Tommaso Campanella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stignano Storia Ok
Gabriele Tardio Il santuario della Madonna di Stignano sul Gargano tra storia, fede e devozione Edizioni SMiL _____________________________________________________ TESTI DI STORIA E DI TRADIZIONI POPOLARI 71 Edizioni SMiL Via Sannicandro 26 San Marco in Lamis (Foggia) Tel 0882 818079 ottobre 2008 Edizione solo per biblioteche e ricercatori Non avendo nessun fine di lucro la riproduzione e la divulgazione, in qualsiasi forma, è autorizzata citando la fonte. Le edizioni SMiL divulgano le ricerche gratis perché la cultura non ha prezzo. le edizioni SMiL non ricevono nessun tipo di contributo da enti pubblici e privati Non vogliamo essere “schiavi di nessun tipo di potere”, la libertà costa cara e va conservata. Chi vuole “arricchirci” ci dia parte del suo sapere. © SMiL 2008 2 Tu viandante, pellegrino, devoto, fermati e fa un saluto alla Madre di Dio e Madre nostra. Una preghiera e una rosa in una lacrima, o in un sorriso, si riveleranno e la tua strada sarà più lieta. Volgi lo sguardo e rendi lode alla Madonna riempirai il tuo tesoro nel cielo e la Madonna sarà la cinosura per condurti a Cristo nel Paradiso. 1 1 Anonimo, La cinosura del Gargano, Maria SS.ma di Stignano , manoscritto. 3 4 PRESENTAZIONE Si vuole rendere omaggio alla Nostra Signora di Stignano che dalla valle garganica protegge i pellegrini in transito e gli agricoltori che con il sudore della fronte aiutano il creato a portare frutti copiosi per gli uomini. I pellegrini che si dirigono alla grotta angelica di Monte Sant’Angelo o al santuario di san Pio a San Giovanni Rotondo rivolgono a Lei una preghiera di saluto e di ringraziamento. -
I Territori Della Città Metropolitana. Le Aggregazioni a Geometria Variabile
1 Gruppo di lavoro Riccardo Mauro - Vicesindaco Città Metropolitana di Reggio Calabria Fabio Scionti - Consigliere Metropolitano - coordinamento attività Esperti ANCI Esperti ANCI: Maria Grazia Buffon - Erika Fammartino - Raffaella Ferraro - Domenica Gullone Tutti gli elaborati sono frutto di un lavoro comune e condiviso dal Gruppo di lavoro. Elaborazione documento a cura di:Maria Grazia Buffon Elaborazioni e cartografie (ad eccezione di quelle di cui è citata la fonte) a cura di: Maria Grazia Buffon Copertina e grafica a cura di: Erika Fammartino 2 3 I Territori della Città Metropolitana di Reggio Calabria LE AGGREGAZIONI DEI COMUNI A GEOMETRIA VARIABILE Analisi a supporto della tematica inerente alla Governance e al Riordino istituzionale INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................................................ 6 2. AGGREGAZIONI POLITICO-ISTITUZIONALI ................................................................................. 7 2.1.Unione di Comuni ..................................................................................................................................... 7 2.2. Associazioni di Comuni ........................................................................................................................... 9 2.3. I Comuni ricadenti nel Parco Nazionale dell'Aspromonte e i Landscape dell'Aspromonte Geopark ........................................................................................................................................................ -
Middle Oligocene Extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan Belt (Southern Italy)
Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile. Thomas Heymes, Jean-Pierre Bouillin, Arnaud Pecher, Patrick Monié, R. Compagnoni To cite this version: Thomas Heymes, Jean-Pierre Bouillin, Arnaud Pecher, Patrick Monié, R. Compagnoni. Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile.. Tectonics, American Geophysical Union (AGU), 2008, 27, pp.TC2006. 10.1029/2007TC002157. hal-00283182 HAL Id: hal-00283182 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-00283182 Submitted on 29 May 2008 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 1 Middle Oligocene extension in the Mediterranean Calabro-Peloritan belt (Southern 2 Italy). Insights from the Aspromonte nappes-pile. 3 4 Heymes, T., Bouillin, J.-P., Pêcher, A., Monié, P. & Compagnoni, R. 5 6 Abstract 7 The Calabro-Peloritan belt constitutes the eastward termination of the southern segment 8 of the Alpine Mediterranean belt. This orogenic system was built up during the convergence 9 between the Eurasian and the African plates, roughly directed North-South since the Upper 10 Cretaceous. It was subsequently fragmented during the opening of the Western Mediterranean 11 basins since Oligocene times. -
September 24 – October 3, 2021 Dear Alumni and Friends
September 24 – October 3, 2021 Dear Alumni and Friends, We are pleased to announce this unusual and exclusive journey, tailored especially for Vanderbilt Alumni, exploring the wonderful yet largely “undiscovered” treasures of Italy’s Far South. The regions of Puglia, Basilicata and Calabria are rich in history and natural beauty, with ancient The trulli of Alberobello cities that feature glorious architecture, important archaeological remains, and bucolic villages that have changed little through the centuries. Known in antiquity as Magna Graecia (“Greater Greece”), this part of Italy, along with Sicily, is an area that attracted Phoenicians, Greeks, Romans, Byzantines, Normans, and others for its fertile land and the potential for trade. We begin our travels in Puglia, in the heel of Italy’s boot, and explore the incredible village of Alberobello, a UNESCO World Heritage site that features over 1,500 ancient trulli buildings. In the neighboring region of Basilicata, we visit another UNESCO site in Matera’s old town called the Sassi. Its labyrinth of cave houses includes frescoed churches and chapels carved out of limestone rock. In Calabria, the toe of the Italian boot, we tour ancient hilltop villages including Rossano, Gerace, and Santa Severina, which house treasures in their cathedrals and other sites revealing Calabria’s long rich history. We conclude in Reggio di Calabria, which guards the Strait of Messina, the narrow waterway that separates Gerace mainland Italy from Sicily. Reggio’s superb museum exhibits the incredible Riace Bronzes, two outstanding bronze statues from the Greek Classical period (5th century BC). Throughout the journey you will enjoy fine accommodations as well as superb, authentic regional cuisine for which Italy is famous. -
Villa Clemente Caristo Giardino All'italiana, Stignano (RC) - Calabria
Villa Clemente Caristo Giardino all'italiana, Stignano (RC) - Calabria Siamo di fronte a uno dei maggiori esempi di residenze nobiliari calabresi del XVIII secolo. Venne costruita dai duchi Clemente di San Luca secondo i più aggiornati canoni della coeva architettura partenopea. La scenografica facciata con scalone a tenaglia fa da sfondo al lungo viale che percorre il giardino sviluppato su tre livelli. Translation will follow Indirizzo Loc. Contrada Scinà Stignano (RC) - Calabria Telefono +39 388 3618365 E-mail [email protected] Sito Web http://www.villacaristo.it Accessibilità sì - accessibile con permesso Costo ingresso euro 3 Descrizione La residenza è posta in posizione panoramica al centro di una ampia tenuta che nei primi anni dell’800 era coltivata a grano, olivo, viti, agrumi e alberi da frutta e coperta nella parte superiore da faggi, querce e pini a marcare in modo incisivo il panorama. L’edificio principale a due piani è formato da un parallelepipedo su cui si innestano alle estremità due ali perpendicolari a cingere il cortile quadrato. La facciata sul giardino scandita dalle lesene dell’ordine gigante, che si innestano nella trabeazione con cornici che si flettono in corrispondenza delle aperture, è rialzata nella parte centrale da un originale fastigio mistilineo che inquadra il monumentale scalone a tenaglia con doppia rampa curvilinea. Oltre la facciata si apre il giardino che dell’originale disegno conserva la divisione in tre livelli e i principali decori, mentre molte statue e gli elementi arborei sono andati perduti. Il primo livello è rappresentato dal giardino segreto, uno spazio erboso che si allunga parallelamente alla facciata fino a raggiungere verso ovest un edificio di servizio con frantoio; in corrispondenza dello scalone è il notevole gruppo scultoreo di Tancredi che battezza Clorinda morente tratto dal celebre episodio della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, ma qui forse da collegarsi anche alla tradizione normanna della Chanson d’Aspremont. -
Nature Emotions Culture
19. SIGNS OF ART Catanzaro Day: Saturday Price: 20 € Catalogue of excursions in Calabria Guided tour of the old town of Catanzaro, capital of Calabria Region and guardian of civil and religious buildings of great historical and artistic interest. We will enter the archaeological and numismatic museum and the MARCA, the new art museum that hosts interesting exhibitions of contemporary art, in addition to a rich art gallery-gipsothèque, At the end we Nature stroll into the Mediterranean Biodiversity Park, keeper of several species of lora and fauna and home to the International Sculpture Park, signed by famous artists. Emotions 20. PAINTINGS IN THE WOOD Culture Taverna (CZ) Day: Saturday Price: 25 € The trip starts with a visit to Taverna, an art place of rare depth guardian of the largest collection of Mattia Preti, the fa- mous “cavalier calabrese” follower of Caravaggio, who was born here. Contemporary art will be the protagonist both of a rich gallery and en plein air in the old town centre. Then we will move at the Sila National Park, marked by an undulating 1. CARTHUSIANS, CHARCOAL BURNERS AND PIPE MAKERS landscape of forests and sudden lakes. Here we enter the Visitor Center of Mancuso Village where, in addition to deers, roe deers and owls, two Forest Museums are ready to relate to adults and children the secrets of this green corner. Before to Serra San Bruno (VV) Day: Sunday Price: 20 € come back, free time for shopping of Calabrian souvenirs and typical food. Arrival at the medieval Charterhouse of St. Stephen founded by St. -
Dipartimento Agricoltura E Risorse Agroalimentari (Ara) Settore 1 - Affari Generali, Giuridici Ed Economici - Controlli, Regolamenti, Usi Civici
REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 1 - AFFARI GENERALI, GIURIDICI ED ECONOMICI - CONTROLLI, REGOLAMENTI, USI CIVICI ________________________________________________________________________________ Assunto il 16/05/2018 Numero Registro Dipartimento: 516 DECRETO DIRIGENZIALE “Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria” N°. 5252 del 28/05/2018 OGGETTO: L. R. 21 AGOSTO 2007 - NOMINA PERITO ISTRUTTORE DEMANIALE NEL COMUNE DI STIGNANO (RC). Dichiarazione di conformità della copia informatica Il presente documento, ai sensi dell’art. 23-bis del CAD e successive modificazioni è copia conforme informatica del provvedimento originale in formato elettronico, firmato digitalmente, conservato in banca dati della Regione Calabria. Copia informatica conforme ai sensi dell'art. 23-bis del CAD e s.m. IL DIRIGENTE GENERALE VISTA la L.R. del 13/5/96 n° 7 recante “Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta Regionale e sulla Dirigenza Regionale” ed, in particolare, l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Dirigente Generale; VISTA la Delibera di Giunta Regionale n° 2661 del 21/06/1999 recante: “Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n° 7/96 e dal Decreto Legislativo n° 29/1993 e successive modifiche ed integrazioni”; VISTO l’art. 1 del Decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 354 del 24 Giugno 1999 relativo alla “Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella della gestione” come modificato dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale n° 206 del 15/12/2000; VISTA la D.G.R. n° 19 del 05/02/2015 di approvazione della nuova macro struttura della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. -
October 3, 2021 Dear Alumni and Friends
Risk-free reservations! Full refund of deposit through July 20, 2021 September 24 – October 3, 2021 Dear Alumni and Friends, We are pleased to announce this unusual and exclusive journey, tailored especially for Vanderbilt Alumni, exploring the wonderful yet largely “undiscovered” treasures of Italy’s Far South. The regions of Puglia, Basilicata and Calabria are rich in history and natural beauty, with ancient cities that feature glorious architecture, important archaeological remains, and bucolic villages that have changed little through the centuries. Known in antiquity as Magna Graecia (“Greater Greece”), this part of Italy, along with Sicily, is an area that attracted Phoenicians, Greeks, Romans, Byzantines, Normans, and others for its fertile land and the potential for trade. We begin our travels in Puglia, in the heel of Italy’s boot, and explore the incredible village of Alberobello, a UNESCO World Heritage site that features over 1,500ancient trulli buildings. In the neighboring region of Basilicata, we visit another UNESCO site in Matera’s old town called the Sassi. Its labyrinth of cave houses includes frescoed churches and chapels carved out of limestone rock. In Calabria, the toe of the Italian boot, we tour ancient hilltop villages including Rossano, Gerace, and Santa Severina, which house treasures in their cathedrals and other sites revealing Calabria’s long rich history. We conclude in Reggio di Calabria, which guards the Strait of Messina, the narrow waterway that separates mainland Italy from Sicily. Reggio’s superb museum exhibits the incredible Riace Bronzes, two outstanding bronze statues from the Greek Classical period (5th century BC). Accompanying our small group will be expert guides throughout who will illuminate travelers on unique history, culture, and culinary traditions of the region including abundant opportunity to enjoy the foods and wines that are unique to Southern Italy. -
NELLE TERRE ALTE D'aspromonte
Segni dell’uomo NELLE TERRE ALTE d’Aspromonte A cura di Alfonso Picone Chiodo Pubblicazione realizzata con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Si ringraziano A.FO.R. (Azienda Foreste Regionali) Archeoclub d’Italia, sede di Reggio Calabria Associazione delle Guide Ufficiali del Parco C.T.A. (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del C.F.S.) Comune di Bagaladi Comune di Cittanova Cooperativa San Leo di Bova Deputazione per la Storia Patria Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Fondazione Corrado Alvaro Soprintendenza Archeologica per la Calabria Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università della Calabria Le informazioni turistiche contenute nel libro possono essere soggette a variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Decliniamo quindi ogni responsabilità per eventuali inconvenienti subiti dal lettore e ringraziamo quanti vorranno segnalarci eventuali variazioni o inesattezze. Cura editoriale: Giuseppe Pontari Grafica: Carla Carbone Copyright © 2005 Edimedia edizioni www.edimedia.net Edimedia di Concetta Giuffré & C. s.a.s. 51012 Pescia PT Via Degli Alberghi 61 Tel./fax 0572444987 e-mail [email protected] Tutti i diritti di riproduzione anche parziale del testo e delle illustrazioni sono riservati per tutti i Paesi ISBN 88-86046-29-4 Finito di stampare nel mese di giugno Stampa: Rubbettino INDICE PREMESSA 7 PRESENTAZIONE 9 INTRODUZIONE 11 L’eloquenza dei segni 13 A piedi nei Parchi Nazionali dell’Appennino calabrese 15 Un po’ di storia in Aspromonte 17 Aspromonte: l’ambiente 21 Terre alte in Aspromonte 1. I ruderi di Pietro Montalto 27 2. Pietra Salva Delianova 31 3. Le muraglie antique del monte Fistocchio Scido 35 4. -
Provincia Di Reggio Calabria Settore Turismo
Provincia di Reggio Calabria Settore Turismo ALBO PROVINCIALE “PRO-LOCO” Nr. DENOMINAZIONE PRO-LOCO SEDE ISCRIZIONE ALBO NUM. ALBO STATUTO I.A.T. REGIONALE REGIONALE ADEGUATO 01 AFRICO Via F.lli Bandiera D.P.G.R. n. 636 del 30/09/87 n. 316 R.C. SI 02 AGNANA Via Umberto I° D.D.G. n. 2134 del 25/02/05 n. 317 R.C. SI 03 ANOIA Via Crati D.D.G. n. 013 del 24/01/00 n. 318 R.C. SI 04 ANTONIMINA c/o Municipio D.D.G. n. 1090 del 09/02/04 n. 319 R.C. SI 05 ARDORE Piazza Stazione D.P.G.R. n. 1579 del 22/12/86 n. 320 R.C. SI 06 BAGALADI Via Matteotti, 16 D.P.G.R. n. 567 del 25/05/87 n. 321 R.C. SI 07 BAGNARA CALABRA Piazza Matteotti D.P.G.R. n. 411 del 21/04/87 n. 322 R.C. SI SI 08 BENESTARE Via Roma D.P.G.R. n. 524 del 14/05/87 n. 323 R.C. 09 BIANCO Via Garibaldi snc D.P.G.R. n. 637 del 30/09/97 n. 324 R.C. SI 10 BIVONGI C.so Principe Umberto D.P.G.R. n. 525 del 14/05/87 n. 325 R.C. SI SI 11 BOVA Via Borgo 6 D.D.G. n. 041 del 28/02/00 n. 326 r.c. SI SI 12 BOVALINO Piazza Camillo Costanzo D.D.G. n. 255 del 11/11/99 n. 327 R.C. -
Lotto 7 Information Memorandum Punta Stilo
INFORMATION MEMORANDUM Dicembre 2020 Lotto 7 – Faro di Punta Stilo Monasterace (RC) INFORMATION MEMORANDUM – Faro di Punta Stilo – Monasterace (RC) Indice Premessa pag 3 1. Indicazioni progettuali 1.1 Principi generali pag 4 1.2 Nuove funzioni pag 5 1.3 Modalità di intervento pag 5 1.4 Valorizzazione del faro pag 7 2. Immobile 2.1 Localizzazione pag 9 2.2 Inquadramento tecnico-amministrativo pag 10 2.3 Caratteristiche fisiche pag 11 2.4 Qualità architettonica e paesaggistica pag 12 2.5 Rilevanza storico-artistica pag 12 3. Iter di Valorizzazione e strumenti 3.1 La trasformazione pag 13 3.2 Valorizzazione pag 13 3.3 Percorso amministrativo pag 14 2 INFORMATION MEMORANDUM – Faro di Punta Stilo – Monasterace (RC) Premessa Il presente Information Memorandum fornisce un quadro informativo sul faro di Punta Stilo, situato nel Comune di Monasterace (RC), nonché una panoramica generale del contesto territoriale e normativo di riferimento, utili all’elaborazione della proposta da presentare per la partecipazione alla gara, secondo le linee guida di seguito descritte, con particolare riferimento alle nuove funzioni e alle modalità di intervento ammesse, nel rispetto degli strumenti di tutela storico-artistica e ambientale e di pianificazione urbana e territoriale. L’avviso pubblicato da Difesa Servizi S.p.A. per l’affidamento in concessione d’uso di alcuni fari, ai sensi dell’art. 535 del D.Lgs. 66/2010 come modificato dall’art. 1, co. 380, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, punta alla selezione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, definita in base ai criteri meglio dettagliati nel bando. Lo scopo dell’iniziativa è quello di valorizzare e rendere fruibili, nel contesto dell’uso duale, alcuni asset immobiliari in uso alla Marina Militare che oggi, pur nella loro unicità ed esclusività, richiedono particolare attenzione in termini di manutenzioni e funzionamento. -
Siderno, I Bronzi Di Riace a Reggio Calabria, Stilo, Gerace, Locri
Siderno, i Bronzi di Riace a Reggio Calabria, Stilo, Gerace, Locri 15/09 dom - SIDERNO MARINA (RC) - ore 5,30 partenza da Massa Marittima, ore 6 da Follonica, ore 6,30 da Braccagni e ore 6,45 da Grosseto. Soste durante il viaggio. Pranzo libero in area di servizio. Arrivo a SIDERNO MARINA (RC) nel pomeriggio-sera. Sistemazione in Hotel 4****Stelle sul mare più limpido della Calabria, uno dei più prestigiosi Hotel della Regione, nella luce della Costa Jonica e a pochi minuti dal centro di Siderno, fra spiagge sconfinate e monti maestosi, antichi borghi e tesori di archeologia. Cocktail di Benvenuto. Cena e Pernottamento in Hotel. 16/09 lun – SIDERNO ALTA - Al mattino tempo libero per relax in piscina e attività balneari sulla bella spiaggia riservata sulla quale sorge l’Hotel. Durante l'arco della giornata, la struttura organizza attività sportive e di animazione. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita guidata di SIDERNO ALTA, suggestivo antico borgo con vecchi palazzi gentilizi e stupendi scorci panoramici, passeggiata tra le strette viuzze dell’antico borgo. Rientro in Hotel per Cena e Pernottamento. 17/09 mar – REGGIO CALABRIA - Al mattino tempo libero per relax in piscina e attività balneari sulla bella spiaggia riservata sulla quale sorge l’Hotel. Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio visita guidata di REGGIO CALABRIA per ammirare i famosi Bronzi di Riace, custoditi nel Museo Archeologico Nazionale e del suo bellissimo lungomare (“Il più bel chilometro d’Italia” G. D’Annunzio) . Rientro in Hotel per Cena e Pernottamento. 18/09 mer – Giornata Intera di Relax e Attivita’ Balneari.