Giuseppe Tricoli 1946 – 1995

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Giuseppe Tricoli 1946 – 1995 a cura di Lucia R. Petese settembre 2005 Giuseppe Tricoli 1946 – 1995 Storia. Giuseppe Tricoli (Palermo, 26 settembre 1932 - Palermo, 1° dicembre 1995) si laurea in Lettere nel 1956, con 110 e lode con una tesi su "Aspetti e influssi del pensiero ultramontano in Sicilia". Esce dalla scuola di Virgilio Titone, storico dell'età moderna, e di Gaetano Falzone, storico del Risorgimento. Tra il 1957 e il 1959 si reca in Spagna come borsista del Ministero degli esteri per svolgere ricerche presso gli archivi di Madrid e di Simancas. Attività accademica. Professore ordinario di lettere nelle scuole medie inferiori e negli istituti medi superiori, dal 1957 è assistente volontario di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo, poi assistente ordinario, libero docente e professore associato di Storia moderna presso la Facoltà di Magistero di Palermo. Dal 1970 professore incaricato, e dal 1982 professore associato di Storia contemporanea presso la Facoltà di Giurisprudenza; dal 1989 titolare dell'insegnamento di Storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze politiche di Palermo. Ha ricoperto per incarico o supplenza, l'insegnamento di Storia del Risorgimento negli anni accademici 1983-84, 1984-85, 1985- 86, 1986-87. Dall'anno accademico 1966-67 al 1977-78 ha ricoperto ininterrottamente l'incarico per l'insegnamento di Storia e, dal 1978-79 al 1983-84, quello di Nozioni di storia del XX secolo presso l'Istituto superiore di giornalismo dell'Università di Palermo. Inoltre è stato relatore e collaboratore della rivista storica "il Risorgimento in Sicilia" (1966-1970). Ha ricoperto la carica di presidente dell'Istituto siciliano di studi politici ed economici (1981-1986) e di direttore della collana storica "I Quaderni dell'Isspe" (1980-1995). Ha tenuto un ciclo di lezioni presso la Universidad metropolitana di Città del Messico su "Viceregno di Sicilia e viceregno della Nueva Espana: analogie istituzionali ed amministrative" (1988) e presso la Universidad nacional di Città del Messico su "La crisi istituzionale in Italia" (1989) su invito di quelle università; ha svolto relazioni per la Commission internationale pour l'histoire des Assemblees d'Etas. Attività politica. E' stato capo gruppo consiliare del Msi alla Provincia di Palermo dal 1961 al 1970. Già consigliere comunale di Palermo, Cerda, Corleone e Gangi. Nel Partito ha ricoperto numerosi incarichi: dirigente provinciale e nazionale delle organizzazioni giovanili (1950-1953, 1955-1956 e 1958-1960), segretario provinciale del Msi di Palermo (1960-1963 e 1983-1988), componente del Comitato centrale, della Direzione e dell'Esecutivo nazionale, della Segreteria nazionale, e infine vicepresidente del Gruppo parlamentare Msi-Dn all'Assemblea regionale siciliana. E' stato membro del Comitato di coordinamento regionale della Sicilia del Msi, dal 1965 al 1975. Nell'aprile del 1975 è stato nominato componente della Consulta nazionale della scuola del partito. Dal 1979 segretario regionale del partito per la Sicilia. Eletto per la prima volta deputato il 13 giugno del 1971 per la VII legislatura dell'Assemblea regionale siciliana, è stato riconfermato nel 1976 per la VIII legislatura, risultando il primo eletto nella circoscrizione di Palermo. Rieletto nella IX e X legislatura. Nella VII legislatura ha preso parte ai lavori della Commissione di vigilanza sulla biblioteca dell'Assemblea, ed è stato tra i componenti della II e IV Commissione legislativa permanente; componente anche della Giunta per le partecipazioni regionali e delle Commissioni speciali per lo sviluppo delle università e per l'editoria giornalistica siciliana. Durante l'VIII legislatura è stato componente della I Commissione legislativa permanente (questioni istituzionali, organizzazione amministrativa, enti locali, territoriali e istituzionali); della Commissione per la verifica dei poteri; della Commissione di vigilanza sulla biblioteca dell'assemblea; del Consiglio regionale dell'informazione; della Commissione di indagine 1 sull'Assessorato dei Lavori pubblici. Nella IX legislatura la sua attività continua nella Commissione per la verifica dei poteri, in quella per la vigilanza sulla biblioteca regionale siciliana e nella VI Commissione legislativa permanente. Incarichi che mantiene anche nella X legislatura, a cui si aggiunge la vicepresidenza della Commissione Cee. Cariche e date. Consigliere provinciale della Provincia di Palermo (1961-1969); deputato della Assemblea regionale siciliana per il Msi-Dn nelle VII, VIII, IX e X legislature (1971-1991); presidente della Commissione di vigilanza sulla biblioteca dell'Ars; vicepresidente della Commissione parlamentare per i rapporti con la Cee e della Commissione legislativa per i beni culturali, la pubblica istruzione, l'emigrazione, formazione professionale e lavoro; consigliere comunale di Palermo (1975- 1976), Cerda, Corleone e Gangi. Segretario del nucleo giovanile della sezione rionale di Palermo "Cesare Battisti" (1950-1951); vicecommissario provinciale giovanile della Federazione di Palermo (1951-1952) e poi segretario provinciale giovanile della stessa (1952-1953); presidente provinciale e membro della Direzione nazionale dell'Associazione Giovane Italia (1955-1956); presidente del gruppo universitario "Fanalino" di Palermo e membro della Direzione nazionale del Fuan (1958-1960); componente della Consulta onoraria del Fuan fino alla scomparsa; segretario provinciale del Msi di Palermo (1960-1963 e 1983-1988); componente del Comitato centrale (1960-1995); reggente della Federazione provinciale di Palermo (1980-1981); componente della Direzione nazionale (1969-1995), dell'Esecutivo nazionale (1971-1985); membro della Segreteria nazionale (1987-1991); segretario regionale per la Sicilia (1977-1982); direttore dell'agenzia giornalistica "Sicildestra" (1978-1981) e del periodico "La Destra" (1988-1991); membro del comitato scientifico della Rivista di studi corporativi e socio dell'Istituto di studi corporativi (1973-1991); presidente del Comitato di Palermo e componente della Consulta nazionale dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (1987-1995); componente del Comitato direttivo della Società siciliana per la storia patria (dal 1992); socio dell'Accademia salentina; membro della Commissione scientifica per la edizione nazionale delle opere di Salvatore Salomone Marino; componente della giuria del premio internazionale di folklore Giuseppe Pitrè del Centro internazionale di etnostoria; componente della giuria del Premio nazionale giornalistico Paolo Borsellino, patrocinato dal Presidente della Repubblica e dalla Università Lumsa di Roma; vicepresidente dell'Accademia del Mediterraneo; collaboratore del Dizionario storico, in lingua inglese, Europe Since 1945: an Enciclopedia della Loyola University of New Orleans. E' stato collaboratore fin dagli anni '50 delle pagine culturali di vari periodici: Il Nazionale, I Vespri d'Italia, L'Italiano, Intervento, Carattere, Il Giornale di Sicilia, Il Secolo d'Italia, Archivio storico siciliano, Il Risorgimento in Sicilia, Rassegna storica del Risorgimento, Cronache parlamentari siciliane. Storia archivistica. Il fondo Giuseppe Tricoli si è costituito in seguito alla attività politica, accademica e scientifica di Tricoli. Il materiale originariamente era conservato in due luoghi separati. Una parte era tenuta a casa, soprattutto i faldoni con il materiale di studio e i manoscritti degli ultimi lavori del professore e i faldoni più antichi, come quelli delle ricerche d'archivio svolte a Madrid alla fine degli anni '50. La parte più consistente era conservata nello suo studio di via Principe di Villafranca, 38 a Palermo. A causa di questa doppia localizzazione, si sono prodotti doppioni di falconi aventi la stessa denominazione. Tricoli infatti assegnava lo stesso titolo alle buste conservate a casa e a quelle conservate nello studio aventi lo stesso oggetto, come per esempio i due faldoni intitolati a Falzone. Metodo che ai fini dell'ordinamento definitivo dell'archivio risulta di grande aiuto. Ogni busta veniva intestata al lavoro storico o culturale e politico a cui Tricoli si dedicava, raccogliendo in sé tutto il materiale di studio, i ritagli stampa, gli appunti bibliografici che potevano essergli utile per la stesura dell'articolo, saggio o relazione. Il materiale è stato riunito all'atto della costituzione della Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli e dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la Sicilia in data 11 gennaio 2005 e notificato il 18 gennaio 2005. 2 Modalità di acquisizione. L'archivio Giuseppe Tricoli è stato donato alla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli dalla signora Mirella Falzone Tricoli e dai figli Fabio e Marcello Tricoli, in data 21 aprile 2005. Contenuto. Il fondo Giuseppe Tricoli raccoglie un vasto complesso documentario prodotto dalla attività di studioso e storico, uomo di cultura, politico e deputato, nonché di docente universitario. Si conservano infatti la maggior parte dei suoi scritti autografi e dei suoi manoscritti, degli interventi all'Assemblea regionale siciliana e del materiale raccolto durante il suo impegno politico in seno alla Federazione provinciale di Palermo del Msi, alle organizzazioni giovanili di partito e al Comitato centrale e Direzione nazionale del Movimento sociale italiano, ed infine durante la sua attività di consigliere provinciale di Palermo. Il fondo ha una consistenza di 94 bb. Ordinamento e struttura. Il fondo è strutturato in serie e sottoserie: serie 1: Attività politica, 1946-1995
Recommended publications
  • Criticism of “Fascist Nostalgia” in the Political Thought of the New Right
    ACTA UNIVERSITATIS WRATISLAVIENSIS No 3866 Studia nad Autorytaryzmem i Totalitaryzmem 40, nr 3 Wrocław 2018 DOI: 10.19195/2300-7249.40.3.6 JOANNA SONDEL-CEDARMAS ORCID: 0000-0002-3037-9264 Uniwersytet Jagielloński Criticism of “fascist nostalgia” in the political thought of the New Right The seizure of power by the National Liberation Committee on 25th April, 1945 and the establishment of the republic on 2nd June, 1946 constituted the symbolic end to Mussolini’s dictatorship that had lasted for more than 20 years. However, it emerged relatively early that fascism was not a defi nitively closed chapter in the political and social life of Italy. As early as June of 1946, after the announcement of a presidential decree granting amnesty for crimes committed during the time of the Nazi-Fascist occupation between 1943 and 1945, the country saw a withdrawal from policies repressive towards fascists.1 Likewise, the national reconciliation policy gradually implemented in the second half of the 1940s by the government of Alcide De Gasperi, aiming at pacifying the nation and fostering the urgent re- building of the institution of the state, contributed to the emergence of ambivalent approaches towards Mussolini’s regime. On the one hand, Italy consequently tried to build its institutional and political order in clear opposition towards fascism, as exemplifi ed, among others, by a clause in the Constitution of 1947 that forbade the establishment of any form of fascist party, as well as the law passed on 20th June, 1 Conducted directly after the end of WW II, the epurazione action (purifi cation) that aimed at uprooting fascism, was discontinued on 22nd June 1946, when a decree of president Enrico De Nicola granting amnesty for crimes committed during the Nazi-Fascist occupation of Italy between 1943–1945 was implemented.
    [Show full text]
  • Vinciguerra Inviata Dal Carcere in Cui È Detenuto (Per Scontare L’Ergastolo), Al Sito “Archivio Guerra Politica”, Oggi Non Più Esistente
    La “Biblioteca del Covo” è lieta di mettere a disposizione dei propri lettori una parte della corrispondenza di Vincenzo Vinciguerra inviata dal carcere in cui è detenuto (per scontare l’ergastolo), al sito “Archivio Guerra Politica”, oggi non più esistente. Tale documentazione messa a disposizione a titolo gratuito, rappresenta una testimonianza d’eccezione sulla vita politica italiana del Novecento, che è indispensabile rendere di pubblica conoscenza, affinché la memoria collettiva del popolo italiano non venga defraudata della propria Storia. Al termine della corrispondenza di Vinciguerra abbiamo allegato il nostro articolo scritto in risposta alle recensioni che egli fece dei nostri lavori. LA “STRATEGIA DELLA TENSIONE” NELLA CORRISPONDENZA DAL CARCERE DI VINCENZO VINCIGUERRA. OMAGGIO ALLA “COERENZA”! Carcere di Opera, 15 maggio 2007. Dobbiamo rendere omaggio alla coerenza di personaggi come Gianfranco Fini, Franco Maria Servello, Pino Rauti, Gianni Alemanno, Ignazio La Russa, Teodoro Buontempo e tanti altri ancora. Perché non concordiamo con l’industriale Giuseppe Ciarrapico che, sulle pagine del “Corriere della Sera”, li ha definiti con disprezzo “rinnegati” (1). Il disprezzo lo meritano, ma non per quello che proclamano di essere oggi, bensì per quello che hanno affermato di essere per quasi mezzo secolo, durante il quale si sono presentati come gli eredi della Repubblica Sociale Italiana, i vessilliferi di quella bandiera sulla quale i combattenti fascisti avevano scritto la parola “Onore”. Costoro, alla pari di Giorgio Almirante, Arturo Michelini, Pino Romualdi, non hanno rinnegato l’onore, semplicemente perché sono sempre stati incompatibili con esso. Hanno affermato di avere un onore, ma non l’hanno mai avuto. “Sono veramente dispiaciuto – scriveva Gianfranco Fini ai reduci della Repubblica Sociale Italiana – di non poter partecipare…al VI congresso dell’Unione Nazionale Combattenti della Repubblica Sociale Italiana.
    [Show full text]
  • MSI. Il Grande Inganno
    MAURIZIO BAROZZI MSI IL GRANDE INGANNO Genesi e nascita di un partito che ha disatteso gli ideali di coloro che avrebbe dovuto rappresentare, ha stravolto l’immagine del fascismo e in 50 anni di vita ha tradito indipendenza e interessi reali della nazione. Pubblicazione non in commercio - Ottobre 2014 Retrocopertina L' autore, Maurizio Barozzi, è nato a Roma nel 1947. Ricercatore storico, si è sempre dedicato ad accurate inchieste, in particolare quelle relative alle vicende riguardanti gli ultimi giorni e la morte di Mussolini. Collabora con il quotidiano Rinascita, nel quale pubblica articoli di carattere storico e attualità politica, inchieste sulla morte di Mussolini, la strategia della tensione e argomenti vari. Altrii suoi articoli inchiesta su la morte di Mussolini, pubblicati anche nella rivista Storia del Novecento, Storia in Rete e in importanti siti on Line dove qui ha pubblicato anche saggi su le vicende del Carteggio Mussolini/Churchill, e su l’intervento italiano nella seconda guerra mondiale. Coautore del libro Storia della Federazione Nazionale Combattenti della RSI (Ed. Fncrsi 2010). Fncrsi nella quale si onora di aver militato anche se, per ragioni anagrafiche, non come ex combattente. Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 2 MSI IL GRANDE INGANNO AVVERTENZA GIRANO IN INTERNET ALCUNE VERSIONI DI QUESTO SAGGIO, NON CORRETTE O ADDIRITTURA SPURIE. IL SOLO TESTO DI RIFERIMENTO E’ QUESTO: DATATO OTTOBRE 2014, ESPOSTO NEL SITO DELLA FNCRSI: http://fncrsi.altervista.org/ MAURIZIO BAROZZI Pubblicazione non in commercio ai soli fini di studio 3 INTRODUZIONE Tempo addietro, nel corso di annose ricerche sulla morte di Mussolini, avemmo modo di collaborare, attraverso email, con un importante ricercatore storico con il quale entrammo in confidenza.
    [Show full text]
  • Panorama - Dopo Almirante - Parla Il Leader Dell'ala Dura Del MSI - All'armi, Siam Ecologisti
    Panorama - Dopo Almirante - Parla il leader dell'ala dura del MSI - All'armi, siam ecologisti Ex-fascista? Ma se mi occupo di ambiente, di territorio, di droga! Gli anni di Ordine nuovo? Non capivo che il mondo era cambiato. Rauti parla a ruota libera di sé, di Craxi, di Almirante, di Fini. E confessa un amore per un leader di sinistra. Dopo la morte di Giorgio Almirante e di Pino Romualdi, è l’ultima figura carismatica del MSI, un partito il cui declino elettorale sembra inarrestabile. Di Pino Rauti, romano, 62 anni, c’è un mito e c’è una realtà. Il mito è quello del diciassettenne che si arruolò volontario nella RSI e combattè fino all’ultima raffica; quello dell’allievo di Julius Evo!a, il filosofo paralizzato alle gambe che nei primi anni Cinquanta predicava il rovesciamento del sistema parlamentare; quello del fondatore di «Ordine nuovo”, il gruppo estremista da cui venne più di un protagonista del terrorismo nero. La realtà del Rauti odierno è molto di versa. Un po’ curvo dagli anni, gli occhiati spessi da miope, l’aria di chi ne ha trascorse molte e ne è cresciuto in saggezza, è tuttora l’idolo della gioventù missina. Eurodeputato scrupolosissimo, a Strasburgo si occupa di cose molto diverse da quelle cui lo ammaestrò Evola. Non più il no secco e altero al Sistema, ma questioni concrete, per esempio come utilizzare gli edifici religiosi dissacrati. A Sorrento, il dicembre scorso, Rauti venne sconfitto di misura da Gianfranco Fini nella corsa alla segreteria del MSI. Adesso, al primo appuntamento elettorale dopo la morte di Almirante il MSI ha perso voti anche in alcune delle sue roccaforti tradizionali.
    [Show full text]
  • Veronica Bortolussi Matricola 857843
    Corso di Laurea magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea I rapporti tra l’estrema destra italiana e l’Organisation de l’Armée Secrète francese Relatore Ch. Prof. Luciano Pezzolo Correlatore Ch. Prof. Alessandro Casellato Laureando Veronica Bortolussi Matricola 857843 Anno Accademico 2016 / 2017 Indice Introduzione .................................................................................................................................. 1 Capitolo 1: La destra italiana (1945-1969) ....................................................................................... 5 1. La clandestinità ................................................................................................................... 5 2. L’amnistia Togliatti ............................................................................................................. 8 3. La nascita del Movimento Sociale Italiano ........................................................................ 13 4. La lotta al comunismo ...................................................................................................... 18 5. Le segreterie De Marsanich e Michelini ............................................................................ 22 6. Il sostegno a Tambroni e i fatti di Genova ........................................................................ 29 7. Il Piano Solo ..................................................................................................................... 33 8. Il Sessantotto
    [Show full text]
  • Dal Movimento Sociale Italiano Ad Alleanza Nazionale Da Almirante a Fini Pietro Blandini
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Storia e teoria dei movimenti e dei partiti politici Dal Movimento Sociale Italiano ad Alleanza Nazionale Da Almirante a Fini Pietro Blandini Prof. Andrea Ungari RELATORE Pietro Blandini – Matricola 084562 CANDIDATO Anno Accademico 2019-2020 2 Indice Introduzione 4 1. Almirante e Fini 6 1. Giorgio Almirante 6 1.1 L’infanzia, i primi lavori come giornalista e il fascismo (1914-1945) 6 1.2 Il dopoguerra e la latitanza (1945-1946) 7 1.3 La fondazione del Movimento Sociale Italiano (1946) 8 1.4 La prima (breve) segreteria e gli anni dell’opposizione interna (1947-1969) 8 1.5 La seconda segreteria: Almirante anima del partito (1969-1984) 10 1.6 Il funerale di Berlinguer, gli ultimi anni e la morte (1984-1988) 12 2. Gianfranco Fini 14 2.1 La giovinezza a Bologna e i primi tempi a Roma (1952-1971) 14 2.2 Rivalità con Tarchi, lavoro nel Secolo d’Italia e coordinatore nel Fronte della Gioventù (1971-1986) 15 2.3 Tenere accesa la fiamma di Giorgio (1987–1991) 16 2.4 Il partito degli onesti e il progetto di Alleanza Nazionale (1991-1995) 18 2.5 L’epilogo politico (2009-2013) 21 2. Il Movimento Sociale Italiano 22 1. Le origini e la fondazione (1945-1950) 22 2. L’apertura a destra della segreteria De Marsanich (1950-1954) 25 3. Il possibile inserimento e il disastro del governo Tambroni (1954-1960) 27 4. Il fallimento della strategia dell’inserimento: la fine della segreteria Michelini (1960-1969) 29 5.
    [Show full text]
  • Redalyc.Democratic Corporatism – the Italian Debate During the “First
    Estudos Ibero-Americanos ISSN: 0101-4064 [email protected] Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul Brasil Zaganella, Marco Zaganella Democratic Corporatism – The Italian debate during the “First Republic” (1948-1992) Estudos Ibero-Americanos, vol. 42, núm. 2, mayo-agosto, 2016, pp. 430-453 Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul Porto Alegre, Brasil Available in: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=134646844005 How to cite Complete issue Scientific Information System More information about this article Network of Scientific Journals from Latin America, the Caribbean, Spain and Portugal Journal's homepage in redalyc.org Non-profit academic project, developed under the open access initiative CORPORATIVISMO HISTÓRICO NO BRASIL E NA EUROPA http://dx.doi.org/10.15448/1980-864X.2016.2.22505 Democratic Corporatism – The Italian debate during the “First Republic” (1948-1992)* Corporativismo Democrático – O debate italiano durante a “Primeira República” (1948-1992) Corporativismo demócrata – El debate italiano durante la “Primera República” (1948-1992) Marco Zaganella** Abstract: The paper intends to explore the Italian debate on corporatism after the fall of fascism, in the years of the so-called “First Republic” (1948-1992). Over this long time period, which spanned more than four decades, the debate on corporatism continued to interest the nostalgic political right represented by the Italian Social Movement (MSI), but rekindled also the minds of Catholics. In both cases, the aim was to harmonize the corporatist theory with democratic principles. During Sixties the debate on the launch of a planning policy in Italy was seized by some members of the MSI as an opportunity to revive the corporatism and find a concrete solution to “govern” the Italian economy.
    [Show full text]
  • Dipartimento Di Scienze Politiche
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra: Teoria e Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici NASCITA DEL MSI NEL PERIODO DAL 1946 AL 1960 CON RIFERIMENTO AL RAPPORTO TRA SOCIETÀ ITALIANA E NEOFASCISMO RELATORE CANDIDATO Prof. Andrea Ungari Andrea Martino MATRICOLA 090722 ANNO ACCADEMICO 2019-2020 INDICE Introduzione 2 CAPITOLO I – I PRIMORDI DEL NEOFASCISMO ALL’INDOMANI DEL DOPOGUERRA 1.1. L’eredità dell’ideologia fascista dopo la fine del secondo conflitto mondiale 4 1.2. I movimenti filomonarchici e l’esperienza dell’Uomo Qualunque 14 1.3. L’Italia repubblicana: le elezioni politiche del 1946 e il referendum sulla forma di governo 18 CAPITOLO II – LE ORIGINI DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO (MSI) 2.1. La fondazione del MSI nel solco della RSI 20 2.2. Programma ideologico e connotazione del MSI entro la destra neofascista 21 2.3. La prima stagione del MSI nell’era del centrismo 28 CAPITOLO III – L’AFFERMAZIONE DEL MSI E IL DECLINO DEL CENTRISMO 3.1. La fisionomia “moderata” del MSI durante la segreteria di Arturo Michelini 32 3.2. Dalla crisi del centrismo al governo Tambroni 39 Conclusioni 45 Bibliografia 47 1 INTRODUZIONE La presente tesi si propone di ricostruire il quadro storico relativo alla evoluzione del Movimento Sociale Italiano (MSI), quale esponente delle istanze neofasciste emerse nello scenario politico italiano all’indomani della caduta del regime. Attraverso l’analisi comparatistica delle fonti storiografiche e il ricorso ad alcune risorse giornalistiche, l’elaborato ripercorre lo sviluppo del MSI, dalle origini fino ai fatti di Genova e alla caduta del governo Tambroni, appoggiato dai missini.
    [Show full text]
  • Fondazione Ugo Spirito E Renzo De Felice Nino Tripodi
    1 FONDAZIONE UGO SPIRITO E RENZO DE FELICE Riconosciuta giuridicamente con DM 5/2/94 Lazio ‘900 Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Inventario del fondo Nino Tripodi 1930-1988 con documentazione precedente e documenti degli anni Novanta-Duemila a cura di Alessandra Cavaterra Roma 2019 http://siusa.archivi.beniculturali.it 2 Nino Tripodi alla scrivania di direttore de «Il Secolo d’Italia». Per gentile concessione della famiglia http://siusa.archivi.beniculturali.it 1 (1) NINO TRIPODI 1930-1988 Cenni biografici Nino (Antonino) Tripodi nacque l’11 gennaio 1911 a Reggio Calabria, città alla quale si sentì sempre legato. Si laureò in Giurisprudenza all’Università di Messina nell’anno accademico 1932-1933, con una tesi in Diritto penale su Le condizioni di vita individuale, famigliare e sociale del reo, in rapporto alla sua capacità criminosa, relatore il prof. Eugenio Jannitti Piromallo, che in quegli anni teneva un corso accademico di diritto criminale (E. Jannitti Piromallo, Corso di diritto criminale: esposizione sistematica delle norme del nuovo codice penale, Colombo, Roma 1932). Ma Tripodi, benché molto giovane, già aveva intessuto rapporti impegnativi e si era concentrato in ricerche storico-filologiche. I rapporti riguardavano la sua militanza nei Gruppi d’azione còrsa, associazione ramificata in sezioni (“Gruppi”) che radunava gli irredentisti italiani abitanti nell’isola e che reclutava adepti in tutta Italia, con l’obiettivo di rendere la Corsica all’antica madrepatria ideale. La documentazione attesta rapporti epistolari di Tripodi con i capi dell’associazione. È probabile che egli sia stato tra i fondatori del Gruppo di azione còrsa di Reggio Calabria il 12 ottobre 1930, intitolato a Domenico Romeo, patriota calabrese ucciso durante i moti della città del 1847.
    [Show full text]
  • A “Destra” Del Msi. Evoluzione Armata Della Destra Radicale
    Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra di Teoria e Storia dei Movimenti e dei Partiti Politici A “DESTRA” DEL MSI. EVOLUZIONE ARMATA DELLA DESTRA RADICALE RELATORE CANDIDATO Prof.ssa Vera Capperucci Marzia Minnucci Matr. 068432 ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Ai miei genitori, perché non serve tanto un’ispirazione per scrivere, quanto un’ispirazione per vivere. 2 INDICE INTRODUZIONE ........................................................................................................... 4 Capitolo I ........................................................................................................................ 6 LA RIORGANIZZAZIONE FASCISTA 1.1 Le fasi della rinascita ............................................................................................................ 6 1.2 Dal fascismo clandestino al fascismo democratico. Egemonia del MSI ............................ 10 Capitolo II .................................................................................................................... 17 I GRUPPI STORICI 2.1 L’ideologia nei gruppi radicali ........................................................................................... 17 2.2 Ordine Nuovo ..................................................................................................................... 21 2.3 Avanguardia Nazionale ...................................................................................................... 23 Capitolo III .................................................................................................................
    [Show full text]
  • It.Unionpedia.Org - Pino Rauti
    it.unionpedia.org - Pino Rauti Giovanissimo volontario nella RSI fu inquadrato nella Guardia Nazionale Repubblicana. 169 relazioni: Abruzzo, Aginter Press, Alain de Benoist, Alleanza Nazionale, Alternativa Sociale, Angelo Nicosia, Anni 1960, Anni 1970, Anticapitalismo, Anticomunismo, Arturo Michelini, Astensionismo in Italia, Augusto De Marsanich, Avanguardia Nazionale, Battaglia di Valle Giulia, Beppe Niccolai, Brescia, Calabria, Campi Hobbit, Capitalismo, Cardinale (Italia), Casa delle Libertà, Centro Studi Ordine Nuovo, Cesare Biglia, Clemente Graziani, Comunismo, Convegno dell’hotel Parco dei Principi, Corneliu Zelea Codreanu, Corriere della Sera, Democrazia Nazionale – Costituente di Destra, Destra (politica), Domenico Mennitti, Egidio Sterpa, Elezioni amministrative italiane del 1997, Elezioni europee del 1989, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni regionali in Sicilia del 1991, Elezioni regionali italiane del 2000, Enrico Berlinguer, Enzo Erra, Eurodeputato, Fasci di Azione Rivoluzionaria, Fausto Gianfranceschi, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federico Umberto D’Amato, Francesco Carnelutti, Francesco Foti, Francesco Petronio, Franco Freda, Fronte della Gioventù (MSI), Fronte universitario d’azione nazionale, Gianfranco Fini, Gianluca Semprini, Gianni Alemanno, Giorgio Almirante, Giorgio Pisanò, Giuseppe Incardona, Giuseppe Tucci, Gruppi ricerca ecologica, Guardia Nazionale Repubblicana, Guerra del
    [Show full text]
  • Europe from the Far Right
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by LSE Theses Online The London School of Economics and Political Science EUROPE FROM THE FAR RIGHT EUROPE IN THE IDEOLOGY OF THE FRONT NATIONAL AND MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO/ALLEANZA NAZIONALE (1978-2017) Marta Lorimer A thesis submitted to the European Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, August 2019 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 80,580 words. Statement of use of third party for editorial help I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Dr. Brianna Beck (Chapter 6), Peter Ceretti (Chapter 7), and Dr. Maximillian Lemprière (Chapters 1-6). 2 Abstract Born as a small economic union, the European Union has become a large supranational political organisation.
    [Show full text]