CURRICULUM VITAE

La sottoscritta Arch. BELOGI MARIA CRISTINA consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace, così come stabilito dall’ad. 76, nonché di quanto previsto dall’art. 75, del D.P.R. 445/2000 ed a conoscenza del fatto che i dati forniti con autocedificazione saranno soggetti ad eventuale controllo da parte dell’Ente ricevente DICHIARA

:ISTRUZIONE E ABILITAZIONE

Maturità scientifica LICEOSCIENTIFICO“LIVIOCAMBIFALCONARAM.MA Laurea in architettura UNIVERSITA’“G.D’ANNUNZIO”CHIETI Voto: 110/110 e lode Tesi di laurea — Dipartimento di Architettura e Urbanistica — dal titolo “Ambienti insediativi locali, grandi infrastrutture e riqualificazione del territorio: e la Valle dell’Esino” Abilitazione all’esercizio professionale di architetto UNIVERSITA’“G.D’ANNUNZIO”CHIETI Iscrizione all’ordine professionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori ORDINEDEGLIARCHITETTIDELLAPROVINCIADIANCONA Sezione: A Num. 907 Specializzazione in gestione dell’ambiente naturale e delle aree protette UNIVERSITÀDEGLISTUDIDICAMERINO Voto: 70/70 Tesi sperimentale di specializzazione in Fattori Socioeconomici della Pianificazione Territoriale dal titolo “Il Parco del Monte San Bartolo: la certificazione ambientale nei processi di pianificazione e gestione del territorio”

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Architetto libero professionista (1999 —2002)

Istruttore direttivo tecnico (01) COMUNEDIMONTEMARCIANO(AN) IV Settore Urbanistica e Ambiente - Incarico di Alta Specializzazione ai sensi ad.110 del D.Lgs.267 — a tempo determinato — (2002-2003)

Funzionario tecnico (D3) COMUNEDIMONTEMARCIANO(AN) IV Settore Urbanistica e Ambiente - Incarico di Alta Specializzazione ai sensi artllO del D.Lgs.267 — a tempo determinato — (2004-2007)

Funzionario tecnico (03) COMUNEDIMONTEMARCIANO(AN) IV Settore Urbanistica e Ambiente - a tempo indeterminato — (2007- ottobre 2018)

Funzionario tecnico (D3) COMUNEDIFALCONARAMARITTIMA(AN) 3° Settore - Gestione, governo, valorizzazione del territorio e delle infrastrutture — Unità Operativa complessa —Patrimonio e Valorizzazioni Immobiliari - a tempo indeterminato — (da novembre 2018)

Posizione Organizzativa — Responsabile del IV Settore Urbanistica e Ambiente COMUNEDl (AN)— (2005-2010)

COMPETENZE

• Esperto in Pianificazione territoriale attuativa, generale e di area vasta • Esperto in Pianificazione, valutazione e gestione del patrimonio ambientale • Esperto in valorizzazione e gestione dei beni culturali architettonici e paesaggistici • Esperto in valorizzazione e gestione del patrimonio immobiliare pubblico

ATTIVITA’DI PIANIFICAZIONEURBANISTICAE TERRITORIALE

• Pianificazione generale comunale (RR.G. e Varianti) • Pianificazione generale comunale per realizzazione di opere pubbliche • Pianificazione di strumenti urbanistici attuativi di iniziativa pubblica (PEEP, P1P, Piani Particolareggiati, Piani di Recupero) • Pianificazione di strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata (Piani di lottizzazione, Piani di Recupero) • Pianificazione di strumenti urbanistici complessi (rapporti pubblico-privato, transazioni giudiziali, pianificazione intercomunale) • Pianificazione di settore coordinata con gli strumenti urbanistici comunali e sovraordinati • Copianificazione e coprogettazione territoriale e ambientale • Redazione pareri e osservazioni su progetti territoriali, progetti infrastrutturali e Piani sovracomunali

ATTIVITA’DI TUTELADEI BENI CULTURALI- ARCHITETTONICIE PAESAGGISTICI

• Verifica dell’interesse culturale di immobili pubblici ai sensi del D.Lgs 42/04 • Autorizzazione all’alienazione di immobili vincolati ai sensi del D.Lgs 42/04 • Istituzione di vincoli di beni culturali e paesaggistici ai sensi del D.Lgs 42/04 • Autorizzazioni Paesaggistiche ai sensi del D.Lgs 42/04

ATTIVITA’DI VALORIZZAZIONEE TUTELAAMBIENTALE

• Autorizzazioni Abbattimento Piante Protette — L.R.6/2005 • Valorizzazione del patrimonio forestale • Educazione e sensibilizzazione ambientale

ATTIVITA’DI PROTEZIONE CIVILE

• Funzionario supplente - Posizione di supporto al C.O.C. di protezione civile del di Montemarciano - funzione Pianificazione; (2006-2009) • Funzionario - Posizione di supporto al C.O.C. di protezione civile del Comune di Montemarciano —funzione Volontariato; (2009-2018)

ATTIVITA’DI VALORIZZ4ZIONEIMMOBILIDI PROPRIETA’ PUBBLICA

• Funzionario referente per il Comune di Montemarciano della piattaforma online En.Ter dell’Agenzia del Demanio (2018) • Funzionario dell’U.O.C. “Patrimonio e Valorizzazioni immobiliari del Comune di da novembre 2018

2

Formazione

Sorse; Capacità

Buona

Capacità Lingua:

Ulteriori

• •

• • •

• •

• •

• •

conoscenza

Introduzione

inglese

corso

corso

seminario corso

corso

master formazione corso seminario

corso

Amministrativo;(2004) consorzio

nella

programmi

Livello

Marche;(2007) modelli, di Livello

Società Chiaravafle;(201

Componente

un Componente discriminazioni

un Componente Selezionata

Comunale Membro di

(2004) Membro di

(C.U.G.) Beni

Marche;

Membro Incaricata

esperienze

linguistiche

nell’uso

Castelsantangelo

difesa

vulnerabilità

tunzionario

professionale

funzionario

Architettonici.

“Pianificazione

per

legge “Utilizzo

“Vaiorizzazione di

Residenziale

scritto:

parlato:

in

contenuti

Italiana

specializzazione

(2002-2018)

del

per

effettivo,

di

“L’Urbanistica

del

addetto

delle

dalla

di

di

dei

di

complessi”

ai

per

del

Commissioni

dalla

suolo

professionali

regionale

le

Montemarciano;

della

della

programmi della

aggiornamento

Consiglio

B2

aggiornamento

programmi

dei tecnico

61 di

personale

del

pari

Regione

tecnologie

di

1)

l’Alta

primo

antincendio

tecnici,

Regione

tecnico

sistemi

a

rappresentante

Commissione

Ecologia

Comune

Commissione

Commissione

opportunità,

sul

maggior

“La

e

e “Architetto-Ingegnere”

diritto

Formazione

n°6/2005” e

Nera;

concertata”

sviluppo

Fondazione

Direttivo

Marche-Servizio

015.

disciplina

secondo

modalità

della

“Ecologia

Office

locali

di

Marche

ed

“Architetto-Ingegnere”

di

del

del

gare

rischio

(2002)

livello

professionale

Montemarciano;

incarichi

professionale

Regione

direte,

Paesaggio

in

territorio”

la

Edilizia

dei

di

di

dell’istituto

alluative,

livello

ambiente dell’Amministrazione,

Scuola

di valorizzazione

- de/Paesaggio

urbanistica

elevato

ambientale;

concorso

concorso

3

Giovanni

territorio

Centro

e

A.C.U.A.—

appalto

internet,

Marche

ricoperti

Sviluppo

del

su Lavori

— di

- edifici

CISEL

Comune

esiti”

Windows,

per e

-

Centro

e

SEICOM;(2004)

Nazionale

regionale:

Astengo

formazione

per

categoria

per

per

(2012-201

alti

paesaggistica

;(2006)

Bologna;(2008)

alti

Pubblici-

(2001)

posta i

Beni

strategici

del

l’assunzione

l’assunzione

e

lavori della

studi• Fondazione

-

Ricerche

studi

Valutazione

Bologna;(2007)

di

benessere

elettronica,

— Macintosh

Culturali-

categoria

Rosora;

Dl

la

del

Roma;

di

e

7)

“La della

Ricerca

del

“Tecniche tutela

servizi

per

Urbanistica

Comitato

Comune

Perequazione per

redazione

e

personale

interventi

a

a

Giovanni

(2003)

(2010)

Ambientale

per

di

del

d’assetto

tempo

tempo

ed

lo

banche

per

Scientifica

Dl

chi

Sviluppo

in

la

patrimonio

urbanistiche

di

Unico

Open

lavora

catalogazione l’Amministrazione

indeterminato

indeterminato

(l.N.U.)

Montemarciano;

prioritari di

Astengo;(2004)

della

dati”

schede

del

Comune

Strategica”-

Urbanistica:

di

Sostenibile

e

in

Scuola

territorio”

Garanzia

contro

vegetale

Regione

sezione

Diritto

per

dei

di

di

di di

le i • master intensivo in “Come applicare e gestire la dematerializzazione nella P.A. — 3F FORMER;(2010) • corso di aggiornamento “VAS 2.0 la nuova stagione della Valutazione Ambientale Strategica” — Parco del Conero, Provincia. Regione;(201 1) • seminario CONSIP per acquisti sul Me.Pa. - Urbino (2013) • corso sui• ‘procedimenti autorizzatori, sanzionatori a tutela del paesaggio” IN DATA;(2013) • percorsa formativo di parità di genere nelle professioni della green economy ‘Women in Green” —72 ore — Università degli Studi di Camerino — voto: 69/70; (2013)

• seminario “Reimagining Urbanism. Città creative intelligenti ed ecologiche per i tempi che cambiano” 4 CF;(2014) • seminario “Recupero, rigenerazione, valorizzazione dei beni storico-monumentali” 4 CF;(2014) • seminario “Ediliziascolastica: nuove opportunità di riqualificazione” 4 CF;(2014) • seminario “Lacostruzione di progetti territoriali integrati” 4 CF;(2014) • corso “Introduzione ad ArchGlS” — Geoservice; (2015) • seminario “Archeologia a città contemporanea” 3 CF; (2016) • seminario “Lacittà e la rigenerazione urbana” 3 CF; (2016) • seminario “IlSUAP passa solo dal web” 4 CE; (2016) • seminario “Sviluppo territoriale a driver culturale: un percorso in divenire — Metodi, strumenti e strategie della sperimentazione in corso nelle Marche” 4 CE; (2016) • corso di formazione della Regione Marche “Analisi visuale e strumentale della stabilità degli alberi pericolosi, secolari e monumentali con metodo VTA”;(2016) • corso “Autorizzazione Paesaggistica “— Progetto Sofis;(2017) • seminario “Ilrecupero della città e della periferia” 4 CE; (2018) • corso base di europrogettazione per dipendenti pubblici (60 ore) — INPS Valore P.A. — Università Politecnica delle Marche —(2018)

Attività di ricerca

• Partecipazione alla ricerca urbanistica nazionale LT.A.Te.N. -Indagine sulle

Trasformazioni degli Assetti del Territorio Nazionale-” ( convenzione Dicoter-Ministero LL.PP., Università di Chieti, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino; coordinatori generali: prof. A. Clementi, prof. G. Dematteis, prof. P.C. Palermo); gruppo di ricerca regionale MARCHE - ambienti insediativi di Ancona, della Vallesina e di Camerino; (Urbanistica n. 106, 1996) • Partecipazione alla Ricerca “I processi di trasformazione del sistema insediativo ed infrastrutturale dall’BQQad oggi” con il prof. R. Pavia, per gli studi preliminari della seconda fase del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Ancona; (1998) • Partecipazione al “Progetto di Marketing Territoriale Strategico della Provincia di Ancona” (Camera di Commercio di Ancona, Istituto di Economia Aziendale ed Industriale - Eacoltà di Economia - Università di Ancona; coordinatore prof. V. Balloni) in qualità di consulente per gli aspetti urbanistici e segreteria tecnica del progetto; (2000)

• Partecipazione alla Il fase della Ricerca nazionale “QUATER — Quadro della pianificazione territoriale in ltalia”(convenzione Ministero dei Lavori Pubblici/Dicoter, Università dell’Aquila— Facoltà di Ingegneria — Dipartimento di Architettura ed Urbanistica - coordinatore nazionale prof. G.L. RoDi) nell’Unità di ricerca regionale MARCHE; (Urbanistica n. 115, 2000)

• 2004: Partecipa al Programma A.S.S.O. — Asse I — “Azioni per un turismo sostenibile” - Progetto “Turismo Dec” — Sistema turistico locale Misa Esino Erasassi, Comune di , Comune di Montemarciano, Comune di Ealconara Marittima, in qualità di Responsabile del Progetto pilota del Comune di Montemarciano.

• 2005-2008: Partecipa la Programma A.S.S.O. — Asse Il — “ARSTEL COR.A.L,E.” — Piano di sviluppo sostenibile a carattere sperimentale dei comuni della Bassa Vallesina

4 (convenzione Regione Marche, Provincia di Ancona, Comuni della Bassa Vallesina) in qualità di Responsabile del Progetto del Comune di Montemarciano di cui all’obiettivo 6 — azione 6.1 “Progetto preliminare e definitivo di ricerca, rilievo e trasferimento meccanico di materiale granulare dell’asta del fiume Esìno al litorale di Montemarciano per un rinascimento continuo del litorale in erosione”.

Pubblicazioni

• “Valle dell’Esino” — “Ancona” — “Camedno-Fabriano” in “MARCHE figure e luoghi della trasformazione” a cura di R.Pavia, Fratelli Palombi Editori, Roma 2000; • “I processi storici di trasformazione del sistema insediativd R.Pavia, M.C.Belogi — in: PIANO TERRITORIALEDI COORDINAMENTODELLAPROVINCIADI ANCONA- • “Ecocamp Montemarciano: il campeggio ecologico”in “Ecocamp il campeggio ecologico e la riqualificazione ambientale della costa”AA.VV., Alinea Editrice, Firenze 2006; • “Ricerca, rilievo, trasferimento materiale asta fiume Esino” in ‘Azioni di Sviluppo Sostenibile del “CorridoioAmbientale lungo l’Esino”AA.VV., Stampanova, Jesi 2008.

Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D. LOS. 30GIUGNO2003 no 196

Si allega copia di documento di identità in corso di validità.

Montemarciano, 09/01/2019

Arch. Maria Cristina Belogi

i’

5