Dinamiche Insediative Nel Territorio Di Nicosia E Sperlinga Tra Età Tardoantica E Altomedioevo
Daniela Patti Dinamiche insediative nel territorio di Nicosia e Sperlinga tra età Tardoantica e Altomedioevo I dati presentati in questa sede sono il risultato di una serie di ricognizioni av- viate nell’anno 2003 e riprese negli anni 2006-2009, nell’ambito di una ricerca con- dotta nell’area nord della provincia di Enna, il cosiddetto distretto rupestre ennese e, specificatamente, nei territori compresi oggi entro i limiti amministrativi dei comuni di Nicosia e Sperlinga 1 (fig. 1). La zona è compresa in quella regione montuosa dei Nebrodi, lungo la valle del Salso, dove i tracciati delle antiche trazzere si ramificavano per raggiungere Catania ad est e Messina a Nord, lungo direttrici di traffico di lunga durata che collegavano già in epoca antica il centro dell’isola con le aree costiere 2 (fig. 2). L’ampio territorio presenta un notevole potenziale archeologico ma, forse an- 1 Il territorio dei comuni di Nicosia e Sperlinga è compreso nella Carta d’Italia IGM 1:25000, F. 260 II NO Gangi, F. 260 NE Sperlinga, F. 260 II, Nicosia, F. 260 II SO Villadoro, F. 261 III NO Cerami . Desidero ringraziare per la cortese collaborazione i dott. Lo Pinzino, Scalisi ed inoltre i dott. Guglielmo e Plumari che mi hanno accompagnato nelle ricognizioni. 2 G. BEJOR , Tucidide 7,32 e le Vie ∆ΙΑ ΣΙΚΕΛΩΝ nel settentrione della Sicilia , in «ASNPisa » s. III, 3 (1973), pp. 748-756. B. PACE , Arte e civiltà della Sicilia antica , Società anonima editrice Dante Alighieri, Roma- Napoli-Città di Castello, 1958, p. 426; G. UGGERI , L’insediamento rurale nella Sicilia romana e il problema della continuità , in Atti delle Giornate di Studio sugli Insediamenti Rurali nella Sicilia Anti- ca, Caltagirone 1992 , in «AITNA.
[Show full text]