VERUM IN SOMNIS DUILIO FORTE CONCEPTS TEXTS WORKS

Curated by Luisa Castellini

Preface Luisa Castellini DUILIO FORTE Text editor Simone Abbottoni Concepts Texts Works All the photographs are © Duilio Forte, with the exception of Manfredo Pinzauti, page 256

Thanks to Antonio Depriori Silvana Braga

Copyright © 2014 by Duilio Forte ß All rights reserved. No part of this book may be reproduced in any form or by any electronic or mechanical means, including information storage and retrieval system without permission in writing form the publisher, except by a reviewer who may quote brief passages in a review. PREFATIO

5 DVILIVS Il mito dell’era ArkiZoic

Campo lungo. Italia. L’opera d’arte ha sempre il carattere di un quindi in un portare alla vita, e quasi in sce- ticare l’iniziazione che si consuma ogni estate evento, di un nuovo inizio che immancabil- na, un nuovo senso. Così il mito è guardato con il workshop Stugaproject, durante il quale Campagna, fuori Viterbo. Sul fondo, un bo- mente perderà le proprie radici. Nel caso di negli occhi, nella sua verità di storia esem- DVILIVS guida un gruppo di studenti nella schetto. Vicino a noi, una radura, dove i pali Duilio Forte lo spaziotempo dell’opera è plare, che include la ripetizione e quindi il costruzione, pezzo dopo pezzo, di un’ope- delle viti attendono una nuova stagione. Lo incredibilmente puntuale perché emanazio- rinnovamento attraverso la tradizione. In ra nello spazio incontaminato della foresta spazio respira lentamente fino a interrompersi ne di un altrettanto puntuale idea di mondo, quanto agente di verità è vicino all’opera svedese. Queste ripetizioni dettano un ritmo all’improvviso. Collassa e inizia ad arram- ogni giorno più pantagruelica e coesa. Il 12 d’arte perché situato oltre quell’ordinario che all’anno, e quindi all’era tutta, attuando una picarsi per 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11:12 metri. Lo febbraio 1999, a duecento anni dalla nascita però, attraverso la sua luce, viene investito salvifica destorificazione. Assicurano energie spazio si incunea in un punto fisso. L’attrito di Darwin, DVILIVS offre al mondo la sua di una nuova consapevolezza. Anche l’opera e contatto continuo con le origini dell’era crea resistenza: lo spazio perde omogeneità verità. Un modello di vita dove l’intelligenza d’arte non necessita di alcuna dimostrazio- ArkiZoic, che diventa via via più familiare, e diventa luogo. Teatro dell’apparizione del del fare e dello sperimentare, anche giocoso, ne, ma qualsiasi esemplarità le è però aliena, quotidiana, in una parola reale. Il ritmo crea XX esemplare di una razza i cui natali si per- fonda una nuova alleanza con la natura in un salvo diversi e dichiarati intenti. Nelle opere orientamento in un sistema di valori ma anche dono nel mito nordico chiamata . Così tempo preciso, l’era ArkiZoic, sincretismo di DVILIVS, collocate volontariamente in una funzionale operabilità (E. De Martino). questo gigantesco idolo di legno dall’attitu- poetico tra la mitologia norrena, la razionalità una zona di frontiera tra arte, architettura e C’è tutta un’era, leggi una città e quindi un dine stranamente gentile è diventato custode latina e la tecnologia figlia dei sogni più lucidi mito – e, come vedremo, una “tecnoecologia mondo ideale, da costruire. , tanto cara e tiranno temporaneo di un brano di campa- della fantascienza anni ’70. «La preistoria e evolutiva” tutta da scrivere – l’esemplarità è alla pittura di DVILIVS, il bacino dal quale gna italiana. Altri esemplari hanno espugnato la fantascienza sono vicine – scrive l’artista. vissuta quale questione etica e di stile, di vita attingere le energie necessarie all’edificazione antiche fortezze o sono stati spronati fino L’archeologia e l’astronomia lavorano alla e di forma. Nell’era ArkiZoic, al quale Sleip- di un avvento ecologico e sostenibile, per- alle foci del mare. Molti hanno conosciuto gli stessa sfida, alla sfida del tempo». A codifi- nir appartiene di diritto, sono istituiti con- ché in comunione con una natura percepita e spiriti dei boschi. Altrettanti si sono scontra- care il gioco, la regola ArkiZoic, sette punti tinui parallelismi con la struttura mitologica vissuta animicamente, ma che non si nega una ti con cieli di cemento e chiacchiere. Alcuni nei quali l’artista-architetto condensa, ma (M. Eliade). In particolare, il mito d’origine certa tecnologia. Infine, senza il mito cosmo- hanno fatto del proprio ventre un rifugio non esaurisce, la propria visione di un mon- è sublimato nella creazione di ogni opera, gonico, che è trasceso nella fondazione della quando non un inganno. Qualcuno, adesso, do che già esiste in un non meglio precisato ovvero con la fondazione di un nuovo spa- stessa era, di cui ogni nuova opera diventa veglia i confini dell’impero. Sleipnir, impa- passatofuturo, ma per la cui affermazione zio da abitare, di un nuovo inizio. Il mito di prefigurazione. E qui si attua un cortocircui- reggiabile destriero del dio Odino. Sleipnir, bisogna lottare, e operosamente, ogni giorno. rinnovamento anima, invece, l’istituzione di to. Ogni opera instaura una connessione tra il simbolo dell’avventura dell’architetto del In questo impegno quotidiano mito, simboli feste e appuntamenti che scandiscono l’anno proprio tempo, quello dell’assoluta presenza, mito Duilio Forte. e riti sono presenti attraverso un dialogo che solare secondo le stagioni, riallacciandosi alle che crea, abbiamo scritto, un’interruzione di non si esaurisce nello schema della ripetizio- tradizioni svedesi (festa di santa Lucia il 13 sostanza, e quello primordiale ma futuribile ne, della citazione o nel romanticismo dell’i- dicembre e Midsommar il 21 giugno) quanto dell’era ArkiZoic. spirazione ma in una continua messa in atto e a quelle postmoderne (Álfablót) senza dimen-

6 7 Sleipnir

L’opera d’arte vive nell’assoluta presenza. di ordine ontologico. «Lo spazio si crea come po del possibile. Vibra nel sacro ma lontano Il distacco dalla e nella materia è condizione Torniamo allora a Sleipnir, simbolo dell’epo- dimensione temporale all’opera del fruitore» da ogni presunzione, idolatria compresa. La necessaria per l’investitura di un nuovo status. pea di DVILIVS. È il più veloce tra i destrieri conclude DVILIVS che così, di fatto, por- maggior parte degli esemplari è costituita da La pietra sacra resta tale. Sleipnir resta allora di ogni latitudine e tempo, capace di caval- ta a compimento un processo di donazione. installazioni temporanee che una volta smem- un grande cavallo stilizzato riconoscibile ma care su qualsiasi superficie e attraverso ogni Ma di quale donazione si tratta? Per capirlo brate possono anche confluire, razionalmente, sempre diverso abitante o conquistatore del mondo, compreso Niflheimer, quello del pensiamo all’opera come a una palafitta in in altre opere. Le opere permanenti, poiché luogo ove viene eretto. E la sua stessa costru- gelo e del freddo, e per questo è scelto dal dio mezzo al fiume. Le sue travi non sono vezzo in legno, sono comunque destinate alla dis- zione partecipa alla definizione del suo potere Odino. Attraverso il personaggio di Sleipnir, ma necessario arginare le acque, sempre ec- soluzione. O, meglio, all’evoluzione. «Quan- perché atto rituale. Dopo aver scelto il luogo DVILIVS agisce intuitivamente nel terreno cedenti rispetto al suo porsi, ma che le hanno do guardi il mare sembra sempre lo stesso. dove sarà costruito uno Sleipnir, DVILIVS del sacro portando a compimento, con ogni dato stessa possibilità di sorgere. Senza fiume Eppure ogni onda è diversa dall’altra. Così è infatti lo abita fino al compimento dell’opera, nuovo esemplare, un autentico rito di fonda- non sarebbe stata palafitta; senza palafitta il l’evoluzione» spiega l’artista. Così Sleipnir, al che quindi darà il via allo stato di separazione. zione. «Quando collochi una struttura nello fiume non sarebbe stato pensato come abitare. quale DVILIVS ha conferito una forte identi- La “consacrazione” di uno Sleipnir è data dal spazio naturale alteri gli equilibri consolidati Quando la palafitta, con ogni sua incertezza, tà tra le infinite possibili, ma mai identica a se lavoro stesso e dall’inserimento o meno di – racconta l’artista. Si crea uno spiazzamen- è costruita sul fiume ne ha fatto proprio un stessa. Se Sleipnir, abbiamo detto, è un ariete determinati elementi, il che rammenta le pra- to e questo deforma la nostra percezione sia tratto ma non riesce comunque a scorgerne perché apre spazio al possibile, all’alterità, e tiche di attivazione cultuali: nell’antico Egit- dello spazio naturale che di quello artificiale. né la fonte né la sua foce. Ne intuisce, però, la quindi in primis a una dimensione temporale to, ad esempio, la fase ultima della creazione Forse senza Sleipnir lo spazio non esiste dal forza attraverso la vibrazione delle acque, la per l’uomo, suo fruitore, possiamo ripensar- dell’immagine del Dio era la lavatura e l’a- punto di vista percettivo. È la sua comparsa risonanza, sulle sue travi. Così l’opera d’ar- lo attraverso la dialettica delle ierofanie (M. pertura della bocca. DVILIVS opera in modo che crea la natura intorno. La natura esiste te ha necessaria comunione ontologica con Eliade). Ogni manifestazione del sacro segue, analogo nella costruzione, che però fino come contrapposizione alla non-natura». quanto tenta di abitare; e in questo suo abi- ad esempio, alcuni principi. L’analogia: ogni all’ultimo può subire cambiamenti e quindi Ogni Sleipnir crea allora uno spazio nuovo, tare, sempre, una frattura – come la palafitta forma è inserita in un rapporto di continuità ulteriori messe a punto – da cui il richiamo al premessa indispensabile all’abitare dell’uo- il fiume – ne è autentica testimonianza che si con le altre. Così lo stile ArkiZoic e in par- metodo euristico – di ogni esemplare della mo. L’opera d’arte in questo processo rende rappresenta offrendosi così alla coscienza. ticolare gli esemplari di Sleipnir. La parteci- sua razza mitica. Osservando ogni esemplare aperto alla possibilità uno spazio che prima, L’anelito alla verità è verità messa (mai com- pazione: ogni forma è quanto la determina. possiamo seguire la sfida di un’evoluzione altrimenti, semplicemente non era. Il fare pletamente) in opera, assoluta presenza, che Su questo punto basti richiamare la regola silente all’interno della stirpe. La più evi- spazio dispone alla fondazione di un ordine nell’arte che crea uno spazio al possibile. Il Arkizoic, che invita a impiegare le forme e la dente riguarda il ventre, cavità misteriosa che nuovo, di radicale novità (M. Heidegger). processo ricade nell’eccedenza, nell’inde- matematica della natura. Un oggetto diventa nei primi esemplari è ampiamente abitabile. Così la costruzione dell’opera è paragonabile terminatezza, nell’indicibilità del sacro che è sacro (ma potremmo forse anche scrivere ope- Dopo aver giocato con lo spazio architetto- all’instaurazione di un axis mundis, di una so- sempre un evento (R. Otto). Così Sleipnir si ra d’arte?) «nella misura in cui incorpora (cioè nico – costruendo saune tradizionali e piccole glia attraverso la quale sono possibili passaggi dona al mondo come teatro di uno spaziotem- rivela) una cosa diversa da sé» (ancora Eliade). abitazioni in legno in Svezia – arriva Bastu, un

8 9 gigante Sleipnir che al proprio interno cela una sorta di stordimento. La nostra mente parte materiale. Questo vuoto risucchia com- ricostruito in scala reale antiche macchine una sauna, un «luogo di purificazione e di fatica a percepire la forma dello spazio, è una pletamente la parte tridimensionale di quello teatrali, concepite per ricreare il suono del riflessione, uno spazio in cui ci si può riap- sorta di ubriacatura percettiva che disorienta che percepiamo trasformando lo spazio e vento e persino della pioggia. Così ha dato pacificare con il mondo». Non sarà l’unico e crea piacere». Questo è del resto un altro rendendolo nuovamente bidimensionale. Chi vita ad alcune strutture che al posto del legno Sleipnir ad offrire il suo ventre e quindi un caposaldo dello stile ArkiZoic, nel quale al vede così lo spazio prova un senso di vuoto e hanno membra di ferro – altra materia della ristoro e un rifugio all’uomo. Così lo spazio caso e all’imprevisto è affidato un posto in stupore. Poi col tempo passano le stagioni e tradizione a lui cara – e un cuore pulsante di interno, là la sauna tradizionale qui il ventre prima linea. Così lo spazio sacro, domestico, con esse i vuoti e gli stupori». bit. Nel suo sincretismo e nella sua spinta a un dell’idolo, diventa esempio di una domesticità il piccolo ventre-tempio scompare, si rias- passatofuturo dove comunque la natura resti perduta che nell’era Arkizoic trova una nuova sorbe nello spazio dal quale era sorto come Tecnoecologia evolutiva sovrana, la tecnologia non è del tutto bandita, ragione e collocazione. All’alba del tempo, il corpo in frangere. Ma la sua resistenza resta, anzi. Giungiamo così a uno dei più giovani mondo con le sue avversità e i suoi pericoli. per così dire, nell’aria per qualche tempo. esemplari di Sleipnir, al quale è stato affidato Oggi, un panorama altrettanto denso di pe- Parallelamente ecco comparire piccoli ogget- All’evoluzione, tutta interna, che possiamo il compito di inaugurare il parco Arckizoic nel ricoli ma dettati dall’antropizzazione e dalla ti, altre sculture, frecce, animali più o meno osservare da un esemplare all’altro di Sleipnir cuore di Milano, nei giardini Montanelli di continua accelerazione verso un non precisato fantastici che attivano, in modo teurgico, lo fa contrappunto quella che permea i perso- Porta Venezia. Cent’anni fa proprio qui c’era obiettivo. Ma la pancia di Sleipnir può anche spazio detonato dallo Sleipnir, che mutando naggi e gli spazi, tutti ugualmente mitici e uno zoo nella forma che tutti conosciamo ospitare il riposo del guerriero e qualsia- resta fedele a se stesso e allo sguardo del suo metamorfici, creati da DVILIVS in un con- con gli animali nella loro prigionia in bello si altra cosa o azione che il fruitore possa o fruitore senza cessare di stupirlo, ma rassicu- tinuo crossover tra l’uno e gli altri e tra un sfoggio. Oggi qui si costruisce il giardino voglia immaginare. Perché «non è detto che la randolo del proprio spirito di osservazione, medium e l’altro. L’era ArkiZoic ha la propria dell’Asgard di DVILIVS con uno Sleipnir fruizione debba essere reale e concreta» per e quindi di partecipazione al suo gioco di città ideale nella mitica Asgard di cui in pit- che nitrisce a ogni like cliccato su facebook. cui ecco, esemplare dopo esemplare, questo continui travestimenti. La sacralità di quella tura il nostro segue la costruzione delle mura Nuove razze ed incroci nascono infatti da spazio farsi metafora e quindi nostalgia. Il che è una grande opera lirica unica, la serie adesso l’assedio. L’albero approda questo sincretismo che è l’era ArkiZoic e così ventre diventa stilema: si assottiglia fin qua- degli Sleipnir, conserva un’innocenza legata nel ferro e si fa invece scultura. E poi ci sono tra legno e ferro, natura, mito e tecnologia si a scomparire, lasciando il suo simulacro. a un altrettanto nitida e bambina visione del le fiere. Degne di un bestiario... per l’appunto conoscono un nuovo corso. A fonderli, la Resistono le pareti ma non c’è più una trave mondo e dei suoi misteri, tanto da non temer- ArkiZoic. Il drago e gli automi, tutti spinta al cambiamento, all’alterità e al possibi- a chiudere, a fare casa. L’illusionismo è com- ne la consunzione. L’idolo non è tale perché funzionanti. Il gusto per il fantastico e per le le. All’autenticità di un’idea poetica che vuole piuto e di quello spazio interno non resta che DVILIVS non lascia il tempo di adorarlo. La macchine effimere e quindi per quel barocco farsi mondo di cui DVILIVS Duilio Forte il fiato, come una finestra dipinta che però maggior parte degli esemplari cede infatti le che è fatto di ingegno appartiene a DVILIVS scrive con impazienza la storia. trattiene il proprio potenziale. «Ogni battuta proprie carni ad altri, forse più veloci, capaci quanto la sua operosità calvinista, che ben è scatenata da quella precedente ed introdu- di scivolare silenziosi in Laguna o di aspettare si sposa col suo tenere bottega per piccoli ce la successiva – spiega DVILIVS pensando il grande gelo abbandonati in mezzo a un fiu- e disciplinati eserciti di studenti e stagisti, alle specie degli Sleipnir. In questo modo lo me svedese. «Quando smonto un’opera si crea dentro e soprattutto fuori dell’Atelier, nei Luisa Castellini spazio si deforma e diventa un flusso. È come un vuoto che corrisponde esattamente alla sua campi, nei prati e sui fiumi svedesi. Diceva- mo del gusto del meraviglioso: DVILIVS ha

10 11 AtelierFORTE

In quel momento la casa-studio sarebbe reverenziale; anzi un altrettanto sano spirito potuta diventare un Merzbau postmoderno e laborioso di continuo ingegno e miglioria. molto gotico. Invece DVILIVS scelse la via AtelierFORTE non prende vita, analoga- dell’ignoto, dello spazio, da immaginare nel mente alle opere, tutte, dell’architetto-ar- suo farsi e da non soffocare in una miriade di tista, da una visione unica ma da una serie di calcoli e progetti. Nasce così l’AtelierFOR- intuizioni che via via si chiariscono nel fare. TE. Da una sete di spazio che alla fine degli Così l’Atelier da un primo corpus abitativo, anni Novanta si fa d’un tratto astinenza. La sul quale si innesta fin dall’inizio l’officina scelta ricade su un vecchio opificio alle porte dove dar vita alle opere, muta a ogni prima- di Milano. C’è tutto da immaginare, ma nulla vera. Così negli ultimi 15 lustri, come con un lascia pensare a quello che sarebbe stato. Così pizzico di ironia il nostro ama ricordare. iniziano lo sgombero e la ristrutturazione Lo spazio dell’Atelier segue i dettami del che evita di far piazza pulita della rovina ma, moderno in materia di funzionalità. Caotico invece, in pieno spirito conservativo e revival e gotico nel suo rincorrersi di scale, angoli, la include facendola rivivere, senza cedere ad anfratti, passerelle e soppalchi che spesso fan- alcun vezzo. Storia e mito, del resto, sono per no capolino da dietro una porta – e che porte DVILIVS l’unica cosa che la salute impone: quelle dell’Atelier: una diversa dall’altra, sono vita. Rispetto sì, quindi, ma nessun timore opere scultoree autonome e autarchiche – o al termine di una botola o ancora di una scala

12 13 che non porta da nessuna parte. Lo spazio, si che accoglie come reduci dal campo di batta- diceva, è funzionale nel senso che è cresciu- glia brandelli di draghi, cavalli, bestie d’ogni to, quasi organicamente, per ospitare quello sorta, razza e stazza. E poi esperimenti. Vetri che via via si è chiarito essere necessario. Così e ferri e legno, tanto legno. Attrezzi che un la cucina – hostaria, altro termine antico che giorno hanno trovato ordine nel proprio calco immerge nell’immaginario ArkiZoic, anche e poi artifici d’ogni sorta. Macchine per fare il quello in via di definizione – destinata ad vento da un paio di braccia e ancora pioggia e accogliere il pranzo quotidiano quanto ospiti poi giù, sotto la polvere, un palco dove spesso e poi le feste, presto diventate una tradizione. hanno iniziato a esibirsi attori e performer. Midsommar e via dicendo. La sala cinema, per L’AtelierFORTE vive nel mito del suo fon- le proiezioni, ma che nasconde dietro l’angolo datore ma accoglie altri artisti. Nel tempo è un’Appia targata Bergamo. Pare essere pronta così diventato un punto di riferimento per una per una fuga ma è inscatolata da un soppal- vasta comunità di giovani architetti e desi- co di legno da cui però potrebbe facilmente gner, storici dell’arte, artisti e, ovviamente, liberarsi per poi abbattere la parete che le sta, poeti e musicanti, danzatori e perdigiorno. sfrontata, di fronte. Ci sono poi la bibliote- Molti i giovanissimi, affascinati da questa ca, il laboratorio, la sala di pittura, anche se atmosfera nordica si sono trovati a respirare i questa, in realtà, è praticata dappertutto. E riti di una sorta di Sippe. ancora camini, piccoli angoli verdi, una sauna al termine di una passerella che, coup de théâtre eccezionale, è il ventre di uno Sleipnir Luisa Castellini in letargo in giardino. Ogni spazio dell’Atelier ospita una precisa funzione e laddove per una non vi era spazio lo si è creato con lo stratagemma del dislivel- lo, della quinta, della scena e della suspense – vedi l’armadio, nero, dipinto, al quale sarà sempre impossibile accedere. Il caos apparen- te è ordine, cellula di un organismo operoso, come poteva esserlo una bottega medievale, il cui teatro d’azione dell’eccellenza è l’officina. Una grande parete vetrata illumina lo spazio

15 Grind, 1999 iron gate

16 Impluvium, 2010 internal garden

18 19 Garden, 2010

20 21 Hostaria, 2009 kitchen

22 Horses’ room, 2010

24 25 Valgrind, 1993 The door iron, wood and gypsum 250 x 75 x 20 cm

26 27 Library, 2010

28 Lumière room, 2010

30 31 Officina, 2010

32 33 SPATIUM

Lo spazio va sentito, provato ed esperito, come si possiamo muovere la testa e scoprire che il mondo è assaggia un piatto o si guarda un dipinto. Va toccato. tridimensionale a 360 gradi. Le mie prime sperimentazioni in realtà sono state le Nel cinema noi rimaniamo fermi e la pellicola si mie prime esperienze nello spazio. Prima si ascolta e sposta: nella realtà il mondo è fermo e siamo noi a si cerca di capire. Quindi ricordo delle sensazioni. spostarci. Noi animali, abbiamo una capacità diffe- Camminare nelle cantine di un cantiere in cui muri rente di percepire lo spazio rispetto alle piante perché di cemento, cassaforme, sassi e assi di legno si in- possiamo muoverci. Mi piace immaginare come gli trecciano a formare un continuum spazio temporale. alberi di una foresta si percepiscono a vicenda quando Questo spazio è potenzialmente tutto e niente in si muovono con la forza del vento che passa tra le loro quanto non è ancora riconoscibile come spazio “dome- fronde e li fa oscillare. stico” ma rappresenta una potenzialità. Entrare all’improvviso in una sala del museo di sto- La nascita della costruzione è molto simile alla sua ria naturale ed essere colpiti a tal punto dall’impatto fine. In un certo senso è anche quello che lega la storia volumetrico di un Triceratopo a grandezza naturale antica con la fantascienza. Sono due realtà molto da mettersi a piangere: un volume, una forma e simili ma appartengono a due modi differenti di un’emozione potenti. percepire il tempo. La voglia allora di ricreare queste esperienze e spin- Camminare tra e sotto le piante, in un vialetto gere oltre la poesia dello spazio. sotto casa o in un bosco, quando i rami degli abeti si muovono e sento il loro volume, la loro tridimensio- nalità. Quindi questa forza che si attua nella nostra mente attraverso il movimento, nello stesso modo in cui percepiamo gli spazi al cinema: la differenza è che

34 35 Self portrait, 2001 oil painting on plywood 39 x 30 cm AtelierFORTE, Milan

36 37 Ekeberg Sauna, 1994 wooden structure Grythyttan, Sweden First prize at “Premio San Carlo Borromeo” contest

38 40 La Foresta di Sleipnir, 2011 wooden sculpture dimensioni: 6,5 x 11 x 19 m Rotonda della Besana, Milan FuoriBIT, Evento VisitSweden

42 XXStuga, 2001 little wooden house 2 x 2,4 x 4 m Grythyttan, Sweden A little xxs Stuga in the middle of Sweden. The stuga is a part of the 2villasforsweden project, developed with arch. Stefano Reboli

44 45 Stuga, 2004 Little wooden house Grythyttan, Sweden Stuga, little wood house, realized during the workshop Stugaproject

46 Gilmark, 2005 little wooden house 230 x 550 cm Grythyttan, Sweden

48 49 Asgard Turris Venti, 2011 iron sculpture 106 x 58 x 243 cm AtelierFORTE, Milan

50 51 Phoenix Turris, 2011 wood and iron installation 4 x 4 x 10 m Porta Nuova Station, Turin Paratissima

52 Sauna Spiv, 2006 little wooden house 6 x 4 x 4 m Grythyttan, Sweden Sauna Spiv for 8 people built during wood construction workshop Stugaproject

54 55 Spiken, 2007 wooden structure 4 x 4 x 5 m Grythyttan, Sweden Stugaproject 2007

56 57 Sauna Sleipnir Bastu, 2008 wooden structure 3 x 8 x 12 m AtelierFORTE, Milan

58 Sleipnir Tidonis, 2014 wooden structure Pianello, Piacenza C.Ar.D. Contemporary Art and Design, First edition

60 SPATIUM INTERIORIS

Esistono delle sacralità all’interno dell’uso dello spa- la fruizione debba essere reale e concreta. Anzi spesso zio. La sacralità della sauna, luogo di purificazione, quando siamo immersi in una situazione non siamo di riflessione. Uno spazio in cui ci si può riappaci- proprio in grado di sentirla e capirla. Ma quando ficare col mondo. La sacralità del dormire, quando la vediamo il piacere del ricordo di una situazione cediamo il nostro corpo alla nostra mente. Sono le simile o l’immaginare quale potrebbe essere l’inte- funzioni primarie dell’uomo che riescono ad attuarsi razione cambia completamente lo spazio e lo rende negli spazi sacri della domesticità, resi necessari sia differente, fruibile e lo dilata. dalle avversità dei luoghi abitati sia dall’antropiz- È lo stesso fenomeno che accade quando riconosciamo zazione spinta del nostro mondo. un oggetto o una forma. Esistono un numero infi- Mi piacerebbe immaginare che lo spazio dentro uno nito di forme che non hanno un nome e quindi non Sleipnir possa essere infinito. Non sappiamo quanto è sono riconoscibili. Una roccia che ha per puro caso la grande, come non sappiamo le dimensioni di un’og- forma di un orso, automaticamente viene percepita getto lontano. È un fatto di proporzioni. A volte come una roccia a forma di orso e non più come una piccole strutture possono essere monumentali e grandi semplice roccia generica. strutture tozze e piccole. Quando possiamo immaginare la nostra fruizione di uno spazio allora questo diventa una cosa differente, prende vita e crea una possibilità. Non è detto che

62 63 Sleipnir Spiken, 2008 wooden sculpture 3 x 7 x 11 m Grythyttan, Sweden Workshop Stugaproject

64 65 67 68 Ragnarok, 2010 wooden sculpture 300 x 300 cm AtelierFORTE, Milan With AHEC, American Hardwood Export Council. In Ragnarok represents the final destiny of the gods

70 ArkiZoic Obsessio, 2009 exhibition Fortezza da Basso, Florence

72 73 74 Huginn &Muninn, 2012 wooden structure Private residence, Piacenza, Italy Huginn&Muninn is an entirely handmade outdoor sauna in spruce wood which accommodates two people. According to the Scandinavian tradition, it is powered by a wood stove. Its wall portholes frame the sunsets on the Piacenza hills, and a warm light floods in the small space. Huginn and Muninn mean “thought” and “memory” : the names of the two ravens of . Every day he sends them flying over all the earth, and they come back and tell him everything they have seen and heard”. There is an analogy with the sauna as a moment of reflection and relaxation at the end of a long day

76 77 78

Dodecaedrum Varazze, 2012 Varazze, Italy iron and wood 3 x 3,5 x 4 m Little Studio

82 83 Sleipnir Convivalis, 2010 ballpoint pen and watercolor Arsenale, Venice XII Biennale di Architettura

84 Sleipnir Convivalis Quintus, 2010 wooden sculpture Scale 1:5, hypothetical height 19 m Arsenale, Venice XII Biennale di Architettura

86 87 Pastrengo, 2007 Milan Living unit

88 90 91 Sleipnir Musikanter, 2011 wooden sculpture h 12 m Grythyttan, Sweden Stugaproject 2011

92 93 95 Sleipnir Argus, 2013 wooden structure 7 x 4 x 12 m Lido di Spina, Comacchio, Ferrara Casa Museo Remo Brindisi Sleipnir Argus owes its name to the Greek ship Argo. The mythology says that the important Etruscan city of Spina was founded by the descendants of the Argonauts, the 50 Greek heroes traveling on the ship. The structure, made o​​ f treated fir and pine, is 12 meters high and was built through a participatory workshop

96 97 Sleipnir Bok, 2013 wooden structure 7 x 7 x 8 m Grythyttan, Sweden Stugaproject 2013

98 99 MOTUS BELLI

Ricerco sempre la dimensione del fantastico, lo stimo- che si tenta di capire quanto basta per mantenere lo alla ricerca che è proprio dell’uomo. La preistoria e l’emozione. È come una sfida tra l’autore ed il pub- la fantascienza sono vicine. L’archeologia e l’astro- blico, si instaura una sorta di gioco, di complicità che nomia lavorano alla stessa sfida, alla sfida del tempo. è del resto alla base della percezione. La complicità Sono sempre aspetti dell’indagine sulla natura che col pubblico è un grande traguardo, vuol dire che puoi è la vocazione dell’uomo, la caratteristica più forte costruire un percorso e ogni singolo passo è quello che il che ci contraddistingue. Ricerca sulla natura che ci fruitore vuole ricevere. Ogni battuta è scatenata da circonda, ma anche sull’uomo. quella precedente ed introduce la successiva. In questo Quando conduci un esperimento scientifico devi modo lo spazio si deforma e diventa un flusso. È come mantenere delle costanti, così puoi misurare le varia- una sorta di stordimento. bili. A volte rappresenta una sorta di sfida al tema La nostra mente fatica a percepire la forma dello della forma. La forma è più forte della funzione? spazio, è una sorta di ubriacatura percettiva che È anche un virtuosismo formale quello di riuscire a disorienta e crea piacere. Lo spazio non annoia. risolvere il problema con una forma che hai già. Allontanandosi, guardando da lontano, le forme si assottigliano, percepiamo soltanto i volumi principa- li, che si asciugano. Fino a che punto resiste la forma? Quanto possiamo limarla, asciugarla, stilizzarla? Alla fine quando si reitera uno schema, si tende alla ricerca di una sorta di classicismo. Questo vuol dire

101 Sleipnir Armatus, 2010 wooden sculpture 6,5 x 7,5 x 16 m AtelierFORTE, Milan Declaration of war against industry

102 103 Sleipnir Mobilis, 2010 wooden sculpture 4 x 2,5 x 9 m Zona Ortica, Milan

104 105 Sleipnir Trebuchet, 2010 wooden sculpture 10 x 5,5 x 11 m Triennale di Milano Opera realized for AtelierFORTE’s “Declaration of war to industry” during Milan Design Week. Triennale Bovisa, from April 13 to May 15. Workshop “Compasso di latta”

106 107 Sleipnir 1861, 2014 wooden sculpture 7 x 4 x 12 m Turin, Italy PAESAGGIO 3.0 – Salone Off

108 109 Sleipnir Automatum, 2012 wooden structure 6 x 3,5 x 12 m Grythyttan, Sweden Stugaproject 2012

110 111 112 Sleipnir Venexia, 2008 wooden sculpture 6,5 x 11 x 14 m Arsenale, Venice XI Biennale di Architettura

114 115 116 117 118118 120 Sleipnir Volta, 2013 wooden sculpture 7 x 4 x 12 m Como, Italy ComON Art Sleipnir Volta, dedicated to the scientist Alessandro Volta, is accompanied by Huginn, iron sculpture that hides a webcam inside. Like Huginn, Odin’s raven who returns with the news from the Earth, the eye of the camera takes snapshots of the point of view of the sculpture

122 123 Sleipnir Cine, 2014 wooden sculpture Lido di Venezia, Venice Open 17-2014

124 EXPUNIATIONES

Il disegno è molto importante. È uno strumento stra- menti non avremmo mai evoluzione in quanto tutto ordinario, del resto è sempre stato alla base delle arti sarebbe uguale. Senza il caso e l’errore non può esistere visive. Nel disegno, specialmente quando è uno schiz- evoluzione e non avrebbe neanche senso realizzare zo piccolo ed informe è già presente tutta l’emozione i progetti, sarebbe meglio lasciarli tali, come delle e la forza potenziale dell’opera. La cosa più difficile è possibilità già previste. Invece ritengo che la sfida più creare l’opera e mantenere lo stesso livello di capacità grande sia superare le proprie proiezioni e questo può evocativa. È sempre una sfida molto difficile perché la avvenire soltanto attraverso l’infrazione delle regole realtà è come dice il termine troppo reale. Spesso non e il superamento dell’esecuzione priva di imprevisti e lascia spazio all’immaginazione che è l’unica in gra- possibilità. do di proiettare e rendere viva la realtà. La realtà è È come eliminare l’interprete dall’esecuzione di un tale soltanto quando è filtrata dalla nostra capacità pezzo musicale. di immaginare. Nel progetto, come dice la parola, proiettiamo un qualcosa per creare una realtà più grande. Ma se la proiezione è priva di sviluppi diventa quasi inutile. L’opera deve essere altro rispetto al progetto altri-

127 Bastioni ArkiZoic, 2009 acrylic painting, pensil, ink and pastel on paper 50 x 70 cm AtelierFORTE, Milan

128 Sleipnir Florentia, 2009 wooden sculpture 6,5 x 11 x 19 m Fortezza da Basso, Florence

130 132 134 Ulisse s’ home, 2011 ballpoint pen on paper AtelierFORTE, Milan

136 Sleipnir Albus, 2010 wooden sculpture 7 x 4 x 12 m Capalbio, Italy Workshop Voyager

138 139 Asgard walls 2011 ballpoint pen on paper AtelierFORTE, Milan Asgard Exhibition

140 Sleipnir Biologiska, 2011 wooden sculpture 2 x 3 x 7 m Biologiska Museet, Stockholm 20 Designers at Biologiska 17 opera of the Sleipnir Series built during the Stockholm Design Week. 20 Designer at Biologiska, an exhibition inside Stockholm Biologiska Museum about evolution, diversity, and universality, where contemporary design, art and light is housed in an unexpected context

142 143

Loki Castle, 2011 acrylic painting, pensil, ink and pastel on paper 50 x 70 cm AtelierFORTE, Milan

146 Sleipnir Ex Silva, 2011 wooden sculpture 12 x 6 x 4 m Politecnico di Milano, Milan MIAW2 - Milan International Architectural Workshop From September 26 to 30, during the MIAW2 (Milano International Architectural Workshop), AtelierFORTE has made Sleipnir Ex Silva. The work, located within the Politecnico di Milano, is set in a court close to the buildings of the Faculty of Engineering. (Angolo via Bonardi-piazzale Leonardo), the construction of Duilio Forte’ was the opportunity to 15 students from Italy, Egypt, India, Kosovo and Russia to approach to the basic techniques of woodworking. The name “Sleipnir Ex Silva” derives from the ONU International Year of Forests

148 149 Vulci, 2009 watercolor, pen and pastel on paper 35 x 50 cm AtelierFORTE, Milan

150 Sleipnir Lambrus, 2012 wooden sculpture 8 x 5 x 15 m Ventura Lambrate District, Milan

152 153

SAKROS

La costruzione di uno Sleipnir crea un rapporto col naria. Ma per arrivare alla consapevolezza a volte è territorio e lo spazio circostante. È quasi un rito necessario uno spiazzamento, che è poi l’arte. di fondazione. Quando collochi una struttura nello Quando smonto un’opera si crea un vuoto che corri- spazio naturale vai ad alterare degli equilibri con- sponde esattamente alla sua parte materiale. Questo solidati. Si crea uno spiazzamento e questo deforma vuoto risucchia completamente la parte tridimensio- la nostra percezione sia dello spazio naturale che di nale di quello che percepiamo trasformando lo spazio quello artificiale. Forse senza lo Sleipnir lo spazio non e rendendolo nuovamente bidimensionale. Chi vede esiste dal punto di vista percettivo. È la sua compar- così lo spazio prova un senso di vuoto e stupore. Poi sa che crea la natura intorno. La natura esiste come col tempo passano le stagioni e con esse i vuoti e gli contrapposizione alla non-natura. Lo spazio si crea stupori. come dimensione temporale ad opera del fruitore. Penso che l’opera sia in grado di trasformare la per- cezione della natura e quindi ci aiuti a leggerla. La divinità è nella natura, è questa la cosa più straordi-

156 157 Drakkar Yggdrasill, 2009 wooden structure 8 x 4 x 4 m Grythyttan, Sweden StugaProject 2009 AtelierFORTE in collaboration with NABA (Milan) and House of Design (Hällefors, Sweden) take part with the work Drakkar Yggdrasill at the international workshop of Emergency Housing

158 159 Taenaris, 2006 iron and wood door 390 x 270 cm Milan Big door for a palace in Milan, in iron and wood, located in via Perugino 26

160 161 Sleipnir Nuncius, 2009 wooden sculpture 8 x 6 x 15 m Vittoriale degli italiani Gardone Riviera, Italy To mark the 90th anniversary of the taking of river by the 2500 Legion led by Gabriele D’Annunzio, 11 and 12 September AtelierFORTE Vittoriale moved to the Italians to honor the work Sleipnir Nuncius

162 164 166 Sleipnir Ratatoskr, 2010 wooden sculpture 8 x 6 x 15 m Grythyttan, Sweden Stugaproject 2010 Sleipnir Ratatoskr, like the famous squirrel who runs up and down the world tree Yggdrasil to carry messages between the unnamed eagle, perched atop Yggdrasil, and the wyrm Nidhöggr, help to take contakt with the world from the forest

168 169 Sleipnir Lucianus, 2011 wooden sculpture 7 x 4 x 12 m Farnese, Viterbo, Italy

170 171

Sleipnir Thermarum, 2012 wooden sculpture 7 x 4 x 12 m Terme del Bacucco, Viterbo, Italy

174

178 179

Asgard 2010 ballpoint pen and acrilyc AtelierFORTE, Milan

182 Sagitta, 2013 iron arrow length 50 cm AtelierFORTE, Milan

184 185 Asgard 2010 ballpoint pen and watercolor AtelierFORTE, Milan

186 Sleipnir Lùg, 2014 wooden sculpture 7 x 4 x 12 m Piazza Castello, Lugano, Switzerland “Scientia et Iuventus. I Paesaggi dell’Arte”

188 189

Sleipnir XXX, 2014 Triennale di Milano, Milan Wooden sculpture h 15 m Triennale Design Museum 7 An installation dedicated to Duilio Forte | AtelierFORTE Sleipnir XXXIII occupies part of the second floor walkway outside the Triennale. From Viale Alemagna you can see the head, peeping through the walls of the architecture of Muzio

192 193

Sleipnir Spiken II, 2014 wooden structure Grythyttan, Sweden StugaProject 2014

196 197

Yggdrasill Steneby, 2008 iron and wood sculpture 160 x 210 x 550 cm AtelierFORTE, Milan AtelierFORTE Workshop with the Steneby School, Jan Hilmersson

200 201 BESTIARUM

Gli esseri fantastici, mitologici o estinti rappresen- tano un ponte verso l’immaginario che si spinge oltre il confine del mondo reale. Questi esseri che vivono a cavallo di questa terra di nessuno ci permettono avventure oltre confine, tra realtà e immaginazio- ne. Pochi dicono di averli visti, molti ne narrano le caratteristiche e tutti possono rappresentarli. Penso che l’arte abbia un compito pionieristico e quindi debba esplorare le terre di confine, i luoghi che non hanno ancora mappe e guide. Lo spazio che c’è tra l’arte cosiddetta contemporanea e l’architettura è uno spazio di questo tipo, di frontiera: mi piace avventu- rarmi al suo interno, mapparlo e viverlo.

203 Sleipnir Langben II, 2011 iron sculpture 200 x 25 x 35 cm AtelierFORTE, Milan

204 205 Sleipnir Armatus Decimus, 2010 iron sculpture 165 x 80 x 70 cm AtelierFORTE, Milan

206 207 Sleipnir Skruv, 2010 iron sculpture 84 x 63 x 40 cm

Sleipnir MINI, 2008 iron sculpture 22 x 20 x 12 cm

Sleipnir Cursoris Multiplex, 1/23 - 2014 iron sculpture 83 x 22 x 14 cm

208 209 Mammuthus Belli, 2011 wooden and iron structure h 9 m, fang 6 m Mediateca degli Atellani, Milan Norse Sauna

210 Troll, 2009 wooden small tables and stools 85 x 80 x 40 cm AtelierFORTE, Milan

Troll MINI, 2009 wooden sculpture 65 x 35 x 55 cm AtelierFORTE, Milan

Troll Bis, 2011 wooden sculpture 75 x 234 x 36 cm AtelierFORTE, Milan

A troll is a creature living in swedish forests, there is many kind of trolls, from giant to small size

212 213 Fafnir, 2010 iron and wood sculpture 10 x 6 x 5 m Triennale di Milano, Milan 1920-2010. Il Tesoro di Bomisa 11.927 MARCHI D´AUTORE. At Salone Impluvium, on the first floor of La Triennale di Milano, Fafnir on exhibit. The installation represents the dragon of the Norse Mythology, Fafnir is the guardian of a huge treasure. Inside its wooden and steel belly there is the Bomisa treasure

214 215 216 Mini-Fafnir, 2014 iron sculpture 30 x 15 x 25 cm AtelierFORTE, Milano

218 219 Phoenix, 2011 iron sculpture Teatro Franco Parenti, Milan

220 Spindel, 1996 fabric and iron AtelierFORTE, Milan

222 Scribus black, 2011 wood and iron 85 x 115 x 160 cm

224 225 Grind, 2004 iron gate 330 x 390 x 30 cm Milan

226 Sleipnir Julbock, 2009 wooden sculpture 5,5 x 10 x 15 m AtelierFORTE workshop at NABA Milan

228 229 230 , 2009 iron and glass table 500 x 160 x 70 cm Milan

232 HugMun black, 2012 wooden and iron sculpture 80 x 40 x 190 cm AtelierFORTE, Milan

234 235 Huginn, 2011 iron and marble 80 x 40 x 30 cm AtelierFORTE, Milan

236 237 Pliosaurus, 2009 iron sculpture 200 x 180 x 70 cm AtelierFORTE, Milan

238 239 240 Libreria Convivalis, 2012 iron and wooden structure 203 x 170 x 40 cm AtelierFORTE, Milan

242 243 Sleipnir Radio, 2013 painted iron sculpture 60 x 25 x 170 cm

244 245 Sideropithecus Fortis, 2009 iron sculpture 271 x 89 x 74 cm Milan Made for an exhibition dedicated to Cesare Lombroso, who studied the atavistic character of his patients related to their criminal behaviour. AtelierFORTE shows the important evolutionary step faced by primitive and captures it in a symbolic moment of ecstasy. Sideropithecus Fortis has been shown in Milano, Bologna, Lecce and Torino at “Artieri domani”, an exhibit for the Italian 150 years celebrations

246 247 248 Homo Videomaticus, 2013 interactive sculpture 125 x 130 x 260 cm AtelierFORTE, Milan Homo Videomaticus eats your I € coins and turn them into pictures. You can see the pictures on flickr.com/photos/ duilioforte

250 251 Sleipnir Park, 2014 wooden sculpture 4 x 7 x 12 m Giardini Idro Montanelli, Milano ArkiZoik Park XXXV specimen of SLEIPNIR series AtelierFORTE imagines a sustainable, ethical and engaging zoo. A place without animals locked up, but interactive sculptures inspired by extinct species, and mythological or fantastic animals. The sculptures participating have a technological core provided by makers and digital artists. Interactions between visitors and installations is possible by apps for smartphone and tablets

252 253

APPENDIX

257 BIOGRAFIA animano gli spazi, come attori che interpretano il proprio ruolo, concorrono con varie competenze Dulilio Forte è un artista di origine italiana e capacità al compimento dell’opera, come avviene e svedese, si laurea in architettura presso il nel cinema o nel teatro. Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca AtelierFORTE si distingue nell’uso di due nel campo dell’arte con particolare attenzione alla materiali principali: il legno principalmente dimensione spaziale. La sua opera è finalizzata alla nello sviluppo delle grandi opere architettoniche realizzazione della scenografia del quotidiano, come nella serie Sleipnir, e il ferro, che domina l’universo epico in cui si muovono gli esseri umani. invece nella plastica scultorea. I due materiali L’esperienza pratica della tradizione svedese legandosi insieme creano opere con caratteristiche con l’attenzione alla natura ed alla semplicità speciali. Strutture leggere e al tempo stesso molto si fondono con il grande respiro e complessità resistenti. Due materiali antichi che concorrono della storia e della cultura artistica italiana. Fin alla definizione di un mondo proiettato nel futuro dall’infanzia ha vissuto il contrasto tra le due con radici profonde nel passato, nella storia e culture come stimolo per la ricerca di una sintesi nella tradizione. AtelierFORTE si ispira alla creativa, una dimensione spazio temporale dove mitologia norrena per affermare la necessità di possono convivere i due mondi. Per questo lancia ancorarsi al passato per guardare al futuro. La il 12 febbraio 2009 in occasione dei 200 anni tradizione nordica ha sempre tenuto in grande della nascita di Darwin, il movimento ArkiZoic. considerazione l’importanza degli elementi Il manifesto ArkiZoic delinea i capisaldi di uno naturali e degli animali come soggetti protagonisti stile artistico fondato sulla centralità dello spirito nella vita dell’uomo. Inoltre nei racconti dei vitale, di quel soffio, anemos, che da 450 milioni miti norreni anche il lavoro manuale gode di un di anni caratterizza in modo inequivocabile il rispetto e di un’aura quasi magica. Per tutti questi nostro pianeta.Nel 2008 e 2010 Duilio Forte motivi l’aderenza con il manifesto ArkiZoic è ha partecipato alla Biennale di Architettura evidente. Un personaggio ricorrente è Sleipnir, il di Venezia, con le opere Sleipnir Venexia e cavallo di Odino nato dal possente Svaðilfari e dal Sleipnir Convivalis Quintus. Nel 2010 è stato dio . Sleipnir è dotato di otto zampe ed è il candidato all’assegnazione dell’ICIF Prize, Iakov cavallo migliore che esista. Il suo nome significa Chernikhov International Foundation Prize for “colui che scivola rapidamente” ed è in grado di young architects. Il 13 marzo 1998 Duilio Forte viaggiare per mare, per terra e attraverso altri fondaAtelierFORTE è uno spazio in continuo mondi. Per Duilio Forte il cavallo è simbolo di sviluppo e mutazione dove nascono i progetti e le esplorazione, scoperta e conquista. Inoltre è anche opere che concorrono a definire lo stile ArkiZoic. punto d’incontro tra mitologia classica e mitologia L’atelier è il luogo fisico in cui la contaminazione norrena: cavallo di Troia e cavallo di Odino tra i diversi campi dell’arte e della cultura vivono nell’immaginario appartenente alle culture costituisce un atto creativo. I personaggi che mediterranea e scandinava.

258 259 MAIN RECENT EXHIBITIONS Semi-Equi - Double solo exhibit, GAM Galleria d’arte Fabbrica del vapore, Milano Pastrengo, Milano moderna Genova Nervi Phoenix Turris – 012 Profetica, curated by Fortunato Sleipnir Nuncius - Temporary Installation at Vittoriale AND WORKS Sleipnir Drusi - Installazione permanente, Libera D’Amico and Chiara Canali, Torino degli Italiani, Gardone Riviera (BS) Università di Bolzano Sleipnir Ex Silva - Permanent installation at Politecnico ArkiZoic Obsessio, Solo exhibit by Duilio Forte, Fortezza 2014 Sleipnir Steam – Permanent installation, Fabbrica del di Milano da Basso, Firenze Sleipnir Meano - Permanent installation – Borgo dei Vapore, Milano Opening of the art gallery Ono Arte Contemporanea, Sleipnir Florentia - Temporary Installation at Fortezza Creativi, Meano (BS) Castra Exemplorum - Temporary installation, Fabbrica Bologna da Basso, Firenze Sleipnir Tidonis - Permanent installation – CArD, del Vapore, Milano Mammuthus Belli - Temporary Installation at Yggdrasill Steneby - Solo exhibit by Duilio Forte, Dåls Pianello Val Tidone 2012 Mediateca degli Atellani and Terme di porta Romana, Långed, Svezia Sleipnir Cine - Temporary installation at Open, Lido di Huginn – Temporary installation, Paratissima, Turin Milano Sleipnir Venexia - Temporary Installation at XI Venezia Sleipnir Automatum – Permanent installation at La Foresta di Sleipnir - Temporary Installation at Biennale di Architettura di Venezia Sleipnir Spiken II - Permanent installation, Grythyttan, Grythyttan, Sweden Rotonda della Besana, Milano Sleipnir Spiken - Permanent Installation at Grythyttan, Svezia Sleipnir Thermarum – Permanent installation at Terme SCRIBUS - 20 designer at Biologiska, curated by Svezia Sleipnir Park – Temporary installation, Giardini Indro del Bacucco, Viterbo Fredrik Farg and Emma Marga Blanche, Stockholm Montanelli, Milano Eva-sioni – Exhibit, Palazzo Vernazza, Lecce Sleipnir Biologiska - Temporary Installation at Main recent publications Harpago Salis – Temporary installation, Magazzini del Il Volo dei Corvi – Presentation of sculpture HugMun, Biologiska Museet, Stoccolma 2014: TDM7 Sale, Venezia AtelierFORTE, Milan 2010 2013: Inventario, Artribune, TicinoSette, Arkitekten, Sleipnir 1861 - Temporary installation, Piazza Le Segrete di Pastrengo – Collective exhibit, Pastrengo, SLEIPNIR - Solo exhibit, AtelierFORTE Interni, Ottagono, Il Resto del Carlino, La Nuova Carignano, Torino Milan Fafnir, IL TESORO DI BOMISA, Triennale di Ferrara Sleipnir XXXIII - Temporary installation, Triennale Bois de Boulon by Missoni – Set, Milan Milano 2012: Wired, Norr Magazin, Gazzetta del di Milano Flux III + HugMun II – Misiad Milano si WOOD 2010, Virserum Art Museum, Svezia Mezzogiorno, Elle Decor, Sky Arte Sleipnir Lúg - Temporary installation, Lugano, Canton autoproduce, La Fabbrica del vapore, Milan Sleipnir Convivalis Quintus - XII Biennale di 2011 CasaVOGUE, Elle Corea, DCasa, GCasa, Design Ticino (CH) Convivalis + HugMun I – Tabarellis, SpazioRT, Milan Architettura, Venezia Diffusion News, Rai5 2013 Desk SKV – Capi d’opera, curated by Ugo La Pietra, Sleipnir Ratatoskr - Permanent Installation in 2010 NewYork Times, Domus, Sole 24 Ore, Corriere Sleipnir Alea - Temporary installation, ART.4, Fossano Fondazione Cologni, Palazzo Morando, Milan Grythyttan, Svezia della sera, BundPic Cina (CN) Huginn&Muninn – Sauna, Piacenza Sleipnir Albus - Temporary Installation in Capalbio Until 2009 Nordisk Interior, Abitare, Interni, Of Arch, Sleipnir Volta - Temporary installation, Streetscape2, Sleipnir Lambrus – Installation at Officina Temporanea (GR ) Lotus, Bravacasa, La Repubblica Como – Ventura Lambrate District, Milan Ospiti inaspettati, Casa Boschi di Stefano, Milano The centuries long detail - Collective exhibit, Cheongju SKELETOMACHIA, solo exhibit by Duilio Forte, Sleipnir Trebuchet - Temporary Installation at International Craft Biennale, South Korea Teatro Franco Parenti, Milan Triennale Bovisa, Milano Sleipnir Argus Junior - Temporary installation, STRUTTURE DEL NORD, Solo exhibit by Duilio Sleipnir Troll, Spazio RT, Milano Trepponti di Comacchio (FE) Forte, ONO Arte Contemporanea, Bologna Isflamma – International ice & fire art festival, Sleipnir Bok - Permanent installation, Grythyttan, 2011 Hallefors, Svezia Svezia ASGARD – Solo exhibit, AtelierFORTE before 2009 Sleipnir Argus - Permanent installation, Casa Museo La Casa di Ulisse, curated by Alessandro Guerriero, La Sideropithecus Fortis - Affetti da cretinismo, via Remo Brindisi, Lido di Spina, Comacchio (FE)

260 261 LA NASCITA DI SLEIPNIR

Gli Æsir, gli dei, si erano appena in- sediati nella limento dell’opera, svelò la sua vera natura. Gli nuova terra di Miðgarðr e avevano appena costrui- dei, smascherato il gigan- te, chiamarono subito to il Valhöll, quando un artigiano offrì loro la pos- in aiuto , partito per combattere i troll. Thor, sibilità di cingere Ásgarðr con un possente muro al suo arrivo, fracassò senza indugio la testa del in grado di re- sistere agli attacchi dei giganti. Il gigante col suo possente martello Mjöllnir. la- voro sarebbe stato completato in sole tre sta- Così dall’unione di Loki ed il cavallo Svaðilfœri gioni e come compenso l’artigiano chiese , nacque Sleipnir, dotato di otto zampe, il migliore la dea della bellezza, il sole e la luna. dei cavalli tra gli dei e gli uomini. Gli dei riuniti in consiglio decisero di proporre Sleipnir venne consegnato ad Odino e così diven- all’artigiano di realizzare l’opera durante la sola ne il suo destriero. stagione invernale e senza l’aiuto di altri uomini in cambio delle richieste. L’artigiano rispose che lo avrebbe fatto a patto di potersi aiutare col proprio cavallo, Svaðilfœri. Loki acconsentì e venne sigillato il patto con un giuramento. Il borgo fortificato iniziò ad essere costruito il primo giorno d’inverno ed i lavori, grazie a Svaðilfœri, pro- cedettero con incredibile velo- cità. Quando i sei mesi della stagione in- vernale stavano volgendo al ter- mine, l’opera era davvero quasi com- pletata. Gli dei nel panico per l’imminente cessione di Freyja, del sole e della lu- na, incolparono Loki reo di aver acconsentito al patto, e gli intima- ro- no di trovare immediatamente una soluzione, altrimenti sarebbe stato condannato ad una morte straziante. Loki, preso da grande paura, si tra- mutò in giumenta e sedusse il pos- sente cavallo Svaðilfœri che, strap- pate le redini, corse via nella foresta dove restò in sua compagnia tutta la notte ed il giorno seguente. L’artigiano, preda di un’ira irrefre- nabile, tipica dei giganti, per il fal-

262 263 GLOSSARY the Æsir excelled beyond all other people in strength, beauty and talent.[...] In , Snorri presents the mythological version taken no doubt from his sources. Asgard Icelanders were still being converted at that time. In Norse religion, Asgard (: ‘’Ásgarðr’’; He could not present the myths as part of any “Enclosure of the Æsir”) is one of the Nine current belief. Instead he resorts to a debunking Worlds and home to the Æsir tribe of gods. It is device: Gylfi, king of Sweden before the Æsir, surrounded by an incomplete wall attributed to a travels to Asgard and finds there a large hall Hrimthurs riding the stallion Svaðilfari, according (Valhalla) in Section 2. to Gylfaginning. Odin and his wife, , are the Within are three officials, whom Gylfi in the rulers of Asgard. guise of Gangleri is allowed to question about the One of Asgard’s well known locations is Valhalla, Asgard and the Æsir. A revelation of the ancient in which Odin rules. [...] myths follows, but at the end the palace and the The primary sources regarding Asgard come people disappear in a clap of thunder and Gylfi from the , written in the 13th century by finds himself alone on the plain, having been Icelandic Snorri Sturluson, and the , deluded (Section 59). compiled in the 13th century from a basis of much In Gylfi’s delusion, ancient Asgard was ruled by older Skaldic poetry. the senior god, the all-father, who had twelve The Prose Edda presents two views regarding names. He was the ruler of everything and the Asgard. creator of heaven and earth (Section 3). During a In the Prologue Snorri offers an euhemerized complex creation myth in which the cosmic cow and Christian-influenced interpretation of the licked Búri free from the ice, the sons of Buri’s myths and tales of his forefathers. As-gard, he son, Bor, who were Odin, Vili and Vé, constructed conjectures, is the home of the Æsir (singular Ás) the universe and put Midgard in it as a residence in As-ia, making a folk etymological connection for the first human couple, Ask and Embla, whom between the three “As-”; that is, the Æsir were they created from driftwood trees in Section 9. “men of Asia”, not gods, who moved from Asia to The sons of Bor then constructed Asgard (to be the north and some of which intermarried with the identified with Troy, Snorri insists in section 9) as peoples already there. Snorri’s interpretation of a home for the Æsir, who were divinities. Odin is the 13th century foreshadows 20th-century views identified as the all-father. Asgard is conceived of Indo-European migration from the east. as being on the earth. A rainbow bridge, Bifröst, Snorri further writes that Asgard is a land more connects it to heaven (Section 13). In Asgard also is fertile than any other, blessed also with a great a temple for the 12 gods, Gladsheim, and another abundance of gold and jewels. Correspondingly, for the 12 goddesses, Vingólf. The plain of Idavoll

264 265 Toward the end of the chapter (Section 39) Snorri in Finland were made from pits dug in a slope Fafnir wreaking terror in the hearts of the people. becomes prophetic, describing Ragnarök, the in the ground and primarily used as dwellings Fáfnir (Old Norse and Icelandic) or Frænir was plotted revenge so that he could get twilight of the gods. Much of it sounds like the in winter. The sauna featured a fireplace where a son of the king Hreidmar and brother the treasure and sent his foster-son, Apocalypse, by which Snorri, a Christian, can stones were heated to a high temperature. Water of Regin, Lyngheiðr, Lofnheiðr and Ótr. After Fåvnesbane, to kill the dragon. Regin instructed hardly fail to have been influenced. It will begin was thrown over the hot stones to produce steam being affected by the curse of ’s ring and Sigurd to dig a pit in which he could lie in wait with three winters of snow, with no summers and to give a sensation of increased heat. This gold, Fafnir became a dragon and was slain by under the trail Fáfnir used to get to a stream and in between. Wars will follow, then earthquakes would raise the apparent temperature so high Sigurd. there plunge his sword, Gram, into Fafnir’s heart and tidal waves. The sky will split open and out that people could take off their clothes. The In the Icelandic Volsunga (late 13th century), as he crawls over the pit to the water. Regin then will ride the sons of Muspell intent on universal first Finnish saunas are what nowadays are called Fáfnir was a dwarf with a powerful arm and ran away in fear, leaving Sigurd to the task. As destruction. They will try to enter heaven but savusaunas, or smoke saunas. These differed from fearless soul. He guarded his father’s house Sigurd dug, Odin appeared in the form of an old Bifröst will break (Section 55). Heimdall will blow present-day saunas in that they were heated by of glittering gold and flashing gems. He was man with a long beard, advising the warrior to dig his mighty horn Gjöll and the Æsir and heating a pile of rocks called kiuas by burning the strongest and most aggressive of the three more trenches for the blood of Fafnir to run into, will ride out to battle. Most of the Æsir will die large amounts of wood about 6 to 8 hours, and brothers. presumably so that Sigurd does not drown in the and Asgard be destroyed. [...] then letting the smoke out before enjoying Regin recounts to Sigurd how Odin, Loki and blood. The earth quaked and the ground nearby Afterwards, the earth rises again from the sea, is the löyly, or sauna heat. A properly heated Hœnir were traveling when they came across shook as Fafnir appeared, blowing poison into fairer than before, and where Asgard used to be “savusauna” gives heat up to 12 hours. Ótr, who had the likeness of an otter during the his path as he made his way to the stream. Sigurd, a remnant of the Æsir gather, some coming up As a result of the industrial revolution, the sauna day. Loki killed the otter with a stone and the undaunted, stabbed Fafnir in the left shoulder from , and talk and play chess all day with the evolved to use a metal woodstove, or kiuas [‘kiu. three Æsir skinned their catch. The gods came as he crawled over the ditch he was lying in and golden chessmen of the ancient Æsir, which they as], with a chimney. Air temperatures averaged to Hreidmar’s dwelling that evening and were succeeded in mortally wounding the dragon. As find in the grass (Section 58). [...] around 70–80 degrees Celsius (160–180 degrees pleased to show off the otter’s skin. Hreidmar the creature lies there dying, he speaks to Sigurd Fahrenheit) but sometimes exceeded 90 °C (194 and his remaining two sons then seized the gods and asks him what his name is, what his father’s “Asgard.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. °F) in a traditional Finnish sauna. [...] Although and held them captive while Loki was made to and mother’s names are, and who sent him to kill Wikimedia Foundation, Inc. 24 June 2014. Web. 22 the culture of sauna nowadays is more or less gather the ransom, which was to stuff the otter’s such a terrifying dragon. Fafnir figures out that July. 2014 related to Finnish culture, the evolution of sauna skin with gold and cover its outside with red gold. his own brother, Regin, plotted this, and predicts http://en.wikipedia.org/wiki/Asgard happened around the same time both in Finland Loki fulfilled the task by gathering the cursed that Regin will also cause Sigurd’s death. Sigurd and the Baltic countries sharing the same meaning gold of Andvari as well as the ring, Andvaranaut, tells Fáfnir that he will go back to the dragon’s and importance of sauna in daily life, shared still both of which were told to Loki as items that lair and take all his treasure. Fafnir warns Sigurd to this day. would bring about the death of whoever possessed that all who possess the gold will be fated to die, Bastu “Sauna.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. In Sweden and Norway saunas are found in many them. Fáfnir then killed Hreidmar to get all the but Sigurd replies that all men must one day die Wikimedia Foundation, Inc. 3 June 2014. Web. 22 July. places, and are known as ‘bastu’ (from ‘badstuga’ = gold for himself. He became very ill-natured and anyway, and it is the dream of many men to be 2014 bath house). greedy, so he went out into the wilderness to keep wealthy until that dying day, so he will take the http://en.wikipedia.org/wiki/Sauna In Europe the Nordic countries have a sauna his fortune, eventually turning into a serpent or gold without fear. tradition. The Finnish sauna culture is well dragon (symbol of greed) to guard his treasure. established, there are built-in-saunas in almost Fáfnir also breathed poison into the land around “Fafnir.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. every house in Finland. The oldest known saunas him so no one would go near him and his treasure, Wikimedia Foundation, Inc. 15 May 2014. Web. 22

266 267 July. 2014 tells Gangleri (described as King Gylfi in disguise) first kick the bind snapped, and Fenrir loosened Huginn e Muninn http://en.wikipedia.org/wiki/Fafnir about the god Týr. High says that one example himself from Leyding. The gods made a second In Norse mythology, Huginn (from Old Norse of Týr’s bravery is that when the Æsir were luring fetter, twice as strong, and named it Dromi. The “thought”) and Muninn (Old Norse “memory” Fenrir (referred to here as Fenrisúlfr) to place gods asked Fenrir to try the new fetter, and that or “mind”) are a pair of ravens that fly all over Fenrir the fetter Gleipnir on the wolf, Týr placed his should he break this feat of engineering, Fenrir the world, Midgard, and bring information to In Norse mythology, Fenrir (Old Norse: “fen- hand within the wolf ’s mouth as a pledge. This would achieve great fame for his strength. Fenrir the god Odin. Huginn and Muninn are attested dweller”), Fenrisúlfr (Old Norse: “Fenris wolf ”), was done at Fenrir’s own request because he did considered that the fetter was very strong, yet in the Poetic Edda, compiled in the 13th century Hróðvitnir (Old Norse: “fame-wolf ”), or not trust that the Æsir would let him go. As a also that his strength had grown since he broke from earlier traditional sources: the Prose Edda and Vánagandr (Old Norse: “the monster of the river result, when the Æsir refused to release him, he Leyding, yet that he would have to take some Heimskringla, written in the 13th century by Snorri Ván”) is a monstrous wolf. Fenrir is attested in the bit off Týr’s hand at a location “now called the risks if he were to become famous. Fenrir allowed Sturluson; in the Third Grammatical Treatise, them to place the fetter. Poetic Edda, compiled in the 13th century from wolf-joint” (the wrist), causing Týr to be one- compiled in the 13th century by Óláfr Þórðarson; When the Æsir exclaimed that they were ready, earlier traditional sources, and the Prose Edda and handed and “not considered to be a promoter of and in the poetry of . The names of the Fenrir shook himself, knocked the fetter to Heimskringla, written in the 13th century by Snorri settlements between people.” ravens are sometimes modernly anglicized as the ground, strained hard, and kicking with his Sturluson. In both the Poetic Edda and Prose Edda, In chapter 34, High describes Loki, and says Hugin and Munin. Fenrir is the father of the wolves Sköll and Hati that Loki had three children with a female feet, snapped the fetter – breaking it into pieces In the Poetic Edda, a disguised Odin expresses Hróðvitnisson, is a son of Loki, and is foretold to jötunn named Angrboða located in the land of that flew far into the distance. [...] so Odin that he fears that they may not return from their kill the god Odin during the events of Ragnarök, Jötunheimr; Fenrisúlfr, the serpent Jörmungandr, sent ’s messenger down into the daily flights. TheProse Edda explains that Odin is but will in turn be killed by Odin’s son Víðarr. and the female being Hel. High continues that, land of Svartálfaheimr to “some dwarfs” and referred to as “raven-god” due to his association had them make a fetter called Gleipnir. The In the Prose Edda, additional information is once the gods found that these three children with Huginn and Muninn. In the Prose Edda and given about Fenrir, including that, due to the were being brought up in the land of Jötunheimr, dwarves constructed Gleipnir from six mythical the Third Grammatical Treatise, the two ravens gods’ knowledge of prophecies foretelling great and when the gods “traced prophecies that from ingredients. After an exchange between Gangleri are described as perching on Odin’s shoulders. trouble from Fenrir and his rapid growth, the these siblings great mischief and disaster would and High, High continues that the fetter was Heimskringla details that Odin gave Huginn and gods bound him, and as a result Fenrir bit off the arise for them” the gods expected a lot of trouble smooth and soft as a silken ribbon, yet strong Muninn the ability to speak. [...] right hand of the god Týr. Depictions of Fenrir from the three children, partially due to the and firm. The messenger brought the ribbon In the Poetic Edda poem Grímnismál, the god Odin have been identified on various objects, and nature of the mother of the children, yet worse to the Æsir, and they thanked him heartily for (disguised as Grímnir) provides the young Agnarr scholarly theories have been proposed regarding so due to the nature of their father. [...] The gods completing the task. with information about Odin’s companions. Fenrir’s relation to other canine beings in Norse noticed that Fenrir was growing rapidly every day, He tells the prince about Odin’s wolves Geri mythology. Fenrir has been the subject of artistic and since all prophecies foretold that Fenrir was “Fenrir.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. and Freki, and, in the next stanza of the poem, depictions, and he appears in literature. [...] destined to cause them harm, the gods formed Wikimedia Foundation, Inc. 13 July 2014. Web. 22 July. states that Huginn and Muninn fly daily across In the Prose Edda, Fenrir is mentioned in three a plan. The gods prepared three fetters: The 2014 the entire world, Midgard. Grímnir says that he books: Gylfaginning, Skáldskaparmál and Háttatal. first, greatly strong, was called Leyding. They http://en.wikipedia.org/wiki/Fenrir worries Huginn may not come back, yet more In chapter 13 of the Prose Edda book Gylfaginning, brought Leyding to Fenrir and suggested that does he fear for Muninn: Fenrir is first mentioned in a stanza quoted from the wolf try his strength with it. Fenrir judged Benjamin Thorpe translation: Völuspá. Fenrir is first mentioned in prose in that it was not beyond his strength, and so let “Hugin and Munin fly each day chapter 25, where the enthroned figure of High the gods do what they wanted with it. At Fenrir’s over the spacious earth.

268 269 I fear for Hugin, that he come not back, Ragnarok figure of High, king of the hall, tells Gangleri down the world tree Yggdrasil to carry messages yet more anxious am I for Munin”. In Norse mythology, Ragnarök is a series of (King Gylfi in disguise) some basic information between the eagle Hræsvelgr, perched atop In the Prose Edda book Gylfaginning (chapter 38), future events, including a great battle foretold about the goddess Iðunn, including that her Yggdrasil, and the wyrm Níðhöggr, who dwells the enthroned figure of High tells Gangleri (king to ultimately result in the death of a number of apples will keep the gods young until Ragnarök. beneath one of the three roots of the tree. Gylfi in disguise) that two ravens named Huginn major figures (including the gods Odin, Thor, In chapter 34, High describes the binding of the Ratatoskr is attested in the Poetic Edda, compiled and Muninn sit on Odin’s shoulders. The ravens Týr, Freyr, , and Loki), the occurrence wolf Fenrir by the gods, causing the god Týr to in the 13th century from earlier traditional tell Odin everything they see and hear. Odin of various natural disasters, and the subsequent lose his right hand, and that Fenrir remains there sources, and the Prose Edda, written in the 13th sends Huginn and Muninn out at dawn, and the submersion of the world in water. Afterward, the until Ragnarök. Gangleri asks High why, since century by Snorri Sturluson. [...] birds fly all over the world before returning at world will resurface anew and fertile, the surviving the gods could only expect destruction from In the Poetic Edda poem Grímnismál, the god Odin dinner-time. As a result, Odin is kept informed and returning gods will meet, and the world will Fenrir, they did not simply kill Fenrir once he (disguised as Grímnir) says that Ratatoskr runs up of many events. High adds that it is from this be repopulated by two human survivors. was bound. High responds that “the gods hold and down Yggdrasil bringing messages between association that Odin is referred to as “raven- The event is attested primarily in the Poetic their sacred places and sanctuaries in such respect the eagle perched atop it and Níðhöggr below it: god”. [...] Edda, compiled in the 13th century from earlier that they chose not to defile them with the wolf ’s In the Heimskringla book Ynglinga Saga, an traditional sources, and the Prose Edda, written in blood, even though the prophecies foretold that Benjamin Thorpe translation: euhemerized account of the life of Odin is the 13th century by Snorri Sturluson. In the Prose he would be the death of Odin.” [...] “Ratatösk is the squirrel named, who has run provided. Chapter 7 describes that Odin had two Edda, and a single poem in the Poetic Edda, the Chapter 51 provides a detailed account of in Yggdrasil’s ash; ravens, and upon these ravens he bestowed the event is referred to as Ragnarök or Ragnarøkkr Ragnarök interspersed with various quotes he from above the eagle’s words must carry, gift of speech. These ravens flew all over the land (Old Norse “Fate of the Gods” and “Twilight from Völuspá, while chapters 52 and 53 describe and beneath the Nidhögg repeat”. and brought him information, causing Odin to of the Gods” respectively), a usage popularized the aftermath of these events. In Chapter 51, become “very wise in his lore.” by 19th-century composer Richard Wagner with High states the first sign of Ragnarök will be Ratatoskr is described in the Prose Edda’s In the Third Grammatical Treatise an anonymous the title of the last of his Der Ring des Nibelungen Fimbulvetr, during which time three winters Gylfaginning’s chapter 16, in which High states verse is recorded that mentions the ravens flying operas, Götterdämmerung (1876). [...] will arrive without a summer, and the sun will that: “An eagle sits at the top of the ash, and it from Odin’s shoulders; Huginn seeking hanged The Poetic Edda contains various references to be useless. High details that, prior to these has knowledge of many things. Between its eyes men, and Muninn slain bodies. Ragnarök: winters, three earlier winters will have occurred, sits the hawk called Vedrfolnir [...]. The squirrel The verse reads: In the Poetic Edda poem Völuspá, references to marked with great battles throughout the world. called Ratatosk [...] runs up and down the ash. He Two ravens flew from Hnikar’s [Óðinn’s] Ragnarök begin from stanza 40 until 58, with the During this time, greed will cause brothers to kill tells slanderous gossip, provoking the eagle and shoulders; Huginn to the hanged and rest of the poem describing the aftermath. [...] brothers, and fathers and sons will suffer from Nidhogg”. Muninn to the slain [lit. corpses]. Snorri Sturluson’s Prose Edda quotes heavily the collapse of kinship bonds. High then quotes from Völuspá and elaborates extensively in prose stanza 45 of Völuspá. [...] The earth and mountains Theories: “Huginn e Muninn.” Wikipedia, The Free on the information there, though some of this will shake so violently that the trees will come According to Rudolf Simek, “the squirrel Encyclopedia. Wikimedia Foundation, Inc. 26 June information conflicts with that provided inVöluspá . loose from the soil, the mountains will topple, and probably only represents an embellishing detail 2014. Web. 22 July. 2014 [...] all restraints will break, causing Fenrir to break to the mythological picture of the world-ash in http://en.wikipedia.org/wiki/Huginn_and_Muninn In the Prose Edda book Gylfaginning, various free from his bonds. [...] Grímnismál”. Hilda Ellis Davidson, describing references are made to Ragnarök. Ragnarök is Fenrir swallows Odin, though immediately the world tree, states the squirrel is said to gnaw first mentioned in chapter 26, where the throned afterward his son Víðarr kicks his foot into at it—furthering a continual destruction and

270 271 Heimdallr, and the two kill one another. re-growth cycle, and posits the tree symbolizes mentions Sleipnir. cost himself. That night, the builder drove out covers the earth in fire, causing the entire world to ever-changing existence. John Lindow points In chapter 42, Sleipnir’s origins are described. to fetch stone with his stallion Svaðilfari, and burn. [...] out that Yggdrasil is described as rotting on one Gangleri (described earlier in the book as King out from a wood ran a mare. The mare neighed At the beginning of chapter 52, Gangleri asks side and as being chewed on by four harts and Gylfi in disguise) asks High who the horse Sleipnir at Svaðilfari, and “realizing what kind of horse “what will be after heaven and earth and the Níðhöggr, and that, according to the account in belongs to and what there is to tell about it. High it was,” Svaðilfari becomes frantic, neighs, tore whole world are burned? All the gods will be dead, Gylfaginning, it also bears verbal hostility in the expresses surprise in Gangleri’s lack of knowledge apart his tackle, and runs towards the mare. The together with the Einherjar and the whole of fauna it supports. Lindow adds that “in the , about Sleipnir and its origin. High tells a story set mare runs to the wood, Svaðilfari follows, and the mankind. Didn’t you say earlier that each person a person who helps stir up or keep feuds alive by “right at the beginning of the gods’ settlement, builder chases after. The two horses run around will live in some world throughout all ages?” ferrying words of malice between the participants when the gods at established Midgard and built all night, causing the building work to be held The figure of Third, seated on the highest throne is seldom one of high status, which may explain Val-Hall” about an unnamed builder who has up for the night, and the previous momentum of in the hall, responds that there will be many good the assignment of this role in the mythology to a offered to build a fortification for the gods building work that the builder had been able to places to live, but also many bad ones. [...] relatively insignificant animal”. in three seasons that will keep out invaders in maintain was not continued. Chapter 53 begins with Gangleri asking if any of Richard W. Thorington Jr. and Katie Ferrell exchange for the goddess Freyja, thesun, and When the Æsir realize that the builder is a the gods will survive, and if there will be anything theorize that “the role of Ratatosk probably the moon. After some debate, the gods agree to hrimthurs, they disregard their previous oaths left of the earth or the sky. High responds that derived from the habit of European tree squirrels this, but place a number of restrictions on the with the builder, and call for Thor. Thor arrives, the earth will appear once more from the sea, (Sciurus vulgaris) to give a scolding alarm call in builder, including that he must complete the work and kills the builder by smashing the builder’s beautiful and green, where self-sown crops grow. response to danger. It takes little imagination for within three seasons with the help of no man. The skull into shards with the hammer Mjöllnir. [...] you to think that the squirrel is saying nasty things builder makes a single request; that he may have However, Loki had “such dealings” with High reveals that two humans, Líf and Lífþrasir, about you.” help from his stallionSvaðilfari, and due to Loki’s Svaðilfari that “somewhat later” Loki gave birth will have also survived the destruction by hiding influence, this is allowed. The stallion Svaðilfari to a gray foal with eight legs; the horse Sleipnir, in the wood Hoddmímis holt. These two survivors “Ratatoskr.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. performs twice the deeds of strength as the “the best horse among gods and men.” consume the morning dew for sustenance, Wikimedia Foundation, Inc. 22 July 2014. Web. 22 builder, and hauls enormous rocks to the surprise and from their descendants the world will be July. 2014 of the gods. The builder, with Svaðilfari, makes “Sleipnir.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. repopulated. [...] http://en.wikipedia.org/wiki/Ratatoskr fast progress on the wall, and three days before Wikimedia Foundation, Inc. 16 March 2014. Web. 22 the deadline of summer, the builder was nearly July. 2014 “Ragnarok.” Wikipedia, The Free Encyclopedia. at the entrance to the fortification. The gods http://en.wikipedia.org/wiki/Sleipnir Wikimedia Foundation, Inc. 9 July 2014. Web. 22 July. convene, and figured out who was responsible, 2014 Sleipnir resulting in a unanimous agreement that, along http://en.wikipedia.org/wiki/Ragnarök In the Prose Edda book Gylfaginning, Sleipnir is with most trouble, Loki was to blame. first mentioned in chapter 15 where the ethroned The gods declare that Loki would deserve a Spiken figure of High says that every day the Æsir ride horrible death if he could not find a scheme that Lake Spiken is a lake in the district of Hällefors, across the bridge Bifröst, and provides a list of the would cause the builder to forfeit his payment, Sweden. Ratatoskr Æsir’s horses. The list begins with Sleipnir: “best and threatened to attack him. Loki, afraid, swore In Norse mythology, Ratatoskr (Old Norse, is Sleipnir, he is Odin’s, he has eight legs.” In oaths that he would devise a scheme to cause the generally considered to mean “drill-tooth” chapter 41, High quotes the Grímnismál stanza that builder to forfeit the payment, whatever it would or “bore-tooth”) is a squirrel who runs up and

272 273 Stuga INDEX Sleipnir Musikanter...... 92 Finnish: mökki, Finland Swedish: stuga or villa: Sleipnir Argus...... 96 small residential buildings, usually intended for Sleipnir Bok...... 98 families, often in the form of single or double PREFATIO...... 5 cabin, and sometimes cellar cabin. The oldest MOTUS BELLI...... 101 ATELIERFORTE...... 13 and simplest form of the stuga is one-bedroom Sleipnir Armatus...... 102 Grind...... 16 Sleipnir Mobilis...... 104 cottage, which originally had an opening in Internal Garden...... 18 Sleipnir Trebuchet...... 106 the roof for the fireplace’s smoke and for the Garden...... 20 Sleipnir 1861...... 108 daylight. Hostaria...... 22 Sleipnir Automatum...... 110 The stuga originally included a living room and Horses’ room...... 24 Sleipnir Venexia...... 114 a kitchen; nowadays the term usually indicates a Valgrind...... 26 Sleipnir Volta...... 122 vacation house in the countryside. Library...... 28 Sleipnir Cine...... 124 Lumière room...... 30 Officina...... 32 EXPUNIATIONES...... 127 Bastioni ArkiZoic...... 128 SPATIUM...... 35 Sleipnir Florentia...... 130 Self portrait...... 36 Ulisse’s Home...... 136 Ekeberg Sauna...... 38 Sleipnir Albus...... 138 La Foresta di Sleipnir...... 42 Asgard Wall...... 140 XXStuga...... 44 Sleipnir Biologiska...... 142 Stuga...... 46 Loki Castle...... 146 Gilmark...... 48 Sleipnir Ex Silva...... 148 Asgard turris venti...... 50 Vulci...... 150 Phoenix Turris...... 52 Sleipnir Lambrus...... 152 Sauna Spiv...... 54 Spiken...... 56 SAKROS...... 157 Sauna Sleipnir Bastu...... 58 Drakkar Yggdrasill...... 158 Sleipnir Tidonis...... 60 Taenaris...... 160 Sleipnir Nuncius...... 162 SPATIUM INTERIORIS...... 63 Sleipnir Ratatoskr...... 168 Sleipnir Spiken...... 64 Sleipnir Lucianus...... 170 Ragnarok...... 70 Sleipnir Thermarum...... 174 ArkiZoic Obsessio...... 72 Asgard...... 182 Huginn &Muninn...... 76 Sagitta...... 184 Dodecaedrum Varazze ...... 82 Asgard...... 186 Sleipnir Convivalis ...... 84 Sleipnir Lùg...... 188 Sleipnir Convivalis Quintus...... 86 Sleipnir XXX...... 192 Pastrengo...... 88 Sleipnir Spiken...... 196

274 275 Yggdrasill Steneby...... 200

BESTIARUM...... 203 Sleipnir Langben II...... 204 Sleipnir Armatus Decimus...... 206 Sleipnir Skruv...... 208 Sleipnir MINI...... 208 Mammuthus Belli...... 210 Troll...... 212 Troll MINI...... 212 Troll Bis...... 212 Fafnir...... 214 Mini-Fafnir...... 218 Phoenix...... 220 Spindel...... 222 Scribus black...... 224 Grind...... 226 Sleipnir Julbock...... 228 Fenrir...... 232 HugMun black...... 234 Huginn...... 236 Pliosaurus...... 238 Libreria Convivalis...... 242 Sleipnir Radio...... 244 Sideropithecus Fortis...... 246 Homo Videomaticus...... 250 Sleipnir Park...... 252

APPENDIX...... 257 Biografia...... 259 Main recent exhibitions and works...... 260 La nascita di Sleipnir...... 263 Glossario...... 266

276 277 Published and printed in Italy on 2014 MMXIV AF-XVI

/23