PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

DD11 //11 UTI 1 INSEDIAMENTI DELLA CATENA SETTENTRIONALE DEGLI EREI NEL CONTATTO CON I NEBRODI

CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI

Dati territoriali connotanti , E’ l’unico ennese compreso nel Parco CERAMI 94,9 kmq 2462 ab. Naturale regionale dei Nebrodi. E’ costruito a cavallo di una cresta rocciosa che si eleva fino a formare una rupe su cui si GAGLIANO C. 57 kmq 3772 ab. eleva il castello e da qui si snoda verso la vallata secondo NICOSIA 217,87 kmq 14812 ab. canoni urbanistici tipicamente medievali. 58,76 kmq 963 ab. 166,95 kmq 10061 ab. , posizionato su una collina a forma di ferro di cavallo, si presenta incastonato in una imponente roccia di pietra rossastra alla cui base si estende il paese. Ha Popolazione totale 32.070 ab. una struttura tipicamente. L’impianto urbanistico è definito Densità territoriale 53,85 ab./kmq dall’adattamento della trama viaria all’orografia del sito, caratterizzato da comparti irregolari con corti a sacco o Superficie territoriale 595,48 kmq aggreganti, formati da case a schiera.

CARATTERI CONNOTANTI DELLA PRODUTTIVITÀ Nicosia è il comune più settentrionale della provincia. E’ DELL’’AREA adagiato su colli rocciosi, con strade, vicoli e “chintane” che s’inerpicano verso l’alto (verso i “cinque colli”) e verso l’ampia piazza centrale, in basso, con la Cattedrale ed i palazzi baronali Nel settore primario dominano l’agricoltura e la e ancora più giù verso gli antichi quartieri cittadini. zootecnia.

Sperlinga è situato nel cuore della Sicilia centrale, tra i Monti Il settore secondario recepisce i caratteri dell’ industrie Nebrodi meridionali e i Monti Madonne. Il comune è costruito alimentare, con la produzione e la trasformazione di lungo il fianco di uno sperone roccioso a forma di chiglia di prodotti agricoli e zootecnici, con qualche presenza nave rovesciata. Il sito su cui sorge è caratterizzato da grotte dell’ l’artigianato locale. Caratteristico di Nicosia è il artificiali scavate nella roccia. “Marchio Campanito” (I.G.P.).

Il settore terziario tende a inserirsi nella filiera è situato al confine delle province di , Messina e turistica. Troina Emerge una tendenza alla specializzazione come Catania, sugli estremi rilievi meridionali dei Monti Nebrodi. Era settore d’eccelenza nel comune di con le iniziative un centro militare ed un’importante via di comunicazione tra legate alla cultura della solidarietà e dell’assistenza. la Sicilia Orientale ed Occidentale.

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

OFFERTA TERRITORIALE

RISORSE DELL’OFFERTA TURISTICA

3 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

OFFERTA TERRITORIALE

OFFERTA TURISTICO - RICETTIVA ALB ERGHI BED & BREAKFAST TURISMO RURALE AGRITURISMO

9 VIGNETA (NICOSIA) 2 UMBERTO I (NICOSIA) 1 S.PIETRO (NICOSIA) 6 AZIENDA MERCADANTE

10 PINETAO F (NFICOSIAERTA) TERRITOR IALE (NICOSIA) 16 C OSTELLAZIONI – CENTRO 11 AZIENDA VENERA (SPERLINGA) BENESSERE (TROINA) 13 AZIENDA A MECCA I GRISAFI 17 F LOREAL – LA CITTADELLA (TROINA) DELL’OASI (TROINA) 15 AZIENDA LE QUERCE DI COTA 18 EDEN (TROINA) (TROINA)

MASSERIE CON POTENZIALITà RICETTIVE

Nicosia Sperlinga Gagliano C. Cerami Troina

1 Marrocco 9 S. Venera 0 Pallato 7 Giunta 2 Monaco 12 Cicera 4 salamone 10 Comunelli 3 Salamone 17 Intronata 11 Gioitti De 5 Salamone 18 S. Silvestro Luca 6 Cannella 20 Mandre 13 S. Cristoforo 8 S. Agrippina 21 Conigliera 15 Vecchia 14 Spirini 16 Ospedale 22 Ficilino 23 Grosso 26 Mandre Piane 31 Altesinella

Nota :: numerazione di riferimento alla tavola del quadro conoscitivo

4 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

SERVIZI D’AREA VASTA PRESENTI

COMUNE SERVIZI ISTRUZIONE SERVIZI SERVIZI SERVIZI DI SERVIZI DELL’UTI SOCIO CULTURALI RICREATIVI SICUREZZA AMMINISTRATIVI SANITARI NICOSIA 3 5 1 1 3 9 4 GAGLIANO 1 1 0 1 1 2 2 CERAMI 2 0 0 1 2 2 2 TROINA 1 0 0 1 2 3 2 SPERLINGA 1 0 0 1 3 2 2

TREND DEMOGRAFICO

VARIAZIONE DI POPOLAZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE Densità TRA IL 1991 ED IL TRA IL 2001 ED IL 2001 2004 COMUNI AZIONI E OBIETTIVICensita ASSEGNATE Censita ALL ’UTI Censita Valori Valori rapp. % rapp. % Ab/Kmq assoluti assoluti al 1 Gennaio al 21 ottobre al 20 ottobre 2004 2001 1991 Gagliano C. 3 796 3 772 4 173 -401 -9,60 24 0,01 67,40 Sperlinga 938 963 1 065 -102 -9,60 -25 -0,03 16,40 Cerami 2 372 2 462 3 100 -638 -20,60 -90 -0,04 26,00 Nicosia 14 762 14 812 15 029 -217 -1,40 -50 0,00 68,00 Troina 9 904 10 061 10 406 -345 -3,30 -157 -0,02 60,20 TOTALE 31 772 32 070 33 773 -1 703 -45 -298 0 238

5 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

PIANO D’AREA DELLE VALLI EREE RIFERIMENTO SCHEDA PA1

PROGETTO STRATEGICO DI CUI L’UTI E CAPOFILA LE CAMPAGNE EREE

LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE SERVIZI ALL’INDUSTRIA ZOOTENICCA ATTREZZATURE E SERVIZI D’AREA VASTA

PIANIFICAZIONE COMUNALE DA ADOTTARE ENTRO IL QUNQUIENNIO GAGLIANO SPERLINGA TROINA CERAMI DIRETTRICE DI SVILUPPO DEMOGRAFICO PREVISTA IN MANTENIMENTO

31.000 – 35.000

6 ments and Settings\Utente\Desktop\ptp ingegrazioni 2008 pdf\volume 3\D1 - indirizzi UTI - schede\UTI ments and Settings\Utente\Dati applicazioni\Microsoft\Modelli\Normal.dot

07 17.47.00

/02/2008 16.39.00 one 5 minuti 08 10.34.00 a a)