CCITTÀ MMETROPOLITANA DI CCAGLIARI III Settore - Servizio Viabilità

Data Elaborato

Itinerario ciclabile e/o pedonale Maggio 2020 – Stazione FS - Uta 1

STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

L'Istruttore Direttivo Tecnico Il Responsabile del servizio Il Dirigente

Dott. Ing. Beatrice Floridia Dott. Ing. Paolo Mereu Dott. Ing. Lamberto Tomasi

INDICE GENERALE

1. Premessa...... 1 2. Inquadramento territoriale e infrastrutturale...... 3 3. Descrizione della situazione attuale...... 5 3.1. Comune di Villaspeciosa...... 5 3.2. Comune di Uta...... 7 4. Le proposte...... 10 4.1. Tratto 1: Uta - Stazione FS. Soluzione 1...... 11 4.2. Tratto 1: Uta - Stazione FS. Soluzione 2...... 13 4.3. Tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS. Soluzione 1...... 16 4.4. Tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS. Soluzione 2...... 17 5. Ipotesi di sezione stradale...... 19 6. Area d'interscambio modale...... 21 6.1. Ciclo-stazione...... 21 6.2. Bike Sharing...... 21 6.3. Colonnina di ricarica elettrica...... 22 7. Itinerario completo...... 25 7.1. Proposta progettuale...... 25 7.2. Raccordo con l’itinerario ciclabile “R28”...... 26 7.3. Impianto illuminazione pubblica...... 27 8. Stima preliminare dei costi ...... 29

CITTÀ METROPOLITANA DI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

1. Premessa. Il presente documento riguarda lo studio tecnico di un itinerario ciclabile e pedonale localizzato in prossimità della attuale stazione FS “Villaspeciosa-Uta” (vedi immagine 1) con l’obiettivo di consentire agli abitanti del comune di Villaspeciosa e del comune di Uta di raggiungere a piedi e/o in bicicletta la stazione, nel rispetto dei requisiti di accessibilità e sicurezza.

Immagine 1: Stazione FS di Villaspeciosa – Uta

In particolare lo studio descriverà le alternative progettuali disponibili nell'area in prossimità della stazione, al fine di dare una indicazione di massima sulle caratteristiche tecniche delle proposte progettuali individuate ed una stima dei costi per la realizzazione.

La necessità di intervenire nasce da una serie di criticità e problematiche di cui soffre il sistema di mobilità attuale dell’area in oggetto oltre che da motivazioni di carattere generale come quella di contribuire a incentivare la mobilità ciclabile e pedonale e favorire l’integrazione modale.

L’obiettivo è il miglioramento del grado di accessibilità e di scambio con i servizi di trasporto su ferro attraverso un percorso ciclabile e/o pedonale che non interferisca con il traffico veicolare.

Tale percorso avrà la finalità di garantire un itinerario confortevole e sicuro per coloro che quotidianamente usufruiscono dei servizi ferroviari e che attualmente sono costretti a percorrere la viabilità a bordo strada senza alcuna protezione dal traffico veicolare. L’itinerario consentirà inoltre di connettere Villaspeciosa e Uta con l’itinerario ciclabile “R28” (-

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 1

Siliqua) e l’itinerario bici + treno “F3” (Assemini-Iglesias) appartenenti alla Rete Ciclabile Regionale in fase di progettazione da parte della Regione Sardegna (vedi immagine 2).

Immagine 2: L'itinerario "R28" previsto nell'ambito della rete ciclabile regionale della Sardegna

Il presente documento, in riferimento al tratto dell’itinerario ciclopedonale Villaspeciosa - Stazione FS si basa sulle risultanze evidenziate nella relazione tecnica del 19 novembre 2019 elaborata e redatta dalla società di ingegneria Mlab per Il Comune di Villaspeciosa.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 2 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

2. Inquadramento territoriale e infrastrutturale. L'intervento oggetto di studio interessa principalmente i comuni di Villaspeciosa e Uta.

Il Comune di Uta fa parte dei comuni della Città Metropolitana di Cagliari mentre il Comune di Villaspeciosa fa parte della Provincia del Sud Sardegna.

Il comune di Uta, nel versante orientale e meridionale confina con i comuni di Assemini, Decimomannu e in quello settentrionale con il comune di Villaspeciosa e ad ovest con il comune di Siliqua.

I comuni limitrofi al comune di Villaspeciosa sono nel versante settentrionale il comune di , nel versante orientale il comune di Decimomannu, in quello meridionale e occidentale i comuni di Uta e Siliqua.

Entrambi i comuni sono localizzati a ridosso di importanti infrastrutture di trasporto di livello regionale la S.S.130 e la Dorsale RFI Cagliari – Decimomannu – Iglesias. Si contano poi ben quattro cavalcavia sopra la S.S.130, uno sopra la ferrovia e altri due sottopassi sotto la S.S.130. Dalla strada statale si diramano varie strade provinciali che collegano i centri urbani, tra le quali la strada provinciale S.P.2 "Pedemontana" “Assemini-Uta-Villaspeciosa-Siliqua-Villamassargia”, la strada provinciale S.P.90 (ex S.S.130) “Decimomannu - Villaspeciosa - Siliqua” e la strada provinciale S.P.3 “Uta - Villaspeciosa - Decimoputzu - Vallermosa”. Inoltre, sono presenti diverse strade secondarie a basso volume di traffico, utili principalmente per l’accesso ai fondi agricoli, che in alcuni casi vengono utilizzate per il percorso in sede promiscua. È opportuno evidenziare che percorrendo la strada provinciale S.P.90 in direzione Cagliari, è facilmente raggiungibile la stazione ferroviaria, oltre a una razionale immissione nella Strada Statale 130, sia nel senso di marcia per Cagliari che in quello per Iglesias (vedi immagine 3).

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 3

Immagine 3: Inquadramento territoriale

Il comune Villaspeciosa possiede uno scalo proprio, ossia la stazione di Villaspeciosa - Uta, situata all'estremità del territorio comunale al confine con il comune di Uta. Si tratta di uno scalo posto lungo le linee ferroviarie che collegano Decimomannu con Iglesias, e Villamassargia con Carbonia che connette il territorio del Sulcis-Iglesiente con il capoluogo.

Oltre alla stazione ferroviaria di Villaspeciosa-Uta che è situata nel ramo Decimomannu-Iglesias esiste un’importante offerta di servizi ferroviari in transito nella stazione di Decimomannu, che rappresenta un'altra stazione di riferimento per gli abitanti di Uta e Villaspeciosa, posta sulla principale linea ferroviaria della regione Cagliari- che è interessata esclusivamente dal servizio ferroviario metropolitano di Cagliari, che collega il capoluogo con l’hinterland nord- occidentale fino a Decimomannu.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 4 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

3. Descrizione della situazione attuale. 3.1. Comune di Villaspeciosa. Gli abitanti del comune di Villaspeciosa, nonostante la relativa vicinanza alla stazione RFI (poco più di un chilometro), possono raggiungere la stessa solo attraverso il sovrappasso viario della S.P.3 che scavalca la S.S. 130 e si connette alla ex S.S.130 (ora S.P.90) ove è localizzata la stazione ferroviaria; una volta raggiunta la stazione FS Villaspeciosa-Uta possono effettuare la sosta dei veicoli a ridosso o lungo la strada provinciale S.P.90 (vedi immagine 9).

Per i pendolari di Villaspeciosa, una possibile alternativa al trasporto privato consiste nell’usufruire del trasporto su gomma. Attualmente il Comune di Villaspeciosa sta attuando in via sperimentale un nuovo servizio navetta che permetterà il collegamento del paese con la stazione FS Villaspeciosa-Uta e con Decimomannu. La corsa parte dal capolinea situato in via Don Olla a Villaspeciosa; le soste successive sono collocate in piazza Croce Santa e via Cagliari, in corrispondenza delle fermate della linea Arst n°125 e prosegue con le fermate nelle stazioni ferroviarie di Villaspeciosa-Uta e di Decimomannu.

La presenza della S.S.130 rappresenta un elemento di cesura territoriale tra il centro abitato e la stazione RFI soprattutto per la domanda non motorizzata (vedi immagine 4).

Immagine 4: Ponte su S.S.130 - Strada provinciale S.P.3

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 5

Il percorso pedonale fino alla stazione non è garantito in quanto dopo cinquanta metri dall’uscita del paese non c’è più il marciapiede (vedi immagine 5).

Immagine 5: Via Cagliari- Uscita dal centro abitato di Villaspeciosa

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 6 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

3.2. Comune di Uta. Gli abitanti del comune di Uta, fino a poco tempo fa, per poter raggiungere la stazione FS di Villaspeciosa-Uta percorrevano la via Stazione proseguendo per una strada vicinale fino ai binari oltrepassandoli attraverso una sorta di pedana in legno che costituiva un attraversamento pedonale dei binari molto pericoloso (vedi immagine 6).

Immagine 6: Attraversamento pedonale lungo i binari (allo stato attuale chiuso con muro invalicabile)

Per motivi di sicurezza da qualche mese tale accesso è stato chiuso con la costruzione di un muro invalicabile.

Ora, per raggiungere a piedi la stazione FS di Villaspeciosa-Uta bisognerebbe percorrere il cavalcavia ferroviario sulla strada provinciale S.P.3 (vedi immagine 7), attraversare la strada provinciale S.P.90 e così raggiungere la stazione. Ma questo percorso non può essere effettuato in sicurezza a piedi in quanto nel cavalcavia ferroviario esiste un passaggio pedonale stretto, non a norma, che potrebbe essere percorso solo in fila indiana senza nessuna protezione per i pedoni e inoltre non esiste un marciapiede sulla strada provinciale S.P.90 che conduce alla stazione FS.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 7

Immagine 7: Ponte su ferrovia - Strada provinciale S.P.3

Per il superamento del dislivello fra il cavalcavia ferroviario e la stazione FS esiste una scala in ferro (vedi immagine 8) che però risulta inagibile da anni e non può essere utilizzata dai pedoni anche perché non risulta essere adeguata in termini di sicurezza.

Immagine 8: Scala in ferro inagibile.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 8 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

Di conseguenza, attualmente, per raggiungere la stazione FS di Villaspeciosa-Uta dal Comune di Uta è assolutamente necessario percorrere il tragitto in auto e una volta raggiunta la stazione effettuare la sosta a ridosso o lungo la strada provinciale S.P.90 (vedi immagine 9).

Immagine 9: Strada provinciale S.P.90 - Auto in sosta.

In alternativa, come già detto, per gli abitanti di Uta, a meno di due chilometri, si trova la stazione ferroviaria di Decimomannu ma non è presente un collegamento rapido, sicuro e facilmente percorribile a piedi.

Il Comune di Uta offre, nelle ore maggiormente frequentate dai pendolari, un servizio di bus navetta per Decimomannu che, attualmente, consente il collegamento anche con la stazione FS. Tale servizio è una possibile alternativa per i pendolari ma non elimina il rischio per chi si volesse recare a piedi alla stazione ferroviaria FS Villaspeciosa-Uta.

Per quanto riguarda il trasporto pubblico su gomma, attualmente i comuni di Uta e Villaspeciosa sono serviti dalla linea Arst n°125 che percorre l’asse Decimoputzu - Cagliari. La linea attraversa il centro abitato di Villaspeciosa percorrendo la via Don Olla e la via Cagliari fino alla via Stazione arrivando a Uta per poi risalire verso nord percorrendo la via Regina Margherita e la via Torino e riallacciarsi alla S.S. 130 in direzione Decimomannu. Il servizio prevede la fermata alla stazione ferroviaria FS Villaspeciosa-Uta. Sono previste 11 corse dirette verso Cagliari con attraversamento dei comuni di Decimomannu, Assemini ed e 12 corse di rientro.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 9

4. Le proposte. Al fine di consentire sia agli abitanti di Uta che di Villaspeciosa di raggiungere a piedi o con la bicicletta la stazione ferroviaria di Villaspeciosa-Uta in tutta sicurezza si propongono le soluzioni per la realizzazione di una pista ciclopedonale in sede propria che comprende due tratti:

. Tratto 1: Uta - Stazione FS.

. Tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS.

Si analizzano di seguito due diverse soluzioni per ciascun tratto.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 10 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

4.1. Tratto 1: Uta - Stazione FS. Soluzione 1. La prima soluzione per raggiungere a piedi o in biciletta la stazione FS dal comune di Uta è la realizzazione di una pista ciclabile e/o pedonale che ha inizio al Km 0 della strada provinciale S.P.3 alla fine del centro abitato di Uta per circa 300 m, prosegue sul cavalcavia ferroviario della strada provinciale S.P.3 di lunghezza pari a circa 60 m e poi sullo svincolo fino ad arrivare alla S.P.90 e raggiungere la stazione FS di Villaspeciosa-Uta per circa 400m (vedi immagine 10).

Si prevede per il superamento del dislivello strada provinciale S.P.3 – Stazione FS l'installazione di un ascensore e di una scala, che consenta di raggiungere la stazione ferroviaria di Villaspeciosa-Uta. Sia la scala che l'ascensore dovranno essere conformi alle specifiche norme tecniche e di esercizio ed a quelle per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.

Tale ipotesi progettuale è interamente localizzata in corrispondenza della strada provinciale S.P.3 che è una strada classificata come tipo F, in base al D.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 5 novembre 2001, avente larghezza massima della carreggiata di circa 7,50 m., fiancheggiata da banchine e barriere guard-rail.

Vista la impossibilità di ridimensionare gli elementi costitutivi della piattaforma stradale sul tratto della strada provinciale S.P.3, la pista ciclabile e/o marciapiede può essere realizzata a lato della piattaforma stradale tramite l’allargamento della sede stradale.

Si propone di realizzare l’allargamento con l’adeguamento della sezione dell'infrastruttura in modo da conferirle la classificazione F1 secondo DM 5 novembre 2001 con sezione stradale a 9,00 m.

In corrispondenza del cavalcavia ferroviario la soluzione che causa meno disturbo e più riesce ad adattarsi al contesto esistente è la realizzazione di una mensola a sbalzo che si aggancia alla struttura del ponte preesistente, riuscendo ad allargare lo spazio della strada per ricavare una pista ciclabile e/o un marciapiede in sede propria. In questo caso sono assolutamente necessari studi e analisi strutturali che stabiliscano se la struttura è in grado di reggere i nuovi carichi e rilievi che permettano di conoscere misure e dettagli tecnici della struttura. Alternativamente l’allargamento del ponte può essere eseguito mantenendo l’infrastruttura esistente e realizzando nuove fondazioni e nuove spalle su cui si poggiano le travi prefabbricate.

Il punto di conflitto tra la S.P.3 nell'intersezione con la S.P.90 potrebbe essere messo in relativa sicurezza attraverso la realizzazione di una rotatoria.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 11

Immagine 10: Soluzione 1 Tratto Uta-Stazione FS

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 12 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

4.2. Tratto 1: Uta - Stazione FS. Soluzione 2. La seconda soluzione differisce dalla precedente solo per il segmento inziale in quanto si propone la realizzazione di una rampa ciclopedonale che inizia all’intersezione tra la via stazione e la via Bascus Argius lungo la strada vicinale per circa 300 m che poi si innesta sul cavalcavia ferroviario della strada provinciale S.P.3 di lunghezza pari a circa 60 m e poi sullo svincolo fino ad arrivare alla S.P.90 e raggiungere la stazione FS di Villaspeciosa-Uta per circa 400m (vedi immagini 11 e 12).

Immagine 11: Strada comunale che da Uta porta alla stazione FS Villaspeciosa – Uta.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 13

Immagine 12: Soluzione 2 Tratto 1 Uta-Stazione FS.

Si prevede anche in questa soluzione per il superamento del dislivello strada provinciale S.P.3 – stazione FS l'installazione di un ascensore e di una scala. Sia la scala che l'ascensore dovranno essere conformi alle specifiche norme tecniche e di esercizio ed a quelle per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.

Il punto di conflitto tra la S.P.3 nell'intersezione con la S.P.90 potrebbe essere messo in relativa sicurezza attraverso la realizzazione di una rotatoria.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 14 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

Essendo l’area in prossimità alla stazione soggetta a vincolo idrologico Hi3 (PAI) e al vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 142 comma 1 lettera c, non si è valutata la proposta progettuale di realizzazione di un sottopassaggio ferroviario (vedi immagine 13).

Immagine 13: Piano per l’Assetto Idrogeologico - Pericolo Alluvioni

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 15

4.3. Tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS. Soluzione 1. La prima soluzione per il secondo tratto Villaspeciosa - stazione FS è la realizzazione di una pista ciclabile e/o pedonale che inizia seguendo la via Cagliari - S.P.3 alla fine del centro abitato di Villaspeciosa realizzabile attraverso un allargamento dell'attuale carreggiata nel lato destro (uscendo da Villaspeciosa) per circa 350 metri. Il percorso prosegue poi lungo il ponte sulla S.S.130, per il quale si prevede sempre un allargamento e poi prosegue sullo svincolo fino ad arrivare alla S.P.90 e raggiungere la stazione ferroviaria di Villaspeciosa-Uta per circa 400m (vedi immagine 14).

Immagine 14: Soluzione 1 Tratto 2 Villaspeciosa - Stazione FS.

Occorrerebbe tuttavia risolvere due punti di conflitto, quello nell'intersezione tra la S.P.3 e le rampe di ingresso e uscita dalla S.S. 130, e quello nell'intersezione con la S.P.90. Entrambi i conflitti potrebbero essere messi in relativa sicurezza attraverso la realizzazione di due rotatorie.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 16 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

4.4. Tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS. Soluzione 2. La seconda soluzione per il secondo tratto Villaspeciosa- stazione FS comporta la realizzazione di una pista ciclabile e/o pedonale che inizia seguendo la via Cagliari - S.P.3 alla fine del centro abitato di Villaspeciosa attraverso un allargamento dell'attuale carreggiata nel lato destro (uscendo da Villaspeciosa) per circa 350 metri. Il percorso prosegue poi in struttura indipendente (ponte ciclopedonale), lunga circa 300 metri, da realizzare per poter scavalcare la S.S. 130 fino ad una quota di 5,50 metri sul piano viario della S.S. 130 (vedi immagine 15). Le rampe avranno una pendenza non superiore al 6%.

Immagine 15: Soluzione 2 - Tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS.

Anche in questa soluzione occorrerebbe tuttavia risolvere due punti di conflitto, quello nell'intersezione tra la S.P.3 e le rampe di ingresso e uscita dalla S.S.130, e quello nell'intersezione con la S.P.90. Entrambi i conflitti potrebbero essere messi in relativa sicurezza attraverso la realizzazione di due rotatorie.

Inoltre, questo itinerario presenta la necessità di risolvere l’interferenza archeologica che fa riferimento ad un manufatto di età romana (acquedotto) a ridosso del rilevato della S.P.3 (vedi immagine 16 - punto 2).

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 17

Immagine 16: Carta Archeologica (fonte: PUC Villaspeciosa).

Appare pertanto necessario disporre di una consulenza specialistica che sia in grado di stabilire se e come tale interferenza possa essere risolta (vedi immagine 17).

Immagine 17 - Schema di scavalco della S.S.130 (Fonte: Cirem Studio di fattibilità tecnico – economica di un sistema di mobilità ciclistica e pedonale urbana nel territorio comunale di Assemini).

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 18 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

5. Ipotesi di sezione stradale. L'ampliamento previsto nelle diverse soluzioni potrà avere differenti misure a seconda che si intenda realizzare solo la pista pedonale, solo la pista ciclabile, pista ciclabile e pedonale in sede propria o in promiscuo. Nel caso in cui sia presente solo il marciapiede l'ampliamento dovrà essere di circa 2.5 m (vedi immagine 18), nel caso in cui sia presente solo la pista ciclabile bidirezionale per permettere il passaggio delle biciclette in promiscuo con i pedoni dovrà essere più largo circa 3.5 m (vedi immagine 19), nel caso in cui si voglia permettere il passaggio in sicurezza sia dei pedoni che dei velocipedi in sede propria l'ampliamento dovrà essere circa 5 m (vedi immagine 20).

Immagine 18: Sezione tipo stato di progetto – Marciapiede.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 19

Immagine 19: Sezione tipo stato di progetto – Pista ciclabile e pedonale in promiscuo.

Immagine 20: Sezione tipo stato di progetto – Pista ciclabile e pedonale in sede propria.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 20 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

6. Area d'interscambio modale. In adiacenza alla stazione è necessario realizzare un'area d'interscambio modale costituita da parcheggi per auto, bus, moto, biciclette, dai servizi coperti sala d'attesa e biglietteria e dalla viabilità interna all'area di interscambio al fine di poter avere la massima integrazione e ottimizzazione nell’utilizzo di più modi/mezzi.

6.1. Ciclo-stazione. Nell'area di interscambio oltre ai parcheggi per le auto e agli stalli per consentire l'arrivo, la sosta e la ripartenza degli autobus dell'Arst, è prevista la realizzazione di una ciclo-stazione che comprende rastrelliere coperte per consentire ai ciclisti di lasciare i loro mezzi protetti dalle intemperie. La sosta a medio o lungo termine del mezzo risulta così essere sicura e protetta (vedi immagine 21).

Immagine 21: Parcheggi per biciclette con copertura a pensilina aperta sui lati (Torino). 6.2. Bike Sharing. Al fine di favorire l'uso della bicicletta combinata al treno è anche prevista la realizzazione di postazioni di bike sharing. Il sistema di bike sharing consente di mettere a disposizione dell'utente biciclette tradizionali o biciclette elettriche a pedalata assistita a noleggio.

Esso è formato da una rete di ciclo-stazioni installate in diversi punti del territorio e collegate tra loro, da cui sarà possibile prelevare/rilasciare la bicicletta, quindi consente di prelevare la bicicletta a partire da qualunque ciclo-stazione e la sua riconsegna anche in una stazione diversa da quella di origine. La bicicletta riconsegnata al termine di uno spostamento diventa immediatamente disponibile per un altro utente. Le biciclette sono bloccate e sono utilizzabili dopo averle sbloccate generalmente con una tessera. Per usufruire del servizio è necessaria una

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 21 registrazione per la consegna della tessera in modo da scoraggiare i furti. Il servizio è generalmente attivo 24 ore su 24 (vedi immagine 22).

Immagine 22: Stazione bike sharing (Cagliari).

6.3. Colonnina di ricarica elettrica. Al fine di incentivare la mobilità sostenibile tra gli utenti che gravitano nella stazione ferroviaria di Villaspeciosa-Uta un’altra proposta è quella di realizzare una infrastruttura di ricarica di veicoli elettrici presso l’area di interscambio in modo da stimolare l’utilizzo di tali veicoli a zero emissioni e favorirne la diffusione. Tale intervento è in linea con quanto previsto nel piano d’azione regionale della mobilità elettrica “Integrazione della mobilità elettrica con le Smart City” e finanziato tramite il Fondo di sviluppo e Coesione 2014/2020.

Il Piano Nazionale Infrastrutturale per la Ricarica di veicoli alimentati ad energia Elettrica (PNIRE) individua le seguenti classi di infrastrutture di ricarica sulla base della capacità di erogazione dell’energia:

1. Ricarica lenta (slow charging), potenza fino a 7 kW, avviene in corrente alternata monofase;

2. Ricarica rapida (quick charging), potenza fino a 22 kW, avviene in corrente alternata trifase;

3. Ricarica veloce (fast charging), potenza fino ai 50 kW, può avvenire sia in corrente alternata sia incorrente continua.

La tipologia proposta è del tipo Medium power (Quick charging) e più precisamente una colonnina da 22 Kw alimentata a corrente alternata trifase. Ogni colonnina per la ricarica elettrica dei veicoli sarà dotata almeno di due prese (vedi immagine 23). Il costo d’acquisto e installazione di una stazione di ricarica è di circa 10.000 euro.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 22 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

Immagine 23: Colonnina per la ricarica elettrica dei veicoli.

Risulta prioritario definire la localizzazione dell'area da dedicare allo scambio tra mezzi di trasporto eliminando la sosta e il trasbordo dalla viabilità pubblica.

Si ipotizzano due soluzione per la localizzazione dell'area di interscambio in prossimità della stazione entrambe nel versante occidentale (vedi immagine 24). La soluzione A essendo adiacente alla stazione ha una localizzazione migliore in quanto evita l'attraversamento pedonale della strada S.P.90 da parte degli utenti per raggiungere la stazione.

L'area nel versante orientale non è stata presa in considerazione in quanto è soggetta a vincolo idrologico Hi4 (PAI) e al vincolo del D.Lgs. 42/2004 art. 142 comma 1 lettera c,per la presenza del Rio Mannu (vedi immagine 13).

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 23

Immagine 24: parcheggio di interscambio - soluzioni A e B.

Dal punto di vista strettamente urbanistico le aree dove poter localizzare l'area di interscambio ricadono all’interno della zona E3c del PUC di Villaspeciosa, classificate "aree per usi agricoli/produttivi diversi" e quindi non compatibili con la realizzazione dell'area, pertanto risulterà necessaria una variante al piano (vedi immagine 25).

Le aree utilizzabili in prossimità della stazione per la realizzazione del parcheggio di interscambio sono tutte di proprietà privata quindi sarà necessario procedere all'espropriazione delle aree necessarie per la realizzazione dei lavori.

Immagine 25: Zonizzazione - PUC Villaspeciosa

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 24 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

7. Itinerario completo. 7.1. Proposta progettuale. L'itinerario completo proposto nasce dall'unione delle soluzioni 1 precedentemente descritte (tratto 1: Uta-Stazione FS e tratto 2: Villaspeciosa - Stazione FS) dove si prevede la realizzazione della pista ciclopedonale mediante l'allargamento della sede stradale di un tratto della strada provinciale S.P.3 partendo dal Km0 (Uta), del cavalcavia ferroviario, di un tratto della S.P.90, del ponte sulla S.S. 130, di un altro tratto della strada provinciale S.P.3 - via Cagliari (Villaspeciosa). Inoltre, come descritto nei paragrafi precedenti, si prevede la realizzazione di due rotatorie (vedi immagine 26) e l'installazione di un sistema ascensore - scala per il superamento del dislivello strada provinciale S.P.3 – Stazione FS (vedi immagine 27). Sia la scala che l'ascensore dovranno essere conformi alle specifiche norme tecniche e di esercizio ed a quelle per il superamento delle barriere architettoniche e sensoriali.

Nella proposta progettuale è inserita la soluzione A per la realizzazione del parcheggio di interscambio.

Immagine 26: Itinerario completo.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 25

Immagine 26: Tipologia ascensore in prossimità della scala.

7.2. Raccordo con l’itinerario ciclabile “R28”. La proposta progettuale riguardante l’itinerario Villaspeciosa – Stazione FS - Uta garantisce il collegamento con l’itinerario ciclabile “R28” (Assemini-Siliqua) e l’itinerario Bici + Treno “F3” (Assemini-Iglesias) appartenenti alla Rete Ciclabile Regionale della Sardegna in fase di progettazione da parte della Regione Sardegna.

Il punto di raccordo dei due itinerari è posizionato in prossimità dell'intersezione tra la via Stazione e la via Bascus Argius nel comune di Uta dove i due itinerari ciclabili proseguono a livelli sfalsati.

Gli utenti dalla stazione FS potranno quindi usufruire dell'ascensore (installazione prevista nella proposta), raggiungere la pista ciclopedonale sulla strada provinciale S.P.3 e dopo aver percorso circa 300m ricongiungersi all'itinerario ciclabile regionale in prossimità dell'intersezione tra la via Stazione e la via Bascus Argius (Uta); il percorso è utilizzabile anche in senso inverso.

Questa soluzione consente di bypassare la linea ferroviaria Decimomannu - Iglesias, che rappresenta un elemento di divisione territoriale (vedi immagine 28).

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 26 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

Immagine 28: Punto di raccordo con l’itinerario ciclabile “R28” (Assemini-Siliqua)

7.3. Impianto illuminazione pubblica. Lungo tutto l'itinerario ciclopedonale Villaspeciosa -Stazione FS-Uta si prevede la realizzazione della rete di illuminazione in continuità con la rete attualmente presente e dell'impianto di illuminazione del parcheggio di interscambio.

I livelli di illuminazione dell'itinerario ciclopedonale devono consentire l’esercizio in sicurezza, diurno e notturno, della pista ciclabile nelle diverse condizioni meteorologiche e di traffico, garantendo un sufficiente livello di visibilità e percezione:

 delle biciclette che procedono sulla pista ciclabile nello stesso senso di marcia o in senso opposto;

 di eventuali ostacoli, compresi i pedoni nel caso di percorso promiscuo pedonale e ciclabile;

 della configurazione della pista ciclopedonale soprattutto in avvicinamento a punti singolari, come curve, intersezioni ed area di parcheggio.

Si dovranno scegliere tipologie coerenti con l'impianto di illuminazione esistente, tese a soddisfare i requisiti di contenimento dell'inquinamento visivo e di sostenibilità ambientale. Tali aspetti saranno oggetto di una particolare cura in fase di progettazione e di appalto (da redigersi

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 27 nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi).

Di seguito vengono definite alcune prime indicazioni in merito all'impianto di illuminazione che dovrà essere composto di una rete di lampioni costituiti da palo ad incasso con un apparecchio di illuminazione a led da porre con un interasse di circa 25 metri lungo tutto il tragitto della pista ciclabile. A seguire si riporta, a titolo esemplificativo, uno schema tipo di lampione per illuminazione stradale pubblica (vedi immagine 29).

Immagine 28: Schema tipo lampione per illuminazione stradale pubblica.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 28 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI

8. Stima preliminare dei costi La stima dei costi è stata fatta in modo parametrico considerando le diverse tipologie di opere da realizzare nei diversi tracciati e facendo riferimento alle Linee Guida regionali.

In particolare sono stati assunti i seguenti costi unitari:

Tipologia di opera

Allargamento carreggiata e pavimentazione [a metro lineare] € 350

Rampa ciclopedonale [a corpo] € 100.000

Ponte ciclopedonale [a corpo] € 800.000

Rotatoria [a corpo] € 300.000

Installazione ascensore [a corpo] € 110.000

Realizzazione parcheggio interscambio [a corpo] € 500.000

Implementazione illuminazione pubblica [a corpo] € 150.000

Tabella 1 - Costi unitari delle opere

Di seguito si riportano:

1. una stima sommaria dei costi delle soluzioni per i due tratti:

Lunghezza Allargamento Allargamento Rampa Ponte Rotatori Installazione Costo Totale Servizi di Servizi per Totale Carreggiata e Ponte [m] ciclopedonale ciclopedonale e n. ascensore n. progettazion esecuzione, pavimentazione [m] [m] e verifiche e [m] preliminare, collaudi [m] Lavori definitiva, [€] esecutiva Alternative [€]

Soluzione 1 Tratto 1 760 700 60 0 0 1 1 € 1.006.000 € 84.900 € 69.900 € 1.160.800

Soluzione 2 Tratto 1 760 500 60 200 0 1 1 € 1.036.000 € 87.000 € 71.600 € 1.194.600

Soluzione 1 Tratto 2 1.140 1.080 60 0 0 2 0 € 1.349.000 € 106.500,00 € 88.000 € 1.543.500

Soluzione 2 Tratto 2 1.140 865 0 0 275 2 0 € 1.573.000 € 127.900,00 € 102.400 € 1.803.300

Tabella 2 - Costi di progettazione e realizzazione previsti per le singole alternative (valori IVA esclusa).

2. una stima sommaria dei costi della proposta dell'itinerario completo:

Lunghezza Allargament Allargament Realizzazion Rotatorie n. Installazion Illuminazion Costo Totale Servizi di Servizi per Totale [€] [m] o Carreggiata o Ponte [m] e parcheggio e e pubblica n. Lavori [€] progettazion esecuzione, e interscambio ascensore e verifiche e pavimentazi [m] n. preliminare, collaudi Alternative one [m] definitiva, esecutiva

Proposta progettuale 1.710 1.590 120 1 2 1 1 € 2.617.500 € 174.500,00 € 143.000,00 € 2.935.000

Tabella 3 - Costi di progettazione e realizzazione previsti per la proposta progettuale dell'itinerario (valori IVA esclusa).

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI ...... 29

3. il quadro economico della proposta dell'itinerario completo e del parcheggio di interscambio:

“PROPOSTA ITINERARIO CICLOPEDONALE”

Importo netto dei lavori 2.617.500,00

Importo degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza 3,000% 78.525,00 Importo dei lavori in progetto 2.696.025,00 Lavori in economia 25.000,00 Rilievi, accertamenti di laboratorio e indagini preliminari 15.000,00 Allacciamenti ai pubblici servizi Acquisizione o espropriazione di aree o immobili 40.000,00 IVA ed altre eventuali imposte 22,00% 593.125,50 Accantonamento (art.113 D.Lgs 50/2016) 48.528,45 Spese tecniche: progettazione, direzione lavori e attività connesse 345.248,73 Attività di consulenza o di supporto 0,00% 46.945,60 Verifiche tecniche ordinate dal direttore lavori e collaudi 0,00% 10.649,67 Spese per commissioni giudicatrici 0,00% 5.000,00 Spese per pubblicità e, ove previsto, per opere d'arte 0,09% 2.500,00 Oneri per autorizzazioni e concessioni 5.000,00 Contributo Autorità di Vigilanza 0,03% 825,00 Maggiori lavori imprevisti 2,00% 53.852,05 Economie 0,00% - Importo delle somme a disposizione dell'amministrazione 1.191.675,00 3.887.700,00 Importo totale del finanziamento

Tabella 4: Quadro economico proposta itinerario ciclopedonale

Come si evince dal quadro economico della proposta, il finanziamento necessario per la realizzazione delle opere (itinerario ciclopedonale Uta-Stazione FS-Villaspeciosa e area di interscambio) risulta pari a circa 3.887.000 euro.

CITTÀ METROPOLITANA DI CAGLIARI Itinerario ciclabile e/o pedonale Villaspeciosa - Stazione FS - Uta 30 ...... STUDIO TECNICO DELLE ALTERNATIVE PROGETTUALI