CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

Arch. Gianfranco Lazzeroni Nato a Casalpusterlengo (LODI) il 16.11.1952 Residente in via Castello - BAGNONE (MS)

Tel/fax: 0187- 429911 e-mail: studiolazzeroni @ alice.it Cellulare: 338/9671491

PROFESSIONE ARCHITETTO

-Laurea con Lode in Architettura a Firenze il 10.7.1980 con una tesi di urbanistica con particolare riferimento alla pianificazione del territorio extraurbano dal titolo : “Per un mutamento della pratica degli attuali strumenti urbanistici in rapporto alla totalità del territorio quale ambito della pianificazione. Ricerca sul campione territoriale del Comune di Bagnone”.

- Esame di Stato sostenuto a Firenze 1980.

- Iscritto all’Albo degli Architetti della Provincia di dal 1981 con il N° 111

- Iscritto nell’Elenco dei tecnici abilitati ad emettere le certificazioni di cui agli artt. 1 e 2 del D.M. 23.5.85 (progetti antincendio); dichiarazione dell’Ordine Architetti di Massa Carrara n° 45 del 17.10.01

- 1° Premio Concorso “HABITAT ” 1997 conferito dalla Comunità Montana della Lunigiana per interventi di recupero di edifici storici.

ATTIVITA’ AMINISTRATIVA

- Consigliere Comune di Bagnone: in carica 1975-1990.

- Sindaco del Comune di Bagnone in carica dal 2004

- Presidente del Consiglio della Comunità Montana del Lunigiana : in carica 2010-2011.

- Assessore dell’Unione dei Comuni Montana della Lunigiana: in carica dal gennaio 2012.

PUBBLICAZIONI Interesse per la formazione del tessuto insediativo storico e l’evoluzione del paesaggio

"Per una metodologia della ricerca conoscitiva del territorio. Il Bagnonese: l'identità del territorio tra Conoscenza e progetto" in STUDI LUNIGIANESI Vol.X 1980 - Associazione Manfredo Giuliani - Villafranca Lunigiana (MS)

Il territorio di . Ipotesi di lettura progettuale di un contesto urbanistico Culturale.

1 Mulazzo1983 - Regione Toscana - Comune di Mulazzo

"Piani di Recupero nei Comuni di Mulazzo, , " in Recuperare in Toscana: esperienze problemi prospettive. Firenze 1988 a cura dell’Istituto di Credito Fondiario della Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana

"Il Teatro della Rosa di " in POLIS –Idee nella Città -Anno II N°5 - Ferrari Editrice Bergamo

"Insediamenti abbandonati in Lunigiana. I castelli di Treschietto e Jera nella valle del Bagnone” In STUDI LUNIGIANESI Vol. XIX-XX-XXI 1997 Associazione Manfredo Giulianì - Villafranca Lunigiana (MS)

"La Piallastra: una Villa nel Contado Bagnonese” in I QUADERNI DI BAGNONE Vol. III 2003 Comune di Bagnone - Associazione Manfredo Giulianì - Villafranca Lunigiana (MS)

"I Castra Romani in Lunigiana: Virgoletta, un’ipotesi da idagare” in STUDI LUNIGIANESI Vol. XXII 2006 Associazione Manfredo Giulianì - Villafranca Lunigiana (MS)

" La Costruzione del Ponte Nuovo e il Prolungamento del Borgo di Bagnone” in I QUADERNI DI BAGNONE Vol. IV 2006 Comune di Bagnone - Associazione Manfredo Giulianì - Villafranca Lunigiana (MS)

2