Serie Generale - N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Raccolta Differenziata Gio Dom Moto Club Mer Carta/Cartone/Plastica 4 S
Care/i Oltronesi, Care/i Oltronesi, quest’anno il tema del calendario è legato allo sport, in nell’anno 2007 l’Unione Sportiva Oltronese compie 50 anni. Fondata il 27 luglio 1957 da un gruppo di Oltronesi omaggio al 50° anniversario di fondazione dell’USO. appassionati di ciclismo con lo scopo di “...praticare e La stessa società ha predisposto un corposo calendario incrementare lo sport ciclistico, promuovendo ogni forma agonistica e turistica finalizzata all’attività ciclistica...” (estratto di avvenimenti sportivi a cui guarderemo tutti con particolare dall’Atto Costitutivo). attenzione, e partecipazione. La storia dell’associazione cominciò con l’organizzare il Il tema sportivo è di per sé affascinante: si ricercano primo Trofeo Caduti Oltronesi che ha visto la partecipazione obiettivi da raggiungere, ci si mette una quotidiana di corridori sempre più importanti nell’arco delle edizioni successive. dedizione, un desiderio di miglioramento e la voglia di Col passare degli anni l’Unione Sportiva si evolve superare ostacoli e difficoltà. proponendo e promuovendo lo sport per i ragazzi di Oltrona E’ certo che la società premia solo i numeri uno, ma attraverso diverse attività, diventando di fatto una Polisportiva. Attualmente l’Unione Sportiva Oltronese è forse è venuto il momento di guardare anche a coloro che impegnata nell’Atletica Leggera, nel Calcio Maschile, osano mettersi in discussione e partecipare, a prescindere Femminile e nella Pallavolo, oltre che nell’organizzazione dal risultato conseguito. di due manifestazioni in memoria di figure esemplari della società, la Marcia non competitiva “Quatar pass sota i occ Un particolare ringraziamento agli sponsor e agli sportivi da San Mamett” dedicata ad Andrea Bancora e la Corsa su oltronesi presenti negli scatti fotografici del Sig. -
PROSPETTO ELETTORI 45 REF COST SETTEMBRE 2020 Per
REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 20 e 21 SETTEMBRE 2020 ELETTORI AL 45° GIORNO Elettori N. COMUNE SEZIONI M F TOT 1 Albavilla 6 2.617 2.757 5.374 2 Albese con Cassano 4 1.682 1.748 3.430 3 Albiolo 2 1.104 1.099 2.203 4 Alserio 1 521 510 1.031 5 Alta Valle Intelvi 4 1.194 1.190 2.384 6 Alzate Brianza 4 1.964 2.017 3.981 7 Anzano del Parco 2 720 740 1.460 8 Appiano Gentile 6 3.044 3.208 6.252 9 Argegno 1 249 250 499 10 Arosio 4 1.954 2.036 3.990 11 Asso 3 1.360 1.428 2.788 12 Barni 1 221 222 443 13 Bellagio 4 1.385 1.484 2.869 14 Bene Lario 1 138 128 266 15 Beregazzo con Figliaro 3 1.054 1.127 2.181 16 Binago 5 1.938 1.937 3.875 17 Bizzarone 2 669 680 1.349 18 Blessagno 1 124 110 234 19 Blevio 2 439 475 914 20 Bregnano 4 2.545 2.566 5.111 21 Brenna 2 914 866 1.780 22 Brienno 1 143 150 293 23 Brunate 2 662 662 1.324 24 Bulgarograsso 3 1.560 1.594 3.154 25 Cabiate 6 2.968 2.916 5.884 26 Cadorago 6 3.048 3.143 6.191 27 Caglio 1 183 192 375 28 Campione d'Italia 3 621 608 1.229 29 Cantu' 34 14.889 15.728 30.617 30 Canzo 4 1.966 2.137 4.103 31 Capiago Intimiano 4 2.146 2.284 4.430 32 Carate Urio 1 467 487 954 33 Carbonate 3 1.194 1.194 2.388 34 Carimate 4 2.168 2.181 4.349 35 Carlazzo 3 1.197 1.244 2.441 36 Carugo 5 2.499 2.568 5.067 37 Caslino d'Erba 2 609 709 1.318 38 Casnate con Bernate 4 1.950 2.056 4.006 39 Cassina Rizzardi 3 1.245 1.338 2.583 REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 20 e 21 SETTEMBRE 2020 ELETTORI AL 45° GIORNO Elettori N. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C14 C14 Carlazzo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C14 (Carlazzo) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Carlazzo: 08:10 - 16:32 (2) Cavargna: 06:38 - 15:10 (3) Gottro: 06:45 - 14:04 (4) Menaggio: 05:47 - 16:00 (5) Porlezza: 11:30 - 16:55 (6) San Bartolomeo: 14:38 - 19:39 (7) San Nazzaro: 19:03 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C14 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C14 Direzione: Carlazzo Orari della linea bus C14 17 fermate Orari di partenza verso Carlazzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 - 16:32 martedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Piazza Matteotti Via Ceresio, Porlezza mercoledì 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Prati giovedì 08:10 - 16:32 Porlezza - Scuole Medie venerdì 08:10 - 16:32 16 Via Osteno, Porlezza sabato 08:10 - 16:32 Porlezza - Via Statale (Pralivana) domenica Non in servizio Tavordo - Quadrivio (Pensilina) Agria - Via Venini, 38 54/b Via Ceresio, Porlezza Informazioni sulla linea bus C14 Direzione: Carlazzo S. Pietro - Cimitero Fermate: 17 Strada statale 340 Regina, Corrido Durata del tragitto: 20 min La linea in sintesi: Porlezza - Piazza Matteotti, S. Pietro - Ghiacciata Porlezza - Via Prati, Porlezza - Scuole Medie, Porlezza - Via Statale (Pralivana), Tavordo - S. Pietro - Bivio Paese Quadrivio (Pensilina), Agria - Via Venini, 38, S. Pietro - Cimitero, S. Pietro - Ghiacciata, S. Pietro - Bivio Piano - S. Agata Paese, Piano - S. Agata, Piano - Mulino, Piano - Via Statale, 6, Carlazzo - Crottino, Carlazzo -
Provincia Di Como Le E Del Piano Territoriale Regionale
– 56 – Bollettino Ufficiale Serie Avvisi e Concorsi n. 48 - Mercoledì 26 novembre 2014 delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- Provincia di Como le e del Piano Territoriale Regionale. Comune di Carlazzo (CO) Lurago Marinone, 26 novembre 2014 Avviso di adozione e deposito atti costituenti variante al piano Il responsabile del servizio di governo del territorio (PGT) Enrico Cantaluppi IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della legge regionale 11 Comune di Lurago Marinone (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti marzo 2005 n. 12 nonché della d.g.r. n. 9 del 10 novembre 2010 costituenti la variante n. 2 al piano di governo del territorio Premesso (PGT) − che in data 11 ottobre 2014 con d.c.c. n. 41 è stato appro- vata la Variante di P.G.T. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni − che in data 18 novembre 2014 è stata depositata la va- riante di PGT presso la segreteria del Comune di Carlazzo SI AVVISA CHE: RENDE NOTO − con d.c.c. n. 14 del 8 aprile 2014 è stato definitivamente ap- provata la variante n. 2 al piano di governo del territorio; che, per trenta giorni consecutivi a partire dalla data di pub- blicazione, la deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del − gli atti costituenti la variante n. 2 al PGT sono depositati 11 ottobre 2014, esecutiva ai sensi di legge, di adozione degli presso la segreteria comunale per consentire la libera visione a atti del piano di governo del territorio (PGT), del rapporto am- chiunque ne abbia interesse; bientale della valutazione ambientale strategica (VAS), del − gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- parere motivato e della dichiarazione di sintesi ai sensi della blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, l.r. -
TREKKING PROVINCIA DI COMO Settore Turismo
TREKKING PROVINCIA DI COMO Settore Turismo In futuro, il turismo attivo sarà la formula vincente per lo sviluppo turistico di qualsiasi territorio; il Lago di Como, da sempre meta di un turismo legato al lago e alla sua rilassante bellezza, intende rafforzare e ampliare la propria offerta, già interessante, in questo segmento di mercato ormai strategico. Oggigiorno numerose sono le attività sportive praticabili sul nostro territorio, dai più classici sport nautici: vela, surf, canotaggio e kitesurf, al ciclismo e al più sofisticato golf, per non parlare delle passeggiate a cavallo, ma è il Trekking che da sempre ha esercitato un particolare fascino, permettendo di scoprire antichi sentieri, vecchi cam - minamenti e, nel contempo, di ammirare paesaggi unici per bellezza del nostro territorio. Con questo intento si è realizzata la nuova edizione della guida Lago di Como - Trekking , proponendo una ver - sione aggiornata dei testi e dei punti di appoggio dei tre più collaudati itinerari a piedi della nostra zona. La Via dei Monti Lariani , che rimane lo storico percorso di trekking, di 125 km, e si snoda lungo i “monti” della sponda occidentale del Lago e da dove si godono panorami mozzafiato. La Dorsale Como Bellagio , un bellissimo percorso di 2 giorni che attraversa in verticale il “Triangolo Lariano”, cioè quel territorio compreso tra i due rami del Lago di Como. Il Sentiero delle 4 Valli , forse il meno noto dei tre ma altrettanto affascinante, soprattutto per i luoghi sorpren - dentemente incontaminati che ci propongono queste bellissime vallate. La pubblicazione della guida dei Trekking del Lago di Como ha l’intento di offrire al turista uno strumento utile per la scoperta di angoli paesaggistici della nostra zona altrimenti poco noti e una motivazione forte per prolun - garne il soggiorno in questo angolo di paradiso che è il lago di Como. -
Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Como
28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - COMO COMO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di COMO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CANTU', COMO, ERBA, MENAGGIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di COMO Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378701 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9J Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di COMO. Mappa della Direzione Provinciale di COMO Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Sede Comune: COMO Indirizzo: VIA CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378703 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=CO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378704 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Territoriale CANTU' Sede Comune: CANTU' Indirizzo: VIALE LOMBARDIA, 68 CAP: 22063 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378878 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:30. -
Relazione Conclusiva Del Processo Di Razionalizzazione Delle Società Partecipate 2015 (Articolo 1 Commi 611 E Seguenti Della Legge 190/2014)
COMUNE DI FENEGRO’ PROVINCIA DI COMO Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) 2 1. Premessa Il comma 611 dell’articolo unico della Legge di Stabilità per il 2015 (la legge n. 190/2014) ha imposto agli enti locali di avviare un “processo di razionalizzazione” delle società e delle partecipazioni, dirette e indirette. Il comma 611 ha indicato i criteri generali, cui ispirare il “processo di razionalizzazione”: - eliminazione delle società/partecipazioni non indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali; - soppressione delle società composte da soli amministratori o nelle quali il numero di amministratori fosse superiore al numero dei dipendenti; - eliminazione delle società che svolgessero attività analoghe o simili a quelle svolte da altre società partecipate o enti; - aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - contenimento dei costi di funzionamento. A norma del comma 612 dell’articolo unico della legge 190/2014, questo comune ha approvato il Piano operativo di razionalizzazione delle società con deliberazione G.C. n. 41 del 26.3.2015 e delibera consiliare n. 13 del 9.4.2015 (di seguito, per brevità, Piano 2015) Il suddetto Piano 2015 è stato trasmesso alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti in data 28.4.2015 (comunicazione prot. n. 2707). Il Piano 2015, inoltre, è stato pubblicato sul internet dell'amministrazione (link: www.comune.fenegro.co.it). La pubblicazione era, ed è, obbligatoria agli effetti del “decreto trasparenza” (d.lgs. 33/2013), conseguentemente, qualora fosse stata omessa, chiunque avrebbe potuto attivare l’accesso civico ed ottenere copia del piano e la sua pubblicazione. -
8 Relazione Paesistica Corrido
COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 1 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 2 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica I N D I C E Premessa 1. La pianificazione sovraccomunale e di settore 2. Vincoli ambientali, paesaggistici e culturali 3. Le analisi effettuate 3.1 Il territorio 3.2 Valutazione morfologico-strutturale 3.3 Valutazione vedutistica 3.4 Valutazione simbolica 3.5 I valori paesistici ed ambientali di Corrido 3.5a Ambiente storico – centro storico 3.5b Ambiente naturale Studio Tecnico arch. Marielena Sgroi 3 COMUNE DI CORRIDO (CO) Relazione paesistica PREMESSA L’esame del territorio comunale dal punto di vista paesistico ha comportato indagini approfondite in considerazione del grado di sensibilità e delle criticità presenti nel comune, anche rispetto al contesto ambientale di riferimento. In prim’ordine sono state verificate le previsioni ed indicazioni contenute nei piani sovraordinati. Successivamente sono state approfondite le tematiche ambientali, considerando il territorio comunale di Corrido rispetto al contesto ambientale circostante. 1 – LA PIANIFICAZIONE SOVRACCOMUNALE E DI SETTORE Il quadro della pianificazione sovraccomunale deriva dagli strumenti di tale livello, costituiti dal Piano Territoriale Regionale con effetti di Piano Paesistico, approvato nel febbraio 2010, dalla Rete Ecologica Regionale (R.E.R.), dal Piano Regionale della Mobilità Ciclistica (P.R.M.C.), dal Piano di Indirizzo Forestale (P.I.F.) della Comunità Montana della Valle del Lario e del Ceresio e dal Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Como, approvato nel 2006. Le analisi condotte hanno quindi evidenziato gli aspetti di rilevanza regionale ricadenti nello specifico territorio comunale di Corrido. -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Deliberazione n. 521 del 19 agosto 2015 Direttore Generale Coadiuvato Giancarlo Bortolotti Carlo Alberto Tersalvi Rosanna Petrali Dr. Roberto Bollina da: Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore Sociale Il presente atto è pubblicato all’albo dell’Azienda, per rimanervi affisso per 15 giorni consecutivi, il giorno Oggetto: PROROGA DELL’ INCARICO PROVVISORIO DI MEDICINA GENERALE NELL’AMBITO TERRITORIALE COSTITUITO DAL COMUNE DI PORLEZZA + ALTRI 9. IL DIRETTORE GENERALE Richiamata la propria deliberazione n. 90 del 13.02.2015, con la quale era stato conferito al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale della durata di sei mesi eventualmente prorogabili, con decorrenza dal 16.02.2015 al 15.08.2015, per garantire l’assistenza medica nell’ambito territoriale costituito dai comuni di Carlazzo, Cavargna, Claino con Osteno, Corrido, Cusino, Porlezza, S. Bartolomeo Val Cavargna, S. Nazzaro Val Cavargna, Val Rezzo, Valsolda, nei confronti degli assistiti precedentemente in carico al dott. Rossini Felice. Verificata la necessità di prorogare il suddetto incarico, essendo tutt’ora in corso le procedure per l’individuazione del medico titolare; Considerato che l’art. 38, comma 2, dell’ACN 29.07.2009, consente di attribuire incarichi provvisori della durata fino a dodici mesi. Ritenuto per quanto sopra, al fine di evitare interruzioni nel servizio e conseguenti disagi agli utenti di prorogare fino al 15.02.2016 al dott. Djoukwe Gerard l’incarico provvisorio di medicina generale, precisando sin d’ora che detto incarico potrà cessare anche prima del termine laddove intervenisse nel frattempo la possibilità di assegnare il posto in via definitiva. Acquisito il parere favorevole del Direttore Amministrativo, del Direttore Sanitario e del Direttore Sociale; D E L I B E R A - per tutte le motivazioni illustrate in premessa: a) di prorogare al dott. -
Cartelli Fine Della Guerra
La ne della guerra Le vie della salvezza verso la Svizzera I percorsi partigiani tra i due laghi A Paths to freedom towards Switzerland B Partisan routes between the two lakes San Siro, località Santa Maria Rezzonico Claino con Osteno. Il capitano Ricci e la prima Resistenza San Siro, Santa Maria Rezzonico Hamlet Claino con Osteno. Captain Ricci and the early Resistance Cremia Porlezza. Il controllo fascista e la guerriglia partigiana Cremia Porlezza. Fascist control and partisan guerrilla Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. Le prime bande fra Porlezza e Galbiga Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. The first armed bands between Porlezza and Galbiga San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Gli sfollamenti sul Lario San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Lake Como evacuations San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. Le residenze di ministri e gerarchi della RSI San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. The Residences of ministers and fascist leaders of the RSI Cavargna Lenno, Monte Galbiga. La prima azione partigiana in centro lago Cavargna Lenno, Monte Galbiga. The first partisan action in the Center Lake region Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Abbazia dell'Acquafredda. La Resistenza civile del clero Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Acquafredda Abbey. Civil Resistance of the clergy Cavargna, Passo di San Lucio e Monte Garzirola Lenno. L'attività del Comitato di Liberazione Nazionale Cavargna, San Lucio Pass and Mount Garzirola Lenno. The activities of the National Liberation Committee Gravedona ed Uniti, Passo di San Iorio Ossuccio, località Boffalora. Crocevia e base partigiana Gravedona ed Uniti, San Iorio Pass Ossuccio, Boffalora Hamlet. Crossroads and partisan headquarters Mezzegra, confine con Lenno. -
Comune Di Carlazzo Provincia Di Como
COMUNE DI CARLAZZO PROVINCIA DI COMO ELENCO BENI PATRIMONIALI LOCATI E CONFERITI IN USO Descrizione Ubicazione Canone Note BOX N. 1 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 0,00 A DISPOSIZIONE PER MEZZI COMUNALI BOX N. 2 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO MARINELLI DANILO BOX N. 3 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO IOB ARMANDO BOX N. 4 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO PEDRAZZINI ATHOS BOX N. 5 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO CURTI FERNANDO BOX N. 6 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO CADENAZZI MOIRA MARIA BOX N. 7 LOCALITA' MAGGIONE VIA SCALATE - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO MONGA ROSELLA BOX N. 1 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 0,00 VENDUTO ANNO 2015 SOVERA BOX N. 2 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO SALA MARCELLA SOVERA BOX N. 3 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO TRAVELLA CLAUDIA SOVERA BOX N. 4 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO SALA FRANCO PAOLO SOVERA BOX N. 5 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO DRESSENO STEFANO SOVERA BOX N. 6 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO TRAVELLA ANGELA SOVERA BOX N. 7 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 472,67 LOCATARIO DEL CURTO LORENZA SOVERA BOX N. 8 LOCALITA' SAN PIETRO VIA STAZIONE - CARLAZZO EURO 0,00 A DISPOSIZIONE PER MEZZI COMUNALI SOVERA BOX N. 7 LOCALITA' SCARPUGNANA VIA DEI FIORI - CARLAZZO EURO 540,00 LOCATARIO VITALI PIERO BOX N.