Ufficio Protocollo - Comune di Tonara

Da: [email protected] Inviato: lunedì 5 marzo 2018 11:18 A: Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Cabras; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di San Vero ; Comune di Uras; Comune di ; Comune di ; Comune di San Nicolò d' Arcidano; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Milis; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Ales; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Suni; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Genoni; Comune di ; Comune di Gonnosnò; Comune di ; Comune di ; Comune di Bauluadu; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Sini; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Allai; Comune di ; Comune di ; Comune di Villa Sant´Antonio; Comune di ; Comune di Pau; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Siris; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Bidonì; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di ; Comune di Soddì; Comune di ; Comune di Oggetto: Ghilarza Summer School (GSS) Edizione 2018 Allegati: GSS 2018 BANDO.pdf

- Ghilarza Summer School (GSS) Edizione 2018 -

La Ghilarza Summer School - Scuola internazionale di studi gramsciani bandisce 15 posti per la partecipazione a un corso di alta formazione sul pensiero di Antonio Gramsci.

Il corso si svolgerà a Ghilarza (il paese della Sardegna in cui Gramsci visse negli anni dell’infanzia e della giovinezza) dal 10 al 15 settembre 2018 e sarà dedicato al tema: CRISI E RIVOLUZIONE PASSIVA: GRAMSCI INTERPRETE DEL NOVECENTO.

La GSS è promossa dalla Fondazione Casa Museo Antonio Gramsci di Ghilarza, con la partecipazione istituzionale della Fondazione Gramsci Onlus (Roma) e della International Gramsci Society, il patrocinio dell’Università di e dell’Università di Sassari e il sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna.

Il corpo docente sarà formato da Francesca Antonini (Fondazione Einaudi, Torino), Alvaro Bianchi (Universidade Estadual de Campinas), Giuseppe Cospito (Università di Pavia), Roberto Dainotto (Duke University, Durham), Fabio Frosini (Università di Urbino), Jean-Pierre Potier (Université Lumière Lyon-2), Leonardo Rapone (Università della Tuscia), Peter D. Thomas (Brunel University, London) e Giuseppe Vacca (Fondazione Gramsci Onlus, Roma).

Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere il bando in allegato o visitare il sito www.casamuseogramsci.it

[Numero pagina]