0824 25.981 www.caritasbenevento.it - [email protected] - www.caritasbenevento.it 25.981 0824

, , Via San Pasquale, 11 ph 0824 48.27.81 - fax fax - 48.27.81 0824 ph BENEVENTO 11 Pasquale, San Via Consorzio Sale della Terra ONLUS Terra della Sale Consorzio

Ufficio Stampa e Comunicazione Rete "Sale della Terra" Terra" della "Sale Rete Comunicazione e Stampa Ufficio

BENEVENTO

@ [email protected] _ [email protected] _ [email protected] @

ph 0824-24642 - fax 0824-25981 fax - 0824-24642 ph

Lo Sprar per Minori Stranieri Non Accompagnati è nato nel 2016 Lo Sprar di Castelpoto è nato nell’ottobre 2017 e può ospitare fino a 20 richiedenti asilo e rifugiati in Lo Sprar di Pietrelcina può ospitare fino a 30 richiedenti asilo e rifugiati adulti. Benevento 82100 - 11 Pasquale, San Via

e si articola in due strutture: nuclei familiari o monoparentali. Sono state accolte a Castelpoto fino ad oggi 13 persone di tre diverse nazionalità. Gaudium Evangelii Carità della Cittadella Benevento di Diocesana Caritas

Dott.ssa Mariaelena Morelli Morelli Mariaelena Dott.ssa “La Gabbianella e il Gatto”; Sono stati attivati i seguenti laboratori: teatro, cucina /pasta fresca, creatività e perfezionamento della lingua Ente attuatore COMUNE DI PIETRELCINA (BN) Sprar Coordinamento Area Responsabile “Il Sogno di Aylan”,. italiana. Ente Gestore Soc. Coop. Sociale a.r.l Il Melograno Onlus Una beneficiaria ha frequentato il corso di formazione professionale come pizzaiola ed un beneficiario ha Resp. Progetto Sprar Ha ospitato fino ad oggi 24 minori provenienti da 11 diversi Paesi. seguito un Corso teorico-pratico in Viticoltura e Ulivocultura. Ente Gestore ANTONIETTA CAROSCIO L'idea progettuale è quella di sollecitare una «accoglienza comunitaria» che sappia coinvolgere e farsi coinvol- Grazie al Progetto Sprar Famiglie si è attivata la sezione primavera dell’asilo comunale. Phone/Mobile 334 967 1265

gere. Si mira a una piena inclusione del minore, inserendolo non solo nella comunità, ma anche in un contesto E-mail [email protected]

di vita familiare, connotato di umana e pastorale solidarietà, garantendogli l'ambiente idoneo ed un sostegno Ente attuatore COMUNE DI CASTELPOTO (BN) Terra della Sale - Caritas Rete

per il prosieguo di un sano, armonioso processo di crescita e di formazione personale, spirituale e sociale. Ente Gestore Soc. Coop. Sociale a.r.l Il Melograno Onlus della personale fragilità di situazioni lavorano ragazzi Sprar e ragazzi in in ragazzi e Sprar ragazzi lavorano

L’ambizione più alta del progetto è infatti di attivare percorsi di affido familiare che adeguatamente supportati Resp. Progetto Sprar oggi cui in Benevento, di “Russo” ria

dalla équipe del progetto, sappiano intrecciare legami forti con i ragazzi accolti, divenendo per gli stessi veicoli Ente Gestore PAOLA FERRANNINI Pasticce- della rinomato più prodotto

privilegiati di integrazione. Phone/Mobile 339 420 2897 il è Sannio, del e Benevento di tipico

Inserimento e accompagnamento scolastico: è previsto l’inserimento scolastico di tutti i beneficiari, presso E-mail [email protected] dolce Giuseppe”, San di “Zeppola La

scuole e classi appropriate all’ età anagrafica. Chianche. di Sprar nello San Giuseppe” da Emmanuel, ospite ospite Emmanuel, da Giuseppe” San Attualmente: di “Zeppole le riceve Francesco “Papa • n. 2 beneficiari infrasedicenni, inseriti nella scuola dell’obbligo (terza media), hanno conseguito il titolo di Se voi avete il diritto studio presso la scuola pubblica statale “Sant’Angelo a Sasso di Benevento”; di dividere il mondo in • n. 2 beneficiari quindicenni, sono inseriti presso scuole di grado superiore: alberghiero; italiani e stranieri • n.8 beneficiari hanno conseguito a giugno 2017 le competenze di terza media presso il CPIA di Benevento e allora io reclamo il Telese; diritto di dividere il • n. 9 beneficiari sono iscritti presso il CPIA. mondo in diseredati e Inserimento in attività sportive e associative: quasi tutti praticano attività sportiva, n. 5 calcio, n. 2 basket, oppressi da un lato, n.2 cricket come sport nazionale di provenienza. Il progetto ha inoltre creato preziose collaborazioni sia con privilegiati e volontari che con associazioni, per facilitare la socializzazione dei ragazzi, attraverso la partecipazione ad oppressori dall’altro. eventi, manifestazioni culturali, serate tematiche Gli uni sono la mia Affido Familiare: è stata avviata la costruzione di una rete di famiglie che si sono rese disponibili a condividere L’atto più alto e più fecondo patria, gli altri i miei del proprio tempo e il proprio impegno insieme ai nostri ragazzi. stranieri. Attualmente: della libertà umana sta, (Don Lorenzo Milani) n. 1 ragazzo è inserito in un percorso di affido; altre famiglie sono costanti nel coinvolgere i ragazzi durante le festività religiose e civili. infatti, più nell’accoglienza che nel dominio. (Jacques Philippe)

Ente attuatore COMUNE DI BENEVENTO (BN) Ente Gestore Soc. Coop. Sociale La Solidarietà TORRECUSO Resp. Progetto Sprar Ente Gestore FRANCESCO GIANGREGORIO | [email protected] Resp. Struttura Lo Sprar di Baselice può ospitare fino a 12 richiedenti asilo e rifugiati in nuclei familiari. Lo Sprar di Torrecuso può ospitare fino a 30 richiedenti asilo e rifugiati in nuclei familiari o monoparen- “La Gabbianella e il Gatto” ANNARITA IANNELLI | [email protected] tali. 0824 44838 Gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Melograno”, il progetto Resp. Struttura prevede interventi di accoglienza integrata che includono in “Il Sogno di Aylan” DELIA DELLI CARRI | 0824 1748338 | [email protected] maniera complementare misure di assistenza sanitaria, Ente attuatore COMUNE DI TORRECUSO(BN) mediazione linguistico-culturale, orientamento legale, servizi Ente Gestore Consorzio Sale della Terra Onlus ESSERE per la formazione e percorsi di inserimento socio-lavorativo e Resp. Progetto Sprar abitativo. Ente Gestore NICOLETTA MAIELLO Phone/Mobile 327 202 3560 L’umanità che mostreremo E-mail [email protected] nell’accogliere i profughi disperati, l’intelligenza con cui affronteremo i fenomeni SPRAR, migratori, la fermezza con cui Il dovere di ospitalità è il muro maestro della civiltà combatteremo i trafficanti di occidentale, e l’abc essere umani saranno il modo dell’umanità buona. con il quale mostreremo al Nel mondo greco il forestiero era portatore di ESSERE mondo la qualità della vita una presenza divina. Sono democratica. molti i miti dove gli dèi (Sergio Mattarella) assumono le sembianze di stranieri di passaggio. L’Odissea è anche un grande insegnamento sul Ente attuatore COMUNE DI BASELICE (BN) valore dell’ospitalità. WELCOME Ente Gestore Soc. Coop. Sociale a.r.l Il Melograno Onlus (Luigino Bruni) Resp. Progetto Sprar Ente Gestore DANILO TRAVAGLIONE Phone/Mobile 3938598913 Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di E-mail [email protected] questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me (Mt 25,40) Cosa è? Lo Sprar è il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, è stato istituito nel 2002 dal Ministero ROCCABASCERANA PETRURO IRPINO CHIANCHE dell’Interno Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione, l’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e l’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (UNHCR) che hanno siglato un protocollo Lo Sprar di Roccabascerana, nato nel 2014, può Lo Sprar di Chianche, nato nel 2016, può ospitare fino a 25 richiedenti asilo e rifugiati adulti. Ad oggi ha d’intesa per la realizzazione di un “Programma nazionale asilo”. Lo Sprar di Petruro Irpino, nato nel 2016, può ospitare fino a 20 richiedenti asilo e rifugiati in nuclei Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli Enti locali che per ospitare fino a 30 richiedenti asilo e rifugiati adulti. Ad oggi ha ospitato 46 persone di 17 diverse nazionalità. ospitato 104 persone provenienti da 15 Paesi diversi. familiari o monoparentali. Fino ad oggi ha ospitato 23 persone provenienti da 4 diversi Paesi. la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi I tirocini lavorativi attivati sono stati 5: tre nel settore agricolo dell’asilo. A livello territoriale gli Enti locali, con il supporto delle realtà del Terzo Settore, garantiscono interventi Dal 2014 sono stati attivati 107 corsi di formazione professio- nale, 37 tirocini di cui 4 si sono trasformati in contratti di e due da parrucchiera. Due beneficiari hanno frequentato il di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo anche misure di Corso di addetto all’Industria Alimentare Complesso e informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali lavoro: corsi per pizzaioli, corsi per addetto alla potatura di Lo SPRAR vigneti e uliveti; corsi di operatore agroalimentare, corsi di ottenuto la certificazione HACCP. Due beneficiari hanno di inserimento socio-economico. L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati agisce e opera a prescin- ottenuto la Patente B. Tre beneficiari hanno frequentato un dere dalla titolarità o meno di una qualche forma di protezione internazionale (rifugiati politici, titolari di addetto alla reception, corsi di operatore amministrati- vo/contabile, corsi professionale per mulettista. corso come operatore agro alimentare, un beneficiario sta protezione sussidiaria o umanitaria), tutelando la minore età in sé. frequentando un corso di potatura ed un beneficiario sta Il Ministero degli Interni ha affidato il Servizio Centrale Nazionale Sprar all’Anci. Gli inserimenti lavorativi realizzati sono stati 31: 11 settore agricolo, 6 tessile, 6 ristorazione, 1 assistenza anziani, 1 frequentando la scuola guida. Il Servizio Centrale Nazionale Sprar ha il compito di coordinare, informare, promuovere, offrire consulenza, Allo Sprar di Petruro Irpino è attivo un laboratorio di “Educa- metalmeccanico, 2 interpretariato e mediazione linguistica, 1 I beneficiari sono impegnati in corsi di formazione professio- monitorare e supportare gli Enti locali. zione Civica”, che prevede un programma articolato, volto a sociale, 1 addetto alle pulizie, 1 nel settore commerciale, 1 nel nale e laboratori: corso per operatore agricolo, corso per All’arrivo nei Comuni le persone richiedenti asilo o aventi lo status giuridico di rifugiato o in possesso di un formare i beneficiari perché siano capaci di esercitare la settore turistico. mulettista, corso come operatore agro alimentare, laborato- permesso di soggiorno o protezione internazionale, sottoscrivono con l’Ente locale il “Patto di accoglienza”, che democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni. Sette beneficiari stanno svolgendo un tirocinio formativo rio di trasformazione dei prodotti alimentari, corso di potatu- disciplina i diritti e i doveri di entrambi per una pacifica convivenza sul territorio e proficuo percorso di integra- Anche altri laboratori sono stati attivati: laboratorio sartoria- all’interno del Progetto “Percorsi”, promosso da Italia Lavoro, ra, laboratorio sartoriale presso il Borgo Sociale di Roccaba- zione. Le attività dei progetti Sprar sono descritte nel Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi le; laboratorio di cucina ed economia domestica; corso di cui tre all’interno del Consorzio “Sale della Terra”. scerana, laboratorio teatrale con la Compagnia Immaginaria, di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale. Il Manuale disciplina i servizi pre-parto con ostetrica. Otto sono le persone che hanno deciso di stabilirsi nel territo- “Nursing Laboratory”, Laboratorio “RicreAzione”, laboratorio minimi a sostegno dell’accoglienza della persona e del percorso di integrazione, anche garantendo assistenza Vista la collaborazione quotidiana tra amministrazione e rio locale al termine del progetto, alcuni dei quali impegnati in di Bricolage. legale nella procedura per il riconoscimento della protezione internazionale. beneficiari, le famiglie ospiti sono impegnate in attività di tirocini al Comune di Roccabascerana. Amate dunque il forestiero, I tirocini attivati sono 15: nel settore agricolo, nel settore di volontariato e di cittadinanza attiva: manutenzione del verde Alcuni beneficiari hanno conseguito la licenzia media e due il perché anche voi foste selezione e trasformazione plastica e carta, nel settore Servizio Centrale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, Servizio Centrale pubblico, visita agli anziani. diploma di scuola superiore presso l’Istituto Tecnico Profes- commerciale, presso un’officina meccanica, nel settore SPRAR: Beneficiari dello Sprar di Petruro Irpino e giovani del posto forestieri nella Terra sionale. stampaggio materiali plastici. Dei 15 tirocini due si sono Via delle Quattro Fontane 116_00184 Roma hanno fondato la Cooperativa di Comunità “La Pietra Angola- D’Egitto. trasformati in contratti di lavoro. Due beneficiari hanno +39 06 76980811 re”, aderente al Consorzio “Sale della Terra” Onlus. (Dt.10) [email protected] seguito un Corso teorico-pratico in Viticoltura e Ulivocultura. http://www.sprar.it/images/Documenti/Quaderni_servizio_centrale/manuale.pdf Un numero discreto di ospiti si distingue per il suo impegno Io vedo che, quando nel sociale; alcuni hanno svolto attività di volontariato nelle realtà con cui la Caritas Diocesana di Benevento è in rete, in allargo le braccia, i particolare presso la Casa Famiglia U.N.I.T.A.L.S.I. di Chianchetelle (AV) ed il Market Solidale della Caritas muri cadono. Diocesana di Benevento. Beneficiari dello Sprar di Chianche e giovani del posto hanno Accoglienza vuol fondato la Cooperativa di Comunità “Tralci di Vite”, aderente Gli Sprar dei Comuni appartenenti alla Rete Welcome CaritaSaledellaTerra, dire costruire dei ponti al Consorzio “Sale della Terra” Onlus. sono attualmente: • 3 per adulti e non dei muri. • 4 famiglie anche monoparentali, (Don Andrea Gallo) • 1 Sprar per Minori Stranieri Non Accompagnati Ente attuatore COMUNE DI CHIANCHE (AV) Ad oggi sono state accolte negli Sprar Rete Welcome CaritaSaledellaTerra 204 persone di 22 diverse nazionali- Ente Gestore Soc. Coop. Sociale La Solidarietà Dialogare significa un’accoglienza Resp. Progetto Sprar tà. 128 ospiti hanno seguito Corsi di formazione professionale e sono stati attivati 64 tirocini: alcuni dei quali cordiale e non una condanna Ente Gestore FRANCESCO GIANGREGORIO trasformati in contratti di lavoro. Grazie al Pier Program, programma Protection, Integration and Education for Phone/Mobile 0825 1728032 preventiva. Refugees, che ha visto coinvolte due Caritas nazionali, Caritas Austria (capofila del progetto), Caritas Italiana e E-mail [email protected] Per dialogare bisogna sapere l’associazione greca Arsis, sono nate nei paesi di Chianche e Petruro Irpino due Cooperative di Comunità, Ente attuatore COMUNE DI ROCCABASCERA (AV) abbassare le difese, aprire le porte aderenti al Consorzio Sale della Terra, in cui sono impiegati giovani autoctoni e beneficiari accolti nei due Sprar: Ente Gestore Soc. Coop. Sociale Il Melograno Onlus di casa e offrire calore umano. “Tralci di Vite” e “La Pietra Angolare”. Negli anni sono state poste le basi per un progetto integrato di accoglienza Resp. Progetto e innovazione, per rendere i Comuni Welcome terre per restare e non da cui partire per mancanza di lavoro e Sprar Ente Gestore GIOVANNA ZOLLO (Papa Francesco) opportunità. Il processo di interazione rende i beneficiari attori principali di impegno quotidiano presso soggetti Phone/Mobile 0825 995281 economici, associazioni ed enti della rete territoriale, costruita nel lungo percorso di accoglienza a marchio E-mail [email protected] Welcome. Il Consorzio Sale della Terra, che raggruppa diversi soggetti attivi in ambito sociale ed agricolo, promuovendo percorsi di inclusione sociale e cura alla crescita di persone fragili, è attivo nell’inserimento socio-lavorativo dei migranti, negli ambiti dell’agricoltura, artigianato e turismo sociale. In accordo con le sensibilità, le formazioni pregresse e le aspirazioni dei migranti ospiti nei territori Welcome, i beneficiari dei nostri Sprar acquisiscono strumenti di inserimento lavorativo nei tre comparti del Sale della Terra: artigianato, agricoltura e turismo sociale.

SALE DELLA TERRA CONSORZIO ONLUS VIA SAN PASQUALE, 11 82100 BENEVENTO P.IVA 01662340627

Coordinamento Area Sprar: Ente attuatore COMUNE DI PETRURO IRPINO (AV) Caritas Benevento ha creato un'Area di Coordinamento Sprar al fine di: garantire l'armonizzazione delle Ente Gestore Soc. Coop. Sociale a.r.l Il Melograno Onlus procedure seguite e lo scambio di buone prassi; la formazione delle nuove équipe Sprar; l'aggiornamento Resp. Progetto Sprar professionale continuo dei vari gruppi di lavoro; il supporto in casi di particolare criticità; la promozione del Ente Gestore MARCO MILANO sistema Sprar sul nostro territorio; l'aggiornamento e l'analisi critica dei dati; la mappatura complessiva dei Phone/mobile 393 9038138 tirocini e degli inserimenti lavorativi; la realizzazione di progetti collaterali finalizzati a offrire supporto a catego- rie vulnerabili (Fuori Tratta) e beneficiari in uscita dagli Sprar (Terra Munda, Pier, Resettlement Sanitari, ecc.) in e-mail [email protected] partenariato con organismi nazionali e internazionali. Chianche