Anno 6 - N° 56 Casteggio Agosto 2012 Le critiche di 20.000 Banzato alla giunta COPIE Callegari Tribunale di : il sindaco chiede l’accorpamento con Tortona di Alessandro Disperati

Il Tribunale di Voghera chiuderà. Ma per evitare quanto motivato dal Presidente della Commissione Giustizia della Camera e del Senato, il sindaco di Voghera, Carlo Barbieri, insieme al primo cittadino di Tortona stanno cercando soluzioni valide per tenere in piedi almeno la struttura vogherese. Il progetto di accorpamento dei Tribunali di Voghera e Tortona è stato formalizzato proprio nei giorni scorsi ed in- viato al Presidente della Commissione Giustizia della Camera dei De- putati e del Senato della Repubblica, ed ai componenti della Commis- sione Giustizia del Senato. Nei giorni scorsi nella Sala della Battaglia del Municipio di Voghera si è svolto un incontro, durato diverse ore, al quale hanno partecipato i sindaci di Voghera e Tortona, Carlo Barbieri e Massimo Berutti, il Presidente del Consiglio Comunale di Voghera Nicola Affronti, il Presidente degli ordini degli avvocati di Voghera e Tortona, Paolo Zambianchi e Roberto Tava. Nella lettera accom- pagnatoria inviata alle commissioni Giustizia di Camera e Senato si legge: “Invitiamo i componenti delle Commissioni Competenti a considerare ai fini del parere consul- Stradella: la tivo che verrà espresso rispetto alla proposta del sig. Ministro, la proposta congiunta con i relativi grandine crea danni aggiornamenti, 30 luglio 2012, formulata dagli ingentissimi avvocati di Voghera e Tortona che trova l’assenso dei rappresentanti locali delle due città (Sindaco Servizio a pagina 33 e Presidente del Consiglio Comunale di Voghera e Tortona) e dagli Assessori della Provincia di Alessandria, Raffaele Breglia e Giancarlo Cal- done, a titolo personale, raccogliendo le istanze dei rispettivi territori (Bassa Valle Scrivia e Val news Curone) rientranti attualmente nelle competenze degli attuali uffici della Procura della Repubbli- ca e del Tribunale di Tortona. Siamo fiduciosi che Isola pedonale a la proposta venga ulteriormente considerata nello Salice Terme: si e spirito che contraddistingue il provvedimento e si

il Periodico riesca a raggiungere l’obiettivo di razionalizzare no dei politici coinvolgendo gli amministratori comunali, crean- EDITORE Servizi a pagina 11 e 13 do risparmio di risorse e allo stesso tempo evitan- do disagi alle popolazioni”. DIRETTORE RESPONSABILE

Alessandro Disperati [email protected]

Responsabile P.R.

Ornella Repetti [email protected]

Direzione, redazione, amministrazione, grafica, marketing, pubblicità Viale delle Terme N° 97 27052 tel.0383/944916 fax.0383/934583 www.ilperiodiconews.it [email protected] Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione, di testi e foto. Stampa: San Biagio Stampa S.p.A. - Genova

Registrazione presso il Tribunale di Voghera N. 178 del 31/03/2011

Distribuzione Gratuita il Periodico 2 AGOSTO 2012 il Periodico 3 AGOSTO 2012

Per fare politica in Oltrepò ci vuole PAGINATERZA tempo libero ed il lavoro giusto per averlo

Commento di Antonio La Trippa libero per fare politica, perché il lavo- ro che fanno non glielo permette. Per- Il nostro Oltrepo è composto da 78 Comuni: troppi e ché guadagnarsi la “pagnotta” tutti i troppo piccoli per alcuni, per altri va bene così, per- giorni e pagare gli stipendi, oggi non ché ogni ha la sua storia, le sue peculiarità è semplice e tempo libero se ne ha etc etc. A mio giudizio ci sono giusti motivi per ap- poco. Quindi nessuna critica, anzi un poggiare entrambe le teorie, ma una cosa è certamente grande elogio per il.... commovente vera, per fare politica, per fare il Sindaco, l’assessore e… gratuito... impegno di chi avendo comunale, il consigliere etc, bisogna fare il lavoro il tempo per farlo si mette in politica. “giusto”, lavoro che ti permetta di avere tempo… li- Questi sono e saranno certamente “in- bero, tanto tempo libero… ed avere una grande “voca- vidiati” da chi purtroppo questo tem- zione” alla missione sociale della politica. Dicevamo po libero non lo ha o non può permet- che nel nostro Oltrepo ci sono 78 comuni, di questi tersi di averlo. Certo è che se, come dicono molti, uno uno è commissariato, quindi ne rimangono 77 e sape- dei grandi problemi dell’Italia è l’inefficienza della te quanti comuni hanno come sindaco un dipendente struttura pubblica, essere governati e gestiti “politica- o un ex dipendente pubblico o/e para-pubblico? 35. mente” da dipendenti o ex dipendenti pubblici, non Una percentuale del 46 % circa, questo vuol dire che dà grandi speranze di successo. Perché dico io, se nel quasi un sindaco su due del nostro Oltrepo lavora o loro lavoro quotidiano in un ente pubblico , questa ha lavorato per aziende pubbliche o para-pubbliche. gente è accusata (non tutti certamente non tutti…) di Numeri importanti a mio giudizio. I lavoratori auto- in Oltrepò l’abbiamo trovata: servono a fare i Sindaci, essere inefficiente, con poca intensità di lavoro, di nomi, liberi professionisti, imprenditori etc etc che gli assessori e i consiglieri comunali e sì… anche gli sfruttare tutte le possibilità per andare in malattia etc sono sindaci in Oltrepò sono invece 22, il 28% circa. assessori ed i consiglieri sia che siano di maggioranza etc, poi una volta “eletti”, se diventano sindaci, asses- La restante parte sono pensionati o lavoratori dipen- che di minoranza. In questo calcolo non vengono in- sori o consiglieri come faranno a far funzionare bene, denti, per un totale di 20 Sindaci, percentuale del 26% seriti i molti politici “liberi professionisti”, per lo più in modo efficiente etc etc i nostri comuni? Nel loro circa. Quindi risulta che solamente il 28% dei sindaci geometri, ragionieri, periti e consulenti vari, che pur lavoro, molti, non tutti chiaramente, sono inefficienti, è un lavoratore autonomo, il 72 % è un dipendente essendo di “facciata” lavoratori autonomi, lavorano poi fanno i sindaci e diventano efficienti e fenomeni? pubblico o un ex dipendente pubblico o un lavoratore o hanno interessi, per la stragande maggioranza della Mah … qualche cosa non mi quadra. Ad ognuno di dipendente o un pensionato. Sorge allora spontanea loro attività professionale con enti pubblici, statali, Voi lascio lo spunto per una piccola riflessione sul fat- una domanda: se uno dei grandi problemi d’Italia e regionali, provinciali, comunali e chi più ne ha più to che specifiche categorie di persone svolgano anche quindi del nostro Oltrepò è la spesa e l’inefficienza ne metta. Certo che la colpa non è degli “eletti” (po- la “professione”, scusate mi sono sbagliato , svolgano pubblica e se la maggioranza dei nostri politici, an- liticamente parlando), che sono o erano dipendenti la “missione sociale” politica ed altre no. Una cosa che locali, sono dipendenti pubblici o ex dipendenti dello stato o del para-stato nelle sue varie forme, de- è certa , l’unica cosa importante per fare politica è pubblici, come sarà possibile trovare la soluzione af- clinazioni e aberrazioni, la colpa è degli imprenditori, avere tempo libero. finchè i nostri comuni siano efficienti? Un dipenden- dei liberi professionisti te pubblico, che fa il sindaco si diminuirà il proprio o lavoratori autonomi, stipendio? Si aumenterà il proprio carico e tempo di quelli veri, che lavorano lavoro che lo obbligherebbe a lavorare di più? Farà con i “cosiddetti privati” qualche azione per aumentare l’efficienza e contenere e non con le aziende ed la spesa del comune che amministra, in parole povere enti statali o para-statali, far lavorare di più i dipendenti comunali etc etc che ... e sì signori miei la lavorano poco (non tutti i dipendenti comunali, per- colpa è loro, perché non ché molti, grazie a Dio, nei nostri comuni lavorano), si impegnano in politi- riuscirà a prendere provvedimenti se un dipendente ca. Ma una domanda mi pubblico è “spesso” in malattia o “permesso” etc etc. sorge spontanea, perché Io non credo che un sindaco dipendente pubblico o ex non si impegnano in po- dipendente pubblico faccia questo ai suoi colleghi o litica? Forse perché non ex colleghi “pubblici”. Mi sbaglierò ma non ci credo. hanno tempo, forse per- Sapere quanti sono i dipendenti pubblici oltrepadani ché devono lavorare per dovrebbe essere facile, così non è ed ha dell’incre- pagare gli stipendi, le dibile: nel momento in cui si cerca di conoscere il tasse, le multe, forse per- numero dei nostri impiegati pubblici, diventa incerto ché si devono difendere perfino sapere cosa siano, essi infatti, sono diretti, in- dalle accuse di essere diretti, centrali, decentrati, fissi, precari, supplenti, di degli sfruttatori e degli ruolo, non di ruolo, titolari, addetti, facenti funzione evasori o forse perché … e chi più ne ha più ne metta, fino a creare la confu- non hanno la “vocazione sione. Qui da noi gli approcci analitici oggettivi sono politica” e non si voglio- messi al bando e si preferisce dare la parola ai “fanfa- no “mettere al servizio roni difensori del pubblico impiego” del “distinguo, del proprio paese” o tanto per fare confusione e buttare fumo negli occhi” forse perché non hanno che negano anche l’evidenza più evidente a ogni piè una “coscienza sociale” sospinto. o una “coscienza poli- In barba alla trappola delle infinite distinzioni, e per tica” ed altre amenità e semplificare ed arrivarne ad… una… è impiegato sciocchezze di questo pubblico chi percepisce uno stipendio fatto di pubbli- tipo, che dicono i politici co denaro, punto e basta. Così semplicemente identi- quando vogliono entrare ficati: si tratta di 3.500.000 (tremilioni e cinquecento- o entrano in politica, o mila) stipendi in Italia!!! Ciò fa già rabbrividire… Ma forse più semplicemente perché così tanti e a chi e a cosa servono? La risposta perché non hanno tempo il Periodico 4 AGOSTO 2012 ABBIAMO INCONTRATO IL CONSIGLIERE REGIONALE A SALICE TERME Angelo Ciocca in Oltrepo: “Vogliamo avvicinare la Regione ai cittadini” di Gianluca Giaconia

A partire dal 15 Giugno la Regione Lombardia vuole essere maggior- mente vicina alle esigenze del citta- dino. Infatti sono state organizzate

ATTUALITA’ da qui a novembre parecchie “tappe” all’interno del territorio pavese per creare un contatto diretto tra Regione e cittadino. Promotore dell’iniziativa è Angelo Ciocca, consigliere regio- nale della Lombardia ed esponente di spicco della , che, in occasione della tappa di Salice Terme, ha voluto dare maggiori in- formazioni riguardo a questo percorso. Durante la giornata erano presenti anche diverse autorità, come il segretario della Lega Nord, Filippo Musti, e il vi- cesindaco di Voghera, Giuseppe Fiocchi. Qual’è lo scopo di questa iniziativa? “Vogliamo avvicinare la Regione al cittadino, l’idea è costruire un vero e proprio ufficio itinerante sulla Provincia di . Organizzeremo venti tappe fino a Novembre; dopo l’inverno riprenderemo l’attivi- tà per poter concedere al cittadino la possibilità di avere una sede nelle vicinanze. Vogliamo andare in tutti i comuni ogni Venerdi dalle 14 alle 19,30, creando appuntamenti per collegare la nostra isti- tuzione al cittadino e informarlo da vicino, come se fosse un punto di ascolto. Siamo partiti da Casei, e le tappe del nostro tour saranno presenti sul sito www.angelociocca.it: vogliamo ovviamente avere un occhio di riguardo per l’Oltrepò”. In che modo verrà portato avanti questo interes- se? “Il nostro ufficio verrà traslocato anche davanti al tribunale di Voghera, come azione di difesa per un patrimonio importante all’interno della zona. L’eventuale chiusura del tribunale determinerebbe infatti dei costi aggiuntivi per i cittadini e il rischio che il territorio perda una certa attività legale. Il nostro ufficio sarà sensibile alle problematiche che usciranno strada facendo”. Altre azioni? “Altre azioni importanti sono legate alla chiusura dei piccoli ospedali, infatti il governo vuole portare numerosi tagli. Questo sarebbe un danno per l’Ol- trepo, territorio che ha bisogno dei servizi. La difesa del piccolo ospedale è uno degli obiettivi del Consi- gliere Regionale; sono infatti un grande sostenitore dell’apertura di un secondo pronto soccorso nella città di . In quest’ottica risultano impor- tanti i contatti che ho attualmente con Luciano Bre- sciani, Assessore alla sanità, infatti per un abitante del basso Oltrepò risulterebbe scomodo raggiunge- nostro territorio lombardo. L’attività deve essere sono parecchie aziende che possono prendere vita re l’ospedale di Pavia. Inoltre nello scorso mese di aiutata per poter superare questo momento difficile. in Oltrepo e la qualità della vita fa la differenza nel- Giugno abbiamo decretato l’unione tra Godiasco e Il governo non deve tagliare il servizio sanitario, la resa produttiva. Non dobbiamo perdere di vista Salice Terme con il voto di tutto il consiglio comu- ma riconoscere la capacità del nostro territorio”. ciò che è presente sul territorio, come ad esempio i nale. Questo risultato rappresenta l’unione tra la E la disoccupazione giovanile? servizi commerciali”. storicità di Godiasco e il valore termale di Salice. “Sto prestando molta attenzione a questo fenome- Altra realtà importante è costituita dalle cantine. Abbiamo riconosciuto inoltre 650 ore straordinarie no, in costante aumento, e al blocco delle pensioni, “Le cantine rappresentano certamente una realtà per i medici presenti nei territori turistici”. che ha causato la perdita di 8000 posti di lavoro. In importante all’interno del panorama oltrepada- Per quanto riguarda la questione Terme? Oltrepo è indispensabile agire sulle infrastrutture no. L’attività delle cantine è resa possibile grazie “Vogliamo certamente evitare la chiusura delle Ter- viabilistiche, ferroviarie e telematiche, che devo- all’aiuto dell’Assessore De Capitani e bisogna fare me, una realtà che ha valore sanitario, sociale ed no essere rilanciate da riforme per portare attività in modo che possano costruire una rete capace di occupazionale. E’ una struttura che non possiamo produttive. Mancando infatti queste tre componenti, aprire vetrine importanti. Il nostro vino non ha nul- perdere, in quanto è uno dei fiori all’occhiello del non si può investire sul nostro territorio. Oggi ci la da invidiare agli altri presenti in Italia”. il Periodico 5 AGOSTO 2012 COMUNI E PROVINCIA DI PAVIA PROTESTANO CONTRO IL PATTO DI STABILITA’

I Sindaci: “Se non ci sarà nessuna ATTUALITA’ modifica saremo costretti a chiudere”

Bosone con i sidnaci d’Oltrepo mentre firma il documento

di Oliviero Maggi territoriale e che è in atto un’evidente operazione di pubblica incolumità, impedisce di pagare le aziende riduzione dell’autonomia amministrativa che è tu- che lavorano per la pubblica amministrazione impo- I sindaci dei Comuni della Provincia di Pavia, al di telata dalla Costituzione Italiana come testimoniato verendo via via il tessuto delle piccole medio imprese sopra dei 5 mila abitanti, insieme al Presidente del- anche dai pesantissimi tagli imposti agli Enti Locali che da sempre sono elemento fondamentale dell’eco- la Provincia Daniele Bosone e al Sindaco di Pavia e anche dall’ultima manovra denominata “Spending nomia locale. Se non sarà modificato profondamen- vicepresidente nazionale dell’ANCI, Alessandro Cat- Review”. I dati della Provincia di Pavia evidenziano te porterà molte realtà all’impossibilità di chiudere taneo, protestano contro il Patto di Stabilità interno un buono stato di salute: una giacenza di Cassa di ol- i bilanci e di farne di nuovi, portando di fatto alla al grido di: Noi siamo l’Italia migliore. Lo scorso 23 tre 97 Milioni di Euro, un avanzo di amministrazione chiusura dell’Ente”. La situazione è così esasperata luglio, nel pomeriggio, i Sindaci dei Comuni sopra i di oltre 40 Milioni di Euro, un ammontare di residui che i primi cittadini non escludono lo sforamento del 5 mila abitanti, di ogni colore politico, si sono dati passivi (ovvero pagamenti già in cassa ma bloccati) patto stesso: “Qualora non dovesse subentrare al- appuntamento in piazza della Vittoria per protestare di oltre 216 Milioni di Euro, crediti verso lo Stato di cuna modifica sostanziale agli obiettivi previsti dal contro il Patto di stabilità, che sta mortificando gli oltre 46 Milioni di Euro. Gli Enti Locali della Provin- patto di stabilità o relativa al taglio dei trasferimenti, investimenti delle Amministrazioni. Presenti, tra gli cia di Pavia, in questi ultimi anni, hanno, pur tra mille non ci assumiamo la responsabilità del rispetto del altri, il Sindaco di Vigevano, Andrea Sala, il Sindaco difficoltà, razionalizzato e contratto spese ed investi- patto, nonostante gli impegni pregressi ed attuali, per di Mortara, Marco Facchinotti, il Sindaco di Stradella menti e, nella stragrande maggioranza dei casi, sono le evidenti condizioni di impossibilità poste dalle suc- Pierangelo Lombardi e quello di , Luigi Paro- riusciti ad osservare il patto di stabilità. Nonostante cessive manovre dei governi centrali, insensibili alle ni, il Sindaco di , Caludia Montagna e questo gli obiettivi di patto crescenti, uniti ai pesan- azioni di governo locali e irrispettosi delle autono- il Sindaco di , Romano Ferrari. ti tagli ai trasferimenti, rendono ormai insostenibile mie locali. Noi cercheremo di attuare tutte le cautele Insieme a loro, appunto, anche Bosone e Cattaneo. una soddisfacente azione amministrativa: il patto im- per potere rispettare i limiti imposti e siamo consci I primi cittadini hanno sottoscritto un documento, pedisce di fare nuovi investimenti nonostante l’evi- della gravità del momento e della necessità di razio- che poi hanno consegnato simbolicamente al prefet- dente possibilità di fare crescere l’economia locale e nalizzare sempre più la spesa”. L’interesse primario to di Pavia, Giuseppa Peg Strano Materia. In questo gli avanzi di amministrazione derivanti dalle oculate dei Sindaci rimane, comunque, il funzionamento del documento si legge che “le autonomie locali han- gestioni dei bilanci risultano inutilizzabili ai fini del Comune, il benessere dei cittadini ed il mantenimento no sempre rappresentato un momento importante miglioramento dei servizi ai cittadini. “Il patto di sta- dei servizi: “Ci riserviamo - si conclude il documen- di esercizio della democrazia e sono uno strumen- bilità - continuano i Sindaci - sta minando alla base to – di accedere a tutte le azioni in sede legale per to importante di coesione e di crescita. L’indeboli- l’autonomia di programmazione e gestione degli Enti tutelare l’Autonomia degli Enti Locali prevista dalla mento progressivo da parte del Governo Centrale Locali, autonomia tutelata dalla Costituzione e valo- Costituzione, per tutelare la democrazia e la libertà corrisponde ad un proporzionale indebolimento re fondante la democrazia orizzontale che ha fatto la dei territori rispetto ad azioni di progressiva ridu- del territorio, dei suoi cittadini e delle sue imprese ricchezza sociale ed economica dei nostri territori. zione del potere e delle autorità locali da parte delle e, conseguentemente ad una riduzione della qualità Di fatto non saremo più in grado di realizzare i pro- autorità centrali nazionali o sovranazionali, per tu- dei servizi offerti ai propri cittadini”. Dietro a tut- grammi con cui siamo stati eletti e non potremo più telare il diritto delle nostre aziende ad essere pagate, to questo, secondo i sindaci, si cela una malcelata essere elemento di crescita e sviluppo locale. Il patto per tutelare il diritto dei cittadini a vedere reinvestite “sopportazione” delle autonomie locali da parte del impedisce di investire i soldi dei cittadini non solo in le proprie tasse in opere pubbliche e servizi sul loro Governo centrale, additate come fonte di “spreco” e nuove opere pubbliche legate alla qualità della vita territorio, per garantire l’espletamento delle proprie causa del “debito pubblico” anziché come ultimo ba- ma anche in opere fondamentali per la sicurezza delle funzioni istituzionali in modo responsabile al fine di luardo della democrazia partecipativa e della crescita strade, delle scuole e del suolo mettendo a rischio la favorire la crescita e lo sviluppo locale”. il Periodico 6 AGOSTO 2012 L’ASSESSORE LORENZO VIGO E’ IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE Nasce a Casteggio il Movimento Giovani Europei d’Oltrepo di Gianluca Giaconia

Sabato 21 Luglio presso il bar “Il Ponte” a Casteggio è stato presen- tato il Movimento Giovani Euro- pei d’Oltrepo, un progetto nato da

ATTUALITA’ un gruppo di amici con la passione comune per la politica e il proprio territorio. L’associazione, che si ispira ai valori e ai principi del Par- tito Popolare Europeo, è formata dal presidente Lorenzo Vigo, Assessore comunale di Casteggio, dal vice presidente Andrea Vercesi, Consigliere comunale di Stradella, dal se- gretario politico Elisabetta Officio, dal vice segreta- rio Giuseppe Daglia, Assessore comunale di , dal tesoriere Marco Zermoglio e dai consi- glieri Isabella Giannini e Luigi Defilippi. Esordisce il presidente dell’associazione Lorenzo Vigo: “Non è un’iniziativa estemporanea, ma si tratta di un con- fronto che dura da un anno. Nel momento attuale i giovani vengono accusati di non interessarsi alla cosa pubblica; noi invece abbiamo fatto un’inizia- tiva controcorrente e abbiamo riunito una serie di Due momenti della presentazione dell’evento under 40 che provano a fare politica e a dare un futuro a questa zona. Il tentativo è quindi di creare una nuova generazione politica con una visione eu- scita perché speriamo in un aumento delle adesioni noi vogliamo metterci a disposizione per questo ropeista e riconoscersi all’interno del centrodestra: e nell’interesse dei giovani verso questa esperienza. rinnovamento affinchè questo processo di crescita vogliamo sviluppare una politica locale che possa C’è bisogno di queste iniziative: la sfida più grande avvenga attraverso un’attività vera. Non abbiamo avere un futuro a livello europeo”. è provare con il tempo a far diventare questo grup- fondato una sezione giovanile di partito, ma qual- Interviene nel discorso Andrea Vercesi: “Trattiamo po un piccolo, ma ambizioso, laboratorio politico. cosa di più ampio, che abbia lo scopo di aggregare da vicino il problema delle comunità locali e delle Se riusciamo nel nostro intento finale, vuol dire che i giovani con una visione comune, evitando in ogni tematiche politiche e civili secondo i giovani. Il no- abbiamo lavorato bene per il territorio oltrepada- modo le divisioni che spesso portano le tessere di stro movimento si ispira, come espresso dallo sta- no”. partito. Questa è una nuova casa politica in Oltrepo tuto, al Partito Popolare Europeo, la grande casa In conclusione interviene nel dibattito anche il se- con obiettivi di crescita personale e sociale di mol- dei moderati europea che speriamo diventi anche gretario Elisabetta Officio: “Si tratta di una nuova ti giovani, vogliamo essere un sostegno per coloro l’orizzonte politico del centrodestra italiano. La sfida che vede protaginisti tanti giovani; è affasci- che appoggiano la cosa pubblica. Non esistono più storia del PPE e i valori democratico-cristiani che nante e sono felicissima di guidare da segretario i i partiti di una volta? Non esiste più il confronto incarna sono la base da cui ripartire per costruire primi passi del movimento. I giovani ci sono, hanno politico sul territorio? Ecco noi vogliamo prova- un centrodestra giovane ed europeista, in evidente voglia di fare politica e hanno il coraggio di pro- re a riportare tutto questo al centro della politica, difficoltà al giorno d’oggi. Noi siamo pronti a for- muovere iniziative come questa. Il rinnovamen- cominciando da giovani appassionati, dalla loro nire il nostro contributo qui in Oltrepo per conti- to politico di cui tanti, forse troppi, parlano deve disponibilità e dal loro coraggio di proporsi. La ge- nuare in quella direzione, convinti che la politica passare da azioni concrete e non restare un’idea: nerazione di domani si costruisce oggi”. territoriale possa costituire il rilancio per la nostra nazione. Non si può prescindere da realtà più am- pie, come ad esempio il contesto europeo. Crediamo nella libertà, nella persona, nello stato a servizio della comunità, nella difesa dei deboli e nella capa- cità dei giovani”. Il più giovane membro dell’associazione, il tesorie- re Marco Zermoglio, sostiene che questo discorso debba partire proprio dalla nostra zona. “Dalle real- tà più piccole sino ai grandi centri serve l’impegno di giovani, che portino nuove idee e supportino gli amministratori più esperti nell’azione di governo e in un percorso di rinnovamento. L’adesione di mol- ti amministratori promette bene per il futuro della politica oltrepadana”. L’assessore Giuseppe Daglia si inserisce nel discor- so: “Nella denominazione è stato volutamente usato il termine movimento perché si tratta di una realtà politica più intensa. Questo è un luogo di incontro e confronto tra giovani amministratori, che posso- no avere uno scambio di idee, esperienze e visioni. Abbiamo voluto presentare e ufficializzarne la na- il Periodico 7 AGOSTO 2012 PRESIDENTE E’ VINCENZO GIUDICE, vice aurelio massone Nasce l’associazione Ghinaglia: obiettivi T.RIVANAZZANO la cultura e la salvaguardia ambientale di Alessandro Disperati la Bernini e altri (che nel 2007 avevamo dato vita al si cancella: chi è morto in camicia gruppo “Uniti Per Rivanazzano” e all’omonimo sito nera era alleato con i nazisti e i par- Nasce a Rivanazzano Terme una nuova Associa- internet, che continua a funzionare) non siamo certo tigiani hanno donato la vita in nome zione culturale denominata “Ghinaglia” e che vede organici al PD, ma abbiamo lavorato sulla condi- della libertà”. come presidente Vincenzo Giudice. Lo abbiamo in- visione di alcune tematiche comuni e dal confron- Da dove arriva la decisione di in- contrato in questi giorni. to aperto e trasparente si è sviluppato un rapporto titolare l’associziome a Ferruccio Perché un’associazione culturale? sincero e pragmatico che vogliamo portare avanti. Ghinaglia? “Perché “il sonno della ragione genera mostri” ci- Questo significa che l’associazione ha l’intento di “L’associazione “Ferruccio Ghina- tando Francisco Goya. Perché non è mai successo avvicinare persone, associazioni di varia natura, glia”, prende il nome da un ragazzo nella storia che le sorti del mondo fossero decise da che stanno vivendo un “‘isolamento politico”, senza del ’99 fondatore e principale diri- un gruppo di finanzieri, che si contano sulle dita di essere etichettate in un partito politico preciso”. gente della federazione pavese del una mano, senza alcuna delega di rappresentanza. Gli obiettivi quali sono? Partito Comunista nel 1921 che fu Una sovrastruttura finanziaria, ripeto finanziaria e “Noi siamo fortemente motivati e nel nostro statuto ucciso dai fascisti a Pavia in quello stesso anno, di- non economica, che detta legge agli Stati sempre più abbiamo voluto evidenziare tra le finalità dell’as- ventando uno dei primi martiri antifascisti italiani. attenti agli indici di borsa che alla politica, intesa sociazione la promozione incontri, dibattiti, do- Senza dimenticare l’intenzione di voler testimoniare come recepimento delle esigenze dei cittadini. In- cumenti, atti convegnistici su tematiche inerenti il la continuità che ci lega ai “vecchi” rivanazzanesi somma, in questa “emergenza continua” è evidente territorio, momenti ricreativi e la pubblicazione di che intestarono allo stesso Ghinaglia la storica sede il deficit di democrazia e il rischio di lasciare spazio un bollettino informativo. Tutti strumenti volti a sen- dell’allora PCI. a espressioni populiste è sotto gli occhi di tutti”. sibilizzare la popolazione non solo rivanazzanese E il secondo progetto invece che cosa riguarda? E quindi? ma di tutta la Valle Staffora e a coinvolgerla nella Il secondo progetto riguarda la difesa del patrimo- “E in momenti come questi è fondamentale ripar- costruzione di proposte da mettere a disposizione nio naturale del territorio. Ogni giorno degli ultimi tire dal basso, unire la forza delle idee e giocare di delle istituzioni locali. Vogliamo investire sulla col- 40 anni l’Italia ha perso 100 ettari di terreno agri- fantasia, per ridare fiato al concetto di democrazia, laborazione con le amministrazioni pubbliche locali colo per una superficie complessiva di circa 5 milio- o meglio, di politica democratica. Nasce da questa nella conoscenza e nella diffusione di possibili solu- ni: che è come se avessero cementificato Lombar- considerazione di base l’idea di costituire l’Associa- zioni a problemi che, sappiamo, saranno sempre più dia, Liguria ed Emilia-Romagna. Per questo motivo zione Culturale Ferruccio Ghinaglia, come spazio delegati ai Comuni visti i rigidi vincoli di spesa che sosterremo il “rivoluzionario” disegno di legge del di incontro e confronto trasversale, intendendo la impiombano l’amministrazione centrale”. Ministro delle politiche agricole alimentari e fore- cultura non nella sua accezione accademica sempre Ma si punta anche sulla valorizzazione del terri- stali, Mario Catania, che vieta ai Comuni di fare un po’ elitaria, ma nella sua natura più popolare torio o sbaglio? cassa con il cambio di destinazione ai terreni agri- dove si cercano soluzioni pratiche a problemi con- “Difesa del territorio e rispetto dell’ambiente, agri- coli. Pensiamo sia fondamentale, per un territorio creti della vita di tutti giorni attraverso lo scambio coltura, occupazione, assistenza, le principali aree come il nostro, provare a individuare un modello che di informazioni ed esperienze delle persone”. di intervento per cercare di ricostituire un tessuto aiuti le amministrazioni a essere indipendenti dagli L’idea da dove è nata? sociale attivo e partecipe, con due progetti partico- oneri di urbanizzazione e l’idea è quella di aprire “L’idea dell’associazione è nata qualche mese fa ed lari in cantiere: il primo è di fare da punto di rac- un gruppo di lavoro su questo tema aperto a tutte le è maturata nel corso delle ultime settimane. Voleva- colta di testimonianze storiche di tutta la Valle Staf- persone, associazioni e forze politiche che vorranno mo dare un senso di continuità alla lista “Centro- fora sulla Resistenza, forse l’unico momento “alto” portare il loro contributo di idee. Sinistra Rivanazzano Terme” di Stefano Alberici e trasversale nella storia di questo Paese. Il tempo Com’è composto l’organigramma? allo stesso tempo dare un piccolo segnale. Quale? cancella i ricordi, annacqua la verità e ci siamo resi “Presidente: Vincenzo Giudice; Vicepresidente: Che in questi tempi è inutile produrre divisioni, frat- conto che con il passare degli anni le ricostruzioni Aurelio Massone; Consiglio Direttivo: Stefano Ca- ture ma è fondamentale trovare punti di intesa e la- di quell’esperienza tendono a dimenticare che, al slotti, Vincenzo Giudice, Aurelio Massone, Adriano vorare su quelli. Io, come Aurelio Massone, Manue- netto della pietà umana, c’è una differenza che non ; Segretario Ivana Pasqual”.

Il Periodico News lo trovate a:

EDICOLE: Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; ; . OSPEDALI: Varzi; Voghera; Broni, Stradella. FAR- MACIE: Salice Terme; Godiasco. DISTRIBUTORI DI CARBURANTI: Rivanazzano; Godiasco; ; Varzi. BAR: Voghera; ; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; ; Valverde; Zavattarello; ; ; Montebello; Fumo; Torricella V.; Casteggio; ; Broni; Stradella; ; ; , ; , , , Castana, , , , , , , , Montù Beccaria, , , Pietra de Giorgi, , Rocca de Giorgi, , , , , , , , , San Cipriano. PIZZERIE E RI- STORANTI: Voghera; Retorbido; Rivanazzano; Salice Terme; Godiasco; Ponte Nizza; Bagnaria; Varzi; Santa Margherita Staffora; Brallo; Valverde; Zavattarello; Romagnese; Torrazza Coste; Montebello; Fumo; ; Casteggio; Santa Giuletta; Broni; Stradella; Val di Nizza; Fortunago. CONCESSIONARIE AUTO: Voghera; Stradella; Broni; Casteg- gio; Salice Terme. AGRITURISMI: Val di Nizza; Rivanazzano; Godiasco; Bagnaria; Santa Margherita Staffora; Valverde; Montebello; Fortunago; Val di Nizza; Brallo di Pregola: Varzi; Santa Margherita Staffora, Valle Versa. CENTRI COMMER- CIALI: Romera; Ramonda. PALESTRE E CENTRI SPORTIVI: Voghera; Rivanazzano Terme; Casteggio. Per la Vostra pubblicità telefonare al 335-6702534 il Periodico 8 AGOSTO 2012 IL SINDACO DI RIVANAZZANO TERME PARLA DEL PATTO DI STABILITA’ Ferrari: “La capacità amministrativa dipende dalla possibilità di investire” “Abbiamo elaborato e presentato il progetto “Riva di Federica Calizzano Sicura” indirizzato a tutti i residenti, soprattutto di età superiore ai 64 anni. Due gli obiettivi prefissati: «Noi siamo l’Italia migliore»: così informare e sensibilizzare gli anziani sul tema della è stato denominato il documento di criminalità e dare loro gli strumenti utili a ricono- protesta contro i limiti posti dal pat- scere le frodi e assumere comportamenti consapevoli to di stabilità. A firmarlo il presiden- di fronte al reato. L’iniziativa si svolgerà in partena- te della Provincia di Pavia, senatore riato con la Croce San Francesco Onlus e l’Auser di Daniele Bosone, il sindaco di Pavia

RIVANAZZANO T. Rivanazzano Terme”. e vice-presidente Anci, Alessandro Quando si svolgerà l’iniziativa e quali le sue fasi? Cattaneo, e i primi cittadini o dele- “Il progetto sarà realizzato dell’arco di quattro mesi, gati di ventuno comuni pavesi che da settembre a dicembre 2012. Le attività avranno superano i cinquemila abitanti. Insieme a loro, anche però continuità nei sei mesi successivi con un pro- il sindaco di Rivanazzano Terme, Romano Ferrari, gramma pilota che vedrà la presenza di volontari da- che ci spiega i dettagli dell’iniziativa. vanti alle Poste nei primi giorni del mese per offrire Quando è stato firmato il documento? informazioni utili alla popolazione anziana che ritira “Abbiamo siglato il documento lunedì 23 luglio in la pensione. In calendario due incontri: il primo ri- piazza Vittoria a Pavia, simbolicamente davanti al volto alla cittadinanza e coinvolgerà Forze dell’Ordi- Broletto, antico palazzo comunale del XII secolo. denominata “Spending Review” che, se non sarà ne ed esperti, il secondo indirizzato alle associazioni Dopo un breve corteo, abbiamo raggiunto palazzo modificata, porterà molte realtà all’impossibilità di del territorio per sensibilizzarle nell’assistenza alla Malaspina e consegnato la nostra dichiarazione al chiudere i bilanci e farne di nuovi”. popolazione anziana e per coinvolgerle nel program- Prefetto di Pavia, Giuseppa Strano Materia”. In definitiva, che cosa chiedete? ma pilota. È altresì prevista la pubblicazione di un Quali le finalità dell’iniziativa? “Chiediamo che si ricorra ad una soluzione a livel- prontuario per fornire agli anziani indicazioni prati- “L’intento era prendere posizione contro le restrizio- lo nazionale affinché gli avanzi di amministrazione, che quali, per esempio, riconoscere una frode, come ni di spesa cui sono vincolati gli enti locali a causa derivanti da oculate gestioni dei bilanci, siano utiliz- comportarsi in caso si sia vittima di tali reati, quali del patto di stabilità. Quest’ultimo, infatti, non solo zabili per il miglioramento dei servizi al cittadino e precauzioni assumere, e di un sintetico opuscolo in- sta minando l’autonomia amministrativa dei Comuni, per la crescita della nostra economia. Denunciamo formativo diffuso a tutta la cittadinanza. I contenuti per altro tutelata dalla Costituzione Italiana, ma im- le sanzioni per il mancato rispetto del patto di sta- di tali pubblicazioni saranno redatti in collaborazio- pedendo l’investimento di denaro pubblico in nuove bilità che devono essere ricondotte almeno a quelle ne con le Forze dell’Ordine e professionisti identi- opere a servizio del cittadino di fatto indebolisce il previste per il 2011 attraverso l’abrogazione dell’art. ficati dal Comune. Al progetto sarà dedicata anche territorio e la sua economia”. 4 comma 12 bis del D.L. 216/2012”. una pagina web”. Un atto dimostrativo contro il Governo Centrale, Date le difficoltà di investimento, non rimane che Quale incidenza ha la popolazione anziana nel quindi? far appello ai finanziamenti pubblici. contesto demografico di Rivanazzano? “Come sottolineato nel documento, è evidente che “Nel corso della precedente amministrazione, il Co- “Dei 5252 abitanti (da dati Istat 2011), ben 1245 su- le autonomie locali sono sempre più additate come mune di Rivanazzano Terme ha ottenuto, grazie al perano i 64 anni, di cui 567 dai 64 ai 75 e 678 oltre fonte di spreco e causa del debito pubblico anziché prezioso lavoro di assessori e dipendenti comunali, i 75 anni. Dagli ultimi dati Istat 2008 si evince che come baluardo della democrazia e della crescita ter- diversi finanziamenti pubblici che hanno permesso il reddito della popolazione anziana risulta piuttosto ritoriale. Sono convinto che la capacità amministra- l’incremento di opere al servizio dei rivanazzane- elevato e quindi facile oggetto di frodi”. tiva dipenda anche dalla possibilità o meno di poter si. Di recente, abbiamo partecipato ad un bando di Non è però il primo progetto che il Comune mette spendere i soldi per realizzare i programmi proposti. Regione Lombardia e ottenuto un finanziamento per in campo per la sicurezza al cittadino. Impedendo tali investimenti non solo vengono meno 15mila euro”. “Negli ultimi cinque anni, il Comune da sviluppato nuove opere ad incremento della qualità di vita dei In che cosa consisteva il bando? sei progetti sulla sicurezza. Di questi, uno a tema in- cittadini, ma interventi basilari e fondamentali per la “Il bando era per la realizzazione di iniziative forma- formativo nel 2009-2010, che puntava alla preven- pubblica sicurezza”. tive, informative e culturali rivolte alla cittadinanza zione di eventi criminali quali furti e truffe, e gli altri Senza considerare i tagli agli enti locali. e utili a prevenire e contrastare i reati in danno agli finalizzati al potenziamento della gestione associata “Il patto di stabilità, unito ai continui tagli dei tra- anziani”. con il Comune di Godiasco del servizio di Polizia Lo- sferimenti, sta mettendo in seria difficoltà molti enti In che cosa consiste il progetto presentato dal Co- cale per la vigilanza e il controllo del territorio di locali. Gli effetti saranno evidenti dopo la manovra mune di Rivanazzano Terme? competenza”. il Periodico 9 AGOSTO 2012 PAROLA AL CAPOGRUPPO DI MINORANZA DEL CONSIGLIO COMUNALE Zelaschi: “Occorre avere coraggio per T.RIVANAZZANO dare slancio e sviluppo a Rivanazzano” di Federica Calizzano 10mila euro di reddito è poca cosa: si poteva alzare almeno fino a 15mila euro, come hanno fatto molti Per Graziella Zelaschi la pensione può attendere. altri Comuni. Inoltre, non è accettabile l’aumento L’incarico nel ruolo di direttrice didattica dell’istitu- IRPEF dello 0,20% che tocca la stragrande mag- to comprensivo di Rivanazzano Terme scadrà il 31 gioranza delle persone. Anche sull’IMU sulla prima agosto, ma con ogni probabilità sarà prorogato. La casa si poteva fare un ragionamento diverso, magari Zelaschi si dividerà quindi tra la scuola e l’attività ritoccando quella sulla seconda. Si aggiunge un bi- politico-amministrativa come capogruppo di mino- lancio poco realistico, con tante piccole voci di spesa ranza in consiglio a Rivanazzano Terme. e un’ottimistica previsione di ricavo attraverso one- Signora Zelaschi, si parla di una sua probabile ri di urbanizzazione. Anche sul rilancio del marchio permanenza nel ruolo di dirigente scolastico. Cosa DE.CO. nessuna buona idea, così pure per Nazzano. può dirci in proposito? Per quanto riguarda invece i Regolamenti recente- “Esistono molte incertezze per quanto riguarda gli mente approvati, li abbiamo analizzati attentamente incarichi ai dirigenti scolastici. Non essendo ancora poiché fondamentali per una buona e corretta ammi- stata portata a termine l’operazione di razionalizza- nistrazione”. zione, non è chiaro quale sarà l’organico in futuro. Cosa pensa delle ultime affermazioni dell’ex Sin- Probabilmente dipende anche da questo la decisio- daco Beniamino Barbieri in merito ad una presun- ne di prorogare gli incarichi e di assegnare o meno ta “disfatta” di Alleanza per Riva? Graziella le reggenze delle scuole. In ogni caso, per settembre “Diversamente da quanto affermato da Beniamino Zelaschi sono già pronti molti nuovi progetti e percorsi forma- Barbieri sul precedente numero de Il Periodico, la tivi per ragazzi, docenti e genitori delle nostre scuo- nostra nave non è affondata. È la sua Giunta ad esse- le”. re stata sfiduciata anni fa. Io e Bertelegni lavoriamo E sul fronte della vita amministrativa a Rivanaz- con responsabilità e in sinergia con il nostro grup- zano Terme? po nel rispetto di chi ci ha dato fiducia. Una fiducia consigliere di minoranza, Roberto Serra, in merito al “Quattro Consigli Comunali, di cui l’ultimo per che cercheremo, in ogni occasione, di meritare. Ab- progetto Terme-San Matteo di alcuni anni fa. Sarebbe l’emergenza Valvitalia, mi consentono – insieme a biamo riscontrato molti punti di convergenza con il importante chiarire fino in fondo le ragioni a favore Marco Bertelegni - di fare un primo bilancio. Rite- programma della maggioranza e abbiamo votato a di quel progetto perché il San Matteo non è piccola niamo sia stata scelta positiva da parte del Sindaco favore perché il nostro obiettivo è dare un contributo cosa e forse a quel tempo si è esagerato nel valutare Romano Ferrari intervenire tempestivamente, convo- positivo per il bene di Rivanazzano, accogliendo sug- solo gli aspetti negativi. Quando si tratta del diritto cando il Consiglio, per dare sostegno ad una grande gerimenti da parte dei cittadini”. al lavoro credo occorra molta lungimiranza. Il ruolo e importante azienda per il nostro territorio. Poiché Come giudica invece le recenti dimissioni di Mar- della politica e degli amministratori pubblici oggi il lavoro era l’aspetto di principale attenzione nel no- co Largaiolli da consigliere? più che mai deve intendersi come “servizio”. E un stro programma elettorale, ci auguriamo di lavorare “Largaiolli si è dimesso per far posto a un altro can- servizio lo si rende al meglio se c’è la volontà di con- costruttivamente con la maggioranza affinché sia un didato con il risultato, negativo secondo noi, di ave- frontarsi, dialogare, ricercare le soluzioni migliori diritto sempre tutelato. Nel corso delle prime sedu- re un vicesindaco fuori dalle decisioni del consiglio per il benessere della comunità, rivedere le proprie te consiliari abbiamo cercato di essere costruttivi in comunale”. opinioni alla luce dei fatti concreti”. diverse occasioni, senza rinunciare ad esprimere il Quali sono, secondo lei, le prospettive di sviluppo A proposito di Terme, pensa che si stia agendo al nostro dissenso laddove lo abbiamo ritenuto impre- per un comune come Rivanazzano Terme? meglio sul fronte della promozione termale di Ri- scindibile”. “Viviamo un momento particolare di crisi che inve- vanazzano Terme considerando anche il proseguo Per esempio? ste settori diversi del nostro territorio. Un territorio dei lavori allo stabilimento? “Prima di tutto, essendo solo sette i consiglieri eletti che ha ancora potenzialità da far emergere. Occorre “Purtroppo in ambito pubblico non si vede nulla, a ci è sembrata una forzatura nominare un coordina- avere occhi aperti, bandire i personalismi, dimostra- fronte del forte investimento privato sulla struttura di tore della maggioranza e un presidente del Consi- re il coraggio di ascoltare e analizzare in modo serio corso Repubblica. La parola ‘terme’ evoca salute, be- glio Comunale. Le critiche più risolute hanno però e sereno le prospettive di sviluppo che dobbiamo ri- nessere, verde e natura, percorsi tematici e sentieri, riguardato le decisioni prese in ambito IRPEF e IMU cercare con forza e passione. E magari volgere uno aree attrezzate per soste di ristoro, un centro storico poiché, a nostro avviso, non hanno tenuto conto del- sguardo pacato al recente passato delle amministra- ben curato. Cambiare la segnaletica stradale non ha le fasce sociali più deboli e dei cittadini proprieta- zioni locali. Il Periodico ha ospitato le divergenti opi- senso se manca un progetto complessivo che faccia ri di una sola abitazione. L’esenzione IRPEF fino a nioni del vicesindaco di Godiasco, Fabio Riva, e del emergere una precisa identità”. il Periodico 10 AGOSTO 2012 il Periodico 11 AGOSTO 2012 PARLA IL SINDACO DI GODIASCO SALICE TERME Corbi: “L’isola pedonale ha l’intento di SALICE TERME incentivare le presenze nei locali” di Gianluca Giaconia Quali sono i primi risultati? navigazione gratuita che si estende- “I primi risultati sono positivi perché la gente si reca rà dalla fontana alla piscina. Tutti Nei mesi di Luglio ed Agosto il tratto del viale delle più volentieri nei luoghi in cui si può sedere all’aria coloro che verranno a Salice Terme Terme è chiuso al traffico il Venerdì e il Sabato sera aperta, infatti la yogurteria e la creperia possono potranno trovare nella homepage del nella località di Salice. L’iniziativa è stata sperimen- mettere fuori i propri tavoli e ciò costituisce un van- Comune tutti i link degli operatori tata dal primo weekend di Luglio e comporta l’inizio taggio e un piacere per tutti. L’idea dell’area pedona- commerciali che vogliono collabora- dell’area pedonale nel tratto che da Piazza Marconi le nasce da una logica di creare meno rumore ed evi- re. Una volta aperta la pagina web, è arriva a Piazza Taramelli. Per l’occasione abbiamo tare le lamentele che possono provenire dagli ospiti possibile accedere a tutti i link e inol- incontrato il Sindaco di Godiasco Salice Terme, Anna dei vari alberghi. Si tratta di una semplice manifesta- tre abbiamo istituito degli abbona- Corbi, che ci ha spiegato tutti i particolari legati a zione, il nostro intento è quello di entrare a contatto menti a prezzi vantaggiosi: 90 Euro questa iniziativa. più volte con gli esercenti commerciali per conoscere per un anno, 50 per sei mesi e 10 per Sindaco, perchè è stata adottata questa iniziativa? un loro eventuale parere”. un mese di navigazione”. “Lo scopo di questa iniziativa è quello di incentivare Ci sono state delle lamentele a riguardo? Altre iniziative? la presenza nei locali a nostra disposizione: sottoli- “Un signore di Salice mi ha detto nei giorni scor- “Stiamo studiando un’ordinanza sull’emissione di neo che si tratta di una proposta partita da parecchi si che è aumentato il traffico nella strada dell’alta suoni e musica all’interno del nostro Comune. Ab- cittadini per regolare il traffico. La scelta della pista collina e tutto ciò è normale a mio avviso. Quando biamo infatti la confluenza di due Comuni: quello di ciclabile può essere criticata dall’automobilista me- si fanno queste scelte bisogna trovare il giusto equi- Godiasco Salice Terme fino alla pizzeria Più e Più e dio ma, facendo qualche metro a piedi, ci si accorge librio tra residenti ed ospiti; non bisogna certamente quello di Rivanazzano. In termini di locali, apparten- subito che questa idea può costituire un vantaggio tutelare solo i residenti”. gono al nostro Comune la discoteca Club House, La per tutti. Questa zona era già chiusa al traffico tutti C’è in mente qualche altro progetto per quanto ri- Buca per il 50%, il Bar Coyaba e l’Hotel Milano. In- i Mercoledì d’estate, a causa del tradizionale merca- guarda la viabilità? vece appartengono al Comune di Rivanazzano il Naki tino, fino alla pizzeria Più e Più. E’ stato curioso il “Il vice sindaco ha curato l’installazione di tabello- Beach, La Spiaggia, la piscina Lido e il Golf. Sarebbe fatto che il proprietario della pizzeria mi ha chiesto ni elettronici, che tra pochi giorni dovrebbero esse- quindi necessario un accordo tra i due Comuni per di estendere l’area pedonale fino a Piazza Taramel- re posti di fronte alla fontana di Salice, davanti alla equilibrare la situazione. Il Comune di Godiasco sta li perché nel weekend ha avuto un calo di presenze casa comunale e dopo la rotonda del Gulliver di Go- emanando un’ordinanza per stabilire fino a che ora si nel proprio locale. Nei giorni scorsi è stata firmata diasco all’altezza del giardino “Setti Carraro”. Ab- può avere musica dal vivo e con quanti decibel; an- la delibera di giunta e verrà presto fatta l’estensione biamo deliberato, in occasione dell’ultimo consiglio dremo a distinguere i periodi dell’anno, stabilendo le dell’ordinanza”. comunale, l’installazione di un servizio Wi-Fi per la varie fasce orarie per i locali di nostra competenza”. il Periodico 12 AGOSTO 2012 OBIETTIVO LA SISTEMAZIONE DEL PARCO GIOCHI DEI BAMBINI E TANTE FESTE Mazzocato presidente della nuova Pro Loco Godiasco Salice Terme di Gianluca Giaconia

Negli scorsi mesi si sono sciolte la Pro Loco di Godiasco, presieduta da Fa- brizio Zavatarelli, e quella di Salice, diretta da Luigi Buonanno. Era neces- saria una scossa ed è stata quindi cre- ata la nuova Pro Loco del Comune di

SALICE TERME Godiasco Salice Terme che racchiude anche la frazione di San Giovanni. Il nuovo presidente è Giuseppe Mazzo- cato, che è pronto ad affrontare questa sfida. Mazzocato, come mai ha scelto questa Pro Loco unificata? “La nuova Pro Loco copre tutto il territorio comu- nale, infatti non aveva senso istituire due sedi in un Comune unificato. La costituzione è stata fatta il 16 Maggio, ma la burocrazia ci ha portato ad essere operativi a partire dal mese di Giugno. Godiasco e Salice hanno avuto sempre dei contrasti, che mi au- guro spariscano con questa sorta di unione. Io sono un forestiero, non ho esperienze in Comune e voglio essere amico di tutti. La Pro Loco dovrebbe essere il Giuseppe Mazzocato fiore di tutte le associazioni presenti sul territorio e a stiamo parlando del prossimo anno. Inoltre il 22 Lu- 30.000 Euro. C’è il progetto di costruire un forno au- mio avviso solo attraverso la collaborazione si può glio c’è stata l’esibizione dei ballerini di Godiasco al toalimentato in Congo per consegnare il pane ai vari costruire qualcosa di buono”. Parco Montale, luogo che ospiterà la grigliata di fer- paesi, che risultano parecchio distanti tra di loro”. Quali sono gli obiettivi che si è prefissato? ragosto, la quale quindi si ripeterà dopo il successo E per quanto riguarda il mese di Ottobre? “L’obiettivo è ampliare e mettere al sicuro il parco dell’anno scorso. Porgo molta attenzione alla serata “Il 6 Ottobre ci sarà un concerto di musica rock anni giochi, riservato ai bambini. Per il resto viviamo africana del 30 Settembre, in cui verranno raccolti i ’60, con l’esibizione di un gruppo composto dai gio- alla giornata, vogliamo organizzare qualche manife- fondi destinati agli ospedali che stiamo seguendo in vani di Salice. Inoltre il 21 Ottobre la Comunità Mon- stazione, il che non è facile perché abbiamo preso il Congo. Ci saranno musica, coreografie e cucina afri- tana ha organizzato una camminata e noi cureremo comando della Pro Loco ad estate inoltrata e dobbia- cana; la festa è collegata alla campagna sanitaria la parte legata alla ristorazione. Diamo uno sguardo mo accontentarci. Costruiremo pian piano il nostro che chiuderà a Dicembre. L’anno scorso si è svolta anche al futuro e vogliamo avere un calendario più calendario”. la campagna contro la malaria e sono stati raccolti definito entro Maggio 2013”. Da chi è composta la nuova Pro Loco? “Premetto che ho voluto creare un gruppo molto ristretto per poter prendere delle decisioni rapide e questo costituisce certamente un vantaggio. Oltre ACCADE A VICO SECCO FRAZIONE DI GODIASCO a me, ci sono il vice presidente Salvatore Filetti, la segretaria Piera Mercatali, la cassiera Anna Maria Una volpe ‘famigliare’ Bedaglia e il consigliere Salvatore Noto”. Come sono i rapporti col Comune? “Il Comune ha voluto darci in gestione il Parco Mon- tale perché cercava persone che se ne occupassero degnamente. Ho chiesto alcuni interventi fondamen- tali, che sono stati puntualmente effettuati, mentre alcuni sono ancora in fase di realizzazione. L’Am- ministrazione comunale si dimostra disponibile per concedere alla nuova Pro Loco la possibilità di spic- care il volo. Prossimamente la struttura a nostra di- sposizione verrà sorvegliata mediante l’installazione di alcune telecamere”. Cosa hanno lasciato in eredità le vecchie Pro Loco? “La precedente Pro Loco ha svolto tutti i programmi prefissati e ha lasciato in eredità una struttura adat- ta alle nostre manifestazioni. Partendo noi da capo, ogni investimento deve essere curato nei minimi det- La volpe si fa adottare da una famiglia. Succede ormai da un anno a Vico Secco, poco distante da tagli”. Godiasco, in una cascina abitata da Maria Zaccaria e Giovanni Aresti. Una sera di Luglio della scorsa Quali sono le manifestazioni estive previste? estate, la volpe è apparsa improvvisamente davanti al cancello della cascina: non è stata cacciata, ma “Vogliamo puntare sulla periferia, abbiamo infatti le è stato offerto un po’ di pollo da mangiare. Così ogni sera l’animale arrivava puntuale in estate e in iniziato con una serata a Gomo, ossia la festa dei primavera tra le 17,30 e le 19,30, in inverno alle 6,15 e si faceva nutrire. La volpe adora il pollo arrosto maccheroni, nella metà di Luglio. Vogliamo valo- del supermercato e, nonostante ci siano delle galline nel pollaio, non ha mai tentato di far loro del male. rizzare questo borgo e non abbiamo avuto il tempo E’ curioso il fatto che aspetta, in mezzo all’aia, qualcuno che le dia da mangiare. Il Signor Giovanni, che necessario per organizzare altre attività in questo ha un passato da cacciatore, ha scattato alcune foto e spiega che il suo è un comportamento insolito, non mese. Il 9 Agosto ci sarà il concerto sotto le stelle si lascia accarezzare, ma non ha paura e va anche d’accordo con i suoi gatti. Ormai la volpe è entrata a a Gomo, con un adeguato intrattenimento ludico; in far parte della famiglia, per la felicità di Maria e Giovanni, che si sono ormai affezionati. (G.G.) futuro anche a San Giovanni ci sarà la festa, ma qui il Periodico 13 AGOSTO 2012 PARLA IL CAPOGRUPPO DI MINORANZA IN SENO AL CONSIGLIO DI GODIASCO

Serra: “Non siamo contrari all’isola GODIASCO pedonale ma andavano coinvolti tutti” di Alessandro Disperati da una convenzione con ASM Voghera, per il collega- mento del parco con i parcheggi esterni in zona cam- Isola pedonale di Salice Terme: anche il gruppo “Pro- po sportivo. Visto come si sono svolte le cose, senza un gredire Insieme”, attravero Roberto Serra dice la sua. doveroso coinvolgimento di quelli che avrebbero do- “L’idea dell’isola pedonale non è di questa ammi- vuto essere parte attiva dell’iniziativa (i commercian- nistrazione. Il problema è come sfruttare al meglio ti), le polemiche sono una naturale conseguenza”. i vantaggi di una simile scelta senza farla subire in Ma in passato perché non si è fatta l’isola pedo- modo penalizzante a commercianti, residenti e turisti. nale? Sull’istituzione dell’isola pedonale nelle serate di “Il problema non era tanto quello di chiudere una venerdì e sabato, nei giorni scorsi un certo numero strada. Lo si è fatto più volte con i mercatini di Na- di commerciati hanno manifestato il proprio dissen- tale, con quelli del mercoledì sera in estate. Il vero so attraverso una petizione consegnata al Sindaco”. problema è la viabilità, che per Salice è quella che Anche il gruppo di minoranza “Progredire Insieme” è. Chiudere il tratto di viale delle Terme da Piazza dunque ha fatto sentire la propria voce attraverso Marconi verso Rivanazzano, significa interrompere un’interpellanza urgente. un’arteria fondamentale per il traffico automobilisti- Roberto “Quando siamo venuti a conoscenza dell’iniziativa co che fatalmente si riversa nella parte alta del pae- Serra dei commerciati – afferma il capogruppo Roberto Ser- se, con le inevitabili proteste”. ra - abbiamo ritenuto opportuno chiedere chiarimenti Nell’interpellanza presentata, cosa volete sapere? al Sindaco attraverso un’apposita interpellanza”. “I motivi che hanno spinto l’Amministrazione a que- con gli esercenti che lamentano danni alle loro attivi- Quindi siete contrari all’isola pedonale. sta scelta che ci è parsa affrettata ed inopportuna tà. Sempre in merito al disagio manifestato dai com- “Assolutamente no. L’idea dell’isola pedonale non per i tempi ed modi d’attuazione. Poi chiediamo se mercianti, chiediamo se la Giunta non ritenga do- è sicuramente nata con questa amministrazione. Il sono stati valutati preventivamente i possibili disagi veroso considerare esaurito il periodo sperimentale problema, anche nel passato, è sempre stato come re- che una tale scelta avrebbe comportato nei giorni di d’istituzione dell’isola pedonale, visto e considerato alizzarla, ovvero come sfruttare al meglio i vantaggi massima affluenza per la località, soprattutto senza che le attività che si intendevano tutelare e promuo- di una simile scelta senza farla subire in modo pena- soluzioni viabilistiche in grado di offrire una vali- vere sono le prime a contestare l’iniziativa stessa. In- lizzante a commercianti, residenti e turisti. L’idea di da alternativa alla chiusura dell’arteria principale. fine, abbiamo chiesto al Sindaco se ritiene opportuno realizzare i parcheggi nelle parti più esterne di Sali- Inoltre, nell’interpellanza chiediamo di sapere se riproporre il provvedimento, solo dopo una fase di ce era proprio funzionale all’isola pedonale, come il corrisponde al vero che l’isola pedonale è stata isti- confronto nelle dovute sedi con la cittadinanza, gli progetto di un ponte pedonale sullo Staffora, previsto tuita senza una doverosa ed opportuna concertazione esercenti ed i gruppi consiliari”. il Periodico 14 AGOSTO 2012 il Periodico 15 AGOSTO 2012 L’ASSESSORE REPLICA ALLA MINORANZA DEL COMUNE DI GODIASCO

Giacobone: “Basta interpellanze, è GODIASCO meglio che l’opposizione collabori” di Gianluca Giaconia scere bene le problematiche legate ad un ente pubblico e dovrebbe col- Le ultime interpellanze del Gruppo di Minoranza laborare per il bene del paese e dei “Progredire Insieme”, coordinato da Roberto Serra, cittadini che lui stesso rappresenta. non sono di certo passate in secondo piano all’interno Anche Meisina è al corrente della del Comune di Godiasco Salice Terme. Anche l’As- situazione precedente e attuale del sessore ai lavori pubblici e alla viabilità, Severino cimitero, quindi dovrebbe uscirsene Giacobone, è sceso in campo per cercare di analizza- con interventi più adeguati”. re questa situazione e dare una risposta significativa a Cosa risponde sui problemi legati ciò che sta accadendo. alla mancanza di segnaletica oriz- Nell’ultimo numero de “Il Periodico News” il zontale? consigliere Luca Meisina aveva sottolineato che, “Anche qui rispondo con i fatti, in oltre alle feste, era necessario dedicare maggiore quanto abbiamo installato i semafori e stanziato una attenzione ad altri aspetti importanti nel Comune. somma di 5.000 Euro per le spese legate alla segna- Quali sono le sue considerazioni? letica orizzontale, migliorando quindi la situazione “Partiamo dal fatto che si tratta di manifestazioni nel centro di Godiasco e non solo. I lavori riguar- che hanno uno scopo ben preciso, ossia valorizzare danti le strisce pedonali erano già stati programmati il nostro territorio. A mio avviso bisogna smetterla da tempo, non costituiscono una risposta immediata con queste interpellanze e cercare di essere più colla- all’interpellanza della minoranza. La nostra Ammini- borativi, specialmente nel periodo di crisi in cui stia- strazione sta operando per sanare le carenze causate mo vivendo attualmente. Dal nostro canto abbiamo da tutte le amministrazioni precedenti. L’interpellan- istituito una riunione con i capigruppo per affrontare za è uno strumento prettamente visivo, ma i cittadini meglio i problemi del paese, mettendo in luce le deci- hanno sicuramente notato i progressi della nostra sioni prese. Quindi il nostro è un tentativo di collabo- Amministrazione, che ha operato bene, portando a razione, mentre la minoranza si fa notare attraverso Godiasco contributi importanti da parte di tutti gli questi strumenti istituzionali. Noi non siamo qui per enti. Negli ultimi tre anni abbiamo effettuato parecchi fare politica, ma bensì gli interessi del paese: la po- interventi, come la Piazza, la pavimentazione di Sa- litica che porta avanti Serra non provoca dei buoni lice, l’apertura dell’asilo nido nel prossimo mese di risultati”. Settembre, per cui abbiamo stanziato un contributo di Severino Giacobone Quali sono gli interventi effettuati nel cimitero di 160.000 Euro, la sistemazione dell’oratorio, messo in San Giovanni? sicurezza per dare spazio all’attività ludica e ricreati- “Quando è iniziato il nostro mandato abbiamo ap- va, e gli ambulatori, con l’eliminazione delle barriere portato degli interventi di straordinaria amministra- è stato sottolineato che era l’unico in mezzo a tanti architettoniche”. zione, infatti il cimitero è stato trascurato per anni. altri vuoti: non possiamo recarci ogni giorno nel ci- C’è qualche iniziativa estiva legata alla viabilità Abbiamo abbattuto nel parcheggio una pianta secca mitero e quindi può capitare una cosa del genere. I che avete in mente di adottare? e pericolosa, eseguito la potatura della siepe del ci- membri della minoranza ricoprono un ruolo che non “A luglio ed Agosto abbiamo in programma il Vener- mitero, cose non fatte ormai da anni. Inoltre abbia- dovrebbero avere perché prima di loro hanno dato le dì e il Sabato Sera la chiusura sperimentale del tratto mo ripristinato i servizi igienici fuori uso da tempo dimissioni ben quattro persone appartenenti al loro di Viale delle Terme, che da Piazza Marconi porta e rintonacato e rimbiancato la facciata d’ingresso gruppo. Il Consigliere Serra dovrebbe ben sapere, a Piazza Taramelli, con alcune modifiche nella via- della struttura. Nell’interpellanza si parla anche avendo fatto parte della scorsa Amministrazione, del- bilità. Inoltre è stato ripristinato il doppio senso di della presenza di un bidone pieno di rifiuti, ma non la situazione della struttura. Inoltre dovrebbe cono- marcia in Via Mangiagalli”.

LA LETTERA Roberto Serra: “Ok la valorizzazione del territorio ma serve anche la manutezione dello stesso”

Gentile Direttore, parte prima di tutto da una buona e costante ordi- tagliare siepi e l’erba alta, rami e piante secche, naria amministrazione, che comprende la manuten- pulire i cestini, ecc,) non costituisce un particola- Il collega Luca Meisina, che appartiene alla mi- zione del territorio stesso, attraverso un attento e re merito, bensì un sacrosanto dovere a carico di noranza consigliare “Progredire Insieme”, in un razionale utilizzo delle risorse disponibili, sia finan- chi ha le responsabilità amministrative. Se poi chi precedente intervento su queste colonne ha espres- ziarie che umane. dovrebbe decidere e fare, non ha occhi per vedere so un suo legittimo punto di vista su alcune attività Mi risulta che l’Assessore Giacobone ultimamente ed orecchie per ascoltare, è altrettanto giusto e do- dell’Amministrazione in carica, esprimendo con- sia particolarmente irritato per le interpellanze pre- veroso che qualcuno, magari della minoranza, sop- cetti che personalmente approvo e che molti nostri sentate dal nostro gruppo, che in massima parte in- perisca a queste “mancanze” utilizzando i mezzi a cittadini condividono. Colgo quindi l’occasione che teressano il Suo settore, e questo stato di “disagio” sua disposizione. La “collaborazione subalterna”, mi offre nuovamente “Il Periodico” per ribadire è un segno evidente che i quesiti sollevati stanno o ancor peggio il silenzioso collateralismo come quanto già detto dal collega Meisina: va bene va- colpendo nel segno. A questo proposito vorrei ricor- vorrebbe il nostro Assessore, non ci interessano. lorizzare il territorio, anche attraverso degli even- dare al nostro Assessore che eseguire quei minimi Cordialmente, ti più o meno importati, ma la vera valorizzazione interventi di carattere ordinario (pulire le strade, Roberto Serra il Periodico 16 AGOSTO 2012 PARLA L’ASSESSORE AL BILANCIO DEL COMUNE DI VOGHERA Salerno: “Giro di vite ai falsi poveri” Voghera diventa comune virtuoso di Ilaria Ricotti di Ilaria Ricotti

Giovedì 5 luglio l’assessore al bi- L’assessore al bilancio di Voghera, Daniele Saler- lancio Daniele Salerno, insieme no, ci parla in questa intervista del nuovo bilan- ad alcuni membri della Guardia di cio approvato dal Comune di Voghera, il quale si Finanza, ha tenuto una conferenza

VOGHERA rivela particolarmente importante in questo anno stampa su un tema molto sensibile contraddistinto dalla crisi economica. in questo periodo: i falsi poveri, ov- Quali sono le sue impressioni sul consiglio co- vero coloro che dichiarano un red- munale del 19 giugno, in cui si è decisa l’appro- dito e delle entrate minori di quelle vazione del bilancio? che effettivamente ricevono per poi “È stato un normale consiglio comunale sul bilan- ottenere aiuti economici anche da cio. È emersa la competenza dei consiglieri comu- parte delle istituzioni. Diventa un problema crucia- nali, in particolare nelle fasi preparative. È stato le ora che i finanziamenti ai Comuni si sono ridot- essenziale il contributo e i consigli dei membri ti drasticamente, ma soprattutto in un momento in della maggioranza, ma anche i rapporti con la mi- cui le famiglie sperimentano enormi difficoltà per noranza sono stati utili e basati sulla trasparenza arrivare a fine mese. Lasciare che anche solo una e sul fornire notizie chiare sull’elaborazione del piccola quota dei soldi destinati agli aiuti alle fami- bilancio. In questo modo si è utilizzato al massimo glie in difficoltà economica finisca nelle tasche di la competenza amministrativa”. chi non se li merita, vuol dire privare di questi soldi Quali sono i punti salienti? qualcuno che davvero ne ha bisogno per vivere. Per “Il sindaco Barbieri e i consiglieri di maggioran- questo motivo l’assessorato al bilancio insieme alla za mi hanno chiesto di predisporre il bilancio su Guardia di Finanza ha dato il via ad una serie di un minimo delle imposte possibile e sulla massima controlli a tappeto delle autocertificazioni che arri- tutela del nucleo famigliare e così è stato fatto, vano in Comune per la richiesta di aiuti economici. superando enormi difficoltà. Quest’anno lo Stato Essendo appunto delle auto dichiarazioni di uno Daniele Salerno ha tolto al comune di Voghera tre milioni di euro, stato di bisogno, molte volte chi vuole cercare di per mesi così abbiamo cercato di elaborare una fare il furbo dichiara meno soldi di quanti realmen- precisa spending review, anticipando anche quella te percepisce proprio per rientrare nella fascia più che è stata poi la tendenza dello Stato per cercare bassa e quindi più tutelata. Inoltre, nell’ultimo anno (Falsità ideologica commessa dal privato in atto di tagliare i costi, la quale ci ha permesso di eli- le richieste sono aumentate in maniera esponenzia- pubblico), per il quale è prevista una reclusione minare un milione e 300.000 euro di spese senza le, mettendo sull’attenti chi deve elargire gli aiuti. non inferiore a tre mesi per false attestazioni in atti intaccare le somme versate per i servizi. Ci sia- Aiuti che rappresentano contributi che arrivano dal- dello stato civile e dell’Articolo 216 ter (indebita mo concentrati sugli investimenti e sulla gestione le tasche dei cittadini, ovvero persone che lavorano percezione di erogazioni a danno dello Stato) che operativa del Comune. Abbiamo applicato aliquo- ogni giorno per il proprio sostentamento e per quel- per l’appropriazione di somme consistenti prevede te Imu ed Irpef che sono certamente le più basse lo della loro famiglia e che attraverso le tasse, aiuta tra sei mesi a tre anni di carcere, mentre per som- rispetto a quelle di altri comuni della stessa gran- anche chi si trova in una condizione di bisogno. me pari od inferiori a 3999,96 euro stabilisce una dezza di Voghera. Insomma a Voghera si pagano Il riepilogo del primo anno di questa collaborazione sanzione. Insomma, non conviene cercare di otte- meno tasse locali, un obbiettivo essenziale per una è davvero impressionante: nel periodo preso in con- nere fondi da parte del Comune senza i requisiti buona amministrazione”. siderazione (luglio 2011-luglio 2012) si sono verifi- richiesti: ora ogni pratica verrà inviata alla Guar- Voghera si caratterizza quindi come un comune cati numerosi casi sia nel primo semestre dell’anno dia di Finanza, la quale attraverso la verifica delle virtuoso? che nel secondo, arrivando a scoprire persone che voci inserite all’interno delle dichiarazioni grazie al “Certamente. Anche per il prossimo anno non ci nascondevano fino a 24.000 euro in più di reddito. controllo delle informazioni in diverse banche dati, sarà nessun aumento per i servizi a domanda in- Le pratiche inviate al controllo della Guardia di Fi- applicherà pesanti misure a chi sarà colto in fallo. dividuale come i pasti nelle scuole, gli asili nido, l’assistenza agli anziani e altri servizi essenziali nanza da parte del Comune sono state 210. Solo a Il Comune di Voghera destina a chi ha difficoltà per la comunità. Nessun aumento nonostante le Voghera sono stati scoperti 17 casi in un anno, ov- economiche all’incirca un milione e mezzo/due difficoltà economiche di tutti i comuni: Voghera vero il 15/20% del totale. E non ancora tutti quelli milioni di euro all’anno, una cifra che copre diver- era, è oggi e sarà domani un comune virtuoso. Il inviati sono stati esaminati. Su 40 controlli di casi si servizi come il buono spesa, il buono affitto o il bilancio è in perfetto ordine, cosa che permette segnalati il 95% è risultato irregolare: dei numeri buono per la mensa scolastica. Nessuna di queste ancora di fare investimenti per la città e di gestire veramente impressionanti che da un lato riflettono voci è un lusso, anzi rappresenta una parte essen- così al meglio la macchina comunale”. le difficoltà che la crisi economica sta portando nel- ziale per la sopravvivenza e la dignità dell’indivi- Se parliamo invece del parte sociale, particolar- le case di tutti e dall’altro lato rendono chiara la duo. Non si tratta quindi solamente di cercare di mente colpita dalla crisi economica nei suoi set- aggirare il Comune, ma di una vera e propria rapina necessità di un’attenzione costante per fare in modo tori più deboli, ci sono stati dei tagli ai finanzia- sia di chi è realmente bisognoso, sia dei cittadini che i soldi tanto sudati dai cittadini vengano poi re- menti in seguito ai minori fondi stanziati dalla che pagano le tasse. La Guardia di Finanza, oltre capitati nelle giuste mani. Regione? che a Voghera, sta lavorando senza sosta anche in Le somme indebitamente percepite, da restituire al “Nonostante gli enormi tagli di Stato e Regione moltissimi comuni dell’Oltrepò per fare in modo Comune di Voghera ammontano a 12.905,22 euro. non solo abbiamo mantenuto la stessa cifra di fi- che il fenomeno non incida troppo sulle tasche (e A questa cifra si deve sommare poi il costo della nanziamento, ma l’abbiamo aumentata di diver- multa, tanto che al Comune di Voghera spettereb- sulle vite) dei cittadini onesti. Chi quindi intende se decine di migliaia di euro a favore, tra l’altro, bero, solo per quanto riguarda le multe, 38.716,26 richiedere indebitamente per il secondo semestre di famiglie che hanno al loro interno ragazzi di- euro, più del triplo della cifra che si è tentato di dell’anno questi aiuti da parte del Comune, sia ben versamente abili. Anche in questo caso abbiamo estorcere. Ma non è finita qui per chi viene scoperto consapevole di quello che sta facendo e soprattutto dimostrato che nonostante il momento economi- in flagrante: infatti la Guardia di Finanza, oltre alla delle conseguenze alle quali andrà incontro, non ul- camente difficile che ci troviamo a vivere oggi, la denuncia e alla sanzione, invia una segnalazione timo la restituzione del triplo della cifra estorta e la famiglia può e dev’essere aiutata dall’ammini- alla magistratura per l’infrazione dell’Articolo 483 possibilità del carcere. strazione comunale”. il Periodico 17 AGOSTO 2012 PARLA IL SEGRETARIO DEL PRC DI VOGHERA Barosselli: “In questa amministrazione VOGHERA manca una programmazione seria” di Ilaria Ricotti Questo teatrino della politica voghe- rese può andare avanti un po’ ma poi Michele Barosselli è il segretario del PRC, Partito di alla lunga stufa. È ora di mettere la Rifondazione Comunista di Voghera. In questa inter- parola fine a questa amministrazio- vista gli abbiamo chiesto un parere sugli ultimi cam- ne”. biamenti registrati in giunta a Voghera e sulla situa- Nelle ultime settimane si è votato zione generale della città. per il Pgt e per il bilancio.. Che cosa pensa delle ultime vicende politiche svi- “Si ed è un Pgt a cui siamo contrari. luppatesi in seno alla maggioranza, con la recente Non c’è un punto certo e ci si dimen- fuoriuscita anche dell’assessore allo sport Albini, tica completamente dello sviluppo del rappresentante della Lega Nord? territorio. Se si pensa di far riparti- “È evidente che non c’è una programmazione seria re l’economia con la cementificazio- del futuro di Voghera da parte dell’amministrazione. ne del Parco Baratta, costruendo un Con il licenziamento ad inizio giugno degli assessori gran numero di case che rimarranno sfitte visto il pe- Tura e Giuliano c’è stata una sconfessione del lavo- riodo e la crescita di poco o nulla della popolazione ro svolto negli anni precedenti, considerando anche vogherese, allora non si è ben compresa la situazio- che si tratta di assessorati di punta. La loro ala del ne. Non serve a nessuno tranne a chi ha degli interes- partito vince il congresso e vengono silurati dal sin- si. Per quanto riguarda il bilancio servirebbero più daco di Voghera: senza dubbio si tratta di lotte inte- fondi per il sociale, si potrebbero fare tanti interventi stine al partito, ma concentrandosi su queste ciò che su tasse come la Tarsu ma soprattutto l’Imu. Biso- ci rimette è Voghera. Quello che è successo all’as- gnerebbe destinare più aiuti alle persone, che invece sessore della Lega poi ha dell’incredibile: prima la sono abbandonate. Il punto è questo, non ci sono pro- Lega difendeva il territorio, poi vota un Pgt (Piano di getti né a breve né a lungo termine”. governo del territorio) molto controverso a riguardo Quali sono le problematiche più urgenti per la cit- e dopo due giorni fanno fuori l’assessore. Proprio i Michele Barosselli tà? tuoi stessi alleati. È chiaro che è tutto un gioco: per- “Sicuramente bisognerebbe fare qualcosa per la sta- ché la Lega dovrebbe accettare una cosa simile? Se zione, spingere per un servizio migliore. I treni, gli fossi un elettore della Lega sarei indignato. C’è or- nale a Retorbido e sono due anni che la minoranza orari sono situazioni che in una città di pendolari mai uno sbando all’interno della maggioranza, non sottolinea il problema della Brasilia, ma si è preferi- come Voghera andrebbero migliorate. Si dovrebbe più controllabile, che è sfociato nel licenziamento to rimandare l’argomento sempre più avanti, fino ad poi cercare di far arrivare in città le industrie e di non degli assessori. Tutti questi cambiamenti sono usciti arrivare a questo punto. Il sindaco ha detto che sono far andare via quelle che già ci sono. Queste sono le in estate perché è più facile in questo periodo farli cose che capitano, ma per non farle capitare baste- tematiche da cui si dovrebbe partire. Poi c’è il terri- digerire agli elettori. Ma è difficile che tutti li abbia- rebbe impegnarsi nella loro soluzione fin dall’inizio. torio: un Parco Baratta gestito bene e una Via Emilia no digeriti, soprattutto all’interno della Lega Nord”. I problemi che sono evidenti vanno affrontati subito, che vive darebbero alla città un altro aspetto. Voghe- Qual è secondo lei il problema? se no non si è un buon amministratore”. ra potrebbe e dovrebbe essere un polo di attrazione, “Più che pensare ai problemi politici della maggio- Pensa che a Voghera si arriverà ad elezioni anti- così che la gente dai Paesi vicini voglia venire a fare ranza bisognerebbe pensare ai problemi di Voghera, cipate? un giro in città. Bisogna fare in modo che la gente che sono lampanti, sia di giorno che di notte. I servizi “Ormai direi che è ora, non si può andare avanti con non stia in casa a guardare la televisione, ma esca non sono adeguati e non c’è vitalità. Abbiamo poco questa situazione in cui si parla e si discute solo dei per le vie di Voghera. È necessario uno scossone che e quel poco che abbiamo non riusciamo a sfruttarlo problemi che ci sono in giunta. Dovremmo procedere in quindici anni di governo del centro destra non si è e a farlo decollare. Io sono anche consigliere comu- con una verifica della maggioranza e poi con il voto. mai verificato”. Il Comune sollecita e l’Azienda interviene e risolve il problema Pazienti ospedalieri: ora l’acqua è gratuita grazie all’intervento del sindaco Quanto la fattiva collaborazione tra Enti Pubbli- ci produce immediatamente risultati positivi. E’ il caso dell’ospedale di Voghera. I pazienti ricovera- ti dovevano acquistare l’acqua perché non veniva fornita durante i pasti, come invece accade in tutti gli ospedali della Provincia. Venuto a conoscen- za di questa notizia, il sindaco di Voghera, Carlo Barbieri, si è immediatamente attivato e si è messo in contatto con il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Daniela Troiano. “Sono bastati pochi minuti per risolvere il proble- ma – afferma il primo cittadino di Voghera – Da parte del Direttore Generale dell’Azienda Ospeda- liera ho trovato una grande disponibilità e profes- vincia, i degenti avranno anche l’acqua durante i e L’Azienda Ospedaliera di Pavia, possono risolve- sionalità, che ha portato all’immediata risoluzione pasti e non dovranno più separatamente acquistar- re i problemi in pochissimo tempo quando entrambi del problema. Ora anche all’ospedale di Voghera, la. Sono piccole cose ma che dimostrano come gli hanno a cuore il benessere dei propri cittadini e come in tutti gli altri centri ospedalieri della Pro- Enti Pubblici, in questo caso il Comune di Voghera pazienti”. il Periodico 18 AGOSTO 2012 il Periodico 19 AGOSTO 2012 IL PRESIDENTE BOSONE SCRIVE AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA SEVERINO “Accorpiamo il Tribunale di Voghera VOGHERA con Tortona. No all’unione con Pavia” di Oliviero Maggi

La politica pavese scende in campo per salvare i tri- bunali di Vigevano e Voghera. Il provvedimento di ri- duzione del numero dei tribunali, approvato dal Con- siglio dei Ministri, prevede, infatti, l’accorpamento dei tribunali di Vigevano e Voghera presso il tribu- nale di Pavia. I Sindaci delle due città, i parlamentari del Pdl Carlo Nola e Giancarlo Abelli, i consiglieri regionali Vittorio Pesato e Angelo Ciocca, hanno di- chiarato la loro contrarietà al provvedimento ed è già partita una raccolta di firme per chiedere di mantenere i due presidi. Dello stesso avviso anche il Presidente della Provincia, Daniele Bosone, che, nella doppia veste di Amministratore e Senatore, ha preso carta e Il tribunale penna e ha scritto una lettera inviata al Ministro della di Voghera Giustizia, Paola Severino, e al dott. Luigi Birritteri, Capo Dipartimento dell’Organizzazione giudiziaria, facendosi portavoce di due proposte concordate con il territorio. “Stiamo parlando di un bacino d’utenza di circa 257.000 abitanti per il circondario del tribu- nale di Vigevano, di oltre 150.000 abitanti per quello di Voghera - afferma Bosone - e, pur comprendendo le necessità di razionalizzazione e di accorpamento, ritengo tuttavia che si debba tener conto delle singo- le realtà avendo attenzione a non adottare provvedi- menti più costosi rispetto allo status quo”. Secondo ristrutturazione di un edificio adeguato con notevo- La soluzione prospettata per il Tribunale di Vigevano la Provincia, quindi, l’accorpamento dei tribunali di le dispendio economico e tempi di attuazione sicu- sarebbe invece quella di accorparlo con i comuni in Vigevano e Voghera a quello di Pavia sarebbe irra- ramente lunghi. Bosone, quindi, illustra al Ministro provincia di Milano appartenenti all’ex mandamento zionale per diverse motivazioni: innanzitutto si pri- Severino due possibili soluzioni al problema: “Per della pretura di Abbiategrasso e confinanti col -ter verebbero la Lomellina e l’Oltrepò di un naturale e quanto riguarda il tribunale di Voghera, il cui baci- ritorio del comune di Vigevano. Tale accorpamento storico riferimento per i cittadini, i quali dovrebbero no d’utenza è di oltre 150.000 abitanti, si evidenzia così come descritto porterebbe a un bacino d’utenza recarsi a Pavia con notevoli disagi legati al traspo- che a esso afferiscono utenti provenienti fin dall’alta superiore ai 350.000 abitanti, con una distanza chilo- sto in termini di tempo e di costo. Inoltre si sottrar- valle Staffora, distanti da Pavia più di 70 Km, con metrica massima di circa 25 Km da Vigevano. “Alla rebbe altresì a Vigevano e Voghera l’indotto econo- collegamenti assai difficoltosi a causa dell’orografia luce di quanto illustrato, dunque, - conclude il Presi- mico legato alla presenza dei tribunali (studi legali, complessa. La proposta è quella di accorpare il tri- dente della Provincia - è possibile comprendere che indotto commerciale). Un problema è legato anche bunale di Tortona a quello di Voghera, raggiungen- non ci si trova dinanzi a una drastica resistenza del allo stesso tribunale della città di Pavia che, in fase do così un bacino d’utenza di circa 220.000 abitanti, territorio al cambiamento, bensì a una concreta e co- di ristrutturazione non ancora terminata, non è in gra- con 250.000 soggetti giuridici che graviterebbero struttiva proposta, seria e meditata in loco, di accor- do di assorbire le altre due sedi in termini di spazio. nella nuova circoscrizione. Ricordo inoltre che Vo- pamenti, al fine di rendere la giustizia più omogenea Si renderebbe quindi necessario l’affitto o almeno la ghera è dotata di un carcere di massima sicurezza”. col territorio e più vicina al cittadino”. il Periodico 20 AGOSTO 2012 La presidente Centelli: “Lavoriamo per il benessere dei nostri animali” E.N.P.A. Voghera: è allarme abbandoni Sempre meno anche le adozioni di Federica Calizzano operazione. Abbiamo naturalmente sottratto l’anima- le che è stato curato e ora sta bene. Per segnalare La crisi economica incide sui bilan- situazioni di maltrattamento o di altre violazioni alle ci delle famiglie italiane. A farne le norme a tutela degli animali, è possibile inviare una spese anche i nostri amici a quattro descrizione dettagliata della situazione utilizzando il zampe. A rivelarlo è Maria Grazia modulo, compilato in ogni sua parte, reperibile sul VOGHERA Centelli, Presidente E.N.P.A. della se- nostro sito internet www.enpavoghera.it ed inviarlo zione vogherese, che aggiunge: “una al Nucleo Guardie Zoofile E.N.P.A. di Voghera”. situazione allarmante che si verifica Quale, invece, il comportamento da adottare in tutto l’anno, non solo d’estate”. caso di ritrovamento di un cane o gatto smarrito? Signora Centelli, iniziamo col deli- “Prima di tutto colgo l’occasione per sottolineare, neare la storia del canile di Strada come spesso mi capita di dover fare, l’importanza Folciona. del microchip che non solo è un obbligo di legge, “La storia del nostro rifugio inizia circa vent’anni fa ma è fondamentale in queste occasioni. Il numero di quando un gruppo di volontari, sfrattati dal vecchio in questo caso, però, il gesto è ugualmente definibile identificazione contenuto nel microchip è infatti regi- canile municipale, avevano ottenuto il consenso da come “abbandono”. Troppo spesso non si comprende strato presso l’anagrafe canina nazionale: è altresì parte del Comune di Voghera ad utilizzare una pic- che si hanno delle responsabilità verso il proprio ani- un deterrente contro il furto o il rapimento dell’ani- cola area alle spalle del centro multiraccolta, pro- male e ciò non vuol dire solo dargli da mangiare, ma male poiché il cane identificabile non è rivendibile. prio dove sorge l’odierna struttura. La strada, però, garantirgli un rapporto duraturo, che sia per la vita”. Se si smarrisce il proprio animale, invece, invito a che ha permesso all’E.N.P.A. di dare vita ad un ca- Crede che le campagne di sensibilizzazione con- rivolgersi tempestivamente al canile perché è molto nile accogliente e all’avanguardia non è stata priva tro l’abbandono, adottate da diversi media ed enti probabile che ci venga consegnato dopo il ritrova- di ostacoli. Nonostante gli sforzi, anche economici, pubblici, sortiscano qualche effetto? mento”. compiuti dai miei predecessori per costruire i box “Sicuramente servono, ma non sono risolutive. Una Chi può diventare volontario e quali le sue man- e dare assistenza ai cani in difficoltà, le condizioni persona che decide di abbandonare il proprio anima- sioni? non erano certo delle migliori. Qualche anno più le non credo possa percepire nulla dalle campagne di “Il volontariato è aperto a tutti coloro che hanno tardi, in concomitanza con la mia elezione a Presi- sensibilizzazione”. compiuto la maggiore età e che vogliono assumersi dente E.N.P.A. della sezione vogherese, una signora Pensa che la crisi economica incida sugli abban- un impegno continuativo, di almeno un turno a set- per molti anni volontaria lasciò in eredità, tramite doni? timana. Prestare servizio all’E.N.P.A. non significa testamento olografo, “ai cani di via Folciona” una “Sicuramente. Spesso ci chiedono aiuto famiglie che, solo coccolare i nostri amici a quattro zampe, ma cascina e alcuni titoli per una cifra consistente. Poi- in condizioni di grave disagio economico, non riesco- prevede mansioni anche fisicamente faticose come la- ché l’area era di proprietà pubblica, il lascito andò no più a sostenere le spese per il proprio animale. E vare e disinfettare i box. Se c’è la giusta motivazione, al Comune. Da allora iniziò la mia battaglia perché la situazione si ripercuote anche sulle adozioni con il gli animali sapranno ripagare lo sforzo profuso per il le volontà della signora fossero rispettate e non vin- risultato che sempre meno persone vengono in canile loro benessere”. colate ad un vizio di forma”. per scegliere un cane”. Come è possibile aiutare l’E.N.P.A.? E arriviamo al 2004. Come avviene il processo di adozione? “Esistono diversi modi: il primo sarebbe proprio il “Dopo sette interminabili anni di lotta alla burocra- “Prima di tutto dobbiamo sfatare l’idea generalizza- volontariato portato avanti con serietà e dedizione. zia, il Comune costruì la struttura come la vediamo ta che il canile di Voghera non concede i cani. Siamo Non meno importante è l’aiuto in termini economici: oggi, mentre l’E.N.P.A. si adoperò per procurare il semplicemente molto attenti al futuro dell’animale e le donazioni ci aiutano ad affrontare le costosissime verde che circonda l’area e tutte le attrezzature ne- questo vuol dire vagliare attentamente le motivazioni cure cui sono sottoposti alcuni dei nostri animali, gli cessarie. Il 1 maggio 2004 gli animali furono final- che sottendono il desiderio di adozione. L’animale interventi veterinari e il cibo, considerando che la mente trasferiti nel nuovo canile”. deve essere voluto con responsabilità: avere un cane maggior parte dei cani segue una dieta personalizza- Come si compone la struttura e quanti ospiti può o un gatto ti cambia la vita. Cerchiamo, quindi, di ta e pensata in base all’età e alla stagione”. accogliere? dissuadere dall’adozione quando ci rendiamo conto Cosa può dirci in merito alle colonie feline? “L’area si suddivide tra canile e gattile, con spazi che la scelta è dettata solo da desideri improvvisati. “Purtroppo il randagismo del gatto supera quello aperti ricchi di alberi e fiori che rendono il luogo ac- E’ il caso, per esempio, di molte giovani coppie che, del cane. Questo si verifica perché c’è l’errata con- cogliente. Grazie all’opera di dipendenti e volontari spinte dall’entusiasmo della nuova casa, vanno alla vinzione che il gatto sia un animale indipendente: ogni giorno, dalla mattina alla sera, i nostri animali ricerca di un cucciolo salvo poi abbandonarlo alle non è così. Ogni giorno i volontari si occupano delle ricevono tutte le cure di cui hanno bisogno sia dal prime difficoltà”. colonie feline presenti sul nostro territorio fornen- punto di vista alimentare, sia veterinario. Possiamo E se l’adozione va a buon fine? do loro cibo, nel rispetto delle più elementari nor- accogliere un numero massimo consentito di 175 cani “Fortunatamente esistono persone motivate e pronte me igieniche. I gatti vengono catturati e sterilizzati e 110 gatti”. ad accettare l’impegno che un animale comporta. In dall’ASL in modo da contenere il numero dei randagi. Quanti cani e gatti sono ospitati oggi in canile? questo caso, gli addetti dell’E.N.P.A. dialogano con La sterilizzazione è un vero è proprio atto d’amore. “Oggi contiamo 130 cani e 80 gatti. Annualmente il richiedente per cercare di consigliare il cane che Non farla significa mettere al mondo gattini che, per entrano in canile circa 200 cani, di cui alcuni sono meglio si adatta alle sue esigenze. L’animale viene quanto teneri, non avranno mai la sicurezza di un restituiti perché smarriti e altri riusciamo ad affidarli quindi consegnato dal nostro personale che verifica futuro felice”. a nuove famiglie. Le adozioni si aggirano tra le 130 l’idoneità dell’abitazione (per esempio, è indispen- Quali le novità in programma? e le 150”. sabile la presenza della recinzione). Seguono alcuni “Per il 2013, l’ENPA costruirà un nuovo gattile E gli animali che non trovano casa? controlli post affido. La tutela dell’animale e il suo nell’area adiacente a quello attuale. Vogliamo intra- “Rimangono con noi, anche se il canile è un luogo benessere sono la nostra priorità”. prendere una gestione innovativa che privilegia il ri- innaturale per l’animale. Mi piace pensare che il ca- Si verificano casi di maltrattamento? Cosa deve spetto etologico del gatto. La struttura sarà recintata, nile migliore sia quello vuoto, ma per rendere questa fare il privato cittadino per segnalare una situa- ma studiata e realizzata per assicurare ai felini quella massima realizzabile si dovrebbe vincere l’insensibi- zione di questo genere? sensazione di libertà che è nella loro natura. Paral- lità di certa gente. Una battaglia persa in partenza”. “Purtroppo si, e posso raccontare un episodio piutto- lelamente sarà allestita una nuova area di sgamba- Il periodo estivo comporta più abbandoni? sto recente: un cagnolino ferito ad una zampa, proba- mento per i cani. Durante il turno dei volontari, i no- “No, è una situazione che riscontriamo con regola- bilmente da un’automobile, lasciato dal suo padrone stri amici a quattro zampe hanno già la possibilità di rità tutto l’anno. Forse è diminuito il fenomeno del a morire senza cure. L’uomo aveva contatto il veteri- girare liberi all’interno dei loro settori. Ciò fa si che randagismo dato che sono sempre maggiori le perso- nario per farlo sopprimere poiché, sebbene benestan- non si sentano “in gabbia” e che per qualche ora al ne che ci portano il proprio animale in rifugio. Anche te, non voleva sostenere la spesa per la necessaria giorno possano giocare e correre liberamente”. il Periodico 21 AGOSTO 2012 IL SEGRETARIO GAROFOLI ILLUSTRA IL PROGRAMMA CULTURALE Il Pd di Voghera organizza la sua festa VOGHERA a Rivanazzano dal 17 al 19 agosto di Ilaria Ricotti Cosa vi ha portato a dare rilievo a due aspetti della crisi come il lavoro Il 17, 18 e 19 agosto si terrà l’annuale festa del Pd e l’agricoltura? (Partito Democratico) a Rivanazzano. Oltre alle tra- “La crisi del mercato del lavoro pur- dizionali serate con cibo, musica e balli verranno troppo è ormai sotto gli occhi di tutti. presentati durante il pomeriggio anche degli incontri Anche la nostra zona è stata molto per approfondire alcuni temi specifici di attualità che colpita, basti solo pensare al caso stanno a cuore al partito vogherese. Sabato 18 ago- della Brasilia. È quindi un tema di sto alle ore 18.30 si terrà quindi la conferenza “La attualità, in tutte le aree. Cercheremo visione del Pd per Voghera e l’Oltrepò tra crisi ed di offrire un’analisi della situazione, opportunità per il futuro”, dove verrà approfondita provando anche a vagliare diverse la crisi economica, analizzando soprattutto gli aspetti soluzioni che potrebbero essere at- locali. Interverranno, oltre al segretario del Pd citta- tuate. Per quanto riguarda l’agricol- dino Enzo Garofoli, Francesco Brendolise, assessore tura, abbiamo pensato che la nostra sarà una festa provinciale per la Coesione Sociale, la Sicurezza e di un partito vogherese a Rivanazzano e che quindi i Servizi per l’Impiego ed Emanuela Marchiafava, comprende due realtà della Valle Staffora. E l’agri- assessore provinciale per lo Sviluppo Economico e “La festa è articolata su tre giornate, il 17, il 18 e il coltura rimane ancora un elemento molto importante la Formazione Professionale, personalità che cerche- 19 agosto. La serata precedente, il 16, sarà invece della nostra realtà perché la Valle Staffora è una zona ranno di delineare la situazione sul territorio, prefi- completamente dedicata al Pd di Rivanazzano, che agricola, per cui è necessario un punto di osserva- gurando alcune possibili soluzioni. Domenica 19 si anche quest’anno ci ospita. Durante le tre serate si zione che fornisca elementi chiari sulla situazione. terrà invece, sempre alle 18.30, un incontro dal titolo esibiranno tre gruppi musicali diversi, come nella Speriamo che parteciperanno a queste giornate non “Le nuove politiche agricole comunitarie: prospetti- miglior tradizione delle feste di partito: ci saranno solo i militanti del partito, ma anche persone che ne ve per l’agricoltura del territorio e le amministrazioni infatti musica, cibo e balli a volontà. Tutto ciò sarà sono estranee ma desiderano dare il loro contributo locali”, che verterà appunto sul tema agricolo, di pri- completato dalle iniziative a carattere politico che al nostro scambio di idee”. mo piano nella zona della Valle Staffora. In questo avranno luogo sabato e domenica e che tratteranno A tenere le conferenze ci sarà chi si occupa di que- caso se ne parlerà con Ivan Chiodini, responsabile due temi fondamentali come lavoro ed agricoltura, sto in provincia e regione.. provinciale PD dell’area agricoltura, con l’Onorevole aspetti molto importanti nella Valle Staffora. In linea “Non abbiamo nomi altisonanti, nel senso che non Angelo Zucchi, vice presidente della Commissione di principio la festa sarà un momento significativo verranno politici impiegati a livello nazionale, ma Agricoltura della Camera dei Deputati e con Gior- per noi per incontrare i militanti e i comuni cittadini abbiamo appunto scelto persone del partito che si gio Remuzzi, presidente del GAL (Fondazione per che vorranno partecipare, un’occasione per chiac- rifanno alla realtà locale, provinciale e regionale. lo sviluppo dell’Oltrepo’ Pavese). Ad entrambi gli chierare un po’ e anche, bisogna dirlo, una forma di Questo perché Ferragosto è sempre un periodo un po’ eventi sarà presente anche Giuseppe Villani, consi- autofinanziamento del partito. Perché per quanto si infelice, ma soprattutto perché visti i temi trattati, di gliere regionale del Pd. Non solo un’occasione per parli degli sprechi della politica, a noi non arriva mai carattere soprattutto locale, ci sembrava giusto par- divertirsi insieme quindi, ma anche un momento per nulla. Sarà quindi l’opportunità per stare insieme in larne con persone del territorio che realmente capi- riflettere sulla situazione socio economica che si sta un periodo dell’anno in cui la gente esce e si diverte scono le problematiche. Che differenza farebbe avere delineando sempre più drammatica nel nostro Paese volentieri, ma servirà anche per parlare della situa- qui un deputato con la faccia nota perché vista in te- e nel nostro territorio. Per spiegare meglio lo spirito zione politica. E di che cosa succederà nel territorio, levisione, ma che non ha niente a che spartire con la della festa, abbiamo fatto qualche domanda ad Enzo visto anche che arrivano in questi giorni notizie non nostra zona? Abbiamo preferito dare spazio alle voci Garofoli, segretario del Pd di Voghera. positive per Formigoni, il presidente della Regione competenti, visti anche gli argomenti particolarmen- Quali saranno i punti salienti della festa del Pd? Lombardia”. te delicati per la vita delle persone”. il Periodico 22 AGOSTO 2012 il Periodico 23 AGOSTO 2012 INTERVISTA ALL’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI VOGHERA Azzaretti: “Stiamo investendo molto VOGHERA sulla cultura e Voghera risponde bene” di Ilaria Ricotti dell’appennino. Dobbiamo ringra- ziare la Fondazione Cariplo, la Fon- Marina Azzaretti, assessore alla cultura di Voghera, dazione Comunitaria Onlus di Pavia ci parla in questa intervista delle iniziative culturali e Asm per i finanziamenti che ci sono che si sono appena svolte nella nostra città e di quelle arrivati in questo periodo di crisi. che si svolgeranno nei prossimi mesi, con partico- Rimarrà quasi sicuramente aperta lare attenzione all’apertura, ormai diventata un ap- la mostra degli industriali, in modo puntamento fisso, del Castello di Voghera, che anche che i cittadini possano apprezzarla quest’anno sarà ricco di iniziative e manifestazioni. in pieno, ci sarà poi anche una nuo- Prima di tutto, il suo assessorato ha organizzato va mostra di pannelli dell’ingegnere vari aspetti all’ultima Fiera dell’Ascensione, è Cornaro, che ha realizzato a Voghera soddisfatta del risultato ottenuto? il teatro sociale, il municipio e una “Si sono molto soddisfatta, potremmo fare molto di parte degli acquedotti. Abbiamo ritenuto importante più ma l’allestimento generale è stato un segnale dare spazio ai nomi dei grandi vogheresi della sto- di svolta molto apprezzato. Per quanto riguarda gli ria, grazie anche al lavoro della dottoressa Stocchi e spettacoli, abbiamo dato spazio a band giovani, la- dell’archivio storico della nostra città. Verrà poi pre- sciando gli spettacoli delle scuole di ballo ai giovedì sentato “Voghera Interactive”, un nuovo prodotto a di “Voghera sotto le Stelle”, con l’allestimento del cui tengo molto…”. palco in Piazza Duomo, una location che mi sembra In che cosa consiste Voghera Interactive? più appropriata per il tipo di spettacolo proposto”. “È un nuovo prodotto multimediale, una guida della Parlando di “Voghera sotto le Stelle”, quali sono città che può essere scaricata da internet, al cui in- state le novità dell’edizione di quest’anno? terno si può trovare anche tutto il percorso storico “Quest’anno l’offerta è stata molto ampia ed arti- con la sua presentazione. Entro fine anno ho inten- colata. Abbiamo avuto la piazzetta degli artisti con zione di realizzare anche delle audio guide, il tutto gli artisti della Pro Loco in piazzetta Provenzal, il Marina Azzaretti finanziato grazie al Bando Cariplo”. teatro sociale aperto per le visite in platea, Casa A proposito di finanziamenti, in seguito alla pre- Gallini disponibile per le visite del pubblico. Hanno ma soprattutto un mio ringraziamento va all’ufficio sentazione del bilancio, che cosa pensa dei tagli poi partecipato le associazioni, come la Confeser- cultura che come sempre ha dato il massimo”. effettuati alla cultura? centi con “Arte in vetrina”, dove oltre all’esposizio- Per quanto riguarda la settimana al Castello di “I tagli alla cultura sono stati molto importanti, dob- ne dei quadri degli artisti venivano spiegate la loro settembre, su cosa verterà la manifestazione biamo davvero tirarci su le maniche per ottenere dei arte e la loro pittura; c’è stato un gazebo in piaz- quest’anno? finanziamenti. L’importante però è non fermarsi, ma za Duomo dove i commercianti potevano esporre i “Quest’anno avremo dieci giorni al Castello, con cercare delle soluzioni a questo problema. Sono sod- loro prodotti; la Confcommercio ha organizzato le inizio il 14 settembre, ricchi di gustosissimi piat- disfatta che alcuni dei nostri progetti siano stati am- bancarelle; l’Ascom l’apertura straordinaria dei ne- ti. Per iniziare proporremo infatti una cena in stile messi per il finanziamento così che ci è permesso di gozi. Insomma, le associazioni sono state sensibili a medioevale a prezzi modici, per cui è possibile pre- offrire queste iniziative alla città, le quali sono frutto questa iniziativa. Avevamo poi l’area giochi in piaz- notare anticipatamente. Davvero da non perdere. di tanto sforzo da parte dell’assessorato e dell’am- za Duomo con il gonfiabile della Croce Rossa e una Domenica 16 avremo una grandissima rievocazione ministrazione comunale”. parte espositiva con raduni di mezzi d’epoca. Il tutto medioevale, a cui si susseguiranno serate e tema, Altri programmi per i prossimi mesi? coronato appunto dalle esibizioni in piazza Duomo fino alla domenica successiva in cui ci sarà “Pom- “Per ora non è ancora stato definito un calendario, delle scuole di ballo cittadine. Hanno collaborato la pieropoli” all’esterno del castello, con animazione posso solo dire che ci saranno i “Pomeriggi voghe- protezione civile, la Pro Loco, tutti gli assessorati, e divertimento all’interno grazie alla musica folk resi”, con trekking guidato per le vie della città”.

ECCO IL PROGRAMMA DI MASSIMA DAL 14 AL 23 SETTEMBRE A settembre piatti gustosi al sapore medioevale nel castello visconteo La terza edizione di “Porte aperte al castello“ si bronzea e marmorea, Iria Jazz ( la storia del jazz a Concerto di gala serale musica barocca. effettuerà dal 14 al 23 settembre e avrà in linea di Voghera), progetto “Voghera interactive” alle scuo- Domenica 23 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 massima il seguente svolgimento: le (guida multimediale con percorsi alla visita, su all’esterno del castello: “Pompieropoli” (animazio- Venerdì 14 inaugurazione: ore 21,00 presentazione beni storico artistici cittadini). ne per i bambini), nel cortile interno: musica Folk progetto Voghera interactive e a seguire Concerto Lunedì alle ore 11,00 e martedì alle ore 11,00 pre- dell’appennino con canti e danze e presentazione Suono Vivo; sentazione Voghera interactive alle scuole, merco- letteraria. Durante la settimana ci saranno altri spet- Sabato 15 ore 11,30 Presentazione mostra Cornaro ledì alle ore 11,00 presentazione proetto di Lavori tacoli da definirsi, lungo le vie adiacenti al castello e la sua Città; ore 20,30 Cena Medievale; Pubblici ed Università Pavia, giovedì alle ore 17,30 sono previsti a cura del settore commercio e delle Domenica 16 dalle ore 10,00 alle ore 18,00 Grande Presentazione Voghera Bronzea e marmorea e a associazioni cittadine mercatini e bancarelle. Rievocazione storico-medievale con assalto al ca- seguire visita guidata alle lapidi in Ospedale citta- Insomma come per le passate edizioni davvero un stello, danze, falchi, armigeri, sbandieratori, mer- dino. momento culturale a 360 gradi dove non manche- cato medioevale, arti e mestieri etc.; Venerdì 21 Ore 21,00 presentazione libro “Iria ranno occasioni per rivivere il passato della città Da lunedì 17 a venerdì 21 presentazioni libri/pro- jazz” e a seguire Concerto; ieriense. Una dieci giorni intensissima che valoriz- getti: libro su 150esimo Liceo Grattoni, Voghera Sabato 22 ore 9,00 convegno medico; ore 21,00 zerà Voghera. il Periodico 24 AGOSTO 2012 INTERVISTA AL SINDACO Del comune di ZAVATTARELLO Tiglio: “Entro fine anno adotteremo il nuovo piano di governo del territorio” di Gianluca Giaconia 15 e 16, che come sempre vedranno l’alternarsi di momenti di rievocazione di eventi storici e momenti Un paese in crescita, che cerca di op- ludico-ricreativi all’interno del castello e del borgo porsi con forza al periodo attuale di fortificato. La sera del 15 si svolgerà il tradizionale crisi. Parliamo di Zavattarello, realtà banchetto in stile medioevale con la partecipazione coordinata dal primo cittadino Simo- di cavalieri, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici e ne Tiglio che, in questa intervista a come gran finale l’incendio del castello, che consi- 360 gradi, ha parlato dei lavori e delle ste in uno spettacolo pirotecnico. Per informazioni e iniziative legate al proprio paese. prenotazioni si può entrare in contatto attraverso il

VALLE STAFFORA VALLE Nello scorso mese di Marzo si era numero 0383 589132 o via mail all’indirizzo zavatta- parlato di un’adozione del Pgt en- rello@ libero.it”. tro Luglio: com’è la situazione at- Quale sarà il futuro della comunità montana? tuale? “Il futuro è difficile da prevedere, specialmente in “Il Pgt è stato predisposto e il 3 Agosto ci sarà l’as- momenti di incertezza come quello attuale. Non po- semblea pubblica, aperta ai cittadini, per la discus- tendo fare previsioni, si possono formulare degli au- sione dei contenuti del documento di piano. Andremo spici attraverso una rinnovata collaborazione tra gli in adozione e l’approvazione definitiva è prevista per enti del territorio, pubblici e privati, per potenziare i fine anno, oppure entro Gennaio 2013. Il Pgt preve- tanti punti di forza esistenti, a partire dalle bellezze de una serie di obiettivi legati alla valorizzazione del Simone Tiglio naturalistiche, architettoniche e storiche, dalla qua- territorio e alle peculiarità naturalistiche e storiche, lità della vita offerta dalle nostre colline a coloro che oltre che al potenziamento dei servizi alla collettivi- storanti locali mostrano di avere un trend stabile e lavorano altrove, con la garanzia di collegamenti tà”. positivo, anche se si è registrata una leggera flessio- migliori dal punto di vista viario e della tecnologia Quali sono i programmi su cui vi state concentran- ne nelle presenze di turisti nelle case di villeggiatura della comunicazione con le grandi città. Bisognereb- do attualmente? e negli alberghi. Per combattere questo trend il Co- be sicuramente adottare progetti adatti a sviluppare “Stiamo attuando il programma delle opere pubbli- mune cerca sempre di organizzare manifestazioni ed il settore della produzione di energie rinnovabili e la che, che prevedeva per quest’anno la realizzazione eventi che possano portare persone provenienti dalla produzione agroalimentare. Tutto ciò potrebbe fare di un nuovo parcheggio, completato nei giorni scor- pianura ed in particolare nelle due gare di triathlon, da complemento al settore turistico che ancora ne- si, nella zona limitrofa al parco giochi comunale e che si sono tenute ad inizio Luglio, si è registrato un cessita di forti investimenti, in termini di comunica- l’asfaltatura di diverse strade comunali, tra cui la buon flusso di turisti, in larga parte atleti, i quali han- zione e di dotazione di strutture adeguate. Piuttosto strada per Chiappadello, per Castignoli, la strada di no soggiornato per qualche giorno nelle strutture di che fare delle previsioni, si possono tracciare dei per- collegamento alle frazioni dell’Alto Tidone, il nuovo Zavattarello”. corsi di crescita e quello che ho delineato è secondo tratto di collegamento tra Via Masi e la provinciale Cosa ne pensa della serata con protagonista Gene me l’unico possibile e, grazie alla collaborazione con 201 e il parcheggio antistante la casa di riposo comu- Gnocchi? gli altri enti, può essere l’ideale per poter popolare nale, per un totale di circa 110.000 Euro di interventi. “La serata del 14 Luglio con Gene Gnocchi è stato un nuovamente le nostre valli”. Alcuni tratti sono stati completati, altri saranno si- altro evento rilevante anche se, il temporale pomeri- Uno sguardo alle prossime elezioni: avete già in stemati tra Agosto e Settembre; entro l’inizio dell’au- diano ha fatto sì che non si sfondasse la pur ragguar- mente qualche programma? tunno partiranno importanti opere di qualificazione devole soglia di 400 paganti. La fiera, che si è svolta “E’ ancora troppo presto per poter esprimersi, infatti del borgo storico medioevale, che prevedono il rifaci- il 22 Luglio scorso, ha fatto registrare invece fin dalle non si sa ancora se e quando ci saranno. Bisogna mento totale della pavimentazione in pietra, dell’illu- prime ore della mattina un imponente flusso di visita- considerare che cosa si potrà offrire ai cittadini in minazione con lanterne storiche dal parcheggio della tori i quali hanno pranzato nei ristoranti locali, han- un momento come questo. La prospettiva rispetto a piazza fino all’imbocco della strada del castello. Si no passeggiato tra le oltre settanta bancarelle di pro- tre anni fa è completamente cambiata, le condizioni tratta di un intervento che costerà in totale 300.000 dotti tipici e dell’artigianato presenti, oppure hanno della finanza e dell’economia sono peggiorate, il gra- euro circa, per la realizzazione del quale abbiamo partecipato alla festa country organizzata presso il do di fiducia nel futuro delle istituzioni è calato, per ottenuto un contributo da parte di Fondazione Ca- campo sportivo di via E. Berlinguer. Se non fosse sta- cui ogni persona chiamata ad amministrare la cosa riplo pari a 164.000 Euro. Oltre a questo ci stiamo to per un inaspettato acquazzone pomeridiano, l’af- pubblica dovrà adottare dei progetti seri, integrati accordando con i privati per riqualificare il distribu- flusso di turisti si sarebbe protratto sicuramente fino con quelli degli altri comuni e che diano speranza tore di carburanti di proprietà comunale sito in Za- a tarda sera. Aspettiamo ora di vedere quale sarà la ai cittadini. Bisogna proporre politiche realistiche e vattarello. Infine saranno completati entro Settembre risposta dei turisti in occasione delle prossime ma- concrete, tirando fuori quell’energia e quelle poten- i lavori di sistemazione di movimenti franosi e di re- nifestazioni, come la festa dello sport ad Agosto e le zialità che abbiamo e che ci possono permettere di gimazione idraulica di un corso d’acqua in località giornate medioevali del Castello dal Verme, i giorni raggiungere l’obiettivo”. Cascine: intervento totalmente finanziato da Regione Lombardia per un totale di 150.000 Euro. Entro fine anno saranno avviati ulteriori lavori di regimazione idraulica che interesseranno altri corsi d’acqua ap- partenenti al reticolo idrico secondario in virtù di un finanziamento di Regione Lombardia, ottenuto con altri comuni della Comunità Montana dell’Oltrepo Pavese. Nonostante la crisi cerchiamo di tenere in piedi e di intensificare le spese di investimento per portare avanti il nostro programma e concedere una boccata d’ossigeno per l’economia locale”. Qual è il punto della situazione sulla stagione esti- va in corso? “Nonostante la crisi abbia investito anche sul turi- smo, si è avuto fin ora una risposta abbastanza posi- tiva. In particolare il flusso di visite al Castello Dal Verme risulta essere in linea con quello dell’anno scorso, le presenze di turisti sia in piscina che nei ri- il Periodico 25 AGOSTO 2012 PARLA IL SINDACO DI SANTA MARGHERITA STAFFORA VALLE STAFFORA Brignoli: “La montagna deve puntare sui giovani e aiutare i bisognosi” di Gianluca Giaconia

Puntare sui giovani, aiutare le famiglie bisognose e cercare una maggiore collaborazione con i paesi vici- ni. In sintesi sono questi i punti su cui sofferma prin- cipalmente Pietro Brignoli, Sindaco di Santa Marghe- rita Staffora. Quali sono le priorità attuali per il Comune? “La priorità al momento è la riapertura della seggio- via di Pian del Poggio e per poter portare a termi- ne questo obiettivo è in atto una collaborazione tra Provincia, Comunità Montana e Comune di Voghera. Facendo il mio Comune parte del territorio monta- no, prossimamente bisogna stilare l’elenco dei punti fondamentali che dovranno essere gestiti in collabo- razione. Stiamo procedendo col progetto della scuo- la elementare; tutto prosegue per il verso giusto in Pietro quanto abbiamo aggiunto altri due iscritti alla classe Brignoli prima. Altro punto fondamentale è costituito dai ser- vizi del centro polifunzionale, in cui dovranno essere attive le poste e verranno trasferiti tutti gli uffici del Comune”. Lei era presente alla conferenza di Romagnese sul- “Stiamo seguendo particolarmente l’assistenza dedi- terno dell’Oltrepo’. Proseguiamo con il carnevale la casa e il suo valore: quali sono le sue opinioni? cata ai nostri anziani, soli e bisognosi. Tengo a sot- bianco a Cegni, la notte di San Lorenzo a Casale e “Il nostro è un territorio in cui i padri hanno aiuta- tolineare che portare l’assistenza sanitaria ad un an- la manifestazione di San Giacomo, santo patrono di to parecchio i giovani di oggi. Abbiamo il dovere di ziano in un paesino di alta montagna è certamente più Cignolo”. aiutare coloro che vogliono rimanere sul territorio e complicato rispetto ad uno residente in Piazza Duo- Quindi esiste una collaborazione con i paesi vicini? le giovani coppie tramite i bandi regionali. E’ giu- mo a Voghera, sia in qualità di servizi che di costi”. “Il rapporto di collaborazione è perfetto e prosegue sto quindi informare, tramite le conferenze e i vari Come procede la stagione estiva dal punto di vista senza problemi. L’unica cosa che cerchiamo di fare incontri, sulle opportunità esistenti all’interno del turistico? è quella di non accavallare le manifestazioni in pro- territorio. Chi rimane sul territorio deve avere cer- “Le persone nel nostro Comune sono presenti, ma gramma”. tezze: importante in questo discorso è il ruolo delle ho l’impressione che le difficoltà finanziarie stiano Quale sarà il futuro di Santa Margherita Staffora? istituzioni”. emergendo, come dimostrano le spese nelle varie sa- “Essendo prossimo alla scadenza del mio mandato, La Regione Lombardia ha approvato le ore ag- gre. L’estate è appena iniziata, ma il problema co- cerco di lasciare il tutto con una pianificazione per- giuntive di assistenza sanitaria nelle località mincia a farsi sentire”. fetta dei servizi. Per gestire meglio i vari Comuni, è dell’Oltrepò Pavese montano, considerate di parti- Quali manifestazioni sono in programma nei pros- necessaria una collaborazione, quindi le cose vanno colare afflusso turistico. Salice Terme, Rivanazza- simi mesi? fatte tutti assieme. Mi auguro che i giovani non la- no Terme, Brallo di Pregola, Pietragavina di Varzi “Abbiamo un’unione con i paesi vicini per quanto ri- scino il territorio perché loro costituiscono il nostro e Pian del Poggio di Santa Margherita di Staffora guarda le varie manifestazioni, riguardanti ad esem- futuro. L’impegno da parte mia è mantenere i servizi usufruiranno da Luglio a Settembre di 650 ore in pio la festa della birra. Partiamo dalla raviolata di che abbiamo attivato, come la scuola e i trasporti, più: come può commentare questa iniziativa? Negruzzo, uno degli appuntamenti di spicco all’in- per poter dare sollievo alle persone più bisognose”. il Periodico 26 AGOSTO 2012 il Periodico 27 AGOSTO 2012 L’EVENTO E’ STATO PRESENTATO A SALICE TERME NEI GIORNI SCORSI VALLE STAFFORA Borghi&Valli per promuovere l’Oltrepo attraverso la musica di Gianluca Giaconia

Le tante bellezze dell’Oltrepo, la serenità delle notti estive e le grandi emozioni della musica. Sono que- sti gli elementi fondamentali che hanno dato vita al “Borghi&Valli”, il festival musicale che da oltre un ventennio ci fa compagnia durante il periodo estivo. L’edizione 2012, grazie alla preziosa collaborazio- ne con l’Agenzia CreativaMente, ha in programma oltre trenta appuntamenti, passando per i numerosi centri della provincia. Il “Borghi&Valli” è stato pre- sentato in una conferenza tenuta alle Terme di Sali- ce: erano presenti il direttore artistico Ennio Poggi, il consulente artistico Laura Beltrametti e il Sindaco ma anche Zavattarello, Fortunago e tutti i borghi”. vicina agli enti del territorio, all’Istituto Don Orione di Godiasco Salice Terme Anna Corbi. Il concetto Laura Beltrametti, anima del festival, vuole ringra- e in tutti i luoghi si cercherà di portare buona mu- chiave è legato al territorio, infatti abbiamo a di- ziare il pubblico presente alle manifestazioni. “Le sica. Si può fare cultura anche in tempi di crisi, pur sposizione una ricchezza fondamentale che deve persone presenti stimolano il nostro lavoro, inoltre dovendo ovviamente fare i conti con le ristrettezze essere valorizzata. Si esibiranno artisti noti e gio- la volontà è quella di aiutare i giovani e posizionar- economiche che penalizzano gli organizzatori. Altre vani talenti, che intendono far breccia nel panorama li all’interno del territorio. Vetrina importante per tappe fondamentali sono Codevilla, Salice Terme, musicale. L’edizione estiva del “Borghi&Valli” si i giovani è certamente il Salicedoro, che prenderà Casteggio, Broni, Cigognola e , oltre a avvale del patrocinio dell’Amministrazione Pro- corpo nella seconda metà del mese”. L’iniziativa è quelle già citate di Voghera, Vigevano e Pavia. vinciale di Pavia e delle principali amministrazio- ni comunali. Il primo concerto si terrà all’Istituto Don Orione di Montebello, che può contare su un Benessere per tutti parco e un cortile molto suggestivi in cui andrà in Armonia, benessere e bellezza sono questi i veri diktat del centro benessere delle Terme di Salice che rap- scena nel mese di Agosto anche l’opera Madama presenta un punto di eccellenza per il relax, la cura del corpo e della mente, grazie all’utilizzo congiunto di Butterfly. “Il Borghi&Valli è un appuntamento fis- acque termali e mani esperte. Di grande effetto la piscina termale che ben si coniuga con la zona vapori, so sul calendario, ed è considerato come una sfi- un’oasi silenziosa dove luci soffuse e delicati profumi regnano sovrani. L’offerta si completa con la stanza da che esige delle competenze del pubblico – dice del sale, una terapia naturale che prevede la nebulizzazione nell’aria di fini particelle di sale che aiutano il il Sindaco Corbi -. Sottolineo che la cultura viene corpo ad eliminare le tossine e migliorare i processi respiratori. Da tempo centro di riferimento per molti, abbinata all’arte, al turismo e all’enogastronomia. le Terme di Salice sono anche estetica, con numerose tipologie di massaggi, trattamenti estetici di viso e Ringrazio gli organizzatori di questa rassegna, nel- corpo che spaziano da quelli tradizionali a trattamenti specifici tutti a base di acqua termale, da rituali la speranza che tutto vada per il verso giusto”. Il con vino, cioccolato e frutti tropicali a tecnologie di ultima generazione per chi vuole rimettersi in forma maestro Ennio Poggi ribadisce la volontà comune e acquisire un aspetto fresco e luminoso. Infine i nuovi protocolli di remise en forme per viso e corpo che nel creare questi spettacoli ad alto livello. “Questo prevedono programmi personalizzati che uniscono l’uso di macchinari d’ultima generazione ed elevata festival è un viaggio attraverso la bellezza della tecnologia alle acque termali ed alle manualità d’operatrici esperte. Terme di Salice, viale delle Terme 22, stagione estiva, della musica e dei luoghi presen- 27052 Godiasco Fraz. Salice Terme Tel 0383 93046 www.termedisalice.it ti nell’Oltrepo. L’intento non è valorizzare solo i Pubbliredazionale a pagamento centri principali, come Voghera, Vigevano e Pavia, il Periodico 28 AGOSTO 2012 PARLA L’OPPOSIZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE A VAL DI NIZZA Parlanti: “Difficile trovare punti di condivisione con la maggioranza” di Gianluca Giaconia rantito un collegamento che in parte giustificava questo impegno. In prospettiva futura l’acquisizione, Maria Rosaria Parlanti appartiene al così come proposta in delibera, risulta oltremodo vin- consiglio di minoranza del Comune di colante per il Comune, sia in materia di fornitura di Val di Nizza assieme a Laura Cullac- servizi che in termini di utilizzo da parte dell’intera ciati e a Claudio Cullacciati. Nel cor- collettività. Il gruppo di opposizione ha promosso so di questo mese l’abbiamo incontra- una raccolta di firme tra i cittadini, al fine di sensibi- ta per un’intervista a 360 gradi. lizzare l’Amministrazione sull’argomento”. Lei fa parte del gruppo di minoran- E’ favorevole all’iniziativa dell’”Estate Verde”? VALLE STAFFORA VALLE za: su quali punti vi state concen- “Sono favorevolissima a tutte le iniziative che pro- trando attualmente? muovono l’aggregazione e la formazione dei giovani, “Prima di tutto devo premettere che così come sono favorevole alle varie manifestazioni gruppo di minoranza o di opposizione sono termini da svolgere sul territorio comunale, a patto che si difficilmente digeribili dall’attuale maggioranza in rispettino i regolamenti e le procedure e che vi sia Consiglio Comunale a Val di Nizza. Dopo decenni di soprattutto la necessaria trasparenza degli atti. Lo amministrazione effettuata praticamente da un unico scorso anno, il Sindaco aveva pubblicizzato in lungo gruppo, che si è sempre ritrovato in un’unica lista e in largo la manifestazione dicendo chiaramente che alle elezioni, la decisione di proporre un’alternativa, l’organizzazione era dell’Amministrazione comuna- soprattutto con una lista formata per la gran parte le, tant’è che risultava anche nel programma eletto- da donne, ha infastidito moltissimo gli attuali ammi- rale della sua lista. Salvo poi scoprire che non esiste nistratori, visto anche l’importante risultato ottenuto alcuna deliberazione in ordine all’organizzazione in termini di consensi dalla nostra lista. Il gruppo di dell’evento, non risultano infatti gli introiti delle opposizione si è attivato da subito e si è fatto por- iscrizioni, né le spese sostenute per l’organizzazio- tavoce delle esigenze dei cittadini e dei bisogni del ne, quindi lascio ai lettori le conseguenti conclusioni. territorio, proponendo oltre cinquanta interpellanze Quest’anno, a seguito delle nostre rimostranze, e con in questo primo anno di consiglio. Le proposte avan- l’avvento del nuovo Segretario Comunale, le cose zate riguardano anzitutto l’argomento sicurezza sui Maria Rosa Parlanti sembrerebbero migliorate”. versanti della nostra valle, esposti a possibili eventi Si dice che lei abbia sostenuto una battaglia a fa- atmosferici straordinari, all’illuminazione di strade vore dei residenti per esentarli dal pagamento del comunali letteralmente dimenticate dall’Amministra- tesserino per la raccolta dei funghi: cosa l’ha spin- zione, alla manutenzione delle stesse, alla sicurezza “Io non so come si sia tenuta la trattativa, ma so che ta a questa presa di posizione? stradale laddove vi siano pericoli concreti quali la in questo momento il Comune non se lo poteva per- “Ma le pare che si possa accettare una simile ingiu- mancanza di guardrail o smottamenti di argini, alla mettere. Intendo dire che quando un bene diventa di stizia? I residenti nel Comune di Val di Nizza sono raccolta differenziata dei rifiuti, al posizionamento di proprietà pubblica, come la strada in questione, le per lo più anche proprietari dei boschi, come si può cassonetti del verde e quant’altro”. responsabilità connesse sono evidenti, basterebbe pensare di farli pagare per accedere alle loro pro- Qual è il suo pensiero sull’andamento dell’ultimo avere un po’ di lungimiranza. Infatti l’acquisizione di prietà per la ricerca dei funghi? E’ un’ingiustizia consiglio comunale? una strada in condizioni precarie da parte del Comu- bella e buona, che assume caratteristiche ancor più “Nell’ultimo consiglio comunale, il gruppo di oppo- ne comporta necessariamente un impegno di spesa, gravi laddove affiora che i fondi introitati dal Comu- sizione ha espresso voto contrario all’approvazione anzitutto per porla in sicurezza, per illuminarla e per ne, i quali sarebbero destinati alla sistemazione delle del bilancio 2012, in quanto non vi era traccia di svolgere tutti i lavori necessari per poterla annovera- strade nei boschi, sono stati spesi su altri capitoli e provvedimenti rivolti alla famiglia in un momento di re tra le strade comunali. Nello specifico, il gruppo di le strade dei boschi devono essere sistemate dai pro- grande delicatezza come quello attuale, né di accan- opposizione aveva chiesto, visto che la strada risul- prietari a loro spese. Tra l’altro, il Sindaco, in occa- tonamenti o previsioni destinati alle politiche sociali. ta a fondo chiuso, di sospendere momentaneamente sione del rinnovo del regolamento da effettuarsi en- Inoltre non sono state prese in considerazione propo- l’approvazione della delibera per tentare un colle- tro il 31 Marzo di ogni anno, ha inviato al Consorzio ste concrete avanzate dall’opposizione che avrebbe- gamento possibile con la comunale Poggio-Molino quello approvato dalla precedente Amministrazione, ro permesso l’introito di fondi messi a disposizione Cassano, mediante una trattativa con il proprietario che non era più in carica da oltre un anno. Questo la da Provincia e Regione per le famiglie in difficoltà, del fondo su cui la strada finisce. Tale collegamento, dice lunga sul rispetto delle regole ed è palesemente quali ad esempio la “dote scuola”, il “contributo per di quindici metri circa, sarebbe stato utile per tutti i sintomatico del fatto che non è stato portato in con- l’affitto”, la “dote conciliazione”, il “piano nidi” cittadini e principalmente per gli abitanti della fra- siglio il regolamento, perché si sapeva a priori delle ecc”. zione Sarzinella. Non si sarebbe certamente ridotto rimostranze dell’opposizione. Penso che questa sia Quali sono i punti su cui non siete in accordo con l’impegno di spesa, ma sicuramente si sarebbe ga- una battaglia che durerà ancora a lungo”. la maggioranza? “E’ molto difficile trovare punti di condivisione con una maggioranza che elude sistematicamente i diritti della minoranza, che governa a “colpi di maggioran- za”, che è incapace di instaurare un dialogo costrut- tivo con l’opposizione, che alla fine del primo anno di governo non ha proposto nulla per le politiche giova- nili, per la cultura, per il sociale e per la sicurezza. La maggioranza non è stata in grado di nominare una commissione in grado di rilanciare la biblioteca co- munale che, dopo un anno dalla nomina, non ha an- cora convocato la commissione edilizia, nonostante i nuovi progetti presentati in Comune”. Dopo quarant’anni la Strada Sarzinella è stata ac- quisita dal Comune: cosa ne pensa di questa ini- ziativa? il Periodico 29 AGOSTO 2012 ABITAZIONE COME FORMA DI PRESIDIO DEL TERRITORIO A Romagnese è di scena Pesato che parla dell’importanza della casa OLTREPO di Gianluca Giaconia

Mercoledì 11 Luglio nella sala dell’ex cinema di Romagnese si è tenuta una conferenza dedicata alla casa e al suo valore. Si è discusso e approfondito il tema delle politiche regionali sulla casa, che è al cen- tro di molte tematiche attuali, come ad esempio la questione legata all’IMU. L’incontro è stato organiz- zato dal gruppo dei promotori del Pdl Valle Staffora e appoggiato dal Consigliere regionale Vittorio Pe- sato. Erano presenti altri volti importanti della po- litica locale, come Franco Danese, Pietro Brignoli, Aurelio Bramanti, Giovanni Ferrari e Simone Tiglio. “L’incontro – spiega Pesato - è stata un’ottima oc- Un momento casione per parlare di un tema al centro dell’atten- della zione nazionale, basti pensare ai problemi introdotti riunione dall’IMU o alle difficoltà per molte famiglie di at- di tivare un mutuo. Quindi mi è sembrato interessante Romagnese promuovere un incontro di questo tipo per informare le amministrazioni e il territorio della Valle Staffora sulle opportunità offerte dalla Regione Lombardia”. Prosegue Pesato: “Ho scelto un paese della Comu- nità montana perché da queste parti la casa rappre- che quando si prende una decisione politica per il derato. Le banche daranno la possibilità di stabilire senta un’importantissima forma di presidio del ter- territorio, questa può avere una ricaduta diretta sul un contratto di affitto 4+4 anni e, all’ottavo anno, gli ritorio. Per il popolamento di queste zone le scelte valore della casa”. Durante l’incontro si è parlato del inquilini potranno ricomprarsi l’alloggio al prezzo di politiche possono giocare un ruolo fondamentale: si “Patto per la Casa”, ossia una serie di misure che Re- acquisto, speso dall’istituto di credito otto anni pri- pensi ad esempio alle politiche sul commercio o sul gione Lombardia ha studiato per affrontare il proble- ma. Negli ultimi tre anni si è ampliata la fascia grigia, turismo. Voglio essere quindi vicino a questo territo- ma delle abitazioni. Lo Sportello Casa è sottoscritto che raccoglie le persone le quali riescono a stare nei rio perché è la nostra ricchezza principale. Nel pe- da circa 60 soggetti pubblici e privati, costituisce un canoni del mercato libero, ma non hanno i requisiti riodo di crisi in cui viviamo, dobbiamo portare avan- punto d’informazione, completamente gratuito, di per l’edilizia residenziale pubblica. Inoltre abbiamo ti la nostra sfida e far sì che le nostre zone vengano consulenza e orientamento per i cittadini in materia sviluppato il fondo per le giovani coppie fino a 40 nuovamente popolate. Inoltre puntiamo ad aiutare le di politiche e servizi abitativi. Si è parlato in seguito anni, che avranno la possibilità, nei primi 5 anni dei aziende locali e i negozi situati nelle zone di monta- dell’accordo con le banche, infatti Regione Lombar- pagamenti del mutuo, di un abbattimento del 2% del gna. La Regione Lombardia ha una fortissima voca- dia, Unicredit e Banca Intesa hanno firmato un ac- tasso di interesse. Al termine dell’incontro Pesato ha zione nella difesa del diritto alla casa dal punto di cordo per concedere la possibilità a tutte le famiglie ringraziato per la chiarezza e la competenza la dot- vista culturale, sociale ed economico. Il valore delle che hanno difficoltà a pagare un mutuo di bloccare toressa Benfante, vice direttore dell’assessorato alla nostre case, soprattutto quelle situate nelle comunità questo pagamento per un anno e, a questa scaden- Casa di Regione Lombardia, il dottor Daffonchio del- montane, dipende in gran parte dai servizi offerti in za, stabilire con la banca la possibilità di rimanere lo STER e gli amici del gruppo promotori della Valle questi territori. Possiamo affermare senza problemi all’interno dello stesso alloggio con un canone mo- Staffora, sempre molto attivi e presenti sul territorio. il Periodico 30 AGOSTO 2012 LA LEGA NORD CONTARIA ALL’IMPIANTO A BIOGAS Torregiani: “L’Amministrazione comunale faccia chiarezza” di Oliviero Maggi del traffico pesante, l’utilizzo di deiezioni animali ed il loro trasporto in loco. E la Lega chiede chiarezza: Il prossimo 8 agosto ci sarà la Confe- “L’amministrazione dichiari formalmente la propria renza dei servizi che decreterà la fat- posizione, coinvolga la cittadinanza, vogliamo valu- tibilità o meno dell’impianto a biogas, tare l’opportunità e la convenienza per la collettivi-

OLTREPO che dovrebbe sorgere nell’area indu- tà di un simile insediamento. Stradella manca di un striale di Stradella. Su questo proget- organico piano di sviluppo: basta con il pensare di to si sono già espresse in modo ne- cogliere la prima occasione per far cassa una tantum gativo le associazioni ambientaliste. con oneri di urbanizzazione o similari e rabberciare Dell’impianto si è parlato anche nel il bilancio”. Il Segretario del Carroccio stradellino corso dell’ultimo Consiglio comunale interviene anche sulla questione della cittadinanza ai prima delle ferie estive. In quella sede bambini stranieri nati in Italia, sulla quale la Giunta il Sindaco e tutta la maggioranza si è dichiarata con- ha dato parere favorevole: “Su questo problema ap- traria all’insediamento, fermo restando che il parere parentemente umanitario, ma squisitamente demago- definitivo deve darlo la Provincia. La sezione locale gico e di indimostrata utilità sociale, se ne discute della Lega Nord, però, ha sollevato alcune perplessità a livello politico romano con posizioni ideologica- sulla gestione della vicenda: “A Stradella potrebbe mente favorevoli contrapposte a ragioni economi- nascere una centrale a biomasse (o biogas) da 1 mw camente contrarie in questi tempi di crisi sociale ed per produrre 8m di kw: perchè l’Amministrazione occupazionale. In sintesi non possiamo continuare comunale curiosamente se ne accorge solo ora, in ad attrarre flussi migratori con l’illusorio miraggio periodo di ferie, quando il progetto è depositato in Alessandro Torregiani di stabilità economica quando non siamo in grado di comune dal lontano ottobre 2011 ed ha già ottenuto offrirla ai nostri cittadini ed in particolare al nord. gran parte delle necessarie autorizzazioni,in parti- Quindi invitiamo l’attuale amministrazione ad evita- colare dalla Provincia?”, afferma il segretario citta- tali?”. Secondo Torregiani la maggioranza terrebbe re di compiacere le forze politiche di riferimento con dino, Alessandro Torregiani. Che prosegue: “Perchè nascoste tutte le questioni riguardo lo stoccaggio di iniziative demagogiche e di nessuna utilità pratica ed la cittadinanza non è mai stata interessata su que- cereali e/o materiale organico per lunghi periodi per occuparsi invece, in modo concreto, delle necessità sto progetto da parte dell’amministrazione, a parole la necessaria “digestione” con produzione di gas me- e delle problematiche di Stradella, di occupazione, sempre attenta agli aspetti e problematiche ambien- fitici, il rifornimento giornaliero con forte incremento sicurezza, salute”.

www.vogheraseitu.it Notizie CRONACA in tempo reale da Voghera e dall’Oltrepo CULTURA Pavese SPORT

POLITICA

e tanto ATTUALITA’ altro ancora vogheraseitu.it - il FUTURO è già PRESENTE il Periodico 31 AGOSTO 2012 LA MINORANZA CONSILIARE DI CONTRO IL SINDACO Brambilla: “Ho perso la fiducia in Paravella, perchè ha detto delle bugie” OLTREPO di Oliviero Maggi

Lo scorso anno Marco Paravella, candidato Sinda- co di una lista civica di continuità con la preceden- te amministrazione, ha vinto le elezioni comunali di San Cipriano Po con quasi il 60% dei voti. Anto- nietta Brambilla, ex dipendente comunale, si è fer- mata al 35% con la lista “Noi con voi” formata uni- camente da donne. Solo il 5% per la lista esterna di Paolo Ranzini. Dopo i primi mesi di democratica convivenza, nell’ultimo periodo, a causa di alcune beghe private tra Paravella e Brambilla, è venuto a mancare, da parte della minoranza, il rapporto di fiducia con il Sindaco e la sua maggioranza. È pro- prio Antonietta Brambilla a spiegarci le ragioni di questo strappo. Consigliere Brambilla, lei è stata a capo di una Il Comune lista di sole donne. Da dove è partita questa scel- di San ta? Cipriano Po “Io lavoravo in Comune a San Cipriano come di- pendente e ho sempre detto che, una volta andata in pensione, mi sarei candidata alla poltrona di Sindaco con una lista di sole donne. L’anno scor- so si è presentata l’occasione e così, anche per ri- spetto delle persone che avevo coinvolto, ho deciso di tenere fede alla mia promessa. Devo dire che ci siamo divertite e, alla fine, abbiamo perso per soli quaranta voti (in realtà 55, ndr)”. Quindi tutto questo ha compromesso tutti i rap- mi sarei aspettata dal Sindaco e dalla Giunta più Se avesse vinto la sua sarebbe stata una giunta porti tra maggioranza e opposizione? pressione perchè questi soldi arrivino finalmente. completamente femminile. Crede che le donne “Quello che mi rincuorava era la fiducia nel Sin- Qualche anno fa sono stati realizzati alcuni inter- siano più portate alla politica rispetto agli uo- daco. Da qualche mese, invece, vedo le cose sot- venti, ma poi il Po li ha portati via tutti. Bisogne- mini? to tutto un altro aspetto. Adesso non credo più a rebbe tenerlo pulito e rinforzare le sponde. E poi “Una persona che si trova ad amministrare un nessuna parola degli amministratori, se non vedo riprendere il discorso dell’argine, perchè ormai Ente pubblico deve essere il più possibile corret- e non ho delle dichiarazioni scritte non crederò più siamo l’unico Comune che non ce l’ha”. ta, intelligente, con un po’ di intuito per gestire a nulla di quello che esce dal Comune. Non mi sa- Per quanto riguarda la sicurezza, invece? determinate situazioni. E qui non c’è nessuna dif- rei mai aspettata, però, un quadro del genere, così “La situazione non è particolarmente preoccupan- ferenza tra uomo e donna. Che conta, alla fine di desolante”. te, però credo che un’occhiata in più non guaste- tutto, sono le persone. Io avevo promesso una lista Torniamo al giudizio sulla Giunta. Cosa è stato rebbe. Ci sono le telecamere, ma spesso ho dubi- di sole donne e l’ho fatta. E, come ripeto, è stato fatto in questi mesi? tato del loro funzionamento. Il vigile è giusto che anche bello”. “Io di interventi concreti non ne ho visti. Gli in- la gente lo veda in giro, ma è inutile spendere tanti Come giudica questo primo anno di ammini- terventi per il Po sono in alto mare, la questione soldi in pattuglie, anche perchè so bene quanto co- strazione Paravella? sicurezza non è stata affrontata e c’è una pista ci- stano. Ci sono tre punti da sorvegliare in tutto il “Sinceramente all’inizio ero anche contenta, noi clabile che non si sa nemmeno dov’è. Tutti insieme, paese: lì servirebbe qualche multa e qualche giro avevamo fatto un buon risultato e avevo molta mi ci metto anche io, in questo primo anno non ab- in più. Ora partirà la convenzione per la sorve- fiducia in questo giovane Sindaco. Fiducia che, biamo fatto nulla. Già è difficile come minoranza glianza con i Comuni vicini: speriamo di trarne dei però, ho perso completamente qualche mese fa. Mi farsi valere. Noi avevamo proposto l’istituzione di benefici, soprattutto nelle ore serali”. sono rivolta a lui per una consulenza tecnica, nel- una commissione per il Po, ma non siamo riusciti a Che cosa altro non le piace di questa Ammini- la sua veste di geometra, e l’ho conosciuto come realizzarla. Forse non avrebbe avuto questa gran- strazione? una persona falsa. Da quel momento il rapporto de importanza, però, almeno, era un segnale di in- “Io credo che sia sbagliato spendere tanti soldi personale è cambiato completamente. Io ho per- teresse del Comune verso la condizione del fiume”. per la festa del paese. È vero che qui non c’è mai so totalmente la fiducia in ogni sua parola, tante Di che cosa ha bisogno un Comune come San niente però i costi organizzativi e delle strutture sono le menzogne che mi ha detto. Da lui non me lo Cipriano? sono davvero elevati. Perchè non si organizzano aspettavo davvero. Adesso mi sono dovuta rivolge- “Il paese è piccolo: le necessità sono il Po e il la- giochi per i bambini o partite al campo sportivo? re ad un avvocato, perchè deve pagare per i danni voro per le persone che sono a casa, sia giovani Non hanno torto a organizzare degli eventi, però, che mi ha fatto”. che adulte. Le ditte che abbiamo qui a San Cipria- se alla fine è il Comune a dover rimetterci, non so La questione, però, è privata tra voi due. Che no, fortunatamente, stanno tenendo, nonostante la quanto ne valga la pena”. cosa centra il Comune in tutto questo? crisi, che si sente, ma che non sta avendo effetti Consigliere Brambilla, per concludere, che pro- “Se mi ha mentito su fatti privati, non vedo perchè dirompenti come da altre parti”. posta si sente di fare alla maggioranza? non dovrebbe mentire su questioni che riguardano Come bisogna intervenire sul Po? “Dallo scorso luglio noi come minoranza abbia- il Comune. Infatti ho dei sospetti che abbia det- “La questione del Po è interamente economica. mo rinunciato al gettone di presenza per le sedute to bugie anche come Sindaco. Questa è una mia Ora i soldi per i lavori non ci sono, semplicemente del Consiglio comunale. Non è una cifra esorbi- valutazione personale, però, non ne ho le prove. perchè non si sono mossi a tempo debito 5 o 6 anni tante, però se anche il Sindaco e gli assessori ri- Per ora non posso dire altro perchè ho deciso di fa. Ora non dico che è colpa dell’Amministrazione nunciassero alle loro indennità si potrebbe mettere agire per vie legali; ma verrà il momento in cui se non sono stati fatti i lavori, perchè so bene qua- da parte una bella cifra da spendere per interventi parlerò”. li sono le difficoltà attuali degli Enti locali, però davvero importanti”. il Periodico 32 AGOSTO 2012 IL SINDACO DI SANTA GIULETTA REPLICA A BOLOGNESI E FRAZZEI Brandolini: “Per me e la maggioranza la questione discarica è chiusa” to: l’ingegnere che ha studiato il Pgt ci ha suggerito dei cittadini tramite le bollette”. questa formula per la Vinal e noi l’abbiamo accetta- Sindaco, veniamo ora al Comitato. Cosa non le è ta. In pratica abbiamo classificato l’area non classi- piaciuto delle loro dichiarazioni? ficandola. Mi spiego: non avendo vincolato la zona a “Come ha affermato il vicepresidente Frazzei, il Co- residenziale piuttosto che commerciale noi abbiamo mitato per Santa Giuletta è nato all’indomani della la possibilità di vagliare tutti i progetti che spero ci notizia sulla discarica e si propone come spirito cri- OLTREPO vengano presentati. Non classificata, però, non vuol tico della comunità. Mi sta bene, anche se ho notato certo dire che si può farci una discarica. E poi, co- che, dopo quel Consiglio comunale a cui avevano munque, tutti i progetti devono passare in Comune partecipato anche loro, il Comitato non ha fatto più per essere approvati”. nulla per parlare dei problemi che ci sono in paese. Lei tempo fa aveva scritto al ministro Balduzzi per E la Vinal è certamente un problema, una sorta di denunciare la condizione della Vinal. Qual è stata grande rifiuto. Ecco, mi sarei aspettato un po’ più di la risposta? impegno da parte loro”. “L’Ufficio Stampa ha affermato che il ministro si sta Il Comitato, comunque, è sceso in campo per la Maurizio interessando alla questione e che mi risponderà a questione della discarica. Brandolini breve. Vedremo cosa succederà. Io, intanto, non mi “Loro dicono che gli sta a cuore la salute dei cittadini sono fermato e ho scritto alla Procura, all’Asl, Arpa, e il farsi carico dei problemi del paese. Secondo me Provincia e Regione perchè ho le prove fotografiche, l’unica cosa che sta loro a cuore è criticare la mia che mostrerò al momento opportuno, della quantità Amministrazione. Loro si dicono delusi da entrambe di Oliviero Maggi di acido che è ancora presente all’interno dell’area. le parti, però, rileggendo le dichiarazioni fatte ri- Mi hanno risposto che sono disponibili a fare un so- guardo la discarica e il Pgt, sembrano identiche alle Nello scorso numero del nostro giornale l’ex Sindaco pralluogo. Ora sta alla Procura di Nocera dare l’au- parole dette da Bolognesi nella sua intervista”. di Santa Giuletta, Carlo Bolognesi, e il vicepresidente torizzazione per entrare”. Le assicuro che il Comitato ha avanzato molte cri- del Comitato per Santa Giuletta, Alberto Frazzei, da Bolognesi la attacca sulla vicenda della multa da tiche anche alla minoranza. due posizioni differenti, avevano criticato l’operato pagare alla Casteggio Lieviti, affermando che toc- “Prendo atto di quello che mi dice. Si vede che ave- dell’Amministrazione sulla gestione della vicenda ca al Comune farlo. Lei cosa risponde? vo capito male. Al di là di quello che vogliono fare, discarica di amianto all’interno della Vinal. Secondo “Forse l’ex Sindaco Bolognesi non conosce la dif- comunque, io mi sono sempre dimostrato disponibile, entrambi, nonostante la smentita, la questione della ferenza tra una multa e una sentenza. Quella di cui ho concesso loro spazi e sedi comunali per i loro in- discarica non può dirsi chiusa. Non è dello stesso pa- stiamo parlando è una sentenza, che condanna il Co- contri e le assemblee. Diciamo che mi sarei aspettato rere il Sindaco, Maurizio Brandolini, che ha deciso di mune di Santa Giuletta a pagare alla Casteggio Lie- un appoggio maggiore per la battaglia che sto por- replicare alle accuse del suo predecessore e dei mem- viti tutte le fatture per l’approvvigionamento idrico. tando avanti sulla Vinal. Evidentemente a loro inte- bri del Comitato. Il periodo di cui si parla è quello 1999-2004, proprio ressava solo l’aspetto dell’amianto, perchè poi non Sindaco Brandolini, come commenta le parole quando Bolognesi era Sindaco: ricordo bene, perchè hanno fatto più nulla. Inizio a pensare che a questi dell’ex Sindaco Bolognesi sulla discarica? ero anche io in maggioranza, come il mio predeces- signori non freghi nulla dell’ambiente e pensino solo “Per quanto mi riguarda, e questo è anche il pensiero sore non volesse assolutamente pagare le bollette, a parlare male del mio vicesindaco”. della mia maggioranza, il caso della discarica si è perchè non lo riteneva giusto e addirittura aveva mi- Penso si riferisca alla richiesta di dimissioni, fatta concluso in Consiglio comunale, dove abbiamo ap- nacciato noi di denuncia se avessimo fatto qualcosa. da Frazzei, nei confronti del vicesindaco Modena, provato un ordine del giorno totalmente contrario ad Intanto però gli anni passavano e le fatture da pagare imputato al processo Fibronit. un progetto del genere qui a Santa Giuletta. Probabil- si accumulavano”. “Il mio vicesindaco voleva dare le dimissioni circa un mente saranno quelli della minoranza che continuano A quanto ammontano i soldi da pagare? anno fa. Io non le ho accettate perchè sono certo che a pensare alla discarica. Da parte nostra la questione “La sentenza ci condanna a pagare 700 mila euro. lui non è colpevole di niente. Diciamo che è ha avuto è completamente chiusa”. Ovviamente noi non abbiamo questi soldi e non la sfortuna di aver lavorato in un determinato posto Però, se la notizia è apparsa sui giornali, vuol dire sappiamo nemmeno dove andarli a prendere, anche (la Fibronit di Broni ndr) e di aver prodotto un mate- che qualcuno l’ha divulgata, o no? perchè non ci sono nemmeno immobili comunali da riale che, dopo anni, si è scoperto portatore di malat- “Quando è apparsa la notizia sulla stampa locale io mi poter alienare. Non so davvero come faremo. Di certo tie e di morte. Tanti parlano di amianto e di decessi, sono immediatamente messo in contatto con l’Ammi- non faremo pagare questa cifra ai cittadini, che già io li ho avuti in casa e so cosa si prova. Io non credo nistrazione provinciale per sapere se da loro era stato regolarmente pagano le bollette. Per questo dico alla ci siano dei colpevoli, l’amianto è stato prodotto fino depositato qualcosa: ebbene, non c’era nessun pro- minoranza di farsi dei buon avvocati perchè inten- al 1992 perchè non c’era nulla che lo vietava”. getto che riguardasse Santa Giuletta. Allora ho chie- diamo rivalerci su chi allora non ha pagato e non ha Lei trova fuori luogo questa richiesta? sto alla giornalista, che aveva pubblicato la notizia, mai voluto rinnovare la convenzione, che ci avrebbe “ l’affermazione di Frazzei molto pesante. Non da che fonte l’avesse ricevuta, ma non me l’ha detto”. assicurato l’approvvigionamento gratuito”. so se Modena abbia visto l’intervista. Sicuramente io Lei si è fatto qualche idea? Ora che farete? lo vedrò presto, gli parlerò e gli consiglierò di rivol- “Pensandoci bene io ho fatto due supposizioni: o la “Ovviamente noi abbiamo fatto ricorso in appello per gersi ad un legale, perchè, a mio parere, ci sono gli Broni-Stradella spa, che ha prodotto uno studio in chiedere una sospensiva della sentenza. Purtroppo i estremi per la diffamazione. Il mio vicesindaco è un cui questa zona figurava come possibile sito per la giudici, non solo non hanno accolto la sospensiva, collaboratore molto valido dal punto di vista profes- costruzione di una discarica, oppure il Comune di ma hanno reso la sentenza immediatamente eseguibi- sionale e umano e a nessuno interessano le sue vicen- Broni, in quanto ha il problema più grosso di amian- le. Quindi o ci mettiamo d’accordo oppure verranno de personali. Ci sono dei giudici e degli avvocati che to. Non dimentichiamoci che il ministro Balduzzi ha a pignorarci non so bene cosa qui in Comune. E tutto stanno lavorando su questa vicenda delicata e peno- promesso 16 milioni di euro per la bonifica, che, però, questo grazie ad una sola persona, ovvero l’ex Sinda- sa, lasciamoli fare. E poi, secondo la legge italiana, potrà essere ultimata, solo garantendo lo smaltimen- co Bolognesi”. una persona è innocente, fin quando non è dichiarata to e quindi una discarica. In Provincia e in Regione, La questione, quindi, va risolta in fretta. colpevole al terzo grado di giudizio”. comunque, non c’è depositato nulla e sono certo che “Ci siamo informati e non è possibile fare un mutuo Quindi, per concludere? non ci sarà nulla neppure in futuro”. per pagare un debito. La nostra prima intenzione è “Se il Comitato cerca qualcuno con cui prendersela, Secondo Bolognesi lei avrebbe smentito l’intervi- quella di convocare l’altra parte per trovare un ac- se la prenda pure con il sottoscritto e non con i com- sta, apparsa su questo giornale, riguardante il Pgt cordo di mediazione, altrimenti dovremo trovare i ponenti della mia maggioranza. Fin che attaccano e la classificazione della Vinal. soldi in qualche modo. In tutta questa vicenda, co- me mi sta bene, perchè io poi trovo il modo di difen- “Non è assolutamente vero che io avrei smentito ciò munque, rimango convinto che chi deve pagare è uni- dermi; quando, però, arrivano ad attaccare qualcun che ho detto al vostro giornale. Ribadisco il concet- camente la Villetti, che continua ad intascare i soldi altro allora mi arrabbio seriamente”. il Periodico 33 AGOSTO 2012 UNA FORTE GRANDINATA HA COLPITO LO STRADELLINO E I COMUNI VICINI Tre milioni di danni per le viti distrutte Colpiti anche numerosi edifici pubblici OLTREPO di Oliviero Maggi

Alberi e cartelloni pubblicitari divelti, macchine danneggiate, tetti scoperchiati, allagamenti, vigneti distrutti. È questo il bilancio della grandinata, con an- nessa tromba d’aria, che si è abbattuta su Stradella e i paesi limitrofi lo scorso 21 luglio. Poco più di un quar- to d’ora di maltempo, nella tarda serata, che, però, ha causato gravi danni alle coltivazioni, ma anche alle abitazioni private. Chicchi di grandine grossi come palline da ping-pong hanno coperto il manto stradale come se nevicasse e hanno infranto vetri e ammac- cato le carrozzerie delle automobili. Il forte vento ha scoperchiato case, abbattuto antenne televisive: in un condominio di viale Allea, a Stradella, addirittura Stradella: si sono ritrovati la lamiera di un tetto di un edificio immagini vicino. In Piazza Vittorio Veneto la bufera ha divel- della to le tende di un negozio, in regione Badia è caduto violenta un palo della luce. Erano più di trent’anni che non si grandinata verificava una grandinata del genere, dicono alcuni. Immediati gli interventi dei Vigili del fuoco, Prote- zione Civile, Polizia locale e Forze dell’Ordine. Gli di Santa Maria e Montecalvo, anche quest’anno il cli- viticoltori. Rimane sempre il nodo delle risorse: lo sa uomini della Protezione civile, giunti anche da Pavia, ma non è stato clemente con l’Oltrepò vitivinicolo. bene il Sindaco di Santa Maria della Versa, Giampa- sono stati impegnati fino a notte inoltrata per sgom- E dopo la stima dei danni inizia la triste litania della olo Lacchini, che sta ancora aspettando i risarcimenti berare dall’acqua e dal fango i garage e le cantine di richiesta di fondi per il ripristino. Il Presidente della della calamità dello scorso anno e ciò lo ha messo un palazzo nella zona del Sandalo Cinese. Colpiti an- Provincia, Daniele Bosone, insieme ai consiglieri re- in grande difficoltà con la chiusura del bilancio. Le che gli edifici pubblici: rotti alcuni vetri delle scuole gionali Ciocca e Villani, ha effettuato un sopralluogo parole dette e le affermazioni fatte sono state tante, elementari e medie e in frantumi anche alcune vetrate delle zone e ha incontrato i Sindaci dei Comuni col- vedremo se si fermeranno qui o se arriveremo ad ave- della Chiesa parrocchiale. Danni anche a Portalbera, piti. Anche il Consorzio di Tutela dei Vini e la Coldi- re qualche soldo per salvare le aziende agricole, già Rovescala, Montù Beccaria e Zenevredo. La situazio- retti hanno dato la massima disponibilità per aiutare i martoriate dalla crisi del mercato del vino. ne, grazie agli interventi tempestivi, soprattutto per il taglio delle piante cadute sulle strade, è tornata in fretta alla normalità. Anche se ora viene il momento della conta dei danni, soprattutto per gli agricoltori, che hanno visto andare in fumo in poco tempo tut- to il lavoro di un anno. Se infatti la grandine non ha risparmiato i centri abitati, è stata terribile sulle pri- me colline, distruggendo i vigneti, con perdite anche del 90%. Si parla di tre milioni di danni per i vitigni, mentre non sono ancora stati quantificati quelli agli edifici. Certamente, come la scorsa estate per la zona il Periodico 34 AGOSTO 2012 IL COMITATO NO COWBOYLAND BOCCIA IL PROGETTO DELL’AREA DIVERTIMENTI “E’ un’opera devastante che andrà a modificare l’assetto dell’Oltrepò” di Oliviero Maggi

Un parco di divertimenti in stile we- stern con area divertimenti, parco acquatico, montagne russe, palazzet- to dello sport. È questo l’ambizioso OLTREPO progetto che la società Cowboyland vorrebbe realizzare sul territorio dei Comuni di e , per un’estensione di più di 80 ettari. Il progetto non è ancora definitivo, però l’opera, se verrà re- alizzata, andrà a modificare sicuramente l’assetto di tutto il Casteggiano. Si parla addirittura di due volte le dimensioni di Gardaland. Nel silenzio generale del- le amministrazioni sulla vicenda, è nato il Comitato “No Cowboyland” che sta cercando di fare informa- zione sul progetto, evidenziandone i punti poco chia- ri, come la viabilità e il forte impatto ambientale. Quando si è iniziato a parlare del progetto del Cowboyland? “Del Cowboyland si inizia a parlare nell’estate del 2011 a seguito di un articolo comparso sul quoti- diano locale. Poi silenzio totale fino al febbraio di quest’anno quando compaiono diversi articoli, che esaltano la grandezza ed il contributo allo sviluppo dell’Oltrepò che può portare questo progetto. Oltre agli articoli di giornale il tutto si svolge sotto traccia, con protagonisti “apparenti” il Sindaco di Robecco Pavese e quello di Corvino San Quirico, Comuni in- teressati dal parco”. Perchè parlate di svolgimento “sottotraccia”? “Perchè gli unici due atti ufficiali, al momento a no- stra conoscenza, sono le lettere che la società Cow- boyland srl ha fatto protocollare nei due Comuni con la richiesta di parere preventivo per il progetto. Tra l’altro la società si raccomanda con i Sindaci di “dif- fondere le informazioni ad un numero minimo di per- sone”. Corvino si è pronunciato per un momentaneo no con una delibera, Robecco, invece, non ci risulta che abbia pubblicato atti ufficiali di risposta, pur se festazioni, con 5000 posti, alto oltre 20 metri. L’inizio scere un lago in quei terreni oggi incolti. Non ultima il Consiglio dovrebbe essere ampiamente favorevole dell’attività è prevista per il 2014”. la questione occupazionale: sono previsti numerosi a giudicare dalle interviste rilasciate dal Sindaco”. Quale sarà l’impatto sulla viabilità? nuovi posti di lavoro, si parla di oltre 400, ma non La Provincia, invece, che ne pensa del progetto? “Sono previsti inizialmente 700/800 mila visitatori vorremmo che queste promesse servano solo per far “La Provincia è stata informata del progetto, ma non annui, destinati ad aumentare. È evidente che l’im- contenta la gente”. ha ancora una posizione ufficiale. Abbiamo avuto un patto sulla viabilità sarà devastante, con un flusso Però alla base di tutto, secondo voi, c’è una man- incontro con l’Assessore Bozzano che ci ha spiegato aggiuntivo di 10/15 mila automezzi nei weekend e mi- canza di informazioni da parte degli amministra- che cosa avevano fatto: a seguito degli articoli com- nore negli altri giorni della settimana. I flussi attuali tori. parsi sui giornali hanno chiesto un incontro con le di viabilità in quella zona è ovvio che non reggeranno “Esatto. Al momento c’è una totale mancanza di in- parti interessate e hanno chiesto alla società un pro- mai. È in previsione un nuovo tratto di tangenzialje formazione. La popolazione di Robecco parrebbe per getto più definito ed ufficiale di quanto fino ad ora da Casteggio a Torricella che, costeggiando la fer- lo più contenta di questo nuovo progetto, ma forse esposto. Bozzano si è dichiarato disponibile a rein- rovisa, colleghi la parte sud del parco con la tangen- perchè non conosce quali potrebbero essere le rica- contrarci come interlocutori pieni di questo proget- ziale di Casteggio e successivamente è prevedibile dute sul territorio. I Sindaci dei paesi circostanti sono to. Da allora, però, anche dalla Provincia non si è un raccordo con la Broni-Mortara (se si farà), ma la per ora indifferenti perchè non c’è ancora nessuna saputo più niente”. viabilità rimarrebbe assurda e non adatta alle previ- ufficialità. Però, si parla già di Conferenza dei servi- Cosa prevederebbe questo parco divertimenti? sioni fatte. È un progetto che modificherebbe l’assetto zi, ci piacerebbe molto sapere quando”. “Innanzitutto, sempre secondo le poche informazioni socio-turistico-economico dell’Oltrepò”. Che cosa farete nei prossimi mesi? che abbiamo, il progetto si estende su un territorio Cos’altro non vi convince del progetto? “Il neonato Comitato vorrebbe diventare un vero e agricolo per oltre 80 ettari, di cui il 75% nel territo- “Innanzitutto il totale contrasto con la vocazione proprio interlocutore e aprire un canale di comuni- rio di Robecco e il 25% in quello di Corvino. Gli 80 agricola e culturale dell’Oltrepò, ben spiegato nelle cazione per spiegare alla gente, e non agli addetti ettari sono di proprietà della Fondazione Bussolera- declaratorie che la Provincia di Pavia pubblica sul ai lavori, che cosa potrebbe succedere vicino alle Branca per oltre la metà e i rimanenti sono divisi tra suo sito rispetto ai temi dell’ambiente, dell’agricol- loro case. Adesso noi abbiamo attivato una rete di una quindicina di proprietari. Il progetto prevedereb- tura e del turismo. Oltre al problema viabilistico c’è informazioni con gli altri comitati della zona, e con be: 20 ettari destinati a parcheggi, città western con poi da valutare tutto l’impatto ambientale, la grande Legambiente e Italia Nostra, per vedere se insieme ristoranti, saloon, negozi, parco acquatico con lago quantità di suolo agricolo occupato e le tonnellate di riusciamo a fare qualcosa in più. Servirebbe quel mi- di circa 5 ettari, area divertimenti con montagne rus- terra che sposteranno per far posto alle strutture; poi nimo di comunicazione che ora non esiste proprio. In se alte oltre trenta metri, parco tematico con prateria, tutte le questioni legate all’inquinamento, alla rumo- attesa, ovviamente, di dati più certi e sicuri sul pro- camminamenti, palazzo dello sport/teatro per mani- rosità e al reticolo idrico minore, visto che dovrà na- getto”. il Periodico 35 AGOSTO 2012 IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE DI SANTA MARIA E’ NATO NEL 2010 Bernini: “Stiamo realizzando la mappa del reticolo idrico minore del Comune” OLTREPO di Oliviero Maggi Ci sono molti giovani all’interno del Gruppo? Roberto Bernini è il Coordinatore del Gruppo di “C’è un po’ di tutto, dal pensionato Protezione Civile del Comune di Santa Maria del- al giovane, ma sono tutte persone la Versa. Il Gruppo è nato nel 2010 e in questi anni giuste. Siamo in tanti e siamo sempre si è distinto per importanti interventi, soprattutto in presenti quando accade qualcosa. occasione della calamità naturale della scorsa esta- Abbiamo fatto, di recente, una raccol- te, che ha causato anche una vittima. In un territorio, ta fondi che è andata molto bene. Si come quello della Valle Versa, soggetto a forte disse- impegnano davvero tutti e di questo li sto idrogeologico, il Gruppo si sta impegnando in un ringrazio. Così come ringrazio l’Am- gran lavoro di prevenzione, mediante la realizzazione ministrazione comunale, in particola- di una mappatura del reticolo idrico minore. Questi re il Sindaco Lacchini, che mi ha dato i nomi dei volontari: Giampaolo Lacchini (Sindaco fiducia e ha voluto affidarmi questo importante inca- e Responsabile Gruppo Volontari), Roberto Bernini rico. Spero di non deluderlo”. (Coordinatore), Eugenio Achilli, Franco Achilli, Lu- Secondo lei, come è vista dai cittadini la Protezio- igi Agnani, Antonella Arnè, Luigi Chiapponi, Valeria ne civile in questo momento? De Nuccio, Paolo Fugazza, Roberto Fugazza, Marco “Direi che siamo visti bene. D’altronde il fatto di Fugazza, Carlo Maria Giorgi, Enrico Giorgi, Mas- indossare una divisa ti porta a dare il meglio, per- simo Giraudo, Violet Gregoroil, Valentina Lauretta, chè sei un punto di riferimento verso chi ha bisogno. Cristiano Mangiarotti, Maria Luisa Meazza, Irish Abbiamo notato che, dall’anno scorso, dopo l’inter- Mercanti, Giorgio Nardin, Stefano Pini, Giuseppe vento per la calamità naturale, i cittadini parteci- Politi, Maurizio Sozzi, Silvia Vecchietti, Alberto Zuc- pano molto alla nostra azione, addirittura spesso ci coni, Anna Zucconi. aggiornati e nel futuro vorremmo anche partecipa- regalano gli attrezzi per agire. E molti, come ho già Coordinatore Bernini, quando nasce il Gruppo di re a corsi di specializzazione. Perchè, alla fine, vieni ricordato prima, ci aiutano economicamente anche Protezione Civile di Santa Maria della Versa? anche chiamato in base ai mezzi che puoi mettere in a comprare il materiale. È davvero un bell’impegno, “Il nostro gruppo di Protezione Civile è abbastanza campo”. bello soprattutto perchè è volontario: non importa recente, è nato nel 2010, insieme a tanti altri gruppi Adesso state realizzando un importante progetto se sei sotto il sole o al freddo, l’importante è dare il della Provincia di Pavia, un po’ sull’onda di quello per il Comune. Di cosa si tratta? massimo e, se bisogna farlo, si fa”. che era successo in Abruzzo. Siamo in tutto 32 vo- “Stiamo realizzando una mappatura del reticolo idri- Avete già dei progetti per il futuro? lontari, di cui 25 effettivi, che hanno frequentato al- co minore del territorio di Santa Maria della Versa. È “Di progetti ce ne sarebbero molti, però spesso ci meno il corso base. Abbiamo una sede tutta nostra, un progetto importante che ci permette di avere una scontriamo con la mancanza delle risorse. Per il futu- che l’Amministrazione comunale ci ha gentilmente panoramica geologica del territorio e di tenere sot- ro mi piacerebbe allargare il gruppo per lavorare me- messo a disposizione, con telefono, fax e computer. to controllo gli smottamenti e i movimenti franosi. È glio. E vorrei che si mantenga sempre all’interno un Tante attrezzature è stato possibile acquistarle grazie un lavoro di prevenzione, che può aiutarci a ridurre i grande spirito di amicizia. Noi ci ritroviamo una vol- alle donazioni dei cittadini, altre invece le abbiamo rischi legati alle calamità naturali. Non era mai sta- ta ogni due settimane e parliamo di tutto, del gruppo, comperate tramite un autofinanziamento tra noi vo- to fatto e noi, volentieri, abbiamo deciso di portarlo degli interventi che abbiamo realizzato e dei progetti. lontari. Di recente abbiamo ottenuto un finanziamen- avanti. Parallelamente stiamo facendo opera di pre- Vorrei che si mantenesse questo clima. Per il resto si to regionale per l’acquisto di un mezzo 4x4”. venzione presso le scuole. Un impegno, quindi, per il vedrà. L’importante è che quando c’è un’emergenza Quali sono le attrezzature che avete a disposizio- nostro territorio, non solo quando ci sono le feste”. noi siamo sempre pronti a dare il massimo”. ne? “Abbiamo, appunto, a disposizione un nuovo fuori- strada 4x4, che in tre mesi ha già fatto più di 2500 chilometri, e poi tutto l’occorrente necessario per af- frontare le emergenze: pompe idrovore, estintori, ba- dili, torce e tutto il resto. L’anno scorso, in occasione della calamità che ha colpito Santa Maria della Ver- sa e il circondario, dove è morta anche una donna, abbiamo messo in campo tutte le nostre attrezzature, abbiamo fatto pronto intervento e azione di coordi- namento con la Provincia. Eravamo pronti a partire anche per la Liguria, ma poi non si è fatto più nulla”. Quali altri interventi avete realizzato in questi anni? “Per più di un anno ci siamo occupati dei profughi di Lampedusa, che sono stati ospitati a Santa Maria. Noi avevamo il compito di trasportarli in ospedale per i controlli medici, oppure nei vari uffici per ot- tenere i certificati e tutti i documenti necessari. Poi abbiamo partecipato anche alla ricerca di diversi di- spersi sulle nostre colline e montagne. Cerchiamo di partecipare a tutto quello che è idoneo ai mezzi e agli uomini che abbiamo a disposizione”. Avete delle figure specializzate tra i volontari? “Diciamo che, per ora, il nostro gruppo è principal- mente di logistica, quindi mette a disposizione tutto il materiale per la gestione delle emergenze. Alcuni dei nostri hanno frequentato dei corsi per autisti di mezzi 4x4; inoltre noi cerchiamo di tenerci costantemente il Periodico 36 AGOSTO 2012 I CITTADINI DI ARENA ESONERATI DAL PAGAMENTO DELL’IMU SULLA PRIMA CASA “Per dare un aiuto alle nostre famiglie in questa difficile situazione economica” di Oliviero Maggi

In un momento così difficile di crisi economica e di sacrifici per i cittadini le Amministrazioni comunali dovreb- bero cercare in tutti i modi di venire OLTREPO in contro alle esigenze della gente. Il Comune di Arena Po ci è riuscito, esonerando i cittadini dal pagamento dell’Imu sulla prima casa. Un risulta- to molto importante ottenuto attraver- so il monitoraggio e il contenimento delle spese. Ne parliamo con il Sindaco, Valeria Mor- ganti, e il Vicesindaco, Roberto Botto, che ci spiegano anche quale saranno i progetti dell’Amministrazione per gli ultimi due anni di mandato. Sindaco Morganti, i cittadini di Arena Po non pa- gheranno l’Imu. “Nella stesura del bilancio di previsione 2012 abbia- mo posto grande attenzione a tutto ciò che potesse tradursi in effetti concreti e tangibili a favore della Comunità. Uno degli obiettivi che ci eravamo posti era di dare un reale aiuto alle nostre famiglie anche in ragione della difficile situazione economica che tutti noi stiamo attraversando. Ecco perché abbiamo deciso di “esonerare” dal pagamento della prima casa (e di una pertinenza) i nostri cittadini”. Valeria Morganti Roberto Botto Come avete raggiunto questo obiettivo? “L’obiettivo è stato raggiunto attraverso un forte contenimento delle spese (per i servizi generali ad esempio) ed un monitoraggio continuo delle stesse. Ben si comprende come il mancato incasso delle ri- biblioteca ed alcuni sono già assidui frequentatori. storico-culturale e fra poco avvieremo un progetto sorse economiche derivanti dall’IMU (sulla prima Inoltre abbiamo appena concluso un periodo di aper- sperimentale di collaborazione con la Cooperativa casa l’imposta è interamente destinate all’ente loca- tura straordinaria attraverso voucher che hanno con- Sociale di tipo B “Rosa dei Venti”. Purtroppo, con le) sia di grande impegno attuata anche grazie ad un sentito a due persone di svolgere lavoro retribuito. A il 2013, anche Arena Po sarà soggetta al Patto di lavoro molto accurato da parte degli amministratori breve verrà avviata la copertura WiFi hot spot per la stabilità e questo potrebbe comportare ripercussio- e dell’ufficio tributi. Per altro da quest’anno i citta- connessione libera ad internet”. ni negative ostacolando, di fatto, l’avvio di lavori e dini riceveranno bollette TARSU ridotte del 30%, un Alcuni Comuni limitrofi stanno lottando per gli progetti”. altro impegno dell’amministrazione che si è tradotto orari di apertura degli uffici postali. Ad Arena in un risultato concreto e tangibile per le famiglie”. com’è la situazione? LA LETTERA Cosa prevede il recupero della ex scuola elementa- “Conosciamo le situazioni di criticità che alcuni co- re della frazione Ripaldina? muni stanno vivendo al riguardo; ad oggi non abbia- Precisazioni sul “Sarà creato uno spazio polifunzionale adatto a riu- mo notizia di possibili disagi”. nioni, incontri pubblici, eventi, sede di associazioni, A che punto sono i lavori del nuovo argine? Poligono di inoltre verranno attrezzati alcuni locali che potran- “Finita la fase di assegnazione dei lavori si stanno no essere usufruiti come locali pubblici (ad esempio concludendo le pratiche tecnico-amministrative con- Buongiorno, bar). Il recupero delle ex scuole elementari si inse- nesse alla tipologia specifica dell’appalto. L’ufficio In risposta a quanto asserito del Sig. Scolè ci ter- risce in un percorso di riqualificazione e recupero e tecnico è quotidianamente impegnato a garantire la rei a precisare che le due cave destinate ad ospi- risanamento del patrimonio edilizio pubblico avviato massima celerità per giungere nel più breve tempo tare il poligono di Casatisma risultano si inserite già da anni in un’ottica di restituzione più funzionale possibile all’inizio dei lavori”. nel reticolo ecologico regionale ma a seguito di alla Comunità”. Anche quest’estate sarà ricca di eventi per il paese. richiesta di chiarimenti inoltrati direttamente alla Passiamo ora al Vicesindaco, Roberto Botto. Cosa Ci vuole ricordare i principali? regione Lombardia non sono emersi vincoli tali da ci può dire d’altro riguardo al bilancio 2012? “Si è svolto ai primi di luglio il concerto del circuito impedire la realizzazione dello stesso; tali vincoli “Nonostante i tagli, continui, dei trasferimenti che si Ultrapadum e sono in fase di definizione alcune mani- esistevano in passato ma a seguito dei lavori di ripercuotono pesantemente sulle iniziative che l’ente festazioni che si svolgeranno tra Agosto e Settembre”. regimentazione effettuati sul torrente Coppa gli può attuare, abbiamo un bilancio sano e continuiamo Torniamo al Sindaco Morganti, per concludere. stessi sono stati tolti a seguito di richiesta della a garantire servizi di qualità ai nostri cittadini. So- Quali saranno i progetti futuri della sua Ammini- stessa provincia di Pavia. Tengo poi a sottolineare prattutto l’attenzione per il sociale e per la famiglia è strazione? che per la realizzazione dell’opera non é prevista sempre ai primi posti nell’azione amministrativa. Tut- “I progetti e le iniziative che già stiamo perfezionando alcuna opera di scavo ma solo di movimento terra. tavia, abbiamo dovuto rinunciare a molte iniziative in riguardano la riduzione-adattamento delle aliquote Mi astengo infine dal commentare il punto in cui campo culturale non senza rammarico. Il comune di Irpef comunali; il risanamento delle facciate dell’Ex il sig. Scolè sostiene che avere linee di tiro a 500 Arena Po continua ad impegnarsi notevolmente per Ospedale San Giacomo (sede della Sala Consigliare) metri significhi prepararsi alla “guerra domani mantenere tutti i servizi alla cittadinanza che, sopra- e della permanente dell’antologia grafica del Pittore mattina”...il tiro a lunga distanza è attività spor- tutto nel sociale hanno avuto i trasferimenti pratica- Giuseppe Motti. Inoltre abbiamo in programma inter- tiva riconosciuta dal CONI, come del resto il Tiro mente azzerati”. venti di manutenzione ordinaria e straordinaria della Dinamico Sportivo, altra attività che potrà eserci- Nei mesi scorsi è stata inaugurata la nuova biblio- rete viabilistica ed opere di arredo urbano, la messa tarsi nel poligono di Casatisma. teca. Come procede l’attività? in rete e riqualificazione delle aree, dei manufatti e Distinti saluti “La cittadinanza sta prendendo visione della nuova dei beni (opere, quadri, affreschi) di pregio artistico- Luciano Arrigoni il Periodico 37 AGOSTO 2012 IL CONSIGLIERE DEL PD CRITICO VERSO LA MAGGIORANZA

Banzato: “La Giunta Callegari ha perso CASTEGGIO l’entusiasmo nell’amministrare” di Oliviero Maggi noranza hanno portato a questo risultato. Insomma, l’Amministrazione ha capito che stava tirando troppo Il consigliere comunale di minoranza del Partito De- la corda”. mocratico, Claudio Banzato, commenta le ultime Soddisfatto, quindi, del lavoro fatto? vicende della politica casteggiana, a partire dal Pgt “Del mio lavoro sicuramente. Il mio rammarico è e dalla recente approvazione del bilancio 2012. Se- l’assenza della Lega in Consiglio per la discussio- condo Banzato nel bilancio si poteva fare qualcosa in ne del Pgt. Io credo che ci siano momenti della vita più, anche se le risorse da impiegare erano veramente amministrativa in cui devi esserci. Questo era uno di poche. Tanto che la minoranza ha deciso per l’asten- quei momenti; e mancare è un errore politico nei con- sione e non per il voto contrario. fronti di chi rappresenti e di quei cittadini che vedono Consigliere Banzato, che cosa si può dire sul bilan- in te e nel tuo partito un punto di riferimento. Io sono cio appena approvato dal Consiglio? contento di esserci stato e di avere detto la mia”. “Non c’è molto da dire sul bilancio vista la ristret- Di quello che è rimasto del Pgt che cosa non le pia- tezza delle risorse messe in campo e i tagli. Certo, ce? “Casteggio e il territorio limitrofo sarà sicuramente forse si potevano spostare qualche decina di migliaia “Io critico molto l’impostazione: nel Pgt c’è l’idea interessato da questo progetto. Ci sarà una trasfor- di euro da un capitolo all’altro, ma i margini di mo- di un’urbanizzazione troppo violenta. Non ci si è mazione dal punto di vista viabilistico: io mi augu- vimento erano veramente stretti. Addirittura non ab- concentrati sul recupero dell’esistente, ma si punta ro di no, ma proprio in quelle zone potrebbe passare biamo neanche votato contro, ci siamo astenuti come ancora sulla cementificazione. L’obiettivo di un’am- la Broni-Mortara. E poi ci sarà un nuovo sviluppo minoranza, proprio per la pochezza delle risorse a ministrazione lungimirante, secondo me, è quello di occupazionale, credo sul modello di Gardaland, che disposizione. Quando la Regione taglia completa- un futuro con un consumo zero del suolo. Invece qui speriamo vada oltre le prospettive delle logistiche at- mente il Fondo per le non autosufficienze, mettendo a si riduce drasticamente l’area PAI a ridosso del tor- tuali. La riflessione che bisogna fare è se questo pro- rischio i Servizi sociali, non si può certo dare la colpa rente Coppa. L’Amministrazione dice che non ci sono getto andrà a compromettere la vocazione turistica al Comune”. pericoli, ma che senso ha questa operazione? E poi del nostro territorio. Io non sono contrario a priori, Un bilancio sempre più ingessato, quindi. voglio illustrare un caso, che è l’esempio di cosa un però sono molto dubbioso”. “Questo bilancio dimostra ancora una volta la scar- Comune non dovrebbe fare”. Parliamo ora del Pd a Casteggio. Che cosa è cam- sa volontà di questa Amministrazione di reperire le Ovvero? biato dopo la sua sospensione? risorse che mancano. Sono completamente fermi. La “Sono state progettate due o tre ville in via Manzo- “Verrebbe da dire: il Pd a Casteggio, questo scono- mia opinione personale è che non abbiano più vo- ni, vicino al Coppa. I lavori, però, sono stati subi- sciuto! Dopo le vicende legate alle elezioni provin- glia, che abbiano perso l’entusiasmo. È vero che è to bloccati perchè gli edifici erano troppo vicini al ciali e la querelle sulla mia persona, nella quale si molto difficile, e a volte mortificante, amministrare torrente. La società costruttrice ha chiesto allo STER sono impegnati per farmi passare come un traditore e un Comune con poche risorse, però è anche vero che (Sede Territoriale di Regione Lombardia) di costruire e che si è conclusa con la sospensione di un mese dal gli altri Comuni si stanno impegnando, organizzano un muro di contenimento lungo una cinquantina di partito, non c’è stato più nulla. Intanto sono passati eventi, cercano di fare qualcosa per migliorare la si- metri e alto sei. È possibile che la Commissione Pa- il Pgt, il bilancio, tante altre vicende senza conoscere tuazione. Tutto questo a Casteggio non sta avvenen- esaggistica del Comune di Casteggio, che dovrebbe la posizione del Pd di Casteggio, al di fuori della mia do”. tutelare il paesaggio, abbia avallato questa decisio- personale come consigliere. L’unica iniziativa è stato Come è stato affrontato il nodo dell’Imu? ne? E perchè l’Amministrazione ha accettato supi- un volantino sulla centrale, scritto male e che non “Hanno mantenuto l’aliquota base per la prima casa namente questa cosa? Ora la Forestale sta mettendo riportava la corretta posizione del partito in merito. ed un indifferenziato 0,8% sulle seconde case, sia sfit- mano alla vicenda e, comunque, questo è un esempio Il Pd a Casteggio non esiste più: non c’è un responsa- te che affittate. Secondo me si poteva incentivare, in di come non si debba agire. Io non esiterei a chiedere bile, non ci sono organismi, i pochi iscritti li ho tesse- qualche modo, i padroni di casa ad affittare le abita- le dimissioni della Commissione. E mi auguro che si rati io. Si è distrutto quel poco che c’era. E Casteggio zioni. Lo sviluppo turistico non può sempre passare possa rimettere mano alla situazione”. è solo la punta dell’iceberg”. dal consumo di suolo e bisogna pensare a qualcosa C’è in atto un vero e proprio scontro tra l’Am- E il resto dell’iceberg? di diverso. Ci sono troppe case non affittate e Casteg- ministrazione e i commercianti. Lei che idea si è “Tralasciando le vicende dell’ultima assemblea na- gio ormai è satura di nuove costruzioni. Secondo me fatto? zionale, mi sembra che gli ultimi dati elettorali non si poteva fare qualche sforzo in più, soprattutto per “Direi piuttosto uno scontro tra l’Amministrazio- siano stati confortanti per il Pd pavese. Non vedo il futuro, ma loro mi hanno risposto che non ne va- ne comunale e una parte dei commercianti che, nel flotte di tesserati, non c’è organizzazione e non c’è leva la pena. Anche qui è mancata quella voglia di 2009, in modo netto, senza se e senza ma, hanno vo- la giusta attenzione sul lavoro che bisogna fare. Pur fare che sarebbe stata fondamentale in una fase come tato e fatto votare l’attuale maggioranza. Dopo tre tra tanti errori credo che il Segretario provinciale questa”. anni la promessa era quella di portare una parte del stia tentando di lavorare però mi sembra solo e non E l’Irpef, invece? mercato in Piazza Martiri, i commercianti ci hanno supportato da una squadra competente. Io sono ai “Per quanto riguarda l’Irpef hanno fissato l’esenzio- creduto, ma chi ha promesso, alla fine, non ha saputo margini perchè non mi viene chiesto nessun tipo di ne per i redditi fino a 12 mila euro e poi gli scaglioni mantenere. Io rispondo: chi è causa del suo mal pian- impegno. C’è molto da fare nel partito, però sembra per le altre fasce. Io ho proposto l’esenzione fino ai ga se stesso”. quasi che non ti diano la possibilità di farlo”. 15 mila, che vuol dire uno stipendio di poco più di Condivide le critiche dei commercianti? Consigliere Banzato, di cosa si occuperà nei pros- mille euro al mese, ampiamente nella soglia di po- “Un discorso di riorganizzazione del mercato si sta simi mesi? vertà, e di differenziare le altre aliquote. Ma questa facendo ed è in capo all’Assessore Vigo. Il Comitato “Ne ho già parlato con l’Assessore in commissione mia idea non è stata recepita. Anche in questo caso si Clastidium non ha tutti i torti: se a Casteggio ci sono Bilancio: si potrebbe istituire un fondo di solidarietà poteva e si doveva fare di più”. tre piazze, perchè due vengono utilizzate e una no?. con le indennità degli amministratori comunali, così Passiamo al Pgt. Lei considera il risultato come Le soluzioni però non sono così facili. E togliere i come sta avvenendo a Stradella. Non si risolveranno una vittoria della minoranza? Venerdì sera di luglio significa trasformare Casteggio i problemi però può aiutare. Senza fare demagogia, “Diciamo che è stata la vittoria del buon senso, che in un dormitorio. Purtroppo si inizia adesso a pagare però potrebbe essere un piccolo aiuto per le famiglie ha trovato un partner fenomenale nella Provincia, lo scotto dell’insediamento dei centri commerciali e che non riescono ad arrivare a fine mese, sempre più grazie alla segnalazione di alcune criticità, come della presenza di banchi non di qualità al mercato. in aumento anche a Casteggio. Poi continuerò a vigi- le aree commerciali verso Fumo. La verità è che un E, negli ultimi vent’anni, hanno amministrato sempre lare sugli interventi pubblici: perchè se è definitiva- Pgt di quella natura non poteva proprio essere pre- gli stessi”. mente tramontata l’idea dell’abbattimento del campo sentato, tanto che pure le aree verso sono Si parla in questi giorni del progetto di un Cow- sportivo, non è del tutto stato abbandonato lo sposta- state destinate ad altro uso. Anche le osservazioni boy Park tra Corvino e Robecco. Lei è favorevole mento della scuola. Io spero che non avvenga, però di Legambiente e dei cittadini e il lavoro della mi- o contrario? terrò alta l’attenzione sull’argomento”. il Periodico 38 AGOSTO 2012 il Periodico 39 AGOSTO 2012 L’ASSESSORE CASTEGGIANO ILLUSTRA IL BILANCIO DI RECENTE APPROVATO

Rossetti: “Finalmente, dopo un anno, CASTEGGIO possono ripartire i lavori pubblici” di Oliviero Maggi biamo impegnato 450 mila euro per asfaltatura e sistemazione piani viari, Tariffe base per l’Imu sulla prima e seconda casa, con di cui 200 mila euro con accensione di un aumento per gli immobili di lusso; aliquote Irpef un mutuo e 250 mila euro con oneri. scaglionate in base al reddito, con esenzione fino a 12 Poi abbiamo impegnato risorse per la mila euro; ripartenza del Piano delle opere pubbliche, manutenzione degli edifici scolastici e finanziato quasi interamente con gli oneri di urbaniz- degli immobili di proprietà comuna- zazione; politica di spending review sulla macchina le, che negli ultimi anni sono stati un comunale. Sono queste alcune delle novità introdot- po’ trascurati. È un Piano delle opere, te con l’approvazione del bilancio 2012 da parte del diciamo, di sopravvivenza, non c’è al- Consiglio Comunale di Casteggio. Approfondiamo cun sviluppo, perchè non siamo messi l’argomento con l’assessore alla Programmazione in condizione di fare investimenti”. economica e finanziaria, Michele Rossetti. Inoltre avete a disposizione un “tesoretto” dal bi- Assessore Rossetti, che criteri avete utilizzato per lancio 2011. costruire il bilancio 2012? “Sì, più che un “tesoretto” è un avanzo di bilancio “Abbiamo approvato il bilancio lo scorso 29 giugno. che ammonta a 118 mila euro. È un bel risultato an- Potevamo prolungare un po’ di più i tempi, visto che che se non c’è liquidità. E questa carenza di liquidi- la scadenza è stata prorogata, ma abbiamo ritenuto tà, insieme ad una carenza della capacità di investire opportuno dare, al più presto, al Comune questo stru- nella spesa corrente e nel patrimonio comunale, è un mento fondamentale. Fare un bilancio è ormai sem- altro grande deficit. Far passare un anno senza met- pre più difficile: da un lato bisogna confrontarsi con gli ai trasferimenti”. tere mano alle proprietà del Comune non va assolu- procedure che diventano sempre più automatiche, Per l’Irpef, invece, cosa avete deciso? tamente bene”. dall’altra i continui tagli e modifiche ci hanno mes- “Le tariffe dell’Irpef comunale sono il risultato di un La minoranza vi ha attaccato sulla questione della so in condizione di tribolare non poco per chiuderlo. grande lavoro concordato con le parti sociali. Abbia- liquidazione della Casteggio Servizi. Qual è la vo- Come gli scorsi anni, anche quest’anno, in sede di mo introdotto delle aliquote differenziate a seconda stra posizione? costruzione del bilancio, abbiamo aperto un vasto delle fasce di reddito. C’è l’esenzione per i redditi “Bisogna fare un po’ di chiarezza: in questo momento confronto sia in Consiglio comunale, sia con i sinda- fino a 12 mila euro, mentre prima era fino a 10 mila. stiamo riassorbendo la liquidazione della Casteggio cati, le associazioni, le parti sociali che si occupano Nella fascia fino a 28 mila euro, circa al metà dei Servizi. Ricordo che la liquidazione è un processo vo- della difesa delle fasce più deboli”. cittadini di Casteggio, l’aliquota è dello 0,6%; da 28 lontario affidato ad un liquidatore, che ha il compito Quali sono i provvedimenti più importanti che a 55 mila euro è dello 0,75%; oltre i 55 mila euro è di portare a chiusura una determinata società. Ma avete preso? dello 0,8%”. tutto questo ha un costo e quello stabilito per la li- “Si parla tanto in queste settimane di spending re- Prima parlava di tagli. A quanto ammontano quel- quidazione della Casteggio Servizi è di 80 mila euro, view. Bene, noi a Casteggio abbiamo tagliato le spe- li per il Comune di Casteggio? ripartiti tra il Comune di Casteggio e Asm Voghera”. se correnti. Non è stato facile perchè le spese sono “Le do solo un dato: per i Piani di Zona nel 2010 Come mai si è arrivati alla chiusura della società? molto rigide: ci sono quelle di cui non possiamo fare arrivavano 800 mila euro. Quest’anno l’importo è di “La Casteggio Servizi era nata qualche anno fa come a meno, ovvero gli stipendi e le utenze, e qui non pos- 250 mila euro. È un taglio feroce che mette in grossa azienda di scopo a cui affidare servizi esternalizzabili siamo intervenire. Mentre abbiamo drasticamente ta- difficoltà l’azione sociale del nostro Comune verso i dai Comuni, al fine di contenere i costi e agevolare gliato le spese facoltative, come quelle per le manife- meno abbienti. Poi abbiamo avuto il taglio dell’Ici e le procedure di affidamento. Quando, però, è stato stazioni o i contributi alle associazioni. L’unica leva, dell’addizionale sull’energia elettrica. In soldoni sia- approvato il divieto di affidamento dei servizi in hou- che abbiamo a disposizione per ottenere le risorse, mo intorno ai 600 mila euro di tagli. E l’unico modo se (senza gara di appalto ndr) è stato cancellato lo rimane quella delle entrate”. per recuperarli è agire su Imu e Irpef come abbiamo scopo principale della nascita della società. In quegli I tagli interessano anche voi amministratori, in fatto”. anni la Casteggio Servizi aveva fatto degli investi- che modo? C’è una novità anche per l’utilizzo degli oneri di menti e aveva speso dei soldi; investimenti che però “Sono ormai anni che noi amministratori prestiamo urbanizzazione, vero? sono andati in fumo. Oltre a tutto questo, dall’anno la nostra opera senza avere rimborsi di nessun tipo, “Gli oneri di urbanizzazione ammontano a 630 mila scorso i Comuni con meno di 30 mila abitanti non come benzina e telefoni. Tutte le trasferte sono a cari- euro. Quest’anno abbiamo deciso di non utilizzare possono più essere soci nelle partecipate. L’unica co nostro. Ci rimane solo l’indennità di carica, anche nemmeno un euro a copertura della spesa corrente. via, quindi, si è rivelata quella della chiusura e della perchè, nonostante tutto, i costi li abbiamo”. Saranno utilizzati sono 250 mila euro per i lavori liquidazione”. Una delle entrate che avrete da quest’anno è l’Imu. pubblici. Quello di utilizzare gli oneri per la spesa Assessore Rossetti, la maggior parte delle difficol- L’Imu ci ha creato grossi problemi. Si è rivelata un corrente è un esercizio utilizzato da molte Ammini- tà per gli Enti locali provengono dal Patto di Sta- vero e proprio strumento di prelievo dello Stato attra- strazioni, ma è molto pericoloso, perchè se non en- bilità. Lei è favorevole alla modifica? verso gli Enti Locali. Qualsiasi cosa avessimo voluto trano oneri rischi di non riuscire a pagare le spese “Noi siamo tra quei Comuni che stanno aspettando fare con l’Imu si è scontrata da un lato con l’esigen- fisse del Comune”. che nasca una vera e propria protesta contro questo za di gestire un’entrata dello Stato e dall’altra con Assessore Rossetti, dopo lo stop dello scorso anno, meccanismo perverso di contenimento della spesa. Se la consapevolezza che è una tassa patrimoniale, che finalmente ripartono i lavori pubblici. Che cosa si farà noi saremo in prima fila. Il Patto di stabilità colpisce tutti i redditi indistintamente. È una vera e prevede il Piano delle opere? sta bloccando lo sviluppo delle realtà locali, metten- propria Imposta Municipale Unica che non tiene con- “Il Piano delle opere ammonta a 838 mila euro, ma è do a rischio la stabilità dei Comuni stessi. L’ho defi- to delle diverse realtà dei Comuni italiani”. veramente ai minimi termini, perchè dobbiamo sem- nito perverso perchè noi a Casteggio non riusciamo Che tariffe avete applicato? pre confrontarci con il Patto di stabilità, che blocca ad asfaltare una strada perchè a Roma esiste un qual- “Abbiamo mantenuto la tariffa base dello 0,4% sulla gli investimenti, e poi perchè, cominciando a vedere che Ente inutile o c’è un parco di auto blu smisurato. prima casa, innalzandola allo 0,6% solo per gli im- le manovre finanziarie dei prossimi anni, vogliamo Deve esserci una nuova legge che regoli il Patto. È mobili di categoria A1 e A8, ovvero le abitazioni di evitare di indebitarci. Nel piano, quindi, è prevista vero che, in passato, ci sono state Amministrazioni lusso. Per quanto riguarda la seconda casa abbiamo l’accensione di un solo mutuo, mentre il resto degli che hanno speso e sprecato soldi pubblici; però non applicato anche qui la tariffa base dello 0,8%, diffe- interventi, come ho ricordato prima, sarà coperto con dimentichiamoci dei tanti Comuni virtuosi, o che fan- renziando a 1,06% i fabbricati D5, che sono quelli gli oneri di urbanizzazione”. no di tutto per spendere al meglio le risorse, che, a che ospitano le banche. Con il maggior gettito che Quali interventi saranno realizzati? causa del Patto, rischiano di non poter offrire ai cit- entrerà nelle casse comunali andremo a coprire i ta- “Sono interventi di manutenzione straordinaria. Ab- tadini i servizi essenziali”. il Periodico 40 AGOSTO 2012 UNA SERIE DI INIZIATIVE PER AIUTARE LE POPOLAZIONI COLPITE DAL SISMA Riviezzi: “Le offerte che raccoglieremo saranno destinate a San Benedetto Po” di Oliviero Maggi competenza della Provincia, sarà realizzata dal pro- prietario del terreno dove sorgerà l’insediamento”. Quattro manifestazioni durante A che punto è il regolamento per il posizionamento l’estate, il cui ricavato andrà alle dei dehors da parte dei bar? “C’è stato, di recente, un incontro con l’Ascom e la

BRONI popolazioni terremotate del comune mantovano di Santo Stefano Po. È Confesercenti, perchè abbiamo sentito la necessità questo il progetto che sta realizzan- di condividere questo documento, che è ancora una do il Comune di Broni insieme al bozza, prima di tutto, con le associazioni di catego- Coordinamento delle associazioni di ria. Dall’incontro sono emersi alcuni spunti e alcuni volontariato. Un ponte ideale tra l’Ol- suggerimenti. Dopo il periodo estivo organizzeremo trepò e il Mantovano, a testimonian- un incontro pubblico con i commercianti, a cui pre- za di come una comunità, nonostante senteremo la bozza corretta. Poi il documento pas- le difficoltà economiche, sia sempre pronta a venire serà nelle commissioni consiliari preposte e, infine, incontro ad un’altra in difficoltà. Ideatore di questa in Consiglio comunale per l’approvazione. Io credo iniziativa è il Vicesindaco di Broni, Antonio Riviezzi. che nel mese di settembre si possa concludere l’iter”. Vicesindaco Riviezzi, come è nata questa idea? Quali sono state le osservazioni delle associazioni “Il Comune di Broni, insieme al Coordinamento del- di categoria? le associazioni di volontariato, ha deciso una serie “Sostanzialmente ci hanno proposto di snellire i cri- di iniziative a favore delle popolazioni terremotate. teri per l’istituzione di questi dehors in centro. Quin- Al termine di queste manifestazioni tutto il ricavato di, se rimangono i criteri di carattere generale, come verrà portato personalmente da una delegazione al i colori e le dimensioni, più che altro è stata sem- Sindaco e al Responsabile della Protezione Civile del plificata tutta la parte burocratica per richiedere il Comune di San Benedetto Po, in Provincia di Man- permesso di installare le strutture”. tova. Il paese è stato scelto, tramite la nostra Prote- Vicesindaco Riviezzi, qual è la situazione del mer- zione civile locale, in quanto è quello che ha ricevuto cato cittadino? meno aiuti”. “Il nostro mercato risente, come tutti quelli della zona, di una situazione economica complicata, che Quali sono le iniziative che avete pensato? Antonio Riviezzi “La prima iniziativa è stata sabato 14 luglio con un ha molte ripercussioni negative sul commercio. Noi, concerto degli Uragani, che si sono esibiti gratuita- da un lato, stiamo cercando di organizzare, con la mente, e uno spettacolo dell’Associazione Oltredan- Pro Loco e le associazioni cittadine, delle iniziative za. C’è stata una grande partecipazione e anche le di carattere culturale e gastronomico per portare a offerte raccolte sono state considerevoli. Tanti hanno tanza dello sport abbiamo ritenuto opportuno non Broni quel piccolo turismo, che può diventare poten- dimostrato il loro spirito di solidarietà. Un ringra- sovrapporci con la Festa dello sport. Ci sembrava ziale clientela per i commercianti e gli ambulanti. ziamento particolare va ai bar Commercio e Indipen- superfluo organizzare un altro evento visto che le as- Dall’altra ci stiamo impegnando per apportare delle denza, che si sono occupati della parte gastronomica. sociazioni erano già impegnate con i ragazzi. Per il migliorie, di concerto con gli ambulanti, per rende- Lo scorso 25 luglio c’è stata, poi, la grigliata all’in- prossimo anno cercheremo di organizzarci in modo re più funzionale e appetibile l’area mercatale. Già terno del Broni by night. I prossimi appuntamenti diverso”. sono state installate le colonnine per la fornitura saranno il concerto all’Oratorio, in collaborazione La Consulta per lo Sport, invece, è stata creata? dell’energia elettrica e sono stati segnalati gli spazi con l’associazione Adov e la compagnia dialettale e “Sì, c’è stata una prima riunione della Consulta dello per i banchi, tramite la segnaletica orizzontale. Ve- un torneo di calcetto, con le vecchie glorie del Broni sport. In quell’occasione le associazioni si sono di- dremo di riuscire ad accogliere altre loro richieste”. Calcio, il primo weekend di settembre”. mostrate interessate a questo progetto; ora lasceremo Soddisfatto dell’iniziativa? passare le ferie estive e poi a settembre ci reincon- “È stata una decisione positiva, che dimostra come treremo per organizzare degli eventi per promuovere STOP DI SEI MESI il Comune di Broni tenga a dare il suo contributo a l’attività sportiva tra i ragazzi e i giovani della nostra sostegno delle persone che sono state colpite dal si- città”. sma. E dimostra ancora una volta quanto serva il Co- Di cosa altro si sta occupando in questo periodo? ordinamento delle associazioni, sempre pronte, tutte “In questo periodo, insieme all’Ufficio Viabilità, stia- Broni-Mortara: insieme, a trovarsi e organizzare eventi e manifesta- mo dando attuazione allo studio sulla viabilità citta- zioni benefiche per le persone bisognose. Sono mol- dina, approvato dal Consiglio comunale. Lo studio slittano i tempi to soddisfatto di questa cosa. In un momento di così prevede l’istituzione di nuove aree di posteggio a difficile crisi economica le associazioni di volonta- pagamento in parte di piazza Cagnoni, in quanto ci Tangenziale Broni-Mortara: se ne riparlerà fra sei riato sono un punto di riferimento fondamentale per sono delle attività commerciali e si è resa necessaria mesi. Slittano infatti i tempi della Broni-Mortara la società e spesso suppliscono alle mancanze delle una rotazione della sosta, e nella prima parte di via e nemmeno per il 2012 si vedranno le ruspe al Amministrazioni comunali”. Mazzini. In altre zone della città, in particolare nel lavoro per preparare il tracciato da 52 chilome- Cambiando argomento, come proseguono le sera- centro storico, abbiamo previsto dei parcheggi per i te del “Broni by night”? residenti”. tri e 932 milioni di euro dell’autostrada che do- “Il Broni by night sta andando molto bene e, proba- Partiranno a breve anche i lavori di realizzazione vrebbe percorrere la provincia da est a ovest. Su bilmente, questa edizione è molto più frequentata di di due rotatorie agli ingressi del paese. Di cosa si richiesta di Infrastrutture Lombarde, l’agenzia tratta? quella degli anni scorsi. C’è grande soddisfazione da regionale per conto della quale Sabrom realizzerà parte dei commercianti e degli esercenti. Ogni mer- “La rotatoria sulla provinciale, in corrispondenza il progetto, il Ministero dell’Ambiente ha sospeso coledì vengono proposte manifestazioni diverse e va- della via San Saluto, è totalmente a carico della Pro- riegate. Devo proprio dire che la collaborazione con vincia. Il Comune si sta interessando per chiedere il l’istruttoria: della nuova autostrada se ne riparlerà la Pro Loco e con l’Ascom ha dato i frutti sperati”. declassamento della via San Saluto, che risulta an- tra 6 mesi, dopo che i tecnici avranno analizzato Come mai, invece, non avete organizzato la Festa cora un tratto di strada provinciale, in quanto non tutte le osservazioni presentate da comitati ed enti dello sport, in programma nei mesi scorsi? ha più senso considerarla tale. Per quanto riguarda locali sulla valutazione d’impatto ambientale. Sei “Visto e considerato che il Liceo di Broni si era orga- invece l’imbocco dell’autostrada, qui si insedierà nizzato con le associazioni sportive per organizzare una media distribuzione di elettrodomestici e prodot- mesi per presentare le risposte alle obiezioni al degli eventi per sensibilizzare i ragazzi sull’impor- ti elettronici. La rotatoria che sorgerà, anch’essa di progetto, invece degli abituali 45 giorni. il Periodico 41 AGOSTO 2012 BOSINI INCALZA I PARTITI CHE SOSTENGONO LA MAGGIORANZA “Fino a quando continueranno ad avallare i capricci del sindaco Paroni?” BRONI di Oliviero Maggi spera di recuperarli con la vendita dei terreni. In un momento di crisi come È un fiume in piena Emilio Bosini, consigliere di questo, con il mercato immobiliare minoranza del gruppo “Broni per il Futuro”, in quo- completamente fermo, non mi sembra ta Lega Nord. Le difficoltà nel chiudere il bilancio la soluzione più lungimirante”. e la conclusione, negativa per il Comune, della vi- Il Sindaco è stato costretto a rinvia- cenda Farmabroni, sono, a suo parere, grossi segnali re i lavori della nuova scuola. dell’inadeguatezza del Sindaco Paroni alla guida del “È ovvio. L’accensione di un mutuo Comune. Per questo ha preparato, insieme ai colleghi per la costruzione della scuola non della minoranza, una mozione di sfiducia, che sarà era possibile, altrimenti non sarebbe presentata al prossimo Consiglio comunale. L’oppo- stato in grado di chiudere il bilancio. sizione spera anche di fare leva su alcuni contrasti tra Già il Sindaco ha dovuto prevedere i componenti della maggioranza. E proprio ai partiti l’esternalizzazione dei servizi e la vendita dei terre- che sostengono Paroni si rivolge Bosini: dopo aver ni ed è stato costretto a spostare di un anno, o chi “mandato giù” tante decisioni del Sindaco, ora è ve- sa quando, la realizzazione del nuovo plesso scola- nuto il momento di staccare la spina. stico. Il Comune non ha più soldi, è una barca che Consigliere Bosini, da cosa nasce la mozione di sfi- fa acqua da tutte le parti. Le operazioni finanziare ducia contro Paroni? di Paroni hanno portato alla bancarotta e ora cerca “La mozione di sfiducia contro il Sindaco Paroni la di fare qualcosa per tirare avanti. Ma fino a quando stiamo preparando e la presenteremo a tempo debito la maggioranza lo appoggerà nei suoi movimenti da in Consiglio comunale. Ovviamente non sarà firmata equilibrista?”. solamente dai consiglieri della Lega Nord, ma da tut- La situazione, comunque, è difficile anche a causa to il gruppo consiliare “Broni per il futuro” compat- dei tagli. to. La decisione di presentare questa mozione è stata “Se il Comune di Broni fosse un Comune virtuoso, presa dopo gli ultimi sviluppi del caso Farmabroni, che spende bene le risorse che ha a disposizione, of- che hanno dimostrato, come se ce ne fosse ancora frendo servizi per i cittadini, allora avrebbe potuto bisogno, l’incompetenza di questo Sindaco”. Emilio Bosini sopportare meglio i tagli, tanto più che sono messi in Quali sarebbero i motivi di questo suo giudizio? previsione. La realtà invece è ben diversa, ma vorrei “Paroni ha voluto perseguire una linea offensiva e ricordare al Sindaco Paroni che la scure dei tagli è vendicativa verso i precedenti Consigli di ammini- caduta su tutti i Comuni, non solo sul suo”. strazione della farmacia, tra cui l’ultimo nominato Lei come avrebbe gestito la vicenda? I lavori di bonifica della Fibronit proseguono. Lei da lui, per scaricare su altri colpe, che, invece, sono “Secondo me era più opportuno ricapitalizzare la so- è ottimista per il futuro? solo sue. Fino alla precedente Amministrazione la cietà in un certo modo, invece di creare una bad com- “La bonifica sta proseguendo lentamente, perchè lo farmacia aveva i conti in ordine e i bilanci regolari. pany ed azzerare completamente il Cda. È stata una Stato e la Regione mettono a disposizione i soldi con Le responsabilità di controllo sono sue e non può sca- manovra da equilibrista, non so se decisa dal Sinda- il contagocce. E parliamo solo della messa in sicurez- ricarle su altri. Adesso mi aspetto di vedere se il Par- co o su consiglio di qualche furbacchione. Sta di fatto za, perchè poi c’è tutto il discorso dello smaltimento. tito Democratico continuerà ad appoggiare le mosse che l’operazione gli si è rivoltata contro. Paroni si è Sembra finalmente tramontata l’idea della discarica, del Sindaco Paroni”. giustificato dicendo che le perdite sono dei cittadini. soprattutto dopo le reazioni dei cittadini e delle asso- Lei crede che ci sarà una rottura con il principale Ma chi le ha procurate queste perdite?”. ciazioni. Bisognerà perseguire un’altra strada, che, partito di maggioranza? Cambiamo argomento e parliamo del bilancio. evidentemente, non è ne’ quella della discarica ne’ “Non so. Il Sindaco ha intentato innumerevoli cause Qual è il suo parere? quella dell’inertizzatore. Però, prima o poi, il pro- legali a vario titolo e le spese legali, che ha affron- “Innanzitutto il bilancio di previsione è stato presen- blema sarà da affrontare e noi non abbiamo saputo tato in perdita, sono risorse che sono state sottratte tato a giugno, con grandissime difficoltà. Ci sarebbe più niente dopo la visita del ministro Balduzzi. Io mi ai cittadini. A breve avrò il resoconto di tutte queste da riderci sopra, ma non lo facciamo per il senso di auguro che l’Amministrazione abbia definitivamente cause, per sapere effettivamente quanto sono costate responsabilità che abbiamo verso i cittadini. Ad ini- abbandonato il progetto della discarica, anche se sa- al Comune. Mi auguro, comunque, che prima o poi il zio anno il Sindaco voleva chiedere ai dipendenti un rebbe potuta essere l’ancora di salvezza numero uno Pd chieda conto a Paroni anche di questo”. contributo di solidarietà perchè non era in grado di per evitare l’indebitamento. Broni ha già dato troppo. Ci sono rischi per la coalizione? pagare i mutui e, ora, per salvarsi dall’indebitamento Se c’è qualche Comune vicino che la vuole si faccia “Direi che ora la coalizione è ai ferri corti. I partiti deve prevedere l’esternalizzazione di alcuni servizi: pure avanti”. della maggioranza gli hanno già stoppato all’inizio l’asilo nido, con le rette che andranno alle stelle, il Per concludere, quindi, una bocciatura della mag- dell’anno la manovra che riguardava i dipendenti co- cimitero, dove ci sono numerose denunce all’Asl per gioranza su tutti i fronti, consigliere Bosini? munali. Un giorno o l’altro gli chiederanno conto del lo sporco e l’incuria, e i servizi culturali, che un Co- “Una gestione fallimentare in tutti i sensi, per il bi- resto. Mi domando se ancora abbiano dei dubbi sul mune dovrebbe offrire gratuitamente. Il Sindaco ha lancio, la Farmabroni e non ultimo il commercio, in fatto che la Giunta Paroni arriverà a fine mandato. affermato che ci sarà un miglioramento dei servizi. quanto ci sono molte attività che chiudono rispetto a Paroni, lo scorso anno, ha vinto per 92 voti: metà dei Ma che miglioramento se non riesce nemmeno a ga- quelle che aprono. Inoltre chiedere ai vigili di rad- cittadini non è con lui, ma l’altra metà fino a quando rantire ai cittadini quelli essenziali!”. doppiare le multe, per aumentare gli introiti, vuol continuerà ad avallare i suoi capricci?”. Che cos’altro contesta alla Giunta? dire governare con la scure. Abbiamo le tasse più alte Tornando alla questione Farmabroni, ora che suc- “Sono stati messi a bilancio 1 milione 200 mila euro e nessun ritorno dei servizi. Alla gente interessa pa- cederà? per la vendita di terreni di proprietà comunale. Que- gare poco e avere i servizi essenziali: qui invece non “Il Comune ha perso l’arbitrato, procedura che ha sto rientra nell’operazione Enoteca, che si sta rive- si è più asfaltata una strada e hanno ritoccato tut- scelto esso stesso di intraprendere. Paroni pensava di lando un altro boomerang per l’Amministrazione. A te le tariffe comunali; siamo il Comune più caro del incamerare i 400 mila euro di risarcimento e metterli mio avviso andava pianificata una volta che si chia- circondario. Secondo il Sindaco il risultato di questi a bilancio. Purtroppo per lui non è stato così ed oggi riva il progetto dell’Enoteca: come verrà gestita e provvedimenti dovrebbe essere il miglioramento del- si permette di mettere in discussione l’operato di un con quali costi? Stessa storia per il Carbonetti: deve la città. Lo slogan che Paroni ha usato in campagna arbitro e un giudice. Vedremo se riuscirà a convince- aprire e non si sa ancora quali saranno le modalità elettorale, “La nostra città è ripartita” è qui da ve- re il Pd ad appoggiarlo in un ricorso, improbabile, a di gestione. La verità è che il Comune deve ancora dere. Io direi piuttosto che è ripartita, ma con la re- mio avviso, dato l’esito della prima sentenza”. spendere 1 milione e 300 mila euro per l’Enoteca e tromarcia”. il Periodico 42 AGOSTO 2012 LA “TORRE CIVICA” 2012 ALLO SCRITTORE E VIGNETTISTA ANDREA VALENTE Lombardi: “Siamo orgogliosi di averlo come cittadino e testimonial di Stradella” di Oliviero Maggi

Lo scorso giovedì 12 luglio, presso il Palazzo Municipale di Stradella, in occasione della Festa patronale dei Santa Nabore e Felice, il Consi- glio comunale, in seduta solenne e STRADELLA straordinaria, ha consegnato la tradi- zionale Benemerenza della Torre Ci- vica. Come si legge nel regolamento, la Benemerenza è stata istituita per “rendere merito a singoli Cittadini, Enti, Associazioni che si sono distinti per la loro ope- ra nei diversi settori della vita sociale, economica, istituzionale ed abbiano giovato alla città, renden- done più alto il prestigio attraverso la loro attività”. Quest’anno è stato scelto di assegnare la Torre Civica ad Andrea Valente, “Stradellino d’adozione, scrittore, illustratore e vignettista di fama nazionale e interna- zionale”. Andrea Valente, nato e cresciuto a Merano, da anni vive e lavora a Stradella ed è il creatore del personaggio della “Pecora Nera”. Ha pubblicato la sua prima vignetta nel 1990, sulle pagine del “New York Times”, cui hanno fatto seguito collaborazioni editoriali con il “Corriere della Sera”, la trasmissione Rai “l’Albero Azzurro” e vari altri giornali e riviste. Lombardi consegna targa a Roberto Dapiaggi Lombardi consegna Torre Civica a Andrea Valente Sono seguite apparizioni su “Linus”, “Comix”, la ri- vista “Pimpa”. Nel 1995 nasce la Pecora Nera (www. lapecoranera.it), il suo personaggio più noto, che mondo”. Il fumetto, è da qualche anno, al centro del- cultura nella nostra società, non deve essere autore- da allora trova spazio su diari scolastici, magliette, la politica culturale del Comune di Stradella, che ha ferenziale, ma dentro la storia”. Dello stesso avviso biglietti e altri oggetti di merchandising. Nel 2000 dedicato a questa arte una “via”, di fronte alle scuole anche Luigi Spagnol: “Un’onorificenza civica ad uno raccoglie le sue strisce nel libro “Un anno da peco- elementari, cui ha collaborato anche Valente. Inoltre scrittore che si occupa di ragazzi non è da tutti per ra nera”, cui faranno seguito “Firmato: pecora nera”, c’è un importante collaborazione con il Laboratorio un Comune”. Dopo la consegna della Torre Civica “Trecentosessantacinque ottimi motivi per essere del Fumetto di Roberto Dapiaggi, in particolare per la parola passa ad Andrea Valente: “Sette anni fa ho una pecora nera & andarne fieri” e “La pecora nera il progetto sul bullismo. Conclude Lombardi: “Siamo scelto Stradella come mia città, per la bellezza del & altri sogni”, realizzato con i ragazzi e le ragazze orgogliosi di avere Andrea Valente come nostro con- posto. Dopo che io ho scelto Stradella, ora è la cit- dell’Istituto Penale Minorile di Nisida (Napoli). Nel cittadino e come testimonial di Stradella e del nostro tà che ha scelto me. Ricevere questo premio durante 2011 Andrea Valente è stato insignito del “Premio territorio”. Matteo Corradini ha poi tenuto la laudatio la crisi del settimo anno mi fa enormemente piacere, Andersen”, una delle manifestazioni più prestigiose dell’autore, scherzando sulle sue origini non proprio anche se quando il Sindaco mi ha comunicato che mi e più attese nel campo della scrittura e della lettera- stradelline: “Tutti ricordiamo Andrea bambino, gira- avrebbero assegnato la Torre Civica, ho pensato su- tura per ragazzi, quale “autore completo” e con la re in braghe corte con gli amici per le vie del cen- bito all’Imu”. Prima della conclusione spazio per un seguente motivazione: “per una produzione editoriale tro di Stradella. Ricordate? Abitava con i suoi nella riconoscimento a Roberto Dapiaggi del Laboratorio vasta e diversificata, capace di coniugare con inesau- zona di Piazzale Trieste, un po’ più verso nord-est. del Fumetto che, quest’anno, con 160 ragazzi delle sta felicità narrazione e divulgazione, qualità della Circa trecento chilometri verso nord-est”. E ancora: scuole medie ha iniziato il progetto “Illustrazione di scrittura e attenzione alle esigenze del lettore; per il “Lo ricordiamo ragazzo suonare la fisarmonica al- storie di Stradella” per riqualificare i muri esterni del brio e la freschezza che costantemente accompagna- ternandola agli yodel caratteristici della Val Versa. Palazzetto dello Sport: “L’Amministrazione comuna- no, in bilanciata fusione, testi e illustrazioni”. Valente Poi smise, non si sa perché. O forse fu colpa dei suoi le di Stradella ha in Roberto Dapiaggi non soltanto ha inoltre pubblicato “E la vita l’è bella”, illustrato vicini di casa”. Corradini poi scherza con il perso- un collaboratore di grande competenza e bravura, sui testi della canzone di Cochi e Renato, e “Marti- naggio ideato da Valente, la Pecora Nera: “La cosa ma soprattutto di straordinaria umiltà e disponibi- no su Marte” e “Astrolibro dell’universo”, entrambi più grave è che Andrea Valente ha un ovile che non lità”, sono state le parole di Lombardi. Al termine in collaborazione con l’astronauta Umberto Guidoni. paga l’Imu. Signor sindaco, cari presenti, mi spiace della cerimonia, presso la Sala della Cultura, è stata Spesso ospite di rassegne e festival, egli collabora dare queste notizie nefaste in un giorno così bello, ma inaugurata la mostra “La pecora nera & altri sogni”, con biblioteche, scuole e con le amministrazioni a onor del vero devo aggiungere che le pecore sono realizzata con i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Pe- locali, tra cui e in moltissime occasioni, con quella tutte in nero. E anche assai simpatiche”. Infine una nale Minorile di Nisida (Napoli). Trenta personaggi di Stradella, nell’organizzazione di attività ed eventi parola sull’onorificenza: “Un autore non è di nessun del secolo scorso, da Gino Bartali a Rita Levi Mon- culturali. Alla celebrazione erano presenti, oltre alla luogo. Questo bellissimo premio che Stradella rico- talcini, da Madre Teresa a Gandhi a Martin Luther Giunta e ai Consiglieri comunali, il vicesindaco di nosce ad Andrea è un po’ come una adozione. Però King, da Marie Curie a Peggy Guggenheim ad Albert Merano, Giorgio Balzarini, lo scrittore Matteo Cor- a distanza. Perché un autore lo puoi adottare solo Einstein con un grande denominatore comune: il so- radini, Luigi Spagnol, Presidente della casa editrice restandone distante. Una città che premia uno scrit- gno. Perchè questa scelta? Lo spiega proprio Valente: Salani, la Dott.ssa Schiaffino del Premio Andersen e tore in fondo annuncia a tutti la volontà di somiglia- “Il mondo è stracolmo di pecore nere come piacciono l’Assessore provinciale Francesco Brendolise. Il Sin- re ai suoi desideri, di renderli patrimonio essenziale a me. Questi trenta personaggi hanno inseguito un daco Lombardi, all’inizio, ha ricordato l’importanza come un’allacciatura dell’acqua, un marciapiede, un sogno per tutta la vita e alcuni di questi sono anche del fumetto come mezzo di comunicazione: “Il fumet- parco giochi. E la voglia di essere tutti, forse per un morti per quel sogno. I ragazzi del carcere di Nisida to è uno straordinario alfabeto comunicativo, spesso giorno soltanto, pecore nere”. Il vicesindaco di Me- non sanno sognare: quando c’è stato l’indulto 5 su sottovalutato. È un moderno mezzo di espressione in rano, Giorgio Balzarini, ha elogiato le Amministra- 50 hanno chiesto di rimanere in carcere. Loro han- cui noi siamo spettatori e partecipi allo stesso tempo zioni che sostengono le attività culturali: “La politica no bisogno di una vita normale e tranquilla, che non della storia. È uno dei protagonisti assoluti di questo deve essere vicina a quelle persone che diffondono la hanno mai avuto”. il Periodico 43 AGOSTO 2012 L’AUSER INSIEME SI OCCUPA ANCHE DI TRASPORTI A TARIFFA AGEVOLATA

“Abbiamo bisogno di più volontari e STRADELLA risorse perchè le richieste aumentano” di Oliviero Maggi

L’Auser Insieme - Centro Sociale Stradellino, situato a Stradella, in via Fossa, dal 1999 si occupa di at- tività di aggregazione, rivolta soprattutto al mondo degli anziani. Da alcuni anni, poi, ha allargato i suoi servizi e ora si occupa anche di trasporto a tariffe age- volate. Lo scorso 30 giugno il Centro sociale è stato intitolato alla staffetta partigiana Luigina Albergati, che proprio nel 1999, in qualità di Assessore ai Ser- vizi Sociali, ha voluto fortemente la nascita di questa struttura, insieme all’allora responsabile del sindaca- to pensionati, il compianto Giulio Perotti. Il Comita- to di gestione dell’Auser è così composto: Antonio Serra (Presidente), Giovanni Milani (Vicepresidente), Anselmo Rovati (Segretario). Consiglieri: Antonio Zeno, Giuseppe Finiello, Leonardo Milano, Fabio- la Meraldi, Luigi Lazzarini, Carlo Delmonte, Pietro Sforza, Adriana Cavazza, Mariarosa Giorgi, Rosa Ar- cide, Guido Serasini. E proprio il Presidente Serra ci illustra le attività del Centro. Presidente Serra, com’è strutturato l’Auser Insie- me di Stradella? “L’ Auser Insieme - Centro Sociale Stradellino si di- vide, principalmente, in due settori: da una parte ab- gruppo di gioco del Burraco che si trova in piscina L’attività di trasporto invece in cosa consiste? biamo le attività di promozione e aggregazione socia- d’estate e da ottobre viene qui da noi. Stiamo, inoltre, Il servizio trasporto è il fiore all’occhiello del nostro le per gli anziani, dall’altra tutto quello che riguarda iniziando una collaborazione con il Gruppo caritati- Auser. Si articola su 18 Comuni dell’Oltrepò e le at- il trasporto a prezzo agevolato, principalmente verso vo della Parrocchia per organizzare una mensa per i tività sono in continuo aumento, anche perchè, spes- gli ospedali. Entrambe queste attività sono svolte dal più poveri”. so, andiamo a supplire a dei servizi che le Ammini- nostro personale volontario”. Un’azione rivolta, principalmente, al mondo degli strazioni non sono più in grado di offrire. Per questo Come funziona il Centro sociale? anziani quindi? avremmo bisogno di qualche autista in più e, magari, “Il Centro è aperto tutto l’anno e, attualmente, conta “Noi stiamo cercando di coinvolgere i più giovani, anche di qualche euro in più per le nostre spese. circa 400 iscritti. Di questi, circa 50 vengono tutti i ma è davvero difficile. Durante l’anno viene qualche Qual è la frequenza dei viaggi in un mese? giorni a fare la loro partita a carte. È un modo per gruppo a suonare, si trovano bene, sia per l’acco- “Noi accompagniamo ogni giorno un ragazzo a non rimanere soli a casa. Durante l’anno, poi, or- glienza che per gli spazi, ma poi non tornano più. scuola e due presso i centri di recupero a Campoferro ganizziamo numerose manifestazioni: la Festa della Probabilmente sono più attratti da altri posti, non so. e Belgioioso. Poi siamo in convenzione con il Comu- donna, il pranzo del 25 aprile, tornei di carte a sco- Noi, comunque, concediamo il nostro cortile ester- ne di Broni per il “Mio Taxi”, servizio di trasporto po benefico, eventi in collaborazione con il Comune no, tre pomeriggi a settimana, alla Ludoteca, inoltre a tariffa agevolata. Siamo partiti con 20-22 viaggi e con le scuole, a cui noi concediamo gratuitamen- organizziamo il Carnevale dei bambini e ospitiamo i e ora siamo a 220-230 viaggi al mese. Le richieste te il salone. Da settembre a giugno ci sono le serate saggi finali delle scuole elementari. Da qualche anno si fanno sempre più consistenti e noi, nel limite delle danzanti con orchestra e si balla anche la domenica organizziamo con il Comune la Cena multietnica e nostre capacità, cerchiamo di non dire no a nessuno. pomeriggio. Da qualche tempo si è creato anche un abbiamo notato che, alla fine, qualcuno ritorna”. Abbiamo a disposizione tre mezzi per il trasporto, di cui uno acquistato con una donazione in memoria di Giulio Perotti e uno grazie ad un contributo dell’Au- ser provinciale. Adesso ci stiamo attivando per ac- quistare una nuova vettura”. Quanti sono i volontari che operano all’Auser? “I volontari sono circa una trentina, suddivisi tra trasporto, servizio bar e cucina. Quasi tutti lavora- no e quindi possono dedicare solo una parte del loro tempo alle attività del Centro. Ci servirebbe davvero qualcuno in più, anche perchè stiamo cercando di aumentare i servizi offerti: pensiamo ad un servizio di consegna dei farmaci, trasporto dei parenti a far visita ai loro cari in ospedale, trasporto di persone anziane a fare la spesa. Vedremo se riusciremo a con- cretizzarli”. Presidente Serra, tanti servizi però anche tante ri- sorse umane e finanziarie in campo. Che fare per il futuro? “Noi crediamo molto all’apporto del volontariato nel sociale. Di recente siamo riusciti a mandare mille euro per il terremoto dell’Emilia. Come ho detto pri- ma abbiamo bisogno di nuovi volontari e cerchiamo di coinvolgere quelli che non hanno lavoro. E poi chi può si metta una mano sul cuore, perchè, davvero, se adesso dovessimo fare una spesa straordinaria, sa- remmo in difficoltà”. il Periodico 44 AGOSTO 2012 L’EVENTO PARTITO IL 3 DI AGOSTO PROSEGUIRA’ TUTTO IL MESE Per il quinto anno consecutivo ecco la Pesca di Beneficenza a Rivanazzano di Alessandro Disperati ziativa e tutti i volontari (più di 30) che a vario titolo danno una mano e offrono un po del loro tempo, per Il 2012 è un grande traguardo per la uno scopo benefico di raccolta fondi per la Chiesa nuova gestione della Pesca di Benefi- Parrocchiale e per l’Oratorio. Dicono dalla Pesca cenza della Parrocchia. “la nostra “veterana” la signora Pina Poltronieri EVENTI Ne parliamo con l’economo della par- con i suoi 84 anni non è mancata una sera…questo rocchia, Marco Bertelegni. è l’esempio per tutti!”. Considerata la situazione “Siamo al 5° anno e il gruppo mol- economica delle famiglie, si è deciso di mantenere to affiatato è ripartito con i migliori il prezzo del biglietto ad 1 Euro per non gravare e auspici, con l’esperienza maturata e permettere perciò l’acquisto di più biglietti, con qual- contando sulla fedeltà della gente che che percentuale in più di fortuna. Chiunque volesse segue sempre più numerosa questo contribuire, collaborare o offrire materiale, può ri- evento. La gara di solidarietà nell’offrire oggetti e volgersi alla Parrocchia. Quest’anno la somma ri- soldi alla Parrocchia e poi nel venire a “Pescare” cavata verrà utilizzata per la messa in sicurezza del il numero fortunato, è un qualcosa di impensabile muro della Chiesa Parrocchiale che da tempo versa e inimmaginabile. Anche la qualità dei premi messi in cattive condizioni e per il quale non è possibile in palio, unitamente alla cortesia e all’accoglienza, intervenire radicalmente per i costi non sostenibili fanno di questo momento, concomitante con la festa dalla Parrocchia già impegnata con un mutuo pesan- del Paese, uno dei momenti più belli per la Comunità te attivato per l’intervento di sistemazione del Cam- Parrocchiale di Rivanazzano”. panile di Nazzano un anno fa circa. La generosità di E ancora: “La Responsabile Legale della Pesca di tutti è importante! Aspettiamo tutti, nei locali della Beneficenza, Eleonora Grassi, ringrazia a nome di Biblioteca Civica il giorno 3 Agosto alle ore 21.00 tutti il Parroco Mons. Lino Zucchi che crede nell’ini- per l’inaugurazione”.

TANTI GLI EVENTI CHE SONO STATI PROGRAMMATI A RIVANAZZANO TERME A Broni il 25 e 26 agosto la Successo per la Festa di San Contardo mostra canina Anche quest’anno grande successo per la nona di Alessandro Disperati edizione della mostra canina Memorial Daniele Zambruni, con l’iscrizione di oltre 150 cani. E sono 763. Tanti sono gli anni trascorsi dal 1249, L’evento è iniziato con le selezioni dei migliori anno in cui la Provvidenza faceva in modo che per cani nei vari raggrupamenti di razza, i vincito- Broni si aprisse un capitolo nuovo della sua storia ri, premiati con coppe e medaglie d’oro, hanno religiosa, storia che da quasi otto secoli continua a partecipato al best in show finale. scrivere intense pagine di fede. In quel lontano 1249 Il primo premio, un prosciutto crudo di 9 kg, moriva a Broni San Contardo d’Este, giovane ram- è stato aggiudicato ad uno slendido esemplare pollo della casata ferarese diretto a Santiago di Com- di Barbone nero, al secondo posto l’Alano, pre- postela. A Broni lasciava la vita terrena, ma soprattut- miato con un televisore da 19’’ e infine al terzo to la sua testimonianza di fede, forte a tal punto che la posto il Drahthaar, premiato con una friggitrice gente di Broni lo elesse patrono. Girmi. E la storia continua, si ripete e si rinnova. Anche Come sempre è stata riservata una coppa spe- quest’anno, dunque, a fine agosto ritornano le solenni ciale per i bellissimi meticci che hanno parteci- celebrazioni in onore di San Contardo. Sono i giorni pato numerosi alla mostra. della festa patronale che non mancano, pur nel con- testo storico attuale profondamente mutato, di richia- mare moltissimi fedeli a Broni, a pregare dinnanzi all’urna contenente le spoglie del santo o al Monte, luogo dove la tradizione vuole che Contardo abbia trascorso gli ultimi momenti della sua vita terrena. Ma soprattutto vengono a Broni per “alimentarsi” alla testimonianza di vita e di fede di quel giovane del 1249, ancora così attuale e capace di parlare ai cuori defunti della parrocchia: alle ore 10.30 in basilica i degli uomini e delle donne di questo nostro tempo. sacerdoti del vicariato concelebreranno la Santa Mes- Sabato 25 agosto il primo dei tre giorni della festa sa. Durante i giorni di festa la basilica rimarrà aperta patronale: alle ore 8.00 la Messa al Monte. Alle ore fino alle ore 23.00, mentre al Monte – dove gli Alpini 20.30 la Messa in basilica e a seguire la Fiaccolata di Broni allestiranno un punto di accoglienza e ristoro verso il Monte di San Contardo. – la cappella sarà aperta tutto il giorno, fino a tarda Domenica 26 agosto l’orario delle celebrazioni sarà ora. Come in ogni festa patronale che si rispetti non quello festivo. La Santa Messa delle ore 18.30 sarà mancherà la ricca pesca di beneficenza nella ex area presieduta dal Vescovo diocesano Mons. Martino Ca- Gallo, nelle vicinanze della parrocchia, a favore dei nessa. Lunedì 27 agosto il tradizionale ricordo per i lavori di restauro della basilica. il Periodico 45 AGOSTO 2012 A COLLOQUIO CON SIMONA GUIOLI RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Il Museo di Scienze Naturali di Voghera punta sulla valorizzazione ambientale EVENTI di Ilaria Ricotti

Simona Guioli è la curatrice del Museo di Scienze Naturali di Voghera, un luogo davvero particolare ed interessante che arricchisce la città. In questa in- tervista viene sottolineato ciò che il Museo offre ai cittadini e ai visitatori e le iniziative che sono state promosse ultimamente. Di che cosa si occupa il Museo di Scienze Naturali di Voghera? “Innanzitutto il museo ha come missione la valoriz- zazione degli aspetti naturalistici, ambientali, la co- noscenza delle fonti rinnovabili e del territorio e qui parliamo non solo di Voghera ma di tutto l’Oltrepò. Offriamo così attività diversificate. Prima di tutto c’è l’esposizione, l’aspetto museale in senso stretto con reperti che permettono di conoscere ed approfondire la realtà naturalistica. Poi abbiamo la ricerca, per- ché il nostro è un Museo che si basa molto sulla ri- cerca anche se non è uno degli aspetti più conosciuti. Abbiamo in corso dei progetti paleontologici e zoolo- gici, come l’Atlante delle farfalle diurne dell’Oltre- pò. Abbiamo invece appena concluso l’Atlante degli uccelli nidificanti e snervanti, sempre del nostro ter- ritorio. Un aspetto davvero molto importante per il versità e quindi con scopi ed obbiettivi diversi) e da continuare la vostra attività senza problemi? museo è l’attività divulgativa e didattica, la prima de- quello di Stradella, più orientato alla catalogazione. “In un periodo di ristrettezze economiche come dicata ad un pubblico generico grazie alle proposte Noi partiamo dalla diffusione della conoscenza natu- questo, l’amministrazione comunale ha dedicato un di convegni, serate a tema e altre occasioni culturali; ralistica, molto importante in un periodo come que- impegno notevole per mantenere aperte queste ma- mentre la seconda è rivolta soprattutto ai giovani, sto dove la tutela dell’ambiente è sempre più sotto i nifestazioni promosse dal museo. Infatti l’assessore con la trattazione di vari argomenti che si possono riflettori in seguito a decenni di abusi sulla natura Marina Azzaretti e tutto l’assessorato alla cultura adattare all’età presa in considerazione. Questo è da parte dell’uomo. Attraverso le nostre mostre noi sono molto disponibili ed attivi, garantendo al museo solo un breve elenco delle attività principali che il cerchiamo di trasmettere valori di rispetto e cura un personale specifico e settoriale, che fornisca i ser- museo svolge per la città”. dell’ambiente. È fondamentale che la città conosca vizi essenziali ad un luogo come questo dedicato alla Durante la 630° edizione della Fiera dell’Ascensio- questi aspetti ed è possibile farlo attraverso le nostre scienza e all’ambiente. Inoltre il comune fa in modo ne siete intervenuti con varie iniziative: qual è la esposizioni e ai diversi tipi di servizi che offriamo. che il museo rimanga un servizio gratuito, percepen- sua opinione sull’esperienza? Non si tratta solo di Voghera ma più in generale della do così l’importanza dei temi che vorremmo veicolare “Si, durante l’Ascensione abbiamo collaborato con natura e della scienza di per sé visto che custodiamo ai visitatori. Come dico sempre, siamo la parte “fri- varie attività. In particolare abbiamo presentato una anche reperti di interesse nazionale”. vola” di aspetti più importanti: ad esempio abbiamo parte zoologica che è stata il risultato di un percorso È possibile effettuare visite guidate all’interno del collaborato con l’assessorato all’urbanistica per un di collaborazione con gli studenti durato tutto l’anno Museo? progetto dedicato a Voghera e con altri assessorati scolastico e con i servizi sociali e i quadri di detenuti “Si, su prenotazione. Siamo sempre disponibili ad il- sempre sui temi del turismo, dell’ambiente, del de- che hanno partecipato al progetto. Sia da una par- lustrare a chiunque sia interessato i reperti ospitati coro urbano. In particolar modo, l’iniziativa che ha te che dall’altra abbiamo avuto un grande riscontro dal museo”. visto protagonisti i detenuti grazie ad un’intesa con i di pubblico di tutte le età: ci aspettavamo infatti un In questo periodo di crisi, riuscite comunque a servizi sociali, è stata davvero utile e significativa”. pubblico prevalentemente giovane, invece hanno ap- passionato molto anche gli adulti. Abbiamo registra- to più di duemila visitatori in tre giorni e questo è il ARRIVA DALLA RUSSIA numero solo di chi ha firmato il registro degli ospiti”. Avete già in programma dei nuovi appuntamenti per i prossimi mesi? “La nostra attività è per la città e della città e vi- Olga è la “Più sto che ultimamente ci siamo accorti che la fetta di pubblico che mancava ai nostri appuntamenti era bella del Mondo” quella adulta abbiamo deciso di puntare a mostre che si rivolgano prevalentemente a questo target. Queste La ventenne Olga Polykarpova è nata a Simbirsk, nuove iniziative avranno inizio in autunno e soprat- sul Volga, nella Federazione Russa, ma ormai può tutto dalla prossima primavera, sia qui a Voghera che essere considerata una nostra connazionale, dato in altre sedi. L’autunno infatti lo dedichiamo soprat- che lavora a Pavia e la famiglia risiede a Torrazza tutto a conferenze e a presentazioni di libri più che a Coste, ed inoltre ha vinto nel 2011 “La più Bella del vere e proprie manifestazioni”. Mondo”, edizione italiana dell’internazionale “The Perché un Museo di Scienze Naturali a Voghera? most beautiful Miss in the World”. “Proprio per quello che dicevamo prima, un Museo A chi passerà, a settembre, a conclusione dell’edi- di Scienze Naturali non è solo per i ragazzi, è un’oc- zione di questo anno, la coroncina? casione per tutti per conoscere il proprio territorio Intanto il concorso di bellezza ed elegante porta- con basi naturalistiche ed ambientali. Il nostro poi è mento è tornato anche nell’Oltrepò pavese, per la l’unico Museo di Scienze Naturali in provincia rico- precisione a cura delle rispettive Pro Loco, a Retor- 28, presso il bar pizzeria “L’incontro” delle tre ge- nosciuto dalla regione per l’attività di divulgazione e bido il 30 giugno, Broni il 7 luglio e Zavattarello il melle. (P.M.) si differenzia così da quello di Pavia (legato all’uni- il Periodico 46 AGOSTO 2012 105 TESSERATI: SI IMPONE LA SQUADRA DELL’ELLEttromania boveri varzi Zavattarello, una notte da campioni con 15 squadre iscritte al torneo all-night di Alex Crevani giro di persone intorno alle 300-350”. C’e stata qualche squadra o singolo che hanno La calma di Zavattarello è stata mo- spiccato particolarmente durante la serata? vimentata, durante il mese di luglio, “Ovviamente siamo felici nell’avere avuto 2 rappre- grazie ad un torneo di calcetto du- sentanti del nostro paese nel Torneo che sono: Ar- EVENTI rato tutta la notte accompagnato da redamenti Febbroni e La Vecchia Stirpe (seconda divertimento, agonismo, musica, e classificata al torneo). La prima classificata è stata professionalità. L’associazione spor- ElettroMania Boveri di Varzi, la seconda La Vecchia tiva A.S.D. Zavaverde, con l’aiuto dei Stirpe di Zavattarello, terzo posto la squadra di Pe- suoi ragazzi è riuscita ad organizzare corara e al quarto posto la squadra di Val di Nizza. un evento sportivo che non si vedeva Sono stati anche assegnati i premi individuali come da anni, ospitando squadre e giovani Miglior Giocatore a Mattia Malaspina, miglior por- provenienti da tutti i paesi limitrofi. Abbiamo incon- tiere a Giovanni Frattini, capocannoniere Maurizio trato Mauro Colombini, uno dei principali organizza- “Icio” Manzini, e con grande orgoglio dico che al tori, che ci spiega come si è svolta la serata. nostro torneo ha partecipato una ragazza, Sofia Ma- Come è nata l’idea e cosa vi ha spinto ad organiz- rinoni, che gioca tra i professionisti di calcio fem- zare questo evento? “Oltre a quelli già citati devo ringraziare tutti i ra- minile, la quale ha vinto il premio come sorpresa “Siamo ragazzi di Zavattarello che giocano a pallone gazzi che hanno aiutato alla realizzazione di questo del torneo e per ultimo abbiamo consegnato il pre- in un campionato di amatori a sette, la cosa che ci evento. Un ringraziamento speciale va a Jacopo mio “Irriducibili” ai nostri instancabili amici di Var- ha spinto è l’attaccamento che abbiamo verso il no- Pallavezati che è stato con me nella ricerca delle zi Massimo “brigo” Lazzati e Fedele “fezza” Rossi. stro paese e soprattutto di riportare dopo tanti anni squadre e in tutta l’organizzazione dell’evento, se- Abbiamo premiato inoltre l’arbitro Diego Amendola un’evento calcistico a Zavattarello”. guono ma non sicuramente per meno importanza per lo sforzo di 10 ore di arbitraggio”. In sostanza di cosa si è trattato? Valdi Simone, Marco Nori, Stefano Crevani, Fede- E a proposito di spettatori, la serata era accompa- “E’ un evento molto semplice: un torneo di calcetto rica Cavalleri, Ilaria Russo, Gladys Perelli, Davide gnata anche da altri intrattenimenti? che si è svolto dalle 17 di sera alle 5 del mattino”. Pallavezati, Andrea Cavalleri, Alex Crevani, Valmir “La serata oltre all’ovvio motivo calcistico è stata Immagino che lo sforzo organizzativo sia stato no- Kalaja, Andrea Kapsthica, Gianmarco Fracchioni, accompagnata da DJ Manu e dal servizio griglia che tevole, avete avuto difficoltà? Riccardo Toccalini, Sergio Martire, Matteo Valdi, è durato dalle 17 alle 5 del mattino”. “Certo che si, sicuramente senza l’aiuto del sindaco Emanuele Resca, Eri Metushi”. Tutto a buon fine quindi, questo potrebbe essere di Zavatterello Simone Tiglio, il sindaco di Valverde Visto il buon lavoro svolto, riesce a darci qualche un buon trampolino per ripetere l’evento con ma- Alberto Degliantoni, l’associazione culturale La Bu- numero a proposito di partecipanti al torneo e gari qualche accorgimento in più? rela di Crocilia, il Salumificio di Valverde, Don Leo- spettatori? “Assolutamente, abbiamo già avuto il benestare del nard e Pier Liberali non saremmo riusciti ad organiz- “Dopo 10 anni che Zavatterello non ospitava un comune di Zavattarello e commenti piacevoli da par- zare un evento sportivo così ben riuscito”. evento calcistico abbiamo avuto numeri sorprenden- te di tutti gli iscritti del torneo. Ci piacerebbe l’anno Sempre parlando dell’organizzazione, chi vi ha ti: 15 squadre (purtroppo rifiutandone più di 5 per prossimo coinvolgere tutti gli altri commercianti del aiutato maggiormente nei preparativi dell’evento? motivi di tempistica), più di 105 tesserati, e con un paese”.

LA RECENSIONE a cura di Maria Grazia Bottone Trame ricche di azione di intrighi nel libro di Vitali: “Galotto fu il collier” Lo scrittore Andrea Vitali, e’ un medico di base di alla fine dell’estate ritorna in Svizzera e il giova- Bellano, paese sulla sponda orientale del Lago di ne Livio deve trovare un espediente per potersela Como, luogo di ambientazione dei suoi romanzi e sposare. La madre Lirica, vedova e conservatrice, sulla scia di Piero Chiara e Mario Soldati nei suoi vorrebbe per il figlio una moglie che sia un buon romanzi racconta “all’italiana” trame ricche di azio- partito, per esempio Eufemia, nipote del professor ne di intrighi, dove ironia e tragedia si intersecano Ceretti, che ha però un difetto: è una delle donne più per dare vita a vicende che ci fanno apprezzare la brutte che si siano mai viste. Quando Lidio viene storia del nostro paese dagli anni Cinquanta ai tur- incaricato di una ristrutturazione, trova in un muro bolenti Settanta. maestro delle antiche monete d’oro, nascoste non si Di Andrea Vitali, Giovanni Pacchiano del Sole 24 sa da chi e da quanto tempo, con il quale spera di Ore dice che «I libri di Vitali si leggono d’un fiato... riuscire a sposare la “bella svizzerotta” . In realtà, sono densi di dettagli: quelli che la memoria con- da quel momento in poi si apre una “caccia al te- Titolo: Galeotto fu il collier serva facendoci sorridere. Non è poco.» e Mariaro- soro” alla quale prendono parte diversi personaggi. Autore: Andrea Vitali sa Mancuso di Panorama aggiunge: «Andrea Vitali Quindi, durante la lettura, una serie di altre storie si Editore: Garzanti è troppo bravo e ironico per cedere alla nostalgia intrecciano a quella di Lidio, in cui sono coinvolte Anno: 2012 alla retorica del paesello... Piero Chiara, da lassù, persone comuni e reali: l’Olghina, giovane sposa applaude.» del potente professor Cerretti, e Anita, la moglie del carabinieri, guidati dal maresciallo Maccadò sempre In “Galeotto fu il collier”, il protagonista è Lidio muratore Campesi, che fa colpo su Beppe Canizza, pronti a vigilare ed indagare…in coppia. In questo Cerevelli, un geometra che geometra non è, apparte- segretario della locale sezione del Partito, sempre libro, ricco di episodi divertenti e comici, caratteriz- nente a una famiglia di costruttori. Durante una festa preso dalle sue fantasie erotiche, l’Os de Mort, “ lu- zati da malintesi e ripicche, con un finale a sorpresa, conosce la svizzera Helga Ritter, giovane e procace, gubre angelo della disgrazia….dall’anemico sorri- ancora una volta, Andrea Vitali racconta un episodio in vacanza sul lago con un gruppo di amici, che le fa so”, cuochi e contrabbandieri, il prevosto, il dottore della vita della sua città, una storia ambientata nella conoscere “le gioie della natura”. La ragazza però, e l’avvocato….Nel racconto non possono mancare i Italia degli anni Trenta che purtroppo non esiste più. il Periodico 47 AGOSTO 2012 Ad agosto la rassegna “Tramonti Di..Vini” tra panorami e degustazioni L’associazione Calyx è la chiave per promuovere il turismo in Oltrepò EVENTI di Federica Calizzano

Molto spesso la promozione della nostra zona avvie- ne attraverso iniziative di associazioni locali che, con le loro lodevoli attività, mettono in luce gli aspetti peculiari dell’Oltrepò Pavese e contribuiscono a divulgarne la conoscenza e l’apprezzamento oltre i confini territoriali. Tra loro, si inserisce anche l’as- sociazione Calyx che punta alla valorizzazione turi- stica attraverso il connubio tra gastronomia, storia e natura. A delinearci l’attività è la Presidente Mirella Spairani. Quando è stata costituita l’associazione Calyx? “Dopo più di un anno di gestazione e alcune iniziati- ve occasionali, Calyx è stata ufficialmente costituita nell’agosto 2007 con sede a Salice Terme. Il progetto è nato dal desiderio di promuovere turisticamente Passeggiate l’Oltrepò Pavese partendo dall’aspetto che, a nostro con Calyx parere, più lo identifica e lo rende unico, ossia il suo pa- trimonio gastronomico ed enologico in particolare”. Quali sono i suoi principali obiettivi? “L’associazione ha lo scopo fondamentale di riunire persone che hanno interesse per l’enogastronomia intesa come chiave di conoscenza della cultura e del- la natura di un territorio. Da questo principio deri- Le passeggiate didattiche di ricerca e raccolta dei mune. In caso contrario si finisce col “farsi guerra va il carattere delle nostre iniziative che intendono prodotti spontanei come le erbe commestibili ad ini- tra poveri”. Abbiamo ottimi rapporti con l’associa- sempre raccontare nel modo più originale i legami zio aprile e dei funghi ad inizio ottobre, abbinate a zione naturalistica Codibugnolo e l’associazione dei prodotti locali con la storia, l’ambiente e le tra- degustazione di piatti tipici e spiegazione dei metodi culturale Spinofiorito, insieme alle quali speriamo di dizioni. Le attività consistono principalmente in pas- di preparazione da parte dello chef del locale ospi- poter realizzare in settembre un’iniziativa progetta- seggiate attraverso contesti panoramici, con visite te. Le passeggiate golose tra natura e storia su per- ta insieme l’autunno scorso e poi non attivata per il guidate a monumenti e strutture produttive (cantine, corsi panoramici che includono la visita guidata di cattivo tempo. Siamo anche in stretto contatto con caseifici, terme) e degustazione dei relativi prodot- attrattive storiche del territorio. «Percorsi Di..Vini»: l’associazione degli albergatori dell’Oltrepò Pave- ti. Occasionalmente, soprattutto nei mesi più freddi camminate dal tema storico-enologico con visita a se, ai quali comunichiamo tempestivamente le nostre dell’anno, organizziamo attività al chiuso, come ras- cantine e degustazione di vini e prodotti tipici. Ne- iniziative nella speranza che le pubblichino sui loro segne culinarie abbinate a spettacoli a tema e corsi gli scorsi anni hanno avuto molto successo rassegne siti, insieme ai pacchetti di soggiorno. Crediamo in- di degustazione”. culinarie con spettacolo come, ad esempio, «Invito fatti che sia le nostre iniziative sia quelle organizzate A quale significato riconduce il termine “Calyx”? a cena con delitto» e «Ridere di gusto», ma a causa da altre associazioni locali possano bene affiancarsi “Il nome e il logo dell’associazione sono un’allu- dell’attuale periodo di incertezza economica sono all’aspetto termale per offrire al visitatore un sog- sione al calice come contenitore di vino e alla for- state abbandonate perché costose”. giorno all’insegna del piacere e del benessere”. ma geografica della nostra terra. Si tratta, inoltre, Quali i programmi nei prossimi mesi? Quali sono, a vostro avviso, le manchevolezze del di un termine evocativo e comprensibile anche nelle “A partire da «Percorsi Di..Vini» abbiamo idea- nostro territorio in termini di promozione e va- principali lingue europee. Tra le intenzioni dell’as- to, per il mese di agosto, la versione al crepuscolo lorizzazione? Quali i vostri suggerimenti per mi- sociazione vi è infatti anche la volontà di attrarre un dal nome «Tramonti Di..Vini». Questa iniziativa si gliorare questo aspetto? pubblico straniero considerando che al nostro inter- svolgerà il sabato sera a partire dalle ore 18, con “Il nostro territorio soffre per il fatto di non ave- no possiamo contare anche su competenze linguisti- passeggiate a tema storico-naturalistico su percorso re un’attrattiva molto forte che lo caratterizzi e lo che”. panoramico, visita a cantine della zona con degusta- renda veramente unico rispetto ad altri. Per nostra Da chi è costituito il consiglio direttivo? zione di vini e cena leggera a base di prodotti locali. esperienza umana e professionale riscontriamo che “Dei sei soci che compongono il consiglio diretti- I primi due appuntamenti sono previsti per il 4 ago- un territorio riesce a valorizzarsi se punta le pro- vo, quattro sono l’anima dell’associazione: Mirella sto 2012 presso la Tenuta Montelio di Codevilla e prie risorse su uno, o massimo due, dei suoi aspetti Spairani, Presidente attualmente in carica, si occupa l’11 agosto presso l’Azienda Agricola Ca’ del Gè a peculiari, investendo economicamente nell’ottimiz- dei rapporti con i ristoratori e i produttori locali cu- Montalto Pavese”. zazione della qualità di quello specifico ambito. In rando l’aspetto storico ed etnografico legato ai pro- Chi può entrare a far parte dell’Associazione? questo modo, anche la comunicazione diventerebbe dotti tipici sia in fase di progettazione che nel corso “Tutti possono diventare soci ordinari e partecipare più semplice, chiara ed efficace. Credo che al mo- delle escursioni. Insieme a Graziana Cartasegna, alle nostre iniziative (la cui quota di partecipazione mento si possa già contare sul vino, attorno al quale compone i testi per la comunicazione delle iniziative. include anche la quota associativa annuale), impe- ruotano un discreto numero di strutture produttive, Graziana ne segue la pubblicazione e tiene i contatti gnandosi a mantenere un comportamento corretto ed di interesse storico-architettonico, e con prodotti di con gli associati, oltre a collaborare all’organizza- in linea con la nostra filosofia. Chiaramente i mino- qualità. Un’altra attrattiva potrebbe essere quella zione delle rassegne culinarie e dei corsi di degu- renni non hanno accesso alle bevande alcoliche, pur del salame di Varzi se si creassero strutture ade- stazione. Andrea La Fiura e Cecilia Giorgi, grazie potendo essere presenti nei locali di degustazione guate all’accoglienza del pubblico nel contesto dei alla loro formazione professionale, si occupano della insieme ai loro accompagnatori”. laboratori produttivi o nei bellissimi borghi storici parte agro-naturalistico ed ambientale. Quasi tutte Come definireste il rapporto con le altre realtà as- dell’area di produzione. I bei panorami, gli altri le nostre escursioni prevedono due guide, una com- sociative rivanazzanesi e salicesi? prodotti tipici, le Terme, escursioni naturalistiche petente in ambito storico e l’altra naturalistico”. “Di estrema disponibilità nel collaborare purché e culturali andrebbero a completare la proposta di Quali le iniziative che l’associazione ha operato non ci siano sovrapposizioni di iniziative o copia- soggiorno. Inoltre, riteniamo che il nostro territorio negli anni? E quelle più identificative? ture. In una realtà così povera di risorse come la debba con forza cercare sinergie con quelli limitro- “Tra le attività più identificative, divenute ormai nostra, la collaborazione infatti funziona bene solo fi, già caratterizzati in ambiti diversi dal nostro. Ad appuntamenti fissi stagionali possiamo segnalare: se c’è complementarietà, oltre che un interesse co- esempio, Milano e la moda”. il Periodico 48 AGOSTO 2012 INCIDENTE PER LA LOTUS EXIGE Debutto amaro per il Lotus Rally Team a Madeira Tutto era partito bene, alla prima prova spettacolo del rally, l’eccezionale, per essere una vettura nuo- va, sesto tempo assoluto a soli sei secondi dal pri- mo, sulla seconda prova speciale, all’interno del team Lotus, c’era grande euforia, perchè all’intertempo di

MOTORI metà prova la vettura era seconda a soli due secon- di dal miglior tempo, poi la doccia fredda, il pilota comunicava via interfono al team, problemi elettrici ed elettronici che facevano spegnare ripetutamente la macchina per pochi istanti, nonostante ciò riusciva a terminare la prova decimo, ma accumulando in pochi kilometri uno svantaggio di 28 secondi. Il Team Prin- cipal decideva che la vettura doveva andare avanti, Team Lotus decisione rischiosissima, che purtroppo questa volta al Rally di non ha “pagato”, infatti a metà della terza prova spe- Madeira ciale , i problemi elettronici aumentavano, e la vettu- ra si è spegneva per l’ennesima volta completamente La tanto attesa Lotus Exige GT-R dopo aver ricevu- Mancini. Prima di questa gara, negli ultimi cinque e per pochi centesimi di secondo, e questa volta il to l’Omologazione ufficiale dalla FIA (Federazione mesi, il team aveva testato la vettura ed accumula- black-out è stato fatale, perché avvenuto a metà di Internazionale Automobili) ha fatto il suo debutto to chilometri preziosi come apripista al Geko Ypres una curva. La macchina a forte velocità, ma con il agonistico la scorsa settimana al settimo Round del Rally in Belgio il mese scorso. Sousa, ha debuttato a motore spento, anche se per pochi centesimi di se- Campionato Europeo Rally nell’isola di Madeira, in Madeira con la Exige “in casa”, essendo portoghese condo è andata diritta contro la roccia. Gara finita! Portogallo. La Lotus Exige R-Gt del Lotus Internatio- e nato a Madeira. Piccola isola dell’Atlantico che ha Claudio Berro, direttore di Lotus Cars Motorsport Ltd nal Rally Team è la prima vettura al mondo conforme dato i natali a molti campioni dello sport, basti ricor- alla rete televisiva Eurosport ha dichiarato : “Que- al regolamento FIA R-GT. Al Rally di Madeira la vet- dare Cristiano Ronaldo. Bernardo Sousa, questo ra- sta è sta una settimana molto emozionante per noi. tura è stata portata in gara dall’equipaggio ufficiale gazzo di 25 anni si è segnalato come uno dei giovani E’ stata una lunga attesa perché la categoria R-GT composto da piloti della United Business, il porto- piloti più promettenti al mondo, dopo la vittoria in è completamente nuova, ci è voluto del tempo per ghese Bernardo Sousa ed il copilota italiano Corrado classe S2000 al Rally di Giordania lo scorso anno. definire il regolamento e, di conseguenza, per adat- tare la vettura. Tuttavia, il processo da parte nostra è andato liscio e lo sviluppo della macchina è vera- mente promettente. Il team , guidato da Pier Libera- li, è arrivato in Portogallo con obiettivi realistici, soprattutto per lavorare su affidabilità e prestazioni, per noi era già ottimo essere in gara. Purtroppo per problemi elettronici, problemi che hanno causato il crash,ci siamo dovuti ritirare. Ora è facile dire che bisognava fermarsi e poi ripartire con il Super Rally alla domenica, Liberali ha dovuto prendere una de- cisione rischiosa in pochi secondi, anche a me che ho lavorato in Peugeot, Ferrari, Maserati, Abarth e che sono nel motorsport da 45 anni, mi è sembra- ta una decisione coraggiosa e giusta. Nessuno lo ha Bernardo Sousa intervistato dalle televisioni Incidente Lotus Exige R-GT contraddetto, quindi eravamo tutti d’accordo, se ha sbagliato il team principal , abbiamo sbagliato tutti noi del team. Questa è la prima vettura ad essere omologata dalla FIA in R-GT. La classe R-GT ren- derà sicuramente i rally più attraenti ed emozionanti che mai, e sono sicuro che la tanto acclamata Exige guadagnerà un enorme seguito. Ora il Team è già al lavoro con tre vetture nuove, per fare ulteriori test di sviluppo, il Lotus International Rally Team è compo- sta da grandi professionisti, sono sicuro che a Lotus Cars Motorsport Ltd daranno grandi soddisfazioni, il team è composto da gente che non si abbatte, che ha vinto tanto e sa come si fa a vincere, quello che è capitato questa volta non è un errore, era un rischio che bisognava avere il coraggio di prendersi, il team tutto lo ha preso, è andata male, pazienza, con questa filosofia si vince, nel motorsport chi non rischia non vince”. Bocche cucite e facce scure all’interno del team, nonostante le insistenze dei giornalisti, ne Li- berali ne gli altri componenti del team, che a Madeira era composta da 24 persone, hanno rilasciato dichia- razioni. Per la Lotus si è trattato di un ritorno storico in uno sport in cui il marchio è apparso in passato con grande successo. Lotus oltre ad aver vinto sette titoli mondiali in Formula 1, ha vinto il Campionato del Lotus in azione al Rally di Madeira Mondo Rally con la Lotus Talbot Sunbeam nel 1981. il Periodico 49 AGOSTO 2012 NE PARLIAMO CON LUCREZIA CONVERSO VICE PRESIDENTE DEL TEAM Asd Wu Shu Kuan di Voghera: dove le discipline marziali sono di casa SPORT

Il gruppo del Wu Shu Kuan di Voghera

di Walter Bianco Per la stagione agonistica 2012/13 la sede della solo gli sport più “popolari”, infatti noi come so- ASD Wu Shu Kuan sarà sempre presso il Palaol- cietà riscontriamo un spostamento di bambini verso Chiediamo a Lucrezia Converso, vicepresidente trepò di Voghera? il nostro sport proprio perchè questi cosiddetti sport dell’associazione ASD Wu Shu Kuan, cosa si insegna “No, avremo una nuova sede in via Foscolo presso la popolari, vedi il calcio, stanno dando dimostrazione presso la scuola di Voghera. palestra centrale dell’istituto PLANA”. di avere poco di sportivo. La società propone attra- “Nella nostra società abbiamo diverse discipline Perché avete deciso di trasferirvi? verso l’insegnamento del kung fu e del taekwondo lo marziali, teniamo corsi di Kung Fu, Shaolin, Ta- “Perché avevamo bisogno di una struttura più gran- sviluppo della disciplina e dell’autocontrollo, questo ekwondo Fita, Sanda, Tai Chi e Kick Boxing. Lavo- de dove poter fare allenare al meglio i nostri atleti incentiva i genitori nell’iscrivere i bambini presso di riamo sul territorio di Voghera dal 1995”. e presso il Palaoltrepò purtroppo il campo centrale noi. Inoltre la sempre più crescente popolarità delle Chi sono i maestri che insegnano presso la ASD? non era disponibile per la nuova stagione”. nostre discipline (vedi per il kung fu i vari film per “I nostri maestri sono Converso Idalmino che inse- I corsi sono rivolti a tutte le età? bambini e per il taekwondo la presenza alle Olimpia- gna il kung fu e tutte le discipline cinesi compresa la “Sì, si tengono i corsi di kung fu ,shaolin, tai chi, san- di e di conseguenza nei maggiori programmi sportivi Kick boxing , mentre Tramaglino Lorenzo insegna il da e kick boxing sia per bambini dai 5 anni che per e nella pubblicità di una nota bevanda) sta avvici- Taekwondo FITA arte marziale Coreana e disciplina adulti il lunedì e il giovedì in orario serale, mentre nando i giovani alla nostra società. Da parte nostra, olimpica”. il martedì e venerdì si tengono i corsi di Taekwondo, come già fatto quest’anno, attraverso il progetto pro- Terminata la stagione, che cosa ci può dire al ri- anche in questo caso sia per bambini, a partire dai 5 postoci dal comune di Voghera “conosciamoci con guardo? anni, che per adulti”. lo Sport”, siamo presenti nelle scuole elementari dei “Per quanto riguarda il taekwondo è stata un ottimo Può dirci quale è il vostro programma sportivo per 3 circoli con delle lezioni conoscitive delle nostre di- anno, infatti i ragazzi hanno conquistato lo scorso la nuova stagione? scipline che hanno sortito talmente tanto interesse da ottobre proprio a Voghera il titolo di campioni re- “Il nostro programma è molto vasto ed impegnativo portarci a fare dei saggi a fine scuola e che ci han- gionali nel settore combattimento; due ragazzi sono per entrambe le attività; sicuramente la prima cosa no dato un riscontro positivo nelle iscrizioni. Inoltre stati premiati alla Festa dell’Atleta del CONI come importante è la riapertura dei corsi il 3 settmebre, poi siamo attivi anche negli asili dove i nostri insegnanti migliori atleti della provincia, altri ragazzi invece sicuramente il progetto che sta organizzando il comu- attraverso l’attività ludica avvicinano i bambini al al campionato italiano di dicembre nel settore forme ne di Voghera “Conosciamoci con lo Sport” dove i kung fu ed al taekwondo. Ci tenevo a dire che ab- hanno conquista il titolo di vice-campione italiano maestri proporranno delle lezioni gratuite presso le biamo ottenuto il premio CONI come miglior società infine nell’ultima gara della stagione svoltasi a giu- scuole elementari di Voghera. Parteciperemo inoltre giovanile nel 2010”. gno a Firenze, nel combattimento, abbiamo ottenuto “sensia” con una dimostrazione delle nostre attività Quale è il suo giudizio complessivo sull’attività svariati ori ed altri piazzamenti su podio”. portando i nostri atleti e sicuramente porteremo dell’associazione vogherese, da quando è nata fino E per quanto riguarda le altre discipline? avanti l’attività agonistica dei nostri atleti che sa- ad oggi? “Per il settore kung fu la manifestazione più importa- ranno impegnati gran parte dei fine settimana a par- “Dal 1995 quando la società nasceva con la sola te è stata il TAI CHI Festival che si tiene da molti anni tire dal 6/7 ottobre dove i ragazzi ricominciano le disciplina del kung fu e del Sanda (boxe cinese) ad nel castello di Belgioioso, dove partecipano svariate gare interregionali per poi fare gare più complesse oggi con l’aggiunta del taekwondo nel 2006 abbia- società da tutta Italia. I ragazzi hanno preso parte a come campionati Italiani. Abbiamo in previsione an- mo sempre ottenuto degli ottimi risultati nelle varie due gare, una a Merate dove nel Tai chi e nello Sha- che degli incontri internazionali in Austria, Belgio competizioni nazionali ed internazionali ed un incre- olin hanno ottenuto medaglie d’oro, due argenti e un e Francia”. mento degli allievi che non si è mai arrestato, quindi bronzo e l’altra a Varese dove le nuove leve hanno Gli sport più frequentati dai giovani sono i più po- direi che il mio giudizio è un giudizio positivo che mi conquistato le medaglie d’oro mentre gli avanzati si polari, dal calcio alla pallavolo. Come pensa che porta a dire che se si lavora duramente e con serietà, sono aggiudicati l’argento in una categoria che ve- si potrebbe incentivare l’interesse dei più piccoli cosa che i nostri maestri fanno da anni, e ci si dedica deva la presenza di molti partecipanti provenienti da verso le arti marziali? a queste discipline le soddisfazioni non mancano e tutta Italia”. “Non è propriamente vero che i giovani pratichino non mancheranno”. il Periodico 50 AGOSTO 2012 NE PARLIAMO CON IL PRESIDENTE, STEFANO PASOTTI Il Casteggio riparte con la voglia di riscatto e di centrare la promozione SPORT

Il Casteggio Calcio

di Gianluca Giaconia gramma triennale, potendo contare su molti nuovi Come giudica il campionato di 2° categoria e le volti. Quindi un ringraziamento va a Mister Tondo, avversarie principali? Un sogno sfumato proprio nell’atto finale. Infatti il al Ds Raso e al Dt Rebecchi per il lavoro svolto. “Non mi piace dare giudizi sulle altre squadre, Casteggio è andato vicinissimo all’approdo in prima Abbiamo adottato il rinnovamento, perché con que- preferisco guardare in casa mia. Siamo partiti con categoria: il tutto è svanito solo nella finale playoff sto cerchiamo di creare nuovi stimoli per società e una squadra diversa rispetto a quella che ha vin- in casa del Nord Voghera. Alla compagine giallo- giocatori e l’obiettivo è puntare sui giovani”. to il campionato di 3° categoria, eravamo validi e blu va comunque un applauso per una stagione al L’attualità dice quindi che in panchina a Fabio giovani. Credevo molto in questa squadra ed ero di sopra delle aspettative, essendo una neopromossa. Tondo è subentrato Gianluca Baiardi: come mai consapevole della presenza di società con discreta Soddisfatto è prima di tutto il presidente Stefano Pa- questo avvicendamento? esperienza e che si erano rinforzate durante l’estate. sotti, che ha analizzato la stagione, parlando anche “Fabio Tondo ha ottenuto i risultati che gli avevamo L’intento era far bene e andare a giocarsi i playoff”. del settore giovanile e del nuovo corso. chiesto inizialmente, ma dobbiamo guardare avanti. Andiamo a ripercorrere la stagione della squadra. Presidente, a Casteggio c’è aria di rinnovamento Mister Baiardi ha lavorato bene l’anno scorso con “La prima parte di stagione è stata eccezionale, al dopo la buona stagione disputata: da cosa provie- gli juniores ed era la figura ideale per portare avanti termine del girone d’andata eravamo infatti merita- ne tutto ciò? il nostro progetto. Vogliamo confermare il gruppo tamente primi in classifica. Alla ripartenza del cam- “Da quando è passata alla denominazione Fbc Ca- storico che ha lottato fino al termine del campionato pionato alcuni infortuni pesanti hanno purtroppo steggio 1898, la società ha approvato una serie di scorso, e affiancargli qualche ragazzo della junio- influito sull’esito dell’annata. Nonostante ciò, siamo programmi con scadenze triennali. L’intento era res. Il nostro intento è conquistare l’accesso alla 1° comunque riusciti ad approdare in finale col Nord quello di ripristinare il settore giovanile ai livelli del categoria e costruire una prima squadra con i gio- Voghera, che si è dimostrato superiore e ha meritato Casteggio Broni, quindi con tutte le squadre al com- vani cresciuti nel nostro settore”. la vittoria. Mi piace guardare il bicchiere mezzo pie- pleto. Quando è stato venduto il titolo all’Oltrepo, Come procede il mercato estivo? no e quindi ci sono tutti i presupposti per fare bene abbiamo perso tutto ciò che era stato acquisito negli “La nostra squadra, come detto prima, si basa su un l’anno prossimo”. anni precedenti e quindi abbiamo dovuto rifondare gruppo storico, forte e valido. Coloro che non sono E’ difficile gestire una squadra di calcio in tempo la squadra. Siamo quindi ripartiti dalla 3° categoria rimasti in gruppo hanno preso questa decisione per di crisi? e dopo due anni abbiamo ottenuto il salto tanto de- motivi personali o di lavoro. Ci sono dei ragazzi che “Facciamo molta attenzione alle spese, non voglia- siderato in 2°. In questa stagione siamo arrivati fino verranno portati in prima squadra e altri che ver- mo strafare in momenti non per niente facili. Come alla finale dei playoff, purtroppo conclusa con la ranno proposti a società, con cui è in atto un proget- altre società, l’obiettivo è quello di puntare sui gio- sconfitta in casa del Nord Voghera. Inoltre abbiamo to di collaborazione, per permettere loro di giocare vani, lavorare bene su di loro per poterli mandare in completato il nostro settore giovanile e siamo andati con continuità e maturare notevolmente. Dobbiamo futuro in prima squadra. Questa è un’ottima solu- vicini all’approdo ai regionali con i giovanissimi e lavorare maggiormente sul settore giovanile, senza zione a mio avviso per combattere il periodo attuale gli juniores. Dopo un percorso di tre anni, abbiamo perdere di vista i risultati della prima squadra. Al di crisi. Non vogliamo fare il passo più lungo della ringraziato le persone che hanno collaborato con momento non parlo di nomi concreti, col tempo ver- gamba e spero che il grande impegno ci possa por- noi e siamo nuovamente ripartiti con un altro pro- ranno fuori”. tare a raggiungere risultati positivi in futuro”. il Periodico 51 AGOSTO 2012 DAVIDE CASELLA SUCCEDE A GIGI CAVALLINI ALLA GUIDA DEL TEAM GRANATA Varzi: “Aspettiamo un attaccante forte e cercheremo di dire la nostra in Prima” SPORT di Gianluca Giaconia terno del gruppo penso che Bariani, avendo giocato in categorie superio- In 1° categoria il Varzi, dopo un buon campionato, ri, possa dare qualcosa in più rispetto ha deciso di fare un cambiamento in panchina in vi- agli altri”. sta della prossima stagione. A Gigi Cavallini è infatti A Voghera lei è stato allenato da subentrato Davide Casella, protagonista nella passata Sannino: cosa ha potuto imparare stagione col , sempre nella stessa categoria. dall’attuale tecnico del Palermo? Il nuovo allenatore del Varzi ci ha spiegato i suoi “Per me è stato un privilegio essere obiettivi e ha espresso alcuni pensieri, legati princi- allenato da lui; quando era a Varese palmente alle problematiche del settore giovanile. lo seguivo a volte negli allenamenti Casella, le sue prime esperienze in panchina risal- settimanali, da quest’anno sarà ov- gono alle giovanili del Voghera: come sono stati gli viamente difficile, essendo a Paler- inizi? mo. E’ sempre stato disponibile per “Tutto iniziò otto anni fà, quando l’ex segretario sto- fornirmi consigli preziosi e mi ispiro a lui nel modo di rico Ferruccio Chiesa mi chiese di allenare gli esor- trasmettere energia ai giocatori, invece come meto- dienti a Voghera. Ho fatto il patentino da allenatore a dologia dell’insegnamento il migliore che conosco è Milano e, assieme a Enzo Bonamino, ho costruito una Mister Domenicali. Ho imparato che solo col lavoro squadra di ragazzi, facendo con loro la trafila delle si può migliorare: a differenza loro per me questo è giovanili e alcuni elementi hanno vestito, nell’anno un divertimento, ma nulla mi vieta di fare tutto ciò in di presidenza di Ascagni, la maglia della prima squa- maniera professionale”. dra. L’anno successivo ho fatto il vice allenatore a Il calcio di oggi vede la presenza degli sceicchi, Chierico e Secondini in serie D, due anni fa’ ho alle- che sborsano milioni di euro per ricoprire di oro i nato la juniores nazionale, e al termine della stagione giocatori: cosa ne pensa di questi personaggi? mi ha contattato il Lomello”. “Sono d’accordo con Zeman, allenatore della Roma, Parliamo della stagione a Lomello. Davide Casella in quanto ha recentemente affermato che ognuno può “L’anno scorso sono approdato a Lomello perché il fare ciò che vuole dei soldi. Io lavoro e, per poter presidente aveva messo in piedi un progetto molto allenare, sono disposto anche a fare turni scomo- importante. C’era inoltre la possibilità di essere ri- bisogna comandare e ottenere il massimo dei punti di, quindi sentir parlare di queste cifre, che per gli pescati in promozione, ma il presidente rifiutò e mi possibili. Altro motivo è costituito dal gruppo, che in sceicchi sembrano noccioline, mi provoca un po’ di vendette anche 5 giocatori in un colpo solo. Nono- parte conosco, visto che ho allenato alcuni giovani a fastidio. E’ giusto pagare le prestazioni del giocatore, stante tutte le difficoltà, siamo stati bravi a salvare Voghera, e lo reputo come il più forte della catego- ma non si possono sentire queste cifre assurde, equi- la stagione, arrivando quarti e non accedendo alla ria. Il terzo ed ultimo motivo proviene dalla società, valenti a tot milioni di Euro. Tutti i lavoratori fanno fase playoff perché avevamo un distacco superiore che si sta sforzando per migliorare la rosa dell’anno sacrifici, anche gli ingegneri progettano ponti e case, ai 9 punti dalla seconda in classifica. Due mesi fa’ scorso: l’obiettivo è portare a Varzi un attaccante va- i medici salvano le vite, ma non vengono pagati come ho quindi deciso di non rimanere a Lomello perché lido”. loro. Il calciatore, in circa 15-20 anni di carriera, do- il progetto ipotizzato dal presidente era privo di fon- Quali sono i cambiamenti in rosa? vrebbe guadagnare per vivere bene attualmente e in damenta. Tengo ad aggiungere che, quando ho finito “Ho portato con me Manfrè in difesa, nonostante i futuro, si costruisce anche una pensione, quindi gli l’esperienza come vice allenatore al Voghera, mi ha molti dubbi, in quanto lui abita ad Assago, inoltre sceicchi mancano di rispetto a tutta la classe dei la- contattato il settore giovanile di una squadra di serie ho scelto come secondo allenatore Pierluigi Draghi, voratori, degli studenti e dei laureati. Questa menta- A, ma ho rifiutato perché il calcio per me è un diver- persona abile e molto preparata. Non mi piace fare lità si riflette anche nelle piccole realtà, che pagano timento, non un lavoro”. proclami, stiamo cercando di costruire un gruppo di eccessivamente alcuni giocatori e si ritrovano poi in Come giudica il campionato di 1° categoria? lavoro in grado di divertirsi e arrivare in forma otti- difficoltà. Nelle nostre categorie tutti devono diver- “Per me è stato il debutto in prima squadra, dato che male alla partita della Domenica. Solo il campo po- tirsi e giocare per il bene della propria squadra; i a Voghera ho sempre avuto a che fare con le giovanili. trà giudicare volta per volta il nostro lavoro. All’in- professionisti costituiscono un’altra realtà”. A Lomello, come in altre realtà, non c’è la mentalità di costruire un settore giovanile in grado di portare i propri ragazzi in prima squadra nel corso degli anni. MOTORI Il discorso deve partire dalle nostre categorie perché dopo un po’ finiscono i soldi e falliscono quindi le squadre. Non trovo giusto che la federazione obblighi Tigo ci prova a far giocare i giovani, che devono essere bravi per ritagliarsi il posto in squadra. Non deve essere un ob- bligo, ma deve far parte di una mentalità ben precisa, al Giarolo che porta all’utilizzo di un giovane. A mio avviso sa- rebbe più opportuno inserire la regola dell’utilizzo di Dopo l’annullamento del rally di Cremona a seguito alcuni giovani del proprio vivaio: questa può essere di un lutto che ha colpito il rally, con la morte na- una possibilità per uscire dalla crisi”. turale di un pilota del Rally Storico, Andrea ‘Tigo’ Sta per iniziare una nuova esperienza a Varzi: Salviotti che era presente alla manifestazione su come mai questa scelta? Peugoet 106 gruppo A, il 10-11 agosto sarà al via “Ho avuto contatti con squadre di categoria supe- al Rally del Giarolo su Fiat Panda Gruppo A sempre riore, ma le telefonate con il Ds del Varzi Guidi e la affiancato dalla piemontese Ilenia Sartori. “Dispia- chiacchierata col presidente Guardamagna hanno ce per quanto accaduto a Cremona ed è stata giusta avuto la meglio ed è stato “un amore a prima vista” la scelta dell’organizzazione di annullare la gara. per tre motivi. A Varzi sono arrivato a metà degli anni Al Rally del Giarolo cercherò di dare il massimo ’90, ai tempi della promozione, e ricordo il gruppo anche in considerazione del fatto che alcune prove unito e le emozioni create dal pubblico, che era il si disputeranno su strade che conosco molto bene, stenza sarà a Varzi. Quindi di fronte ai miei benia- dodicesimo uomo in campo. Un aspetto che vorrei come la prova di Fortunago e di . L’assi- mini cercherò di ben figurare”. cambiare è quello dei risultati interni: in casa infatti il Periodico 52 AGOSTO 2012 NE PARLIAMO CON LA PRESIDENTESSA FRANCESCA MOCCAGATTA Ponte Nizza-Tortona, sodalizio vincente nel calcio al femminile Quali i problemi emersi? il nostro sodalizio una continuità sportiva ed il valore “I problemi sono stati senza dubbio gestionali, visto dell’appartenenza, che ha fatto da collante al gruppo che alla fine di ottobre la precedente Dirigenza si era anche nei momenti difficili. Il secondo è la creazio- dileguata dai propri compiti societari, il Presidente ne di un vivaio giovanile, indirizzato alle ragazzine

SPORT era svanito nel nulla e le finanze presentavano un che frequentano la quarta e la quinta elementare e la dissesto decisamente inatteso: una delle opzioni con- prima media, per iniziare, in modo da sensibilizzare siderate era stata quella di smettere completamente le ragazzine alla pratica di questo sport e da creare l’attività agonistica per mancanza di fondi!! Poi ab- una garanzia di futuro alla nostra squadra attuale. biamo guardato al gruppo, ci siamo messi una mano Alcune delle ragazze della squadra superiore hanno sul cuore ed abbiamo deciso di continuare, pur tra già dato la propria disponibilità a seguirne la prepa- mille difficoltà”. razione e l’aspetto “amichevole”, insieme al Dertona Una dirigenza al femminile...ha preso in mano Calcio Giovanile che ci supporterà tecnicamente”. questa situazione. Il settore femminile nel calcio trova molte più dif- di Walter Bianco “Una dirigenza al femminile…ed alla sua prima ficoltà di quello maschile a livello economico e di esperienza, catapultata in un mondo totalmente nuo- gestione, anche se le giocatrici non mancherebbe- Si è conclusa la stagione sportiva e con essa il primo vo con scadenze, regole e relazioni tutte da costruire. ro, come mai secondo lei? anno di questa esperienza che ha visto unirsi il Niz- Il fatto è che vorremmo proseguire almeno per un al- “Proprio sul penultimo numero della rivista della za Calcio e il Tortona Calcio femminile. Ne parliamo tro anno ancora, ampliando l’offerta anche al settore lega, si faceva menzione dell’intervento del Presiden- con Francesca Moccagatta, presidente del team. giovanile. Pazze, no?”. te Blatter che tirava le orecchie alla Federazione Ita- Un commento sul campionato? La squadra si è rivelata unita e soddisfatta liana, che è quella nella quale maggiore è il divario “Il sodalizio tra il Ponte Nizza ed il Tortona ha avuto dell’esperienza? fra praticanti maschi e femmine e ne sollecita l’am- aspetti positivi e negativi: il primo, sicuramente, il “La squadra è stata un po’ sballottata tra la scelta pliamento per queste ultime. Da un lato dobbiamo ri- validissimo supporto dell’allenatore Mario Scarioni, non molto felice del primo allenatore, esonerato poco levare la convinzione, che stenta ad essere superata, già allenatore del Nizza, che ha rilevato la squadra dopo l’inizio del campionato ed i problemi societari, che le donne non sappiano giocare a calcio, anche se nel momento più difficile della stagione per portarla che non hanno certo aiutato a mantenere serenità e gli ultimi mondiali di specialità hanno dimostrato il onorevolmente fino al termine del campionato, e di lucidità, però ha dato segno di apprezzare gli sforzi contrario. Nel nostro piccolo, invece, troviamo molta Maddalena Crudeli, ex giocatrice del Nizza, che per ed ha ripagato la Dirigenza per quanto ha potuto…”. difficoltà ad entrare nelle scuole per pubblicizzare la quest’anno, ferma a causa di un infortunio, ha voluto Quali gli obiettivi per la nuova stagione? nostra attività, che rimane affidata al passaparola. fare la sua parte nel consiglio direttivo. Di negativo, “Gli obiettivi per la nuova stagione sono due: il pri- Inoltre, il fatto che maschi e femmine giochino insie- c’è stato il fatto che avremmo voluto vedere di più mo è la continuazione dell’attività agonistica, nel me almeno fino ai 14 anni, fa da deterrente per molti in campo le giocatrici provenienti dalla compagine campionato di serie D Nazionale. Non ci vogliamo genitori ed altrettante ragazzine. C’è tantissimo da lombarda. Purtroppo molte di loro hanno abbando- prefissare obiettivi ambiziosi, ma volgiamo garantire costruire, quindi, e l’entusiasmo non ci manca. I fon- nato, forse per la distanza geografica”. alle ragazze che, fino ad oggi, si sono impegnate per di, invece….”.

LE GARE DISPUTATE AL ‘CONTI’ DI GODIASCO La Cascina Serzego si aggiudica il Memorial Corrado Scabini Si è concluso nei giorni scorsi al Campo sportivo calcio amatori dovrà per forza maggiore trovare “Conti” di Godiasco con grande successo di pub- nuova sistemazione ed è quindi a rischio il prose- blico per tutte le 7 serate il 2° trofeo di calcio a guimento dell’attività sportiva per il 2012/2013. 7 organizzato dalla squadra di Amatori calcio lo- Gli amatori calcio comunque ringraziano tutte le cale dedicato quest’anno al ricordo di Corrado squadre partecipanti per lo spirito e la correttezza Scabini, mancato nel Dicembre 2011, che militava dimostrata nello svolgimento del torneo, onorando anch’egli nella squadra di amatori calcio. Sedici nel migliore dei modi il ricordo di un grande amico squadre iscritte che dopo 2 settimane di avvincenti Corrado Scabini. (A.D.) partite ha determinato la vincente della 2° edizione. Si è imposta la squadra della AG Cascina Serzego confermandosi campioni che in finale si è imposta per 4-3 dopo una bellissima partita sul Bar Coya- ba mentre per la finale 3 e 4 posto l’ha spuntata il Bar Moderno contro la New Team sempre per 4-3. Ecco la formazione della squadra vincente: CASTELLI D., BERGAMINI L., ALBERTOTTI G., MARCHETTI I., MALASPINA M., VOLPINI A., BARIANI E., BOVINA G., PELLEGRINI M., MACALUSO G. e SCABINI GABRIELE fratel- lo del compianto CORRADO. Unica nota storta fa presente il responsabile della squadra amatori Gambelli che purtroppo per divergenze economi- che ritenute troppo esose con L’ ANSPI GODIA- SCO gestore del centro sportivo la squadra di il Periodico 53 AGOSTO 2012 ROBERTA VENTURINI E’ CAMPIONESSA ITALIANA DANZE LATINO-AMERICANE “La danza è tutta la mia vita e, finchè avrò le forze, continuerò a praticarla” SPORT di Oliviero Maggi ai “meno bambini”. Si parte dai tre anni e si arriva davvero agli over di Lo scorso 27 maggio si sono svolti, a Rimini, i Cam- qualsiasi età. A tutti loro io, durante pionati Italiani di Danze Latino Americane di classe le lezioni, cerco di trasferire la mia A. Roberta Venturini, responsabile della scuola di passione e gli insegnamenti che ho ri- danza “Latin Doc” di Stradella, ed il Ballerino Ga- cevuto. Il livello della scuola sta cre- briele Miglio hanno sbaragliato tutti i concorrenti scendo: vedo che i miei allievi sono aggiudicandosi meritatamente il titolo di Campioni stimolati ed entusiasti, hanno voglia Italiani 2012 in tutti i 5 balli della loro competizio- di imparare, ma anche di divertirsi”. ne: samba, cha cha, rumba, paso doble e jive. Il loro I bambini si impegnano? Maestro Samuel Peron, ballerino professionista della “Le bambine che ora hanno 13-14 trasmissione “Ballando con le stelle” ha seguito con anni hanno iniziato davvero da picco- piacere la competizione e si è dichiarato “pienamen- le e i miglioramenti tecnici si vedono. te soddisfatto del risultato”. Roberta non è nuova al C’è anche un campionato riservato ai più piccoli, mi “gradino più alto del podio”, ma questa vittoria ha un sembra dai 6 anni, in cui i ragazzi gareggiano sia significato molto particolare proprio grazie al Maestro in coppia che in gruppo. Per tutti poi organizziamo, Samuel con il quale Roberta ha intrapreso un percor- oltre ai corsi, gite, competizioni, saggi ed esibizioni so di allenamento che la porterà ad un miglioramento durante le feste di paese”. sostanziale finalizzato all’insegnamento, ma anche Da dove nasce questa passione per la danza? alla partecipazione a competizioni internazionali, chi “Non so dirlo con certezza. Sicuramente non ho mai lo sa, magari a qualche trasmissione televisiva. passato un secondo della mia vita senza ballare. Ogni Quando ha iniziato ad avvicinarsi al mondo della momento della giornata lo passo davvero in movi- danza? mento e non mi fermo mai. La passione un po’ me “Fin da quando ero bambina frequentavo i corsi di l’hanno inculcata i miei genitori, che sono appassio- ginnastica artistica e ritmica. Poi, però, la scuola nati di liscio, e da piccola mi portavano con loro a dove andavo ha chiuso e per me risultava impossi- ballare. Ho iniziato da lì, poi la mia passione è cre- bile andare fino a Pavia. Così ho abbandonato e ho “Dopo l’abbandono del mio primo ballerino, che ha sciuta e ancora oggi corre dentro di me”. iniziato con la pallavolo, ma anche lì continuavo a continuato con un’altra professione, io ho deciso di Quali sono i programmi per il futuro? ballare in campo. Allora ho deciso di aspettare di di- proseguire la mia strada da sola. E così ho iniziato “Sicuramente far crescere le persone, che attualmen- ventare un po’ più grande per aver la possibilità di ad approfondire le danze latino-americane (samba, te studiano alla scuola e, chi lo sa, magari allargare muovermi da sola. A 16-17 anni mi sono avvicinata cha cha, rumba, paso doble e jive). Proprio durante il giro e trovare qualcuno che mi sostituisca, così io al mondo del ballo latino, all’inizio per gioco, poi è uno stage di studio ho conosciuto Samuel Peron. Sa- appendo le scarpe al chiodo! Io voglio puntare mol- diventata la mia vita”. muel ha creduto subito in me e ci crede tuttora: mi ha to sui bambini, perchè sono il nostro futuro e posso- Lei si è distinta fin dall’inizio per le sue capacità. aiutato a rimettermi in gioco, a cercarmi un nuovo no ancora dare tanto. Per il resto qualche progetto “Quasi subito sono diventata assistente della mia ma- compagno per ricominciare le competizioni. Inoltre c’è, però, per scaramanzia, al momento non diciamo estra e, dopo qualche anno, Sergio Vommaro, della mi ha invogliato a iniziare le lezioni di danze latino- niente. Oltre all’insegnamento, poi, voglio continuare palestra EVTF Nrg Club di Stradella, ha scommesso americane nella mia scuola”. con le esibizioni all’estero”. su di me e mi ha dato la possibilità di aprire, all’in- Com’è lavorare con un ballerino di fama mondiale terno della struttura, una scuola di danza, insieme al come Samuel Peron? mio primo compagno di ballo, Giacomo Civardi. Con “Samuel oltre ad essere un personaggio famoso è lui abbiamo studiato e approfondito le danze caraibi- un ballerino ed un professionista eccellente. Non c’è che (salsa, merengue e bachata) e abbiamo iniziato a nessuno come lui. È un maestro davvero fuori dagli fare le competizioni. Devo dire che, fin da subito, sia- schemi, in tutti i sensi, e sono orgogliosa di essere se- mo risultati i più bravi: abbiamo vinto i campionati guita da una persona con così tante capacità. Samuel regionali, interregionali e siamo arrivati quinti nella ha deciso di prendermi davvero sottobraccio, nono- competizione mondiale”. stante i suoi mille impegni, e di accompagnarmi nel Forse non tutti lo sanno, ma anche per la danza ci percorso che sto seguendo”. sono delle gare e dei campionati. Come sono orga- Nuovo compagno, ma risultati sempre sorpren- nizzati? denti. “Le gare sono organizzate dalla FIDS (Federazione “Con Gabriele Miglio, quest’anno, abbiamo vinto Italiana Danza Sportiva). Durante l’anno ci sono di- tutte le gare nei 5 balli, il campionato regionale e ita- verse competizioni, l’ultima delle quali viene chiama- liano, e siamo arrivati sesti nel campionato assoluto, ta campionato. A seconda dell’età e delle capacità ci una sorta di “tutti contro tutti”, dove ci siamo con- sono delle categorie in cui gareggiare, come le serie frontati con ballerini di livello internazionale, con cui del campionato di calcio. Con il mio primo ballerino, gareggeremo l’anno prossimo, perchè, con le vittorie appunto, abbiamo vinto tutte le gare e il campionato di quest’anno, siamo saliti di livello”. e siamo andati ai mondiali. Anche se non abbiamo Com’è il rapporto con il suo nuovo compagno? vinto è stato un grande risultato”. “Siamo davvero molto agguerriti in pista e, nono- Come si svolge una gara-tipo? stante, i tanti titoli che abbiamo conquistato, abbia- “L’esibizione avviene insieme ad altre coppie, solita- mo ancora voglia di vincere ancora. Non ci sentiamo mente all’interno di palazzetti dello sport. Le coppie assolutamente arrivati. Diciamo che è la passione in pista devono ballare per un minuto e 40 secondi su per la danza che ci porta ad avere ancora voglia di una musica scelta a caso. Si continua ad eliminazione gareggiare e, fino a quando avremo le forze, andremo fino a quando non rimangono in pista sei coppie. Poi avanti. Abbiamo ancora tanta energia da sprigiona- i giudici di gara danno il voto e decidono i vincitori. re”. Inoltre vengono dati dei voti anche ai singoli balli”. Lei si dedica anche all’insegnamento. Come fun- Torniamo alla sua carriera. Ad un certo punto c’è zionano i corsi nella sua scuola? stato un incontro fondamentale per la sua vita. “I corsi sono rivolti veramente a tutti, dai bambini Roberta Venturini e Gabriele Miglio il Periodico 54 AGOSTO 2012 MASSIMO PASTORELLI SPIEGA I SEGRETI DELLA NUOVA AVVENTURA La nuova spedizione di Tuttincima: Mera Peak 2013

di Alessandro Disperati UN MESE INTERO TRA ALTE VETTE Il trekking del Mera Peak è una spe- dizione alpinistica che richiama tempi

SPORT Ecco il lontani. Per quanto le parole siano limitate nell’esprimere l’esperienza si può af- programma fermare che si torna nel passato. La memoria va alle letture fatte sulle spe- dizioni epiche, partendo da Alessan- dro Magno agli esploratori degli inizi novecento, per finire ad Hilllary. Bellissima ed interessante spedizione nella Hinku Valley nel Makalu-Barun National Park. Questo trekking remoto ci porta in aree raramente vi- sitate da stranieri, nepalesi o turisti. Il “classico 6000” delle ascese alpine del Nepal. Dopo una breve sosta in Kathmandu si vola per Lukla, la porta d’entrata al Khumbu. Da qui si risale per la valle del Hongu per raggiungere il campo base del Mera a quota 5300 m. La salita al Mera, considerata tecnicamente fa- cile, porta in vetta Mera da dove si gode di uno dei Primo itinerario possibile Mera Peak Expedition più spettacolari panorami dell’Himalaya nepalese: Nepal 2013 Everest, Lhotse, Pumori, Ama Dablam, Thamserku, Kanchenjunga e Makalu sono solo i più noti nomi. Si 01° giorno Partenza da Milano MPX – New Dhe- discende nella valle del Hinku, una delle vallate più li - Kathmandu Nella cartina è raffigurato tutto il percorso del spettacolari del Nepal. Passando ai piedi del Baruntse 02° giorno Arrivo a Kathmandu trekking, circa 260 km per 24 giorni di cammino. e passando dai laghi di Panch Pokhari si affronta il 03° giorno Valle di Kathmandu passaggio del Amphu Labcha, la discesa spettacolare 04° giorno Kathmandu – Volo per Lukla si svolge “di fronte” alla parete sud del Lhotse che 05° giorno Lukla – Thukhdingma porta nella valle del Khumbu. Si risale nuovamente 06° giorno Thukhdingma - Kharka Theng buche in quota per affrontare il Kongma La Pass e scendere 07° giorno Kharka Theng – Thashidingma 21° giorno Lobuche riposo definitivamente sul ghiacciaio del Khumbu e arrivare 08° giorno Thashidingma – Tharhanknak 22° giorno Lobuche – Dingboche al campo base dell’ Everest. Infine su percorsi facili 09° giorno Tharhanknak - Khare 23° giorno Dingboche - Pangboche di trekking si scende attraverso la valle per Tengbo- 10° giorno Khare - Mera La Camp 24° giorno Pangboche - Namche Bazar che, Namche fino a Lukla. Un breve volo riporta a 11° giorno Mera La Camp - Mera High Camp 25° giorno Namche Bazar riposo Kathmandu, dove termina questa avventura che ri- 12° giorno Salita in vetta del Mera Peak - Cham- 26° giorno Namche Bazar - Lukla chiede un certo impegno e una buona preparazione lang B.C. 27° giorno Lukla – Volo per Kathmandu fisico-atletica. 13° giorno Giorno di riserva per l’ascensione al 28° giorno Giorno di riserva per voli Ad affrontare questa nuova impresa alpinistica è Mera Peak 29° giorno Khatmandu visite guidate Bhaktapur, l’Associazione bronese Tuttincima con a capo Massi- 14° giorno Chamlang B.C. - Panch Pokhari Patan, Paschupatinat mo Pastorelli. Lo abbiamo incontrato in questi giorni 15° giorno Riposo Panch Pokhari 30° giorno Kathmandu – Lele Lalitpur visita alla per capire meglio di che cosa si tratta. 16° giorno Panch Pokhari – Amphu Labtsa BC scuola Massimo, partimao dalla durata di questo tour... 17° giorno Panch Pokhari – Amphu Labtsa - Chu- 31° giorno Kathmandu volo di rientro – New “La durata totale della spedizione è di 32 giorni, la kkung Dheli – Milano MPX partenza è prevista come al solito per metà ottobre 18° giorno Chukkung - Kongma La high camp 2013 e il rientro per la seconda metà del mese di no- 19° giorno Kongma La high camp – Komga Pass vembre”. - Lobuche Massimo Pastorelli E per quanto riguarda il periodo, quando è in pro- 20° giorno Lobuche – Everest Base Camp - Lo- Top Managers of www.tuttincima.it gramma la spedizione? “Il periodo scelto - spiega Pastorelli capo spedizione – rimane sempre quello post-monsonico, in quanto, base 5250 m. proprio di fronte alla Ice Fall. Dopo [email protected] oppure visitare il sito www.tuttinci- dopo l’esperienza accumulata in anni di spedizioni, circa 13 – 15 giorni a quote comprese tra i 4000 e ma.it”. rimane quello più bello sotto ogni profilo, meteo, cli- 6000 si inizia a scendere nella valle del Khumbu fino ma e giornate terse”. ad arrivare nuovamente a Lukla dove in volo rientre- Ci può decsrivere in liena di massima il program- remo a Kathmandu e poi in Italia”. ma che avete stilato? A chi è rivolta questa spedizione? Oltre alla salita del Mera Peak, 6461 m., considerata “È una spedizione molto lunga e pertanto richiede un tecnicamente facile, - continua Pastorelli - abbiamo buon allenamento fisico e una adeguata preparazione il superamento dell’Amphu Labcha Coll, 5900 m., psicologica per la lunga permanenza in quota e la il punto tecnicamente più difficile dell’intera spedi- solitudine che troveremo nella zona dove si svolge la zione dove dovremo assistere anche i portatori sia maggior parte del trekking”. nella salita che nella discesa in un ambiente molto Avete già degli iscritti per questo fantastico trek- remoto e completamente glaciale. Dopo questo passo king? il trekking si fa più tranquillo e superando l’ennesimo “Attualmente sono già 5 i partecipanti ufficialmente passo, il Kongma La Pass, 5700 m. si scende definiti- iscritti, ma se qualcuno è interessato può tranquilla- vamente nella valle dell’ Everest per salire al campo mente contattare i responsabili all’indirizzo di posta: il Periodico 55 AGOSTO 2012 Una tantum “Occorre semplificare il DAI LETTORI l'opinione di Piero Guaschi rapporto con i turisti” Buongiorno sono un lettore del vostro “Periodico” e lavoro nel settore turistico da Se la situazione economica non fosse preoccupante e aves- molti anni (decine) sia come imprenditore che come dipendente e, in simo tempo da perdere in facezie ci sarebbe da divertirsi questi ultimi tempi, mi trovo a Salice Terme. Ho letto l’ultimo commen- molto con la prossima campagna elettorale che fin dall’ini- to sul turismo in Oltrepo e penso di poter condividere la quasi totalità di zio si preannuncia farsesca. Figuriamoci la fase finale! C’è quanto espresso sulle vostre pagine. La cosa più importante attualmente la sensazione che si stia raschiando il fondo del barile. A (e forse anche prima) è quella di “sopravvivere” alla pesantissima crisi destra e a sinistra si straparla di ritrovare coesioni mentre che attanaglia tutte le attività economiche locali e non, e quindi è ra- c’è aria di resa dei conti. Tutti contro tutti e nessuno che gionevole pensare a “breve termine” e non a programmi a ...forse mai. possa fare la morale a nessuno. Può il Paese permettersi Bisogna utilizzare i mezzi e le caratteristiche del nostro territorio e della una campagna elettorale, lunga, con i partiti a caccia di voti, nostra economia e spingere su quelli, è inutile sprecare energie per qual- e quindi pochissimo inclini a sostenere il rigore del gover- cosa che non ci contraddistingue e non sentiamo “nostro”, come pure no tecnico, che sarebbe pertanto costretto a limitarsi alla è importante semplificare il messaggio “prodotto oltrepo” e “prodotto sola ordinaria amministrazione? Per questo da qualche gior- salice”. E’ necessario utilizzare internet nel modo corretto e con uno stile no si ventila da più parti la possibilità del voto anticipato in semplice: NO portali con nomi che non facciano riconoscere il nostro autunno. Possibilità favorita dal fatto che i partiti che so- territorio ( Terre Diverse?!?), insomma semplificare l’approccio del visitatore al nostro stengono il governo in carica temono, per effetto della crisi mondo e dare delle informazioni univoche e chiare, insomma un qualcosa stile Google o economica crescente, di perdere ulteriore consenso e che simili. Lo stesso metodo andrebbe assimilato anche per la gestione del territorio e delle la loro complessiva maggioranza, attualmente ancora abba- nostre risorse, bisognerebbe tenere la nostra località in ordine e permettere alle persone stanza solida, si riduca al lumicino nella primavera del 2013. di poter semplicemente camminare sui marciapiedi sgombri e senza buche (la maggior Per questo si stanno ingegnando a confezionarsi una legge parte dei Clienti diurni è anziana). E’ importante che ci sia un ricambio generazionale elettorale, in sostituzione di quella vigente, che sia per loro nelle gestioni delle attività turistiche e un amore maggiore dei “baroni del turismo” la più conveniente possibile e tagli le unghie ai movimenti verso il proprio territorio e le proprie strutture ricettive: la situazione del “parco hotel” alternativi. Azzardare previsioni su come andrà a finire è im- di Salice è deprimente e obsoleta e le infiltrazioni gestionali di dubbia provenienza sono presa aleatoria. Si sa (quasi) tutto meno la cosa più impor- oramai cronicizzate. Manca tanto quello che il mitico Arrigo Sacchi chiama “umiltè” e tante: il clima nel quale si voterà, un clima inevitabilmente quindi la capacità di fare autocritica per migliorare e migliorarsi. La cosa che preoccupa condizionato, se non addirittura determinato, dagli avveni- di più è comunque la mancanza di personalità di chi invece dovrebbe trainare questo menti, al momento assolutamente imprevedibili, che capite- splendido luogo. In passato si sono vissuti momenti di “gloria”,forse eccessiva, che ranno d’ora in avanti. Per questo i sondaggi, pur autorevoli però hanno permesso a Salice di avere una grande visibilità e una posizione di maggior e seri fin che si vuole, sono inattendibili. Sanno tutto del rilievo: chi c’era a mandare avanti tutto questo? ... Non mi trovo d’accordo invece sul presente ma niente di ciò che riserverà il futuro. Come sarà pensiero espresso sulle esperienze fatte in altri luoghi: non sempre si propongono cose tra qualche mese lo spread? C’è il rischio che a vincere sia impossibili da mettere in pratica. “Copiare” non è un peccato e, a volte, è necessario chi saprà parlare alla pancia dell’elettorato. Ma i partiti sono utilizzare idee brillanti di altri da adattare alla propria realtà. Va bè, mi rendo conto che pronti a riprendersi il mazzo? I conti potrebbero essere sen- questo è un argomento “immenso” e che le mie opinioni sono praticamente “inutili” per za l’oste. Nel qual caso i fatti costringerebbero giocoforza a risolvere i (nostri) problemi, faccio però i complimenti per le assolutamente condivisi- prolungare l’incarico al prof. Monti, il cui governo tecnico, bili opinioni espresse in questa pagina di Antonio La Trippa...ma anche del Cotechino... con l’inserimento di qualche politico bipartisan, diventato Buon proseguimento politico a tutti gli effetti potrebbe gestire meglio la situazio- Marcello ne e continuare a togliere le castagne, vecchie e nuove, dal fuoco. È vero che il Professore ha escluso quest’eventualità P.S.: storiella delle palle da biliardo (esempio di professionalità locale). C’era una volta ma la scelta sarebbe imposta e obbligata dall’emergenza. È un signore che alloggiava in un hotel, vide che c’era un tavolo da biliardo e chiese al una possibilità. Da alcuni temuta, da altri auspicata. Intanto ricevimento come potesse utilizzarlo e se poteva avere le palle per giocare. L’addetta, da Berlusconi, dopo aver agito in questi ultimi mesi dietro le poco assunta, non sapendo rispondere cercò il direttore per chiedere lumi. Questi disse quinte, sembrerebbe intenzionato a ridiscendere in campo, che non era possibile in quanto “erano state sottratte da un gruppo di studenti passato di o meglio a rimanerci. Ha capito, e le recenti amministrati- lì da qualche giorno”. Così fu riferito al Cliente che accettò la spiegazione. Passarono ve glielo hanno confermato, di essere il solo puto di riferi- un paio d’anni e lo stesso signore tornò in quell’hotel. Andò nuovamente al ricevimento, mento di quell’elettorato di centro-destra che non ha votato dove stava lavorando la stessa addetta della volta precedente, e formulò la richiesta di nessuno dei candidati che ambivano a succedergli ma ha avere le palle per giocare a biliardo. L’addetta tornò nell’ufficio del direttore e chiese se disertato le urne. Lui è certo di poterlo recuperare, rimoti- poteva far giocare il Cliente a biliardo. Imperturbabile il direttore rispose che non era vandolo e convincendolo a tornare in trincea. Ma è una giu- possibile in quanto “erano state sottratte da un gruppo di studenti passato di lì da qualche sta intuizione? E se invece questa astensione fosse dovuta giorno”... alla delusione di una parte consistente di un elettorato che, Naturalmente ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casua- scivolato in sofferenza economica e avendo sempre meno le...meditate gente, meditate... interessi da difendere, non cercasse più, sfiduciato, qualcu- no che lo tuteli? Berlusconi comunque prova a ricreare lo spirito del 1994. Ma è difficile. Da allora tante, troppe cose LETTERE AL DIRETTORE sono cambiate. Sull’altro fronte Bersani è impegnato nella Questa pagina è a disposizione dei lettori per lettere, suggerimenti o per in- delicata costruzione di uno schieramento eterogeneo che va tervenire sulle questioni dibattute dal nostro giornale. Scrivete a: “Il Pe- dai moderati a Di Pietro, da Vendola a Casini, con cui pun- riodico News” Via delle Terme, 97, 27052 Salice Terme. È anche possibile ta a stringere alleanza, senza dimenticare l’outsider Matteo inviare una mail scrivendo a: [email protected]. Le lettere non devono Renzi. Un equilibrio decisamente difficile da trovare e da so- superare le 1500 battute! Mi raccomando le 1500 battute e non 5 mila come stenere. Intanto i giornali-partito-azienda affilano le armi e spesso vengono recapitate in redazione. E devono contenere nome, cognome, si preparano a bombardarci di scoop. Che noia! Stavolta, indirizzo e numero di telefono che non saranno pubblicati sul giornale ma come nella favola di Andersen, il re è nudo. che ci permetteranno di riconoscere la veridicità del mittente. il Periodico 56 AGOSTO 2012