Logo Plus Ovest
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE - Strada Comunale Ollasta Usellus - S
AREA A RISCHIO R3-R4 (SCENARIO DI DANNO TERRITORIO CON INCENDIO IN LEGENDA AREA BOSCHIVA) - Popolazione residente in agro potenzialmente interessata da REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA rischio incendio boschivo: circa 6 persone R4 Rischio Alto (punteggi da 641 a 1200) SEDE DEL COC Il danno atteso è medio-elevato dove potenzialmente stazionano persone sia residenti R3 Rischio medio (punteggi da 321 a 640) (solo in caso di incendio) (residenze in agro) che per lo svolgimento di attività lavorative legate al mondo Scuola Primaria - Via Dei Caduti in Guerra n. 6 agropastorale e dove avviene la frequentazione di zone turistiche, come in prossimità delle R2 Rischio basso (punteggi da 131 a 320) aree archeologiche). Nella viabilità di accesso alle località citate, ODSUREDELOLWjGLLQFHQGLR R1 Rischio molto basso (punteggi da 3 a 130) qFRPXQTXHGLWLSRPHGLRIDWWDHFFH]LRQHSHUTXDOFKHFDVRDWUDWWLEDVVRLQDPSL Ambiente urbano non compreso in interfaccia tratti viari privi di vegetazione. Devono comunque essere effettuate le operazioni di PROVINCIA DI ORISTANO manutenzione delle sterpaglie nella fascia prossima alla pertinenza stradale e nella Viabilità Provinciale IDVFLDSHULPHWUDOHGLPHWULGDOO XUEDQR&LzULGXFHXOWHULRUPHQWHODSRVVLELOLWjGL Viabilità Comunale strategica LQQHVFR1HOO DUHDERVFKLYDSRVVRQRVYLOXSSDUVLLQFHQGLGLWLSR,93ULRULWj ç Direzione di spostamento in caso di evacuazione per incendio boschivo proveniente da quadranti meridionali, in funzione del punto di insorgenza COMUNE DI VILLA SANT'ANTONIO Incendio boschivo territoriale: durante l'emergenza incendio, -
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI POMPU STATUTO Approvato definitivamente con deliberazione consiliare n° 16 del 17/03/2005. TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Definizione 1. Il Comune di POMPU, giusta L.R. 19/11/1970, n. 39, è Ente autonomo nell'ambito dei principi fissati dal T.U.EE.LL., approvato con D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 e successive modificazioni e integrazioni, dallo Statuto sardo, dalle leggi generali della Repubblica nonché dal presente Statuto. 2. Esercita le funzioni proprie e le funzioni attribuite o delegate dalle leggi statali e regionali. Art. 2 Autonomia statutaria 1. Il Comune di Pompu è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il Comune rappresenta la comunità di Pompu nei rapporti con lo Stato , con la regione Sardegna, con la provincia di Oristano e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti - della comunità internazionale. Art. 3 Contenuti dello Statuto 1. Lo Statuto costituisce l’espressione fondamentale dell’autonomia del Comune di Pompu, riconosciuta e promossa dalla Costitutizione e dalle Leggi della Repubblica. 2. Detta le disposizioni di principio cui devono attenersi gli organi di governo dell‘Ente e le relative strutture organizzative. Art. 4 Territorio e sede del Comune 1. Il Comune di Pompu è situato nella parte sud-orientale della Provincia di Oristano. -
Provincia Oristano 2013
PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez. -
Fama' Franco Via Canalis N. 7 Int. 5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMA' FRANCO Indirizzo VIA CANALIS N. 7 INT. 5 - ORISTANO Telefono 0783/88213 Comune San Nicolò D'Arcidano (Iun-merc-ven) 0783/969050 Comune di Assolo (giovedì) 0783/96646 Comune di Simala (martedì.) Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MESSINA — 03/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione dei Comuni del Terralbese Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria e Presidente nucleo di valutazione dell'Unione dei Comuni del Terralbese Date (da — a) 2010 — a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata e Presidente nucleo di valutazione del Comune di San Nicolò D'Arcidano (capofila), Comune di Assolo e Comune di Nureci. Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mogorella e Comune di Simala Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Rispettivamente reggenza a scavalco e breve reggenza. Date (da — a) 2012 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Responsabile SUAP presso il Comune di San Nicolò D'Arcidano Date (da — a) 2011 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Avviso Vita Indipendente
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, Azienda ASL n.5. Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità. Annualità progettuale 2018 e annualità progettuale 2019 AVVISO per la presentazione delle domande di accesso al progetto sperimentale “Vita Indipendente” NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE PLUS ALES TERRALBA. Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza e Fondo Nazionale Politiche Sociali Annualità progettuale 2018 e Annualità progettuale 2019 IL RESPONSABILE DEL PLUS – PIANO LOCALE UNITARIO DEI SERVIZI ALES TERRALBA – ENTE GESTORE COMUNE DI MOGORO Visto il Decreto direttoriale n. 669 del 28 dicembre 2018, della Direzione Generale per la Lotta alla povertà e per la programmazione sociale, sono state adottate le Linee Guida per la presentazione da parte delle Regioni di progetti in materia di Vita Indipendente e inclusione nella società delle persone disabili, per l’anno 2018; Viste le linee guida per la presentazione di progetti sperimentali in materia di vita indipendente e di inclusione nella società delle persone con disabilità ,emanate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali- anno 2018; Richiamata la comunicazione di adesione al Programma Sperimentale di Vita Indipendente mediante la trasmissione del Formulario di adesione alla Direzione Generale delle Politiche Sociali con nota di Prot. n. 2234 del 21.02.2019. -
COMUNE DI POMPU PROVINCIA DI ORISTANO Piazza Cavour N° 1 – 09093 POMPU (OR) C.F./P
Reg. Pubbl. n° 105 del 06.12.2010 COMUNE DI POMPU PROVINCIA DI ORISTANO Piazza Cavour n° 1 – 09093 POMPU (OR) C.F./P. IVA 00074160953 - Telefono 0783/990035-999111 - Fax 0783/990035 E.Mail [email protected] Allegato alla determinazione U.T. n° 247 del 03.12.2010 ELENCO DEI PROFESSIONISTI ESTERNI ALLA STRUTTURA DELL’ENTE DA CONSULTARE PER L’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO NETTO INFERIORE A € 100.000,00 N° Denominazione Sede Data di arrivo Prot. 1 A.T.P.Ingg. Orru’ Gian Pietro - Orru' Christian - Pintus M. Filippa Elmas (CA) 04/08/2010 1769 2 A.T.P. Ingg. Masala Giovanni - Nucita Luigi - Cabua Marina - Mossa Claudia Cagliari (CA) 26/07/2010 1656 3 A.T.P. Ingg. Meloni Fabio - Orru' Francesco - Casula Patrizia Assemini (CA) 04/08/2010 1767 4 Ing. Angiuoni Marcello Oristano (OR) 04/08/2010 1760 5 Ing. Artizzu Demetrio Cagliari 28/07/2010 1688 6 Ing. Atzeni Carlo Oristano 23/07/2010 1636 7 Ing. Atzori Marco Decimomannu (CA) 30/07/2010 1722 8 Ing. AUTERI Francesco Cagliari 28/07/2010 1694 9 Ing. AUTERI Riccardo Cagliari 28/07/2010 1693 10 Ing. Badas Alberto Cagliari 28/07/2010 1687 11 Ing. Boi Silvestro Sestu (CA) 06/08/2010 1821 12 Dott.ssa Borghi Elisabetta Cagliari 29/07/2010 1712 13 Ing. Buscemi Katia Cagliari 29/07/2010 1708 14 Ing. Cappelli Laura Buggerru (CI) 28/07/2010 1685 15 Ing. Carosi Luigi Cagliari 28/07/2010 1689 16 Ing. Civile Franco Cagliari 04/08/2010 1757 17 Geom.Cocco Davide Selargius (CA) 26/07/2010 1655 18 Ing. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Guida All'ospitalità 31 Gennaio
GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle -
Schede Monog
ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI PIANO REGOLATORE GENERALE DEGLI ACQUEDOTTI DELLA SARDEGNA REVISIONE 2006 ALL. 5 - STATO DI FATTO ACQUEDOTTI IN ESERCIZIO VOL. VI - Schede monografiche per i Comuni dell'Oristanese PIANO REGOLATORE GENERALE DEGLI ACQUEDOTTI PER LA SARDEGNA - REVISIONE 2006 ALLEGATO 5 - Schede monografiche - Stato di fatto - Anno di riferimento 2001 Comune di Abbasanta - Provincia ORISTANO (ISTAT 95001) LOCALITA' GIORNO MEDIO DELL'ANNO GIORNO DI MAX CONSUMO VOLUME PER TIPO POPOL. DOTAZIONE FABBISOGNO DOTAZIONE FABBISOGNO ANNUO (+5%) DI ABITATO al 2001 l/abxg mc/g l/abxg mc/g mc Centro capoluogo 2.912 192 559 287 835 214.236 Centri > 10000 ab. Centri > 5000 ab. Centri < 5000 ab. Nuclei e case sparse 65 156 10 233 15 3.832 Totale popol. residente 2.977 Popol. fluttuante stag. 570 460 262 460 262 24.759 TOTALE 831 TOTALE 1.112 242.827 PARI A (l/s) 12,87 + PERDITE 5% (l/s) 13,51 DISPONIBILITA' ATTUALE (l/s) 11,00 POPOLAZIONI al 2001 RESID. FLUTT. Abbasanta 2.912 570 cs 65 Pagina 2 di 89 PIANO REGOLATORE GENERALE DEGLI ACQUEDOTTI PER LA SARDEGNA - REVISIONE 2006 ALLEGATO 5 - Schede monografiche - Stato di fatto - Anno di riferimento 2001 Comune di Aidomaggiore - Provincia ORISTANO (ISTAT 95002) LOCALITA' GIORNO MEDIO DELL'ANNO GIORNO DI MAX CONSUMO VOLUME PER TIPO POPOL. DOTAZIONE FABBISOGNO DOTAZIONE FABBISOGNO ANNUO (+5%) DI ABITATO al 2001 l/abxg mc/g l/abxg mc/g mc Centro capoluogo 617 192 118 287 177 45.223 Centri > 10000 ab. Centri > 5000 ab. Centri < 5000 ab. Nuclei e case sparse Totale popol. residente 617 Popol. -
Elenco Amministratori Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 31 Dicembre 2020
ELENCO AMMINISTRATORI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 26/12/2020 - DATI AGGIORNATI ALLE ORE 14,00 DEL 31/12/2020 Numero N. Comune Cognome Nome Carica ricoperta Consiglieri 1 1 ABBASANTA CARTA PATRIZIA SINDACO 2 ABBASANTA CONGIU GIUSEPPE VICE SINDACO 3 ABBASANTA CONVERSI ENRICO ASSESSORE 4 ABBASANTA MANCA ALESSANDRA ASSESSORE 5 ABBASANTA CARTA PAOLA CONSIGLIERE 6 ABBASANTA DEMURTAS SABRINA CONSIGLIERE 7 ABBASANTA FIORI SEBASTIANO CONSIGLIERE 8 ABBASANTA MUREDDU GIOVANNI EGIDIO CONSIGLIERE 9 ABBASANTA SCANU GIULIA CONSIGLIERE 10 ABBASANTA SECCI GIORGIO CONSIGLIERE 11 ABBASANTA SERRA PAOLA GIUSEPPINA CONSIGLIERE 2 1 AIDOMAGGIORE SALARIS MARIANO Sindaco 2 AIDOMAGGIORE ATZORI GIOVANNI Consigliere 3 AIDOMAGGIORE BARRANCA ANTONELLA Assessore 4 AIDOMAGGIORE CARBONI MARIO Consigliere 5 AIDOMAGGIORE MARRAS MASSIMO Consigliere 6 AIDOMAGGIORE MASIA MARIA LUSSORIA Consigliere AIDOMAGGIORE PALA MARIA LOURDES 29/12/2020 (Dimissioni) 7 AIDOMAGGIORE VIRDIS SIMONE Consigliere 8 AIDOMAGGIORE ZIULU RAFFAELE Consigliere 3 1 ALBAGIARA MARROCU MARCO SINDACO 2 ALBAGIARA DEDONI FABRIZIO VICE SINDACO 3 ALBAGIARA MALLOCI ARDUINO ASSESSORE 4 ALBAGIARA MALLOCI MAURIZIO ASSESSORE 5 ALBAGIARA CAULI PIETRO CONSIGLIERE 6 ALBAGIARA PIANU MAURO CONSIGLIERE 7 ALBAGIARA MALLOCI MASSIMO CONSIGLIERE 8 ALBAGIARA SERRA IGNAZIO CONSIGLIERE 9 ALBAGIARA CABONI MARIA LUISA CONSIGLIERE 10 ALBAGIARA MALLOCI ROBERTO CONSIGLIERE 11 ALBAGIARA SERRA EFISIO CONSIGLIERE 4 1 ALES MEREU FRANCESCO SINDACO 2 ALES TRUDU EMANUELE CONSIGLIERE/VICESINDACO 3 ALES COLLU FABRIZIO CONSIGLIERE/ASSESSORE