48 LANZO ❚ VALLI Giovedì 15 novembre 2012

PESSINETTO — Tra le conseguen- VIABILITÀ. La Provincia: «I lavori sono momentaneamente sospesi a causa di un contenzioso con l’impresa» ze che l’alluvione del 2000 ha portato con sé, c’è anche il disse- sto del costone roccioso che so- Si allontana la realizzazione del tunnel finestrato di vrasta la strada provinciale nel tratto in prossimità della frazio- to in transito da possibili cadu- l’acqua della Stura nella centra- ne spiegazioni ne rassicurazioni allargamento della sede strada- ne Ca’ di Spagna di Pessinetto. I te di massi e al contempo con- le idroelettrica a valle, a marzo in merito al destino dell’impor- le, penso sia il minimo che si pos- Il primo massi che si erano staccati dal sentisse un l usso scorrevole dei di quest’anno s’erano improv- tantissima opera viaria che insi- sa chiedere all’amministrazione cittadino costone, avevano invaso la car- mezzi in transito, anche di gros- visamente interrotti. Nessuna ste sul territorio del da provinciale, che ha in carico gli Gianluca reggiata e per porre rimedio a sa portata. Il progetto era par- spiegazione era infatti stata da- me amministrato, ma che inte- oneri dell’opera. Il timore che Togliatti questa incresciosa situazione, tito nel 2002, ma nel lento cam- ta a Gianluca Togliatti, giovane ressa la scorrevolezza di tutta la questa opera diventi l’ennesima erano state messe delle reti anti mino per la ricerca delle risorse sindaco pessinettese, che s’era viabilità della vallata. A questo incompiuta sul territorio, è for- sospesi a causa di un contenzioso valanga a protezione della sede progettuali e soprattutto i nan- immediatamente mobilitato per punto - prosegue il giovane Sin- te. Aspetto - conclude Togliatti - con l’impresa. Lavoreremo per stradale, che però restringevano ziarie, era trascorso l’intero de- ottenere almeno delle esaurien- daco - non mi faccio soverchie un segnale chiaro e forte che mi poter terminare, anche in corso sensibilmente il passaggio, cre- cennio. Solo nella primavera del ti spiegazioni, ma possibilmente illusioni sul completamento del rassicuri che non sarà così». A di causa, i lavori di allargamento ando un imbuto in cui il trafi co 2011 i lavori erano stati appalta- anche le risorse per la prosecu- progetto, ma almeno il comple- spiegare le cause dell’interruzio- della strada rimandando all’esito veniva rallentato. ti e avevano preso slancio a no- zione dell’opera. «Ho scritto all’ tamento del secondo lotto, ovve- ne dell’opera l’assessorato alla del contenzioso il completamen- Per ovviare a questo incon- vembre, giusto un anno or sono. assessorato alla Viabilità - spie- ro portare il livello della preesi- viabilità della Provincia: «I lavo- to del progetto con la realizzazio- veniente, s’era pensato alla rea- Terminato il primo lotto di lavo- ga Togliatti - ho incontrato per- stente carreggiata a livello del ri sulla Sp 1 del Comune di Pessi- ne del para-massi» lizzazione di un tunnel i nestra- ri, riguardanti la copertura del sonalmente l’assessore Avetta, piano rappresentato dalla coper- netto, afi dati nel novembre del to, che mettesse al riparo le au- canale in cemento che conduce ma non sono riuscito ad ottenere tura del canale, con conseguente 2011, sono momentaneamente — DOMENICO BECCARIA

GROSCAVALLO. A Migliere la farmacia VALLI. Don Claudio Pavesio, dall’8 dicembre, sarà nelle parrocchie di Ceres e Chialamberto Lavori alla cappella di Forno: li pagano Comune e cittadini Arriva un nuovo parroco — Il più alto paese sitivo. Un edii cio radicato nella OLTRE LE VETTE della Val Grande è ultimamente memoria dei borghigiani, che di Avrà il compito anche il più alto esempio di Co- fronte alla penuria di fondi in ar- mune virtuoso di cui si abbia no- rivo dagli enti pubblici superiori di coordinare Collana editoriale tizia nella nostra zona. hanno volontariamente sposato ● Mentre l’ambizioso e innovati- la logica del “chi fa da sé fa per l’unità pastorale 31 Una nuova collana rivolta agli vo progetto della centrale idroe- tre”, tanto cara in primo luogo appassionati delle tematiche lettrica nominata “Groscavallo” (e per necessità) al loro sindaco di alpinismo e della montagna e progettata con l’obiettivo di- Giuseppe Giacomelli. Una logi- VALLI — Le anime delle Valli di si è ufficialmente affacciata al chiarato della massima ricadu- ca che paga: «Impegnandoci nel Lanzo avranno un nuovo pasto- panorama editoriale alpino. Si ta sul territorio, aspetta la con- risparmio e gestendo in maniera re. Si chiama don Claudio Pave- tratta di “Oltre le vette” per i ferenza dei servizi convocata a oculata le spese – spiega lo stes- sio e dall’8 dicembre sarà par- tipi di Neos edizioni di Rivoli. Torino per il 26 novembre (con so primo cittadino – stiamo riu- roco di Ceres e Chialamberto. Ne parliamo con il curatore e un briei ng sul posto il 21), nel- scendo a fare tanto anche con Lo ha deciso il vescovo di Torino direttore Marco Blatto: «No- la stessa frazione di Forno Alpi poco. I lavori di ampliamento monsignor Cesare Nosiglia, met- stra intenzione è quella di ri- Graie i cittadini collaborano con della briglia selettiva ad esem- tendo una toppa alla carenza cro- volgerci ad un pubblico ab- l’amministrazione impegnando pio, che vanno sicuramente a nica di sacerdoti non soltanto in bastanza ristretto, interessa- personalmente le proprie risor- vantaggio della sicurezza del no- montagna, ma in tutta la diocesi. to ad approfondire alcuni te- se per il bene della comunità: stro territorio, hanno anche per- E in valle sono molti a tirare un mi che attengono alla filosofia sono partiti da un paio di setti- messo il riutilizzo del materiale sospiro di sollievo. dell’alpinismo. Non dimenti- mana i lavori di ristrutturazione per l’allargamento della carreg- Per primo don Giuseppe Casa- Nostra Signora di Loreto a For- Don Claudio chiamo che sulle montagne si dell’ex cappella del Suffragio in giata a Campo Pietra, sulla qua- legno, che è parroco sia di Can- no Alpi Graie. Pavesio, 49 anni è sviluppata una nuova sen- piazza Gerardi e a pagarli sono il le attendiamo l’intervento del- toira sia di Chialamberto dal Don Pavesio, 49 anni, nato a è nato a . sibilità del paesaggio che ha Comune, per una ventina di mi- la Provincia solo per l’asfaltatu- 1994 – da quando cioè l’arcive- Chieri, ha frequentato gli stu- Sopra, demolito secoli di oscuranti- gliaia di euro, e gli stessi frazio- ra. Inoltre, a Pialpetta, se per la scovo aveva trasferito altrove di teologici presso il Seminario don Celestino smo geografico. Questo grazie nisti. Questi ultimi hanno infatti sostituzione della vecchia caset- l’ultimo parroco, don Francesco di Torino ed è stato ordinato sa- (al centro) all’Umanesimo prima e all’Il- disposto una raccolta di offerte ta del fondo (la Baita di Sumà) Raimondo, senza rimpiazzarlo – cerdote nel 1988. Come primo che rimarrà luminismo poi. L’ascensione per il recupero delle facciate (il i soldi della Regione non erano e nonostante l’età della pensione incarico è stato vice rettore del comunque dei monti è poi passata da uno Comune invece si è occupato del sufi cienti, abbiamo potuto inte- sia già passata è stato pregato di Seminario minore di , nella parrocchia spiritualismo romantico ad un tetto), attraverso il rifacimento grarli noi come Comune pagan- continuare nel suo ufi cio: «Sono quindi vice parroco a Giaveno ceresina idealismo ricco di retorica, che dell’intonaco, il recupero del ro- do una decina di migliaia di euro molto contento che arrivi a Chia- i no al 1991, poi a Mirai ori sud: ha spesso strizzato l’occhio al- sone tondo e la restituzione della per il basamento e qualche rii - lamberto don Claudio anche per- dal 1991 al 1993 sia nella parroc- to. Nella stagione invernale in le grandi dittature nazionali- porta centrale, tutto com’era un nitura: la nuova sede dell’afi tto ché per me, con l’avanzare degli chia dei Santi Apostoli si sia in cui tante luci rimangono spen- ste del XX secolo. Quasi sim- tempo. Un tempo, cioè ai primi sci sarà un altro prefabbricato anni, cominciava ad essere fati- quella della Visitazione di Maria te in attesa dell’estate, trovarne bolicamente, dalle montagne del Novecento: nata a i ne XIX in legno come il precedente, so- coso occuparmi delle due par- e San Barnaba e dal 1993 al 1996 una che si accende è motivo di è iniziata la lotta di liberazione secolo come cappella delle Ani- lo un po’ più alto e con il tetto più rocchie come faccio da 18 anni. solo ai Santi Apostoli. Quindi, dal gioia. partigiana che avrebbe con- me sante del Purgatorio, ospitò a spiovento». L’ultima novità è la Pur non conoscendolo bene, don 1996 al 2008 parroco a Valdella- Il Vescovo poi mi ha ricorda- notato fortemente, per esem- nel 1930 re Umberto di Savoia, presentazione ai cittadini, doma- Claudio mi ha fatto una buonis- torre e ini ne, dal 2008 ad oggi to l’importanza di seguire i val- pio, l’ambiente alpinistico del fu poi adibita a ufi cio postale, ni sera alle 21 in Comune, di una sima impressione: è un giovane parroco a e Ari- ligiani residenti per poter fare, dopo guerra. Poi è venuto il abitazione estiva, esercizio com- nuova farmacia. Ci sono già i lo- simpatico, gioviale, comunica- gnano. Quello in Val Grande è anche tra i disagi del freddo in- ’68, la grande stagione che ha merciale e dagli anni Settan- cali, a Migliere, c’è la concessio- tivo, che ama la montagna e an- quindi per lui l’ennesimo traslo- verno, un cammino formativo dato un notevole impulso allo ta, passò nelle mani del Comu- ne e la farmacista. Nel 2013 sarà che il lavoro manuale e ha tanta co, che lo sta tenendo impegna- per rendere sempre più bella e stantio e conservatore mon- ne che la usò come locale espo- realtà. (g.l.) voglia di fare. Credo quindi che to in questi giorni nell’attesa di viva la appartenenza alle comu- do culturale legato all’alpini- i parrocchiani si troveranno be- entrare ufi cialmente nella co- nità parrocchiali. smo istituzionalizzato ma an- ne con lui così come noi vecchi munità di Ceres l’8 dicembre e Ovviamente non si interrom- che creato un sostrato impor- parroci, perciò gli faccio i miei in quella di Chialamberto il 9 (la perà la collaborazione con Can- tante per la successiva consa- migliori auguri». Essendo il più festa del Ringraziamento della toira per il catechismo e altre pevolezza ambientalista». giovane dei parroci valligiani sa- Coldiretti si celebrerà la dome- attività già ben avviate. La mia Continua Blatto: «Cerchia- rà anche coordinatore dell’unità nica successiva). presenza dovrà essere prevalen- mo soprattutto giovani autori pastorale 31 che comprende le «Il vescovo mi ha mandato a temente a Ceres ma cercherò di delle nostre vallate, che sap- parrocchie di: Ceres, dove il par- Ceres per sostituire don Cele- celebrare la Santa messa feria- piano affrontare le tematiche roco emerito don Celestino Mas- stino, che per l’età ha bisogno di le alla casa di riposo di Chialam- che proponiamo liberi dalla saglia, 87 anni di cui 50 passati a essere sollevato dalle tante re- berto per poter dare la gioia alle mitizzazione che è l’emble- servizio della comunità ceresi- sponsabilità di seguire una par- suore di poter fare la comunione ma dell’antistoricità, e che ha na, rimarrà come collaboratore; rocchia. Si trattava di trovare un quotidiana. spesso caratterizzato la saggi- Ala e , guidate da padre posto dove abitare. Per non ob- Nei prossimi giorni spero di stica alpina». Bruno Gavazzi, 79 anni; Mez- bligare don Celestino ad un tra- poter incontrare coloro che vivo- I candidati “autori” potran- zenile, Pessinetto e Traves, con sloco anche solo all’interno del- no attivamente nelle due comu- no inviare le loro proposte a parroco don Silvio Rufi no, 72; la casa parrocchiale di Ceres, ho nità parrocchiali e poter sentire Marco Blatto, via Perotto 4 , con don Giuseppe Ca- chiesto di poter andare a dormi- le esigenze per cercare di dare 10070 Cantoira, oppure alla salegno, 81; Groscavallo con don re a Chialamberto dando la pos- una risposta soddisfacente». Neos Edizioni, Via Genova 57 Il primo cittadino, Giuseppe Giacomelli. Sopra, l’ingresso Riccardo Ferrera, 79 anni, che sibilità di avere di nuovo un sa- 10098 Rivoli. (g.l.) del Comune della Val Grande è anche rettore del Santuario di cerdote presente in Chialamber- — GIULIANA LONARDI

RADIO GRAN PARADISO AVIS. Sartoretti: «La partecipazione è stata buona» FM 96.7 MHZ - Copertura Regionale Ultima donazione dell’anno Vi aspettiamo Sabato 17 novembre Pont C.se Festa dei coscritti Sabato 8 dicembre Festa dei coscritti Sabato 15 San Carlo C.se Lunedì 31 Veglionissimo di Capodanno Il presidente Sartoretti, il consigliere Poma e lo staff dell’Avis davanti ’unità mobile di raccolta Ogni giovedì, ore 12.15, collegamento in diretta con la redazione de “Il Risveglio” con anteprime news CERES — Ultima donazione dell’anno, per la sezione ceresina dell’Avis, presieduta da Giancarlo Sartoretti, quella di domenica 11 novembre. www.radiogranparadiso.it Sono stati una ventina i volontari che si sono presentati per effettua- re la loro donazione. «Un ottimo risultato - spiega Sartoretti - che va a 0124.650651 - 650652 premiare l’afi atamento tra lo staff Avis e i nostri volontari». (dom. bec.)