sabato, 2 ottobre 2021 (292) Qual Buon Vento, navigante! » Entra Manifestazioni Monumenti Musei Oasi Associazioni Gruppi musicali Ricette tipiche Informazioni utili Pagina inziale » Turismo » Articolo n. 6730 del 28 maggio 2008

La provincia di per comune Articoli della stessa rubrica Una scheda anagrafica, notizie storiche e sull’origine del nome, cenni artistici e naturalistici per ciascuno dei 190 Comuni del nostro territorio provinciale, costituiscono il nuovo volume promosso e realizzato dall’Assessorato ai » L'altro Leonardo Beni e alle Attività Culturali della Provincia di Pavia. » Oltrepò Pavese. L'Appennino Lombardo “ La provincia di Pavia comune per comune”, edito per i tipi di Punto & Virgola di , “ è uno strumento » Napoleone anche a Pavia semplice e agile – come lo definisce il presidente Vittorio Poma – per far conoscere anche gli aspetti statistico- » Marco Bianchi e "La cucina delle mie quantitativi di ogni più piccola realtà comunale: dati facilmente reperibili, ma mai riuniti in un unico volume, che si emozioni" dimostra importante nella ricerca dell’identità di una provincia così frazionata, con la metà dei comuni che non » Semplicemente Sacher supera i mille abitanti. Un piccolo omaggio al nostro territorio che, indagando nelle caratteristiche di ogni singola » Oltrepò infinitamente grande, realtà, tenta di legarle tra loro a costituire l’identità del territorio stesso ” . infinitamente piccolo, infinitamente complesso Tra le sue pagine, illustrate con almeno una foto relativa ad ogni abitato, si trovano, infatti, la zona di appartenenza, » Un nodo al fazzoletto » Vigevano tra cronache e memorie la diocesi, l’altitudine, il numero e il nome degli abitanti, la superficie comunale e le frazioni, il nome del santo » Il Futuro dell’Immagine patrono e la data della sua festa, ma anche il cap, il prefisso telefonico e le distanze principali (da Pavia, Vigevano » "Sorella Morte. La dignità del vivere e e ), oltre ad alcuni cenni sull’economia locale… il tutto solo nella scheda anagrafica. del morire” Nella parte descrittiva vengono poi sinteticamente presentate le bellezze del luogo – dalle chiese ai castelli, dai » L' Eredità di Corrado Stajano musei alle garzaie – , alcune informazioni di carattere storico e curiosità sul toponimo. » Il pentagramma relazionale » Ghislieri 450. Un laboratorio d’ “ È un libro che stimola nel lettore la voglia di conoscere anche i paesi più piccoli – aggiunge Marco Facchinotti, vicepresidente e assessore ai Intelligenze Beni e alle Attività Culturali – Ideato per consentire una consultazione rapida ed efficace, da parte di studenti e insegnanti, andrà a soddisfare, in » Progettare gli spazi del sapere: il caso modo succinto ma esauriente, ogni possibile curiosità”. Ghislieri » La Viola dei venti La stesura dei testi, con la collaborazione editoriale di Paolo Pulina (del settore Cultura), è stata curata da Rolando Di Bari e Franco Fava. » Solo noi. Storia sentimentale e “ Si è partiti dal presupposto che ogni Comune avesse una pagina – ha commentato quest’ultimo – e questo non è stato un problema. Se mai il partigiana della Juventus problema è stato sintetizzare: lo spazio disponibile (quello di 224, comprensive di bibliografia) è diventato tiranno e concentrare tutto il materiale » L'estate non perdona trovato nel corso delle ricerche in una sola pagina non è sempre stato possibile...”. » Il manoscritto di Dante Alcuni Comuni hanno goduto così di 2 pagine (Belgioioso, , Casteggio, , Mortara, ), altri, come Vigevano e Voghera, di 4; » Per una guida letteraria della provincia 8 per il capoluogo. di Pavia Pavia è anche l’unico Comune evidenziato in arancione, mentre tutti gli altri, presentati in rigoroso ordine alfabetico, sono suddivisi » A Londra con mia figlia geograficamente per colore: in blu quelli del Pavese; in rosso quelli compresi tra il Sesia, il Ticino e il Po, in terra lomellina; in verde i comuni Vedi archivio oltrepadani.

Autori, editori e promotori, consapevoli del fatto che l’unico libro senza errori è quello con le pagine bianche (come quello che la casa editrice D’Anna di Firenze donò fiera allo stesso Fava), hanno quasi “lanciato una sfida” ai lettori per invitarli alla ricerca di eventuali imprecisioni contenute nel testo, così che un’eventuale ristampa ne risulti migliorata (e questo scopo è anche stata predisposta un’apposita pagina sul sito Altri articoli attinenti internet della casa editrice). » Dame e Cavalieri di oggi e di ieri » Torna a Pavia il Mercatino del Ri-Uso Informazioni » Visita gratuita ai luoghi di San Riccardo Pampuri La provincia di Pavia Comune per Comune » Un sabato al Museo per la Storia dell'Università di Rolando Di Bari e Franco Fava » Uno:Uno. A tu per tu con l'opera - Studio Editoriale Punto & Virgola,Vigevano - 2008 Sull'onda dello Ukiyo-e Pp. 224 » Natale in museo per bambini » Leonardo e l'antico Ospedale San Matteo di Pavia » Torre in Festa Sara Pezzati » Museo per la Storia - apertura sabato » Mortara e Primo Levi Pavia, 28/05/2008 (6730) » Pavia in posa, da Hayez a Chiolini » Al Passo con il Naviglio Pavese » Lo sguardo di Maria RIPRODUZIONE VIETATA » A tu per tu con l'opera: Pietro Michis www.miapavia.com è testata giornalistica, il contenuto di queste pagine è protetto dai diritti d'autore. » Uno:Uno. A tu per tu con l'opera kids In caso di citazione o utilizzo, si prega di evidenziare adeguatamente la fonte.

MiaPavia è una testata giornalistica registrata, © 2000- 2021 Buon Vento S.r.l. - P.I. IT01858930181 Tutti i diritti sono riservati - Chi siamo - Contatti - Mining pool