1

Villa Faraldi è la località in gara sulla pagina Facebook di “Ponente ligure fotosintesi”

di Elisa Colli – 11 Settembre 2017 – 11:17

Villa Faraldi. Questa settimana Villa Faraldi è la località in gara per il concorso gratuito “I Like” di “Ponente ligure fotosintesi” che mette in competizione i Comuni della provincia per il titolo di paese più ammirato.

La morfologia del territorio è prevalentemente montana e la vetta più alta del comprensorio è il Pizzo d’Evigno (989 m s.l.m.), altri rilievi montani sono il monte Lago (744 m), il Pizzo Penna (747 m) e il Pizzo Aguzzo a 757 m sul livello del mare. Il principale evento culturale del borgo è il Festival di Villa Faraldi, organizzato per la prima volta dall’8 al 22 luglio del 1984, una manifestazione dove vengono esposte pitture e sculture in collaborazione con la Galleria di Stato della Norvegia. Nel corso delle edizioni successive sono state valorizzate anche altri campi culturali e didattici quali il teatro, la musica, la danza e l’arte facendo della manifestazione un importante evento estivo nazionale ed internazionale. Inoltre il borgo basa la sua principale risorsa economica sull’attività legata all‘agricoltura, all’olivicoltura, specie la produzione di olio di oliva, e la viticoltura con la produzione dei vini Pigato e Vermentino.

Riviera24 - 1 / 2 - 01.10.2021 2

Il borgo di Villa Faraldi fu un antico feudo del marchesato di Clavesana. Seguì le vicissitudini storiche di Albenga e di Cervo. Intorno al XIII secolo fu ceduto alla Repubblica di Genova divenendo parte integrante della Communitas Diani, sottomessa alla stessa Genova.

Caduta la repubblica genovese, la nuova municipalità di Villa Faraldi rientrò dal 2 dicembre 1797 nella Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del VI cantone, come capoluogo, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte.

Nel 1815 Villa Faraldi fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d’Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi provincia di , dal 1923). Al 1923 risale la soppressione della municipalità e il conseguente accorpamento al comune di Diano Marina e, nel 1925, a quello di Cervo; nel 1947 si costituì comune autonomo. Dal 1973 al 31 dicembre 2008 feceparte della Comunità montana dell’Olivo e, con le nuove disposizioni della Legge Regionale n° 24 del 4 luglio 2008, fino al 2011 della Comunità montana dell’Olivo e Alta Valle Arroscia.

Dal 11 al 17 settembre sarà perciò possibile mettere “Mi piace” alle foto, che ritraggono la location, postate sulla pagina Facebook di “Ponente ligure fotosintesi” (https://www.facebook.com/ponentfoto/?fref=ts). Se otterrà tanti voti potrà entrare nella Top Ten.

La scorsa settimana le frazioni di hanno totalizzato 59.385 visualizzazioni e 1828 “Mi Piace” “Mi Piace” piazzandosi al primo posto assoluto fino ad oggi. Ecco la top Ten al momento:

1. 3117 “Mi piace” 2. Ventimiglia Alta 2711 3. Cervo 2132 4. 1864 5. Ventimiglia frazioni 1828 6. Bussana 1650 7. Molini di 1637 8. Diano Marina 1607 9. Ventimiglia 1601 10. 1543

Riviera24 - 2 / 2 - 01.10.2021