1 Depositi alluvionali recenti, terrazzati e non terrazzati Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali. a) Senza indicazione della granulometria b) ghiaie prevalenti OLO ALR bna c) ghiaie e sabbie d) sabbie prevalenti e) sabbie e limi f) limi e argille prevalenti g) ghiaie e limi

Depositi eluvio-colluviali OLO DVF b2a Coperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidi grossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità limitata o non precisabile. Depositi da debris flow e mud flow OLO DVF b4a Colate detritico-fangose incanalate; depositi alluvionali e misti, confinati in alvei ad elevata acclività. Depositi glaciali e fluvio-glaciali OLO GLA c1a Clasti eterometrici di forma arrotondata e subangolosa in abbondante matrice limoso- sabbiosa. Depositi di versante periglaciali OLO DVF c8a Depositi di versante stratificati di origine periglaciale.

Depositi eolici Sabbie di dune costiere. OLO DSP da a) sabbie prevalenti b) sabbie e limi

Depositi lacustri, lagunari, palustri, torbosi e di colmata indifferenziati OLO DLA ea

OLO DLA e1a Depositi lagunari

Depositi lacustri OLO DLA e2a

Depositi palustri OLO DLA e3a

Depositi torbosi OLO DLA e4a

Depositi di spiaggia OLO DSP g2a Sabbie litorali.

Depositi del Pleistocene medio-superiore

Travertini e calcari continentali TVT TVT f1b

Depositi di versante Accumuli lungo i versanti di frammenti litoidi cementati, eterometrici, angolosi, con matrice sabbiosa o sabbiosa-limosa. Gli elementi provengono da formazioni mesozoiche OLO DVF ab e terziarie della falda Toscana e delle successioni metamorfiche (Brecce di Metato, Brecce della Versilia).

Detriti di falda OLO DVF a3b Falde di detrito, talus detritici, coni di detrito coalescenti, anche a grossi blocchi, prevalentemente al piede delle pareti in roccia pietraie.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 2 Depositi alluvionali terrazzati Ghiaie, sabbie e limi dei terrazzi fluviali. (azzurro41/390) a) Senza indicazione della granulometria b) ghiaie prevalenti OLO ALA bnb c) ghiaie e sabbie d) sabbie prevalenti e) sabbie e limi f) limi e argille prevalenti g) ghiaie e limi

Depositi eluvio-colluviali OLO DVF b2b Coperture di materiale a granulometria fine (limi e sabbie), con rari frammenti litoidi grossolani; processi di alterazione e/o trasporto di entità limitata o non precisabile. Depositi glaciali e fluvio-glaciali OLO GLA c1b Depositi di versante di origine periglaciale.

Depositi di versante periglaciali OLO DVF c8b Depositi di versante stratificati di origine periglaciale (éboulis ordonné).

Depositi eolici OLO DSP db Sabbie di dune costiere e accumuli eolici Depositi lacustri, lagunari, palustri, torbosi e di colmata indifferenziati OLO DLA eb

Depositi lagunari OLO DLA e1b

Depositi lacustri OLO DLA e2b

Depositi palustri OLO DLA e3b

Depositi di spiaggia OLO DSP g2b Sabbie litorali, “panchina”. Depositi deltizi e di delta-conoide marina OLO DSP g3b Ciottolami, calcareniti e sabbie.

N.B. Depositi di copertura senza formali connotazioni stratigrafiche e di uguale genesi, ma di età differente, saranno identificati con la stessa sigla dell’Unità quaternaria, ma con l’aggiunta di una lettera a pedice in ordine crescente dal deposito più recente al più antico. Ad esempio, depositi di versante di età differente saranno identificati con le seguenti sigle: aa deposito di versante (ad es. Olocene) ab deposito di versante (ad es. Pleistocene superiore) ac deposito di versante (ad es. Pleistocene medio-superiore) Per i depositi alluvionali terrazzati, si deve aggiungere un numero dopo la sigla bn, in ordine crescente dal terrazzo più recente al più antico: bn1 deposito alluvionale terrazzato (terrazzo d I ordine) bn2 deposito alluvionale terrazzato (terrazzo d II ordine) Nel caso di depositi alluvionali terrazzati per i quali non sia possibile distinguere i vari ordini di terrazzo ma solo dei raggruppamenti, alla sigla bn si aggiungerà una lettera dopo la “n”, in ordine crescente dal raggruppamento più recente al più antico: bna depositi alluvionali comprendenti i terrazzi di ordine per es. da 1 a 3 (ad es. Pleistocene superiore - Olocene) bnb depositi alluvionali comprendenti i terrazzi di ordine per es. da 4 a 8 (ad es. Pleistocene medio) bnc depositi alluvionali comprendenti i terrazzi di ordine per es. da 9 a 10 (ad es. Pleistocene inferiore)

Lo stesso criterio può essere analogamente utilizzato per i depositi marini terrazzati (gn1, gn2, gna, gnb, gnc, ecc.).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 3 Depositi continentali rusciniani e villafranchiani

Travertini e calcari continentali (VILt). (Travertini di Massa Marittima, Sintema di Campiglia dei Foci; Sintema di Strove; Calcari lacustri e travertini di Colle di Val d’Elsa. TVT VILt VILt Formazione di Campiglia-Calcari di Badia a Coneo; Formazione di Campiglia-Travertini di Ponte S. Giulia, Sintema del Fiume Bruna – Travertini (BR3tr))

Limi argilloso-sabbiosi ed argille sabbiose (VILh). (Subsintema di Montevarchi-Limi di Terranuova, Subsintema di Monticello Ciuffenna-Limi di Latereto e Limi di Pian di Tegna, Subsintema di Montevarchi-Limi del Torrente Oreno, Subsintema del Torrente Botra, Sintema di -litofacies limoso-argillosa, Sintema di Ponte a Elsa litofacies limoso- argillosa alluvionale, Sintema di Firenze-FPT1, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Cantarino-Silt sabbie e limi di Sodi, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Marciano VIL VILh VILh della Chiana-Argille argille siltose e sabbie di Foiano della Chiana-Argille argille siltose e sabbie di Farneta, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Bettole-Argille e sabbie di Podere La Castellina-litofacies argilloso siltosa, Argille e limi di Vigna Nuova Peccioli, Depositi fluvio-lacustri del Bacino di Lucca Montecarlo Vinci-Argille e sabbie di Marignone Mastromarco, Argille sabbiose di Pod. Bellavista, Sub-Sintema di Firenze (FPT1); Sintema di Monterchi-SubSintema di Anghiari (MCT2))

Conglomerati e ciottolami ad elementi arenacei (VILg). (Subsintema di Monticello- Ciuffenna-Ciottolami di Loro Ciuffenna, Subsintema di Montevarchi-Ciottolami della Penna, Depositi fluvio-lacustri del Bacino di Lucca Montecarlo Vinci-Conglomerati di Vinci) Sabbie e conglomerati (VILe). (F.ne di Roccastrada p.p., Sabbie e ciottolame di Monticiano, Subsintema di Montevarchi-Ciottolami e sabbie di Casa la Querce, Subsintema di Monticello-Ciuffenna - Sabbie di La Loccaia, Sintema di San Miniato-litofacies ciottoloso- sabbiosa, Sintema di Ponte a Elsa-litofacies ciottoloso-sabbiosa alluvionale, Sintema di San VIL VILg VILg Casciano-litofacies ciottoloso sabbiosa, Sintema di Firenze-FPT2b-FPT2, Subsintema di Bettole-Ciottolami e sabbie di Podere Mulinello, Conglomerati di , Conglomerati di Villa Magrini, Depositi fluvio-lacustri di Casa Poggio ai Lecci-Conglomerati sabbie e limi di Casa Poggio ai Lecci, Conglomerati di Colle Alberti (CIB); Ghiaie di Monte Albano (CGA); Conglomerati di Vinci (VNC); Ciottolami e Sabbie di Caposelvi (CSC); Ciottoli di Valle del Lupo; (CGM); Sintema di Monterchi-SubSintema di Mercatale (MCT1); Brecce di Lamporecchio; Brecce di Montalbano).

Sabbie e conglomerati (VILe). (Sabbie e ciottolami di Pod. Belvedere, Sabbie e ciottolami di Pod. Belvedere, F.ne di Roccastrada p.p., Sabbie e ciottolame di Monticiano, Subsintema di Montevarchi-Ciottolami e sabbie di Casa la Querce, Subsintema di Monticello-Ciuffenna - Sabbie di La Loccaia, Sintema di San Miniato-litofacies ciottoloso-sabbiosa, Sintema di Ponte a Elsa-litofacies ciottoloso-sabbiosa alluvionale, Sintema di San Casciano-litofacies VIL VILe VILe ciottolososabbiosa, Sintema di Firenze-FPT2b-FPT2, Subsintema di Bettole-Ciottolami e sabbie di Podere Mulinello, Conglomerati di Ceppato, Conglomerati di Villa Magrini, Depositi fluvio-lacustri di Casa Poggio ai Lecci-Conglomerati sabbie e limi di Casa Poggio ai Lecci, Sub-Sintema delle conoidi di chiusura (FPT2); Sintema di Firenze (FTP2b); Sabbie rosse di Val di Gori)

Calcari (VILd). (F.ne di Sasso Porco, Calcari e argille di Poggio Zanca) VIL VILd VILd

Argille e argille sabbiose lignitifere lacustri e fluvio-lacustri (VILc). (Formazione di Chiusdino, Formazione di Podere Renieri p.p., Argille della Colombaia, Sintema del Mugello-Subsintema di Pullicciano, Subsintema di Montevarchi-Argille del Torrente Ascione, Sintema del bacino Firenze-Pistoia-litofacies argille e limi sabbiosi, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Quarata-Argille di Quarata, Sintema del Mugello-Subsintema di VIL VILc VILc Ronta, Subsintema di Palazzolo-Argille di Palazzolo, Argille torbose di Toiano, Argille della Colombaia (ASM); Sub-Sintema di Quarata (QGM) (VCH02); Argille, argille-siltose e sabbie di Foiano della Chiana (VCH01 a); Sintema del Fiume Bruna - Argille biancastre (BR4), Argille, sabbie e conglomerati di Aulla.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 4 Sabbie, sabbie ciottolose e sabbie siltoso-argillose e limi sabbiosi (VILb). (Sabbie calcaree e travertini del Fiume Pecora, Sabbie rosse di Val di Gori, Sabbie argillose e ciottolami della Ghirlanda, Formazione di Campiglia, Sabbie di C. Codiverno, Subsintema di Monticello-Ciuffenna - Sabbie del Tasso, Subsintema di Montevarchi-Sabbie di Borro Cave, Subsintema di Monticello-Ciuffenna -Sabbie di Levane, Subsintema di Montevarchi-Sabbie di Palazzetto, Subsintema di Castelnuovo-Sabbie di S. Donato-Argille di Meleto, Sintema di San Casciano-litofacies sabbioso-limosa, Sintema di San Miniato-litofacies sabbioso VIL VILb VILb limosa alluvionale, Sintema del Fiume Pesa-litofacies sabbioso-limosa, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Bettole-Argille e sabbie di Podere La Castellina-litofacies sabbioso ciottolosa, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Cantarino-Argille sabbiose sabbie e ghiaie, Depositi fluvio-lacustri di Casa Poggio ai Lecci, Sabbie di Pozzo della Chiana (VCH01:b,c,d,e); Sabbie di Colle Alberti (SIB); Sintema del Fiume Cornia (Cr1, CR2); Sintema del Fiume Bruna – Sabbie arrossate e livelli di ghiaie, Sabbie arrossate con silt e ciottoli (BR2, BR3))

Conglomerati e ciottolami poligenici (VILa). (Conglomerati di Case Stieri, Formazione di Podere Renieri p.p., Conglomerato di Serra all’Olio; Formazione di Campiglia-Conglomerati di Poggio ai Colli, Conglomerato di Bolgheri; Conglomerato di Poggio al Vento, Subsintema di Monticello-Ciuffenna-Ciottolami di Laterina, Subsintema di Montevarchi-Ciottolami di Leccio-sabbie e ghiaie di Palazzetti, Subsintema di Palazzolo-Ciottolami e Sabbie di Palazzolo, Sintema di San Casciano-litofacies ciottolosa, Sintema di San Miniato-litofacies ciottolosa, Sintema del Fiume Pesa-litofacies ciottolosa, Sintema di Firenze -FPT1a-FPT2a, Sintema della Val di Chiana-Subsintema di Cantarino-Ciottolami di Podere dell’Olmo, Depositi fluviali delle Cerbaie Altopascio-F.ne delle Cerbaie, Subsintema di Montescudaio, Subsintema del Torrente Botra, Unità di (UMc); Conglomerati di Bolgheri VIL VILa VILa (QBG); Conglomerato di Serra all’Olio (CSO); Sintema di Firenze (FTP1b); Sintema di Firenze (FTP2a); Formazione di Casa Poggio ai Lecci (QPL); Conglomerati di Villa Corridi (QVR); Conglomerati di Pod. S.Luigi (PSL); Sintema della bassa Val di Magra-SubSintema di Ceparana, di S. Stefano Magra e di S. Bartolomeo (BVM1, BVM2, BVM3); Sintema di Citerna-SubSintema di M. Rotondo (CTA2a,CTA2b, CTA2c); Formazione di Casa poggio ai Lecci, Conglomerati di Villa Corridi, Conglomerati di Caldana, Conglomerati di Olivola); Sintema del Mugello - Subsintema di Farneta; Sintema del Fiume Sieve - Subsintema di Scarperia; Sintema del Mugello - Subsintema di Pulicciano; Sintema del Mugello - Subsintema di Ronta; F.ne delle Cerbaie.

Depositi marini pleistocenici

Arenarie e conglomerati con fossili marino-marginali (PLEe). (Arenarie e conglomerati di Bibbona, Subsintema del Torrente Botra) Calcari marino-transizionali (PLEd ) (Calcareniti di Montescudaio, Sintema di Casale Marittimo, Calcari di Montescudaio, Conglomerato delle Lame, Formazione di Bibbona, Conglomerato di Poggio al Vento, Sintema di Casale Marittimo - Subsintema di Fiorino) e Argille, sabbie e limi marino-transizionali (PLEc) (Sabbie e argille a Artica islandica, d Unità di Montecalvoli; Argille Limoso-Torbose di Toiano; Argille e Sabbie di Marginone – Mastromarco, Argille e limi di Vigna Nuova di Peccioli) PLE notaa c PLE Sabbie, limi sabbiosi marino-transizionali (PLEb). (Sabbie ad Artica islandica; Sabbie di Nugola Vecchia; Sintema di Casale Marittimo-subsintema del Torrente Botra, Unità b di Montecalvoli; Sintema di Casale Marittimo; Sabbie di Nugola Vecchia; Sabbie e a Conglomerati di S. Ansano, Sabbie delle Fabbriche) Conglomerati poligenici marino-transizionali e brecce (PLEa) (Conglomerato delle Ginepraie; Conglomerato delle Lame; Sintema di Casale Marittimo-subsintema di Monte- scudaio, Sintema di Casale Marittimo; Conglomerati delle Ginepraie; Conglomerati di Villa Magrini; Sub-Sintema di Fiorino, Conglomerati di Ceppato) Pleistocene.

asuddivisioni rimangono come nella carta 10k.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 5 Depositi marini pliocenici

Brecce poligeniche. PLI PLId PLId Zancleano-Piacenziano Calcareniti e calciruditi bioclastiche. (Calcareniti di San Mariano, F.ne di p.p., Calcari di Volterra, F.ne di Pianosa, Calcareniti di Villa Buon Riposo, Calcareniti di PLI PLIc PLIc S. Mariano; Biocalcareniti di ad Amphistegina) Zancleano-Piacenziano. Sabbie e arenarie gialle. (Sabbie di San Vivaldo, F.ne di San Dalmazio p.p., F.ne di Villamagna p.p., Sabbie di Siena, Arenaria di Perolla, F.ne di p.p., Sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA4 (SAS4) litofacies sabbiosa (livelli di microconglomerato, sabbie carbonatiche ricche in macrofossili e sabbie fini ricche di foraminiferi); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA3 (SAS3) litofacies sabbiosa (sabbie giallastre da fini a grossolane debolmente cementate con fossili marini); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema PLI PLIs PLIs SA1 (SAS1) litofacies sabbiosa (sabbie giallastre da fini a grossolane a luoghi cementate); sintema Radicofani litofacies sabbiosa (sabbie e sabbie grossolane organizzate in strati da spessi a molto spessi). Sintema del Bacino di Siena sub sintema di Poggigialli (F2) (sabbie di Podere Colombaiolo, Sabbie di Guardistallo, Formazione di Guardistallo, Argille e sabbie di Cerreto Guidi-Membro Sabbioso, Sintema di Riotorto) Zancleano-Piacenziano. Argille azzurre Argille e argille siltose grigio-azzurre localmente fossilifere (FAA). (F.ne di p.p., Sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA4 litofacies argillosa (argilla siltosa marina grigiastra); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA3 litofacies argillosa; sintema di Radicofani litofacies argillosa (argille siltose grigio-biancastre con fossili marini, Sintema di S. Agata, Formazione di Guardistallo-Litofacies Argillosa; Sintema di S. Angelo Scalo- Subsintema SA4; Argille e Sabbie di Potassa) Olistoliti di Scaglia Toscana (FAAl). Calcari detritici organogeni costituiti prevalentemente da gusci di ostreidi (FAAi). (Argille e sabbie di Cerreto Guidi – Litofacies calcarea) l Olistoliti derivanti in prevalenza dalle formazioni carbonatiche mesozoiche della i h successione toscana (FAAh) g Alternanze di ciottolami, sabbie e limi argillosi (FAAg). (Sintema S.Angelo Scalo - f sub sintema SA2 litofacies c, Sintema di Guardistallo (SGU); Sintema di Guardistallo- FAA notaa e FAA d intercalazioni di livelli di sabbie e ciottolami) c Argille con blocchi di calcari liguri (FAAf).(Argille e Sabbie di Cerreto Guidi-Blocchi b a calcarei) mll Sabbie risedimentate (FAAe). Alternanze decimetriche e metriche di argille e sabbie risedimentate (FAAd). Olistostromi di materiale ligure (FAAc). Argille sabbiose, limi e argille siltose con intercalazioni sabbiose con fossili marini (FAAb). (F.ne di Villamagna p.p., Argille azzurre p.p., Sintema S. Angelo Scalo - sub sintema SA1 (SAS1) litofacies argillosa, Sintema di Guardistallo, Formazione di Guardistallo- Litofacies Sabbiosa; Argille e Sabbie di Cerreto Guidi; Formazione di Villamagna; Sintema di Riotorto) Brecce e conglomerati (FAAa). (Brecce del Poggino) Olistostromi della Formazione di Monte Morello (mll) Zancleano-Piacenziano.

aFAAb+FAAd+FAAf+FAAh=FAA; FAAa=PLIb; FAAe=PLIs; FAAg=PLIb; FAAi=PLIc.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 6 Conglomerati marini poligenici (PLIb). (Conglomerati di Gambassi Terme, Conglomerati di Lago Boracifero, F.ne di Serrazzano p.p., F.ne di Lustignano p.p., F.ne di San Casciano, Conglomerati di Poggio San Biagio, Conglomerati di Podere Pantano, sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA4 (SAS4) litofacies c (livelli conglomeratici spesso con tracce di litodomi); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema SA3 (SAS3) litofacies c (ciottolami prevalentemente grossolani con lenti sabbiose); sintema S.Angelo Scalo - sub sintema b SA1 (SAS1) litofacies c (conglomerati minuti giallastri-ocracei spesso cementati e con PLI PLIb PLI tracce di fossili marini); sintema di Radicofani litofacies c (conglomerati poligenici e a sabbie grossolane subordinate costituiti prevalentemente da ciottoli di origine ligure o toscana), Formazione di Guardistallo-Litofacies Conglomeratica; Argille e Sabbie di Cerreto Guidi-Livelli Conglomeratici; Conglomerati di Chianni; Conglomerati di Gambassi Terme; Sintema di S. Angelo Scalo-Litofacies c; Sintema di S. Angelo Scalo-Subsintema SA4) Conglomerati monogenici a ciottoli di Calcare Cavernoso (PLIa). (Conglomerati di Bosco delle Volpaie) Zancleano-Piacenziano.

Depositi lacustri e lagunari post-evaporitici messiniani

Lenti di Argille (MESd). Sabbie e arenarie (MESc). (Sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies a (sabbie lacustri giallastre ben stratificate alternate a marne biancastre e ciottolame); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC2 (SBC2) litofacies as (sabbie fluvio-deltaiche giallastre e silt-argillosi con ciottolami); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies f (sabbie quarzose fini e di colore giallastro raramente cementate di aspetto massivo); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema S2 (sabbie giallastre con piccoli ciottoli); sintema della Velona subsintema SV2 SL (sabbie e limi al tetto e sabbie limi e ciottolami alla base) Conglomerati poligenici (MESb). (Conglomerato di Fosso Glottine, Brecce di Fosso del Livrone, Conglomerati di Ulignano, Conglomerato di Montebamboli, Conglomerati di Liliano, Conglomerati di Poggio Campana, Conglomerati di Manciano, Sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC4 (SBC4) litofacies a (paraconglomerati contenenti ciottoli scarsamente classati prevalentemente costituiti da elementi calcarei e calcareo-marnosi); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies dc (ciottolami poligenici d (alla base del BC3d)); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies c e (ciottolami poligenici e silt argillosi con ciottolami); sintema Baccinello - Cinigiano MES MES MES sub sintema BC2 (SBC2) (paraconglomerati contenenti ciottoli di elementi calcarei e b calcareo-marnosi) ; sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC2 (SBC2) litofacies a b (paraconglomerati con matrice sabbiosa leggermente argillosa prevalentemente rossa- stra); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies a (alternanza di calcareniti ibride, marne biancastre, calcari marnosi, sabbie e livelli di ghiaie sul margine orientale) p.p., sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies c(c) (lenti conglomeratiche); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema S1 (conglomerati e sabbie alla base passanti ad argille grige); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies c (ciottolami poligenici con clasti da angolari a sub-arrotondati); sintema della Velona subsintema SV4 (ciottolami decimetrici auto sostenuti e non in matrice argillosa rossastra); sintema della Velona subsintema SV3 G (ciclo stratificato formato dalla sequenza di ghiaia-sabbia-argilla); sintema della Velona subsintema SV2 (sabbie e limi al tetto, ciottolami e limi alla base); sintema della Velona subsintema SV1 litofaces dt (detriti e ciottolami malclassati che sono alla base di SV1), Conglomerato di Fosso Glottine; Sintema del Montebamboli) Brecce e conglomerati ad elementi di Calcare cavernoso (MESa). (Breccia di Grotti, Brecce del Fosso Livrone) Turoliano sup. Argille lignitifere. (Argille del Casino) MES ACN ACN Turoliano sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 7 Argille e argille marnoso-sabbiose con livelli e lenti di gessi (EMO). (Argille e gessi del Fiume Era Morta, Argille della Marsiliana p.p., Sintema di Mugniperello, Sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies b(b) (argille siltose grigiastre con bande siltose arrossate); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies b (descrizione non trovata); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies b(c) (livello di ciottolami o arenarie); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC3 (SBC3) litofacies c (argille siltose grigiastre con bande siltose arrossate e sabbie grossolane); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC2 (SBC2) litofacies a (argille siltose grigio-azzurre con intercalzioni limoso-argillose); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies e (argille di colore grigio con cristalli di gesso e livelli cementati a prevalente cemento siliceo); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies e(c) (argille di colore grigio con bande siltose arrossate e livelli siltosi a prevalente cemento siliceo; alla base sabbie e talvolta ciottolame); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies e(b) (argille di colore grigio con bande siltose arrossate e livelli siltosi a prevalente cemento siliceo; alla base sabbie giallastra); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies e(a) (argille di colore grigio con r g bande siltose arrossate e livelli siltosi a prevalente cemento siliceo; alla base livelli clastici f e ghiaia celeste); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies d(1) e EMOEMO d EMO (argilla stratificata a bande grigie e biancastre); sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema c BC1(SBC1) litofacies c(a) (argille marine grigie e marne); sintema Baccinello - Cinigiano b sub sintema BC1(SBC1) litofacies b (argille siltose organiche stratificate con livelli di a lignite e livelli marnosi ben stratificati); sintema Baccinello - Cinigiano (argille del fosso di Ansedonia) Lenti di arenarie (EMOr). (Argille e gessi del Fiume Era Morta p.p.) Lenti di gesso (EMOg). (Argille e gessi del Fiume Era Morta p.p.) Conglomerati e sabbie (EMOf). Sintema Baccinello-Cinigiano, Sintema della Velona) Travertini (EMOe). (Travertini di Pignano) Arenarie (EMOd). (sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1(SBC1) litofacies b(3) (sabbia giallastra cementata, talora calcare sabbioso, ben stratificata e ricca di fossili di molluschi di acqua dolce) Calcari (EMOc). (Calcareniti di Poggio di Riparossa; sintema Baccinello - Cinigiano sub sintema BC1 (SBC1) litofacies a (alternanza di calcareniti ibride, marne biancastre, calcari marnosi, sabbie e livelli di ghiaie sul margine orientale p.p.) Conglomerati con clasti di eurite (EMOb). (F.ne di Podernuovo p.p., Conglomerati di Ulignano) Gessi (EMOa). Messiniano sup. (Turoliano).

Depositi marini pre-evaporitici messiniani

Sabbie argillose e argille sabbiose (ROSc). (Calcare di Rosignano p.p., Sabbie di Fonte Intanata). c Calcari e calciruditi (ROSb). (Calcare di Rosignano p.p., Calcari di Castelnuovo, Calcari dell’Acquabona, Sintema del Botro del Caricatoio, Calcari di Castelnuovo e Sabbie di ROS ROS ROS b Fonte Intanata, Conglomerati di Le Cave). a Conglomerati (ROSa). (Calcare di Rosignano p.p., Conglomerati delle Cantine, Conglomerati di Villa Mirabella). Messiniano inf. Tripoli ROS TRP TRP Diatomiti, marne e marne sabbiose laminitiche con fossili. (Tripoli di Paltranico) Messiniano inf. Argille e argille sabbiose grigie (RAQ). (F.ne del Torrente Raquese, Argille a Pycnodonta, Argille della Marsiliana p.p., Sintema del Botro del Caricatoio, Marne del Torrente Sterza, Sintema di Mungiperello) Lenti di gessi (RAQg). g Marne (RAQm).(Marne del T. Sterza; Sub-Sintema del T. Sterza) ROS RAQ m RAQ a Argille e arenarie (RAQa). (Argille del Fontino) c Conglomerati e sabbie (RAQc). (Formazione di Botro Calcinaie; Formazione di Botro Calcinaie-Membro Arenaceo-Conglomeratico; Sub-Sintema del Botro delle Bandite; Sub- Sintema di Botro dei Capannari; Sub-Sintema del T. Sterza; Formazione di Sanguigna) Messiniano inf.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 8 Depositi lacustri del Turoliano inf. (Tortoniano sup.)

Argille con intercalazioni di arenarie e conglomerati (FOS). (Argille del Torrente Fosci). Conglomerati (FOSc). c FOS FOS a FOS Argille e calcari dolomitici (FOSa) (Argille e calcari di Montauto). o Olistostromi di materiale proveniente dalle unità liguri (FOSo). Turoliano inferiore. Alternanza di banchi di gesso e marne (SLEg). (Sintema di Mugniperello – Subsint c; Sintema di Badie) Marne sabbioso-siltose (SLEm) (Formazione del Torrente Sellate p.p., Marne a Bithynia) Sabbie e arenarie (SLEr). (Formazione del Torrente Sellate p.p., Sabbie di Casa Diac- cialone, Conglomerato di Pozzacchera-Litofacies Sabbiosa; Formazione Fluvio-Lacustre, g Arenarie della Caprareccia) m Brecce monogeniche di diaspro (SLEd). FOS SLE r SLE Conglomerati e paraconglomerati eterometrici moderatamente elaborati con ciottoli e d matrice arrossati (SLEc). (Formazione del Torrente Sellate p.p., Conglomerati di Castello di Luppiano, Conglomerati rossi di Collacchia, F.ne di Golfo della Botte, Conglomerati c di M. Soldano, Subsintema del Torrente Sterza, Subsintema del Botro delle Bandite, Subsintema del Botro di Capannari, Formazione fluvio-lacustre, Formazione di Botro Calcinaie, Conglomerato di Botro Camperi,Conglomerato di M. Pozzacchera, Subsintema del Torrente Sterza) Tortoniano sup.-Messiniano inf. (Turoliano).

Depositi marini del Miocene inf. - medio

Arenaria di Ponsano Marne e arenarie fini bioturbate. (F.ne di Manciano) FMNFMN m FMN Marne siltose con intercalzioni di arenarie (FMNm). (Arenarie di Ponsano p.p.) a Conglomerati (FMNa). Langhiano-Tortoniano inf. F.ne di Marina del Marchese FMNMAR MAR Marne argillose e calcareniti. Burdigaliano

Successione epiligure

Formazione di M. Fumaiolo Arenarie calcaree e glauconitiche. SMN MFU MFU 1 Membro di Monte Aquilone (MFU1). Langhiano-Serravalliano. Formazione di Cigarello SMN CIG CIG Argille marnose e marne argillose. Langhiano-Serravalliano Formazione di San Marino Calcareniti. 2 SMN SMN SMN Biocalcareniti grossolane in strati da medi a spessi, “Membro stratificato” (SMN2). 1 Biocalcareniti con stratificazione assente, “Membro massiccio” (SMN1). Burdigaliano sup. Brecce poligeniche del Sasso di Simone Brecce matrice sostenute con matrice derivante dalla alterazione di argilliti di colore dal grigio al bruno; clasti di argilliti policrome, calcilutiti ed arenarie provenienti dalle formazioni di Sillano e Monte Morello. ct pa Lembi della Formazione di Contignaco (BAPct) SMN BAP ci BAP an Lembi della Formazione di Pantano (BAPpa) Lembi della Formazione di Cigarello (BAPci) Lembi di Marne di Antognola (BAPan) Burdigaliano

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 9 Formazione di Contignaco SMN CTG CTG Marne e marne siltose con intercalazioni di marne tripolacee. Aquitaniano-Burdigaliano inf.

Dominio Ligure

Dominio ligure interno

Unità di M. Gottero

Formazione di Monghidoro Formazione arenacea torbiditica costituita da strati generalmente spessi, talora molto spessi, con rapporto A/P intorno a 2/1. Si intercalano intervalli metrici di strati sottili e medi con rapporto A/P = 1/2. Le arenarie sono gradate con base grossolana, talora GOT MOH MOH microconglomeratica, da mediamente a poco cementate, di colore grigio scuro ma generalmente marroni o giallastre per alterazione ed ossidazione dei minerali femici; si alternano argilliti più o meno siltose di colore nerastro. Maastrichtiano superiore - Paleocene Formazione di Montevenere GOT MOH MOV Calcari marnoso-arenacei e peliti. Campaniano - Maastrichtiano. Arenarie di M. Gottero Arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche, micacee, con intercalazioni di argilliti e GOT GOT a GOT siltiti. (Arenarie di Montecatini, Arenarie di Ghiaieto) Litofacies argillitica (GOTa). Campaniano sup.-Paleocene. Formazione di Marina di Campo Calcilutiti marnose torbiditiche ben stratificate alternate ad arenarie calcaree, GOT FMC FMC calcareniti, marne e argilliti. (Flysch dell’Elba) Campaniano-Maastrichtiano. Argilliti della Val Lavagna APA LVG LVG Argilliti grigio-brune, verdastre o rossastre, subordinati livelli siltosi centimetrici. Cretacico sup. Argille a Palombini Argilliti grigie e calcilutiti (APA). Litofacies delle filladi nere: filladi grigio scuro – nerastro con intercalazioni marmoree c APA APA b APA calcescistose e quarzitiche (APAc) a Arenarie quarzose torbiditiche. Litofacies arenacea (APAb). Calcari marnosi e marne. Litofacies calcareo-marnosa (APAa). Cretacico inf. Calcari a calpionelle Calcilutiti grigio chiare con intercalazioni di argilliti e marne. (Calcari di Fanale di APA CCL CCL Rocchetta) Cretacico inf. Marne di Murlo Marne. (Formazione di Nisportino) DSA MUL MUL 1 Membro della Rivercina (calcilutiti marnose grigio chiare non stratificate) (MUL1). Cretacico inf. Diaspri DSA DSA DSA Radiolariti con interstrati argillitici. Malm. Brecce ofiolitiche monogeniche e poligeniche. OFI BROi BROi Giurassico sup. Oficalci OFI OFI OFI Brecce ofiolitiche a cemento carbonatico. Giurassico sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 10 Plagiograniti. OFI PLG PLG Giurassico sup. Basalti con strutture a pillow-lava. OFI BRG BRG Giurassico sup. Gabbri con filoni basici. OFI GBB GBB Giurassico sup. Peridotiti serpentinizzate con filoni gabbrici e basaltici. (Serpentiniti) OFI PRN PRN Giurassico.

Dominio ligure esterno

Unità dei “Flysch a elmintoidi”, Unità di Ottone

Formazione di Lanciaia Marne e argilliti con intercalazioni di arenarie e brecce ofiolitiche, torbiditi calcaree a (CAA). (Formazione di Colle Reciso) c Argilliti e siltiti con brecce ad elementi ofiolitici e diasprigni (CAAa). CAA CAA CAA r Calcari marnosi, marne, calcilutiti e in subordine argilliti e arenarie calcaree (CAAc). b Arenarie con siltiti, calcari marnosi e marne (CAAr). Brecce sedimentarie, conglomerati con elementi ofiolitici (CAAb). Eocene inf.-medio. Flysch di Ottone-Monteverdi Calcari, calcari marnosi, marne ed argilliti calcaree torbiditiche con intercalazioni di arenarie e siltiti (OMT). (Flysch a elmintoidi, F.ne di Ottone, F.ne di Monteverdi M.mo, c F.ne di Montaione, Flysch di M. Caio, Marne di Castelnuovo dell’Abate) ELM OMT b OMT a Lenti calcaree (OMTc) Argilliti grigio-scure. Litofacies argillitica (OMTb) Brecce ad elementi ofiolitici (OMTa) Cretacico sup.-Paleocene inf. Formazione di Montaione (MIO). (Flysch della Sassa) ELM MIO b MIO Livelli di brecce ed olistoliti (MIOb). (Flysch della Sassa-Membro Arenaceo-Argillitico) a Litofacies arenaceo-argillitica (MIOa) Cretacico sup.-Paleocene inf. Argilliti e calcari di Poggio Rocchino Argilliti varicolori manganesifere con marne, calcari marnosi e calcareniti. (Argilliti a ELM RCH a RCH Pithonella, Argilliti di S. Siro) Arenarie e calcareniti (RCHa). (Arenarie e calcareniti di Casa Bellavista) Albiano-Campaniano. Complesso di M. Veri Brecce poligeniche ad elementi di calcari, ofioliti, diaspri, arenarie e argille in CBA MVE MVE abbondante matrice argillosa grigia. Campaniano. Complesso di Casanova Depositi grossolani da scivolamento in massa e flussi gravitativi. Varie litofacies si alternano senza un preciso ordine stratigrafico. (Complessi di base Auct.) Arenarie ofiolitiche (CCVd). Torbiditi costituite da litoareniti ofiolitiche, areniti quarzoso-micacee e grovacche feldspatiche intercalate con argilliti e siltiti (cfr. Arenarie d di Casanova Auct.). c Brecce a matrice pelitica (CCVc). Depositi clastici grossolani matrice-sostenuti, con CBA CCV CCV b clasti di calcari silicei, radiolariti, ofioliti e più raramente marne (cfr. Brecce di S. Maria Auct.). a Brecce ad elementi calcarei (CCVb). Brecce clasto-sostenute a prevalenti elementi calcarei. Brecce ad elementi ofiolitici (CCVa). Brecce clasto-sostenute a prevalenti elementi ofiolitici. Campaniano. Olistoliti:

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 11 CBA dv dv Diaspri.

CBA bv bv Basalti.

CBA pv pv Serpentiniti.

CBA gv gv Graniti.

CBA rv rv Gabbri.

Unità di M. Morello, Unità di S. Fiora, Unità del Cassio, Unità dell’Antola

Formazione di Pescina MLL PSC PSC Argilliti e calcari marnosi. Eocene medio. Formazione di M. Morello Flysch carbonatici, calcari marnosi e marne. Brecce clasto-sostenute costituite da elementi di basalto, rari clasti di Diaspri e Calcari MLL MLL c MLL a a Calpionella (MLLc). Torbiditi calcareo-marnose e arenacee (MLLa). (Litofacies di C. Nuova) Paleocene sup.-Eocene medio. Flysch di M. Cassio MLL MCS MCS Flysch a elmintoidi, calcari marnosi e marne. (Flysch di M. Antola) Cretaceo sup.-Paleocene. Formazione di Sillano - S. Fiora Argilliti grigio-brune e calcilutiti. Membro calcareo-marnoso di colore grigio avana, sottilmente stratificato (SIL2). 2 Alternanza di siltiti e arenarie torbiditiche calcaree (SIL1). Membro di Rio Scalai 1 Olistoliti di diaspri (SILd) AVR SIL o SIL d Olistostromi ofiolitici (SILo) b a Argilliti rosse-verdine e grigie con intercalazioni di calcari marnosi verdastri (SILb). (Lifofacies delle argilliti varicolori) Calcilutiti grigie e argilliti nocciola (SILa). Cretacico sup.-Paleocene. Pietraforte Arenarie e siltiti quarzoso-feldspatiche e carbonatiche (PTF). (Formazione di S. Fiora: membro del Fortulla) c PTF PTF b PTF Siltiti e argilliti (PTFc). a Arenarie e siltiti (PTFb). Ruditi (PTFa). (Cicerchina) Cretacico sup. Argille varicolori Argille varicolori con calcari. (F.ne di Villa a Radda, F.ne di Villa La Selva, Argille a palombini, Argilliti di Grizzana Morandi, Argilliti varicolori della Val Sillaro) AVR AVR c AVR b Litofacies argillosa dell’Olistostroma di Rio delle Pioppe (AVRc). Olistostroma di Rio delle Pioppe (AVRb). Cretacico. Formazione del Cavo Calcescisti, argilliti e siltiti. AVR CAV CAV a Litofacies dei calcescisti (CAVa). ?Cretacico Arenarie di Ostia AVR OST OST Arenarie torbiditiche quarzoso-feldspatiche. (Arenarie di Scabiazza) Cretacico sup. Brecce ofiolitiche monogeniche e poligeniche. (Brecce di M. Zenone) BRO BROe BROe Giurassico sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 12 Olistoliti:

BRO bm bm Basalti.

BRO pm pm Peridotiti, serpentiniti.

BRO gm gm Graniti.

Gabbri. BRO rm rm

Dominio subligure

Unità di Canetolo

Marne di Marra ARB MRR MRR Marne siltose grigie a stratificazione indistinta. Oligocene. Arenarie di M. Senario ARB SEN SEN Arenarie torbiditiche. Eocene-Oligocene. Brecce di Monte Senario Calcareniti, brecciole e argilliti. c Arenarie grossolane in strati spessi (BMSc). ARB BMS b BMS a Argilliti policrome e calcari (BMSb) Livelli di calcareniti (BMSa). Eocene-Oligocene. Arenarie di Petrignacola ARB APE APE Arenarie vulcaniche e conglomerati. Eocene-Oligocene. Arenarie di Ponte Bratica Arenarie torbiditiche silicoclastiche. (Arenarie di Suvereto) ARB ARB a ARB Litofacies marnosa: marne siltose grigie, massive, a foliazione pervasiva; sequenze siltosopelitiche a stratificazione molto sottile. (ARBa) Eocene-Oligocene. Formazione di Salivoli-Piombino ARB FSP FSP Calcari, argilliti e arenarie. Eocene. Scisti di Cala Moresca Scisti di colore grigio. ACC SCM a SCM Litofacies selcifera (SCMa) Eocene.

Calcari di Groppo del Vescovo Torbiditi calcarenitiche di colore grigio chiaro. (Flysch di Poggio Pallone, Flysch di Vico) ACC CGV CGV a Litofacies pelitico-arenacea (CGVa). (Flysch di Poggio Pallone-Litofacies pelitico- arenacea) Eocene. Argille e Calcari di Canetolo Argilliti e calcilutiti. Brecciole nummulitiche (ACCc). c Torbiditi carcareo-marnose in strati da spessi a molto spessi, livelli di arenarie (ACCb). ACC ACC b ACC a (Litofacies calcarea, Calcari e argille di Monteacuto) Alternanza di argilliti, siltiti e calcari micritici, in strati da sottili a spessi (ACCa). (Litofacies calcareo-argillitica) Paleocene-Eocene.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 13 Dominio toscano

Unità dello “Pseudoverrucano”

“Nummulitico” PSV NUM NUM Calcareniti, calcilutiti con marne e argilliti. Cretacico sup.-Eocene. Formazione di Punta delle Rocchette Marne, marne arenacee con intercalazioni siltitiche; in alto calcari marnosi rosati e PSV FMR FMR calcari silicei grigio scuri, con noduli di selce e ammoniti piritizzate. Lias inf.-medio Calcare di Montebrandoli PSV MBR MBR Calcareniti oolitiche, parzialmente dolomitizzate. Lias inf. Formazione di Salto del Cervo Quarzoareniti a cemento carbonatico intercalate a dolomie e livelli carbonatici oolitici PSV FCV FCV che diventano predominanti nella parte alta della formazione. Trias sup. Pseudoverrucano PSV PVE PVE Conglomerati e arenarie quarzose, siltiti e argilliti rosso scuro. Triassico sup.

Unità di M. Cervarola

Marne di Vicchio Marne siltose e marne calcaree con foraminiferi e rari lamellibranchi. Olistrostroma (VICol) ol Marne e siltiti grigio chiare alternate a livelli centrimetrici di arenarie silicoclastiche 4 (VIC4). (Membro di Montesilvestre) CEV VIC 3 VIC Arenarie con stratificazione tabulare o lenticolare, granulometria da grossolana a fine; 2 alternanze di marne e marne calcaree. (VIC3). (Litofacies marnoso-arenitica) 1 Calcari marnosi e talora selciosi con rare liste di selci nere, marne siltose, calcisiltiti e calcareniti medie e sottili a granulometria fine (VIC2). (Litofacies marnoso-calcarea) Marne e marne siltose (VIC1). (Litofacies marnosa) Burdigaliano-Serravalliano. Arenarie del M. Cervarola Arenarie torbiditiche silicoclastiche. 2a Litofacies caotica (CEV2a). CEV notaa 2 CEV Membro del Torrente Fellicarolo. Torbiditi silicoclastiche (CEV2). 1 Membro del Torrente Dardagna. Torbiditi silicoclastiche (CEV1). Aquitaniano-Langhiano.

aSuddivisioni come nella carta 10k (CEV1, CEV2, ecc.). Arenarie di M. Falterona Arenarie torbiditiche silicoclastiche in strati spessi. (Arenarie di Pratomagno) 4a5 Membro di Fosso delle Valli (FAL5). 4a4 Marne di Galiga, siltiti e arenarie (FAL4a). 4 Membro di Lonnano, siltiti e arenarie (FAL4). 3c Litofacies siltoso-arenacea (FAL3c). 3b Litofacies marnosa (FAL3b). CEV notaa FAL 3a Litofacies argillitica (FAL3a). 3 Membro di Montalto: membro arenaceo pelitico (FAL3). 2 Membro di Camaldoli (FAL2). 1 Membro di Montefalco: arenarie grigie in strati spessi in banchi amalgamati talora a a base microconglomeratica (FAL1). Olistostromi di materiale proveniente dalle unità liguri (FALa). Aquitaniano-Burdigaliano.

aSuddivisioni come nella carta 10k (FALa, FAL1, FAL2, ecc.).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 14 Brecce di Monte Bagucci CEV CDP BMB Brecce poligenche in matrice argillosa. Langhiano. Formazione di Serpiano Torbiditi silitico-pelitiche e marnoso-pelitiche. (Membro dei Poggi di Fontanaluccia) 2 Arenarie torbiditche a grana fine (Membro di Castellino). (SRP2) CEV SRP SRP 1 Torbiditi siltitico–pelitiche e marnoso pelitiche cui si intercalano intervalli silicizzati di colore grigio scuro (Membro dei Poggi di Fontanaluccia). (SRP1) Aquitaniano p.p.–Burdigaliano p.p. F.ne di Castiglione dei Pepoli Arenarie silicoclastiche torbiditiche. 3 Membro pelitico (CDP3) CEV CDP CDP 2 Torbiditi arenaceo pelitiche in strati medi e spessi: Membro arenaceo pelitico (CDP2) 1 Torbiditi arenacee e arenaceo pelitiche: Membro arenaceo (CDP1) Burdigaliano p.p. - Langhiano p.p. Formazione di Stagno Arenarie e siltiti silicoclastiche torbiditiche. 3 Membro pelitico (STA3) CEV STA 2 STA Membro pelitico-arenaceo (STA2) 1 Membro arenaceo-pelitico (STA1) Aquitaniano-Burdigaliano. Formazione del Torrente Carigiola Arenarie e siltiti silicoclastiche torbiditiche. Litofacies pelitico-arenacea (TCG2a) 2 2a CEV TCG TCG Torbiditi molto sottili silitico-marnose e pelitiche. Membro pelitico. (TCG2) 1 Torbiditi arenaceo pelitiche e silitico pelitiche. Sono presenti megatorbiditi. Membro a megastrati arenacei (TCG1). Aquitaniano p.p. Formazione dell’Acquerino Arenarie e siltiti silicoclastiche torbiditiche. 3 Membro pelitico (AQR3). CEV AQR 2 AQR Membro pelitico-arenaceo (AQR2). 1 Membro arenaceo-pelitico (AQR1). Chattiano-Burdigaliano Siltiti di Fosso Fangacci CEV SFF SFF Siltiti, argilliti e arenarie fini. Chattiano Marne varicolori di Villore Marne e marne argillose con intercalazioni di arenarie fini (MVV). Alternanza di argilliti rosse, violacee, avana e verdognole mal stratificate e di strati prevalentemente calcarenitici o calciruditici, subordinatamente calcareo marnosi, di spessore variabile da pochi centimetri ad oltre un metro (MVVb). CEV MVV b MVV a Marne grigie a stratificazione poco marcata alternate ad argilliti rosate o verdognole e a straterelli gradati di siltite scure, di spessore compreso tra 2 e 15 m; lo spessore massimo non supera 80 metri (MVVa). Rupeliano-Aquitaniano.

Arenarie di Pracchiola CEV PRC PRC Arenarie silicoclastiche torbiditiche. Chattiano?-Aquitaniano.

Falda Toscana

Arenarie di Suviana MACSUV SUV Miocene inf.-medio Marne di Baigno MACBGN BGN Miocene inf.-medio

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 15 Marne di Pievepelago MACPIE PIE Marne e marne calcaree. Aquitaniano. Marne di Civago Marne o marne siltose ad elevato contenuto di silice. MACCIV CIV a Litofacies a brecce del Rio Rumale (CIVa) Aquitaniano p.p. Arenarie di Monte Modino MACMOD MOD Torbiditi silicoclastiche. Chattiano p.p. – Aquitaniano p.p. Macigno Arenarie quarzoso-feldspatico-micacee gradate, in strati di potenza variabile, con livelli più sottili di siltiti. (MAC) Olistostromi di serpentiniti (of) Olistostromi della formazione delle Argille e Calcari di Canetolo (Litofacies calcarea) of acb (acb) aca Olistostromi della formazione delle Argille e Calcari di Canetolo (Litofacies calcareo- 2a argillitica) (aca) MACMACa 2 MAC Marne e marne siltose, con intercalazioni di calcareniti (Marne di S. Polo, Marne di 1 c Ponteccio) (MACc). b Arenarie torbiditiche fini e siltiti grigio scure (Arenarie zonate) (MACb). a Olistostromi di materiale ligure e subligure (MACa). Torbiditi arenaceo pelitiche: litofacies pelitico arenacea. (MAC2a). Torbiditi arenaceo pelitiche: Membro di Poggio Belvedere (MAC2). Arenarie torbiditiche quarzoso feldspatiche (MAC1). Oligocene sup.-Miocene inf.

aTogliere tutte le litofaces; lasciare solo MACa, tutte le altre raggrupparle sotto MAC. Marne di Marmoreto Marne massicce di colore grigio, talora rosato all’alterazione. 1 Arenarie silicoclastiche torbiditiche. Membro delle Arenarie di Forrottole (MMA1). MACMMA b MMA a Litofacies a brecce del Monte Le Coste (MMAb). Litofacies a brecce del Rifugio Battisti (MMAa). Rupeliano p.p. – Chattiano p.p. Olistostroma di Monte Modino MACOMM OMM Argilliti e calcari in assetto caotico. Oligocene sup.- Miocene inf. Argille di Fiumalbo Argilliti e argilliti marnose policrome da rosso a grigio verdastro. MACFIU b FIU Litofacies arenaceo-pelitica (FIUb) a Litofacies a brecce di Riccovolto (FIUa) Ypresiano p.p. – Rupeliano p.p. Formazione dell’Abetina Reale MACABT ABT Torbiditi calcareo marnose e calcaree. Campaniano sup. Formazione del Fosso della Cà Alternanze di torbiditi arenaceo-pelitiche e marnoso-pelitiche e di brecce poligeniche MACAFC AFC (clasti di basalti, serpentiniti calcari, argilliti, selci e diaspri) Arenarie di Casellino Campaniano sup. Successione argilloso-calcarea cretacico-eocenica MACAVP AVP Argille scure varicolori dal bruno al verde, con intercalati strati calcarei. Cretacico – Eocene? Flysch di Sorba STO SRB SRB Torbiditi calcareo-marnose. Ypresiano p.p. – Luteziano p.p.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 16 Scaglia Toscana Argilliti e argilliti siltose e marnose rossastre, verdastre o grigie, talvolta con sottili 7 intercalazioni di calcilutiti silicee e calcareniti grigie o verdastre; rare radiolariti rosse 6 (STO). 5 Membro delle Argilliti di Cintoia (STO7). 4b Membro di M. Filoncio (STO6). 4a Membro delle Marne di Rovaggio (STO5). 4 Litofacies ad alternanze di argilliti rosse e strati calcarenitici e calciruditici (STO4b). 3v Litofacies a brecce e areniti calcareo silicee (STO4a) STO notaa STO 3 Membro delle Calcareniti di Dudda (STO4). 2a Livelli di vulcaniti rimaneggiate (STO3v). 2 Membro delle Calcareniti di Montegrossi (STO3). (Calcareniti a nummuliti) 1a Litofacies calcarenitica del Monte Lischeta (STO2a) 1 Membro delle Marne del Sugame (STO2). b Litofacies dei calcari a grana fine (STO1a). Membro delle Argilliti di Brolio (STO1). a Calcari di Puglianella (STOb). Brecce calcareo-silicee (STOa). Cretacico inf.? - Paleogene.

aTutte le litofacies come nella carta 10k (STOa, STO1, STO2, ecc.). Maiolica Calcilutiti selcifere ben stratificate, bianche nella parte inferiore della formazione, CAL MAI a MAI grigie e con rari livelli calcarenitici nella parte superiore. Calcareniti di M.te Mosca (MAIa) Titoniano sup. - Cretacico inf. Calcari ad aptici CAL APT APT Malm pp. Diaspri Radiolariti rosso-scure o verdi, sottilmente stratificate, localmente con interstrati CAL DSD DSD argillitici. Talvolta, nella parte alta della formazione, marne silicee e argilliti rosse con rare intercalazioni di calcilutiti silicee grigio-verdastre. Malm p.p. Calcare Selcifero della Val di Lima Calcilutiti e calcareniti, grigio-scure, ben stratificate, con noduli e liste di selce nera, CAL SVL SVL sporadiche lenti di brecce intraformazionali. (Calcare selcifero superiore) Dogger sup.- Malm inf. Marne a Posidonomya Marne e calcari marnosi grigio-verdastri, con rare intercalazioni di marne o argilliti CAL POD POD rosse e di calcareniti talvolta selcifere. Lias sup. - Dogger p.p. Calcare Selcifero di Limano Calcilutiti talvolta marnose, grigio - chiare, ben stratificate, con noduli e liste di selce CAL LIM LIM grigio-chiara e sottili interstrati marnosi; rari livelli calcarenitici. (Calcare selcifero inferiore) Lias medio - sup. Rosso Ammonitico Calcari nodulari rosati, rossi o giallastri e calcari stratificati rosa, talvolta con sottili CAL RSA RSA interstrati di marne rosse e rare selci rosse. Lias inf.-medio Calcari ad angulati Calcari marnosi grigio-scuri, alternati a marne siltose grigio-scure e argilliti. CAL ANL ANL (Formazione di Ferriera, Calcare di Grotta Giusti) Lias. Calcare Massiccio Calcari e calcari dolomitici grossolanamente stratificati e massicci. (Dolomie del M. MAS MAS MAS Castellana, Formazione di Biassa) Lias inf.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 17 Calcari a Rhaetavicula Contorta Calcari, calcari dolomitici e dolomie con sottili intercalazioni di marne. Generalmente nella parte inferiore prevalgono calcari, calcari dolomitici e dolomie grossolanamente MAS RET RET stratificati, cui seguono calcilutiti nere alternate con sottili livelli di marne grigio scure a patina d’alterazione giallastra. (Formazione di La Spezia, Formazione di M. Cetona, Formazione della Pania di Corfino) Retico. Calcare cavernoso Calcari dolomitici e dolomie grigie brecciati e con struttura a “cellette” e dolomie CCA CCA CCA cariate (carniole). (Dolomie di Coregna) Trias sup. Formazione anidritica di Burano CCA BUR BUR Alternanze di dolomie e anidriti, gessi. (Gessi di Sassalbo) Carnico-Norico

Unità Toscane metamorfiche

Successione mesozoica e terziaria Pseudomacigno Metarenarie quarzoso-feldspatico-micacee, alternate a filladi più o meno quarzitiche PSM PSM PSM grigio-scure. Oligocene sup. - ?Miocene inf. Calcari a nummuliti Filladi muscovitiche verdastre, rosso-violacee e più raramente grigie, con livfelli di SCI CNU CNU metacalcareniti grigie a macroforaminiferi. Eocene? - Oligocene. Cipollino Calcescisti verdastri e rosso-violacei, marmi e marmi a clorite, livelli di metacalcareniti SCI MCP MCP grigie a macroforaminiferi. ?Eocene - Oligocene. Scisti Sericitici Filladi muscovitiche verdastre, rosso-violacee e più raramente grigie, con rari e sot- SCI SSR SSR tili livelli di filladi carbonatiche, marmi a clorite e metaradiolariti rosse. (F.ne di Fontalcinaldo) Cretacico inf. - Paleogene. Metacalcari ad entrochi Metacalcilutiti grigio chiare e color avorio con liste e noduli di selci. Localmente a SCI ENT ENT tetto della formazione, lenti di metacalciruditi derivate da originarie brecce poligeniche a elementi di calcilutiti, dolomie e radiolariti. Titoniano sup. - Cretacico inf. Metaradiolariti Metaradiolariti rosse, violacee, verdastre e raramente grigie, sottilmente stratificate, SCI MDI MDI con interstrati di filladi quarzitiche. Malm. Calcescisti Calcescisti grigio-verdastri, a patina d’alterazione marrone chiaro, con sottili SCI LCT LCT intercalazioni di filladi carbonatiche. (Argilliti di Capo Castello) Lias sup. Metacalcari selciferi Metacalcilutiti grigio scure, con liste e noduli di selci e rari livelli di metacalcareniti, in strati di potenza variabile, spesso alternati con strati più sottili di calcescisti e filladi SCI CLF CLF carbonatiche grigio scure con tracce di pirite e ammoniti piritizzate. (Formazione dei Marmi di Gallena, Calcari di Capo Pero) Lias medio-sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 18 Marmo zebrino Marmi, metacalcari rosati e metabrecce con matrice rosata, con sporadiche selci. Marmi bianchi e color avorio con sottili livelli di marmi a muscovite e, più raramente, MAAMAA MRZ di calcescisti grigio-verdastri; localmente livelli di filladi carbonatiche. (Calcari di Valle Giove) Lias inf. (-medio?). Marmi Marmi bianchi, grigi, color avorio e giallo con sottili livelli di marmi a muscovite e, più raramente, di calcescisti grigio-verdastri; localmente livelli di filladi carbonatiche, MAAMAA MAA dolomie e marmi dolomitici. Brecce monogeniche metamorfiche a elementi marmorei da centimetrici a metrici. (F.ne dei marmi della Montagnola Senese, Marmi della Valdana) Lias inf. Marmi dolomitici Marmi dolomitici alternati a livelli di dolomie grigio chiare o rosate, più o meno MAAMDD MDD ricristallizzate. Frequenti alghe, gasteropodi, brachiopodi e lamellibranchi. Spesso presenti dolomie cristalline massicce grigio chiare. Lias inf. Brecce di Seravezza Brecce poligeniche metamorfiche a elementi marmorei e subordinatamente dolomitici, MAABSE a BSE con matrice filladica a cloritoide di colore rossastro o verdastro. Livelli discontinui di filladi a cloritoide (BSEa). (Scisti a cloritoide) Retico (-Lias inf.?). Marmi a megalodontidi Marmi saccaroidi, massicci o grossolanamente stratificati, con scarsa muscovite e clorite MAAMMG MMG lungo i giunti di strato. Frequenti molluschi, brachiopodi e lumachelle a megalodonti. Retico. Marmo nero di Colonnata MAANCN NCN Marmi neri a brachiopodi, crinoidi e molluschi. Norico superiore – Retico. Grezzoni Dolomie e dolomie ricristallizzate grigio-scure, con limitate modificazioni tessiturali metamorfiche. La parte inferiore è generalmente costiuita da brecce a elementi dolomitici, la parte intermedia da dolomie grigio chiare e grigio scure stratificate, la MAAGRE GRE a parte alta da dolomie a patina d’alterazione giallastra con tracce di filladi lungo i giunti di strato. Dolomie brecciate ricristallizzate (GREa). Norico. Ciclo medio-triassico superiore (Ladinico p.p.-Norico)(Verrucano Auctt.) Formazione di Vinca - Formazione di Tocchi Brecce (VINd). d Metacalcari e metacalcari dolomitici spesso nodulari e brecciati, livelli di calcescisti e c filladi carbonatiche (VINc). (Calcari di Retignano) VER VIN VIN Dolomie grigio-scure e rosate con subordinati livelli di filladi, quarziti e b metaconglomerati (VINb). (F.ne di Vinca p.p., F.ne di Tocchi) a Filladi grigio-verdastre, quarziti e metaconglomerati (VINa). (F.ne di Vinca p.p., Filladi di Castel Tocchi, Quarziti di Barabarca) Carnico-?Norico. Quarziti di M. Serra Quarziti e filladi (QMS). Quarziti a grana fine e filladi sericitico-cloritiche (QMS4). (Quarziti di M. Serra: Membro delle Quarziti viola zonate, Quarziti e Filladi, Anageniti minute) 4 Quarziti ben stratificate in grossi banchi a grana variabile fino a conglomerati (QMS3). 3 VER QMS QMS (Quarziti di M. Serra: Membro delle Quarziti bianco-rosa) 2 Quarziti con fitta stratificazione incrociata (QMS2). (Quarziti di M. Serra: Membro 1 delle Quarziti verdi) Filladi sericitico-cloritiche con intercalazioni di quarziti (QMS1).(Quarziti di M. Serra: Membro degli Scisti verdi) Carnico.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 19 Formazione della Verruca – Civitella Filladi quarzitico-muscovitiche grigio-chiare o grigio-verdi, talora violacee, con interca- lazioni di metaconglomerati e filladi scure (VEU). (Formazione della Verruca: Membro degli Scisti violetti, Filladi sericitiche, F.ne di M. Quoio, Microanageniti e filladi di Poggio dei Cipressini, F.ne di Civitella marittima) Quarziti a granulometra variabile, fino a conglomerati, alternate a filladi e filladi VER VEU b VEU quarzitiche. (VEUb). (Formazione della Verruca: Membro delle Anageniti minute) a Metaconglomerati quarzosi con matrice quarzitico-filladica da grigio-verde a violacea. Gli elementi sono costituiti in prevalenza da quarzo rosato e quarziti bianche o rosate. (VEUa). (Formazione della Verruca: Membro delle Anageniti grossolane, Formazione della Verruca: Anageniti minute, F.ne delle Anageniti minute, Anageniti Auctt., Anageniti della Pietrina, Quarziti di Barabarca) Ladinico sup.-Carnico. Ciclo medio-triassico inferiore (Anisico-Ladinico p.p.) Metabasiti ad albite, clorite, epidoto e quarzo, verdi, grigio-verdi e grigie, talvolta FIL PRA PRA alternate a livelli di filladi e di metaconglomerati. (Prasiniti) Ladinico. Marmi di M. Brugiana Marmi con rari livelli dolomitici a patina d’alterazione rosso-bruna, abbondanti resti di crinoidi (CND). Marmi a crinoidi FIL CND CND a Metabrecce a elementi marmorei, in matrice filladica muscovitica e cloritica, grigio scura o verdastra (CNDa). (Brecce marmoree) (?Anisico sup.-) Ladinico. Filladi muscovitiche e muscovitico-quarzitiche grigio-scure, spesso grafitiche, localmente con livelli di metarenarie grige a patina d’alterazione giallastra, metaconglomerati, FIL FNE FNE calcescisti neri. (Filladi nere e quarziti) Anisico? Metaconglomerati eterometrici per lo più quarzosi, sparsi in una matrice cloritico- FIL MGC MGC muscovitica verde o grigio-verde. (Metaconglomerati basali, F.ne di M. Folgorito) Triassico inf.? Successione post-ercinica (Carbonifero sup. - Trias medio) Arenarie di Poggio al Carpino Filladi, quarziti e metaconglomerati. (Arenarie di M. Argentario, Quarziti di Poggio alle Pigne, Siltiti del Borro del Fregione, Scisti porfirici di Iano) PER CRP d CRP b Filladi muscovitiche e metasiltiti grigio scure, con metarenarie fini (CRPd). Quarziti filladiche con microquarziti con struttura porfirica (CRPb). (Scisti porfirici) Permiano inf.-sup. Brecce di Asciano Brecce, conglomerati e filladi (ASC). (Brecce e conglomerati di Torri) PER ASC ASC a Arenarie vulcaniche (ASCa). (Scisti porfirici di Iano) Permiano inf. Scisti a Spirifer Filladi quarzitiche e metarenarie (SFS). (Scisti di San Lorenzo, Scisti e arenarie di Iano, PER SFS a SFS Formazione di Rio Marina, Filladi di Boccheggiano) Filladi quarzitiche e metarenarie (SFSa). (Conglomerati e arenarie di Borro delle Pevere) Carbonifero sup. (Westfaliano-Autuniano). Calcari di S. Antonio PER TNI TNI Calcari bioclastici. Carbonifero sup. (Moscoviano). Formazione del Farma Filladi e metarenarie torbiditiche con intercalazioni di conglomerati, brecce e PER FRM FRM metacalcari. (F.ne di Montignoso) Carbonifero sup. (Moscoviano). Formazione di Carpineta PER CPE CPE Siltiti scure e filladi con olistoliti carbonatici. (Formazione del Fosso della Falsacqua) Carbonifero (Viseano sup.-Namuriano). Basamento ercinico Calcesciti e filladi carbonatiche cloritico-muscovitiche. BAS LCS LCS Siluriano sup.? - Devoniano inf.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 20 Dolomie a Orthoceras Filladi grafitose nere, dolomie ad Orthoceras e calcari nodulari (OTH). 1 Dolomie grigie e rare liditi (OTHb). BAS OTH b OTH a Filladi grafitose nere, liditi e metarenarie (OTHa). (Scisti a graptoliti, Formazione del Risanguigno) Siluriano? - Devoniano Quarziti e filladi superiori Metarcosi, quarziti e quarziti filladiche grigio chiare, alternate a filladi e filladi BAS MRQ MRQ quarzitiche grigio scure. Ordoviciano sup.? Porfiroidi e scisti porfirici Metavulcaniti a composizione riolitico-riodacitica verdi chiare o grigie, con relitti BAS PRS PRS millimetrici di fenocristalli di quarzo e feldspati in matrice quarzitico-muscovitica- cloritica. Intercalazioni di metarcosi e filladi muscovitico-cloritiche. Odoviciano medio? Filladi inferiori Filladi quarzitico-muscovitiche e cloritiche, grigio-scure o grigio-verdastre, alternate a quarziti grigio-chiare (FAF). (Filladi e quarziti di Buti, Scisti di Capo d’Arco, Scisti di d Ortano p.p.) BAS FAF c FAF Livelli di filladi grafitose (FAFd). b a Micascisti cornubianitici grigio scuri e verdastri (FAFc). (Geiss del Calamita) Litofacies quarzitica: quarziti e metaconglomerati quarzosi (FAFb). Rocce magmatiche a composizione basica (FAFa). (Metabasiti) Cambriano? - Ordoviciano inf.?

Dominio Umbro-marchigiano

Marne di San Paolo FMA SPL SPL Marne e marne calcaree. Burdigaliano - Serravalliano.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 21 Formazione Marnoso-arenacea Alternanze di arenarie torbiditiche silicoclastiche, da grossolane a fini, siltiti e marne in strati da sottili a molto spessi. Il rapporto A/P è estremamente variabile nell’ambito 14 dei vari membri e litofacies. Vi sono intercalati anche orizzonti e strati guida a 13b composizione ibrida e carbonatica (“colombine”), oltre a slump e livelli caotici. 13 Burdigaliano-Messiniano. 12 Membro di Borgo Tossignano (FMA14). 11 Litofacies della Val Samoggia (13b). 9c Membro di Fontanelice (FMA13). 9b Membro di Castel del Rio (FMA12). 9a Membro di Modigliana (FMA11). 9 Unità caotica di Visignano (FMA9c). Slump marnoso nell’unità caotica di Visignano (FMA9b). 8bd Litofacies pelitico-arenacea di Castelvecchio (FMA9a). 8b Membro di Civitella (FMA9). 8a Slump di Bedetta (FMA8bd). 8 Litofacies dell’Orticaia (FMA8b). 7cs Litofacies di Toncone (FMA8a). FMA FMA 7a FMA Membro di Nespoli (FMA8). 7 Olistostroma di Casaglia (FMA7cs) 6 Litofacies arenaceo-pelitica (FMA7a) 5d Membro di Bassana (FMA7). 5b Membro di Montecoronaro (FMA6). 5 Litofacies marnoso-calcarea (FMA5d). 4b Litofacies arenaceo-pelitica (FMA5b). 4a Membro di Collina (FMA5). 4 Litofacies arenaceo-pelitica (FMA4b). 3qa Litofacies arenaceo-pelitica di Montelabreve (FMA4a). 3b Membro di Galeata (FMA4). 3a Slump di Quadalto (FMA3qa). 3 Litofacies pelitico-arenacea di Fosso Lupatti (FMA3b). 2 Litofacies arenacea di Campigna (FMA3a). 1 Membro di Premilcuore (FMA3). Membro di Corniolo (FMA2). Membro di Biserno (FMA1).

Formazione Marnoso-arenacea marchigiana Arenarie e peliti torbiditiche silicoclastiche (FAM1). a FMA FAM 1 FAM Litofacies di Campo (FAM1a). Tortoniano sup.-Messiniano.

Formazione marnoso-arenacea umbra Burdigaliano-Langhiano Membro di Vesina: Torbiditi pelitico arenacee silicoclastiche in strati spessi nella parte basale e medi verso l’alto (MUM3). Membro di Monte Casale: Torbiditi arenaceo pelitiche silicoclastiche con strati arenacei 3 moltoi spessi, frequewntemente amalgamati (MUM2). Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti; 2 al tetto strati torbiditici pelitico-arenacei a composizione silicoclastica (MUM1e). 1e Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti; FMA MUM 1d MUM nella porzione medio-alta del membro frequenti strati spessi o molto spessi di calcareniti 1c a grana grossolana con livelli di marne silicee (MUM1d). 1b Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti; 1a alla base strati torbiditici alternati con areniti ibride e rare calcareniti (MUM1c). 1 Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti; alla base strati torbiditici alternati a un’intercalazione marnosa di circa 40m (MUM1b). Membro di Casa Spertaglia: Peliti prevalenti alternate a siltiti, arenarie e calcareniti; alla base strati torbiditici pelitico-arenacei a composizione silicoclastica (MUM1a). Membro di Casa Spertaglia (MUM1)

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 22 Schlier Alternanze di marne e marne argillose, subordinatamente marne calcaree e calcari FMA SCH SCH marnosi. Burdigaliano-Tortoniano p.p. Bisciaro FMA BIS BIS Marne, marne argillose alternate ad arenarie e calareniti. Aquitaniano-Burdigaliano

Unità con metamorfismo di alta pressione

(Argentario, Gorgona, Toscana meridionale)

Unità ad affinità oceanica (Unità di Cala Grande)

Metarenarie di M. Argentario Metarenarie grigio marrone scuro, compatte, in grandi bancate con sottili intercalazioni UAO MLP MLP di filladi. Cretacico Argilloscisti e metacalcari neri di M. Argentario UAO ACS ACS Argilloscisti e calcescisti grigio verdi con intercalazioni di calcari cristallini grigio scuri. Cretacico Scisti diasprigni di M. Argentario UAO ASD ASD Scisti diasprigni e diaspri violacei finemente foliati. Giurassico Metabasalti UAO GBA GBA Metabasalti, con strutture a pillow (Gorgona). Giurassico Serpentiniti UAO SIG SIG Giurassico Gabbri UAO GAM GAM Giurassico Miloniti UAO OFM OFM Argolloscisti, calcescisti e gabbri milonitizzati.

Unità ad affinità toscana (Unità di Cala Piatti)

Calcescisti di Punta Gorgona Calcescisti di colore grigio scuro, filladi, cloritoscisti e quarziti. UAT CPG b CPG Metareniti di colore marrone chiaro (CPGb). a Marmi grigi (CPGa). Cretacico? Metareniti di Cala di Pancia UAT MPC MPC Metareniti a struttura occhiadina con intercalazioni di filladi (Gorgona).

Dolomie di M. Argentario Dolomie grigio-scure verdastre, microgranulari, grossolanamente stratificate, talvolta UAT ADM ADM massiccie Trias sup. Marmi neri di M. Argentario UAT AMN AMN Calcare cristallino nero stratificato. Trias medio - sup. Marmi grigio-rosa di M. Argentario Calcare cristallino stratificato grigio o grigio rosato talvolta con intercalazioni di livelli UAT AMR AMR bianchi. Trias medio - sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 23 Evaporiti del M. Argentario Dolomie nere con intercalazioni di gessi, filladi quarzitico muscovitiche e metarenarie UAT AEV AEV quarzose con intercalazioni di gessi. Trias sup. Calcare cavernoso di M. Argentario UAT ACV ACV Calcari, calcari dolomitici e brecce a elementi marmorei metamorfici. Trias sup. Verrucano di M. Argentario UAT AVM AVM Filladi quarzitico muscovitiche grigio chiare o grigio verdi, talora violacee. Trias medio - sup.

Rocce metamorfiche di contatto

Termantiti RMCTMN TMN (Termantite di Montecatini-) Pliocene inferiore. Skarn. RMCSKA SKA

Rocce metamorficahe di contatto, da protolite magmatico o sedimentario. RMCMCM MCM

Rocce metamorfiche di contatto da originari metasedimenti (MSH2). 2 RMCMSH MSH Rocce metamorfiche di contatto da originari metagabbri (MSH1). 1

Rocce magmatiche ed epiclastiche

Monte Amiata

Formazione delle lave finali Colata lavica massiva di composizione olivin- latitica, di colore grigio chiaro, estrema- mente vescicolata, fortemente porfirica con abbondanti fenocristalli di plagioclasio, contenente abbondanti inclusioni magmatiche mafiche arrotondate. Membro delle 2 Macinaie (OLF2). VUL OLF OLF 1 Colata lavica di composizione olivin-Iatitica, di colore marrone-rossastro con superficie a blocchi, contenente abbondanti inclusioni magmatiche mafiche arrotondate. Membro dell’Ermeta (OLF1). Pleistocene.

Formazione del Pianello Colata lavica massi va a composizione latitica, di colore grigio, fortemente porfirica con fenocristalli di K-feldspato e clinopirosseno. Membro del Pianello (PNL2). 2 Colate laviche massi ve di composizione variabile da olivin-Iatitica a trachitica, di VUL PNL PNL 1 colore grigio chiaro - marrone, altamente porfiriche, talvolta con megacristalli di K-feldspato. Membro del Cantore (PNL1). Pleistocene.

Formazione della Montagnola Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachitica, di colore variabile VUL MTG MTG da rosa a grigio, fortemente porfiriche. Pleistocene.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 24 Formazione di Bellaria Litorizonte clastogenico, ricco in xenoliti angolari, di dimensioni decimetriche appartenenti alla Formazione di Quaranta (BELa). Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione da trachitica a trachidacitica, di colore variabile da grigio a rosa fino al rosso deciso, fortemente porfiriche, con 2 a VUL BEL BEL presenza di megacristalli di K-feldspato. Membro di Bellaria (BEL2). 1 Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachidacitica, di colore grigio, fortemente porfiriche, con presenza di megacristalli di K-feldspato. Membro di Poggio Lombardo (BEL1). Pleistocene.

Formazione di Poggio Trauzzolo Duomo esogeno costituito da lave massi ve di composizione trachidacitica, di colore variabile da grigio a rosa, fortemente porfiriche, con presenza di megacristalli di VUL TRZ TRZ K-feldspato. Pleistocene.

Formazione di Poggio Biello e Poggio Pinzi Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachitica di colore da grigio a rosso, a porfiricità variabile, con presenza talvolta di megacristalli di K-feldspato. Membro di Poggio Pinzi (BLP2). 2 VUL BLP BLP Duomo esogeno costituito da lave massive di composizione trachidacitica, di colore 1 variabile da grigio a rosa, fortemente porfiriche, con presenza di megacristalli di K-feldspato. Membro di Poggio Biello (BLP1). Pleistocene.

Formazione di Quaranta Colate laviche clastogeniche e colate laviche a blocchi di composizione trachidacitica VUL QRT QRT derivate dal collasso di un mega duomo endogeno. Pleistocene.

Complesso trachidacitico basale Colate laviche a blocchi di composizione trachidacitica di colore da grigio chiaro a VUL CTB CTB rosa. 300-200 ka

Bolsena-Latera

Depositi vulcano-sedimentari di ambiente palustre, costituiti da marne, limi e sabbie VUL EPI EPI con elementi vulcanici e diatomitici. Pleistocene Lave, lapilli e ceneri del centro eruttivo di Poggio Lucio VUL LUC LUC Pleistocene. Formazione di Pitigliano Unità di flusso costituita da ceneri di colore grigio fortemente saldate, ricca in cristalli 4 di sanidino e leucite con grosse pomici nere (PIT4). 3 Pomici pliane alla base, flusso piroclastico con abbondanti litici, ash-flow saldato grigio VUL PIT PIT 2 con struttura a fiamme (PIT3). 1 Deposito ignimbritico a pomici bianche in matrice micropomicea chiara (PIT2). Diatomiti, tufiti, lapilli, scorie e bombe (PIT1). Pleistocene. Formazione di Poggio Pinzo 2 Flusso piroclastico con matrice rossastra e pomici nere e bianche (PIN2). VUL PIN PIN 1 Depositi di caduta pliniani, surge, generalmente non saldati, di colore grigio (PIN1). Pleistocene. Formazione di Onano Flusso piroclastico moderatamente saldato con matrice rossa, grigia o gialla, con VUL ONA ONA pomici nere. Pleistocene.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 25 Formazione di Grotte di Castro Flusso piroclastico a matrice gialla, rossastra o grigia con litii e pomici bianche, gialle VUL GRO GRO o nere. Alla base deposito pliniano di caduta con scorie e lapilli accrezionali. Pleistocene. Formazione di Sorano 2 Flusso piroclastico, matrice gialla con pomici bianche e gialle (SOR2). Deposito di VUL SOR SOR 1 caduta pliniano, colore grigio, non saldato (SOR1). Pleistocene. Formazione di Sovana Flusso piroclastico moderatamente saldato a matrice giallo-arancio con pomici di 2 colore variabile dal nero al giallo. Alla base presente un flusso non saldato con pomici bianche in matrice micropomicea bianca (SOV). VUL SOV SOV 1a Pozzolana nera, matrice micropomicea grigio-nera con pomici nere (SOV2). 1 Pozzolana nera con matrice micropomicea grigia (SOV1a). Tufo litoide rosso a scorie nere (SOV1). Pleistocene. Formazione di Farnese VUL FAR FAR Flusso piroclastico con matrice biancastra, abbondanti pomici bianche, non saldato. Pleistocene. Formazione di Canino Flusso piroclastico con matrice biancastra, gialla o rosata, con pomici di dimensioni metriche, abbondanti litici (CAN). Flusso piroclastico estremamente eterogeneo. In prevalenza moderatamente saldato, con pomici arancio in una matrice giallo scura, presenti litici. Talvolta livelli a pomici 2c bianche in matrice micropomicea grigio chiara (CAN2). 2 2b VUL CAN CAN Flusso piroclastico con matrice rossastra, pomici giallo-arancio e rari intraclasti, 2a moderatamente saldata (CAN2c). 1 Flusso piroclastico saldato con matrice rossa e abbondanti intraclasti (CAN2b). Flusso piroclastico, matrice biancastra, abbondanti pomici bianche, non saldato (CAN2a). Deposito di caduta pliniano inconsolidato, con litici (lave) e pomici (CAN1). Pleistocene. Lave tefritiche a leucite e fonolitiche di colore violaceo. VUL TEF TEF Pleistocene.

VUL CIN CIN Cineriti

Piroclastiti di colore variabile. (Cineriti della Badia di Collesalvetti) VUL PIR PIR Pleistocene-Olocene Trachiandesiti basaltiche, mugeariti, shoshoniti. VUL TRA TRA

Arcipelago toscano

Elba Porfido di S. Martino Filoni porfirici a composizione monzogranitica (7,4-7,2 M.a.) con megacristalli di INT fe1 fe1 K-feldspato (sanidino) fino a 15cm talvolta disorientati dal flusso magmatico. Miocene sup.

Porfido di Portoferraio Filoni porfirici a composizione monzogranitica-sienogranitica (8,2 M.a.) con INT fe2 fe2 fenocristalli di K-feldspato da pochi mm fino a 2cm. Miocene sup.

Porfido di Orano Dicchi mafici di colore tipicamente bruno-grigio scuro, talvolta verdi, grigio chiari fino INT fe3 fe3 a bianchi a composizione da granodioritica a quarzo-monzodioritica. Miocene sup.

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 26 Filoni leucogranitici a cordierite e tormalina. INT fe4 fe4 Miocene sup.

Aplite porfirica di Capo Bianco INT fe5 fe5 Aplite microcristallina con rari fenocristalli di K-feldspato e quarzo. Miocene sup. Monzogranito di Monte Capanne Tessitura granulare ipidiomorfa a granulometria medio-fine con scarsi fenocristalli di K-feldspato. Facies di San Piero (CAPc). Tipica delle zone periferiche del plutone, caratterizzato da tessitura granulare ipi- c diomorfa porfirica con numerosi megacristalli (da alcuni cm fino a 20 cm massimo) INT CAP b CAP prismatici euedrali di ortoclasio pertitico e inclusi sferoidali-ellissoidali microgranulari a mafici di colore grigio scuro-verdastro di dimensioni fino a metriche a composizione tonalitico-monzogranitica. Facies di Sant’Andrea (CAPb). Caratteristiche intermedie tra le facies di Sant’Andrea e San Piero. Facies di San Francesco (CAPa) 6,9 Ma Monzogranito di Serra-Porto Azzurro Monzogranito eterogranulare ipidiomorfo leucocratico costituito da quarzo, plagioclasio INT AZZ AZZ oligoclasio zonato con nucleo andesinico, ortoclasio, biotite. 5,9 Ma Giglio - Montecristo Monzogranito del Giglio 2 Monzogranito facies “Arenella” (GIG2). INT GIG GIG 1 Monzogranito facies “Pietrabona” (GIG1).

Monzogranito di Montecristo Monzogranito a grana medio-fine, con abbondanti megacristalli di feldspato alcalino e INT MON MON quarzo, con subordinati fenocristalli di plagioclasio. 7.1 Ma Filoni di leucogranito a grana fine (Giglio) INT fga fga

INT fpo fpo Filoni porfirici a composizione trachiandesitica e riolitica.

Filoni di dioriti, microgabbri e plagiograniti intrusi nei basalti. INT fba fba

Capraia Unità Cala Rossa VUL OSA OSA Corpo intrusivo subverticale di colore grigio chiaro e composizione shoshonitica. 4,77 ± 0,03 Ma Unità Piana Dello Zenobito VUL PZE PZE Cono di scorie (spessore circa 100 m) di colore rosso-bruno, poco saldate.

Unità Cala Del Moreto Deposito conglomeratico di colore grigio molto scuro (spessore circa 50 m), a supporto VUL ETO ETO di matrice.

Unità Il Porto VUL IPO IPO Corpo subintrusivo di colore grigio scuro.

Unità Monte Scopa Duomi esogeni di colore grigio scuro, allungati in direzione nord-est/sud-ovest, con VUL MSO a MSO associate colate laviche. Depositi di brecce monogeniche (MSOa).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 27 Unità I Bricchetti Depositi di flusso piroclastico, di colore da ocra a marrone (spessore circa 5 m), non classato e non stratificato, a supporto di matrice; successione di colate grigie (spessore VUL BRH b BRH complessivo 100 m), massive e compatte. a Livelli di scorie (BRHb). Livelli di brecce autoclastiche (BRHa). 7,16 ± 0,31 Ma Unità San Rocco Duomo dacitico (spessore 20 m) con associata una colata (spessore 10 m), di colore VUL OCO a OCO grigio, di aspetto massivo. Deposito di brecce epiclastiche (OCOa). 7,17 ± 0,04 Ma Unità Fortezza Duomo esogeno dacitico di aspetto massivo. VUL FOT FOT a Depositi di lave autobrecciate alla base (FOTa). 7,16 ± 0,31 Ma Unità Il Laghetto Cripto-duomo andesitico; colate andesitiche. VUL ILL ILL a Depositi di brecce autoclastiche andesitiche (ILLa).

Unità Cala Del Fondo Corpi subintrusivi andesitici; colata andesitica di colore grigio. VUL CFO CFO a Depositi di brecce d’intrusione (CFOa).

Unità Il Piano Corpi intrusivi andesitici; successione di colate andesitiche. VUL ILP ILP a Depositi di brecce autoclastiche (ILPa). tra 7,75 ± 0,09 e 7,25 ± 0,04 Ma Unità Monte Arpagna Corpi intrusivi andesitici di colore grigio; successione di colate grigie. VUL MAP MAP a Deposito di brecce autoclastiche (MAPa). 7,55 ± 0,06 Ma Unità Monte Castelluccio Corpi intrusivi andesitici di colore grigio; successione di colate grigie. VUL MCE MCE a Livelli di brecce autoclastiche (MCEa). tra 7,55 ± 0,05 e 7,49 ± 0,04 Ma Unità Costa Del Sondaretto VUL MSD MSD Deposito conglomeratico di colore bruno, alterato in giallo.

Unità Cala San Francesco VUL SFA SFA Successione piroclastica con alternanza di livelli ben stratificati di surge e di flusso.

Unità Porto Vecchio Duomi esogeni, con marcata fratturazione. VUL PVC PVC a Livelli di brecce (PVCa). tra 7,48 ± 0,05 e 7,43 ± 0,05 Ma Unità Cala Dello Zurletto Successione di colate di colore grigio chiaro (spessore 30 m) con marcata fratturazione. VUL CZU CZU a Livelli di autobrecce (CZUa). 7,58 ± 0,05 Ma Unità Monte Maione Duomo lavico esogeno di colore grigio chiaro, con una colata associata. VUL MMN MMN a Deposito di debris avalanche (MMNa). 7,53 ± 0,05 Ma Unità Punta Della Civitata Duomi lavici di colore da rosa a rosso-arancio, con fratturazione intensa. VUL PCI PCI a Livello discontinuo di piroclastici e brecce autoclastiche (PCIa).

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 28 Unità Seno Della Perruccia Duomi e corpi subintrusivi dacitici e andesitici alti in K, di colore grigio-bruno. VUL ERC b ERC Depositi di flusso piroclastico (ERCb). a Depositi di brecce autoclastiche (ERCa). 7,48 ± 0,06 Ma Unità Cala Del Vetriolo VUL CVO CVO Alternanza di colate e brecce.

Altre località

Filoni idrotermali di quarzo. INT FQR FQR

Filoni a composizione acida INT FGM FGM

Filoni a composizione basica (Orciatico, T. Senna ecc.). INT FBA FBA

Rioliti. VUL RIO RIO

Graniti (GRA) f Plagiograniti (GRAf) e Tonaliti (GRAe) d Granodioriti (GRAd) INT notaa GRA c Monzograniti (GRAc) b Sienograniti (GRAb) a Graniti a feldspati alcalini (GRAa)

aTutte le litofacies come nella carta 10k (GRAa, GRAb,ecc.). Lamprofiri, minette, spessartiti, comptoniti, lamproiti, ecc. (selagite) INT NUL NUL

(N.B. In grassetto sigle per carta 1:250.000, in corsivo sigle per carta 1:100.000) 29