INDAGINE SUI GIARDINI ZOOLOGICI DEI PAESI DELL´UE DELFINARI – Analisi Del Mantenimento in Cattività Di Cetacei Nell´Unione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
INDAGINE SUI GIARDINI ZOOLOGICI DEI PAESI DELL´UE DELFINARI – Analisi del mantenimento in cattività di cetacei nell´Unione Europea in relazione alla Direttiva 1999/22/CE del Consiglio relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici Rapporto elaborato dalla Whale and Dolphin Conservation in collaborazione con Born Free Foundation, ENDCAP, LAV e Marevivo PREMESSA di Chris Butler-Stroud, Direttore Esecutivo della Whale and Dolphin Conservation E´ particolarmente triste che si renda necessario un rapporto come questo. Siamo entrati nel 21° secolo da più di un decennio. L´opinione pubblica, il mondo scientifico ed i governi sono sempre più consapevoli delle peculiari caratteristiche di balene e delfini. Eppure, molti dei problemi evidenziati nel rapporto permangono, mentre avrebbero dovuto essere risolti parecchi anni fa. Nonostante le migliori intenzioni delle Direttive europee, si evince dal rapporto che gli Stati Membri dell´UE ed i delfinari che essi ospitano persistono nel violare i loro impegni internazionali ed il diritto comunitario. Ma perché vi sono tante violazioni, da parte dei delfinari, delle norme che disciplinano il mantenimento in cattività dei cetacei? Dopo aver esaminato i vari requisiti che gli Stati Membri dell´UE ed i relativi delfinari dovrebbero soddisfare, in particolare quelli enunciati nella Direttiva Zoo (Direttiva 1999/22/CE del Consiglio relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici), il rapporto perviene alla conclusione che il problema fondamentale sta nel fatto che i delfinari sono gestiti prevalentemente come imprese, dove le balene ed i delfini sono semplicemente dei beni commerciali. Il rapporto conclude inoltre che, sebbene la Direttiva stabilisca un insieme di criteri che giardini zoologici e delfinari devono soddisfare, ad es. promuovere l´istruzione e la sensibilità del pubblico e svolgere ricerche da cui risultino vantaggi per la conservazione delle specie, i delfinari esaminati sono ben lungi dall´adempiere ai propri obblighi giuridici o morali. Infatti, nella documentazione che i delfinari mettono a disposizione del pubblico, gli autori del rapporto non hanno trovato prove convincenti della loro attività prevalente come enti di conservazione, piuttosto che come imprese commerciali, mentre le scarse attività di ricerca effettuate sembrano finalizzate più a migliorare gli aspetti zootecnici di balene e delfini in cattività che a generare benefici per la conservazione delle popolazioni in natura. Ma è forse questo il nocciolo del problema. Forse, molti dei problemi delineati nel rapporto non possono essere risolti semplicemente perché balene e delfini non sono fatti per la cattività e le esibizioni. Rispetto agli esemplari che vivono nell´ambiente naturale, quelli tenuti in cattività hanno tassi di mortalità e livelli di stress superiori e sono confinati in spazi innaturali, privi di quell´arricchimento ambientale che soltanto i mari aperti e i fiumi possono garantire. Il rapporto rappresenta una lettura critica della tematica ad uso della Commissione Europea, degli Stati Membri dell´UE e dei relativi delfinari. Lo raccomanderei anche ad ogni ente o governo extra-europeo che intenda esportare cetacei verso una struttura dell´area UE. D´ora in poi, infatti, nessuno potrà dire di non sapere che tali attività alimentano il commercio di questi animali. Sollecitiamo la Commissione Europea e gli Stati Membri dell´UE a prendere in esame, con urgenza, le raccomandazioni formulate nel rapporto e ad adottare, nel più breve tempo possibile, i provvedimenti più opportuni per eliminare gradualmente, ma una volta per tutte, queste imprese commerciali. INDICE ABBREVIAZIONI.......................................................................................................................04 TERMINOLOGIA .......................................................................................................................04 DELFINARI IN ITALIA – AGGIORNAMENTI E RACCOMANDAZIONI............................................05 SOMMARIO..............................................................................................................................09 RACCOMANDAZIONI................................................................................................................11 I DELFINARI NELL´UNIONE EUROPEA – INTRODUZIONE E METODOLOGIA...............................13 INTRODUZIONE AI CETACEI......................................................................................................13 INTRODUZIONE AI DELFINARI NELL´UNIONE EUROPEA.........................................................14 LA DIRETTIVA ZOO ED I DELFINARI DELL´UNIONE EUROPEA.................................................16 METODOLOGIA DI ANALISI......................................................................................................18 RISULTATI E DISCUSSIONE......................................................................................................21 CONSERVAZIONE DELLE SPECIE..............................................................................................21 EDUCAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL PUBBLICO..............................................................27 BENESSERE PSICO-FISICO DEGLI ANIMALI.............................................................................31 CONCLUSIONI...........................................................................................................................35 ALLEGATO A: SITUAZIONI NAZIONALI E RELATIVE NORMATIVE............................................37 BIBLIOGRAFIA...........................................................................................................................40 4 ABBREVIAZIONI ACCOBAMS: Accordo di Monaco per la conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e delle zone atlantiche adiacenti Convenzione di Berna: Convenzione sulla conservazione della fauna e della flora selvatica e degli habitat naturali CITES: Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione Direttiva Habitat: Direttiva 92/43/CEE del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche Direttiva Zoo: Direttiva 1999/22/CE del Consiglio relativa alla custodia degli animali selvatici nei giardini zoologici EAAM: European Association for Aquatic Mammals (Associazione Europea per i Mammiferi Acquatici) ECS: European Cetacean Society (Associazione Europea per i Cetacei) IUCN: International Union for Conservation of Nature (Unione internazionale per la conservazione della natura) ONG: Organizzazione non governativa UE: Unione Europea TERMINOLOGIA Animale selvatico: animale che non è normalmente o non è stato storicamente addomesticato. Cetacei: mammiferi acquatici comunemente noti come balene, delfini e focene. Circo: struttura di carattere permanente, stagionale o temporaneo, in cui vengono custoditi animali che sono o saranno utilizzati per giochi e acrobazie. Sono esclusi i delfinari, i giardini zoologici e gli acquari. Complesso di specie: alcune specie di cetacei non possono essere descritte come specie distinte; queste specie, infatti, vivono in gruppi (dove può avvenire la riproduzione incrociata) ma rimangono distinte per altri aspetti, quali l´uso dell´habitat o la morfologia. Conservazione ex situ: conservazione dei componenti della diversità biologica al di fuori dei loro habitat naturali. Conservazione in situ: conservazione degli ecosistemi e degli habitat naturali, nonché mantenimento e ricostituzione di popolazioni vitali di specie nel loro ambiente naturale. Delfinario/i: acquario/i per cetacei. Delfinoterapia: nota anche come DAT (Dolphin Assisted Therapy), terapia con l´ausilio di delfini che prevede vari livelli di interazione con gli stessi e commercializzata per curare o alleviare patologie o disabilità umane. Delphinapterus leucas: beluga o balena bianca. Giardino Zoologico: qualsiasi complesso permanente nel quale vengono tenuti a scopo di esposizione, per almeno sette giorni l´anno, animali vivi di specie selvatiche ad esclusione dei circhi, dei negozi di animali da compagnia e dei complessi che gli Stati Membri non assoggettano ai requisiti della Direttiva Zoo in quanto non espongono un numero significativo di animali o di specie (Direttiva 1999/22/CE) Inia geoffrensis: delfino del Rio delle Amazzoni o delfino rosa. Orcinus orca: orca o orca assassina. Phocoena phocoena: focena o marsuino. Popolazione: le varie specie di cetacei vivono normalmente in popolazioni distinte che possono occupare particolari regioni. Programma “un giorno con l´addestratore”: programma offerto a pagamento nel corso del quale i visitatori prendono parte ad alcuni aspetti della cura dei mammiferi marini ed alle sedute di addestramento svolte dagli addestratori e da altri membri del personale del delfinario. Specie a rischio di estinzione: specie riportata nella Lista Rossa delle specie a rischio di estinzione dell´IUCN nelle categorie Vulnerabile, Minacciata o Gravemente Minacciata. Stato Membro dell´UE: paese europeo che ha sottoscritto i trattati dell´Unione Europea. Al 2013, l´Unione Europea conta 28 Stati Membri Trattato di Lisbona: trattato sul funzionamento dell´Unione Europea, entrato in vigore il 1° Dicembre 2009. Tursiops truncatus: delfino tursiope. Tursiops truncatus ponticus: tursiope del Mar Nero, una sottospecie di Tursiops truncatus. 5 DELFINARI IN ITALIA – AGGIORNAMENTI E RACCOMANDAZIONI In Italia sono presenti al momento 5 centri di detenzione