PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. -CISTERNA

Foglio 1 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

VARIANTE ABBASSAMENTO METANODOTTO BENEVENTO-CISTERNA DN 500 (20”), DP 64 bar nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

RELAZIONE PRELIMINARE

VERIFICA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO

(D. Lgs 50/2016, Art. 25)

Dott. Leati Jacopo

(Iscritto al n. 3504 dell’elenco degli operatori abilitati presso

il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)

NN

0 Emissione per Permessi Cesarini Santi Sabbatini 27/05/2019

Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 2 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

SOMMARIO:

1. PREMESSA ...... 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ...... 5 3. METODOLOGIA APPLICATA ...... 10 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ...... 11 5. IL SISTEMA INSEDIATIVO ANTICO ...... 13 6. CATALOGO DEI SITI ARCHEOLOGICI (VEDI ALLEGATO 1: LB-D-81214) ...... 16 7. FOTO INTERPRETAZIONE E SURVEY (VEDI ALLEGATO 2: LB-D-81215) ...... 23 8. ANALISI DEI VINCOLI ...... 44 9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO (VEDI ALLEGATO 3: LB-D-81216)...... 45 10. ALLEGATI ...... 47

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 3 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

1. PREMESSA

La presente relazione si prefigge di illustrare i risultati della verifica preventiva dell'interesse archeologico (D.Lgs 50/2016, Art. 25) condotta nell'ambito del progetto riguardante la realizzazione di una variante al metanodotto esistente denominato “Met. Benevento-Cisterna” DN 500 (20”) – DP 64 bar nei comuni di Benevento (BN) e Torrecuso (BN).

Le indagini sono condotte da Lentino Francesco, Cesarini Chiara e Jacopo Leati specialisti in archeologia.

C

A-B

Fig. 1 - Immagine dal satellite dell’area interessata dai lavori ©Google Earth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 4 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

C

Fig. 2 - Immagine dal satellite dell’area interessata dai lavori ©Google Earth in comune di Torrecuso

A-B

Fig. 3 - Immagine dal satellite dell’area interessata dai lavori ©Google Earth in comune di Benevento

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 5 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Le varianti andranno a sostituire porzioni dell'attuale metanodotto in esercizio ubicate in aree che recentemente sono state soggetto ad un intenso dilavamento superficiale a causa di forti alluvioni: questi interventi garantiranno la copertura minima nel rispetto di quanto disposto dal decreto ministeriale DM 17 aprile 2008.

Il territorio interessato dalle varianti in progetto è quello della provincia di Benevento localizzato nella parte settentrionale della Regione Campania.

Le varianti A e B ricadono nel territorio comunale di Benevento, mentre la variante C è nel territorio comunale di Torrecuso e i tracciati da porre fuori esercizio nonchè dismettere ricadono all'interno degli stessi comuni.

Le tre varianti attraversano la provincia beneventana in senso gas dal comune di Benevento al comune di Torrecuso rimanendo pressochè in parallelismo alla condotta in esercizio.

B

A

Fig. 4 - Immagine dal satellite ©Google Earth con posizionamento delle varianti A e B

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 6 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 5 - posizionamento su CTR delle varianti A e B (fuori scala)

Variante A

Il tratto in progetto è localizzato tra le condotte Torretta e Lammia interamente nel territorio comunale di Benevento. La porzione di condotta in esercizio oggetto della variante si sviluppa in leggera pendenza sul rilievo collinare a monte della strada comunale Contrada Torretta fino al Vallone Lammia. Lungo tale tratto vengono attraversate tre aree che si caratterizzano per una forte instabilità dei suoli per cui è necessario realizzare la variante.

L'ipotesi progettuale scelta è la n. 1 che si sviluppa per una lunghezza totale di 1600 m. Il tracciato della variante in progetto è localizzato sul lato destro della condotta in esercizio in senso gas e in stretto parallelismo ad essa per una lunghezza complessiva di 1600 m circa. L’intero tracciato sarà realizzato con scavo a cielo aperto ad eccezione dei tratti interferenti con le strade che saranno realizzati in spingitubo.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 7 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

La fattibilità di questa ipotesi di variante è stata determinata dall'esito delle indagini dirette condotte che hanno confermato che lo spessore della coltre interessata dal colamento lento quiescente è minimo ossia inferiore a m. 1.5/2.

COMUNE PROGR. (km) INTERFERENZA MODALITA' DI ATTRAVERSAMENTO

0+087 strada comunale contrada Torretta trivellazione spingitubo (T.P. 22 m) 0+142 fosso n. 1 scavo a cielo aperto 0+241 Vallone Vallereccia scavo a cielo aperto 0+537 Fosso n. 2 scavo a cielo aperto Benevento 0+703 fosso n. 3 scavo a cielo aperto 0+907 fosso n. 4 scavo a cielo aperto 1+192 strada comunale contrada Lammia trivellazione spingitubo (T.P. 22 m) 1+462 Vallone Lammia scavo a cielo aperto

Tab. 1 con indicate le interferenze e le modalità di attraversamento delle stesse

Variante B

Il tratto in progetto è localizzato sul metanodotto Benevento-Cisterna interamente nel territorio comunale di Benevento in prossimità di Contrada Lammia. La condotta in esercizio risulta posata su un rilievo collinare di debole pendenza, sviluppatosi a monte in senso gas di una strada comunale. La variante sarà realizzata con scavo a cielo aperto, si svilupperà in senso gas sul lato destro della condotta in esercizio ad una distanza di 10 m circa e in parallelismo ad essa per una lunghezza complessiva di 222 m.

COMUNE PROGR. (km) INTERFERENZA MODALITA' DI ATTRAVERSAMENTO

Benevento 0+021 strada comunale contrada Lammia trivellazione spingitubo (T.P. 15 m)

Tab. 2 con indicate le interferenze e le modalità di attraversamento delle stesse

Variante C

Il tratto in progetto è localizzato sul metanodotto Benevento Cisterna interamente nel territorio comunale di Torrecuso in prossimità della strada statale 372 e del fiume Calore. La condotta in esercizio si sviluppa ai piedi di un debole pendio occupato da un vigneto, a monte di

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 8 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

una strada locale di collegamento ad un gruppo di abitazioni ubicate a metà del versante; tale tracciato superato il vigneto, si sviluppa tra la SS372 e la strada comunale Pezze in un’area con pendenze ridotte.

La variante sarà realizzata con scavo a cielo aperto e si svilupperà in senso gas sul lato sinistro della condotta in esercizio ad una distanza massima di circa 25 metri e in parallelismo ad essa per una lunghezza complessiva di 275 metri. La parte iniziale della variante che fiancheggia una strada privata segue l'andamento del pendio mentre la parte finale si sviluppa su terreni pianeggianti.

C

Fig. 6 - Immagine dal satellite dell’area interessata dai lavori ©Google Earth in comune di Torrecuso

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 9 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 7 - Posizionamento su CTR del progetto da realizzare (fuori scala)

COMUNE PROGR. (km) INTERFERENZA MODALITA' DI ATTRAVERSAMENTO

0+033 strada privata scavo a cielo aperto (T.P. 20 m) 0+090 strada in progetto scavo a cielo aperto (T.P. 16 m) 0+098 strada privata scavo a cielo aperto Torrecuso 0+114 vallone (senza nome) scavo a cielo aperto 0+148 strada comunale dell'Isca scavo a cielo aperto (cunicolo in c.a.) 0+224 strada in progetto scavo a cielo aperto (T.P. 35 m)

Tab. 3 con indicate le interferenze e le modalità di attraversamento delle stesse

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 10 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

3. METODOLOGIA APPLICATA

La presente valutazione preventiva dell’interesse archeologico è svolta secondo le Linee guida per l’archeologia preventiva (Circolare n. 10/2012, prot. n. 6548 del 15/06/2012) della Direzione Generale per le Antichità, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Lo studio ha previsto:

1. esame del progetto con particolare riferimento alle azioni che presentano potenziali interferenze con il patrimonio archeologico come le attività di scavo e di bonifica;

2. inquadramento topografico e geomorfologico dell'area d'intervento. Per l'analisi ambientale e geomorfologica ci si è avvalsi della documentazione cartografica disponibile e fruibile tramite WMS all'interno di una piattaforma GIS. In questo modo è stato possibile avere sia un quadro d'insieme del comprensorio territoriale sia una lettura di dettaglio dell'area oggetto d'indagine;

3. ricerca bibliografico-archivistica comprensiva di inquadramento di sintesi delle conoscenze del territorio interessato dai lavori, la schedatura e la mappatura delle presenze archeologiche e delle aree vincolate, l’analisi toponomastica storica di possibile interesse archeologico, l’analisi del regime vincolistico;

4. indagine ricognitiva sulle aree oggetto di intervento;

5. valutazione degli impatti sul patrimonio archeologico elaborata tenendo presente tutti i dati raccolti, le caratteristiche morfologiche del territorio, i dati storico – archeologici, i rinvenimenti e le scoperte effettuate nel territorio e i dati della ricognizione

La presente documentazione è elaborata nel rispetto della normativa di riferimento nazionale (D.Lgs.50/2016, art. 25) e per consentire le opportune verifiche di ottemperanza da parte della Soprintendenza competente.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 11 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

L'orografia dell'area interessata si caratterizza per rilievi collinari con quote medie tra i 600 e i 700 m slm bordati da imponenti rilievi di natura carbonatica superiori ai 1000 m quali il massiccio del Taburno - Camposauro, quello del Matese verso Ovest e nord-ovest e dal gruppo dell'Avella - Partenio verso sud e sud-ovest. I principali corsi d'acqua presenti nell'area di interesse sono il fiume Sabato e il fiume Calore entrambi caratterizzati da ampi fondovalle.

L'aspetto morfologico del territorio è connesso ai lineamenti tettonici regionali e alle litologie affioranti che definiscono le forme del paesaggio in base alle differenti risposte all'erosione e all'azione graduata lungo i versanti. L'evoluzione del fondovalle è definita dalla dinamica fluviale dei principali corsi d'acqua con la definizione di superfici terrazzate di diverso ordine

Dal punto di vista geologico le aree interessate dalle tre varianti in progetto sono rappresentative di due contesti geologici differenti. Le varianti A e B localizzate nel territorio comunale di Benevento ricadono nella formazione delle Argille Varicolori (oligocene-miocene inferiore), membro argillitico di Montaperto e membro calcario pelitico di . La variante C si localizzata nel territorio comunale di Torrecuso che risulta interessato da depositi alluvionali terrazzati del bacino idrografico del fiume Calore nel subsintema di Benevento del Pleistocene superiore. Questi depositi sono costituiti prevalentemente da ghiaie poligeniche in matrice sabbiosa. Al di sopra di tale deposito si rinvengono localmente depositi di versante costituiti da sabbia e limi con piccoli ciottoli alternati a piroclastiti rielaborati.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 12 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 8 - Stralcio Carta Geologica d'Italia (Foglio 173 - Benevento)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 13 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

5. IL SISTEMA INSEDIATIVO ANTICO

La conoscenza delle vicende storiche che ha interessato la provincia di Benevento risulta frammentaria e settoriale per cui non è sempre possibile ricostruire in modo completo il succedersi delle vicende storiche occorse nel territorio interessato dal progetto.

Le prime attestazioni archeologiche nella provincia di Benevento risalgono al Paleolitico quando nuclei di cacciatori-raccoglitori giungevano qui durante i periodici spostamenti: ne sono testimonianza gli strumenti litici rinvenuti in contrada Olivola presso Benevento, a e Tufara.

Il Neolitico vede un proliferare di siti stanziali anche vicini tra loro: significativo è il caso di Benevento dove le frequentazioni si dispongono lungo l'asse naturale costituito dal tracciato di Corso Garibaldi. A questo si aggiunge la stazione nota nella piana di Camposauro, frequentata per un lungo periodo, che ha restituito materiali che giungono sino al Neolitico, e l'insediamento individuato nell'alveo del Torrente Cervaro presso in cui sono stati individuati un palio di suoli con buche di palo. Sporadici sono invece i rinvenimenti neolitici: si ricordano quelli di , , e i recuperi effettuati nel territorio di Vitaliano. Scoperte avvenute nella Valle Caudina e nel vitulanese mostrano il passaggio alle successive età del bronzo del ferro con i rinvenimenti di mentre cominciano ad emergere le aggregazioni di Benevento e Montesarchio.

L'VIII secolo vede i primi insediamenti greci in Italia meridionale e contemporaneamente si hanno le prime testimonianze di una organizzazione sociale nell'area della provincia di Benevento. In particolare il mondo caudino assume, sin dalla fine dell'VIII secolo, il ruolo di cerniera fra le regioni dell'interno e la pianura campana grazie alla sua posizione geografica e alla conformazione della Valle Caudina. Tale ruolo è attestato dalla circolazione e dalla successiva diffusione dei materiali ceramici: in particolare la ceramica Daunia si ritrova nei centri greci della costa, segno questo dello sfruttamento della via della lana per gli spostamenti, mentre materiali greci si ritrovano negli insediamenti caudini.

In questo frangente si assiste ad una strutturazione politica e sociale del mondo caudino, i cui riflessi si individuano nella necropoli di Montesarchio, sotto la spunta dell'importante ruolo svolto dalla Valle Caudina nell'ambito degli scambi territoriali che ha favorito l'accumulo di risorse e la

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 14 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

differenziazione sociale all'interno delle comunità e il mantenimento di una certa marginalità geografica rispetto al mondo Campano.

Dal VI sec. a..C. diventa sempre più importante la presenza etrusca fino a quando questi non saranno sconfitti dai greci nel 474.

Nuove dinamiche si vengono ad instaurare la crisi della presenza etrusca in Campania (sconfitta di Cuma e caduta di Capua): ora l'interlocutore privilegiato è la città di Neapolis.

Nella seconda metà del V secolo e nel corso del IV l'Italia centro-meridionale è teatro dell'espansione dei Sanniti che nell'entroterra campano si struttura secondo il modello federale della Lega Sannitica composta dalle tribù dei Pentri, dei Carricini, dei Caudini e degli Irpini.

La seconda metà del IV secolo è segnata dallo scontro con Roma che termina con lo smembramento della Lega. Allo stato attuale delle ricerche sembra che la gestione del territorio avvenisse attraverso centri maggiori attorno cui gravitavano città satellite di tipo vicanico. Rare sono le tracce di santuari e aree sacre di epoca sannitica nella provincia di Benevento: si tratta del Santuario federale degli Irpini presso Mefite alla valle del Santo, del santuario di Villa Campana presso Montesarchio in area Caudina e in area pentra il santuarietto di Colle Mariano presso . Le strutture meglio conservate di epoca Sannitica sono sicuramente le cinte fortificate in opera poligonale che risalgono al momento dello scontro con Roma ed erano funzionali al controllo delle vie d'accesso nel territorio sannita. La conquista romana porta alla creazione di colonie lungo le principali vie di penetrazione a controllo dei territori; è in tale contesto che acquisisce importanza Benevento, che si trova lungo il tracciato dell'Appia, diventata colonia latina a partire dal 268 a.C..

Nel I sec. a.C., dopo la guerra sociale la concessione della cittadinanza romana e il fenomeno della municipalizzazione segnano una riorganizzazione del territorio il cui culmine è la deduzione della colonia romana del 42-41 a.C. dei veterani triumvirali. Si crea allora la grande Beneventum alla cui giurisdizione vengono assegnate anche l'intera Valle Caudina nonchè parti dei territori e delle città vicine.

A partire dal II sec. a.C. si assiste anche ad una profonda modificata dell'assetto produttivo del territorio dove dominano le villae e le fattorie riflesso del diffondersi della proprietà aristocratica, in particolare dell'aristocrazia equestre e senatoria, e latifondista. A questa però durante i primi

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 15 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

secoli dell'impero si affianca la piccola e media proprietà ma è con la crisi del III secolo che si assiste alla forte contrazione della proprietà latifondista a vantaggio di poche ville che rimangono come centri di gestione del territorio.

Nel VI secolo d.C. lo scontro tra l'impero d'Oriente e i Goti coinvolge la città di Benevento mentre molte delle terre conquistate passano all'amministrazione Bizantina. Alla fine dello stesso secolo però giungono i Longobardi che con Zottone arrivano ad impadronirsi di Benevento facendone la sede del loro Ducato.

Il sistema insediativo cambia profondamente: le popolazioni tendono a raggrupparsi ritirandosi a vivere in luoghi elevati più sicuri sotto la spinta delle invasioni e il territorio viene ora amministrato attraverso il sistema dei gastaldati che sono la struttura portante del ducato longobardo. A livello archeologico risalenti a questo periodo al di fuori della città di Benevento sono poche si segnala l'insediamento di Ponte che si trova a poca distanza dal progetto.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 16 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

6. CATALOGO DEI SITI ARCHEOLOGICI (vedi ALLEGATO 1: LB-D-81214)

L'area di intervento non è stata fino ad ora oggetto di indagini specifiche mirate.

La registrazione delle informazioni relative ai siti archeologici individuati da fonti d’archivio e bibliografiche è sviluppata secondo i campi indicati in ICCD, Scheda SI Sito Archeologico versione 3.00: norme di compilazione, e riversati nel presente paragrafo. Le presenze archeologiche individuate mediante la ricerca bibliografica e d’archivio sono inserite in cartografia nella TAV 1 - grado di potenzialità archeologica.

VARIANTE A e B - Comune di Benevento

Sito n 1

Comune Benevento

Frazione Torrepalazzo, Lammia, Francavilla

Ubicabilita’

Definizione Frequentazione

Tipologia Una presenza di insediamenti sin dall'epoca protostorica viene indicata dal recupero di frammenti ceramici di forma di impasto assegnabili alla cultura delle tombe a fossa della Campania settentrionale si segnalano inoltre rinvenimenti di ceramica di impasto a vernice nera e frammenti di testine fittili usate come doni votivi e databili ad età repubblicana. Erano note inoltre almeno 2 stele funerarie degli inizi del I secolo d. C. di cui una è successivamente scomparsa. Per il tardo medioevo si segnalano recuperi di frammenti ceramici.

Cronologia

Modalità di ritrovamento Ritrovamento casuale

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 17 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fonti e documenti

Distanza dal progetto

Sito n 5

Comune Pietralcina

Frazione Non meglio identificabile

Ubicabilita’ Bassa

Definizione Frequentazione

Tipologia Ritrovamenti di epoca sannitica e funerari romani; i ritrovamenti non sono distanti dal tratturo storico indicato in cartografia in lilla

Cronologia Epoca sannitica - epoca romana

Modalità di ritrovamento Ritrovamento casuale

Fonti e documenti

Distanza dal progetto

La presenza di materiali che coprono un arco cronologico che va dall'epoca protostorica al tardo medioevo delineano frequentazione di lunga durata.

In particolare i ritrovamenti di epoca romano repubblicana fanno ipotizzare nella zona la presenza di un santuarietto e di insediamenti di tipo agricolo.

Inoltre l'area sarebbe interessata dalla suddivisione centuriale. Gli studiosi individuano le tracce di almeno due diversi catasti: si tratta di due maglie sostanzialmente sovrapposte, caratterizzate da

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 18 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

moduli e orientamenti differenti, e localizzate nel territorio compreso tra gli attuali centri di Pescosannita, a nord, e (a est). La prima, denominata convenzionalmente Beneventum I, si estende a N-NE ben oltre il fiume Tammaro; è orientata N-42°E ed è caratterizzata da una maglia regolare di 20 x 20 actus pari a m 706 per lato. La seconda (Beneventum II), più ridotta, riconosciuta a Nord e a Est della città antica, è orientata secondo un asse N-2°W ed è organizzata su cardini e decumani a periodicità differente, in modo da formare rettangoli di 16 x 25 actus che compongono un mosaico di 250 centurie.

Fig. 9 - Beneventum I: modulo della divisione agraria di 20 x 20 actus (da Cadastres 1987, p. 161, fig. 45). In rosso l'area in cui verranno realizzate le varianti A e B.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 19 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 10 - Beneventum II: modulo della divisione agraria di 20 x 20 actus (da Cadastres 1987, p. 160, fig. 45). In rosso l'area in cui verranno realizzate le varianti A e B.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 20 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

VARIANTE C

Sito n 2

Comune Torrecuso

Frazione Ponte

Ubicabilita’ loc. San Bartolo

Definizione Frequentazione

Tipologia E' stata rinvenuta una sepoltura riconoscibile come maschile databile all'incirca al VIII secolo a. C. nell'ambito della cultura delle tombe a fossa della facies della Campania settentrionale per la presenza di elementi di corredo fra cui una fibula a disco e una punta di lancia

Cronologia VIII sec a.C.

Modalità di ritrovamento Affioramento

Fonti e documenti

Distanza dal progetto

Sito n 3

Comune Torrecuso

Frazione Ponte

Ubicabilita’ Contrada Piana

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 21 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Definizione Frequentazione

Tipologia consistenti rinvenimenti di superficie con materiali databili dal IV secolo avanti Cristo alla piena età Imperiale con rinvenimenti di sepolture di età romana. Ruderi di un ponte forse romano sono presenti all'attraversamento della via Latina sul torrente Alenta e nei pressi sono state recuperate delle iscrizioni funerarie di epoca imperiale.

Cronologia Epoca romana

Modalità di ritrovamento Affioramento di superficie

Fonti e documenti

Distanza dal progetto

Sito n 4

Comune Torrecuso

Frazione Ponte

Ubicabilita’

Definizione Centro abitato

Tipologia Nel centro cittadino si conserva la chiesa di epoca Longobarda a navata unica con abside costruita con laterizi romani di reimpiego; all'interno vi era una sepoltura Longobarda di VII secolo d. C.; per l'epoca altomedievale si segnala la chiesa e l'abbazia di San Venditto. Testimonianze documentarie ricordano la fondazione di

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 22 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Ponte con la costruzione di un castrum intorno al 980 d.C.

Cronologia Tardo antico - Medioevale

Modalità di ritrovamento Visibile

Fonti e documenti

Distanza dal progetto

L'insieme dei rinvenimenti dispiegati su di un lunghissimo arco di tempo fa comprendere come il territorio di Ponte per motivazioni sia di transito che di sfruttamento agricolo sia stato sempre considerato un punto di particolare rilevanza per l'insediamento. Da qui passava anche la via Latina nel suo tratto Telesia - Benevento in sinistra idrografica del fiume Calore. Dalla città di Telesia la via Latina usciva in direzione di , superava il Calore, più o meno all'altezza del Ponte Maria Cristina, dove un punto d'acqua ed il toponimo longobardo Fontana Sala dimostrano una lunga frequentazione. Giunta in sinistra del fiume, la via da un lato puntava verso ovest, verso Saticula (Sant'Agata dei Goti e Capua) dall'altro lato lo risaliva, come è testimoniato da lunghi spezzoni di strade, su uno dei quali, in località Bolla, sono ben visibili i ruderi di un mausoleo romano. Diverse epigrafi romane, una trovata nel casale Li Cauci di , altra sulla provinciale di , altra notevolmente importante menzionante la Fortuna Folianenis, etnico dal quale deriva il nome di Foglianise, una iscrizione rupestre a Silvano e resti di edifici e tombe in più luoghi dimostrano che l'area era ben popolata probabilmente in modo sparso e, del resto, il toponimo Pagani fa pensare ad un antico pagus. Una deviazione forse piegava verso Ponte, come indizia un relitto viario e un ponte romano trovato per l'attraversamento del torrente Alenta, ma la strada principale raggiungeva il territorio di Torrecuso ove nei pressi del distrutto Castrum Feniculi, che lo controllava, sono i resti del romano Ponte Finocchio, di cui rimangono i resti nel letto del fiume, che consentiva di passare in destra del fiume e di raggiungere Benevento, o Ponte, o il Sannio Pentro.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 23 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

7. FOTO INTERPRETAZIONE E SURVEY (vedi ALLEGATO 2: LB-D-81215)

L’utilizzo della foto aerea in campo archeologico, si è dimostrato, nel corso degli anni, uno degli strumenti indispensabili nell’analisi del territorio dal momento che consente una visione molto ampia con una possibilità di posizionare in modo preciso le emergenze individuare. Le fotografie aeree consentono inoltre di illustrare il contesto topografico e archeologico dei siti o delle aree studiate, agevolando analisi morfologiche e morfometriche.

Fotolettura e fotointerpretazione sono due fasi di un unico complesso lavoro: la prima sia articola in un’analisi puntuale degli elementi che compaiono sulle aerofotografie prese in esame, mentre con la seconda si cerca di individuare le relazioni che intercorrono tra i vari elementi, sintetizzando poi il risultato dell’analisi.

VARIANTE A

Fig. 11 - immagine dal satellite anno 2006 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 24 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 12 - immagine dal satellite anno 2011 @Googleearth

Fig. 13 - immagine dal satellite anno 2013 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 25 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 16 - immagine dal satellite anno 2014 @Googleearth

Fig. 14 - immagine dal satellite anno 2016 @Googleearth

VARIANTE B

Fig. 15 - immagine dal satellite anno 2006 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 26 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 16 - immagine dal satellite anno 2011 @Googleearth

Fig. 17 - immagine dal satellite anno 2012 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 27 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 18 - immagine dal satellite anno 2013 @Googleearth

Fig. 19 - immagine dal satellite anno 2014 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 28 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 20 - immagine dal satellite anno 2016 @Googleearth

VARIANTE C

Fig. 21 - immagine dal satellite anno 2002 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 29 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 22 - immagine dal satellite anno 2006 @Googleearth

Fig. 23 - immagine dal satellite anno 2011 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 30 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 24 - immagine dal satellite anno 2012 @Googleearth

Fig. 25 - immagine dal satellite anno 2013 @Googleearth

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 31 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 26 - immagine dal satellite anno 2014 @Googleearth

Fig. 27 - immagine dal satellite anno 2016 @Googleearth

Non sono state evidenziate anomalie di interesse archeologico.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 32 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Sulle aree oggetto d’indagine è stata effettuata una ricognizione sistematica che ha coperto integralmente le superfici in esame, ampliando leggermente il campo d’indagine alle fasce immediatamente circostanti l’area di sedime delle opere in progetto. Si è scelto di adottare un metodo quanto più sistematico e quanto più oggettivo possibile, quale la ricognizione senza siti (non site survey), o ricognizione per manufatto, prescindendo, in questo modo, da scelte di carattere interpretativo da effettuare sul campo ed effettuando eventualmente una segnalazione sistematica dei manufatti presenti nelle aree oggetto d’indagine.

Nel caso specifico la ricognizione di superficie condotta nel mese di febbraio 2019 ha fatto rilevare la presenza di prato stabile – arbusti - fitta vegetazione e in alcuni casi campi privi di vegetazione, per cui la visibilità in corrispondenza dei tracciati in progetto è stata nulla.

VARIANTE A

Fig. 28 - posizionamento dei punti fotografici di ripresa

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 33 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 29-32 - immagini della survey (F.1, 2, 3, 4)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 34 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 33-35 - immagini della survey (F.5, 6, 7)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 35 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 36-37 - immagini della survey (F.9, 10)

La visibilità lungo il tracciato della varinate A è stata sostanzialmente nulla; si è ampliata l'indagine in corrispondena dell'area dove insiste il tubo già posato nella parte inizale del progetto dove grazie alla visibila buona si è rilevata la presenza di ciottoli medio grandi.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 36 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

VARIANTE B

Fig. 38 - posizionamento dei punti fotografici di ripresa

Figg. 39-40 - immagini della survey (F.1, 2)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 37 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 41-43 - immagini della survey (F.3, 4, 5)

La visibilità lungo il tracciato della varinate B è stata sostanzialmente nulla. Nelle zone di prato stabile si è rilevata la resenza di rari ciottoli fluviali.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 38 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

VARIANTE C

Fig. 44 - posizionamento dei punti fotografici di ripresa

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 39 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 45-47 - immagini della survey (F1,2,3)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 40 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 48-49 - immagini della survey (F4,5)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 41 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 50-51 - immagini della survey (F6,7)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 42 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Figg. 52-53 - immagini della survey (F8,9)

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 43 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

Fig. 54 - immagini della survey (F10)

La visibilità lungo il tracciato della varinate C è stata sostanzialmente nulla fatta; nel punto di ripresa 9, dove è presente il tubo già posato prima dell'avvio del progetto, si è rilevata la presenza di ciottoli medio grandi da mettere in relazione con molta probabilità alla vicinanza del fiume Calore.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 44 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

8. ANALISI DEI VINCOLI

L'intervento ricade nei comuni di Benevento e Torrecuso.

L’individuazione dei vincoli e delle tutele di carattere archeologico è stata effettuata sui seguenti strumenti di programmazione territoriale:

• PTCP provincia di Benevento anno 2009 TAV A 1.9e sistema della tutela

Fig. 55 - Stralcio dal PTCP provinciale

Le aree di progetto non risultano interessate da vincoli di carattere archeologico.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 45 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO (vedi ALLEGATO 3: LB-D-81216)

La potenzialità archeologica si configura come lo strumento finalizzato all’identificazione della possibile presenza di materiali e/o depositi archeologici nel sottosuolo, attraverso l’utilizzo delle conoscenze dei depositi archeologici già noti, l’indagine geologica e geomorfologica del territorio e l’analisi del popolamento antico. La definizione delle potenzialità archeologiche consente di delimitare e definire contesti territoriali nei quali i depositi archeologici, accertati o possibili, presentano caratteristiche omogenee quanto a profondità di giacitura e grado di conservazione. I dati di base (raccolti nella Carta archeologica e descritti nella presente Relazione) sono stati interpretati in riferimento ai seguenti tematismi:

· condizioni geomorfologiche e paleoambientali;

· dati archeologici e loro caratteristiche.

Nel complesso, la potenzialità archeologica può essere dedotta mediante l’analisi delle condizioni paleoambientali associate alle persistenze viarie ed insediative, nonché sulla base delle attestazioni archeologiche e del grado di conservazione dei depositi archeologici documentati. Si può dunque definire il grado d’impatto costituito da tre macro-livelli, aventi sinteticamente le seguenti caratteristiche:

-IMPATTO BASSO: scarsa presenza di rinvenimenti archeologici, assenza di toponimi significativi, distanza significativa dall’area di insistenza del tracciato;

-IMPATTO MEDIO: presenza di rinvenimenti archeologici lontani o non intralcianti l’area di progetto;

-IMPATTO ALTO: presenza di siti o depositi archeologici in forte prossimità o interferenza con l’area di progetto.

L’area territoriale interessata dalle tre varianti al metanodotto Benevento-Cisterna ricade all'interno di un comprensorio che ha restituito tracce, seppur a macchie di leopardo, di un popolamento molto precoce e duraturo nel tempo. Mancano scavi sistematici che abbiano chiarito le dinamiche specifiche dell'insediamento umano ma questo appare, quando affiora, consistente e diffuso. E' presente poi anche la via Latina nel suo tratto Telesia - Benevento in sinistra idrografica del fiume Calore.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 46 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

La comparazione dei dati offerti dalla ricognizione uniti alla ricerca storica fanno propendere per una valutazione di MEDIO RISCHIO ARCHEOLOGICO (cfr Allegato 3 “Tavola dei gradi di potenziale archeologico” valori 5/6, Circolare 1/2016 del Mibac). Anche se il tracciato non interferisce direttamente con le aree di ritrovamento archeologico segnalate non è da escludere la possibilità di individuare depositi non ancora noti.

La definizione finale del grado di rischio rimane a insindacabile giudizio della Soprintendenza competente.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 47 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

10. ALLEGATI

Si allegano alla presente i seguenti elaborati di progetto: • ALLEGATO 1: “Carta dei siti archeologici” [LB-D-81214] • ALLEGATO 2: “Carta della visibilità dei suoli” [LB-D-81215] • ALLEGATO 3: “Carta della potenzialità archeologica” [LB-D-81216]

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 48 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

BIBLIOGRAFIA

G.P. Brogiolo (a cura di), La fine delle ville romane: trasformazioni nelle campagne tra tara antichità ed Alto Medioevo ( Documenti di Archeologia, 11), Atti del 1° Convegno di Archeologia del Garda (Gardone Riviera 14 0ttobre 1995), Mantova 1996

S. Capini, I percorsi tratturali ed il sistema insediativo del Sannio preromano, in E. Petrocelli (a cura di), La civiltà della transumanza. Storia, cultura e valorizzazione dei tratturi e del mondo pastorale in Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata, 1999, pp.181-191

L. R. Cielo, La nascita dei centri medievali nella valle Telesina: il caso di Solopaca, in Rivista Storica del Sannio 1 (2002), pp. 85-86, 89.

G Corbo, Ponte tra cronaca e storia, Ponte 1991, pp. 17-30, 32-38.

L. D. Cosmo - A. M. Villucci, Lamia e Torrepalazzo ricerche in territorio beneventano, Sant'Angelo D'Alife 1991.

Dopo la polvere. Rilevazione degli interventi di recupero post sismico del patrimonio archeologico e architettonico ed artistico delle regioni Campania e Basilicata danneggiato dal terremoto del 23 novembre 1980 e del 14 febbraio 1981 (anni 1985-1993). Tomo III. Provincie di Benevento- Caserta-Napoli, a cura di G. Proietti, Roma 19.94, p 110-111.

G. De Benedittis, La Provincia Samnii e la viabilità romana, Cerro al Volturno 2010

G.D’Henry, La romanizzazione del Sannio nel II e I secolo A.C., in La romanizzazione du Samnium aux II et I siecles av. J.C., Atti del Colloquio organizzato dal Centre Jean Berard, Napoli 1988, pp.9-13.

C.G. Franciosi, Ricerche archeologiche nel beneventano, in Siris e l’influenza ionica in occidente, Atti del ventesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 12-17 Ottobre 1980 ), Taranto 1980, pp. 286-291.

C.G. Franciosi, Area beneventana occidentale - attività 1981-1982, in Jhoannowsky et alii L'attività archeologica nelle province di Salerno Avellino e Benevento, in Magna Grecia e mondo miceneo, atti del XXII convegno di studi sulla Magna Grecia Taranto 7-11, ottobre 1982, Taranto 1983, p. 445.

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-125 9112047 COMMESSA SNAM 9112048 NR/18043/R-L01 9112049 LOCALITA’ SPC-LA-E-83001 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Rev. Impianto: (4500010) MET. BENEVENTO-CISTERNA

Foglio 49 di 49 VARIANTI DN 500 (20"), DP 64 bar 0 nei comuni di Benevento e Torrecuso (BN)

C.G. Franciosi, Torrecuso (Bn), Loc. Torre Palazzo - Scomparsa di una stele funeraria romana, Napoli 1992 (archivio PRIA).

I. Iasiello, Paesaggio ed economia del Samnium tardoantico e altomedioevale, in G. Volpe e M. Tarchiano (a cura di) Paesaggi ed insediamenti in Italia meridionale tra tardo antico e alto medioevo. Atti del Primo Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia Meridionale (Foggia 12-14 febbraio 2004), Bari 2005, pp.463-475.

l. Maio, Follianum l'antica Foglianise, in Samnium 3-4 (1977), p.191 n.189.

D. Mustili, La documentazione archeologica in Campania, in Greci e Italici in Magna Grecia, Atti del primo convegno di studi sulla Magna Grecia Taranto 4-8 novembre 1961, Napoli 1962, p. 188

M. Napoli, Fibule italiche protostoriche, in PdP 12 (1957), pp. 135-140, e figura D p. 136.

D. I. Perugini, Monografia di , Campobasso 1878 p.10, ristampa Pontelandolfo 1998.

M. Rotili, Alle origini di un centro rurale nel principato longobardo di Benevento: dalla chiesa al castello a Ponte, in Campania Sacra 89 (1977-78) p. 537 f. 125.

A. Santoriello, Paesaggi agrari della colonia di Beneventum, in Miti e popoli del Mediterraneo antico. Scritti in onore di Gabriella d'Henry (a cura di) C. Lambert - F. Pastore, Salerno, 2014; pp. 257-265

Documento di proprietà Snam S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge.