le inform“Poste Italiane Spa Semestraleazioni dell’Azienda Spedizione in Abbonamento Postale Territoriale Edilizia 70% - NE/VI Residenziale di n. 40 dicembre 2013

Comuni e Ater di Vicenza: quando la collaborazione porta a grandi risultati Firmati 3 protocolli d’intesa con i Comuni di , Malo e Arcugnano per rispondere alla necessità di case sociali

La locazione con disponibilità al futuro acquisto Un nuovo strumento per comprare casa con serenità A in via Damaggio ed in via A. Papa due edifici tornano a nuova vita

Le Ater del a Smart Energy Expo all’insegna del recupero e della riqualificazione energetica

L’Ater di Vicenza augura a tutte le famiglie Buone Feste La pagina del Presidente Collaborazione Sinergia Condivisione Le parole chiave che portano a grandi risultati

Il Presidente Valentino Scomazzon

Nuovi interventi sociali firmati Ater nei Comuni di Asiago, Malo e Arcugnano

stato un autunno decisa- Protocollo d’intesa Ater di mente carico di risultati sotto il profilo delle inte- Vicenza/Comune di Asiago se con le Amministrazioni 10 alloggi sociali in via Autieri comunali.È All’insegna della mas- d’Italia e 2/3 mini sociali dall’ex sima disponibilità e dello spiri- Scuola Materna in Frazione Sasso to di collaborazione sono stati firmati nel solo mese di ottobre ben 3 protocolli d’intesa con i Comuni di Asiago, Malo e Arcu- gnano per la realizzazione di in- terventi sociali. I contenuti di questi protocolli d’intesa si allineano perfetta- mente alle nuove disposizioni regionali che, oltre ad appro- vare il Piano Strategico delle Il Presidente ed il Sindaco di Asiago Gios Politiche della casa del Veneto, stabiliscono che i proventi del- La base di questo accordo è l’e- le vendite derivanti dal Piano sistenza di patrimonio alloggiati- Straordinario di Vendita venga- vo di proprietà comunale tuttora no prioritariamente reinvestiti in sfitto per mancanza di risorse interventi edilizi ubicati in aree economiche e di immobili in sta- od immobili messi a disposi- to di abbandono che potrebbero zione a titolo gratuito dall’Ente essere ristrutturati per ricavare proprietario. alloggi di edilizia sociale. Ecco nel dettaglio i risultati La cultura urbanistica tende di queste sinergie sempre più alla conservazione e 22 alla salvaguardia del territorio, collo d’intesa firmato tra Ater di tanto più se si tratta di un’area Vicenza e Comune di Malo, nato di pregevole valore ambientale dalla constatazione della con- e turistico come l’Altopiano di dizione di disuso dell’immobi- Asiago, attuando preferibilmen- le in questione e della difficoltà te interventi di recupero e di ri- dell’Amministrazione comunale strutturazione di edifici e com- a reperire risorse da investire in Collaborazione plessi immobiliari esistenti. interventi di manutenzione o re- Nello specifico, l’intervento cupero, con il rischio di dover es- dell’Ater di Vicenza riguarda il sere costretti a “svendere” com- fabbricato ex Scuola Materna plessi immobiliari anche di pregio Sinergia in frazione Sasso, i cui locali per far quadrare il bilancio. al piano terra sono attualmente utilizzati a museo e sala riunioni Condivisione mentre il primo piano e la man- Protocollo d’intesa Ater di sarda risultano inutilizzate, e un edificio con 10 alloggi locati Vicenza/Comune di Arcugnano a canone sociale in via Au- 6 appartamenti sociali per le fa- tieri d’Italia la cui manutenzio- miglie in graduatoria in località ne straordinaria e la gestione in Fimon proprio sono divenute eccessiva- mente pesanti per l’Amministra- zione comunale. Il Comune si è reso disponibile a cedere gratuitamente il pri- mo piano e la mansarda dell’ex Scuola Materna all’Ater che progetterà la ristrutturazione del fabbricato per ricavare 2/3 mini appartamenti da locare a canone sociale. All’Ater ver- Il Presidente ed il Vicesindaco di rà ceduta gratuitamente, inoltre, Arcugnano Bedin l’intera proprietà del fabbricato in via Autieri d’Italia dietro im- A fronte della disponibilità da pegno da parte dell’Azienda vi- parte dell’Amministrazione co- centina ad assumere la gestione munale di Arcugnano a cedere e la manutenzione straordinaria gratuitamente un lotto di terreno dell’edificio. nell’ambito del Piano di Lottizza- zione denominato “S. Maria”, in Protocollo d’intesa Ater di località Fimon, l’Ater di Vicenza realizzerà un edificio di 6 al- Vicenza/Comune di Malo loggi da locare a canone so- Dall’ex Scuola Materna “Rossa- ciale alle famiglie utilmente col- to” 18 mini appartamenti sociali locate in graduatoria. per la terza età L’Azienda, secondo l’accordo si- glato, si impegna altresì a ri- strutturare un alloggio sfitto in via Sacco sul quale il Comune eserciterà la riserva per emer- genza abitativa. Questo è il contenuto del pro- tocollo d’intesa firmato, suggel- lando una sinergia che darà una risposta al problema della richie- sta di case sociali che ormai ri- Il Presidente ed il Sindaco di Malo guarda anche i piccoli Comuni Antoniazzi del territorio. L’ex asilo “Rossato” che sorge a Senza contare che l’ultimo inter- Malo in via Roma verrà ceduto vento di edilizia sociale realizzato gratuitamente dall’Amministra- dall’Ater in Comune di Arcugnano zione comunale all’Ater che lo risale al lontano 2004. ristrutturerà per ricavarne mini In un momento in cui gli effet- appartamenti destinati alla ti di questa crisi economica toc- terza età, con un investi- cano da vicino anche il settore mento da parte dell’Azienda dell’edilizia residenziale pubblica vicentina di 1 milione e 800 l’Ater deve ottimizzare l’utilizzo mila euro. delle risorse a disposizione. Per Da parte sua, il Comune inve- tale ragione è giusto riconosce- stirà 600 mila euro per dare re lo sforzo di quei Comuni che vita ad un centro diurno di si rendono disponibili a venirci aggregazione che resterà in incontro, ben consci delle diffi- proprietà all’Amministrazione e coltà che anche loro incontrano la cui progettazione e direzione quotidianamente a far quadrare lavori verranno affidate all’Ater in conti. stessa che fungerà, quindi, da stazione appaltante. Questa è la sostanza del proto- 3 L’evento di Verona fiere Presentati a Smart Energy Expo i progetti più interessanti Le Ater del Veneto brillano per l’utilizzo dei fondi europei destinati al risparmio energetico nel settore dell’edilizia residenziale pubblica

e Ater del Veneto sono un modello nella spesa I complimenti dell’Assessore dei fondi europei legati Regionale Ciambetti alla riqualificazione ener- geticaL del proprio patrimonio per l’impiego ottimale immobiliare. A riconoscerlo la Regione Veneto nella persona di 18 milioni di euro dell’Assessore Roberto Ciam- betti che in una lettera indiriz- zata a Valentino Scomazzon, nelle vesti di Presidente dell’A- RAV, l’Associazione Regio- nale delle Ater del Veneto, ha espresso l’apprezzamento per l’utilizzo ottimale dei 18 milio- ni stanziati dalla Regione con un POR (Programma operativo regionale) previsto nell’ambito del Fers (Fondo europeo di svi- luppo regionale). Alcuni dei progetti innovativi sono stati presentati in occa- sione di Smart Energy Expo, 4 la prima fiera internazionale Per quanto riguarda l’Ater di sull’efficienza energetica te- Vicenza, in totale ammon- nutasi a Verona. I progetti ri- tano a 161 gli alloggi, sud- guardavano interventi su im- divisi in 6 lotti, per i quali mobili di proprietà finalizzati al sono stati proposti interventi risparmio negli usi finali di di riqualificazione energetica e, energia pari almeno al 35% precisamente: rispetto allo stato di fatto ini- - 111 alloggi a Vicenza; ziale. - 14 alloggi nei Comuni di Gri- signano di Zocco e ; «È ormai diffusa – spiega Va- lentino Scomazzon – la con- sapevolezza di dover limitare la cementificazione di nuovo suolo e di dover puntare alla ri- generazione urbana. Il settore pubblico deve dare l’esempio: le Ater sono proprietarie di un patrimonio immobiliare in par- te vetusto e che richiede conti- nui interventi di manutenzione. Tuttavia la carenza di risorse economiche non consente di attivare una specifica program- mazione per aggiornare i livel- li tecnologici delle abitazioni, soprattutto per quanto attiene al miglioramento energetico degli edifici. Per tale ragione abbiamo approfittato appieno - 24 alloggi in quelli di Schio, dell’opportunità offertaci dalla e Marano Vic.no; Regione, utilizzando al meglio - 12 alloggi a . la parte di risorse assegnateci.» I primi 4 lotti sono stati già ammessi al finanziamento da Il fondo di 18 milioni di parte della Regione, con una euro è stato ripartito tra le compartecipazione dell’Ater, sette Ater venete. Gli inter- per un totale di circa 3 milioni venti riguardano l’isolamento di euro. I lavori partiranno a dell’involucro, delle coperture e breve, essendo già stati firmati in generale di tutte le superfici i contratti con le relative impre- opache, il miglioramento delle se. prestazioni energetiche degli I lotti 5 e 6 sono in lista per infissi e delle superfici traspa- essere ammessi, utilizzando renti, l’installazione di impian- eventuali economie residue de- ti per la produzione di energia gli stessi finanziamenti stanzia- termica da fonti rinnovabili ti dalla Regione, per un impor- quali solare termico, geotermia to di poco oltre 1 milione di a bassa entalpia, biomasse. euro.

5 La posa della I ° pietra L’Ater a Nuovi lavori Ater in via Stadio e nel Quartiere Operaio

La Vice Presidente dell’Ater Nadia Qualarsa, il Presidente Scomazzon e il Sindaco di Piovene Rocchette Maurizio Colman durante un momento della cerimonia in via Stadio

oppia cerimonia di terza età ed un edificio con 4 inizio lavori. alloggi destinati al clero. Nello Dopo la conclusione storico Quartiere Operaio delle procedure di intitolato ad Alessandro Rossi, Daggiudicazione, hanno preso invece, sono iniziati i lavori il via contemporaneamente per le opere di urbanizzazione due importanti interventi a completamento del piano di firmati dall’Ater di Vicenza recupero. nel Comune di Piovene Rocchette. E’ partito il Alle cerimonie erano presenti il primo stralcio dell’intervento Presidente dell’Ater di Vicenza di via Stadio, comprendente Valentino Scomazzon ed il la realizzazione di 12 Sindaco Maurizio Colman appartamenti protetti per la insieme a numerose autorità.

6 L’intervento di via Stadio Gli alloggi sociali sorgeranno ciale degli anziani. su un’area ceduta all’Ammini- Gli edifici saranno dotati di strazione comunale dall’Isti- impianti domotici per ottimiz- tuto Diocesano per il Sosten- zare il servizio di supporto e tamento del Clero di Padova. assistenza ai residenti e di L’importo dei lavori per la impianti tecnologici adatti a realizzazione dei 12 allog- diminuire l’emissione di CO2 gi protetti è di 1 milione quali pannelli solari termici e 625 mila euro a carico per la produzione di acqua dell’Ater, ricavati dalla ven- calda sanitaria e moduli foto- dita del proprio patrimonio. voltaici per la produzione di I 4 alloggi destinati al Clero energia elettrica ad uso con- sono a carico dell’Ammini- dominiale. Questo è il primo strazione comunale. L’Ater stralcio di un intervento più fungerà anche da stazione complesso che, negli intenti appaltante. Il termine dei progettuali, prevede anche la lavori è prevista per la secon- realizzazione in un secondo da metà del 2014. Gli alloggi momento di un centro diurno di via Stadio avranno caratte- attrezzato per persone anche ristiche tali da consentire agli non autosufficienti oltre ad ospiti la tutela della propria una serie di strutture che of- privacy ed identità personale, friranno diversi servizi fruibili favorendo al contempo una non solo dagli ospiti residenti. migliore qualità della vita so-

Il rendering dei quattro alloggi per il clero in via Stadio

7 Quartiere Operaio

Sono state avviate le opere salvaguardia delle presenze di urbanizzazione nell’ storiche architettoniche, con “area di trasformazione” a il recupero finale di oltre completamento del recupero 100 alloggi complessivi di dello storico Quartiere cui gli ultimi 20 in fase di la- intitolato ad Alessandro Rossi, vorazione. per un importo complessivo I nuovi lavori riguardano gli di investimento di 675 mila interventi relativi alle siste- euro. mazioni di superficie all’in- Con questo intervento si pro- terno del perimetro del Pia- segue nel processo di riquali- no di recupero: la viabilità ficazione urbana ed ambien- carraia, la realizzazione tale di uno dei più significativi di parcheggi pubblici in esempi di architettura indu- superficie, la creazione di striale di fine Ottocento, ini- percorsi pedonali, di piste ziando la nuova fase pro- ciclabili e di spazi di mar- pedeutica ai futuri sviluppi gine delle aree di sosta e edilizi che interesseranno nei viabilità. Sulla superficie prossimi anni l’area di tra- complessiva dell’area di tra- sformazione. sformazione di 17 mila metri Fino ad ora le opere edilizie quadri circa 2 mila e duecen- realizzate dall’Ater si sono to sono destinati alla viabilità concentrate nell’area di “con- carraia e ben 800 ai percorsi servazione” del Quartiere e ciclo pedonali. sono state indirizzate alla

8 Un momento della cerimonia nel Quartiere Operaio

Una planimetria del Quartiere Operaio con evidenziata l’area di trasformazione

9 L’intervento di recupero A Schio in via Damaggio 3 ultimato il restyling di un edifico Ater 4 appartamenti sociali rinascono grazie ad un intervento di recupero edilizio

a semplicità e la mo- termini previsti dal progetto in dernità in un edificio appalto, grazie all’impegno del che risorge dal tem- nostro servizio tecnico ma anche po passato per andare alla collaborazione e alla disponi- Lnel futuro, questi sono i con- bilità dell’impresa esecutrice che cetti base che hanno guidato la ha completato i lavori in 1/3 in progettazione e la realizzazione meno del tempo originariamente di questa opera di “recupero” di previsto. un altro pezzo del nostro passa- to con un completo intervento di Il fabbricato è costituito da 4 al- manutenzione straordinaria di loggi, distribuiti su due piani, un edificio realizzato nel 1941. di 80 mq ciascuno; ogni allog- L’obiettivo era quello di conserva- gio è formato da un’ampia e lu- re l’idea architettonica originale minosa zona giorno con annessa per completarla con allestimenti cucina in “open space”, ampio ed impianti attuali e moderni. bagno e due grandi camere a I lavori sono iniziati nel dicembre due letti ciascuna. del 2012 e completati nell’agosto Nel piano seminterrato sono si- del 2013 ampiamente prima dei tuate le cantine (una per ogni 10 L’edificio prima del restyling

alloggio) ed uno spazio comune. all’avanguardia quali l’impianto I due alloggi al piano rialzato TV collegato all’antenna centra- hanno un secondo ingresso sul lizzata ed alla parabola già instal- retro con scala indipendente. late, l’impianto di riscaldamento Questo intervento è stato finan- e solare termico indipendenti per ziato con il reinvestimento dei ogni alloggio, con caldaia stagna fondi derivanti dalle vendite del a condensazione, boiler e pan- patrimonio aziendale, per un im- nelli solari integrati sul coperto, porto di circa 600 mila euro. impianto di condizionamento, Gli interventi eseguiti sono stati già installato, in pompa di calo- di tipo strutturale per il miglio- re (caldo e freddo) con una unità ramento statico e per l’ammo- esterna e due unità interne, im- dernamento dell’edificio, con pianto di ventilazione meccanica sostituzione di tutti i serramenti centralizzata. esterni ed interni (balconi in le- Gli spazi esterni sono divisi in gno, finestre e portefinestre in aree pavimentate per delimita- pvc con alte prestazioni termiche re zone carraie, pedonali ed a e di sicurezza, portoncini di in- parcheggio (è previsto un posto gresso agli appartamenti di tipo auto per ogni alloggio) ed aree blindato), rifacimento completo a verde attrezzato con panchine, dei bagni, con sanitari di tipo so- porta-bici, fioriere, alberature di speso, rifacimento delle scale in- vario genere, fiori e piante aro- terne con rivestimento in marmo matiche. Rosso Asiago. Con l’augurio di trasmettere E’ da rilevare che pur mantenen- la passione di fare bene il no- do i materiali tradizionali (pietra, stro lavoro ai nuovi assegna- legno, marmo) l’edificio è dotato tari che godranno e, speria- di finiture e colori “moderni” con mo, avranno cura di queste dotazioni di impianti certamente nuove abitazioni.

L’edificio ristrutturato

11 Il prossimo intervento di recupero E a Schio la storia continua... Pronti a partire anche con il recupero di un edificio in Via Generale Achille Papa

l concetto progettuale Completate le procedure è lo stesso utilizzato per l’intervento di appalto per l’intervento di via Damaggio: Iconservare la semplicità di manutenzione straordinaria di un edificio costruito nel 1940 (73 anni fa!) con anche di questo edificio. materiali e criteri semplici ma sicuramente duraturi nel I lavori dovrebbero tempo, recuperandolo e dotandolo di tutti i nuovi concludersi entro il 2014 impianti per renderlo attuale e moderno. L’edificio risente sicuramente dell’usura del tempo ma gode ancora di ottima salute. Le murature esterne in pietra ben squadrata, gli intonaci esterni in calce naturale possono essere conservati e recuperati con un “lifting” per “ringiovanirli”, le murature interne in mattoni fatti a mano sono ancora in grado

12 di svolgere a pieno la loro posto auto per ogni alloggio) funzione, i solai esistenti e le aree a verde attrezzato dimostrano di poter ancora con panchine, porta-bici, fare il loro dovere con una fioriere e alberi di vario semplice integrazione. genere. La progettazione per il “re- Il fabbricato è costituito da cupero” di questo edificio quattro alloggi, distribuiti prevede una manutenzio- su due piani, ognuno ne straordinaria con sosti- dei quali è composto da tuzione completa del coperto un’ampia e luminosa zona con altro delle stesse carat- giorno con annessa zona teristiche, integrazione dei cottura e ripostiglio (dove solai esistenti e rifacimento è collocata anche la caldaia delle scale interne, recupero stagna) ampio bagno e una degli intonaci esterni, nuo- grande camera matrimoniale vi intonaci e pavimentazioni con zona per studio o cabina interne con inserimento di armadio. I due alloggi al piano isolamenti acustici e termi- rialzato hanno un secondo ci, nuovi serramenti interni ingresso sul retro con scala ed esterni, la realizzazione di indipendente. impianti moderni e l’impian- Nel piano seminterrato sono to solare termico indipenden- situate le cantine, anche te per ogni alloggio. queste una per ogni alloggio, e trova posto anche uno Nella progettazione, come spazio comune. nostra abitudine, si è cercato Per questo intervento di di inserire anche particolari recupero è previsto un costo architettonici per rendere totale di poco più di 500 le abitazioni piacevoli e mila euro. confortevoli, quali le scale in marmo Rosso Asiago e la parete a mattoni a faccia- vista, la creazione di un controsoffitto a ribassare parte della zona giorno, il solaio in legno con travi a vista negli alloggi all’ultimo piano. Tutto ciò sempre rispettando i limiti di costo previsti dalla normativa regionale. Gli spazi esterni saranno divisi in aree pavimentate di vari tipi e colore per delimitare le zone carraie, quelle pedonali, quelle a parcheggio (è previsto un

13 Un nuovo intervento sociale

Comune di Rosà Indetta la gara di appalto per la realizzazione di un edificio con 12 appartamenti sociali Entro la primavera dell’anno prossimo l’inizio lavori

Un rendering dell’edificio

14 Il Presidente Scomazzon ed il Sindaco di Rosa Bordignon durante la conferenza stampa per la presentazione del progetto

pprovato il progetto ta piena - ha commentato il esecutivo per la re- Sindaco Paolo Bordignon du- alizzazione di 12 ap- rante la conferenza stampa partamenti sociali , è indetta per la presentazione partitaA la gara per l’affida- del progetto – con il comu- mento dei lavori . ne intento di dotare il nostro A Rosà, a nord di via San Pio territorio di una struttura che X, e precisamente in via San- possa soddisfare la richiesta ta Chiara, l’Azienda vicentina di abitazioni a canone sociale. realizzerà, utilizzando risor- In questi mesi in molti bus- se derivanti dalla vendita del sano alla porta del Comune e proprio patrimonio, un nuovo questa è una concreta rispo- edificio con12 appartamen- sta. L’area individuata è in ti che verranno destina- un posto strategico, al centro ti alla locazione a canone delle direttrici che portano ai sociale. servizi pubblici come scuole, L’area sulla quale sorge- impianti sportivi e centro cit- rà l’intervento non è quella tadino.” prevista originariamente dal L’intervento, per il quale l’A- protocollo d’intesa firmato a zienda vicentina investirà suo tempo tra Comune e Ater complessivamente 1 milio- ovvero Piazza san Marco ma ne e 600 mila euro circa, è il risultato di una permuta prevede la costruzione di un di aree, proposta dall’Ammi- edificio composto da 2 piani nistrazione comunale, nell’ot- fuori terra ed un piano inter- tica di un miglioramento del rato dove troveranno posto la futuro intervento costruttivo centrale termica, le cantine e per conferire maggiore ario- ed i posti auto. Il piano ter- sità alle due palazzine già esi- ra ed il primo ospiteranno 6 stenti di proprietà dell’Ater in appartamenti ciascuno, di tre Piazza San Marco. tipologie: il mini per 2 perso- “La sintonia con Ater è sta- ne, il bicamere per 3 persone 15 ed il bicamere per 4 persone. d’asta anche delle migliorie Il fabbricato sarà servito da proposte dalle imprese nell’e- ascensore e dotato di impian- secuzione dell’opera, che to solare termico mentre ver- potrebbero fornire punteggi rà predisposto per l’eventuale maggiori, quali, a titolo me- impianto fotovoltaico. ramente esemplificativo, l’in- Anche per l’aggiudicazione di stallazione del portone auto- questo appalto – ha spiega- matizzato per l’autorimessa, to il Presidente Scomazzon- la tipologia di materiali usati è stato utilizzato il criterio per la pavimentazione interna dell’offerta economicamente e per i rivestimenti interni, la più vantaggiosa che si tradu- fornitura e posa dei portonci- ce, per i non addetti ai lavori, ni di sicurezza degli apparta- nella valutazione oltre che del menti, la previsione di porte ribasso dell’importo a base scorrevoli esterne al muro in

16 alcuni alloggi, i battiscopa in legno invece che in PVC, la fornitura di ante a ribalta dei serramenti esterni… e altre. Questo intervento è l’ennesi- ma testimonianza dell’impe- gno e delle risorse che l’Ater investe sul territorio, in piena collaborazione con le Ammini- strazioni comunali. Sono pas- sati 10 anni dall’ultimo inter- vento Ater realizzato a Rosà e le quasi 100 domande pre- senti in graduatoria confer- mano che il problema casa è sempre più presente.

Alcuni rendering del futuro edificio che sorgerà in via S. Chiara

17 La nuova opportunità

Il contratto di “locazione con disponibilità al futuro acquisto” per acquistare casa in tutta serenità Scegli la casa che fa per te, la prendi in affitto e puoi decidere in seguito se acquistarla

uante notti inson- in locazione uno dei nostri re- ni quando si devono centi appartamenti nei Comuni prendere decisioni im- di Schio, Camisano Vic.no ed portanti e impegnative Isola Vic.na e decidere poi, con Q nella vita! calma, se acquistarlo, scompu- Anche quando è il momento tando dal prezzo già stabilito i di acquistare ci assalgono mille canoni versati. dubbi. E’ la scelta giusta? Ce Si chiama “locazione con di- la farò? sponibilità al futuro acqui- L’Ater di Vicenza vi offre una sto” ed è uno strumento dav- nuova formula contrattuale vero prezioso per realizzare il che vi permetterà di prendere sogno di una casa di proprietà.

18 Nell’arco della durata del- stema di pagamento rateale of- la locazione potrete decidere ferto da Ater, versando il 20% se comprare l’appartamento, di acconto ed il restante in rate prendendovi così tutto il tempo mensili in 10, 15, 20 o 25 anni necessario per fare i vostri con- ad un tasso fisso predetermi- ti e valutazioni, senza l’ansia di nato per tutta la durata del pa- dover affrontare su due piedi gamento. una decisione così importante. Tra l’alto, in caso di acquisto, Ora non vi resta che cerca- potrete decidere se saldare in re la casa ideale per voi tra contati oppure optare per il si- quelle che vi proponiamo.

Schio via Fusinato 2 appartamenti di mq.83 e 90 circa CL F Scegli la casa che fa per te, EPI da 183,00 a 73,77 - in affitto entrambi ad € 250,00 mensili - in vendita ad € 114.250,00 + IVA la prendi in affitto ed € 124.250,00 + IVA e puoi decidere in seguito se acquistarla Schio via Mantese 3 appartamenti da mq.126 a 129 circa CL F EPI da 123,95 a 85,43 - in affitto ad € 400,00 mensili - in vendita da € 157.000,00 + IVA ad € 167.500,00 + IVA

Camisano Vicentino Piazza del Vicariato Civile 2 appartamenti di mq.129 e 138 circa CL D EPI da 69,52 a 66,69 - in affitto ad € 620,00 ed € 660,00 mensili - in vendita ad € 213.000,00 + IVA ed € 195.000,00 + IVA 8 uffici da mq. 50 a mq.140 circa CL da B a D EPI da 17,50 a 10,27 - in affitto da € 440,00+ IVA ad € 1.250,00 + IVA mensili - in vendita da € 70.000,00 + IVA ad € 210.000,00 + IVA 1 negozio di mq. 98 CL B EPI 12,71 - in affitto ad € 900,00 + IVA mensili - in vendita ad € 200.000,00 + IVA Isola Vic. via Vallorcola 4 alloggi da mq. 81 a mq. 85 circa CL da C a D EPI da 126,16 a 92,189 - in affitto da € 320,00 ad € 350,00 mensili - in vendita da € 155.000,00 + IVA ad € 160.000,00 + IVA

19 Le offerte immobiliari Vendita di alloggi sfitti a trattativa privata con pagamento rateale

Ecco un prospetto con i dettagli degli alloggi in vendita

Località’ Interno mq. Vani Anno Classe Prezzo piano utili costr. Energ.

1 Int. 3 62,58 Cucina-soggiorno, bagno, 1943 CL G 55.900 via Riotorto, 4 P. 1° 2 camere, cantina, area esclusiva EPI 139,58

2 Int. 12 80,87 Cucina, soggiorno, bagno, lavand. 1978 CL G 59.200 via Rolandi 16/B P. 3° 2 camere+veranda, garage EPI 358,58

3 Bassano del Grappa Int. 22 63,32 Cucina, soggiorno, 1 camera, 1976 CL G 50.400 via Baseggio, 8 P. 2° bagno, ripostiglio, garage EPI 168,95

4 Int. 1 46,16 Cucina-soggiorno, bagno, 1983 CL F 41.300 via A. Da Schio, 1 P. 1° 1 camera, garage e cantina EPI 112,43

5 Int. 7 45,30 Cucina, soggiorno, bagno, 1982 CL F 43.500 via Brenta, 1 P. 2° 1 camera, garage EPI 57,61

6 Int. 18 75,75 Cucina-soggiorno, bagno, 1980 CL G 57.600 via Pozza, 2 P. 2° 2 camere, garage comune EPI 180,78

7 Int. 2 63,47 Cucina, soggiorno, bagno, 1955 CL G 49.800 via Braggion, 7 P.R. 2 camere, senza riscaldamento, EPI 258,81 cantina e area esclusiva

8 Poiana Maggiore Int. 2 105,16 Cucina, soggiorno, bagno, 1968 CL G 69.200 viale dei Martiri, 35 P. 1° 4 camere, garage EPI 343,32

9 Schio Int. 3 65,40 Cucina, soggiorno, bagno, lavand. 1978 CL G 53.600 via Potara, 22 P. 2° 1 camera, ripostiglio e garage EPI 154,86

10 Schio Int. 14 89,27 Cucina, soggiorno, bagno, 1980 CL G 62.400 via Caussa, 79 P. 1° 3 camere, garage EPI 171,14

11 Schio Int. 6 68,84 Cucina, soggiorno, bagno, 1972 CL G 51.200 via Campolongo, 10 P. 2° 2 camere, garage EPI 107,77

12 Schio Int. 4 93,50 Cucina, soggiorno, bagno, lavand. 1966 CL G 79.700 via D. Compagni, 25 P. 2° 3 camere, ripostiglio, garage EPI 175,97

13 Schio Int. 3 45,45 Cucina-soggiorno, bagno, 1941 CL G 40.000 via Rovereto, 172 P. R. 1 camera, cantina, posto auto EPI 328,60

14 Schio Int. 6 45,45 Cucina-soggiorno, bagno, 1941 CL G 40.800 via Rovereto, 172 P. 1° 1 camera, cantina, posto auto EPI 224,96

15 Int. 7 39,70 Cucina-soggiorno, bagno, 1954 CL G 28.800 via G. Verdi, 11 P. 3° 1 camera, cantina, EPI 304,81 area esclusiva e posto auto

16 Int. 7 77,17 Cucina, soggiorno, bagno, 1965 CL G 64.800 via Cirenaica, 30 P. 2° 2 camere e cantina EPI 238,51

17 Vicenza Int. 7 99,08 Cucina, soggiorno, 2 bagni, 1977 CL G 79.600 via Salvemini, 18 P. 1° 3 camere, garage EPI 220,23

20 Gli alloggi si trovano nei Comuni di: Arzignano, Bassano del Grappa, Castelgomberto, Lonigo, Marostica, Noventa Vicentina, , Schio, Torrebelvicino, Valdagno , Vicenza

Alcune foto degli edifici posti in vendita

Il sistema di pagamento rateale proposto dall’Ater di Vicenza

a compravendita preve- acconto pari almeno al 20% de un pagamento rateale del prezzo di vendita, dal quale a tasso fisso. Si tratta di verrà dedotta la caparra con- una formula decisamen- firmatoria di 5 mila euro che Lte vantaggiosa che può essere verrà richiesta all’acquirente in utilizzata solo per l’acquisto di sede di accettazione dell’offer- un alloggio con destinazione ta. Verrà iscritta ipoteca legale abitativa. Consiste nella possi- a favore dell’Ater. L’acquirente bilità di pagare il prezzo in rate potrà in ogni momento prov- mensili a un tasso fisso prede- vedere al pagamento in un’u- terminato che rimarrà inva- nica soluzione della quota ca- riato per tutta la durata della pitale non ancora corrisposta e tempistica concordata. richiedere l’atto di quietanza. Il pagamento può essere dila- Gli interessi non sono detraibili zionato in 10, 15, 20 o 25 anni. proprio perché non si tratta di È previsto il versamento di un un mutuo.

I nostri numeri Consiglio di Centralino 0444.223600 Amministrazione Fax 0444.223697 Presidente Unità legale 0444.223668 Valentino Scomazzon vicenza Vicepresidente Manutenzione 800.254431 Nadia Qualarsa Fax Manutenzione 0444.223698 Consiglieri Unità Tecnica 0444.223642 Adolfo Bartolomei Fax Unità Tecnica 0444.223699 Enzo Colosso Fax Ufficio inquilinato 0444.223696 Marco Tolettini Commissione alloggi 0444.223648 Le Informazioni Ater I nostri orari Periodico semestrale dell’Azienda Territoriale Edilizia Residenziale della Provincia di Vicen- Lunedì, mercoledì e venerdì za. Sped. in abb.post. art. 2 comma 20/C. 9:30 - 12:30 Legge 662/96. Vicenza Ferrovia. Editore e proprietà Ater di Vicenza, martedì pomeriggio via Btg. Framarin 6, Vicenza 15:00 - 17:15 Direttore responsabile Matteo Rinaldi Stampa tipografia giovedì chiuso al pubblico UTVI Tipolito S.r.L. Vicenza Aut. Trib. Vicenza n.320 del 27/05/1975 www.atervicenza.it [email protected] [email protected] 21 La pagina della Banca Popolare di Vicenza

L’ Accordo di collaborazione con l’Ater di Vicenza

Il Direttore Generale Samuele Sorato

anca Popolare di Vi- che rilascerà un’apposita certi- cenza e ATER Vicenza ficazione di esigibilità, liquida- hanno siglato un im- bilità e certezza del credito. portante accordo di collaborazioneB che ha l’obietti- L’accordo di collaborazione con vo di agevolare l’acquisto delle ATER conferma l’attenzione da abitazioni e di sostenere le im- parte dell’Istituto per il ter- prese fornitrici dell’Ente. ritorio e il concreto impegno nel sostenere le famiglie nel- Gli utenti di ATER, assegnatari la gestione delle spese prima- di alloggi di edilizia agevolata, rie, come quelle per l’acquisto grazie all’intesa, saranno faci- dell’abitazione. litati nell’acquisto delle unità abitative mediante una parti- Nonostante la congiuntura in- colare forma di finanziamento certa, Banca Popolare di Vicen- destinata a coprire l’importo za continua a fornire risposte relativo all’acconto da corri- concrete ed immediate sia alle spondere all’Ente, fino al 20% famiglie sia alle PMI, che rap- del prezzo di vendita. La Ban- presentano i settori maggior- ca, inoltre, con lo scopo di for- mente colpiti dal perdurante nire un valido e concreto so- scenario economico. Nei primi stegno alle imprese fornitrici mesi del 2013, infatti, di ATER, mette a disposizione ha erogato circa 1,7 miliardi apposite soluzioni per l’antici- di euro di nuovi finanziamenti, pazione dei crediti commerciali dei quali il 71% è stato desti- vantati nei confronti dell’Ente, nato a famiglie e PMI.

22 Gli accordi con gli enti pubblici acendosi promotrice di In virtù degli accordi sotto- un sistema di relazioni scritti, per facilitare l’accesso con gli operatori eco- al credito delle aziende, l’Ente nomici del territorio, rilascia al proprio fornitore la BancaF Popolare di Vicenza sta “Certificazione del Credi- perseguendo, da tempo, un to”, che attesta l’ammontare importante programma di so- complessivo del credito, la sua Sotto stegno concreto alle PMI. Ad certezza, esigibilità e liquida- la sede dell’Istituto oggi, infatti, sono oltre 550 bilità, che sia iscritto nel conto in Via Btg. Framarin a Vicenza. gli accordi e le convenzio- dei residui passivi e che trovi ni siglati da Banca Popolare di copertura negli stanziamen- Vicenza con le principali As- ti di uno specifico capitolo di sociazioni di Categoria del- spesa; gli Enti soggetti al pat- le Imprese, Consorzi di Ga- to di stabilità dovranno anche ranzia Fidi ed Enti Pubblici certificare che il credito verrà a sostegno dell’economia e al saldato entro una data defini- servizio delle Istituzioni Pub- ta. bliche, confermandosi banca del territorio vicina alle fami- Grazie alla convenzione sigla- glie e alle imprese e attenta al ta con la Banca, l’Ente ha la benessere della collettività. possibilità di favorire la collet- tività, in questo caso rappre- In particolare, Banca Popolare sentata dalle aziende forni- di Vicenza ha siglato moltepli- trici, mettendo a disposizione ci accordi con Enti Pubblici di delle stesse uno strumento tutto il Paese per offrire un va- che faciliti l’ottenimento di ri- lido e concreto sostegno ad ar- sorse finanziarie per la regola- tigiani, commercianti e piccole re gestione d’impresa. Dando e medie imprese loro fornitori. la possibilità alle imprese di Tali accordi hanno l’obiettivo ottenere la necessaria liqui- di agevolare la monetizzazio- dità, inoltre, può consentire il ne dei crediti vantati dai for- completamento di opere pub- nitori di lavori, appalti, beni bliche, gestire il pagamento di e servizi nei confronti della crediti vantati da fornitori nel Pubblica Amministrazione, at- rispetto del patto di stabilità traverso la modalità dell’“Anti- cipo Fatture” a condizioni ap- evitando l’insorgere di conten- positamente studiate. Oltre a ziosi con aggravi per la “spesa garantire la liquidità necessa- pubblica” e, infine, offrire al ria alla gestione aziendale, po- fornitore la possibilità di mo- nendo le imprese al riparo da netizzare crediti vantati nei possibili ritardi di pagamento confronti dell’Ente a condizioni da parte dell’ente pubblico, le agevolate, grazie all’interven- intese sono finalizzate ad assi- to di garanzia dell’Ente stesso. curare e favorire la necessaria L’attività rivolta agli Enti Pub- continuità di fornitura a bene- blici rientra nell’impegno ge- ficio della collettività. nerale dell’Istituto di agevo- lare l’accesso al credito ed L’Istituto mette a disposizione ai servizi finanziari, un’atti- dei fornitori degli Enti linee di vità fondamentale per favorire credito a condizioni partico- la ripresa delle piccole e medie larmente favorevoli che per- imprese, che testimonia la ca- mettono alle imprese di otte- pacità di fare sistema contro la nere l’anticipo fino al 100% crisi attivandosi nei confronti dell’importo della fattura per degli operatori economici del un periodo fino a 12 mesi. territorio.

23