The Magazine

Il motorsport elettrico in pillole PRESENTAZIONE

Angelo Balzaretti – fondatore di GREENGYNE, media-company la cui principale attività riguarda due tematiche fondamentali:

• servizi media/editoriali riguardanti il motorsport green, la mobilità sostenibile e il settore EV dell’automotive, tramite la rivista digitale “The Formula E Magazine”

• fundraising per quanto riguarda le attività di sponsorizzazione legate alla Formula E e ai nascenti campionati motoristici full- electric

www.greengyne.com [email protected] https://www.facebook.com/greengyne/

The Formula E Magazine PERCHÉ QUESTO FORMAT

✓ “L’ENERGIA NON DORME MAI” nasce con lo scopo di divulgare tutto ciò che nel motorsport sta rappresentando l’evoluzione e la rivoluzione introdotta dall’adozione di motori elettrici nelle competizioni

✓ Ponendo particolare attenzione ai principi che hanno portato la FIA – Federazione Internazionale dell’Automobile a creare nel 2012 il concept, nel 2013 a proporre eventi dimostrativi e successivamente nel 2014-2015 a lanciare il primo campionato di FORMULA E, dedicato alle monoposto full-electric, che si ispira a 3 sostantivi:

• ENergy • ENvironment • ENtertainment

The Formula E Magazine IL MOTORSPORT ELETTRICO

✓ Oltre alla già citata FORMULA E, oggi esistono già diverse “serie” sportive dedicate alle competizioni nelle quali viene promosso ed incentivato l’utilizzo di veicoli da propulsori elettrici o ibridi

✓ 24 Ore di Le Mans – da tempo la storica competizione vede la presenza di vetture ibride, con motore termico ed elettrico (Audi, Peugeot, Porsche, )

✓ World Solar Challenge – competizione biennale, riservata a vetture spinte da propulsore elettrico alimentato da celle solari che si svolge in Australia

✓ Offshore Solar Race / Solar Boat Challenge – due nuove serie della motonautica F1 (inshore e offshore) attualmente in fase sperimentale, affiancate da competizioni riservate ad imbarcazioni a propulsione elettrica e solare

✓ eGT Championship – ovvero Electric GT, il nascente campionato riservato alle vetture TESLA S P100D

…e altre ancora, come quelle riservate ai kart e alle moto elettriche (MotoE) o la futura serie Formulino E (“sorella minore” della Formula E)

The Formula E Magazine FORMULA E: gli inizi

✓ Nel 2013 sotto l’egida della FIA iniziano a Donington i primi test della monoposto elettrica e successivamente un roadshow nelle principali capitali mondiali

✓ Partner importanti che concorrono alla fondazione di Formula E Holding: Julius Baer, Qualcomm, DHL, Michelin, VISA, BMW, TAG Heuer, a cui si aggiungono via Alejandro AGAG via GH Mumm, Charge, ENEL, Allianz Formula E CEO

✓ SPARK-Renault SRT 01E ✓ Telaio DALLARA ✓ Powertrain (Motore) Mc Laren Electronic System ✓ Cambio Hewland a 5 rapporti ✓ Batteria Williams Advanced Engineering ✓ Penumatici MICHELIN 18” all-weather Jean TODT Presidente FIA

The Formula E Magazine FORMULA E: gli inizi

✓ Il format delle gare prevede lo svolgimento su circuiti cittadini o circuiti semi-permanenti, dilunghezza compresa tra i 2 e i 3 KM

✓ L’evento si articola su 3 giornate della settimana: ✓ giovedì inizia la messa a punto dei materiali da parte dei team ✓ venerdì vengono effettuati i primi test e le verifiche, nonché i primi giri (shakedown) ✓ sabato mattina iniziano le prove libere, successivamente le prove ufficiali e nel pomeriggio si svolge l’ePrix (la gara vera e propria)

✓ Il circus è formato 10 TEAM e 20 PILOTI

✓ Nomi celebri: , Nelson Piquet Jr, , Nicolas Prost

✓ Il calendario delle competizioni prevede – all’incirca – 10/11 gare, distribuite tra l’autunno e l’estate, e abbraccia 3 continenti (Asia, America ed Europa)

✓ La prima stagione si è svolta nel 2014-2015: ✓ la gara di esordio è avvenuta il 13 settembre 2014 a Pechino (vittoria di - ABT Audi Sport) ✓ il titolo piloti nella prima stagione è stato vinto da Nelson Piquet Jr ✓ Mentre il titolo costruttori è andato al TEAM RENAULT e.DAMS

The Formula E Magazine FORMULA E: oggi

✓ La terza stagione del campionato FIA Formula E (tuttora in corso) è iniziata con l’ePrix di Hong Kong nel mese di ottobre 2016

✓ L’evoluzione tecnologica maturata in circa tre anni di esperienza ha consentito di sviluppare vetture nel complesso più affidabili e con performance crescenti

✓ Anche il pubblico e l’interesse dei media sta crescendo, contribuendo a rendere più popolare la nuova serie full-electric

✓ Due motivi di orgoglio riguardanti l’ingegno italiano: ✓ la presenza di MAGNETI MARELLI come produttore e fornitore del motore elettrico per MAHINDRA RACING ✓ l’attuale esclusiva sugli chassis delle monoposto da parte di DALLARA

MA QUANTO È SPETTACOLARE LA FORMULA E?

The Formula E Magazine FORMULA E: teams & drivers

✓ 10 TEAM e 20 PILOTI

ABT SCHAEFFLER AUDI SPORT ANDRETTI FORMULA E DS VIRGIN RACING FARADAY FUTURE DRAGON RACING Lucas DI GRASSI/Daniel ABT Robin Frjins/Antonio F. DA COSTA Sam BIRD/Josè M. LOPEZ Loic DUVAL/Jerome D’AMBROSIO

PANASONIC JAGUAR RACING MAHINDRA RACING NEXTEV NIO RENAULT E.DAMS Mitch EVANS/Adam CARROL Nick HEIDFELD/Felix ROSENQVIST Nelson PIQUET Jr/Oliver TURVEY Sebastien BUEMI/Nico PROST

TECHEETAH FORMULA E VENTURI FORMULA E J.Eric VERGNE/Quing Hua MA Stephane SARRAZIN/Maro ENGEL

The Formula E Magazine FORMULA E: locations

✓ 4 CONTINENTI, 9 NAZIONI, 12 ePRIX

Berlino Montreal Parigi New York Montecarlo

Marrakech Mexico City Hong Kong

Buenos Aires

✓ Prossimo ePrix (4): 1 aprile, Mexico City ✓ In diretta su RAISPORT 1 dalle 00:00

Tutte le informazioni su: www.fiaformulae.com/en/calendar

The Formula E Magazine FORMULA E: regolamenti

✓ I 10 team, composti da 2 piloti, hanno a disposizione 4 vetture (2 per ciascun pilota) ✓ Gli ePrix si svolgono generalmente di sabato ✓ Sono previste 2 sessioni di prove libere in prima mattinata (45+30 minuti) ✓ Seguite dalle prove ufficiali nella tarda mattinata (durata complessiva 1 ora) ✓ Nelle prove ufficiali è possibile utilizzare la massima potenza disponibile (200KW) ✓ Vengono sorteggiati 4 gruppi di 5 piloti ciascuno ✓ I 5 migliori tempi delle qualifiche ufficiali concorrono alla superpole (pole position) ✓ La gara inizia senza il classico “giro di prova” ✓ La massima potenza consentita in gara è di 170KW ✓ La durata media di un ePrix è di circa 50 minuti ✓ Obbligatorio il cambio vettura verso metà gara (stint) ✓ Attraverso il FANBOOST (voto di preferenza dato dai supporters al pilota preferito via Internet: www.fiaformulae.com/fanboost) sarà possibile – per 3 piloti vincitori della votazione – utilizzare energia supplementare tra 180 e 200KW in gara per circa 5 secondi, da utilizzare con la seconda vettura Punteggio ✓ 3 punti all’autore della superpole ✓ 10 punti al 5° classificato ✓ 1 punto all’autore del giro veloce in gara ✓ 8 punti al 6° classificato ✓ 25 punti al 1° classificato ✓ 6 punti al 7° classificato ✓ 18 punti al 2° classificato ✓ 4 punti al 8° classificato ✓ 15 punti al 3° classificato ✓ 2 punti al 9° classificato ✓ 12 punti al 4° classificato ✓ 1 punto al 10° classificato

The Formula E Magazine FORMULA E: caratteristiche tecniche

ü Dimensioni: lunghezza max 5.000 mm; larghezza max 1.800 mm; altezza max 1.250mm; carreggiata min 1.300 mm; altezza da terra max 75 mm; peso (compreso il pilota) min 880 Kg

ü Telaio: cellula di sopravvivenza in fibra di carbonio/ alluminio; telaio cabonio/kevlar; alettoni anteriori e posteriori: carbonio. Fornitore attuale: Dallara

ü Cambio: sequenziale, al volante, a 5-4-3-2 rapporti; monomarcia per chi utilizza la presa diretta del doppio motore con il differenziale

ü Batteria: al litio fornite da Williams Advanced Engineering; peso 230 Kg; picco di potenza limitato a 200 kW; energia max utilizzabile 28 kWh

ü Powertrain: liberalizzato dalla stagione 3; previa omologazione da parte della FIA ciascun team può dotarsi del proprio sistema propulsivo (inverter-motore- cambio)

The Formula E Magazine FORMULA E: caratteristiche tecniche

ü Freni: standard con due sistemi idraulici separati, azionati dallo stesso pedale. La scelta del materiale impiegato è libera; pinze a sezione circolare in lega d'alluminio

ü Ruote e pneumatici: cerchi da 18 pollici; pneumatici Michelin all-weather (dry/rain); cerchi in magnesio anteriori max 260 mm L / 650 mm D - posteriori max 305 L / 690

ü Potenza: potenza massima 200 kW (in gara 170 kW); extra power 10-30 kW; consumo massimo durante la gara 28 kWh

ü Prestazioni: accelerazione: 0 – 100 km/h < 3 secondi; velocità massima: 225 km/h (limitatore)

The Formula E Magazine FORMULA E: il futuro

ü Dalla stagione 5 (ossia per il 2018-2019) è atteso l’ingresso dei big player dell’industria automotive

ü La triade tedesca costituita da Mercedes, Audi e BMW (le ultime due già presenti “indirettamente” nel campionato rispettivamente con i team ABT Schaeffler e Amlin Andretti) ha opzionato la partecipazione diretta

ü 9 costruttori hanno già ricevuto da parte della FIA l’omologazione ai propri powertrain ü Previste nuove batterie, fornite da McLaren Applied Technologies che garantiranno l’autonomia per un’intera gara (non ci sarà più quindi il cambio vettura)

ü Debutto delle nuova vettura prodotta da Spark Racing Technologies

The Formula E Magazine (R)EVolution

ü Dalla prossima stagione (2017-2018) prenderà il via il campionato dedicato alla vetture elettriche ROBOCAR a guida autonoma

ü La serie si svolgerà sugli stessi circuiti del campionato di Formula E e sarà il primo campionato mondiale con auto senza pilota umano ü 10 team, ciascuno con 2 ROBOCAR che si sfideranno in gare della durata di un’ora, sugli stessi circuiti del campionato di Formula E

ü Tutte le squadre avranno la stessa ROBOCAR, ma potranno sviluppare in proprio gli algoritmi di guida, di calcolo in tempo reale e di intelligenza artificiale

The Formula E Magazine (R)EVolution

ü Le vetture sono prodotte dall’azienda KINETIC e disegnate da Daniel Simon (vi ricordate TRON Legacy e Oblivion?)

ü La ROBOCAR dovrebbe prestazioni di tutto rispetto: si stima la velocità max intorno ai 300Km/h

ü Michelin sarà il fornitore ufficile di pneumatici, mentre NVIDIA fornirà l’hardware e l’elettronica

ü Presentata ufficialmente al MWC di Barcellona ü Attualmente le ROBOCAR sono rappresentate dai modelli DevBot, in test durante la presente stagione di Formula E

ü L’ultimo test durante l’ePrix di Formula E in Argentina ha visto per la prima volta due DevBot competere in pista tra di loro

The Formula E Magazine EGT Championship

ü Il 9 Marzo 2016 viene ufficialmente annunciata la creazione del primo campionato 100% elettrico “ad emissioni zero” riservato alle auto Gran Turismo

ü Viene quindi individuata TESLA Model S (inizialmente P85+, oggi P100D) quale vettura unica ed identica per tutti i Mark GEMMEL team e piloti partecipanti Electric GT CEO

ü Dopo diversi roadshow in Europa viene dato l’annuncio circa l’inizio del campionato: 12 AGOSTO 2017

Agustin PAYA Electric GT CTO

The Formula E Magazine EGT Championship: teams & drivers

Ricardo TEXIEIRA (AO) & Tom ONSLOW (UK) Emma KIMILÄINEN (SF) & Oliver WEBB (UK) Olivier LOMBARD (F)

Stephen COX (USA) & (NL) Kevin CECCON (ITA)

The Formula E Magazine EGT Championship: calendario & locations

ü 7 circuiti europei per altrettante gare

ü 3 gare negli USA (non validi ai fini della classifica)

ü Debutto previsto per il 12 AGOSTO a Silverstone* (Regno Unito) ü 2 settembre Assen** (Olanda) ü 23 settembre Nürburgring (Germania) ü TBD Estoril (Portogallo) ü 28 ottobre Misano*** (Italia) ü 18 novembre Barcellona (Spagna) ü 25 novembrePaul Ricard (Francia)

Date e location ancora in attesa di conferma ufficiale

* in alternativa Brands Hatch ** in alternativa Zandvoort *** in alternativa Mugello

Per tutte le informazioni: http://www.electricgt.co

The Formula E Magazine EGT Championship: regolamenti

ü Le gare si svolgeranno nel weekend (sabato)

ü Il format prevede 20 minuti di prove libere e 30 minuti di qualifiche

ü Due gare da 60 KM ciascuna ü la prima di giorno ü la seconda al tramonto (con fari accesi)

ü L’attribuzione dei punti seguirà il classico schema FIA (25 punti al 1° classificato, 18 al 2°, 15 al 3° e così via, fino ad 1 punto per il 10°

“L'obiettivo di EGT Championship è di “EGT Championship è molto più di una ispirare tutti per il nostro futuro, che sarà macchina da corsa, è l'inizio di una elettrico, rinnovabile e innovativo” nuova era”

The Formula E Magazine EGT Championship: caratteristiche tecniche

ü La vettura è stata rinominata per l’occasione in TESLA Model S P100DL (AWD) ü Dotata di batteria li-ion da 100kW ü Ha una potenza di circa 585 kW (778 bhp) ü Sviluppa una coppia di quasi 1000 Nm ü Accelerazione da 0-100Kmh in 2.1 secondi rende questa vettura la più performante della categoria ü Può raggiungere la velocità massima di circa 250 Kmh ü Pneumatici PIRELLI (da asciutto e da bagnato): 265mm anteriori e 305mm posteriori, montati su cerchi da 18” ü Il peso della trasmissione è stato ridotto del 25% (circa 525 Kg in meno rispetto ad un modello standard), per complessivi 1600Kg ü Carrozzeria in fibra di carbonio “high modulus” (ad alto modulo, con una particolare densità del materiale)

Partner importanti del progetto:

The Formula E Magazine GRAZIE E…ARRIVEDERCI IN PISTA!

The Formula E Magazine

[email protected] www.greengyne.com http://www.facebook.com/greengyne