GIOVEDÌ 30 LUGLIO 2015 | Appennino PROVINCIA | 19

SERRAMAZZONI Carlo Alberto Poggioli racconta la disavventura tra i boschi di Pompeano «Ho sentito il boato e un dolore al collo, poi il sangue Non ho nessuno che mi vuole male o mi vuole uccidere» pallottola era troppo pic- ancora incredulo e v e. ma - poi mi sono toccato e cola ed era di una pistola. È sconvolto, ma allo Erano le 6.20 circa ho visto che c’era del san- «Che io sappia non c’è stesso tempo sollevato quando il giovane quan- gue allora ho capito che nessuno che mi vuole per poter raccontare l’a c- do il giovane è stato feri- mi avevano sparato. Così male o addirittura morta caduto. Se l’è vista dav- to. Si vede ancora il foro sono corso a casa e mi - prosegue la vittima - ora vero brutta Carlo Alber- in cui nel lato destro è en- hanno accompagnato in starà ai carabinieri svol- to Poggioli, il 30enne che trato il proiettile poi e- ospedale». gere le indagini». lunedì mattina è stato spulso attraverso il cavo Subito il giovane aveva Le indagini sono in cor- colpito da un proiettile o r a l e. pensato a un colpo di fu- so ed è necessario capire mentre faceva jogging «Ho sentito un forte cile ma arrivato in ospe- se si è trattato di un nei boschi di Pompeano boato e poi un dolore al dale dai primi controlli proiettile vagante o di un di Serramazzoni dove vi- collo - racconta la vitti- LA VITTIMA Carlo Alberto Poggioli, il giovane ferito dal proiettile (Immagine da TvQui) gli hanno spiegato che la tentato omicidio.

PAVULLO In via Casa Bertacchini due palazzine non sono state collegate al sistema fognario e l’acqua finisce nel campo La parrocchia Scarichi a cielo aperto a pochi metri dalle case saluta Argentina «Non possiamo tenere le finestre aperte dal fetore che emana la zona»

PAVULLO metri dalla strada». Da anni ormai i residen- una bella area resi- ti fanno presente la situa- È denziale posizionata zione all’a mm ini str az io- in un punto strategico tra ne, e in particolare all’a s- LAMA MOCOGNO - Si è spenta le Nuove Estense e la via sessore all’Ur b a n i s ti c a , lunedì all’età di 99 anni la si- Giardini ma circondata da Stefano Iseppi, in quanto gnora Argentina Pinchiorri detta prati verdi. L’unica pecca è vorrebbero che intervenis- Tina, ultima perpetua di Lama l’odore nauseabondo che si se per obbligare i costrut- Mocogno. I solenni funerali si so- diffonde dopo le piogge e tori a completare le opere no svolti ieri nella chiesa par- quando c’è molto caldo a di urbanizzazione delle pa- rocchiale di Lama e sono stati causa di uno scarico di ac- lazzine in cui vivono 6 fa- celebrati dal parroco don Romeo que nere a cielo aperto. m i g l i e. Venturelli, da don Ezio Nicioli da La zona è quella di Casa «La risposta che ci è sta- , da don Stefano da Bosi-Monta nel di ta fornita è che non posso- Montecenere e da don Carlo Ma- Pavullo e la lottizzazione è no fare nulla - proseguono leti da Pavullo. quella di via Casa Bertac- i residenti - eppure sta al Il diacono Gino Vedovelli nell’o- chini. Nella strada si in- un problema molto serio. Comune rilasciare il certi- melia ha ricordato che «l’opera contrano villette e case Nelle nuove abitazioni non ficato di abitabilità delle a- prestata dalla signora Argentina, singole e poco più avanti è stato completato il siste- bitazioni e senza un cor- dopo la scomparsa della storica alcuni condomini di recen- ma di smaltimento degli retto smaltimento degli Mariuccia, è sempre stata pre- te costruzione. Ed è qui scarichi, perciò l’ac qu a scarichi non può essere ri- ziosa proprio perché veniva dal che sorge il problema. che viene utilizzata si ri- lasciato. Ora vedremo co- cuore ed essa non ne faceva «Noi che abbiamo acqui- versa direttamente nel me muoverci, se avvisare motivo di vanto». stato per primi i terreni ci campo a poche centinaia l’Azienda Usl o fare una La signora Argentina era nata a siamo presi l’onere di rea- di metri dalle case. Quan- petizione. La colpa non è Camatta il 17 aprile del 1916, lizzare la fossa biologica, do piove o quando fa molto assolutamente delle fami- cuoca provetta e grandissima la- di collegarci alle fognature caldo siamo costretti a glie che vi abitano, che voratrice, dopo aver cresciuto da e di urbanizzare l’area a chiudere tutte le finestre hanno comprato gli appar- sola il figlio Giancarlo, ha de- norma - spiega una resi- dal gran fetore che emana tamenti credendo fossero dicato molti anni della sua vita al dente. Da qualche anno, in- la zona di scarico, che poi già completi. La soluzione, servizio nella parrocchia, andan- vece, con le nuove lottizza- si trova a monte delle Nuo- però, deve essere trova- do in pensione solo al raggiun- zioni e la costruzione di ve Estense in un terreno ta». gimento del 95esimo anno di età. due condomini abbiamo franabile a distanza di 200 (Michela Rastelli)

IN BREVE PAURA Terremoto nella zona di distintamente avvertito dai residenti Pavullo, cibo e vino: una sfida a quattro mani Una serata innovativa e di grande successo per l’atto I della L’Appennino trema ancora: ieri 5 scosse sfida a quattro mani tra “Enoteca La Morra” di Pavullo e l’agriturismo “I due Papaveri” di Benedello quella che si è svolta ieri sera: una sfida in due atti pensati per far co- Alle 8 e mezza di mattina due sismi 2.9 e di nuovo nel pomeriggio noscere le due eccellenti realtà enogastronomiche dell’Ap - p e n n i n o. MONTESE na scossa 2.8 (profondità L’Atto I della sfida si è svolto all’enoteca La Morra, dove 8 chilometri) seguita da Charlotte dell’agriturismo ha proposto una raffinata e gu- Appennino trema u n’altra 2.3 e in serata stosa cena composta da 5 portate in bicchiere a sorpresa, L’ ancora dopo la alle 20.24 l’ultima 2.0. sfidando Giovanni nell’abbinamento di altrettanti vini dell’e- scossa 3.7 di una setti- Non si registrano dan- noteca. Il risultato di sapori e aromi ricercati ha entusia- mana fa. Ieri mattina in- ni a persone o cose, ma il smato tutti i presenti alla serata. fatti due scosse di ma- ripetersi degli episodi L’appuntamento è per la sera del 5 agosto quando sarà gnitudo 2.9 (alle 8.36 e ha creato un certo allar- Giovanni Montecchi dell’enoteca “La Morra” a sfidare la 8.39) sono state chiara- me nella popolazione. Le cucina di Charlotte all’Agriturismo “I due papaveri” di Be- mente avvertite dalla po- prime scosse sono state nedello ,con una selezione di vini ricercata e innovativa. polazione. L’epicentro è infatti avvertite anche stato infatti proprio nel ai piani alti delle abita- Comune di Montese ad zioni di , Comune Zocca, in Comune la mostra di Valter Turchi una profondità di 7 chi- che si trova a circa 10 Con il patrocinio del Comune di Zocca, si terrà la mostra lometri. Alle 15.39 sem- chilometri dall’e picen- fotografica di Valter Turchi fino al 14 agosto. L’inaugura - pre nella stezza zona u- t ro. zione della rassegna “Ritratti di un sogno-Viaggio in Ap- pennino” , avverrà sabato alle ore 11 nella sala consiliare. CULTURA & SPETTACOLI

E-mail [email protected] GIOVEDÌ 30 LUGLIO 2015

CONCORSO Al centro dell’incontro il capolavoro dello scrittore Guido Cavani “Premio Frignano”, al Castello di Montecuccolo Roberto Barbolini legge “Zebio Còtal”

PAVULLO contadina del Frignano, pittorici più toccanti di tanti appuntamenti cul- fu toccato da Zebio e gli Gino Covili, di cui ricor- turali precedenti alla n nuovo appunta- dedicò un ciclo di opere, re quest’anno il decenna- premiazione del “P re- U mento organizzato che ora illustrano l’e d i- le della scomparsa. Nel mio letterario Frigna- n e ll ’ambito della vente- zione speciale del ro- corso della manifestazio- no” prevista a sa- sima edizione del “P re- manzo realizzata da Co- ne, il figlio dell’ar tista b at o. mio letterario Frigna- viliarte nel 2008 e dispo- porterà una testimo- La più prestigiosa ma- no” è in programma do- nibile durante l’i n i z i at i- nianza sul rapporto tra nifestazione letteraria mani alle ore 17 a Pavul- va . Covili e Zebio Cotal. dell’Appennino modene- lo, al Castello di Monte- La sede dell’incontro al In caso di maltempo, se, nata 56 anni fa e che c u c c o l o. Castello di Montecucco- l’incontro si svolgerà ha visto fra i fondatori il Roberto Barbolini, lo, consentirà peraltro di nella sala consigliare del critico Carlo Bo, prevede giornalista e scrittore, visitare nell’a nn e s s o Comune di Pavullo. la partecipazione al Pre- legge e commenta, resti- centro museale “Il paese L’incontro con Barboli- mio di opere narrative di tuendone la singolare r i t rovat o ”, uno dei cicli ni è l’ultimo degli impor- autori italiani viventi e- bellezza, “Zebio Còtal”, dite tra il maggio 2014 e il romanzo “ap p e n ni n i- aprile 2015, che possono co” di Guido Cavani. essere presentate dagli E’ un contadino torvo e autori stessi, da editori o spietato, disperatamente proposte dalla giuria, di cattivo, lo Zebio di Cava- cui Arrigo Levi è presi- ni: sullo sfondo di un Ap- dente onorario. pennino lirico e aspro, ti- Il Premio Letterario ranneggia e maltratta la Frignano è promosso da sua numerosa famiglia, Unione dei Comuni del stretta tra la miseria ma- Frignano, Comune di Pa- teriale e la sua miseria vullo, Comune di Pieve- morale. Pubblicato a pelago, Comune di Sesto- proprie spese nel 1958 in la, Accademia “Lo Scol- soli 200 esemplari, il ro- tenna” e Fondazione manzo fu poi scoperto e Cassa di Risparmio di riedito da Pier Paolo Pa- , con il supporto solini che ne decretò il del Lions Club Pavullo successo nazionale. An- nel Frignano e Sestola- che Gino Covili, grande Crea e in collaborazione pittore della sofferta vita con Artinscena. GIORNALISTA E SCRITTORE A sinistra Roberto Barbolini

AL SUPERCINEMA ESTIVO Il film con Blake Lively in lingua originale con sottotitoli RASSEGNA Un nuovo appuntamento, gratuito, con i Camillocromo e un musical teatrale Il senso della vita Con Artinscena arriva a in “The age of Adaline” la “Musica per ciarlatani”

SOLIERA che si incontrano all’i n- gnano, Musica Officina- terno delle composizioni lis, il Ponte, New Dance, chegge impazzite o originali, create dalle Consorzio Valli del Ci- S folli geniali? Musici- menti eccentriche dei mone, ACLI “Ar tespetta- sti o attori? Artisti o ciar- C a m i l l o c ro m o. colo” Provinica di Mode- latani? I Camillocromo I sei personaggi rapi- na, Premio Letterario del sfuggono a ogni defini- scono il pubblico, tra- Frignano, con la direzio- zione ed etichetta: sportandolo all’inter no ne artistica di Andrea n el l’ambito di Artinsce- di un immaginario Taba- Candeli e Gabriele Bon- na si esibiscono a Solie- rin, con rocambolesche vicini, affiancati da Fa- ra, in Piazza Lusvardi, a attrazioni e deliri “c o m i- bio Bonvicini e Jon B, è partire dalle ore 21.15. conirici”, come in un va- organizzato con il soste- Il loro spettacolo “M u- rietà d’altri tempi. gno, tra gli altri, della sica per Ballerine Ciarla- Dal 2005 i Camillocro- Fondazione Cassa di Ri- tani e Tabarin” c o n t i nu a mo si sono esibiti in più sparmio di Modena, del- a girare come una gio- di 500 importanti palchi la Fondazione di Vigno- MODENA ricostruirsi una vita altrove, prima che stra i teatri e le piazze e festival nazionali e in- la, dalla Fondazione Cas- il suo segreto venga scoperto. Poi arriva d’Italia, sconfinando ter nazionali. sa di Risparmio di Mi- l SuperCinema estivo di Modena ar- l’amore e tutto cambia. Il film fa parte n el l ’Europa più esotica, E ancora, a Pavullo, randola e della Regione A riva “The age of Adaline” in lingua della rassegna “Some like it original”. regalando grandi risate e presso le Gallerie Civi- Emilia Romagna. Il festi- originale con sottotitoli in italiano. Il punto bar è gestito dalla Bottega indimenticabili serate. che d’Arte Contempora- val, che prosegue fino al Il film, diretto da lee Toland Krieger e d’Oltremare-cooperativa sociale. Il Su- U n’orchestra di sei musi- nea di Palazzo Ducale, 5 ottobre, propone un interpretato da Blake Lively, riflette sul percinema Estivo è in via Carlo Sigonio, cisti in smoking trasci- prosegue fino al 20 set- cartellone imperdibile, senso della vita attraverso il concetto di 386. Gli orari delle proiezioni sono: a lu- nerà il pubblico in atmo- tembre l’a ll e s t i me n t o con rinomati artisti, mu- mortalità e mostra il passare del tempo e glio ore 21.30, ad agosto e settembre ore sfere musicali retrò con multimediale dai conte- sicisti e attori, oltre a ta- l’invecchiamento del corpo come un li- 21.15. L’ingresso ha un costo di 5,50 euro, suggestioni circensi e co- nuti visivi e testuali “Il lenti del nostro territorio mite necessario alla ripetitività infinita ridotto 3,50 euro per anziani, minori di lori felliniani, presentan- Bosco Dei Nomi Pro- e giovani emergenti. Il de ll’esistenza. Adaline, incastrata nei 14 anni, soci Arci, Acli, Aics, Endas. do un concerto-spettaco- pri”. tutto immersi nelle bel- suoi 29 anni, si muove in un eterno pre- L’abbonamento a 10 spettacoli a scelta lo pieno di sorprese e col- Artinscena, creato dal- lezze dei 20 Comuni della sente che ha come costante la perdita ha un costo di 40 euro, ridotto a 25 eu- pi di scena. Swing, tango, le Associazioni Labora- provincia modenese delle persone care e la continua fuga per r o. valzer e sonorità balcani- torio Musicale del Fri- c o i nvo l t i .