carige il 36% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 52% un livello intermedio e soltanto il 12% un livello base delle competenze.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria di Borgo Carige.

SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 60%

40% 50% 38% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 1^ Quadrimestre 39% 43% 20% 2^Quadrimestre 18% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria BorgoCarige Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60%

40% 55% 1^ Quadrimestre

20% 36% 2^Quadrimestre 9% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria BorgoCarige Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60%

40% 50% 1^ Quadrimestre 38% 20% 2^Quadrimestre 13% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% 40% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 46% 20% 34% 2^Quadrimestre 20% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria di Borgo Carige si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 1°A della Scuola Primaria di Borgo Carige I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe prima della scuola primaria di Borgo Carige.

SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE – CLASSE 1°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 1 80%

60%

40% 50% 1^ Quadrimestre 42% 20% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 1 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 50% 1^ Quadrimestre 20% 33% 2^Quadrimestre 17% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria BorgoCarige Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 1 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60%

40% 50% 1^ Quadrimestre 20% 33% 2^Quadrimestre 17% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria BorgoCarige Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 1 Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60% 58% 40% 1^ Quadrimestre 42% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 1 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% In Scienze e Tecnologia 80% 60% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 50% 50% 2^Quadrimestre 20% 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe prima della scuola primaria di Borgo Carige si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 2°A della Scuola Primaria di Borgo Carige I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe seconda della scuola primaria di Borgo Carige.

SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE – CLASSE 2°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 2 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 50% 43% 2^Quadrimestre 20% 7% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 50% 43% 2^Quadrimestre 20% 7% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria BorgoCarige Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 2 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 100% 80% 60% 71% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 7% 21% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria BorgoCarige Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 2 Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 50% 43% 2^Quadrimestre 20% 7% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% In Scienze e Tecnologia 80% 60% 71% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 2^Quadrimestre 20% 7% 21% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe seconda della scuola primaria di Borgo Carige si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 3°A della Scuola Primaria di Borgo Carige I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe terza della scuola primaria di Borgo Carige.

SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE – CLASSE 3°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 3 80%

60% 58% 40% 1^ Quadrimestre

20% 33% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 40% 50% 42% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 8% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria BorgoCarige Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 3 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 67% 40% 1^ Quadrimestre

20% 33% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria BorgoCarige Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 3 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 42% 1^ Quadrimestre 33% 20% 25% 2^Quadrimestre

0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 1^ Quadrimestre 20% 33% 33% 33% 2^Quadrimestre

0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe terza della scuola primaria di Borgo Carige si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 4°A della Scuola Primaria di Borgo Carige I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quarta della scuola primaria di Borgo Carige.

SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE – CLASSE 4°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 4 60%

40% 50% 1^ Quadrimestre 33% 20% 2^Quadrimestre 17% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 50% 40% in Scienze e Tecnologia 42% 30% 33% 1^ Quadrimestre 20% 25% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria BorgoCarige Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 4 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 58% 40% 1^ Quadrimestre 42% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria BorgoCarige Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 4 Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60% 58% 40% 1^ Quadrimestre 42% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 50% 40% In Scienze e Tecnologia 42% 30% 33% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 20% 25% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quarta della scuola primaria di Borgo Carige si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 5°A della Scuola Primaria di Borgo Carige I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quinta della scuola primaria di Borgo Carige.

SCUOLA PRIMARIA DI BORGO CARIGE – CLASSE 5°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 5 60%

40% 1^ Quadrimestre 33% 33% 33% 20% 2^Quadrimestre

0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 5 Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 40% 1^ Quadrimestre 33% 33% 33% 20% 2^Quadrimestre

0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria BorgoCarige Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 5 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 60%

40% 1^ Quadrimestre 33% 33% 33% 20% 2^Quadrimestre

0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria BorgoCarige Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 5 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60%

40% 50% 1^ Quadrimestre 33% 20% 2^Quadrimestre 17% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria BorgoCarige Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 5 Competenza Matematica e Competenza di Base 60%

In Scienze e Tecnologia 40% 50% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 33% 20% 2^Quadrimestre 17% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quinta della scuola primaria di Borgo Carige si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. ESITI - A.S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA – CAPALBIO SCALO a. Risultati Scolastici (media voti report fine anno scolastico precedente per ogni classe)

Primaria Capalbio Scalo

9,14 9,05 8,89 8,75 8,60

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 PLESSO

Media Voti b. Livelli di Competenze – Scuola Primaria Livelli delle competenze raggiunti dagli alunni della scuola primaria di Capalbio Scalo.

Livelli Raggiunti - Classe 2 Livelli Raggiunti - Classe 3 Livelli Raggiunti - Classe 4 Primaria Capalbio Scalo Primaria Capalbio Scalo Primaria Capalbio Scalo

0% 22% 23% 22% B 31% B B I I I 56% A A 22% A 78% 46%

Livelli Raggiunti - Classe 5 Primaria Capalbio Scalo Primaria Capalbio Scalo PLESSO

0% 12% B B 40% 42% I I 60% A 46% A

Dall’analisi dei grafici si evince che: • nella classe seconda della scuola primaria di Capalbio Scalo nessun alunno ha un livello base, il 78% ha raggiunto un livello intermedio e il 22% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe terza della scuola primaria di Capalbio Scalo il 23% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 46% un livello intermedio e il 31% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quarta della scuola primaria di Capalbio Scalo il 22% degli alunni ha raggiunto un livello base, il 22% un livello intermedio e il 56% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; • nella classe quinta della scuola primaria di Capalbio Scalo nessun alunno ha un livello base, il 40% ha raggiunto un livello intermedio e il 60% un livello avanzato delle competenze alla fine dell’anno scolastico; Per tutte le classi della scuola primaria di Capalbio Scalo il 42% degli alunni ha raggiunto un livello avanzato, il 46% un livello intermedio e soltanto il 12% un livello base delle competenze.

c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Scuola Primaria I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella scuola primaria di Capalbio Scalo.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - PLESSO 60%

54% 40% 1^ Quadrimestre 37% 20% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 60% in Scienze e Tecnologia 40% 41% 44% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 15% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria CapalbioScalo Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - PLESSO Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60%

40% 1^ Quadrimestre 46% 41% 20% 2^Quadrimestre 12% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria Marsiliana Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - PLESSO Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60%

40% 51% 1^ Quadrimestre 20% 37% 2^Quadrimestre 12% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria Marsiliana Competenza Digitale Progettare Comp_5 - PLESSO Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 54% 1^ Quadrimestre 20% 34% 2^Quadrimestre 12% 0% B I A

Dall’analisi dei dati delle classi della scuola primaria di Capalbio Scalo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 2°A della Scuola Primaria di Capalbio Scalo I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe seconda della scuola primaria di Capalbio Scalo.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO – CLASSE 2°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 2 100% 80% 60% 67% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 33% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 78% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 22% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria CapalbioScalo Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 2 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 100% 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 56% 44% 2^Quadrimestre 20% 0% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria CapalbioScalo Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 2 Comunicazione nelle Lingue Straniere 150%

100% 100% 1^ Quadrimestre 50% 2^Quadrimestre 0% 0% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 2 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% In Scienze e Tecnologia 80% 89% 60% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 11% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe seconda della scuola primaria di Capalbio Scalo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 3°A della Scuola Primaria di Capalbio Scalo I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe terza della scuola primaria di Capalbio Scalo.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO – CLASSE 3°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 3 80%

60%

40% 1^ Quadrimestre 46% 38% 20% 2^Quadrimestre 15% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% in Scienze e Tecnologia 60% 40% 1^ Quadrimestre 38% 2^Quadrimestre 20% 31% 31% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria CapalbioScalo Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 3 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60%

40% 1^ Quadrimestre 46% 2^Quadrimestre 20% 31% 23% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria CapalbioScalo Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 3 Comunicazione nelle Lingue Straniere 80% 60%

40% 54% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 23% 23% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 3 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 54% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 23% 23% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe terza della scuola primaria di Capalbio Scalo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 4°A della Scuola Primaria di Capalbio Scalo I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quarta della scuola primaria di Capalbio Scalo.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO – CLASSE 4°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 4 60% 56% 40% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 22% 22% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 78% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 22% 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria CapalbioScalo Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 4 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 80% 60% 67% 40% 1^ Quadrimestre

20% 2^Quadrimestre 22% 11% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria CapalbioScalo Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 4 Comunicazione nelle Lingue Straniere 60% 56% 40% 1^ Quadrimestre 20% 2^Quadrimestre 22% 22% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 4 Competenza Matematica e Competenza di Base 50% In Scienze e Tecnologia 40% 44% 30% 33% 1^ Quadrimestre Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 20% 22% 2^Quadrimestre 10% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quarta della scuola primaria di Capalbio Scalo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. c. Livelli di Competenze Chiave e di Cittadinanza – Classe 5°A della Scuola Primaria di Capalbio Scalo I grafici, di seguito riportati, analizzano in dettaglio i livelli di competenza raggiunti nel primo quadrimestre (colore blu) e nel secondo quadrimestre (colore arancione) nella classe quinta della scuola primaria di Capalbio Scalo.

SCUOLA PRIMARIA DI CAPALBIO SCALO – CLASSE 5°A

Competenze Chiave Europee: Competenze Di Cittadinanza: GRAFICO

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Acquisire ed Elaborare le informazioni Comp_1 - Classe 5 100%

80% 90% 60% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 10% 0% B I A

Imparare ad Imparare Imparare ad Imparare Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Individuare Collegamenti e Relazioni Comp_2 - Classe 5 Competenza Matematica e Competenza di Base 100% in Scienze e Tecnologia 80% 60% 1^ Quadrimestre 40% 50% 50% 2^Quadrimestre 20% 0% 0% B I A

Competenze Sociali E Civiche Collaborare E Partecipare Primaria CapalbioScalo Agire In Modo Autonomo E Responsabile Comp_3 - Classe 5 Acquisire Ed Elaborare Le Informazioni 100% 80% 60% 70% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 30% 0% B I A

Comunicazione nella Madrelingua Collaborare e Partecipare Primaria CapalbioScalo Competenze Sociali e Civiche Comunicare Comp_4 - Classe 5 Comunicazione nelle Lingue Straniere 100% 80% 60% 70% 1^ Quadrimestre 40% 2^Quadrimestre 20% 0% 30% 0% B I A

Imparare ad Imparare Risolvere Problemi Primaria CapalbioScalo Competenza Digitale Progettare Comp_5 - Classe 5 Competenza Matematica e Competenza di Base 80% In Scienze e Tecnologia 60% 60% Spirito di Iniziativa ed Imprenditorialità 40% 1^ Quadrimestre 40% 20% 2^Quadrimestre 0% 0% B I A

Dall’analisi dei dati della classe quinta della scuola primaria di Capalbio Scalo si rileva che il numero degli alunni che nel primo quadrimestre hanno raggiunto un livello base in tutte le competenze diminuiscono nel secondo quadrimestre, raggiungendo in parte un livello intermedio e in parte un livello avanzato alla fine dell’anno scolastico in corso. d) Risultati nelle prove standardizzate nazionali INVALSI (griglia riassuntiva compilata in occasione della restituzione delle prove)

RESTITUZIONE INVALSI 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO “P.ALDI”

MANCIANO-CAPALBIO

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO "P.ALDI" MANCIANO-CAPALBIO

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI 2

A.S. 2018-2019 TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 PUNTEGGI GENERALI

PROVA DI ITALIANO - CLASSI 2

Esiti degli studenti al Media del punteggio Percentuale di Punteggio Cheating in netto del cheating Punteggio Toscana Punteggio Centro Punteggio Italia Classi/Istituto percentuale al netto partecipazione alla percentuale percentuale nella stessa scala del 53,1 (5) 52,4 (5) 50,6 (5) del cheating (1a) prova di Italiano (1b) osservato (6) (7) rapporto nazionale

409030210201 63,2 100,0 212,4 significativamente significativamente significativamente 64,2 1,6 MANCIANO 2A superiore superiore superiore 409030210203 63,0 100,0 213,3 significativamente significativamente significativamente 65,2 3,3 SATURNIA 2S superiore superiore superiore 409030210204 41,6 92,9 185,4 significativamente significativamente significativamente 41,6 0,0 BORGO CARIGE 2A inferiore inferiore inferiore 409030210205 57,1 88,9 201,4 significativamente significativamente significativamente 57,4 0,5 CAPALBIO SCALO 2A superiore superiore superiore 409030210206 64,3 100,0 216,1 significativamente significativamente significativamente 66,3 3,1 MANCIANO 2B superiore superiore superiore 409030210207 59,7 100,0 206,7 significativamente significativamente significativamente 60,8 1,8 MARSILIANA 2A superiore superiore superiore 409030210208 64,9 100,0 221,2 significativamente significativamente significativamente 68,4 5,0 CAPALBIO 2A superiore superiore superiore GRIC82100A 58,7 97,5 207,4 significativamente significativamente significativamente 60,1 2,1 AS 2017-18 superiore superiore superiore GRIC82100A 49,7 84,6 209,0 significativamente significativamente significativamente 52,2 4,2 AS 2016-17 superiore superiore superiore GRIC82100A 61,2 83,3 213,4 significativamente significativamente significativamente 67,2 7,3 AS 2015-16 superiore superiore superiore GRIC82100A 64,5 - 213,6 significativamente significativamente significativamente 67,6 4,0 AS 2014-15 superiore superiore superiore GRIC82100A 70,6 - 211,9 significativamente significativamente significativamente 75,5 5,7 AS 2013-14 superiore superiore superiore GRIC82100A 52,8 - 171,9 significativamente significativamente significativamente - 18,1 AS 2012-13 inferiore inferiore inferiore PROVA DI MATEMATICA - CLASSI 2

Esiti degli studenti al Media del punteggio Percentuale di Punteggio Cheating in netto del cheating Punteggio Toscana Punteggio Centro Punteggio Italia Classi/Istituto percentuale al netto partecipazione alla percentuale percentuale nella stessa scala del 48,6 (5) 47,6 (5) 46,7 (5) del cheating (1a) prova di Italiano (1b) osservato (6) (7) rapporto nazionale

409030210201 64,1 100,0 228,4 significativamente significativamente significativamente 65,8 2,5 MANCIANO 2A superiore superiore superiore 409030210203 48,6 100,0 200,5 non significativamente non significativamente significativamente 50,6 3,8 SATURNIA 2S differente differente superiore 409030210204 57,2 100,0 211,5 significativamente significativamente significativamente 57,7 0,8 BORGO CARIGE 2A superiore superiore superiore 409030210205 40,2 88,9 188,2 significativamente significativamente significativamente 40,2 0,0 CAPALBIO SCALO 2A inferiore inferiore inferiore 409030210206 64,3 90,9 229,6 significativamente significativamente significativamente 67,9 5,2 MANCIANO 2B superiore superiore superiore 409030210207 53,9 91,7 209,2 significativamente significativamente significativamente 55,2 2,3 MARSILIANA 2A superiore superiore superiore 409030210208 59,2 100,0 221,4 significativamente significativamente significativamente 60,7 2,5 CAPALBIO 2A superiore superiore superiore GRIC82100A 55,7 96,2 212,9 significativamente significativamente significativamente 57,2 2,5 AS 2017-18 superiore superiore superiore GRIC82100A 53,2 89,7 198,5 non significativamente non significativamente significativamente 54,5 2,2 AS 2016-17 differentI differentI superiore GRIC82100A 63,8 90,2 223,1 significativamente significativamente significativamente 65,9 2,9 AS 2015-16 superiore superiore superiore GRIC82100A 60,1 - 205,7 significativamente significativamente significativamente 68,5 10,0 AS 2014-15 superiore superiore superiore GRIC82100A 62,4 - 216,1 significativamente significativamente significativamente 63,6 1,7 AS 2013-14 superiore superiore superiore GRIC82100A 58,5 - 200,5 significativamente significativamente significativamente - 9,1 AS 2012-13 superiore superiore superiore NOTE:

1aIl cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati esi riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato infatti osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette non in virtù delle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating) o, persino, suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating) o, infine, in fase di immissione dati nella maschera predisposta dall'INVALSI per la raccolta dei risultati delle prove. L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie.

1b La percentuale di partecipazione alla prova è calcolata mettendo a rapporto il numero di alunni che hanno effettivamente sostenuto la prova standard ed il numero di alunni che avrebbero dovuto sostenerla (in base alle informazioni fornite dalla segreteria in fase di iscrizione).

5 Le frecce rivolte verso l'alto e verso il basso indicano una differenza del punteggio percentuale rispettivamente positiva e negativa statisticamente significativa, ossia con una probabilità superiore al 95% di verificarsi anche nella popolazione e non solo nel campione. Le frecce orizzontali indicano, invece, una differenza del punteggio percentuale positiva o negativa statisticamente non significativa.

6 Punteggio percentuale osservato non corretto dall'effetto del cheating. TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018

DETTAGLI DELLA PROVA Matematica CL2 - AMBITI

46,7 PROVA COMPLESSIVA 55,70 ITALIANO - CLASSI 2 RELAZIONI E FUNZIONI 42,7 55,50 Testo narrativo Esercizi linguistici Prova complessiva SPAZIO E FIGURE 46,6 ITALIA Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio 52,40 Classi/Istituto Italiano CL2 GRIC82100A medio Italia medio Italia medio Italia DATI E PREVISIONI 43,3 55,90 409030210201 61,8 73,8 63,2 50,6 50,3 MANCIANO 2A PROVA COMPLESSIVA NUMERI 57,40 409030210203 58,7 59,0 93,0 63,0 SATURNIA 2S 0,00 10,0020,0030,0040,0050,0060,0070,00 409030210204 60,3 38,0 69,2 41,6 ESERCIZI LINGUISTICI BORGO CARIGE 2A 78,1 409030210205 53,9 80,9 57,1 49,3 Matematica CL2 - DIMENSIONI CAPALBIO SCALO 2A TESTO NARRTIVO 49,3 60,3 50,6 56,1 409030210206 61,7 83,7 64,3 PROVA COMPLESSIVA 46,7 MANCIANO 2B 55,7 409030210207 ITALIA GRIC82100A 57,8 73,6 59,7 ARGOMENTARE 37,4 MARSILIANA 2A 45,3 409030210208 64,1 71,2 64,9 RISOLVERE PROBLEMI 44,1 CAPALBIO 2A 54,4 GRIC82100A 56,1 78,1 58,7 CONOSCERE 51,9 AS 2017-18 59,7 0 10 20 30 40 50 60 70

ITALIA GRIC82100A

MATEMATICA - CLASSI 2 AMBITI DIMENSIONI Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni Prova complessiva Conoscere Risolvere problemi Argomentare Prova complessiva

Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Classi/Istituto medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia 409030210201 69,4 60,9 56,9 67,7 64,1 65,7 63,7 59,6 64,1 MANCIANO 2A 409030210203 53,1 43,5 48,1 46,9 48,6 56,1 44,4 37,0 48,6 SATURNIA 2S 409030210204 54,8 59,4 57,9 59,1 57,2 62,0 55,1 47,3 57,2 BORGO CARIGE 2A 409030210205 40,9 37,5 45,8 33,3 40,2 46,9 38,5 20,8 40,2 CAPALBIO SCALO 2A 50,3 43,3 46,6 42,7 46,7 51,9 44,1 37,4 46,7 409030210206 68,9 64,0 58,4 60,0 64,3 64,0 69,2 44,2 64,3 MANCIANO 2B 409030210207 51,7 62,2 41,5 65,1 53,9 54,8 49,9 68,1 53,9 MARSILIANA 2A 409030210208 60,9 62,4 56,9 48,7 59,2 67,0 59,1 28,4 59,2 CAPALBIO 2A GRIC82100A 57,4 55,9 52,4 55,5 55,7 59,7 54,4 45,3 55,7 AS 2017-18 TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento e Correlazione Voto

ITALIANO - CLASSI 2 MATEMATICA - CLASSI 2 Correlazione tra voto Correlazione tra voto Numero studenti Numero studenti della classe e punteggio della classe e punteggio di Italiano alla Prova di Italiano alla Prova Classi/Istituto livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 Classi/Istituto livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 INVALSI INVALSI 409030210201 409030210201 scarsamente 2 1 1 1 7 medio-bassa 0 0 0 5 7 MANCIANO 2A MANCIANO 2A significativa 409030210203 scarsamente 409030210203 3 0 0 2 8 3 2 2 1 5 medio-bassa SATURNIA 2S significativa SATURNIA 2S 409030210204 409030210204 5 6 1 0 1 medio-bassa 2 1 1 1 9 medio-bassa BORGO CARIGE 2A BORGO CARIGE 2A 409030210205 scarsamente 409030210205 2 1 1 1 3 4 1 1 1 1 medio-bassa CAPALBIO SCALO 2A significativa CAPALBIO SCALO 2A 409030210206 scarsamente 409030210206 scarsamente 1 1 0 4 5 0 0 2 2 6 MANCIANO 2B significativa MANCIANO 2B significativa 409030210207 409030210207 0 3 2 2 5 medio-bassa 1 2 2 1 5 medio-bassa MARSILIANA 2A MARSILIANA 2A 409030210208 scarsamente 409030210208 0 1 1 2 4 1 2 0 1 4 medio-bassa CAPALBIO 2A significativa CAPALBIO 2A

Percentuale studenti Percentuale studenti livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 GRIC82100A 16,9% 16,9% 7,8% 15,6% 42,9% GRIC82100A 14,5% 10,5% 10,5% 15,8% 48,7% Toscana 30,3% 17,5% 7,6% 6,9% 37,7% Toscana 27,0% 18,4% 12,6% 11,1% 30,9% Centro 30,6% 17,9% 8,6% 7,2% 35,7% Centro 28,7% 19,1% 12,1% 10,4% 29,7% Italia 33,1% 18,7% 8,7% 7,3% 32,2% Italia 30,7% 18,9% 11,5% 10,2% 28,7%

% Studenti per Livello di Apprendimento % Studenti per Livello di Apprendimento ITALIANO MATEMATICA

42,9% 48,7% 37,7% 35,7% 33,1% 32,2% 30,3% 30,6%

30,9% 29,7% 30,7% 28,7% 28,7% 27,0%

17,9% 18,7% 16,9% 16,9% 17,5% 15,6% 18,4% 19,1% 18,9% 15,8% 14,5% 12,6% 12,1% 11,5% 8,6% 8,7% 10,5% 10,5% 11,1% 10,4% 10,2% 7,8% 7,6% 6,9% 7,2% 7,3%

GRIC82100A TOSCANA CENTRO ITALIA GRIC82100A TOSCANA CENTRO ITALIA

livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 ISTITUTO COMPRENSIVO "P.ALDI" MANCIANO-CAPALBIO

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

SCUOLA PRIMARIA - CLASSI 5

A.S. 2018-2019 TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 PUNTEGGI GENERALI

PROVA DI ITALIANO - CLASSI 5

Differenza nei risultati Esiti degli Media del (punteggio Percentuale di studenti al netto Background punteggio percentuale) Percentuale Punteggio Cheating in partecipazione del cheating nella familiare Punteggio Toscana Punteggio Centro Punteggio Italia Classi/Istituto percentuale al rispetto a copertura percentuale percentuale alla prova di stessa scala del mediano degli 64,7 (5) 63,5 (5) 61,3 (5) netto del cheating classi/scuole con background (1c) osservato (6) (7) Italiano (1b) rapporto studenti (3) (4) (1a) background nazionale familiare simile (2)

409030210501 significativamente significativamente significativamente 67,1 91,7 210,0 +3,5 medio-alto 91,7 67,3 0,3 MANCIANO 5A superiore superiore superiore

409030210503 non significativamente significativamente significativamente 66,0 85,7 208,6 +0,5 alto 100,0 66,2 0,4 SATURNIA 5S differente superiore superiore

409030210505 significativamente significativamente significativamente 62,1 100,0 194,3 +5,8 basso 100,0 62,2 0,1 BORGO CARIGE 5A inferiore inferiore superiore

409030210506 significativamente significativamente significativamente 73,0 90,0 219,9 +10,4 medio-alto 90,0 74,8 2,4 CAPALBIO SCALO 5A superiore superiore superiore

409030210508 non significativamente non significativamente significativamente 63,4 100,0 203,4 +0,1 medio-alto 100,0 63,4 0,0 MARSILIANA 5A differente differente superiore

GRIC82100A non significativamente significativamente significativamente 66,5 92,5 208,1 +3,3 medio-alto 96,2 66,9 0,6 AS 2017-18 differente superiore superiore

GRIC82100A 49,6 94,7 187,6 -5,5 basso 93,4 significativamente significativamente significativamente 49,6 0,0 AS 2016-17 inferiore inferiore inferiore GRIC82100A 68,2 83,7 207,7 3,4 medio-alto 87,2 significativamente significativamente significativamente 71,5 4,3 AS 2015-16 superiore superiore superiore GRIC82100A 49,7 - 174,2 -8,7 medio-basso - significativamente significativamente significativamente 63,1 15,0 AS 2014-15 inferiore inferiore inferiore GRIC82100A 58,6 - 191,2 -2,4 basso - significativamente significativamente significativamente 62,6 5,8 AS 2013-14 inferiore inferiore inferiore GRIC82100A 71,3 - 194,2 -3,3 medio-alto - significativamente significativamente significativamente - 6,0 AS 2012-13 inferiore inferiore inferiore PROVA DI MATEMATICA - CLASSI 5

Differenza nei risultati Esiti degli Media del (punteggio Percentuale di studenti al netto Background punteggio percentuale) Percentuale Punteggio Cheating in partecipazione del cheating nella familiare Punteggio Toscana Punteggio Centro Punteggio Italia Classi/Istituto percentuale al rispetto a copertura percentuale percentuale alla prova di stessa scala del mediano degli 52,9 (5) 51,4 (5) 49,2 (5) netto del cheating classi/scuole con background (1c) osservato (6) (7) Italiano (1b) rapporto studenti (3) (4) (1a) background nazionale familiare simile (2)

409030210501 significativamente significativamente significativamente 65,8 83,3 228,1 +11,7 medio-alto 91,7 66,8 1,6 MANCIANO 5A superiore superiore superiore

409030210503 significativamente significativamente significativamente 48,3 100,0 198,7 -7,4 alto 100,0 48,4 0,3 SATURNIA 5S inferiore inferiore inferiore

409030210505 significativamente significativamente significativamente 67,3 83,3 226,4 +19,6 basso 100,0 70,2 4,2 BORGO CARIGE 5A superiore superiore superiore

409030210506 significativamente significativamente significativamente 68,6 80,0 230,7 +15,3 medio-alto 90,0 71,3 3,8 CAPALBIO SCALO 5A superiore superiore superiore

409030210508 significativamente significativamente significativamente 59,5 100,0 217,1 +4,9 medio-alto 100,0 62,1 4,1 MARSILIANA 5A superiore superiore superiore

GRIC82100A significativamente significativamente significativamente 59,9 90,6 217,3 +5,7 medio-alto 96,2 61,5 2,4 AS 201-18 superiore superiore superiore

GRIC82100A 47,6 93,4 187,6 -8,1 basso 93,4 significativamente significativamente significativamente 47,9 0,5 AS 2016-17 inferiore inferiore inferiore GRIC82100A 56,1 87,2 204,6 0,9 medio-alto 87,2 significativamente significativamente significativamente 56,8 1,1 AS 2015-16 superiore superiore superiore GRIC82100A 53,9 - 188,0 -2,4 medio-basso - non significativamente non significativamente non significativamente 67,1 14,0 AS 2014-15 differente differente differente GRIC82100A 64,2 - 208,1 0,6 basso - non significativamente non significativamente significativamente 65,6 1,8 AS 2013-14 differente differente superiore GRIC82100A 58,0 - 198,7 1,9 medio-alto - non significativamente significativamente significativamente - 9,3 AS 2012-13 differente superiore superiore NOTE:

1aIl cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati esi riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato infatti osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette non in virtù delle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating) o, persino, suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating) o, infine, in fase di immissione dati nella maschera predisposta dall'INVALSI per la raccolta dei risultati delle prove. L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie.

1b La percentuale di partecipazione alla prova è calcolata mettendo a rapporto il numero di alunni che hanno effettivamente sostenuto la prova standard ed il numero di alunni che avrebbero dovuto sostenerla (in base alle informazioni fornite dalla segreteria in fase di iscrizione).

1c La copertura background è calcolata mettendo a rapporto il numero di alunni per i quali è stato possibile calcolare l'indice di background socio-economico-culturale (ESCS) in base alle informazioni ottenute dalla segreteria e dal questionario studenti e il totale degli alunni della classe.

2 La differenza è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 classi/scuole con indice ESCS più simile a quello della classe/scuola considerata.

3 L'ESCS è un indice dello status socio-economico-culturale dello studente; il valore è stimato a partire da informazioni dichiarate dalle segreterie (dati di contesto) e dagli studenti nel questionario. Tali informazioni sono in dettaglio: titolo di studioe professione dei genitori, possesso di beni ritenuti rappresentativi del background familiare.

4 I livelli del background sono definiti rispetto alla distribuzione nazionale dell'indicatore ESCS. Primo quartile (fino al 25%): livello basso; secondo quartile (dal 25% al 50%): livello medio-basso; terzo quartile (dal 50% al 75%): livello medio-alto; quarto quartile (dal 75% al 100%): livello alto.

5 Le frecce rivolte verso l'alto e verso il basso indicano una differenza del punteggio percentuale rispettivamente positiva e negativa statisticamente significativa, ossia con una probabilità superiore al 95% di verificarsi anche nella popolazione e non solo nel campione. Le frecce orizzontali indicano, invece, una differenza del punteggio percentuale positiva o negativa statisticamente non significativa.

6 Punteggio percentuale osservato non corretto dall'effetto del cheating.

7 Il valore di cheating di scuola ha un valore indicativo in quanto media dei valori di cheating delle diverse classi. TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 DETTAGLI DELLA PROVA Matematica CL5 - AMBITI

49,2 PROVA COMPLESSIVA 59,90 42 ITALIANO - CLASSI 5 RELAZIONI E FUNZIONI 56,20 55 Testo narrativo Testo espositivo Riflessione sulla lingua Prova complessiva SPAZIO E FIGURE 64,00 57,5 DATI E PREVISIONI 70,60 Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Italiano CL5 Classi/Istituto NUMERI 41,6 medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia 48,50 61,3 409030210501 PROVA COMPLESSIVA 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 69,0 57,4 72,5 67,1 66,5 MANCIANO 5A RIFLESSIONI SULLA LINGUA 63,0 ITALIA GRIC82100A 67,7 409030210503 71,0 62,7 59,8 66,0 TESTO ESPOSITIVO 51,8 SATURNIA 5S 60,1 409030210505 TESTO NARRTIVO 65,2 62,0 64,8 60,0 62,1 68,9 Matematica CL5 - DIMENSIONI BORGO CARIGE 5A 65,2 51,8 63,0 61,3 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 409030210506 PROVA COMPLESSIVA 49,2 72,9 68,7 77,0 73,0 59,9 CAPALBIO SCALO 5A ITALIA GRIC82100A 52,6 409030210508 ARGOMENTARE 67,2 50,5 68,2 63,4 62,2 MARSILIANA 5A RISOLVERE PROBLEMI 49,2 59,9 GRIC82100A 68,9 60,1 67,7 66,5 CONOSCERE 48,1 AS 2017-18 59 0 10 20 30 40 50 60 70

ITALIA GRIC82100A

MATEMATICA - CLASSI 5 AMBITI DIMENSIONI Numeri Dati e previsioni Spazio e figure Relazioni e funzioni Prova complessiva Conoscere Risolvere problemi Argomentare Prova complessiva

Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Classi/Istituto medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia medio Italia 409030210501 49,2 79,5 71,1 64,0 65,8 59,0 67,2 76,8 65,8 MANCIANO 5A 409030210503 39,8 61,1 53,0 36,5 48,3 53,7 44,3 52,7 48,3 SATURNIA 5S 409030210505 55,9 71,9 66,0 79,0 67,3 61,9 72,5 57,5 67,3 BORGO CARIGE 5A 41,6 57,5 55,0 42,0 49,2 48,1 49,2 52,6 49,2 409030210506 57,1 70,1 76,2 75,2 68,6 71,2 68,5 62,5 68,6 CAPALBIO SCALO 5A 409030210508 49,4 74,1 62,0 50,1 59,5 55,7 61,0 62,8 59,5 MARSILIANA 5A GRIC82100A 48,5 70,6 64,0 56,2 59,9 59,0 59,9 62,2 59,9 AS 2017-18 TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 Distribuzione degli studenti per livelli di apprendimento e Correlazione Voto

ITALIANO - CLASSI 5 MATEMATICA - CLASSI 5 Correlazione tra voto Correlazione tra voto Numero studenti Numero studenti della classe e punteggio della classe e punteggio di Italiano alla Prova di Italiano alla Prova Classi/Istituto livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 Classi/Istituto livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 INVALSI INVALSI 409030210501 409030210501 1 0 4 2 4 medio-bassa 1 0 0 3 6 medio-bassa MANCIANO 5A MANCIANO 5A 409030210503 409030210503 2 2 2 2 4 media 4 4 0 3 3 media SATURNIA 5S SATURNIA 5S 409030210505 409030210505 1 0 3 1 1 medio-bassa 0 1 0 1 3 medio-bassa BORGO CARIGE 5A BORGO CARIGE 5A 409030210506 409030210506 0 2 1 1 5 medio-alta 0 1 2 0 5 medio-bassa CAPALBIO SCALO 5A CAPALBIO SCALO 5A 409030210508 409030210508 2 1 3 3 2 medio-alta 0 2 4 1 4 media MARSILIANA 5A MARSILIANA 5A

Percentuale studenti Percentuale studenti livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 GRIC82100A 12,2% 10,2% 26,5% 18,4% 32,7% GRIC82100A 10,4% 16,7% 12,5% 16,7% 43,8% Toscana 18,3% 12,8% 14,6% 25,1% 29,2% Toscana 25,6% 17,4% 11,4% 11,5% 34,2% Centro 20,5% 14,9% 14,2% 22,7% 27,7% Centro 28,4% 16,4% 11,6% 11,4% 32,2% Italia 24,1% 15,6% 15,2% 21,0% 24,1% Italia 33,3% 15,2% 11,2% 10,5% 29,8%

% Studenti per Livello di Apprendimento % Studenti per Livello di Apprendimento ITALIANO MATEMATICA

32,7% 43,8% 29,2% 27,7% 26,5% 25,1% 24,1% 24,1% 34,2% 33,3% 22,7% 32,2% 21,0% 29,8% 20,5% 28,4% 18,4% 18,3% 25,6%

14,9% 15,6% 15,2% 14,6% 14,2% 12,8% 17,4% 12,2% 16,7% 16,7% 16,4% 10,2% 15,2% 12,5% 11,6% 10,4% 11,4% 11,5% 11,4% 11,2% 10,5%

GRIC82100A TOSCANA CENTRO ITALIA GRIC82100A TOSCANA CENTRO ITALIA

livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 PUNTEGGI GENERALI

PROVA DI INGLESE Reading - CLASSI 5 Differenza nei risultati Esiti degli Media del (punteggio Percentuale di studenti al netto Background punteggio percentuale) Percentuale Punteggio partecipazione del cheating nella familiare Punteggio Toscana Punteggio Centro Punteggio Italia Cheating in Pre-A1 A1 Classi/Istituto percentuale al rispetto a copertura percentuale alla prova di stessa scala del mediano degli 81,3 (5) 80,4 (5) 78,4 (5) percentuale (7) (1e) (1e) netto del cheating classi/scuole con background (1c) osservato (6) Italiano (1b) rapporto studenti (3) (4) (1a) background nazionale familiare simile (2)

409030210501 non significativamente significativamente significativamente 82,6 91,7 206,8 +3,4 medio-alto 92 82,6 0,0 9,1 90,9 MANCIANO 5A differente superiore superiore

409030210503 significativamente significativamente significativamente 76,4 100,0 191,2 -4,1 alto 100 77,0 0,8 7,1 92,9 SATURNIA 5S inferiore inferiore inferiore

409030210505 significativamente significativamente significativamente 86,0 83,3 219,3 +13,2 basso 100 88,7 3,1 0,0 100,0 BORGO CARIGE 5A superiore superiore superiore

409030210506 significativamente significativamente significativamente 84,3 100,0 212,6 +5,8 medio-alto 90 90,9 7,2 0,0 100,0 CAPALBIO SCALO 5A superiore superiore superiore

409030210508 non significativamente significativamente significativamente 83,0 100,0 211,0 +3,1 medio-alto 100 83,0 0,0 9,1 90,9 MARSILIANA 5A differente superiore superiore

GRIC82100A non significativamente significativamente significativamente 81,6 96,2 205,8 +3,6 medio-alto 96 83,4 2,0 5,9 94,1 AS 2017-18 differente superiore superiore

PROVA DI INGLESE Listening - CLASSI 5 Differenza nei risultati Esiti degli Media del (punteggio Percentuale di studenti al netto Background punteggio percentuale) Percentuale Punteggio partecipazione del cheating nella familiare Punteggio Toscana Punteggio Centro Punteggio Italia Cheating in Pre-A1 A1 Classi/Istituto percentuale al rispetto a copertura percentuale alla prova di stessa scala del mediano degli 70,7 (5) 70,2 (5) 66,4 (5) percentuale (7) (1e) (1e) netto del cheating classi/scuole con background (1c) osservato (6) Italiano (1b) rapporto studenti (3) (4) (1a) background nazionale familiare simile (2)

409030210501 non significativamente significativamente significativamente 73,5 91,7 210,9 +4,0 medio-alto 91,7 73,5 0,0 9,1 90,9 MANCIANO 5A differente superiore superiore

409030210503 significativamente significativamente significativamente 73,9 100,0 201,9 +2,6 alto 100,0 73,9 0,1 7,1 92,9 SATURNIA 5S superiore superiore superiore

409030210505 significativamente significativamente significativamente 82,1 83,3 220,2 +19,4 basso 100,0 87,8 6,5 0,0 100,0 BORGO CARIGE 5A superiore superiore superiore

409030210506 non significativamente non significativamente significativamente 68,5 100,0 193,3 -0,5 medio-alto 90,0 90,0 23,9 0,0 100,0 CAPALBIO SCALO 5A differente differente superiore

409030210508 non significativamente significativamente significativamente 72,1 100,0 199,9 +2,2 medio-alto 100,0 72,3 0,3 18,2 81,8 MARSILIANA 5A differente superiore superiore

GRIC82100A non significativamente significativamente significativamente 73,2 96,2 203,5 +4,9 medio-alto 96,2 78,0 5,4 7,8 92,2 AS 2017-18 differente superiore superiore NOTE:

1aIl cheating (letteralmente: barare, imbrogliare) è un fenomeno rilevato attraverso un controllo di tipo statistico sui dati esi riferisce a quei comportamenti "impropri" tenuti nel corso della somministrazione delle prove INVALSI. È stato infatti osservato come in alcuni casi, e secondo modi e forme differenti, gli studenti forniscano risposte corrette non in virtù delle loro conoscenze, ma perché copiate da altri studenti o da libri e altre fonti (student cheating) o, persino, suggerite più o meno esplicitamente dai docenti (teacher cheating) o, infine, in fase di immissione dati nella maschera predisposta dall'INVALSI per la raccolta dei risultati delle prove. L'effetto del cheating è misurato mediante un indicatore percentuale che esprime quale parte del punteggio osservato è mediamente da attribuire alle predette anomalie.

1b La percentuale di partecipazione alla prova è calcolata mettendo a rapporto il numero di alunni che hanno effettivamente sostenuto la prova standard ed il numero di alunni che avrebbero dovuto sostenerla (in base alle informazioni fornite dalla segreteria in fase di iscrizione).

1c La copertura background è calcolata mettendo a rapporto il numero di alunni per i quali è stato possibile calcolare l'indice di background socio-economico-culturale (ESCS) in base alle informazioni ottenute dalla segreteria e dal questionario studenti e il totale degli alunni della classe.

1e Per approfondimenti sul significato dei livelli "Pre-A1" e "A1" fare riferimento al Rapporto Prove INVALSI 2018 (pp.70-71). In particolare, il livello "Pre-A1" contiene tutti quegli studenti che hanno conseguito un punteggio su scala Rasch corretto per il cheating (WLE_Engr_200_corr e WLE_Engl_200_corr presenti nei Microdati) inferiore o pari a 141,3 e 171,0 rispettivamente alla prova di Inglese Reading e di Inglese Listening. Mentre il livello "A1" contiene tutti quegli studenti che hanno conseguito un punteggio su scala Rasch corretto per il cheating (WLE_Engr_200_corr e WLE_Engl_200_corr presenti nei Microdati) superiore a 141,3 e 171,0 rispettivamente alla prova di Inglese Reading e di Inglese Listening.

2 La differenza è calcolata rispetto al risultato medio delle 200 classi/scuole con indice ESCS più simile a quello della classe/scuola considerata.

3 L'ESCS è un indice dello status socio-economico-culturale dello studente; il valore è stimato a partire da informazioni dichiarate dalle segreterie (dati di contesto) e dagli studenti nel questionario. Tali informazioni sono in dettaglio: titolo di studioe professione dei genitori, possesso di beni ritenuti rappresentativi del background familiare.

4 I livelli del background sono definiti rispetto alla distribuzione nazionale dell'indicatore ESCS. Primo quartile (fino al 25%): livello basso; secondo quartile (dal 25% al 50%): livello medio-basso; terzo quartile (dal 50% al 75%): livello medio-alto; quarto quartile (dal 75% al 100%): livello alto.

5 Le frecce rivolte verso l'alto e verso il basso indicano una differenza del punteggio percentuale rispettivamente positiva e negativa statisticamente significativa, ossia con una probabilità superiore al 95% di verificarsi anche nella popolazione e non solo nel campione. Le frecce orizzontali indicano, invece, una differenza del punteggio percentuale positiva o negativa statisticamente non significativa.

6 Punteggio percentuale osservato non corretto dall'effetto del cheating. TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 INCIDENZA DELLA VARIABILITA'

ITALIANO - CLASSI 2 MATEMATICA - CLASSI 2 TRA/TOT (punteggio) DENTRO/TOT (punteggio) TRA/TOT (punteggio) DENTRO/TOT (punteggio) VARIANZA VARIANZA VARIANZA VARIANZA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA AS 2017-18 18,6 7,6 11,0 81,4 92,4 -11,0 AS 2017-18 20,1 9,6 10,5 79,9 90,4 -10,5 AS 2016-17 18,9 6,7 12,2 81,1 93,3 -12,2 AS 2016-17 12,7 9,3 3,4 87,3 90,7 -3,4

NOTE:

Il grafico rappresenta l’incidenza della variabilità tra le classi rispetto a quella totale (TRA/TOT) e quella della variabilità dentro le classi su quella totale (DENTRO/TOT). In generale, tanto più è basso il peso della variabilità tra le classi su quella totale, tanto più omogenee sono le classi medesime in termini di risultati medi conseguiti. TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 INCIDENZA DELLA VARIABILITA' ITALIANO - CLASSI 5 MATEMATICA - CLASSI 5 TRA/TOT punteggio TRA/TOT (ESCS) TRA/TOT punteggio TRA/TOT (ESCS) VARIANZA VARIANZA VARIANZA VARIANZA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA AS 2017-18 5,0 7,1 -2,1 17,8 23,0 -5,2 AS 2017-18 20,5 10,1 10,4 17,8 23,0 -5,2 AS 2016-17 8,8 6,8 2,0 5,8 26,3 -20,5 AS 2016-17 8,7 10,2 -1,5 5,8 26,3 -20,5

NOTE:

Il grafico rappresenta l’incidenza della variabilità tra le classi rispetto a quella totale (TRA/TOT) e quella della variabilità dentro le classi su quella totale (DENTRO/TOT). In generale, tanto più è basso il peso della variabilità tra le classi su quella totale, tanto più omogenee sono le classi medesime in termini di risultati medi conseguiti. TABELLA RESTITUZIONI INVALSI 2018 INCIDENZA DELLA VARIABILITA' INGLESE Reading - CLASSI 5 INGLESE Listening - CLASSI 5 TRA/TOT TRA/TOT TRA/TOT DENTRO/TOT VARIANZA VARIANZA VARIANZA VARIANZA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA GRIC82100A ITALIA AS 2017-18 7,3 7,8 -0,5 17,8 23,0 -5,2 AS 2017-18 7,1 14,1 -7,0 17,8 23,0 -5,2

NOTE:

Il grafico rappresenta l’incidenza della variabilità tra le classi rispetto a quella totale (TRA/TOT) e quella della variabilità dentro le classi su quella totale (DENTRO/TOT). In generale, tanto più è basso il peso della variabilità tra le classi su quella totale, tanto più omogenee sono le classi medesime in termini di risultati medi conseguiti.