Report Partecipazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A1-Pievi Monasteri E Abbazie Dal Sec.X Al Sec
SECOLO X SENIGALLIA Monterado o an es C F. Castel Colonna a s i M . Ripe F Corinaldo PIEVI, MONASTERI E ABBAZIE NEL TERRITORIO Montemarciano DELLA PROVINCIA DI ANCONA Falconara Marittima DAL SEC. X AL SEC. XIII Ostra la Castelleone di Suasao ANCONA v e .N F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Barbara a s DIC.1999 i .M F Belvedere Ostrense San Marcello Camerata Picena o in Monsano s .E A/1 F Serra de' Conti Agugliano Montecarotto Offagna Camerano JESI Polverigi Poggio San Marcello Sirolo F .A s p Numana Arcevia io F.Esino Castelplanio Santa Maria Nuova Castelbellino Rosora Monte Roberto OSIMO F.M Mergo Maiolati Spontini usone Castelfidardo San Paolo di Jesi Serra San Quirico Cupramontana Sassoferrato e n o s u M Loreto Genga Staffolo . Filottrano F T.Sentino o n i s E . F T.G iano Fabriano Cerreto d'Esi L E G E N D A Pievi Pievi Preesistenti Monasteri F O N T I Monasteri Preesistenti Dati: V. VILLANI - "I PROCESSI STORICI DI TRASFORMAZIONE DEL SISTEMA Ubicazione approsimata INSEDIATIVO - GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI IN ETÀ MEDIEVALE" SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROVINCIA DI ANCONA SECOLI XI E SEC.XII SECOLO XIII SENIGALLIA SENIGALLIA Monterado Monterado o no an a es es C .C F. F Castel Colonna Castel Colonna a a s s i i M M . Ripe F Ripe F Corinaldo Corinaldo Montemarciano Montemarciano Falconara Marittima Falconara Marittima ANCONA Ostra Castelleone di Suasa Ostra la la Castelleone di Suasao o ANCONA v v e e N .N . F Ostra Vetere F Ostra Vetere Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle Morro d'Alba Monte San Vito Chiaravalle -
The Marche: Tips from Villa Gens Camuria
1 Caves of Camerano 5 Beach of Sirolo Repubblica di SAN LEO San Marino The Marche: GRADARA PESARO a Region FANO of many Faces SENIGALLIA 12 Bay of Portonovo URBINO 6 Offagna ACQUALAGNA 8 CORINALDO ANCONA PIOBBICO OFFAGNA 6 2 PORTONOVO SERRA S. QUIRICO OSIMO 1 Il Parco del Conero CAMERANO MONASTERO DI 5 SIROLO FONTE AVELLANA CASTELFIDARDO NUMANA 7 LORETO 3 GROTTE DI FRASASSI CINGOLI 4 RECANATI 3 Basilica of Loreto FABRIANO 7 Caves of Frasassi MONTECASSIANO ELCITO MONTELUPONE S. SEVERINO MARCHE MACERATA ABBADIA DI FIASTRA CAMERINO FERMO SARNANO AMANDOLA 4 Recanati 8 Ancona www.villagenscamuria.it OFFIDA VISSO Tel. +39 071 731602 MONTEMONACO ASCOLI PICENO Ideal for a holiday in the Marche and in the Riviera del Conero Tips from Villa Gens Camuria WHAT TO VISIT: CAMERANO (The Caves) 2 km far RECANATI 20 km far ANCONA 10 km far www.grottedicamerano.it www.giacomoleopardi.it Ancona, the county seat, is nowadays a crossroad of trade Camerano is a village situated between the hills of the Ri- Recanati rises from the famous Infinity Hills; known for being thanks to its tourist harbour. Because of its structure, which viera del Conero. Beneath the town streets runs a parallel the hometown of the Italian poet Giacomo Leopardi, whose geographically reminds you of an elbow, you can see both and secret city, composed of caves, tunnels and niches dig- house, where he was born and he conducted his studies, is dawn and sunset on the sea from San Ciriaco Cathedral in ged underground. now a museum situated in the charming historical center. -
Consorzio Per La Gestione Di Servizi Comunali
Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali IDENTITÀ – ORGANIZZAZIONE – SERVIZI sm - cb DICEMBRE 2015 Via G. Marconi, 6 – 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA 01090170422 Tel. : 0731 879275 Fax: 0731 878396 – email: [email protected] Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali 2 Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali via G. Marconi, n. 6 60030 Serra de’ Conti (An) C.F./P.IVA: 01090170422 Forma Giuridica: Consorzio di cui D.Lgs. 267/2000 n. REA: AN-132208 n. iscr. Registro Imprese sez. ord. Ancona: 01090170422 in data 24/10/1996 Identità - Organizzazione - Servizi Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Indice A. IDENTITÀ DELLA STRUTTURA ........................................................................................... 7 I. IL PROFILO ISTITUZIONALE ....................................................................................................... 11 I.1Co.Ge.S.Co. - Ex trasformazione del “Consorzio Intercomunale per l’acquedotto del Sentino” .................................................................................................... 14 I.2Lo Statuto e la Convenzione .......................................................................................... 16 II. GLI ORGANI ISTITUZIONALI ........................................................................................................ 19 II.1L’Assemblea Consortile ................................................................................................. 20 II.2Il Presidente ..................................................................................................................... -
The Castles of Jesi Wine District
The Castles of Jesi Wine District Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Project funded by Verdicchio With Love® group of winemakers lovers of Verdicchio dei Castelli di Jesi and its territory. Cartography and Geographic Information System llo Bartolucci, Prof. Carlo Bisci Copywriting and Art History consultant Giorgia Berardinelli Prof. Riccardo Ceccarelli Oliver Mariotti Visual & Communication Design Tommaso Monaldi 032019, First edition. ENG Time and memory Shaped by the centuries-old action of man, the 25 municipalities of the “Verdicchio dei Castelli di Jesi” are marked with a date or a century indicating the origins of their history, from the traces of the transiting of the ancient Piceno civilisations and Roman domination up until the flourishing of the municipal activities. APIRO 1227 ARCEVIA 12th CENTURY BARBARA 1186 BELVEDERE OSTRENSE 12th CENTURY CASTELBELLINO 11th CENTURY CASTELLEONE DI SUASA 3rd CENTURY B.C. CASTELPLANIO 1283 CINGOLI 3rd CENTURY B.C. CORINALDO 1367 CUPRAMONTANA 3rd CENTURY B.C. MAIOLATI SPONTINI 1283 MERGO 1172 MONTE ROBERTO 1079 MONTECAROTTO 12th CENTURY MORRO D’ALBA 12th CENTURY OSTRA 1194 OSTRA VETERE 1137 POGGIO SAN MARCELLO 4th CENTURY B.C. ROSORA 12th CENTURY SAN MARCELLO 1234 SAN PAOLO DI JESI 1079 SENIGALLIA 4th CENTURY B.C. SERRA DE’ CONTI 13th CENTURY SERRA SAN QUIRICO 12th CENTURY STAFFOLO 1078 CLASSICO AREA 25 Castles, that rise up amidst 2000 hectares of vineyards, divided among nearly 800 growers and producers. Many small wineries that can be visited in the heart of the Marche, between the hills, a stone’s throw from the sea. Verdicchio dei Castelli di Jesi A piece of land in the Marche region, kept in the provinces of Ancona and Ma- cerata. -
Q U Ad R O Pr O Po Sitivo
MONTEROSSO ANGELI STAZIONE MONTE ROBERTO SANTA MARIA NUOVA MAIOLATI SPONTINI CESANO MONTEROSSO MERGO ANGELI SAN DONNINO AVACELLI EB MONTE CILIO DE ANGELI DI MERGO MONTEROSSO STAZIONE OSTARELLE POGGIO CUPRO MONTE LE C MONTE LUDRIANO LA MONTE POZZI FRATI PD BRUSCARA MONTE TERMINE MONTE DELLA STREGA IL PICCO PE POGGIO PRATO TONDO EC MONTE DELLA STREGA SAN PAOLO DI JESI PIANO DI FRASSINETA E N O SASSO S CUPRAMONTANA U KF M MONTE PREDICATORE E MONTE LA PENNA SERRA SAN QUIRICO M VALDOLMO MONTE PIANO U FI MONTE SASSONE OSTERIA DI COLLEPONI MONTE MURANO FILOTTRANO MONTE LA PENNA O IN SAN VITTORE S E SASSOFERRATO GENGA FIUME STAFFOLO MONTE DELLA FOCE CASTELLARO FILOTTRANO MONTE SANTA CROCE MONTE SAN PIETRO MONTE CASTELLARO MONTE GALLO FB ED O SANT'ELIA MONTE LA CROCE V COLCELLO UNO GING I GAVILLE ONTE PIANO DELLA CROCE M C. COLLEPECCIO MONTALE MONTE REVELLONE MONTE MEZZANO LB PIEROSARA T MONTE CASTELVECCHIO PIANELLO MONTE DI FRASASSCI AMPONOCECCHIO I MUSONE E MONTE GALLO M GENGA STAZIONE U I S PERTICANO MONTE CAVALLO F MA SAN VITTORE CASTELLETTA MONTE LE SIERE COLDELLANOCE DOMO O CASTEL MONTORSO Disegno di dettaglio della rete MONTE CIVITELLA P MONTE CHICOSSE STRADA MONTE PIANELLO MONTE PULECE UNITA' ECOLOGICO FUNZIONALI IL VERGATOIO VALTREARA M. VALMONTAGNANA O 23 - Colline tra Esino e Cingoli MONTE LA CROCE MONTE MIESOLA MONTE DI NEBBIANO MONTE SCOCCIONI APIRO 27 - Dorsale di Cingoli SASSO D'ORECCHIE R POZZO TORRE 28 - Colline tra Apiro e San Severino P COCCORE F MONTE MITOLA I MONTE COCCORE SAN DONATO MONTE RIMOSSE U MONTE PIETROSO MONTE S.VITO Marche COCCORE NEBBIANO M E MONTE L'AIOLA 58 - Massiccio del San Vicino E LAGO CASTRECCIONI-CINGOLI S MONTE CIMARA O SERRA GRANDE I TROVIGGIANO N 62 - Sinclinale Fabriano - Camerino MONTE LA CROCE M. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LE MARCHE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : ANCONA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ABOSINETTI STEFANIA . 2/11/61 (MC) DA : ANEE827017 - CERRETO D'ESI - CENTRO URBANO (CERRETO D'ESI) A : ANEE827017 - CERRETO D'ESI - CENTRO URBANO (CERRETO D'ESI) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 97 2. ALLEGREZZA ANNA RITA . 19/12/67 (AN) DA : ANEE84701C - SENIGALLIA G. PASCOLI (SENIGALLIA) A : ANEE848018 - SENIGALLIA "PUCCINI" (SENIGALLIA) PUNTI 67 3. ANIMALI LAURA . 21/10/70 (AN) DA : ANEE830013 - JESI "GARIBALDI" (JESI) A : ANEE84002P - JESI "CAPPANNINI" (JESI) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 74 4. BASSOTTI NADIA . 10/10/64 (AN) DA : ANEE82402R - FALCONARA "MARCONI" (FALCONARA MARITTIMA) A : ANEE82602C - FALCONARA M."A.MORO M.VIA FANI" (FALCONARA MARITTIMA) PUNTI 113 5. BELLABARBA LAURA . 5/ 1/78 (MC) DA : ANEE83101V - "CIALDINI" -CROCETTE (CASTELFIDARDO) A : ANEE84101D - CASTELFIDARDO "MAZZINI" (CASTELFIDARDO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 48 6. BUCCI CRISTINA . 9/ 5/72 (AN) DA : ANEE835027 - PALAZZI (RIPE) A : ANEE835027 - PALAZZI (RIPE) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 85 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. CANALINI FRANCA . 9/ 1/53 (AN) DA : ANEE81802D - ANCONA "ELIA" (ANCONA) A : ANEE81302A - ANCONA "DE AMICIS" (ANCONA) PUNTI 124 8. -
Persone E Numeri
Provincia di Ancona Assessorato all’Ambiente Capitolo Nono PERSONE E NUMERI Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona I 528 partecipanti alle 88 riunioni del forum della prima e seconda fase del processo di Agenda 21 della Provincia di Ancona 31. Federica Fossi - Comune di Senigallia ENTI TERRITORIALI 32. C. Frigio - Comune di Fabriano 33. Ermanno Frontaloni - Comune di Filottrano 1. Pierluigi Adorisio - Comune di Serra San Quirico 34. Federica Gabrielloni - Comune di Montemarciano 2. Rossana Albonetti - Comune di Ancona 35. Monia Gavetti - Provincia di Ancona 3. Luca Amico - Comune di Numana 36. Giorgiana Giacconi - Comune di Agugliano 4. Antonio Angeloni - Comune di Fabriano 37. Alberto Giovagnini - Comune di Filottrano 5. Pieramelio Baldelli - Comune di Serra dé Conti 38. Laura Giulianelli - Comune di Camerano 6. Sandro Barcaglioni - Comune di San Paolo di Jesi 39. Daniela Giuliani - Comune di Senigallia 7. Michela Barucca - Comune di Monsano 40. Fabrizio Giuliani - Comunità Montana Esino-Frasassi 8. Rossano Basili - Comune di Castelbellino 41. Vito Giuseppucci - Comunità Montana Esino-Frasassi 9. Renata Belli - Comune di Serra San Quirico 42. Marco Gnocchini - Comune di Ancona 10. Massimo Bello - Comune di Ostra Vetere 43. Giorgio Graziosi - Comune di Ostra 11. Maria Cristina Belogi - Comune di Montemarciano 44. Claudio Grendene - Provincia di Ancona 12. Walter Breccia - Comune di Senigallia 45. Pietro Lanari - Provincia di Ancona 13. Nedo Brugiamolini - Provincia di Ancona 46. Romeo Lanari - Provincia di Ancona 14. Graziano Candelaresi - Provincia di Ancona 47. Roberto Lancioni - Provincia di Ancona 15. Mario Capotondi - Comune di Barbara 48. Andrea Leoni - Comune di Ostra 16. Marco Cardinaletti - Comune di Ancona 49. -
Comune Di Maiolati Spontini
MAIOLATI SPONTINI Incerta è l’origine del nome. La prima attestazione come “Magnolati” è del 1219; “fundus de Mangnolati” (fine XIII, catasto del Comune di Jesi) e poi “Magolatum” nella Descriptio Mar- chiae Anconitanae redatta tra il 1362 e il 1367 ma anche “Magnalatum”, “Maiuletum” e “Melio- ratum”, imputabili probabilmente a travisamenti di lettere o a errori di grafia nella redazione di documenti secondo la dizione popolare o corrente. “Melioratum” ha avuto la spiegazio- ne più facile, e forse la meno veritiera, in rapporto a “qualcosa di migliore” in fatto di cli- ma nei confronti della sottostante Villa di Talliano. Dal 1939 è Maiolati Spontini in ricordo del grande musicista Gaspare Spontini che in Maiolati nacque nel 1774 e vi morì nel 1851. 7 Roberto e Castelbellino facevano allora parte della Plebs sancti Blasii et sanctae Luciae de Murro Panicalie, una Cenni storici circoscrizione ecclesiastica la cui chiesa più importante, dedicata appunto a S. Biagio e S. Lucia e dotata di fonte battesimale, era situata nell’attuale contrada S. Lucia nel pendio che da Castelbellino-Monte Roberto digrada verso l’Esino. Alla fine del XIII secolo nel territorio di Maiolati c’erano ben undici chiese, nove delle quali con il titolo di parrocchia: si tratta in genere di piccole parrocchie con non grandi rendite ed in media con una ventina Maiolati sorge su una collina a 412 metri di famiglie cadauna. sul livello del mare. Come gli altri castelli che fiancheggiano la media valle dell’Esi- no è di origine medioevale. Nel sec. XIII Maiolati e la Villa di Talliano, ubicata a metà della collina che scende verso l’Esi- no, erano due piccoli centri posti a breve distanza uno dall’altro. -
Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc de l'annexe II . -
Piano Provinciale Gestioni Rifiuti
PROVINCIA DI ANCONA 7° Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell’Ambiente - 5. IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO: SITUAZIONE ATTUALE E FABBISOGNO IMPIANTISTICO Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 81 PROVINCIA DI ANCONA 7° Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell’Ambiente - Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 82 PROVINCIA DI ANCONA 7° Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell’Ambiente - 5.1. La situazione impiantistica La struttura impiantistica della Provincia di Ancona risente ovviamente di un sistema improntato, fino ad oggi, allo smaltimento in discarica. Si è in ogni caso superata ormai la filosofia della piccola discarica a servizio del singolo Comune e si sta giungendo ad una graduale riduzione del loro numero complessivo con la realizzazione di impianti di capacità maggiore che garantiscono un miglior controllo ambientale mediante l'utilizzo di tecnologie avanzate. Prima del 1982 erano in funzione ben 29 discariche di 1a categoria (per RSU, assimilati ed assimilabili); nel 1990 erano 11; al 31 dicembre 1999 ne erano in esercizio solo sei, situate nei seguenti Comuni: Castelcolonna, Chiaravalle, Corinaldo, Falconara Marittima, Maiolati Spontini e Montemarciano, comunque prossima alla chiusura. A.T.O. Provincia di Ancona - Discariche di 1^ Cat. Smaltimenti 1999 69.809 65.851 70.000 60.000 45.817 50.000 36.640 34.550 40.000 30.000 20.000 4.358 10.000 0 Tonnellate smaltite Castelcolonna Maiolati Spontini Chiaravalle Corinaldo Falconara Marittima Montemarciano Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 83 PROVINCIA DI ANCONA 7° Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell’Ambiente - La distribuzione dei Comuni serviti al 31.12.1999 dalle sei discariche attive è illustrata nella cartografia seguente. -
Carta Della Vegetazione -Allegato A/6
AREE DI TUTELA DEL PPAR E DEL PTC ESEMPI DI CONFRONTO LUGLIO 2003 A/7 AGUGLIANO AGUGLIANO L E G E N D A POLVERIGI OFFAGNA POLVERIGI OFFAGNA ESEMPI DI CONFRONTO TRA ALCUNI TEMI DI TUTELA CONTENUTI NEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE DELLA REGIONE MARCHE ED ANALOGHI TEMI AFFRONTATI DAL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI ANCONA TAV. A - "ASPETTI DI GEOMORFOLOGIA AMBIENTALE - I CRINALI" STRALCI TRATTI DALLA TAV.12 DEL PPAR STRALCI TRATTI DALLA TAV.IV/1 DEL PTC (copertura gis a cura dell'ufficio sit - provincia di ancona) TAV. B - "GEOMORFOLOGIA, GEOLOGIA ED ASPETTI VEGETAZIONALI " STRALCI TRATTI DALLE TAV.3 E 4 DEL PPAR STRALCI TRATTI DALLA TAV.II/1 DEL PTC E DALLA CARTA DELLA VEGETAZIONE -ALLEGATO A/6 (copertura gis a cura dell'ufficio sit - provincia di ancona) F O N T I Cartografia: CARTA USO DEL SUOLO - REGIONE MARCHE PPAR - REGIONE MARCHE Dati: SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE PROV. DI ANCONA UFFICIO CARTOGRAFICO REGIONE MARCHE P.T.C. - PROVINCIA DI ANCONA PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE DELLE MARCHE TAV. IV/1 - SCHEMA DI PIANO TAV. 12 "COMPONENTI DELLA STRUTTURA GEOMORFOLOGICA- CLASSIFICAZIONE DEI CORSI D'ACQUA E DEI CRINALI" ASSI DEI CRINALI classe 1 classe 2 classe 3 TAV. A - "ASPETTI DI GEOMORFOLOGIA AMBIENTALE - I CRINALI" PIANO PAESISTICO AMBIENTALE DELLE MARCHE TAV. B - "GEOMORFOLOGIA, GEOLOGIA ED ASPETTI VEGETAZIONALI " TAVV. 3 e 4 - EMERGENZE GEOMORFOLOGICHE EMERGENZE GEOLOGICHE EMERGENZE BOTANICO VEGETAZIONALI P.T.C. - PROVINCIA DI ANCONA DDD TAV.II/1 - "L'AMBIENTE" fascia di continuità naturalistica CARTA -
La Vegetazione Del Medio E Basso Corso Del Fiume Esino (Marche
Stvdia Botánica 11: 209-257, 1993 LA VEGETAZIONE DEL MEDIO Ε BASSO CORSO DEL FIUME ESINO (MARCHE - ITALIA CENTRALE)1 M. BALDONI & E. BIONDI Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali. Università degli studi di Ancona, via Brecce Blanche, 60131 Ancona, Italia. RIASSUNTO: Viene presentata la vegetazione del tratto medio e terminale del fiume Esino nelle Marche centrali. Dopo le descrizioni geografiche, geomorfologiche e délie caratteristiche climatiche si passa alla illustrazione délie fitocenosi rinvenute distin te in rapporte con le condizioni ecologiche dominanti: vegetazione acquatica (Lemnetea mlnorls e Potametea pectlnatl), vegetazione délie acque poco profonde a prevalenza di elofite (Phragmlti-Magnocaricetea e Glycerlo-Nasturtletea officinalis), vegetazione degli isolotti fluviali (Molinio-Arrhenatheretea, Bidentetea trlpartltae, Stellarletea mediae e Artemisletea vulgaris) e vegetazione ripariale (Sallcetea purpureae). Lo studio fitosociologico ha permesso di individuare 34 associazioni vegetali délie quali 3 vengono proposte per la prima volta: Lollo multlflorl-Anthemldetum arvensls, Conyzetum albldo- canadensis, Saponarlo-Artemlsietum verlotorum. Da ultimo vengono preséntate conside- razioni sul dinamismo délia vegetazione fluviale. Parole chlave: fitosociologia, sintassonomia, sindinamica, ambiente fluviale, Italia Centrale. SUMMARY: The vegetation of Esino river middle and terminal reach, in the cen tral Marches is showed. After the geographic, geomorphological and climatic characte ristics, are presented the studied