Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

CURRICULUM VITAE DOTT . GEOLOGO , DOTT . IN INGEGNERIA CIVILE ANGELO MARZELLA

INFORMAZIONI PERSONALI

nome e cognome Angelo Marzella nato a (CH) il 15/11/1976 città di residenza Vasto (CH), 66054 domicilio via L. Cardone, n. 109/V telefono 347.0800980 – 0873.361125 mail [email protected] stato civile Coniugato obblighi di leva Assolti

TITOLI

2001. Laurea V.O. in Scienze Geologiche all’Università degli Studi «G. D’Annunzio» di con voto 110/110 (Anno Accademico 1999-2000), con tesi sperimentale in Geologia dal titolo: “Evoluzione geomorfologica quaternaria delle Isole Tremiti (Foggia, Puglia) ”. Relatore: Prof. Enrico Miccadei; Correlatore: Prof. Leandro D’Alessandro.

2001. Abilitato all’esercizio della professione di geologo il 27/12/01, ed Iscritto all'Albo Professionale dei Geologi della Regione con decorrenza 12/02/2003 e numero di riferimento 314.

2002. Diplomato al Corso di Perfezionamento (6 mesi), con superamento esame finale, in Funzione docente e competenze progettuali nella scuola dell’autonomia, tenuto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dal Consorzio BAICR.

2003. Diplomato al Corso della Regione Abruzzo (8 mesi), con superamento esame finale per Progettista di infrastrutture nelle aree protette (Det. Dir. N° DL 10/87/P2 del 07/11/02 – Asse C/3.3) presso il CODEMM nella sede di (CH).

2011. Diplomato al Corso della Regione Abruzzo (24 ore), con superamento esame finale per RSPP – modulo C gestito dalla TEAMSERVICE SRL nella sede di Vasto (CH).

2014. Consegue la certificazione informatica EIPASS (European Informatic Passport) 7 modules (250 ore), con superamento esame finale, presso Consorzio Matrix Coop. Soc. in collaborazione con ASNOR, Ei-card EIC00132699EU, cod. libretto 3504580BD0, il 16/06/2014.

2014. Completa il percorso di I e II livello, con superamento esame finale, come iscritto nell’elenco di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra DPC e CNG.

2014. Diplomato al Corso di Formazione con superamento di n. 5 esami, più esame finale in “ Geologia del Territorio” , organizzato dalla Pegaso Università Telematica della durata annuale, pari a 1500 ore (60 CFU).

2015. Laurea triennale in Ingegneria Civile L-7 alla Pegaso Università Telematica di Napoli con voto 102/110 (Anno Accademico 2014-2015), con tesi sperimentale in Architettura Tecnica dal titolo: “Progettare sostenibile: caso studio Vasto Smart City ”. Relatore: Prof.ssa Paola Iodice.

1 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

FORMAZIONE COMPLEMENTARE

• lingua inglese : livello buono parlato e scritto. • strumenti informatici: in ambiente Windows ; strumenti di rete : Internet Explorer, gestione sito in WordPress 3.3.2; software d’ ufficio : pacchetto M. Office (Word, Excel, OneNote, Outlook, Powerpoint, Publisher); software di posta elettronica : Outlook Express 6; software di disegno e progettazione: AutoCAD09, FreeHand 9, ArcView Gis 3.2, Photoshop Elements6.0; software montaggio immagini e video : Studio11 e 12, Edius 6; software di gestione produzione aziendale: Betonsystem V, Ed_trasf 2; software di gestione aziendale : Progen Concrete, Civilia Open, Folium. • patente di guida: B con disponibilità di mezzo proprio.

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

1996 – 2000. Nell’ambito del corso di studi sviluppa varie esperienze costituite da rilevamento geologico nelle aree M.te Uomo, Avezzano (Aq); area di (Ch); stesura di tesine (Varve glaciali); rilevamento di campagna con produzione di carte: rilevamento geomorfologico zona circostante Lago di Barrea (Aq), con studio dell’interrimento del lago; analisi geologica – fotogeologica dell’area: Monte Rotella – Monte Pizzalto (Aq), allo scopo di progettare un'attività estrattiva; analisi geologica – fotogeologica dell’area: Anversa degli Abruzzi – Villalago (Aq), al fine di individuare la localizzazione più idonea per l’allargamento dell’assetto stradale; dinamica costiera, i litorali dell’Adriatico Centrale. 2002 – 2003. Collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi «G. D’Annunzio» di Chieti, in progetti di ricerca sotto la responsabilità scientifica del Prof. Leandro D’Alessandro e del Prof. Enrico Miccadei. Nov. 2002 – Nov. 2003. Studio dei fenomeni da crollo per rischio idrogeologico lungo i tratti costieri tra e Vasto come Vincitore della Borsa di Studio della Protezione Civile della Regione Abruzzo . Responsabile scientifico: Prof. L. D’Alessandro. 2003 . Collaborazione in qualità di esperto della materia al Corso di “Geologia Ambientale”, tenuto dal Dott. Enrico Miccadei, presso la Facoltà di Scienze Geologiche dell’Università di Chieti, con la realizzazione di un seminario dal titolo “Caratteristiche Geomorfologiche e Geologiche delle Isole Tremiti, area di riserva naturale marina”. 2006 – 2013 . Organizzazione e realizzazione di Riunioni di Formazione Interne all’azienda per il personale addetto, per conto del Gruppo Marrollo. 2007 – 2013 . Delegato per conto della Società Meridionale Inerti S.M.I. srl alla Commissione Tecnologica dell’ATECAP Associazione Tecnico – Economica Calcestruzzo Preconfezionato. 2010 – in atto . Iscritto alla Associazione Italiana di Geologia Medica (AGM Italia). Nov. 2010 – in atto. Entra a far parte dello Staff Redazionale della rivista tecnica telematica Sistema Protezione Civile , come esperto di settore (Protezione Civile e Ambiente). Mar. 2011 – Ago. 2012. Cura una rubrica scientifica sul sito di informazione locale www.vastoweb.com . Set. 2012 – in atto. Cura una rubrica scientifica sul sito di informazione locale www.zonalocale.it Mar. - Apr. 2015. Presenta la figura professionale del Geologo e le sue competenze in classi della Scuola Primaria “ L. Martella ”, facente parte dell’Istituto Comprensivo “G. Rossetti”, coordinando il progetto “AVUS per San Giuliano di Puglia – Conoscere per prevenire ”. Nov. 2015. Partecipa come Facilitatore e Relatore , al “ Revolution Day – Dialogo, Collaborazione, Futuro, Idee e progetti per gli imprenditori di oggi e domani”; nello specifico si occupa del tavolo: Comunità smart: sostenibilità e competitività . Evento organizzato dalla CNA della prov. di Chieti, Vasto, 14 nov. 2015.

LAVORI SCIENTIFICI

ABSTRACT: A1 – D’Alessandro L., Miccadei E., Piacentini T. & Marzella A. (2001) – “Primi elementi sulla evoluzione geomorfologica quaternaria delle Isole Tremiti”. “Convegno Nazionale FIST, Geoitalia 2001”; Chieti, 5-8 settembre 2001, volume riassunti, 113.

2 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CORSI

FORMAZIONE e ADDESTRAMENTO

Gen. 2002 – Giu. 2002. Corso di Perfezionamento (6 mesi), con superamento esame finale, in Funzione docente e competenze progettuali nella scuola dell’autonomia, tenuto dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dal Consorzio BAICR. Apr. 2003 – Nov. 2003. Corso della Regione Abruzzo (8 mesi), con superamento esame finale, per Progettista di infrastrutture nelle aree protette (Det. Dir. N° DL 10/87/P2 del 07/11/02 – Asse C/3.3) presso il CODEMM nella sede di Atessa (CH). 2005. Corso di Formazione “Calcestruzzi per pavimenti industriali (ordinari e fibrorinforzati)” , organizzato dalla Concreto Srl, per conto dell’ATECAP, Ancona, 19 gennaio 2005. 2005. Corso di Formazione “Elementi di Scienza e Tecnica delle Costruzioni e delle Fondazioni” , organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, S. Giovanni Teatino (CH), dal 13 gennaio al 1 marzo 2005. 2005. Corso “la Tecnologia del Calcestruzzo” , organizzato dalla Degussa Construction Chemicals Italia spa, della durata di 30 ore, direttore del corso prof. V.A. Rossetti, Treviso, 15-18 novembre 2005. 2006. Corso di aggiornamento professionale per geologi “Caratterizzazione geotecnica e parametri di progetto secondo il Testo Unitario: (DM14/09/05)” , organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, (CH), 19-20 maggio 2006. 2007. Corso di formazione “Calcestruzzo preconfezionato: il controllo di produzione secondo la normativa tecnica DM 14/09/05 – metodi e strumenti di monitoraggio ed auditing” , organizzato da ICMQ, Forlì, 11 maggio 2007. 2010. Corso on-line di internet marketing “ 3 Web Marketing” organizzato dalla Madri Internet Marketing. 2011. Corso della Regione Abruzzo (24 ore), con superamento esame finale per RSPP – modulo C (settore di attività: 3. estrazioni minerali, altre industrie estrattive, costruzioni) gestito dalla TEAMSERVICE SRL, Vasto (CH) dal 20 al 30 giugno 2011. 2012. Workshop “Geotecnica Applicata in Ambiente Urbano” organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio ”, Pescara 28 maggio 2012. 2013. Corso online con superamento di esame finale “La relazione geologica, la relazione geotecnica e la relazione sulla RSL secondo le NTC e la circolare esplicativa n.617/2009: requisiti di legge, aspetti critici e casi reali.” organizzato dalla GEOCORSI, formazione professionale online, dal 9 settembre al 20 dicembre 2013. 2014. Corso Introduttivo alle tematiche di Protezione Civile (livello 1) , organizzato dagli Ordini dei Geologi Regione Abruzzo e Molise, rientrante nel percorso formativo previsto dall’ “Atto di indirizzo per le procedure operative di impiego dei geologi in emergenza sismica e in emergenza idrogeologica ”, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra DPC e CNG, Chieti Scalo 7 marzo 2014. 2014. Corso di aggiornamento professionale “Analisi della Risposta Sismica Locale, per la valutazione degli effetti in sito”, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Chieti Scalo, 28 marzo 2014. 2014. Workshop “I Piani di Protezione Civile, l’importanza della loro redazione e diffusione ai cittadini” , organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Ortona (CH) 14 maggio 2014. Giu. 2014 – Nov. 2014. Corso di formazione con superamento di n. 5 esami, più esame finale in “Geologia del Territorio ”, II ed. area ingegneristica, organizzato dalla Pegaso Università Telematica della durata annuale, pari a 1500 ore (60 CFU). 2014. Corso di formazione con superamento esame finale, “Il Geologo a supporto delle valutazioni tecniche in emergenza” (livello 2) , organizzato dagli Ordini dei Geologi Regione Abruzzo e Molise e dal D.P.C., rientrante nel percorso formativo previsto dall’ “Atto di indirizzo per le procedure operative di impiego dei geologi in emergenza sismica e in emergenza idrogeologica ”, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra DPC e CNG, L’Aquila 8-9 ottobre 2014.

3 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

Convegni e Seminari 2003. Convegno A.DI.S. “Pendii e versanti stradali, interventi di stabilizzazione di terreni e rocce a basso impatto ambientale”. Ortona (CH), 4 aprile 2003. 2004. “Giornata di studio sui siti contaminati: esperienze, analisi di rischio e salute pubblica” , tenuta dal Consorzio Mario Negri Sud, (CH), 12 febbraio 2004. 2005. Convegno DURABILITA’ , organizzato dalla Calcestruzzi Italcementi Group, Montesilvano (PE), 20 ottobre 2005. 2006. III Congresso Nazionale dei produttori di calcestruzzo “il Calcestruzzo industriale alla prova dell’innovazione, normativa, qualificazione, certificazione, sviluppo tecnologico e di mercato” , organizzato dall’ATECAP, Associazione Tecnico – Economica del Calcestruzzo Preconfezionato, Rimini, 23-24 marzo 2006. 2008. Convegno “Smart Dynamic Construction, l’evoluzione nel campo dei calcestruzzi superfluidi” , organizzato da BASF Construction Chemicals Italia Spa, Ponzano Veneto (Tv), 23-24 gennaio 2008. 2009. Convegno “Le pavimentazioni industriali in Calcestruzzo Fibrorinforzato: dal progetto alla finitura” organizzato da BASF Construction Chemicals Italia Spa, Roma, 22 ottobre 2009. 2009. Convegno divulgativo “La Geologia dell’Aquila per gli Aquilani” , L’Aquila, 14 novembre 2009. 2010. 1e Giornate Scientifiche Regionali, Sessione “ EDUCAZIONE AMBIENTALE”, organizzate da ISDE Italia, Cons. Mario Negri Sud e Univ. G.D’Annunzio di Chieti e Pescara, S.M. Imbaro (CH), 7-8 mag. 2010. 2010. Convegno “Monitoraggio e Rilievo 3D: L’aquila, casi studio nelle zone colpite dal sisma 2009” , organizzato dalla Leica Geosystems S.p.A., Pescara, 5 novembre 2010. 2011. Convegno ENCO - TECNOCHEM “Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: diagnosi e consolidamento”, organizzato dalla ENCO – Engineering Concrete srl, Sulmona, 11 novembre 2011. 2013. Seminario “Terre e rocce da scavo: caratterizzazione, gestione e riutilizzo (D.lgs. 142/06 e D.M. 161/12)” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri Prov. Chieti e dall’ANCE Chieti, Chieti 4 luglio 2013. 2014. Convegno “ La Pista Ciclabile nella Riserva di Punta Aderci” organizzato dal Comune della Città del Vasto, in occasione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, Vasto (CH) 1 marzo 2014. 2014. Seminario Tecnico sul “Monitoraggio e Rinforzo Sismico degli Edifici” organizzato dall’Associazione Professionisti del , Vasto (CH), 14 marzo 2014. 2014. Convegno “Rischio idrogeologico del nostro territorio, educazione ambientale e geologia sociale” organizzato dal CAI Sez. di Vasto e dall’Ass. It. di Geologia e Turismo, Vasto 29 marzo 2014. 2014. Incontro Tecnico sulla “Microzonazione Sismica nel Territorio di Vasto” organizzato dall’Associazione Professionisti del Vastese, Vasto (CH), 15 ottobre 2014. 2014. Giornata di confronto (fase 2) tra le città del “ raggruppamento adriatico ” di Parma, Ferrara, Pesaro, Ravenna, Vasto sul tema “ Progetto europeo BUMP, verso i piani urbani della mobilità sostenibile” organizzato dall’AREA Science Park di Trieste, Ravenna, 24 ottobre 2014. 2014. Seminario “ Reti di imprese, Start-up, Innovazione, Sustainable mobility” organizzato dall’Università degli Studi dell’Aquila, L’Aquila, 19 novembre 2014. 2014. Convegno “ Porto di Vasto, situazione attuale e prospettive future” con la partecipazione del Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti, organizzato dal Comune di Vasto, Vasto (CH), 27 nov. 2014. 2014. Convegno “ La prevenzione della corruzione e la trasparenza amministrativa” , organizzato dall’Associazione Regionale Comuni d’Abruzzo, Vasto, 15 dicembre 2014. 2015. Seminario “ La Geofisica nella professione del Geologo” organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, Chieti, 12 giugno 2015. 2015. Convegno “Energie e Governo del Territorio. Il ruolo del Geologo per la sostenibilità ambientale dei sistemi energetici” , organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, (CH) 22-23 ottobre 2015. 2016. Convegno “ Il rischio idrogeologico in Abruzzo, difesa e governo del territorio” , organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, 19 novembre 2016. 2016. Giornata di aggiornamento e formazione su “Anticorruzione e Trasparenza, le novità dopo il correttivo 97/2016 e il PNA 2016” , organizzato dal Comune di Vasto, 28 novembre 2016. 2016. Incontro Tecnico “Guida alla progettazione del consolidamento dei terreni con resine espandenti” , organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo in collaborazione con l’Ass. Prof. del Vastese, Vasto (CH) 15 dicembre 2016. 2016. Giornata di aggiornamento e formazione su “ Costituzione e gestione dei fondi incentivanti, dirigenti e personale del comparto regionale AA.LL. e novità in materia di personale” , organizzato dal Comune di Vasto, 20 dicembre 2016.

4 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

ESPERIENZA LAVORATIVA

Mag. - Ago. 2002. Collaborazione con la C.P.90 per lo svolgimento delle verifiche di campo dei produttori olio della Provincia di Chieti per conto dell’AGEA, in riferimento alla Circolare 10 maggio 2002 n. 13 “Aiuto alla produzione olio di oliva - Applicazione GIS oleicolo (reg. CE n. 2366/98, art. 22 e successivi)”, attività di campo nei comuni di , , , , , .

Mag. – Dic. 2002. Collaborazione con la Tecnomediterranea S.r.l., per conto dell’ AGEA , Agenzia per le erogazioni in agricoltura, come tecnico. Svolgendo attività di rilevazione delle superfici olivetate tramite aerofotogrammetrie su supporto G.I.S. (software G.I.S. Web 2.2.0.) ed inoltre aggiornamento del catasto olivicolo dell’AGEA stessa.

Mar. - Apr. 2003. Collaborazione allo studio geologico di fattibilità della S.S. 81 “Piceno Aprutina” per il progetto definitivo. In particolare: - rilevamento geologico di terreno alla scala 1:5.000; - rilevamento geomorfologico di terreno alla scala 1:5.000; - rilevamento idrogeologico di terreno alla scala 1:5.000; - studio e correlazione dei sondaggi geognostici; - studio delle foto aeree; - realizzazione degli elaborati finali (Carta geologica alla scala 1:5.000, Carta geomorfologica alla scala 1:5.000, Carta idrogeologica alla scala 1:5.000; Carta tecnica della vegetazione e del drenaggio alla scala 1:5.000; Sezione Geologico-Strutturale alla scala 1:5.000 in asse al tracciato della strada con tavola delle progressive).

Mag. – Ago. 2003. Incaricato dalla Geo Servizi S.r.l. alla realizzazione e scelta del tracciato per l’itinerario di collegamento A1-A14 per il tratto autostradale San Vittore – Termoli. In particolare: - rilevamento geologico di terreno alla scala 1:5.000; - rilevamento geomorfologico di terreno alla scala 1:5.000; - rilevamento idrogeologico di terreno alla scala 1:5.000; - studio delle foto aeree; - realizzazione degli elaborati finali (Carta geologica con elementi geomorfologici alla scala 1:5.000, Carta idrogeologica alla scala 1:5.000; Sezione Geologico - Strutturale alla scala 1:5.000 in asse al tracciato della strada con tavola delle progressive; Relazione geologica contenente i riferimenti bibliografici consultati e i risultati dello studio geologico condotto, con suddivisione del tracciato in settori omogenei per caratteristiche geologiche e litologiche).

Set. - Ott. 2003. Stage presso il Municipio della Città del Vasto (CH) nell’ambito del Corso della Regione Abruzzo per Progettista di infrastrutture nelle aree protette , nell’ufficio Pianificazione Territoriale, con funzioni legate alla Riserva Naturale Regionale Guidata di Punta Aderci .

Nov. - Dic. 2003. Collaborazione con AUSELDA , per conto dell’AGEA, Agenzia per le erogazioni in agricoltura, come operatore negli incontri per la risoluzione dei contenziosi sul controllo delle domande P.A.C., nel settore seminativi per la Provincia di Pescara. Svolgendo attività di rilevazione delle particelle di terreno tramite aerofotogrammetrie su supporto G.I.S.

Apr. 2005 – in atto. Incarichi di Redazione di Relazione Geologica da società o committenti privati. • Incarichi da Società : Apr. 2005. Soc. GECO S.p.A., Relazione Geologica – Geotecnica e di Fattibilità di terreno sito in (CH) ai fini della realizzazione di complesso residenziale estensivo denominato “Lido delle Farfalle”. • Incarichi da Committente Privato : Feb. 2013. Relazione Geologica – Idrologica inerente lo stato di fatto di un fabbricato ubicato in Fraine (CH) ai fini della verifica della stabilità dello stesso e delle potenziali cause che ne hanno determinato il danneggiamento. Apr. 2015. Relazione Geologica e Caratterizzazione Sismica per la costruzione di un fabbricato unifamiliare ubicato in (CH). Mag. 2015. Relazione Geologica e

5 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

Caratterizzazione Sismica per l’ampliamento di un Fabbricato unifamiliare ubicato in Trivento (CB). Set. 2015. Relazione Geologica e Caratterizzazione Sismica per ristrutturazione con adeguamento igienico e funzionale di una unità a destinazione residenziale in Vasto (CH).

Feb. 2004 – Set. 2013. Impiegato per conto della Società Meridionale Inerti S.M.I. s.r.l . di Vasto (CH) con il ruolo di: RESPONSABILE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE DEGLI IMPIANTI DI CALCESTRUZZO , per i centri di produzione di , e Carunchio (CH), Montenero, e Campomarino (CB), Fossa (AQ); nella fattispecie si occupa di : • coordinare la produzione di calcestruzzo di tutti gli impianti aziendali; • coordinare i mezzi aziendali ed i mezzi prestatori d’opera (padroncini); • gestire il personale di cantiere; inoltre collabora come Assistente nella gestione di: - QUALITÀ . Collaborazione nell’ambito dell’Azienda al Sistema di Gestione della Qualità e di tutte le certificazioni conseguite con ICMQ e ABICert, come di seguito indicate: Per la Società Meridionale Inerti S.M.I. srl: • Produzione e distribuzione di calcestruzzo preconfezionato (unità produttive di Paglieta e Pollutri) secondo la UNI EN ISO 9001 :2000 e relativi aggiornamenti della 9001:2008 ; • MARCATURA CE degli aggregati lapidei selezionati nell’impianto di Paglieta (CH), secondo la UNI EN 12620 e UNI EN 13043, nel sistema 2+; e nel sistema 4 (fino al 2007) negli impianti di Larino (CB), Mafalda (CB) e Pollutri (CH). • Certificazione del controllo della produzione in fabbrica di calcestruzzo preconfezionato (FPC ) per le unità produttive di Paglieta, Pollutri e Lanciano (CH), Campomarino e Montenero (CB), Fossa (AQ) secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/08); Per la consociata TECNOASFALTI srl , avente unità produttiva a Paglieta (CH): • Certificazione Ambientale secondo la UNI EN ISO 14001:2004; • Certificazione di conformità al Sistema di controllo della produzione in fabbrica di miscele bituminose ( FPC ); • Progettazione e Produzione di Miscele Bituminose e Posa in opera di conglomerato bituminoso, secondo la UNI EN ISO 9001 :2008. - SISTEMA INFORMATICO . Supporto impianti e sede centrale per: • sistema elettronico per l’automazione, il controllo e la bollettazione, Betonsystem 5 e Ed_trasf 2 di Elettrondata srl ; • sistema elettronico per la gestione aziendale (programmazione produzione, integrazione sistema centrale, condizioni commerciali di vendita, controllo ddt e fatturazione, ciclo passivo merci e trasporti, statistiche), Progen Concrete di Ateikon srl. - SICUREZZA . Supporto nella attività di formazione ed informazione. - AREA COMMERCIALE. Supporto tecnico all’area commerciale aziendale, in fase di vendita, consultazione e contestazione del cliente; acquisita competenza nella procedura di fatturazione aziendale; esperienza diretta di vendita nell’area di L’aquila (AQ) e Lanciano (CH) .

Ambiti ricoperti in precedenza nell’Azienda: - PRODUZIONE . Supporto alle unità produttive di conglomerato cementizio di Lanciano, , Paglieta, Pollutri, Carunchio (CH), Montenero, Campomarino, Larino (CB) e Fossa (AQ) attraverso: • Attività di Laboratorio, presso il Laboratorio Tecnologico di Paglieta (CH): o Controllo di produzione di Calcestruzzo preconfezionato; o Controllo di produzione di Conglomerato Bituminoso; o Controllo di produzione di inerti; o Controllo e verifica materie prime. • Attività di supporto Tecnico e controllo qualità nei cantieri forniti, tra i vari: o Centro logistico di magazzino CONAD, San Salvo (CH) – Willemen General Contractor NV 2004; o Sevel Atessa (CH), 2004 – 2005; o Termoli Power Plant, Turbogas Centrale Termoelettrica, ATI Vatech–Technip (Nominato Worker of the Month - lavoratore del mese in materia di sicurezza), 2004 - 2005;

6 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

o Nuovo Ponte sul fiume Sangro al Km 491+400 della S.S. 16 “Adriatica”, Costruzioni Cimolai A. S.p.A ., 2006 - 2007; o Power Plant, Turbogas Centrale Termoelettrica, Selva–scarl , 2006 – 2007; o Fornitura ENEL Spa , Gissi, 2006 – 2007; o Viadotto - Strada di collegamento tra S. Croce di Magliano – Rotello – Stazione FF.SS. di Ururi – Rotello (CB) III Lotto, TRE ELLE S.r.l ., 2007 – 2008; o Impianto Eolico Località “Monte Rosso”, Civitacampomarano (CB), ENEL Spa , 2008; o Progetto C.A.S.E., L’Aquila, Presidenza Consiglio dei Ministri , 2009 – 2010; o M.A.P., moduli abitativi provvisori, L’Aquila, Imprese Varie, 2009 – 2010. • Attività di Gestione Generale Impianto di produzione di Fossa (AQ) nell’ambito dell’ emergenza post sisma dell’Aquila, con particolari mansioni di: o Responsabile di Impianto; Responsabile del Personale; Responsabile Fatturazione; o Responsabile Rapporti e Relazioni con Dipartimento di Protezione Civile Nazionale , nell’ambito del PROGETTO C.A.S.E. Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili per la ricostruzione di civili abitazioni a L’Aquila.

Ago. 2009 – Risulta idoneo alla procedura di selezione del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale (PDCM) relativa all’individuazione di unità laureate in geologia, classificandosi al 68° posto della graduatoria nazionale definitiva, approvata con Decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 4102 di rep. del 27.07.2009.

Dic. 2009 – Giu. 2012. Docente del modulo di insegnamento Scienze della Natura nei Corsi di “Montatore/Manutentore di impianti elettrici civili e industriali ”, “ Montatore di carpenteria metallica ” e “Operatore di macchine utensili” , presso l’istituto professionale del CNOS/FAP - REGIONE ABRUZZO, nella sede di Vasto (CH).

Ott. - Nov. 2011. Docente del IV modulo di insegnamento “Salute e Sicurezza” nell’ambito dei Corsi inquadrati nel piano attuativo 2009-2011 del Progetto Speciale Multiasse " Patto delle politiche attive del lavoro per i lavoratori precettori di AA.SS. in deroga”; POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO - PO FSE Abruzzo obiettivo CRO 2007-2013.

Mar. 2013. Diventa Incaricato della Wealp srl di Pescara entrando nel progetto HUMANE CARD, carta di credito ricaricabile rientrante nel circuito TornaQUI! .

Set. 2013 – Ott. 2015 . Iscritto nelle liste di mobilità della Provincia di Chieti Legge 223/1991 fino al 04/10/2015 (det. dir. N.988 del 04.11.2013).

Nov. 2013 – in atto. Impiegato presso il Comune di Vasto in qualità di: ‹ Nov 2013 – Set. 2015. LSU Geologo all’interno del Settore V Urbanistica e Pianificazione del Territorio; ‹ Apr. 2016 – in atto. Collaboratore Tecnico all’interno del Settore IV Lavori Pubblici e Urbanistica.

In particolare si occupa di: • Urbanistica : Verifica di Pratiche Edilizie: Certificati di Destinazione Urbanistica, Comunicazioni di Ordinaria Manutenzione, CIL, CILA, SCIA, DIA, Concessioni Edilizie, Agibilità Parziale e Complessiva; Studio norme procedurali; Gestione Aree Protette; Sviluppo Mobilità Sostenibile. • Geologia : Formulazione di Pareri Tecnici in merito a pratiche edilizie; Verifica situazioni di dissesto sul territorio, Componente Commissione sul Dissesto Idrogeologico (feb 2014 - giu 2016).

Inoltre nell’ambito del personale dipendente riceve i seguenti incarichi: • da Giu. 2016. Rilevamento dati durante le consultazioni elettorali; • Set. 2016. Supporto all’istruttoria e verifica pratiche presentate finalizzate alla concessione di contributi a favore dei soggetti privati, per gli eventi calamitosi dei giorni 11-12-13 novembre 2013 / 01 e 02 dicembre 2013 /4-7 febbraio 2015/ 4-6-marzo 2015;

7 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

• Ott. 2016. Redazione Relazione Geologica per “Lavori di realizzazione di scogliera radente frangiflutto in località Porto di Vasto”; • Ott. 2016. Direttore Operativo dei lavori di bonifica e messa in sicurezza permanente dell’ex discarica RSU loc. Vallone Maltempo.

Ago. 2014 – Gen 2016. Collabora con il centro Insieme al dopoScuola in qualità di esperto, occupandosi di: sostegno su materie scientifiche (lezioni individuali e assistenza compiti), gestione della comunicazione e dell’informazione, gestione ed organizzazione di laboratori didattici.

Gen. 2015 – in atto. Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra DPC e CNG, viene chiamato al rilevamento danni e criticità di aree a rischio idrogeologico: dic 2015 , Tufillo (CH).

8 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione. Dott. Geologo, Dott. in Ing. Civile, Angelo MARZELLA

ATTIVITÀ EXTRA-PROFESSIONALE Capacità e competenze personali (abilità)

Capacità e competenze relazionali: • Esperienza pluriennale nell’ambito dell’ A.G.E.S.C.I. (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) come Educatore Scout Brevettato (2002) con incarichi anche di animazione (dal 1999) e formazione (dal 2003: CFT, CFM, CFA) adulti a livello locale, regionale e nazionale (capo unità e capo campo campi scuola ), ricoprendo incarichi associativi di responsabilità fino al livello nazionale ( incaricato regionale, membro staff nazionale, referente osservatorio nazionale ); dal 2005 al 2008 fa parte della redazione di “ Giochiamo ” rivista ufficiale per bambini a tiratura nazionale, dal 2008 al 2010 della sua parte web; dal 2012 al 2014 come incaricato regionale cura comunicazione, stampa e web della Regione Abruzzo ( www.agesciabruzzo.it ). Viene chiamato a partecipare come relatore ed animatore in convegni e momenti di approfondimento pedagogico e metodologico per capi. Mediante tali esperienze, stimolanti a ruoli di gestione come principale responsabile, coordinatore e riferimento per altre persone, risultano acquisite e sviluppate capacità e competenze relazionali, in situazioni di STAFF e lavoro di squadra.

Capacità e competenze organizzative: • Competenze e capacità organizzative acquisite nello stesso modo delle precedenti in A.G.E.S.C.I. per copertura incarichi di gestione a livello locale, regionale e nazionale; • Esperienze di servizio presso seggi elettorali in più occasioni prima come scrutatore (comunali 2006), poi come SEGRETARIO (politiche 2008, amministrative ed europee 2009, referendum 2009 ) ed infine come PRESIDENTE di Sezione (comunali 2011, referendum 2011, politiche 2013, amministrative ed europee 2014 ); • Apr. – Lug. 2009. Servizio a L’aquila nelle zone terremotate come Volontario di Protezione Civile dell’AGESCI, nelle attività connesse all’emergenza terremoto in forza al coordinamento operativo L’Aquila; Referente per l’AGESCI della tendopoli di Pagliare di Sassa . In merito a quanto svolto riceve attestato di PUBBLICA BENEMERENZA in data 12.04.2011. • Nov. 2012. Viene eletto come CONSIGLIERE rappresentate dei genitori nel Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo n.2 di Vasto (CH) per il triennio 2012-2015, e come PRESIDENTE per il triennio 2015-2018.

Altre Competenze e Formazione • 1988. Corso Basic per ragazzi organizzato dalla H.A.L. Informatica s.a.s. consulenza e formazione informatica, di ore 26, a Vasto, con il superamento di esame finale con giudizio: OTTIMO; • 2001. Stage nazionale per capi scout di espressione e comunicazione non verbale (primo livello); • 2010. Diplomato al Corso erogato in AUDIO – VIDEO conferenza sincrona (12,5 ore) “Wedding Planner”, tenuto dalla ISP Italia s.r.l. di Imola (BO), riconosciuto dall’ASSOIMPRENDITORI, docente d.ssa Isabella Ruberti , WEDDING PLANNER PROFESSIONISTA.

Altre esperienze • 1998 – in atto. Lezioni private di materie scientifiche per istituti di istruzione secondaria e primaria; • Esperienza pluriennale di animazione , bambini e adulti; • Esperienza pluriennale di animazione e educazione nell’Oratorio Salesiano di Vasto (Ch); • Giu. 2001 – Apr. 2002. Servizio Civile, per conto di: o COMUNE DI VASTO, presso Biblioteca Comunale “R. Mattioli” e Distretto Scolastico; o OPERA SALESIANA, presso l’Istituto Salesiano S. Giovanni Bosco di Vasto (Ch). • Attività di Volontariato varie: Servizio Volontario presso Centro di Riabilitazione S. Stefano di Porto Potenza Picena (Mc) (1996), Mensa Caritas di Chieti (1997/1998), Ser.Mi.G. di Torino (dal 1998, nel 2001 diventa Artigiano della Pace ), Ass. Comunità Papa Giovanni XIII (dal 2012 al 2016). • Già Donatore AVIS , iscritto nel gruppo avisino di Vasto. • 2013. Tra i promotori del Presidio locale di Vasto di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie .

Capacità e competenze artistiche e sportive: • Musica : pianoforte, acquisito mediante lezioni private, componimento testi canzoni, partecipazione a manifestazioni canore locali, animazioni liturgiche e cerimonie; • Attività Sportiva : calcio ( Vastese calcio, S.S. Vasto Marina, Fraine calcio, Incoronata Calcio Vasto, AC Compari, ASD SR Calcio ) (dal 1986 al 2016) e arbitro di pallamano F.I.G.H. (nel 2001).

Vasto, 25 dicembre 2016 In fede dott. Geol., dott. in Ing. Civ., Angelo Marzella

9 Il sottoscritto esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente possano essere trattati, ai sensi del D.Lgs 196/03 per le esigenze di ricerca e selezione.