AeRleENTO, OPERAZIONE «APOCALISSE»: 8 ARRESTI FRA eLi AMICI DEL 8055 LATITANTE La discarica della mafia Confiscati beni per 30 milioni: appalti per i rifiuti e discount di ILBUTZ Beni esocietà riconducibili · al super latitante Giuseppe Falsonedi Campobello di Licata. Per la maggior parte degli arrestati si tratta di imprenditori. Con la riforma dei rifiuti le discariche saranno gestite dai Comuni,singolarmente oconsorziati

DI MARE, WINCIMINO PAGINA l LonA ALLA MAFIA operazione ARocalisse ------' In traPP9la gli «amici" del boss latitante Smantellata la rete di fiancheggiatori e connivenze del capomafia della provincia di , Giuseppe Falsone GUairai. Le cosche sono interessate in particolare agli appalti per la discarica e per l'Eurospin di Campobello di Licata

IL BUTZ. A DESTRA: GIUSEPPE FALSONE (SOPRA) EIL CATANESE FERDINANDO BONANNO

L'interesse di Falsone sulla g~stione FRANCESCO DI MARE Dimas srl) sono state interessate ai lavo­ della discarica di Campobello e stata ri di progettazione, realizzazione e ge: AGRICENTO.I carabinieri del Repano ope­ confermata da una serie di accenamen­ stione della discarica di Campobello di rativo del Comando provinciale e i mili­ ti su pane del materiale sequestrato me­ Licata e del nuovo punto vendita Euro­ tari del Nucleo operativo ecologico di si fa dalla squadra mobile di Agrigento In spin di Campobello di Licata. Anche l'a: l'hanno chiamata .Apocalisse•. una abitazione nelle campagne fioa Cian­ rea ed il manufatto IO avanzato stato di E' l'operazione che, nella notte tra gio­ ciana e , utilizzata come realizzazione, che doveva accoghere Il vedì e ieri, ha sba ragliato un folto grup­ rifugio dal latitante. nuovo supermercato Eurospin dI Cam­ po di presunti fiancheggiatori del ca.po Infatti, oltre a una bibbia contenente pobello di ucata è stato sottoposto a se­ mafia della provincia di Agrigento,GIU­ una sua foto,furono rinvenunal~m fo­ questro. ' . seppe Falsone, latitante da anni. . gli con la contabilità che gh Invesngato­ Altre due società indirettamente n­ Un .terremoto. che ha fatto ttemare I ri hanno con cenezza ncondotto alla ge­ conducibili al latitante sequestrate ope­ stione finanziaria della discarica di Cam­ clan tra canicattì, Ravanusa e campobel­ rano invece nel settore agroahmentar~ lo di ucata (quesrultima. peraltro, già in pobello di Licata. . . (Associazione agricola La Rotonda del passato duramente colpita da preceden­ Oltre alla gestione delle dlScanche,al­ Pini e Biofrutta srl) mentre la Giobeansrl ti operazioni dell'Arma). . . tro fone interesse economICo di Cosa opera nel setrore degli appaltl.pubbIICi. Il blitz ha nuovamente eVidenZiato nostra agrigentina è quello del controllo Sottoposta a sequestro preventIVo anche l'incontrastato ruolo verticistico che, nel­ della grande distribuzione commerCiale. la diSGIrica di campobello di Ilcata per la la provincia di Agrigento, riveste tuttora L'interessamento imprenditoriale di violazione della normativa ambientale. il latitante Giuseppe Falsone, delmeando Falsone nella espansione della grande i rapponi di vicinanza del boss connon distribuzione commerciale nella provlO­ imprenditori agrigentini. Una sene di cia di Agrigento è stata confermata an­ affari che si esplicano con la gesnone di che dal contenuto dei pizzini che Il.boss appalti riguardanti soprattutto la proget­ riceveva dal van tazione, realizzazione e gestione della di­ rappresentanti di Cosa nostra e che gelo­ scarica di Campobello di ucata e la pro~ samente custodiva nel suo covo di Mon­ gettazione e realizzazione del punto tagna dei Cavalli.L'analisi di questi docu­ vendita Eurospin di campobello dI uca­ menti ha permesso dI attnb~"ea Falso­ ta. ne la paternità di due pizzim nel qualI Il Gli arrestati sono, a vario titolo, ritenu­ capo di Cosa nostra nella provlOcla di ti responsabili dei reati di associazione Agrigento, facendo tra I:altro chiaro rife­ per delinquere di tipo mafioso (per alcu­ rimento a Matteo MesslOa Denaro, chIe­ ni con ruoli dirigenziali ), concorso ester­ de l'autorizzazione acontinuare icontat­ no in associazione mafiosa, inrestazione ti con soggetti legati alla catena com­ fittizia di beni e riciclaggio aggravato. merciale a marchio Eurospin. . Le indagini hanno confermato che, sin Il gip di Palermo ha inoltre disposto l! dalla sua data di realizzaZione, Il lan­ sequestro preventivo di cinque sOCIeta tante campobellese ha avuto un ruolo ritenute nella disponibilità del latItante. fondamentale nella scelta del sito non­ In particolare due di queste (Laes srl e ché nella gestione operativa della disca­ rica di campobello di Licata, ottenendo! con la connivenza di imprendItOri e di pubblici amministratori, ingenti guada­ gni anche a ScapIto della salya~uardl? dell'ambiente edella salute del Ittadm!c Unten'ealeto. Gli arresti sono stati eseguiti nei territori dei Comuni di Canicattì, Ravanusa e --I._dello stesso Campobello negli anni hanno progettato, realizz