1

Bando per sviluppo nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, forestale

di Ma. Gu. – 05 Luglio 2010 – 6:55

Il Consiglio del Gal ha approvato in data 30 giugno l’emanazione del bando di aiuto relativo alla misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale”. I fondi disponibili, pari a € 250.000, sono concessi per coprire al 100%, col limite di € 200.000, le spese relative a progetti di sviluppo sperimentale di nuove tecnologie. Destinatari dell’aiuto sono Associazioni temporanee costituite obbligatoriamente almeno da un Ente di ricerca e da soggetti rappresentativi della produzione agricola.

Il GAL – Gruppo di Azione Locale – Riviera dei Fiori è una associazione costituita da soci privati e soci pubblici, nata per utilizzare i fondi destinati allo sviluppo delle aree rurali, così come prevede la normativa comunitaria. Soci del GAL sono l’Associazione artigiani, CNA, Confcommercio, Confederazione Cooperative Italiane, Confederazione Italiana Agricoltori, Confesercenti, Coldiretti, Unione provinciale agricoltori la Comunità Montana dell’Olivo e dell’alta valle Arroscia , la Comunità Montana Argentina- Armea, il Comune di e la Provincia di con funzione di capofila, ossia di referente amministrativo e di responsabile nei confronti della Regione .

Con l’apertura di questo bando prosegue l’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale

Riviera24 - 1 / 3 - 25.09.2021 2

del Gal Riviera dei Fiori che si sviluppa su un area rurale di 26 comuni della provincia di Imperia che sono : , , , , , , , , , , , , Prelà, , Villa Faraldi, , , , , , Molini di , , , Taggia, , Triora;

Nel marzo del 2009 la Regione Liguria ha assegnato al Gal € 2.734.120 somma destinata a finanziare iniziative imprenditoriali. Già ad agosto 2009 erano stati aperti i bandi per gli aiuti relativi a: · Misura 123 “Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli” ossia le iniziative per trasformare o commercializzare i prodotti agricoli attraverso investimenti in fabbricati o attrezzature. Per questa misura sono pervenute n° 11 domande per un importo di spesa di € 6.881000 con richiesta di contributo pari ad € 2 770.872 ,mentre la dotazione finanziaria del Gal ( contributo) è pari ad € 800.000; · Misura 125 ”Infrastrutture connesse allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura” ossia interventi di viabilità agricola interpoderale ed impianti di irrigazione; . Per questa misura sono pervenute n° 4 domande per un importo di spesa di € 1.043.222 con richiesta di contributo pari ad € 854.948 ,mentre la dotazione finanziaria del Gal ( contributo) è pari ad € 434.120;

· Misura 311 “Diversificazione verso attività non agricole” ossia attrezzature ed impianti di trasformazione e commercializzazione di produzioni aziendali, agriturismo, fattorie didattiche, aree attrezzate, eccetera; . Per questa misura sono pervenute n° 9 domande per un importo di spesa di € 1.170.434 con richiesta di contributo pari ad € 630.528 ,mentre la dotazione finanziaria del Gal (contributo) è pari ad € 400.000;

· Misura 312 “Sostegno alla creazione ed allo sviluppo di microimprese” ossia bed & breakfast, affittacamere, locande ecc.; Per questa misura sono pervenute n° 4 domande per un importo di spesa di € 532.681 con richiesta di contributo pari ad € 213.072 mentre la dotazione finanziaria del Gal ( contributo) è pari ad € 200.000;

Il presidente del GAL , Enrico Lupi, sottolinea l’importanza della decisione a suo tempo assunta dalle associazioni di costituirsi in GAL per assicurare la disponibilità di finanziamenti alle imprese del territorio. Lupi fa rilevare la correttezza della scelta della strategia adottata. “ Abbiamo saputo individuare le esigenze reali delle imprese, come è dimostrato dal numero di domande pervenute e dalla spesa prevista per i progetti presentati, che supera di gran lunga la disponibilità delle risorse. Chiederemo perciò alla Regione di intervenire con un secondo riparto di fondi, per finanziare le domande ancora giacenti. “ “Le risorse provenienti dal Fondo Europeo di Sviluppo Rurale, quelle nazionali e regionali – continua Lupi- sono state impiegate, secondo lo spirito della normativa comunitaria, per sviluppare le aree rurali . “ “Nel corso dell’estate daremo attuazione anche alle ultime tre misure di finanziamento destinate al il sistema turistico- produttivo, alla formazione ed alla promozione.” Il testo integrale dei bandi è disponibile presso le sedi dei soci e su internet ai seguenti indirizzi. www.agriligurianet.it ; www.provincia.imperia.it www.galriviera.it

Riviera24 - 2 / 3 - 25.09.2021 3

Riviera24 - 3 / 3 - 25.09.2021