Curriculum Vitae Dott. Geologo, Dott. in Ingegneria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ABRUZZO a “Communications Highway” in Copper and Fibre Optic
ABRUZZO A “communications highway” in copper and fibre optic cables Abruzzo has taken measures to upgrade its telecommunications and IT systems. Telephone exchanges have been modernised in order to improve quality in communications and, in an effort to improve the fixed and mobile telephone systems, 28,000 kilometres of copper cables and about 2,000 kilometres of fibre optic cables have been laid. Finally, 8,000 ISDN (Integrated Service Digital Network) gateways have been opened up to increase the number of Internet services available and facilitate the exchange of data and images. New material for production processes In order to help companies to innovate their technology, in 1996 the L’Aquila branch of the National Institute for the Physics of Matter (Istituto Nazionale di Fisica della Materia) set up a research laboratory: CASTI (Centre for Scientific and Technological Assistance to Companies). Since its foundation, the Centre has been assisting firms wishing to use innovative components in their production processes, carrying out studies on the composition and microstructure of materials. This type of research is also applied industrially in certain aspects of quality and production process control. CASTI has electronic microscopes capable of observing a few atoms at a time and instruments that can treat extremely thin (monomolecular) layers to produce materials with various specific properties. Thanks to this equipment, experiments can be carried out at over 1,000° or close to absolute zero, in a vacuum or at pressures of several thousand atmospheres. The Centre has 15 researchers and attracts large amounts of research investment. Internet site: http://www.aquila.infn.it/infm/Casti/Indice.html The missing link in the Bologna-Bari double track The sharp increase in traffic on the railways of Abruzzo over the last few years, especially in coastal towns, has made it necessary to upgrade the lines. -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
DETERMINAZIONE N. DPD022/28 Del 20/07/2017 Progressivo N. 7975/18
GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE n. DPD022/28 del 20/07/2017 Progressivo n. 7975/18 DIPARTIMENTO: POLITICHEDELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO: DPD022 - Servizio Promozione della Conoscenza e dell'Innovazione in Agricoltura UFFICIO: Cooperazione finalizzata alle Macro e Micro Filiere, ai Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI), Interventi di Formazione, Consulenza e Azioni Dimostrative a favore delle Aziende Agricole OGGETTO: Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo. Misura M01 “Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione” – Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione ”. Bando approvato con Determinazione DPD022/40 del 23.12.2016 - Fase B) - Approvazione graduatorie definitive dei beneficiari dei voucher distinte per focus area. IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO VISTO il Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio; VISTO il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo per il periodo 2014-2020 attuativo del citato Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione C(2015) 7994 del 13 novembre 2015; VISTA la D.G.R. n. 1056 del 19/12/2015 recante: “Regolamento (UE) n. 1305 del 17 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR). Approvazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Abruzzo – CCI2014IT06RDRP001 – Presa d’atto”; VISTA la Determinazione dirigenziale n. -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Volo Metanodotto Chieti
Volo Metanodotto Chieti - S.Salvo Servizio per le Informazioni Territoriali e la Telematica ColonnellaMartinsicuro Controguerra Ufficio Sistema Informativo Geografico Ancarano Torano Nuovo Corropoli Sant'Egidio alla Vibrata Nereto Alba Adriatrica Scheda tecnica Tortoreto Sant'Omero Civitella del Tronto NOME DELLA RIPRESA: VOLO METANODOTTO CHIETI S.SALVO Mosciano Sant'Angelo DATA RIPRESA: 16 e 17/5/1979 Bellante Giulianova Campli DITTA ESECUTRICE: Compagnia Generale Ripreseaeree Valle Castellana CAMERA: Zeiss RMK A 15/23 FOCALE: 153,15 Rocca Santa Maria Castellalto Roseto degli Abruzzi Torricella Sicura SCALA FOTOGRAMMI : 1:10.000 Teramo Notaresco Morro D'Oro Canzano QUOTA MEDIA: mt. 1.530 Cortino CONCESSIONE: n. 403 del 4/12/79 Pineto Penna Sant'Andrea EMULSIONE: pancromatica Montorio al Vomano BascianoCermignano Cellino Attanasio Atri FORMATO: 23 X 23 Crognaleto Montefino Campotosto Tossicia Silvi NUMERO STRISCIATE: 13 ColledaraCastel Castagna Montereale Castilenti Bisenti NUMERO FOTOGRAMMI: 655 Capitignano Castiglione Messer Raimondo Fano Adriano Elice Città Sant'Angelo COPERTURA: parziale Pietracamela Isola del Gran Sasso d'Italia Castelli Montesilvano Arsita Picciano Penne Cappelle sul Tavo 899 Cagnano Amiterno Collecorvino 304 897 Pizzoli 384 Spoltore 306Pescara 508 895 Barete 388 380 308 Moscufo 310 893 Farindola 506 390 378 598 512 312 Castelvecchio Calvisio 392 376 Montebello di Bertona Loreto Aprutino 600 502 514 374 314 Carapelle Calvisio 597 516 394 602 500 372 Francavilla al Mare Pianella 595 518 396 303 604 498 370Torrevecchia -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
M Amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 Si Invia Quanto in Allegato
m_amte.DVA.REGISTRO UFFICIALE.I.0021412.29-08-2016 si invia quanto in allegato Allegato A REGIONE ABRUZZO - U.O. OPERE MARITTIME Via Dei Frentani - 65127 - PESCARA AUTORITA’ DEI BACINI DI RILIEVO REGIONALI DELL’ABRUZZO E DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SANGRO Via Verzieri - 67100 - L’AQUILA AGENZIA DEL TERRITORIO UFFICIO PROVINCIALE DI CHIETI Via Amendola, n. 64 - 66100 - CHIETI PROVINCIA DI CHIETI - SERVIZIO URBANISTICO E PIANIFICAZIONE Piazza Monsignor Venturi, n. 4 - 66100 - CHIETI ISPETTORATO RIPARTIMENTALE DELLE FORESTE Via Duca degli Abruzzi, n. 22 - 67100 - L’AQUILA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche Divisione: 5 - Coordinamento controllo dighe in esercizio Via Nomentana, n. 2 - 00161 - ROMA SOPRINTENDENZA BENI ARCHEOLOGICI DELL’ABRUZZO Via degli Agostiniani, n. 1 - 66100 - CHIETI REGIONE ABRUZZO Servizio Attività Estrattive e Minerarie Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Servizio Gestione Rifiuti Via Passolanciano, n. 75 - 65124 - PESCARA REGIONE ABRUZZO Direzione Affari della Presidenza Politiche Legislative e Comunitarie Programmazione, Parchi, Territorio, Valutazione Ambientale, Energia Servizio Tutela, Valorizzazione del Paesaggio e Valutazione Ambientale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Leonardo Da Vinci, n. 6 - 67100 - L’AQUILA ACEA PRODUZIONE S.p.a. Viale dell’Aeronautica, n. 7 - 00144 - ROMA CMI ENERGIA S.p.a. Via Federico Cesi, n. 21 - 00193 - ROMA COMUNITA’ MONTANA SANGRO VASTESE Via G. Marconi - 66040 - QUADRI PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE D’ABRUZZO 67100 - L’AQUILA PRESIDENTE PROVINCIA DI CHIETI 67100 - CHIETI Allegato B Figura 1: Visione d’insieme del percorso delle opere proposte con evidenziati i Comuni di Bomba e Paglieta sedi delle zone di estrazione e trattamento. -
Archivio Personale Dell'ingegnere Antonio Izzi Di Vasto
Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo - Pescara Archivio personale dell’ingegnere Antonio Izzi di Vasto Inventario a cura di Gianfranco Miscia 2007 INDICE DELLE SERIE E DEI FASCICOLI SERIE 1.1 PROGETTI 1924 – 1940 1. Acquedotto Consortile del Sinello, 1924 – 1927 2. Lavori conduttura acqua potabile - Comune di Torrebruna, 1924 – 1928 3. Ampliamento rete idrica interna dell'acquedotto, Vasto 1925 4. Progetto suppletivo per la variante alla conduttura dell'acqua potabile, Celenza sul Trigno 1925 5. Politeama Ruzzi, Vasto 1927 6. Scuole elementari e tecniche, Vasto 1928 - 1934 7. Restauro pavimentazioni e pareti Asilo infantile, Vasto 1928 8. Sistemazione Corso Littorio e vie adiacenti, Vasto 1931 9. Caserma dei Carabinieri, Vasto 1932 10. Campo Sportivo dell'Aragona, Vasto 1933 11. Pavimentazione stradale, Vasto 1933 - 1934 12. Lungomare Benito Mussolini, Vasto 1935 13. Istituto Tecnico Commerciale “N. Paolucci”, Vasto 1936 14. Acquedotto comunale, Palmoli 1936 15. Edicola per vendita giornali, Vasto 1939 16. Acquedotto delle Luci, Vasto 1940 17. Ospizio di mendicità, Vasto s.d. 18. Izzi. Villetta alla spiaggia, Vasto s.d. 19. Cappellina famiglia Izzi, Vasto s.d. 20. Palazzo scolastico, Pollutri s.d. 21. Izzi – Marchesani. Disegni nuova casetta a S. Michele, s.d. 22. Miscellanea progetti, s.d. SERIE 1.2. DOCUMENTAZIONE PERSONALE E FAMILIARE 1934 - 1942 1. Documentazione personale e familiare di Antonio Izzi, 1934 - 1942 SERIE 1.3 FORMAZIONE 1919 - 1934 1. Formazione, 1919 - 1934 SERIE 1.4 ATTIVITÀ MILITARE 1925 - 1938 1. Documenti del servizio militare 1931 – 1936 2. Onorificenze 1925 - 1938 SERIE 1.5 ATTIVITÀ SOCIALE, CIVILE E CULTURALE 1925 - 1979 1. Attività sociale, civile e culturale, 1925 - 1979 SERIE 1.6 ATTIVITÀ PROFESSIONALI 1925 - 1937 1.6.1 Conferenze 1. -
Orlandofrancesco Curriculum.Pdf
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ORLANDO FRANCESCO Indirizzo Via Casetta 3/a 66054 Vasto ( CH ) Italia Telefono 0873 391832 Fax 0873 308747 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15 MAGGIO 1959 LANCIANO (CH) ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 30/08/2013 DELIBERA 1263 • Nome e indirizzo del datore di ASL2ABRUZZO LANCIANO-VASTO-CHIETI lavoro VIA MARTIRI LANCIANESI 19, 66100 CHIETI • Tipo di azienda o settore AZIENDA-SANITARIA • Tipo di impiego Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere Principali mansioni e responsabilità Conferimento incarico di posizione organizzativa “ monitoraggio eventi sentinella e rapporti istituzionali “ • Date (da – a) Dal 24/09/2015 DELIBERA 375 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di ASL2ABRUZZO LANCIANO-VASTO-CHIETI lavoro VIA MARTIRI LANCIANESI 19, 66100 CHIETI • Tipo di azienda o settore AZIENDA-SANITARIA • Tipo di impiego Proroga Conferimento incarico di posizione organizzativa “ monitoraggio eventi sentinella e Principali mansioni e responsabilità rapporti istituzionali “ Pagina 1 - Curriculum vitae di [ ORLANDO ,Francesco ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Anno 2000 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI- FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA • Principali materie / abilità professionali oggetto INFERMIERISTICA dello studio • Qualifica conseguita DIPLOMA UNIVERSITARIO CONSEGUITO CON VOTAZIONE DI 110 E LODE • Date (da – a) Anno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. D’ANNUNZIO” DI CHIETI- FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRUEGIA • Principali materie / abilità professionali oggetto INFERMIERISTICA dello studio • Qualifica conseguita LAUREA I LIVELLO CONSEGUITO CON VOTAZIONE DI 110 E LODE • Date (da – a) Anno 2007 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. -
Marina Di Vasto
Repertorio nazionale degli interventi di ripristino 7a - Abruzzo - Progetto per la rinaturazione delle dune di Vasto Località Marina di Vasto Coordinate Longitudine E 14° 44’ 25” Latitudine N 42° 05’ 10” Regione Abruzzo Provincia Chieti Comuni Vasto; San Salvo Livello di protezione SIC IT9140005 Marina di Vasto Ente Gestore Cartografia del SIC “Marina di Vasto” Istituto Nazionale per la Forestazione Ambientale (INFA) Il SIC Marina di Vasto è esteso per circa 60 ettari, con un’altezza massima di 5 m s.l.m., è stato istituito nel 1999 su iniziativa dell’INFA (Istituto Nazionale Tratto di costa interessato per la Forestazione Ambientale). 300 m Il Sito è localizzato presso la Marina di Vasto (Chieti), all'estremità meridionale della costa vastese, è parallelo alla statale Adriatica ed è separato Superficie di duna interessata da questa da un allineamento di campeggi, alberghi e residenze turistiche poste N.D. sulla sinistra della statale per chi proviene da nord; esso inizia in corrispondenza del Park Hotel (Autostello) e termina in territorio di San Salvo Note con il Giardino Botanico Mediterraneo, anch'esso incluso nel S.I.C., appena Nella medesima zona è in corso anche un oltre il torrente Buonanotte progetto di consolidamento della falesia con tecniche di ingegneria naturalistica Area dell’intervento 7a - Abruzzo - Progetto per la rinaturazione delle dune di Vasto 1 Repertorio nazionale degli interventi di ripristino L’AMBIENTE NATURALE Lineamenti geo-morfologici Sistema di dune sabbiose con uno sviluppo complessivo di circa 3 chilometri ed un'ampiezza media di circa 200 metri, che dal torrente Buonanotte, a sud, si sviluppa in direzione nord-ovest lungo Marina di Vasto, per un’estensione complessiva di circa 50 ettari.