RIFUGIO PARCO ANTOLA 2007-2017

PROGETTO SMART DESTINATION e PARCO DI STELLE

I BORGHI DELLA VALLE SCRIVIA

LA SICCITÀ E I FUNGHI

Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 51 - ottobre 2017 L’EDITORIALE Foto E. Bottino

Gal VerdeMare … “Iquando sogni il songioco desideri si fa duro …

di Daniela Segale Presidente del Parco

….dimentica il presente e il so- che la strada improvvisamen- non essere l’unica novità dei gno realtà diverrà” così recita te dalla salita passa in discesa! prossimi mesi ma preferisco, viluppo e innovazione delle conseguente recupero delle terre al famoso portale SIAN, il sistema la canzone di Cenerentola. Con Marco Guerrini, Sindaco per scaramanzia, non parlarne filiere e dei sistemi produt- incolte, reimpianto di nuove azien- informatico dal quale obbligatoria- Sembra quasi utopia ma a di è stata in- e attendere il tempo giusto. tivi locali”, “Turismo soste- de produttive o ampliamento delle mente debbono passare tutte le Svolte basta crederci davvero tesa immediata! Il mio sogno? In chiusura invece, un dove- nibile”, “Valorizzazione e gestione esistenti, riconversione e cura della domande di aiuto che insistono sul delleed essere risorse degliambientali inguaribili e naturali”: ot- areeAllargare boschive i nell’otticaconfini del di una Parco pre- PSRroso (Piano ringraziamento di Sviluppo Rurale). a qual - questitimisti sonocome gli me.ambiti Rammenta individuati- venzioneverso il delPiemonte dissesto idrogeologie trasfor- Lecuno ultime che notizieha appena in merito raggiun all’ar- perte ilconcretizzare mio primo la editorialeSSL, Strategia di co,marlo, principale per ora,conseguenza da Regionale dell’ab- gomentogo il suo fanno di traguardoben sperare ein conuna diquasi Sviluppo due Localeanni delfa, nostro(..già GAL,due bandonoin Interregionale. del territorio. Il suo? Lo risoluzioneil quale condividoin tempi brevi tra e dil’altro que- fruttoanni…..) di unnel attento quale esame, scrissi avval che- Alstesso, termine includendo dell’istruttoria il nascente da parte stouno dobbiamo degli altri ringraziare sogni nel anche cas- latoavevo successivamente un sogno nel dai cassetto risulta- dell’AutoritàParco Naturale di Gestione Alta Val della Borbe Re- l’Assessoratosetto. Al di all’Agricolturalà del suo caratdella- tiun emersipo’ ambizioso dall’animazione, ma non svolto im- gionera, 3435 Liguria, ettari dei tutti 5.981.000 inclusi euro nel Regionetere, nel Liguria bene chee nelin questi male, mesi un nell’intentopossibile? Ebbene,di disegnare da unallora piano i richiestisuo Comune, ci sono nell’stati Entericonosciuti Parco nonpo’ haspigoloso mai mollato e “mugugnola presa con- disogni sviluppo a dire comprensoriale, il vero sono inter au-- 4.441.000Antola. Il ditutto spese conammissibili. la condi - Romane”, haper semprecercare dilavorato sbloccare con la secatomentati naturalmente ma il primo con èla semSNAI- Unvisione buon dirisulto Dino ma Bianchi, è solo l’inizio. Presi - situazionegrande professionalitàil prima possibile. e de- Strategiapre il primo, di Aree come Interne, la Numero con un Ehdente si perché dell’Ente ora comincia Gestore il lavorodelle Indizione questa per marea il nostro di acronimi, Ente sinsi- unicoUno difilo Paperon conduttore de Paperoni di collega e- vero.Aree Il risultatoProtette ottenuto dell’Appenino sulla car- gle,dai ritardiprimi eanni quant’altro, di costituzione a farne le mento.la sua realizzazione comincia taPiemontese. deve essere La concretizzato strada da nellafare spesediventando come sempre un punto sono ledi nostre rife- Dalload intravedersistudio del territorioall’orizzonte. nella realizzazioneè ancora tanta, delle 134dalla pagine condivi che- azienderimento agricole, per tutto forestali, il territorio. i nostri suaMetti complessità una sera e asoprattutto cena, metti nel- abbiamosione con scritto. i territori E in poco alla tempo. buro- produttori,Avrete già i capitonostri operatoridi chi parlo, eco- ledue sue presidenti criticità e potenzialità,di Ente Parco, si è Entrocrazia la dafine mettere del 2018 in dovremmocampo. nomicidel nostro che Marcoaspettano Carraro con ansiache delineataun piemontese una strategia e una che geno tiene- infattiMa se aver a pedalareinvestito enella quindi stessa spe- questadal primo boccata ottobre di ossigeno. è andato contovese, siametti dello un sviluppo giovane delle sinda atti-- sodirezione buona partesiamo della già dotazione in tre, nu fi- Ein noi, pensione. come capofila Grazie di Marcoquesto GAL,da vitàco pureproduttive lui piemontese, sia del turismo met so-- nanziariamero perfetto a disposizione per antonoma e non sarà- stiamoparte digià tutti lavorando noi, amministraper non farci- stenibile,ti quattro collegando chiacchere le operazioni davanti facile.sia, la fatica diventa minore e trovaretori e colleghiimpreparati per allala grigliatua col di- programmate anche alla valorizza- Gli addetti ai lavori sanno che an- partenza, perché quando il gioco si ad una tagliata e tac! Scopri il traguardo si raggiunge più laborazione, la tua esperienza zione delle risorse ambientali con il cora ad oggi persistono problemi fa duro… i duri iniziano a giocare. che il tuo sogno è condiviso e in fretta. E questa potrebbe ed anche per i tuoi mugugni.

Torriglia orari: EDITORE:EDITORE: EnteEnte ParcoParco AntolaAntola - DIRETTORE RESPONSABILE: Italo Clementi Orario continuato dal martedì al sabato: 8.00 - 19.30 REDAZIONE:REDAZIONE: DanielaDaniela Segale,Segale, Antonio Federici, EnricoEnrica Bottino,Mescoli Serafino Ripamonti Lunedì: 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 HANNOHANNO COLLABORATO:COLLABORATO: EnricaDaniela Mescoli, Minetti, Carlo Paolo Rocca, Granara, Stefano Marco Spadaccini, Carraro, Roberto Domenica: 8.00 - 12.30 Sobrero,Marco Marasciulo, Riccardo Cotalasso, Massimo Campora,Massimo Campora, Alessi Schiavi, Francesca Enrica Casassa, Mescoli Valter Raineri DIREZIONEDIREZIONE EE UFFICI:UFFICI: PiazzaPiazza MalerbaMalerba 8, 1° pianopiano -- 1601216012 BUSALLA -- AUTORIZZAZIONE AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA N. 26/2004 DEL TRIBUNALE DI GENOVA N. 26/2004 INFO: [email protected] - www.parcoantola.it torrigliese orari: INFO:Impaginazione [email protected] e Stampa: Erredi- www.parcoantola.it Grafiche Editoriali - Genova Martedì - Giovedì - Venerdì - Sabato: 8.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00 Impaginazione: VerdeNetwork s.r.l Stampa: Erredi Grafiche Editoriali - Genova Lunedì - Mercoledì - Domenica: 8.00 - 12.30 stampato su carta riciclata Via G. Rosciano, 29 - Tel. 010.944.601 - (Ge) Via Padre Giuliani, 25 - Tel. 010.952.016 - Fontanigorda (Ge) [email protected] 12 LE VOCI DELL’ANTOLA Progetto Smart Destination L’EDITORIALE e il “Parco delle stelle” Testo Dott.ssa Daniela Minetti*

La promozione del turismo in Liguria passa anche per pannel di dati secondo le rispettive necessità. Inoltre approcci innovativi e tecnologici dedicati al supporto per l’Osservatorio il progetto Smart Destination elabo- delle eccellenze presenti nelle aree interne. Il progetto rerà e testerà anche modelli di gestione integrata con Smart Destination, di cui la Regione Liguria è partner, altre strutture del parco o con altre strutture analoghe, porta sul territorio 304 mila euro del programma Interreg validando così le modalità più vantaggiose, sostenibili, Marittimo Italia-Francia 2014-2020 con questo scopo. convenienti ed efficaci per supportare adeguatamente Proprio le aree interne più fragili e lontane dalle reti di le diverse modalità e necessità dei fruitori. fruizione possono trovare nella tecnologia il supporto L’Osservatorio così potenziato andrà a rafforzare l’im- vero per il loro rilancio. Si tratta di strumenti per inse- magine del Parco Antola quale “Parco delle stelle” in rire queste aree in circuiti e reti di ampio raggio, na- sinergia con le azioni dei comuni del parco. Basti ci- zionale e internazionali e per poter intercettare flussi di tare il Festival dello Spazio che si è tenuto proprio a utenti interessati all’ambiente, ai beni culturali, a tema- Busalla dal 27 al 30 luglio, prima edizione di una ricca tiche specifiche e guidarne e agevolarne la fruizione. serie di incontri, mostre, laboratori, film, osservazioni In quest’ottica oltre ad azioni di sistema ad ampio rag- astronomiche ed eventi collaterali che ha permesso di gio saranno sviluppati alcuni casi esemplificativi, og- presentare le scoperte, gli esperimenti e le meraviglie getto di progetti pilota particolarmente avanzati. Uno dell’avventura aerospaziale guidati dall’esperienza di dei più significativi riguarderà l’Osservatorio astronomi- Franco Malerba. co del Parco Antola. Questo progetto mira ad inserire L’osservatorio dell’Antola, invece, è già stato oggetto l’Osservatorio del Parco nella rete nazionale ed inter- di lavori di un grande astronomo internazionale, Da- nazionale degli osservatori astronomici. Infatti grazie vide Ricci che ha studiato il movimento e la natura di ad un telescopio molto potente, il più potente della esopianeti (exoplanets transatlantici HAT-P-3b e TrES- Liguria, ad un contesto territoriale ideale, presso Casa 3b) che orbitano al di fuori del nostro sistema solare. del Romano, praticamente in totale assenza di inquina- Grazie a questi studi e all’ottimo potenziale del telesco- mento luminoso l’Osservatorio astronomico del Parco pio installato, Ricci ha portato l’Osservatorio del Par- Antola è già oggetto di grande attenzione. Ma grazie co Antola sulle pagine di prestigiose riviste scientifiche al progetto Smart Destination si otterrà la possibilità internazionali. di fruizione non solo in situ ma anche da remoto, e quindi ricercatori di tutto il mondo, appassionati, turisti * Regione Liguria - Dip. agricoltura, turismo, formazione e e scuole potranno usufruire di immagini e di un ampio lavoro, Settore Parchi e Biodiversità.

Torriglia orari: Orario continuato dal martedì al sabato: 8.00 - 19.30 Lunedì: 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Domenica:Torriglia orari: 8.00 - 12.30 Orario continuato dal martedì al sabato: 8.00 - 19.30 Lunedì: 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 Domenica: 8.00 - 12.30

torrigliese Fontanigorda orari: Martedì - Giovedì - Venerdì - Sabato: 8.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00 Lunedì - Mercoledì - Domenica: 8.00 - 12.30 torrigliese Fontanigorda orari: Via G. Rosciano, 29 - Tel. 010.944.601 - TorrigliaMartedì (Ge) - Giovedì - Venerdì - Sabato:Via 8.00Padre - 12.30 Giuliani, / 16.00 -25 19.00 - Tel. 010.952.016 - Fontanigorda (Ge) [email protected]ì - Mercoledì - Domenica: 8.00 - 12.30 Via G. Rosciano, 29 - Tel. 010.944.601 - Torriglia (Ge) Via Padre Giuliani, 25 - Tel. 010.952.016 - Fontanigorda (Ge) [email protected] LE VOCI DELL’ANTOLA 3 2017:2017: l’annol’anno deidei borghiborghi Il viaggio alla scoperta degli antichi borghi dell’Antola

Testo e foto Arch. Paolo Granara

Dalla Val alla Valle Scrivia, prosegue il no- Al borgo di Villavecchia, assoggettato al dominio stro “cammino” alla scoperta dei borghi dell’Anto- dei Vescovi-Conti di Tortona, fu affiancato dopo la, anima autentica ed identità di questo territorio. la caduta e la distruzione del Castello di Montila- Per racchiudere in poche battute la varietà di ric- rio sull’attuale Monte Reale intorno alla metà del chezze storiche, architettoniche, paesaggistiche e Duecento, il cosiddetto Borgo Nuovo costruito dai culturali che caratterizzano i borghi in Alta Valle genovesi ai piedi del nuovo Castello Spinola con Scrivia, abbiamo immaginato un itinerario di visita l’intento di strappare gli abitanti a Villavecchia, da compiersi in due giornate. dietro l’esenzione dalle tasse per un certo periodo. I due nuclei si trovano a breve distanza uno dall’al- Un territorio da sempre segnato dalla presenza tro: il primo è sede di numerose iniziative duran- umana, dove gli insediamenti hanno origini anti- te l’anno, nel secondo trova spazio il Municipio, che: alcuni sono rimasti inalterati seppure segna- all’interno di un altro Palazzo Spinola. ti inesorabilmente dallo scorrere del tempo, altri Il terzo polo è costituito dal complesso Parrocchia- modificati anche in maniera violenta, conservano le di San Martino, con il ponte in pietra a sesto un “centro storico” leggibile ma nascosto. acuto sullo Scrivia, dove ha inizio l’ascesa al Mon- te Reale, con il suo panorama a 360°. Si parte da Busalla, uno dei centri più vivi dal punto di vista commerciale e finanziario: prima Tra Busalla e Ronco, Borgo Fornari lungo la stra- di diventare a fine ‘800 elegante luogo di vil- da che fu prima Napoleonica poi dei Giovi è co- leggiatura, di cui rimane traccia nelle facciate nosciuto per il suo castello Spinola, collocato su lungo le centrali Via Roma e Via Veneto, e nelle un’altura tra il borgo (la “strada vecchia”) e la numerose ville che lo circondano dai Giovi sino Pieve: restaurato e visitabile è anche sede di nu- a Borgo (su tutte Villa Borzino), è stata un im- merose iniziative culturali. portante nodo nella rete dei borghi di proprietà degli Spinola. è nota per lo straordinario Castello della La “Via Vecchia” si distende parallela allo Scrivia Pietra sul massiccio in conglomerato che carat- fino al punto più alto dove sorgono la Chiesa Par- terizza il paesaggio di tutta la valle: oggetto di rocchiale, il Castello che rimane solo nella topo- un restauro tanto complesso quanto necessario, nomastica, e il Palazzo Spinola di cui si riconosce da più di vent’anni è meta di numerosi visitatori, la mole purtroppo trasformata: la cornice si com- molti dei quali lo raggiungono attraverso il Sentie- pleta con il rapporto visivo con le Rocche del Re- ro dei Castellani che lo unisce al centro del paese. opasso, il M. Maggio, il Castello di Borgo Fornari Qui troviamo un borgo caratterizzato da diverse e i nuclei antichi di Sarissola. emergenze tra cui la Chiesa di N.S. Delle Grazie e l’Oratorio con il suo straordinario contenuto sul ha la speciale caratteristica di pos- mondo delle Confraternite. Ai confini tra cultura sedere due centri storici. ed gastronomia locale Vobbia è nota anche per

ResidenzaResidenza ResidenzaResidenza "B.Schenone""B.Schenone" "F.Conio""F.Conio"

ResidenzeResidenze ProtetteProtette ee SanitarieSanitarie didi MantenimentoMantenimento perper AnzianiAnziani AssistenzaAssistenza domiciliaredomiciliare LumarzoLumarzo (GE)(GE) RovegnoRovegno (GE)(GE) www.puntoservice.orgwww.puntoservice.org 0185.0185. 9403694036 010.010. 95458139545813

4 LE VOCI DELL’ANTOLA 2017: l’anno dei borghi

Busalla

Vobbia - San Fermo Val Brevenna Ronco Scrivia

la Mostardella, un insaccato prodotto solo qui. le quali ospita Municipio e Museo degli Alpini. Una doverosa deviazione verso il valico di San Fer- mo, con la sua eccezionale valenza paesaggistica, La seconda giornata del viaggio è dedicata a la Cappelletta restaurata e la possibilità di spaziare : oltre 40 frazioni in parte riassor- con lo sguardo nelle giornate limpide dal M. An- bite dal bosco in abbandono costituiscono una tola al mare, alla pianura, alle Alpi. preziosa testimonianza degli insediamenti di un passato rurale non troppo distante nel tempo, un I Fieschi dominarono a lungo sull’Entroterra geno- patrimonio culturale dotato di enormi potenziali- vese e le tracce della loro grandezza sono evidenti tà di rivitalizzazione. a Crocefieschi: destinato al Marchese Innocenzo A causa dello spopolamento che ha raggiunto il nella divisione della seconda metà del XVII sec., il culmine con l’emigrazione novecentesca verso le borgo si è sviluppato lungo due crinali confluenti ai Americhe, molti dei numerosi borghi hanno man- piedi del M. Castello, delle cui vestigia oggi rimane tenuto intatto il loro fascino. soltanto la base di una torre: le emergenze monu- La forma di questi agglomerati edilizi deriva dal- mentali sono la Chiesa Parrocchiale, nelle vicinanze la loro funzione agricola: semplici e povere case della quale è allestito il Museo Paleontologico, ma contadine raccolte intorno alla chiesa, costituisco- soprattutto i due Palazzi Fieschi, che si fronteg- no ciascuno un complesso monumentale nella sua giano, gemelli, nella piazza principale del paese. perfetta integrazione con il paesaggio e l’ambien- Due architetture compatte ma raffinate, che si te circostante, strappati a fatica alla natura con la sviluppano intorno ad un atrio ed una torretta costruzione di numerose strade pensili, terrazza- centrale: uno oggi ospita il Municipio, l’altro é menti e mulini. stato albergo nella stagione della villeggiatura di inizio ‘900. A partire da Senarega, oggetto di un restauro globale del borgo e del Castello Fieschi, e Chiap- La porzione del Feudo dei Fieschi destinata al Residenza Residenza pa; sotto il crinale tra Brevenna e Vobbia, Nen- Marchese Gerolamo aveva il suo centro a Savi- no e l’area archeologica di Caserza, Clavarezza "B.Schenone" "F.Conio" gnone: nel cuore del borgo, situato ai piedi del e Pareto, con il loro impianto urbanistico lineare duecentesco castello emergono il cinquecentesco Residenze Protette e Sanitarie al confine tra bosco e pascoli d’altura, Tonno palazzo comitale (oggi ex Hotel Palazzo Fieschi), con il suo impianto radiale con fulcro nella Chie- di Mantenimento per Anziani il settecentesco palazzo marchionale attiguo alla sa di S. Margherita, Mareta con il suo prezioso Assistenza domiciliare Chiesa di San Pietro, il nucleo storico: anche Sa- affresco quattrocentesco, Piancassina porta per vignone conobbe la grande stagione della vil- il M. Antola; sul versante opposto, Carsi, Fras- (GE) (GE) leggiatura, come testimoniano le numerose Ville www.puntoservice.org sinello, Frassineto e Ternano, un mondo da 0185. 94036 010. 9545813 presenti nei dintorni del capoluogo, una del- esplorare.

LE VOCI DELL’ANTOLA 5 PARCOPARCO NEWSNEWS

“Giornata dei Sentieri Liguri”: LUPO:LUPO: DIAMOCIDIAMOCI DELDEL TU una passeggiata speciale nel Parco! NotiziarioNotiziario periodicoperiodico aa curacura dede IlIl PivierePiviere Srl Lo scorso 24 set- All’interno del Parco Antola e zone limitrofe, la MANCA FOTO tembre, in occa- presenza di ungulati è assai rilevante: daini, caprioli, sione della “Gior- cinghiali si fanno spesso osservare senza particolari accorgimenti. nata dei sentieri liguri” promossa Molti di questi selvatici, oltre ad essere abbattuti at- traverso la caccia di selezione o divenire prede del da Regione, Par- lupo, muoiono a causa di incidenti stradali, ferite chi, AIGAE, CAI e precedentemente riportate, debilitazioni fisiche, più FIE, il Centro Esperienze del Parco ha accol- raramente malattia e vecchiaia. to con entusiasmo ben 17 ragazzi con di- Può capitare quindi di incappare in qualche carcassa sabilità motoria e intellettiva, accompagnati di ungulato sul bordo strada, su un sentiero o nel dalle loro famiglie. bosco. La giornata è stata ricca di attività: la pas- Le carcasse vengono spesso spolpate da predatori seggiata in compagnia degli asini lungo un come volpi, faine, lupi, corvidi, rapaci e soprattut- tratto della Via del Mare, il ristoro in agritu- to dai cinghiali. Di un daino adulto possono restare rismo con prodotti locali e, ancora, un “as- solo le ossa in solo pochi giorni. saggio” di astronomia presso l’Osservatorio Attraverso le fototrappole piazzate su alcune carcas- Astronomico di Casa del Romano. Perché le se all’interno delle aree del Parco si è potuto registra- meraviglie della Natura siano davvero alla re anche la presenza di cani domestici impegnanti a portata di tutti. cibarsi di un selvatico, talvolta anche ucciso da loro stessi direttamente o indirettamente (tramite caduta da dirupo durante l’inseguimento per fare un esem- Rispristino segnaletica pio). per il Sentiero Brugneto Queste azioni condotte dai cani domestici, contri- Restyling per il Sentie- buiscono attualmente ad individuare il lupo, sem- ro che si snoda attorno pre, come l’unica causa delle predazione. al Lago del Brugneto A nostro avviso, la presenza di cani vaganti sul ter- grazie al prezioso lavo- ritorio, oltre che illegale, rappresenta un molteplice ro del gruppo “Cam- rischio. Infatti oltre alla potenzialità di questi cani di ferire o abbattere ungulati per poi spesso non cibar- miniamo insieme” di sene neanche (poiché questi cani hanno un padro- Coop Liguria. ne che pensa a loro), aumenta anche la possibilità di Nel mese di settem- incontro tra cane e lupo, con il conseguente rischio bre, 12 volontari del di attacco ai danni del cane o viceversa possibili ac- gruppo, coordinati COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE IMPORTANTEIMPORTANTE AGLI ABBONATI coppiamenti. dal Responsabile PUBBLICITÀPUBBLICITÀsentieri Germano Pagani, Può succedere infatti che un cane maschio incontri IlIl ConsiglioConsiglio dell’Entedell’Ente haha deliberatodeliberato la la Torriglia orari: hanno provvedutopossibilitàpossibilità al didiripristino ospitareospitare nelnel notiziarionotiziario della delle delle se - Orario continuato dal martedì al sabato: 8.00 - 19.30 Lunedì: 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 una femmina di lupo in calore (in genere la lupa inserzioniinserzioni pubblicitariepubblicitarie aa pagamento pagamento gnaletica sul sentiero principale (segnavia Domenica: 8.00 - 12.30 non appartiene a un branco) e accoppiandosi con ) e sul collegamento(con(con tariffetariffe contenute)contenute) tra le alloallo Località scopo scopo di di di essa generi una prole ibrida. L’ibridismo rappresen- coprirecoprire almenoalmeno parzialmenteparzialmente i icosti costi di di Albora e Caffarenastampa.stampa. (segnavia GliGli interessatiinteressati all’inserimentoall’inserimento). Oltre di di al ta oggi la più seria minaccia alla conservazione del ripristino della vecchiainserzioniinserzioni pubblicitariepubblicitarie segnaletica, possonopossono richiedere richiedere sono torrigliese Fontanigorda orari: lupo causando un inquinamento genetico di difficile informazioniinformazioni agliagli ufficiuffici dell’Entedell’Ente parco,parco, aiai n.n. Martedì - Giovedì - Venerdì - Sabato: 8.00 - 12.30 / 16.00 - 19.00 soluzione. state inserite circatelefonicitelefonici 300 010010 nuove 944175944175 -- 010010tabelle 9761014 9761014 o cono via via Lunedì - Mercoledì - Domenica: 8.00 - 12.30 mailmail all’indirizzoall’indirizzo [email protected]@parcoantola.it il segno già esistente. Via G. Rosciano, 29 - Tel. 010.944.601 - Torriglia (Ge) Via Padre Giuliani, 25 - Tel. 010.952.016 - Fontanigorda (Ge) [email protected] 6 LE VOCI DELL’ANTOLA Rifugio 2007-2017: “dietro le quinte” Testo di Marco Carraro

Foto: G. Bagnasco

A dieci anni dall’inaugurazione del Rifugio (chi mento degli enti pubblici che certamente non ne ha condiviso le vicende lo chiamerà sempre agevolano il percorso. solo così) mi sembra inutile ritornare sulle vicen- Realizzare una struttura dotata dei servizi indi- de che ne hanno determinato la collocazione e spensabili a 1460 metri sul livello del mare in la tipologia strutturale. Un mio amico ama anti- un sito non raggiunto da una strada carrabile cipare chi si accinge a criticare i suoi lavori con privo di linee elettriche acquedotti fognature ed un preventivo “Si poteva far meglio” ma forse altri servizi non è un’operazione di tutti i giorni. si poteva anche non far niente e continuare per Proverò a raccontare alcuni dei “dietro le quin- altri anni a lamentare la mancanza di un rifugio te” del Rifugio che consentono lo svolgimen- all’Antola e fantasticare di funivie, alberghi ed to delle attività quotidiane ma la cui messa a altre inconsistenti amenità da sciorinare tra un punto ha richiesto impegno, tempo e lavoro bicchiere di vino e l’altro nei bar giù a valle. evitando di abusare della pazienza del letto- Sarebbero necessarie molte pagine per elenca- re col racconto di come si è arrivati all’attuale re le difficoltà che furono superate per arriva- soddisfacente situazione.

re alla costruzione basti ricordareTorriglia orari:che il terreno Per l’acqua ad esempio la sorgente che poteva fu acquistato da ventisei diversiOrario continuatoproprietari, dal martedì che al sabato: 8.00servire - 19.30 ci fu segnalata dagli abitanti di Bavastrel- Lunedì: 8.00 - 12.30 / 15.30 - 19.30 rilasciarono autorizzazioni e Domenica:pareri 8.00 Regione - 12.30 Li- li che ne usufruivano durante la fienagione, ciò guria, Provincia di Genova, Comune di Propata permise di individuare la sorgente che sgorga Soprintendenza Belle arti e Paesaggio della Li- quasi in pieno alveo del Rio del Ponte a circa

guria, ARPAL, ASL 3, Vigili del Fuoco e tuttotorrigliese nel 1380 metriFontanigorda di altitudine orari: con una temperatura rispetto delle norme che regolano ilMartedì funziona - Giovedì - Venerdì- costantemente - Sabato: 8.00 - 12.30 / 16.00 inferiore - 19.00 ai 7°C. Ancora oggi la Lunedì - Mercoledì - Domenica: 8.00 - 12.30

Via G. Rosciano, 29 - Tel. 010.944.601 - Torriglia (Ge) Via Padre Giuliani, 25 - Tel. 010.952.016 - segueFontanigorda a pagina (Ge) 10 [email protected] LE VOCI DELL’ANTOLA 7 FOTO Rifugio 2007-2017 EVENTI 2006 La struttura prende forma

Anni 2004/2005

2007

“Il Rifugio in cantiere: dal tracciamento del perimetro dell’edificio all’inizio dei lavori”

Il rifugio, ormai completato, viene inaugurato il 1 luglio 2007

8 LE VOCI DELL’ANTOLA 2007/2008 2011/2012 FOTO Rifugio 2007-2017 EVENTI 2006 La struttura prende forma

2007 Il Rifugio accoglie le prime scolaresche e i tanti La ristrutturazione delle facciate escursionisti che percorrono i sentieri dell’Antola

2017 Lo scorso 1° ottobre il Rifugio ha, così, festeggiato i suoi primi 10 anni. Nonostante il meteo avverso una grande festa ha coinvolto i tanti convenuti e le autorità presenti tra cui il neo Sindaco di Genova e della città metropolitana, M. Bucci, gli assessori regionali all’agricoltura e parchi S. Mai e alle attività produttive E. Rixi e il Sindaco di Propata R. . Presente in forze la Sezione Ligure del CAI, cui è affidata la gestione del Rifugio, con un ospite speciale, il presidente della Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine, G. Benedetti (nella foto con gli attuali gestori Federico e Silvia Ciprietti e alcuni dei precedenti gestori G. Baschera e G. Caforio) Ospite d’onore della giornata il direttore della rivista Meridiani Montagne, Marco Albino Ferrari, introdotto dallo storico del monte A. Schiavi, che ha raccontato “la via del lupo” e altre storie legate all’Appennino. Dopo una conviviale polentata, i “due presidenti” del Parco dell’Antola, l’attuale Daniela Segale e l’ex (pro- motore della costruzione del rifugio) R. Costa, hanno tagliato la torta del decennale assieme ai rifugisti, in un salone che faticava a contenere i presenti e il loro entusiasmo. Una bella giornata di festa, cultura e condivi- sione “con un piede nel passato e lo sguardo aperto e dritto nel LEfuturo”! VOCI (A.S.) DELL’ANTOLA 9 ricchezza d’acqua, batterie al piombo da 2V con una capacità di anche in situazioni 800 VA ciascuna che la restituiscono all’impian- estreme come la to quando mancano le altre fonti di produzio- prolungata siccità ne. In caso di persistente mancanza di sole un di questo anno motogeneratore diesel provvede a ricaricare le che ha esauri- batterie. to molte sorgen- Opportune modifiche all’impianto originario ti della zona, in hanno permesso di ottimizzare la situazione per una fonte a tale cui oggi l’intervento del generatore è veramen- altezza stupisce anche i geologi che l’hanno te ridotto e la disponibilità di energia elettrica studiata. L’acqua, dopo un primo stramazzo per permette di far funzionare la moderna cucina depositare eventuali solidi, viene quindi accu- dotata di tutti le indispensabili attrezzature vari mulata in un serbatoio protetto della capacità frigoriferi e freezer, lavatrici e lavastoviglie. di 1500 lt da cui all’occorrenza viene prelevata da un gruppo di pompaggio che le fa superare Al fabbisogno termico, dopo non poche tribola- gli ottanta metri di dislivello per raggiungere i zioni, si è data risposta su tre fronti: un gruppo due serbatoi principali da 3000 lt posti nei fon- di cinque pannelli solari termici provvede all’ac- di del rifugio. Un’autoclave provvede ad alimen- qua calda raccolta in un serbatoio da mille litri tare l’impianto della struttura previa filtrazione e tale impianto copre totalmente ogni necessità e disinfezione tramite raggi ultravioletti. Natu- contribuendo nella stagione invernale al man- ralmente bisogna fare i conti con le tempera- tenimento in temperatura dell’acqua di caldaia ture invernali non certo come quel gestore che quando il rifugio non è presidiato. La caldaia tento di aprire una valvola da 2” gelata a suon a legna, che sul posto non manca, provvede di mazzate… al riscaldamento invernale tramite termosifoni Anche per quanto riguarda l’energia elettrica il e una stufa a legna posta nel salone contribu- Rifugio è completamente autonomo grazie a tre isce a rendere caldo e accogliente l’ambiente campi fotovoltaici posti sui tetti dei corpi di fab- del salone oltre provvedere alla cottura di pre- brica. L’esposizione quasi perfettamente a mez- libatezze grazie all’ampio forno. Tutte queste e zogiorno e l’inclinazione delle falde consentono molte altre “complicazioni” rendono possibile il un ottimo sfruttamento dell’energia solare tanto funzionamento della struttura dal punto di vista che con le basse temperature della stagione in- tecnico e sono tutte comunque sostenibili dal vernale i pannelli superano spesso il valore no- punto di vista ambientale ma richiedono doti minale dell’energia che teoricamente dovrebbe- tecniche al gestore che deve provvedere sia alla ro produrre. Ogni campo fa capo ad un inverter manutenzione che agli eventuali interventi ur- che trasforma la corrente continua in corrente genti vista la difficile raggiungibilità del posto. alternata a 50 Hz con tensione stabilizzata di E proprio in considerazione di ciò non possiamo 220 V che viene inviata ad un inverter centrale che chiudere facendo i complimenti a Federico che raccoglie tutta l’energia prodotta sincroniz- e Silvia che di volta in volta sono diventati elet- zando le frequenze e livellando le tensioni per tricisti, meccanici idraulici e falegnami oltre che alimentare l’impianto dell’edificio. L’energia non sempre ottimi e ospitalissimi padroni di casa…. utilizzata viene ritrasformata in corrente conti- Peccato che spesso non seguano i miei consi- nua a 60 V e convogliata ad un gruppo di 30 gli…come i miei figli!!.

10 LE VOCI DELL’ANTOLA AUTUNNO 2017 CamminAntola Appuntamenti - escursioni

zione presso la sede del Parco con appro- fondimenti sulla biologia della specie, il rico- noscimento, l’ecologia. Durata: mezza giornata Ritrovo: Torriglia, ore 15.00 c/o Sede scien- tifica del Parco dell’Antola

Domenica 15 e sabato 21 ottobre: “Sulle tracce del daino” Mentre i caldi colori dell’autunno ridipingo- no la natura, nel Parco rieccheggia il carat- teristico bramito dei daini. Il gutturale verso dei maschi e il rumore dei loro imponenti palchi, che si scontrano, risuonano nei bo- schi a ricordarci che, proprio in questo pe- Domenica 5 novembre: riodo dell’anno, il daino vive la stagione de- “Percorsi d’altri tempi in Val Brevenna” gli accoppiamenti. Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta Da Torriglia, accompagnati da un guida del dell’appartata Val Brevenna e di un passato Parco, si percorre un itinerario alla scoperta contadino ancora custodito nei suoi nuclei delle tracce e dei segni di presenza della rurali. Dal paese di Pareto (918m) si per- fauna selvatica ed, in particolare, di que- corre l’antico tracciato di collegamento con sto maestoso ungulato che popola la valli Casareggio e Tonno, passando per Tassaie dell’Antola ed è facilmente osservabile in agglomerato rurale ormai disabitato, fino a natura: il sentiero, attrezzato con pannelli raggiungere i Mulini sul rio di Tonno, un didattici, conduce in circa 1h e 30’ di cam- tempo a servizio di questi paesi. Rientro mino ad un area di possibile avvistamen- percorrendo il medesimo itinerario (tempo to (dislivello in salita 300 m. ca.) Sosta per di percorrenza complessivo 3h 30’ circa) l’osservazione con binocoli e cannocchiale Al termine possibilità di pranzare presso la e rientro a Torriglia con navetta (costo ser- trattoria di Pareto (prenotazione obbligato- vizio di trasporto 4 € a persona, n. parte- ria). cipanti min 10, max 20) Durata: mezza giornata L’escursione sarà preceduta da una proie- Ritrovo: Pareto (Val Brevenna)

LE VOCI DELL’ANTOLA 11 Un Parco di opportunità! PARCO Di seguito il calendario di aperture delle strutture APPUNTAMENTI VERSIONE del Parco: ONLINE SU Centro Visita Il Lupo in Liguria (): PARCOANTOLA.IT tutte le domeniche e festivi dal Lunedì di Pasqua ManifestazioniNEWS nel alla fine di ottobre, orario 10-12.30,14-17.30. Aper- ture a richiesta tutto l’anno per gruppi e scolare- comprensorio del Parco sche. “La rubrica è stata redatta sulla base delle comunicazioni pervenute in Redazione dai Comuni, Pro Loco e Associazioni. Info: Parco Antola tel. 010 944175 LUPO:Si declina ogni responsabilitàDIAMOCI per eventuali DEL variazioni TU successivamente intervenute a cura degli Enti organizzatori” Notiziario periodico a cura de Il Piviere Srl Domenica 19 novembre: Osservatorio Astronomico Regionale (Casa del Romano): “Minceto – M. Reale” Ottobre: sabato 14 e 28, Planetario ore 17.00 e Posto all’estremità nord-occidentale della for- ore18.00 e osservazioni al telescopio ore 21; 22; 23; mazione di conglomerato che separa la Val domenica 15 e 29, astronomia al Planetario con in- Vobbia dalla Valle Scrivia, il M. Reale (902m) gressi ore 10.30; 11.30; 14.00; 15.00; 16.00. domina l’abitato di Ronco Scrivia e offre un Novembre: sabato 11 e 25, Planetario ore 17.00 e ampio panorama, dalla catena dell’Antola ore18.00 e osservazioni al telescopio ore 21; 22; 23. fino al mare e alle Alpi. Dicembre: sabato 9, Planetario ore 17.00 e ore18.00 Dal paese di Minceto (640m) il percorso si e osservazioni al telescopio ore 21; 22; 23. snoda tra castagni e bosco misto e conduce Tutte le visite hanno durata di un’ora. Per grup- in breve alla vetta del M. Reale dove sorge pi di almeno 20 persone paganti, potranno essere la Chiesa di N.S. di Loreto con annessa fo- concordate aperture straordinarie. Info: Associazio- ne Urania tel. 333 9355539 - associazioneurania@ resteria. Pranzo al sacco e rientro a Minceto tiscali.it nel primo pomeriggio. Tempo di percorren- za complessivo 2h, dislivello 250m ca. Castello della Pietra (Vobbia): tutte le domeniche Punto di ritrovo: Minceto (Ronco Scrivia) e festivi dal Lunedì di Pasqua fino all’1 novembre Durata: giornata intera con ingressi e visite guidate ogni ora dalle 10.30 alle 17.30. Apertura a richiesta tutto l’anno per gruppi e scolaresche. Info: Parco Antola tel. 010 944175

Rifugio ParcoAntola (M. Antola): rifugio escursio- nistico (1460m s.l.m.), ristorazione e pernottamento. Aperto tutti i giorni dal 15/4 e 15/10 e dal 22/12 al 7/1 (escluso 24/12 sera e 25/12), solo weekend dal 15/10 al 1/11 e 8-10/12. Info: 339.4874872 - [email protected] www.rifugioantola.com

Domenica 10 dicembre: “Mi presento: sono il lupo” Prenotazione: la prenotazione alle escursioni Dalla panoramica Cappella di San Rocco di è sempre obbligatoria e va fatta entro le ore Propata, un piacevole itinerario che attraver- 13:00 del venerdì precedente l’escursione tele- sa zone aperte ancora utilizzate per il pasco- fonando al n. 010 944175. Le iniziative preve- dono un numero massimo di partecipanti sta- lo degli animali ed estese zone a faggeta e bilito in base al tipo di evento e alle modalità COMUNICAZIONE IMPORTANTE AGLI ABBONATI PUBBLICITÀ bosco misto alle pendici del Bric di Ronda- organizzative. Per ricevere Le Voci dell’Antola 2017 (n. 4 edizioni) tramite posta ordinaria, gli abbonati Il Consiglio dell’Ente ha deliberato la nina, permette di scoprire l’habitat del lupo possono versare Euro 5,00 presso le sedi del Parco (Torriglia o Busalla), oppure utilizzare possibilità di ospitare nel notiziario delle Accompagnamento: gli accompagnatori del il bollettino precompilato che hanno ricevuto con questo numero. Coloro che decidono di inserzioni pubblicitarie a pagamento ed introduce il tema circa la possibile convi- abbonarsi per la prima volta possono provvedere al pagamento di Euro 5,00 presso gli uffici (con tariffe contenute) allo scopo di venza tra uomo e fauna selvatica. Il sentiero Parco sono Guide Ambientali Escursionistiche del Parco oppure effettuare il versamento sul conto corrente postale n. 1028670410 intestato coprire almeno parzialmente i costi di conduce in circa 1h e 30’ di cammino a Ron- formalmente riconosciute a ENTE PARCO DELL’ANTOLA inserendo nel bollettino l’indirizzo al quale si desidera ricevere stampa. Gli interessati all’inserimento di la rivista (Nome, Cognome, Via, Cap e Comune) e come Causale: ABBONAMENTO ANNUALE inserzioni pubblicitarie possono richiedere danina dove sarà possibile visitare il Centro Costi accompagnamento: escursione giornata NOTIZIARIO DEL PARCO ORDINARIO 2017. Resta inteso che il notiziario “Le Voci dell’Antola” informazioni agli uffici dell’Ente parco, ai n. Visita Il Lupo in Liguria ed approfondire la è in distribuzione gratuita presso le sedi dell’Ente, presso tutti i consueti punti di distribuzione nei telefonici 010 944175 - 010 9761014 o via intera: adulti 5€, ragazzi fino a 12 anni 2,50€, Comuni del Parco e limitrofi e presso i principali punti informativi e turistici di Genova. mail all’indirizzo [email protected] conoscenza del lupo (costo d’ingresso 5€ a bambini fino a 8 anni gratuita persona). Rientro nel pomeriggio a Propata. escursione mezza giornata: adulti 3€, ragazzi Durata: giornata intera, pranzo al sacco fino a 12 anni 1,50€, bambini fino a 8 anni Ritrovo: S. Rocco di Propata gratuita PARCO APPUNTAMENTI VERSIONE ONLINE SU ManifestazioniNEWS nel PARCOANTOLA.IT comprensorio del Parco “La rubrica è stata redatta sulla base delle comunicazioni pervenute in Redazione dai Comuni, Pro Loco e Associazioni. LUPO:Si declina ogni responsabilitàDIAMOCI per eventuali DEL variazioni TU successivamente intervenute a cura degli Enti organizzatori” Notiziario periodico a cura de Il Piviere Srl OTTOBRE NOVEMBRE Crocefieschi, 8 ottobre tradizionale Castagnata , 2 novembre “Polentata per Ilaria” evento a favore della ricerca sull’atassia di Friedrieck. Vobbia, 8 ottobre Castagnata, Festa paesana con prodotti tipici e menù a tema presso Antica Trattoria Ronco S., 18 novembre Festa dei diritti dell’infanzia, “Nin” percorso itinerante di giochi e diritti per bambini. a cura di Comune Ronco S., Mastodonte, Il Centro, Borgo Fornari, 8 ottobre Sagra della Castagna Pro Loco, Unicef, Avis, C.S.C. Biblioteca, Ex Sottosta- c/o parco comunale “A. Traunik” musica, ballo, mer- zione Ferroviaria di Ronco Scrivia catini e gastronomia a cura della Pro Loco Ronco S. sez. Borgo F. Ronco S., 25 novembre Giornata contro la violen- za sulle Donne alle ore 17.30 Letture e dibattito a Savignone, 10 ottobre nel pomeriggio Castagnata cura del Comune di Ronco Scrivia c/o Biblioteca T. e Mercatino presso la piazza della Chiesa Marangoni

Torriglia, 15 ottobre castagnata a cura del Gruppo Torriglia, 25 e 26 dicembre Mercatino di Natale Alpini di Torriglia. Dalle ore 14.00 musica, caldarro- a cura dell’Associazione “Tra l’Antola e il mare” in ste e vin brulè! collaborazione con il Comune

Vobbia, 15 ottobre Castagnata 2017 Vobbia, 26 novembre Mercatini di Natale

Ronco Scrivia, 22 ottobre Castagnata c/o Oratorio e campo sportivo parrocchiale di Ronco Scrivia po- DICEMBRE meriggio di giochi, gastronomia e musica Torriglia, 2-3, 8-9-10, 16-17 dicembre Mercatino di Natale a cura dell’Associazione “Tra l’Antola e il Savignone, 26 ottobre concerto del coro di voci mare” bianche “Rodnik” di Mosca teatro don Botto ore 10 Ronco S., 3 dicembre Mercatini di Natale Rione Santuario N.S. dell’Acqua (Valbrevenna), 29 otto- Villavecchia - Pro Loco - Comune - gastronomia e bre Festa del Ringraziamento pranzo e castagnata presepi. pomeridiana A.N.P.I. “Porte aperte alla Dedè”

Savignone, 31 ottobre Halloween 2017 tradiziona- le caccia al tesoro c/o Piazza della Chiesa Savignone, dalle ore 20,00 - www.prolocosavignone.com

COMUNICAZIONE IMPORTANTE AGLI ABBONATI PUBBLICITÀ Per ricevere Le Voci dell’Antola 2017 (n. 4 edizioni) tramite posta ordinaria, gli abbonati Il Consiglio dell’Ente ha deliberato la Per ricevere Le Voci dell’Antola 2018 (n. 4 edizioni) tramite posta ordinaria, gli Il Consiglio dell’Ente ha deliberato la possono versare Euro 5,00 presso le sedi del Parco (Torriglia o Busalla), oppure utilizzare possibilità di ospitare nel notiziario delle abbonati possono versare Euro 5,00 presso le sedi del Parco (Torriglia o Busalla), possibilità di ospitare nel notiziario il bollettino precompilato che hanno ricevuto con questo numero. Coloro che decidono di inserzioni pubblicitarie a pagamento oppure utilizzare il bollettino precompilato che riceveranno con il numero di delle inserzioni pubblicitarie a abbonarsi per la prima volta possono provvedere al pagamento di Euro 5,00 presso gli uffici (con tariffe contenute) allo scopo di dicembre. Coloro che decidono di abbonarsi per la prima volta possono provvedere pagamento (con tariffe contenute) del Parco oppure effettuare il versamento sul conto corrente postale n. 1028670410 intestato coprire almeno parzialmente i costi di al pagamento di Euro 5,00 presso gli uffici del Parco oppure effettuare il versamento allo scopo di coprire almeno a ENTE PARCO DELL’ANTOLA inserendo nel bollettino l’indirizzo al quale si desidera ricevere stampa. Gli interessati all’inserimento di sul conto corrente postale n. 1028670410 intestato a ENTE PARCO DELL’ANTOLA parzialmente i costi di stampa. la rivista (Nome, Cognome, Via, Cap e Comune) e come Causale: ABBONAMENTO ANNUALE inserzioni pubblicitarie possono richiedere inserendo nel bollettino l’indirizzo al quale si desidera ricevere la rivista (Nome, Gli interessati all’inserimento di NOTIZIARIO DEL PARCO ORDINARIO 2017. Resta inteso che il notiziario “Le Voci dell’Antola” informazioni agli uffici dell’Ente parco, ai n. èCognome, in distribuzione Via, gratuita Cap epresso Comune) le sedi dell’Ente,e come presso Causale: tutti i consuetiABBONAMENTO punti di distribuzione ANNUALE nei telefoniciinserzioni 010 944175pubblicitarie - 010 9761014 possono o via ComuniNOTIZIARIO del Parco DEL e limitrofi PARCO e ORDINARIOpresso i principali 2018. punti Resta informativi inteso e turisticiche il notiziariodi Genova. “Le Voci mailrichiedere all’indirizzo informazioni [email protected] agli uffici dell’Antola” è in distribuzione gratuita presso le sedi dell’Ente, presso tutti i consueti dell’Ente parco, ai n. telefonici 010 punti di distribuzione nei Comuni del Parco e limitrofi e presso i principali punti 944175 - 010 9761014 o via mail informativi e turistici di Genova. all’indirizzo [email protected]

LE VOCI DELL’ANTOLA 13 La siccità e… I Funghi Testo di Marco Marasciulo*

La stagione estiva 2017 è risultata particolarmen- te avara di pioggia in quasi tutta la Nazione. Le piante del sottobosco, laddove non sono state di- strutte dai piromani, hanno particolarmente sof- ferto, riducendo drasticamente la produzione e le dimensioni dei frutti e, spesso, defogliando in anticipo, mentre i boschi, quelli montani in parti- Boletus aereus, edule colare, hanno subito danni a volte maggiori. Tutto questo ha ovviamente influito anche sulla “stagione micologica” in corso: in molte zone d’I- talia, Liguria e Basso Piemonte in particolare, si è persa quasi ovunque la “bollata” di giugno ed i funghi autunnali sono in netto ritardo. Certo, qualche pioggia anche se in ritardo sta ar- rivando (finalmente) e la situazione dovrebbe mi- gliorare! Ma non è comunque scontato, purtrop- Amanita phalloides, mortale po: se per i Funghi saprofiti non cambia molto, La gran parte dei funghi che siamo abituati a rac- per quelli simbionti potrebbe non andare tutto cogliere (e a mangiare) appartengono, infatti, alla liscio. categoria dei funghi Micorrizici. Perché tutto questo? In questo caso, il meccanismo di nutrizione è più Occorre innanzitutto premettere che quelli che complesso: la Micorriza (dal greco micos=fungo e noi chiamiamo FUNGHI sono soltanto i corpi frut- Rhyzon=radice) è una forma di adattamento per tiferi (sporofori) del fungo vero e proprio (facendo la quale le ife del fungo avvolgono i peli radica- un paragone che può far inorridire molti, il fungo li della pianta (erba, arbusto o albero) favorendo che raccogliamo può essere paragonato al fiore l’assorbimento dei nutrienti da parte della pianta ed al frutto delle piante superiori, così come le e ricevendo in cambio la sostanza organica che gli spore potrebbero essere paragonate ai semi). necessita. Ed è proprio questo il punto: il fungo Facciamo quindi un passo indietro e vediamo la dipende strettamente dalla pianta, non potendone spiegazione della crescita dei funghi partendo dal fare a meno, e quindi anche dalle sue condizioni loro meccanismo di nutrizione: essi non sono in di salute. Se le piante vanno in sofferenza, come grado di sintetizzare autonomamente sostanza or- è capitato quest’anno anche per carenza d’acqua, ganica, pertanto sono costretti a procurarsela in il micelio ne può risentire, in modo più o meno altri modi. grave, e potrebbe non fruttificare a dovere. In base al loro “sistema” di nutrizione, si dividono Ma anche la pioggia, da sola, a volte, non è suffi- in tre categorie: Parassiti, Saprofiti (o Saprotrofi) ciente a garantire una buona “stagione micologi- e Simbionti (o Micorrizici). ca”: altri elementi, come vento e temperatura pos- Nel primo caso i funghi si nutrono a spese di sono influire sulla nascita dei funghi, come pure la organismi vegetali o animali a cui sottraggono troppa acqua, che finirebbe per saturare il terreno sostanza organica come tutti i funghi lignicoli rendendolo asfittico. ad esempio, o quelli che causano le micosi ne- A tale proposito, occorre sfatare un luogo comune gli animali, uomo compreso: il loro micelio invade ricorrente per cui anche la troppa pioggia lava via l’Ospite e sottrae i nutrienti che gli necessitano. tutto, porta via le spore e i funghi non nascono. A volte, in special modo le piante, dopo questo Non c’è niente di vero in tutto questo: se, infatti, attacco muoiono e diventano “preda” dei Funghi la pioggia dilava il terreno e crea erosione del sub- saprofiti che si nutrono, infatti, di organismi in strato, può anche dilavare le spore eventualmente decomposizione, favorendo il processo di biode- presenti sul terreno, ma i funghi che andremo a gradazione. raccogliere nei prossimi giorni (fatta eccezione per A queste due categorie, appartengono in realtà le specie saprotrofe) non nascono dalle spore che ben poche specie di interesse per i “fungaioli”. sono sul terreno adesso!

14 LE VOCI DELL’ANTOLA Amanita caesaria, edule

Boletus edulis, edule Amanita muscaria

Il processo di micorrizazione di cui abbiamo ac- è strettamente collegato ai filamenti miceliari (quei cennato, dura infatti molto tempo, a volte anni, sottilissimi fili biancastri alla base dei funghi) che prima che il micelio primario si sviluppi al punto lo collegano al micelio e lo nutrono. di dare origine a quello che è definito micelio se- Avvicinandoci troppo ad un “funghetto” o toc- condario che darà origine ai nuovi sporofori. candolo potremmo danneggiare quel delicatissi- Anche il fattore temperatura è importante: se si mo intrico di filamenti e condannare a morte il abbassa troppo, diminuisce la capacità della pian- fungo per inedia! ta di effettuare fotosintesi, le foglie cominciano a Nel ringraziare, quindi, la Redazione, per aver cadere ed anche il micelio diminuisce il nutrimen- ospitato queste riflessioni, auguro a tutti i fungaio- to rendendo difficile lo sviluppo degli sporofori. li una splendida stagione ma attenzione: SEMPRE Un altro mito da sfatare è quello secondo il qua- NEL RISPETTO DELLA LEGGE E SOPRATTUTTO le “se un fungo lo vedi, non cresce più”. Certo, DELLA NATURA! a volte accade! Ma tutto questo ha preciso fon- damento scientifico: lo sviluppo dello sporoforo *Esperto in micologia

Foto: M. Marasciulo, L. Grasso, M. Esposito

Andar per funghi consapevolmente Qual è il corretto modo di “andare per funghi”? Innanzitutto, nel rispetto delle leggi: i limiti e le modalità di raccolta sono quelli previsti dalla normativa statale e regionale vigente in materia (per la Liguria la Legge Regionale n. 17 del 2014 e s.m. e i.). È importante ricordare che: • occorre raccogliere esemplari interi e completi di tutte le parti necessarie alla determinazione della specie. In caso di dubbi rivolgersi sempre al servizio di consulenza micologica della ASL; • è vietato l’uso di rastrelli, uncini o altri mezzi che possano danneggiare lo strato umifero del terreno, il micelio e l’apparato radicale della flora. Durante la ricerca, si può utilizzare un ba- stone, purché non venga impiegato per rimuovere o danneggiare i funghi; • i funghi raccolti devono essere riposti in contenitori idonei a consentire la diffusione delle spore; • è vietato raccogliere o danneggiare i funghi non commestibili, velenosi o in decomposizione; È necessario inoltre informarsi su eventuali specifici regolamenti in vigore nel Comune dove si decide di andar per funghi, in particolare se vi sono delle limitazioni e se è necessario acquistare un tesserino che ne consenta la raccolta. Nei 12 Comuni del Parco dell’Antola, i Comuni di Rondanina e Montebruno si sono dotati di uno specifico Regolamento e relativo tesserino per la raccolta funghi mentre nei restanti, Torriglia, Busalla, Ronco, Vobbia, Valbrevenna, Savignone, Propata, Crocefieschi, e Fascia (con la sola limitazione in frazione Carpeneto ai proprietari dei terreni) è sufficiente attenersi alle norme di legge.

LE VOCI DELL’ANTOLA 15 il

2017/2018 8-9-10-16-17 DICEMBRE - TUTTI I GIORNI DAL 23/12 AL 7/01 - 13-14 GENNAIO ORARIO: 10.00-18.00 www.pentema.it

SUL PROSSIMO NUMERO DDL PICCOLI COMUNI TUTTE LE NOVITÀ DELLA LEGGE PER I COMUNI SOTTO I 5000 ABITANTI

Le voci dell’Antola Trimestrale dell’Ente Parco Antola nr. 51 - ottobre 2017