“MONFERRATO APERTO & LOMELLINA APERTA”

Itinerari di visita nel Monferrato casalese e in Lomellina realizzati in collaborazione con Comuni, Enti ed Associazioni, soci o partner di Mon.D.O. Si consiglia di contattare i referenti indicati per ciascun appuntamento o struttura prima della visita.

Tra Chiese e Santuari - Percorso tra i comuni di: Ozzano, , Alfiano Natta, Vignale, Lu, San Salvatore e .

OZZANO MONFERRATO Chiesa di San Salvatore (centro paese) Risalente al 1300, la Chiesa ha subito diversi interventi che ne hanno alterato la base romanico- gotica con elementi rinascimentali e barocchi. All’interno si trovano affreschi del ‘400 - ‘500 di scuola spanzottiana. Una menzione particolare merita l’organo a canne “Gandini” di Varese datato 1904. Apertura durante S. Messe: prefestiva sabato ore 17.00 (estate/inverno); festiva domenica ore 10.00 Nei giorni di sabato e domenica la Chiesa rimarrà sempre aperta

Chiesa di San Giuseppe (Lavello) La chiesa venne consacrata il 13 ottobre 1912. Nella facciata rimanevano incompiuti i tre rosoni e le due porte laterali. L’edificio con pianta a croce greca ricorda nello stile architettonico il gotico. Costruito in prismi di cemento e mattoni, ha la facciata ricoperta di mattoni lisci a paramano. L’interno è a tre navate divise da sei colonne a fascio con capitelli bizantini e l’abside è costruita in pietra da cantone, una soluzione provvisoria che la mancanza di denaro rese definitiva. Apertura durante S.Messa: domenica ore 8.30

Chiesa di Santa Maria Assunta (ingresso centro storico) Nel 1576 ne venne approvata l’erezione come oratorio della compagnia dei Disciplinanti al di fuori della cinta muraria, da parte del Vescovo di Casale Benedetto Erba. Verso il 1590 all’oratorio fu affiancata una chiesa, quella attuale è un’espressione artistica del XVIII secolo, in stile barocco a navata unica. Le cronache rivelano che in quel periodo le pareti della Chiesa erano completamente affrescate, l’intonaco vi è stato apposto quando l’edificio è stato adibito a lazzaretto, l’ultima volta nel 1865 durante un’epidemia di colera; l’esterno ha subito notevoli rimaneggiamenti. Sopra l’ingresso è posta un’elegante cantoria lignea, mentre all’interno è conservata una ricca statua della Madonna Assunta con il basamento per il trasporto in processione durante la festa solenne del 15 agosto. Apertura tutti i giorni feriali di maggio S.Messa ore 21.00

Esposizione museale permanente “Uomini di miniera”, via Perbocca 3 Apertura su prenotazione, info Associazione OperO ; cell. 333 2709386; cell. 320 0110692

In occasione di manifestazioni o su prenotazione si effettuano percorsi di visita guidata: - al centro storico Per info: Uffici Comunali tel. 0142 487153; Beccaria Laura tel. 0142 487321 Monzeglio Mauro tel. 0142 487382 - alle vestigia dell’archeologia industriale del cemento (su prenotazione) Per info: Associazione OperO cell. 333 2709386; cell. 320 0110692

Camminare il Monferrato ad Ozzano: Le antiche strade del feudo e Panorami e ciminiere

Azienda vitivinicola Beccaria Davide, Cascina Mossa, via Bianco 3, tel. 0142 487321 Azienda vitivinicola Arditi Pietro, Cascina Valpane 10/1, tel. 0142 486713 Azienda vitivinicola Angelini Paolo, Cascina Cairo 10, tel. 0142 487857 Azienda vitivinicola Zanello Massimiliano, Cascina Ginevrina, Str. Rosignano tel. 0142 487195 Azienda agricola Deregibus Mario, Cascina Imarisia, Str. Cellamonte 12, tel. 0142 488279 Azienda agricola Allara Maria Rosa, Via Ormea 7, tel. 0142 487411 Azienda agricola Mortara Giuseppe, Cascina Nuova 21, cell. 339 1751557 Apicoltura Antos, Cascina Prota Bassa 12, tel. 0142 487226 Azienda agricola Cascina Novaresa, Via Avallano 8, cell. 347 7493986 Azienda agricola Fava Paolo, Cascina Bersano 31, tel. 0142 487308 Apertura aziende: tutti i weekend 15.00 / 18.30

Da visitare anche l’Infernot all’interno del Bed&Breakfast “La Savoia”, via Savoia 9, tel. 0142 487840, sempre aperto (chiuso 20 giorni il mese di novembre).

Info: tel. 0142 487153, [email protected] www.comune.ozzanomonferrato.al.it

MONCALVO Chiesa di S. Francesco (centro paese) Eretta nel XIII secolo, fu poi rifatta e ampliata nel XVII secolo. Il complesso in stile gotico racchiude una grande abside segnata da cinque contrafforti ed è sovrastato da un robusto campanile. L’interno a tre navate custodisce una delle più ricche quadrerie di Guglielmo Caccia e della sua scuola.

Chiesa di S. Antonio (centro paese) La Chiesa di Sant'Antonio Abate fu costruita nel 1623 sulle fondamenta di un oratorio quattrocentesco; l'interno presenta bellissimi altari e dipinti della scuola del Caccia.

Camminamenti del Castello medievale (centro paese) Recentemente restaurati, i camminamenti possono essere percorsi in concomitanza con le aperture della Bottega del Vino.

Apertura chiese: tutte le domeniche, 9.30-12.00 e 15.00-17.00. A richiesta possibilità di visite guidate.

Info: Piero Baldovino cell. 335 7224874 www.comune.moncalvo.asti.it Ufficio informazioni turistiche: tel. 0141 916467, fax 0141 923677

Mercatino dell’antiquariato la prima domenica di ogni mese. Info: Comune tel. 0141 917505

La Bottega del vino, Piazza Antico Castello 1, tel. 0141 916467, aperta sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00 Apertura negozi del paese anche sabato e domenica mattina.

ALFIANO NATTA Chiesa Parrocchiale di San Marziano (centro paese) Edificio che subì molte modifiche e rimaneggiamenti. Ciò che oggi si può ammirare è la struttura risalente al 1648-56 e la sacrestia costruita nel 1790. Restaurata nel 1930, la chiesa contiene alcuni quadri e affreschi di Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo e di pittori della sua scuola. Orario di apertura: tutte le domeniche durante Santa Messa 11.15

Chiesa Parrocchiale di Sant’Antonio in Fraz. Sanico, con quadri di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo e di pittori della sua scuola. Orario di apertura: tutti i sabati durante santa messa 17.30

Info: Comune tel. 0141 922123

Azienda vitivinicola Castello di Razzano, loc. Razzano 2, tel. 0141 922124 (aperta tutti i sabati e le domeniche) Azienda vitivinicola Cossetta, strada Gerbidi 4, tel. 0141 922569 (aperta solo il sabato 8.30-12.30 e 14.00-19.00) Azienda vitivinicola Rondano, Via Vittorio Emanuele 50, tel. 0141 922104, cell. 328 3799389 (sempre aperta)

VIGNALE MONFERRATO Parrocchiale di San Bartolomeo (centro paese, Piazza Callori) Importante edificio sette- ottocentesco in cui si possono ammirare gli affreschi di Luigi Morgari, pittore di corte di Casa Savoia. Pregevole anche il dipinto di S.Agostino, opera di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, un dono di valore che i Conti Callori hanno voluto fare alla comunità vignalese nel secolo scorso. Apertura durante orari funzioni religiose (Parrocchia tel. 0142 933025) o su richiesta

Chiesa dell’Addolorata (centro paese, Via Manzoni) Con facciata quattrocentesca in stile lombardo- gotico, fu edificata a cura dei padri Serviti ed è monumento nazionale. Di particolare rilevanza sono al suo interno la statua dell’Addolorata, ed un affresco della Madonna del Latte recentemente portato alla luce. Apertura durante le principali funzioni religiose (a settembre Novena dell’Addolorata, ad aprile durante Corpus Dominus) o su richiesta.

Parco della Rimembranza (centro paese, Piazza Italia) Parco monumentale dedicato alla memoria dei soldati vignalesi caduti in combattimento. Sempre aperto

Per info: Comune tel. 0142 933001, [email protected] www.comune.vignale.al.it Info Point tel. 339 8642912 (weekend e festivi da marzo a ottobre, per informazioni e guida al paese). Pro loco tel. 349 38090259 Parrocchia tel. 0142 933025

Punti vendita: Cantina Terre di Vignale, piazza del Popolo, tel. 0142 933015 (sempre aperta) Il Mongetto Drè Casté, Via Piave 2, tel. 0142 933469 - 0142933442 (aperto nel weekend)

...e poi per gli appassionati della grappa Mazzetti d'Altavilla– Distillatori dal 1846 in cima alla collina - viale Unità d’Italia 2, Socio di Mondo Apertura dell’Enoteca Sala Vendite, con ingresso libero, sabato e domenica (ore 10.00 -12.30 e 15.30 -19.00) per degustazioni di Grappa e Distillati, frutta al liquore e altre specialità. Aperta per visite anche la Cappella Votiva, sita nel parco, risalente al 1808, detta ‘La Rotonda’ e dedicata a Maria Ausiliatrice. Aderisce a Cantine Aperte e Grapperie Aperte. Info: Tel. 0142 926147, fax 0142 926241, [email protected] www.mazzetti.it

SAN SALVATORE MONFERRATO Chiesa di San Martino (centro paese, via Prevignano) L’antica costruzione risale al XV secolo. La pianta della chiesa è suddivisa in tre navate scandita da colonne sormontate da capitelli decorati in foglia d’oro. L’attuale interno è in stile barocco piemontese, ricco di fregi e stucchi. Molti dipinti sono del Caccia e della sua scuola. Apertura durante orari funzioni religiose (sabato ore 17.30, domenica ore 9.30 - 11.00) o su richiesta.

Chiesa di San Siro (centro paese, via Olliano) Venne edificata nel 1560 dai Canonici Regolari Lateranensi di Sant’Andrea. L’edificio sorse dentro le mura nell’immediata vicinanza di una delle due porte del borgo. All’interno conserva la pregiata tela detta “il quadro della natività” attribuita al Moncalvo. Apertura durante orari funzioni religiose lunedì e martedì ore 17.30

Santuario Madonna del Pozzo (via Santuario, dal centro seguire indicazioni) L’inizio dell’edificazione risale al 1617 a seguito dell’apparizione della Beata Vergine Maria ad un soldato spagnolo, ferito e gettato nel pozzo da un contadino. Apertura durante orari funzioni religiose (sabato ore 9.00, domenica ore 9.30 e 16.00).

Info: Biblioteca comunale, tel. 0131 238537 www.ssalvatoreinrete.it (aperta nei weekend durante le manifestazioni del paese)

Pasticceria Pozzi, via Panza 110, tel. 0131 233673 Pasticceria Allemanni Mauro, piazza Gen. Carmagnola 21, tel. 0131 233258 Aperture: sabato tutto il giorno e domenica 9.00-13.00

SERRALUNGA DI CREA Riserva speciale del Sacro Monte di Crea Meta di pellegrinaggio religioso, il Sacro Monte di Crea si erge su uno dei punti più elevati delle colline del Basso Monferrato. È composto di 23 Cappelle che trattano dei Misteri del Rosario e della vita di Maria. Si estende intorno al Santuario che conserva tele e affreschi di grande pregio ed è circondato da boschi di elevato interesse botanico per la presenza di fiori rari. Area attrezzata per picnic. Possibili visite guidate.

Cappella del Paradiso: aperto da aprile ad ottobre domenica e festivi . Per il dettaglio degli orari e aperture infrasettimanali contattare www.parcocrea.com - www.sacri-monti.com, tel. 0141.927120

Camminare il Monferrato: iniziativa promossa dalla Riserva speciale del Sacro Monte di Crea, in collaborazione con i Comuni Monferrini, il CAI e con il patrocinio del giornale “Il Monferrato”. Appuntamenti: da aprile a novembre. Info: http://www.parcocrea.com/camminare-in-monferrato/

...per cerimonie suggestive in villa Villa Larbel di Salabue Via 1° maggio 26, fraz. Salabue, Ponzano Socio di Mondo Esclusiva residenza nobiliare in stile neoclassico nel cuore del Monferrato, è lo scenario ideale per festeggiare un evento da ricordare nel tempo. Aderisce all’iniziativa “Il giardino diffuso” a cura dell’Ecomuseo della Pietra da Cantoni”. Info: Cell. 334 2465070, [email protected] www.villalarbel.it

------

Castelli Possibilità di visita di alcuni tra i più attrattivi manieri storici del Monferrato (in concomitanza anche con l’iniziativa Castelli Aperti nei comuni di: San Giorgio, , Camino, )

SAN GIORGIO MONFERRATO Castello di San Giorgio Socio di Mondo E’ il primo castello che compare su una mappa dell’800 ed è il più antico del Monferrato Casalese. Presenta una torre di difesa e avvistamento con basi di mattoni romani e successivi strati medievali sul lato nord, e un elegante giardino pensile al quarto piano con chiesetta barocca di scuola juvarriana. Location di charme per ricevimenti, cerimonie e convegni. La cantina scavata nel tufo è un classico esempio di Infernot monferrino. Apertura per visite guidate a pagamento nell’ambito di Castelli Aperti o su prenotazione.

Tel/fax. 0321 34680 - 0142 806338, cell. 3386682342 [email protected]

Cantina sociale , Strada Casale-Asti 164, tel. 0142 806129 Aperto sabato 8.00-12.00 e 14.00-19.00, domenica 9.00-12.30

GABIANO Castello di Gabiano Socio di Mondo Celebrato tra i più antichi e vasti manieri storici del Monferrato, citato dalle fonti già nell’VIII secolo. Il labirinto, collocato nel parco del castello, costituisce uno dei rarissimi esempi documentati nell’ambito dei giardini storici del Piemonte. Propone tre eleganti Suite per soggiorni.

Possibilità di visita al Parco del castello e relativo giardino labirinto: su prenotazione Possibilità di visita alle cantine storiche del castello. Aderisce a Cantine Aperte e Castelli Aperti Tel. 0142 945004, www.castellodigabiano.com [email protected]

CAMINO Castello di Camino Risalente all’XI secolo, ampliato nel XIV e restaurato nel 1700/1800. Si compone di un corpo quadrangolare merlato e di una torre rettangolare costruita dagli Aleramici. Di grande pregio il salone settecentesco con i ritratti della famiglia Scarampi ad opera di Francesco Guala.

Apertura per visite guidate a pagamento nell’ambito di Castelli Aperti in occasione di manifestazioni o su prenotazione.

Tel. 0142 469134, cell. 335 5383307 [email protected] www.castellodicamino.it

La Butega (vendita prodotti tipici), Via Roma 1, 0142 469336 aperto sabato 7.30-12.30 e 16.00-19.00, domenica 8.00-12.30

GIAROLE Castello Sannazzaro Il castello, costruito nel 1163, sorge all’interno di un ricco parco ottocentesco. Si tratta di un complesso a planimetria quadrilatera con due torri a pianta quadrata e una terza più alta e panoramica. Oltre all’ingresso ridecorato in stile neogotico, lo scalone d’onore e le stanze finemente decorate, si segnala la chiesa di S. Giacomo annessa al castello con alcune importanti opere d’arte.

Apertura per visite guidate a pagamento per Castelli Aperti o su prenotazione.

Tel. 0142 68124, cell. 335 1030923 - 347 2505519 www.castellosannazzaro.it [email protected]

MURISENGO Castello di Le origini dell' antico maniero risalgono fin dal X secolo. Nel 2005, acquistato dall' attuale proprietà, fu iniziato ed intrapreso un progetto di resturo integrale che riguardava sia le facciate che gli interni.

Visite guidate su prenotazione Tel. Comune di Murisengo: 0141 993041 [email protected] ------

Infernot ed enoteche Itinerari di visita ai luoghi del vino, espressione della più autentica tradizione monferrina

Ecomuseo della Pietra da Cantoni Racconta e valorizza, attraverso siti, la particolarità e l’unicità della vita e del paesaggio del Monferrato casalese che è caratterizzato dalla Pietra da Cantoni, una roccia del periodo miocenico, la cui presenza si legge nel tessuto urbano dei centri abitati e sul territorio. Promuove iniziative volte al suo recupero non solo come testimonianza storica e di vita famigliare e sociale, ma anche per rivitalizzare e reinterpretare il suo ruolo funzionale ed economico.

Le iniziative dell’Ecomuseo comprendono: Monfervinum, Enotrekking in Monferrato – Aspettando l’Unesco. “MonferVINUM – Enotrekking in Monferrato” è la nuova iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Pietra da Cantoni. La proposta apre all’autunno monferrino, nei mesi di settembre ed ottobre, tra le vigne e nelle cantine dei borghi monferrini più caratteristici. Facili percorsi fruibili da tutti per godere del paesaggio vitato e visitare aziende vitivinicole dove si degusteranno vini e tipicità locali.

In autunno e inverno si segnala “Genius Loci – Pomeriggi nei borghi monferrini” Passeggiate guidate e gratuite alla scoperta dei borghi, degli angoli suggestivi, della storia e dei personaggi di alcuni borghi monferrini.

L’Ecomuseo propone anche: Il giardino diffuso, visite ai giardini storici e d’interesse botanico del Monferrato Casalese. Visite guidate nelle domeniche di maggio. Info: tel. 0142.488161 www.ecomuseopietracantoni.it

MOLETO – FRAZIONE DI Cave di Moleto, Regione Moleto 10 Socio di Mondo Albergo diffuso e ristorante di fascino. Visite dei cortili e di una antica cantina del paesino: su prenotazione. Ristorante Cave di Moleto (gradita la prenotazione) Bar Chiuso: bar estivo sul prato di San Michele (aperto da maggio ad agosto) Tel 0142 921468, fax 0142 920003 [email protected] www.moleto.it

Info: www.moleto.it

------Storia e cultura locale

GABIANO Parco Storico del Basso Monferrato Un edificio comunale risalente ai primi del ‘900 – con vista incantevole sulla valle del Po e sulla pianura vercellese – ospita il Parco Storico del Basso Monferrato: strumenti informatici e multimediali conducono i visitatori attraverso un percorso che rappresenta la storia del Monferrato. Apertura: giovedì, venerdì e sabato dalle ore 17 alle 24; domenica dalle ore 10 alle 24 o su appuntamento.

Per info: tel. 0142 955779 346 4721380 [email protected] http://www.parcobassomonferrato.it/ Comune tel. 0142 945001, [email protected] www.comune.gabiano.al.it

Cantina/Emporio del Castello di Gabiano, via San Defendente 2, Gabiano, tel. 0142 945004 (aperto anche nel weekend)

CONIOLO Museo delle Miniere - La storia di un paese che visse due volte c/o Municipio, via Dalmazio Birago 13 Museo multimediale con ricostruzione reale di un percorso in miniera e di un borgo storico scomparso ai primi del ‘900. Apertura: 0142 408423, 345 6789123, [email protected] Info: Comune tel. 0142 408423, www.comune.coniolo.al.it

Azienda agricola Grigioni Marco (produzione miele e prodotti derivati) - Cascina Ravasa n.3, tel. 0142 408367 (nel weekend aperta sabato e domenica mattina)

Percorso “Il mondo delle miniere nel Monferrato Casalese” itinerario di valorizzazione del patrimonio lasciato in eredità dal’industria dei leganti (calce e cemento) che nelsecolo scorso ne ha caratterizzato l’aspetto socio -economico. Il tour attraversa i Comuni di Casale M.to, Camino, Ozzano M.to, , San Giorgio M.to e Trino V.se ovvero il territorio storico delle cave e degli stabilimenti. Info: www.ilcemento.it, [email protected]

VIGNALE MONFERRATO Museo di storia contadina Esposizione di attrezzi agricoli, utensili domestici, vestiti, giocattoli e oggetti d’epoca, presso l’agriturismo “La Pomera” (per la visita contattare: tel. 0142 933378).

SAN SALVATORE MONFERRATO Torre storica Rossanigo Torre paleologa ultimata nel 1413 come osservatorio e punto di segnalazione, rappresenta il simbolo di San Salvatore. Durante la seconda guerra d’indipendenza, nel 1859, San Salvatore ospitava il quartier generale dell’esercito piemontese; dalla cima della torre il re Vittorio Emanuele II seguiva i movimenti delle truppe austriache.

Info: Comune, tel. 0131 233122 interno 5 ------

Due passi lungo il fiume….e lungo la tradizione dei Mulini e degli Infernot (dall’area del Parco del Po’ alla piana risicola, attraverso itinerari naturalistici da percorrere in bici o a piedi o in auto)

Il Parco Fluviale del Po Socio di Mondo L’Ente Parco Fluviale del Po - tratto vercellese/alessandrino - offre svariate opportunità di visita, dalle passeggiate agli itinerari cicloturistici - con possibilità di noleggio biciclette - ai percorsi equestri. Possibilità di sosta lungo le sponde del fiume in attrezzate aree picnic.

Cascina Belvedere ex S.S.494 km 70 Frascarolo (PV) La cascina, un tempo residenza agricola, fu ristrutturata nel 1985 diventando sede della Riserva Naturale della Garzaia di , primo nucleo dell’attuale Parco del Po. Qui ha sede il centro visite principale, che costituisce la prima “porta” di accesso alle informazioni per turisti e fruitori del parco. Nelle “sale didattiche” sono esposti i reperti naturalizzati della fauna locale e sono presenti un piccolo laboratorio scientifico, un ricco erbario, un pennario e una parete olfattiva. Apertura: domeniche e giorni festivi nei mesi da marzo a giugno, 9.00-12.30 e 14.30-18.00 Visite guidate per i gruppi a pagamento e su prenotazione.

Birdwatching Nelle vicinanze della Cascina Belvedere si snoda il sentiero con capanni di osservazione per il birdwatching e la fotografia naturalistica. E’ indispensabile la prenotazione telefonica.

In bici sul Po 8 itinerari cicloturistici all’interno dell’area protetta da Crescentino fino a ed oltre.

FRASSINETO PO Centro di Interpretazione del paesaggio del Po - Palazzo Mossi, via Marconi 5 Il centro, allestito con scenografie e ricostruzioni di ambienti attraverso due piani di lettura, tra cui quello a fumetti dedicato ai bambini, racconta l’evoluzione territoriale e paesaggistica della fascia del Po, nel tratto vercellese e alessandrino, sia dal punto di vista naturalistico sia da quello degli insediamenti umani. Apertura: 2° domenica del mese 14.30-18.30; 3° domenica del mese 10.00-13.00 e 14.30-18.30

Per Informazioni, reperimento cartine dettagliate e prenotazioni: Parco Fluviale del Po e dell'Orba Centro Visite - Settore Fruizione Cascina Belvedere, ex Strada Statale 494 Km 70, Frascarolo (PV) , tel. 0384 84676, fax 0384 84754, [email protected] www.parcodelpo-vcal.it

FONTANETTO PO Il Mulino San Giovanni Unico esempio nella provincia di Vercelli di riseria azionata dalla forza motrice idraulica risalente al 1465, è caratterizzato da ingranaggi in legno e macine di pietra ed è uno dei pochi mulini antichi ancora funzionanti in Italia. Apertura: sabato e domenica su appuntamento, orario 9.00-12.00 e 14.00-19.00 Possibilità di visite guidate al “museo Macchine da Riso” e alle chiese del centro storico. Info: Comune tel. 0161 840120 www.comune.fontanettopo.vc.it

Zanotto vini di Zanotto Maurizio, via Po 1, 0161 840100, aperto sabato e domenica mattina Al mulino-riseria, punto vendita riso di qualità, via Po 9, tel. 0161 840120, cell. 340 8335324, aperto tutti i giorni 8.00- 18.00

Bici Amici (Bici e Amministrazioni e Istituti Coinvolti per l’innovazione del territorio) Progetto che propone due suggestivi itinerari cicloturistici, uno collinare (Circuito degli infernòt) e uno pianeggiante (Circuito dei mulini), e “punti sosta” dove trovare informazioni e servizi di prima assistenza. CIRCUITO MULINI: Partendo da , il percorso si snoda tra le brevi salite al castello di Pomaro e verso le alture di San Salvatore, Castelletto e Lu, attraversano paesi antichi e agriturismo. CIRCUITO INFERNOT: Il percorso si snoda tra Cuccaro e Ozzano e tocca i paesi del vino, attraversando colline di prati, vigneti e boschetti, in un paesaggio sempre vario. Fruibilità dei percorsi costante (è consigliato effettuare entrambi i circuiti in primavera, estate o autunno). Info: [email protected] http://biciamici.aregai.eu/index.php

------Arte: dal museo al percorso a cielo aperto Attraversando i borghi di Pontestura e , Colma di Rosignano e , per un itinerario all’insegna di storia e arte.

PONTESTURA Deposito museale Colombotto Rosso Nelle sale del Palazzo Municipale sono 150 le opere tra tempere, oli e chine dell’artista. I lavori, caratterizzati da un sapiente ricorso al cromatismo, sviluppano prevalentemente il concetto di metamorfosi del corpo e dell’anima. Apertura: su prenotazione

Museo dei giocattoli Il Museo, all’interno del Palazzo Comunale, offre uno spaccato inedito sull’infanzia dal 1900 al 1930: bambole con volti in ceramica biscuit e abiti in tessuti antichi, cavalli a dondolo in legno o ferro sono alcuni degli oggetti esposti. Apertura: su prenotazione

Museo delle stufe antiche Via Barricone 1 Frutto di un’approfondita ricerca storica, una collezione privata di stufe provenienti da varie epoche. Apertura su prenotazione

Info: Comune tel. 0142 466134, [email protected] www.comune.pontestura.al.it

Raviolificio Bruno, Via delle Fontane 8, aperto sabato 8.00-12.30 e 15.30-19.00, domenica 8.30-12.00, tel. 0142 466206 Sapori di una volta, Via Roma 23, aperto sabato tutto il giorno, domenica fino alle 12.00 , tel. 0142 466583

… per lo shopping negli spacci intimo notte- giorno-lingerie Linclalor spa S.S.31, Socio di Mondo Apertura: sabato 9.30-13.00 e 14.30-19.00, domenica 15.00-19.00 Tel. 0142 338411 – 338430 [email protected] www.linclalor.it

ROSIGNANO MONFERRATO Studio del Pittore Angelo Morbelli La frazione Colma di custodisce nel suo centro “Villa Maria”, la residenza del pittore divisionista Angelo Morbelli che nella frazione visse e operò.

Azienda vinicola Colma, via Morbelli 11, Colma di Rosignano, 0142 488181 Montafia Giorgio, Cascina Montalbano 64, Rosignano, 0142 488606 Azienda Agricola Roveto, Cascina Roveto 23, Fraz. Colma di Rosignano Monferrato, tel. 0142 488328

Aperture in concomitanza alle visite dello Studio Morbelli

… e per una sosta di fascino e per assaporare i distillati più tipici dell’antica terra aleramica Locanda della Distilleria e Distilleria di Rosignano Regione Distilleria 2, Rosignano Socio di Mondo Una confortevole locanda, con 12 camere, nel fabbricato della storica distilleria che produce i suoi distillati in alambicchi di rame impiegando vinacce di uve tipiche selezionate. Distilleria: aperta per visite e degustazioni da martedì a sabato 10.00-12.00 e 14.00-17.30, domenica su preavviso telefonico.

Tel. 0142 488885, fax 0142 488122, [email protected] www.distilleriadirosignano.com

QUARGNENTO Percorso d’arte dedicato a Carlo Carrà Nel centro storico, attraverso un percorso tra le riproduzioni di dieci opere del pittore Carlo Carrà: maestro tra i più rappresentativi del Novecento, aderì al Futurismo – sottoscrivendone il Manifesto – e poi alla corrente metafisica prendendo parte a tutte le vicende del rinnovamento artistico dell’epoca nuova. Info: Comune tel. 0131 219306, [email protected] www.comune.quargnento.al.it/turismo_percorsi.asp

Azienda vitivinicola “Colle Manora”, strada Bozzola 7, tel. 0131 219252 Azienda vitivinicola “Cascina Zerbetta”, vini biologici, strada Bozzola 11, tel. 0131 219650, cell. 335 6272371 Le aziende sono aperte di domenica se contattate preventivamente.

------

Mercatini tematici (Eventi culturali, presentazioni letterarie e outlet del libro nel comune di )

FRASSINETO PO Villaggio e Outlet del Libro, Palazzo Mossi – via Marconi 5 Il Palazzo ospita ogni terza domenica del mese il mercatino del Villaggio del Libro. Ogni sabato e domenica è aperto il Booklet (Outlet del libro) in piazza V. Veneto n. 4. Eventi culturali, presentazioni letterarie per tutto l’anno e durante il Festival “Una cultura di Provincia”. All’interno della dimora storica ha sede anche il percorso storico-museale “ Centro di interpretazione del paesaggio del Po” (si rimanda alla sezione Due passi lungo il fiume …) Apertura: tutti i week end, 9.30-13.00 e 14.30-19.00

Info: Comune cell. 0142 482413, [email protected] www.comune.frassinetopo.al.it con. Testi (organizzazione eventi): tel. 011 5096036

------

Luoghi di storia e di fede, centri d’arte… alla scoperta della Lomellina (Mede, Breme, Sartirana) Devotional, history and artistic tours …discovering the Lomellina region (Mede, Breme and Sartirana municipalities)

MEDE Castello Sangiuliani Edificato dai Conti di Mede, fu sede dei Conti Palatini, passando nel 1721 ai Sangiuliani. Più volte rimaneggiato nel tempo é completato da un piccolo fronte neogotico con loggetta, incorniciato da una sorta di torre merlata che si affaccia sulla piazza principale del paese. Dal 1996 si è trasformato nella nuova sede della Biblioteca Comunale e dei Musei Civici.

Museo Regina Cassolo (visitabile presso il Castello Sangiuliani) Il Museo, nel nuovo allestimento realizzato da Alberto Ghinzani, ospita le opere della scultrice Regina Cassolo donate dal marito alla città natale dell''artista. L'importante lascito è costituito da sculture, disegni, tempere e collages che permettono di ricostruire quasi per intero il percorso di questa scultrice che ha attraversato, con rara coerenza e singolare capacità di sintesi, le esperienze più significative dell'arte del XX secolo.

Data apertura: lunedì 9,30-12 14,30 -18,martedì 14,30-18, mercoledì 9,30-12 14,30-18, giovedì 14,30-18, sabato 9-12. La domenica su prenotazione. Info: Biblioteca tel. 0384 822217, [email protected] www.comune.mede.pv.it

BREME Abazia S. Pietro (Sec. X): fu costruita nel 929 ma l’edificio attuale risale al XVI° secolo. Conserva un bel chiostro e un locale sotterraneo già adibito a Cucina dei frati (Sec XVI), ancora ben conservato. Battistero (Secc. VII – IX: gioiello dell’architettura romanica paleocristiana. A pianta ottagonale, è situato dietro la chiesa parrocchiale. Oggi adibito a Cappella di San Barnaba, patrono di Breme. Cripta (Secc. X - XI): È l’unica parte rimasta dell’antica abazia ed era situata sotto il presbiterio dell’antica chiesa, della quale rimane un muro perimetrale e la parte esterna dell’abside. Chiesa Parrocchiale (Secc. XII - XIII): L’originaria facciata a capanna è stata rialzata in epoca successiva. Presenta lungo tutto il perimetro esterno una caratteristica decorazione a dente di sega, tipica dell’architettura romanica. Notevole anche il campanile, in muratura. Chiesa di S. Maria di Pollicino (Sec. X): Oratorio campestre di pianta rettangolare a navata unica, con abside semicircolare e facciata a capanna. Ha una straordinaria somiglianza con la cappella di S. Eldrado a Novalesa, il che lascia supporre la mano dello stesso architetto. Tutte le domeniche visite gratuite dalle ore 15.00 alle 17.30 Tutti i giorni, possibilità di visite “autoguidate” compreso di locandina percorso gratuita.

Itinerario romanico in Lomellina: Breme, Lomello, Velezzo Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina (sec. VIII-XV), luoghi di fede e centri d’arte lungo la Via Francigena. Ogni ultima domenica del mese da marzo ad ottobre con possibilità anche in altri giorni su prenotazione. (Durata del tour 2 ore e mezza, inclusi i trasferimenti tra i Comuni, realizzati con auto dei partecipanti).

Ritrovo alle ore 15.00 davanti alla Chiesa di S. Maria Maggiore a Lomello per visita a: Il Battistero di San Giovanni ad Fontes (Sec. X) La Basilica di Santa Maria Maggiore (Sec. X, chiesa giubilare A.D. 2000) Castello Crivelli (II Sec d.c): costruito per volere di Gian Galeazzo Visconti il quale, nel 1381 incarica l'ingegner Giacomolo Albranelli di fortificare il Borgo con la sua rocca. Subì numerosi danni, fu dunque più volte rimaneggiato e restaurato. Conserva all’interno sale affrescate dove sono conservati mirabili affreschi cinquecenteschi e frammenti di antichi mosaici pavimentali del II sec d.C. Pieve di Velezzo: chiesetta di origini molto antiche; con notevole Battistero di struttura romanica, risalente all'XI sec. restaurato di recente

Breme: visita ai Monumenti storici Bremesi (vedi sopra) Al termine del tour viene proposta la Merenda del Frate a base di prodotti tipici Lomellini , a Breme (prenotare sabato o domenica mattina entro le 10.00 ai numeri 0384 77053 -327 5696608 ). Possibilità di visita anche al mattino ore 10.00 (su prenotazione). Per info e visite guidate (è gradita la prenotazione per disponibilità guide turistiche): cell. 333 3907797 / 328 7816360

SARTIRANA LOMELLINA Musei della Fondazione Sartirana Arte Castello di Sartirana P.zza Ludovico da Breme, 4 Costruito verso la fine del XIV secolo a difesa del regno di Milano, il Castello presenta il tipico impianto visconteo, con pianta quadrata, fossato e cortile interno. La struttura venne rafforzata nel corso del XV secolo dalla famiglia degli Sforza. Ne e’ una testimonianza la possente torre rotonda, edificata dall’architetto Bartolomeo Fioravanti, il quale prestò servizio anche presso il Cremlino di Mosca. A partire dal XVI secolo, la famiglia Arborio Gattinara rese il Castello una residenza abitativa, dimorando in essa per ben quattro secoli.

Oggi il Castello di Sartirana e’ sede della Fondazione Sartirana Arte che, a rotazione e secondo la disponibilità delle opere, allestisce mostre di diverso genere: Argenti e Oreficeria contemporanei, Arte Tessile e Arti Grafiche, Design, Fotografia e Alta Moda Italiana. Orario di apertura: Tutte le domeniche dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,30 Nei giorni di chiusura è possibile prenotare la visita telefonando al n° 347 4663910

Mostra Mercato di Antiquariato Si tiene ogni anno presso il Castello di Sartirana, dal 2° sabato alla 3° domenica di settembre ed è organizzato dall'Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana. Nello stesso periodo: mostra mercato di tappeti che richiama espositori e clienti da tutta Europa: Sartirana Textile Show Azienda risicola Carnevale Via stazione, tel. 0384800818. Aperto il sabato dalle 8.00 alle 17.00