Pinarella 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* Pinarella 4 Categoria Acque marino costiere: piana alluvionale ad alta stabilità 5 Regione Emilia-Romagna 6 Provincia 7 8 Corpo idrico* Area Costiera Centro-Meridionale Nelle acque di balneazione relative al profilo e nel corrispettivo tratto di spiaggia, non sono presenti rilevanti lavori di 10 Informazioni ai sensi dell’Allegato III, comma 3 costruzione o rilevanti cambiamenti di infrastrutture. 15 Data di redazione del profilo Maggio 2019 16 Aggiornamento e riesame 2023

2.1 Descrizione dell’area di balneazione L’area si estende da 100 m a Sud del piede Sud della darsena del Portocanale di Cervia al Confine provinciale Ra-Fc. Descrizione generale della spiaggia e della zona 18 La costa, sabbiosa, è adibita alla balneazione. Nell’entroterra vasta area di tessuto residenziale rado che prosegue con circostante vaste aree a seminativi semplici. 20 Ampiezza della spiaggia 70-80 m 21 Fenomeni erosivi La spiaggia emersa e la linea di riva sono in equilibrio, mentre il fondale è in erosione. 22 Numero di bagnanti Media fruizione di bagnanti Nell'area sono presenti 103 stabilimenti balneari con servizi di primo soccorso, servizi igienici anche per diversamente 23 Infrastrutture/servizi abili, docce calde, assenza di barriere architettoniche, strutture sportive e punti ristoro 24 Accesso consentito ad animali L'accesso degli animali è regolamentato dall'Ordinanza Balneare Regionale ed eventuali Ordinanze Comunali. Arpae SSA Area Est (Sede Ravenna): Viale Alberoni 17 Ravenna – Tel 0544-210611 e-mail: [email protected]; Ausl Ravenna (Dott.ssa V. Contarini) – Via Fiume Abbandonato, 134 - Tel.0544-286698 e-mail: prevenzione. [email protected]; 25 Autorità competente Capitaneria di Porto (Porto Corsini - Ravenna): Via Teseo Guerra, 15 - Tel 0544-443011 e-mail: [email protected]. it; Comune di Cervia: Piazza Garibaldi, 1 – Tel 0544-979111 e-mail: [email protected]; Prefettura Ravenna: Piazza del Popolo, 26 – Tel 0544-294111 e-mail: [email protected]. 26 Fruizioni dell'area diverse dalla balneazione Presenza di 3 Corridoi di lancio, 2 dei quali in corrispondenza del bagno Fantini n° 181-182 e del bagno Delfino n° 181

27 Immagine

2.2 Localizzazione 28 Coordinate centro (centroide) dell'area X=12,3723° Y=44,2460° 29 Coordinate degli estremi dell'area Nord Y=44,2663° X=12,3599° Sud Y=44,2250° X=12,3839° 30 Estensione area 4,998 km

1 Pinarella

32 Mappa

2.4 Qualità Qualità: Eccellente (Anni di riferimento: 2015-2018) 36 Classificazione Escherichia Coli (90° percentile) 19 Escherichia Coli (95° percentile) 23 Enterococchi intestinali (90° percentile) 15 Enterococchi intestinali (95° percentile) 16

3.1 Descrizione 40 Descrizione geografica dell'area Non vi sono corsi d'acqua che recapitano nelle acque del suddetto profilo, né scarichi diretti a mare. Nell'area di influenza del profilo di balneazione, non sono presenti corpi idrici, relativi a corsi d'acqua, di cui alla 41 Nome Bacino idrografico Direttiva Quadro 2000/60/CE.

3.2 Cause di inquinamento 44 Trattamento acque reflue Nell'area di balneazione non vi sono cause di inquinamento derivanti da punti di immissione diretta in mare. Nell'area di balneazione, relativa al profilo, non essendovi né scarichi diretti né corsi d'acqua che potrebbero 47 Valutazioni convogliare fonti inquinanti di carattere puntuale e/o diffuso, non sono previste misure specifiche Nell'area di balneazione relativa al profilo non vi è presenza di scarichi in mare, pertanto non è individuabile un'area di 48 Mappa influenza.

3.3 Monitoraggio e valutazione 49 Classificazione Nell'area di influenza del profilo di balneazione, non sono presenti corpi idrici, relativi a corsi d'acqua, di cui alla Direttiva Quadro 2000/60/CE. Nell'area di influenza del profilo di balneazione, non sono presenti corpi idrici, relativi a corsi d'acqua, di cui alla 50 Qualità dei corpi idrici nell'area di influenza Direttiva Quadro 2000/60/CE.

4.1 Impatti sull’acqua di balneazione Nel profilo considerato non recapitano né scarichi diretti né corsi d'acqua che potrebbero convogliare fonti inquinanti 51 Identificazione delle cause di inquinamento di carattere puntuale e/o diffuso.

4.2 Eventi di inquinamento di breve durata

2 Pinarella 57 Caratterizzazione evento Durante le stagioni balneari dal 2015 al 2018 non sono stati registrati inquinamenti di breve durata. 58 Identificazione fonte di inquinamento Nel profilo considerato non vi sono fonti d'inquinamento di breve durata. Arpae SSA Area Est (Sede Ravenna): Viale Alberoni 17 Ravenna – Tel 0544-210611 e-mail: [email protected]; Ausl Ravenna (Dott.ssa V. Contarini) – Via Fiume Abbandonato, 134 - Tel.0544-286698 e-mail: prevenzione. [email protected]; 63 Organismi responsabili Capitaneria di Porto (Porto Corsini - Ravenna): Via Teseo Guerra, 15 - Tel 0544-443011 e-mail: [email protected]. it; Comune di Cervia: Piazza Garibaldi, 1 – Tel 0544-979111 e-mail: [email protected]; Prefettura Ravenna: Piazza del Popolo, 26 – Tel 0544-294111 e-mail: [email protected].

4.3 Situazione anomala 64 Descrizione dell'evento Durante le stagioni balneari 2015-2018 non si sono verificate situazioni anomale. 65 Misure di gestione In relazione alla tipologia di evento che si dovesse verificare sono previsti l'allerta e l'intervento degli organismi responsabili di cui al successivo punto 67 Arpae SSA Area Est (Sede Ravenna): Viale Alberoni 17 Ravenna – Tel 0544-210611 e-mail: [email protected]; Ausl Ravenna (Dott.ssa V. Contarini) – Via Fiume Abbandonato, 134 - Tel.0544-286698 e-mail: prevenzione. [email protected]; 67 Organismi responsabili Capitaneria di Porto (Porto Corsini - Ravenna): Via Teseo Guerra, 15 - Tel 0544-443011 e-mail: [email protected]. it; Comune di Cervia: Piazza Garibaldi, 1 – Tel 0544-979111 e-mail: [email protected]; Prefettura Ravenna: Piazza del Popolo, 26 – Tel 0544-294111 e-mail: [email protected].

4.4 Valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica 68 Valutazione delle pressioni Nell’area di balneazione relativa al profilo non vi è presenza di scarichi in mare, pertanto non sono state valutate le 69 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Nonpressioni. sono mai stati segnalati fenomeni eutrofici sostenuti da Cianobatteri 70 Effetti provocati Nessuno

4.5 Valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton e/o specie potenzialmente tossiche 74 Tipologia di proliferazione. Fitoplancton e macroalghe Fitoplancton (Fioriture Rafidoficea Fibrocapsa japonica) periodo 2015-2018: Non si segnalano eventi di fioritura. 75 Eventi pregressi (ultimi 4 anni) Macroalghe periodo 2015-2018: Nel stagioni balneari 2015-2017 non si sono verificate fioriture di macroalghe. Nel periodo luglio-agosto 2018 si sono avute proliferazioni di macroalghe del genere Ulva nel tratto di costa centro settentrionale Fitoplancton: Nessun effetto tossico registrato 76 Effetti provocati Macrofite: Modificazioni degli effetti di fruizione della zona di balneazione nella fase di accumulo della biomassa.

*: Le informazioni contrassegnate dall'asterisco corrispondono alle definizioni di cui al "Reporting sheets for BWD 2006/7/CE" della Commissione Europea.

3