STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2013

L’ NELLA MEMORIA: LE EDIZIONI CAGLIARITANE DEL PASSATO

Pagliacci di Ruggero Leoncavallo prima rappresentazione Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892

Politeama Regina Margherita Stagione lirica 1899 (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Teatro Civico Stagione di Carnevale 1903 25 dicembre 1902 (15 rappresentazioni) interpreti Maria Corti (Nedda), Antonio Gambardella (Canio), Cesare Orfei (Tonio), Giacinto Pinna (Peppe), Roberto Scifoni (Silvio) maestro concertatore e direttore Giulio Buzenac (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Teatro Civico Stagione di Carnevale 18 febbraio 1908 (7 rappresentazioni) interpreti Linda Brambilla/Enrica Canovas (Nedda), Caio Carlini/Piero Schiavazzi (Canio), Edgardo De Marco (Tonio), Giacinto Pinna (Peppe), Alfredo Benedetti (Silvio) maestro concertatore e direttore Aroldo Rachel maestro del coro Albino Floris (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Politeama Regina Margherita Stagione lirica 1925-1926 (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Politeama Regina Margherita Stagione di Primavera 1939 (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Teatro Giardino Stagione lirica estiva 1946 interpreti Livia Peri (Nedda), Francesco Battaglia (Canio), Tito Gobbi (Tonio), Mariano Caruso (Peppe), Fernando Valentini (Silvio) maestro concertatore e direttore Ermanno Eberspacher (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Teatro Giardino Stagione lirica estiva 1951 interpreti Anna Di Stasio (Nedda), Vasco Campagnano (Canio), Antonio Manca Serra (Tonio), Salvatore Di Tommaso (Peppe) maestro concertatore e direttore Franco Patanè regia Carlo Acly Azzolini

Anfiteatro Romano Stagione lirica estiva 1960 interpreti Clara Petrella (Nedda), Charles Guichandut (Canio), Walter Monachesi (Tonio), Gabriele de Julis (Peppe), Dino Mantovani (Silvio) maestro concertatore e direttore Franco Patanè regia Marcella Govoni (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Auditorium del Conservatorio Stagione lirica 20, 23, 26, 28 gennaio 1979 interpreti Antonietta Cannarile/Maria Luisa Garbato (26, 28) (Nedda), Angelo Mori (Canio), Angelo Romero (Tonio), Mario Ferrara (Peppe), Guido Mazzini (Silvio), Luigi Risani (primo contadino), Salvatore Cacciuto (secondo contadino) Orchestra e Coro dell’Istituzione maestro concertatore e direttore Manno Wolf-Ferrari maestro del coro Sandro Sanna regia Dario Micheli scene Sormani costumi Casa d’Arte Jolanda (rappresentata in abbinamento a L’organo di bambù di Ennio Porrino)

Anfiteatro Romano Stagione lirica estiva 21, 24, 26, 28 luglio 1987 interpreti Elena Mauti Nunziata (Nedda), Nunzio Todisco (Canio), Rolando Panerai (Tonio), Paolo Barbacini (Peppe), Alessandro Corbelli (Silvio), Luigi Medda (primo contadino), Giampaolo Piga (secondo contadino) Orchestra e Coro dell’Istituzione maestro concertatore e direttore Nino Bonavolontà maestro del coro Onofrio Figliola regia Carlo Maestrini scene e costumi Laboratorio dell’Istituzione (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Teatro Lirico di Cagliari Stagione lirica e di balletto 29, 31 maggio - 1, 3, 5, 6, 7 giugno 2009 interpreti Amarilli Nizza/Rossana Potenza (1, 6) (Nedda), Piero Giuliacci/Carlo Barricelli (1, 6) (Canio), Gevorg Hakobyan/Rodrigo Esteves (1, 6) (Tonio), Gregory Bonfatti (Peppe), Luca Salsi (Silvio), Alessandro Senes (primo contadino), Giampaolo Ledda (secondo contadino) Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Lirico maestro concertatore e direttore Marko Letonja maestro del coro Fulvio Fogliazza maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira regia Lorenzo Mariani scene e costumi Maurizio Balò luci Guido Levi coreografie Luciano Cannito allestimento del Teatro Massimo di (rappresentata in abbinamento a Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni)

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari - Italia telefono +39 0704082 232-261-209 - fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it