Mercoledì 13 Luglio 1955

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mercoledì 13 Luglio 1955 Senato della Repubblica ~ 12137 ~ Il Legislatura CCXCIX SEDUTA DISCUSSIONI 13 LUGLIO 1955 OOXOIX SEDUrrA MERCOLEDÌ 13 LUGLIO 1955 .. Presidenza del Presidente MERZAGORA I N D I C E La se.dutoJ è ape'rta. albe ore 18. Autorizzazioni a procedere in giudizio: MERLIN ANGELINA, Segretaria, dà lettUr Trasmissione di domanda. Pago 12142 m del processo verbale della seduta del 23 giu- gno, che è approvato. Composizione del Governo: Nomina dei Ministri e dei Sottosegretari . 12137 Congedi. Nomina di Commissari. 12139 PRESIDENTE. Hanno chiesto congedo i se~ Comunicazioni del Governo: natori Condorelli per giorni 30 e Zanotti Bian~ SEG1'.ì, Pr'esidente del ConsigUo dei' Mi. co per giorni 13. nistri . 12142 Non essendovi osservazioni, questi congedi si intendono concessi. Congedi. 12137 Consigli comunali: Composizione del Governo. Comunicazione di decrf>to di scioglimento. 12142 PRESIDENTE. Comunico di aver ricevuto Disegni di legge: dal Presidente del Consiglio dei ministri le Annunzio di. presentazi.one. 12139 seguenti lettere relative alla composizione del Deferimento all'approvazione di Commissioni nuovo Governo: permanenti . .. 12140 Deferimento all'esame di Commissioni per. «Roma, 6 luglio 1955. manenti. .. 12141 « Mi onoro informare la S. V. Onorevole che Interrogazioni: il Presidente della Repubblica con decreti in Annunzio . 12]50 data 2 luglio 1955 ha accettato le dimissioni Annunzio di risposte scritte . 12142 che gli sono state presentate dal Gabinetto pre~ sieduto dall'onorevole avvocato Mario Scelba Petizioni: ed ha, altresì, accettato le ,dimissioni dalla ca~ Annunzio . 12142 rica rassegnate dai Sottosegretari di Stato. Relazioni: « Con altro decreto in pari data il Presidente della Repubblica mi ha incaricato di comporre Presentazione 12142 il Ministero. ALLEGATO AL RESOCONTO Risposte «In relazione a tale incarico con decreto scritte ad interrogazioni. 12161 in data odierna il Presidente della Repubblica TIPOGRAFIA DIlL SENATO (1300) Senato deìla Repubbììca ~ 12138 j ì Legìs2aìu rli CCXCIX SEDUTA DISCUSSIONI 13 LUGLIO 1955 mi ha nominato Presidente del Consiglio dei l'onorevole dotto Emilio COLOMBO,deputa~ Ministri; con altro decreto, di pari data, su io al Parlamento, Ministro Segretario di Stato mia proposta, ha nominato: per l'Agricoltura e le foreste; l'onorevole dotto Giuseppe SARAGAT,depu~ l'onorevole avv. Armando ANGELINI,depu~ tato al Parlamento, Ministro Segretario di Sta~ tato al Parlamento, Ministro Segretario di Sta~ to senza portafoglio, Vice Presidente del Con~ to per i Trasporti; siglio dei Ministri; l'onorevole avv. Giovanni BRASCHI, sena~ l'onorevole dotto Pietro CAMPILLI, deputa~ tore della Repubblica, Minis'tro Segretario di to al Parlamento, Ministro Segretario di Stato Stato per le Poste e le telecomunicazioni; senza portafoglio; l'onorevole avv. Guido CORTESE,deputato l'onorevole prof. Guido GONELLA,aeputato al Parlamento, Ministro Segretario di Stato per al Parlamento, Mini,stro Segretario di Stato l'Industria ed il commercio; senza portafoglio; l'onorevole avv. Ezio VIGORELLI,deputato l'onorevole avv. Raffaele DE CARO,deputa~ al Parlamento, Ministro Segretario di S'tato to al Parlamento, Ministro Segretario di Stato per il Lavoro e la previdenza sociale; senza portafoglio; l'onorevole avv. Bernardo MATTARELLA, l'onorevole prof. Gaetano MARTINO,depu~ deputato al Parlamento, Ministro Segretario tato al Parlamento, Ministro Segretario di Sta~ di Stato per il Commercio con l'estero; to per gli Affari esteri; l'onorevole avv. Gennaro CASSIANI,depu~ l'onorevole avv. Fernando TAMBRONI,de~ tato al Parlamento, Ministro Segretario di Sta~ putato al Parlamento, Ministro Segretario di to per la Marina mercantile. Stato per l'Interno; f.to SEGNI»; l'onorevole avv. prof. Aldo MORO, depu~ tato al Parlamento, Ministro Segretario di Sta~ Roma, l) luglio 195fi. to per la Grazia e la giustizia; « Mi onoro informare la S. V. Onorevole che l'onorevole avv. prof. Ezio VANONI,sena~ con decreto in data 7 luglio 1955 il Presidente tore della Repubblica, Ministro Segretario di della Repubblica, su mia proposta, sentito il St~to per il Bilancio; Consiglio dei Ministri, ha nominato Sottose~ gretario di Stato aHa Presidenza del Consiglio l'onorevole dotto Giulio ANDREOTTI,depu~ dei Ministri, con le funzioni di Segretario del tato al Parlamento, Ministro Segretario di Sta~ Consiglio stesso, l'onorevole avv. Carlo Russo, to per le Finanze; deputato al Parlamento. l'onorevole avv. Silvio GAVA,senatore del~ «Con altro decreto jn data 9 luglio 1955 la Repubblica, Ministro Segretario, di Stato per sono sta,ti nominati Sottosegretari di Stato per: il Tesoro; la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'onorevole dotto prof. Paolo Emilio TAVIA~ gli onorevoli avv. Giuseppe BRUSASCA,deputato NI, deputato al Parlamento, Ministro Segreta~' al Parlamento; avv. .Lorenzo NATALI,deputato rio di Stato per la Difesa; al Parlamento, e avv. Ennio ZELIOLI LANZINI, l'onorevole avv. prof. Paolo ROSSI, Depu~ sena'tore della Repubblica; tato al Parlamento, Ministro Segretarfo di Sta~ gli Affari esteri, gli onorevoli avv. Vitto~ to per la Pubblica istruzione; rio BADINI CONFALONIERI,deputato al Parla~ l'onorevole ing. Giuseppe ROMITA,deputa~ mento; prof. Rinaldo DEL Bo, deputato al Par~ to al Parlamento, Ministro Segretario di Stato lamento, e avv. prof. Alberto FOLCHI, deputato per i Lavori pubblici; al Parlamento; Senato della Repubblica ~ 121:39 ~ Il Legislat1lrrt CCXCIX SEDUTA DISCUSSIONI 13 LUGLIO 1955 l'Interna, gli anorevoli avv. Guida BISORl, per il Co.mmercia can l'estera, l'anarevale senatare della Repubblica, e datt. Vittaria PU~ praf. Pao.la TREVES, deputata al Parlamenta; GLIESE, deputata al Parlamenta; la Marina mercantile, l'anarevo.le ing. Car~ la Grazia e la giustizia, l'anarevale datt. rada TERRANOVA,deputata al Parlamenta. Oscar Luigi SCALFARO,deputata al Parlamenta; «Can decreta, pai, del Presidente della Re~ il Bilancia, l'anarevale datt. Maria FERRA~ pubblica, in data 7 luglio. 1955, l'anarevale RI AGGRADI,deputata al Parlamenta; avv. Tiziano TESSITORI,senatore della Repub~ blica, è stata canfermata neIIa carica di Al'to. le Finanze, gli anarevali datt. Aldo. BOZZI, Cammissaria per l'igiene e la sanità pubblica. deputata al Parlamenta, e avv. Giacama PIOLA, senatare della Repubblica; « Can mio decreta, in data 9 luglio. 1955, è stata, infine, naminata Alta Cammissaria Ag~ il Tesara, gli anarevali Giuseppe ARCAINI, giunta per l'igiene e la sanità pubblica l'anare~ deputata al Parlamenta; avv. Antania MAXIA, vale datt. Crescenzo. MAZZA,deputato. al Parla~ deputata al Parlamenta; datt. Angela MOTT, menta, in sostituzione del dimissionario anore~ senatare della Repubblica; avv. praf. :{..uigi vale datt. praf. Beniamina Gaetano. De Maria. PRETI, deputata al Parlamenta, e avv. Giustina VALMARANA,sena'tare della Repubblica; f.to SEGNI ». la Difesa, gli anarevali avv. Virginia BER~ TINELLI, deputata al Parlamenta; avv. prOof. Giacinto. Bosco, s'enatare della Repubblica, e Nomina di Commissari del Governo. avv. Giavanni BOVETTI, deputata al Parla~ menta; PRESIDENTE. Infarma che il Presidente del Cansiglia dei Ministri ha altresì comuni~ la Pubblica istruziane, gli anarevali datt. rata che, can decreti del Presidente della Re~ Maria JERVOLINO,deputata al Parlamenta, e pubblica in data 10 luglio. 1955, l'anarevale do.tt. datt. praf. Giavanni Battista SCAGLIA,depu~ Crescenzo. Mazza, Alta Cammissaria aggiunta tata al Parlamenta; p'er l'igiene e la sanità pubblica e l'anarevale i Lavari pubblici, l'anarevale datt. Giusep~ Pietra Ramani, Cammissaria per il turismo., pe CARON,senatare della Repubblica; sana stati nominati Cammissari del Gaverna. l'Agricaltura e le fareste, gli anarevali datt. praf. Antania CAPUA,deputata al Parla~ Annunzio di presentazione di disegni di legge. menta, e datt. praf. Maria VETRONE,deputata al Parlamenta; PRESIDENTE. Camunica che è stata pre~ i Trasparti, gli anarevali datt. Egidia sentata il seguente disegna di legge, di ini~ ARIOSTO,deputata al Parlamenta, e avv. Sal~ ziativa : vatare MANNIRONI,deputata al Parlamenta; del senatore Lamberti: le Paste e le telecamunicaziani, l'anarevale avv. Gaetano. VIGO, deputata al Parlamenta; « Assunziane nei ruoli statali degli insegnan~ ti delle scuale secandarie di enti pubblici di~ l'Industria ed il cammercia, gli anarevali chiarate soppresse per l:a lara sastituzione can, ing. Angela BUIZZA,senatare della Repubblica; analaghe scuale statali» (1124). Filippo. MICHELI, deputata al Parlamenta, e datt. Fiarentina SULLO, deputata al Parla~ Camunica altresì che sana stati presentati menta; seguenti disegni di legge: il Lavara e la previdenza saciale, gli ana~ dal Ministro degli affari esteri: revali datt. Umberta DELLE FAVE, deputata al Parlamenta; Armando. SABATINI,deputata al «Cancessione di un cantributa annua a fa~ Parlamenta, e avv. Giacamo. SEDATI,deputata vare dell'Istituto per gli studi di pOoliticainter~ al Parlamento.; nazianale (LS.P.I.) di Milano» (1122); Senato della Repubblica ~ 12140 ~ 11 Legislatura CCXCIX SEDUTA DISCUSSIONI 13 LUGLIO 1955 «Ratifica ed esecuzione della Convenzione di inappellabilità delle sentenze dei cancilia~ tra l'Italia e la Francia cO'ncernente la recipra~ tari» (1099), d'iniziativa del deputata Perlin~ ca assistenza 'giudizi~ria, canclusa a Rama il gieri ; 12 gennaio. 1955» (1123); «Integrazioni di vitto. e generi di confarta agli appartenenti al Carpa degli agenti di cu~ dal Ministro dei lavlori pubblici: stadia per gli esercizi finanziari 1951...52 e «Auto.rizzaziane della spesa di lire 21 mi~ 1952~53» (1103), previa parere della 5a
Recommended publications
  • 30Years 1953-1983
    30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) 30Years 1953-1983 Group of the European People's Party (Christian -Demoeratie Group) Foreword . 3 Constitution declaration of the Christian-Democratic Group (1953 and 1958) . 4 The beginnings ............ ·~:.................................................. 9 From the Common Assembly to the European Parliament ........................... 12 The Community takes shape; consolidation within, recognition without . 15 A new impetus: consolidation, expansion, political cooperation ........................................................... 19 On the road to European Union .................................................. 23 On the threshold of direct elections and of a second enlargement .................................................... 26 The elected Parliament - Symbol of the sovereignty of the European people .......... 31 List of members of the Christian-Democratic Group ................................ 49 2 Foreword On 23 June 1953 the Christian-Democratic Political Group officially came into being within the then Common Assembly of the European Coal and Steel Community. The Christian Democrats in the original six Community countries thus expressed their conscious and firm resolve to rise above a blinkered vision of egoistically determined national interests and forge a common, supranational consciousness in the service of all our peoples. From that moment our Group, whose tMrtieth anniversary we are now celebrating together with thirty years of political
    [Show full text]
  • Quaderni D'italianistica : Revue Officielle De La Société Canadienne
    ANGELO PRINCIPE CENTRING THE PERIPHERY. PRELIMINARY NOTES ON THE ITALLVN CANADL\N PRESS: 1950-1990 The Radical Press From the end of the Second World War to the 1980s, eleven Italian Canadian radical periodicals were published: seven left-wing and four right- wing, all but one in Toronto.' The left-wing publications were: II lavoratore (the Worker), La parola (the Word), La carota (the Carrot), Forze nuove (New Forces), Avanti! Canada (Forward! Canada), Lotta unitaria (United Struggle), and Nuovo mondo (New World). The right-wing newspapers were: Rivolta ideale (Ideal Revolt), Tradizione (Tradition), // faro (the Lighthouse or Beacon), and Occidente (the West or Western civilization). Reading these newspapers today, one gets the impression that they were written in a remote era. The socio-political reality that generated these publications has been radically altered on both sides of the ocean. As a con- sequence of the recent disintegration of the communist system, which ended over seventy years of East/West confrontational tension, in Italy the party system to which these newspapers refer no longer exists. Parties bear- ing new names and advancing new policies have replaced the older ones, marking what is now considered the passage from the first to the second Republic- As a result, the articles on, or about, Italian politics published ^ I would like to thank several people who helped in different ways with this paper. Namely: Nivo Angelone, Roberto Bandiera, Damiano Berlingieri, Domenico Capotorto, Mario Ciccoritti, Elio Costa, Celestino De luliis, Odoardo Di Santo, Franca lacovetta, Teresa Manduca, Severino Martelluzzi, Roberto Perin, Concetta V. Principe, Guido Pugliese, Olga Zorzi Pugliese, and Gabriele Scardellato.
    [Show full text]
  • Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943
    Saggi Refractory Migrants. Fascist Surveillance on Italians in Australia, 1922-1943 Gianfranco Cresciani Ministry for the Arts, New South Wales, Australia There are exiles that gnaw and others that are like consuming fire. There is a heartache for the murdered country… PABLO NERUDA We can never forget what happened to our country and we must always remind those responsible that we know who they are. ELIZABETH RIVERA One of the more salient and frightening aspects of European dictatorships during the Twentieth Century, in their effort to achieve totalitarian control of their societies, was the grassroots surveillance carried out by their state secu- rity organisations, of the plots and machinations of their opponents*. Nobody described better this process of capillary penetration in the minds and condi- tioning of the lives of people living under Communist or Fascist regimes than George Orwell in his book Nineteen Eighty-Four, published in 1949 and warning us on the danger of Newspeak, Doublethink, Big Brother and the Thought Police. However, the process of mass surveillance of refractory sub- jects preceded the rise of totalitarianism. The Ochrana in Tsarist Russia and the Direzione Generale di Pubblica Sicurezza (hereafter DGPS, Directorate- General of Public Safety) in Liberal Italy, to give just two examples, had al- 6 © Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli gennaio-giugno 2004 ready begun this screening practice at the end of the Nineteenth Century1. However, it was in the Twentieth Century that the obsession for pervasive, absolute
    [Show full text]
  • Italy's Atlanticism Between Foreign and Internal
    UNISCI Discussion Papers, Nº 25 (January / Enero 2011) ISSN 1696-2206 ITALY’S ATLANTICISM BETWEEN FOREIGN AND INTERNAL POLITICS Massimo de Leonardis 1 Catholic University of the Sacred Heart Abstract: In spite of being a defeated country in the Second World War, Italy was a founding member of the Atlantic Alliance, because the USA highly valued her strategic importance and wished to assure her political stability. After 1955, Italy tried to advocate the Alliance’s role in the Near East and in Mediterranean Africa. The Suez crisis offered Italy the opportunity to forge closer ties with Washington at the same time appearing progressive and friendly to the Arabs in the Mediterranean, where she tried to be a protagonist vis a vis the so called neo- Atlanticism. This link with Washington was also instrumental to neutralize General De Gaulle’s ambitions of an Anglo-French-American directorate. The main issues of Italy’s Atlantic policy in the first years of “centre-left” coalitions, between 1962 and 1968, were the removal of the Jupiter missiles from Italy as a result of the Cuban missile crisis, French policy towards NATO and the EEC, Multilateral [nuclear] Force [MLF] and the revision of the Alliance’ strategy from “massive retaliation” to “flexible response”. On all these issues the Italian government was consonant with the United States. After the period of the late Sixties and Seventies when political instability, terrorism and high inflation undermined the Italian role in international relations, the decision in 1979 to accept the Euromissiles was a landmark in the history of Italian participation to NATO.
    [Show full text]
  • Scelba, Mario
    Scelba, Mario S. nacque a Caltagirone, in provincia di Catania, nel 1901. Sin da giovane si avvicinò al movimento cattolico, in particolare all’esponente di punta del neonato Partito popolare, don Luigi Sturzo, di cui divenne nel primo dopoguerra uno stretto collaboratore. Ostile al fascismo, come altri giovani esponenti del PPI, visse con amarezza la decisione di vari esponenti popolari di allinearsi al fascismo, nonché il cauto atteggiamento assunto dalla Chiesa cattolica nei confronti del regime. Durante gli anni della dittatura decise di rinunciare a un’attività politica aperta. Nel 1942 fu comunque uno dei primi esponenti cattolici a favorire la nascita nella clandestinità del nuovo partito che avrebbe assunto il nome di Democrazia cristiana (DC). Fin dalle prime fasi di vita della DC S. si collocò su moderate una linea moderata; le sue posizioni si rifacevano a quelle espresse da Alcide De Gasperi, tanto da essere nominato nel 1944, in occasione del primo congresso democristiano tenutosi a Napoli, vicesegretario del partito. Con la formazione del governo guidato da Ferruccio Parri, il ruolo di S. quale esponente di rilievo della DC era confermato dalla sua nomina a ministro delle Poste e Telecomunicazioni, incarico che egli mantenne nei due governi, guidati da De Gasperi tra la fine del 1945 e il 1946. In quest’ultimo anno S. veniva eletto all’Assemblea costituente e nel 1948 sarebbe divenuto deputato, restando membro dell’assemblea di Montecitorio sino al 1968 (da quell’anno fino al 1979 avrebbe ricoperto il ruolo di senatore). Nel 1947, con la fine dell’esperienza di coalizione antifascista e con l’uscita dal governo del Partito comunista italiano (PCI) e del Partito socialista italiano (PSI), De Gasperi formava un primo governo centrista, che avrebbe tra l’altro dovuto affrontare la difficile prova delle prime elezioni politiche dell’Italia repubblicana nell’aspro clima di scontro, accentuato dall’emergere della Guerra fredda.
    [Show full text]
  • Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
    Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D.
    [Show full text]
  • Sergio Mattarella
    __________ Marzo 2021 Indice cronologico dei comunicati stampa SEZIONE I – DIMISSIONI DI CORTESIA ......................................................................... 9 Presidenza Einaudi...........................................................................................................................9 Presidenza Gronchi ..........................................................................................................................9 Presidenza Segni ..............................................................................................................................9 Presidenza Saragat.........................................................................................................................10 Presidenza Leone ...........................................................................................................................10 Presidenza Pertini ..........................................................................................................................10 Presidenza Cossiga ........................................................................................................................11 Presidenza Ciampi .........................................................................................................................11 Presidenza Mattarella ....................................................................................................................11 SEZIONE II – DIMISSIONI EFFETTIVE ........................................................................
    [Show full text]
  • Il Sindaco Rosso
    Università degli studi di Napoli In una città afflitta da grandi sofferenze, cui si aggiungeranno terremoto “L’Orientale” e terrorismo, ma animata da una forte partecipazione politica, dall’impe- gno sociale degli intellettuali e dalla presenza di una classe operaia sto- rica, l’amministrazione comunale di Napoli guidata da Maurizio Valenzi svolge un ruolo centrale, riuscendo se non altro a tenere viva e a promuo- vere una visione della città e una speranza verso il futuro. IL SINDACO ROSSO Ermanno Corsi in questo volume realizza una ricostruzione per la prima volta puntuale e dettagliata di tutto quanto è avvenuto “prima, durante Valenzi e il futuro di Napoli e dopo” quegli anni (1975-1983). Eleonora Puntillo arricchisce la rico- struzione con ricordi concreti e testimonianze personali. Giustino Fa- brizio avvia spunti interpretativi e anche riferimenti alla realtà attuale. Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo IL SINDACO ROSSO ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 1 2 ERMANNO CORSI In copertina: - Comizio in piazza del Plebiscito di Valenzi e Berlinguer, 1976 - Maurizio Valenzi, Sala dei Baroni, penna su carta, 1978 © Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo Università degli studi di Napoli "L’Orientale" ISBN 978-88-6719-188-8 SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 3 Università degli studi di Napoli “L’Orientale” IL SINDACO ROSSO Valenzi e il futuro di Napoli Scritti di: Ermanno Corsi, Giustino Fabrizio, Eleonora Puntillo SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 5 Indice Prefazione Elda Morlicchio Rettrice dell’Università degli studi di Napoli "L’Orientale" 7 Premessa Lucia Valenzi 9 Ermanno Corsi Svolta storica a Palazzo San Giacomo 15 Eleonora Puntillo Ci divertimmo insieme 95 Giustino Fabrizio Le mani nella città 115 Indice dei nomi 141 6 ERMANNO CORSI SVOLTA STORICA A PALAZZO SAN GIACOMO 7 Prefazione L’Università di Napoli “L’Orientale” ha una tradizione di in- teressi di ricerca rivolti prevalentemente a quanto avviene al di fuori dei confini del nostro Paese.
    [Show full text]
  • Aldo Moro E L'apertura a Sinistra: Dalla Crisi Del Centrismo Al Centro-Sinistra
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Partiti e dei Movimenti Politici ALDO MORO E L’APERTURA A SINISTRA: DALLA CRISI DEL CENTRISMO AL CENTRO-SINISTRA ORGANICO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Mirko Tursi Matr. 079232 ANNO ACCADEMICO 2017/18 2 3 INDICE INTRODUZIONE 4 CAPITOLO PRIMO LA CRISI DEL CENTRISMO E L’ASCESA DI MORO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO (1953-1959) 6 1.1 La presidenza del gruppo parlamentare della Dc e la prima apertura ai socialisti 6 1.2 L’elezione di Gronchi alla presidenza della RepubbliCa e la marCia di avvicinamento tra Dc e Psi 9 1.3 Le elezioni politiche del 1958 e l’elezione di Moro a segretario della DC 11 1.4 Il Congresso di Firenze e l’autonomia del partito dalle gerarchie ecclesiastiche 16 CAPITOLO SECONDO LA NASCITA DEL PRIMO GOVERNO DI CENTRO-SINISTRA ORGANICO (1960-1963) 23 2.1 L’ultimo governo di centro-destra e il passaggio al governo delle “convergenze parallele” 23 2.2 Le prime giunte di centro-sinistra e la difficile preparazione all’incontro ideologico tra cattolici e soCialisti 31 2.3 Il Congresso di Napoli ed il programma riformatore del quarto governo Fanfani 35 2.4 Le elezioni politiche del 1963 e la nascita del primo governo di centro-sinistra organico guidato da Moro 44 CAPITOLO TERZO IL DECLINO DELLA FORMULA DI CENTRO-SINISTRA (1964-1968) 53 3.1 La crisi politica del 1964 ed il tormentato avvio del II Governo Moro 53 3.2 L’elezione di Saragat alla presidenza della Repubblica e l’irreversibilità della formula di centro-sinistra 63 3.3 Il III Governo Moro e l’unificazione socialista 70 3.4 La tornata elettorale del 1968: fine dell’esperienza di centro-sinistra 76 CONCLUSIONE 83 ABSTRACT 86 BIBLIOGRAFIA 87 4 INTRODUZIONE Il periodo storiCo Che si estende dal 1953 al 1968 rappresenta un unicum all’interno della politiCa italiana e CostituisCe uno dei temi più affasCinanti della storia della Prima RepubbliCa.
    [Show full text]
  • Quattro Anni Accanto a Amintore Fanfani
    Quattro anni accanto a Amintore Fanfani Alla scoperta del pianeta democristiano. Come nascono le correnti di partito. II primo governo da centrosinistra e l’offensiva della destra. La secessione della Domus Mariae. I dorotei come «categoria dello spirito». Il governo Tambroni e gli incidenti del luglio 1960. Il governo delle «convergenze parallele» 18 luglio 1960. Era quasi mezzanotte e sulla terrazza dell’appartamento che Amintore Fanfani aveva e ha tuttora all’attico di via Platone numero 15 faceva caldo ma non tanto. Sia pure con fatica, un po’ di «ponentino» riusciva ancora a passare tra l’uno e l’altro dei grandi casermoni di cemento che i palazzinari stavano costruendo alla periferia ovest e sudovest, tra la città e il mare. Eravamo in tre: lui, Ettore Bernabei ed io. La giornata era stata carica di tensione e ancora non si sapeva bene come sarebbe andata a finire. In serata erano corse strane voci. Si diceva che a Roma e in altre città qualcuno aveva notato movimenti sospetti nelle caserme della polizia; qualcuno riferiva anche che i dirigenti del Partito comunista avevano ricevuto il consiglio di non dormire a casa. Numerosi agenti in camionetta e a cavallo percorrevano le vie del centro. Stava per succedere qualcosa? Ogni quarto d’ora telefonavo all’Ansa, dove avevo un amico, Fausto Balzanetti, che, qualche anno dopo, con me direttore, sarebbe diventato il mio vice. Presidente del consiglio dall’8 aprile era Fernando Tambroni, un avvocato di Ascoli Piceno, 59 anni, che era stato ministro degli interni dal 1955 in poi. Si era circondato di confidenti e di informatori.
    [Show full text]
  • Gronchi – La Lunga Transizione
    La storia della Repubblica - settembre Gronchi – La lunga transizione La questione del centrosinistra e la distensione internazionale di Paolo Acanfora elezione di Giovanni Gronchi alla Presidenza della Repubblica fu una vera sorpresa, che certamente non corrispose alle indicazioni e ai desiderata del partito democratico L'cristiano. Il candidato della DC era, infatti, il presidente del Senato Cesare Merzagora. Il nome di Gronchi emerse in modo abbastanza inaspettato – sebbene pochi giorni prima alla Camera dei deputati egli tenne un impegnativo discorso per la commemorazione del decennale della resistenza, che è stato considerato una sorta di trampolino di lancio per la sua candidatura. Su di lui confluirono alla fine i voti dei tre grandi partiti di massa (PCI, PSI e DC) nonché della destra, così che il 29 aprile 1955, con 658 voti, Gronchi divenne il primo presidente cattolico della Repubblica italiana. L’allora presidente della Camera era il leader di uno dei gruppi della sinistra democristiana ed ancora rivendicava con forza il legame con il mondo sindacale – nonostante la presenza all’interno della DC di un’ala esplicitamente sindacalista guidata da Giulio Pastore. Il legame con il mondo del lavoro aveva, infatti, sempre caratterizzato la sua attività politica sin dalla sua esperienza nel Partito popolare. La sua elezione alla presidenza della Repubblica rappresentò un punto di frizione importante nel partito democristiano, dove le correnti interne avevano trovato ormai una propria precisa cristallizzazione. Questa avveniva, peraltro, in un momento di trasformazione a livello nazionale ed internazionale particolarmente significativo, con molte ricadute sugli equilibri complessivi del sistema politico italiano e, più generalmente, sull’assetto della guerra fredda.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]