Leggi Il Pdf Del Libro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. -
Volo Metanodotto Chieti
Volo Metanodotto Chieti - S.Salvo Servizio per le Informazioni Territoriali e la Telematica ColonnellaMartinsicuro Controguerra Ufficio Sistema Informativo Geografico Ancarano Torano Nuovo Corropoli Sant'Egidio alla Vibrata Nereto Alba Adriatrica Scheda tecnica Tortoreto Sant'Omero Civitella del Tronto NOME DELLA RIPRESA: VOLO METANODOTTO CHIETI S.SALVO Mosciano Sant'Angelo DATA RIPRESA: 16 e 17/5/1979 Bellante Giulianova Campli DITTA ESECUTRICE: Compagnia Generale Ripreseaeree Valle Castellana CAMERA: Zeiss RMK A 15/23 FOCALE: 153,15 Rocca Santa Maria Castellalto Roseto degli Abruzzi Torricella Sicura SCALA FOTOGRAMMI : 1:10.000 Teramo Notaresco Morro D'Oro Canzano QUOTA MEDIA: mt. 1.530 Cortino CONCESSIONE: n. 403 del 4/12/79 Pineto Penna Sant'Andrea EMULSIONE: pancromatica Montorio al Vomano BascianoCermignano Cellino Attanasio Atri FORMATO: 23 X 23 Crognaleto Montefino Campotosto Tossicia Silvi NUMERO STRISCIATE: 13 ColledaraCastel Castagna Montereale Castilenti Bisenti NUMERO FOTOGRAMMI: 655 Capitignano Castiglione Messer Raimondo Fano Adriano Elice Città Sant'Angelo COPERTURA: parziale Pietracamela Isola del Gran Sasso d'Italia Castelli Montesilvano Arsita Picciano Penne Cappelle sul Tavo 899 Cagnano Amiterno Collecorvino 304 897 Pizzoli 384 Spoltore 306Pescara 508 895 Barete 388 380 308 Moscufo 310 893 Farindola 506 390 378 598 512 312 Castelvecchio Calvisio 392 376 Montebello di Bertona Loreto Aprutino 600 502 514 374 314 Carapelle Calvisio 597 516 394 602 500 372 Francavilla al Mare Pianella 595 518 396 303 604 498 370Torrevecchia -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Convocazione Assemblea Ordinaria Dei Soci 08.01.2021
Protocollo n. 0SU/8772 del 30/12/2020 - Uscita Inviato esclusivamente tramite e-mail ai sensi Dell’art. 47, comma 1 del D.Lgs. 82/05. Non seguirà trasmissione dell’originale ai sensi dell’art. 45 del medesimo D.Lgs. Ai Soci BANCA POPOLARE DI LANCIANO [email protected] CASSA DI RISPARMIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO [email protected] [email protected] CASSA DI RISPARMIO PROVINCIA DI CHIETI [email protected] e p.c. [email protected] C.C.I.A.A. CHIETI [email protected] COMUNE DI ALTINO [email protected] COMUNE DI ARCHI [email protected] COMUNE DI ATESSA [email protected] COMUNE DI ATRI [email protected] COMUNE DI AVEZZANO [email protected] COMUNE DI BOMBA [email protected] COMUNE DI BORRELLO [email protected] COMUNE DI CAMPLI [email protected] COMUNE DI CARPINETO SINELLO [email protected] 2 COMUNE DI CARUNCHIO [email protected] COMUNE DI CASAL BORDINO [email protected] COMUNE DI CASALANGUIDA [email protected] COMUNE DI CASOLI [email protected] COMUNE DI CASTEL DEL GIUDICE [email protected] COMUNE DI CASTEL DI SANGRO [email protected] COMUNE DI CASTEL FRENTANO [email protected] COMUNE DI CASTELGUIDONE [email protected] COMUNE DI CASTELLALTO [email protected] COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER MARINO -
Sintesi Analisi Di Contesto
PROGETTO INTEGRATO COMUNITÀ OSPITALE SANGRO AUTENTICO Sintesi Analisi di Contesto 1 L’ANALISI DELL’AREA DI RIFERIMENTO • L’area di riferimento: principali risorse fisiche • L’area di riferimento: tes6monianze storico-archite9oniche • L’area di riferimento: sen6eri e percorsi ciclopedonali • L’area di riferimento: patrimonio pubblico so9o-u6lizzato • L’area di riferimento: dotazione di banda larga • L’area di riferimento: manifestazioni ed even6 temaci Esito dell’indagine “sul campo” a4raverso video-confron9 con gli a4ori coinvol9, ques9onari per l’acquisizione di informazioni di contesto e ricognizione dei si9 web is9tuzionali e turis9ci di riferimento dell’area. 2 L’area di riferimento e le principali risorse fisiche • Il Lago di Bomba e le sue sponde nei Comuni di Bomba, Colledimezzo, Pennadomo, Pietraferrazzana e Villa Santa Maria; • Le aree SIC/ZSC di Archi, Bomba, Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Gamberale, Pennadomo, Pizzoferrato, Roio del Sangro, Rosello, Tornareccio; • Le Riserve Naturali regionali Cascate del Rio Verde (Borrello) e Abe6na (Rosello) e altre aree di rilievo naturalis6co (aree faunis6che a Pizzoferrato, Rosello e Gamberale, il Parco fluviale di Quadri); • Altre aree e punG d’interesse: le Falesie di Pennadomo e Villa Santa Maria, pun6 panoramici di Monteferrante, gli alberi Monumentali d'Italia a Perano e in altri Comuni, la Pietra con Belvedere di Pietraferrazzana; • L’area del Medio Sangro rappresenta anche una rilevante zona di interesse geo-morfologico per la presenza di formazioni uniche, come ad esempio -
Allegato Capitolo 1 Paragrafo1.2.9
ALLEGATO capitolo 1 paragrafo 1.2.9 Infrastrutture viarie in fase di progettazione/realizzazione1 Fondovalle Sangro La S.S. 652 Fondo Valle Sangro svolge una importante funzione di collegamento con il Tirreno ed è percorsa da un flusso merci di notevole rilevanza grazie alla presenza delle aree produttive site in Val di Sangro. Inoltre collega i bacini sciistici dell’Alto Sangro verso l’Adriatico. L’asse stradale continua ad avere una soluzione di continuità nel tratto Fallo-Stazione di Gamberale che crea un rallentamento con relativo incremento dei costi e dell’inquinamento proprio nei Comuni a maggiore vocazione turistica. Il progetto di completamento risulta di primaria e strategica importanza per lo sviluppo economico delle aree interne del Molise e della Vallata del Sangro, dove sono attive industrie con un alto livello occupazionale. Il ripristino del tratto mancante consentirà di abbreviare i tempi di transito dei mezzi pesanti che trasportano merci tra le aree industriali della Val di Sangro in direzione Napoli e l’intero bacino tirreno. E' stata prevista la realizzazione di diverse opere, tra le quali: ricostruzione della carreggiata a due corsie, realizzazione del viadotto Sangro e della Galleria San Marco. L'intervento è stato inserito nel Piano Anas 2007-2011, ed in quello del 2008. Il 30 giugno del 2009 è stato sottoscritto il Contratto di Programma tra Ministero delle Infrastrutture a Anas SpA, per il Piano di Investimenti 2009. La recente programmazione per il completamento della Fondovalle Sangro è riportata nell'Atto Aggiuntivo all'Intesa Quadro tra il Governo e la Regione Abruzzo del 28 maggio 2009, dove è previsto un importo complessivo del progetto pari a 160 milioni di euro. -
No C 48/4 Official Journal of the European Communities 23.2.82 Award of Aid from the Guidance Section of the European Agricultur
No C 48/4 Official Journal of the European Communities 23.2.82 Award of aid from the Guidance Section of the European Agricultural Guidance and Guarantee Fund Council Regulation (EEC) No 1760/78 Third tranche 1981 In accordance with the provisions of paragraph 3 of Article 11 of Council Regulation (EEC) No 1760/78 of 25 July 1978 on a common measure for the improvement of infrastructure in certain rural areas ('), an amount of 25 million European units of account is available each year. Projects must be included in a framework programme. The framework submitted by the French Government was approved by the Commission on 13 July 1979 (2); the framework programme submitted by the Italian Government was approved on 23 May 1980 (3). Having consulted the Fund Committee on the financial aspects, particularly on the funds available, and having received the opinion of the Standing Committee on Agricultural Structures, the Commission has selected 76 applications for aid representing a subsidy of 5 664 443 ECU. The projects selected, which are set out in the attached list seem to the Commission to be in the interest of the Community. In accordance with the provisions of Article 9, paragraph 2, of Council Regulation (EEC) No 1760/78, the Decisions awarding EAGGF aid to the projects indicated hereafter have been notified to the relevent Member State and also to the beneficiaries. 0) OJ No L 204, 28. 7. 1978, p. 1. (2) OJ No L 186, 24. 7. 1979, p. 37. (») OJ No L 145, 11. 6. 1980, p. 38. 23*2, %1 Official journal of the European Communities Nd € 48/5 -
Avviso 170212
DIREZIONE AFFARI DELLA PRESIDENZA, POLITICHE LEGISLATIVE E COMUNITARIE, PROGRAMMAZIONE, PARCHI, TERRITORIO, VALUTAZIONI AMBIENTALI, ENERGIA Servizio Politica Energetica, Qualità dell’Aria e SINA AVVISO 17 Febbraio 2012 Con il presente avviso si rende noto che allo stato, a seguito di istruttoria tecnico-amministrativa effettuata da apposita commissione nominata in senso al Servizio Politica Energetica, ed a seguito dell’ottenimento della documentazione relativa ai progetti presentati, sono state effettuate le seguenti determine dirigenziali di pagamento e liquidazione dei contributo assegnati a favore delle province e dei comuni della Regione Abruzzo. DA13/253 del 21/10/2011, misura II.1.1 – prima liquidazione: Provincia di Chieti. DA13/255 del 21/10/2011, misura II.1.2 – prima liquidazione: Province di L’Aquila, Chieti, Pescara. DA13/258 del 24/10/2011, misura II.1.2 – prima liquidazione: Comune di Pescara, Francavilla al Mare, Lanciano, San Salvo, Vasto, Sulmona, Giulianova, Martinsicuro, Roseto degli Abruzzi, Silvi, Atessa, Casalbordino, Casoli, Fossacesia, Guardiagrele, San Giovanni Teatino, San Vito Chietino, Capistrello, Carsoli, Castel di Sangro, Celano, Luco dei Marsi, Pratola Peligna, Tagliacozzo, Trasacco, Città Sant'Angelo, Collecorvino, Montesilvano, Pianella, Popoli, Nereto, Alba Adriatica, Campli, Civitella del Tronto, Mosciano Sant'Angelo, Pineto, Sant'Omero, Tortoreto. DA13/272 DEL 31/10/2011, misura II.1.2 – seconda liquidazione: Bisegna, Campotosto, Canistro, Capestrano, Cocullo, Collarmele, Collepietro, Lucoli, Ortucchio, Prata d'Ansidonia, Rocca di Mezzo, San Benedetto dei Marsi, San Benedetto in Perillis, Arielli, Canosa Sannita, Castelguidone, Colledimacine, Cupello, Giuliano Teatino, Liscia, Montebello sul Sangro, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pretoro, San Giovanni Lipioni, Tornareccio, Villalfonsina, Abbateggio, Caramanico Terme, Farindola, Turrivalignani, Ancarano, Castel Castagna, Castelli, Colledara, Fano Adriano, Isola del Gran Sasso d'Italia, Valle Castellana.