06/12/2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 06/12/2013

Fiesole

Corriere Fiorentino 06/12/2013 p. 23 Andar per mercatini, tutto un altro shopping 1 Nazione Firenze 06/12/2013 p. 34 Fiesole: alla scoperta dello stile neogotico 2 Nazione Firenze 06/12/2013 p. 34 L'Unione dei Comuni chiede più soldi Daniela 3 Giovannetti Qn 06/12/2013 p. 18 Legge elettorale: ritorno al futuro Preferenze sì, ma Sandro Bennucci 4 'agevolate' Qn 06/12/2013 p. 30 «Buongiorno, sono Oriana E voglio scrivere» " Tommaso 6 Strambi Top Life Magazine 01/12/2013 p. 114 Fiesole città antica Katia Neri 8 Top Life Magazine 01/12/2013 p. 169 Centri di interesse turistico 12 Top Life Magazine 01/12/2013 p. 184 Borghi e castelli 23 Top Life Magazine 01/12/2013 p. 192 Vedute e paesaggi 28

Iniziative ed eventi

Corriere Fiorentino 06/12/2013 p. 22 Talenti toscani Ivana Zuliani 31

Indice Rassegna Stampa Pagina I ` Dove acquistare nel week-end i regali utili a fare beneficenza . . Maar pui-19 1 o cn altro snoVI_;

E un po' come spostarsi, da fermi, in stenza ai malati terminali di tumore e al- ra delle malattie mitocondriali): effet- direzione nord, verso i paesi in cui la tra- le sue famiglie. Alle Murate, invece, il tuerà la raccolta fondi con i famosi pelu- dizione del Natale - con i suoi addob- mercatino è tutto declinato sul lavoro ches da collezione della Barbara Buko- bi, i suoi Santa Klaus, le sue luci e i suoi artigianale. Negli stand che da domani swky. Che, ci tengono a far sapere, sono canti - invade, a dicembre, vie, piazze al 24 saranno allestiti nell'area dell'ex prodotti in Svezia e non in Cina. Sem- e palazzi con mercatini festosi. Sono luo- carcere, ora trasformato in sedi di even- pre a Firenze torna la Compagnia di Bab- ghi che hanno la forza inspiegabile di ti e del Caffè Letterario, si potranno ac- bo Natale. Varie le iniziative benefiche annullare la sgradevolezza consumisti- quistare solo oggetti realizzati a mano, con Philippe Daverio testimonial: oggi ca che si porta con sé lo shopping delle originali o rivisitati dalla creatività di alle 17 alla libreria Paperback chan- feste conferendogli un sa- ge in via delle Oche presen- pore buono che sa di tradi- tazione del libro La Compa- zione e di storia. Tanto più gnia Animata -A Thou- che molti dei mercatini fio- sand Santas, con vendita rentini portano con sé ini- per beneficenza. Domenica ziative di beneficenza, rac- alle 15 a Palazzo Corsini do- colte fondi, interventi a fa- nazione per File, alle 15,30 vore di persone bisognose. coro alla Loggia dei Lanzi e A Palazzo Corsini, da sta- alle 16,30 accensione dell'al- mattina, riparte il Natale- bero di Natale. Mentre alle perFile: oggi, domani e do- Pagliere sempre domenica, podomani dalle lo alle 1g in programma dalle lo alle (ingresso su Lungarno Cor- 17, mercatino con fiera di sini 8) si potranno acquista- beneficenza e lotteria alle re oggetti di design e di arti- 14,30 e a Sant'Ilario a Co- gianato, ma anche capi di Tra gli stand del mercatino del File di Palazzo Corsini lombaia in via Sant'Ilario grandi brand, oggetti di de- domani e domenica (dalle sign, gioielli, cosmetici, abbigliamento. chi esporrà i suoi lavori. Per le prossi- io alle 12 e dalle 16 alle 1g) mercatino Per chi non va da solo, ma in famiglia, a me tre domeniche (l'8, il 15 e il 22) dalle con raccolta fondi per i bisognosi. A Fie- Palazzo ci sono anche degli spazi per i 16 in poi saranno anche organizzati la- sole, da domani a Villa Rigoli, (in piaz- bambini dove saranno organizzati labo- boratori per bambini: tra teatro, musica za Prato ai Pini) negli spazi riservati al ratori creativi. Il biscottificio Corsini e danza si andrà alla coperta di popoli e centro che accoglie gli anziani, si po- metterà in vendita Pandori e Panettoni paesi diversi, dallo Sri Lanka al Brasile, tranno acquistare addobbi per l'albero per beneficenza, e si potrà partecipare alla Costa D'Avorio. Al mercatino di ma anche capi in lana fatti a mano dagli alla lotteria che mette in palio sette pre- piazza Santa Croce anche questo anno ospiti del centro. mi. Tutto il ricavato sarà devoluto a Fi- è presente la Fondazione Giuseppe To- R.C.

le, la Onlus che raccoglie fondi per l'assi- masello (che finanzia la ricerca per la cu- '5 RIPRODUZIONE RISERVATA

Fiesole Pagina 1 INCONTRO sul Neogotico condotto dallo storico Carlo Salvianti. Durante l'appuntamento, in programma oggi alle 17.30 a Casa Marchini Carrozzi (via Portigiani, 3), lo studioso illustrerà gli esempi di questo stile architettonico presente in numerosi edifici fra Fiesole e Firenze.

Fiesole Pagina 2 JUnïone dei Comuni chiede più soldi Le opposizioni insorgono dopo l'assestaanento di bilancio

BEN 217MILA EURO di storno, delle somme stanziate - ha rispo- dovuto a una "sciagurata delibera» di cui 136mila da destinare sto il consigliere Emanuele Van- la quale stabilisce che Fiesole parte- all'Unione. Sono le cifre dell'ulti- nucci del Centro Sinistra per Fieso- cipa al 69% su tutte le spese mo atto di assestamento del bilan- le - La differenza di richiesta è in dell'Unione, indipendentemente cio 2013, varato dalla giunta e ap- linea con quanto accadeva in passa- dai servizi richiesti. Si tratta di una provato con il voto contrario delle to quando questi servizi erano gesti- percentuale a forfait a mio avviso opposizioni in consiglio comunale. ti direttamente dal Comune di Fie- sbagliata perché non crea pari bene- «La spesa per l'Unione è generica. sole». fici di ricaduta per i cittadini». Siamo a fine mandato e ancora non Dell'Unione dei Comuni come Per compensare la manovra in arri- è chiaro che benefici questo ente strumento che ha portato nuove ri- vo una serie di tagli. «Risparmiere- ha portato ai cittadini - ha detto sorse e ha garantito il mantenimen- mo su settori importanti: - ha det- la capogruppo del Pdl-FI Stefania to dei servizi ha parlato anche il to il consigliere Monnetti - 40mi- Fuscagni -. Invitiamo quindi a consigliere Cosimo Latini che si è la euro per la manutenzione del pa- un ripensamento perché l'Unione duramente scontrato con la consi- trimonio comunale, 1.800 per i par- con Vaglia si sta trasformando in gliera Ravoni, che ha richiamato chi e giardini, 14 mila euro per l'il- un aumento di inutile burocrazia». un precedente stanziamento extra luminazione pubblica, 2.200 per «All'Unione abbiamo delegato una di 240mila euro . «I costi aumenta- promozione turistica e altri 3mila serie di servizi, specie quelli legati no e i servizi diminuiscono - ha per la situazione sui posti di lavo- alla Società della Salute e questa ha quindi ribadito la capogruppo dei ro». sempre richiesto delle modifiche Cittadini per Fiesole - e questo è Daniela Giovannetti

Stefania Fuscagni

Fiesole Pagina 3 rale : rïtomo -o érenze sì, ma `agevolate' Toscana, in Consiglio la proposta-Pd. E la ioranza applaude

Sandro ennucci zione di Firenze in tre: città capo- FIRENZE luogo, Empolese-Valdelsa, Mugel- lo-Chianti-Valdarno-Valdisieve- Fiesole-Bagno a Ripoli. O addirit- DALLI CILICIO E Ds-Forza Ita- tura in quattro: attribuendo 2 con- lia del 2004, alla nuova «prefe- siglieri alla Piana Fiorentina, con- renza agevolata». I politici to- traria alla nuova pista di Peretola. Candidati: ok ai nomi scani, eredi del Machiavelli, si Motivo? Evitare che il capoluogo affrettano a cambiare la legge faccia incetta dei «resti». Parlano La proposta del Pd elettorale regionale. Perché di «vendetta» del Pd cuperliano, prevede il ritorno se il Porcellum è incostituzio- forte in provincia, contro la Firen- a preferenze che nale, anche il suo «babbo», ze renziana. Tuttavia, i commenti chiamano «agevolate»: ossia l'accordone nostrano alla nuova legge sono favorevoli significa che sulla scheda destra-sinistra ha lo stesso dna ille- (Stefania Fuscagni portavoce figurerà il nome dei gale. Riscontrabile in due punti: dell'opposizione, Mauro Romanel- candidati. Si potranno la cancellazione delle preferenze e li di Sel), se non addirittura entu- siasti (Marco Ruggeri, capogrup- dare due preferenze, ma il premio di maggioranza. Dev'es- valide solo se di genere sere per questo che ieri, mentre i po del Pd, Paolo Marcheschi, Fra- titoli dei gionali strillavano la con- telli d'Italia). diverso, uomo-donna. Ma a questo punto permettete al danna della Consulta, in Consi- cronista di sfogliare le collezioni glio regionale è stata avviata una ri- dei giornali del 2004 e leggere che forma che ha serie probabilità di solo La Nazione si schierò con for- diventare legge. Scritta dal Pd, ha za contro l'inciucione Ds-Forza ottenuto buon accoglimento da Italia, sottoscritto dall'allora gover- (quasi) tutta la maggioranza e dal natore, Claudio Martini (che dele- «gruppo di lavoro», presieduto da gò troppo al partito, impegnato a Daniela Lastri, di cui fanno parte disarmare i campioni di preferen- anche gli altri schieramenti. La no- ze) e da Denis Verdini (che ipotiz- vità? Il ritorno delle preferenze. zava addirittura 80 consiglie- Ma, appunto, «agevolate»: signifi- ri regionali...). Questo giorna- Seggi e circoscrizioni ca che figureranno nella scheda i le denunciò la mostruosità I seggi in Regione nomi di tutti i candidati di circo- dell'aumento dei seggi (65 scenderanno da 55 a 40. scrizione, in modo che il lettore più 14 assessori, totale 79) e possa far la croce senza sforzi di la sospetta incostituzionalità Ecco la ripartizione per memoria. Quante croci si potran- della cancellazione delle pre- province: Arezzo 4; no tracciare? Due, ma solo se di ge- ferenze, cioè del diritto dei Firenze 11; Grosseto 2; nere diverso, uomo-donna. Eppoi, cittadini a scegliere i propri Livorno 4; Lucca 4; Massa rispetto alla vecchia legge, è previ- rappresentanti. Dieci anni sto, per l'elezione del presidente, dopo si scopre, con sorpresa, Carrara 2; Pisa 4; Pistoia un ipotetico doppio turno: che che tanti «l'avevano detto». Preoc- 3; Prato 3; Siena 3. Ma non scatterà solo nel caso in cui nessun cupandosi, magari, di non... farsi e' detto che per Firenze candidato raggiunga subito il sentire. Per questo registriamo la venga scelta la 40%. Resta però la soglia di sbarra- lettera ricevuta da uno dei pochi configurazione mento del 4% alla lista collegata a politici che ci rimise davvero: Lo- un candidato presidente che, a sua renzo Zirri era capogruppo di For- provinciale. Si pensa a tre volta, riesca a centrare il fati- za Italia, si oppose a Verdini e ven- circoscrizioni dico 4%. E qui sarà battaglia. ne rimosso. Oggi è segretario tosca- (aggiungendo l'Empolese Pieraldo Ciucchi, capogrup- no dell'Udc e rivendica quella scel- Valdelsa e la Mugello, po del Psi, non vuole sbarra- ta. Ma in Consiglio regionale nes- Valdarno, Fiesole, Bagno menti. Giuseppe Del Carlo suno ricorda più nulla. Il nuovo (Udc) ritiene ragionevole slogan? Riecco la preferenza: «age- a Ripoli). 0 addirittura a 4 uno sbarramento al 3%. Ma volata». Così, cari elettori, non sba- (con la Piana fiorentina). la sorpresa politicamente più glierete a scrivere. Obiettivo? Verosimilmente rilevante riguarda lo «spac- [email protected] chettamento» della circoscri- quello di evitare che Firenze sia favorita nella ripartizione dei resti.

Fiesole Pagina 4 Incognita sbarramento Rispetto alla legge attuale è previsto, per l'elezione del presidente, un ipotetico doppio turno, attivato se al primo turno nessuno raggiunge il 40%. Restano pero punti controversi: per esempio lo sbarramento al 4%, (che non piace all'Udc, al Psi e ad altri gruppi).

Fiesole Pagina 5 n 11 FA, ,,// t-s SC Passioni e coraggio di una donna e di una giornalista

Tommaso Stra mbi 1 IL RISCATTO italiani e per questo fonte di gran- Dai primi passi in redazione di invidie) e libri da milioni di co- pie come "Penelope alla guerra", VITA è fatta di incastri. E di pia- ai teatri di guerra. Testardaggini "Lettera a un bambino mai nato", ni. Giusti o sbagliati, a seconda. e amori detta "ragazzina" "Un uomo", fino a "La Rabbia e Anche quando ti chiami Oriana e l'Orgoglio". Una giornalista curio- giovane studentessa, con un passa- sto». Non senza qualche rimbrot- sa e irriverente (come quando si to da "staffetta" partigiana alle to, questa volta, dello zio Bruno. tolse il chador davanti a Khomei- spalle, ti presenti nella redazione Per Oriana è l'inizio di una grande ni, infastidito dalle domande sulla di un giornale perché senti di vo- condizione femminile in Iran), te- avventura. Non più solo in riva ler raccontare quello che ti accade e intraprendente (come all'Arno, ma nel mondo. intorno. Meglio dei libri di anato- quando a Beirut bloccò l'auto del Dall'America del Nord al Viet- mia e istologia della facoltà di Me- generale Ariel Sharon - «I am Oria- nam, dalla Grecia al Messico, da dicina cui ti sei iscritta dopo il di- na Fallaci, you must give me an in- Israele al Libano. Sul fronte non ploma al liceo classico. Così, una terview» - lasciando basiti gli altri solo nei teatri di guerra, ma del mattina, decidi che è il momento grandi inviati), ma anche, e soprat- grande giornalismo. Tra passioni di salire le scale di quel grande pa- tutto, una donna. Cittadina del e contraddizioni. lazzo di via Ricasoli dove si trova mondo, ma fortemente legata alle la redazione de "La Nazione". Il sue radici: Firenze. PIENA che, ades- giornale di Firenze, ma anche UN 'ESISTE NZA quello in cui lo zio Bruno è il capo so, Cristiana De Stefano - giovane «si PERCHÉ - afferma Cristina giornalista e scout letteraria - ha De Stefano - Oriana è stata una redattore della cultura. Solo che al riannodato, dopo anni di ricerche grandissima fiorentina. Una rap- primo piano c'è "Il Mattino", ché difficili e complesse, in "Oriana, presentante delle tante eccellenze "La Nazione" è due rampe di scale una donna" (Rizzoli, 19 curo). Un che nel corso dei secoli Firenze ha più su. Ma il profumo della carta e libro che ci svela una Fallaci fem- esportato nel mondo, dagli artisti dell'inchiostro è uguale. Inebrian- minista e spavalda alla ricerca di ai banchieri. Oriana una grandissi- te allo stesso modo. Così quando ti indipendenza e riscatto (soprattut- ma giornalista, una pioniera del presenti («Buongiorno, sono Oria- to in nome della mamma Tosca: femminismo. Indipendentemente na Fallaci e voglio scrivere»), quel dalle idee o polemiche degli ulti- «Un genio che non ha potuto stu- giornalista che ti sta davanti, Ga- mi anni, nessuno può negare la stone Panteri («Sei parente di Bru- diare»), ma anche passionale fino sua grandezza, il suo talento, la sua no?», chiede. «E il mi' zio», rispon- a quasi ad annullarsi nel legame originalità e il suo modo di cambia- di), ti spedisce in un dancing con Alfredo Pieroni (collega de re la narrativa». E Cristina De Ste- sull'Arno e tu ritorni con due fogli "La Settimana Incom Illustrata"), fano, con le sue pagine, la restitui- scritti, fitti fitti, a penna. E, anche o capace di mettere a rischio anche sce a chi l'ha amata, a chi l'ha av- se per ribatterli a macchina impie- la propria vita in Vietnam per sta- versata, ma soprattutto la fa scopri- gherai dalle dieci del mattino alle re accanto a François Pelou (diret- re a chi sino a oggi ne ha solo senti- sette di sera, vuoi mettere la soddi- tore dell'"Agente France-Presse" to parlare per interposta persona. In un viaggio che parte da Firenze sfazione? locale), oppure piena di tenerezza e ritorna a Firenze. Dove tutto ha come nel rapporto col più giovane avuto inizio e dove tutto si è con- VERO che il piano è quello sba- Paolo Nespoli. Nel mezzo, centina- gliato, ma la stoffa c'è. Così, in po- cluso. Ovviamente come ha voluto ia di articoli, le interviste ai poten- Oriana Fallaci. Senza se e senza co tempo, quella "ragazzina", co- ti della terra tradotte in tutto il ma. me la ribattezzano subito, comin- mondo (unico caso tra i giornalisti cia a sfornare articoli su articoli. A modo suo. Ê intraprendente e non si ferma davanti a niente. Già allo- ra. Scrive un pezzo su un comuni- LA FALLACI sta cattolico di Fiesole cui il parro- FEMM I N ISTA co ha negato i funerali e allora i compagni hanno rubato paramen- Davanti a Kho eini ti e ceri in chiesa per celebrarne si tolse iL chador uno a modo loro e lo spedisce ad A Beirut bloccò l'auto Arrigo Benedetti, all'"Europeo". «Lo mandai senza illudermi che del generale Sharon: lo pubblicasse», ricorda anni dopo «Deve darmi un'intervista» Oriana Fallaci. Una settimana do- po quell'articolo era sulla prima pa- gina con il nome della Fallaci «stampato grosso come un manife-

Fiesole Pagina 6 r --

...... - .. _ _ ..._. .. - :. __ , ,...... - _.._. ti. $ . .

/ ?y , // d /// / s / / Cr/,

jg/ -"'------. --- ;

......

...... u....,..ti..i ... . . :-/

...... 1- $ . -. .

. ..

í

--_:... ..;:.r ......

YO / ,

y , ...... , 4xh...:.. ;7/'/b. / L

Fiesole Pagina 7 q ar

.. iR e- `_

, - . c^ ..orr u." _ a., . , }, .ä°'3 ,.-ç• • L , . - , - C 1,v'- - -;,,,,_ • - y, .'-.t-ry`. C *- w - :- ; • .; . ` L• ..-_?- 34. .'_. ..- ..r .`.< . ._ , _ ^ .+,,. i .s : 3'_ > n.... "' `.

Fiesole Pagina 8 parchi privati, si arriva in piazza Mino da Fiesole, il cuore della piccola perla toscana. Il territorio fiesolano offre ai visitato- ri un'atmosfera ricca di arte e storia, una posizione geografica straordinaria per gli scenari che è possibile osservare e per il clima di pace che si respira. Un rifugio d'i- spirazione per poeti e artisti celebri come Boccaccio, l'Annunzio, Mino da Fiesole e Benedetto da Maiano. L'antica città di Fiesole è stata per secoli teatro d'insediamenti e di distruzione, sen- za mai dimenticare la propria identità. Una cinta muraria di oltre 2. 500 metri, risalente all'età ellenistica (fine IV - III a.C), ne sot- tolinea la determinazione- Nella seconda metà del I secolo a. C. Fiesole assume le caratteristiche di una tipica città romana: un teatro, un complesso termale e un nuovo Z tempio. Dopo l'occupazione longobarda, la I +7 . - :•r ,. Chiesa acquista potere politico , a discapito della città che perde il ruolo di piazzafor- te militare, nel XII secolo a . C viene infatti ridotta a un cumulo di rovine. Nonostante la distruzione, Fiesole non rinuncia alla sua dignità- Dal XIX secolo la città si risolleva, grazie alla ricostruzione del disegno urbano e alle opere di restauro dì dimore importan- ti ed edifici storici . Artisti stranieri e signo- ri illustri promuovono verso la fine del Set- tecento un volto del territorio più raffinato, ispirandosi al senso della bellezza. Gran parte del fascino di questa cittadina si rivela, oltre che dalle ricchezze cultura- li e archeologiche, anche negli itinerari fra

Fiesole Pagina 9 L06.- -.iA-.

qt .

1 Ón -•:'• Rï .',:_ lri - .

...... s..w . _. v_ .. _ .. ___

VZ ¡ -• •_ ` _•

Fiesole Pagina 10 boschi e colline: la salita all'Acropoli, il percorso urbano, This city is fascinating for its cultural and archaeological l'Anello della riserva naturale di Montececeri, la Via Vec- heritage, as well as for its itineraries around woods and chia Fiesolana, il Borgo di Maiano e le cave, l'escursione da hills: the steep way to the Acropolis, the urban way the rin- Vincigliata a Settignano e quella al Bosco di Fontelucente. ged-shape natural reserve of Montececeri, the Via Vecchia Lungo il cammino mere scenografie naturali ci proiettano Fiesolana (the ancient road). Maiano village and its quarri- in diversi periodi storici. Ville, palazzi monumentali e ca- es, excursions to Vincigliata a Setti-nano and Fontelucen- stelli sono avvolti da giardini terrazzati e parchi all'italia- te Forest. Along the walk sonnc natural sceneries bring us na, adornati con statue e fontane che rendono ancora più back to different historical periods. Villas, majestic palaces, suggestivo questo paradiso terrestre. Gli scorci pittoreschi and castles are wrapped in terraced gardens and Italian della natura fiesolana sono impreziositi da una venatura ro- parks, decorated by statues and fountains, which make this mantica, veri e propri quadri da contemplare. Chi osserva Earthly Heaven even more impressive_ l'incantevole panorama, in tutte le sue sfumature, è pervaso 'l'he picturesque vieNvs of Fiesole nature are enriched by a da un senso di serenità interiore. romantic vein, and look like pai.ntings to stare at. Whoever Ho assaporato ogni angolo di questo luogo, che definirei observes the enchanting panorama, in all its nuances, feels un'oasi rigenerativa, accorgendomi in prima persona dell'e- full of peace inside. I tried every corner of this place, which vocazione religiosa che sprigiona. Un silenzio assordante I would define a regenerative oasis. gettin g aware of the che stupisce, perché siamo abituati quotidianamente ad es- fact it evokes religion everywhere. Its silence may impress, sere bombardati da suoni e rumori. I vicoli e i prati ben cu- because we are used to everyday sounds and noises. rati si alternano a bar e ristoranti, alcuni dei quali situati su Its narrow streets and well-cared gardens alternate to bars un'altura, da cui ammirare un'evidente contrapposizione: da and restaurants, some of them pia or high hills, from where un lato la maestosità e la frenesia di Firenze, dall'altro lato you may admire an evident juxtaposition: on the one hand la natura immobile e tranquilla, che l'abbraccia dolcemente. Florence, majestic and chaotic, on the other hand Fiesole, Ma il simbolo di questo piccolo gioiello rimane il Teatro with its static and quiet nature, that hugs it sweetly. Romano, dove ogni anno vengono allestiti eventi cultura- But the symbol of this little jewel is still the Roman The- li. Nelle colline intorno alla città vi consiglio di fermare il atre, where every year some cultural events take place. I vostro tempo su questa importante testimonianza storica, suggest you to stop on the hills surrounding the city, spend pervasa da spiritualità, a godere di più di uno spettacolo. some time on this important historical element full of spiri- Fiesole è un paesaggio stupendo da scoprire, un mondo in tuality, and enjoy more than just a show. cui immergersi con la mente e con gli occhi, un viaggio che Fiesole is a beautiful landscape, a world you can dive in both regala indescrivibili emozioni. with mind and eyes, a trip that gives you inique emotions.

Fiesole Pagina 11 CENTRI FINTERESSF. TURISTICO

Anghiari Bagno Vingnoni

CI_ 4i '3'_'30'N 12",',8"E ' 43'47"" 11°36'0"E Altezza: m.429 .altezza: m.306 Km da: Arezzo 28, Km da: Arezzo 65, Firenze 105. Siena 34 Firenze 114, Siena 52 Popolazione: 5877 Popolazione: 30 www.anghiori.ii M ti cori w. ba g n o vi g n o:itco m Splendido borgo medievale alle pendici delle colline tra il torrente So- è un villaggio localizzato nel cuore della Tosccra all'in- vara e la valle del Tevere. Il suo none è legato ad una celebre battaglia torno del Parco Artistico Naturale della Val d'Orda e grasce alla -• tcinan- (Battaglia di Anghiaril del 1440. combattuta nella piana di Anghiari e ..a con la via Francigena, le acque che sgorgano in cucisto luogo vennero dipinta da Leonardo nel salone di Palazzo Vecchio a Firenze. utilizzate Fui dall'epoca roc'ana a scopi termali.

Buonconvento Castiglion Fiorentino

9 43.2D.,,., 1 Igg'.E M.- Altezza: ni.147 Altezza: m.342 Km da: Aruzzo 57, Km da: Arezzo 17. F:-renze 76, Siena 26 Firenze 93, Siena 59 Popolazione: 3237 Popolazione: 13630 www, rom u n e. k c n:e nv en to. si o x.i w w w.:o m u n u.cas i g l i a n f a r e nt i n:.a r. i fi

gorge nella Valle dell'Ombrone, alla torre del fiume Arbia nel unte 0m- Di origine etrusco-romana, conserva quasi intatta la cinta muraria me- brone in corrispondenza dei chilometro 200 della Cassia. L2 sue prin- dioevale dominata dal Cassero. Nel piazzale recenti scavi arheologici cipali attività sono: agricoltura, turismo e commercio. Tra i borghi piii hanno portato alla scoperta di un'area sacra databile al V secolo a.C. belli d Italia. Nella Pinacoteca Comunale sono conservate opere di alta ore` caria.

Chiusi della Verna (Santuario) Civitella in Val di Chiana -e 4i 24'79 I l'4004 Altezza: x.:960 Altezza: m.523 I Km da: Arezzo 42. Km da; Arezzo 11, Firenze 90, Siena 97 Firenze 72, Siena 52 Popolazione: n.d. Popolazione: 7649 rmv. c om u n e. c h u si-della-v e rna n r. i l 04 www'evichiano il

il suo territorio è situato tra le valli dall'Arno e del Tevere, in posizione Delizioso borgo antico a cavallo tra il Valdarr.e Superiore e la Vuldi- strategica tra Casentino e Valtiberina. Su un grande promontorio roc- cl._ana. Il centro storico, sulla sommità di una collina, è una continua dosso, visibile da lontano, sorge il Santuario di San Francesco alla Verna, scoperta tra cantine, piccoli ristoranti con vista sulla Valdi-hiana, log- posto in un sito particolarmente suggestivo. giati suggestivi. Da non perdere il vecchio pozzo della piazza centrale.

Colle di Val d'Elsa Cortona

`+V 1, -' il"-r31'1, 43 16'-',"N 11`59'17"E Altezza: in. 141 Altezza: m.494 Km da: Arezzo 82, Km da: Arezzo 2S, Firenze 43, Siena 25 Firenze 117, Siena 70 Popolazione : 21629 - -„r Popolazione: "595 www.comune.:olltwaldelsa.tt ® rww.co muneditarono.ir E' il Comune del cristallo, nel senso della produzione dei n-odotto per Strepitosa cittadina, perla della Toscana. Dai suoi 600 metri d'altezza cui Colle è celebre un pd ovunque. La cittá è inoltre famose per aver domina l'intera Valdichiana e lo sguardo si perde all'orizzonte fino a dato i natali, nel 1240, ad Arnolfo di Cambio, al quale é stata in seguito scovare le cime dell'Amiata. L'

Fiesole Greve in Chianti

A 33°35'0"\ 11°19'n"t: :Vtezza: ni.'95 Altezza: m236 r-¿t r Km da: Arezzo 73 Kni da: A,ezzo 63, t° . ru, ir t19 1innz e 6. Siano 53 7irenze 23, S ena 29 Popolazione 14341 72-1.Z ' Popolazione: 13954 ww

La splendida città di Fiesole sorge su una collina alta circa 300 nictri .unomata ed ambita mera turistica e residenziale per turisti italiani e s.l.m. a circa 6 chilometri da Firerz . ed è unambita meta turistica per stranieri, che :a prediligono per la sua vicinanza a Siena e Firenze, perla a bellezza del paesaggio circostante e per le sue ricchezze storiche e bellezza del territorio e per il suo clima (più) fresco destate rispetto alla culturali. capitale toscara. E' la base ideale per visitare le due grandi città d'arte.

Fiesole Pagina 12 Loro Ciuffenna Lucignano

41 3?'I2 N I I_ "4"E TT. 1 43 It,'n'm• II`4SV"E .` Altezza: m.32S -- ..--- . . Altezza: m.392 Km da: Arezzo 30, .•v-. Km da: Arezzo 28, , - 2 > -. _ . Firenze 54, Siena 50 , mrt, - a Firenze 109, Siena 45 ^4:. Popolazione: 4452 5 îi w x . Popolazione: 3349 r e e t -s. www.comune .loro-ciuf enna.ar.il www.comune .lueignone.or.il Situata lungo l'antica via di collegamento fra Arezzo e Fiesole, l'arca La felice collocazione geografica fece della cittadina un crocevia tra le sulla quale sorge oggi Loro Ciulierna fu abitata anticamente dagli Etru- città di Arezzo, Siena e Perugia. In effetti le tre città si contesero ripetu- schi. 11 centro é rinomato per la tranquillità e la possibilità di degusta- tamente Lucignano die, dopo il periodo di libero comune, fu conqui- zione di ottimi prodotti tipici locali e gradevoli passeggiate nel verde. stato prima da Arezzo e poi da Perugia.

Montepulciano Montalcino le, P 43, (,'+1..\ 1 , 41.0..E 43333"N II°'_'raint Altezza: m.605 .wq, Altezza: m.567 Km da: Arezzo 41. Km da: Arezzo 62, Firenze 96, Siena 96 IL Firenze 84, Siena 33 I t_á Popolazione: 14506 '.l.' Popolazione: 5275 www.comune.montepulciono .si.ít www.comune.rnonicicinoci.it

Di antica e lunga storia, 4lontepu:ciano ha origini dal popolo degli La collina su cui si trova è stata abitata probabilmente già in epoca etru- Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Rinomato nel mondo anche perla sca. Montalcino è menzionato per la prima volta in un documento del ricchezza dì ottimi vigneti da dove si ricava il Vino Nobile di Montepul- 29 dicembre S14. Nel caso di 1Iontaìcino la fortuna è stata quella di tro- ciano DOCG , un nome che è garanzia di qualità e bontà. varsi nel mezzo di una delle più importanti zone di coltivazione di uva.

40 Mon o:cae^-,- Pienza

4524'4T.' I1-13'0"E -91 434'43'T I Altez•r,a: m.200 Altezza: m.491 Km da: Arezzo 73. Km da: Arezzo 48, Firenze 43, Siena 14 Firenze 91, Siena 47 J i s Popolazione: 9035 Popolazione: 2190 . j, s^* www.tom u n e.m o nte ri g g i o n isi,i t www.rom u n e.p i enzo .s i e n o. i l .._, , [ ...] però che, conte in su la cerchia tonda Monteri-,gion di torri si co- È probabilmente il centro più rinomato z di maggiore importanza ar- rona, tosi la proda che '1 pozzo circonda eorregiavan di mezza la perso- tistica di tutta la Val d'Orcia. È non molto distante dalia strada statale na 1; orribili giganti, cui minaccia Giove del cielo ancora quando tona , Cassie e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia (Dante Alighieri, Inferno canto XXXI, vv. 40-45). e Castiglione d'Orcia.

Poppi San Casciano dei Bagni

* 43°-4'9"N 11°45'42E Altezza: m.437 Altezza: m. 582 Km da: Arezzo 38, Km da: Arezzo Si. Firenze 59, Mena 66 Firenze 142, Siena SS Popolazione: 5601 Popolazione: 1703 _ , ,,... _ _- -,,°_é. y^"1-,_ www.comune.poppi.ar.il www.sonenscionodeibugni .org w=` '-" La sua storia è legata alla famiglia dei Conti Guidi e al loro Castello. La nascita e lo sviluppo di San Casciano dei ûagni sono Ieoat: essenzial- Ripercorrere il medioevo vuol dire partire soprattutto dal loro manic- mente alla presenza delle acque termali: 42 sorgenti ad una temperatura re. Fu costruito nel XIII secolo: Giorgio Vasari attribuisce il progetto a media di 40° C. con una portata complessiva di circa 5,5 milioni di litri Lapo, maestro di Arnolfo di Cambio. di acqua al giorno.

San Gimignano Sansepolcro

-0- 43°_su"X I I3'0" E tiY 43°:4'3."N 12-8;s°E Altezza: :n.,_4 Altezza: m.335 Km da: Arezzo 92, 1 Km da: Arezzo 39, Firenze 41, Siena 36 - r R-. Firenze 120, Siena 100, . s ..art 2 Ÿ : ...... Popolazione: 7770 Popolazione: 15695 www.comuaeson imi nonósi.it www.co mune.sa nsepo Icro.a r. i t qemft:ail' E' il paese delle Torri. Sorse su un sito abitato sicuramente dagli etru- Arrivando da sudo da nord i campanili della Chiesa di San Francesco e schi, almeno dal III secolo a.C., come testimoniano i numerosa ritrova- della Badia, l'attuale Cattedrale, danno il benvenuto al visitatore che, in menti archeologici (soprattutto tombe) nel territorio circostante. II colle un attimo ripercorre un viaggio immaginario nelle architetture dipinte era stato scelto sicuramente per questioni strategiche. da Piero della Francesca nelle sue opere.

Fiesole Pagina 13 Barberino di Mugello Bibbiena Borgo San Lorenzo

I 111r1~1 n n ILA - 44`0'0"N 11°14'0"E a 43°41'51'\ l1°4S'52"E 43'57'0'\ Il°33'0"E Altezza: m.270 Altezza: m.425 Altezza: m.193 Km da: Arezzo 91, Firenze 23,6, Siena 75 Km da: Arezzo 31 Firenze 62, Siena 67 Km da: Arezzo 75,4, Firenze 24. Siena 70 Popolazione: 10858 Popolazione: 10969 Popolazione: 18191 www.cornuncbnrbcrino.it www.com u ne.bibbiena.ar.it www.comune.borgo-san -lorenzo. fi.it

Castelfranco di Sopra Castelnuovo Berardenga Certaldo

31111111116 43°37'25'N 11°3330"E 43°20'S0'T 11'30'15"E -0P, 43°_2'52'x! I 12'28"E Altezza: m.281 Altezza: m.351 Altezza: m.G7 Km da: Arezzo 45, Firenze 43, Siena 6S Km da: Arezzo 43, Firenze 56, Siena 19 Km da: Arezzo 92, Firenze 35. Siena 41 Popolazione: 2657 Popolazione: 8992 Popolazione: 16407 v w.comune.castelfranco-di - sopra.ar.it ww v.comune.castelnuovo-berardenga.si.it wtivw.com une.certaldo.fi. it

Chianciano Terme Chiusdino Empoli

^ , ,•.

,_ _ fiA . : CiirihRAM

43`4'0'\ 11 '50'0"E - Q p - 43°9'16.6"N 1 1 °53.3"E • 43'43'0"N 10'57'0"E Altezza. m.475 Altezza: m.564 Altezza: m.27 Km da: Arezzo 47, Firenze 102, Siena 61 Km da : Arezzo 94, Firenze 71, Siena 33 Km da: Arezzo 107, Firenze 35, Siena 61 Popolazione: 7483 Popolazione: 2012 Popolazione: •18086 wwnv comunc.chianciano- terme.si.it ivwl,:comune.chi usdi no.si.it www. com une. em poli. fi. i t

Figline Valdarno Foiano della Chiana

1 Il 1 Gn 3N- ltsti'- : .n - n 1. l, + 414 1 !100; Il 1 Il., it' acn;k% _ íf âi l lt Mapi _. fS í ? - -- - -t, 1. f1 1g Rif 1 i. .r.>r,,E - 3w _^

43°54' 0'\ Il '32'0"E 43°1Y24'TI11°4S'S9"E 43°25'0'1 Il°36'0"E Altezza: m.126 Altezza: m.31S Altezza: m.$60 Km da: Arezzo 47, Firenze 30, Siena 36 Km da : Arezzo 28, Firenze SI. Siena 55 Km da: Arezzo 48, Firenze 41, Siena 20 Popolazione: 17050 Popolazione: 8876 Popolazione: 2751 w ivw.com u ne.hgline-valdarno.li. it wcvw. c o m un e. f o i a n o. a r. it www.comune.gaiolesi.it

Gambassi Terme Impruneta Laterina

4- 43°32'0'\ 10°57'0"E 43'41'07.53'\ IM 515.821TI S'15.82E - 43°30'33"N II°43'9"E Altezza: m.332 Altezza: m.275 Altezza: m.240 Km da: Arezzo 102, Firenze 43. Siena 49 Km da: Arezzo 72, Firenze 10.9, Siena 41 Km da: Arezzo 16, Firenze 70, Siena 47 Popolazione: 4890 Popolazione: 14906 Popolazione: 3310 wntiw.comune.gambassi-terme.fi. it ww\ :comune.ïmpruneta.fi.it www.com une.laterina.ar.it

Fiesole Pagina 14 Montevarchi Pelago Poggibonsi

M

ft inY T-..i. -6- - r±aMaàtL 43°16'32"N Il°59'17"E e 4. 46'26"N 11°30'17"E - 43°2S'0"N 1 1°9'0"E Altezza: m. I44 Altezza: m.309 Altezza: m.1 16 Km da: Arezzo 31, Firenze 49, Siena 42 Km da: Arezzo 52, Firenze 25,4, Siena 53 Km da: Arezzo SO, Firenze 36, Siena 27 Popolazione: 21710 Popolazione: 7702 Popolazione: 29478 www.comune.montevarch i.ar.it www.com une pe1 ago.fi.it www.coniunepoggibonsi.si.it

Pontassieve Radicofani n 1 .RWId

t 1"41

e 43°-}6'2ti'T 11'2:'45"E -0.b- 43°29'0'N 11`23'0"E 4 - 42°54'0'N 1 1 °46'0"E Altezza: ni.1OS Altezza: m.530 Altezza: m. 814 Km da: Arezzo 59, Firenze 20, Siena 51 Km da: Arezzo 55, Firenze 36, Siena 19 Km da: Arezzo 64, Firenze 113. Siena 67 Popolazione 20709 Popolazione: 1693 Popolazione: 1170 wnti'w comune.pontrisieve.fi.it w w w.eo mane, radila- in-chianti.si.it e.v y..comune.radicotani .iena-it

San Casciano Val di Pesa Sarteano

43°39'25'N 11°Il'9"E -c` 42"59'0'N 11°52'0"E Altezza: m.310 Altezza: m.134 Altezza: m.573 Km da: Arezzo 78, Firenze 15, Siena 40 Km da : Arezzo 37, Firenze 40, Siena 48 Km da: Arezzo 52. Firenze 111. Siena 69 Popolazione: 17216 Popolazione: 17732 Popolazione: 4852 wnvw.saneascianovp.ne t wti%14: co m u n e. s a n - ni ovan n i -val d ar n o. ar. i t ww w.com uncsarteanosiena, it

Tavarnelle Val di Pesa Terranuova Bracciolini

IIII

43°33'4l.20'N I l ° 10'22.28"E 4e - 42°55'4S'N 11 °42'05"E 43°33'I1'N I1°35'22'T Altezza: m.378 Altezza: m.297 Altezza: m.156 Km da: Arezzo 78, Firenze 26, Siena 32 Km da: Arezzo 94, Firenze 154, Siena 65 Km da : Arezzo 34, Firenze 47, Siena 51 Popolazione: 7755 Popolazione: n.d. Popolazione: 10392 w w\ :tavarnellevO. i t w ww. ba2,n isan filippo.eu w»ww.comune.terran uova -brac60l ini.ar-it

Torrita di Siena Vallombrosa Vinci

ci 43°10'0'N 11°46'0"E 4 43°43'5S'N 11°33'23"Ei- 43°47'0N 10°55'0"E Altezza: m.325 Altezza: m. 9`0 Altezza: m.97 Km da: Arezzo 34, Firenze 59, Siena -5 2 Km da: Arcuo 54, Firenze 35. Siena 55 Km da: Arezzo __2, Firenze 36, Siena 68 Popolazione: 7501 Popolazione, n.d. Popolazione: 14375 w1.w'.com une. torritasicn a. ít www-abbazie.comlva l lombrosa www.coniune.vinci.fi.it

Fiesole Pagina 15 ASCIANO SAN QUIRICO D'ORCIA -479-

:,1 : ...

Altezza: m.200 Altezza: m.257 Altezza: m.409 Km da: Arezzo 41, Firenze 70, Siena 29 Km da: Arezzo 91, Firenze 25, Siena 45 Km da : Arezzo 54, Siena 42, Firenze 89 Popolazione: 7249 Popolazione: 13.452 Popolazione: 2769 www.comune .asciano.siena.it www.comune.montespertoli.fi.it www.comunesanquirico.it

CAPRESE MICHELANGELO PALAZZOLO SUL SENIO SCARPERIA Altezza: m.437 Altezza: m.292 Km da: Arezzo 78, Firenze 49, Siena 90 Km da: Arezzo 80, Firenze 25,3, Siena 73 Popolazione: 1198 Popolazione: 7809 www.comune.palazzuolo-sul-senio.fi.it www.comune.scarperia.fi.it

jwffi PERGINE VALDARNO SESTINO Altezza: m.653 Altezza: m.361 Altezza: m.456 Km da: Arezzo 44, Firenze 123, Siena 80 Km da: Arezzo 20, Firenze 60, Siena 42 Km da: Arezzo 80, Firenze 153, Siena 115 Popolazione: 1701 Popolazione: 3182 Popolazione: 1525 www.capresemichelangelo.net www.perginevaldarno .net www.comunedisestino.it CASOLE D'ELSA PIANCASTAGNAIO SESTO FIORENTINO Altezza: m.417 Altezza: m.772 Altezza: m. 55 Km da: Arezzo 92, Siena 32. Firenze 54 Km da: Arezzo 71, Siena 64, Firenze 113 Km da: Arezzo 85, Firenze 8, Siena 58 Popolazione: 3880 Popolazione: 4176 Popolazione: 47623 www.casole.it www.comune.piancastagnaio .siena.it www.comunesesto-fiorentino.fi.it CASTIGLION FIOCCHI PIEVE SANTO STEFANO SINALUNGA Altezza: m.431 Km da: Arezzo 51, Firenze 133. Siena 82 Popolazione: 3338 www.pievesantostefano.net PRATOVECCHIO Altezza: m.300 Altezza: m.420 Altezza: m.364 Km da: Arezzo 13, Firenze 90 Km da: Arezzo 46, Firenze 45, Siena 67 Km da: Arezzo 31, Siena 48, Firenze 84 Popolazione: 1731 Popolazione: 3068 Popolazione: 12922 www.comune .castiglionfibocchi.ar.it www.pratovecchio.net www.comune.sinalunga.it CASTIGLIONE D'ORCIA RADICONDOLI SOVICILLE Altezza: m.540 Altezza: m.509 Altezza: m.265 Km da: Arezzo 58, Firenze 94, Siena 47 Km da: Arezzo 95, Firenze 62, Siena 33 Km da: Arezzo 74, Firenze 55, Siena 13 Popolazione: 2483 Popolazione: 974 Popolazione: 9712 www.comune .castiglionedorcia .siena.it www.comune.radicondoli.si,it www.comune .sovicille.siena.it CHITIGNANO RAPOLANO TERME STIA Altezza: M.582 Altezza: M.334 R -P- Km da: Arezzo 32, Firenze 90, Siena 71 Km da: Arezzo 36, Firenze 67. Siena 30 Popolazione: 817 Popolazione: 5248 www.comune.chitignano.arezzo.it www.comunerapolanoterme.it CHIUSI REGGELLO Altezza: m.390 Altezza: m.441 Km da: Arezzo 44, Firenze 33, Siena 45 Km da: Arezzo 48, Firenze 50, Siena 67 Popolazione : 16016 Popolazione: 3017 www.comune.reggello.fi.it www.comune.stia.arit RIGNANO SULL'ARNO SUBBIANO Altezza: m.573 Altezza: m.118 Altezza: m.266 Km da: Arezzo 50, Firenze 114, Siena 76 Km da: Arezzo 54, Firenze 24. Siena 46 Km da: Arezzo 13, Firenze 90, Siena 66 Popolazione: 4852 Popolazione: 8758 Popolazione: 4442 www.comune.chiusi.siena,it www.comune .rignano-sullarno.fi.it www.subbiano.toscana.it MARCIANO DELLA CHIANA SAN GIOVANNI DASSO TALLA Altezza: m.320 Altezza: m. 348 Km da: Arezzo 22. Siena 50, Firenze 98 Km da: Arezzo 22, Firenze 99, Siena 59 Popolazione: 2401 Popolazione: 1237 www.comune.marcianodellachiana.ar.it www.comune.talla.ar.it MONTERCHI TREQVANDA Altezza: m.310 Altezza: m 453 Km da: Arezzo 46, Firenze 79, Siena 34 Km da: Arezzo 38, Firenze 60, Siena 40 Popolazione: 901 Popolazione: 1383 www.comune .sangiovannidasso _siena.it www.comune .trequanda.si.it SAN GODENZO VAGLIA Altezza: m.356 Altezza: m.404 Altezza: m.290 Km da: Arezzo 28, Firenze 105, Siena 88 Km da: Arezzo 22, Firenze 99 Km da: Arezzo 81, Firenze 14, Siena 65 Popolazione: 1913 Popolazione : 1258 Popolazione: 5183 www.monterchi.org www.comune.san-godenzo.fi.it www.comune.vaglia.fi.it

Fiesole Pagina 16 Anghiari Barberino di Mugello -4@L:

Chiesa di San2'Agostino Villa Medicea di Cafaggiolo Di origine duecentesca, ampliata nei secoli, ricorda il passaggio di un La Villa Medicea di Cafaggiolo, detta anche Castello di Cafaggiolo, si personaggio della storia anglosassone, l'Arcivescovo di Canterbury che trova nel comune di San Piero a Sieve, a nord di Firenze ed i una delle nel 1100 era Cancelliere di Enrico Il d'Inghilterra. ville medicee più legate alla storia dei Medici.

Cûstelrluovo Berarder a Chiusdino

_U:., i a. —tt

Villa Chigi Saracini Spada nella Roccia-Abbazia San Gaigano La Villa Chigi Saracini. progettata agli inizi del XIX secolo dal proprie- La spada che il cavaliere medievale Gaigano Guidotti, dopo una vita tario Galgano Saracini, è ubicata all'ingresso dell'abitato del capoluogo dì violenze e spensieratezze, conficcò nella roccia, non lontano dalla Castelnuovo Berardenga. celebre Abbazia, giurando fedeltà a Cristo ed alla Pace.

Chiusi della Verna

M- tUMERMENEU~ Santuario Chiesa del Monastero di Santa Chiara E' uno dei Santuari francescani pìú importanti sorto nei primi anni del Il Monastero della celebre santa, compagna spirituale di San Francesco '200 su volontà di San Francesco d'Assisi. Del complesso conventuale di Assisi. Un edificio religioso di rara suggestione ed importanza da non fanno parte la chiesetta di Santa Maria degli Angeli. perdere assolutamente.

Cortona

.'- . i'•_ -; s--=-

Chiesa di San Francesco Chiesa di Santa Maria Nuova La chiesa, costruita su progetto di Frate Elia Coppi da Cortona, é uno Chiesa tardo-rinascimentale con disegno dei Cristofarello \VI sec.) dei primi edifici francescani sord nel territorio aretino (XIII sec.). poi modificata da Giorgio Vasari . L'interno . arricchito da dipinti dei XVl e il XVII secolo.

Cortona Cortona

n ' a,

a Eremo delle Celle Forteaza del Girifalco A qualche chilometro dal centro storico, ai piedi del monte Sant Egidio Situata poco dopo il Santuario di Santa íargherita, fu costruita da Co- sorge il convento con piccole celle e chiesa. Vi soggiornò per qualche simo l de Medici nella metà del X% I secolo. tempo San Francesco.

Fiesole Pagina 17 Gaville

Teatro Romano e Museo Archeologico Pieve di San Romolo a Gaville Documenta la storia antica della città di Fiesole e del suo territorio: la La pieve si trova nel comune di Figiine Vino, in provincia di Firenze. Se- presenza dell'uomo nella zona risale almeno all'età del bronzo (circa condo la tradizione la ch iesa venne eretta nel 1007 per volere della fami- 2000 a. C.), la formazione della città si ebbe alla fine del IV secolo a. C. glia Ubertini, feudatari della zona, e dei vescovo di Fiesole Raimondo.

Loro Ciuffenna Montalcino

Pieve di San Pietro a Gropina Abbazzia di S'Antimo Romanica, tra le più interessanti pievi del Valdarno. Di grande pregio La collina su cui si trova Montalcino è stata abitata già in epoca etrusca. il pulpito, sorretto da due colonne annodate e arricchito con figure a Il primo nucleo abitativo si ritiene risalga al X secolo. Famosa in tutto il bassorilievo ricche di sim'Noli. mondo perla produzione del prelibato e ricercato vino Brunello.

1E_ `àt "`I W U =Q

we. v. ar.

• _ • Palazzo Piccolomini Castello dei Conti Guidi Piazza Pio II Elegante palazzo progettato da Bernardo Rossellino e noto Costruito nella seconda metà del '200 per volere del conte Simone da per il giardino pensile all'italiana e l'elegante cortile interno. Il portico è Battifolle, più volte riramcggiato, rappresenta uno degli esempi più no- circondato da colonne corinzie. La piazza è tipicamente rinascimentale. bili di architettura mcäicvale in Casentino.

Poppi San Gimignano

Monastero di Camaldoli le Torri I1 monastero fu costruito intorno a: XVI secolo. La chiesa, più volte Furono costruite da famiglie aristocratiche del luogo tra il X e il XV rifatta, appare oggi in forme barocche. All'interno alcune opere di Gior- secolo. Oggi ne sono rimaste circa 12 su 72. Celebri in tutto il mondo, gio Vasari (La Deposizione dalla Croce, La Natività). formano uno skyline meraviglioso.

Terranuova Bracciolini

--

Cattedrale di San Giovanni Evangelista Arcipretura di Santa Maria Ospita pregevoli opere quali il Volto Santo (scultura lignea di epoca ca- Edificio sacro progettato dall'architetto Mario Botta e impreziosito dalle rolingia. sec. VIII-1X), sull'altare maggiore un polittico raffigurante la opere di Sandro Chia, uno dei padri della Transavanguardia. Nasce per Resurrezione attribuita a Francesco di Segna (sec. XIV), rispondere a una precisa esigenza della comunità locale.

Fiesole Pagina 18 3:1 , 1 - Bagno a Ripoli Bibbiena

Fonte della Fata Morgana Chiesa di San Lorenzo Santuario di Santa Maria del Sasso Nella seconda metà del Cinquecento, Bernardo Costruita nel XIV secolo, conserva due belle La chiesa originaria del XIII secolo, fu ricostruita Vecchietti fece abbellire il parco delta sua villa pale robbianc raffiguranti La Natività e La in forme rinascimentali con interventi di con un ninfeo , la Ponte della Fata Morena, Deposizione (XV sec.) Lorenzo Il Magnifico.

Castel Focognano Castelfranco di Sopra Castel San Niccolò L

-9, Pieve di Sant' Antonino a Socana Badia di San Salvatore a Soffena Mulino Grifoni Straordinario esempio di stratificazione archi- Situata sulla strada dei Setteponti, l'edificio, co- Mulino ad acqua ancora produttivo. Il mulino tettonica e religiosa, etrusca, romana e cristiana. struito nel XIV secolo dai monaci vallombrosa- è situato in località Mulin Vecchio e risale alla ni, e arricchito da affreschi di Bicci di Lorenzo. prima metà del 1600.

Castiglion Fiorentino Castiglion Fiorentino Chiusi

Chiesa di San Francesco Pieve dei SS. Ippolito e Cassiano a Retina Necropoli Tomba della Pellegrina Di origini duecentesche , conserva al suo interno La chiesa, risalente al secolo XII XIII, fu rima- La Tomba della Pellegrina risale al III - II secolo affreschi e tavole databili tra il XV e il XVII se- neggiata in forme rinascimentali. Particolar- a.C. E' stata restaurata di recente e al suo interno colo, in particolare una Croce linea. mente interessante è l'abside. si trova intatto il corredo funerario.

. ,_ Chiusi `" G_ _,,:._ Cortona

Necropoli Tomba del Leone Abbazia di Farneta Chiesa di San Domenico La Tomba del Leone, facente parte di un com- Fondata dai benedettini intorno all'anno Mille, Di origine tardo-gotica, accoglie sull'altare mag- plesso di tombe etrusche, è collegata ad un poz- poi passata agli Olivetani, rappresenta una delle giore un polittico, Incoronazione della Vergine, zo di 28 metri di profondità. testimonianze più alte del romanico aretino. di Lorenzo di Niccolb (XV sec.).

Cortona Cortona Cortona

Chiesa di San Filippo Neri Santuario di Santa Margherita Santuario di Santa Maria delle Grazie Costruita tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII Costruita sulla sommità della collina nel XIII al Calcinaio secolo, in forme barocche, caratteristica per la secolo, la chiesa, ricostruita nel XIX secolo, Una tra le più eleganti costruzioni rinascimen- grande cupola. ospita il corpo di Santa Margherita. tali su disegno di Francesco di Giorgio martini.

Fiesole Pagina 19 Empoli Foiano della Chiana I T -9

Casa del Pontormo Chiesa di Santa Maria della Fraternita La tomba a camera è scavata nel tufo ed è stata La casa dove nacque Jacopo Carucci detto il Di origine cinquecentesca, con soffitto a casset- scoperta in località li Passaggio, presso Mezza- Pontormo (1494 - 1556 ), uno dei più importanti toni di pregevole Iattura, custodisce una terra- via nel 1950. Tom'oa etrusca. pittori manieristi , è un edificio su tre piani. cotta invetriata di Andrea della Robbia.

Foiano della Chiana Foiano della Chiana Lastra a Signa

1í \ th 71, I I I1, I n ;r.

John- Collegiata di San Martino pio di Santa Maria alla Vittoria Museo d: Villa C r Costruita nei secoli XVI XVIII, custodisce una A qualche chilometro dal centro storico, in dire- La cinquecentesca Villa di Bellosguardo deve il terracotta di Andrea della Robbia, e un'Incoro- zione pozzo della Chiana, sorge isolato il Tem- suo nome alla spettacolare posizione nel parco nazione della Vergine e Santi di Luca Signorelli. pio di unto Stefano della Vittoria. monumentale.

Laterina Lucignano

" 3• W

Propositura dei SS. Ippolito e Cassiano Mulino ad acqua Loro Cìuffenna Collegiata San Michele Arcangelo Il nome prende origine dalla vecchia pieve che E' considerato un -gioiello di bellezza e funziona- Costruita su disegno di Orazio porta nel XVI sorgeva fuori dal centro storico. All'interno è lità. E' il più antico mulino ad acqua di tutta la secolo, custodisce opere di artisti del XVI e XVII visibile una pala di Domenico Puligo. Toscana, costruito verso l'anno 1100. secolo tra i quali Giacinto Gin:i gnani.

Montemignaio Montepulciano

Pieve di Santa Maria Assunta Palazzi: Comunale, Contucci, c Capii Chiesa di Santa Maria al Giglio L'edificio, giá ricordato nel1:Xl secolo, romanico, del popolo, Tarugi. La splendida chiesa, costruita alla fine del '500, è arricchito ai suo interno da splendidi capitelli Tutti e quattro i palazzi sono posizionati in custodisce un affresco di scuola fiorentina dei e pilastri finemente scolpiti. Piazza Grande. '400 e due tele dei XVII secolo,

Montevarchi Montevarchi

Chiesa di Sant'Andrea a Cennano Chiostro di Cennano Collegiata di San Lorenzo La chiesa, costruita alla fine del 500 e modifi- Il portico si compone di 14 colonne in pietra se- La chiesa, già documentata nel XIII secolo, fu cata nel Settecento, è affiancata da un elegante rena con capitelli decorati del rinascimento fio- chiostro rinascimentale (XV sec.) completamente rimaneggiata nel'700 su proget- rentino, come quelle di Palazzo Pazzi a Firenze. to di Massimiliano Soldani Sentì.

Fiesole Pagina 20 _->_ _.;...... , .m

r

Pieve di Santa Maria a Scò Antica Farmacia del Monastero di Camaldoli Pieve di Santa Maria Assunta La chiesa, romanica, era già documentata nel l Antica Farmacia, istituita ne! I?}:, sorge ac- La chiesa, sorta come abbazia nell'anno 1002, 1008. L interno, a tre navate, conserva un affre- canto al complesso monastico.Intcressante é il fu ricostruita nel corso dei secoli conservando sco di Paolo Schiavo. piccolo museo con laboratorio galenico. però la bellissima cripta a tre navate.

Pratovecchio Pratovecchio eggello

z . r-r' . I ni I• L I , i a 9 `i• í __s

Castello di Romena Pieve di San Pietro a Romena Il casteLo fu eretto intorno al Mille dai Conti La chiesa, uno tra gli edifici più interessanti dei Guidi. Delle numerose torri oggi ne sono visibili Casentino, fu costruita a partire dalla metà del suo campanile del XI I sec. e la torre del XV sec., solo tre. Bellissima veduta sul Casentino. XII secolo. un carattere austero di contenuta eleganza.

San Gimignano San Giovanni Valdarno

n

_ , .. . nAV Ñ ,

Palazzo del Podestà Palazzo del Popolo Basilica di Santa Maria Santissima delle Grazie Il Palazzo del Podestà risale al XIII secolo. Fu Il palazzo fu costruito tra il XIII e il XIV seco- Li chiesa fu costruita alla fine del '400 per cu- poi ingrandito nel XIV secolo. Appena si entra lo ed è stato dotato di merlature guelfe nel XIX stodire un immagine molto venerata della Ma- si possono notare i bei sedili in pietra. secolo. Oggi il palazzo è sede del Museo Civico. donna.

San Giovanni Valdarno Sansepolcro AMI

t - 8 - Í , n ©© 1V "s Poom .. Chiesa di San Lorenzo Chiesa di San Francesco Chiesa di San Lorenzo Di origini trecentesche, ad una sola navata, con- Li dificio costruito alla fine del XIII secolo in La chiesa, del XV secolo, ampliata nel XVI, cu- serva interessanti affreschi di Giovanni di Ser forme romanico- gotiche, conserva, nella faccia- stodisce all'interno una delle più belle tavole del Giovanni. detto lo Scheggia. ta, un elegante portale gotico trilobo. pittore manierista Rosso Fiorentino.

Sansepolcro Vaglia

Eremo di íMontecasale Fortezza Medicea Parco Mediceo di Pratolino L' cremo e la chiesa sorgono su una collina dalla Fortezza Medicea. Bell'esempio di architettura Nella seconda metà del Cinquecento, Francesco quale si domina la Valtiberina. militare del XVI secolo su progetto di Giuliano I dè Medici affidò a Bernardo Buontalenti il da Sangallo e completata da Alberto Alberti. progetto per la costruzione di una villa.

Fiesole Pagina 21 \; I - r IJ .-% i

{ lJ :,r-^- ' •r 9 - ^ ., . Gr ., `,'+ • .. - . r ,r `, '.c `

/ I ? ',, . A ► , :, a ~ ¡.``- / .vl r --`-1

71

- -- - - `

------_. __ - _ \ 'I ------

..r ! I

------

. \ r

. \ \ • ._ '' \

1 ï1 \ . , --

i

4cìji

,f;77 l

,/i Ÿ '4 /, ; , ! i / _ i•

_ . ?. `ll I T n, :` ,, ¡Ir, •,nwm l;' G-, -->. =` ` - ®p \

v--- `

Fiesole Pagina 22 POP,GI4I E CASTELLI

Flsclanc Barberino del Mugello

CASTELLO DI MONTAUTO CASTELLO DI LEONINA CASTELLO DI CAFAGGIOLO Oggi della roccaccia restano imponenti ruderi Immerso in uno stupendo panorama sulle crete Capolavoro dell'architetto rinascimentale Mi- ne11a macchia. A pianta rettangolare, conserva senesi, tra Siena e Asciano, II Castello è tornato chelovo. A nord di Firenze, è una delle ville un torrione identificabile come cassero. a vivere dopo lunghi lavori di ristr utturazione. medicee più legate alla storia dei Medici.

Barberino Val d'Elsa Jc;.....--..... lG. '.,. .SG - i.

•.a,r 311~ FAWw. tM. ROCCA DI TIGNANO BORGO DI CENNINA Costruito Tel XIII secolo in posizione Uno dei migliori esempi esistenti di villaggio La sua origine risaie, con ogni probabilità. all'e- panoramica:rutta le Val d'Elsa con lo sfondo in- forificato medievale d'altura.. Rimane uria poca etrusco-romana e il suo sviluppo all'epo- comparabile delle Torri di San Gimigneno. porta d'accesso e stemma araldico nel mezzo. ca Longobarda.

Bucine

n CASTELLETTO DI MONTEBENICHI CASTELLO DI LUPINARI SAN LEOLINO XII" secolo, visitabile. Soggiornare al Castellet- Castello di pregio architettonico . conservato Mura dell'antico castello, bel campanile e to è unesperienza magica Per pochi ospiti che ed abitabile. ubicato in posizione semi collina- strade lastricate in pietra. Un paesino squisito possono godere di preziose opere d'arie. re di eccellente panoramicità. con un'atmosfera rilassata e rilassante.

Bucine Bucine Bucine

SAN PANCRAZIO SOGNA TORRE GALATRONA Bella visuale sulla sottostante Valdambra. Col- Borgo a cu: si accede cr. una strada splendida Eciò che resta di uno dei più importanti ca- li ne con querc e '. stri contribuiscono alla ma risolto traificzta . il bcrs a u nato recente stelli del territorio: dalla cima della torre, aper bellezza dei boscir. e delle coi! ire circostanti. mente e tota!a._r: rs': . tt ratq. ta al pubblico in determinati orari e periodi.

Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Castelnuovo Berardenga

A"- _'- = = ,.a v: -i CASTELLO DI BORGO DI SAN FELICE BORGO DI SAN GUSMI Le cantine del Castello producono uno dei mi- Borgo San Felice ha i colori del Chianti più dol- li Borgo di Sar, Gusmè è un piccolo gioieilo del gliori vini Chianti del mondo. Anche il borgo è ce, Duello senese; lo sguardo si abbandona sui Chianti a ochi chilometri da Siena. Racchiuso di una bellezza impareggiabile. filari di vite, sui boschi di lecci e querce. ancora pnelle sue antiche mura medievali.

Fiesole Pagina 23 Castelnuovo Berardenga Castelnuovo Berardenga

? . ' ..-..1 't+.. .

BORGO DI CASTELLO DI MONTALTO Piccolo ma caratteristico borgo dei Chianti. Po- Probabilmente è sorto sul sito di un antico sto ideale dove fare una sosta e trovare ristoro. insediamento etrusco. il nucleo originario del Circondato da colline vigneti ed ulivi . castello, fu costruito dai conti della Berardenga.

Castiglion Fiorentino Cavriglia Cavriglia

CASTELLO DI MONTECCHIO VESPONI BORGO DI CASTELNUOVO SABBIONI MONTEGONZI II Castello di Monteccltio si presenta come una Vecchio paese abbondonato dagli abitanti, oggi Bellissimo piccolo borgo tra gli uliveti locali. cinta muraria turrita e merlata sulla sommità sede di uno splendido museo sull'attività mine- Sentieri sterrati. Antico Borgo del XII secolo, di un monticello che domina la Val di Chiana. raria di escavazione di lignite. un'oasi verde nel cuore del Chianti.

Fiesole Gaiole in Chiant: . _

CASTELLO DI VINCIGLIATA BADIA A COUIBUONO BORGO DI LECCHI IN CHIANTI L'interno è abbellito da un ciclo di affreschi L'abbazia di San Lorenzo a Coltibuono. Fonda Uno dei borghi più caratteristici del Chianti. trecenteschi , provenienti da una cappella di ta nel 1049. trasformata in residenza di campa- dove tutti si conoscono ed è ancora vivo il Via della Scala a Firenze. gna nel XIX secolo. senso di appartenenza alla terra d'origine.

Gaiole in Chianti Gaiole in Chianti Gaiole in Chianti

A

- --

BORGO VERTINE CASTELLO DI AMA CASTELLO DI Caratteristico borgo medievale fortificato Produce un Chianti straordinario. Presenza di 4 Faceva parte della linea difensiva medievale dei che domina colline e vigneti nei dintorni di diverse fattorie. Incantato rifugio per chi voglia domini di Firenze. Sovrasta il paese di Gaiole Gaiole. vivere le emozioni della Toscana più autentica. in Chianti.

Gaiole in Chianti Gaiole in Chianti

' „_ . M .•^

CASTELLO DI BROLIO CASTELLO DI MELETO CASTELLO DI SPALTENNA Castello di spettacolare bellezza. L un penta- Mai distrutto attraverso dispute, assedi e batta- Altro antico castello trasformato in agrituri- gono di solidissime mura alte 24 braccia con glie il castello fu trasformato in villa nel 1700 e smo di qualità.lmmerso nel verde delle colline bastioni e cammini coperti le sue difese in parte smantellate. del Chianti.

Fiesole Pagina 24 Gaiole in Chianti Greve in Chianti

CASTELLO DI TORNANO VILLA DI VISTARENNI Dotato di uno dei casseri più belli e particolari MONTEFIORALLE Meravigliosa villa seicentesca con vista moz- Pare che all ' fra tutti quelli dei castelli medievali di questa origine del nome ci fossero le pian- zafiato sui vigneti della zona. La villa infatti te di fico chu numerose zona. Tornano era sede di una curtis. ricoprivano le pendici sorge in splendida posizione. della collina intorno al castello.

Greve in Chianti Incisa Val D'Arno Loro Ciuffenna

, A-.li -.---. f.... l

PANZANO TORRE DEL CASTELLANO POGGIO DDI LORO Bellezze architettoniche e degustazione di Domina la vallata ed il paese di incisa da carnee vino Chianti di qualità. II castello è la Incantevile borgo e frazione montana di Loro posizione strategicamente ideale. Dal sito della Ciuffenna. Camminando nelle sue stradine, si parte più in alto e la più antica di Panzano. torre si gode una splendida vista sulla valle. respira ancora l'atmosfera di un tempo.

Mercatale Val di Pesa Montalcino Montalcino (Poggio alle Mura)

00,

IL PALAGIO CASTELLO DI ARGIANO Ricavata da quella che era una vecchia rimessa CASTELLO BANFI E' ormai in rovina, posto al centro degli stermi- Il castello proprietà e sede dell'importante per cavalli, la Bottega è annessa al complesso nati vigneti di proprietà della Banfi S.p.a. che azienda vitivinicola. Immerso nelle colline to- agricolo della fattoria. producono anche il Brunello di Montalcino. scane Castello Banfi è una struttura suggestiva.

Monte San Savino Mugello

n FORTIFICAZIONI DI CASTELLO DI GARGONZA PALAZZUOLO SUL SERIO Terminato nel 1062 ed è costituito da una Borgo con piazzetta, torre ed il pozzo. Mura, "Dovunque volgi il tuo sguardo incontri la struttura monumentale impreziosita un ampio vicoli, case in pietra. Un insieme di grande sug- natura, il respiro dei castagni secolari, di chiostro con al centro un pozzo. gestione che è la sostanza di Gargonza. leggiadre faggete'.

Pelago Poggibonsi

CASTELLO DI NIPOZZANO CASTELLO DI STROZZAVOLPE Cittadina patrizia situata poco distante dal trac CASTELLO DI TORRE A DECIMA Il castello di Strozzavolpe è la più importante Le sue origini risalgono al Xli secolo; fu ciato di una delle più grandi vie di comunica- delle fortificazioni minori che circondavano proprietà della famiglia dei 5altarelli, signori e zione dell'antichità, la Cassia Vetus. l'abitato di Poggibonsi. notai locali poi emigrati a Firenze.

Fiesole Pagina 25 Radda in Chianti Radda in Chianti

CASTELLO DI ROMENA CASTELLO DI ALBOLA BORGO DI MONTEVERTINE Le tracce dell'insediamento umano sul colle si Albola è uno dei pochi castelli che conserva La fattoria produce vini di altissima qualità e perdono nella notte dei tempi, basti pensare che tracce della cinta muraria esterna al centro del- ospita il Museo del Chianti, interamente dedi- sono stati ritrovati frammenti di vasi etruschi. la quale possiamo vedere lo slanciato cassero. cato all'attività contadina del territorio locale.

Radda in Chianti Radicondoli Reggello

- - - :t ?Q TM11,_ CASTELLO DI VOLPAL4 CASTELLO DI RADICONDOLI CASTELLO DI SAMMEZZANO Le strutture dell'antico castello, nato ai confini Paesino sul crinale, vista splendida sulle colline L'edificio principale è una costruzione eclettica tra Siena e Firenze, sono oggi dedicate intera- senesi. In realtà i castelli del comune sono mol- in stile moresco ed è stata edificata nel 1605 mente alla produzione vinicola locale. teplici: Elci, Falsini, Montingegnoli, Colletalli. per volere degli Ximenes D'Aragona.

San Casciano dei Bagni San Piero a Sieve Scandicci

-. - b 1, j'

CASTELLO DI FIGHINE VILLA MEDICEA DEL TREBBIO CASTELLO DELL'ACCIAIOLO L'attuale particolare struttura del cassero con- Forse la prima residenza che i Medici fecero Complesso monumentale fortificato, costi- serva la forma quadrangolare con tre torri an- costruire fuori di Firenze. Appartenne infatti tuito da villa ampio parco e giardino, annessi, golari di cui una quadrata e più alta delle altre. già a Giovanni di Bicci de' Medici. situato nel centro di Scandicci

Sovicille Sovicille Strada in Casentino

CASTELLO DI GROTTI CASTIGLION CHE DIO SOL SA CASTEL SAN NICCOLO Si trova sulle colline a sud di Siena e sorge su un II nome deriva dalia posizione di questo impo L'antico castello di S.Niccolò. già conosciuto antico insediamento etrusco. Le prime menzio- nente castello. su una collina lontana da tutte come 'Corte di Vado', sorge su un'altura e dalla ni del luogo risalgono al 1221. le vie di comunicazione. sua altezza domina la valle del torrente Solano.

Tavarnelle Val Di Pesa Terranuova Bracciolini Trequanda n

BORGO :i.!_.f _.. ?ASS_ 2 \: -.l o MONTEMARCIANO BORGO FORTIFICATO DI MONTELIFRÈ Fondata nel 1049 da San Giovanni Gualberto Strette gole si aprono improvvisamente in Sorge lungo la 5538 fra Trequanda e .Vontisi, si ed ha la forma di un complesso monastico for- ampi anfiteatri color ocra e guglie e contraffor- raggiunge da Sinalunga. Tra la Val di Chiana e tificato da torri agli angoli. ti proteggono antichi castelli medioevali, le suggestive crete senesi.

Fiesole Pagina 26 Barbarico Vol d'Elsa incisa Val d'Arno Pienza BORGO MURATO DI BARBERINO VAL D'ELSA CASTELLO DiSPEDALETTO

All'interno del circuito murario: case-torri, stretti Parte delt'organizzaz one della Repubblica Sene- vicoli, alcuni coperti. se almeno dal 1271.

Barberino Val d'Elsa Poggibonsi TORRE DELLA BANDINELLA ROCCA DI Torre sulla opposta sponda dell'Arno ove sorgeva il Castello di Incisa e dove due strade 'regie' Già a -avallo fra i secoli X° e Xl° abbiamo notizie connettevano Arezzo e Firenze di Staggia. Loro Ciuffenna Radda in Chianti CASTELLO DI LiNARI BORGO DELLA TRAPPOLA SAN GIUSTO A RENTENNANO Borgo mediavate fortificato. situato nel cuore cella Val C 'Elsa. Linari era dotato di circa 400 Deliziose borgo montano, splendidi sentieri e Antichissimo monastero cistercense, sorge nella armati, segno di una notevole importanza. visuali da sogno. I colori cei bosco sono deliziosi. parte alta dell'Arbia.

Buoncoti Loro Ciuffenna Reggello CHIASSAIA SAN DONATO IN FRONZANO

Pendici del Pratomagno. Vi si trova una squisita Piccolo centro, posto sulla antica Cassia Vetus schiacciata salata. con vedute mozzafiato sulla valle cell'arno. _r .. . . Loro Ciuffenna CASTELLO DI BIBBIANO GORGITI Nonostante sia stato usato oiù come residenza che come fortilizo, Bibbiano si presenta ancora Frazione montana ricca dì corsi d'acqua. Lunghi nel suo fiero aspetto di castello medievale. camminamenti nei boschi a Calenzano > INWSLC J1ä ia CASTELLO DI CALENZANO CASTELLO DI VOLOGNANO

Conserva ancora l'aspetto caratteristico del Domina Pontassieve, Vallombrosa, Valdarno e villaggio collinare fortificato. Pratomagno.

Cartel Fiorentino e CASTELLO DI OLIVETO SAN CLEMENTE IN VALLE -7:7- Frazione montana di Loro Ciuffenna. Paesaggi Oggi più una villa fortificata, fu costruito nel incantati incastonati nella roccia nella confluenza 1424 sulla cima di un colle. di due torrenti scavati nella roccia.

Castelnuovo Berardenga Loro Ciuffenna BORGO DI CASTELNUOVO DI SUBBIANO li più importante insediamento castellano della Immerso nel verde, ospita uno spettacolare parco zona. I più vecchi ritrovamenti di insediamento di arte moderna all'aria aperta, visitatile sempre. umano risalgono tra 3.000 e 1.000 anni a.C.

Castiglione d'Orcia CASTELLO DI RIPA D'ORCIA ROCCA RICCIARDA Artico borgo medioevale montano interamente in Un tempo fortezza della famiglia So r orni e oggi pietra presso la sorgente del Ciuffenna Vi apre residence di campagna nel cuore del'.a Va', d'Orcia anche un ristorante con un ottimo panorama.

Castiglion Fibocchi Monteriggioni GELLO BISCARDO CASTELLO DELLA CHIOCCIOLA LA TRAIANA Dolci colline tra uliveti e vigneti. Presente una Borgo antico splendidamente conservato. Posse- Fa parte dei numerosi fortilizi che sorgevano, e storica Fattoria. In antichlth era un insediamento dimento dei Conti Guidi. sorgono , a Monteriggioni. di origine romana situato tra la Via Setteponti.

Gaioie in ..... Monteroni d'Arbia Terranuova Bracciolini GRANCIA DI CUNA PERSIGNANO

La mole possente é u:no dei migliori esempi di Piccola frazione sulle pendici del pratomagno. fattoria fonificata medievale. Nei pressi dei'antica Cassia Vetus.

Montevarchi Terranuova Bracciolini STA= DA PIANTRAVIGNE Borgo a oui si accede ce una strada splendida ma molto trafficata. Il borgo e stato recentemen- Sorge sulle Balze del Valdarno. Oliveti e vigneti a te e acta:mente ristrutturato. perdita d'occhio. Gaioie in Chianti Trequanda TORSE DEI CANCELLI MONCIONI A pochi minuti dal capoluoogo. Aria fina e ottimo Antico avamposto, sul valico fra il Valdarno e pane casalingo locale. Cintanti, di .

Greve in Chianti Piancastagnaio CASTELLO DI MUGNANA ROCCA Dl PIANCASTAGNAIO CASTELLO CACCIACONTI DI TREQUANDA La rocca, grande costruzione di forma triangolare Quello che un tempo era il possente maniero di F: oggetto della politica espansionistica cella con alte e spesse mura in pietra costruita, nella Mugnana. potente famiglia medievale degli Aldobrandeschi. sua forma attuale, nel corso dei 13' secolo.

Fiesole Pagina 27 VEDUTI E PAESAGGI

Anghiari Anghiari

_ . -_. .. ` G LENA DEL TEVERE MONTI ROGNOSI Situata nei pressi del lago di Montedoglio. l'arca si caratterizz:O per la La Riserva Naturale dei \lonti Rognosi è situata sui rilievi che separano presenza di laghetti dove è possibile osservare piante e uccelli acquatici. Anghiar da Caprese Alichelangelo. Si estende per 156 ettari.

Badia Tedalda

BOSCO DI SARGIANO RISERVA NATURALE ALPE DELLA LUNA Splendida area boschiva ricca di interessanti specie arboree. Da visitare La Riserva Naturale Alpe della Luna L localiz ata tra le pendici del Mon- in special modo durante:. stagione primaverile-estiva. te dei Prati e del Monte Maggiore, a nord est di Sansepolcro. 1.503 ettari.

Badia Tedalda Barberino di Mugello ..° i _- -

w ' wiíìs'- " '

.,..... -y -... .If I 3.. .. "]` .n fi ►p - l.r'.. . :A SORGENTI DEL MARECCFIA LAGO DI BILANCINO Sorgenti del Maracchia. Le sorgenti del Mnrecchta, adiacenti all'area Lago artificiale divenuto lido balneabile. Come l'opera dell'uomo pub protetta A.N-P.I.L. Nuclei a Tavus baceate di Pratieghi. trasformare un bacino idroelettrico in spiaggia attrezzata di qualita..

Barberino Val d'Elsa

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI-MONTE FALTERONA-CAMPIGNA Si estende per circa 33.170 ettari lungo il crinale appenninico.

Casentino

RISERVA STATALE POGGIO ROSSO RISERVA INTEGRALE SASSO FRATINO Compresa nei comuni di Caprese \lícheiangelo e Pieve Santo Stefano, All'interno del Parco Pormste Casentinesi. L oggi quanto di più simile sulla destra. de.: Tevere. esista alle antiche Foreste vergini.

Fiesole Pagina 28 Castelfranco di Sopra Cavriglia ì ?' EZ

F R:ákw.rGiL LE BALZE PARCO NATURA LE ATTREZZATO DI CAVRIGLIA La natura morfologica del territorio costituito da calanchi e balze ha di- Si estende su una superficie di 600 ettari, circondato da boschi di casta- segnato un paesaggio particolare, Fascino e di grande valore ambientale- ni e taggi. Mufloni, daini ed altri animali vivono liberi a1 suo interno.

Chitignano

ROSETO BOTANICO "CARLA FTNEESCIII" RISERVA NATURALE STATALE ZUCCATA Più di 8.500 varietà di rose, dalla rosa canina a quella gallica, alla rosa L'area si estende nei comuni di Chitignano e Chiusi della Verna, ai piedi californiana. il roseto, e stato dichiarato bene artistico. dell'Alpe di Carenala. Notevole la presenza di castagne.

Cortona

VEDUTE PANORAMICHE SULLA VALDICHIANA FIESOLE "Non u possibile vedere campi più belli; non vi ha una gola di terreno La celebre cittadina con vista mozzafiato sulla città di Firenze. la quale non sia lavorata alla perfezione, preparata alla semínazlone' Oltre alla beilezra del luogo, temperatura inferiore al fondovalle dëstate.

nzuola Laterina

FIUME SANTERNO FIRENZUOLA RISERVA NATURALE VALLE DELL'INFERNO E BANDELLA Il Santerno (Santéran in dialetto romagnolo) è un fiume che scorre in La Riserva Naturale Valle dell'Inferno e Bandella si estende per circa Toscana e in Romagna. Splendide le anse disegnate dal letto del fiume. 526 ettari La vegetazione è molto varia n seconda delle zone.

Loro Ciuffenna

Fiesole Pagina 29 Loro Ciuffenna Moncioni

ARBORETO MONUMENTALE DI MONCIONI L'antica "Cassia Vetus" romana che serpeggia sul crinale che da Arezzo Il Pinetum di Moncioni é un'area naturale protetta ubicata nel comune porta a Reggello, nel fiorentino. di Montevarchi nel giardino di una villa privata (Villa Gaeta).

Montakino Pieve Santo Stefano

COLLINE DELLA VAL D' ORCIA ALPE DELLA LUNA Panorami di impareggiabile bellezza centri di origine medievale. La Val La Riserva Naturale Alpe della Luna è localizzata tra le pendici del Mon- d'Orcia è un dipinto tra i più belli tra quelli eseguiti da Madre Natura. te dei Frati e del Monte Maggiore, a nord est di Sansepolcro. 1.503 ettari.

Poppi

SERPENTINE EREMO DI CAMALDOLI L'area protetta delle Serpentine si estende per circa 126 ettari e com- Centro della Riserva è l'Eremo di Canialdoli e la presenza dei monaci prende i rilievi del Monte Murlo, Monte Petroso e Poggio delle Cabine. dell'ordine ai quali si deve l'origine della foresta.

Poppi Poppi

2"i,

PARCO ZOO DELLA FAUNA EUROPEA RISERVA REGIONALE STATALE DI CAMALDOLI Creato nel 1972. La superficie si estende per circa 50 ettari tra piante di 1119 ettari, c caratterizzata da .inad`ascinante abetina di abete bianco Vini, castagni e querce seio,ari. con boschi misti di faggio c abete bianco. Lupo , cervo, capriolo e daino.

VALLOMBROSA SENTIERO DELLA BONIFICA VAL DI CHIANA L omonima Riserva, oltre a un rinomato arboreto ed un vasto prato, La pedalata lungo il Canale Maestro della Chiana è un viaggio nel tem- frequentatissimo nel periodo estivo per la cerca di refrigerio. po e negli elementi: si pedala nel cuore della civiltà etrusca.

Fiesole Pagina 30 . . . Fotografi, scultOn* , designer e casa . . s . Alla florentina, tra e nuove

Vecchi utensili contadini che di- e a Firenze: sullo sfondo del famoso ventano cineprese digitali e interatti- burattino c'è il Battistero, ma la tela ve, Pinocchio ritratto davanti a mo- è sfondata e gronda sangue, perché numenti di Firenze , materiali che «questa è una città ferita» commen- vengono dalla natura e colori che ri- ta. Nello Studio Rosai, per l'iniziativa cordano la campagna e il mare. Così collaterale «La Ribollita» ha esposto la Toscana diventa un'opera d'arte. invece un lavoro sul Tondo Doni di Nelle opere di fotografi, scultori, pit- Michelangelo e uno sull'affresco di tori toscani in mostra alla IX Floren- Masaccio in Santa Maria Novella. Il ce Biennale, fino a domenica alla For- mare è nei quadri di Mauro Fonta- tezza e in altre location della città, c'è nell: barche, onde, cavallucci mari- un po' della loro terra. Matteo Cami- ni, in colori «vivi puri forti». Le sue ciotti Farkas, giovane artista di Pan- opere rappresentano «l'eterno amo- zano, per i suoi lavori utilizza utensi- re legato all'arte e al mare» spiega li e oggetti del passato trovati in sof- l'artista della Valdelsa ma trasferitosi fitte, capanni e cantine del Chianti. all'Elba. All'isola è legato anche Italo Nelle sue mani vecchie serrature so- Balano, che a Portoferraio ha creato no diventate una cinepresa digitaliz- un museo all'aria aperta con sculture zata con un display a colori che in- e monumenti in mostra in mezzo a quadra (senza registrare) quel che ac- lo mila metri quadri di natura. La cade intorno, creando un'interazio- sua pittura è «una sintesi di rossi e ne tra opera e pubblico. Lamiere in azzurri che rappresentano ritmi spa- ferro tagliate e saldate tra loro pren- ziali di colore» e hanno «la luce medi- dono invece la forma di una donna terranea e l'azzurro del mare», rac- che urla e scappa. L'opera si chiama conta. Alessandro Matta, grafico Stalking e, in accordo con il tema del- pubblicitario e pittore autodidatta, la manifestazione di quest'anno Eti- ama ritrarre le donne, con colori for- ca: DNA dell'Arte, è una «denuncia ti e tratti decisi usando anche legno e di come le nuove tecnologie abbiano materiali recuperati. Figure femmini- contribuito a far aumentare la violen- li in terra refrattaria «tra sacro e pro- za» spiega l'artista-artigiano. Cami- fano» e tra «materia ed emozione», ciotti è convinto che «senza passato anche nelle tre opere dello scultore non esiste il futuro». Così scava nella Mario Pachioli, che vive, lavora e in- storia per scoprire nuove forme d'ar- segna e Firenze da oltre quarant'an- te, attraverso il riciclo di parti mecca- ni. E anche l'autore del medaglione niche di dispositivi e macchine, ma- di Lorenzo Il Magnifico, in oro bron- teriali di scarto , antichi oggetti e zo e argento, che verrà consegnato utensili. «Abbiamo usato tanti ogget- - domani a Palazzo Vecchio - co- ti che ora non servono più e sono fi- me Premio alla Carriera ad Anish Ka- niti nell'oblio, mi piace l'idea di riu- poor, Franco Mussida, Henryk Ju- sarli per una forma d'arte che sia un rkowski, e ai primi classificati tra i connubio tra passato e tecnologia». 45o artisti che espongono alla Fortez- Fabrizio Gori, pittore e chef, artista za. in atelier e in cucina, ha dedicato un Ivana Zuliani quadro al suo «alter ego», Pinocchio,

Iniziative ed eventi Pagina 31 Sopra Matteo Camiciotti Farkas, giovane artista di Panzana che peri suoi avori utilizza utensili e oggetti dei passato. Da sinistra le opere di talo Balano, Fabrizio Gori e Mario Pachioli

Iniziative ed eventi Pagina 32