ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO SVILUPPO DEI TERRITORI E DELLE COMUNITÀ RURALI

Scheda informativa procedimento

1. Ufficio di riferimento

Assessorato: Direzione Generale: Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale Direzione generale dell'agricoltura e riforma agro- pastorale

Servizio: Settore: Servizio sviluppo dei territori e delle comunità rurali

Indirizzo: Telefono: Via Pessagno n. 4 - 09126 070/6066282

Fax: Email: 070/6066437 [email protected]

Responsabile del procedimento: Sostituto responsabile del procedimento:

Responsabile del provvedimento finale:

2. Per informazioni ed accesso agli atti

URP: Indirizzo: Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Agricoltura e Riforma Via Pessagno n. 4 - 09126 Cagliari Agro-Pastorale

Telefono: Fax: 070/6067034 070/6066424

Email: Orari di ricevimento: [email protected] dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 13, il pomeriggio lunedì e mercoledì dalle 16 alle 17

3. Descrizione

Titolo: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA VIABILITA' RURALE A SEGUITO DEGLI EVENTI CALAMITOSI DEL 18-19 NOVEMBRE 2013

Sottotitolo: -

pagina 1 ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO SVILUPPO DEI TERRITORI E DELLE COMUNITÀ RURALI

Cosa è? Per assicurare la vitalità e la permanenza delle aziende agricole e forestali nelle aree rurali, la Regione, attraverso i fondi del Programma di sviluppo rurale, concede finanziamenti agli enti locali per interventi di manutenzione straordinaria della viabilità rurale , mirati al ripristino della funzionalità dove questa risulti gravemente compromessa.

Non sono ammissibili gli interventi di semplice manutenzione ordinaria e la costruzione di nuove strade.

Sono concessi finanziamenti a fondo perduto sino al 100% della spesa ammessa. L'importo massimo di finanziamento richiesto in domanda di aiuto per progetto è fissato in 150 mila euro al netto di IVA. Nel caso di domande presentate da associazioni di comuni l'importo può essere moltiplicato per il numero dei comuni che aderiscono all'associazione e che partecipano all’intervento. È consentito il finanziamento di un unico intervento/progetto per territorio comunale.

Argea Sardegna è il soggetto incaricato di ricevere, istruire, selezionare e controllare le domande di aiuto e pagamento presentate e predisporre le graduatorie.

I finanziamenti sono erogati dall'organismo pagatore Agea a seguito della presentazione da parte del beneficiario della domanda di pagamento.

4. Informazioni principali

Chi può presentare la domanda?: Possono presentare le domande i Comuni di cui all’Ordinanza del Commissario delegato per l’emergenza n. 22 del 23 gennaio 2014, colpiti dagli eventi alluvionali e loro Associazioni.

I Comuni inseriti nell’ordinanza sono: - per la provincia di Cagliari(Armungia, Ballao, Decimoputzu, Escalaplano, Esterzili, Ortacesus, Sadali, Seulo, Siliqua, Vallermosa, Villaputzu, Villasalto, Villasor, Villaspeciosa); - per la provincia di Nuoro (Bitti, Desulo, Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Macomer, Nuoro, Oliena, Onanì, Onifai, Orgosolo, Orosei, Osidda, Posada, Siniscola, Torpè); - per la provincia di (, , , , , , , , , Oristano, , S. Nicolò Arcidano, , Siris, , , Uras, , ); - per la provincia di Olbia - Tempio (Alà' Dei Sardi, Arzachena, Berchidda, Buddusò, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Monti, Olbia, Padru, Sant'Antonio Di Gallura, Telti); - per la provincia del Medio Campidano (Collinas, Pabillonis, Samassi, San Gavino Monreale, Sanluri, Sardara, Serramanna, Villacidro, Villanovafranca); - per la provincia dell'Ogliastra (Arzana, Gairo, Jerzu, Seui, Talana, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili).

Cosa serve per poter partecipare?: - non essere commissariati per dissesto finanziario; - devono aver costituito/aggiornato il fascicolo aziendale. Nella compilazione del fascicolo aziendale si devono inserire solo i dati anagrafici. La costituzione/aggiornamento del fascicolo aziendale deve essere attuata prima della compilazione della richiesta di finanziamento presso un centro di assistenza agricola (CAA) autorizzato da AGEA previo conferimento di mandato scritto.

Termini per la presentazione: Le domande di finanziamento potranno essere presentate dal 24 febbraio al 31 marzo 2014.

Termini di conclusione del procedimento: L’istruttoria e la conseguente emissione del provvedimento di finanziamento o di diniego si concluderanno entro 60 giorni dalla presentazione del progetto.

pagina 2 ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO SVILUPPO DEI TERRITORI E DELLE COMUNITÀ RURALI

Documentazione: I comuni e le loro associazioni devono rivolgersi ai Centri di assistenza agricola (CAA) che compileranno le domande di aiuto sul portale Sian www.sian.it.

Completato l'invio telematico, il Rappresentante legale dell'ente locale (o altro soggetto autorizzato) dovrà: - stampare la copia cartacea della domanda e firmarla; - allegare copia del documento d’identità indicato in domanda di aiuto.

La domanda cartacea unitamente agli allegati previsti dovrà essere inserita in una busta chiusa sulla quale dovranno essere indicati i seguenti elementi minimi: - l'identificativo del richiedente: Cuaa; - l'identificativo di misura/azione /intervento: Misura 125 Azione 1 - secondo bando intervento “Manutenzione straordinaria della viabilità rurale gravemente compromessa a seguito degli eventi calamitosi verificatisi il 18-19 novembre 2013”; - il numero della domanda assegnato dal Sian.

Entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria (30 per chi ha dichiarato l'esistenza di un progetto esecutivo) i soggetti finanziabili dovranno presentare il progetto esecutivo e la documentazione amministrativa indicata al paragrafo 13.7 del bando.

Successivamente all'esame dei progetti sarà comunicata la concessione del finanziamento ai beneficiari i quali dovranno provvedere, entro 30 giorni dalla notifica, alla pubblicazione del bando di gara dei lavori. All'aggiudicazione definitiva dell'appalto, il beneficiario dovrà trasmettere, al competente Servizio territoriale di Argea Sardegna, il quadro economico risultante a seguito del ribasso d'asta. Argea Sardegna provvederà alla rideterminazione dell'importo concesso decurtando il ribasso d'asta e pubblicherà la graduatoria definitiva con indicazione dei beneficiari, dei contributi concessi e dei soggetti esclusi.

Note: Sono ammissibili le spese generali e quelle relative a espropri, materiali e lavori per la realizzazione delle opere. Non sono ammesse le spese relative a: - acquisto di materiale hardware, software e di consumo necessario per la redazione dei progetti; - spese per riparazione di attrezzature utilizzate per la redazione dei progetti; - acquisto di macchinari e strumenti per la realizzazione degli interventi. 5. Dove rivolgersi

Servizi territoriali di Argea Sardegna (consulta l'elenco nel campo allegati) Indirizzi e-mail

6. Classificazione

Temi: territorio

Profili: enti locali

7. Normativa

Tipo Descrizione Riferimento Link - PSR della Regione Sardegna 2007/2013 [file .pdf] Misura 125 azione 1 Apri Visita le pagine:

pagina 3 ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO SVILUPPO DEI TERRITORI E DELLE COMUNITÀ RURALI

Tipo Descrizione Riferimento Link recante “Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli - Ordinanza eccezionali eventi meteorologici verificatisi del Capo del Dipartimento della Protezione Apri nel mese di novembre 2013 nel territorio Civile n. 122 del 20.11.2013 della Regione Autonoma della Sardegna Integrazione dell'elenco dei comuni colpiti dagli eventi alluvionali del novembre u.s. nella Regione SardegnaInclusione dei - Ordinanza comuni di Arborea, Collinas, Decimoputzu, del Commissario delegato per l’emergenza Apri Gonnoscodina, Ollastra, Ortacesus, n. 22 del 23 gennaio 2014 Osidda, Sadali, Samassi, Serramanna, Simaxis, Usellus, Bando per l'ammissione ai finanziamenti, modifica graduatoria unica regionale e atti Apri collegati Secondo bando del PSR 2007/2013 - Misura 125.1 - Manutenzione straordinaria della viabilità rurale gravemente - Decreto Assessoriale compromessa a seguito degli eventi n. 940 / DECA / 17 del 31.07.2014 Apri calamitosi verificatisi il 18-19 novembre 2013. Integrazione elenco beneficiari Normativa comunitaria nello Speciale ''Programma di sviluppo rurale'' Apri Servizi territoriali di Argea Sardegna nel sito tematico ''SardegnaAgricoltura'' Apri

8. Modulistica

9. Allegati

Nome file Descrizione Link http://sitod.regione.sardegna.it/ web/urp/admin/gest_schede/bo zze_allegati.php?op=4&id=2889 Elenco servizi territoriali di Argea Sardegna competenti per territorio Scarica 44&idRec=4244&

pagina 4