Quotidiano / Anno L / N. 138 l*7H»JTi/Sf ) * Mirted) 22 maggio 1973 / L. 90

Lutto della cultura: Le indagini a Monza e morto a Roma sulla morte dei campioni Carlo Entilio Gadda Pasolini e Saarinen A pag. 3 OKGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALiANO A pag. 6 «e Nuova esplicita presa di posizione del vicepresidente del Consiglio Tanassi UN FATTO POSITIVO PER LP SVILUPPO DEI RAPPORTI ITALO-ROMENI CLAMOROSA FBATTURA HEL GOVERNO Ceausescu a Roma: mmmMmMm*MmBmm*9MBBBBBBm*Mmmm*MmM9m*Mmmm*M^*^*^Kmmmm*Mmmmm*mmmm*MBmmBmm^amm*mmmmmmMMMmm*^ Inconcepibile che i partiti della maggioranza iniziati mantengano ancora la fiducia ad Andreotti icolloqui politic! t Intenso programma del soggiorno in Italia del Dopo I'appoggio determinante e inquinante dei voti missini, e dopo la censura del Senato sul conflitto con la Corte dei conti, Presidente romeno che visitera centri industria- occorre trarre le conseguenze politiche della situazione - Granelli e Bodrato pongono il problema di nuovi rapporti con il PCI li del nord - Ricevimento ieri sera al Quirinale

L'attentato di Milano e le sue complesse implicazioni politiche hanno ancora accen- Un impegno tuato lo stato di crisi e di marasma della coalizione mi- L'accordo per la scuola: Un lungo e cordiale nisteriale " alimentando un inderogabile sempre piu fitto dibattito che ripropone, sia pure con ac- centi diversi e con reticen- anche gli «autonomic colloquio tra ON SOLO l'opposizione ze, la necessita di liquidare N di sinistra ma una si- il governo di centro-destra c gnificativa parte della stes- di andare alia costituzione di revocano lo sciopero Berlinguer e Mitterrand sa maggioranza nominale so­ un ministero che si ponga no convinte che uno dei come primo compito quello Lo sciopero proclamato per tre personale grazie all'accordo di ' II segretario del Partito so- per le question)' che si trovano fattori piu gravi di inco- della difesa degl'istituti de- giorni a partire da oggi dai sin- giovedi scorso. cialista francese. Francois Mit­ di fronte alle forze di sinistra mocratici dacati autonomi e stalo revocalo. Dietro la spinta dei risultati terrand, e il segretario generate nei paesi del Mercato comune raggiamento alia violenza positivi ottenuti dalle Confedera- eversiva e costituito dalla Cid conferma il valore dell'ac- del Partito comunista italiano, e dell'Europa occidentale. Proprio dalla bomba sca- cordo raggiunto dai sindacati zioni. i sindacati autonomi stanno Enrico Berlinguer. hanno avuto Francois Mitterrand ed Enri­ soprawivenza di questo go- ora cercando una via d'uscita. gliata alia questura milanese confederal!' col governo e sotto- a Roma un lungo e cordiale col­ co Berlinguer, rilevando 1'utilita verno: non solo per la'sua prende spunto il socialdemo- Alcuni hanno apertamente rico loquio. Nel corso dell'inccntro di questo incontro. hanno con- trrisolutezza nel compiere il Hnea 1'importanza riell'azione nosciuto che la vertenza si e cratico Tanassi. vice-presi- unitaria. — al quale hanno partecipato venuto di mantenere in futuro suo dovere di reprimere, dente del consiglio (cio che conclusa con un successo per per il Partito socialista fran­ il contatto tra i due partiti e I risultati della traltativa. in la categoria. mentre altri. ten- con tutti gli strumenti che da particolare clamore alia cese Robert Pontillon e Claude hanno espresso la convinzione la legge consente, il rigur- tanto. vengono da domani sotto- tando di guadagnar tempo, Estier, segretari nazionali del che questi contatti possono con- sua sortita contro Andreotti hanno confermalo la volonta di gito fascista, non solo per posti alia discussione ed alia PSF. e per il PCI il responsa- tribuire a far avanzare il dia- ed il governo). per ribadire bloccare scrutini ed esami se logo e 1'intesa. nel rispetto del­ i contenuti e i metodi della approvazione di tutti i 750 mila bile della Sezione esteri, Sergio II presidente del Consiglio di Stato romeno raggiunto il Quirinale dove gia nel pomeriggio che dai torbidi eventi emer­ lavoratori della scuola. In ogni il governo non modifichera al­ Segre — si e proceduto a uno le reciproche posizioni e del- sua politica ma soprattutto ge rafforzata «la constatazio- cuni punti dell'accordo con le I'autonomia. fra tutte le forze Nicolae Ceausescu e giunto ieri a Roma per si e svolto un incontro privato. mentre oggi si per il suo ricorrente inqui- istituto. nel corso di questa set- scambio di informazioni sulla la visita ufficiale di tre giorni. AU'aeroporto svolgeranno i colloqui ufflciali. Leone e Ceau­ ne che Vattuale maggioranza Confederazioni. E' significativo politica dei due partiti e la si­ che operano nell'Europa occi­ namento da voti fascisti. L'ul- timana si svolgera un'assemblea pero che su questi punti gli dentale, per un profondo r:n- di Ciampino I'ospite — che > e accompagnato sescu hanno messo in risalto gli ottimi rapporti di governo non e tn grado di sindacale: il diritto a riunirsi tuazione nei rispettivi paesi, e timo episodio e stato la vo- autonomi non si siano trovati novamento democratico. per il dalla consorte Elena e da alcuni ministri — e di amicizia e di collaborazione esistenti tra Italia corrispondere, come del resto nell'orario e nel luogo di lavoro concordi. sicche ciascuno in- a un confronto di opinioni sui progresso sociale. per una po­ stato accolto dal Presidente della Repubblica e Romania. tazione in Senato, dopo che vado ripetendo da oltre un viene cosi per la prima volta problemi europei e internazio- l'assemblea aveva censurato dica rivendicazioni diverse e litica di pace, di sicurezza e di Leone e da alte personalita. Dopo un trasferi- Nella foto: Leone e Ceausescu passano in ras- mese (cioe da quando il PSDI esercitato dagli insegnanti e dal contrapposte. A PAG. 2 nali con particolare riguardo cooperazione. v mento in elicottero. i due capi di Stato hanno segna il picchetto d'onore. A PAGINA 11 il governo facendo propria ha proposto agli alleati e ai la critica della Corte dei socialisti « un coraggioso rie- conti sui decreti per i super- same» della situazione per burocrati, allorche il voto superare il ministero Andreot­ determinante dei fascisti ha ti, n.d.r.), alle ineludibtli, in- impedito che fosse rifiutata quiete ed inquietanti domande VENGONO ALLA LUCE ULTgRIORl EL^MENTI DELLE TORBIDE TRAME ANTIDEMOCRATICHEI una nuova delega per il rior- che salgono. spesso appunto dino della pubblica ammini- con la forza della tragedia, strazione. dal Paese >. Questo perche. aggiunge Tanassi. «questa Tutto cio era stato pre- maggioranza (...) non e as- visto, e non solo da noi, al solutamente in grado di rea- momento della costituzione Ihzare, sostenere e rendere di questo governo, tanto che dinamica una politica organi- Un altro missino sotto inchiesta per la strage del '69 l'opposizione comunista po­ ca di lungo periodo, come ri- se gia allora in primissimo chiedono le esigenze del piano il tern a della sorte Paese ». della maggioranza qualora avesse usufruito di voti fa­ A parte il silenzio di colui scisti determinanti. che pure e il vice-presidente Nuovi sviluppi nelle indagini sui mandanti del Bertoli Nel corso del dibattito del consiglio sull'inquinamen- sulla fiducia (luglio 1972) to — cosi gravido di conse­ il compagno Berlinguer guenze — dei voti missini. Un awiso di reato e stato notificato a Massimiliano Fachini, consigliere comunale del MSI a Padova • Gli e stata sequestrata una chiave simile a quella che chiudeva il conte- chiese al segretario del sorprende che la consapevo- PSDI, Orlandi: «Cosa av- lezza dei pericoli rappresen- nitore dell'ordigno piazzato alia Banca deH'Agricoltura • Nuovi interrogatori per Bertoli - Risulta estraneo all'attentato di giovedi scorso lo yemenita arrestato a Venezla verrebbe se I'inquinamento tati dalla permanenza di An­ ci fosse? ». Orlandi replied dreotti e del centro-destra senza esitazione: « Si dissol- non induca tuttora Tanassi a Awiso di reato per la stra­ verebbe la maggioranza *. trarre. e subito. Tunica con- ge di Milano del '69 a Massi­ E subito dopo il segretario seguenza politica realistica, e Breznev e Brandt firmano un importante documento miliano Fachini, un esponente della DC, Forlani, affermo cioe un atto che imponga la missino di Padova, consiglie­ Domani crtigiani a Roma che non si dovesse dubitare crisi immediatamente. In ef- re comunale per lo stesso fetti appare inconcepibile che che il governo sarebbe sta­ partito nella citta veneta. Gli to «chiuso al MSI e alle dopo tante e reiterate prese Regolari consultazioni Mosca-Bonn # torbide minacce reaziona- di posizione daH'interno stes- e stato mandato dal giudice da ogni parte d Italia rie » e che la DC avrebbe so della cosidetta maggioran­ D'Ambrosio cui sono affidate le indagini sull'eccidio di piaz­ respinto «con intransigen- za, i partiti che la compon- DOMANI, • da ogni parte d'ltalia. giungeranno a Roma za • il « tentativo spregiudi- gono non si decidano a riti- za Fontana: il giudice intende decine di migliaia di artigiani per prendere parte alia cato e trasformistico» del- rare la fiducia ad Andreotti. appurare importanti partico- manifestazione indetta dalla Confederazione nazionale del- l'estrema destra. E Ton. Pic- In particolare. dopo i fre- lari sul rinvenimento. in casa l'artigianato. Svolta nella politica cconomica e sociale. quenti sostegni fascisti per te- coli escluse tassativamente di Fachini. di una chiave del misure per superare la crisi dell'artigianato sono i due che « questo governo e que- nere in piedi il governo, e do­ temi. strettamente legati. al centro della giornata di Jotta tutto simile a quella che chiu­ tta maggioranza possano ve­ po la censura che questo ha * nire contaminati ». Asserzio- ricevuto dal Senato nel con­ deva il contenitore dell'ordi­ A PAGINA 4 ni analoghe vennero da par­ flitto costituzionale con la gno piazzato alia Banca del- te repubblicana Corte dei Conti a propopito l'Agricoltura. La perizia sara deU'alta burocrazia, appare facilitata dal fatto che pro­ Non vogliamo discutere piu che mai necessario e ur- prio la serratura di uno di tanto piu dopo le nette veneti. Here Attilio Monti e diret- venti irreparabile > e interve- tore del « Resto del Carli- ti vi dtmostra di quale affermazioni fatte ieri da II segretario generate del PCUS Breznev e il cancelliere Brandt Intanto proseguono le inda­ nuto Ton. Luigi Granelli. del* completa applicazione» deH'accordo quadripartito su Berlino no », tento di spiegare ai stoffa son fatti i udemo- Tanassi? Cosa attende la DC hanno firmato ieri una dichiarazione congiunta, che imposta e la condizione essenziale di una pace duratura nel Centro gini sulla recente strage da­ la Base, con un articolo per suoi letlori perchi Vltalia cratici» alia Domestict: es- a prendere atto che non si lo sviluppo dei rapporti fra I'Onione Sovietica e la Ger- Europa. e stabilisoe che Mosca e Bonn si consulteranno perio- c 1'AstroIabio >. Assai critico vanti alia questura di Milano. «non diventera mai co­ si passano la vita a spie- pud pretendere di guidare mania ovest per gli anni a venire, nella prospettiva di un dicamente su questioni non solo bilaterali. ma anche mter- munista ». Non lo diven­ garci che i comunisti, una nei confront! della passata Gianfranco Bertoli e stato nuo- U paese alia difesa delle isti- approfondimento del processo generate di distenskme. In parti­ nazionali. NELLA FOTO: 1'arrivo di Breznev alia cancelleria tera mai — asseriva il fa- volta al potere, non si esperienza di oentro-sinistra colare l'importante documento ribadisce che la «rigorosa e A PAG. 14 vamente interrogato dagli in tuzioni democratiche men- miglio — perchi la mag­ adatterebbero a cederlo («il suo tallone d'Achille e tre i voti fascisti sorreggo- quirenti che gli hanno conte- gioranza degli ttalUmi, fe- mai piii, ma poi sognano stato il velleitarismo di una una democrazia, la loro, BO il govemo sostituendosi, stato diverse circostanze fino- dele alle tradizioni, obbe- politica di riforme largamen- diente al buon senso, per- domtnata da ragioni aester- fino a divenire determinan­ ra taciute daH'imputato. Com- te predicata e scarsamente at- suasa dal tornaconto, non ne»: toZe a dire dalle ar- ti, ai renitenti della maggio­ pletamente scagionato da ogni tuatay). Granelli pone fra le votera mai per tt PCI. A mi dello straniero. ranza? condizioni «per inrertire la sospetto di aver partecipato questo punto — se il Do- E lo sfondone di turno? all'azione terroristica e il cit mesttci fosse quel demo­ E" difficile ormai trovar- E non si risponda che oc­ tendenza all'arretramento e cratico che afjerma di es- tadino yemenita arrestato ve lo, perchi a DomestuH corre seguire i tempi con- all'impotenza > quelle di c uno sere — il discorso doveva hanno finalmente ordina- fressuali della DC o atten- DC che esca dalle nebbie del Bergamo: bimbo nerdi a Jesolo: si sa comunque finire: Vltalia non diven­ to dt scrivere sempre nut- dere l'esito di vaghe con- la ' centrahta ' » e di « una — e non e particolare di poca tera mai comunista perch6 no. Ma e'e di meglio en* sultazioni bilaterali in una sinistra laica — dal PSDI al gli italiani, in maggioran­ importanza — che una tele­ uno sfondone. Sentite: U J fantomatica area pentapar- PRI — che non vada a ri- za, voteranno sempre con­ maggio in un breve corsi- titica. Non sarcmo certo noi morchio di un liberalismo vec- di 8 anni rapito fonata lo indico ai magistrati tro i comunisti. E basta. vo dedicato al - passag- • irridere al dibattito inter- chia maniera >. Quanto ai rap­ che stavano indagando nella Incece domenica scorsa gio dell'americano Connol­ porti coi ccmunisti. Granelli intenzione di depistare le in­ il « bravo » del a Carlino » ly dal partito democratico BO nel parti to di maggioran­ a quello repubbltcano, il nleva che * una nuova coali­ dagini. Anche questo e un par­ ha dato un seguito a quel za relativa. Ma qui si tratta suo primo scritto, un se­ Domesttci ha scritto che di altro, che non sopporta zione dt centro sinistra non ticolare significativo che si in- guito nel quale sono elen- Connolly sara probabil- pud nascere vitale se lascia davanti la scuola alcun beneficio del tempo: serisce nella rete di misteriose cate le ragioni «esterne» mente il futuro president* nelVombra, o aggiusta con persone che agiscono nell'om- in forza delle quali non degli USA, «salvo impre- ai tratta di bloccare e in- qualche ambigua formuletta, avremmo mai un'Italia co­ vedibili imprevisti». Te- vertire un processo degene- il problema decisivo di nuovi bra riuscendo, se non altro. munista, e queste ragioni stuale. Davanti a una asi- rativo della nostra vita de- rapporti con il PCI e con le a confondere le acque. Anche «estemen 50710 sostamial- nena di questa forza, uni- Chiesto il riscatto? ta alia abiezione del di­ la stampa internazionale rile- mente una: che VAmerica mocratica. Di fronte a que­ grandi forze sociali del Pae­ scorso sulla volonta del- se*. Anche Ton. Bodrato va la vasta portata del tenta­ non lo permetterebbe. La sto, il meno che si possa ipotesi su cui si regge que­ VAmerica di dominarci in («Forze nuove *) polemizza Un bambino di 8 anni. Mirko Panattoni, e stato rapito ieri chiedere agli antifascist! mattina davanti all'ingresso della scuola, a Bergamo. Dc'. tivo eversivo in atto nel no­ sto secondo articolo i, an­ ogni caso, resta questa so­ aspramente con le interpreta- la consolazione: che tl Do- della maggioranza e di ono- -- kidnapping sono stati testimoni altri tre bambini, che hanno stra paese e — a quanto pare che se non espressa, que­ zioni di comodo della crisi sta: se Vltalia votasse co­ mestici, un tempo, fu un immediatamente dato rallarme descrrvendo anche i connotat — le polizie di diversi paesi rare 1'impegno che hanno della politica di centro-sini- di uno dei due rapitori. Tre ore dopo in casa del piccino i - munista, gli USA, per mo- ardente propagandista co­ preso cacciando it governo stra: « Non per un eccesso di arrivata una prima telefonata; uno sconosciuto avrebbe chie collaborano alle indagini. tivi di strategia mondiale, munista e ora vedete do- che ricevc, senza mai rifiu- riformlsmo*. come dicono *gli sto alia famiglia Panattoni — il padre e un ricco alberga Oggi si tengono a Milano i In costringerebbero n ri- v'i. Cib dtmostra che quan­ tore — un riscatto che, secondo alcune voci non confermate. mangiarsi il voto. Non vo­ do certi figuri capitano fra Urli, i voti dei fascisti e artefici della ' centralita ' * funerali di Gabriella Bortolon. i comunisti, prima o poi ma * per i limiti e le contrad- dovrebbe aggirarsi sui cento milioni. NELLA FOTO: il bimbo tera comunista, ma se an­ 4ft fascisti offre alibi e spa- la sventurata ragazza uccisa che votasse, VAmerica non passano dall'altra parte. dizioni della sua strategia di rapito, Mirko Panattoni 09 politico. dalla bomba del terrorista. le consentirebbe di far va- F«rttbracd» A PAGINA t •. ro. (Segue in ultima pagina) - A PAGINA 5

1 J Hi!, »*£* y.*& • ••>*.>. s»/i. «* * *~ . >J?- •& *t\n ".. > \*il5j c, • PAG. 2 / vita Italiana l'Unitd / martedl 22 maggio 1973 Dopo l'importante accordo concluso tra governo e Confederazioni Da mesi il Cipe non esamina il progetto Assemblee unitarie nelle scuoleH^vernoWoccaiipiano Gli «autonomi» revocano lo scioperod i investimenti per le FS i sindacati hanno imposfo una spesa di 4 mila miliardi da realizzare in 10 anni per lo sviluppo deila refe fer- Da domani in lutti gli islituti si riunisce il personate per disculere i risultati delle traftafive - Si allargano i consensi roviaria e il frasporfo pubblico — Un anno per approvare lo sfanziamento ponle di 400 miliardi — II valore Le conquiste contenute nell'accordo raggiunto dai sindacati confederali hanno tolto spazio alle spinte corporative sociale delle scelfe dei lavorafori — Nuovamente mobililala la calegoria — Domani inconlro con il minislro

Da domani comlnclano nel- raccogllere l'adeslone neppure II governo blocca da tempo fre e dati, tanto 11 problema presentate per 11 70°-'o da fatti le scuole le assemblee che dl- della maggioranza dei direttl l'attuazione del piano di in­ ha assunto rilievo. Bastera cardiacl e da tumori. C16 spie* scuteranno l'accordo fra le interessati. vestimenti per le ferrovie del­ conslderare che ogni giorno ga come vi sia una strettissl- Una svolta Confederazioni e 11 governo. Anche l'oblezione sulla de- Alia presenza del presidente della Camera lo Stato: 1 220.000 ferrovlerl arrivano nelle stazionl dl Ml- ma connessione fra il decadl- Ieri sera infatti e partito il correnza dell'assegno e destl- sono nuovamente mobilitati. lano, Torino, Bologna, Plren- mento della salute o i casl dl telegramma del mlnistero del­ nata ad avere ormai una Entro la fine del mese saran- ze, Roma, Napoli oltre 700 mortalita e l'ambiente in cui la Pubbllca Istruzione a! presa limltata. E' ovvio che no infatti costretti a rlprende- La decisione del sindacati Provvedltori: esso nutorizza trenl carichl di mlgllaia e ml- il lavoratore opera. Nessun la data concordata col gover­ re la lotta qualora 11 governo gliaia dl lavoratori che per tipo di intervento e stato fat­ autononn della scuola dl so* un giorno di sospensione del­ no e il risultato di una trat- non manlfestasse nel frattem- spendere l'avvio dello sciope­ le lezlonl per lo svolgimento tatlva, nella quale si e strap- Manifestazione antifascista ragglungere 11 luogo dl lavo- to in questi mesi: il governo po (un incontro e fissato per ro sono costrettl a trascorre- ha posto ancora una volta in ro ad oltranza che era stato delle assemblee, secondo quan- pato alia controparte il mas- domani con lo organlzzazioni programmato a partlre da og- to concordato con i sindaca­ simo posslbile, nell'amblto re sul trenl anche sei ore, atto la serrata degli Investi­ slndacall) una concreta volon- menti; contemporaneamente gi, costituisce una conferma ti confederali. dl una contrattazione respon- ta nell'attuazlone degli impe­ quando i ritardl non si fan- (anche se qualche dirlgente sabile che ha sempre tenuto no piii Insopportabili. rinvia nel tempo anche la La giustezza della llnea del­ di tremila studenti a Perugia gni assuntl nel settembre realizzazlone dl altri oblet­ di questl sindacati cerca dl le Confederazioni ha trovato conto la necessita dl non av- scorso. L'ultimo oblettivo, quello mantenere in piedi — ma piii venturarsl In forme dl lot­ dell'amblente di lavoro, e piii tivl rivendlcatlvi che 1 lavo­ intanto un'altra conferma nel­ La vertenza del ferrovieri ratori avevano conqulstato che altro nel tentatlvo dl sal- la revoca da parte di tutti 1 ta esasperate destlnate al­ strettamente legato alia con­ vare la faccia — la mlnaccia ia sconfitta. Una decorren- II discorso di Pertini - AH'iniziativa promossa dai Comitato per la demo- da il senso dello scontro poli­ dizione « operaia» del ferro­ (appaltl, arresto preventive sindacati autonoml dello scio­ code del riassetto, ecc). di un blocco degli scrutini) pero che si sarebbe dovuto za mlghore avrebbe rappre- crazia nelle scuole hanno aderito gli Enti locali ed i partiti democratici tico in atto nel paese fra la vieri, ma si rlsolve a sua vol­ del valore del risultato otte- svolgere da oggl per tre gior- sentato un maggiore succes­ volonta di sviluppo economlco ta in una volonta di rendere La federazlone del tre sin­ nuto dalle Confederazionl del nl in tutte le scuole. so ed avrebbe soddlsfatto di delle forze democratlche e le piii efficiente 11 servlzio. Un dacati ferrovieri ha sollecltato lavoro e dai sindacati scuola piu !1 personale della scuola. scelte di carattere conservato- ferroviere su tre non arriva un Incontro che avr& appun- La decisione e stata presa C'e da chledersl per6 se pro­ Dal corrispondente dl, i presidi dl tutte le menti fondamentall per la re e reazionario del governo. alia penslone svolgendo le confederali nelle trattative scuole — che hanno per- difesa della democrazia e to luogo domani. In quella se­ della settimana scorsa con 11 lerl dai SASMI (slndacato au prlo coloro che adesso. ad ac­ La piattaforma rivendlcatlva mansion! per cut fu assunto, de si chiedera con forza al tonomo scuola media), dai cordo concluso, sono tanto PERUGIA, 21 messo l'usclta antlclpata per il progresso del pae­ presentata nell'ultima verten­ perche In genere dlventa lni- governo. degli alunni — le forze po­ se, Pertini ha fatto un governo dl sbloccare l'attuale SNSM (sindacato nazionale crltlcl non si rendano conto « Glovani che mi ascolta- za, superando gli steccatl dl doneo per motivi di salute. situazione di stallo. Sempre L'accordo raggiunto dalle scuola media), dall'ANCISM che sono essl 1 responsablll te, nol cl apprestlamo a liticly democratlche, le parallelo tra la sltuazlone una visione settorlale, aveva Questo nonostante il ferrovie­ amminlstrazioni locali. In attuale dell'Italla e quella in quella sede 1 sindacati pro- Confederazioni e dai sindaca­ (associazione capi d'istituto), diretti dl una linea sindacale mettere nelle vostre mani posto quale oblettivo centrale re, aH'atto dell'assunzlone, pas- spetteranno le linee rivendl- ti scuola confederali ha rap- dai SNPPR (sindacato presidi che stava portando la catego­ la bandiera dell'antifasci- tal modo quella che era degli annl '20. Anche oggl, quello di un nuovo piano si una rigorosa vlslta medlca stata definita alia vigilia come Ieri. egli ha detto, cative della categoria per 11 presentato Infattl, dopo tanti e professorl di ruolo). ria alia lotta In modo disuni­ smo. • Tenetela sempre in decennale di 4 mila miliardi che ne accerta la sana e robu- rinnovo del nuovo contratto. annl di umlliazioni e dl mor- Sublto dopo l'accordo fra le te con forme Impopolarl. con alto, con cuore puro e pu- una a lezione di antlfasci- seppure In una sltuazlone in grado dl dare al trasporto sta costltuzlone. Le cause di tiflcazionl, 11 primo lmportan- Confederazioni e 11 governo, oblettivl demagoglcl. Se non smo » pur non perdendo le storlca dlversa c'e chl ten- pubblico e alia rete ferroviaria malattia, dl decesso sono rap- vi fosse .stato l'lmpegno serio gno fiero, poiche indichi al caratteristlche dl grande f. ra. te successo consegulto dai per­ avevano gia revocato lo scio­ popolo italiano la via del­ ta di gettare nel caos il un nuovo decisivo impulse sonale Insegnante e non Inse- pero lo SNASE (sindacato au­ e unltarlo della Federazlone insegnamento storico. si e nostro paese. per bloccare L'amplo contenuto sociale dl CGIL, CISL, UIL anche que- la salvezza. della liberta, trasformata In una vlbran- le lotte dei lavoratori e gnante della scuola Italiana: tonomo scuola elementare) e della giustiza sociale, della questa rlvendicazlone ha date un successo tanto plu slgnl- la FISSAND (Pederazione au- sta decorrenza dell'assegno te manifestazione antifasci­ imporre soluzioni reazlona- al ferrovieri la capacity di co- sarebbe stata certamente pace! ». Con queste parole sta. rie. «Ma — egli ha pro- Gia prenotate 600 mila copie ficatlvo perche Imposto ad un tonoma dei sindacati del per­ 11 presidente della Camera strulre attorno alia propria governo che anche con gli at- sonale non Insegnante). Anche compromessa in una batta- Sul tavolo della preslden- seguito — se qualcuno nel­ lotta un vasto schieramento alcunl sindacati pratlcamente glia che, come quella del dei Deputati. Sandro Per- le sue notti insonnl dovesse de « I'Unita » per il 27 > maggio tegglamenti plu recent! ave- tinl. ha concluso il suo di­ za, oltre al presidente Per­ di forze e di alleanze, con va chiaramente mostrato di privi dl seguito (SNAFRI, Fe- giugno 1970, era destinata al­ tini, hanno trovato posto il medltare dl ripetere 1'espe- consensi attivi dell'oplnione essere tutto al plu disposto a derazione scuola primaria ia sconfitta. scorso, al teatro Tirreno provveditore ag'l stud!, rlenza dell'ottobre 1922 di Perugia, gremito da ol- pubblica. U governo si era dare qualche manciata dl sol­ ecc.) si sono affrettati ad al- alunni e professor! dell'lstl­ sappla che troverebbe la impegnato non solo sul piano di al personale. ma di volere linearsi ed hanno revocato lo m. m. tre tremila studenti dl tutti tuto magistrale. Ton. Ciuf- strada sbarrata dalle clas- di Investimenti dl 4 mila mi­ ancora una volta eludere 1 sciopero. gli Istitutl cittadini. Prima flnl, e il sen. Rossi del si lavoratricl, dagli operai liardi, ma anche su uno stan- Grandi diffusioni problem! fondamentall dl un d! lui avevano preso la pa- PCL l'on. Spltella della DC contadini e studenti». zlamento ponte (tra 11 vecchlo Le lezioni qulndl si svolge- rola 11 provveditore agli diverso assetto retributivo e ranno regolarmente fino alia e Ton. Anderlin! della sini­ Pertini ha quindl prose- e il nuovo piano) di 400 mi­ normatlvo del lavorator! del­ fine dell'anno scolastico in stud! — che aveva tra l'al- stra indipendente. Pertini gulto invltando gli inse­ liardi: un impegno adeguato la scuola. tutte le scuole. Una parte dei tro ribadito la necessita di ha iniziato ricordando l'ar- gnanti ad instaurare nella alia perdita d! valore reale domenica, il 31 E, del resto, questo succes­ sindacati autonomi (SASMI, « far entrare la politlca nel­ retratezza culturale della scuola nuovi rapport! di fl- del precedente stanziamento so non e certo plovuto dai SNSMI, ANCISM) mantengo- L'ambasciatore le scuole» — una studen- scuola italiana, una scuola ducia con gli studenti. Ri- di 150 miliardi, dovuto alia cielo: al contrarlo, se la resl- no pero ancora la minaccla tessa dell'lstltuto magistra- — egli ha detto — dove volgendosl po! dlrettamen- svalutazione della lira. La so­ stenza del governo ha potuto del blocco degli scrutini e de­ le ed 11 prof. Brozz! compo- si sa tutto sulle vlcende te al governo ed alia DC, la approvazione definitiva dl il 2 giugno essere piegata, c!6 e dovuto gli esami, affermando che vi dell'URSS ricevuto nente del « comitato per lo passate del nostro paese Pertini ha concluso affer­ questi 400 miliardi ha richie- al fatto che, grazle alle Con­ ricorreranno se gli incontri a sviluppo della democrazia ma non si insegna nulla o mando che non si pu6 par- sto un Intero anno, mentre il La diffusione de L'UNITA' fondera come la domenica federazionl, per la prima vol­ livello tecnico in corso col go­ nella scuola » recentemen- quasi sulle vlcende piu re­ lare dl contestazlone stu- piano decennale giace da me­ nelle fabbriche, nelle scuole, sia II 31 maggio che il 2 ta nella storla del sindacali- verno non daranno soddlsfa- da Andreotti te costltuito nello stesso cent! della nostra patria, dentesca. dl ribellione glo- si al Cipe, per il parere tec­ nei luoghi di lavoro e la dif­ giugno • Bologna si e impe- zione ad alcune richieste di fusione sfraordinaria dl do­ smo scolastico si e realizzata II presidente del Consigho Istltuto magistrale, l'orga- sulla lotta di liberazlone e vanile, senza avere fat­ nico. gnata per grosse diffusioni una cosl vacta mobilitazione, revislone dell'accordo. Non nlsmo promotore dell'as- la resistenza antifascista. to nulla per risolvere 1 pro­ menica 27 maggio e per le straordinarte il 27 maggio, sembra comunque che si trat- Andreotti ha ricevuto ieri feslivlta Infrasettlmanali del che ha visto a fianco dei lavo- semblea. Dopo avere rivendicato blem! e le aspirazionl dei I quattro grand! settori per II 31 maggio, II 2 giugno ed tl dl un'lpotesi reale perch§ mattina a Palazzo Chigi l'am- 1 quali i sindacati rivendica- 31 maggio e del 2 giugno, II 3 giugno - Napoli II 2 giu­ ratori della scuola tutte le basciatore dell'URSS, Nikita AH'assemblea hanno da- per la classe operaia e le giovani. altre categorie di lavoratori gli stessi vertlc! dei sinda­ no 1'intervento e per I quali annlversarlo delta Repubblt- gno diffondera come la do­ cati autonomi non possono Ryzhov. to la loro adesione, oltre masse contadlne 11 diritto ca, sono momenll di grosso e che e giunta sino alia pro- al provvedltorato agli stu- ad essere considerati ele- Leonardo Caponi si era impegnato 11 governo ri- menica - Genova fara lo stes­ ignorare le posizioni della ba­ guardano il trasporto pendo- Impegno per le nostre orga- so - in tutte le Marche c'e clamazione di uno sciopero se degli insegnanti, la quale generale in tutto il paese. lari, ii trasporto mere!, la re­ nizzazlonl. La Segreteria na­ l'lmpegno a diffondere II 31 non appare certo incline ad te ferroviaria nel Mezzogiorno zionale del PCI ha inviato maggio come la domenica • Tre punti, in particolare. accettare una lotta cosi dlspe- un telegramma a numerose caratterizzano positivamente e Pamblente di lavoro dei fer­ Ferrara ricordera I'anniver- rata come quella del blocco rovieri. Si tratta di scelte or- Federazioni per sottolineare sario della Repubblica con l'accordo di giovedl scorso tra degli scrutini. dopo i positivi la necessita di uno sforzo Confederazioni e governo. II La speculazione colpisce le possibilita di ripresa economica ganiche per imporre un nuovo una diffusione di tipo dome- punti d'accorrio fra sindacati sviluppo economico che abbia sempre maggiore nella diffu­ nicale • Pisa II 31 maggio primo e che non solo e sta- confederali e governo. La stes- sione del nostro quotidiano. to ottenuto, attraverso la nella rinascita del Mezzogior­ passera da 4.000 a 16.000 sa prima misura dl revoca del­ no, nella plena occupazione, copie • Perugia tocchera le nuova mdennita penslonabile, lo sciopero dei tre giorni in- L'Unita di venerdl scorso, un consistente miglioramento dica che gli autonomi si sono nell'attuazlone delle riforme, 6.000 copie per II 2 giugno. nell'espanslone dei consumi so- con le notizte della strage di SI fratta dl decine, cen- del trattamento retributivo resi conto che la categoria non Mllano, e stata diffusa per e disponibile. ciali, la propria base di lancio. tlnaia di mlgllaia dl copie per tutto il personale do- oltre 80.000 copie in piu del- In plu. Ed ecco altri impegni cente e non docente del­ Facclamo alcuni esempi. An­ I'ordinario: citiamo I'esempio SVALUTAZI0NE DELLA LIRA AL 16 che a livello di infrastrutture per domenica 27 maggio: la scuola, ma che questo mi­ Fra 1 motivi di insoddisfa- del compagni plsani, che han­ zione sbandierati da alcuni e dl rete ferroviaria si riscon- Forll 15.000 copie - Parma glioramento e reso plu con­ no diffuso 2.000 copie In plu, 14.000 - Pisa superera le sistente dagli impegni impo- sindacati autonomi c'e la de- trano fra Nord e Sud quegli e del compagni di Crotone, sti al governo in materia di correnza dell'assegno perequa- squllibr! che caratterizzano 20.000 • Perugia e Tern! su- tutti i settori socio-economici che hanno trlpllcato la dif­ pereranno le 7.000 copie. Gil ingresso nei ruoli del perso­ tivo (fissata nell'accordo al fusione feriale. nale fuori ruolo (dai primo 1. settembre 1973); anche le del Paese. Nell'Italia meridio- Impegni d! una trentina di A CAUSA DELLA FUGA Dl CAPITALI Per le prosstme festivi­ Federazioni — del nord c ottobre 1974) e di unificazlo- tabelle degli aumenti vengo- nale e insulare ci sono 4,8 chi- ne dei ruoli. no criticate con l'accusa di lometri di linee per ogni 100 ty Infrasettlmanali vogliamo del sud — fanno ammontare aver provocato un «appiatti- kmq di territorio, contro i sottolineare alcunt ottimi g\h il totale del 27 ad oltre II secondo e che queste con­ mento», poiche, per esempio Pesante deficit nella bilancia dei pagamenti - Aperti i canali per I'esportazione valutaria con scarsi ri- 5,7 del Nord; sul totale delle esempi: Reggio Emilia dif- 600.000 copie straordinarte. quiste retributive si collega- «i presidi sono post! in con- linee poi la elettrificazione e no strettamente ad impor­ dizioni di palese inferiority ri­ schi - II dollaro scende ad un minimo che non ha precedent!, mentre I'oro e salito a 112 dollari Toncia estesa al 30%, rispetto al 60% tant! conquiste normative: spetto ai docenti». del nord. Inoltre l'azienda uti- Lo sottoscrizione per la stampa non solo quelle, gia ricorda- lizza nelle region! meridional! te, relative alia immissione In Ora, sono proprlo queste La lira ha superato ieri la in presenza ad una bilancia ia conferenza per il dlsarmo argomentazioni che segnano dei pagamenti il cui saldo e il materiale ascartaton in ruolo e al riordinamento dei media del 16 per cento nella di Helsinki. quelle settentrionali. ruoli, ma quelle che concer- 11 declino del discorso degli svalutazione a fronte delle determinate daU'esportazione Una notizia abbastanza cla- autonomi nei confront! dei Proposfe altre monete del blocco eu- di capital! sia pure masche- morosa e quella della chia- Per quanto riguarda il tra­ nono il principlo della trien- sporto merci bisogna ricorda- nalita del contratto, la ga- 270 mila dipendenti scolastici. ropeo. II livello piu alto di rata da pagamenti per merci. mata di Guido Ruta awoca- La graduatoria dopo Insegnanti e non insegnanti deprezzamento £ col franco Le cause oggettive del for­ to generale della Banca d'lta­ re che in termini di tonnel- ranzia per la liberta di inse- per evitare te nlancio delle esportazioni late a chilometro il traffico su gnamento e per le liberta stanno constatando coi fatti svizzero: 25 per cento. I rap- lia,alia presidenza della che solo una linea di difesa porti con le monete non eu- dei capital! sono nella politi- SOPID, la finanziaria che riu­ rotaia e interessato nel no­ sindacali. la soppressione del­ ca attuata dai governo attra­ stro paese per il solo 25% del le note di qualifica, l'avvio sia dei loro interessi che si basi I'aumento ropee vanno dalla stabilita nisce le partecipazionl al­ sul rinnovamento e la demo- nei confronti del dollaro — verso la Banca d'ltalia che l'estero dell'ENI. Guido Ruta, totale: il valore plu basso in la seconda settimana pure parzlale ad una demo- consente ai gruppi finanzia- assoluto nel Mec e comunque cratizzazione degli organ! di crazia della scuola (come ap- in una giornata in cui toc- alia Banca d'ltalia e stato Ecco l'elenco delle somme versate all'Amministrazione punto l'unificazione dei ruoli, del pane cava un nuovo minimo sto­ ri di profittare degli alti tas- soprattutto l'avvocato del se- molto inferiore al 4045% che centrale del PCI alle ore 12 di sabato 19 maggio per la governo. si d'interesse e di altre «oc­ si registra negli altri paesi Timmissione dei fuori ruolo, I grossisti organizzati dalla rico in tutto U mondo — al* greto bancario e deU'anoni- sottoscrizione della stampa comunista (seconda settimana). II terzo punto e, infine, la gestione sociale. il diritto deprezzamento del 29 per cen­ casion!» all'estero senza ri- mato azionario a favore degli industrialmente avanzati. Si Confcommercio stanno tcntando schio, attraverso il cambio Somme Venezia 1.325.000 3,8 che questo miglioramento del­ alio studio, la liberta d'inse- di spingere i pamficatori. in mol- to nei confronti dello yen evasori fiscali. Assumendo lo consider! Inoltre che la gra­ la condizione retributiva e giapponese. detto a commerciale ». In que­ importantissimo incarico al- vita delle condizloni del tra­ Federazioni raccolte Catania 1.165.200 3,8 gnamento, ecc.) e una linea te zone dell'Italia. verso forme Livomo 13.775.110 21,1 Viterbo 545.000 3,8 normativa del personale della che li fa protagonisti di una La svalutazione della lira stl giorni si assisle infatti 1*ENI non si e dimesso dalla sporto mere! si fa drammati- esasperate di lotta che li iso- ad una situazione apparente- Torino 18.175.000 17,3 Avezzano 174400 3,8 scuola si congiunge con al- lotta compresa e appoggiata lano e danno spazio alia re- e- lenta, progressiva, fondata carica presso l'lstituto di e- ca nei period! di traffico in­ cune significative conquiste in mente paradossale, le quanti- mlssione. tense Secondo 1 dati della Pesaro 6.000.000 15 Foggia 1.350.000 3,7 dalla maggioranza del Paese, pressione. su cause economico-valutarie Siena 10.000.000 12,5 Udlne 585.000 34 materia di diritto alio studio. e percib vincente. rilevanti in quanto 6 colie- ta di lire che passano per stessa azienda delle Ferrovie La Confesercenti. percio. sottc- 1 mercati finanziari non e ec- nel "71, a ferragosto, sono ri- Reggio E. 16455.000 10,9 Bergamo 570.800 34 in particolare per quel che linea la necessita di: ridurre e gata al forrnarsi di un gigan- riguarda la riduzione del nu- In questo quadro, ripro- cezionale. ma la moneta ita­ mast! bloccati oltre 15 mila Firenze 15.200.000 10 Frosinone 532300 34 porre l'esigenza di allargare bloccare il prezzo del lievito tesco deficit nella bilancia liana si deprezza come se la Milano 19.285.000 9,6 Fermo 335.000 3,5 mero di alunni per classe. la (aumentato dall'Eridania nella dei pagamenti. In pratica, si cani-merci nei grand! scali e estensione delle attivita Inte­ la forbice economica tra pre­ fuga dei capital! fosse mas- nelle stazionl lungo-linea; nel­ Trieste 2.002.500 9,1 Crotone 337.000 34 sidi e docenti appare un o- misura del 50-60 per cento); im- ritiene negli ambienti ufficia- siccia. Ed infatti lo e, ma Aggressione Brescia 4.156.250 M Pordenone 297.500 34 grative e della scuola a pieno mettere sul mercato tutte le ri- 11 che la lira perda l'l per lo stesso periodo del "72 si e tempo. 1'effettiva gratuita del­ biettivo talmente sbagliato in forme nascoste dai mec- giunt! a 30 carrl; non e dif­ Perugia 2.842.450 8,1 Tempio 142.800 34 serve di farina dell'AIMA even- cento ogni 30 miliardi di lire canismi stessi instaurati da­ 7,2 87400 34 la istruzione obbli?ator!a. (sia dai punto di vista stTet- di deficit nella bilancia dei foscista ficile prevedere che tale cifra Bologna 18.000.000 Isernia tamente smdacale che da tualmente a prezzi politic! e gli organ! della Banca d'lta­ Cagliari 871J00 7.2 Imola 1.255.000 3,4 stroncando il gioco al rialzo dei pagamenti. Da qualche parte e destinata ad aumentare ul- Anche nella piattaforma di quello di una visione piu ge­ lia, i quali sono efficient's- teriormente. Sono evident! le Cremona 1.610.000 7 Verona 700.000 3,4 accordo trova dunque espres- grossisti; ripristinare la riduzio­ si tende a presentare l'au- sim! in tutto, fuorche nel fare N 512.500 3,4 nerale democratica della scuo­ ne del 30 per cento del costo mento del deficit dei paga­ respinta pesanti conseguenze che simili Cosenza 877.500 7 Latina sione quel legame tra legitti- la, della sua funzione, della una azione di verifica e con- Ravenna 7.347.500 «,9 Asti 312400 3,4 dell'energia elettnea per le pic- menti come un indice dl ri­ tenimento. fenomenl hanno suH'intera mi interessi del personale sco- sua orgamzzazione) da non economia del paese, venendo Pisfola 2.500.000 6,9 Matera 312400 34 lastico e temi di riforma e di­ cole utenze; abobre 1'IVA al 6 presa (aumento delle Impor- a Palermo 258.900 3,4 per cento su lievito strutto e tazioni di materie prime) U ricorso aU'esportazione di a mancaxe materie prime per Reggio C. 751.300 6,8 Aquila ritto alio studio di interesse capitale riflette naturalmente, le Industrie o derrate per il ri- Chieti 525.600 6,5 Carbonia 244400 3,4 piu generale che e sUto alia margarina ed all'! per cento nell'ipotesi che l'industria ita­ PALERMO, 21 L'assemblea del gruppo dei sulla farina e 1'IVA sui traspor- insieme alia possibilita tecni- Respinta stamane dagli stu­ fomlmento delle citt&. Lucca 287.500 6,3 Sondrio 133.300 34 base deH'inlzIativa delle Con­ deputati comunisli e convo- liana operi oggi in una situa- 3,2 ti. 1'encrgia. i combustibili. zione che le consentirebbe di ca, la sfiducia politica in un dent! democratic!, dagli ope­ Nuoro 384.000 6A Palermo 1.156.000 federazioni. cata per oggi 22 maggio al­ governo che pure e appoggia- rai dei consigli di fabbrica Per spiegare 11 valore socia­ Napoli 3.960.000 6,1 Potenza 705.000 3J le ore 9 presso le propria Aumenti nel prezzo del pane si acquistare all'estero a prezzi le dell'altra rivendlcazione, 3,2 E' chiaro. naturalmente. che piu alti per rivendere a prez­ to da tutta la destra non- palerroitan! e da! partiti di Lecce 732.200 6,1 Como 490.000 i risultati conseguiti non esau- sede. sono avuti ieri a Pescara ed a ch£ il mancato pieno Impie- quella che riguarda il traspor­ 6 663.200 3,1 Bari. zi piu bassi. In realta slamo sinistra, una grave provoca- Ferrara 5.400.000 Piacenza nscono le rivendicazioni del go delle risorse interne. zione messa in atto da un to del pendolari, non e ne- Grosseto 2.040.000 6 Messina 379.300 3,1 personale della scuola: tra lo Le difficolta della lira so­ commando nero contro il mo- cessario nemmeno rifarsl a ci- Catanzaro 685.700 5,9 Enna 262.200 3,1 altro. l'miziativa va ora ri- no attenuate dalla tendenza vimento studentesco. Gil squa- Alessandria 2.358J50 5,6 Pavia 1.293.750 I presa e portata avanti sul pia­ generale al ri basso del dol­ dristi, in tutto una trentina, Novara 1.046.250 54 Bolzano 137.500 i no parlamentare. sia perche laro, il quale ha in pratica si erano presentati mettendo II Direttore e tutto il Perso­ Taranto 840.000 5,4 Teramo 537400 2,f nella traduzione legislativa il Si e costituito ieri mattina alia polizia attuato una terza svalutazione, bene In vista bastoni e maz- nale del Laboratorio di Fisiolo- Via reggio 6*3.775 5,4 Massa C. 413.300 2,9 governo non venga meno agli sia pure non ancora ratifi- ze ferrate, roteando minac- gia Clinica del C.N.R. parteci- Safemo 935.000 SA Vercelli 342400 2,9 Impegni presl. sia per dare cata ufficialmente dai gover­ ciosamente catene di ferro e pano con profondo dolore al Padova 1.370.000 5,2 Belluno 207.250 2,9 una piu compluta nsposta a no di Washington. Le banche urlando slogans provocatori lutto della famiglia e dei col- Campobasso 263.900 SA Varese 995.000 24 questioni rimaste ancora aper- ed i gruppi multinazionali si davantl ai cancelli del Ilceo leghi del Laboratorio di Muta- Caserta 774.100 5,1 Ancona 927400 24 te. Ma si tratta In ogni caso comportano come se fosse or­ scientifico «Galileo Galilei». genesi e Differenziamento per 413.200 5,1 Imperia 367400 La gravita deU'episodio, ul­ Sassari 24 di risultati di grande valore: Dopo Fattentato a «Rinascita> mai certo che Vaf/are Water­ la prematura scomparsa di Orisfano 255.800 5,1 Benevenfo 214.100 24 timo anello di una lunga ca­ rispetto ai quali appare addi- gate si dovesse concludere 5.401.250 5 Bietla 5T0.060 2,7 con mutamenti politic! al ver- tena di pTovocazIoni — a ca­ Genova rittura risibile l'accusa di ave- ROBERTO GUGLIELMINETTI Siracusa 559J00 5 Pescara 500.000 re Ksvenduto la trattativa» tice degli Stat! UniU ed una po del manipolo era il noto 5 400.000 connessa terza svaluUizione caporione Pier Luigi Concu- tragicamente awenuta e ricor- Trent© 250.080 Vicenza 2,7 mossa alle Confederazioni da 6.759.100 Teml 627400 qualche dirigente di quel sin- arrestato un iscritto al MSI ufficiale del dollaro. L'oro e telli, noto per essere stato in- dano il suo costante impegno Roma M 24 Forii 3.000.000 M Verbanla 305.000 24 dacalismo autonomo che in stato spinte nuovamente al carcerato due annl fa per aver morale e civile di ricercatore 647400 E' un misslno l'uomo che impresa teppistica. putato sia sottoposto a perizia cpazzesco* di 112-114 dolla­ compluto insieme ad altri suoi e di sindacalista neirUnivcrsita Ragusa 507.809 *A Rimini 2^ tutti gli anni passati aveva 437.500 4,6 Trevlso 371.250 2,4 portato docenti e non docenti domenica pomeriggio ha ten- Nel corso della sua deposl- psichiatrica: successivamente ri per oncia, 11 dollaro e cam- «camerati s esercitazion! a e nel C.N.R. Avellino di sconfitta in sconfitta e di tato di incendiare a Roma la zlone, il missino ha spiegato Salvatore Giardina e stato tra- blato fino al 10 per cento in fuoco nel poligono militare Pisa. 21 maggio 1973. Arezzo 1.900.000 44 Parma 1.010 000 14 delusione in delusione. redazione di aRinascitas, in di aver messo in una borsa sferito nel centra clinloo dl meno del suo valore di cam­ di Bellolampo a pochi chilo- Bari 1.867J00 4,4 Goiizia 253.750 2,1 via dei Polacchi. L'attentatore di plastica due vecchie cami- Regina Coeli. bio di qualche settimana fa, metri da Palermo — e sta­ Cuneo 322.500 4,3 Capo (TOrlando 153.800 2,1 La verita e che una svolta e — che si chlama Salvatore cie. un paio di blue-jeans, al­ Intanto, si compagno Ge- la borsa valor! di New York ta sublto colta dai comitato Ascoli P. 360.080 4,2 Rovigo 543400 2 awenuta nella storia del sin- Giardlna, 41 anni — e stato cuni barattoli pieni di alcool rado Chiaromonte, direttore che qualche mese fa toe- unitario antifascista che riu­ I compagni di Fisiologia Cli­ Agrigento 708.400 4,1 Lecco 225.000 2 dacalismo scolastico e che gli arrestato dopo essersi presen- e altro liquido infiammabile, di Rinascita, il compagno Pe- cava quota 1.000 nelllndice nisce I consigli di fabbrica del­ nica profondamente addolorati Aosta 28SJ50 4,1 Pisa 1.135.000 M Insegnanti italiani hanno tro- tato. ieri mattina, al I distret- tutta roba con la quale, entra- troselli segretario della fede- piu noto, 11 Dow Jones, ieri a la citta. per la prematura scomparsa del Modena 3.865.000 4 Savona 647400 14 to nel palazzo di via del Po­ vato. nell'unita con tutti ! la­ to di polizia, affermando di raaione romana ha inviato mezzogiorno era scesa per Una delegazlone di operai ha compagno Brlndlsi 601.000 4 Mantova 865.000 M voratori, una forza contrat- lacchi, grazle ad un sotterfu- questo stesso Indice a 885. I Trapani 600.500 4 La Spezia 625.000 14 essere lui il responsabile del un telegramma per annunciar- titeli delle societa statuni- chlesto percid al preside del­ tuale che in precedenza non gio, ha tentato di appiccare gli che in risposta al gesto l'lstltuto di metter fine alia Macerata 4*5.000 4 Crema 41.750 •4 avevano mai avuto. grave atto teppistico: subito il fuoco alia sede della rivi- tensi hanno perduto quotazio- ROBERTO GUGLiaMINETTI dopo ha dichiarato di essere teppist'eo contro Rinascita, provocaz'one, richiedendo an­ Rieti 225.000 4 Varie 2.564.410 sta comunista che si trova al ne anche nei mercati finan­ che che la polizia sciogliesse ricordano il Suo costante im­ Prato 1.575.000 3,9 iscritto al MSI, di cui ha mo­ primo piano deU'edincio. Co­ la Federazlone comunista ro­ ziari europei. pegno di militante politico e Gfusepoe Chiarante strato anche una tessera. mana sottoscrive L. 100.000 la manifestazione sedlziosa che CaltanisseHa 494.000 3,» TOTALE L. 224.407.845 me e noto, l'attentatore e sta­ 1 fascist! avevano inscenato sindacale. II Glardina ha confessato di to scoperto da un Inquilino per abbonamenti da destina- Le reazioni in Europa pun- Pisa. 21 maggio 1973. I compagni che si sono recati a Mosca con il < viaggio re a sezioni della provincia tano sempre piu alia forma- davanti al llceo in attesa del- Tulli i senafori comunisli aver provocato rincendlo (su­ ed e dovuto fuggire, rinun- l'uscita degli studenti. I fa­ dcH'amicizia » del 7 maggio hanno raccolto e vcrsato per ciando al suo piano: le nam- di Roma. Nel te"egramma si zione di un blocco politico- sooo tenuli ad essere presen bito spento dai compagn! del­ militare separato dagli Stati scist! sono stati costrettl a I'Unita L. 54.170. ti SENZA ECCEZIONE AL la vigilanza che si trovavano me, quindi, sono sublto sta­ rinnova l'lmpegno del comu- lasciare il campo, mentre Tin- te domate. nisti romani ad operare bal- Uniti. Parlando Ieri alllstitu- GRADUATORIA REGIONALE FRIULI 54 CUNA alia sedufa pomerl nella vicina sede della Dire- to agglomamenti professio- tervento della polizia si rivol- I colleghi del Laboratorio di diana di oggi 22 maggio e zione del PCI, in via delle zo in avanti per la campa- geva proprio contro gli ope­ mutogenesi e differenziamento Regione % LAZIO 44 Al termlne dell'Interrogato- nail dell'ENI, Jacques Prey- PIEMONTE 10,4 MOLISE 44 successive. Botteghe Oscure, e da alcuni rio, il magistrate ha emesso gna della stampa comunista mond, dell'lstltuto studi in- rai e gli studenti dello « scien­ del Consiglio nazionale delle ri- agenti di polizia)

^ -'^^&^v;%^%&^^^^ ^4>v&:*, frikMbiWA I'Unit4 / martedl 22 maggio 1973 PAG. 3 / comment! e attualita

Nel centenario della morfe di Alessandro Manzoni La grande mostra retrospettiva alia Galleria Nazionale d'Arte Moderna a Roma GLI ORIZZONTI DEI PROMESSI SPOSI II cammino di Morandi in un equilibrio irripetibile, il romanzo vive di una sua tensione Riproposta la modernita della sua presenza artistica - Il tema dominante della natura morfa di oggetti: una ostinata me­ interna: tra un fiducioso impulso verso il futuro e la persuasio- ditazione sulla durata delle cose nei pensieri e nei sensi dell'uomo - L'esclusione dalh'mmagine dei conf litti contemporanei ne accorata che sia impossibile porre riparo al caos della societa assume il significato di una profonda resistenza al ritmo folle di violenza e di decomposizione della societa borghese

Uno degli cpisodi princi­ Adelchi; infine la prosa nar- te durevoli. L'insidia del- A nove anni dalla morte dl per tutta la vita. Per 50 anni viene come un canto a fior rativa del romanzo storico, Giorgio Morandi (Bologna risch!6 dl essere conslderato di labbra, screno e silenzio- pal! dei Promessi sposi 6 l'errore svia anche i puri 1890 • 1964) e a sette dalle dcdicato ai tumulti di Mila- La straordinaria portata di cuore; il male alligna al- un pittore non attuale per la so, che e quello mlsterioso, retrospettive della Biennale e sua dedizlone. quasi manla- che In nol sale dall'intlmo no del 1628, provocati dalla innovativa del realismo l'interno stesso dell'istitu- dl Bologna, la Galleria Nazio­ cale, al «piccolo » mondo dl della mente quando si lavo- carestia di pane. La folia manzoniano discende dal zione piu sacra, la Chiesa: nale d'Arte Moderna di Ro­ oggetti e del paesaggio dome- ra e cio che si fa prende esasperata saccheggia i for- suo connotato intrinseco di e nulla vale ad esorcizzarlo ma ripropone il grande cam­ stico di Grizzana. Non ebbe la forma della costruzione de­ ni, si scontra con la polizia, democraticita stilistica. Le per sempre. II regno della moderno, pittorico e altra mitologia che questa siderata. da l'assalto alia casa di uno grandi rivoluzioni letterarie giustizia non trionfera mai grafico deU'artlsta. con una quotidlana dell'lmitazlone pit- In definltlva 11 grande, co- della storia sono sempre na- bellissima mostra che durera torica di oggetti e paesaggl: dei governanti piu odiati, sulla terra, poiehe ci6 signi- fino al 22 lugllo e che com- una ostinata, mallnconica ma stante contenuto della sua vi­ con il proposito di linciarlo. te da un atto di fiducia nel ficherebbe la fine della con- prende un centlnalo di pittu- inesauribile meditazione sul­ ta e del suo faticato dare Henzo si trova immischiato pubblico: e corrispondente- danna con cui i nostri pro- forma non sono le separate re, un gruppo di acquerelll e la durata delle cose umane certezze dell'occhio e dell'og- in questi avvenimenti per mente dal proposito di ade- genitori furono cacciati dal- disegni e 80 acquefortl. Pre- nel pensieri e nei sensi del­ getto ma e lo spazio da col- caso, ma vi partecipa con la guare le risorse espressive l'Eden. sentatore commosso e pene- l'uomo, medium il pittore e mare modernamente che sta solidarieta istintiva di chi alle esigenze ed attese dei trante ancora una volta Ce- la pittura. sare Brandi. tra l'occhio e l'oggetto: ecco ha provato sulla sua pelle nuovi lettori che si intende Col suo mondo dl oggetti perche il metro o i due me- quanto sia « mala cosa na- far accedere al mondo della Invincibile In poco plii di 50 anni di ci viveva, ad essi dava tutti tri della distanza in uno stu­ scere povero >. Non condi- lettura. Con i Promessi spo­ inquietudine lavoro. Morandi produsse ol- i possibili colori del mondo, dio di pittore possono diven- vide pero affatto gli eccessi si assurgono alia dignita tre 1400 quadri (800 sono nel- 11 componeva In sempre nuo­ tare Tevidenza di una dlstnn- l'archivlo fotografico che il vi gruppi sulla linea dell'oriz- za e di una separazione sto- in cui la rivolta sta dege- della parola scritta le voci II romanzo manzoniano pittore comlncib a tenere nel zonte fatta da un piano qual­ riche da colmare. Qui sta la nerando, e si adopera come di personaggi popolari, colte perviene cosi a una svalu- 1959). Gli acquerelli sono un siasi. magari da quello del forza dl Morandi e del suo pud per frenarli. II suo com- nella loro autenticita viva, tazione della storia, quindi centlnalo e in gran parte dl tavolo di cucina. Non dipin- occhio; e anche il suo limi- portamento attira l'attenzio- posta a contrasto con la gon- della politica, che in essa si data recente. Le acquefortl, il se piii la figura umana quan­ te quando ha troppo fidato ne di una spia travestita, fiezza retorica e l'ipocrisia realizza. Dal terreno sociale cui catalogo e stato fatto da do tutti la dipingevano, la di poterle colmare soltanto che concepisce subito un filistea di nobiluomini brio- Lamberto Vitali, sono 132 su scolpivano in ogni dove a lu- per via di sentimento. lo scrittore recede a quello rame o zlnco datate tra il rida gloria del fascismo. La piano professionalmente ben si, maneggioni furbastri, psicologico individuale: l'at- 1912 e il 1961 (la produzlone figura umana dovette appa- Gl! oggetti, certo, si posso­ studiato, e per il lettore di umanisti perdigiorno. Per tenzione si concentra sul grafica si concentra nel 1921 rirgll troppo mobile, troppo no cambiare e puo essere at- oggi alquanto attuale: ap- parte sua, lo scrittore inter- dramma interiore della co- e nel 1927 33). Morandi esor- compromessa, portatrice di tivato un altro rapporto tra di con quadri dl paesaggio l'occhio e l'oggettivita; ma il profittare della sua buona viene costantemente sulla scienza, combattuta fra vo­ disordlne in mezzo a cio che problema toccato da Moran­ fede per strappargli qualche pagina, per riportarla a un lonta di bene e tentazioni nel 1910 e il paesaggio tome- egli tentava di salvare. Viene ra fortemente nel 194243. Del In mente un altro grande poe- di col suo misurare liricamen- confessione comprometten- tono medio, affabilmente del male. E' qui che si de­ 1912 e un prlmo quadro di te distanza e separazione tra te, denunziarlo come uno cordiale; a questo scopo di ta della durata, Giacometti cide la salvezza di ognuno: Hgura — saranno rarlssiml — quando gli veniva da urlare occhio e cosa non ha perdu- fra i promotori della som- autocontrollo viene adibita risorsa infallibile, la pre- e del 1913 un prlmo quadro perche fissando una testa sem* to di valore. Per tenere in niossa e farlo impiccare, be- un'ironia svariante dai toni ghiera, attraverso cui la di fiori. La prima natura mor- brava quella dl un morto o piedi il suo «ponte», che ninteso dopo regolare pro- della comieita bonaria al- ta dl oggetti e del 1913 e spesso e soltanto una trabal- Grazia divina scende in soc- quando sentiva che tra una lante passerella tesa su una cesso. La trappola scatta; l'asprezza satirica. Ma, assie- corso dei credenti. L'ener- questo tema sara quello do­ narice e l'altra di una testa minante (queste notizie e al- voragine, Morandi ha tenuto Renzo viene arrestato e so­ me, crescono nel romanzie- gico slancio operativo da e'era, per lui pittore, uno spa­ fuori dell"immagine le figure lo la sua prontezza di spiri- re lo sdegno e Torrore ver­ tre sono nel catalogo curato zio stermlnato e incolmabile cui nascono i Promessi spo­ da Giorgio de Marchis) come il deserto del Sahara. dirette della socialita e d«i to gli consente di fuggire. so una civilta in cui vengo- si si rivela minato da una Contro questo silenzio i fa- confli^ti contemporanei. 81 Non solo queste pagine, no conculcati anche i diritti inquietudine invincibile. In scisti, anche quelll modernl- racconta che voltasse le spa!- ma l'intero romanzo manzo- piu naturali dell'uomo, co­ fondo, il Manzoni e ancora sti ex futuristi o del premio le a un paesaggio prediletto niano e percorso da una du­ me quello di sposare la don­ convinto, come aveva scritto Una figura Bergamo non poterono nulla. ra polemica contro i ceti di- na che ania: e cio in quan­ neWAdelchi, che al mondo Con estrema Ientezza Mo rigenti dell'epoca, accusati to il capriccio di un tiran- « non resta che far torto, o randi introdusse nuovi ogget­ di esercitare il potere alter- nello qualsiasi trova rispon- patirlo ». serena ti neH'immagine; prefer! va- nando una demagogia inetta denza non solo in una rete A mediare il contrasto da riare continuamente i rappor­ di complicity e connivenze Morandi trentaquattrenne ci ti tra quelli prediletti, prefe- a un autoritarismo brutale. cui si sente diviso, egli ora accoglie. In camicia bianca Giorgio Morandi rendo andare in protondita a Lo scrittore illumina con opportunistiche, ma nella esalta il principio di respon- senza colletto, panciotto aper- cercare di esprimere, con sem­ chiarezza le origini prati- logica stessa del sistema so- sabilita personale, derivan- to, seduto al cavalletto nei- pre nuovi toni di colore, nuo­ che, economiche, dell'op- ciale. te dal libero arbitrio di cui VAutoritratto del 1924, ad aper- la sua vecchla Bologna, Gior­ rain, nel paesaggl. nelle ba- e, nel suo primitive flniva per vi sentiment!, nuovi amori, pressione di cui soffre la La struttura del libro si ogni essere umano e dota- tura dl mostra: e una Hgura gio Morandi canta cosi, tta- gnanti e nelle nature morte fare gran confusione su) pre- nuovi pensieri che rappresen- serena italiana. come direb lianamente, 11 canto dei bua del 1911-15 (11 futurismo, an­ sente. tassero la continuity della vita. maggioranza della collettivi- concreta infatti in un allar- to: tutte le nostre azioni so­ ni arteflci d'Europa...». ta: anche se cio non lo in­ gamento progressivo dell'o- be Francesco Arcangell: gia che se espose con i maggio- Morandi, a questo punto, rl- E' stato fatto piu volte, no il frutto di una scelta di costruita con 1 tipici colori Con questa splendida an- ri futuristi, conto poco con penso a Cezanne e alia sua con qualche variante, 1'elen- duce a identificarsi senz'al- rizzonte, dall'anonimo paesi- cui dobbiamo saperci tenuti morandianl: bianco, giallo, nessione di Morandi alia pit- le sue forme e con I suol faticata costruzione (alia Bien­ co del pittori che lo confor- tro nella causa degli strati no del Lecchese dove vivo- a rispondere in ogni mo- ocra, terra, rosa, cotto, azzur- tura metaflsica — e dopo I contenuti urban!, dlnamici e nale. dopo 1 28 quadri di Ce­ tarono tecnicamente e poeti- sociali inferiori. Le traver- no Renzo e Lucia alia capi­ mento. Su questo dato di ro. ha la determlnazione 1m- capolavori metaflslcl dl Mo­ ottimistici). zanne esposti nel 1920, cl fu camente nel cammino: Boc- sie di due umili cittadini tate dello Stato, coinvolgen- certezza il romanzo ritrova placabile e la dedizlone seve- randi del 1918-20 De Chirico 1'incontro con la pittura di clonl, Rousseau il Doganiere. dell'Italia secentesca sono do nella narrazione perso­ una coerenza unitaria, sof- ra al fine quali si ritrovano poteva ben farlo — venne fat- Renoir). Morandi e diventato, Renoir, Seurat, i cubisti, De- In certe figure angellche dl ta una grande illumlnazione alia data del 1920. un pitto­ rain, De Chirico, e i classicl narrate secondo il punto di naggi di sempre maggior le- fusa di una pacatezza tanto dell'avvio del cammino di Mo­ vatura. Cosi si dimostra che Plero della Prancesca, in al- re che guarda e sa: degli og­ Masaccio. Piero della Prance­ vista della nuova classe che piu assiduamente esibita tre borghesl dl Masaccio, in randi pittore di nature mor­ Un pittore getti na imparato a guarda- sca. Bellini. Tiziano giovane, si accinge ad unific-are il anche 1'esistenza piu mode- quanto piu grave e l'assillo quelle femmlnili degli inter- te, di oggetti. Ma e proprio re la concretezza e la preca- Vermeer. Corot e Chardirt paese, nel risorgimento na- sta e appartata non pud non pessimistico che le soggiace. ni dl Vermeer. o negli au- a questo punto del cammino rieta. A questo punto l'imma- Con un certo purismo si cu­ zionale, e che ha a Milano il presentare una connessione Certo, i Promessi sposi toritratti di Chardln e dl Co che Morandi si riistacca dal- che guarda e sa gine non e quel la della cer­ rd di evitare la cronaca e maggior centro operativo. inestricabile con le vicende danno un aspetto di assen- rot (la dolcezza e la stessa l'etemo e dalla metalisica per tezza degli oggetti ma, sopra- l'accidentale nonche la preci- della collettivita in cui e in- dimessa aria quotidlana nan stare al duraturo, per appas Cera stata la guerra e una tutto. della fatica, del cos to sazione di luogo e di tempo. Creare uno Stato in cui tutti natissima, olimpica sereni- sionarsi al orecario e al po­ malattia di Morandi. In mol- potessero riconoscersi, per­ serita. Ogni tentativo di eva- no qualcosa di duro. dl mu- umano e del metodo per con Molti. davanti alle opere di ta. La cultura moderata, di rato). Attenzione. dunque. a vero. Dalla metafisica dechin tl tornavano all'ordlne. In una servarli e per tenere attivo lo Morandi, si sono chiesti: do­ che fondato sulla liberta dere dagli obblighi che la ieri e di oggi, ne ha tratto questo Morandi dolce e du chi ana ha derivato un gran Italia rovente socialmente, e ^suardo dr»l pittore sulla real­ ve siamo? In quale tempo? personale e sull'uguaglian- vita consociata impone e ri- profitto per interpretarli in ro: guardatelo con medltata dioso senso della costruzip preparavano le figure plttori- ta. Morandi mette il sogget- Pud essere Interessante ricor- za di fronte alia legge: tale dicolo. prima ancora che chiave di perbenismo quieti- Ientezza (quella che in Mo ne e dei rapporti tra forma che della menzogna Italiana to al minimo e si occupa sem­ dare. oggi, che negli anni era, per il Manzoni, il com- inattuabile: il caso di don stico piccolo borghese. Di randi esalto Roberto Lontfil): e spazio in folgorante luce e deU'abitudine flgurativa a pre piu, e in grande solitu- trenta-quaranta, pittori come pito storico della borghesia Abbondio insegna. Grande contro, le tendenze agiogra- allora ci scoprirete anche 1) meridiana. Ha geometrizzato. una falsa storia e a una al- dine inteilettuale, della dura­ Pausto Pirandello, Alberto Zi- tragico. e capirete la dlffe- in crjstalll e diamant] dl lu trettanto falsa quotidianita. ta umana degli oggetti. Ma veri, Mario Mafai e Renato italiana. merito del Manzoni e il ri- fiche e diciamo pure le for­ ce. 11 primo tentative dl or­ chiamo ad assumere consa- renza tra 11 tragi co e 1'isterl De Chirico ripiegava nell'ele- mise anche la sua vita al mi­ Guttuso sentirono Morandi al me di integralismo cattolico co che oggi un po' ci domina dine e dl costru2ione fatto. rl- gia del Mediterraneo e. an­ nimo per identificarsi con la tempo presente. pevolezza del rapporto di riscontrabili nel capolavoro ferendosi a Cezanne, a Henri pratica della pittura. Giorgio Morandi La poesia necessity fra fatti privati ed Scrisse De Chlrlco di Mo Rousseau, al Cubismo e a De che lul. guardava e non sa La sequenza della costruzio­ manzoniano giustificano le randi. nel 1922: a Egli cerca peva. Carra ritrovava Giotto E' noto che fu un lsolato « Fiori », 1921 corale avvenimenti pubblici: dalla molte riserve avanzate da ne. con la h/ce-fono, nelle na­ decadenza ci si risolleva so­ di ritrovare e di creare tutto ture morte di oggetti e di esponenti di parte demo- da solo: si maclna pazlente fiori degli anni venti-trenta Per attuarlo, occorreva in- lo se alia disgregazione in- cratica. In realta. il gran ro­ mente 1 colori e si prepara e allucinante, sequenza gran- dove avessero potato un albe- traprendere un processo di dividualistica subentra il manzo vive proprio della le tele e iruarda Intorno a diosa e funebre come imma- ro o una siepe, o tinteggia- «rivoluzione senza rivolu- riconoscimento dell'impegno sua tensione problematica se gli ogeettl che lo circon gine di resti di una citta mor­ to a nuovo una casa. Nel zione >, senza violenza, cioe da cui tutti sono legati ver­ fra un fiducioso impulso dano. dalla sacra pagnotta. ta in un deserto o immagine suo cammino per tutta la vita senza un appello diretto al- so il prossimo, cioe anzitut- verso il futuro e la persua- scura e screzlata dl crepacci polverosa di una ricostruzio- cerco gli oggetti, ma era pre­ to i concittadini. come una roccla secoiare alia ne avviata con poche cose ri- so dal panico se diventavano le masse popolari, della cit­ sione accorata dell'inanita nitida forma dei bicchierl e maste (e stato Brecht. in que­ ta e soprattutto delle cam- La trama dei Promessi degli sforzi di mettere ri­ delle bottiglle Esli guarda un troppi o mutavano rapida- sti anni a dire di un uomo mente. pagne. I ceti intermedi fra sposi e funzionale a questa paro al caos delle cose mon- gruppo di oggetti sopra un che andava girando con un aristocrazia e plebe doveva- premessa: il tema eminente- dane. tavolo con 1'emozfone che mattone per mostrare a tutti La «Ientezza meditata » del no agire in nome degli in- mente romanzesco di un scuoteva il cuore al viagglan come era fatta un tempo la realismo borghese di Moran­ L'equilibrio pur raggiunto te della Greets antlca allor di ha il significato di una pro­ teressi generali, dimostran- amore contrastato diviene fra mieste due disposizioni sua casa). II colore e come quando mirava boschl e val pietrificato, vitreo, spessore su fonda resistenza al ritmo fol­ do di volcr superare parti- il filo conduttore per la ri- non implicava un loro pieno li e monll ritenuti soggiornl le dl violenza e di decompo­ costruzione totale di un'epo- spessore. pulviscolo su pulvi- colarismi di casta e grettez- superamento: e infatti si ri- di divinita bellisslme e sor scolo: giallo, ocra, terra, ne- sizione che ha preso la so­ ze corporative. Ma questa ca remota ma tutt'altro che velo irripetibile. Dopo i prendenti Egli guarda con ro. azzurro, grigio, viola. cieta occidentale. Tale «Ien­ funzione egemonica poteva favolosa, dove un ordine fit- Promessi sposi lo scrittore l'occhio dell'uomo che crede tezza* e un lascitc poetico essere assolta solo ricondu- tizio, basato sull'ingiustizia, e l'intimo scheletro dl que che va oltre le idee conser- cede al silenzio. Quanto ai vatrici stesse di Morandi: • cendo 1'attivita pratica ai e devastato dai flagelli della suoi discepoli e imitatori, sa- ste cose morte per nol. per- fame, della guerra, dell'epi- che immoblll. ell appare nel molto utile rintracciarla e pen- valori morali rivelati nel ranno ben lontani dal ri- suo aspelto plo ronsolanfe- Rapporti con sarcl sopra, comprendendo e Vangelo: alia Chiesa, loro demia. Ma quali speranze orendere in modo adeguato nell'asoetto *un etemo Esli non gustando le pitture (se­ eterna depositaria, aspettava concrete vi sono che l'inizia- la sostanza del suo insegna- oartecipa In taJ modo del condo un avviso di Roberto di rilanciarne la predicazio- tiva organizzata degli uomi- mento: il lucido realismo erande lirismo creato dall'ul- Foggettivita Longhi). anche se si hanno nc, attraverso la sua presen- ni induca un miglioramento critico di chi giudica Ieggi tima profonda arte europea: idee e esperienze radicalmen- nello stato della societa? A la metafifica dealt opgetti ptu Ecco Morandi gia dalle pit- te diverse sul tempo dell'azio- za capillarmente organizzata e convenzioni e costumi in rnmtini Di ouegli oeeetti cbe ture metafisiche. Immaginar ne umana. oggi. a tutti i Iivelli della societa questa domanda decisiva, il base al criteri di verita evan- si un uomo assai solo, con- l'abitudine ci ha res! tanto fa- La vita di Giorgio Moran­ civile. II rinnovamento d'lta- Manzoni esita, si arresta, in- gelicamente egualitaria se­ miHari che nol. oer quanto fortato dalla casa bolognese fine arretra. La natura uma- di via Fondazza e da pochi di fu sempre uguale a se stes­ lia, promosso dalla borghe­ condo cui « non puo esservi scaltrit! nei mlsteri degli sa; egli quasi non viaggio; na e segnata dal peccato; asoetti. snesso guardiamo con amici; un uomo che pratica sia liberale, sarebbe cosi ve- superiorita dell'uomo sugli la pittura con determinazio- uscl d'ltalia alia fine della nuto a coincidere con percio nessuna azione, per uomini, se non al loro ser- Tocchfo delPnomo che ouarda vita; eppure quante avventu- e non sa. Non invano Era- ne « folle » come se tutto stes- un'opera di rievangelizzazio- quanto generosamente con- vizio ». se sprofondando e lui doves- re della immaginazione per 1ft cepita, e in grado di pro- cllto d*Efeso disse essere la costruzione lirica di uno spa­ ne del paese, nella qua­ natura plena di Demon!. Nel- se lasclare questa testimo- le l'organismo ecclesiastico durre risultati coerentemen- Vittorio Spinazzola Giorgio Morandi - « Natura morta », 1928 nianza, magari chiudendo gli zio abitabile umanamente, occhi di paura al pensiero nella chiusa stanza di via Fon­ avrebbe dato nuova misura dazza! Non gli interesso tan­ del suo ardore apostolico. che potrebbe non esserci piu nessuno a guardarla oppure to 1'apparenza del soggetto • La costruzione romanzesca soltanto certi che guardano e motivo pittorico quanto la pe- dei Promessi sposi poggia GRAVISSIMO LUTTO PER LA CULTURA non sanno. netrazione dello sterso; e sem­ dunque su una proposta po­ pre con il colore modello s:a litics complessa e lungimi- Ogni mattina daccapd, gior- i volumi degli oggetti sia il no dopo giorno, tornare a percorso arduo dalTocchio fi­ rantc. D'altronde, tutta la guardare i poveri. semplici og­ no all'oggetto. Lo fece com* maggior fase creativa del- getti di uso e di scarto la- se avesse fermato la luce mo- l'attivita manzoniana si svi- sciati composti sul piano la diterranea per cmquant'annl luppa sulla linea di una ere- sera prima: oggetti s°nza si­ deviandola nella privatezza dl scente attenzione per il fat- gnificato alcuno per altri che una stanza, ma assumend* La scomparsa di Carlo Emilio Gadda entrando nello studio, maga­ questa luce sia come dato na- tore politico, indtviduato co­ ri per fare pulizia e «ordi­ me lo strumento migliore turale sia come principio in­ ne», avrebbero mutato la co­ teilettuale di chiarezza nel 11- per intervenire sul proprio II decesso nell'abitazione romana dello scrittore, che aveva 80 anni - Una delle figure piu important! della letteratura del 900 struzione data dal pittore. Og­ mitato. consapevole campo del­ tempo attraverso la lettera- getti che soltanto per lui so­ la sua ricerca di pittore. tura, sollecitando I'interesse Grave lutto per la cultura no aggancio e prova dell'esl- teso a scandagliare gli ingor- Sono gli anni in cui Gadda i edite nel 19581 viaggi la morte. Era malato. esausto. epptt- del pubblico piu vasto. La italiana; lo scrittore Carlo ghi di una esperienza reale in- una raccolta di racconti, Gli stenza; sono coscienza e scan­ esponente di una borghesia daglio della durata e degli re tentava nella sua elegia lu- conversione al cattolicesi- Emilio Gadda e morto ieri ' trecciata alle vicende decisi­ lombarda che connette al pro­ accoppiamenti giudiziosi, 1963, spessori umani; sono le forme minosa colori chiarissimi • mo. nel 1810, non annullo sera nella sua abitazione ro­ ve del nostro tempo (gli anni prio ntolo una vocazione mo- e La cognizione del dolore, in sulle quali si depositano i co­ aveva ancora occhio a quol l'influenza che le ideologie mana. Era stato colpito da delle due guerre e del fasci- ralistica e illuministica, dira cui lo scandaglio delta condi- lori dolci dei sentimenti fer- pulviscolo cosmico che si fft illuministe c giacobine ave- malattia polmonare mercoledi smo) e a produrrs, mediante poi di se stesso che < II desi- zione piccolo-borghese viene mi e ostinati con i quali si palese per un raggio di solo vano avuto sulla fcrmazionc scorso. Le sue condizioni si una complessa arte retorica, possono passare guerre, mas- e che un Vermeer rappreso derio di conoscere. di appro- spinto piii in la nel tempo e sul pane e sulle stoffe como giovanile dello scrittore, ma sono poi aggravate rapida- che recuperara insieme raffi- fondire» si estende sempre forse piu a fondo rispetto alio sacri. distruzioni e fascismo in Europa, una rugiada cosmica sulla sto­ corroboro, riplasmandola, la mente ieri sera e soprawe- nate esperienze slilistiche e j piu « all'indole e ai tipi e al stesso Pasticciaccio. La co­ ria dell'uomo. meditazione sui grandi temi nuto un collasso. moduli popolareschi, tecnici- destino degli umani, ai rap­ gnizione non riscatta il dolo­ Ma gli oggetti. per Morandi, esistono in quanto l'uomo e L'anno della sua morte — della giustizia, del rapporto smi e uso aggressivo del lin- porti fra le creature >. Una re, la ragione non riscatta la e la notizia ci giunse ai Giaf- fra governanti e governati, capace di tenere vivt I rappor­ Aveva ottant'anni Carlo Emi­ guaggio quotidiano, una stra­ tensione a conoscere che si ri­ societa, piuttosto la consegna ti con l'oggettivita. Per un dini della Biennale — fu Ton- oppressor! ed oppressi, per­ lio Gadda (era nato a Milano ordinaria metamorfosi. trova, percorsa da una vena alia storia nelle forme baroc- giorno 11 rapporto tra il sen­ no della calata americana pop sonality che incarnano la il 14 novembre 1893). Ed e un Laureato in ingegneria indu- umoristicogrottesca, nelle pa­ che del grottesco linguistico. so umano e Toggetto e crea­ con gli oggetti del mito ame- «orte delle moltitudinj e dato che in qualche modo stu- striale nel 1920 al Politecnico gine deirAdalgisa. 1944. che e E' forse il punto massimo di to e tenuto; ma domani 11 ricano e con I'apologia alle- masse anonime destinate a pisce. 11 c gran lombardo » era di Milano, Gadda aveva preso anche una vera e propria tensione cui Gadaa porta il rapporto si ripropone, dovra gra e violenta del modo dl trovare nuova conferma, Ecco vita americano. Allom Gior­ formare il puro oggetto del­ anche < un gran vecchio », ma, parte alia guerra del 1915-18 c recherche •> della citta na- proprio orizzonte in rapporto gio Morandi sembrd un vaso la vicenda storica decisa dai alia realta storica. 11 rapporto Morandi: nell'immagine flssa- scontroso com'era e orgoglio- (una esperienza che alimente- tale, di Milano; nelle Novelle ta su quadri mai grandi — di cristallo vermeeriano tra grandi della terra. samente rinchiuso in quel ca- ra il Giornale di guerra e di dal ducato in fiamme, 1953, sociale resta infatti sullo sfon- una tela di un metro di ba­ vasl d'accialo. di cemento e Al precisarsi di questi in- stello di sjolgoranti incenzioni prigionia pubblicato solo nel dedicate agli anni del declino do. inconoscibile. se fara sempre tremare la di plastics. Sembrd allonta- teressi corrispose la volonta Ungvistiche e di pazienti accu- 1955). del regime fascista. mano al pittore vero — egli narsi, farsi lrrimediabilmento 11 tema del fascismo torna antico. Ora, questi suoi ogget­ di saggiare successivamente mulazioni analitiche persegui- 11 suo primo libro, dopo Ve- Del 1957 h la pubblicazione. prova a tenere assleme un in Eros e Priapo. una inter- piccolo mondo. un private pia- ti che contano per la durata le forme letterarie piu adat- te in decenni di fatica lettera- sordio in c Solaria *, fu quel dopo numerose redazioni — al- pretazione del fenomeno fa­ umana e come scandagli di te ad allargare la cerchia neta con gli oggetti che pe- ria. aveva costretto gli altri. i complesso di prose tra narra- cune delle quali di died anni scista e della stessa figura di sano sulla verticale e che fi- lontananza e dl separazione degli interlocutori ben oltrc lettori. gli interlocutori a pen- tiva, saggistica e poesia (un piu vecchie — di Quer pastic- Mussolini, che form alio scrit­ gurano come una citta disa- vengono fuori con verita. con 1 confini delle elites intcl- sarlo svincolato dalla ferrea Pastiche di generi assai fun­ ciaccio brutto de via Merula- tore Voccasione per una se- bitata sul bordo del tavolo; durezza, con «tattilita» reali- lettuali: la poesia corale de­ necessita della storia e del un mondo tenuto insieme da stlca: sono l'evldenza umanl- zionale all'invenzione gaddia- na, dope impasto linguistico rie di indimenticabili accen- stica, italiana e europea dl gli Inni sacri: il ritmo !ra- tempo; e certo, questa imma- na) che comparve nel 1931 col e tensione conoscitira si sal- sioni sarcastiche, condotta in sentimenti e da pensieri non meno attivi e resistenti che una differenza se non anco­ scinante delle odi civili, co­ gine di se, esibita agli occhi titolo La madonna dei filosofl. dano nell'analisi di una condi- chiave parapsicoanalitica. Di ra dl un'alternatlva al mlto o me quclla in morte di Na- altrui, non gli riusciva sgra- le forze che tengono assleme Segui H castello di Udine, zione umana degradata, quel- recente, crano state pubblica- la luna, la terra e gli altri alia violenza del modo di vito poleonc; la rappresentazio- dita. 1934, anch'esso legato nelle la della piccola borghesia sot- te la Meccanica. 1970 e la rie- corpi celestl a nol familiar! borghese. e teatrale, con le tragedie Tutto il suo altissimo magi- pagine piu alte, alia riflessio- to il fascismo. Dopo le prose laborazione di un romanzo gio­ anche se sconoscluti. A fissa- St eonte di Carmagnola e stero letterario era stato in- ne sulla esperienza militare. saggistiche e memorialistiche vanile, Novella seconda, 1971. xv questi oggetti In equilibrio Dario MicaccM PAG. 4 / economia e lavoro rUnltd. / martedl 22 maggio 1973

Promossa dalla CNA Un vasto dibattito prepara il Congresso della CGIL Domani per le vie di Roma Presenza di massa la grande manifestazione Forte contribute degli edili alle assemblee degli artigiani italiani all'iniziativa per le riforme in tutto il Paese Le riunioni nelle fabbriche - La discussione nelle Le rivendicazioni delta categoria per lo sviluppo riell'occupazione Aperti a Rimini i lavori del Congresso della Fillea - La relazione di Truffi - Dura condanna della poli­ Camere del lavoro - II contributo della Horn - Da e del Paese — Significativa adesione della Lega delle cooperative tica del governo - La combattivita dei lavoratori garanzia per la difesa deH'ordinamento antifascista oggi il congresso della Federazione dei pensionatl

Decine di migliaia di artigiani conver- In questo contesto essl chiedono agevola- zioni credittzie adeguate senza la pretesa Dal nostro inviato L'esame della situazione sin­ ranno domani a Roma da tutto il Paese dacale e la preparation* per dar vita ad una manifestazione na- delle cosiddette « garanzle real!», che per- RIMINI, 21 del Congresso confederale zionale della categoria intes-a a rivendicare mettono di accedere aH'Artigiancassa e Impegno di lotta antifascista, per una svolta democratica, per una piu avaruata condl- che si svolgera a Bar! dal una nuova politica economica. lo sviluppo alle banche solo a coloro che ne hanno zione del lavoratori nelle aziende, per le riforme social), per I'unita slndacale: attorno a 2 al 7 luglio sara al cen­ della mtnore impresa e dell'oc-cupazione, meno bisogno, una revislone generale del- questo nucleo centrale di problem! si e sviluppata I'ampla relazione con la quale II compagno tro della riunione del Diretti- nonche una svolta nella politica nazionale 1'IVA con aumenti della fascia esente fino vo della CGIL, convocata per verso il Mez?.0£iorno. Claudio Truffi segretario generale della FILLEA, ha aperto questa mattina qui a Rimini nei a 12 milioni annui di giro d'affarl, un salone della Fiera, i lavori dell'8° congresso nazionale del sindacato edili della CGIL. 1 giorni 28 e 29. Fin da ora L:i giornata di lotta, che nelle provin­ alleggerimento della tassazione diretta, la Sono presenti 700 delegati provenienti da tutte le province d'ltalia, in rappresentanza di 400 si pu6 comunque rilevare la ce di Roma e Viterbo sara carntterizzata fiscalizzazione degli oneri sociall, la pere- grande partecipazione di lavo­ dalla chiusura dei laboratori. segna una mila iscrltti (l'obbiettivo e dl quazione delle tariffe elettriche struttu- raggiungere 450 mila militan- ratori, attivisti, dirigenti sin­ tapp.i fondamentale deH'azione del ceto rate oggi in modo tale che le imprese mi­ ca, Svizzera, Algeria, Finlan- menti e di interventl pubbli­ dacali alle Iniziative che pre- medio produttivo; UIH tappa destinata ad nori pagano circa 25 lire per ognl chllo- ti). Per la CGIL e presente il dia, Ungherla, Francia. ci, per una reale democratiz- parano l'VIII Congresso. Gran­ avere ulterior). importanti e consistenti vattora consumato mentre le grandi azien­ segretario confederale Mario Un caloroso applauso del zazlone dello Stato, il poten- di assemblee d! lavoratori, co­ sviluppi, nel quadro della lotta piii «ene- de pagano poco piu di otto lire. Dido. FENEAL E FILCA sono congresso ha salutato la pre­ ziamento del ruolo delle Re­ me quelle tenute nei giorni ia!e del movimento popolare e democra- rappresentate rlspettivamente senza dl dirigenti delle Com­ gion! e delle Autonomie lo­ scorsi da Luciano Lama alia tico. Alia manifestazione romana degli arti­ dai segretari generali Muccla- mission! operate spagnole e cal!, per la bonlfica dei cen- Rizzoli di Milano, da Mario Gli artimani. Jiudati dalla Confedera- giani italiani ha dato la propria adesione, relli e Ravlzza. Gli invitatl so­ dei sindacati greci in esilio. tri di potere burocratlco e Did6 all'Alfa Romeo di Mi­ /tone nazionale dcll'artigianato (CNA). nel con un inessaggio. anche la Lega nazionale no oltre 200 e tra quest! rap- cllentelare. 1 i'A lano, da Gino Guerra al Can­ delle cooperative, rilevando fra 1'altro che Dopo brevl Interventl dl sa- tiere navale di Palermo, con- pronuncinrsi «contro un modello di svi­ presentanti del PCI. del PSI luto del segretario della CdL In particolare gli edili si luppo che ha sempre limitato la crescita « le rivendicazioni avanzate dalla CNA si sono battuti e si battono oggi ERC1II gressi di Camere del Lavoro, collocano nella linea dl sviluppo democra- e delle ACLI, dirigenti della d! Rimini e dell'assessore del 'VI PUBEJL\t\" dl grandi organizzazioni di delle aziende artigiane e delle minori im- Lega nazionale delle coopera­ comune. Delia Rosa, ha preso per un rilanclo sociale dell'in- pre.-e» — come afferma un apnello della tlco e di superamento della crisi economica dustria delle costruzlonl, per categoria sono in corso in tut­ m cm e impegnato tutto 11 movimento tive. dell'ISES. dciriNU, del la parola Tniffi per la rela­ to il Paese. CNA alia categoria —, intendono sottoli- zione. l'appllcazione della legge del­ neare con la manifestazione di domani che popolare ». SUNIA. La regione Emllia- la casa, per le opere pubbli­ Nelle assemblee viene af- dalla crisi attuale «si esce soltanto con La manifestazione artigiana inlziera do­ Romagna e rappresentate dal- Egli ha sublto sottolineato che che intervengano nel tes- fermata la validita della pro­ una politica economica nuova. che mobi- mani alle 9.30 circa a piazza dell'Esedra l'assessore al lavori pubblici. la gravita della situazione po­ suto dissestato del nostro ter- posta politica per un nuovo liti le risorse pubbliche. onenti e costrinsja (Repubblica), da dove un corteo percor- Infine rappresentanti delle or- litica ed economica che 11 ritorio. per la costruzione dl sviluppo economico e sociale quelle private ai fini deU'attuazione delle rera via Cavour. i Fori Imperiali. piazza ganizzazloni sindacali Interna- paese sta oggi attraversando, scuole, di ospedali, per !e che la CGIL, attraverso i suol riforme. deH'aumento dell'occupazione. Venezia per concludersi a piazza SS. Apo- zionali dei lavoratori edili e caratterlzzata dal tentativo opere irrigue a favore del- temi congressuali, nvanza al della riduzione degli squilibri ». del legno dell'Unione Sovietl- delle forze reazlonarie e fa- l'agricoltura. paese in una situazione ca- stoli, dove avra luogo il comizio. sciste dl imprlmere una svolta ratterlzzata da una crisi eco­ a destra dell'asse politico, una Truffi ha poi Indlcato per nomica dl fronte alia quale 11 inversione di tendenza dl tlpo tutta la categoria l'eslgenza padronato, il governo ripro- autorltario ed everslvo. II go­ di lanciare una vera e pro­ pongono una strategia ba- verno Andreottl — ha agglun- pria vertenza nazionale per la sata sullo sfruttamento • Il 27 migliaia di commercianti protesteranno nella capitale to Truffi — ha operato ed ope­ gestione e l'applicazione del sui sacrlfici imposti all* ra scopertamente per questa contratto recentemente con- classi lavoratrlci. I congres- restaurazlone, per 11 ripristlno quistato. si ribadiscono con fermez- e la salvaguardia dei privllegl La relazione e passata ad za rimpegno della classe ope- di classe. non disdegnando per aflrontare i problem! dell'unl- raia, dei lavoratori di bat- questo l'appoggio aperto del ta sindacale. Truffi ha sotto­ tersi contro i tentativi fascl» fasclstl del MSI. sti. I temi dell'unita, dell'oo- lineato il rllevante contributo cupazione, del Mezzogiorno FERMO IMPEGNO DEI DETTAGLIANTI In questo contesto trovano portato dalla Federazione uni­ trovano grande spazio nel di­ spazio e esplicano tutta la taria dei lavoratori delle co- struzioni al processo di unita battito. ?oro pericolosa azione eversiva Alia fine della settimana ie forze della trama nera. le organica. Tate processo, ha aggiunto, deve sviluDparsi an­ passata i congressi delle Ca­ (lentrali nazionali e interna- mere del Lavoro di Temi pre­ iiionali della provocazlone. che attraverso 1'esperienza SCIOPERO DEI LAVORATORI DEL COMMERCIO del patto federatlvo e contri­ sente il compagno Scheda, di NELLA LOTTA CONTRO IL CAROVITA Questo governo — ha detto bute. proprio in base a que­ Oggi circa un milione di lavoratori (i dlpendenti dei diversi Bari (Vignola), Lecce (La­ ancora Truffi — si e ripetu- sto sviluppo. al superamento settori del commercio) scioperano per i'intera giornata. I ma). Cremona (Giovannini). tamente incontrato con i sin- Agrigento (Marianetti), Ma- positivo del patto stesso. Per negozi, i grandi magazzini, i bar, gli autogrill, i depositi cerata (Verzelli), Enna (Capl- Conferenza stampa dell'avv. Capritti, presidente della Confesercenti - Una rhcati ma solo per contestare cib che riguarda In partico­ all'ingrosso ecc, restano chiusi per la lotta contraftuale degli cfni e qualsiasi dlsegno rifor- lare la Federazione FILLEA- tani) hanno ampiamente di- serie di richieste atte a contenere Pascesa dei prezzi - Crediti agevolati raatore e di corretto svilupno 800 mila del commercio e per quella dei 220 mila dei pubblici scusso la proposta contenuta FILCA-PENEAL Truffi ha pro- esercizi. I primi hanno aperto la propria vertenza da alcune economlco e sociale che essi posto che si creino, sotto la nei temi, proposta alternativa e revisione dellTVA - La via delPassociazionismo per riformare il settore andavano proponendo. gulda della Federazione. strut­ settimane: nel corso degli incontri con la Confcommercio all'attuate meccanismo di svi­ svoltisi il 16-17 maggio le organizzazioni sindacali hanno valutato luppo. Non e un'impresa fa­ Dalla pericolosita di questo ture unitarie sindacali a livel­ cile da realizzare — e stato lo territoriale, proprio per ac- negativamente la posizione del padronato. Le trattative comun- Un'altra grande categoria Capritti ha detto. mlatti, che inoltre fare in modo che le In­ serie di manllestazioni (oltre governo — ha affermato Truf­ detto — perche gli awersari dustrie a partecipazione sta- a quella romana di domenica fi — si deve dunque partire celerare i tempi del processo que riprenderanno domani. I lavoratori del pubblici esercizi che si annidano fra le forze del ceto medio operoso scende di fronte ai continui rincan, di unita organica. invece scioperano in segno di protesta contro la decisione in lotta in questi giorni per che da un Iato falcidiano i tale diminuiscano i prezzi del­ prossima) e di chiusure arti- per unire tutte le forze de- politiche e economiche sono rivendicare una nuova politi­ redditi delle masse lavoratrl- la loro « ingente produzione » colate di protesta per conse- mocratlche capaci di abbat- della FIPE di non applicare I'accordo di massima raggiunto agguerriti, tuttavia il sinda­ ca economica e una serie di ci e dall'altro compromettono nonche applicare un preciso guire alcuni chian obiettivi: terlo, creando nel contempo Piero Gigli al ministero del Lavoro cato e cosl cresciuto che pu6 concrete misure atte a com- una serie di aziende commer­ controllo dei prezzi su tutta la a) eliminazione dal mercatl le condlzioni per una svolta legittimamente cimentarsi su­ battere il continuo crescendo cials non e piu possibile la- produzione industnale. II CIP, generali del sistema di vendl- d| progresso democratico e gli obiettivi di sviluppo eco­ del costo della vita. Domeni- sciare il mercato nelle mani inoltre, deve garantire il rigi- ta «per tara-merce» e sua sociale. nomico e sociale del Paese. ca prossima converranno a di grosse concentrazionl spe­ do controllo dei prezzi ammi- sostituzione con la vendita al II relatore ha qulndl rl- Nel quadro delle iniziative Roma decine di migliaia di culative. Si tratta, dunque, nistrati. compresa la benzina netto dei prodotti. Capritti ha percorso le tappe salientl Al centra della riunione il recente congresso confederale precongressuali della CGIL. piccoll commercianti su ini- anzitutto di assicurare il riior e le a&sicurazioni auto, ridur­ documentato, a questo propo- dflla lotta d! massa. politica particolare rilievo assume la ziativa della Confesercenti. nimento dei generi alimenta re I prezzi dello zucchero e del sito, come con la vendita «ta­ che il movimento nel suo in- decisione della FIOM di tene- una organizzazlone che non ha ri e di prima necessita a prez tabacchi, fissare i prezzi per ra-merce » i dettaglianti pri­ sieme ha condotto in questo re dall'll al 13 giugno. a Bo­ ancora due anni di vita ma zi controllati e di ridurre. con- « un pacchetto di generi Indi- ma e poi i consumatorl pa- ultimo quinquennio. affer- logna, rassemblea nazionale che gia conta oltre 150 mila temporaneamente. !l prelievo •spensabili al consumo delle ghino, in effetti, le cassette di mando che tale periodo coin­ dei quadri. L'assise della aderenti effettivi (tesseratl) fiscale sul settore. A! sistema famiglie». da! quali deve es- imballaggio alio stesso prezzo cide con uno dei moment! piu FIOM, preparata con assem­ ed e presente in tutto il ter- imposto dalle aziende produt- sere eliminata 1'IVA. dei prodotti. il che consent* alti. e importanti di tutta la Franco scambio di idee blee in ogni provincia, si svol­ ritorio nazionale. trici e dai grossisti importa- In pclemica diretta con la ai grossi intermediari colos esperienza sindacale del do- gera sulla base di un docu- Fra gli obiettivi della mani­ tori, pertanto. occorre sosti- Confcommercio. che ubbidisce sali speculazioni; poguerra. Ha sottolineato il mento elaborato di recente festazione romana, esposti lerl tuire «una politica pubblica alle indicazioni e alle pretese b) costituzlone dl nuove cen- valore della unicita degli ob- dal Comitato centrale in cui mattina dal presidente della delle importazioni di carne. delle grandi organizzazioni tlnaia di gruppi d'acquisto e .biettlvi contrattuali e sociall, vengono affrontati i problemi Confesercenti. aw Capritti ai patate, farina e degli altri commerciali private, la Con­ cooperativi, soprattutto nelle della decisa azione per l'at- nell' incontro PCI-UIL di fondo del movimento sin­ giornalisti. figurano anzitutto generi 1 cui prezzi sono lorte- fesercenti chiama all'azione grandi citta italiane al fine di • tuazione delle riforme dl dacale una serie di rivendicazioni ri- mente aumentati anche in for tutti l dettaglianti e i piccoll « saltare rmtermediazione » r struttura, per - l'occupazione L'esame della situazione politica — Espresso dai comunisti Mentre sono in corso i la­ volte a contenere l'aumento za delle decisioni comunitarie e medi operatori del settore. ed esercltare una effettiva per 11 Mezzogiorno. vori del Congresso della Fil- dei prezzi. (sui prezzi agricoli) » Occorre annunciando fin da ora una lea-CGIL, di cui riportiamo azione sulla determinazione La lotta di classe e sinda­ I'augurio che si sviluppi il colloquio fra partiti democratic! e a fianco il servizio, oggi co- dei prezzi all'ingrosso; cale e assurta ad un nuovo mincia i lavori anche il con­ c) rivendicare dallo Stato. e piu alto livello proprio in antifascist!, Confederazioni e Federazione unitaria gresso nazionale della Federa­ dalle region! e dai comuni, quanto non e rimasta chiusa zione italiana pensionati. II un impegno straordinario per nella fabbrica. nel cantiere. Nel quadro degli incontri La delegazione dellTJIL era segretario generale Enrico Congresso, che si svolge a Dietro il pretesto delle difficolta dell'industria finanziare tali iniziative e per ma ha saputo Investlre tutti chiesti daH'Unione Italiana del composta da Raffaele Vanni, Berlinguer, Fernando Di Giu- Cervia (Ravenna), sara aperto il reperimento delle attrezza gli altri nodi economic! e po- Lavoro ai partiti dell'arco co- Ruggero Ravenna, Luciano lio e Luciano Barca della Di- con una relazione introdutti- ture e dei magazzini neces- litici che vanno sciolti se si stituzionale. una delegazione Ruffino, Lino Ravecca, Aride rezione, Gianfranco Borghini, va del segretario generale sari. vuole andare al rinnovamento delJ'UIL ha avuto ieri un col­ Rossi, Gildo Muci, Pino Gue- Gianni Giadresco e Antonio della Fip, Rino Bonazzi sul te­ Sul problema deil'associa- delle strutture del paese. E' loquio con i rappresentanti renghi. Camillo Benevento. Tat6 del Comitate centrale. nia « Per una civile condizio- zionismo fra i dettaglianti. che per queste ragioni — ha riba- del PCI. Per il PCI erano presenti il ne economica e sociale dei I rappresentanti dell'UIL pensionati». e gia in fase avanzata anche dito Truffi — che la compo- hanno illustrato le decisioni Gruppi finanziari contro per iniziativa della Lega delle nente piu retriva del padro­ del recente congresso nazio­ cooperative, il presidente del­ nato italiano tenta di rivaler- nale della loro organizzazione la Confesercenti ha insistito si con la svolta a destra e Forte lotto Piccolo industrial e gli orientamenti suite que­ molto. precisando che le ri­ con la provocazione fascista. stion! del rapporto tra orga­ chieste avanzate per facilitare Ma la forza del movimento dei ceramisti in discussione nizzazioni sindacali, pubblici Organizzata dalla FOCI il contratto dei tessili questo processo costituiscono sapra battere questi pianl. La poteri, assemblee elettive e uno degli obiettivi per creare permanente combattivita e ; partiti. strumenti adeguati di lotta al carica Ideate, democratica e caro vita per il contratto l fondo garanzia Successivamente si e svolto Sono gli sfessi che hanno imposto di punfare sulie esportazioni in a'lernativa antifascista dei lavoratori ita­ un amichevole e franco scam­ Dal 25 a Genova Nella seconda parte della liani e delle grandi masse po- bio di idee oltre che su que­ all'ampliamenfo del mercato inferno — II ruo'o delle Partecipazioni sfatali sua esposizione 1'avv. Caprit­ polari. e il dato qual.ficante - Prosegue con pieno succes- Inizia oggi alia Camera sti argomenti. sugli scottanti la Conferenza ti ha affrontato i problem! dell'attuate situazione ed e so la lotta articolata di 6 ore l'esame parlamentare dei pro- problemi posti dalla grave si­ diretti e immediati della ca una garanzia per la difesa settimanali dei 90 mila lavo­ getti di legge per la costitu- tuazione economica e sociale I lavoratori dcll'industria leisile e delle confezioni prose vato» dalla GEPI costa tegoria anch'essi mquadrati deH'ordinamento antifascista ratori del settore ceramica e zione di un Fondo di garanzia e dall'attuale quadro politico della gioventu guono la lotta per il contratto. Giovedi e venerdi ha luogo 5 milioni di lire e il licenzia­ nella azione p.u generate per e reDUbblicano. abrasivi per il rinnovo del che consenta di finanziare le e governativo. una nuova sessione di trattative, nel tentativo di sbloccare mento di un altro Iavoratore una nuova politica e per il contratto. dopo la rottura del­ piccole imprese senza contro- : Truffi ha quindi sottolinea­ la posizione negativa del padronato La realizzaz one del con­ (poiche si Iicenzia talvolta contenimento dei prezzi A ta le trattative avutasi I'll mag­ partita di garanzia imrnobi- La delegazione del PCI ha lavoratrice le proposito ha chiesto l'au to i) valore della proposta al- gio, determinate dalla volon- liare I parlamentari del PCI espresso il suo ringraziamento tratto ha una grande importanza per le scelte di indirizzo di meta del personate) Non cb ternativa della CGIL per un tutta I'economia italiana. i un programma di riorganlzza- mento della fascia esente dal- ta padronale di imporre un hanno presentato un proget­ e il suo apprezzamento per la Dal 25 al 27 maggio a Ge­ I zione unitaria ed espansiva 1'IVA da 5 a 12 milioni. I'ap nuovo sviluppo economico, rinnovo a basso livello. Si sus- to che. a differenza di quello iniziativa della UIL nel pro- nova si terra la V. Conferen­ provazione di una legge che per la stabilita e lo sviluppo seguono in varie province ini­ governativo. prevede l'affida- muovere gli incontri e ha for- za nazionale della gioventfc II rinnovo del contratto del luppati; si sconta che i saiar: j delle aziende in cui e Inettato deH'occupazione. per la dife­ mento delle istruttorie a or­ tessili si dlscute con una nei r>aesi sottosviluppati ri j \\ daniro pubblico Si dice che elevi ad un milione e mezzo ziative e manifestazioni. men­ mulato I'augurio che continui- occupata e disoccupata orga­ il iimite di tassabilita per la sa del potere d'acquisto dei tre si prepara intanto nelle ganism* in cui siano rappre­ no e si svtluppino i colloqui nizzata dalla FGCI sul tema vasta platea di piccole e me marranno bassi anrhe nel me i si m?nten?ono a bassi Iivelli salari e dei redditi popolari fabbriche e nelle province la sentate Regioni. piccola indu­ die imprese Certi grossi pa­ dio-lungo penodo; si traccia complementary, con detrazto tra i partiti democratici e an­ « La lotta dei giovani per l'oc­ di <*ffi-ienz3 le imprese «sal- ne di 150 m:!a lire per ogni dalla spirale inflaziomstica urande manifestazione nazio stry e cooperative nonche tifascists le singole confede­ cupazione ed un diverso »vi- droni. inoltre. al *.ai*o!o del­ una prospettiva di ''oncentra vale » per evitare di met^erne nale che avra luogo il 29 mag­ norme che ampliano 1'operati- zone per la lotta -ontro la familiare a canco e con I'e alimentata dalla politica go- razioni sindacali dei lavorato­ luppo economico e sociale, le trattat'.ve non M presen- in crisi altre. anch'esse poco levazione de.'la quota fissa de vernativa. per una corretta e gio a Modena con un corteo vita del Fondo rendendola ri e la Federazione unitaria per battere il go\emo An- tano: ci riferiamo all'IMI e produzione dei paes' sottosvi efRcienti L'inefficienza di- traibile a un milione e 200 costante politica di investi- per Ie vie del centro meno costosa delle Confederazioni operaie. dreotti e far uscire il paes« jille ban:he. che hanno in luppati: si fornisce la base venta filosofia del sistema. sa mila lire. dalla crisi». mano un gran numero di teonca di ogni tipo di ncatto latamente pagata dal contri- aziende grazie al livello di contro i lavoratori. si tratti buente. e questo per^he si in- Capritti na altresi sottoii- I lavori iniziano alle 10 lndebitamento. o alia GEPI. di licenziamenti o di intensi tende resoingere il -^riterio di neato la necessita che siano ! di wnerdi e si concluderan- societa finanziaria intera ficazione dei r:tmt di lavoro no nella mattinata di dome­ j una programmazione d'msie- immediatamente presentati in Fallita dopo soli sei anni 1'azienda elettronica di Aprilia nica. mente pubblica ma furbesca: - L'ipotesi di un'ult4»r:ore ri­ me. a livello regionale e na­ Parlamento i decreti per le mente tenuta nell'amb to del- duzione della produzione e zionale. la quale tolga il ca- imposte dirette. nonche 1'esi- La relazione introduttiva Jo statuto di finanziaria pri­ temr»raneamente -^idula ma rattere di salvatagro e quin- genza di avviare una vera sara svolta dal compagno A- vate proprio per rvitare in ca gruppi finanziari e governo di ulteriormente squilibratore nforma di tutto 11 commer- mos Cecchi. responsabite del- si come auesti di risoondere cio. i la commissione nazionale glo- aglscono sulla linea v>pra in ai rari interventl GEPI. \-entu lavoratrice della FGCI. global mente del Droprio ope­ dicata. II presidente dell' Assocla- Gli esercenti devono essere ra to. La chiave di un nuovo In primo luogo. hanno con- protagonisti di questo profon Perche e stata occupata la Dino Olivetti La delegazione del partite zione fra cooperative indu­ che seguira i lavori e com­ Indirizzo. qual e imolicito tinuato e continuano a for- strial! Elieio Lurch'., ha fatto do rinnovamento. anche at- nelle scelte contrattuali !a posta dai compagni Alfredo zare le esportazioni a spese in una conferenza stampa il traverso la loro partecipazio­ Reichlin e Dario Valori. de>lla tengono tuttavh npll* man: del consumatore ita!:ano R n confronto fra I'intervento GE­ ne associata alia creazione di Un prestito IMI di 500 milioni • II problema della piccola e media indusfria nell'area indusfriale Roma - Latina proprio le grandi banche e direzione. Gianfranco Borghi­ cari all'interno e o'erzi piu PI e le TO piccole imprese adeguate strutture (supermer ni del C.C. e vice responsa­ le societa finanziaric pub bassi all'estero anche se !e entrate in crisi e rilevate da cati e moderni negozn per of- Nel 1967 Dino Olivetti, uno vece le cose sono andate mol­ questo tipo (semiconduttorl tolare di una delega a vende- bliche. frire ai consumaton servjzi bite della sezione « Problemi maU»r:e orim? che ^omprta una cooperativa di lavoratori. dei figli di Adnano e propne- to diversamenle, tanto che di potenza, componenti a re il complesso. tuttavia non del lavoro ». E' nella Relazione proarom mo all>stero «fibre, rotone per i salvataggi faui dagli efficienti a basso costo Al ri t-ano di circa il 10 per cento piogressivamente. anziche film, strumenti di misura, sta facendo granche per tro- matica stesa in questi »m lanai rinaarano E" la =vendi operai non c'e stata una lira guardo e stata rivendicata una delle azioni delta az:er«da di ver^o un ampiiamento dell'at- alimentatori, strumenti digi- vare un compratore. Perche? bienti — il ministro delle ta del lavoro ita'iano <*on cm di finanziamento pubblico E politica creditizia che ponga Ivrea decise di costituire con tivita si e andati verso il suo tali). Cib e riconducibile ad II presidente dell'Istituto mo- Partecipazioni statali. Ferra si intend? giu=;t'fi-an» in que se fossero stati ero/ati 5 mi­ fine alia pratica assurda del­ un capitate versato di un ml- restnngimento. fino a giun- incapacity manageriali so­ biliare italiano Borri ricopre I lavori ri Aggradi. Ilia soltanto fir st: gorni il rifiuto d^!!? ri lioni per addetto avremmo le concession! soltanto a chi e iiardo e 300 milioni una so­ gere alia situazione attuale. prattutto, ma anche alle de- nello stesso tempo la carica mata — che si legge la con vendi-woni contrattuali Gil avuto un'esrMnsione produUi- in grado di xoffrire garanzie cieta in proprio e di impian- I debiti s: sono accumulate bolezze strutturali dell'indu- di vicepresidente della Olivet­ danna al licenziamento di de interv»nti della Ie»?e tessile va e di occupazione che la reali». mentre ogni assisten tare una fabbrica ad Aprilia anno per anno, nonostante i stna elettronica nel settore ti di Ivrea. Esistono quindi del CD. della cine di migliaia di lavoratori e l'ero?az:one dei 'ondi pub GEPI in ogm caso esclude. za viene negata a co.oro che. nell'area industnale Roma- prestiti ottenut: dall'IMI dei beni strumentali, in par­ degli interessi tali da voter bhci affiiati illENI e alia pur avendone tutt; 1 requisiti Latina. tentando di inserirsi per circa 500 milioni. il cui ticolare per le nuove aziende spazzar via dal mercato la tessili e dell' abbigiiamento L'autogeitione e una via va- morali e professional 1, non Federmezzadri Sulla base di qualche dato GEPI. onvi di ancorazaio ad hda non solo per r'organizza- in modo autonomo nel merca­ pagamento avrebbe dovuto che tengono ad impiantarsi Dino Olivetti? ET quello che possono per6 garantire In so to deU'elettronica Circa un cominciare proprio quest'an- nell'area della Cassa per il si chiedono i lavoratori che statistico maldizerito v: si dl un crit-erio sociale come quel re le piccole imprese dopo una lido e preventivamente i pre chiara (pag 130) che •» non e lo del ma^simo di o^cupazio crisi ma anche per oorsi quel mese fa. Io stabilimento ha no e protrarsi per dieci anni Mezzogiorno. Ad esempio il occupano la fabbrica e le stes- ne. divengono finanriamenti stiti nchiesti. II progetto dl chiuso 1 battenti; Dino Oli­ al tasso d'mteresse del 3 per prestito pubblico e stato con- se organizzazioni sindacali Si sono conclus: a Roma i realistico prevedere che il re- problems di ricom posizione legge elaborato da lie region! cesso dall'IMI senza essere ac- lavori del Comitato d.rettivo cupero delle condlzioni di occulti delle esportazioni Lo della frammentazione indu- vetti ha deciso di ritirarsi cento. Ma perche si e arrivati dell'IMI, come e stato messo ENI, sviluppando il settore e a questo fine trova la Con­ dall'iniziativa e i 170 dipen- a questo tracollo compteto? compagnato da nessun inter- in rilievo recentemente in della Federmezzadri-CGIL ai conveniens operativa dell'in- striale oggi spinta all'e. tremo fesercenti pienamente favore- denti rimasti sono stati co- vento di controllo sui modi quali hanno partecipato an­ dustria te<«ite e dell'abbigha- delle fibre Mntetiche. hi pro in questo settore. Ci riferia­ «L'ing. Olivetti — dice un un'assemblea tenuta dentro gettato anche stabilimenti tes­ vole Esso deve essere ora stretti ad occupare la fabbri­ rappresentante del consiglio del loro impiego; d'altra par­ lo stabilimento di Aprilia. che il segTetario generale del­ mento possa riguardaro. nel mo all'associazione fra arti­ approvato senza mdugi dal ca per impedirne la smobili- di fabbrica — non & riuscito te all'attivita di credito non la Federbracclanti, Feliciano medio-Iungo periodo. 1'intera sili — nella zona di Ottana. giani. fra lavoranti a domici- Parlamento e dai consign re Attorno alia lotta di tec- Sardegna centrale - ma fra ta zione Una vita breve, quin­ a far compiere all'aztenda il si accompagna una necessaria Rossitto, e per la CGIL C.cer- delle produzioni. poi- lio, fra piccole imprese. Ma gionalj affinche venga reso di, «Non hanno saputo ge- necessario salto dalla fase di e complementare iniziativa di nici, impiegati, ed operai, si chia e Viciani. ch£ molte di esse sono in con produzione di fibre program l'autogestione. se non vuole operante. va stringendo una vasta soli- mata (e Mnanziata dallo Sta stire Vazienda — dicono 1 la­ studio e progettazione a quel' assistenza dal punto di vista Al centro della relazione e correnza con quelle dei paesi ridursl a espediente, ri propo­ voratori — Ci sono pesanti la di produzione su vasta strutturale. Questo modo di darieta. che abbraccia le fab­ del dibattito vi e stato un ap- in via di sviluppo. awantag- to) e utilizzazione in campo ne il medesimo problema po­ Conversando con 1 rappre­ concepire il credito come pu- briche della zona, i partiti tessile e confezionistico c*e responsabilila manageriali scala. Per cui lo stabilimento profondito esame dello svol- giate. sul piano della compe litico che si presenta nell'in- sentanti della stampa l'avvo- dietro il fallimento dell'im- 6 rimasto una sorta di gros- ra e semplice elargizione di democratic), le assemblee e- gimento e del significato d^l- titivita, dal basso costo del­ una diversita a sfavore degli dirizzo delle Partecipazioni cato Capritti ha detto Infmc presa» — sottolinea dal can­ soldi pubblici che poi il pa­ Iettlve. II consiglio comunale impieghi manifattur.cn. so laboralorio. anche se il ti­ !a giomata nazionale di lotta la manodopera» La t plcco- statali. che e quello del col- che per il proas:mo autunno to suo la Fiduciaria IMI po di prodotto che noi trat- drone gestisce come vuole, ha di Aprilia ha votato un onli­ del 10 maggio promossa dalla la frase» contiene una serie I^a GEPI interviene nell'in legamento delle prospettive sono gia preventivati dalle Cinque anni fa si parlava tavamo aveva un mercato ab~ fatto fallimento ancora una ne del giorno impegnandosi a Federazione CGIL, CISL, UIL di enormita: si da per scon- dustria tessile come un impianditoriali ad una tra- aziende produttricl aumenti di un'azienda in espansione. bastanza fiorente in Italia e volta con la Dino Olivetti». difendere l'occupazione fino e dello sviluppo che il movi­ tato che 1A direttrice di sovvenzionatore Lstituzlonale, sformazlone delle strutture del 1012 per cento (negli ali­ Infatti fu impiantata su una all'cstero. Eravamo infatti la Dietro la vicenda di questa a giungere anche alia requl- mento sindacale dovra dare •.spanslonc e il mercato este- senza preoccupazionl d: cspan- dell'economla italiana. menta ri). area dl 80 mila metri qua- umca fabbrica nel nostro azienda, ci sono anche retro- sizione della fabbrica. nei prosslmi mesi all'azione ro, e nemmeno tutto, ma so- sione sui mercatt Internl. dratl e si prevedevano addi- paese a produrre componcnti scena non del tutto chlarl di lotta per le riforme in afri- |» quello dei paesl sottosvl- Ogin posto di lavoro «sal- Renzo Stefanelli sir. se. I rlttura sel stabilimenti. In­ e strumenti elettronici di L'IMI, cosl, e attualmente U« s. ci. coltura, l'Unitd / martedl 22 maggio 1973 PAG. 5 / cronache GLI SVILUPPI DELL/INCHIESTA DEL GIUDICE D'AMBROSIO SULL'ATTENTATO PI PIAZZA FONTANA A casa del dirigente del MSI una chiave sospetta Una perizia dira se la chiave sequestrate al Fachini e quella della cassetta con la bomba esplosa alia Banco dell'Agricoltura - Come 4 noto, la serratura della « Yuwel» i conservata quasi intatta tra i reperti - L'esponente padovano del MS! i gia stato a suo tempo indiziato di omicidio volontario, insieme con Freda, per la misteriosa morte del portinaio Muraro

Dalla nostra redazione Su quali elementi si basa l'avviso di procedimento? MILANO. 21. In una delle ultime perqui- Chi tento di indirizzare gli inquirenti su una pista sbagliata? Dopo 1'incriminazione per sizioni ordinate da D'Ambro­ concorso in strage di due sio, nella casa del Fachini e esponenti fascist! a seguito stata trovata una chiave del­ degli accertamenti compiuti a lo stesso tipo, fabbricata ne­ Roma, il giudice istruttore Ge- gli stessi anni. di quelle delle rardo D'Ambrosio ha inviato serrature montate sulle cas­ un avviso di procedimento per sette « Juwel » che furono im- la strage di piazza Fontana a piegate, per compiere la stra­ Una telef onata provoco carico di Massimiliano Fachi­ ge di piazza Fontana, come ni, consigliere comunale del contenitori dell'esplosivo. Ci6 MSI a Padova, figlio dell'ex non vuol dire, naturalmente. questore di Verona della re- che si tratti proprio della stes­ pubblica di Said. sa chiave. Per stabilirlo e stata disposta dai giudice una Parresto dello yemenita perizia, per il giorno 24. che verra effettuata dall'istituto Groviglio di misteri nelle indagini per I'attentato di Milano - L'uomo fermato a Jesolo sarebbe estraneo ai fatti - Trattenuto in per le ricerche sui metalli del­ II Consiglio la Breda. A tale scopo il ma­ carcere per altri reati • Una chiamata al 113 - Circostanze con testate al Bertoli - Imminente la formalizzazione deH'istruttoria gistrate ha dovuto inviare una regionale pugliese comunicazione giudiziaria al Fadiini per avvertirlo del- te di aver reso queste false II resto e noto. quanto risulta, ha fornito ce all'amico di avere Intenzlo- l'esame peritale. Una possi- Dalla nostra redazione generality per sottrarsi a una Ma chi 6 l'anonirno che fe- spiegazioni convincenti. Ritie­ ne di compiere un « gesto cla- contro Tattentato MILANO, 21 mcriminazione per truffa. E' ce quella telefonata e, soprat- ne l'amico addirittura un con- moroso». Fra gli inquirenti bilita di riscontro precisa e'e II fermo dell'arabo non e stato quindi fornito il suo ve­ tutto, che interesse particola- fidente della polizia che, a e'e persino chi e convinto che di Milano in quanto tra i reperti di piaz­ itato convalidato. Rimane pe- ro nome, con l'aggiunta del re aveva a farla? Le ipotesl suo tempo, non esitd a de- gli abbia fatto vedere la bom­ za Fontana vi e proprio, qua­ r6 in galera, nel carcere di suo luogo di nascita (Addis possibili sono due: o e stato nunciarlo, e tuttavia sente il ba. Di bombe, in ogni caso, BARI. 21 si intatta. la serratura della Lodi, per reati minori. Per Abeba) e dei suoi anni: 37, es- lo stesso arabo oppure e sta­ bisogno di vederlo. Dice di si sarebbe parlato. II Consiglio regionale di Pu- cassetta impiegata. Pur essen- tali reati l'ordine di cattura sendo nato il 6 settembre del to uno che conosceva perlet- averlo fatto perche, dopo la glia ha espresso, questa mat­ do « individualizzate » ad ognl non e obbligatono, ma i ma- 1936. Ma perche non e stato tamente vita e miracoli del Per ci6 che riguarda le in­ tina. la sua protesta contro il gistrati lo hanno emesso e- scarcerato? Per rispondere a signor Al Ahdal e che era solitudine nel kibbuz, avver- dagini, il procuratore-capo Mi­ criminale attentato di Milano. cassetta per minimi particola- gualmente. segno che, quanto- questa domanda dovremmo perfettamente informato sui tiva il bisogno di essere chla- cale ha detto stamane che e Sara l'impegno di tutte le for- ri. le chiavi, piu o meno si- meno, ritengono piu utile man- conoscere esattamente come e suoi spostamenti. In ognl mato finalmente da qualcuno prevista la formalizzazione del ze sicuramente democratiche — mili a quelle del tipo « Jale >. tenere l'uomo al sicuro, nel saltato fuori il suo nome, chi caso l'interesse sembra esse- con il suo vero nome. E sic- processo, data la complessita ha affermato in apertura di se- hanno tutte la stessa struttura chiuso di una cella. ha messo i magistrati milane- re stato uno solo: far perde- come da cosa nasce cosa .do­ delle indagini. Gli atti, dun­ po essersi sentito chiamare duta il presidente della Giun- e impostazione. L'arabo. il cui vero nome, si sulle sue tracce. Ma gli in­ re tempo agli inquirenti, indi- que, fra qualche giorno, sa- ta, il dc. Grisorio Liuzzi — a fra l'altro, non e quello che quirenti si rifiutano di rispon­ cando loro una falsa pista. «Gianfranco», magari nella ranno trasmessi al giudice I- determinare il superamento del Sul Fachini da tempo si era- venne registrato dall'alberga- dere. Se le cose stanno cosi, l'en- dolce cantata veneta, il Berto­ struttore. clima di malessere e di sfldu- no appuntati i sospetti del giu­ tore di Jesolo, bensl Al Ahdal Si saprebbe per6 chi ha fat- trata in scena dell'arabo puo li si scioglie e si abbandona cia che pesa sulla nostra so- dice D'Ambrosio. Tanto che Monsour, e stato interrogato to entrare in scena. presu- comunque rappresentare un a confidenze sensazionaii. Di­ Ibio Paolucci II dirigente del MSI Fachini cieta. elemento utile. L'indagine si questi lo aveva indiziato. in­ tutta la notte dai sostituti mibilmente alio scopo di de- sieme a Freda, per omicidio procuratori Scarpinato, Viola spistare gli investigatori, l'a­ presents molto difficile, ma e Marini. A conclusione del- rabo di nazionalita yemenita. se la polizia di Venezia riu- volontario per la morte del l'interrogatorio e stato detto Sarebbe un anonimo che te- scisse a dare un nome all'a- portinaio padovano Alberto che il fermo non viene con­ lefono al «113». il numero nonimo che ha telelonato al Sulle tracce del terrorista che ha dimorato diversi giorni nel porto francese Muraro, il testimone, tre mesi validato in quanto si ritiene del pronto intervento della « 113 », l'inchiesta sulla strage prima della strage di piazza che gli indizi che erano suf­ polizia. per dire, piu o me­ di via Fatebenefratelli potreb- be segnare un passo in avan- Fontana. della consegna di un ficient! per autorizzare il fer­ no: «Qui. nella cabina tale, pacco contenente una bomba mo. dopo gli accertamentl si trova un arabo che sta ti di rilevante importanza. Si svolti, non sono tali da auto­ telefonando a Beirut. E' quel­ e appreso fra l'altro che l'ara­ e una pistola a un certo Nico- rizzare un ordine di cattura lo che ha consegnato la bom­ bo sarebbe stato legato a ser- 16 Pezzato che si era recato per concorso in strage. ba all'attentatore di Milano ». vizi segreti stranieri ad uno nello stesso stabile dove abi- dei quali avrebbe addinttura Tuttavia — e stato aggiun- La Volante di Venezia si pre- GRUPPI DI DESTRA OPERANO A MARSIGLIA: tava il Fachini. II portinaio fu telefonato da Venezia. to — poiche occorrono ulte- cipito sul posto e, in effetti, rinvenuto sfracellato ai piedi riori indagini, viene emesso trovo l'arabo. il quale venne della tromba delle scale del fermato e poi trasferito alia II Bertoli, intanto. e stato un ordine di cattura per il nuovamente interrogato sta- palazzo di cui era custode. II reato di «false dichiarazioni Questura di Milano. a di- sposizione della Magistratura. mane dai dott. Marini. Gli sa- suo «caso» fu in un primo di generality » con l'aggravan- rebbero state contestate cir­ momento archiviato come una costanze nuove che sono e- disgrazia. ma in base ad ele­ merse dalle indagini in cor- ORDINE NUOVO E UNO DEI PIU ATTIVI menti concreti (le sue panto- so: circostanze che sarebbero state taciute dall'attentatore. fole furono ritrovate ad un Nel pomeriggio di oggi e sta­ Nello stesso quariiere dove sarebbe stato visto Bertoli e'e un ristorante,luog o di ritrovo degli uomini delle organizzazioni fasciste - A col- pianerottolo diverso da quello to anche interrogato nuova­ loquio col dirigente locale: «II Bettar, movimento sionista d'estrema destra, \ qui molto attivo» - Le indagini ufficiali segnano il passo dai quale presumibilmente era Oggi i funerali mente Massimo Magri, il tito- caduto), il giudice D'Ambro­ lare del falso passaporto di porti con analoghi movimentl sio riapri le indagini. Che no- cui il Bertoli era entrato in Dal nostro inviato politic! italiani?, chiediamo. tevoli difficolta fossero frap- possesso. «A Parigi so che sono mol­ poste a chi voleva seguire MARSIGLIA, 21. to stretti, ma anche qui a di Gabriella Bortolon Circa le voci circolate su In Rue Beauvau 9, a Mar- una pista che portava ai fa­ altri arabi, stamattina il dott. Marsiglia. Spesso qualche a- scisti lo dimostrarono i prov- Viola ha detto: «Non esisto- Prigioniera del rapinatore siglia, nei pressi dell'Opera, mico del MSI mi viene a tro- no altri arabi neH'inchieota». e'e un piccolo ristorante, «Le vare e anche quelli di Ordi­ vedimenti presi nei confront! E ha aggiunto: «Per essere Tonneau». E' il ritrovo degli ne Nuovo si incontrano qua­ del commissario di polizia Ju- onesti bisogna dire che l'in­ esponenti deH'estrema destra si sempre qui. liano che per primo la segui. chiesta a questo punto ripar- della citta. II proprietario si — Qual e l'ultima volta che Pezzato era un suo confiden- te dai Bertolin. chiama Ballalas. L'informa- ha visto un dirigente del te e il commissario fu accusa- zione e saltata fuori stama­ MSI? to di avere prefabbricato le E chi e questo Bertoli che ne dalla sala stampa dell'Ho- «Poco tempo fa. I nostri si autodefinisce un «anarchi- tel de Police, in Rue Becker. rapporti sono sempre eccel- prove contro i fascisti e fu co nichilistan? II suo passa- Vagamente ci e stato detto: lenti». sospeso dai servizio. Freda a to e — come noto — di de- cui era stato notificato un man­ stra: ha fatto parte della fa- «Quel tipo e interessante: po- — Ci sono a Marsiglia al­ migerata « Pace e hberta >, le- trebbe sapere diverse cose ». CI tre organizzazioni di destra? date di cattura per la strage gata alia CIA; e stato lega­ siamo andati verso mezzo- Si. Qiii opera il Bettar, di piazza Fontana, e Fachini to a « Ordine nuovo», una giorno. La pista ci sembra- che e un gruppo sionista di che era suo grande amico si delle organizzazioni fasciste va interessante perche il quar­ estrema destra. Sono molto sentirono certamente solleva- che faceva capo a Pino Rauti, tiere del ristorante e lo stes­ capaci. Prima avevano anche so dove, secondo la testimo- una sede ». ti, se colpevoli, per la morte ora membro della direzione e del Muraro, un testimone che deputato del MSI. nianza di una ragazza, sareb­ — Quali sono i vostri rap­ be stato visto un individuo porti con il Bettar? avrebbe potuto inchiodarli. Fissiamo, dunque. alcuni «in tutto simile alia foto « Buoni, buoni...». punti assolutamente sicuri del Bertoli». — SullVlurore di stamane II Fachini e uno dei piu dell'inchiesta. II primo e que­ si affermava che Bertoli a- noti rappresentanti della li- sto: I'attentatore e Gianfran­ Un locale vecchio stile a vrebbe avuto contatti a Mar­ co Bertoli, un personaggio dai prezzo fisso: sette tavoli con siglia con una sezione locale nea forte del partito fascista ricchissimi precedenti penali. sedie alia Viennese, un ban­ del gruppo tedesco Bader? di Padova. Si e distinto per La bomba l'ha sicuramente co di legno scuro con in fila «E' falso, il Bader non ha 1'accanimento nel difendere. lanciata lui. II secondo pun- una decina di bottiglie di ape- alcuna ramificazione a Marsi­ in consiglio comunale. il suo to e questo: il Bertoli fe par- ritivo, nelle pareti apliques glia. Se 1'avesse lo saprei». E amico Freda, quando questi espressa. a nome della stra- tito da Israele per compiere e al soffitto uno sgangherato ci saluta. L'intervista e finita. Dalla nostra redazione ventilatore. Dietro il banco fu incarcerato. Ebbe alcuni grande maggioranza dei citta­ I'attentato. H suo viaggio ave­ Abbiamo un appuntamento screzi con la direzione del MILANO. 21 dini. dalle organizzazioni poli- va questo scopo. Ha tolto le e'e un uomo di media statu- alle tre del pomeriggio con tende dai kibbuz, si e imbar- ra sui 35-40 anni, corporatura MSI. ma durante l'ultima Domani pomeriggio, martedl, tiche. sindacali e antifasciste un dirigente della D.S.T. (Di­ campagna elettorale si giun- •lie 17. Milano democratica e — che nci giorni scorsi hanno cato. e sbarcato a MarsigHa, robusta. ciglia folte, camicia rection Surveillance Territoi- antifascista si stringera attor- approvato un appello comunc si e porta to a Milano. ha sca- sgargiante aperta sul petto re, il controspionaggio politi­ se ad una pacificazione si- no alia salma di Gabriella a'l'unita e alia vigilanza — e gliato la bomba. I] terzo pun- su cui spicca una catenella co francese), al terzo piano glata da un incontro fra lo Bortolon, la giovane commessa dalle decme e decine di docu­ to e questo: la sola persona d'oro con una croce runica. dell'Hotel de Police ricavato stesso Fachini e Almirante. ment i unitari approvati dai la­ con la quale si sappia con daH'edificio del vecchio Ve- rimasta vittima del tragico at- « Desiderate? » Negli ultimi tempi il con- tentato di via Fatebenefratelli voratori milanesi e dai consigli certezza che si e incontrato — Cerchiamo il signor Bal­ scovato di Marsiglia davanti per renderle l'estremo saluto. di fabbrica nel corso dello a Milano e un attivista della lalas. alia cattedrale che si affac- trasto. in coincidenza delle II rito rehgioso avra luogo nel­ sciopero di protesta attuato CISNAL. un missinov «Sono io, chi vi manda?». cia sul porto commerciale. difficolta in cui il MSI si e la chiesa di San Feriele; di qui venerdi. Da tali certezze se ne rica- — Ci e stato detto — gli ab- L'ufficio della D.S.T- e sbar- venuto a trova re dopo che il corteo funcbre si dinjiera Intanto. le condizioni dei fe- vano altre. II Bertoli non pud biamo spiegato — che lei e rato da una porta verde. Per , 1'agente Marino fu ucciso nel verso piazza del Duomo. dove riti rico\erati negli ospedali di far credere a nessuno che i un dirigente autorevole della entrare bisogna suonare un corso della manifestazione in- e previsto il concentramento po- Milano in seguito aU'attentato servizi segreti israeliani non sezione marsigliese del Front campanello. Ci apre un gio­ polare. vane e ci fa attendere qual­ detta dai federali milanesi. e di gio\edi scorso sono stazio- sapessero tutto sul suo con to. national (il movimento neo- che minuto. poco dopo arriva opportunamente ricomparso. II grande corteo funebre si nane. In netto miglioramento La favoletta dell'allevatore di fascista francese il cui stem- un funzionario che ci riceve snodera lungo via Mercanti. sono solo le condizioni del vi- polli non la beve nessuno. ma e una fiamma tricolore — II Fachini avrebbe aderito sulla porta in maniche di ca­ ad c Ordine Nuovo >eda par­ piazza Cordusio. via Dante, gile urbano Aldo Bernareggi, L'abbiamo gia detto: non si rossa, bianca e blu — del tut­ micia. piazza Castcllo. dove il sinda- di 32 anni. ricoverato nel re- resta in un kibbuz con un COLONIA. 21 chiesto una vettura con la quale poter fuggire to simile a quella del MSI te della direzione nazionale si co Aniasi terra l'orazione fu­ parto rianimazione per ferite passaporto falso, per di piu Un bandito armato ha attaccato oggi la filiale e la promessa che la polizia iniziera la sua N.d.R,). Siamo qui per racco- — Ci hanno detto alia Su­ e cominciato a prendere le intestato a un estremista di gliere eventual! informazioni rety che state indagando sul ncbre. aH'addome e alle gambe e ieri di una banca nel quartiere di Rath-Heumar. caccia un'ora dopo la sua partenza. caso Bertoli in quanto ha im- distanze da un personaggio Sara un atto di solidarieta trasferito nel reparto chirur- sinistra, se qualcuno non for- a Colonia ed ha preso in ostaggio un'impiegata II capo della polizia di Colonia, Jurgen Hosse su Bertoli, I'attentatore di nisce solide garanz:e. Chi ha plicazioni internazionali. Che che si faceva sempre piu umana e al tempo stcsso una gia. Per lui i sanitari hanno della stessa filiale. II malvivente esige un ri- e altri funzionari si sono recati aH'interno della Milano. novita ci sono? scottante e compromettente jrrande dimostrazione della for- sciolto la riserva della progno- fornito queste garanzie e per­ scatto di due milioni e mezzo di marchi (oltre che? A questa risposta sareb­ banca per negoziare la liberazione dcH'ostaggio. Dimostra di saper tutto sul­ «Non indaghiamo affatto giungendo a ventilare anche ta e della saldezza degli idea- si. II pensionato Giuseppe Pan- mezzo miliardo di lire). Ingenti forze di polizia La polizia ha frattanto isolato la filiale della la criminale vicenda e non su questo af/aires. li democratici che animano i zini. di 64 anni. e stato ieri be Ingenuo pensare che sa- sono state fatte affluire presso la banca. banca e tenta di allontanare dalle strade adfa- appare molto meravigliato che una espulsione dai MSI. E" lavoratori. i cittadini milanesi. ra la polizia israeliana a da­ — Come non indagate? Ma certo che tale operazione non sottoposto a un delicato inter­ re una risposta. Ma per i ma­ La polizia ha successivamente dichiarato che centi centinaia di curiosi che vi sono affluiti. gliene parliamo. per lo meno saprete che Ber­ Si concretera cosi martedi, vento chirurgico durato cinque gistrati milanesi rimane un il bandito. il quale ha il viso nascesto da una NELLA FOTO: i poliziotti controllano lentrata — ET vero — chiediamo — toli e stato a Marsiglia? deve risultare facile per Al­ Bella grande folia presente ai ore I feriti ricoverati nel re­ punto fermo. maschera. oltre alia somma del riscatto ha della banca. che lei e un dirigente del a I giornali lo dicono. Non mirante e compagni dai mo­ funerali della giovane tittima. parto rianimazione sono adesso Front national?. ho altro da aggiungere e ho mento che da parte dei fa­ la dura condanna dell'infame cinque. La prqgnosi per loro Sui reali rapporti fra il mis- a Non e un mistero. tutti k) molto Iavoro». Ci spinge provocazione terroristica. gia resta sempre riservata. scisti padovani vi e la ten- sino Mersi e i'attentatore Ber­ sanno. Mi aono presentato an­ quasi fuori dalla porta verde denza a schierarsi con il Fa­ toli non si sarebbero compiu- che alle ultime elezioni». che richiude dietro di noi. ti passi in avanti. II Mersi E. aggiunge con un certo or- Alia Surety ci fanno invece chini: in questo senso ha pre­ — e stato riaffermato stama- Chiedono la riforma dei codici 4 persone sono rimasteferit e goglio: capire che la faccenda la se- so posizione un altro corwi- ne dai Procuratore deiia Rc- «Nel quartiere deH'Opera e guono quelli del terzo piano, gliere comunale del MSI delle baraccopoli di bo avrebbe probabilmente la- cisato dove fosse diretto il vento di De Gaulle ha passa- sommato — ci dice un fun­ volo. Un primo interrogatorio la mattina di giovedi udi il revisione dei codici » e per sollecitare un nuovo S. Martino e Papa Giovanni di Partanna to qualche mese in carcere — zionario della Surety — e un sciato in aereo la Gran Breta- ordinamento penitenziario. Un incendio ro\inoso — provocato da un corto gna ieri per partecipare ad si e svolto in un posto di po­ botto (gli altri camerieri non nel vantare la sua posizione affare vostro. Di qui e solo Recuperato vaso ethisco lizia di Londra; poi i fermati ci fecero troppo caso), col- I motivi deH'agitazione sono stati illustrati al circuito. e che I'assenza di apparecchiature antin- di capo riconosciuto dei fa­ passato*. II fatto e che Ber­ un'azione terroristica in Euro- cendio e le folate di scirocco che ha imperver- pa ». Dopo 1'interrogatono. le sono stati trasferiti nella se- legando subito lo scoppio al direttore dcll'istituto di pena. dott. Napodano. dai scist! locali, nell'esternare la toli a Marsiglia non ha solo de della «Special branch», nome dell'amico BertolL Si sato per due giorni su tutla la Sicilia occiden sua ammirazione per Salan.- soggiornato come un sempli- di inestimabile valore autorita inglesi hanno deciso reclusi. che si erano radunati nella sala cine- tale hanno fatto scatenare in tutta la sua furia di non processare I due fer­ la sezione della polizia ingle- precipito. infatti. in questura Facciamo tornare il dlscorso ce turista. Qui e certo che MODENA. 21. se che si occupa di «reati a per fare il suo racconto. I ca­ matografica del carcere. devastatrice — ha provocato scene di panico su Bertoli. «Con noi — afTer- si e incontrato con uno dei mati e di esoellerh dai paese. sfondo politico » Qui sono sta­ Un vaso etrasco di inestima Non e stata diffusa nessuna merieri — stranamente non I detenuti hanno assicurato che la protesta Accorsi da Trapani. Castelvetrano, Mazzara del ma — non ha avuto nulla a suoi mandantl molto impor- bile valore (si parla dl mez­ ti trattenuti per molte ore. ancora interrogati dai magi­ si svolgera pacificamente e che loro prowede- Vallo e da Alcamo. i vigili del fuoco e squadre che fare ». La risposta non po- tante ricewndone forse le notizia che potesse far pen- fino a quando questa sera e di volontari non hanno fatto in tempo a circo- teva essere che questa, tut­ ultime istruzioni. Per saper- zo miliardo) e stato recupera­ sare che i due fossero in qua! stati presa la decisione del- strati — gli sentirono fare la ranno soltanto alia pulizia delle celle e degli tavia esclude che possa avere ne di piu siamo andati anche to nel corso delle Indagini su che modo Iegati alia crimina­ sera prima dell'attentato una al;ri locali. senvere le Mammc. che nel volgere di tre ore un furto di materiale archeo- lesoulsione hanno ridotto in cencre baracche di legno. sup- avuto rapporti con an&rchi- al consolato italiano, un edi- logico aweuuto a Modena al- te azione porUti a termine strana telefonata, in cui si Restano invece bloccati il labnratorio per la pellettili e massenzie. ci: «Gli anarchici sono inesi- ficio in stile littorio in Rue a Milano da Gianfranco Bsr Stamane. intanto, alcuni parlava di un «dottore». di 1'inizio di febbraio. II vaso e giornali inglesi. commentando la\orazionc della lana, la sartoria ed alcune Per i senza tetto di Partanna si sta mobili- stenti, qui... i gauchisti fanno d'Algor. II console generale, alto circa mezzo metro e poi* tolj la settimana scorsa. i due in cornspondenza da Roma « un treno arrivato » e di un tando tutto il Belice; dai comuni della vallata, solo rumorej). dottor Calabri ci ha confer- ha solo prccisato Scotland annuncio: «Sar6 a casa fra officine; anche i senizi in cucina sono da oggi ta llscrizione «Hydria cercta- I'attentato di Milano. hanno protagonist! in prima persona della grande ver- Ol! mostriamo la foto dl mato solo di avere accertato na»; su uno dei latl e raffi- Yard, non erano armati. parlato di possibile complotto 40-45 mlnuti». sospesi ma i reclusi addetti a questi lavori. sono rarrlvo del Bertoli a Marsi­ stati sostituiti dai personate di custodia. tenza con cui, oltre a strappare duecento mi- Bertoli, naturalmente non l'ha gurato Ercole che, con elava La declsione di espellere I internazionale con « ramifica- liardi per la ricostruzione dei ccntri spazzati via mal visto. glia. ed axco. si batte contro astte 4ue fermati fe stata presA — zioni a Londra. in Israele, in Chi era il mlsterioso «dot- n Iavoro nei vari reparti riprendera ubato dai terremoto, si k rilandata la mobilitazione — 8Ujnor BallalM, 1*1 « k afrpenti lanolati da onm dlvi- MM affen*"uio dlspacci di Francla e in Italia*. tore \»? N' • r., io U DertoU, » mattina. ptr to sviluppo daila aona. •ua nrpminMlone avrte n*> Carlo DogHnnecMiti nita fRnminilt. PAG. 6/ectii e notizie 1'Unit A / martedl 22 maggio 1973

Gid chiesto un riscatto (100 milioni?) per il bambino rapito ieri mattina davanti ad una scuola elementare di Bergamo

"" ' " ' -••-.llll— • — ,•••.••• • • ••,••,•+••--.•. , ... . M.— . , , , i , , «Maestra, hanno rubato Mirko» II kidnapping alle ore 8,20, sotto gli occhi di tre compagni di class e di Mirko Panattoni, otto anni, figlio di un ricco albergatore — Sareb- bero quattro le telefonate fatte ai genitori — Due i rapitori con un'au to rubata — « Non vono andati lontano da Bergamo »

BERGAMO. 21 li scuri... senz'altro un gran «Signora maestra, hanno rubato Mirko»: Anna Granelli, bel giovane...». Proprio que- 57 anni, da tantl insegnante in una scuola elementare di st'ultlmo ha afferrato Mirko Bergamo alta, sul momento non ha falto molto caso a quel Panattoni, appena il bambino die le gridava un suo scolaro. un bambino di 7 anni Ma ha git 6 passato accanto; lo ha impiegato pochi attimi per capire die tutto era tremendamente chiamato per nome e, appena vero; die Mirko — cioe Mirko Panattoni. H anni. Tiglio del il piccolo si e girato, lo ha pre­ BERGAMO — I genitori del bimbo rapito, Enrico e Oriana Panattoni so per un braccio e lo ha spin- ricco proprietary di divers! to piangente all'lnterno d«l- ristoranti — era stato davvero l'auto, della quale aveva la- rapito. Suppergiii con tl siste- sciato aperto lo sportello. La ma classico: un pato di com- Volkswagen e partita di seat- Monza: poteva essere evitata la spaventosa fine di Pasolini e Saarinen plici pei il rapimento vero e to; adesso i bambini giurano proprio. un'auto rubata. un'nl- che, al momento della fuga, tra auto con altri complici per da un borsetto nero che era la fuga verso un nascondiglio sul cruscofcto della vettura. so­ slcuro. Mirko e stato portato no spuntate fuori, per il con- via verso le 8,20. quasi dl fron- traccolpo violento, le carme te alia scuola. la « Garibaldi » di due pistole. alia quale stava recandosi; La tragica carambola all'autodromo hanno visto tutto tre suoi ami­ II primo ad arrivare in olas- ci e compagni di classe. Uno se 6 stato Claudio Petri. E' di essi ha anche descritto « in stato lui a gridare alia mae­ modo soddisfacente» il volto stra che Mirko era « stato ru­ e il fisico di uno dei kidnap­ bato ». La signora Granelli ha pers; non sembra sia un perso- dubitato solo per qualche a/t- per un avvallamento dell'asfalto? naggio «conosciuto», come timo; poi ha capito tutto. suoi dirsi, alia questura di Bergamo, anche se il percor- « Claudio era tutto agitato, ad- so segulto durante la prima dirittura non riusciva a par- Si vanno delineando pesanti responsabilita da pa rte degli organizzatori - Forse nessuna macchia parte della fuga — tutte stro­ BERGAMO — L'lngresso della scuola Garibaldi davanti al quale e stato rapito Mirko Panattoni lare... Balbettava; non poteva d'olio sulla pista ma tanti altri sono i pericoli che presenta il circuito • Pasolini sara tumulato a Rimini de dirette. e a seaso unico — stare inventando...». E' coraa farebbe escludere l'intervento nate « importanti » giunte fra « E' un ragazzo vivace, come na di metri. A nemmeno tren­ in strada e, assieme ad altre di gente di fuori. le 11,45 e le 12,30 nella casa tanti altri della sua eta...», ta metri daU'edificio scolasti- mamme. ha raggiunto la caaa Dalla nostra redazione mumcati ufficiali diramatl pencolosa. con l'attuale asfal- finitivamente nella citta roma- «Che vi posso dire? — ha del bimbo rapito. Secondo al- cosl la maestra, appunto la si­ co, il bambino ha visto arri­ dei Panattoni; la conferma del dalla Federazione motocicli- | to se piove e come correre siii gnola per stare vicino al suo- ribattuto ai giornallsti il pa- cune indiscrezionl, nel corso gnora Granelli, ha descritto il vare due suoi compagni di rapimento e venuta subito • MILANO. 21 stica italiana che vorrebbero ghiaccio, mentre con l'asciut- ceri. dra di Mirko, Enrico Panat­ di una di queste telefonate bimbo rapito. Mirko si era ac- scuola, Giampietro Merelli e subito sono stati avvertlti i A distanza di poche ore dal far passare rincidente come to !e co^e non migliorano di Si e venuto frattanto a sa- toni. 45 anni — non capisco si sarebbe udita la voce, an­ corto nei giorni scorsi di esse­ Fausto Facheris, ed ha chiesto carabinieri. Le indagini sono tragico incidente monzese nel qualche cosa di impondera- molto. Nel tratto dove e iv- pere che stamani 11 procura proprio nulla; non ho nemici. cora rotta dalle lacrime, del re seguito da un paio di giova- di poter andare con loro; la partite con due tracce: la fl- quale hanno perso la vita due bile e imprevedibile. Oltre al­ venuto l'incidente due sono tore della Repubblica di Mon­ non mi sono mai interessato piccolo Mirko. Secondo un'al­ ni, mentre si recava a scuola, madre, proprio per la brevis- sionomia di uno dei bandit! e tra 1 plu illustri nomi del mo- ia famosa chiazza d'olio, causa le grosse manchevolezze. un za, dott. Recupero. accompa- di altro che della mia attivi- tra voce i rapitori si sareb- appena pochi passi da casa, in sima distanza dairingresso via delle Mura, ha raccontato della «Garibaldi », convinta la targa della Volkswagen tociclismo mondiale. Renso primaria dell'incidente, sem- asfalto rattoppato che forma gnato dal sostituto dott. Scl- ta commerciale » « Lasciate- bero fatti vivi per dire che (Bergamo 204864», Pasolini e Jarno Saarinen, pre di piu si fa strada un'al- gradino;; e quel "guard-rail" pio, ha compiuto un sopral- mi in pace — ha risposto in- il bambino sta bene e che in dapprima ai suoi compagni di che il figlio fosse ormai al si- vengono alia luce gli sconcer- tra e ancora piu sconcertante che serve solo a rendere piu luogo al « curvone » nel punto vece la momma, signora Oria­ una successiva telefonata i classe e questi l'avevano ov- curo, ha detto di si, e salita L'auto, di colore celeste, an­ tanti retroscena che hanno ipotesi: l'asfalto della pista. e pericolosa la gia velocissima dove e accaduto l'incidente. I na Fabbri. 44 anni — questo rapitori avrebbero accennato a viamente presa per uno scher­ sull'auto del marito. Cosi i co- cora il motore caldo, e stata preceduto e determinato il in questo sono concordi tut- curva di Lesmo. magistrati, a quanto si e ap- non 6 il momento di chieder- cento milioni di lire per il zo; Taltra mattina, al rientro niugi sono tornati a casa. ribrovata appena trentasette dramma. ti i piloti presenti. presenta- «Per ieri posso dire solo una preso. non hanno rilevato al- mi qualcosa » riscatto. a casa, lo aveva detto ai ge­ Invece i kidnappers erano in nitori. minuti dopo, in via 24 Mag­ Sono molti ormai coloro va un pericolosissimo avvalla­ cosa: 10 ero dietro a Villa cuna macchia d'olio che pos- Di fronte all'angosoia. al do La famiglia Panattoni e d'o- agguato proprio davanti alia gio, nella parte bassa, che e che si schierano con il cam- mento proprio nel punto do­ nell'ultimo giro delle 350 e sa essere risultata determi- lore di questi genitori, degli rigine toscana ma ormai da ttCredevamo che fosse ri- scuola. Li hanno notati un al­ ve e avvenuta la paurosa ca- ho visto la sua Benelli che nante per la tragica catena tro bambino, Claudio Petri, quella moderna, della citta. pione del mondo Giacomo altri due Tratelli maggiori di trenta anni vive a Bergamo. masto suggestdonato, chissa Era stata rubata durante la Agostini affermando che nel duta. avvallamento dovuto a furnava a causa di una classt- di cadute. Ci6 tuttavia non Mirko (Marzio. 23 anni. e Popy II capofamiglia ha iniziato la da cosa — avrebbero spiegato che stava arrivando anche lui punto ove e avvenuta la tra- un non certo perfetto lavoro ca perdita d'olio scioghe i molti e pesanti dub 16 anni) la sicurezza. almeno sua attivita aprendo un risto- Enrico e Oriana Panattoni ai in auel momento, e, prima, la notte, in via Corridoni, ad un gedia c'era una larga chiazza di manutenzione della sede « Per la pista di Monza pos­ bi che ancora gravano sulle ostentata. degli investigatori. rante — il «Marianna», via carabinieri — Mirko comun­ maestra, la Granelli, che ades­ impiegato, Sebastiano Mani- d'olio. « Non e stato un erro- stradale. so aggiungere solo una cosa. responsabilita degll organizza­ « Non abbiamo nessun dubbio Colle Aperto 4; sopra abita que ha insistito e noi cl sia- so era gia in classe. « Uno era scalco. Tracce, nessuna, a quel re di Pasolini come vorreb- Abbiamo chiesto 11 parere, o si chiude o la si rende t'l- tori. sia che si tratti della — hanno spiegato gli ufficiali l'intera famiglia — che in bre­ mo impressionati...». Questa al volante e non saprei descri- che si dice; solo qualche ea- bero farci credere quelh della circa appunto questa seconda nalmente sicura costi quel chiazza d'olio. sia che l'inci­ dei carabinieri che dirigono ve e diventato uno dei locali mattina cosi Mirko — che in- verlo — ha raccontato l'inse- pello castano, ma dovrebbero FIM» dicono alcuni spetta- ipotesi, di Gianfranco Bone- che costi. E soprattutto una dente sia stato causato da l'inchiesta — Mirko e stato piu noti in tutta la provincial dossava, sotto il grembiule, gnante — l'altro era appoggia- appartenere al figlio del pro- tori presenti sul luogo. «An- ra. una delle attuali promesse cosa: ci si decida una buona un avvallamento dell'asfalto, rapito per quattrini. E I kid­ negli anni successivi, ha inau- pantaloni azzurri, con sopra to ad una Volkswagen... Ele­ gante, senz'altro piu giovane prietario della vettura; e il che i carabinieri hanno visto del motociclismo mondiaie volta ad istituire commissioni o cosa ancora piu grave dal­ nappers non sono nemmeno gurato un albergo, il « Piano- disegnati dei piccoli semafo- bocchettone della benzina for- la chiazza d'olio e uno l'ha che non passa sera o momen­ di piloti per ogni classe che le due cose insieme troppo lontani da Bergamo». ne», sui colli della citta. Infi- ri — e uscito di casa con la di trenta anni, il volto incor- facciano il giro del percorao Sembra comunque confermato ne fa gestire un terzo risto- madre; il padre li seguiva in niciato da una folta barba ne- zato, segno che i banditi deb- riferito al commissario di per- to libero senza allenarsi sul­ bono aver fatto il «pieno». corso», dice uno spettatore la pista di Monza. Quella di accertandone I'idoneita prima Enzo Caniatti che siano quattro le telefo- rante dal figlio Marzio auto, distanziato di una venti- ra, gli occhi coperti da occhia- Queste e altre affermazio- Monza. dice Bonera. e una dell'inizio di ogni gara. e si tiiiiiiiiiiillilllllllliiiiiilliliiilliiiliilill>liiiiiiliii">i>l>l*>>iiillii>'<>l*llll*ll''il'll*ll*>li,>*>l> ni simili smentiscono i co- pista estremamente veloce e istituiscano anche corsi per i commissan di gara che il piu delle volte agiscono d'istinto ». Angelo Enconi ex campio- ne e perfetto conoscitore del­ la pista monzese dove ha oi- tenuto prestigiosi record mon­ dial! con le Guzzi 752 nel 1969, esordisce con un «sono avvihto, sono cose che con l mezzi attuali non dovrebbero UN GRANDC APPUNTAMIHTO CON LA CONVBNIENZA STANDA piu succedere». E prcsegue: «...La Federazione motocihsti- ca italiana non si e mai preoc- cupata di noi piloti; e capa- ce solo di obbhgare (lo dico DA OGGI A GIOVEDI14 N AGGK> come consigliere di un Moto Club) I Moto Club organizza­ tori a effettuare lo sconto del 30 per cento a tutti gii iscritti; poi quando e lei stes- IN TUTTI INOSTRI sa a organizzare una corsa, come il G. P. delle Nazioni di Monza, abolisce qualsia- si sconto. Non si pud an- dare avanti cosi: quella di Monza e sempre stata una pi­ sta molto veloce e qumdi mol­ to pericolosa ma. se debbo dire la verita. era molto me- glio prima. Mi ricordo che, mi sembra nel '70, ero dietro a Franzoni che provava con la MV e questi a un tratto, mi pare proprio nello stesso punto dove e avvenuto l'inci­ dente di ieri e uscito, causa un avvallamento, fuori di pi­ sta; ma non c'era allora quel maledetto "guard-rail" e non e successo assolutamente nul­ la. II "guard-rail" in gare mo- tociclistiche dovrebbe essere abolito e bisognerebbe lascia- La moglie di Pasolini impietrita dal dolore re almeno una trentina di me- tri di prato o terra battuta prima di mettere qualsiasi barriera. Solo con un mag- gior margine di sicurezza si II processo per I'uccisione di Milena Sutter possono salvare le corse e il motociclismo ». Per finire con le polemiche, Carlo Costa, a speaker » uf f i- ciale ieri a Monza e fautore Solo una ex fidanzata assieme al padre Checco del- l'organizzazione di quell'auto- dromo modello che e il San- aiuta Lorenzo Bozano terno di Imola. ha attnbuito la maggior col pa dell'inciden- GENOVA. 21. te al fatto che non si e an­ La deposizione di Franci cora capito che le moto biso- Nocera. ex fidanzata di Lo­ Alia Camera gna farle correre in piste ap- renzo Bozano. e stata Tunica positamente studiate. dove la boccata di ossigeno. I'unico velocita non supen i hnnti momento di tregua per l'im- di sicurezza. Non piste per putato. nel corso di un'udien- Elaborate* un « drug^ter ». ma percorsi mi- fa che lo ha nuovamente tra- sti che. limitanao la velocita. volto sotto una valanga di pe­ mettano in mostra le vere santi tesV.monianze d'accusa. testo di legge doti dei piloti . Da Giuseppe Secchi. siovane A parte le polemiche e 1 pastore sa rdo che scopri sulle unificato per il commenti. il vero dramma, pendici di Monte Fasce. la quello umano e straziante, fossa destmata, secondo i'ac- l'hanno vissuto i parenti, gli cusa. a diventare la tomba di lavoro a domicilio amici e soprattutto le mogh. Milena. alia titolare della tm- II comitato nstretto nomi- i fratelli. i padn e le madn tona dove venne lavata la nato dalla commissione lavoro dei due piloti tragicamente famosa giacca blu. ad Arturo della Camera per 1'esame del­ scomparsi. Soilj. la moglie di Sutter, padre della vittima. le proposte di legge sul lavoro richiamato in aula a confer- Jamo Saarinen. dopo aver ap a domicilio. ha ultinnto i suoi preso la notizia dal costerna- mare la presenza di una cica­ lavori con l'elaborazione di un trice sul volto della fig'.:a. tut- to Alberto Pagani. cadeva in testo di legge unificato. ginocchio senza dire una pa ti i testi odiemi non hanno Riguardo ai contenuti. il te­ fatto che allungare I'e!enco rola stnngendo ancora in pu- sto elaborate ha defimto nel- gno il cronometro fermo sul degli indici puntati. F:nora l'art 1 la figura giuridica di sono state ascoltate 122 per- pnmo e ultimo giro del suo lavoratore a domicilio subor- biondo compagno. Oggi Soilj sone. poco meno dei due ter- dmato. facendo propria la for- n: si prevede che la escus- ha prefento chiudersi nel suo mulazione contenuta nel dise- dolore in albergo attendendo sione dei testimoni. termine- gno di legge del governo. (eschisa la poHeria) ra il 4 giugno: dopo di che co- il fratello di Jamo che do­ mincera la discussione Sull'aspetto. relativo agll vrebbe gtungere dalla lontana strumenti prevtsti per il con- Finlandia per trasportare in II professor Mario Zucchi. trollo dell'applicazione della patria la sal ma del campione. legge. il testo unificato rac- del centra di osservazione d: Anna Maria Pasolini e Pontedecimo viene ascoltato coglie in parte t contenuti del­ le proposte di legge comunista giunta al cimitero di Monza. sul periodo durante il quale dove aH'obitorio, in mat- su richiesta del padre. Boza­ e sociahsta rieuardanti I'istl- tuzione di commissioni comu- tinata. erano statt portati i no fu ncoverato, tra il 19>1 due piloti II suo viso. segna- e il 1960 Durante !a degenzi nali. provincial! e regionali, includendo la presenza dei sin- to dalle lacnme. denotava i Lorenzo manifesto anom*i:e postumi di una notte inson- di tipo feticistico: rubiva gh dici. dei president! dslle pro­ vince nonche delle regioni. ne Al suo fianco era il ^o- indumenti intimi delle came gnato Paolo e l'ex pi lota, » nere. Sul testo unificato il comi­ tato nstretto seHira i sinda- amico di sempre di Renzo. Franca Nocera. che aveva cati. e i raopresentanti di 10 Gilberto Milani. Anna Maria vissuto 4 mesi con Boz-ino fieri oni che lo hanno ri- si e avvicinata alia bara 3 spiega perche dinanzi a; giu- chiesto. piangendo sommessamente na dice istruttore lo definl « poco La commissione lavoro defi- accarezzato a lungo la mano di buono e delinquents lncal- nira 1'esame del testo medesi- del campione. Uto». « Lo diss! — dichiara in mo in sede referente merco- La sal ma dl Pasolini, tra- aula — in un momento di slata in un primo tempo a VI FA RISPARMIARE toll 23 chiedendo Immediata- xabbia e subito dopo averlo mente il passagglo in sede de- Varese sara poi trasportata acoperto a letto con un'altra liberante per la approvazione a Rimini, sua citta natale. 4onna». La Nocera non mo- definitiva della legge in quel­ L'accompagnera la moglie che alcun rancore oggi. la sede. probabilmente si sUbillra de- 1'Unit el / martedl 22 maggie 1973 PAG. 7 / spettacoli - arte Stephanie «to grande abbufhta» a COMBS Dibattito sui In scena a Firenze nai yi/ ragazza mezzi di Tra gli operai in controcanale * Morte per eccesso comunicazione VUOTO STORICO — Elisa- tere quali la media nobilta e di Kid per betta d'Inghilterra ha conclu- i primi coaguli della borghe­ lotta agli albori so la sua parabola televisiva sia mercantile. Se 6 dubbia- con ' un'immagine • Jreudiana viente vera la fisionomia pst- fin troppo scoperta nella sua cologica umana perlomeno di massa eloquenza: come gia Kubrick bizzarra della regina Elisabet­ I'esordio • nel suo film Odissea nello spa­ ta, cosl come la tramandano Domani alle ore 21, al Cen­ zio vanificava il velleitario di­ e la riscrivono certi storici di tra di cultura «4 Venti 07», scorso sui masstmi sistemi con scarso rigore, & assolutamente di tavola e sesso si svolgera un pubblico dibat­ del socialismo la regressione fetale dell'astro- documentato, per contro, che nel cinema tito su « Informazione e mez­ nauta lanciato oltre le fron- la stessa sovrana si muoveva zi di comunicazione di mas­ Here dell'ignoto; cosl sceneg- tra i fatti della battaglia po­ II film di Forrerj presentato per la Francia «I distriittori delle macchine» di Toller giatori e registi del lungo ci- litica e della guerra guerreg- sa: ruolo e situazione attua- do tv prodotto dalla BBC (e giata del suo tempo con mol- Stilisticamente ammirevole, I'opera del nostro le». Le relazioni introduttive allestito per il circuito regionale in una «sforbiciato» dalla RAITV) ta piu circospezione, oculatez- sarano tenute da Ivano Ci­ hanno suggellato la vicenda za e arte del potere di quan­ regista lascia meno spazio del solito alle idee priani e Italo Moscati. E' que­ efficace edizione curata da Valoriani umuna della volitiva regina, to non abbiano voluto furci sto il primo di una serie di ormai incurtapecorita, attonita credere le immagini televtsive. incontri settimanali che con- Dal nostro inviato tifica del socialismo, Toller si e svuotata d'ogni energia, raf- Immagini, in verita, che se vare una nutrice meno malan- tinueranno fino alia meta dl preoccupava, insieme, di sma- figurandola in punto di mor­ non fosse stato per I'autore- Dal nostro inviato data della sua. Del resto non giugno, dedicati al tema ge­ FIRENZE, 21. scherare il volto infame del te ostinatamente e puerilmen- vole, campeggiante presenza . CANNES, 21 e geloso e la divide volentie- nerate del rapporto tra in­ Nell'attuale ritonio d'inte- capitate, e di sottollneare il te atteggiata con un dito in di Glenda Jackson avrebbero Le origin! lontane della ri, una volta partite le altre, formazione e democrazia, con resse verso I'opera dramma- vaJore positivo che le mac­ bocca. faticato non poco a convince- Grande bouffe risalgono a una coi compagni dl tavola. Opi- particolare riferimento alia tica di Ernst Toller, si collo- chine avrebbero avuto quando In effetti, queste immagini re anche il piii sprovveduto ventina d'anni fa, quando ma, curlosa, sensuale. questa gestione e all'uso dei mezzi ca con un accento particola­ fossero passate nelle mani dei conclusive di Elisabetta regi­ telespettatore della perspicui- Marco Ferreri, produttore e Andrea, che in Francia e un audiovisivi. re questa edizione dei Distriit­ lavoratori. Ma questa parte na sanciscono emblematica- ta di questa donna tutta mos- tori delle macchine, allestita « costruttiva » del suo discor­ sa da scarti d'umore, subita- interprete (11 grosso corpo nome femminile (l'attrice, L'iniziatlva, aperta alia par- mente Vimpianto e lo svilup- chiuso nella corazza di un bravissima come i quattro ma- dal Teatro della Convenzio- so non sfugge all'enlasi mes- po dell'intiera trasmissione nee intuizioni e improbabili in- guerriero medioevale) del film schi, e Andrea Ferreol), re- tecipazione di tutti i cittadi- ne di Firenze e destinata, nel­ sianica che e uno dei limiti che, lungi dal pretendere di tenerimenti. Sono questi true- Donne e soldati di March! e sta. ni, si propone come momen­ la citta e nella regione, al ricorrenti di Toller, e che lo fare o rifare la storia, ha co­ cheth di bassa cucina che, se Malerba, stuplva Parma coi Resta fino alia fine ossia, to preliminare ad un semlna- pubblico delle case del popo- induce anche qui ad alfidare me massimu umbizione, vero- ad esempio nel cinema hanno suoi past! pantagruellci. Poi nel caso specifico, fino al­ rio sul tema «Rai-TV: espe- lo, delle societa di mutuo soc- 11 messaggio a una figura di similmente, quelle di fare yia fatto il loio tempo, anche venne la « cinghla » spagnola e ia fine dei quattro. rienze di produzione di base corso, dei circoli culturali. / rivoluzionano dai vaghi lmea- spettacolo. Non si pub spiega- sul piccolo schermo alia lun- Tumor macabro imparato lag- La quale awiene in quest'or- distriittori delle macchine fu menti cristiani. « Dilaga la ver- re altrimenti come uno dei ga mostrano tutta la loro esi- e riforma », che si terra alia scritto ncH'invemo 1920 '21, bosita altisonante o moraleg- le consistenza. doe, ci sem­ giu: Rafael Azcona non lo dine. Primo il pilota, che do­ fine di giugno al «4 Venti 87». momenti piii complessi della ha quasi mai abbandonato da po essersi prodotto In ognl dentro 11 carcere dove Toller giante, i ton! passano gratui- storia inglese e, in generate, bra perlomeno improbabile allora, e ha scritto anche genere dl evoluzione, con Hanno gia assicurato la Io­ scontava la pena inflittagli per tamente dalla sdolcinatura europea, sia stato rtproposto che dopo aver messo in mo­ 1'adattamento dell'ultima ope­ l'avidita di un Infante priape- ro collaborazione 1'aggiunto la sua partecipazione alia Re- (scene di ambiente borghese) soltanto nei suoi aspetti piu stra tanti merletti e melo- ra. il cui soggetto, cosl auto- sco, non regge al primo falli- del sindaco e i gruppi consi- pubblica dei Consign in Ba- alia brutalita di maniera (am­ esteriori e, al limite, aneddo- drammatici scontri, gli autorl biografico, e pero interamen- mento, e sconvolto dagli escre- liari di PSI, PRI, PCI e PSDI viera, brevemente fiorita nel biente proletano)» annota tici, soprattutto facendo leva di Elisabetta regina potesscro te del regista. menti che invadono la casa e 1919. La vicenda e situata a Emilio Castellani. che pure e sull'istrionico virtuosismo in- umbire, oltre il gusto opina- della XIV Circoscrizione; le « Nottingham. Inghilterra, in- uno dei piii convinti asserto- bile di una riesumazio7ie tut­ Oggi Ferreri si e calmato muore. statua di ghiaccio nel­ sezioni di Monteverde Vec terpretativo di quella grande la notte di neve, al volante torno al 1815» ed evoca In ri d'un possibile recupero cul- attrice che 6 Glenda Jackson. ta esleriore della vicenda del­ a tavola ma siccome, secon- chio di PSI, PCI, PSDI e PRI; lotta disperata quanto primi- turale e politico dello scritto- la famosu sovrana, ad alcun do lui. viviamo in un mondo della Bugatti. Secondo, il si- re tedesco. Per contro, vi e N071 dimentichiamo, infatti, dove i sentimenti non esisto- gnorile Michel, che piu man­ le Federazioni provinciali del tiva degli operai tessitori con­ che I'arco storico sul quale 6 credito « storico» per la loro PCI e del PSI; la Federazione tro l'introduzione delle appa- un'indubbia efficacia nel mo- fatica. Ed allora, ecco il colpo no piii, alia mancanza tota- gia e piii si ingravida di una do come sono riprodotte le sottesa la vicenda di Elisabet­ le di sentimenti egli sostitui- spaventosa aerofagia. e dopo nazionale dei Metalmeccanici; recchiature meccaniche. dalle ta regina coincide (dal 1558 al di coda suggestivo e sempre aver frastornato a piu ripre- quali si temeva una minac- argomentazioni padronali a 1603) con tutta una serie di spettacolare per dare infine sce la fisiologia pura e sem- il Gruppo aziendale del PRI, cia all'occupazione, non cer- sostegno del proprio sistema: congedo alia «terribile» so­ plice, il cibo e il sesso egual- se la magione di note tutt'al- la cellula del PCI e il nucleo fermenti e di avvenimenti, tro che pianistiche, cade stre- to accompagnata da una di- Toller adotta qui, in piu pun- spesso cruenti, che segno un vrana: come ai bambini trop­ mente ingeriti in quantita da del PSI della RAI; il Consi- minuzione dello sfruttamento, ti, uno stile sarcastico e pa- po inquieti e fastidiosi, le infarto, e fa della Grande ab- mato sull'ultima terrificante radossale, che puo richiama- momentocrisi di profonda buffata non gia il trionfo esplosione. Terzo il cuoco. che glio sindacale di zona; L'ARCI; gia bestiale. Accostatosi, do­ portata politica nei rapporti hanno cacciato in bocca un l'ENARS e il Comitato pro- po gli iniziali slanc! roman­ re perfino la lucida ironia dito e... zitta! della vita pagana come in si uccide da solo su un verti- brechtiana. tra lo sclerotizzato potere feu- Rabelais, bensl una sinistra ginoso pasticcio di fegato, il motore per il decentramento tic!, a una concezione scien- dalearistocratico e I'emergente propedeutica alia morte. suo c. polavoro. mentre la II regista Valeno Valoriani spinta di nuovi centri di po­ s. b. I candidati volontari al sui- donna, che lo ha inutilmente ha impostato lo spettacolo se­ cidio per eccesso di abbon- pregato di fermarsi, gli ren- condo una prospettiva critica danza (non si vive forse nel­ de piangendo l'estremo servi- che coinvolge i personaggi. le la societa dei consumi. e per­ zio erotico (intanto i cadave- Al Maggio fiorentino situazioni e lo stesso autore. che non si dovrebbe schiatta- ri dei primi due occhjeggiano Compito meritorio e diflicile. LONDRA — La giovane attrice Stephanie McLean (nclla re per il troppo consumare?) dai tngoriferl). Quarto e ul­ in quanto assolto senza ma- oggi vedremo sono quattro signori tra i qua- timo il giudice che, gia dia- nipolazioni di sostanza del te­ foto) e da tempo una fra le piu apprezzate «cover girl» ranta e i cinquanta, due betico, spira all'alba su una sto (a parte qualche taglio), britanniche, e ha gia deciso di debuttare come attrice cine- francesi e due italiani. indi- torta dolcissima in forma di ma rilevando attraverso una matografica. II primo film di cui Stephanie sara interprete cati coi nomi degli attori che mammelle, mentre i macellai varia calibratura vocale. ge- si intitola « Kid, il terrore del West », un western che vedra li interpretano, i quali si dan- venuti con la nuova came la stuale. di movimento e di no convegno nella villa d'uno depositano all'aria aperta E sempre valida espressione mimica. il meglio QUI SQUADRA MOBILE (1°, ore 21) nel ruolo di protagonista Terence Stamp di essi con le provviste del (l'interno e gia occupato) e 11 e il peggio dei contenuti co­ Va in onda questa sera Un caso ancora aperto, terzo episo- caso: quarti di hue. forme di giardino viene invaso dai me del linguaggio del dram- dio della serie televisiva ideata da Massimo Felisatti e Fabio parmigiano e tutto i! resto, cani. maturgo; fino alia brusca ma PHtorru e realizzata dal regista Anton Giulio Majano, con per un «seminario di cull- Come si era detto nell'arti- salutare risata conclusiva, che, Giancarlo Sbragia, Orazio Orlando, Gianfranco Mauri, Elio naria ». colo di apertura sul Festival, mentre smitizza la perorazio- Ziimuto. Gino Lavagetto, Carlo Alighiero. Stefanella Giovannl- «La sentenza di ne di Ned Lud («il vostro ni Michelc Malaspina, Mariolina Bovo e Edda Soligo quali in­ C'e Ugo (Ugo Tognazzi), La grande abbuffata (come Mosire d'arte chef di cucina divenuto pro­ sara chiamato in Italia, do­ regno vacilla. signori d'lnghil- terpreti principali. prietary di ristorante: e lui ve si pu6 gia prevedere lo terra! ») induce a considera- Nella Roma estiva affollata di turisti, si aggira un piccolo che prowede incessantemen- scontro) e un po' il rovescio re, nella realta del presente. mendicante il quale, per ripetute intemperanze, viene acciuf- te alle prime colazioni, ai pa- del film di Buiiuel sulla bor- la complessita e la concretez- fato dalla polizia. II bambino narra agli inquirenti una storia sti e alle cene, con manica- ghesia: la non riescono a man- za d'una battaglia cui poco ailucinante e si scopre che egli e stato costretto a chiedere Giacomo Manzoni giovano le tirate eloquenti. La retti sempre piu squisiti e giare, e qui si ammazzano l'elemosina da una bieca tutrice... L'epitaffio di Mitaras sempre piii monumentali. C'e mangiando. Tuttavia mentre scenografia di Maurizio Balo Philippe (Philippe Noiret), un 11 maestro, con aerea delica- L'opera propone ancora con forza, a tredici (suoi anche i costumi) si ba- giudice esperto in gastrono- tezza, rovescia la borghesia sa su una costruzione di stam- L'AMERICA LATINA VISTA DAI mia anche se, per tutta la vi­ come un guanto, e dal suo fa- anni dalla sua creazione, il tema del rappor­ po «meyerholdiano». una ta. noon sembra essersi at- scino presunto estrae l'orro- «scala del potere » incorona- SUOI REGISTI (2°, ore 21,20) taccato ad altro che al seno re con una fantasia oniri- ta al sommo da un colonna- per la Grecia in catene to tra strutture socialj e strutture musical! to che e poi. a ben guar- II film proiettato stasera in occasione del ciclo dedicato a della vecchia nutrice, la qua­ ca di illimitata ampiezza, il giovani autori cinematografici latino-americani 6 La notte di le gli elargisce anche un mo- suo allievo italiano (che mo- emettere («Non v'e luogo a dare. una sfilata di sagome Oimitris Mitaras - galleria Nostro servizio di ciminiere. La stessa inca- San Juan di Jorge Sanjines. L'opera del giovane regista boli­ tutte una presenza alia ma- desto sollazzo sessuale. C'e Mi­ mentaneamente ha trasferito condanna ne ad assoluzione ») viano rappresenta la fedele ricostruzione storico-politica del Giulia, via Giulia 148, niera del primo Francis Ba­ chel (Michel Piccoli), il piu in Francia il suo ingegno) FIRENZE. 21. nei confront! di Sun-Te, rea stellatura. rovesciandosi nel momento decisivo, mostra la massacro awenuto in Bolivia durante la nctte del 24 giugno con pittore di borghesi colto e raffinato della com- preme, da cima a fondo, un Tredici anni dopo la prima di aver sacrificato il proprio 1967. II film mette in luce, attraverso 1'eccidio di San Juan ed I quadri del quarantenne I motociclisti degli epitaf­ pagnia. che in televisione si solo pedale. che e quello del assoluta di Bergamo dove fu marito per un partigiano ri- immagine opprimente e pittore greco Dimitns Mita­ schiacciante della Macchina. altri massacri compiuti dalle autorita boliviane dal '42 al '67 fi. in cornice greca classica, occupa di problemi ecologi- disgusto Lo preme. va ag- presentata al Teatro delle fugiatosi nella sua povera sotto vari regimi politici di tipo autoritario. i problemi socia ras che ora vengono esposti sono dei simboli di violenza ci e in privato suona il pianc giunto subito, da vero vir­ Novita. La sentenza di Gia­ casa di contadini durante gli Accorto e funzionale anche a Roma (con presentazione I'uso delle luci (Guido Mar:a- li e politici di un paese che vede la sua costante ansia di 11- poliziesca e fascista. I bor­ e adora la danza classica, ma tuoso del « gioco da camera », como Manzoni ha avuto il anni della recente invasione berta repressa col sangue. di Mario De Micheli) hanno ghesi in nero, in Composizio- perdera presto la linea. E come aveva gia fatto In Dil- suo esordio fiorentino sotto giapponese in Cina. Ma il co- ni). Gli attori — Luca Bia- fatto 1'interesse del padigHo- ne di stile jonico. hanno c'e Marcello (Marcello Ma- linger e morto, centrando gli la direzione di Mario Gusel- ro del popolo vittorioso dopo gini. Francesco Capitano. Eleo- ne della Grecia alia Bienna- I'aria dura e soddisfatta di stroianni), un pi lota dell'Ali- attori. i dialoghi e i colori la, con la regia di Roberto la rivoluzione nel secondo nora Cosmo. Giorgio De Gior- MARITAIN, PELLEGRINO DEL- le di Venezia 1972. E tale chi ha giudicato e condanna- talia che invece e il piii im- della notte e della decomposi- Guicciardini, le scene e i co- quadro - (simmetneamente gi, Stefano Gragnanl. Nunzia tnteresse si rinnova nel giro bambolato, tutto perso dietro zione con rara perizia. Ma stumi di Lorenzo Ghiglia e contrapposto al popolo sog- Greco, Guido Paolo Marziali, to. Nell'Epttaffio di Rttsona. Mario Pachi — sono giovani. L'ASSOLUTO (1°, ore 22,15) italiano che i quadri stanno invece, i personaggi allinea- a una sua vecchia Bugatti. e sebbene l'angoscia del suici- con Liliana Poli. Giuseppe giogato del primo quadro), Questo documentario di Carlo Napoli e Romano Sistu e de­ facendo. ti contro il muro, assieme a che mangia a quattro palmen- dio collettivo sia graduata Baratti. Tullio Pane, Claudio invitera a una scelta. a una e tutti molto impegnati nel ti solo per soddisfare la pro­ con tatto. il film risulta pri- Strudthoff, Giuseppe Zecchil- sua certezza oltre 1'ambiguita. loro Iavoro. con risultati di­ dicato al celebre filosofo francese recentemente scomparso. Mitaras dipinge essenzial- due sculture greche, hanno Nel corso della trasmissione viene rievocata l'evoluzione ideo- opposto significato: come ri- pria satiriasi. gioniero di una sola idea in- lo e Gianfranco Casarini co­ La regia di Guicciardini e le vers!. ma nell'insieme degnl mente due tipi di immagini grandita a dismisura. me interpreti principali. scene di Ghiglia ci sembra di nota. logica di Maritain, dagli studl giovanili alia Sorbona, alia con- e sempre con effetti plasti- corda De Micheli Ritsona e versione al cattolicesimo. alia piena maturita conseguita do­ un nome che ricorre nella E' quest'ultimo, infatti. che E' un'impressione di soffo- II breve Iavoro di Manzoni, abbiano anche saputo bene po la sua esperienza accanto a Bergson. co-psicologici di ambiguita. di storia della Resistenza gre­ non si accontenta delle diapo­ camento quella che il film nato da un'idea di Franco ridurre un certo divario esi- Aggeo Savioli tragedia e di allarme. Un ti- ca e le figure sono quelle di sitive di donne nude proietta- lascia e vuol lasciare, un Fortini successivamente svi- stente fra scena e musica po di immagine e quello dei quattro dirigenti della R?si- te a condimento del banchet- labirinto senza uscita che, per luppata in forma scenica da Ottima la direzione di Gu- paesaggi greet: spazi desert! stenza fucilati. to, ma reclama quasi subito quanto ravvivato da folate di Emilio Jona. vedeva impegna- sella. come la prova dell'or- e sterm:nati con luce di not- la ->resenza di prostitute per umorismo, a poco a poco vie­ to il musicista milanese. allo­ chestra e di tutti gli inter­ t? bianca, con prospettive al- Le immagini. va precisato, un nutrimento piii completo. ne colmato come un pozzo ne­ ra appena ventisettenne. a rea- preti prima citati ai quali l'lnfmito di colonne di tem- sono volutamente dipmte se- Ne vengono convocate tre, che ro. Pub darsi che. entro que- lizzare gli intenti della scuola dobbiamo aggiungere la voce programmi pli infrante e allineate come condo una figurazione ambi- pur essendo professioniste del sti limiti fissati dalla mono­ post-weberniana nella duplice del giudice. Massimo Castri. le prime letto non lo sono della cra- tronchi d'albero; in un qua- gua che subito comunica al­ mania delle funzioni fisiolo- direzione. formale e contenuti- Hommages romantiques. il aUn caso ancora aper­ dro la prospettiva e sovra- larme e ansia per cio che si pula, e abbandonano il terre- giche, il racconto attinga un stica, della cosiddetta seria- balletto eseguito nella stessa no di lotta a poena vedono la to ». Terzo episodio 6tata d'una antica statua di vede — qualcosa d: orrido suo orrore cupo e letale; ma. lizzazione totale e di un im- serata. era stato presentato. Musica TV nazionale 22.15 Maritain. pellegrino Vittona mozza ancora in p:e- che e stato gia consumato mala parata. La quarta donna. dilatato oltre le due ore. cer- pegno ideologico del compo- in un ciclostilato «anonimo>- di e che e la figura emble- oppure che sta per accade- invece. non e una squillo ma tamente esso rigurgita di ri- sitore di fronte ai problemi distribuito alia stampa insie- 10.30 Trasmissioni scola- dell'assoluto matica di un «grido » o di re — e poi. nella riflessione. una maestra: passava di li il petizioni e attinge. come forse della societa. Da un punto me col Quaderno n 4. come Gabor Otvos e stiche 23,15 Telegiornale fa nascere tante domande. II mattino con gli scolaretti. ha la sintesi ha potuto gia dir» di vista estetico. si trattava «1'avvenimento ballettistico un pianto disperato. L'altro assaggiato qualche pietanza, 12.30 Sapere t'.po d'immag:ne e quello de pittore. insomma. imposta e abbastanza, presto il livello anche di superare le stesse dell'anno» Ora. con tutti i Aldo Ciccolini avvia un discorso che viene ha adocchiato gli uomini, e di guardia. posizioni adorniane nel senso meriti innegabili della Frac- 13JO lelegiornale gli epitaffi e delle composi­ invitata per la sera non si ri- 14,00 Una lingua per tutti TV secondo tion con fieure umane mes- completato da chi guarda (se Di nessun peso l'altro film di una ultericre mediazione ci e di Bortoluzzi. non ci all'Auditorio fiuta, ne si trova a disagio marxLsta per approdare an- sembra che lo spettacolo sia Corso di francese. se in relazione all'architettu- ha una maturita politica de- con le giovani concorrenti. in concorso, il canadese La Di nuovo. e'era. domenica 10,15 Programma cinema- ra sreca classica. mocratica) morte di un boscaiolo di Gil- ziche al rinvio della prassi a stato poi un grande avveni- all'Auditorio, il Concerto per 16.00 Trasmissioni scola- Anzi. in came com'e. fa col- les Carle, regista del Que­ un autentico rapporto dia- mento pianoforte e orchestra, op. 42 stiche tografico Le figure umane hanno di- po immediatamente sul giudi­ bec. La protagonista, la dav- lettico fra individuo e collet- (1924). di Arnold Schoenberg. (Per la sola zona di versa funzione pure avendo Dario Micacchi ce. cui non par vero di tro- Hommages romantiques, 1- 17.00 Rassegna di mario­ Roma) vero bella ragazza (Carole tivita. deato da Beppe Menegatti. che sollevo ai suoi tempi en- nette e burattini ita­ Laure) che diviene in un II serialLsmo pait-weber- e un balletto di circa un'ora tusiasmi e ostilita. A Darm­ 18.30 Notizie TG night di Montreal la prima stadt. nel 1948. quando fu liani 18.40 Nuovi alfabeti r -N niano. filtrato attraverso la articolato in quattro quadri 17,30 Telegiornale cantante western in topless, Iezione dallapiccoliana. si ar- con un preciso riferimento al eseguito per la prima volta, 19.00 Sport sempre cercando di scoprire ricchisce in Manzoni di strut­ balletto romantico di cui Pa- si ebbe subito, seduta stante, 17.45 La TV dei ragazzi Giro d'ltalia chi era suo padre e se e an­ ture ritmico-armoniche deci- rigi era stata la capitate eu- anche la seconda esecuzione 18.45 La fede oggi cora vivo e dove (sapra la samente diverse dalla scuola ropea. con i suoi protagonist!: assoluta. Poi sul Concerto 19.15 Sapere 21.00 Telegiornale storia della sua fine da un di Schonberg come lo spez- piovvero addirittura accuse 21,20 L'America latina vi­ boscaiolo che ne fu testimo- Maria Taglioni. Fanny Essler. 19.45 Telegiornale sport • sta dai suoi registi zettamento continuo delle Carlotta Grisiet. di tradimento del rigore do- Cronache italiane ne, al termine di una ri- voci. 1'uso ritmico estrema- decafonico. Le esagerazioni «La morte di San cerca in gruppo nella regione mente libera e la costante Nelle quattro sezioni la non mancano mai e. proce­ 2030 Telegiornale Juan». Film. Regia delle foreste), si chiama Ma­ ricerca timbrica legata alia Fracci e Bortoluzzi hanno dendo per schemi. non si com- 21.00 Qui squadra mobile di Yorge Sanjines. rie Chapdelaine. come la pro­ struttura del materiale Deci- presentato: una selezione del bina nuila di buono. DISCW tagonista di un noto roman- samente Iontano da tentazio- secondo atto della Silfide. su brutta musica di Herman S. Questa discussa composizio- zo di Louis Hemon filmato ni melodrammatiche che pu­ ne. dunque. arrivava domeni- tratto di signora; 10,05: Can­ quarant'anri fa da Duvivier, re sembrano suggerite da un Loevenskjold che nel 1832 Radio 1° zoni per tutti; 10,35: Dalla Segnalazioni a cura con Madeleine Renaud gio- aveva resn celebre il nome ca alia a prima» per I'Acca- rostra parte; 12,40: Un di­ testo abbastanza tradizionale demia di Santa Cecilia, gra- GIORNALE RADIO - Ore: 7, vanissima e Jean Gabin nel fripartizione a classica B in di Maria Tailioni; il diverti­ sco per Testate; 13,35: Caa- della Discoteca ruolo. se la memoria non ci mento da! Diavolo zopoo di zie al pianista Aldo Ciccolini, S. 12. 13. 14. 15. 17. 20, 21, zoni per canzonare; 13,50: arie. duetti. ecc > le inten- Casimir G'de: Guarrache. e disdegnoso di un ritomo a e 23; 6: Maltulino mu*ical«j Come e perche; 14: Su di §iri; mganna, di Francois Paradis zioni di Manzoni sembrano 6.42; Almanscco; 6,47: Com* IS: Punto interrosativo; 15,40: Rinascita di Roma (altro nome che ritoma nel Taranfpfln dalli Muta di Par- Roma in veste semplicemen- ricollegarsi piuttosto al clima te di virtuoso. e perche; 7,45: Ieri al Parla- Cararai; 17,30: Speciale GR; film odierno). Era la prima • didatticoB ed etico della tici. Ia briosa opera del a ros- menlo: 8,30: Le canzoni del 17,45: Chiatnate Roma 3131; CORSO DI E LA PARTENZA PER Documenti original! vo'.ta che si vedevano i bo- Gebrauchskunst di Brecht e siniano» Daniel Auber: e. Senonche, dopo tre minuti mattino; 9: II mio pianolorte; 19,55: La via del successo; schi del Canada, e mcanta- Weill, pur senza il sapore infine. la suite dal secondo di musica. il Ciccolini — e 9.15: Vet ed io; 10 Speciale 20.10: Un disco per Testate; LINGUA CINESE ME LA S'AVVIGNA del folklore musicale vano. atto della celebre Gitelte su suonava a memoria — e an- GR: 11.15: Ricerca automati- 21: Supersonic; 22,43: Tarzan, deiraspra ed aperta polemi- musica di Adolphe Adam. dato giu con testa. Poi. sol- ca; 11,30: Quarto programma; di Edgar Rice Burroughs; 23,05: Os»; ia iingut parlata 'Dtscht del Sole. europeo ca fra T musica d'uso » e mu- 12.44: Pianeta musica; 13.20: La stalletta; 23,20: Musica la*- che s: cerca di d:ffondere DS 514.16 • L. 3.000 Ugo Casiraghi sica d'avanguardia. Adezuati alia circostanza levandosi. ha Lasciato il pia­ Ottimo e abbondante; 14: Zi- gera. noforte. traversando l'orche- in tutto il terntono della la musicassetta Philips ITALIA, vol. I Anzi. in Manzoni. la pole- « romantica » i bozzetti « fie­ baldene italiano; 15.10: Per Repubb::ca Popolare Cine- L. 3200) ri ti » di Anna Anni con la stra come inseguito da un voi fiorani; 16,40: Rasazzl in- I BALLI, mica sembra comporsi nello forte dolore. lieme; 17.05 II girasole; 18,55: se e quel la che fa perno Registrazionl original! dal Consorzio per sforzo di ridurre la serie a coreografia di Milorad Mi- Radio 3° suIUt pronuncia pechines?. GLI STRUMENTI, skovitch. Uno spettacolo in E' trascorso tempo: quindl, Interralle musicale; 19.10: repertorio delle sorelle Bet un codice aperto alia comu­ Italia che lavora; 19,25: Con­ Ore 9,30: Musica seria; 9,45: Per lmpararla viene in Tacquedotto dal vivo sostanza improntato a un con 1'annunzio che lo Schoen­ certo in miniatara; 20,20: An- tinelli di Ripalta Nuova I CANTI RELIGIOSI nicazione e alia socializzazio- certo decora professionale e berg sarebbe stato eseguito Scuola Materna; 10: Concerto di aiuto !a trascnztone « pin (Cremona). ne. Per questo 1'opera ci pa­ data • ritomo; 21.15: Pro­ apertura; 11: La Radio par lo yin » Jscans:one foneticai. (Vedette, VPA 8082, per la Yalle d'Orcia re tutt'altro che invecchiata incentrato soprattutto sulla alia fine del concerto, si e gramma legjero; 21.30: I ca- Scuole; 11,40: Musiche italia­ Tre sorelle campagnole. • Stereo L 3.000) presenza dei «divi» Carla ascoltata la Sinfonia op. 58, valieri di Ekebo. La r:v.5ta •% Le lingue del compagne nella vita e nel riproponendo al contrario. il ne d'ogsh 12.15: La musica Mondo » (Valmarttna ed.) E' il primo di una serie e la Val di Chiana tema della funzione della mu- Fracci e Paolo Bortoluzzi. ol­ di Ciaikovski. intitolata Man- nel tempo; 13,30: Intermezzo; cantare La durezza de! vi- di quattro volumi che rap- tre ai quali vanno ricordati i fredo (dal poema di Byron). 14.30: Historia der Autersta- con il numero di maggio vere quotidiano. la fatica PIEVE Dl SINALUNGA sica oegi e del coaseguente hung Jesu Christ! {« La Re- imz.a un corso di lingua presentano una raccolta di rapporto fra strutture sociali «meno divi» Jacqueline De II direttore ungherese. con Radio 2° (una di Ioro e stata per canti e musiche popolan PIAZZA REPUBBLICA 8 Min e I bravi solLsti del tea­ nervi a posto. Gabor Otvos surrezione >} musica di Hein> cinese m trascnz:one uffi- molti ann; mondinai. i con PROV. Dl SIENA e strutture musicali. tro Comunale di Firenze An­ GIORNALE RADIO - Ore: 6.30, rich Schutz; 15,25: Santa Eu- ciale canto. di costruzione di un pozzo sul di ballo del Comunale. nale di Augusta), ha ben rile- 9iomo; 8.14: Tatto rock; 8,40: leggera; 19,15: Concerto della mc'se le frasi di uso piii grafiei italiani. L'antolog.a veriante settentnonale dell' A- ambiguita «cinese» di una Saonl • color) deil'ortlieilia; sera; 20.15: Caleidoscopio; 21: comunc. Paolo Pietrangeli e a cura di Roberto Leydi. vato i pregi di questa ampia II giornale del Terzo. Sctte arti; miata, profondita prevista cir­ sentenza che ii popolo. ii j Marcello De Anqelis partitura (cinquanta minuti), 9: Prima di tpendete: 9.35: L'abbonamento speciale MIO CARO PADRONE ca .100 ml. giudice e la giuria non sanno Copertina a tcacchi; 9,50: Ri- 21,30: II melodramma per i 20 numeri e di DOMANI Tl SPARO ncca di presagi, ma tuttavia Le imprese intercssate a par- non sufficiente al Ciccolini L 7000 (Discfu del Sole tecipare alia gara dovranno Da 197/99 L 3000 inoltrare domanda in carta bol- per riprendersi e riprendere FISCHIA IL VENTO la musicassetta Philips lata da L. 500 a questo Consor­ Schoenberg. Canti de.la Resistenza L. 3200) zio entro il giorno 1-6-1973 com- Importante societa impiantistica LV alzati e suona» che il f Musicassetta Philips La canzone che ha fat­ preso. Si fa salva la facolta in- president* dell'Accademia ha E' USCITO IL DISCO E LA CASSE7TA CON LE I. 2 200) to concscere Pietrangeli e s!ndacabi!e dell'Amministrazione insufflato all'infermo. ha con- NUOVE CANZONI DEL 1973 Dopo li successo dei « 15 stata un grido di rivolta: di accoglicrc o meno detta do­ sentito al pianista, finalmen Can:; pohtici italiani » la re lui e il suo mondo. con un importo • non inferiore a per un nuovo cantiere in Sicilia ti della domenica. de: piu prestig:osi canti le sue canzoni (quelle che L. 50.000.000. II pubblico ha riservato al spedira soldi in busta) a: FRANCO TRINCALE . Via partigiam eseguiti dal Co­ sono entrate ormal nella L'importo dei lavori a base Ciccolini un'accoglienza cor- Nara) 3/A - 20152 Milan* rn Tosj.win: di Torino, tradizione giovani le e quel­ d'asta e nrcvisto in L. .11.900.000. Sa Ida tori per tubi in ascendente e discendente diallssima, carica e di ap- dal Gruppo Folk Italiano le ineditc che ofTrono una I lavori saranno affidati alia Tubisti - Carpentieri - Operatori per gru semoventi plausi e di mille auguri. II di P. Castagnino (Saetta) sintesi del suo esuberante Ditta che avra offerto il massi che il pianista ha cosi ben PER LE FESTE DE L'UNITA' e da Piero Buttarelli. repertorio). mo ribasso. Casella 48/M SPI 20100 MILANO gradito. IL PRESIDEXTC TELEFONATE AL 02-45.62.121 - MILANO v. (Aw. Emerico Sparacio) e. v. PAG. 8 / roma-regione I'Unltd / marted) 22 maggio 1973

Forse da sabato riprisfinati tufti i servizi extraurbani Unlncuria scandalosa che non puo piii essere tollerata Trasporti: si contratta Rovina al suolo un cornicione del '500 il nolegglo dei pullman Abbandonato e cadente Fintero edif icio Di propriety della iamiglia Massimo, adiacente al famoso palazzo « Massimo delle Colonne », fu costruito nella prima meta La gjunta regionale ha preferito trattare con gli ex concessionari an- del XVI secolo - Un pauroso crollo che solo per caso non ha provocato vittime - Da tempo lo stabile era disabitato e pericofante ziche procedere alle requisizionj - Un affare d'oro - Diecimila lire al ma nessuno aveva provveduto a restaurarlo - II Senato stanzia solo cinque miliardi (uno l'anno) per i monumenti della capitale giorno per ogni automezzo - E' stata approvata la legge sul personale

La giunta regionale sta trattando con gll ex concessionari il noleggio di un considerevole numero di pullman che dovrebbero servire a ripristinare tutti i servizi dt trasporto extra­ urbani, Interrotti da alcunl mesi. Un primo incontro con i rappresentanti delle societa di Zeppieri. della Saro c di Giirbini si c svolto I'altro giorno negli uffici deirassessorato ai Tra­ sporti e si e protratto per diverse ore. Al termine sarebbe stato raggiunto un accordo di massima, fissato in una lettera-contratto, col quale i concessionari si impegnerebbero a cedere alia Stefei in noleggio gli automezzi disponibili a un prezzo provvlsorio di 10 mila lire al giorno. Successivamen- te una commissione dovrebbe Un comunicalo del CD. della Federazione vaiutare il reale costo del no­ leggio e fissare la cifra deft- n:tiva che la Regione si im- pegnera a versare. Dopo l'accordo si dovrebbe passare alia fase del control- Grande mobiiitazione lo di idoneita degli automez- z- dichiarati disponibili dagli ex concessionari. Questa fase dovrebte svolgersi entro la attorno al PCI e settimana in corso in modo che da sabato prossimo la Stefer dovrebbe essere messa in condizione di ripristinare tutti i servizi Interrotti o ge- alia stampa comunista stiti saituariamente. Non sap- piamo se i tempi di attua- zione di questo « piano» sa- L'esigenza di spezzare la frama eversiva e fascista ranno rispettati. Una cosa. co- munque. e certa: la giunta 140 milioni I'obiellivo fissato per la sotfoscrizone regionale e 1'assessorato ai Una lunghissima fetta dei cornicio­ non e detto che l'affermazione con- tena dei monumenti abbandonati del Trasporti hanno scelto la co- ne di un palazzo del XVI secolo a tenuta nella guida del '700 sia esatta; centro storico alia distruzione del qua­ Le feste dell'« Unita» e la diffusione del g'ornale moda strada dei noleggi a corso Vittorio e piombata al suolo in ogni caso, ha aggiunto, si tratta le concorrono una serie di elementi: prezzi impost! dai concessio­ domenica sera con un enorme boato, sempre di un palazzo del '500 e quin- daU'erosione del tempo alio stillicidio nari psr risolvere il gravissi- seppellendo met& della strada sotto di inserito in un contesto urbanistico quotidiano del mare di auto che cir- Centoquaranta milioni di lire per la stampa co­ mo problema dell'interruzio- un cumulo di detriti e calcinacci. E" molto preciso e non alterabile. cola nella capitale. Una dimostrazione, munista: e questo I'obiettivo fissato dalla Federa­ ne di una serie di l:nee auto- stato un caso se 11 crollo non ha pro­ L'edificio che e di proprieta dei quindi, della necessity di chiudere 11 zione romana. II CD, in relatione al lancio della mobilistiche. La giunta pote- vocato vittime, visto che alle 21,30, Massimo e completamente abbando­ centro alle auto per recuperare un sottoscrizione e alle feste dell'c Unita », ha emesso va invece procedere alle re- ora in cui il cornicione si e staccato, nato e disabitato e aveva da tempo importante patrimonio pubblico. II seguente comuntcato. bisogno di restauro. In questo caso, quisizioni giacch:e attualmen- la strada era molto frequentata. In questi giomi inoltre alia com­ te le leggi reg onali per la quindi. il disinteresse delle autorita missione istruzione del Senato e stato A CAMPAGNA della stampa comunista a Roma pubblicizzazione dei servizi so­ Questa volta a fare le spese della si e trasformato in un vero e proprio votato un provvedimento che stanzia e nella provincia costituisce quest'anno un mo- no pienamente in vigore. Lo incuria e dell'abbandono, nel quale attentato all'incolumita pubblica ol- 5 miliardi, erogabili in cinque anni, L impegno inizialc di corrispon- viene lasciato marcire il nostro pa- tre che ai monumenti. Ieri mattina mento essenziale della mobiiitazione popolare, uni- trimonio artlstico, e stato un edificio da destinarsi ad opere di consolida- taria e di massa per spezzare la trama eversiva e fa­ dere 10 mila lire al giorno tecnici della sovrintendenza alle an- mento dei complessi monumental! per ogni autopullman ceduto di importanza minore, anche se in tichita e belle arti sono andati sul scista in atto nel Paese. per imporre uno sbocco de- un primo momento era parso che a della citta. Si tratta di provvedi- a noleggio e assai onsroso per posto per fotografare i frammenti e menti non certo risolutori, come mocratico alia grave crisi politica, economica e mo­ la Regione Con questa ope- crollare fosse stato il monumentale cercare di ricostruire il cornicione rale della societa italiana, favorita dal governo An- palazzo «Massimo delle Colonne». Si hanno sottolineato i compagni Piova- razione gli ex concessionari crollato. Come sempre si giunge trop­ no e Scarpino dichiarando il voto fa- dreotti e dalla DC. I tentativi portati avanti anche hanno fatto certamente un tratta, invece. del palazzo di Pirro, po tardi quando tutto ormai e piu buon affare- si calcola che la adiacente al precedente, al numero vorevole alio stanziamento. in quanto a Roma dalle forze della reazione e della provocazione 145 di corso Vittorio, costruito per difficile e forse irreparabile. La Com­ si tratta di misure di emergenza che attraverso ripetuti episodi quali il tentato omicidio Stefer abbia bisogno di alme- missione beni stabili, giunta sul posto no 200 pullman e dovra quin- Angelo Massimo pare da un architetto per esaminare la consistenza delle non vanno al fondo del problema. di due giovani all'Appio da parte dei missini, le con­ di sborsare qualcosa come 2 milanese di nome Giovanni Mangone, E' infatti, la classica goccia nel ma­ tinue violenze fasciste nelle scuole e nei quartieri, mura portanti ancora non ha sciolto milioni al giorno. Si dice, fe che avrebbe lavorato a Roma tra il completamente la riserva sulla sta- re. Ma anche per ottenere questa 1'orrendo delitto di Primavalle, volti a creare un cli- vero, che la cifra puo essere 1527 e il 1543. Secondo una guida del bilita dello edificio. Per questo meta sono state necessaiie innumerevoli ma di tensione e di insicurezza, si sono scontrati con ridimeasionata quando la '700 redatta dal Vasi il palazzo sa­ di corso Vittorio resta bloccato e le battaglie dei comunisti e de! mondo la ferma risposta unitaria e di massa dei lavoratori, commissione stabilira il cano- rebbe opera dell'architetto Baldassar- della cultura ben decisi a difendere re Peruzzi, autore anche del famoso macchine vengono fatte deviare- Si delle donne, dei giovani della capitale della Repub- ne definitivo per i noleggi. A temono cedimenti nella parte supe­ un impareggiabile patrimonio storico nostro parere. pero, sara mol- palazzo Massimo delle Colonne. In e artistico. blica nata dalla Resistenza che ha isolato politica- to difficile tornare indietro tal caso il danno sarebbe molto piu riore del palazzo. che e seriamente mente e moralmente il neo-fascismo del MSI. dalla somma iniziale delle 10 grave ma, come ha detto il professor danneggiata. Nelle foto: due immaglni del corni­ Duri colpi sono stati datj alia politica del MSI e mila lire al giorno. una ci­ Giulio Carlo Argan, ordinario di sto- E* un altro anello che va ad ag- fra certamente alta, imposta ria dell'Arte all'Universita di Roma, giungersi all'ormai interminabile ca­ cione precipitato. la sua vera natura eversiva e antidemocratica e chia- dai concessionari. C'e poi il ra agli occhi delle grandi masse. Condizioni piu problema della idoneita degli avanzate si sono create per il recupero democratico automezzi. Qui l'interrogativo di elettori ingannati dalla demagogia neo-fascista. Una puo essere anche inquietante: consapevolezza piu matura e una piu ampia capacita la Regione fara veramente un di intervento unitario ha preso corpo in questi mesi vaglio preciso e accurate dei Con il potenziamento dell'asse direzionale verso Monte Mario L'attivo degli insegnanfi comunisti mezzi che i concessionari in- anche intorno alle questioni di fondo che riguardano tendono noleggiare? Non av- lo sviluppo economico di Roma e del Lazio, le esi- verra invece quello che e av- genze sociali delle grandi masse e la pesante situa- venuto in passato quando gli zione creata dal vertiginoso aumento del costo della ex concessionari noleggiarono. vita. A tal proposito momenti importanti di confronto tramite le prefetture, automez­ Scuola: accordo e di unita sono stati conseguiti nelle assemblec elet- zi vecchi e inservibili. facen- tive della citta e della provincia. doseli pagare a prezzo d'oro? Una grossa speculazione edilizia Staremo a vedere nei pros­ Su questi filoni fondamentali di iniziativa e di simi giomi come si comporte- confronto unitario e di lotta, sono chiamati ad impe- ranno la giunta regionale e positivo che apre gnarsi tutte le sezioni e i circoli della FGCI, tutte le 1'assessorato ai trasporti. L'uni- cellule e i militanti della organizzazione comunista co aspetto positivo di questa romana. Strumento fondamentale per la formazione operazione (che poteva essere realizzata benissimo con la re- al Flaminio e nelle zone adiacenti nuove prospettive della accresciuta coscienza democratica, registrata in quisizione) e quello che si po- queste ultime settimane con la grande mobiiitazione tra. finalmente, portare up antifascista, e stata e rimane la stampa comunista, po' di normalita nei trasporti l'« Unita > e « Rinascita », per le quali va sottolinea- extraurbani. Da troppo tempo Sfrattate centinaiadi famiglie - Una mi riade di centri commerciali nei piani E' un grande risulfafo del movimento dei lavoratori ta la straordinaria diffusione effettuata nei prim; mesi numerosi pendolari del Lazio. di grossi speculator^ - Occorrono da parte del Comune provvedimenti urgenti L'inlroduzione di Giannantoni e I'infervenfo di Canullo di quest'anno, superiore a quella del 1972, in riferi- lavoratori e studenti, sono co- stretti a subire disagi inde- mento anche al periodo della campagna elettorale scrivibili per raggiungere ogni dello scorso anno: le 105.000 copie dell'« Unita » dif­ giorno il luogo di lavoro o di Al Flaminio e nelle zone Come giudicano i comuni­ be raggiunto questo accordo fuse il 25 aprile e il 1° maggio nella citta e nella studio. adiacenti, i eontorni di una sti l'accordo che CGIL-CISL- con scadenze precise. I lavo­ colossale speculazione stanno UIL hanno raggiunto sulla ratori di tutte le categorie provincia costituiscono il risultato piu importante de- venendo fuori. Le pressioni gli ultimi anni. scuola, quali problemi resta- hanno apprezzato i contenutl Insieme alia normalizzazio- fatte alle 320 famiglie che no ancora aperti, quali sono riformatori e di portata gene- Tutto cio e stato reso possibile grazie alio slancio, ne dei servizi si dovra proce­ abitano negli stabili dell'Im- i compiti dei docenti comuni­ rale dell'accordo (diritto di alia combattivita, alia passione politica, accompagna- dere rapidamente anche all'at- mobiliare Calderini (e di al- sti: su questi temi si e arti- tre societa), perche lascias- assemblea per tutto il persona­ te aH'intelligenza e all'inventiva con le quali le se­ tuazione, nei tempi stabiliti colato ieri sera nella Fede­ le che lavora nella scuola; zioni del partito e della FGCI si sono rese protago- dal consiglio regionale. delle sero gli appartamenti, in razione del PCI l'attivo de­ tre leggi sui trasporti. La pri­ cambio di esigui compensi, so­ gli insegnanti. Nella discus- diritto alio studio; liberta dl niste della lotta per informare e orientare in senso ma scadenza (31 maggio pros­ no solo un aspetto di una sione, introdotta dal compa­ insegnamento; sperimentazio- democratico larghe masse di lavoratori e cittadini, simo) e la elaborazione di un manovra molto piu vasta che gno on. Gabriele Giannanto­ ne). per influenzare in senso piu obiettivo anche organi piano di riordino dei servizi; investe una larga zona nei ni, sono intervenuti numero­ La minaccia ancora tenuta di informazione moderati, per affermare Tesigenza la seconda legge da attuare dintorni del Flaminio e che si professori e Leo Canullo. in piedi dai sindacati autono- di una riforma democratica delFinformazione e in (30 ottobre) e quella per la interessa migliaia di fami­ segretario della Camera del mi del blocco degli scrutinl primo luogo della RAI-TV. costituzione del consorzio re­ glie. Sembra ormai certo. in­ Lavoro. — ha aggiunto Canullo — k gionale dei trasporti Perche fatti. che la zona (viale Re- una riprova della debolezza di i tempi siano rispettati e in- gina Margherita, viale Lie- II dato fondamentale del- queste organizzazioni; e una E FESTE delP« Unita » rappresentano un ulteriore dispensabile che tutti gli enti gi. viale Parioli, viale Pilsud- l'accordo — ha detto Gian­ via senza uscita. che noi re- momento nel quale questi terni devono essere di- ski. via de Coubertin e via nantoni — e che per la prima L locali interessati al consorzio volta nella storia del nostro spingiamo decisamente. scussi con i lavoratori e i cittadini, nel quale sia (Province e Comuni) approvi- Guido Reni) e compresa in Alia discussione hanno pre- possibile affrontare i problemi inerenti alia morale, no le relative delibere entro un tracciato dell'asse direzio­ Paese tutto il movimento or- nale che gli speculatori in- ganizzato dei lavoratori e te anche i compagni EpifanL al costume, alia violenza, su cui si innesta il tenta- il prossimo mese di giugno. sceso in campo sui problemi Scornavacca. Morgia. Zappa. tivo piii evidente delle forze reazionarie e conserva- Infine si dovra procedere en­ tendono potenziare per fare tro l'anno in corso. alia ela­ del Flaminio un centro com- della scuola e con la prospet- Giorgi, Cioffari, Misiti, Robia- trici di sf rut tare il senso di insicurezza e di qua- borazione di un piano regio­ merciale e pieno di uffici. tiva di una larga solidarie- ti. Panella. Saba, Zeno. Di Glu- lunquismo di alcuni strati sociali ai propri fini ever- nale dei trasporti Tutti im- La situazione peraltro gia de- ta. Non a parole, ma nei fatti liomaria, Foi. sivi, per affermare le idee e le proposte dei comu- pegni che devono essere ri­ nunciata dal nostro giomale. si e operata una rottura del nisti per il risanamento e il rinnovamento della so­ spettati nei termini stabiliti. sta diventando sempre piu carattere di corpo separato cieta italiana. Solo cos) il processo di rifor­ drammatica per alcune fami­ della scuola e una modifica- ma dei servizi. avviato con glie che, dopo aver abitato zione profonda (che va con- Un'azione adeguala va intrapresa, nel quadro molta fatica nella Regione La­ nel quartiere per oltre qua- solidata e sviluppata) del qua­ Abbandonato sulla della campagna comunista, nei confronti dei settori zio. pud essere portafo a com- ranta anni. si sentono pro- dro politico e dei rapporti e> . M. di forza all'interno della scuo­ della polizia, dell'esercito, della magistratura, per far pimento. Un processo che ha porre delle cifre irrisorie per Fiaminia vecchia diventare queste forze protagoniste, a fianco dei la­ mobilitato vasti schieramenti abbandonare la casa. In altre la. Per la prima volta le po- parole la gigantesca operazio­ sizioni del sindacalismo. il voratori della battaglia per la difesa e il rafforza- di opinione pubblica e ha vi- suo modo di trattare con il mento delle istituzioni democratiche. per coipire I'cver- sto la nascita di un forte mo- ne. ha il solo scopo di crea­ vimento unitario che ha le­ re una miriade. piu o meno gqvemo e di vedere le que­ sione fascista e la trama nera. gato gli utenti dei servizi di numerosa, di centri commer­ stioni del personale, appaiono Percosso e Per cstendere la lotta c la vigilanza unitaria e di trasporti ai lavoratori del set- ciali nelle immediate vici- con chiarezza oggettivamente massa antifascista, per abbattere il governo di cen- tore. azli enti locali. ai sinda- nanze del centro storico col- Come contribute) alia ricostruzione del martoriato paese minoritarie ed emarginate. trodestra e piii che mai necessano mantenere e raf- cati Questo movimento devo legati dall'asse attrezzato. Le Dopo aver trattato specifica- forzare gli importanti risultati raggiunti: occorre rac- oggi rinsaldarsi per imporre manovre speculative dei gros­ mente i singoli aspetti del- «drogato» definitivamente la pubblicizza­ si imprenditori hanno quindi l'accordo (contrattazione trien- cogliere quest'anno 140 milioni di lire per la sotto­ zione dei servizi di trasporto assunto una connotazione piu nale; diritto alio studio; edi­ scrizione della stampa comunista e contribuirc cosi nel Lazio. chiara; non piu piccoli ten­ CINQUE MILIONI PER IL VIETNAM lizia scolastica; stato giuri- ai 3 miliardi e mezzo necessari per raggiungere Si ha infine notizia che il tativi di sfrattare la gente dico: assegno perequativo) un teste del I'obiettivo nazionale Occorre in particolare operare governo ha approvato la leg­ dalle case, con la scusa di co- il compagno Giannantoni ha un balzo in avanti nel lavoro riguardante la campa­ ge regionale per gli uffici e struire alberghi o pensioni. rilevato come sarebbe erro- gna abbonamenti all'« Unita » e * Rinascita > che re­ il personale La legge ha do- ma l'aperta battaglia per ar- re grave sottovalutare la rea­ gistry un ritardo rispelto alio scorso anno e alle no- vuto subire ben tre ritocchi rivare alia conouista di aree STANZIATI IERI DALLA PROVINCIA le portata delle cose otte- caso Papoldo dal consiglio regionale prima sempre piu vaste. nute. Restano ancora delle tevoli potenzialita confermate dalla diffusione questioni aperte (reclutamen- del voto definitivo del gover­ Nella zona si oarla gia di Uno dei testi implicati na| no Anche se si tratta d: una to dei docenti; sanzioni disci- E FESTE dell'« Unita », la diffusione nei quartieri un grosso e famoso soecula- Mozione del PCI sulla liberazione dei prigionieri ancora in mano a Thieu pi inari. che sono una cosa caso Pa pa I do — il giovane ca> legge in certi punti contrad- tore edile romano, che a- meriere H cui cadavere non ft L e nei comuni della provincia, la diffusione straor­ dittoria perche non affronta vrebb? intenzione di «mette- diversa dalle abolite note di dinaria nei centn estivi, con la quale e gia possibile II Consiglio provinciale di ce nel Vietnam. La cifra po­ ma iniziative capaci di con- qualifica). stato ancora ritrovato — e sta> pienamente in senso rinnova- re mano» su una grossa par­ Roma ha ieri sera approvato teva essere superiore — ha tribuire al superamento del­ to raccolto ieri sul marciapiede conseguirc successi fin dai prossimi giomi, gli incon- tore il problema dej pubbiici te degli appartamenti. In questo momento alcuni di via Fiaminia Vecchia, semW con il voto favorevole di tut­ continuato Gensini criticando la divisione in blocchi, per precisi compiti si impongono: tri con la stampa comunista nelle fabbriche, nei can- dipendenti. tuttavia raopre- Un provvedimento che l'as- ti i partiti dell'arco costitu- in questo senso la proposta una politica di profonda e svenuto e seriamente ferito alia tieri, nei luoghi di lavoro. sono momenti importanti senta un passo avanti sulla via 1) stimolare alia partecipazio- testa. Si tratta di Fabriiio B*. sessorato aH'urbanistica e al zionale (assenti i missini) una della Giunta — ed i modi duratura distensione intema­ ne alle asscmblee per esami­ di crescita della coscienza democratica e antifascista. di una ristrutturazione del- piano regolatore del Comune deliberazione con la quale di erogazione diversi. Ma 1'at- zionale. gichino, di 32 anni, abltante in l'apparato burocratico del no­ nare i termini dell'accordo; via Fiaminia Vecchia 727. per rinsaldare il rapporto del partito con le masse, stro paese. di Roma dovrebbe urgente- vengono stanziati cinque mi­ to e ugualmente importante, In apertura di seduta, il 2) approvare ordini del gior­ per accompagnare il lavoro di tesseramento e prose- mente adottare sarebbe quello lioni di lire quale contributo in quanto awiene in un pe­ Consiglio aveva ricordato il no e mozioni unitarie che rac- Alcuni passanli alle 7 di ieri litismo al PCI e alia FGCI nel quadro di una grande di imporre un vincolo all'al- in favore delle popoiazioni riodo in cui la distensione centenario manzoniano. La colgono le opinioni degli in­ mattina hanno scorto il corpe campagna politica c idcale per la conquista di nuove tezza dei nuovi fabbricati e del Vietnam da erogarsi at­ intemazionale e la battaglia commemorazione ha preso le segnanti; 3) inviare delegazio- di un uomo steso a terra, con di oredisoorre vaste aree di traverso la Croce Rossa. per la pace hanno fatto passi mosse da un discorso del ni ai gruppi parlamentari du­ I capelli insanguinati e prive forze agli ideali del socialismo. verde. Tale - provvedimento Da tempo il gruppo comu­ in avanti. come provano an­ di conoscenza. Si sono awici- non lascerebbe di fatto un presidente La Morgia ed e rante il prossimo dibattito al­ II 1973 pud e deve diventare un anno che segni — Due bombe a mono nista aveva presentato su que­ che il viaggio di Ceausescu proseguita con interventi di ia Camera sullo stato giuri- nati e hanno costatato che era sull'onda della grande mobiiitazione popolare contro mareine di guadaeno suffi- sto tema un'interpellanza e in Italia e I'incontro tra Brez- dico. Un particolare richia- ferito e che si lamentava. Han­ ciente agli imorenditori in- nev e Brandt. rappresentanti di quasi tutti no allora dato I'allarme al il fascismo e per lo sviluppo economico di Roma e obbandonate finalmente ieri sera, con ri­ i gruppi. 11 compagno Gen­ mo e stato rivolto al raffor- tenzionati a speculare nella tardo, ma rispondendo posi- In precedenza Gensini ave­ zamento deH'organizzazione c 113 », che ha provveduto a fa­ del Lazio — un altro importante momento di conso- zona. sini ha fornlto una colloca- re tra sport a re il ferito al San , lidamento e di ulteriore estensione della forza orga- tivamente, !a Giunta ha sot- va anche illustrato una mo­ zione storica alia figure del del sindacato e della presenza in via Buonarroti toposto al voto del consiglio zione del PCI in cui si chie- del partito tra il personale Giovanni. Qui i sanitari hanno nizzata e delPinfluenza politica dei comuni.sti. Rea- II grafico sotto il titolo illu- Manzoni ricordando che il suo curato al Bogichino alcune feri­ la proposta. II voto del grup­ deva la liberazione dei pri­ cristianesimo mil it ante recu­ insegnante e non insegnante. lizziamo una grande mobiiitazione attorno al PCI e Due bombe a ma no del tino stra In ion* dove e gia in po comunista — motivato dal gionieri vietnamiti ancora nel­ te lacero-contuse alia regione pero in piena restaurazione Nella discussione e mterve- parietale, ed hanno riscontralo alia stampa comunista per l'unita delle masse popo- « S R C M » sono state trnvate atto una scandalosa specula- compagno Gensini — e stato le mani di Thieu, l'applica- ieri pomcnggio abbandonatc in naturalmente favorevole. Nel­ zione degli accordi di Parigi, gli ideali della borghesia libe- nuto Canullo che ha messo in uno stato di semincoscienza do- lari nella lotta democratica e antifascista, per abbat­ tlone edilizia. Inoltre sono ben rale del tempo, vivendoli in tere il governo Andreotti, per imporre un governo un gabinotto puhblico di via la sostanza — ha detto Gen­ iniziative del governo italia- rilievo 1'apprezzamento posi­ vuto alia ingestione di sostanze vlsibili i collegamenti con il sini — noi vediamo accetta- no per la pace in Cambogia. termini di sincere fede. I li. tivo con cui pure da parte stupefacenti. La prognosl e dl •toe assicun la legality democratica e awii a solu- Buonarroti, vicino a piazza Vit- miti della sua. impostazione torio. La scoperta 6 stata fat- centro storico che dovrebbero te dal consiglio le nostre pro­ La mozione e stata assorbita di docenti dei sindacati auto- otto giomi. zione i problemi piu urgenti delle masse. poste. soprattutto vediamo rl- da una dichiarazlone del pre- furono i limit! di quella clas- nomi vengono accoltl i risul­ ta da un brigadiere di polizia, essere potenilati oltre all'am- se e del modo contradditto- Gli inquirenti, ritenendo pro- IL CD. DELLA FEDERAZIONE che si e accorto che i due or- specchiate nel gesto lo sforzo sidente La Morgia il quale tati dell'inte.sa. C'e una diffu­ babile che II Bogichino sia rl- pliamento dell'asse verso Mon­ e le lotte delle forze politl- rio con cui essa guid6 il ROMANA DEL P.C.I. digni erano in perfctta effi- ha tra I'altro auspicato che sa consapevolezza che senza masto vittima di un'aggresiia- te Mario e alia costruiione del­ che democraticlie e della po- l'ltalia, nonostante la sua ap- moto di unificazione nazio­ 1'lntervento declso della Fede- ne, stanno indagande per cienza. innescati ed avvolti in nale. un foglio di giorntlt. la mefropolltofla. polulon* romana TOT la pa­ partenanam alia NATO, aasu- raiione unitaria non al sareb­ vltfuare | respentaMN. TUnitd / martedl 22 maggio 1973 PAG. 9 / roma-regione Pieno sostegno alia manifestazione nazionale di domani /^vitadi^ ypartitoy Schermi e ribalte zi REPLICA DE LA FILMSTUDIO (Via Ortl d'Allbert SMERALDO (Tel. 351.581) n. 1/C • Tel. 650.464) Racconli prolblti dl nleote vest!!!. VESTALE AU'OPERA Alle 15,30-18-20.30-23 Festl- con J. Agren (VM 18) C ® Avviso urgente Alle 21, in abb. alle terze re­ - val underground « Couch > di ' SUPERCINEMA (Tel. 485.498) Partiti e sindacati con gli artigiani plica de • La vestale • di G. Spon- Andy Warhol (1964) e « The II cacciatore solitario, con R. Ely per tutte le sezioni tlni (rappr. n. 87) concertata e llllac Passion a dl Gregory Marko- A ® Tutte le sezioni della cltta • diretta dal maestro Carlo Franci. poulos (1964-1966) TIFFANY (Via A. De Pretls • Te- della provlncla devono ritlrere ur­ Maestro del coro Augusto Parodl. SPAZIO UNO (V.lo del Panlerl 3) lelono 462.390) gente materiale di propaganda nel Inttrpretl principal!: Leyla Gencer, Alle 21.30 Teatro Alfred Jarry Leva lo diavolo tuo dal...convento centrl dl zona a dl mandamento Bienca Maria Casonl, Roblelo Me- d! Napoli pres. « II barblere dl con F. Benussl (VM 18) C 9 della citta e della Provlncla. II rolla, Mario Petri, Carlo Cava. Lo Slvlglla a da Beaumarchsis Ros­ TREVI (Tel. 689.619) materials conslste: manifesto tul spettacolo verra replicato gloved), sini. Regia dl Mario Santella. Arsnda meccanlca, con M. Mc Decisa la requisizione della Giannini Dowell (VM 18) DR *S® caro-vita, manifesto per la cam- In abbonamento alle quarts serall. pagna della itampa, manifesto per TRIOMPHE (Tel. 838.00.03) la maniiestaxlone degli artigiani CINEMA - TEATRI Gli sposi dell'anno secondo, con Un incontro tra PCI, PSI, PRI, PU e UPRA - La lettera della Federazione CGIL, CISL e UIL - La Giunta e il consiglio dl domani. CONCERTI AMBRA JOVINELLI (T. 7302216) J.P. Belmondo SA 99 ASSOCIAZIONE MUSICALE RO- Tl comblno quatcosa di grosso, UNIVERSAL di Guidonia hanno accolto la proposta del PCI per la fabbrica occupata - In sciopero i lavoratori del commercio COMITATO FEDERALE — Ve- MANA con D. Martin A $ e grande Nell'anno del Slgnore, con N. nerdl 25 maggio, alle ore 18, In V Festival Intemazionale del cla­ spettacolo di strip-tease Manfredl DR ®® Federazione, sono convneati il Co­ vicembalo. Alle 21,30 alia Basi­ VOLTURNO VIGNA CLARA (Tel. 320.359) In preparazione della manife­ mitate Federale e la Commisslone lica di S. Cecilia (P.za S. Ceci­ Le messe nero della contessa Dra- Cosa vogllono da nol queste re- Federate di Controlto, con II se- lia - Trastevere) Marina Mau- cula, con P. Naschy (VM 14) gazze (VM 18) S • stazione nazionale di domani, guente ordine del giorno: « Per riello. Musiche di Froberger, Cou- G ® e rlvlsta Scandal strip-tease VITTORIA indetta dalla confederazione na­ spezzare la trams everslva, per un perin. InformBZ. 6568441. II dittatore dello stato libero dl zionale dell'artigianato, si e governo che asslcuri l'ordine de- SALA VIA DEI GRECI Bananas, con W. Allen C ®® svolto a palazzo Besso un in­ mocratico e avvil a soluzione i pro­ V< Primavera musicale dl Roma. CINEMA contro tra l'Unione provinciale blemi piu urgent! del Paese ». Re- Stasera alle 21,30 musiche di SECONDE VISIONI artigiani e i rappresentanti dei latore II compagno Lulgl Petrosel- Mozart e Brahms: Salvatore Ac- PRIME VISIONI II, segretario della Federazione. cardo violino, Dino Asciolla viola, ABADANi Attento Gringo, con G. partiti. Vi hanno preso parte Corrado Galzio pianoforte. Pre- ADRIANO (Tel. 35.21.53) Martin A & Granone per il PCI. Mieli per COMMISSIONE AZIENDE PUB- notazionl ad inlormaz. CISM L.go Agent* 007 si vivo solo due vol­ ACILIA: Gli allegrl plrstl dell'isola il PSI. Menichelli per il PRI e BLICHE — Oggi, alle ore 18,30, Nazareno, 8, tel. 6790360. te, con 5. Connery A $ del tcsoro Torelli per il PLI. il sen. Man- In Federazione, e convocata la riu- ALFIERI (Tel. 290.251) ADAM: Roy Colt e Winchester nione della Commisslone Azienda II lurore delta Cina colplsco an­ Jack, con M. Tolo A 9 cini. il sen. Soliano, Uerloni. pubbllche e munlcipalizzate atlar- PROSA - RIVISTA cora, con B. Lee A ® Hamondini e Taggi per l'UPRA. AMBASSADE AFRICA: Matrimonio collettivo, gate ai segretari delle sezioni e ARGENTINA (Largo Argentina • con P. Groning (VM 18) S $ La organizzazione democratica delle cellule aziendali del settore Tel. 65.44.601) Si pud essere piu bastard! del- I'ispettore Gill? con I. Rassimov AIRONE: Tutto quello che avreste della categoria, che ha indetto pubblico (Marra). Alle 22 famil. il Teatro di Roma voluto sapere sul sesso ma non la manifestazione, ha illustrato dir. da Franco Enrique* presents (VM 18) G ® CONSICLIERI CIRCOSCRIZIO- AMERICA (Tel. 581.61.68) avete ma! osato chiedere, con W. i tnotivi della lotta e le ri- NALI — Gloved) 24, alle ore 19 « Tanto tempo fa » di Harold Allen (VM 18) C £ Pinter. Regia Luchino Visconti Storla da Iratelll • de cortelll, chieste dei lavoratori per quan- precise, nel Teatro delta Federa­ con M. Arena DR ® ALASKA: Diarlo di una casalinga zione si terra la seconda • Conver­ con Valentine Cortese, Adrians inquieta, con C. Snodgress to riguarda 1'IVA, l'imposta Asti. Umberto Orsini. ANTARE5 (Tel. 890.947) sul reddito e la fiscalizzazione sazione • sui problemi urbanistici e Ultimo tango a Parigi, con M. (VM 18) DR ®$» degli oneri sociali. I rappresen­ sociali dl Roma. Sul tema « II mo­ BORGO S. SPIRITO (Via Pent- Brando • (VM 18) DR ®*®8> .ALBA: Le messe nere della contessa vimento politico di massa per la tenzierl, 11 • Tel. 8453674) APPIO (Tel. 779.638) , con P. Naschy tanti del PCI e del PSI in par- resldenza e l'occupazione > Intro- Domenica alle 17 la C.ia D'Orl- Film d'amore e d'anarchla, con (VM 14) G $ ticolare hanno espresso il loro durra II compagno Ugo Vetere. glia-Palmi pres: « II bicchiere G. Giannini (VM 18) DR $$ ALCEt Dalla Cina con lurore, con 605tegno alia battaglia degli d'acqua » (Gli efietti e le cau­ ARCHIMEDE (Tel. 875.567) B. Lee (VM 14) A 9 CAPIGRUPPO — Giovedi 24, se) 2 tempi In 5 quadri dl Eu- Everything you always wanted to ALCYONE: L'Istruttoria e chiusa artigiani. genio Scribe. Prezzi familiari. II compagno Granone. dal alle ore 18, in Federazione, sono know about sex (in orig.) dimentichi! con F. Nero DR »{ convocatl I Caplgruppo Clrcoscrl* CENTOCELLE (Via del Cestanl, ARISTON (Tel. 353.230) AMBASCIATORI: La morte vlene canto suo, ha rilevato come la Un momento dell'assemblea svoltasl sabato scorso all'interno della Giannini, mentre parla II sindaco di Guidonia zionall. O.d.g.i • Piano pollennale n. 201) Malizis, con L. Antonelli dal passato, con D. Mc Callum crisi che attanaglia il paese si del Comune > (Vetere). Alle 21 la Cooperative Gruppo DR $$$ (VM 18) S ® rifletta in modo particolarmen- Teatro di Roma pres. c Bassa AMBRA JOVINELLI: Ti comblno ZONA NORD — Domani, a macelleria 100 anni di lotta ope­ ARLECCHINO (Tel. 360.35.46) te pesante anche sui lavoratori Trtonlate, alle ore 17.30, aisem- Piszza pulite, con A. Cell qualcosa di grosso, con D. Martin rate » con Clara Murtas a Anita A ® c rivista autonomi, i quali sono cosi di- blea degli insegnantl comunisti, re- Marlni. Regia Mazzoni. (VM 18) SA ® sponsablll delle cellule di scuota ANIENE: Per iavore non mordermi rettamente interessati alia lot­ CENTRALE (Via Celsa, 6 • Tete- AVANA (Tel. 51.15.105) e dei segretari di sezione (Borgna). Divagszloni erotiche con W. Ciller sul eollo, con R. Polanski ta per superare in modo demo- Ieri i detenuti sono giunti al settimo giorno di digiuno fono 687270) SA $» cratico tale crisi attraverso le Alle 18,30 famil. e 21.30 a Bella (VM 18) A $ - ATTIVO PARASTATALI — Gio­ AVENTINO (Tel. 572.137) APOLLO: Sesso in gabbla, con J. riforme e un diverso sviluppo vedi 24, alle ore 18, In Federa­ Italia amate sponde > di P. Bene­ Brown (VM 18) DR ® detto Bertoli pres. dalla C.la Sta­ Nel buio del terrore, con M. Mell economico. zione, e convocato I'attivo dei co­ (VM 18) DR ® AQUILA: L'uomo la donna e i mi­ munisti degli enti parastatali per bile del Teatro Centrale di Ro­ ster! del sesso DO $ I sindacati camerali. dal can­ ma dir. da Marcello Baldl e Gia­ BALDUINA (Tel. 347.592) to loro, in risposta ad una let­ discutere sul rlassetto e sull'orga- Sono stato lo, con G. Giannini ARALDO: Una tomba aperta una nlzzazione del Partito nel settore. como Colli con M. Nardon, Rug­ bars vuota, con Y.A. Amor tera inviata dall'UPRA, hanno ger!, Bartolucci, Tucci. R. Mala- (VM 14) DR ® Parteclperanno i compagni depute- BAR8ERIN1 (Tel. 471.707) (VM 18) DR ® espresso piena solidarieta alia tl Caruso, della Commisslone af- spina. Regia Giacomo Colli. ARGO: Piu forte ragazzi! con T. SITUAZIONE DRAMMATICA E TESA DEI DIOSCURI (Via Placenza, 1 • II fascino discreto della borghe- manifestazione di domani. « per- fari costituzionall della Camera e sia, con F. Rey SA «®$® Hill C ®® Florlello, responsabile della Com­ Tel. 4755428) che — si legge nel comunicato BOLOGNA (Tel. 426.700) ARIEL: Metti lo diavolo tuo ne lo sindacale — gli obiettivi che misslone Pubblica Ammlntstrazlo- Domani alle 21 II Gad • II St- mio inferno, con M. Rose Keil ne della Federazione. parietto » pres. « Figllo di... e Un uomo da rispettarc, con K. sono alia base della giornata Douglas DR ® (VM 18) SA 9 dl... » novita F. Manotti. Regia ASTOR: II padrino, con M. Brando di lotta non possono non es- ASSEMBLEE — Pariolis ore Maria Luisa Carucci. BRANCACCIO (Via Merulana) Cosa vogllono da no! questo ra- DR ® sere condivisi in larga parte 17,30, Cellula Pollgrafico (Falo­ DEI SATIRI (Via Grottaplnta, 19 - ATLANTIC: II padrino, con M. del movimento sindacale. I la­ NEL CARCERE DI REGINA COELI mi); Casalotti: ore 20 (Bordin, Tel. 565352) gazze (VM 18) S $ Brando DR 9 Borgna); Ctnecitta: ore 19,30 Alle 21,30 penultimo giorno II CAPITOL (Tel. 383.280) voratori organizzati nelle tre L'emigrante, con A. Celentano AUGUSTUS: La spia che vide il grandi confederazioni — pro- (Fredduzzi): Nettunoj ore 18,30 Collettivo Due pres. « La con- suo cadavere, con G. Peppard Numerosi casi di malore fra j 268 reclusi, ormai alio stremo delle forze - Lo sciopero della fa­ ass. suite scuole; Marino: ore 19,30 tessa ed II cavolfiore » dl Mario S 9b segue — non possono non va- CAPRANICA (Tel. 679.24.65) DR 9 Comitato Comunale (Ottaviano)i Moretti e Lucia Poli. Nov. ass. AUREO: II padrino, con M. Brando lutare l'importanza del fatto PP.TT.: ore 20,30, Cellula A.S.S.T. con Benigni, Cimelta, Maraini, Cosa vogliono da noi queste ra- me e iniziato lunedi scorso - A Rebibbia i carce rati rifiutano anche i colloqui con i parenti gazze (VM 18) 5 $ DR ® che oggi scendono in campo, (Berardi)i Salario: ore 20,30 Monni. AURORA: L'organizzazlone sflda per affrontare con decisione i (Fregosi); S. Paolo: ore 18,30 (VI- DELLE ARTI (Via Sicilla, 57 • CAPRANICHETTA (T. 679.24.65) Film d'amore e d'anarchla, con I'ispettore Tibbs, con S. Poitier problemi del paese. su una linea I manifestanti chiedono la riforma del codice di procedura penale e deH'ordinamento carcerario tale): N. Gordlani: ore 18 (Cervi); Tel. 480.564) G ® D. Olimpia: ore 19 (A. Fredda)i Stasera alle 21,30 Mese del tea­ G Gisnnini (VM 18) DR ®» di profondo rinnovamento eco­ CINESTAR (Tel. 789.242) AUSONIA: Gastone, con A. Sordi nomico e sociale. anche vaste La Rustica: ore 20,30 (Cervi) i tro francese • prima •: II Premio SA ®* I detenuti di Regina Coeli Ouarticciolo: ore 17, attivo dei co­ Roma '73 pres. L'Espace dl Pier­ Si pud esscre piu bastard! del- jjchiere di ceto medio produt- I'ispettore Cliff? con I. Rassimov AVORIO: Petit d'essai: Zabriskie sono giunti ieri all'ottavo munisti netturbini VII Circoscri­ re Cardin dl Parigi in • Par dell Point, di M. Antonioni tivo ». zione (Cenci). les marronlers • (oltre i castanl), (VM 18) G ® giorno di digiuno: e da lunedi COLA Dl RIENZO (Tel. 350.584) (VM 18) DR $=*»® scorso, infatti. che 268 reclusi testo * regia d! Jean Michel Rl- BELSITO: La piu bella serata del­ GIANNINI — II consiglio co­ (in breve J CD. — Cassis: ore 18,30 (Ra- bers. Traduzione simultanea. Un uomo da rispettgre, con K. hanno iniziato. nel vecchio Un'assemblea della FGCI provinciale Douglas DR ® la mia vita con A. Sordi SA &$ mmute di Guidonia ha deciso parelli); Subiaco: ore 19 (Dol- DELLE MUSE (Via Fort), 43 - BOITO: Fumo di Londra, con A. ieri sera la requisizione del­ carcere di via della Lungara, ciolti); Riano: ore 19,30 (Ranal- Tel. 862048) DUE ALLORI (Tel. 273.207) Sordi SA 99 uno sciopero della fame per ti); Ostiense: ore 17,30, Cellula Alle 21.30 famil. Fiorenzo Fio- Un uomo da rispettare, con K. la Giannini. la fabbrica mecca- CASA DELLA CULTURA — Do­ Douglas DR 9 BRASIL: No, non farlo sollecitare la riforma del co- MM.GG. (Rolti); Castelverde: ora rentini pres. « Quando Roma era BRISTOL: La bella Antonia prima nica occupata dai lavoratori mani alle ore 21 presto la Can 20 (Galvano); Castelmadama: ora piu piccola » con G. Rocchetti, EDEN (Tel. 380.188) della Culture largo Arenula 26 *i dice di procedura penale e del- monica e poi dimonia, con E. contro la smobilitazione. Si 20 (Micuccl); Montecompatri: ore S. Bennato. M. Bronchi. L. Gattl, Shalt colpisce ancora, con R. Fenech (VM 18) SA 9 tratta di un primo successo del­ terra un dlbattlto su « Capital!- rordinamento carcerario, at- Initiative e proposte 18,30 CD. e Gruppo Conslllare P. Gatti, T. Gatta, G. Isidori. L. Roundtrce (VM 14) DR $ BROADWAY: Dalla Cina con furo­ la lotta degli operai e della smo, fasclsmo a sviluppo econo­ tualmente in fase di elabora- (Corradi); Prlmavalle: ore 19, La Verde, B. Vestri. Elaborazio- EMBASSY (Tel. 870.245) mico ». re. con B. Lee (VM 14) A 9 azione condotta dal PCI. E' zione al Parlamento. Contem- CC.DD. di Primavalle • di Torre- ni musicoli Aldo Saitto. Coreo- L'crede, con J.P. Belmondo DR © CALIFORNIA: Dio creb l'uomo cosi II dibattito awlene contempora- poraneamente, anche i carce- vecchia (lacobelli); Testaccio: gratie Marco Dani. EMPIRE (Tel. 857.719) stato infatti il gruppo comu- neamente alia uscita del fasclcolo CASSIO: La grande scrota nera, rati di Rebibbia proseguono ora 20. ELISEO (Via Nazionale, 136 • La caccia, con M. Brando con R. Rassimov nista a chiedere la convocazio- « Problemi del socialismo » sullo sull'occupaiione giovanile Tel, 462114) (VM 14) DR $$$ ne del consiglio comunale con slesso tema. Parteclperanno Paul nella loro protesta: nella pri- ZONE — ZONA SUD: S. Gio­ (VM 18) DR ®9 Alle 21,30 il Teatro di Roma ETOILE (Tel. 68.75.561) CLODIO: L'uomo che uccideva a all'ordine del giorno il proble- Corner, Enzo Santarelli, Paolo Un- gione « modello » della Tibur- vanni: ore 17, Convegno delle di­ II segrcto dell'uomo sbagliato, rigenti di sezione, con II seguente pres. « Vita e morte di Cola d! sangue Ireddo, con A. Girardot ma della Giannini e che la gari, Lucio Villarl, presiedera Fran­ tina sono un migliaio i re­ Rienzo > di Enzo Sicitiano con con A. Heywood DR *$ co Zannino. clusi che digiunano da cinque o.d.g.: « L'impegno delte dirigen­ (VM 14) DR $99 giunta decidesse la requisizione. ti comuniste per il rafforzamento Glauco Mauri e Marilu Tolo. Re­ EURCINE (Piazza Italia 6 • EUR • COLORADO: Joe Kldd, con C. East­ • • • giorni, sempre per gli stessi e il diritto alio studio gia di A. Giupponi. Tel. 591.09.86) Il sindaco socialista e l'ammi- del PCI nel quadro delta campa- wood Ay® nistrazione comunale di centro- Giovedi 24 maggio alle 21 Ni­ motivi. gna di Tasscramento • proselitismo IL GRUPPO DEL SOLE L'ercde con J.P. Belmondo DR $ COLOSSEO: Tutti I colori del buio, sinistra hanno accolto la pro­ cola Gallerano e Paolo Spriano Specialmente i manifestanti della Leva Togliattl, per lo svi­ Oggi alle 16.30 a Largo Spartaco EUROPA (Tel. 865.736) con E. Fenech (VM 14) G « presentano II libro di Pietro See- di Regina Coeli sono ormai La necessifa della presenza deH'organizzazione comuni­ luppo del movimento femmlnile e 13, laboratorio manifestation! L'altra taccia del padrino, con A. CRISTALLO: Uomo bianco va cot posta del PCI sottoponendola chia « II pariito comunista italiano democratico a Roma per una In­ artistiche per regazzi. Noschese C ® tuo Dio, con R. Harris DR $$® poi al voto dell'assemblea. II e la guerra di Hberazione », sari alio stremo delle forze e, nei versions di tendenza che assicuri LA COMUNITA' (Via G. Zanaz- FIAMMA (Tel. 471.100) DELLE MIMOSE: Cosa fanno i no- consiglio comunale cosi, a tarda presente I'autore. II dibattito av- giorni scorsi. numerosi sono sta nelle fabbriche e nelle scuole - Tesseramenlo: 4702 una politica di rinnovamento na­ zo • P.za Sonnino - Trastevere • In viaggio con la zia, con M. stri superman tra le verglni del­ sera, ha votato all'unanimita vlene a cura dell'lstituto romano stati i casi di malore fra di zionale ». La relazione sara svolta Tel. 5817413) Smith SA ®» la giungla? (i fascisti non sono neppure per la atoria d'ltalia dal fasclsmo loro. Tuttavia essi non hanno iscritti e 1503 nuovi reclufali • 60 circoli al 100% dalla compagna F. Prisco, della se­ Alle 21.30 la Comunita Tea- FIAMMETTA (Tel. 470.464) DELLE RONDINIi 1 familiar! delle rappresentati al comune di alia reststenza, dell'lstituto Gian- alcuna intenzione di cedere e greteria della Federazione e Re­ trele Italians pres. la C.ia c II E ac per caso una mattina, con vittime non saranno avvertiti, giacomo Feltrinelli, della case edl- sponsabile femmlnile. Sono invitate Pantano • in « Romeo e Giuiiet- V. Gazzolo (VM 14) DR « con A. Sabato G ® Guidonia) l'ordine del giorno di desistere dalla loro dram- GALLERIA (Tel. 678.267) DEL VASCELLO: Shaft II detective trice Feltrinelli, della Casa della Si e svolta domunica un'as­ a partecipare le responsabtli fem- ta • da W. Shakespeare Regia per la requisizione. Stamane al­ Cultura. matica protesta: proseguiran- minili, I Consigner! di Circoscri­ Claudio Frosi. Ultima settimana. Milano rovente, con A. Sabato con R. Rountree DR * ? io 11 il sindaco si rechera in no lo sciopero della fame — semblea della FGCI sui pro­ zione, le compagno membri dei LA FEDE (Via Portuense) (VM 18) G « DIAMANTE: Sollazzevoli storic di GARDEN (Tel. 582.848) fabbrica per porre in atto la ARCI — II circolo culturale San hanno fatto sapere alia dire- blemi della gioventu occupata CD. • tutte le compagne altive Alle 21.15 il Segni > pres. mogli gaudenti e mariti penitent! Convegno e disoccupaia a pert a da una delle sezioni di zona. • L'angelo custode» di Fleur Un uomo da rispettare, con K. con M. Andras (VM 18) SA 9 deliberazione del consiglio. Saba ha organizzato presso la sala zione del carcere cui e stato Douglas DR ® Bernini, piazza Bernini 22. alle relazione del compagno Salva- Jaeggy con Maria Angela Colon- DIANA: Terrore cieco, con Mia fatto pervenire un documento GIARDINO (Tel. 894.940) Farrow (VM 14) G ® COMMERCIO — Una serie di 17,30 e 21, la proiezione del film tore Giansiracusa della segre- SEZIONE UNIVERSITARIA — na, Lisa Pancrazi, Gianlranco Va- — « fino a quando non verran- unitario retto. Regia Giorgio Marini. Nel buio del terrore, con M. Mell DORIA: Dov'e la liberta? con Toto iniziative nelle varie zone ca- « Ann! ruggenti >. Seguira un di­ teria provinciale della FGCI e Cellula Architettura, ore 10,30. no prese in seria considerazio- in Facolta. PARIOLI (VM 18) DR » C ®S ratterizzeranno Io sciopero battito. presieduta dal compagno Dario ne le loro richieste». sul caro-vita • Oggi. alle ore 17.30, In Federa­ Oggi e domani alle ore 17,30 GIOIELLO EDELWEISS: Black Horror, con B. odierno del commercio per il Dinanzi all'ingresso centra- Cossutta segretario provinciale. zione, e convocato il Comitato Po­ I'Associazione Natura Arnica pre­ Quando Marta urlo dalla tomba, Karloff (VM 18) G ® INCONTRO-DIBATTITO SULLA con A. Grade (VM 14) G « rinnovo del contratto di lavoro. RAI-TV — Domani alle ore 21 al le di Regina Coeli. in via della Nel corso della discussione. litico Ospedalieri con I CC.DD. sents la commedia « Pat leprot- ELDORADO: La preda e I'avvoltoio AH'astensione partecipano an­ conclusa dal compagno Falomi delle Cellule Ospedalieri (Mariet­ to e Leila coniglietta » scritta e GOLDEN (Tel. 755.002) « Centra Quattro Venti 87 » (vla- Lungara, si sono riunite ieri e lo sviluppo L'amerikano, con Y. Montana con P.L. Lawrence A ® ta, Vagagini). diretta da Anton Stien Boccacci. ESPERIA: II padrino, con M. che i dipendenti dei pubblici le del Quattro Venti 87) avra luo- mattina una cinquantina di della segreteria della Federazio­ (VM 14) DR ®»« esercizi (bar e trattorie) i quali ne del PCI. sono intervenuti i • Domani, in Federazione. alle PREMIO ROMA '73 Brando DR 9 go un incontro-dibattito pubblico persone — familiari e con- ore 9. e convocato il Gruppo Pro­ Alle 21.30 al Teatro delle Arti, GREGORY (V. Gregorio VII, 186 hanno raggiunto nelle scorse economico compagni Gatti dell'UISP. Iac- Tel. 63.80.600) ESPERO: Desideri e vogtie pazze su « Informazione • mezzi di eo- giunti dei detenuti — che han­ vinciale (Quattrucci, Rodano). per il mese del Teatro Francese di tre insaziabili ragazze, con E. settimane un accordo che pero municazione di massa: ruolo e si- no inscenato una maniresta- chia. Antonella Giacobbe. Pa- • Domani. alia ora 18, riuniona il Premio Roma '73 presente L'uomo che non seppe tacere, Fenech (VM 18) S ® L'occupazione. il caro vita. con L. Ventura G ® ora il padronato si e comple- tuazione attuale ». Svolgeranno la zione di solidarieta con i di- gnozzi segretario della Feder- Sui problemi di Maccarese, in Fe­ « L'Espace Pierre Cardin • di FARNESE: Petit d'essai: II volto, i servizi sociali. Io sviluppo HOLIDAY (Largo Benedetto Mar- tamente rimangiato ponendo relazione introduttiva Ivano Cipria­ mostranti. gridando slogan braccianti di Roma, Cinzia Ro­ derazione (Ranalli). Parigi in « Par dela les marron- di I. Bergman DR * 99 economico di Roma e del La niers a (oltre i castani) testo e cello • Tel. 858.326) pregiudiziali su due punti qua- ni e Italo Moscati. contro la mancata riforma dei mano. Ferraioli. Vettraino della FARO: Peccatrici di provincia zio. sono i temi di un con ZONA CENTRO — II Comitato regia di Jean Michel Ribers e alle Malizia, con U Antonelli GIULIO CESARE: Silenzio si uccide lificanti: l'estensione dei diritti codici. segreteria della C.d.L. di Zona previsto per oggi. * stato (VM 18) S $ sindacati e la contrattazione E' questo il primo di una serie vegno che si terra domani. Nella relazione il compagno 22,30 al Bagaglino al Salone Mar- HARLEM: La maschera di Fran­ A Rebibbia la si tuazione e rinviato a data da destinarsi. gherita il • Cafe Theatre Le Sele- INDUNO kenstein, con P. Cushing G 9 articolata. Davanti ai maggiori di pubblici dibattiti aul tema « RAI- alle ore 18. presso il circolo Giansiracusa. dopo aver denun- Quel maledetto colpo a Rio Gran­ TV: esperienza di produzione di divenuta piu tesa dopo che i nite » in « Delirante Sarah » di HOLLYWOOD: Anche I dottori ce punti di vend'ta della Rina- ilei ferrovieri a via Flavio ciato alcuni ritardi che la FGCI MACAO STATALI — II Corso Sarah Bernhardt. Regia di Pierre de Express, con J. Wayne A 9 I'hanno, con G.C. Scott j base • riforma », che si concluder* detenuti hanno deciso anche KING (Via Fogliano, 3 - Tele- scente. della Upim. della Standa. Stilicone (dietro piazza dei registra sui problemi della Ideologico che si doveva tenere Spivakoff. (VM 18) SA 9 I alia fine di giugno con un semina- di rifiutare i colloqui con i fono 831.95.41) della Sma. cosi come ai mag­ Consoli). II convegno e stato gioventu lavoratrice. ha indi- oggi, e stato rinviato a data da QUIRINO - ETI (Via M. Minghet- IMPERO: Le 24 ore di Le Mans, I rio. All'iniziativa, promossa dal propri parenti e di ricevere destinarsi. Una donna come me, con B. Bar- giori bar e ristoranti i lavo­ da essi qualsiasi pacco. I carce- promosso dai Consign sinda- cato alcune iniziative che ten- ti, 1 - Tel. 6794585) dot (VM 18) DR 9 con S. Mc Queen DR ® ratori daranno vita a picchetti « Centro 4 Venti > hanno aderito cali territorial! dell'Appia-Tu dono a superare tali ritardi e Oggi riposo. Domani alle 16 e MAESTOSO (Tel. 786.086) JOLLY: Lady Frankenstein, con R. rati si limitano soltanto a he­ 18 spett.ti per ragazzi, la C.ia e distribuiranno volantini alia I'aggiunto del sindaco della XVI scolana. Casilina-Prenestina a rendere le nuove generazioni Attivo per il iancio Neri (VM 18) DR ® re acqua. rimanendo tutto il Della Commedia di Roma con Ric- Una donna come me. con B. Bar- JONIO: I corsari dell'isola degli chentela. circoscrizione, le sezioni di Mon- e dal Comitato unitario della protagoniste nella battaglia per della campagna dot (VM 18) DR « teverde Vecchio per PSI, del PCI, giorno nelle loro celle. Alio cardo Bitli pres. « II gatto con squali zona Roma sud (Consiglio di la piena occupazione e per un gli stivali > di Charles Perrault. MAJESTIC (TeL 67.94.908) sciopero della fame partecipa­ della stampa Ultimo tango a Parigi. con M. LEBLON: E lo chiamavano ancora del PSDI e del PRI. le fedcrazionl fabbrica della Fatme. Fillea- diverso sviluppo economico. In- Regia di Pippo Liuzzi. Silvestro provincial: del PSI e del PCI, la no anche, da qualche giorno. i CGIL. Arci. Acli. Endas. Per lanciare la campagna della Brando (VM 18) DR ®®*» detenuti « lavoranti ». per cui nanzi tutto occorre che tutti ROSSINI (P-zza S. Chiara, 15 - MAZZINI (Tel. 351.942) LUXOR: L'abominevole dott. Phibs Federazione dei lavoratori metal- UDI. Centro sociale Torre stampa comunista. per sviluppare Tel. 652770) con V. Price (VM 14) DR 9® i servizi nel carcere sono da i Circoli portino avanti una la iniziative di diffusion* del- Tutto quello che avreste voluto meccanici nazionale, I lavoratori Spaccata e Inacasa Tusco- grande indagine di massa per Domani alle 21.15 Stabile di sapere sul sesso ma non avete MACRYS: Alia ricerca del piacere, della RAI e I'ARCI. ieri ridotti al minimo indl- I'UNITA' nei centri balneari e di con F. Granger (VM 18) G * Grave lutto lano. DC. PCI. PSI. PSDI e conoscere la realta giovanile villeggiatura e rafforxare il lavoro prosa di Checco e Anita Durante mil osato chiedere, con W. Allen spensabile. con Leila Ducci nel successo co- (VM 18) C » MADISON: Dalla Cina con furore, PRI). Al convegno parteci- nella nostra citta e nella pro- per gli abbonamenti aJl'UNITA' • con B. Lee (VM 14) A 9 CONSIGLIO I* CIRCOSCRIZIONE Finora la protesta si e svol- peranno i Consigli di fab­ RINASCITA. OMi all* era 19. mico « La Ben'anima a di Ugo MERCURY del compagno — II consiglio della 1« Circoscri­ vincia e per analizzare le con- Palmerini. Regia di Checco Du­ Terrore cieco, con M. Ferrov/ NEVADA: Quando il sole scotta, ta in un clima calmo e diste- brica della zona, i Comitati dizioni di vita e di lavoro delle presso la Sezione di Anzio, sono con R. Walker ir. zione di Ironte ai recent! episodi dl convocatl I Comitati DIrettivi delle rante. (VM 14) G » so. sla a Regina Coeli che a unitari di quartiere. i circoli nuove generazioni. (VM 18) DR 9 violenza fascista che hanno turbato Rebibbia. In quest'ultimo car­ Sezioni e dei Circoli della FGCI di: TEATRINO Dl ROMA ENNIO METRO DRIVE-IN (T. 609.02.43) NIAGARA: Corvo Rosso non avrai Silvestro Pieri cultural!, le sezioni dei par­ Questa inchiesta dovra es- Anzio. Ardca. Lavinio. Nettuno, FLAJANO (Vis S. Stefano del Criminal face, con J.P. Belmondo la coscienza democratica del Paese. cere. comunque. nella giorna­ titi democratic!', i movimenti il mio scalpo, con R. Redford E' morto improwisamente il ha indetto una assembles popolare sere accompagnata da iniziative Cretarossa, Pomezla, Tor San Lo­ Cacco. 36 • Tel. 6S8569) DR * DR 99 ta di domenica si e registrato giovanili, i rappresentanti renzo, Torvaianica. Alle 21.15 il Teatro di Roma pre­ METROPOLITAN (Tel. 689.400) Compagno Ful/io Pieri, fralello di per giovedi 24 maggio alle ore un incidente: quattro detenu­ che tendano ad organizzare au- NUOVO: Terrore cieco, con M. S.l/eslro Pieri che lavora nslTAm- delle assemblee elettive e i tonomamente ed in modo uni­ Partecipera il compagno France sents Cristiano. Isabella • Ste­ Una donna come me, con B. Bar- 18, In vicolo della Moretta (S. Lu­ fano in « Forza Fido » 2 tempi di Farrow (VM 14) G ® m.mstrazione del nostro glornale, j ti. a quanto si e appreso. sa- lavoratori della zona. Greco. dot (VM 18) DR 9 cia del Gonfalone). Aderiscono tario la gioventu nella dire- Cristiano Censi. Regia deU'autor*. MIGNON O'ESSAI (Tel. 869.493) NUOVO OLIMPIA: Un cappello liscando la mog!ie e i tre f.'gli. rebbero stati picchiati da al- pieno di pioggia, con D. Murray Gli sviluppi drammatici zione di alcune esperienze che LEVA TOGLIATTI TORDINONA (Via Acquasparta, Cinque pezzi facill. con J. Ni­ A. parenti e al compagno Silvestro | alia manifestazione DC, PCI, PSI, ciini loro comoaeni di pena in (VM 16) DR 9** PSDI, PRI. Presiedera I'aggiunto della situazione politica ren- gia sono in corso come le Sono stati pubblicati 3 volumetti n. 16 - Tel. 61.72.06) cholson (VM 14) DR «*« f ungano le frarerne condoglianze i quanto avrebbero esoresso la (Marx-Ensels: « II Manifesto del PALLADIUM: Perche quelle stran* del sindaco Carlo Tani. dono di maggiore attualita Leghe territorial!. Alle 17.30 > Leggand* dl Corno- MODERNETTA (Tel. 460.285) di tutti i compagni del giornale. intenzione di porre fine alia Partito Comunista »; Lenin: « Tre vaglia > di Riccardo Rem! e Pao- Canterbury n. 2 nuove storio gocce di sangue sul corpo dl I'assemblea unitaria. Difatti Una particolare attenzione e Jennifer? con E. Fenech protesta e di accettare il ran- vi sara una presa di posi •critti aul mancismo >; Toglietti: la Marcherti. Regia degli autori. d'amore del '300. con P Adiutori cio. Due di loro — Giuseppe stata data, in tutto il dibattito • II Partito >) a grande tiratnra, (VM 18) C « (VM 14) G 9 zione unitaria sui problemi ai problemi di un nuovo as- alio scope di diffenderli a livello MODERNO (Tel. 460.285) PLANETARIO: Cortometraggi in Scaglia e Filiooo Soosato — CABARET concorso 1972 sono stati ricoverati e medi- della difesa delle liberta de setto della formazione profes- di massa a sostegno della campa­ Cina violenza e furore, con Wang mocratiche contro il piano sionale La battaglia su questo gna di proselitismo al Partite nel CANTASTORIE (V.lo del Panlerl, Yu A « PRENESTE: Divagazioni erotiche. { cati al San Camillo: gli altri. eversivo delle forze reazio- nem* di Palmiro Togfiatti. 57 • Tel. 5BSC05 • 6229231) NEW YORK (Tel. 780.271) con W. Giller (VM 18) A 9 Ad un anno dalla morte terreno. collegata alia lotta per PRIMA PORTA: Lo chiamavano j inveoe. sono stati medicati narie. con un impegno alia un effettivo diritto alio studio I tre volumetti, al coslo di 60 All* 22,30 • So cavi tntri > di Milano rovente, con A. Sabato neH'infenneria di Rebibbia e lire ognuno. possono esscre riti- Barbon*, Floris, Pescucci, Irina (VM 18) G * Verita. con M. Damon A 9 vigilanza nelle fabbriche. nei e per il superamento deD'ap- OLIMPICO (Tel. 395.635) RENO: L'awentura e I'awenture. I ieri mattina sono stati di- quartieri e nelle borgate. rati presso 1'amministraxioo* della Maleeva, Angclo Nicorra. Al piano prendistato. e in grado di racco- federazione e diffusi in grande no- Toni Lerui. Regia Antonio Mar- Film d'amore e d'anarchia, con con !_ Ventura SA 9 messi. G. Giannini (VM 18) DR $$ RIALTCh Roma, di Fellini Completamente normalizza gliere grandi masse di giovani mere insieme all'Unita, nella fab­ gheriti. Ultimi giomi. Omaggio alia tomba che frequentano corsi senza briche e nelle scuole, nei ooartieri CHEZ MADAME MAURICE (Via PALAZZO (Tel. 495.66.31) (VM 14) DR **9 RUBINO: Ryan's daughter (in ori­ ta e invece la si tuazione del prospettiva ed inadeguati c tut­ della citta c nei comuni della pro- Mont* Seaccato, 45 - Telefo- Gil eroi, con R. Steiger A • carcere di Civitavecchia dove vincia. no 574536S) ginate) ti quei giovani (oltre il 50T) PARIS (Tel. 754.368) SALA UMBERTO: La mano sinistra i detenuti hanno ripreso a con i esclusi da ognt processo for- Alle 23 Michou a Parigi • Mada­ L'emigrante, con A. Celen'ano PARTIGIANE DELLA LIBERTA' me Maurice a Roma • Masque­ della violenza, con Li Ching A 9 sumare re^olarmente J loro pa- j mativo. E* uscito il volume « Partigiane S 9 SPLENDID: L'orO dei Bravados del compagno Melandri sti da domenica sera. «Tutta- ; rade • spett.Io musicale in 2 PASOUINO (Tel. 503.622) piccola della liberta » pubblicato dal Par­ tempi con Tacconi, Bucchi, Te- TRIANON: Tarzan e il safari per- via — hanno detto i carce ra*' ! Infine si e affrontato il pro- tito nel qoadro delle iniziativa po- Romeo and Juliet (in inglese) duto blcma della iniziativa dei gio­ stori, Bianchi, al piano M.o Co­ Neli'anniversario della morte — intendiamo dare tutta la no- | litiche per il 1973 - Anno ant!- ral lo. QUATTRO FONTANE ULISSE: Tutti I colori del buio, del car© compagno Virgilio Me­ stra adesione e solidarieta alle i vani comunisti nelle fabbriche fascista. II dittatore dello stato libero di con E. Fenech (VM 14) G 9 FANTASIE Dl TRASTEVERE Bananas, con W. Allen C S® azioni di orotesta in corso nel­ cronaca ed e scaturita 1'indicazione di II volume, rfeco di testimonian- Alle 21 nuovo spettacolo di fol­ VERBANO: Tutto quello che avre­ landri, avvenuta nel maggio del te, materiali d'aixhivio, documen- QUIRINALE (Tel. 460.26.43) ste voluto sapere sul sesso * 1971, i dirigenti deU'Associazio- le altre prigioni». coslruire nuclei organizzati del­ klore italiano con cantanti • thi- la FGCI all'intemo delle tazioni, etc vuole significare II tarristi. II serpents, con Y. Brynner non avete mai osato chiedere, ne Ifaliana per la casa e del- Come e noto le richieste DR 9 aziende. grande contributo portato dalle don­ FOLKSTUDIO (Via C. Secchl. S - con W. Allen (VM 18) C 9 I'Unione Lottisti, associazioni che che. per primi. hanno avanzato na alia Resistenza. Copre del vo­ Tel. 5802374) QUIRINETTA (Tel. 679.00.12) VOLTURNO: Le messe nere delta Smarrimenti Cabaret, con L. Minnelli S ® contessa Dracula. con P. Naschy i nacquero e si svilupparono pro- i detenuti di Regina Coeli. L'assemblea di domenica e lume, a 350 lire I'una. possono Alle 22 Jazz e Roma pres. la RADIO CITY (Tel. 464.102) (VM 14) G ® e rivista prio grazie alia sua capacita e quando hanno iniziato lo scio­ La compagni Robtrta Pocftetti, stata un primo momento di di­ • •aire ritrrat* preso I'amsninistra- Old Time Jazz Band di Luigi zione della Federazione. Alto biondo con una Scarpa nera, al suo sacrificio, si sono recall pero della fame, sono tre. iscritta alia sexione Univtrsifaria, scussione e di approfondimento Toth. ha tmarrito la tessera dtl Partito. Invitiamo le Sezioni a prefevar- con P. Richard C # TERZE VISIONI nel cimitero di Ostia Anlica per esposte in un documento in- che dovra continuare nelle as­ IL PUFF (Via del Salami, IB • La presanlt vale anche come dilfida. ne on nomero adegoato all'obietH- T*L 5B10721) REALE (Tel. 5B.10.234) DEI PICCOLI: Riposo rendere omaggio alia salma ivi viato al ministero di Grazia e semblee di Circolo che sono in vo della diffusion* di mast*. Gli seosi deU'enno secondo, con Giustizia e ai presidenti del corso di preparazione della Alle 22.30 « Mischiatutto ^3 » NOVOCINE: Un elmetto pieno dl tumulata. I compagni dell'Unione con Lando Fiorini. Rod Licary. J.P. Belmondo SA *» fifa, con Bourvil SA 9 Lottisti e dell'Associazione I la- Senato e della Camera. La II compagno Giorgio Banchieri, Conferenza d'Organizzazione e P.G.CI. — AssemWee in prepa­ Ombretta D* Carlo • poi...Enrico REX (Tel. 884.165) ODEON: Cosa avete fatto a So- prima riguarda la carcerazio- iscritto alia sezione Universitaria dovra trovare una ulteriore pun- razione della Conferenza provincial* Montesano - Film d'amore c d'anarchia, con lange? con F. Test! liana della casa, che erano ac- di organizzazione. Oggi: Garfeatelta, v compagnati dai familiari di Me­ ne preventiva: in sostanza 1 ha smarrito la tessera del Partito. tualizzazione nella conferenza INCONTRO (Via Bella Seal* B7 • G. Giannini (VM 18) DR «« (VM 18) G 9 or* 16,30, P. Borghini; Terr* Spac­ RITZ (TeL 837.4S1) landri, hanno deposto sulla tom­ detenuti chiedono l'adozlone di La presente vale anche come diffida. stessa. Tel. 5B9571) norme necessarie per snellire cata, or* If. Giansiracusa; Men- All* 22 • Godi fratello D* Sad* > Storla Be fratelli e de cortelli, SALE PARROCCHIALI ba un ricordo floreale. « L'Uni- In questo quadro, e stato sot- tana, or* 20. Laedati; Prenestino. 2 tempi di Roberto Voller con con M. Arena DR 9 la cslebrazione dei processi, tolineato nella discussione. ne- or* 19, Spera; Port wens*, or* 20, DON BOSCOt Stanlio e Ollio cre- ta», che nella sua pagina di La compagna Maria Marafioti, Aiche Nana. Masslmillano Bruno, RIVOLI (Tel. 460.B83) in attesa dei quali. attualmen- cessario e un rafforzamento del­ Micocci; Centro, or* IB, Consoli; Filippo, Alessendro. (Vietato al diticri C 99 cronaca ha avuto per anni nel della sezione aziendale del comu­ Ita asnore coal fragile cosi violen- GIOV. TRASTEVERE: Capltan Jack te. moltlssimi imputati riman- la FGa. Fnoilt*v*rv)* NttOvO, or* 17. Cec- minori di anni 18). compagno Melandri uno dei suoi gono lungamente in carcere ne, ha smarrito la tessera del PCI cfiini; Torre Nova, ore 18,30, R{- to, con P. Test! (VM 18) DR • con C. Bronson A * * j piu attivi collaborafori, wol di 1973. La presente vale anche co­ Alia data di oggi gli iscritti PIPER MUSIC HALL (Via Tetflle- ROUGE ET NOIR (Tel. S64.305) NUOVO D. OLIMPIA: Un uomo «in attesa di giudizio ». II se- cerca; Moranlno, ore IB, Sihrestri; IH*MltO* 9/ nuovo ricordare in questa occa- me dilfida. sono 4.702 con 1503 reclutati e RigmMM, or* 20, Giunti; Civitavec­ SI poo essere piu bastard! del- chlamato Cavallo. con R. Harris condo punto riguarda la reci- All* 21,30 attrazion* intemazio­ rispettor* Cliff? con I. Rassimov sione il grande contributo che 1272 ragazze. Oltre 60 sono i chia, or* 19, lecchia; Fiumidno, A 9*9 diva. ossia Paumento delle pe- nale di • Gerry Atkins Ballet >. (VM 18) G 9 OR I ONE: Batman, con A. West Egli dette alia battaglia di mas­ Circoli al 100°r e 12 nuovi Cir­ or* 19.30, Mele; Trionfele, or* 19, ne per chi. subita una prima None Centiloni; Velletri, or* IS, Cefaro; ROXY (Tel. B70.504) A 9 sa a Roma per un nuovo svilup­ condanna. viene condannato coli sono sorti durante questo SPERIMEMTALI II cacciator* solitario, con R. Ely TRIONFALE: Grande slalom per I compagni Stefania Izzi e Giu­ Gensnano, or* 19, Ademate. po economico e per una nuova una seconda volta. Inflne si ri- anno. CLUB TEATRO (Via S. Agar* *«• A • una raplna. con G.C. Killy G 9 seppe Nicastro sono stati uniti in ROYAL (Tel. 770.549) politica urbanistica, contributo chlede che venga rivisto l'isti- Tutti i circoli devono lavo- AWISO — I Circoli che non Gotl, 33) che ebbe at suo centro II pro- matrimonio in Campidoglio della hanno ancora avolto l'assemblea All* 16-24 lo spett.Io « Secco • Quel maledetto colpo al Rio Gran­ tuto della « pericolosita », che compagna consigliere comunale Mi- rare per arrivare alia Confe­ FIUMICINO blema della ristrulturazione del­ In preparazione della Conferenza dl Remondi e Caporossi si eHet- de Express, con J. Wayne A • non vlene a cessare — come « rella D'Arcangeli. Alia felice cop- renza d'Organizzazione avendo BAVOIA (Tel. BB.50.23) TRAIANOt Ultimo tango a Parigi, le borgate a la lotta all'abusl- provincial* d'organlziazlon* devono tua IU richiesta dl gruppi da 5 noto — neppure dopo l'espla- pia giungano gli augurl della ae- raggiunto il 100% del tesse- passer* In Federation* per rltirar* « 30 person* a qualsiasi ora pre- Ltidwhj, con H. Berger con M. Brando vlimo. zlone della pena. ziono Valmelaina e deli'Unlta. ramento. urgent* aaatariala 41 propatawda. vl* accordo. (VM 14) DR 999 (VM 18) M PAG. 10 / sport 1'Unitd / mailed! 22 magglo T97S MILAN E LAZIO DEGNE AVVERSARIE DEI BIANCONERI Juventus: ha vinto la squadra La corsa oggi in Italia piu equilibrata Giro dbalia Un campionato ricco di emozioni e anche di «slranezze » -1 «casi» arbitrali a cominciare da Lo Bello • Urge una revisione dei calendari infernazionali - Uno sbagiio non prendere in considerazione la possibility di un rinvio deile partite decisive per lo scudetfo - La«svista» di Go nella e la condanna dell'Atalanta alia refrocessione

£' frutto solo di una serie nate dalla fine, dopo la scon­ Volata gialla: retrocesso Karstens di coincidenze, di ricorsi, di fitta di Firenze, aveva ben casi piu o meno strani, I'epi- cinque lunghezze di ritardo logo della lotta per lo scudet- sul Milan. to? A guardare superficial- mente si potrebbe concludere Ciononostante ha avuto la di si, perche molte sono sta­ forza di rimettersi in corsa, te effettivamente le «stra- approfittando anche di qual­ vince Van Roosbroeck su Basso nezzen dell'ultima giornata. che battuta di arresto dei ros- soneri: e di vincere la volata La prima per esempio e finale con un ultimo dispera- che il Milan ha perso lo scu- to sforzo di voloyita che I'ha Karstens e stato spinto da Van Linden - Parapiglia dopo I'arrivo detto in casa di una squadra portata a capovolgere una si­ come il Verona che tra le tuazione, come quella creata- Basso al secondo posto - Merckx: « Volate cosi sono un pericolo ft COMMENTO mura amiche in precedenza si a Roma, apparentemente aveva vinto solo una volta (e gia definitiva. mortale» - Trasferimento a Ginevra un viaggio di 400 km. a stento) contro la Ternana; A questo pun to pensiamo I'ha perso poi a seguito di che non si possa fare a meno Motta e Cardi coinvolti in una caduta - Merckx sempre in rosa una sconfitta clumorosu si- di riconoscere il merito della glata da un passivo di cinque Juve per la conquista dello Oggi la Ginevra-Aosta con il Colle San Carlo (quota m. 1971): goal quale il Milan non subi- scudetto numero 15: la « vec­ Sudditanza va dal lontano 1965, per di piu chia signora» si mertta ve­ per mano di un allcnatore co- probabile un terremoto in classifica me Cade che gia nel 1967, ramente gli applausi. stando allora alia guida del Al Milan resta la vittoria Mantovu, inflisse una cocen- nella Coppa delle Coppe e Dal nostro inviato poco dall'arrlvo. nen. E' un mattino grigio e te sconfitta all'inter dirottan- tanti motivi di... rammari- — Contro tl grande Merckx, freddino, 11 cielo un po' apre a Merckx do tn extremis lo scudetto al­ co. Intanto la stanchezza STRASBURGO, 21 il stio squadrone e i suoi ami­ e un po' chiude i rubinetti, e ia Juve, proprio come sta- accumulata a Salonicco ha ci, la partita e difficile, quasi abbiamo una fughetta di Quin- volta. pesato sul risultato di Vero­ II dialogo con Yosi Manuel disperata, e tuttavia non sono tarelli (45" e stop), abbiamo Gimondi: « La pioggia ha peggiora- na e poiche il fatto era preve- Fuente e facile. Lo spagnolo il profumo delle foreste che E dal canto suo la Juve ha dibile i dirigenti del foot ball un tipo arrendevole. vinto a Roma ribaltando una delle Asturie butta fuori cid — II tuo piano di battaglia ci portano in Francia, e var- to le mie condizioni di salute...» nazionale dovevano trovare il che pensa senza mezzi termi­ cato il confine registriamo una situazione che sembrava de- modo per far si che quest'ul- ni, e stamane (chiacchierando e fissato sulle Dolomiti? scaramuccia promossa da Pel- finitivamente compromessa tima giornata di campionato, col sottoscritto) ha detto: — Prima delle Dolomiti esi- la al quale s'agganciano Bru­ non solo per il goal di Spa- essendo decisiva per lo scu­ stono tre o quattro montagne Dal nostro inviato costo di essere piu severi, se­ doni, ma anche per il penoso «Merckx conta molti amici. yere, Zubero, Dominoni, Tu­ ven fino alia squalifica nei detto fosse disputata ad armi L'esultanza a Roma dei tifosi juventini La fuga di ieri e andata in e chissa. Certo, le Dolomiti mellero e Bassini, proprio una spettacolo offerto dai bian- pari dalle protagoniste della... STRASBURGO. 21. riguardi di coloro che commet- coneri nel primo tempo: fia porto causa il tira e molla de- potrebbero costitutre la mia scaramuccia, anche perche Una corsa lenta, monotona, tono scorrettezze inammissibili, corsa tricolore. Invece e pre- gli inseguitori. Eravamo in base di tancio, ma strada fa- Bruyere ha una parte da svol- vinto con un goal di Altafini valsa la tesi del non rinvio inslgnificante sino al telone de- che mettono a repentaglio la (che giusto la domenica pre- e che Rivera e compagnia Al tempo stesso i tifosi la­ due a lavorare seriamente: to cendo non dovrb perdere piu gere: quella del pompiere che gli ultimi mille metri perche loro vita e quella degli altri. delle partite lasciando pagare hanno si subito alcuni torti ziali possono guardare con e Gimondi. Gli altri sono ri­ di tre quattro minuti da Mer­ spegne i fuochi non voluti da cedente aveva fallito la due- il prezzo delle Coppe a chi Merckx e i suoi scudieri hanno Nel trambusto della conclu- centesima rele sciupando un (ma quale squadra non ne ha tranquillita al futuro: con la masti alia finestra e cosi ho ckx. Giusto? Merckx. imprlgionato i volenterosi che sione il gruppo si e spaccato e partecipa all'a affare» (che subiti?* ma hanno anche squadra messa su da Lenzi­ beccato piu di mezzo minu- ~ Gusto. rigore!) e con un altro goal tali sono innanzitutto le va- com?neS«p i loro errori but- ni, Sbardella e Maestrelli, con to...». Merckx comanda, impone volevano squagliarsela. Pochi Panizza, Fuente, Gimondi e di Cuccureddu che da parte lie compelizioni extra cam­ II giro prosegue dopo un un'andatura turistica, manda volenterosi, in verita, e questa Gosta Pettersson hanno perso sua non aveva la soddisfazio­ tando urPcampionato che ave- i quasi due miliardt incassati — Potrestl rifarti domanl minuto di raccoglimento in pionato, per il calcio profes- vano dominato. in questa stagione, la Lazio si Parecchini a prendere Polido­ sudditanza al campione, questa otto preziosi second! nei con­ ne di far centro nelle rati av- sionistico. Ma allora perche sul colle S. Carlo che dista memoria di Pasolini e Saari- ri, Osier e Conton, e intanto timidezza, questa arrendevolezza front! di Merckx. Domani, la versarie da ben due anni. Che dire poi della Lazio? e ormai inserita stabilmente poi farsi tanto belli dei ri­ Certo anche i biancazzurri so­ nel ruolo delle «grandi» e la tabella di marcia segnala non fanno onore al « Giro ». Se tappa di Aosta dira la' verita Si potrebbe ancora conii- sultati conquistati ai vari con- un'ora di ritardo quando sia- andremo avanti di questo passo, su Fuente. Domani, Merckx po- no rimasti con Vamaro in con qualche ritocco potra COUl I. CAXIO nuare ma pensiamo sia super- sessi in cui si decidono le <=.«AV mo a meta percorso. Insom- la competizione per la maglia trebbe aumentare il suo mar- bocca, avendo visto sfumare rinnovare nel futuro i suoi S.I ? fluo ed inutile: tutti sanno cariche direttive dello sport all'ultimo minuto un sogno tentativi di conquistare lo ma, tutti in un fazzoletto, e rosa sara la sioria di un mo- gine. Domani rischia di preci- come sono andate le cose e nazionale?). Rifiutare la pos­ visti sullo sfondo di prati gial- narca con un seguito silenzio- pitare Gimondi che dice: a Re- che sembrava dovesse dive- scudetto. d'altra parte di questo passo sibilita di un rinvio forse e nire realta. Perb i laziali pos- E passiaino alle altre squa­ li, fanno piu coreografia che so, ossequiente oil re misura. spiro male, la pioggia di oggi possiamo solo arrivare alia stato uno sbagiio, comunque e *"* *^ ^"fi *2 £ ciclismo. Al 120. km si regi- Ma la colpa non e soltanto ha peggiorato le mie condizioni sono andare egualmente fieri dre per sottolineare intanto conclusione irrazionale che ci stato un motivo in piu che si del loro terzo posto finale, che anche la lotta in coda si stra una caduta di Basso, ma dei corridor! che avendo tutto di salute... >. sia veramente un folletto a 6 voluto aggiungere alle tan­ senza grosse conseguenze. Po­ Gli « eroi » della gara odlerna possono vantarsi giustamente e risolta a sorpresa e dopo da guadagnare e nulla da per­ governare il mondo del calcio te. troppe polemiche non sem­ di essere la squadra che ha la mille emozioni, con il salva- co dopo una nuova caduta dere dovrebbero agire e osare sono Riccomi e Di Caterina, co­ e a decidere le sorti delle pre ingiuste ma neppure sem­ coinvolge Motta e richiede me accenniamo nel servizio di migliore difesa del campiona­ taggio di Samp e Vicenza e ripetutamente: 1'itinerario di squadre come viene adombra- pre fuori posto, che gia ave- to, possono essere orgogliosi con la retrocessione dell'Ata­ l'intervento del medico per Torriani presenta tappe troppo cronaca. Riccomi (arrotato ai to da qualche parte. vano « avvelenato » questo fi­ Cardi e Legeay. Poi, Swerts e cinquecento metri) e la vittima di avere la compagine piu lanta (in compagnia di Pa­ Huysmans smorzano un tenta- lunghe, piu lunghe del neces- Ma mettiamo da parte per nale del campionato. La con­ corretta (tanto da vincere la lermo e Ternana gia da tem­ sario, piu lunghe, addirittura, di della volata assassina. Nel re- clusione, nel caso del Milan, coppa disciplina). po condannate). Anche qui tivo di Tosello, Dancelli, Gil- quanto denuncia la cartina, ve- ferto del dottor Frattini leggia- un momenta le tante a stra- son e Conton. Ancora Toselio mo che si trova ricoverato in nezzen (calendari internazio- potrebbe sembrare che sia > «tin*»la*»f»MM«a «t «z> <» aw w «• in avanscoperta con l'aiuto di di la gara odiema che ha supe­ nali mal studiati e da rivede- stato il caso a determinare la Km. (irogr. «•• *> M*u« **WUS nt/*•«#»•.»•»/ n»r a*» art mt MI «•«• ra to i 250 chilometri. ospedale con la sospetta f rattura svolta finale: ma, in realta, Compagnari, ed e fatica spre- della scapola sinistra. Di Cate­ re, «casi» arbitrali a comin­ cata, quindi 1'azione di una Gli ultimi mille metri (il vo- ciare da Lo Bello, ma che di­ avevamo da tempo sottoli- rina era bendato come una mum- neato come la Sampdoria L'altimefria dell'odierna lappa Geneve-Aosta pattuglia comprendente Mer­ latone per il successo di Stra- mia, e basta cosi, basta per re della svista di Gonella a ckx, De Vlaeminck, Fuente, sburgo) hanno dato luogo ad Bergamo die e costata la B avesse maggiori probabilita sempre con le manate, i pugni, all'Atalanta?, designazioni cer- grazie alia saldezza della *ua Zilioli, Panizza. Gimondi, Bi­ una disputa fuori dalle regole le risse: aumentiamo i numeri tossi, un'azione di brevissima sportive e civili. I corridor! non tamente poco «indovinate», SCOPIGNO ALLA ROMA difesa. E I'Atalanta ha avuto durata. una scintilla e basta. del commissari dislocati nelle vi- squalifiche inflate e rientra- la peggio, sia pure in circo- vogliono assolutamente impa- cinanze del traguardo, usiamo rare a tenere le mani a posto, te o ridotte perchi troppo pe- stanze drammatiche (vedi au- La corsa e ormai bloccata tutti i mezzi (le tetecamere, ad santi o frettolosamente de- togoal di Vianello, vedi rigo­ Karstens e stato retrocesso, esempio), per portare ordine nel DREHER per i velocisti. II gruppo s'op- idem Van Linden, e tuttavia il cise...), «stranezze» che e re negato da Gonella) avendo pone a Francioni, a Lualdi, disordine. Gli organ! competent! sempre difficile valutare una difesa peggiore di quella provvedimento non cambiera la sono in ritardo, molto in ritardo, Gilson e Laghi. a Gualazzini. mentalita degli sprinter, e cio obiettivamente e tanto piu lo del Vicenza (due goal in piu FORTE Anni e Vianelli, a Perurena, e aspettano forse il morto per 6 quando e'e di mezzo il tifo, al passivo). e grave, molto grave. Un gior- intervenire decisamente? Paolini, Bruyere e Molineris. no o I'altro, potremmo esse re e soffermiamoci per oggi sul­ L'altro motivo di interesse di nuovo a Gualazzini, ed e testimoni di una disgrazia ed le cifre della classifica che dell'ultima giornata era co- uno sprint tumultuoso, dram- • quanto vogtiamo evitare, a Gino Sala pure parlano un linguaggio stituito dallo «spareggio» tra la cintura matico a cavallo di un vialo- abbastanza valido per arriva­ Inter e Fiorentina per il ne con pave negli ultimi 250 re a un giudizio sulle protago- quarto posto, finito senza vin- metri. lie gomitate. le prese niste di questo incerto. pole- ti ne vincitori perchi batten- nera di maglie, i cosiddetti lanci mico. chiacchierato e al tem­ do i viola con un solo punto airamericana sono scontati e po stesso appassionante tor- di scarto i nerazzurri sono ft- infatti assistiamo ad una con- II parere del CT Ricci neo. niti a fianco degli uomini di delle birre clusione da brividi. Vinco Liedholm: un piazzamento Karstens anticipando Vnn Le cifre dicono che la Ju­ che equivale ad una delusio- Roosbroeck, Basso e Gavazzi, ventus e stata la squadra piu ne per i milanesi e che, in­ ma subito il campione del equilibrata, sia nel rapporto vece, rappresenta una grossa mondo alza il braccio e accu- partite interne-partite ester- ne, sia nel rapporto attacco- soddisfazione per i fiorentini. 24) Vianelli; sa, grida che Karsens e stato Corsa della pace: Infine il Bologna ha traxol- L'ordine d'arrivo spinto da Van Linden. Al di- difesa. 25) Moser F. a 1'26". Infatti la Juve in casa ha to il Cagliari in una partita la della linea e un parapiglia. che ha praticamente qualifi- 1) Rik Roosbroeck (Rokado) Seguono: 29) Parecchini a uno scambio di invettive. II ottenuto 9 vittorie, 5 pareggi 1'25"; 33) Motta a 1'27"; 35) ed una sola sconfitta, mentre cato i petroniani per il pros­ che compie i Km. 239 in ore padre di Molineris muove a utile esperienza simo torneo dell'UEFA, men­ 6.55'01" alia media di Km. Paolini a 1'29"; 52) Van Roos­ Karstens l'appunto di aver in trasferta ha ottenuto egual- broeck a 1'3S"; 59) Boifava a mente 9 vittorie, 4 pareggi e tre Ternana e Palermo hanno 34,547; 2) Basso Marino 'Bian- danneggiato Ducreux, e Kar­ dato Vaddio alia Serie A con chi Campaemolo); 3) Gavazzl 2'5"; 79) Polidori a 2*34"; 92) 2 sconfitte. Basso a 2'52"; 127) Pecchielan stens reagisce con un pugno. uno squallido pareggio a re- Pierino (Jolljceramica); 4) Pa­ Dierickx insulta Borgognoni e per gli italiani II Milan invece & stato s\ ti inviolate nella partita che recchini Aldo (Molteni); 5) De a 13M6"; 134) Van Linden a irresistibile in casa (13 vitto­ 14'19". nasce un mezzo litigio, Mer­ era gia un anticipo di Se­ Vlaeminck Roger; 6) Ongarato; ckx minaccia di andare a ca- POZNAN, 21. ridore del Gruppo Sportivo rie e due pareggi) ma ha rie B. 7) Osier; 8) Ducreux D.; 9) sa perche volate del genere, accusato troppe battute a La Praga-Varsavia-Berlino, Leoni di La Spezia) il quale II campionato cosl passa al- Bilossi; 10) Caverzasi. Segue un dice la maglia rosa. sono un 26° edizione della Corsa della fin dai primi giomi ha dato vuoto in trasferta (5 vittorie gruppo con il tempo del vinci- pericolo mortale. soltanto contro 6 pareggi e Varchivio. Ancora per qualche pace, ha effettuato oggi, a 1'impressione di avere diffi- 4 sconfitte). giorno si gioira o si recrtmi- tore comprendente: 16) Dancel- Dicaterina arriva pesto e Poznan, il previsto secondo colta di ambientamento. ed il nera, poi I'attenzione si spo- li, 21) Polidori, 22) Merckx, 24) sanguinante, Riccomi supera giomo di riposo, dopo 11 tap­ suo forfait, quindi, non ci Dal canto suo la Lazio, pu­ stera sulla campagna acqui­ Moser Francesco,! 33) Karstens il traguardo a piedi e senza pe per complessivi 1456 chi­ meraviglia. II CT. Mario Ric­ re abbastanza forte in casa sti e cessioni: si comincerk tn (retrocesso), 34) Van Linden scarpette. « Abbiamo visto tut- lometri, percorsi alia eccel- ci, pur potendo vantare la (10 vittorie, 5 pareggi nessu- una parola gia a pensare al (retrocesso). A OS" segue il to », commenta il presidente lente media di km. 43,900 ora- vittoria di tappa di Ballar- na sconfitta) non e riuscita futuro. Per il calcio oggi e grosso comprendente tra gli al­ di giuria Prece. E' tardi, aspet- ri. E* quindi un riposo giusto din a Bmo, non puo essere perb a far altrettanlo bene in gia... domani. tri: 38) Poggiali, 40) Zilioli, GELATI tiamo i prowedimenti, le de­ e largarnente meritato degli molto soddisfatto dei risultati trasferta (6 vittorie, 6 pareg­ 43) Fuente, 56) Boifava, 57) Gi­ cision! della giuria, ed ecco: 84 corridori rimasti in gara, fin qui ottenuti; egli. comun- gi e 3 sconfitte). Roberto Frosi mondi, 68) Battaglin, 72) Paniz- Karstens e Van Linden vengo- a prescindere dai risultati che que, ci ha detto che considera Questa diversita di compor- za, 74) Motta, 80) Pecchielan, no retrocessi in coda al pri- ciascuno di essi ha conse- questa trasferta una utile tamento £ dipesa ovviamente 115) Mugnaini. Con ritardi vari Sanson mo plotone e multati di 50.000 guito. esperienza per potersi fare dalla diversita del rapporto sono giunti: 129) Vannucchi a lire. La vittoria e assegnata In primissimo piano viene la una idea degli elementi di attacco-difesa. 45"; 130) Juliano a 45"; 131) a Van Roosbroeck. compagno rappresentativa polacca, con cui poter disporre, essendo La Juve con 45 goal all'at- Tumellero a 58"; 132) Mori a di squadra dei due retrocessi. la maglia gialla Szurkowski nuovo dell'ambiente dilettan- tivo infatti ha il secondo at- Convegno 1'30"; 134) Borgognoni a 1'52"; che, in classifica, precede il tistico ed essendo nuovi an­ tacco del campionato e con Stasera la carovana s'e tra- che gli elementi a sua dispo- 22 al passivo la terza difesa. 135) Riccomini a 1'52"; 136) Ur­ sferita a Ginevra. Un viaggio suo connazionale Szozda di ban! a 1'52"; 137) Avogadri a presenta: 2'4T'. Grazie ad essi e a Kacz- sizione dopo il passaggio al 11 Milan invece con 65 goal a Firenze di 400 chilometri per raggiun- marek, quarto in classifica, professionismo di un sostan- segnati ha messo in mostra il r03"; 138) Di Caterina a 6'05"; gere la sede di partenza della Morbiato a riO". la Polonia e prima con un co- zioso contingente che com- migliore atlacco: ma con 33 sulla difesa quarta tappa che dalla Sviz- spicuo vantaggio sullURSS prende la vecchia guardia e goal al passivo ha una delle zera portera il « Giro » sul ter- ; nella classifica per nazioni cioe: Moser, Borgognoni, Pa­ peaqiori difese (suverata solo De Vlaeminck ritorio nazionale. II traguardo j che vede al terzo posto la recchini. ecc. Perb. i cinque dalle difese del Palermo 41 della natura Classified generale di domani e Aosta e la sele- Cecoslovacchia con un legge- elementi rimasti in gara — goal subiti, della Ternana 37, zione verra dal Colle S. Car­ e cioe Ghisellini. 27. in clas­ del Verona 34. alia pari con FIRENZE. 21 ro vantaggio 8sulla Francia. Si svolge domani a Firenze, al> 1) Merckx 16 ore 3r54"'; e I'amici it a lo situate a quota 1971, una L'ltalia e all'8 posto sifica generale, ha impiegato la difesa dell'Atalanta). rauditorium della FLOG, con M- • 2) Bitossi a 5"; salita con pendenze che van- Segue, in ordine di merito, 33 ore 30'3T'; Guamieri, 37., La Lazio al contrario del zio alle ore 9,30, il convegno !•- no dal 7,60 al 16 per cento. 1TTRSS che ha conseguito ha impiegato 33 ore 36T51"; Milan pub vantare la miglio­ Sionale indetto daU'ARCI-UISP Ml 3) De Vlaeminck; di Pecchielan Probabile un terremoto in Fratini, 53. ha impiegato 33 re difesa del campionato. con tenia: « Difesa della natura: per 4) Panizza a 13"; quattro successi di tappa con Manlio Scopigno, ex trainer del portante in questo campionato, pur STRASBURGO. 21 classifica. rolimpionico Lichacev, terzo ore 49'12"; Ruggenini, 68. ha soli 16 goal subiti. ma ha un una politics sociale del territorio ». 5) Dancelli a 38"; impiegato 34 ore, 15'10"; Bal- attacco che ha reso assai me­ Cagliari. fe il nuovo allcnatore del­ se sfortunato. I lavori del convegno sarann* De Vlaeminck e Pecchielan in classifica, con un distacco lardin. 70. ha impiegato 34 la Roma per la stagione 1973-74. Per quanto riguarda la Lazio, aperti da una relatione del cenv 6) Karstens; si conoscono da tempo, dal Gi­ g.s. da Szurkowski e Szozda dif- no del previsto (33 goal se- La definizione degli accord! e av- ieri sera si e riunito il C. D. E' pagno sen. Vasco Palazzeschi, pre­ 7) Sercu a 41"; ro del Belgio per dilettanti del ficilmente recuperablie (il di­ ore 27"27" — guidati da Ricci anati). Come si vede dunque venuta ieri sera. II presidente An- stata nominata una commissione sidente dell'ARCI-Caccia di Firee> 8) Swerts a 42"; 1968 \into da Roger e nel qua­ stacco e di 5'43"); le primiti­ e assistiti dal massaggiatore bisoana convenire che lo scu­ zalone ha trovato il pieno accordo che vagliera le possibilita per la ze. Le conclusion! verranno tratte Pagani e dal meccanico Ma­ campagna acquisti. Essa e formata dal compagno en. Giovanni Berlin- 9) Ritter; le l'italiano si piazzo sesto. ve defezioni di Gusiatnikov e detto e andato reramente alia con i consiglieri che si sono cosi « Mi ha tolto la soddisfazione Judine — ritiratisi fin dalle gni. continuano la Corsa della pin eauilibrata tecnicamente. pronunciati favorevolmente per la daU'amminisrratore delegato Ange- guer, del Comitato centrale del 10) Zilioli a 45"; pace convinti ormai delle lo­ assunzione del nuovo allenatore. lo Lenzini, dal presidente Umberto PCI. di vincere una lappa >. ricor prime tappe per incidenti —, Ma la Juve si £ rivelata for­ Lenzini. da Sbardella e dal consi- 12) Poggiali a 50"; Arcari-Gallois ro possibilita e dei loro limi- Con molta probabilita Trebidani, Nel corso del convegno saranne) da Pecchielan che adesso in hanno profondamente condi- te anche in falto di prepara- gliere Riva. Si e parlato anche del- 13) Bruyere; ti, con la speranza di un al- che ha avuto il gran merito di presentate quattro comuntcazioni • riossa la stessa divisa del cam- zionato le possibiilta della zione atletica. avendo dovuto rimmissione di due nuovi consi­ precisamente: dr. Lario Agatl • 14) Fuente; pione fiammingo col compito squadra diretta da Viktor tro successo parziale dopo j lottare su oiii fronti (campio- portare alia salvezza la Roma, do­ glieri facoltosi in seno alia societa. il 2 giugno auello conseguito nell^ secon- po I'esonero di Helenio Herrera, dr. Francesco Pizzo (Atthrita d*V 15) Fuchs; di stargli vicino il piu possibi- Kapitanov che, pur tuttavia, I noto. nazionale. coppa) non- E' stato dato mandato al consi- I'oomo: conseguenze sull'ambiente) | da tappa da Ballardin. passera a fare I'aiutante di Scopi­ [16) Lazcano; lc. De Vlaeminck ha fiducia. MONTECARLO. 21 e in grado di dare un signifi­ ! cht in fatto di volonta. Kon gliere-accompagnatore Paruccini di dr. Mauro Batacchi (Prodotti cht- gno. II neo-allenatore ha tenuto stilare un rapporto sul comporta- mici in agricoltura e loro eftettl .17) Gimondi; molta fiducia nel suo grrgario. II campione del mondo dei es tivo ed interessante apporto Domani. 12, tappa Lublin- nvevo cominciato malissimo. I-o cerca con uno sguardo e si subito a dichiarare che per quan­ mento di alcuni giocatori a Napoli. inquinanti); Architetto Giorgio PI- superleggeri Bruno Arcari in- al prosieguo della corsa del­ Gorlitz, di 110 chilometri, la infatti. awsto camoionato? to riguarda il ratlonramento della 18) Grande; sente sicuro per ogni evenien- la Pace con Likaiev, Gorelov, Poi. una rolta esaurito il pri­ Oggi i titolari, piu Moriggi, Moschi- zioto (La difesa del suolo e degfl , 19) Pasarrodana; contrera il francese Robert prima delle cinque residue squadre. la campagna acquisti sara no. La Rosa, Petrelli, Lolla, Maz- ambient! natural!, piano regoleto- za: per il bisogno di una ruo- Gallois. in un match prelimi- Sarafulin e Neljubin. che si disputeranno in terri- mo riclo di impegni extra. orchestrata tenendo conto che la zola, Romanazzi e Cinquepalme (in re, politics orbanistica): sig. Rlge* .M) Mori P.; ta. di una borraccia. di una nare al campionato del mondo Dulcis in fundo: la rappre­ torio della RDT. con conclu- era riuscita a riprendersi, fi­ nuova Roma potra contare su un tutto 20 elementi), partiranno per letto Calngi (L'abbandono delta .21) Dierckx; parola. di un sorriso. di tutto dei medi Monzon-Griffith. il sentativa italiana che ieri ha sione a Berlino no a riportarsi sulle prime: gruppo base di giocatori validi la toumee in America da dove rien- campagna, la degradazione degli . 22) Maggioni; cio che puo dare un bravo scu- salvo a farsi distaccare nuo- (non ha precisato. ovviamente, qua- treranno il 10 giugno. NELLA ambtenti, I'azione dei lavoratori 2 giugno prossimo a Monte- perso un elemento per il ri- della terra). . 23) Battaglin; diero e un vero amico. carlo. tiro di Giuseppe Magni (il cor- Alfredo Vittorini vamente. tanto che, a set gior- li). che hanno avuto un ruolo im- FOTO: Scopigno. una novita GELATI

fresca fresca t* :>?.'!>• i< »'.>. ALIMENTO FUnitd / martodl 22 maggio 1973 PAG. 11 / echi e notizie

ACCOLTO A CIAMPINO DAL PRESIDENTE LEONE II Congresso degli Lettere emigrati In Svizzera all' Unitec E' urgente una riforma del sistema di­ convocare la Gli esercenti e la stributive in Italia non pub II presidente romeno Ceausescu essere saltato o aggirato con lotta per difenderc accorgimenti ed escogitazloni varie. Noi comunisti pensia- Conferenza il tenore di vita mo che uno dei punti con­ trail dl questa riforma debba dei lavoratori essere l'organizzazlone e l'as- Caro direttore, soclazlone del dettaglianti af- nazionale per finche essi operlno insieme, ho letto con tnterecse su per esempio nel campo degli e giunto in Italia in visita ufficiale l*Unita Varticolo del compa­ acquisti e del rifornlmento, l'emigrazione gno on. Luciano Barca ttCome acquistando una maggiore ca­ difendere il tenore di vita pacity di contrattazlone e una dei lavoratori». Nell'affron­ maggiore possibility dl acce- Nel pomeriggio sono cominciati i colloqui, che proseguiranno oggi in forma ufficiale - Sottolineati dai due Capi di Stato tare il preoccupante /enomc- dere direttamente alle fonti, Dal nostro inviato no del costo della vita e con saltando 1 nodi dei grandi gli ottimi rapporti esistenti tra i due Paesi - Bucarest annette molta importanza al viaggio del «leader» romeno I'intento di contenere la sea- importatori e dei grosslstl: BASILEA, 21 lata del prezzl, Barca pro­ quegll importatori e quei gros- Promease, terglversazloni, pone che nel comunl con sisti-incettatori che, da una ancora promesse poi nuovi oltre died mila abitantl ven­ parte, cercano di strumentallz- Per la prima volta nella sto- segna una guardia d'onore. far operare piii strettamente rinvil, impegni solennl che gono attrezzate delle aree da zare il malcontento degli eser­ ria un capo di Stato romeno e Gia nel pomeriggio si e svolto insleme, la Romania e l'lta­ non hanno seguito, date che destinare a mercato a dispo- centi e, daU'altra, U affamano. in visita ufficiale nel nostro un primo incontro, in forma lia, sul terreno degli sforzi non vengono rlspettate. Ecco sizione del contadini ove essi Paese. Nicolae Ceausescu, pre­ privata, mentre stamattina volti alia distensione, alia la lunga storia della Conferen­ possano vendere le loro mer- Non vedo contrasto tra que­ sidente del consiglio di Stato avranno luogo i colloqui uffi- collaborazione ed alia pace ci direttamente ai consuma- sta linea chiara del FCI e sul continents europeo» za nazionale deiremigrazlone. una riforma di altri enti, per della RSR e segretario gene- ciali. Sempre nella giornata di 11 congresso della Federazlo- tori. Propone inoltre di uti- rale del POR e arrivato ieri oggi. il «leader > romeno avra « Tengo presente — ha ag­ Uzzare meglio la rete delle esempio i consorzi agrari, che pomeriggio accompagnato dal- un colloquio anche con il pre­ giunto Ceausescu — prima di ne delle Colonle llbere ita- cooperative e gli stessi Con- operano L prattutto all'inter- la moglie Elena all'aeroporto sidente del consiglio Andreotti. tutto la necessity di promuo liane in Svizzera, conclusosl sorzi agrari, trasjormatl, ov- no del rapporto tra industria di Ciampmo dove e stato ac- II primo colloquio tra il Pre­ vere in Europa nuovl rappor­ domenica sera, ha detto che viamente, in vere coopera­ e agricoltura. colto dal Presidente della Re- sidente Leone e il Presidente ti, fondatl sul prlncipl della e tempo dl imporre l'alt a tive. Vorrei esprimere il mlo Nella lotta al carovita credo pubblica e dalla signora Leo­ Ceausescu e durato un'ora e parlta del dlritti, del rispetto questa politica del rinvlo. So parere e anche la mla pre- che noi non dobbiamo mai ne assieme ad alte autorita venti ed e stato — ha dichia- deU'lndlpendenza e della so- no dleci anni che si parla del­ occupazione su queste pro­ perdere dl vista le cause del L'aereo presidenziale, un rato un portavoce del Quirinale vranlta nazionale, della non la Conferenza. Nel '72, final- poste. carovita; su dl esse dobbiamo « Ilyuscin 18 > dclle linee rome- — improntato a grande cordia- '.ngerenza negli affarl internl. mente il governo assunse l'irn- Da molte parti, spesso con concentrare la nostra atten- ne — che dal hmite dello spa- lita. < da 120 mila « utili- in sospeso sulla via delle trat- | pi siano rispettati. II compa- eommercio. Non sono pochl 11 degli orti» dicono a Roma), sidente del consiglio e ministro tarie> all'anno. E poi ci sono tative, riteniamo che tutti i j gno Gaetano Volpe, portato gli esponenti di quella parte tenendo anche presente che, del eommercio estero Ion Pat- ancora decine e decine di al­ paesi — slano essl grandl, me- \ il saluto della FILEF, ha det­ che invocano il a piano Man- in assenza di un accesso di­ zan. dal ministro degli esteri tri accordi di collaborazione la di o plccoli — abblano tanto J to: «E' necessarlo che la sholt del eommercio». retto, quel prodotti agricoli George Macovescu e dal mini­ cui conclusione e prevista en- il diritto quanto il dovere di ! Conferenza si tenga nell'an- Noi slamo meno convlnti finirebbero spesso per non stro dell'industria Ion Avram. tro i prossimi mesi. Del resto prendere parte con diritti ' no In corso perche In questo dl queste forze — e ancfte arrivare mai sul mercato. Si Erano presenti pure l'ambascia- ad una piQ stretta collaborazio­ uguali alia soluzione dl tutti periodo si discute sul mo­ di vari ambienti democratici tratta spesso infatti di quan­ tore romeno a Roma Iacob Io- ne in campo economico e colle- i problem! che mettono a con­ do di trovare una via di — sulla responsabilita degli tity limitate che l'intermedia- nasco e quello italiano a Bu­ gato anche il gito che da mer- fronto il mondo contempora- uscita ai mail del Paese, per­ esercenti in ordlne all'aumen- zlone non ha interesse a trat- carest Antonio Restivo, nonche roledi a \enerdi Ceausescu fara neo». che gli le Regionl stanno di- to del prezzi. E' vero che la tare e che 11 contadino ha numerosi ambasciatori dei Pae­ nelle citta del nord. Successivamente. al Quirinale. battendo i loro piani di svi­ rete e costosa, ma e altret- interesse a vendere solo se si socialisti e di quelli del In serata il presidente Leone si e svolto un ricevimento offer- luppo e perche a breve tanto vero che centinaia di per quei prodotti non deve Terzo Mondo. ha offerto un pranzo in onore to dal Presidente della Repubbli­ scadenza si dovra arrivare migliaia di esercenti e di am- pagare (per servizi, etc.) nulla Eseguiti gli inni nazionali e di Ceausescu. della moglie e ca alia soluzione della crist go- bulanti pagano di tasca detto oltre il suo gia pesante la­ passati in rassegna i reparti del seguito. 1 due capi di Sta­ vernativa che, politicamente. costo ed il loro lavoro e quel­ voro. In una situazione come militari, ha avuto luogo lo scam- to. al brindisi, hanno pronun- Silvano Goruppi e glk aperta». Le forze inte- lo dei loro familiari e sotto- quella italiana, caratterizzata da un pauroso deficit alimen- bio di indirizzi di saluto tra i ciato dei brevi discorsi. SAIGON — Un bambino, vittima della guerra, gioca con un mllragliatore di fabbricazione ressate alia Conferenza pos- remunerato. Questa grande due capi di Stato. II Presiden­ Leone ha affermato che «in sono far sentire la loro volon massa di lavoratori autonomi tare, da un drammatico esodo te Leone ha espresso la sua pro- questa fase cosl importante americana, in un campo di soldati dl Thieu a nord dl Saigon ta formando subito l'organi- e profondamente scontenta e dai campi anche queste mi- fonda soddisfazione per la visi­ della vita europea ed inter­ smo unitario che dovra pre- in varie regioni italiane la sure (dl cui nessuno si na- ta che c costituisce la migliore nazionale in genere l'ltalia e parare Tassise dell'emigrazio destra politica ed economica sconde la limitatezza e la pre- conferma dello eccellente stato la Romania, pur nelle rlspet- ne. ha strumentalizzato tale dl- carieta) possono essere dl delle relazioni fra i nostri due tive situazioni politiche e so- Denunciati da una dichiarazione del governo di Hanoi sagio: e purtroppo con suc- qualche aiuto e allentare ta­ Paesi e dell'amicizia che lega Sia gli interventl sia i docu­ cesso. lune tension!. ciali mirano al consolldamen- ment! congressuali, sono sta i nostri due popoli ». «E' una to della pace ed alio sviluppo Tutto questo per dire che Sono d'accordo con le pro­ amicizia — ha detto — che si della collaborazione, nel mu- ti molto precisi sugli scopi se applicassimo le proposte poste che Bompani avanza e fonda su antichi, indissolubili tuo rispetto. fra tutti i po­ della Conferenza: ci si atten- affacciate dal compagno Bar­ che coincidono in larga parte legami storici. sulla discendenza poli ». de da essa una politica glo- ca noi «salteremmo a Vat- con proposte avanzate uffi- da un ceppo comune, sulla comu- bale nei confrontl dell'emigra- tuale rete distributiva, esclu- cialmente dal Partito. ne tradizione culturale latina. Riferendosi alia cooperazio- zione, che deve misurarsi sui dendola da un discorso im- ne economica Leone ha ag­ RIPETUTIVOLI-SPIA AMERICAN! LUCIANO BARCA Oggi questi legami sono rin- temi dell'arresto dell'esodo. pegnativo e responsabile in- novati nelle ottime relazioni giunto che «si e realizzato im del rientro in Italia, dell'in- torno alia lotta al caro vita, esistenti fra l'ltalia e la Roma­ costante ampliamento dei versione dei process! che cau- accentueremmo gli squilibri nia e dall'azione che entrambi i rapporti commerciali e si e raggiunta una notevole inten- sano spopolamento e conge- economici e reddituali al suo Cera da piangere Paesi svolgono a favore della stione, della tutela della col- interno ed avremmo un mo- pace, della sicurezza e della sificazione della collaborazio­ ne economica e tecnlco indu- lettivita itallane all'estero. Le tivo in piu dl contrasto fra nel veder distrug- collaborazione tra i popoli del SOPRA IL TERRITORIO DELLA RDV Region! sono state invitate a lavoratori-consumatori e la­ mondo >. striale. Anche nel campo cul­ turale le nostre relazioni si promuovere delle conferenze voratori - autonomi del eom­ gere tanti libri Rispondendo. Ceausescu ha vanno sviluppando in modo regional! (si sono gii svolte mercio. affermato che cla visita apri- Ventidue organizzazioni politiche e culturali di Saigon chiedono la liberazione in Umbria e nelle Marche) La vendita dlretta suite Cara Unita, piu che soddlsfaoente ». piazze o davantl alle fabbri- ra la via ad una ancora piu « Sono certo pertanto — ha immediata dei prigionieri politici rinchaisi nelle carceri di Thieu - Presto re­ per decidere misure concrete chi ti scrive e il responsa­ fruttuosa collaborazione multi- in questa stessa direzione. che da parte dei contadini e bile dell'organizzazione della laterale romeno-italiana. nell'in- concluso il presidente della gia stata sperimentata ed ogni sezione di Ala, che gia ha avu­ teresse del progresso dei due Repubblica — che gli scambi lazioni diplomatiche Giappone-RDV - Quarto colloquio Kissinger-Le Due Tho Intervenuto in rappresen- tentativo e regolarmente fal- to bisogno di servirsi delta Paesi 3. € Sono convinto — ha di vedute che abbiamo fell- tanza dei gruppi parlamenta­ lito. La legge n. 125 del 1959 rubrica dei lettori per chiede- aggiunto — che troveremo. nel- cemente iniziato e che ci ap- ri comunisti Ton. Vincenzo sul mercati all'ingrosso e an- re libri e rivlste. Da altora e lo stesso tempo, soluzioni per prestiamo a proseguire non PARIGI. 21. munisti" tutti i patrioti che Corghi ha ricordato l'azione ch'essa fallita, pur mettendo, passato un anno, un anno du­ una sempre piu efficiente coo- mancheranno di avere a tali (a. p.) — Ha avuto luogo combattono per la pace, la condotta dal PCI per ottene- t mercati a disposizione dei rante il quale abbiamo lavo- perazione tra la Romania e fini dei risultati posltivi di questo pomeriggio, nella vil­ concordia nazionale e contro re in Svizzera la • conquista produttori per le vendite ai rato con costante impegno fa- l'ltalia sul piano internazionale, grande utilita. L'interesse del la di Saint Nom La. Brete- la politica di intervento a- della parita di trattamento consumatori. Non a caso da cendo della nostra sezione u- al servizio dei nobili ideali del­ confronto tra i nostri rispet- E' morto che, il quarto incontro tra mericano al fine di stabili­ Gli ispanisti con i lavoratori locali e il anni I'Associazione nazionale na delle piii forti ed attive del l'amicizia e della collaborazio­ tivi punti di vista e grande e, Kissinger e Le Due Tho per se una dittatura militare, ac- diritto alia libera circolazlo venditori ambulanti, la Conf- Trentino Prese quindi parte alia guer­ • « • che accetta la vergogna dei tiche richiederebbe un impe­ mensioni ai vincoli tradlzio- ra civile in Russia, la cui con­ i capitoli degli accordi di nella quale si esprime «la con- voti fascist!, e interesse prio e altrettanto sensibile alia cui- Successivamente i due Presl- nali tra i popoli romeno e ita­ Parigi TOKIO, 21 danna deU'oscurantismo dei gno politico non di poco faro. Proprio in questi gior- clusione lo vide commissario ritario di tutti i lavoratori. conto. ni, nella Cartiera di Ala, so­ denti. accompagnati dalle con- liano, in concordanza con le di corpo. • • • II ministero degli Esteri regimi fasclsti e reazionari a cominciare dagli emigrati» sorti. si sono trasferiti. in eli- esigenze della divisione Inter­ giapponese ha annunciato che della Spagna. del Portogallo Ritengo che non si debba no stati gettati al macero li­ cottero. alia caserma del Ma­ nazionale del lavoro » — ha Negli anni della seconda HANOI, 21 nel prossimo giugno avranno e dell'America Latina e la so- II congresso ha manifesta- mai prescindere dalla rete di­ bri per un valore di coperti- cao. da doie si e poi mosso il affermato che « avremo modo guerra mondiale comando una La aviazione americana ha inizio contatti tra Tokio e a- lidarieta con gli intellettuali to una grande sensibilita per stributiva esistente, quando si na di gran lunga superiore corteo presidenziale. scortato da di fare un utile scambio di serie di fronti e le truppe al compiuto ieri altri voli di rico- noi in vista dello stabilimento e le organizzazioni culturali i problemi della lotta anti fa affrontano i problemi - del ai due miliardi. Vagonl di ro- uno squadrone di corazzieri a vedute anche riguardo al pro­ suo comando infersero ai na- gnizione sul Vietnam del scista e della svolta politica caro vita o della riforma del manzi, libri per ragazzi, testi di relazioni diplomatiche tra e politiche che si battono per scientifici e di storia, saggi, cavallo. Al Quirinale, Leone e blem! politici generali del zisti grandi disfatte in Ucrai- Nord, violando cosi ancora la liberta di questi Paesi». in Italia. II compagno Giulia- eommercio. E' con questa che Ceausescu hanno passato in ras­ mondo attuale. alio scopo di na. Polonia e Cecoslovacchia. una volta gli accordi di Pari­ Giappone e RDV. no Pajetta, responsabile del dobbiamo fare i conti, U mi- intere enciclopedie, libri d'ar- gi, che proibiscono atti del ge­ lTJfficio emigrazione del PCI. lione e passa di esercenti ed te, tutti nuovi, ancora mvotti nere. I ricognitori americani lo ha rilevato nel suo breve ambulanti deve essere impe- nel cellophan, delle case edi- hanno sorvolato nella mattl- indirizzo di saluto. a Da que­ gnato con I lavoratori per Ti- trici Mondadori e Saggiatore, solvere i problemi del caro comperati al prezzo di carta nata di ieri le provincie di sta tribuna — ha detto poi straccia (doe a lire 2.000 il Nam Ha e di Thai Binh, lun­ Pajetta — dichiariamo il no­ vita e non solo questi. Promosso da « Farnesina democratica » Voglio ricordare che la Conf- quintale), per essere trasfor- go il 20.o parallelo. Nella gior­ stro impegno a fare di piu mati in volgare carta da pac- nata di venerdi due aerei per lo sviluppo della Federa- esercenti da tempo ha avan- chi! americani avevano sorvolato zione delle Colonie libere ita- zato concrete proposte a que­ l'isola di Hon Me, al lar- liane. Chiediamo a tutti i sto proposito: ne riprendo at- Perche" questi libri non so­ cune che mi sembrano effi- no stati donati ad istitull 9- CEAUSESCU lo della costa della provin- compagni comunisti in Svizze caci per contenere i prezd, Convegno su «Politica ducativi o a biblioteche pub- cia di Thanh Hoa e quella di ra di lavorare nelle Colonie e complementary ai suggeri- Nghe An. bliche? PercM si e commesso per favorime la crescita e menti avamati dal compagno questo vergognoso misfatto? Una dichiarazione del mini- il rafforzamento». Barca. Varare un piano di C'erano degli operai che a stero degli Esteri della RDV. estera e democrazia» Per la CGIL, il compagno interventi pubblici in ordine stento trattenevano le lacrh Scritti scelti che denuncia queste violazio- Enrico Vercellino ha riferito alle importazioni, trasforma- me nel veder dlstruggere tut­ ni, afferma che esse dimo- Si svolgera il 23 e 24 al Teatro Eliseo con la par- sullo sviluppo dei rapporti zioni e conservazione di pro- to cid; gli stessi operai che strano a la falsi ta delle di- tecipazione di uomini politici di varia provenienza: fra i sindacati italiani e lTJnio dotti alimentari, soprattutto ogni anno sono costretti a tre volumi illustrati e rilegati, di complessive 1408 pagine chiarazioni di buona volonta ne sindacale svizzera: tre gior- delle carni, riforma e demo- subire U pesante sacrificio degli Stati Uniti». « Questi vo­ comunisti, socialisti, democristiani, indipendenti di ni fa c*e stato a Berna un cratizzazione dei mercati al- dell'acquisto dei testi scotasti- nuovo incontro che ha regi V ingrosso ed eliminazUme d per t propri figlL li americani — afferma la di­ sinistra - Relazioni di Granelli, Branca, Enzo For- della «tara merce »; interven­ chiarazione — non potranno strato piena convergenza sul Come vedi, cara Unita, in « Una documentazione di prima mono su e si ritrova anche nei suoi caratteri meno cella e Riccardo Lorrbarcii to pubblico (governo, regio­ che avere un effetto negativo le question! del pensiona- ni e comunl) per sviluppare questa nostra Italia si e co- tutti gli aspelti principali delta politico in- conosciuti e piu originali». mento. mtneiato col distruggere la tznia ed estera romena, assai utile per chi sui colloqui in corso a Parigi. Vassociazionismb economico PATRIA INDIPENDENTE Gli Stati Uniti devono addos- II 23 e 24 maggio al Ri- « progressiva o della funzione Per quanto riguarda la scuo fra i dettaglianti; riforma del frutta cm eccedema* ed ora voglia informarsi direttamente alle fontt. la — altro problema cardi si usa lo stesso sistema con R ruggruppamento dei testi per argomenti sarsi I'intera responsabilita dotto dei Teatro Eliseo si diplomatica e consolare, in credito (oggi inesistente per a Ceausescu non si stanca di ripetere che delle gravi conseguenze di svolgera il convegno su « Po­ contrapposizione alle caratte- ne della vita delle famiglie la piccolo e media azienda); i libri. Anche la cultura e in fa del libro una specie di lunga conferenza al fondo delle divergenze con Mosca non italiane nella Confederazlone eccedema? stampa». L'UNITA' queste violazionis. litica estera e democrazia» ristiche di «routine M, inevi- riduzione delle aliquote delta c'& mai stata una volonta di rottura ma, promosso da Farnesina De­ tabilmente conservatrice. di — si e affermato che la so­ tVA; approvazione da parte PIERO MARONGIU al contrario, "una sincera volonta uni- Dal canto suo il Nhandan, organo del partito dei lavora- mocratica con l'appoggio di tanta parte delle attivita del luzione va riceTcata all'inter- dei comuni dei piani di ade- (Ala . Trento) « Pur aperto in tutte le direzioni e pronto taria e un profondo spirito internazio- un gruppo di uomini politici di ministero. Le attuali deficlen- no della scuola svizzera aiu guamento della rete distribu­ nalistico " ». L'EUROPEO tori vietnamiti, afferma oggi ad ogni forma di cooperazione progressi- in un editoriale che Nixon ha varia provenienza, comunisti, ze del controllo parlamentare tando i bimbi a superare tiva assegnando ai dettaglian­ sta con Paesi anche di opzione politico violato sfacciatamente e siste- socialisti, democristiani, indi­ sulla politica estera e la ne- gli handicap dello inserimen ti ed al movimento coopera- Discriminazioni differente. Ceausescu e incrollabile per «Ceausescu ha mostrato di tenere nel do- cessita di un piu diretto in­ to, primo fra tutti quello tivo la funzione protagonista maticamente l'accordo di Pa­ pendenti di sinistra, Esso rap- dello riforma del eommercio; quanto riguarda la lotto contro Vimperia- vuto conto le esigenze di una piii ampia rigi sul Vietnam. «H Presi­ presenta un tentativo di gran­ tervento saranno esaminate della lingua, lismo in generate e il colonialismo in par- base popolare della esperienza socialista ». H console italiano a Basi awtcinare • il dettaglio alia per entrare dente americano — scrive de interesse di affrontare la dalla relazione di Luigi Gra­ produzione * saltando» la ticolare ». CORRIERE AFRICANO PAESE SERA Nhandan — intende continua- tematica degli strumenti della nelli; la responsabilita e 1'au- lea, dott. Bionda, ha pronun nei paracadntisti ciato frasi d'apprezzamento intermediazione speculativa; re la sua campagna di calun- politica estera del nostro pae­ tonomia della funzione diplo- vendita di frutta, verdura ed aOffre un ampio materiale di studio per se e del loro rapporto con matica e consolare nel qua­ per le proposte delle Colonie SpettabOe redazione, «Una risposta abbastanza esauriente alle Vapprofondimento delle motivazioni di ba­ nie e di intimidazioni ed at- altre derrate a prezzi concar- domande di chi voglia affrontare i molte- tribuirsi il ruolo di difensore le strutture democratiche, un dro costituzionale saranno og­ libere in materia scolastica dati assicurando ai contadini ho appreso, purtroppo sen­ plici problemi connessi alio sviluppo eco­ se della politico di uno dei piii significa- degli accordi di Parigi. Ma rapporto particolarmente im­ getto di una relazione dell'ex Nella seduta conclusiva, si so produttori, alia cooperazione za sorpresa, che Vittorio Lot, nomico. sociale e politico della repubblica tivi statisti di questi ultimi tempi s. Taccusato h lui. Le sue affer- portante in un settore che presidente della Corte costi­ no awicendati alia tribuna ed ai dettaglianti a controllo il neofascista accusato del romena». L'ASTROLABIO ORE 12 mazioni sono autogiusUficazio- tradizionalmente e stato sot- tuzionale Giuseppe Branca; i del congresso anche il compa deHa circolazione delle mer~ barbaro assassinio del poli- ni„. per la continuazione dei tratto a un effettivo controllo rapporti tra opinione pubblica, gno Kofer del Partito sviz- ci; bloccare i canorA ed i ziotto Marino, ha svolto U a La Romania, se ha potuto sviluppare la bombardamenti in Cambogia demccratico e che e stato informazione e politica estera zero del lavoro, un rappresen contratti per I negozi, t bar, servizio militare nei paraca- «Questi testi offrono una conferma della propria esperienza autonoma grazie a una tante del Partito socialista au dutlstL E' una conferma a statura nazionale e internazionale che ha maJgrado le proteste del Con sempre oggetto delle decision! dal giomalista Enzo Forcella, i magazzini oltreche per le serie di recenti circostanze storiche parti- gresso americano ». di ambienti estremamente ri- mentre Riccardo Lombardi si tonomo del Ticino, il segreta­ abitazionl quanto ho sempre saputo: che acquistato la personalitd di Ceausescu e colari, ha altresi accentuato tale processo stretti. Proprio in polemica occupera dei problemi econo­ rio della federazione del PSI i metodi dl selezione per en­ • » • Queste proposte ritengo pos­ servono ad offrire un quadro vivo ed esau­ con la dirigenza di Nicolae Ceausescu, se­ con questa tradizione della mic! della politica estera. La in Svizzera Fabbretti, espo- sano contribuire a contenere trare nei paracadutisti sono riente di quelle che sono le posizioni del­ gretario generate del partito e presidente SAIGON. 21 politica estera italiana si svol­ linea di fondo del convegno nenti di sindacati cristiano I prezzi e penso si Saldino fattt con criteri discrtminato- la Romania di oggin. AFFARI ESTERI del Consiglio di Stato v. AVANTI! Ventidue organizzazioni e gono le principali relazioni al rimane quella della richlesta social!, un dirigente della con gli tnteressi dei lavora­ ri, discrimtnando naturalmen- tUn'opera utile, globalmente capace di movimenti politici, culturali e Convegno, affidate a Luigi di una maggiore partecipa- DNAIE. tori, consolidando un'aUeama te soltanto a sinistra. R sot- «£a pubblicazione ci consente di conosce- social! del Sud Vietnam, quln- Granelli, a Giuseppe Branca, zione alia costruzione della Alia fine dei tatvorl 11 con enemiale per vincere queste toscritto, ad esempio, si t vi- rappresentare il volto della moderna Ro­ re meglio le premesse. i fini e i limiti mania nelle decisive scelte operate nel dici parlamentari e otto preti a Enzo Forcella e a Riccardo politica estera del nostro pae­ gresso ha eletto le istanze di 9 tante attre batlaglie. sto respingere ta domanda di d'uno degli esperimenti piu originali di cattolici hanno fatto pervenire Lombard!, oltre che, collegial- se da parte delle forae po­ rigenti: Leonardo Zanler e entrare net« para » perche mi- quadro delta comunita socialists L'odier- regime comunista neWEuropa orientate*. alia stampa di Saigon, che mente, al gruppo di Farne­ litiche e deH'opinione pubblica stato riconfermato presidente EZIO BOMPANI * litante comunista; e questo e no volto della societa romena si specchta I/ESPRESSO non Ilia pubblicata, e alle a- sina Democratica, costituito, in un momento in cui, pro­ mentre la giunta federale e (Segr arlo provinciate della successo a vari altri compa­ genzie di stjunpa, che I*hanao quest'ultimo, da funzionari de! prio sui ternl della politica in­ risultata composta da 92 Confesercentl di Modena) gni. Per I fasdstl patentatl, ternazionale, in netta contrap­ tnvece, si fanno ponti d'oro. diffusa, una « pro testa contro servizio diplomatico che, in persone. VI sono raporeaen- Siamo assolutamente d'ac- il trattamento dei priglonifri stretto collegamento col cre- posizione con il passato, si tate varie correnti politiche cordo con il compagno Esto; •• . ANGELOR. politici della Repubblica del scente movimento slndacale va costituendo in Italia ana e sindacali, le associaziord de­ Bompani che 11 problema dl Vietnam» (Saigon). neiramblto del ministero degli larga convergenza dl forae de­ gli emigrati friulanl, pugMe- - . (Bologna) Edizioni del Calendario- Via Noe, 23-Milano «Pino ad ora — afferma 11 Affarl Esteri, lntendono sot- mocratiche e progresslste, dl sl, sardi, 11 slndacato degli documento — il governo della tollneare, sulla base delle di- cui e speclfica prova anche lmptegatl consolarl e queuo Repubblica del Vietnam ha sposizlonl della Costltuzlone questo convegno dl Farnesina dei maestri Italiani airestero. I semprt qualiftcato oomt "oo- repubbllcana, 11 oarmttere Democratic*, Pkr Giorgio Betti

A 5, .Al A. • < ..1..' .T i.' 1. 1^ ~** i -»fc3i»AA'.-iiw- i A tV i>iti ..,*v^i i. • i*& *x»*r.t»cw.£iv«\'vikl* / • \ ••- .V-.K ."" PAG. 12 / ffatti nel mondo 1'Unita / martodl 22 maggio 1973 Alia vigilia del ritorno a del segretario generate del PCUS Nuove conferme sulle responsabilita del presidenfe USA DALLA V riforma ^. Da qui anche un trasparente attacco al segre­ Gli sviluppi tario della DC Forlani. *Quando si sottolinea il di­ scorso sulle cose o sulle at- tese del Paese sino al punto del «Watergate» di ritenerlo svincolato dal di­ Breznev e Brandt hanno f irmato a Bonn scorso sulle forze polilhfoe — osserva infatti Bodrato —, si rischia di svalutnre le stes- se forze politiche facendo un allarmano discorso che scjyolo verso il qualunqutsmo o sottintende una matrice intearalista per la quale le alleanze tra i par­ un'importante dichiarazione congiunta i capi repubblicani titi non sono qualificanti ma strumentali». II documento rihadisce la « rigorosa e completa applica zione » dell'accordo quadripartito su Berlino, sottolinea Nixon voleva che CIA e FBI «scoraggiassero» TRAMA NERA _ L,sUlU2l0. la necessita di approfondire la collaborazione e il proce sso di distensione in Europa e stabilisce che Mosca e un'inchiesta - Per il cinquantotto per cento degli ne di una commissione par­ lamentare d'inchiesta « sugll Bonn si consulteranno regolarmente su questioni bilaterali e internazionali americani il capo della Casa Bianca h complice episodi di violenza» che >i son dipanati dal '69 ad oggi nel Paese e stata proposta zione si prende anche atto nel to sulla non diffusione delle WASHINGTON, 21. Dal nostro inviato documento del fatto che 11 armi nuclear!, che 11 governo L'ex direttore della CIA Ri­ alia Camera dal socialdemo- processo di distensione in Eu­ federale sottoporra fra breve chard Helms ha confermato cratico Poli. La commissione BONN, 21. d'inchiesta dovrebbe stabilire A conclusione della quarto ropa «ha fatto signlflcativi all'approvazione del Bunde­ anche davanti alia Commis- giornata della visitn di Brez­ passi avanti» dopo la firma stag, viene citato come un sione esteri del Senato che entro sei mesi quali e quant! nev a Bonn. 11 segretario del degli accordl di Mosca e di passo important^ sul cammino l'ex capo d! gabinetto della atti di terrorismo e di vanda- PCUS e il cancelliere Brandt Varsavia, con l'accordo di nor- verso il disarmo, la riduzione Casa Bianca, Bob Hakleman, lismo sono stati compiuti con­ hanno firmato una dichiara­ malizzazione fra le due Ger- dei pericoli di una guerra ato- disse a funzionari della CIA: tro persone, sedi politiche, zione congiunta di 14 paglne. manie e con la conclusione mica, ed il rafforzamento del­ « E' desiderio del Presidente » sindacati, associazioni, scuole I punti essenziali dell'impor- dell'accordo quadripartito su la sicurezza internazlonale. che la CIA prenda contatti e istituzioni pubbliche; quanti tante documento (che ha l'am- Berlino. Infine Brandt e Breznev si con il FBI per scoraggiare Entrambe le parti definisco- felicltano per il raggiungimen- un'inchiesta sul caso Water­ responsabili siano stati sco- pio respiro di una dichiara­ perti e a quali partiti o or­ zione di intenzioni sullo svi- no quindl di grande importan- to di un trattato di pace per gate. La dichiarazione fu co- luppo del rapporti fra i due za anche la normallzzazlone 11 Vietnam e sottolineano la municata a Helms dal suo ganizzazioni essi appartenga-- Paesi neH'ambito del consoli- con la Cecoslovacchia e la ri- loro opinione secondo cui il vice, il gen. Vernon Walters, no; se da tali indagini «si damento della coesistenza pa- presa delle relazioni diploma- rispetto dell'accordo da parte dopo un incontro che entram- possa ricavare la presenza di cifica nel mondo) sono la « ri­ tiche da parte di Bonn con di tutti i firmatari costituisce bi avevano avuto con i con- un disegno eversivo ». Nessun gorosa e completa applicazio- tutti i Paesi deU'Est europeo. una prerogativa essenziale siglieri di Nixon Haldeman e accenno diretto, tuttavia. al ne» dell'accordo quadriparti­ Citando la conferenza sulla si- per assicurare una pace dure- Herlichman. « E" desiderio del MSI e al neo fascismo. to su Berlino. condizione es- curezza europea, entrambe le vole nel Sud-Est asiatico. Presidente che voi incontria- senziale di una duratura di- parti esprimono la speranza Sul Medio Oriente le due te Gray » (allora direttore ad stensione nel Centro Europa e che la fase preparatorla pos- parti esprimono «preoccupa- interim del FBI) disse Hal­ PROCEDIMENTI CONTRO AL- di un miglioramento dei rap­ sa «presto concludersi e si zione» per la tenslone «pe- deman al gen. Walters a pro­ porti fra gli Stati interessati possa orrivare entro breve ricolosa» e sottolineano la posito della vicenda Water­ rHKANIt„ oggi pomeriggio e in particolare fra 1' URSS e tempo alia conferenza vera e necessita di una soluzione in gate. propria ». la competente giunta della la RPT; l'approfondimento accordo con la risoluzione Ora, proprio ieri l'ex con- Camera dovra concludere la della collaborazione europea e Sul negozlato per la ridu- del Consiglio di sicurezza del- sigliere presidenziale Halde­ zione delle truppe dei due discussione sull'autorizzazio- del processo di distensione; la l'ONU. man ha rotto il silenzio dopo ne a procedere nei confrontl decisione di tenere periodiche blocchi in Europa, le due par­ Per quanto concerne le re­ il licenziamento dalla Casa consultazioni fra Mosca e ti esprimono la volonta di lazioni economiche ed Indu­ Bianca: lo ha rotto per ne- di Almirante per il reato di ri- Bonn non solo su questioni contribulre, attraverso tratta- strial! tra i due Paesi, il do­ gare categoricamente ogni costituzione del partito fasci- bilaterali, ma anche su que­ tive multilateral!, a raggiun- cumento afferma che ccessl propria responsabilita e so- sta avanzata dal defunto Pro- stion! internazionali. gere la soluzione del proble- sono disposti a giovarsl atti- prattutto ogni responsabilita curatore generale di Milano mi connessi. Noi speriamo — vamente» delle commission! di Nixon: «Posso affermare Bianchi d'Espinosa e da altri La dichiarazione si diffonde dice anche la dichiarazione — recisamente che il Presidente eui rapporti bilaterali, elen- che le consultazioni prepa- miste gia esistenti. Breznev e procuratori. II parere dovra Brandt si dicono disposti a Nixon non e stato coinvolto essere necessariamente espres­ cando dettagliatamente tutti i ratorie fin qui condotte in in nessun tentativo di celare settori in cui essi potranno concludere altri accordi in La Cor,e so oggi dal momento che il uno spirito costruttivo possa- quest! settori: in particolare KO ATJ,F! FISPT.OSirONI «TT» internazlonale di glusilzia dell'Aja ha iniziato ieri alcunche in nessun momento» svilupparsi, e manifesta sod- no essere concluse nel piu X1Vf -fXiJX^AJ U&l RJ\J%DX\J1^M. XM. resame del ricorso presentato dall'Australia contro la Francia dibattito in aula della Came­ disfazione per le prospettive i due statist! si impegnano ha afferma to in una inter- breve termine possibile. a oortare avanti la collabo­ a proposito degli esperimenti nuclear! francesi In programma nel Pacifico. Come e nolo, II governo di Canberra ha dura- vista alia televisione; e per ra e fissato per domani, mer- future che i colloqui di Bonn Anche la ratifica da parte coledi. Frattanto. il ministero hanno aperto. con soddisfa- razione fra i due Paesi nello mente protestato contro la decisione dl Parigl dl proseguire le esplosioni sperimentali nuclear! e, dl fronte al rifiuto del se ha soggiunto: «ho man- tedesca occidentale del tratta- svlluppo di tecnologie avan- tenuto gli standard di inte- della giustizia iia trasmesso governo francese di tener conto di quella protesta, si e rivol to appunto alia Corte dell'Aja. La foto mostra un momento grita che mi sono sempre zate per aumentare la pro- della seduta della Corte Internazlonale al Senato altre sette domande duttlvita industriale di en- flssato e che il Presidente ha di autorizzazione a procedere Grande rilievo alia visita trambi. Oltre al richiamo al fissato per noi». nei confronti di parlamentari gigantesco impianto di Kursk Si tratta di affermazioni del MSI. Quattro riguardano (sei miliardi di march!), co­ del tutto ovvie, data la per­ il sen. Mario Tedeschi: una a me settori di collaborazione Per forzare un vertice atlantico sona che le ha pronunciate: tecnica vengono citatl anche testa i suoi colleghi Carmelo ma che difficilmente avran- Dinaro, Giovanni Lanfrd e l'utensileria meccanica in ge­ no suscitato consenso, dopo Colloqui al Cairo nere e la produzione dl mo- tutto quel che in questi giorni Giorgio Pisano. tori in territorio sovietico. II e stato rivelato intorno al- documento fa quindi un espli- l'affare e alle complicita dei cito riferimento alia coope- personaggi della Casa Bian­ TV VIA CAVO _ sempre di Scheel con razione nel settore energetico ca. Tant'e vero che da un oggi si riunisce alia Camera ed in particolare alia colla­ HEATH SI FA P0RTAV0CE Dl NIXON sondaggio di opinione condot- la conferenza dei capigruppo borazione nel campo della to per conto della rivista per decidere l'ordine dei la- energia nucleare a fin! pacifi- «Time» risulta che il 58 per El Zayyat e Riad ci e In quello della ricerca cento degli americani ritiene vori dell'assemblea di Monte- sulle ricchezze naturali del- che Nixon fosse da molto citorlo e, tra l'altro. la data l'URSS. tempo al corrente dei tenta- di discussione delle interpel- Incriminati al Cairo 51 studenti per le manifestazioni NEI SUOI COLLOQUI CON POMPIDOU tivi di nascondere le infor­ lanze e interrogazioni presen- di febbraio - Minacciosa la stampa israeliana A parte la dichiarazione mazioni sulla vicenda e il tate da vari gruppi per il me- congiunta, va anche segnala- 41 per cento pensa addirittu- todo con cui e stato impostato ta, per 11 suo particolare inte- II premier inglese propone un incontro che dovrebbe precedere la grande ra che Nixon abbia appro- IL CAIRO, 21 confine lsrael!ano». L'Hazoft, resse. un'affermazione del mi­ vato lo spionaggio politico ai e risolto (un decrelo legge) 11 Gli ambienti politic! e gior- dal canto suo, afferma che nistro sovietico Zamjatin, di- trattativa commerciale tra Europa e Stati Uniti - Secondo la Francia cio ri- danni del partito democratico. problema della Tv via cavo, e nalistici egiziani danno oggi sebbene l'accordo raggiunto a rettore della Tass e portavo- in seguito alia decisione della grande risalto alia visita, in Beirut sembri indicare che i ce della delegazione sovietica schierebbe di condizionare il negoziato ai progetti atlantici della Casa Bianca La « Washington Post», in­ direzione del PRI di ritirare corso da ieri, del ministro de­ guerriglieri hanno rinunciato che, rispondendo ad una do- tanto, riferisce che gli svi­ per questo la fiducia al mi­ gli Esteri della RFT Walter a! loro diritti di «extraterri­ manda di un giornalista sul­ coi buon! uffici della Gran mica e monetaria europea e - In pratica, Pompidou ed luppi dell'affare Watergate nistro delle poste e telecomu- Scheel. II quotidiano ufficioso toriality », ccesso non risolve la questione della collabora­ Dal nostro corrispondente stanno suscitando reazioni At Ahram esprime la speranza la questione del teirorismo Bretagna, cercano di raffor fluttuazione della sterlina; 4) Heath si sono mcontrati dalle nicazioni Gioia, fanfaniano. I zione tra Unione Sovietica e PARIGI. 21 zare il loro controllo sull'Eu- problemi bilaterali relativi al 10 del mattino fino alia tarda sempre piii allarmate in se­ repubblicani avevano precl- che i colloqui diano inizio « ad proveniente dal territorio li­ CEE, ha rlconfermato la dl- no al partito repubblicano, una politica piu equa e persi- banese. Israele — continua il A prendere per buone certe ropa a nove e di piegare le « Concord » e al tunnel sotto sera quasi senza interruzione, sato che se Gioia non si fosse quotidiano — replichera con sponibilita di Mosca all'aper- Informazioni, 11 premier bri- resistenze o le velleita di una la Manica. avendo il presidente francese soprattutto dopo la clamoro- no piu aperta verso gli arabi» tura di un dialogo. di un rap- Un altro punto era iscritto trattenuto 1'ospite britannico sa deposizione di uno dei con- dimesso. automaticamente la ed afferraa che il governo di decisione a qualsias! attivita tannico Heath avrebbe rilan- Francia che, su questo ter- sfiducia avrebbe coinvolto di tal genere, anche limitata, porto con la CEE «se la Co­ reno, e molto piu malleabile nel carnet di Heath: la coo- a pranzo e a cena all'Eli- dannati per il colpo di mano Bonn sta cercando di sottrarsi munita lo vuole ». Questo con- ciato, nel suo primo incontro tentato nel Palazzo Waterga­ l'intero governo che essi alia «pesante eredita dovuta e la responsabilita sara di Bei­ con Pompidou, l'idea. non sua della Francia dei tempi di perazione nucleare franco - seo, pranzo e cena che hanno rut)*. Al Hamishmar, infine, ferma l'impressione maturata De Gaulle. britannica, cioe la creazione permesso l'allargamento delle te, quartier generale del par­ appoggiano dall'esterno. Ma alia preconcetta politica dei in questi giorni sulla possibi- ma di Nixon, di un a vertice tito democratico, James *Mc precedent! governi tedesco-oc- scrive che « se i terroristi ono- atlantico» da tenersi in au­ U che costringe gli osser- di una forza nucleare euro­ conversazioni ai ministri de­ quando ieri e stato chiesto reranno o meno l'accordo di- lita di un mutamento dei rap­ pea destinata ad eliminare, gli Esteri e delle Finanze. Cord: costui infatti, sia pure all'on. La Malfa quale atteg- cidentali verso Israele». An­ porti tra Comunita europea tunno nel corso della visita vatori a chiedersi qua) e ii riferendo cose udite da altri, che gli altri giornali cairoti, pendera essenzialmente dal si- che 11 presidente americano ruolo effettivo che la Gran secondo i desideri americani, Pompidou avra ancora un giamento il suo partito avreb­ riani». e Unione Sovietica nel qua­ l'autonomia nucleare francese. colloquio a quattro occhi con ha direttamente coinvolto il ed in particolare Al Akhbar dro d! un superamenti dei effettuera nelle principali ca- Bretagna conta oggi di gio- nome di Nixon nei tentativi be assunto in vista delle de­ e - Al Goumuria, pubblicano pitali europee care in seno alia Comunita Ma questo punto era stato re- Heath domattina. II premier cision! della conferenza. il se­ vecchi schemi e delle diffi- Europea. Da una parte essa spinto da Pompidou come britannico rientrera a Londra compiuti da alti personaggi con evidenza le informazioni denze del passato. E' questo La Francia, che ha una sua «problema non maturo» e per indurlo — dietro promes- gretario del PRI ha annun- £Ui colloqui e le foto dell'arri- autonomia difensiva e che per si dichlara solidale con i suoi nel primo pomeriggio. ziato lapidariamente: c Non un fatto che non potra non alleati europei in ogni nego­ quindi Heath non lo avrebbe sa di impunita e comunque vo di Scheel al Cairo. Giappone: le sinistre avere ripercussioni sullo svi- difenderla e uscita dall'al- sollevato. di ricompensa — al silenzio. prenderemo posizione ». Anzi, leanza militare atlantica, e osti- ziato che avra luogo con gli Augusto P^ricaldi Le conversazioni fra Scheel luppo delle relazioni econo­ Stati Uniti. dail'altra essa ap- II giomale afferma che nei < data la delicatezza del pro­ e il suo collega egiziano El confro una nuova miche e politiche nell'Europa le a questo vertice, tanto piu circoli dirigenti repubblicani blema » che pure essi stessi che esso precederebbe la gran­ pare come l'alleato numero Zayyat, inlziate ieri, sono pro- e sulla stessa conferenza per uno deU'America e il suo piu si comincia a parlare seria- hanno posto (ma guardandosi seguite nella giornata odierna, la sicurezza e la cooperazio- de trattativa commerciale tra mente della possibility di far legge elettorale Europa e Stati Uniti col ri- fedele rappresentante nell'al- bene daH'appoggiare il deli­ dopo che il ministro degli E- ne che si terra ad Helsinki. Ieanza atlantica. I due atteg- dimettere Nixon. Alcuni diri­ steri della RFT aveva avuto TOKIO, 21. schio di condizionarla ai nuovi Per i diritti di pesca genti repubblicani, inoltre, berate della direzione con una Va rilevato inoltre che ! ca- progetti atlantici degli Stati giamenti sono evidentemente iniziativa parlamentare). i re­ un incontro di un'ora con il Comunisti, socialistl, social- nali della televisione di Bonn contraddittori sicche piu di vogliono un incontro diretto segretario della Lega araba, democratic! e partito Komei Uniti: ma e proprio per vin- e riservato con il Presidente, pubblicani lasciano < agli altri hanno diffuso stasera un di- cere questa ostilita che Heath un dubbio e lecito sulla sin­ Mahmud Riad. Secondo fonti hanno indetto nuove manife­ scorso di Breznev. II segreta­ cerity deU'europeismo britan­ per presentargli una specie gruppi e al governo la valu- diplomatiche, al termine della stazioni unitarie di protesta si sarebbe fatto portavoce dei di ultimatum sul cui tenore, lazione della situazione*. Co­ rio generate del PCUS ha af- desiden di Nixon presso Pom­ nico che, del resto, e di fre- visita il presidente Sadat in- contro la decisione del gover­ fermato tra l'altro che «la schissima data e non e stato Acuta tensione perb, il giomale non fornisce me dire: abbiamo gettato il carichera Scheel di trasmet- no Tanaka di prolungare per pidou aggiungendo che 1'In- indicazioni. Unione Sovietica dara il suo ghilterra e la Germania fe­ ancora messo alia prova. sasso: ma ora che ci rendia- tere al cancelliere Brandt lo altri sessantacinque giorni la pieno sostegno agli sforzi per Da parte sua il « New York mo conto che esso potrebbe invito a visitare l'Egitto nel sessione parlamentare, che derate appoggiavano l'idea a- Questa rilevazione conferma fare dell'Europa un continen- mericana. • tra Islanda e Times» scrive oggi di avere affrettare la fine del governo prossimo autunno. avrebbe dovuto concludersi te di pace e di convivenza d'altro canto che il nuovo as- appreso che nel 1970 la Casa ieri. Non si sa quale sia stata setto atlantico proposto dagli Andreotti. tiriamo subito in- Oggi intanto al Cairo l'uf- pacifica». Nel suo discorso, Bianca creo una speciale dietro il braccio. ficio del Pubblico Ministero I quattro partiti d'opposizio- il dirigente sovietico ha an­ la reazione di Pompidou a Stati Uniti e stato certamente < a unita segreta » incaricata di ha annunciate la incrimina- ne, che dall'll maggio boicot- che ribadito che le relazioni questa proposta e probabil- il primo capitolo affrontato da svolgere attivita di spionag­ zione di 51 studenti per le ma­ tano la sessione. nel quadro economiche e commercial! co- mente non lo si sapra nem- Heath e da Pompidou nel cor­ gio nei gruppi di sinistra e nifestazioni del febbraio scor- della lotta contro il progetto stituiscono la base «dei rap­ meno domani, al termine della so del loro incontro odierno. Gran Bretagna nelle organizzazioni pacifiste. Direttore so al Cairo e ad Alessandria. govemativo di riforma eletto­ porti di buon vicinaton. vista del premier britannico Del resto, interrogate ieri se­ Attualmente quest's unita se­ ALDO TORTORELLA Cinque dei giov^ni sono accu- rale rawisano nell'iniziativa di Da segnalare. infine, che in Francia. E logico pensare. ra dalla TV francese. Heath greta » opera alle dipenden- Condirettore sati di «costitUzione e orga- Tanaka un'altra manovra per oggi il segretario del PCUS infatti, che Pompidou voglia stesso aveva evocato in que- Reykjavik ricorrerebbbellico nazionalee all'ON. II contratU - ze del dipartimento della giu- LUCA PAVOUN1 nizzazione di un gruppo con- far passare il progetto stesso. si e incontrato con i dirigenti riservare la sua risposta e st'ordine 1 temi che egli a- Dal nostro corrispondente to d'affitto della base di Ke­ stizia. Secondo il giomale trario al regime socialista», Tanto il progetto di riforma dei sindacat! della RFT e con darla personalmente a Nixon vrebbe discusso col presidente LONDRA, 21 flavik venne firmato nel 1951 esiste una relazione fra l'ope- Direttore responsablle Teato che pud comportare la elettorale quanto la decisione il segretario generale del Par­ allorche i due presidenti si della Repubblica francese: 1) La vertenza sui diritti di da un precedente governo con- razione ordita al Palazzo Wa­ Alessandro CanhHH pena dell'ergastolo. di prolungare la sessione so­ tito comunista della Germa- incontreranno a Rejkiavicb proposta americana per una pesca nelle acque islandesi, servatore islandese: gli Stati tergate e le atitvita degli no stati vivacemente criticati nia federale (DKP). alia fine di questo mese. Uniti, sotto la copertura for- agenti dell'unita segreta. Iscritto ai a. 243 tf«l R«9i«tr» • • • nuova «Carta atlantica»: 2) iniziata il 1. settembre scor- Stamp* M Trib«Ml« di Mi anche da esponenti del partito Questa rilevazione dimostra negoziato commerciale Euro- so, dopo la dichiarazione di male della NATO, vi manten- BEIRUT, 21 Franco Pefrone di govemo. tuttavia che gli Stati Uniti, pa-America; 3) unione econo- Reykjavik che estendeva a gono una larga guarnigione L'UNITA' •otorizmkMM a II ministro degli Esteri tu- 50 migiia :1 limite delle ac­ e se ne servono come nodo nal* moral* MPBU 4555. nisino, Mohamed Masmoudi, que territoriali. e sfociata in strategico (bombardieri e sot- DIREZIONE REDAZIONE ES al termine di una visita a Bei­ un grosso incidente interna­ tomarini nucleari Polaris e Colloqui AMMINISTRAZIONE. 00l«5 . rut, ha dichiarato che «tutti i zionale che coinvolge la NA­ Orion) e come posto d'osser- Roma - Via 4ei JtmtW. It - MANIFESTAZIONE NEI «GHETTI NERI» Dl SALISBURY vazione sulle rotte aereo-na- Telctonl ccntranaot 49S03S1 Paesi arabi, e particolarmente TO e chiama in causa la re­ 4950353 4950353 4950359 quelli confinanti con Israele, sponsabilita britannica davan- vali dell'Atlantico del nord. fro Kossighin 4951251 4951252 49S125S devono accordare piena Iiber- ti alle Nazioni Unite. Dopo La presenza militare ameri­ 4951254 4951255 - AR*OMA- ta d'azione alia resistenza pa- otto mesi di intransigenza e cana e invisa ad un popolo MENTI UNITA' (nuamata a« lestinese». Masmoudi ha an­ di una logorantf c guerra di che segue una politica di di­ e il bonchiere c/c naitala m. 3/5531 ila»m» che invitato gli arabi ad *as- attrito* fra i pescherecci in- sarmo: la maggiorariza dei a: AmmiaiMrazfoM 4a TUatta. Tre af ricani impiccati ieri vial* Fafvio Testi, 75 - 201 «• sumere le loro responsabilita, glesi e i guardacoste del- cittadinl chiede da tempo una Rockefeller MSaao) . ASaONAMENTO A 0 come fecero il Marocco, la Li­ rislanda, Londra e - ricorsa riaffermazione di neutrality NUMERIi ITALIA MMO 23.700, bia e la Tunisia all'epoca del­ ad un atto di forza, facen- completa, le forze di sinistra MOSCA, 21. naulii 12.400, bimuoa 01500. la guerra d'Algeria ». do intervenire sabato sera la in Islanda (vittoriose nelle ele- Arrivato ieri sera a Mosca, ESTERO mmo 35.700. •iwiitu dal regime razzista rhodesiano marina militare. zioni generali del "71) sono il presidente della « Chase Ma­ 18.400. trimattra 9300 • C©» • • • da tempo impegnate a rimuo- nhattan Banks David Rocke­ L'UNITA* DEL LUNEOI't ITA- TEL AVIV, 21 LUSAKA, 21. te fornite. Ancora ieri. a verso altri paesi. anche a co- nelle loro scorrene «puniti­ Tre incrociatori, due rimor- vere le basi americane dal UA BMW 27300. aamotra Tre africani, accusati di quanto riferisce il corrispon­ chiatori d'alto mare e due feller ha avuto oggi una serie 14.400. triamstra 7350. ESTI- In Israele non si nasconde sto di un maggiore onere ve* nella regione della tribu territorio nazionale. II con- di incontri con personalita so- RO MM 41.000. Mwmtn ma Icon ten to e irritazione per aver partecipato ad una azio- dente del «Times», nuovi economico. H problema del navi appoggio sono stati in- Tangwena, hanno rapito, e viati a cproteggere* la flot- tratto per la base del resto vietiche — tra le quali il 21.150, trimartf 10300. PUt- II nuovo occordo raggiunto ne di guerriglia contro una scontri si sono verificati tra transito delle merci e degli tengono in ostaggio da 10 e gia scaduto. Premier Kossyghin — e ha BLICITA'i Coacnajaaila atct» fra autorita libanesi e resi­ fattoria nel mese di dicem- guardie di frontiera del due aiuti alia Zambia verra e- mesi, cento bambini, che so­ tiglia da pesca: un gesto del stenza palestinese. Benche an- bre, sono stati impiccati oggi paesi. saminato da Waldheim con 1 tutto improduttivo, perche' le L'altro punto chiave del pro­ preso parte nel pomeriggio MfS S>r*lw (SMMI W tal rOoV no stati «deportati» vicino esigenze di sorveglianza re- gramma di rinascita promos- all'inaugurazione dell'ufficio Midla la Italia) Roam, Kan* cora non si conoscano i ter­ nel carcere di Salisbury. In ba­ Waldheim. nel corso della dirigenti politici di Lusaka. alia capitale. Con questo in- hi Ladaa, a. 26 a mini esatti dell'accordo, e il se alio stato di emergenza vi- stringono ancor piii la lfber- so dal nuovo governo e la permanente della sua banca sua visita nella Zambia, po- Intanto, gravi disordini so- fame ricatto, il regime di nella capitale sovietica. la Italia - T«W«- fatto in s6 a suscitare lo scon- gente, i loro nomi non sono tra ispezionare da un aereo.; no scoppiafi questo pomerig Smith tenterebbe di convin- ta di movimento dei mezzi protezione delle risorse na- ao 6SS341 -2-3-4-5. tento dei dirigenti di Tel Aviv, stati comunicati. Altri tre la zona di confine dove si glo a Salisbury, nel quartie- cere la tribu ad abbandona- mercantili inglesi, ma anche zionali. L'lslanda dipende piu Secondo quanto riferisce un TARIFfE (al mm. aar catoaaa) i quali speravano che I'eser- africani erano stati impiccati una grave provocazione con­ di ogni altro paese al mon­ comunicato reso noto dalla Caanaarciat*, EJirlaaa aaaarala* e svolto llncidente. AU'aero- re africano di Harari. Secon­ re le proprie terre. ferial* L. 550, featiwa L. 7CO. cito libanese liquidasse, per dal governo razzista di Ian porto di Lusaka, 11 segretario do le version! delle autorita D'altra parte, si registra- tro la sovranita e nntegrita do dalla propria industria it- Tass, Rockefeller e Kossyghin conto loro, la guerriglia pale­ . Smith nel 196&, nonostante generale dell'ONU ha detto ai di un piccolo paese disarma- tica, che rappresenta il 10%- hanno discusso «in un'atmo- E4. Italia aiiiaalilaaal*; L. 400- di Salisbury, numerosi afri­ no negli ultimi mesi nuovi to (l'lslanda non ha forze del reddito nazionale. L'esten- 450. E4. Italia L—tie miii*To- stinese, cosi come avevano un online di commutazione giornalisti che le NazR>nl U- cani, dopo aver assistito a successi della lotta di libe­ sfera di reciproca comprensio- •al* L. 300-350. Croaartu Iota- fatto le truppe speciali bedui- ' della pena emesso OAlla regi- nite faranno tutto 11 possi­ militari). Nonostante questo, sione a 50 migiia del limite ne » questioni connesse ai rap^ lb Roan i. 150-250: Firmsa un tornec di pugilato in uno razione. il ministro degli esteri ingle­ delle acque territoriali (un ne di Hussein in Glordania. na dlnghilteira. H fa^to ave­ bile per aiutare la Zambia stadio, si sono riversati nel­ 11 segretario dello ZAPU. porti economici tra l*Uruone L, 130-200; Toacaaa L, 100-12% nel settembre di sangue del va suscitato vivaci protests in a risolvere i suoi problemi se Sir Alec Douglas Home prowedimento a cui sono gia Sovietica e gli Stati Uniti». NaaoQ . Camaaaia U 100.»30; le strade e hanno comincia- ITJnione del popolo africa­ ha parlato oggi ai comuni di ricorsi anche altri Stati) e in- Rcaioaala C*atro-Sa4 L. 100-120| 1970. campo internazionale. attuali e per ridurre la ten­ to a lanciare sassi contro au- no Zimbabwe (nome africa­ La cdelusione* degli am­ « azione difensiva ». teso a tutelare una fonte pri- Milaa» • LamaaraTa l_ 10O-25Oi II segretario generale del- sione al confine con la Rho­ tomezzi e contro le vetrine no della Rhodesia), ha di­ maria di approwigionamento •olotaa L. 150-250} Qmmn - bienti israeliani si esprime in 1'ONU, Kurt Waldheim, e ar- desia. dei negozi. Ne] corso degli chiarato a Lusaka che la lot­ II governo di coalizione Ufaria L. 10O-150> Toria* - Pta- una serie di rinnovate e pe- islandese (radicali, socialist! mettendo fine al supersfrut- nvootea Movooo* RefMio •—» EMIIIOV rivato oggi nella Zambia per Come e noto nel gennaio incidenti, e stata ferita alia ta partigiana contro il re­ tamento delle flottiglie inter­ santi mlnacce di Intervento una visita ufflciale .di due di quesfanno, il regime raz­ testa la moglie e 11 figlio di gime razzista si sviluppa su e comunisti) ha richiamato Antifascist! Rwnjna L. 100-130: Tra Vcactia militare ne] Libano, secondo zista di Salisbury aveva chiu- un noto uomo politico del il suo ambasciatore a Lon­ nazionali, assicurando l'equili- L, 100-120 - •UtBLICITA' Fl- giorni, durante la quale in- gran parte del paese. «Que­ brio ecologico della zona e la NANZIARIA, LEGALE. REDA- la logics aggressiva seguita contrera il presidente Ken­ so la sua frontiera con il vi- regime. Altri scontri tra a- sta lotta — egli ha sottoli- dra e stava considerando oggi costantemente da Tel Aviv il possibile ricorso al' Con­ riproduzione ordinata e na- arrestati ZIONALEi laTtioaa iianil* neth Kaunda e 1 principali cino paese come misura di fricani e autorita razziste si neato — trova un sostegnc turale del patrimonlo ittico L. 1.000 al am*. E4. Italia trt- nei confront! dei Paesi arabi dirigenti politic! del paese. rappresaglia per gli aiuti sono verificati nel quartiere sempre piu ampio da parte siglio di sicurezza delle Na­ L. 000. E4. Italia confinanti. I quotidian! israe- zioni Unite contro quello che locale. Anche la maggioranza Oggetto dei colloqui sara la dati dalla Zambia ai movl- «ghetto» di Highflelds. delle masse popolari, che of deU'opinione pubblica inglese ad Atene L. 500 • NECROLO- - Hani, infatti, « ammoniscono a crescente tensione che si regi- menti di liberazione africa­ Nonostante il silenzio uffl­ frono ai partigiani aiuti di ha definito «un atto d'ag- ClEi Ktiatom jaaarali L. 500 gressione*. Nel frattempo le e da tempo convinta delle ra- ATENE. 21. a*? aarala. E*1*. C*atr*-5a4 oggi che se i palestinesi ri- stra ai confini tra la Zam­ ni. La misura Intendeva col- ciale sulle origin! di queste ogni genere e sempre ere- gioni essenziali che ghistifi- • prendessero le loro azioni, le bia e il regime razzista del­ pire le esportazlonl di rame somroosse, ropinlone preva- scent! J». autorita di Reykjavik hanno Quattordici antifascist! che L. 350 aar paiola, **1tl*Ni toe*. gia proweduto a proibire lo cano la decisione islandese, secondo la polizia appartengono II Caatf * 3*4 L. 250 a*r aarola, truppe d! Dayan riprenderan- la Rhodesia. Recentemente, della Zambia che passavano lente degli osservatori e che Uno del nostri compiti prin­ ma il govemo conservatore e EaK. llaRa »aW*til»waH L. 400. no lc sangulnose incursion! nel corso di un incidente al­ in parte attraverso la Rhode­ si tratti di una protesta or- atterraggio di tutti i mezzi al movimento «EAN> (Gio- tiMmi wcaN Italia •tttmtria- cipali — egli ha sottolineato aerei britannici della RAF nel- lo stesso leader deU'opposizio- ventu greca contro la ditta- contro il territorio del Libano. ia frontiera del due paesi, sia per raggiungere ! portl ganizzata contro le nuove — e il consolidamento della ne Wilson hanno ceduto alia M*n L. 400 - PARTICIPAZia II quotidiano indipendentc che passa attraverso le ca- deU'Oceano Indiano. In se- bxutall mlsure repressive e se- uniU d'azione con gli altri re- l'aeroporto di Keflavik. Que­ tura) sono stati arrestati. Fra Nl AL LUTTOs Lb* 250 »*r sto scalo rappresenU l'unico demagogia approvando l'lnutl- di essi, secondo alcune infor­ aareta m a» Ura 300 4Irit- Waaretz nel suo editoriale, scate dello Zambesi, due tu- gulto a questa provocatorla gregazionlste del regime dl parti del movlmento dl libe­ le lmpiego della marina mi­ scrive oggi: ill governo liba­ riste canadesi furono ucclse misura del govemo di mlno- Smith contro la stragrande razione, e In particolare con contributo all'alleanza atlanti­ mazioni, sarebbe lo stesso capo I* ~ ca da parte dell'Islanda che litare. deH'organizzazionc, indicato con nese dovrebbe sapere che non a fucilate In circostanze. non ranza bianca di Jan Smith, maggloranza af ricana del pae­ I'Unkme nazionale africana Sta*. Tlaayralk* 6.A.T.E. .00101 conquistera la quiete domesti- ancora chiarlte e sulle quali Lusaka decideva di awiare se. A quanto riferisce l'«0&- Zimbabwe (ZANU) e 11 Con­ e, come si e detto, sprowi- lo pseurionimo di «colonncllo R«M •¥]*«*! TMrial, a> ft) «* A spese di disordlnl sul contrastanti version! sono sta­ le proprle esportazionl attra- $erver», le autoriU razziste, siglio nazionale africano. sta dl qualunque potenziale Antonio Bronda Porphyris t.

*3*±#iilA*ir «£» •• v." ^^WJT^^XT'M' * ^IliriPVWJrfc^'ti.'^kSgita W £&*•«>'** * r t -* 1-J. ^ .-•<.!.'' i!&3 ' "SrU* ti*A? y* 3C4& • * #ifl'£&£ ?MY?.jM.^^mp*^^ -mt^^AdSr -^^Y^.^^^H,. ^Litetv.^^^.^^ - .\*^^*V^tw«.^