Poste Italiane - Spedizione in a.p. Tab. “D” Aut. DCO/DC - CZ/038/2003 Parte III G Anno XLIII G N. 32 valida dal 4 febbraio 2003

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINOUFFICIALE DELLA REGIONE Catanzaro, venerdì 10 agosto 2012

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE G CATANZARO, VIA ORSI G (0961) 775522

Le edizioni ordinarie del Bollettino Ufficiale della Regione Calabria sono suddivise in tre parti che vengono cosı`pubblicate: Il 1o e il 16 di ogni mese:

PARTE PRIMA G ATTI DELLA REGIONE

SEZIONE I

N Leggi N Regolamenti N Statuti

SEZIONE II

N Decreti, ordinanze ed atti del Presidente della Giunta regionale N Deliberazioni del Consiglio regionale N Deliberazioni della Giunta regionale N Deliberazioni o comunicati emanati dal Presidente o dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale N Comunicati di altre autorità o uffici regionali

PARTE SECONDA G ATTI DELLO STATO E DEGLI ORGANI GIURISDIZIONALI

SEZIONE I

N Provvedimenti legislativi statali e degli organi giurisdizionali che interessano la Regione

SEZIONE II

N Atti di organi statali che interessano la Regione N Circolari la cui divulgazione e`ritenuta opportuna e gli avvisi prescritti dalle leggi e dai regolamenti della Regione

Ordinariamente il venerdì di ogni settimana

PARTE TERZA G ATTI DI TERZI

N Annunzi legali N Avvisi di concorso 5662 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Regione Calabria PARTE TERZA ANNUNZI LEGALI - CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE

Via P. Orsi − CATANZARO SOMMARIO Il pubblico si riceve:

Martedì e Giovedì dalle ore 10 alle ore 12 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA SEGRETARIATO GENERALE AREA FUNZIONALE GESTIONE Informazioni telefoniche: Settore Provveditorato, Economato e Contratti Martedì e Giovedì DETERMINAZIONE n. 410 del 25 luglio 2012 dalle ore 10 alle ore 12 Estratto determinazione del Dirigente del Settore Provvedito- Tel. e fax 0961/775522 rato, Economato e Contratti avente per oggetto: Aggiudicazione provvisoria alla «FASTWEB S.p.A. – B.U. Enterprise», via Pio Emanuelli n. 1 00143 Roma, della gara di appalto per la fornitura e posa in opera di Hardware e Software per il Con- siglio Regionale della Calabria per l’importo complessivo di c 334.099,66 IVA esclusa pag. 5664

REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 2 PRESIDENZA. DECRETO n. 10568 del 18 luglio 2012 Avviso pubblico per la selezione di una task force composta da n. 7 esperti esterni per l’attività di programmazione, ge- stione e rendicontazione dei seguenti Programmi Nazionali e Comunitari: «INTERREG IV C»; MED 2007/2013;APQ Bal- cani & Mediterraneo; scorrimento della graduatoria finale pag. 5664

REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 3 PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA. DECRETO n. 11061 del 30 luglio 2012 POR Calabria FSE 2007/2013 – Asse VII «Capacità Istitu- zionale». Rettifica decreto n. 10375 del 13/7/2012 pag. 5667

REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 4 BILANCIO E PATRIMONIO. Avviso d’asta pubblica per la vendita dell’immobile di pro- prietà regionale «Casa del forestiero», sito in Camigliatello Silano ( di Spezzano della Sila) pag. 5669

REGIONECALABRIA BOLLETTINO UFFICIALE

AVVISO

Si evidenzia agli Enti e ai soggetti, pubblici e privati, che inviano avvisi da pubblicare sul Bollettino Ufficiale la necessità che gli avvisi stessi siano redatti in conformità ai disposti del D.Lgs. 196/2003, con particolare riferimento alla disciplina dei dati sensibili. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5663

REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 9 COMUNE DI ZUMPANO (Provincia di Cosenza) INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, Indizione asta pubblica per l’«Affidamento del servizio di POLITICHE DELLA CASA, trasporto scolastico degli alunni delle Scuole del Comune di E.R.P., A.B.R., RISORSE IDRICHE, Zumpano aa.ss. 2012-2013» pag. 5710 CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. DECRETO n. 10389 del 17 luglio 2012 COMUNE DI SCILLA (Provincia di ) POR Calabria FESR 2007/2013 – Linea di intervento Estratto bando di gara per la vendita di materiale legnoso 3.2.2.4 – Azioni per l’adeguamento sismico di infrastrutture ritraibile a seguito di taglio del bosco sito in località «Saltola- ed edifici pubblici – Avviso Pubblico per la selezione e il finan- vecchia» in agro e proprietà del Comune di Scilla, in esecu- ziamento di progetti per l’adeguamento sismico di edifici sco- zione della determinazione n. 186 R.G. del 29/6/2012 lastici. Approvazione graduatoria e concessione finanzia- pag. 5710 menti pag. 5682 CO.G.A.L. MONTE PORO-SERRE VIBONESI REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 10 VIBO VALENTIA LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, Sostegno agli investimenti non produttivi per imprenditori FORMAZIONE PROFESSIONALE, agricoli. (Misura 216) pag. 5711 COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. DECRETO n. 11014 del 27 luglio 2012 CO.G.A.L. MONTE PORO-SERRE VIBONESI VIBO VALENTIA POR Calabria FSE 2007/2013 – Approvazione 10o elenco degli aventi diritto all’accesso dei benefici dell’Avviso Pub- Sostegno agli investimenti non produttivi per imprenditori blico per l’accesso al Fondo di Garanzia Regionale per opera- forestali. (Misura 227) pag. 5712 zioni di Microcredito – POR Calabria 2007/2013 pag. 5701 CONSORZIO DI BONIFICA IONIO CATANZARESE REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 11 Catanzaro CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITA` , Procedimento espropriativo per lavori di costruzione della RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, Diga sul Fiume Melito in Comune di Gimigliano e variante ALTA FORMAZIONE. S.S. 109 della Sila dal km 57,4 al km 64,1 – Progetto n. 26/3060 pag. 5713 DECRETO n. 10662 del 20 luglio 2012 Integrazione DDG 17015 del 29/11/2010 e nomina commis- CONSORZIO DI BONIFICA IONIO CATANZARESE sione interna di Selezione degli Esperti Esterni per le veri- Catanzaro fiche tecnico-scientifiche dei progetti di ricerca ed innova- Procedura di espropriazione per causa di pubblica utilità zione tecnologica dell’APQ Ricerca I Atto Integrativo (D.D.G. degli immobili occorrenti alla realizzazione dei lavori di ri- n. 3613 del 18/3/2009) pag. 5705 strutturazione dell’impianto irriguo di Davoli (imposizione di servitù di acquedotto) pag. 5713 REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITA` , ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE – F. TODARO ALTA FORMAZIONE. RENDE (CS) DECRETO n. 10663 del 20 luglio 2012 Bando di gara semplificato con procedura d’urgenza - For- PO Calabria FSE 2007-2013 – Asse IV Capitale umano – nitura pacchetto completo soggiorno studio pag. 5714 Obiettivo Operativo L.4 – Avviso pubblico per la concessione di contributi per il finanziamento di corsi professionalizzanti Società SAV CARAFFA S.r.l. – Lamezia Terme (CZ) per alta qualifica nell’ambito artistico, musicale e coreutico. Indizione Conferenza dei Servizi pag. 5714 Designazione Commissione di valutazione dei progetti perve- nuti pag. 5706 Società IDROELETTRICA DEL MARMARICO S.r.l. (RC) REGIONE CALABRIA – DIPARTIMENTO N. 15 Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del CONTROLLI. progetto definitivo (MARMARICO), la dichiarazione di pub- DECRETO n. 11072 del 31 luglio 2012 blica utilità dell’opera e l’apposizione del vincolo preordinato Procedura comparativa diretta al conferimento di un inca- all’esproprio pag. 5715 rico di consulenza professionale finalizzato allo svolgimento di attività di supporto al progetto di implementazione, speri- Società VALLE ASSI S.r.l. – BIVONGI (RC) mentazione, avvio di un sistema di misurazione economica e Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del analitica della gestione a supporto Controllo di gestione di cui progetto definitivo (VALLE ASSI), la dichiarazione di pub- al titolo IV della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8 blica utilità dell’opera e l’apposizione del vincolo preordinato pag. 5707 all’esproprio pag. 5725

COMUNE DI CAROLEI (Provincia di Cosenza) TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA Tariffe per la distribuzione dell’acqua potabile e costo sca- Sezione staccata di Melito Porto Salvo rico fognatura e depurazione pag. 5709 Ricorso proposto da Perpiglia Annunziata per l’accerta- mento e la dichiarazione dell’acquisto di proprietà per inter- COMUNE DI DIPIGNANO (Provincia di Cosenza) venuta usucapione dei fondi rustici, fabbricati rurali e mu- Avviso per estratto di asta pubblica per l’appalto del ser- lino. pag. 5731 vizio guida scuolabus comunale pag. 5710 5664 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA 6) di subordinare la stipula del contratto alla insussistenza di SEGRETARIATO GENERALE cause ostative tra quelle previste dalla legge 936/1982 e succes- AREA FUNZIONALE GESTIONE sive modificazioni ed integrazioni; Settore Provveditorato, Economato e Contratti 7) di trasmettere il presente atto al Servizio Bilancio e Ragio- DETERMINAZIONE n. 410 del 25 luglio 2012 neria, al Settore Segreteria dell’Ufficio di Presidenza ed all’Area funzionale 4 Gestione per il rispettivo seguito di competenza; Estratto determinazione del Dirigente del Settore Provvedito- 8) di notificare copia del presente provvedimento «FA- rato, Economato e Contratti avente per oggetto: Aggiudicazione STWEB S.p.A. – B.U. Enterprise», via Pio Emanuelli n. 1, 00143 provvisoria alla «FASTWEB S.p.A. – B.U. Enterprise», via Roma. Pio Emanuelli n. 1 00143 Roma, della gara di appalto per la fornitura e posa in opera di Hardware e Software per il Con- DI DARE ATTO che il presente provvedimento, formulato alla siglio Regionale della Calabria per l’importo complessivo di c stregua della istruttoria compiuta dal Responsabile del procedi- 334.099,66 IVA esclusa. mento, ex art. 4 della L.R. n. 19/2001, Dott.ssa Rosaria Barilà, ai sensi dell’art. 17 – comma 32 – della legge 15/5/97 n. 127, non è L’anno duemiladodici il giorno quattro del mese di luglio alle soggetto a controllo e sarà pubblicato per estratto sul B.U. della ore 10,30 Regione Calabria. Catanzaro, lì 25 luglio 2012 IL DIRIGENTE Il Dirigente VISTA la legge regionale n. 8/1996. (Dr. Nicola Lopez) VISTA la Circolare dei Dirigenti Generali n. 233 del 5/6/1998 relativamente alle competenze dei dirigenti. (N. 741 – gratuito)

VISTA la D.C.R. n. 400 del 18/1/2000.

VISTO il Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei ser- vizi approvato con deliberazione dell’Ufficio di Presidenza n. 67 REGIONE CALABRIA del 18/4/2001 ed in particolare l’art. 14, comma 4, lett. o, e l’art. DIPARTIMENTO N. 2 54. PRESIDENZA. Settore Cooperazione, Internazionalizzazione, VISTO il D.Lgs. 165/2001 come modificato ed integrato dalla Politiche di sviluppo euro-mediterranee Legge 15 luglio 2002. DECRETO n. 10568 del 18 luglio 2012 VISTA la legge regionale 4 settembre 2001, n. 19, ed in parti- colare l’art. 5, comma 1, lettera G. Avviso pubblico per la selezione di una task force composta da n. 7 esperti esterni per l’attività di programmazione, ge- VISTA la Determinazione del Segretario Generale n. 792 R.G. stione e rendicontazione dei seguenti Programmi Nazionali e Comunitari: «INTERREG IV C»; MED 2007/2013;APQ Bal- del 31/12/2009 con la quale è stata rinnovata allo scrivente Diri- cani & Mediterraneo; scorrimento della graduatoria finale. gente la responsabilità del Settore fino al 30/4/2010 e la nota del 28/4/2010 prot. 2981 in ordine alla prosecuzione temporanea IL DIRIGENTE DEL SETTORE delle funzioni dirigenziali. PREMESSO CHE il Dipartimento 2 Settore 5 «Cooperazione, Internazionalizzazione e Politiche di sviluppo euro-mediter- OMISSIS ranee» ritiene indispensabile, al fine di dare attuazione alle atti- vità previste dai progetti di cui la Regione Calabria è partner, DETERMINA costituire una task force che collabori alla esecuzione delle se- 1) di aggiudicare, in via provvisoria, «FASTWEB S.p.A. – guenti attività: B.U. Enterprise», via Pio Emanuelli n. 1, 00143 Roma, della gara di appalto per la fornitura e posa in opera di Hardware e Software — attuazione dei progetti avviati a valere sui Programmi Co- per il Consiglio regionale della Calabria per l’importo comples- munitari INTERREG IVC, MED 2007/2013 e sui Programmi sivo di c 334.099,66 IVA esclusa; Nazionali APQ Balcani e Mediterraneo; 2) di far decorrere la consegna della fornitura secondo quanto — programmazione e realizzazione di proposte progettuali da previsto dal C.S.A., consegnando lo stesso sotto le riserve di legge presentare in occasione delle call promulgate dalla Commissione nelle more della stipula contrattuale; Europea e dagli organismi comunitari;

3) di aver provveduto con Determinazione dirigenziale n. 72 — partecipazione ai Programmi nazionali in regime di proro- del 15/11/2011 alla prenotazione, per la gara d’appalto in oggetto, gatio e ai nuovi programmi derivanti dalla precedente program- della somma di c 444.971,79, IVAcompresa, sul cap. 5 art. 2 sub. mazione APQ Balcani e Mediterraneo. 342; 4) di procedere al pagamento della fornitura di che trattasi a RILEVATO CHE le modalità per la selezione delle figure pro- presentazione della fattura vistata, per la regolarità del servizio, e fessionali di cui trattasi sono quelle previste dal Regolamento n. 8 liquidata dal Provveditore; del 10/6/09, per come modificato e integrato con il Regolamento n. 9 del 7/6/2010, che disciplina le modalità della ricognizione 5) di demandare allo scrivente Dirigente del Servizio Prov- oggettiva circa l’inesistenza, all’interno dell’Amministrazione, veditorato Economato e Contratti la stipula del relativo atto con- delle strutture e delle figure professionali idonee allo svolgimento trattuale tramite il Segretario Generale; dell’incarico, da effettuarsi preventivamente all’avvio di proce- 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5665 dure di selezione di esperti esterni all’Amministrazione, per inca- lazzo Alemanni, la Commissione come stabilito all’art. VII del- richi di consulenza professionale o collaborazione coordinata e l’avviso di selezione, definisce, preliminarmente, criteri, moda- continuativa da conferire ai sensi dell’art. 7, comma 6 del D.Lgs. lità di svolgimento della prova colloquio e numero dei quesiti da 165/2001. porre a ciascun candidato sulla base di omogenei gradi di diffi- coltà e procede con la prima prova di colloquio dei profili B e G: CONSIDERATO CHE: la seduta si conclude con l’approvazione della graduatoria (alle- gata al presente decreto) dei candidati risultati vincitori per en- — con decreto n. 10596 del 29/8/2011 è stato approvato l’Av- trambi i profili; viso Pubblico per la selezione di una task force composta da n. 7 esperti esterni per l’attività di programmazione, gestione e rendi- − verbale n. 6, seduta del 27/2/2012 (ore 9,00), presso gli contazione dei seguenti Programmi Nazionali e Comunitari: «IN- uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – Pa- TERREG IV C»; MED 2007/2013; APQ Balcani & Mediter- lazzo Alemanni, la Commissione come stabilito all’art. VII del- raneo; l’avviso di selezione, definisce, preliminarmente, criteri, moda- lità di svolgimento della prova colloquio e numero dei quesiti da — con decreto n. 11423 del 7/9/2011 il suddetto decreto è stato porre a ciascun candidato sulla base di omogenei gradi di diffi- revocato e sostituito; coltà e procede con la seconda prova di colloquio dei profili E e F: la seduta si conclude con l’approvazione della graduatoria (alle- — con decreto n. 13398 del 25/10/2011 è stata nominata la gata al presente decreto) dei candidati risultati vincitori per en- Commissione di valutazione per la selezione dei suddetti esperti; trambi i profili;

— con decreto n. 127 del 9/1/2012 sono stati nominati n. 4 − verbale n. 7, seduta del 28/2/2012 (ore 9,00), presso gli esperti, n. 3 interni e uno esterno, ad integrazione della Commis- uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – Pa- sione di valutazione. lazzo Alemanni, la Commissione come stabilito all’art. VII del- l’avviso di selezione, definisce, preliminarmente, criteri, moda- PRESO ATTO CHE la Commissione di Valutazione ha svolto lità di svolgimento della prova colloquio e numero dei quesiti da n. 7 sedute, come risulta dai verbali redatti dal Segretario di Com- porre a ciascun candidato sulla base di omogenei gradi di diffi- missione: coltà e procede con la terza prova di colloquio dei profili A, C e D: la seduta si conclude con l’approvazione della graduatoria (al- − verbale n. 1, seduta del 14/11/2011 (ore 13,00), presso legata al presente decreto) dei candidati risultati vincitori per en- gli uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – Palazzo Alemanni, in cui la Commissione si insedia, stabilisce ed trambi i profili. approva i criteri di valutazione, elabora ed approva il format da utilizzare per la Scheda Personale Candidati, rileva che è neces- DATO ATTO CHE: sario integrare con professionalità esterne la stessa Commissione, così come previsto dall’art. VIII dell’avviso di selezione, stabi- — con nota n. 0081415 del 6/3/2012 il Segretario della Com- lisce di doversi avvalere di ulteriori n. 3 esperti, solo ed esclusi- missione di Valutazione ha trasmesso tutti gli atti di gara dell’Av- vamente per l’esame dei candidati di cui ai profili A, C e D; viso pubblico in oggetto al Dirigente di Settore del Dipartimento Presidenza e al RUP; − verbale n. 2, seduta del 19/1/2012 (ore 10,00), presso gli uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – Pa- — con decreto n. 4638 del 10/4/2012 è stata approvata la gra- lazzo Alemanni, in cui la Commissione si insedia in nuova com- duatoria finale e schema contratto (co.co.co. o incarico professio- posizione, come da decreto al punto precedente, e decide di pro- nale, art. 7 comma 6 d.lgs. 165/2001); cedere alla valutazione delle domande pervenute in composizione ridotta, prevedendo la presenza degli esperti nei momenti di va- — per il profilo A non risultano vincitori, in quanto l’unico lutazione dei profili di propria competenza. Pertanto la Commis- candidato ammesso a colloquio non ha raggiunto l’idoneità; sione si riserva di riunirsi in composizione originaria per l’esame delle domande pervenute per i profili B, E, F e G, che non coin- — l’art. IX comma 4, dell’Avviso pubblico in oggetto, pre- volgono la presenza dei componenti esperti per i profili A e C E D vede che la graduatoria può essere oggetto di scorrimento per la designati con decreto di integrazione, e autoconvoca per il pome- realizzazione delle medesime attività; riggio, presso Palazzo Alemanni, la seduta successiva; — il Settore ha indetto la selezione per costituire una task − verbale n. 3, seduta del 19/1/2012 (ore 14,00), presso gli force che collabori alla esecuzione delle seguenti attività: uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – Pa- lazzo Alemanni, la Commissione procede alla valutazione dei 1. attuazione dei progetti avviati a valere sui Programmi co- profili B, E, F e G e provvede a trascrivere l’elenco dei candidati munitari INTERREG IVC, MED 2007/2013 e sulla Programma- ammessi e non ammessi per l’approvazione dell’elenco defini- zione nazionale e comunitaria futura; tivo, per i profili B, D, E, F, G ammessi ai colloqui e sua trasmis- sione al RUP; 2. programmazione e realizzazione di proposte progettuali da − verbale n. 4, seduta del 31/12/2012 (ore 12,00), presso presentare in occasione delle call promulgate dalla Commissione gli uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – europea e dagli organismi comunitari; Palazzo Alemanni, la Commissione, in base a quanto previsto nel verbale n. 2, avvia le procedure per la valutazione dei candidati di 3. partecipazione ai Programmi nazionali in regime di proro- cui ai profili A e C con la presenza dei componenti esterni (Ing. gatio e ai nuovi Programmi derivanti dalla precedente program- Nucera per il profilo A e Dott. Pandullo per il profilo C) per l’ap- mazione APQ Balcani e Mediterraneo; provazione dell’elenco definitivo dei candidati ammessi ai col- loqui e sua trasmissione al RUP; — si ritiene necessario contrattualizzare tutti i candidati risul- tati vincitori, per lo svolgimento delle attività di capitalizzazione − verbale n. 5, seduta del 21/2/2012 (ore 9,00), presso gli di cui sopra, per le quali è prevista la fonte di finanziamento a uffici del Dipartimento «Presidenza» siti in Via Sensales – Pa- valere sul capitolo 24020102; 5666 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

— per il profilo E è risultato vincitore il Dr. Vincenzo Mi- — la DGR n. 521 del 12 luglio 2010, modifiche ed integra- rarchi; zioni della Struttura organizzativa della Giunta regionale che isti- tuisce presso il Dipartimento «Presidenza» il Settore 5 Coopera- — il Dr. Vincenzo Mirarchi ha rinunciato all’incarico, antici- zione, Internazionalizzazione e Politiche Euro Mediterranee; pando la comunicazione di rinuncia a mezzo fax prot. SIAR n. 145716 del 24/4/2012, e posta ordinaria in data 15/5/2012 prot. — il DPGR n. 98 del 3/5/2010 con il quale l’avv. Francesco SIAR n. 145716; Zoccali è stato nominato Dirigente Generale del Dipartimento Presidenza; — all’art. IX, comma n. 4, dell’Avviso pubblico in oggetto, si prevede che la graduatoria potrà essere oggetto di scorrimento per — la DGR n. 680 del 19 ottobre 2010 con la quale si conferma la realizzazione delle medesime attività. la Struttura della UOA «Relazioni Internazionali, Politiche Euro- Mediterranee»; VISTI: — la DGR n. 137 del 2011 che riassegna l’avv. Saveria Cri- — il D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.; stiano al Dipartimento Presidenza in qualità di Dirigente di Set- tore; — la L.R. 13 maggio 1996 n. 7 e s.m.i.; — il DDG della Presidenza n. 3385 del 2011, con il quale è — la DGR n. 2661 del 21/6/1999 recante «Adeguamento delle stato assegnato il Settore 5 del Dipartimento 2 all’avv. Saveria norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle Cristiano; disposizioni recate dalla Legge regionale 7 del 1996 e dal D.Lgs. 29 del 1993» e s.m.i.; — la DGR n. 508 del 2011, con la quale l’avv. ValeriaAdriana Scopelliti è stata assegnata al Dipartimento Presidenza, quale di- — il DPGR n. 354 del 24 giugno 1999 recante «Separazione rigente di servizio; dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», per come modificato ed integrato con D.P.G.R. n.206 — il DDG n. 13801 del 2011, con il quale il DG della Presi- del 15 dicembre 2000; denza ha conferito all’Avv. Valeria Adriana Scopelliti l’incarico di dirigente del Servizio «Cooperazione interregionale»; — la Decisione del Consiglio, sulle linee-guida della strategia di Coesione Comunitaria 2007-2013, COM(2006) 386 del 6 ot- — l’istruttoria effettuata dagli uffici preposti; tobre 2006; — la L.R. n. 49 del 2011 recante «Approvazione del Bilancio — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 della Regione Calabria, per l’anno 2012»; luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e sul Fondo di Coesione, che abroga, tra — la DGR n. 597 del 2011, di approvazione del documento l’altro, il Regolamento (CE) n. 1260/1999; tecnico, articolato per unità previsionali di base e per capitoli, inerente al bilancio di previsione per l’anno 2012 (art. 10, comma — il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Europeo 1, legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8); e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento (CE) — la L.R. n. 8 del 2002 e s.m.i.; n. 1783/1999; — la L.R. n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione tenza. dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul DECRETA Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- mento n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, re- Per le motivazioni espresse in premessa che qui si intendono lative al Fondo Europeo di sviluppo regionale; integralmente riportate e confermate:

— la Decisione della Commissione della Comunità Europea, — di dare atto che con decreto n. 4638 del 10/4/2012 è stata (Dec. CE CCI 2007) CB163PO046 dell’11 settembre 2007, con approvata la graduatoria finale e schema contratto (co.co.co. o la quale è stato approvato il Programma di Cooperazione Interre- incarico professionale, art. 7 comma 6 d.lgs. 165/2001); gionale INTERREG IVC; — di are atto che per il profilo E è risultato vincitore il Dr. — la Commissione della Comunità Europea con la Decisione Vincenzo Mirarchi; C(2007) 6578 del 20/12/2007 ha approvato il Programma Tran- snazionale Mediterraneo MED 2007/2013; — di dare atto che il Dr. Vincenzo Mirarchi ha rinunciato al- l’incarico, anticipando la comunicazione di rinuncia a mezzo fax — la Delibera CIPE n. 36 del 15/6/2007 che ha stabilito per i prot. SIAR n. 145716 del 24/4/2012, e posta ordinaria in data programmi di cooperazione transnazionale, di cui alla predetta 15/5/2012 prot. SIAR n. 145716; Comunicazione della Commissione, gestiti da amministrazioni pubbliche, la copertura finanziaria della quota nazionale pubblica — di dare atto che all’art. IX, comma n. 4, dell’Avviso pub- è posta a totale carico del Fondo di rotazione (ex legge n. 183/ blico in oggetto, si prevede che la graduatoria potrà essere og- 1987); getto di scorrimento per la realizzazione delle medesime attività;

— Delibera CIPE n. 83/2003, per l’attuazione del Programma — di dare atto che il Settore Cooperazione, Internazionalizza- di sostegno alla Cooperazione decentrata, disciplinata da due Ac- zione e Sviluppo delle Politiche Euro Mediterranee ha indetto la cordi di Programma Quadro (APQ), uno relativo all’area del Me- selezione per costituire una task force che collabori alla esecu- diterraneo e uno relativo all’area dei Balcani; zione delle seguenti attività: 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5667

1. attuazione dei progetti avviati a valere sui Programmi Co- REGIONE CALABRIA munitari INTERREG IVC, MED 2007/2013 e sulla Programma- DIPARTIMENTO N. 3 zione nazionale e comunitaria futura; PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA. Settore 1 «Programmazione» 2. programmazione e realizzazione di proposte progettuali da presentare in occasione delle call promulgate dalla Commissione DECRETO n. 11061 del 30 luglio 2012 Europea e dagli organismi comunitari; POR Calabria FSE 2007/2013 – Asse VII «Capacità Istitu- zionale». Rettifica decreto n. 10375 del 13/7/2012. 3. partecipazione ai Programmi nazionali in regime di proro- gatio e ai nuovi programmi derivanti dalla precedente program- IL DIRIGENTE DEL SETTORE mazione APQ Balcani e Mediterraneo; VISTI: — di dare atto che si ritiene necessario contrattualizzare tutti i — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo candidati risultati vincitori, per lo svolgimento delle attività di e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Eu- capitalizzazione di cui sopra, per le quali è prevista la fonte di ropeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999; finanziamento a valere sul capitolo 24020102; — il Regolamento (CE) n. 396 del 6 maggio 2009 che modi- — di autorizzare lo scorrimento della graduatoria per un nu- fica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale mero pari a una posizione di idoneità del profilo E, candidata: europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo Rossella Varcasia cod. fiscale: VRCRLL66T41C002H, vincitrice del FSE; profilo E; — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio dell’11 — di far fronte agli oneri scaturenti dal conferimento dell’in- luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di carico professionale o co.co.co., tramite le risorse seguenti: Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/1999; − «Progetto Knowing MED» - Programma Operativo MED 2007/2013: capitolo n. 26040202 del Bilancio regionale — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione esercizio 2011, che presenta la necessaria ed obbligatoria capa- dell’8 dicembre 2006, che stabilisce modalità di applicazione del cità finanziaria, impegno n. 109 del 9/2/2011; regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- zioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul − Progetto Robinwood Plus – Programma di Coopera- Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e del Regola- zione territoriale europea (CTE) INTERREG IVC: capitolo n. mento n. 1080/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio re- 26010201 del Bilancio regionale esercizio 2010, che presenta la lativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale; necessaria ed obbligatoria capacità finanziaria, impegno n. 4441 — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile del 28/9/2010; 2009 che modifica il regolamento (CE) n. 1083/2006 per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; − Progetto TERCONMED – Programma Operativo MED 2007/2013: capitolo n. 26040201 del Bilancio regionale esercizio — il Regolamento (UE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo 2010, che presenta la necessaria ed obbligatoria capacità finan- e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il regolamento ziaria, impegno n. 2327 del 30/4/2010; (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo e − Programma APQ Balcani e Mediterraneo: capitolo n. sul Fondo di coesione, per quanto riguarda la semplificazione di 24020102 del Bilancio regionale esercizio 2011, che presenta la taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione finan- necessaria ed obbligatoria capacità finanziaria, c/residui 2011, ziaria; impegno n. 3731/2011; — il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la Politica Re- — di demandare al Responsabile del Procedimento la verifica gionale di Sviluppo 2007/2013, approvato dal CIPE con la Deli- della documentazione propedeutica alla stipula del contratto con i bera n. 174 del 22 dicembre 2006 e dalla Commissione Europea candidati risultati vincitori; con Decisione C(2007) 3329 del 13 luglio 2007;

— che avverso il presente atto è ammessa tutela innanzi al — il Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007/ Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria entro 60 2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. giorni dalla piena conoscenza ed è proponibile ricorso straordi- C(2007) 6711 del 17 ottobre 2007; nario avanti il Presidente della Repubblica entro 120 giorni; — la Delibera di Giunta regionale n. 882 del 24 dicembre 2007 con la quale si è preso atto dell’approvazione da parte della Com- — di pubblicare il presente atto sul Bollettino Ufficiale della missione Europea con Decisione n. C(2007) 6711 del 17/12/07 Regione Calabria e sul sito istituzionale www.regione.calabria.it del Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007-2013; con effetto di notifica per tutti i concorrenti. Catanzaro, lì 18 luglio 2012 — il Vademecum della spesa FSE per il periodo di program- mazione 2007-2013. Il Dirigente VISTI ALTRESI`: (Avv. Saveria Cristiano) — la Legge n. 241/90 e s.m.i.; (N. 742 – gratuito) — il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e le succes- sive modifiche ed integrazioni; 5668 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

— la Legge Regionale del 13 maggio 1996, n. 7 e s.m.i. re- VISTI: cante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della — il DDS n. 10478 del 26 agosto 2011 con il quale è stato Giunta Regionale e sulla dirigenza regionale»; approvato l’Avviso pubblico per la selezione di cinque (5) esperti — il Regolamento n. 9 del 7 giugno 2010, di modifica ed in- esterni in varie discipline per la realizzazione del Progetto tema- tegrazione del regolamento n. 8 del 10 giugno 2009, approvato tico settoriale regionale «Centro di competenza per l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati della Regione Calabria», pubbli- con DGR n. 388 del 2010; cato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria n. 36 parte III — la Legge regionale n. 31 del 7 agosto 2002 recante «Misure del 9 settembre 2011; organizzative di razionalizzazione e di contenimento della spesa — il DDG n. 72 del 9/9/2012 con il quale è stata nominata la per il personale»; Commissione per la selezione dei «5 (cinque) esperti esterni in varie discipline per la realizzazione del Progetto tematico setto- — la Legge regionale 12 agosto 2002, n. 34, e s.m.i.; riale regionale – Centro di competenza per l’accoglienza e l’inte- grazione degli immigrati della Regione Calabria»; — la Legge regionale n. 22 dell’11 agosto 2010 «Misure di razionalizzazione e riordino della spesa pubblica regionale»; — il DDS n. 10375 del 13/7/2012 recante «POR Calabria FSE 2007/2013 – Asse VII “Capacità istituzionale” Obiettivo P.2 “Po- — la Delibera della Giunta Regionale n. 2661 del 21/6/1999, tenziare e qualificare le competenze e le capacità della Pubblica recante «Adeguamento delle norme legislative e regolamentari in Amministrazione Regionale e Locale per la programmazione e la vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. n. 7/96 pianificazione settoriale/tematica” – Avviso Pubblico per la sele- e dal Decreto Legislativo n. 29/93 e successive modifiche ed in- zione di cinque esperti in varie discipline per la realizzazione del tegrazioni»; Progetto tematico settoriale regionale “Centro di competenza per l’accoglienza e l’integrazione degli immigrati della Regione Ca- — il D.P.G.R. n. 354 del 24 giugno 1999 relativo alla «Sepa- labria” – Approvazione graduatorie finali e schema di contratto». razione dell’attività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella gestionale, per come modificato ed integrato con il DATO ATTO CHE per mero errore materiale al terzo trattino D.P.G.R. n. 206 del 5 dicembre 2000»; del dispositivo del Decreto n. 10375 del 13/7/2012 è stato tra- scritto: «di dichiarare vincitore il primo candidato idoneo per — la D.G.R. n. 770 del 22 novembre 2006, e s.m.i., relativa al ognuno dei dieci profili di cui agli allegati, che costituiscono parte «Riordino della struttura della Giunta regionale»; integrante del presente decreto». STABILITO e RITENUTO NECESSARIO rettificare il De- — la D.G.R. n. 258 del 14 maggio 2007 con la quale è stato creto n. 10375 del 13/7/2012, sostituendo il terzo punto sopra rimodulato l’«Ordinamento della struttura organizzativa della descritto con la seguente locuzione: “di dichiarare vincitore il Giunta regionale»; primo candidato idoneo per ognuno dei 3 (tre) profili di cui agli allegati, che costituiscono parte integrante del presente decreto. — la Delibera di Giunta regionale n. 784 del 27 ottobre 2008, avente ad oggetto «Definizione e Organigramma delle Strutture DECRETA Amministrative della Giunta regionale responsabili dell’attua- Per le motivazioni riportate in premessa, che qui si intendono zione degli Assi Prioritari, dei Settori e delle Linee di Intervento tutte trascritte e confermate: del POR Calabria FSE 2007/2013»; 1. di dare atto che per mero errore materiale al terzo trattino — la D.G.R. n. 520 del 3 agosto 2009 avente ad oggetto «Ri- del dispositivo del Decreto n. 10375 del 13/7/2012 è stato tra- modulazione della Struttura Organizzativa del Dipartimento n. 3 scritto: «di dichiarare vincitore il primo candidato idoneo per Programmazione Nazionale e Comunitaria»; ognuno dei dieci profili di cui agli allegati, che costituiscono parte integrante del presente decreto»; — la D.G.R. n. 422 del 7 giugno 2010 con la quale si confe- risce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 3 «Pro- 2. di rettificare il Decreto n. 10375 del 13/7/2012 per la sola grammazione Nazionale e Comunitaria»; parte relativa al terzo trattino del relativo dispositivo, sostituendo la frase: «di dichiarare vincitore il primo candidato idoneo per — il D.P.G.R. n. 159 del 14 giugno 2010, recante «Conferi- ognuno dei dieci profili di cui agli allegati, che costituiscono parte mento dell’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 3 integrante del presente decreto» con la seguente: «di dichiarare “Programmazione Nazionale e Comunitaria”»; vincitori, in funzione del numero degli esperti previsto dall’av- viso pubblico per ogni profilo i primi due candidati idonei che — la D.G.R. n. 521 del 12 luglio 2010 che modifica la Strut- hanno conseguito il punteggio maggiore per il profilo A; il primo tura dipartimentale di cui alla precedente D.G.R. n. 258 del 14 candidato idoneo che ha conseguito il punteggio maggiore per il maggio 2007; profilo B; i primi due candidati idonei che hanno conseguito il punteggio maggiore per il profilo C; di cui agli allegati, che co- — il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento 3 «Pro- stituiscono parte integrante del presente decreto; grammazione Nazionale e Comunitaria» n. 12503 del 30 agosto 2010 con il quale è stato assegnato l’incarico di Dirigente del 3. di notificare il presente atto al Responsabile del Procedi- Settore n. 1 «Programmazione» del Dipartimento n. 3 «Program- mento Dr. Tommaso Calabrò per gli adempimenti successivi di mazione Nazionale e Comunitaria»; competenza; — di disporre la pubblicazione del presente Decreto sul Bol- — la D.G.R. n. 424 del 7 giugno 2010 – resa esecutiva dal lettino Ufficiale della Regione Calabria. D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010 – con la quale si conferisce l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Catanzaro, lì 30 luglio 2012 Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Coopera- zione e Volontariato»; Il Dirigente del Settore (Ing. Luigi G. Zinno) — la D.G.R. n. 378 dell’11/8/2011 di «Rimodulazione della (N. 743 – gratuito) Struttura organizzativa del dipartimento n. 3 Programmazione Nazionale e Comunitaria». 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5669 5670 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5671 5672 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5673 5674 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5675 5676 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5677 5678 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5679 5680 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5681 5682 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

REGIONE CALABRIA Giunta regionale responsabili dell’attuazione degli Assi Priori- DIPARTIMENTO N. 9 tari, dei Settori e delle Linee di Intervento del POR Calabria INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, FESR 2007/2013, approvato con Decisione della Commissione POLITICHE DELLA CASA, Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/2007. E.R.P., A.B.R., RISORSE IDRICHE, CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE. VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 459 del 24/7/ 2009 «POR Calabria FESR 2007-2013. Modifica DGR n. 1021 DECRETO n. 10389 del 17 luglio 2012 del 16/12/2008 e DGR n. 163 dell’8/4/2009 – Descrizione dei Sistemi di Gestione e di Controllo ai sensi dell’art. 71, paragrafo POR Calabria FESR 2007/2013 – Linea di intervento 1, del Regolamento (CE) 1983/2006 del Consiglio dell’11 luglio 3.2.2.4 – Azioni per l’adeguamento sismico di infrastrutture 2006. ed edifici pubblici – Avviso Pubblico per la selezione e il finan- ziamento di progetti per l’adeguamento sismico di edifici sco- VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 515 del 28/7/ lastici. Approvazione graduatoria e concessione finanzia- 2009 «POR Calabria FESR 2007-2013. Pareri di conformità alla menti. Normativa Comunitaria e di coerenza programmativa con i con- tenuti del Programma Operativo». IL DIRIGENTE GENERALE VISTO il proprio Decreto n. 13304 del 21/10/2011: POR Ca- VISTI il Regolamento (CE) n. 1080/2006 del Parlamento Eu- labria FESR 2007/2013 – Linea di Intervento 3.2.2.4 – Azioni per ropeo e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Europeo l’adeguamento sismico di infrastrutture ed edifici pubblici – Ap- di Sviluppo Regionale e recante abrogazione del Regolamento provazione Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento di (CE) n. 1783/1999. progetti per l’adeguamento sismico di edifici scolastici, con no- mina dell’Ing. Giovanna Petrungaro, quale Responsabile del Pro- VISTO il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio cedimento. dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Eu- ropeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul VISTO il proprio decreto n. 2441 del 29 febbraio 2012: POR Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/ Calabria FESR 2007/2013 – Linea di intervento 3.2.2.4 – Azioni 1999. per l’adeguamento sismico di infrastrutture ed edifici pubblici – Approvazione Avviso pubblico per la selezione e il finanziamento VISTO il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione di progetti per l’adeguamento sismico di edifici scolastici, con dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del nomina dell’Arch. Alfonso Macrì in sostituzione dell’Ing. Gio- Regolamento (CE) n. 1083/2006 e del Regolamento (CE) 1080/ vanna Petrungaro, quale Responsabile del Procedimento. 2006.

VISTO il Quadro Strategico Nazionale per la Politica Regio- VISTA la nota n. 167 del 18/1/2010 del Dipartimento n. 3 – nale di Sviluppo 2007-2013, approvato dalla Commissione Eu- Programmazione Nazionale e Comunitaria Autorità di Gestione { ropea con Decisione C(2007) 3329 del 13 luglio 2007. del POR Calabria FESR con la quale si stabilisce che: « rientra nella responsabilità propria del Responsabile di Asse garantire, VISTO il Programma Operativo Regionale Calabria FESR all’interno del Dipartimento diretto, il rispetto del sistema di ge- 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea con Decisione stione e controllo del Programma, evitando l’adozione di proce- n. C(2007) 6322 del 7 dicembre 2007. dure di attuazione delle Linee di Intervento che non assicurino l’effettività del principio di separazione tra le funzioni di gestione VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 881 del 24 e quelle di controllo{». dicembre 2007, con la quale si è preso atto dell’approvazione da parte della Commissione Europea con Decisione n. C(2007) 6322 VISTO il parere di conformità con i Regolamenti, le Direttive e del 7 dicembre 2007 del Programma Operativo Regionale Cala- le Decisioni comunitari, prot. n. 81598 del 3/8/2011, reso dal Di- bria FESR 2007-2013. rigente Generale del Dipartimento competente per materia in quanto Responsabile di Asse, ai sensi della D.G.R. n. 515 del VISTO l’art. 31 comma 1 della Legge regionale 13/5/1996, n. 28/7/2008. 7 recante «Norme sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regionale e sulla dirigenza regionale». VISTO il parere di coerenza programmatica con i contenuti del QSN per la Politica di Sviluppo 2007-2013 e del POR Calabria VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs. n. 29/93 e successive modi- 2007-2013 reso dall’Autorità di Gestione. fiche ed integrazioni. VISTO il decreto n. 13304 del 21 ottobre 2011 di approvazione VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 2661/99 «Adegua- dell’Avviso Pubblico per la selezione e il finanziamento di pro- mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- getti per l’adeguamento sismico di edifici scolastici da finanziarsi tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. a valere sulla Linea di Intervento 3.2.2.4 «Azioni per l’adegua- 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni». mento sismico di infrastrutture ed edifici pubblici», pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Calabria – dell’11/11/2011 VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165 e – Parte III n. 45. successive modifiche ed integrazioni; VISTA la nota n. 18374 del 18 gennaio 2012 del Dirigente VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 21/6/1999 «Separazione dell’at- Generale LL.PP. con cui è stata nominata la Commissione di cui: tività amministrativa di indirizzo e di controllo da quella di ge- «all’Avviso Pubblico per la Selezione e il Finanziamento di pro- stione». getti per l’adeguamento sismico di edifici scolastici – POR Cala- bria FESR 2007/2013 – Linea di Intervento 3.2.2.4» incaricata di VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 654 del 16/9/ esaminare le domande presentate ai fini dell’ammissibilità, della 2008 e la successiva n. 335 del 9/6/2009 aventi per oggetto: «De- valutazione nonché per l’attribuzione del punteggio utile per la finizione e Organigramma delle Strutture Amministrative della formazione delle graduatorie. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5683

CONSIDERATO: ziarie disponibili per l’Avviso Pubblico ai sensi del punto 4.6 Cri- teri di Ammissibilità dei Progetti, dell’Avviso Pubblico, Allegato — che in data 29/5/2012 con nota n. 189641, il Presidente «H» del verbale del 27/6/2012. della Commissione di Valutazione, a conclusione dell’espleta- mento dell’attività di valutazione, ha trasmesso al Dirigente di CONSIDERATO che l’Avviso Pubblico approvato con De- Settore n. 2, del Dipartimento n. 9 – Infrastrutture LL.PP. – i se- creto 13304 del 21/10/2011 prevedeva un importo di 9.000.000 di guenti atti: euro per il finanziamento di progetti di adeguamento sismico di edifici scolastici. 1. Verbali della Commissione di Valutazione; RILEVATO che lo stesso Avviso prevedeva, al paragrafo 3, la 2. Allegato «A» - Elenco delle domande pervenute; possibilità di utilizzare la graduatoria a scorrimento nell’ipotesi di disponibilità di ulteriori risorse finanziarie. 3. Allegato «B» - Elenco delle domande non ammesse; PRESO ATTO che attualmente sulla linea di intervento del 4. Allegato «C» - Elenco delle domande ammesse alla II POR Calabria FESR 2007-2013 sono attualmente disponibili Fase; 11.342.608,00 euro.

5. Allegato «D» - Valutazione delle proposte; RITENUTO opportuno impegnare per la realizzazione di pro- getti di adeguamento sismico degli edifici scolastici tutte le ri- 6. Allegato «E» - Graduatoria; sorse disponibili sulla linea di intervento 3.2.2.4 del POR Cala- bria FESR 2007-2013. — che in data 30/5/2012 sono state pubblicate preventiva- mente sul Sito Ufficiale della Regione Calabria le graduatorie VISTA la delibera di Giunta regionalen. 770 dell’11/11/2006, ammesse a valutazione con i relativi punteggi e con indicazione con la quale è stato approvato l’ordinamento generale delle strut- dell’ammissibilità al finanziamento e non ammesse alla II fase di ture della Giunta regionale (art. 7 della L.R. n. 31/2002). valutazione con indicazione dei motivi di non ammissibilità; VISTA la delibera di Giunta regionale n. 258 del 14/5/2007, — che con la stessa pubblicazione sul sito web è stato fissato con la quale sono state apportate modifiche all’ordinamento ge- al 12/6/2012 il termine per produrre eventuali osservazioni da nerale delle strutture organizzative della Giunta regionale. parte dei soggetti interessati; VISTA la delibera di Giunta regionale n. 425 del 7/6/2010 con — che entro il termine fissato sono pervenute 14 istanze con- la quale è stato nominato il Dirigente Generale del Dipartimento tenenti osservazioni alla graduatoria provvisoria relative a n. 17 n. 9 «Infrastrutture, Lavori Pubblici, Politiche della Casa, E.R.P., domande di finanziamento; A.B.R., Risorse idriche, Ciclo integrato delle Acque». — che in data 19 e 25 giugno 2012 si è riunita la Commissione di Valutazione per valutare le osservazioni prodotte dagli Enti VISTO il Decreto del Presidente della Giunta della Regione interessati; Calabria n. 156 dell’11/6/2010, con il quale è stato conferito l’in- carico al Dirigente Generale del Dipartimento n. 9 «Infrastrut- — che in data 27/6/2012 il Presidente della Commissione di ture, Lavori Pubblici, Politiche della Casa, E.R.P., A.B.R., Ri- Valutazione, in seguito all’esame delle osservazioni presentate, sorse idriche, Ciclo integrato delle Acque». ha trasmesso al Dirigente del Settore n. 2 i seguenti atti: VISTA la delibera di Giunta regionale n. 440/2010 avente per Verbali della Commissione di Valutazione; oggetto: «Conferimento incarichi dirigenziali di Settore – Asse- gnazione alle strutture della Giunta regionale». Allegato F - «Valutazione delle osservazioni presentate»; VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Infra- Allegato G - «Valutazione definitiva delle proposte»; strutture e Lavori Pubblici n. 12952 dell’8/9/2010 con cui è stato conferito l’incarico di funzione al Dirigente del Servizio n. 5. Allegato H - «Graduatoria definitiva». VISTO il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento In- VISTI i verbali della commissione esaminatrice. frastrutture e Lavori Pubblici n. 7076 del 17/6/2011 con cui l’ing. Giuseppe Iiritano è stato delegato all’assunzione di atti di compe- VISTA la graduatoria definitiva formata dalla commissione tenza del Settore n. 2. esaminatrice. VISTA la Legge regionale n. 8 del 4/2/2002. RICONOSCIUTA la regolarità formale della procedura e degli atti formati dalla commissione stessa. VISTA la L.R. n. 49 del 23/12/2011 con la quale è stato appro- vato il «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno RITENUTO: finanziario 2013 e bilancio pluriennale per il triennio 2012- 2014». — di dovere prendere atto dei verbali dei lavori e dei relativi atti finali della Commissione di Valutazione; VISTA la Delibera di G.R. n. 598 del 23/12/2011 con la quale è stato approvato il documento tecnico, articolato per unità previ- — di dovere approvare la graduatoria delle domande ritenute sionali di base e per capitoli, inerente al bilancio di previsione per ammesse al finanziamento sulla base delle effettive risorse finan- l’anno 2012. 5684 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

VISTA la Delibera di G.R. n. 597 del 23/12/2011 con la quale è 2013, delegandone l’attuazione ai soggetti attuatori riportati nello stato approvato il bilancio dipartimentale per l’anno 2012 artico- stesso allegato n. 3. lato per unità previsionali di base e per capitoli. Art. 5 VISTA la Legge regionale n. 34 del 2002 e s.m.i. e ritenuta la propria competenza. Di approvare lo schema di convenzione, riportato nell’allegato n. 4 per la definizione dei rapporti tra la Regione Calabria ed i A TERMINI delle richiamate disposizioni legislative. soggetti attuatori degli interventi di cui al precedente art. 4.

RISCONTRATA la regolarità degli atti. Art. 6

Di rimandare, a successivo atto l’impegno contabile delle ri- DECRETA sorse economiche, atteso che l’erogazione delle somme dovrà av- venire dopo l’aggiudicazione dei lavori, per cui ad oggi non è Per i motivi espressi in narrativa e che si intendono qui inte- possibile conoscere la programmazione pluriennale degli im- gralmente riportati: pegni, che dipenderà dai crono programmi di realizzazione degli interventi da parte dei soggetti attuatori. Art. 1

Di prendere atto dei verbali dei lavori e della relazione finale Art. 7 della Commissione di Valutazione nominata con nota n. 18374 del 18 gennaio 2012 del Dirigente Generale. Di delegare il dirigente del Servizio n. 5 – Settore 2 di questo dipartimento alla stipula della convenzione con i soggetti attua- Art. 2 tori degli interventi di cui allegato n. 3.

Di approvare la graduatoria dell’Avviso Pubblico per la sele- Art. 8 zione e il finanziamento di progetti per l’adeguamento sismico di edifici scolastici riportata nell’allegato 1 al presente decreto. Di disporre la pubblicazione, che avrà valore di comunicazione Art. 3 a ciascun soggetto partecipante, del presente provvedimento sul BURC e sul sito internet istituzionale www.regione.calabria.it. Di prendere atto dell’elenco delle domande non ammesse a va- Catanzaro, lì 17 luglio 2012 lutazione all’Avviso Pubblico di cui sopra, allegato n. 2 al pre- sente decreto, con indicate le relative motivazioni di esclusione. Il Dirigente Generale Art. 4 (Ing. Giovanni Laganà)

Di ammettere a finanziamento gli interventi riportati nell’alle- (N. 745 – gratuito) gato n. 3 al presente decreto, nel limite delle risorse disponibili sulla linea di intervento 3.2.2.4 del POR Calabria FESR 2007- (segue allegato) 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5685 5686 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5687 5688 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5689 5690 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5691 5692 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5693 5694 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5695 5696 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5697 5698 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5699 5700 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5701

REGIONE CALABRIA PREMESSO CHE: DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, — con DGR n. 843 del 14/12/2009 è stata approvata l’attiva- FORMAZIONE PROFESSIONALE, zione di strumenti di Ingegneria Finanziaria a valere su FSE per la COOPERAZIONE E VOLONTARIATO. costituzione di un Fondo di Garanzia per favorire l’accesso al Microcredito al fine di sostenere la creazione di nuove iniziative DECRETO n. 11014 del 27 luglio 2012 imprenditoriali o attività professionali o altre attività di lavoro autonomo da parte di soggetti deboli e svantaggiati residenti nella POR Calabria FSE 2007/2013 – Approvazione 10o elenco Regione Calabria; degli aventi diritto all’accesso dei benefici dell’Avviso Pub- blico per l’accesso al Fondo di Garanzia Regionale per opera- — con DDG n. 23301 del 21/12/2009 è stato approvato lo zioni di Microcredito – POR Calabria 2007/2013. schema di Convenzione tra la Regione Calabria e Fincalabra – repertorio n. 4068 del 21 dicembre 2010 – per la definizione delle IL DIRIGENTE DEL SETTORE modalità di funzionamento e gestione del Fondo di Garanzia e contestualmente sono state trasferite le risorse sul c/c intestato a VISTO: «Fondo di Garanzia Regione Calabria POR Calabria FSE 2007- 2013 per un importo complessivo pari ad c 20.000.000,00 di cui c — il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Parlamento Europeo 14.000.000,00 sugli Obiettivi Operativi E.3 e E.4 dell’Asse Oc- e del Consiglio del 5 luglio 2006 relativo al Fondo Sociale Eu- cupabilità ed c 6.000.000,00 a valere sull’Obiettivo G.1 dell’Asse ropeo e recante abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/1999; Inclusione Sociale; (G.U.C.E. Legge 210/12 del 31/7/2006); — Fincalabra Spa per l’attuazione e l’erogazione del Fondo di — il Regolamento (CE) n. 396/2009 del 6 maggio 2009 che Garanzia Regionale ha stipulato delle apposite convenzioni con i modifica il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al FSE per seguenti istituti di credito presenti su tutto il territorio regionale; estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE; Banca Carime gruppo UBI, Banca Popolare del Mezzogiorno, Banca Popolare delle Province Calabre, BCC Credito Coopera- — il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio, dell’11 tivo Centro Calabria Società Cooperativa, BCC Credito Coopera- luglio 2006, recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di tivo Mediocrati, BCC di , BCC dei due Mari di Cala- Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di bria, Banca di Credito Cooperativo del Lametino, Banca Nuova; Coesione e che abroga il regolamento (CE) n. 1260/1999 (G.U.C.E. Legge 210/25 del 31/7/2006) e le successive modi- — con D.G.R. n. 449 del 14/6/2010 recante «Approvazione fiche ed integrazioni; iniziative progettuali di avvio del Piano Regionale per l’Occupa- zione ed il Lavoro» è stata approvata, fra l’altro, una Azione di — il Regolamento (UE) n. 539/2010 del Parlamento Europeo Microcredito quale supporto per l’avvio di iniziative imprendito- e del Consiglio del 16 giugno 2010 che modifica il regolamento riali rivolte a soggetti particolarmente svantaggiati e con diffi- (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposizioni generali sul coltà ad accedere al credito bancario; Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione, per quanto riguarda la semplificazione — con D.D.G. n. 12053 del 18/8/2010 è stato approvato di taluni requisiti e talune disposizioni relative alla gestione fi- l’«Avviso Pubblico per l’accesso al Fondo di Garanzia Regionale nanziaria; per operazioni di Microcredito – POR Calabria FSE 2007-2013», e successivamente parzialmente modificato con DDG n. 13757 — il Regolamento (CE) n. 284/2009 del Consiglio del 7 aprile del 29/9/2010 e n. 14086 del 13/10/2010. 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, CONSIDERATO CHE: sul Fondo di Coesione, per quanto riguarda alcune disposizioni relative alla gestione finanziaria; — a seguito dell’Avviso Pubblico per l’accesso a Fondo di Garanzia Regionale per Operazioni di Microcredito POR Cala- — il Regolamento (CE) n. 1828/2006 della Commissione bria FSE 2007-2013, di cui al DDG n. 12053/2010 sono state dell’8 dicembre 2006 che stabilisce modalità di applicazione del trasmesse, presso la sede di FINCALABRA SPA, fino alla data Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio recante disposi- odierna, n. 1153 istanze; zioni generali sul FSE, sul FESR e sul Fondo di Coesione e del Regolamento (CE) 1080/2006 e del Parlamento Europeo e del — Fincalabra SpA ha proceduto, come da Convenzione al- Consiglio relativo al FESR (G.U.C.E. Legge 371/1 del 27/12/ l’istruttoria ed alla valutazione di merito delle istanze presentate; 2006) e successiva modifica con Regolamento (CE) 846/2009 della Commissione dell’1 settembre 2009; — le istanze ritenute accoglibili sono risultate complessiva- mente n. 929; — il Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007- 2013 approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. — Fincalabra SpA con nota del 26/7/2012 Prot. n. 3495 ha C(2007) 6711 del 17/12/2007; trasmesso alla Regione Calabria, che ha ricevuto in data 26 luglio 2012 – Prot. SIAR/261019, un decimo gruppo di istanze ammesse — la D.G.R. n. 882 del 24/12/2007 con la quale è stato appro- al finanziamento del Mediocredito e valutate positivamente dalle vato il Programma Operativo Regionale Calabria FSE 2007-2013 Banche al merito creditizio (Allegato 1); – Decisione Commissione Europea n. C(2007) 6711 del 17/12/ 2007; — le banche convenzionate hanno espresso, ad oggi, la valu- tazione positiva al merito creditizio per complessive n. 365 — la D.G.R. n. 881 del 24/12/2007 con la quale è stato appro- istanze progettuali; vato il Programma Operativo regionale Calabria FSE 2007-2013 – Decisione Commissione Europea n. C(2007) 6322 del 7/12/ — lo stato di avanzamento suddiviso per obiettivi relativo al 2007. presente decreto (n. 10 elenco) è il seguente: 5702 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

— lo stato di avanzamento suddiviso per obiettivi relativo al X VISTO il D.D.G. n. 292 del 20/1/2011, con il quale è stato Elenco è il seguente: conferito l’incarico di Responsabile Obiettivo Specifico «E» del POR Calabria 2007/2013 Asse Occupabilità al Dr. Renato Scri- − finanziamento concesso relativo all’Obiettivo «E» è pari vano. ad c 646.266,09; VISTO il D.D.G. n. 3566 del 19/4/2011, con il quale è stato − finanziamento garantito relativo all’Obiettivo «E» è pari conferito l’incarico di Responsabile Obiettivo Specifico «G» del ad c 517.468,17; POR Calabria 2007/2013 Asse Inclusione Sociale alla Dott.ssa − finanziamento concesso relativo all’Obiettivo «G» è pari Alessandra Celi. ad c 311.697,00; VISTO il D.D.G. del 27 settembre 2011, n. 13715, con il quale − finanziamento garantito relativo all’Obiettivo «G» è pari è stato conferito l’incarico di Dirigente di Settore Adattabilità alla ad c 249.358,00; Dott.ssa Concettina Di Gesu con delega ad assumere tutti gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti provvedi- − il finanziamento concesso complessivo (obiettivi «E» e menti nelle materie rientranti nelle competenze del Settore. «G») è pari ad c 957.963,09; VISTO il D.D.G. del 23 agosto 2011, n. 10345, con il quale è − il finanziamento garantito complessivo (obiettivi «E» e stato conferito l’incarico di Dirigente ad interim del Settore 1 «G») è pari ad c 766.826,17. «Mercato del Lavoro e Politiche del Lavoro» del Dipartimento n. pratiche Importo Importo 10, alla Dott.ssa Concettina Di Gesu con delega ad assumere tutti Obiettivo X elenco concesso c garantito c gli atti endoprocedimentali nonché a firmare i conseguenti prov- vedimenti nelle materie rientranti nelle competenze del Settore 1. E 24 646.266,09 517.468,17

G 13 311.697,00 249.358,00 VISTA la D.G.R. del 29 giugno 2010, n. 482 con la quale è stata conferita al Dott. Giuseppe Nardi la nomina a Dirigente di TOTALE 37 957.963,09 766.826,17 Settore del Dipartimento n. 10 «Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato» con de- lega alle Politiche Sociali. RITENUTO, pertanto, necessario procedere all’approvazione del decimo elenco degli aventi diritto per l’accesso ai benefici del Microcredito, che si allega al presente provvedimento quale parte VISTA la L.R. n. 8/2002 e s.m.i.. integrante e sostanziale. VISTO l’art. 25, nonché gli art. 43, 44 e 45 della L.R. n. 8/2002 VISTA la Legge regionale n. 7 del 13 maggio 1996 recante e s.m.i.. «norme sull’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta regionale e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare ATTESAla propria competenza ai sensi della L.R. n. 34/2002 e l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente con della L.R. n. 1/2006. funzioni di Dirigente generale. SU ESPRESSAdichiarazione di legittimità e regolarità del pre- VISTO il D.Lgs. 196/03 – Codice in materia di protezione dei sente decreto resa dal dirigente preposto. dati personali.

VISTO il D.Lgs. 445/2000 – Testo Unico delle disposizioni DECRETA legislative e regolamentari in materia di documentazione ammi- nistrativa. Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «adegua- integralmente approvate, quanto segue: mento delle norme legislative e regolamenti in vigore per l’attua- zione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. 29/93 — di approvare il decimo elenco (Allegato 1) degli aventi di- e successive integrazioni e modificazioni». ritto all’accesso ai benefici dell’Avviso Pubblico – D.D.G. n. 12053 del 18/8/2010 – relativo al Fondo di Garanzia Regionale per operazioni di Microcredito – POR Calabria FSE 2007-2013, VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 21 giugno 1999 recante norme sulla «Separazione dell’attività amministrativa di indirizzo e di di cui alla nota di Fincalabra SpA del 26/7/2012 – Prot. n. 3495, controllo da quella di gestione», rettificato con D.P.G.R. n. 206 acquisita agli atti della Regione Calabria con Prot. SIAR/261019 del 15/12/2000. il 26/7/2012;

— di disporre la pubblicazione in forma integrale del presente VISTA la D.G.R. n. 427 del 7 giugno 2010 con la quale l’Avv. Bruno Calvetta è stato designato per il conferimento dell’incarico provvedimento sul BURC. di Dirigente Generale del Dipartimento n. 10. Catanzaro, lì 27 luglio 2012

VISTO il D.P.G.R. n. 158 del 14 giugno 2010, che conferisce Il Dirigente del Settore l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 10 all’Avv. (Dott.ssa Concettina Di Gesu) Bruno Calvetta. (N. 746 – gratuito) VISTA la D.G.R. n. 440 del 7 giugno 2010, con la quale sono stati assegnati i Dirigenti ai Settori. (segue allegato) 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5703 5704 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5705

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 11 CULTURA, ISTRUZIONE, UNIVERSITA` , RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE.

DECRETO n. 10662 del 20 luglio 2012

Integrazione DDG 17015 del 29/11/2010 e nomina commis- sione interna di Selezione degli Esperti Esterni per le veri- fiche tecnico-scientifiche dei progetti di ricerca ed innova- zione tecnologica dell’APQ Ricerca I Atto Integrativo (D.D.G. n. 3613 del 18/3/2009).

IL DIRIGENTE GENERALE

PREMESSO che con DDG n. 17015 del 29/12/2010, è stata nominata la Commissione Interna per la selezione degli Esperti Esterni di Settore ai quali conferire l’incarico per la valutazione tecnico-scientifica dei rendiconti dei progetti dell’Azione 3 «So- stegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare» dell’APQ Ricerca I Atto Integrativo, individuando, quali compo- nenti, il Dirigente di Settore pro-tempore e due funzionari affe- renti il Settore Ricerca.

CONSIDERATO che dall’analisi della documentazione tecni- co-amministrativa relativa agli interventi dell’Azione 2 dell’APQ Ricerca I Atto Integrativo: «Laboratori pubblici di ricerca “Mis- sion oriented” Interfiliera», si evince la necessità di predisporre la valutazione tecnico-scientifica intermedia e/o finale al fine di ve- rificarne le attività svolte e gli obiettivi raggiunti dai proponenti delle proposte progettuali.

CHE, pertanto, occorre estendere la selezione degli esperti anche per la verifica tecnico-scientifica dei progetti afferenti al- l’Azione 2 e all’Azione 3 della suddetta APQ Ricerca.

CHE, per la selezione degli esperti la Commissione utilizzerà gli Albi del MIUR – Banca Dati Sirio istituita con decreto diret- toriale del 2/8/2002 e/o la banca dati MISE istituita con D.M. del 20/2/2008 relative al conferimento degli incarichi di breve durata e, comunque, non superiore a tre mesi.

CONSIDERATO, inoltre, due membri della commissione isti- tuita con DDG n. 17015/2010 risultano essere assegnati presso altri Dipartimenti e che pertanto occorre nominare i due nuovi componenti della Commissione per la selezione degli esperti di che trattasi nelle persone di:

— D.ssa Sonia Tallarico – Dirigente Settore Ricerca ad in- terim – Presidente;

— Dott. Emilio Mastroianni – Funzionario Componente.

CHE pertanto la Commissione risulta essere così costituita:

— D.ssa Sonia Tallarico – Dirigente Settore Ricerca ad in- terim – Presidente;

— Dott. Emilio Mastroianni – Funzionario Componente;

— Dott. Antonio Macrì – Componente con funzioni anche di segretario.

VISTA la L.R. 34/2002 e s.m. e i. e ritenuta la propria compe- tenza.

VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sul- l’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta regionale 5706 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare l’art. 28 che indi- — Dott. Antonio Macrì – Componente con funzioni anche di vidua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Diri- segretario; gente Generale. 4. trasmettere il presente atto al Dipartimento n. 3 «Program- VISTA la D.G.R. n. 2661 del 21/6/99 recante «Adeguamento mazione Nazionale e Comunitaria»; delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’attuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. 29/93» e 5. dare atto che dall’adozione del presente provvedimento successive integrazioni e modificazioni. non derivano oneri a carico della Regione Calabria;

VISTO il D.P.G.R. n. 354 del 21/6/1999 del Presidente della 6. disporre la pubblicazione del presente atto sul BURC. Giunta regionale recante «Separazione dell’attività amministra- tiva di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettificato Catanzaro, lì 20 luglio 2012 con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000. (Prof. Massimiliano Ferrara)

747 VISTAla D.G.R. n. 477 del 28/6/2010 e successivo D.P.G.R. n. (N. – gratuito) 174 del 5/7/2010 di conferimento dell’incarico di Dirigente Ge- nerale del Dipartimento Istruzione – Cultura, Università, Ricerca, Innovazione Tecnologica, Alta Formazione al prof. Massimiliano Ferrara. REGIONE CALABRIA VISTA la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 e del 12/7/2010 con la DIPARTIMENTO N. 11 ` quale sono stati conferiti gli incarichi ai Dirigenti di Settore e di CULTURA, ISTRUZIONE UNIVERSITA, Servizio. RICERCA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, ALTA FORMAZIONE. VISTO il Decreto del Dirigente Generale n. 14791 del 26/10/ DECRETO n. 10663 del 20 luglio 2012 2010 di conferma ai Dirigenti di Settore e Servizio del Diparti- mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione tecnolo- PO Calabria FSE 2007-2013 – Asse IV Capitale umano – gica, Alta Formazione e Beni Culturali». Obiettivo Operativo L.4 – Avviso pubblico per la concessione di contributi per il finanziamento di corsi professionalizzanti VISTO il D.D.G. n. 5546 del 23/4/2012 con il quale è stato per alta qualifica nell’ambito artistico, musicale e coreutico. conferito alla Dr.ssa Sonia Tallarico l’incarico ad interim di Diri- Designazione Commissione di valutazione dei progetti perve- gente del Settore n. 3 «Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnolo- nuti. gica, Università ed Alta Formazione». IL DIRIGENTE DEL SETTORE DECRETA VISTO il decreto dirigenziale n. 8234 dell’8 giugno 2012 rela- tivo all’Avviso pubblico per la concessione di contributi per il Per quanto esposto in premessa, che qui si intende integral- finanziamento di corsi professionalizzanti per alta qualifica nel- mente riportato, di: l’ambito artistico, musicale e coreutico pubblicato sul BUR Cala- bria n. 23 Supplemento Straordinario n. 1 del 13 giugno 2012. 1. integrare il DDG n. 17015 del 29/11/2010, estendendo le operazioni di verifica tecnico-scientifica dei progetti afferenti al- CONSIDERATO che il citato Avviso prevede che le proposte l’Azione 2 «Laboratori Pubblici di Ricerca “Mission Oriented” progettuali debbano essere valutate da personale di comprovata Interfiliera» (processi ed ingegneria dei processi; qualità alimen- esperienza in materia di istruzione interno all’ufficio regionale tare e sicurezza; innovazione tecnologica e sistemi avanzati per la competente. produzione primaria; nuovi canali e frontiere del marketing agroalimentare territoriale) dell’APQ Ricerca I Atto Integrativo; RITENUTO, pertanto, di dover designare la Commissione in- terna di cui al punto precedente nella seguente composizione: 2. sostituire i due componenti della commissione interna, di cui al DDG n. 17015/2011, per la selezione degli Esperti esterni — Dr.ssa Sonia Tallarico – Dirigente del settore 2 Presidente; di settore ai quali conferire l’incarico della verifica tecnico-scien- tifica dei progetti dell’Azione 2 e 3 dell’APQ Ricerca I Atto Inte- — Sig.ra Elisabetta Nocchi – Dipendente Settore n. 2 compo- grazione nelle persone di: nente;

— D.ssa Sonia Tallarico – Dirigente Settore Ricerca ad in- — Sig.ra Maria Anacoreta – Dipendente Settore n. 2 compo- terim – Presidente; nente con funzioni anche di segretaria.

— Dott. Emilio Mastroianni – Funzionario Componente; VISTA la L.R. n. 34/02 e s.m.i. e ritenuta la propria compe- tenza. 3. precisare che, per l’effetto di cui al punto precedente, la commissione di che trattasi è così costituita: VISTA la L.R. n. 7 del 13 maggio 1996 recante «Norme sul- — D.ssa Sonia Tallarico – Dirigente Settore Ricerca ad in- l’ordinamento delle strutture organizzative della Giunta regionale terim – Presidente; e sulla Dirigenza Regionale» ed in particolare l’art. 28 che indi- vidua compiti e responsabilità del Dirigente con funzioni di Diri- — Dott. Emilio Mastroianni – Funzionario Componente; gente Generale. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5707

VISTAla D.G.R. n. 2661 del 21 giugno 1999 recante «Adegua- REGIONE CALABRIA mento delle norme legislative e regolamentari in vigore per l’at- DIPARTIMENTO N. 15 tuazione delle disposizioni recate dalla L.R. 7/96 e dal D.Lgs. n. CONTROLLI. 29/93 e successive integrazioni e modificazioni». DECRETO n. 11072 del 31 luglio 2012 VISTO il decreto n. 354 del 21 giugno 1999 del Presidente della Giunta regionale recante «Separazione dell’attività ammini- Procedura comparativa diretta al conferimento di un inca- strativa di indirizzo e di controllo da quella di gestione», rettifi- rico di consulenza professionale finalizzato allo svolgimento cato con D.P.G.R. n. 206 del 15/12/2000. di attività di supporto al progetto di implementazione, speri- mentazione, avvio di un sistema di misurazione economica e VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 477 del 28 analitica della gestione a supporto Controllo di gestione di cui giugno 2010 e il Decreto del Presidente della Giunta regionale n. al titolo IV della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8. 174 del 5/7/2010, con la quale è stato conferito, al Prof. Massimi- liano Ferrara, l’incarico di Dirigente Generale del Dipartimento 11 «Cultura, Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione Tecno- IL DIRIGENTE GENERALE logica, Alta Formazione». PREMESSO che con decreto del Dirigente Generale del Dipar- VISTO il D.D.G. n. 1424 del 2/3/2007 di conferimento dell’in- timento «Bilancio e Patrimonio» n. 13277 del 15 settembre 2010 carico di Dirigente del Settore «Istruzione» alla dott.ssa Sonia è stato: Tallarico. — approvato un avviso pubblico di procedura comparativa di- VISTO la D.G.R. n. 440 del 7/6/2010 e del 12/7/2010 con la retta al conferimento di un incarico di consulenza professionale quale sono stati conferiti gli incarichi ai Dirigenti di Settore e di finalizzato allo svolgimento di attività di supporto al progetto di Servizio. implementazione, sperimentazione, avvio di un sistema di misu- razione economica e analitica della gestione a supporto Controllo VISTO il Decreto del Dirigente Generale n. 14791 del 26/10/ di gestione di cui al titolo IV della legge regionale 4 febbraio 2010 di conferma ai Dirigenti di Settore e Servizio del Diparti- 2002, n. 8; mento n. 11 «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione tecnolo- gica, Alta Formazione e Beni Culturali». — nominata la Commissione di valutazione della suddetta procedura selettiva, con la seguente composizione: VISTO il Decreto del Dirigente Generale n. 2451 del 28/3/ 2011 di delega alla sottoscrizione degli atti conclusivi relativi alle − avv. Pietro Manna, Dirigente Generale del Dipartimento materie rientranti nella competenza del Settore ai Dirigenti del «Bilancio e Patrimonio» con funzioni di Presidente; Dipartimento n. 11 «Cultura, Istruzione, Ricerca, Innovazione tecnologica, Alta Formazione e Beni Culturali». − dr. Filippo De Cello, Dirigente di Settore assegnato al dipartimento «Bilancio e Patrimonio»; DECRETA − dr.ssa Stefania Buonaiuto, dirigente di Servizio asse- Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono gnata al Dipartimento «Bilancio e Patrimonio»; integralmente riportate e affermate, di: attribuendo alla dr.ssa Tiziana Bazzarelli la funzione di segre- 1. designare i componenti della Commissione di Valutazione tario; delle proposte progettuali pervenute a seguito dell’Avviso pub- blico per la concessione di contributi per il finanziamento di corsi — impegnato, tra l’altro, l’onere massimo omnicomprensivo, professionalizzanti per alta qualifica nell’ambito artistico, musi- per i primi dodici mesi, derivante dalla stipula del contratto di cui cale e coreutico, approvato con n. 8234 dell’8 giugno 2012 e pub- alla pubblica selezione in oggetto, per c 45.600,00 (impegno n. blicato sul BUR Calabria n. 23 Supplemento Straordinario n. 1 4184 del 9/9/2010) sul capitolo 12020103 (UPB 1.2.02.01) della del 13 giugno 2012 secondo la seguente composizione: spesa del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2010, dando atto che il predetto importo è ridotto del 20% rispetto al — Dr.ssa Sonia Tallarico – Dirigente del settore 2 Presidente; compenso annuo percepito dal consulente di che trattasi nell’anno 2008. — Sig.ra Elisabetta Nocchi – Dipendente Settore n. 2 compo- nente; RILEVATO che, nelle more dell’espletamento della procedura — Sig.ra Maria Anacoreta – Dipendente Settore n. 2 compo- selettiva di che trattasi, è intervenuta la deliberazione della Giunta nente con funzioni anche di segretaria; regionale n. 308 del 12 luglio 2011 con la quale è stata modificata la vigente struttura della Giunta regionale e sono state spostate le 2. notificare il presente provvedimento agli interessati; funzioni relative al controllo di gestione, già di competenza del Servizio n. 2 «Controllo di gestione e contabilità analitica», dal 3. dare atto che dall’adozione del presente provvedimento Dipartimento «Bilancio e Patrimonio» al neo istituito Diparti- non derivano oneri a carico della Regione Calabria; mento «Controlli». 4. disporre la pubblicazione del presente provvedimento sul ATTESO che con decreto del Dirigente Generale del Diparti- BUR Calabria. mento «Bilancio e Patrimonio» n. 14589 del 23 novembre 2011, Catanzaro, lì 20 luglio 2012 essendo subentrata la competenza in materia di Controllo e Ge- stione al Dipartimento «Controlli», è stato disposto di: Il Dirigente del Settore 2 (Dott.ssa Sonia Tallarico) — non dar corso alla procedura comparativa diretta al confe- (N. 748 – gratuito) rimento di un incarico di consulenza professionale finalizzato allo svolgimento di attività di supporto al progetto di implementa- zione, sperimentazione, avvio di un sistema di misurazione eco- 5708 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 nomica e analitica della gestione a supporto Controllo di gestione VISTI: di cui al titolo IV della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8; — la legge regionale 13 maggio 1996, n. 7 recante «Norme — invitare il Dipartimento «Controlli» ad effettuare tutti gli sull’ordinamento della struttura organizzativa della Giunta regio- atti consequenziali relativi alla procedura selettiva in oggetto. nale e sulla dirigenza regionale» e, in particolare, l’art. 28 che individua compiti e responsabilità del Dirigente regionale; CONSIDERATO CHE: — il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante — ai sensi della Deliberazione della Giunta regionale n. 291 «Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze del 15 aprile 2008, che stabilisce i criteri delle procedure di sele- delle amministrazioni pubbliche» e successive modifiche ed inte- zione per il conferimento di incarichi individuali di studio, pro- grazioni; fessionali e di consulenza, la Commissione di valutazione è for- mata con decreto del Dirigente generale del Dipartimento propo- — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 354 del nente la selezione ed è composta da quest’ultimo con funzioni di 24 giugno 1999 recante «Separazione dell’attività amministrativa presidente, nonché da due dirigenti e/o funzionari regionali, oltre di indirizzo e di controllo da quella di gestione», per come modi- che da eventuali esperti se necessari in base all’oggetto della pre- ficato ed integrato con D.P.G.R. n. 206 del 15 dicembre 2000; stazione; — la delibera di Giunta regionale n. 308 del 12 luglio 2011 di — come stabilito dalla predetta deliberazione, i membri della istituzione del Dipartimento Controlli; Commissione devono essere indicati dal Segretario Generale ad eccezione del presidente; — il decreto del Presidente della Giunta regionale n. 149 del 16 settembre 2011 con il quale è stato conferito alla dr.ssa Ales- — le funzioni di Segretario della Giunta regionale sono svolte sandra Sarlo l’incarico di Dirigente generale del Dipartimento dal Dirigente Generale del Dipartimento «Presidenza»; «Controlli»;

— con nota prot. n. 20713 del 14 novembre 2011 è stata ri- — la delibera di Giunta regionale n. 507 del 2 novembre 2011 chiesta al Dirigente Generale del Dipartimento «Presidenza» la di assegnazione dei dirigenti al Dipartimento Controlli; modifica dei componenti della commissione dell’Avviso di sele- zione di che trattasi, proponendo di individuare: — la Legge regionale 23/12/2011, n. 49 recante «Bilancio di previsione della Regione Calabria per l’anno finanziario 2012 e − la dr.ssa Alessandra Sarlo, Dirigente generale del Dipar- bilancio pluriennale per il triennio 2012-2014»; timento Controlli, in qualità di presidente in sostituzione del- l’Avv. Pietro Manna, Dirigente Generale del Dipartimento «Bi- — la Legge regionale 23/12/2011 n. 48 recante «Disposizioni lancio e Patrimonio»; per la formazione del bilancio annuale 2012 e pluriennale 2012- 2014 (Legge finanziaria)»; − la dr.ssa Giovanna Melania Grasso, dirigente del Settore «Controllo strategico» del Dipartimento «Controlli», in qualità di — la Legge regionale 23/12/2011 n. 47 recante «Provvedi- componente in sostituzione del Dott. Filippo De Cello, Dirigente mento generale recante norme di tipo ordinamentale e procedu- del Settore «Bilancio e Programmazione economico-finanziaria. rale (collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno Risanamento finanziario»; 2012)»;

e di confermare la dr.ssa Stefania Buonaiuto, dirigente del Set- — la legge regionale 4 febbraio 2002, n. 34 e s.m.i. e ritenuta tore «Controllo di gestione. Controllo Enti e Società partecipate» la propria competenza. afferente al Dipartimento «Controlli» in qualità di componente e la dr.ssa Tiziana Bazzarelli, funzionario dello stesso Settore, in qualità di segretario della Commissione; DECRETA

— con nota prot. n. 20725 del 15 novembre 2011 il Dirigente Per le motivazioni espresse in premessa, generale del Dipartimento «Presidenza» ha riscontrato favorevol- mente la suddetta nota prot. n. 20713 del 14 novembre 2011. 1. di prendere atto del bando di selezione pubblica di un RITENUTO CHE: esperto in progettazione e implementazione di sistemi informativi a supporto del controllo strategico e di gestione, della misura- — persiste la necessità di avvalersi di un esperto in progetta- zione economica e analitica degli obiettivi e della integrazione tra zione e implementazione di sistemi informativi a supporto del contabilità economica e finanziaria, al quale conferire un incarico controllo strategico e di gestione, della misurazione economica e di consulenza professionale finalizzato allo svolgimento di atti- analitica degli obiettivi e della integrazione tra contabilità econo- vità di supporto alla struttura organizzativa preposta al Controllo mica e finanziaria; di gestione, di cui al titolo IV della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8; — è necessario, per quanto su detto, da corso alle procedure selettive relative all’avviso pubblico di un esperto in progetta- 2. di dar corso alle procedure selettive relative al bando di zione e implementazione di sistemi informativi a supporto del selezione pubblica di cui al precedente punto 1; controllo strategico e di gestione, della misurazione economica e analitica degli obiettivi e della integrazione tra contabilità econo- mica e finanziaria, al quale conferire un incarico di consulenza 3. di modificare la Commissione della suddetta procedura se- professionale finalizzato allo svolgimento di attività di supporto lettiva in conformità alla nota prot. n. 20725 del 15 novembre alla struttura organizzativa preposta al Controllo di gestione, di 2011 del Dirigente generale del Dipartimento «Presidenza» per cui al titolo IV della legge regionale 4 febbraio 2002, n. 8. come di seguito indicato: 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5709

— Dr.ssa Alessandra Sarlo, Dirigente generale del Diparti- COMUNE DI CAROLEI mento Controlli, in qualità di presidente in sostituzione dell’Avv. (Provincia di Cosenza) Pietro Manna, Dirigente Generale del Dipartimento «Bilancio e SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO-TRIBUTI Patrimonio»; Piazza Tenente Mazzuca, n. 2 Tel. (0984) 634003 – Fax (0984) 634656 — Dr.ssa Giovanna Melania Grasso, Dirigente del Settore «Controllo strategico» del Dipartimento «Controlli», in qualità di Tariffe per la distribuzione dell’acqua potabile e costo sca- componente in sostituzione del Dott. Filippo De Cello, Dirigente rico fognatura e depurazione. del Settore «Bilancio e Programmazione economico-finanziaria. Risanamento finanziario»; IL RESPONSABILE DEL SETTORE

RENDE NOTO confermando la dr.ssa Stefania Buonaiuto, dirigente del Settore «Controllo di gestione. Controllo Enti e Società partecipate» af- Che con deliberazione della Giunta comunale n. 8 dell’1/6/ ferente al Dipartimento «Controlli» in qualità di componente e la 2012, sono state determinate le tariffe idriche con decorrenza 1/1/ dr.ssa Tiziana Bazzarelli, funzionario dello stesso Settore, in qua- 2012 per la distribuzione dell’acqua potabile nel comune di Ca- lità di segretario della Commissione; rolei (CS), e con deliberazione n. 17 del 24/4/2012, del Sub-Com- missario Prefettizio, con poteri di G.C., sono state determinate 4. di dare atto che: per lo stesso anno le tariffe per il servizio di Pubblica Fognatura e Depurazione. — l’art. 1 punto 3 del suddetto bando di selezione pubblica prevede che «l’incarico sarà conferito per la durata presunta di Il Comune di Carolei (CS), in seguito a quanto previsto dalle mesi 24 con contratto di consulenza professionale, per un com- delibere CIPE n. 52 del 4/4/2001 e n. 131 del 19/12/2002, comu- penso lordo annuo di c 45.600,00»; nica le condizioni tariffarie per la distribuzione di acqua potabile e quote fisse per l’anno 2012, tenuto conto delle direttive per la determinazione delle tariffe dei servizi acquedottistici, di fogna- — l’onere massimo omnicomprensivo, per i primi dodici tura e di depurazione di cui al punto 1.3 che prevede il supera- mesi, derivante dalla stipula del contratto di cui alla pubblica se- mento del minimo impegnato negli usi domestici e contatori per lezione in oggetto è stato impegnato con decreto n. 13277 del 15 singola unità abitativa. settembre 2010 è stato per c 45.600,00 (impegno n. 4184 del 9/9/ 2010) sul capitolo 12020103 (UPB 1.2.02.01) della spesa del bi- L’attuale canone per nolo contatore prende il nome di quota lancio di previsione per l’esercizio finanziario 2010; fissa e viene applicata ad ogni singola unità di utenza. La durata del percosso di eliminazione del minimo impegnato era fissato 5. di contenere la consulenza nell’arco temporale di 12 mesi all’1 gennaio 2005, e, pertanto, le nuove tariffe e quote fisse (per alla luce nelle nuove disposizioni inerenti il contenimento delle singola unità di utenza finale) sono le seguenti: spese e tenuto conto delle ristrettezze finanziarie delle casse re- gionali; Decorrenza dall’1/1/2012 Uso domestico: 6. di notificare il presente provvedimento ai componenti ed al segretario della commissione di valutazione dell’Avviso di che a) quota fissa annua (ex nolo contatore) c 5,16 + I.V.A. per trattasi; singola utenza.

7. di pubblicare il presente decreto sul sito internet della Re- Consumo annuo: gione Calabria. I Fascia di consumo da mc. 0 a mc. 220 ad c 1,15/mc. Il presente decreto sarà pubblicato, ai sensi della legge regio- nale 4 settembre 2001, n. 19, sul Bollettino Ufficiale della Re- II Fascia di consumo da mc. 221 a mc. 99999 ad c 1,38/mc. gione Calabria, nonché sul sito web ai sensi dell’art. 3 comma 18 e 54 della legge 244/2007. Uso non domestico (usi diversi): Catanzaro, lì 31 luglio 2012 a) quota fissa annua (ex nolo contatore) c 5,16 + I.V.A. per singola utenza. Il Dirigente Generale (Dr.ssa Alessandra Sarlo) Consumo annuo: (N. 749 – gratuito) I Fascia di consumo da mc. 0 a mc. 220 ad c 1,38/mc.

II Fascia di consumo da mc. 221 a mc. 99999 ad c 1,60/mc.

CHIARIRE che la Quota Fissa Annua (ex quota nolo conta- tore) e le fasce di consumo come sopra determinate rappresentano le tariffe in vigore per l’anno 2012, salvo l’arrotondamento per eccesso o per difetto al centesimo di euro, e sono soggetti ad I.V.A. in misura di legge.

Inoltre le tariffe in vigore per l’anno 2012 riferite alla Pubblica Fognatura e alla Depurazione sono le seguenti: 5710 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Fognatura: Finanziamento: Fondi comunali.

Per lo scarico nella Pubblica Fognatura c 0,20 per mc. Criterio di aggiudicazione: Criterio del prezzo più basso espresso in percentuale sull’importo dei lavori posto a base di Depurazione: gara (artt. 82 e 86 del D.Lgs. 163/06).

Presentazione offerte: ore 9,00 del 3 settembre 2012. Per il servizio di Depurazione c 0,45 per cm.

Alle tariffe per come sopra determinate è stato incoblato l’au- Apertura offerte: seduta pubblica ore 10,30 del 3 settembre mento del 20% disposto dal Commissario Delegato per l’Emer- 2012. genza Ambientale nel territorio della Regione Calabria di cui al- l’Ordinanza Commissariale n. 1898 del 27/12/2002. Sul sito internet: www.comunedizumpano.it sono visibili il testo integrale del bando ed il disciplinare di gara. Il Responsabile del Servizio Zumpano, lì 30 luglio 2012 (Dott. Giuseppe Sicilia)

(N. 750 – a pagamento) Il Responsabile UU.TT. LL.PP. (Ass. Roberto Filippelli)

(N. 752 – a pagamento)

COMUNE DI DIPIGNANO (Provincia di Cosenza)

Avviso per estratto di asta pubblica per l’appalto del ser- COMUNE DI SCILLA vizio guida scuolabus comunale. (Provincia di Reggio Calabria) In esecuzione alla Determina S.A. n. 277 del 2/8/2012, è in- UFFICIO TECNICO detta Asta pubblica «Appalto servizio guida scuolabus comu- nale». Estratto bando di gara per la vendita di materiale legnoso ritraibile a seguito di taglio del bosco sito in località «Saltola- Importo a base d’asta: c 68.000,00, oltre I.V.A.. vecchia» in agro e proprietà del Comune di Scilla, in esecu- zione della determinazione n. 186 R.G. del 29/6/2012. Durata: anni uno. C.I.G. n. 43892034E5. Finanziamento: Fondi di bilancio comunale. Il Comune di Scilla, con sede in Piazza San Rocco, telefono Criterio di aggiudicazione : massimo ribasso sull’importo a 0965/754003 - Fax 0965/754704. base di gara (art. 82 del D.Lgs. n. 163/2006).

Gara: 3/9/2012 ore 10. RENDE NOTO Ricezione plichi: ore 12,00 del 31/8/2012. Dipignano, lì 2 agosto 2012 Che il giorno 13/9/2012 alle ore 10,00 si procederà all’esperi- mento di una gara mediante procedura aperta ad unico e defini- Il Responsabile del Settore tivo incanto per l’affidamento della vendita del materiale legnoso (Avv. Assunta Barbara Filice) ritraibile dal taglio del bosco di A.F. di faggio e abete sito in località «Saltolavecchia» in agro e di proprietà del Comune di (N. 751 – a pagamento) Scilla, con il metodo di cui agli artt. 73 lett. c) e 76 del Regola- mento sulla Contabilità Generale dello Stato approvato con R.D. 23/5/1924 n. 827 e s.m.i..

La vendita si effettuerà a corpo e non a misura con offerte solo COMUNE DI ZUMPANO c (Provincia di Cosenza) in aumento sul prezzo posto a base di gara di 56.440,00 oltre Piazza San Giorgio, 2 IVAcome per legge e l’aggiudicazione verrà effettuata al concor- Tel. (0984) 788333 – Fax (0984) 788251 rente che avrà offerto il massimo aumento. P.IVA 00271570780 L’autorità che presiede all’esperimento di gara è il geom. Luigi Indizione asta pubblica per l’«Affidamento del servizio di Briganti - Responsabile dell’Area Tecnica – Lavori Pubblici. trasporto scolastico degli alunni delle Scuole del Comune di Zumpano aa.ss. 2012-2013». La ditta aggiudicataria dovrà pagare il prezzo di aggiudica- In esecuzione alla determina S.T. n. 84 del 30/7/2012, è indetta zione in valuta legale, tramite versamenti alla Tesoreria Comu- asta pubblica per l’«Affidamento del servizio di trasporto scola- nale, con le seguenti modalità: in tre soluzioni: la prima alla sti- stico degli alunni delle Scuole del Comune di Zumpano aa.ss. pula del contratto, la seconda di uguale importo della prima a 2012-2013». mesi 6 (sei) dalla data della consegna oltre ad c 9.500,00 oltre IVA per residuo spese di martellata, collaudo, ecc. e la terza a Importo a base d’asta: c 75.000,00. mesi 12 (dodici) dalla consegna. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5711

Il tempo previsto per lo sgombero di materiale legnoso e dei CO.G.A.L. MONTE PORO-SERRE VIBONESI rifiuti della lavorazione è stabilito in mesi 24 (ventiquattro) dalla VIBO VALENTIA data della consegna, salvo eventuali proroghe concesse, a termini AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE dell’art. 15 del Capitolato d’Appalto. IV Trav. Viale Affaccio, n. 9 ASSE IV – APPROCCIO LEADER L’I.V.A. nella misura di legge sull’importo di contratto sarà a AREA INTERVENTO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA carico dell’aggiudicatario come pure le spese di stima, di con- tratto, di consegna, di martellata, di misurazioni, di rilievi, di col- laudo, ecc.. Sostegno agli investimenti non produttivi per imprenditori agricoli. (Misura 216). Possono partecipare alla gara: — le ditte boschive iscritte alla Camera di Commercio Indu- Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 Reg. CE n. stria e Agricoltura da un periodo non inferiore a sei mesi da quella 1698/2005 Misura 216 - «Investimenti non produttivi» - «So- della gara. Nel caso si tratti di società regolarmente costituite, dal detto certificato dovrà risultare che esso è stato rilasciato in base stegno agli investimenti non produttivi per imprenditori agricoli» ad atti depositati presso la Camera stessa e dovrà indicare la per- Decreto Dirigenziale n. 10620 del 21 luglio 2010, BURC 14 sona a cui spetta la legale rappresentanza sociale. Sono escluse agosto 2010. dalla gara le società di fatto; — le imprese che risultano in regola con la normativa vigente 1. Ambito di intervento: in materia fiscale e contributiva.

Responsabile del Procedimento geom. Luigi Briganti, Respon- L’intervento denominato, «Sostegno agli investimenti non pro- sabile dell’Ufficio Tecnico Comunale. duttivi per imprenditori agricoli», ha la finalità di sostenere gli investimenti non remunerativi necessari all’adempimento degli L’aggiudicazione verrà effettuata anche in presenza di una sola impegni agro ambientali. Lo stesso intervento ha lo scopo di so- offerta valida. stenere gli investimenti aziendali che valorizzano in termini di pubblica utilità le zone Natura 2000 o altre aree di grande pregio Le Ditte in possesso dei requisiti richiesti che intendano parte- naturale, come le aree agricole ad elevato valore naturalistico. Gli cipare alla gara dovranno far pervenire esclusivamente a mezzo obiettivi previsti sono: del servizio postale oppure mediante agenzia di recapito autoriz- zata, non più tardi delle ore 12,00 del giorno 12/9/2012, un plico raccomandato, contenente l’offerta e tutti i documenti richiesti, — migliorare la complessità degli agro ecosistemi; debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura e riportante il nominativo dell’impresa mittente. — mantenere e/o ripristinare il paesaggio dei sistemi agricoli Le domande devono essere redatte in lingua italiana. oltre che migliorare la fruibilità delle risorse naturali presenti; Copia integrale del bando di gara, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune e sul sito www.serviziocontrattipubblici.it e — migliorare la qualità delle acque e incrementare la presenza www.comune.scilla.rc.it, unitamente agli elaborati tecnici ed eco- di corridoi ecologici; nomici, potranno essere visionati e ritirati presso l’Ufficio Tec- nico Comunale tutti i giorni da lunedì a venerdì nelle ore d’ufficio escluso il sabato. — ricostruire habitat favorevoli al rifugio e alla riproduzione della fauna selvatica. Scilla, lì 31 luglio 2012 Il Responsabile Beneficiari: (Geom. Luigi Briganti) 2.

(N. 753 – a pagamento) Imprenditori agricoli singoli o associati ed altri soggetti privati conduttori di azienda agricola.

3. Risorse finanziarie disponibili:

Quota Quota Quota Descrizione Quota Stato Quota privati Quota totale FEASR c Regione pubblico Investimento 28.750,00 21.250,00 0,00 50.000,00 0,00 50.000,00 Percentuali 0.5750 0.4250 0,00 1,00 0,00 1,00

4. Intensità dell’aiuto:

La spesa massima ammissibile è pari ad c 10.000,00 (euro diecimila/00) per ogni azione. L’intensità pubblica dell’aiuto è pari al 100% del costo dell’investimento ammissibile realizzato. L’importo concesso non può in ogni caso superare quanto previsto dal regolamento de minimis del 15/12/2006.

Spesa massima ammissibile per ogni azione c Quota pubblico c Quota privato c 10.000,00 10.000,00 0,00 100% 100% 0% 5712 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Si accorda un anticipo nella misura del 50% del finanziamento 7. Responsabile del procedimento e informazioni: pubblico dietro presentazione di una fideiussione bancaria o assi- curativa del 110% del suo valore, parte pubblica, ai sensi della Il responsabile del procedimento è individuato nella figura di normativa comunitaria. Marina Rossetto.

5. Modalità per la presentazione della domanda e relativa docu- L’avviso completo è disponibile anche sul sito internet del mentazione: Cogal Monte Poro Serre Vibonesi www.cogalmonteporo.net e sul sito internet della Rete Rurale: www.reterurale.it.

Preliminarmente alla presentazione delle domande di aiuto a Il Presidente valere sul P.S.L. «Cogal Monte Poro-Serre Vibonesi» è neces- (Paolo Pileggi) saria, qualora non già effettuata, la costituzione del «Fascicolo Aziendale» presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) conven- (N. 754 – a pagamento) zionati.

Nel fascicolo dovrà essere presente, in allegato, la delega del soggetto richiedente al CAA o all’organismo convenzionato pre- CO.G.A.L. MONTE PORO-SERRE VIBONESI scelto alla compilazione per via telematica della domanda di VIBO VALENTIA aiuto. AGENZIA PER LO SVILUPPO LOCALE IV Trav. Viale Affaccio, n. 9 ASSE IV – APPROCCIO LEADER Le domande volte ad ottenere la concessione degli aiuti, for- AREA INTERVENTO PROVINCIA DI VIBO VALENTIA mulate esclusivamente sugli appositi modelli, devono essere pro- dotte utilizzando la procedura informatica messa a disposizione Sostegno agli investimenti non produttivi per imprenditori da ARCEA e disponibile mediante il portale SIAN. Le domande forestali. (Misura 227). di aiuto compilate telematicamente non verranno rilasciate dal sistema in caso di compilazione incompleta e/o in presenza di Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 Reg. CE n. anomalie bloccanti. 1698/2005 Misura 227 - «Investimenti non produttivi» - «So- stegno agli investimenti non produttivi per imprenditori agricoli» Le domande di aiuto, così come restituite dal SIAN, devono Decreto Dirigenziale n. 10620 del 21 luglio 2010, BURC 14 essere presentate in forma cartacea, complete della documenta- agosto 2010. zione richiesta, in duplice copia, al Cogal Monte Poro Serre-Vi- bonesi, viale Affaccio IV trav. n. 9, 89900 Vibo Valentia, entro il 1. Ambito di intervento: 28/9/2012, con le seguenti modalità: spedizione della domanda e documentazione allegata in plico chiuso a mezzo di lettera racco- L’intervento denominato, «Sostegno agli investimenti non pro- mandata o tramite corriere espresso riconosciuto riportante la di- duttivi per imprenditori forestali», ha la finalità di tutelare le ri- citura «P.S.L. Cogal Monte Poro-Serre Vibonesi – misura 412 sorse naturali e la biodiversità e contrastare i fenomeni di degrado misura attivabile 216» e gli estremi del soggetto richiedente; per del suolo. Una risposta sicuramente efficace è quella di valoriz- la verifica del rispetto dei termini di presentazione, farà fede il zare in termini di pubblica utilità le foreste ed i boschi, il cui timbro postale di partenza o, nel caso di spedizione tramite cor- mantenimento si realizza attraverso una gestione sostenibile. riere, la data di consegna presso il suddetto indirizzo; non ver- Sotto questa accezione, la misura è finalizzata alla realizzazione ranno in ogni caso presi in considerazione i plichi che verranno di interventi conservativi del territorio forestale e all’innalza- oltre gli 8 (otto) giorni dalla scadenza del termine. mento del livello di fruibilità pubblica in termini ambientali e socio culturali. 6. Localizzazione: Gli obiettivi previsti sono:

— incentivare i selvicoltori e i detentori di superfici forestali a Intero territorio «area rurale vibonese». realizzare opere di pubblica utilità (consistenti in beni non com- merciabili oppure servizi di manutenzione ambientale) non van- Avranno priorità le aziende che ricadono nelle seguenti aree: taggiose dal punto di vista economico privato, ma che compor- tano una gestione migliorativa del territorio e una migliore fruibi- lità dello stesso. Area Natura 2000, individuate ai sensi delle direttive n. 79/ 409/CEE e n. 92/43/CEE. 2. Beneficiari:

Aree di rilevante interesse naturalistico ed aree agricole ad ele- Imprenditori forestali singoli ed associati o altri soggetti privati vato valore naturalistico. conduttori di azienda forestale.

3. Risorse finanziarie disponibili:

Quota Quota Quota Descrizione Quota Stato Quota privati Quota totale FEASR c Regione pubblico

Investimento 28.750,00 21.250,00 0,00 50.000,00 12.500,00 62.500,00

Percentuali 0.5750 0.4250 0,00 0,80 0,20 1,00 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5713

4. Intensità dell’aiuto: CONSORZIO DI BONIFICA IONIO CATANZARESE c Catanzaro La spesa massima ammissibile è pari ad 12.500,00 (euro do- Via G. Veraldi, 12 dicimilacinquecento/00). L’intensità pubblica dell’aiuto è pari all’80% del costo dell’investimento ammissibile realizzato. Procedimento espropriativo per lavori di costruzione della Diga sul Fiume Melito in Comune di Gimigliano e variante Spesa massima Quota Quota privato c S.S. 109 della Sila dal km 57,4 al km 64,1 – Progetto n. 26/ ammissibile c pubblico c 3060. 12.500,00 10.000,00 2.500,00 Autorizzazione allo svincolo in data 24 luglio 2012 dell’inden- 100% 80% 20% nità di espropriazione e di occupazione temporanea depositati Si accorda un anticipo nella misura del 50% del finanziamento presso la Cassa Depositi e Prestiti di Catanzaro. pubblico dietro presentazione di una fideiussione bancaria o assi- curativa del 110% del suo valore, parte pubblica, ai sensi della normativa comunitaria. IL DIRETTORE GENERALE

5. Modalità per la presentazione della domanda e relativa docu- E mentazione: Preliminarmente alla presentazione delle domande di aiuto a RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO valere sul P.S.L. «Cogal Monte Poro-Serre Vibonesi» è neces- ESPROPRIATIVO saria, qualora non già effettuata, la costituzione del «Fascicolo OMISSIS Aziendale» presso i Centri di Assistenza Agricola (CAA) conven- Autorizza la Direzione Ragioneria Territoriale dello Stato di Ca- zionati. tanzaro a svincolare la somma complessiva di c 16.144,15, oltre interessi maturati e maturandi, nel seguente modo: Nel fascicolo dovrà essere presente, in allegato, la delega del soggetto richiedente al CAA o all’organismo convenzionato pre- — c 9.417,43 alla Sig.ra Scarpino Maria, nata a Tiriolo il 30/ scelto alla compilazione per via telematica della domanda di 4/1943 – C.F.: SCRMRA43D70L177A; aiuto. Le domande volte ad ottenere la concessione degli aiuti, for- — c 1.345,35 al Sig. Mancuso Antonio nato a Tiriolo il 7/12/ mulate esclusivamente sugli appositi modelli, devono essere pro- 1963 – C.F.: MNCNTN63T07E031E; dotte utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da ARCEA e disponibile mediante il portale SIAN. Le domande — c 1.345,35 alla Sig.ra Mancuso Filomena nata a Gimigliano di aiuto compilate telematicamente non verranno rilasciate dal il 17/1/1966 – C.F.: MNCFMN66A57E031U; sistema in caso di compilazione incompleta e/o in presenza di anomalie bloccanti. — c 1.345,35 al Sig. Mancuso Saverio nato a Gimigliano il 29/1/1968 – C.F.: MNCSVR68A29E031G; Le domande di aiuto, così come restituite dal SIAN, devono essere presentate in forma cartacea, complete della documenta- — c 1.345,35 alla Sig.ra Mancuso Angelina nata a Gimigliano zione richiesta, in duplice copia, al Cogal Monte Poro Serre-Vi- il 23/5/1972 – C.F.: MNCNGL72E63E031U; bonesi, viale Affaccio IV trav. n. 9, 89900 Vibo Valentia, entro il 28/9/2012, con le seguenti modalità: spedizione della domanda e — c 1.342,35 al Sig. Mancuso Giovanni nato a Gimigliano il documentazione allegata in plico chiuso a mezzo di lettera racco- 6/12/1978 – C.F.: MNCGNN78T06E031H giusta istanza presen- mandata o tramite corriere espresso riconosciuto riportante la di- tata dalla stessa ditta in data 12/10/2011. citura «P.S.L. Cogal Monte Poro-Serre Vibonesi – misura 412 misura attivabile 227» e gli estremi del soggetto richiedente; per OMISSIS la verifica del rispetto dei termini di presentazione, farà fede il timbro postale di partenza o, nel caso di spedizione tramite cor- Il Direttore Generale riere, la data di consegna presso il suddetto indirizzo; non ver- e Responsabile del ranno in ogni caso presi in considerazione i plichi che perver- Procedimento Espropriativo ranno oltre gli 8 (otto) giorni dalla scadenza del termine. (Dott. Flavio Talarico) 6. Localizzazione: (N. 756 – a pagamento) Intero territorio «Area rurale vibonese» con priorità per le su- perfici appartenenti alla Rete natura 2000 e per le superfici che ricadono nelle aree agricole e forestali ad elevato valore naturali- stico. CONSORZIO DI BONIFICA IONIO CATANZARESE 7. Responsabile del procedimento e informazioni: Catanzaro Il responsabile del procedimento è individuato nella figura di Via G. Veraldi, 12 Marina Rossetto. Procedura di espropriazione per causa di pubblica utilità L’avviso completo è disponibile anche sul sito internet del degli immobili occorrenti alla realizzazione dei lavori di ri- Cogal Monte Poro Serre Vibonesi www.cogalmonteporo.net e sul strutturazione dell’impianto irriguo di Davoli (imposizione di sito internet della Rete Rurale: www.reterurale.it. servitù di acquedotto). Il Presidente (Paolo Pileggi) Ordine di pagamento diretto e di versamento alla Cassa Depo- siti e Prestiti di Catanzaro delle indennità di imposizione di ser- (N. 755 – a pagamento) vitù di acquedotto e di occupazione temporanea.

Determinazione repertorio n. 11 del 23/7/2012. 5714 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

IL RESPONSABILE Ditte non concordatarie Indenni- FG P.lla DEL PROCEDIMENTO ESPROPRIATIVO Comune di Satriano tà c

OMISSIS Destito Rita proprietà 1/2 comunione nata a Soverato il 10/1/1950 Autorizza il pagamento diretto in favore delle ditte concorda- C.F. DSTRTI50A50I872H tarie di seguito riportate a titolo di indennità di imposizione di 4 799 52,14 servitù di acquedotto e occupazione temporanea per la realizza- Schiavone Cosimo proprietà 1/2 zione dei lavori in epigrafe. comunione nato a Badolato il 2/1/1949 C.F. SCHCSM49A02A542

OMISSIS Matteo Luigi fu Saverio Oneri: Beneficiario Ditte concordatarie Comune Indenni- FG P.lla Prebenda Parrocchiale di Santa 4 401 229,42 di Satriano tà c Maria Altavilla in Satriano proprietà Diaco Giuseppe nato a Catanzaro l’1/12/1965 4 426 175,00 C.F. DCIGPP65T01C352B Il Responsabile del Procedimento Espropriativo (Dott. Silvestro Giacoppo) Diaco Vincenzo nato a Satriano il 2/2/1937 4 426 175,00 (N. 757 – a pagamento) C.F. DCIVCN37B02I463M

Diaco Vittoria nata a Catanzaro il 12/12/1968 4 426 175,00 C.F. DCIVTR68T12C352M ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE Battaglia Carmela nata a Satriano 1 F. TODARO il 18/4/1965 5 1.803,75 2 RENDE (CS) C.F. BTTCML65D58I463P Bando di gara semplificato con procedura d’urgenza - For- Mercurio Fioravante Antonio nato 1 nitura pacchetto completo soggiorno studio. a Satriano il 24/1/1951 5 3.607,50 2 C.F. MRCFVN51A24I463U Bando di gara semplificato con procedura d’urgenza - Forni- tura pacchetto completo soggiorno studio.Inghilterra C-1 FSE 04 Autorizza il Servizio Amministrativo Consortile ad effettuare, POR Calabria 2012-86. presso la Cassa Depositi e Prestiti di Catanzaro, il versamento degli indennizzi delle ditte non concordatarie Ente appaltante: IPAA-IPSSAR «Todaro» Rende (CS).

Scadenza ricezione offerte: ore 12,00 del 24/8/2012. OMISSIS Consultazione bando www.ipatodaro.it contatti: tel. 0984/ 839397-839698 – Fax 0984/402743. Ditte non concordatarie Indenni- FG P.lla c Comune di Satriano tà Il Dirigente scolastico Gualtieri Giovanni proprietà (Prof.ssa Giuseppina Raineri) comunione nato a Soverato il 26/2/1949 (N. 758 – a pagamento) C.F. GLTGNN49B26I872X 4 154 85,88 Micieli Francesca proprietà comunione nata a Cosenza l’11/10/1950 C.F. MCLFNC50R51D086A Società SAV CARAFFA S.r.l. Lamezia Terme (CZ) Monopoli Arcangelo nato a San Via Boccioni n. 19 Marzano di San Giuseppe il 5/1/1963 Indizione Conferenza dei Servizi. C.F. MNPRNG63A05I018I proprietà 1/2 comunione 4 408 156,46 Avviso di indizione di Conferenza dei Servizi ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003; L.R. n. 42/2008; artt. 7 e 8 Legge n. Procopio Francesca proprietà 1/2 241/1990 e s.m.i. per il rilascio del provvedimento di Autorizza- comunione nata a Davoli il zione Unica alla SAV Caraffa S.r.l. con sede in Lamezia Terme 6/2/1964 C.F. PRCFNC64B46D257Q (CZ) alla Via Boccioni 19, iscritta al registro delle imprese di Catanzaro P.IVA 03152340794. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5715

PREMESSO Società IDROELETTRICA DEL MARMARICO S.r.l. BIVONGI (RC) CHE codesta società SAVCaraffa S.r.l. ha presentato alla com- petente Regione Calabria, il progetto definitivo per la realizza- Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del zione di un impianto eolico da 22 MW denominato «Serritonda» progetto definitivo (MARMARICO), la dichiarazione di pub- sito nel comune di Caraffa (CZ) e delle opere elettriche accessorie blica utilità dell’opera e l’apposizione del vincolo preordinato ad esso connesse site nei Comuni di Caraffa e Maida (CZ), per all’esproprio. l’ottenimento del Decreto di Autorizzazione Unica alla costru- zione ed all’esercizio dello stesso, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del pro- n. 387/2003 e della Legge regionale 29 dicembre 2008, n. 42. getto definitivo, la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, ai sensi e per CHE il progetto comprende un numero di 11 aerogeneratori gli effetti delle seguenti disposizioni di legge: art. 12 D.Lgs. 387/ ricadenti nel territorio del Comune di Caraffa di Catanzaro, un 2003; L.R. n. 42/2008; L.R. n. 17/2000; artt. 7, 8 della Legge n. elettrodotto interrato in media tensione a 20 kV, una sottostazione 241/1990; artt. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.. elettrica 20/150 kV comprensiva di raccordo aereo a 150 kV per il collegamento in antenna con la sezione a 150 kV della cabina Oggetto: Realizzazione di un impianto idroelettrico denomi- primaria esistente «Maida», nonché strade di collegamento, piaz- nato MARMARICO e opere connesse ed infrastrutture da realiz- zole di montaggio e opere di ampliamento della viabilità esi- zarsi nei comuni di Bivongi, e Stilo (RC) per una po- stente, ricadenti nei comuni di Caraffa di Catanzaro e Maida (CZ). tenza di concessione pari a 1849,7 kWh.

Proponente: Società idroelettrica del Marmarico s.r.l. - Via 24 RENDE NOTO Maggio, 61 - 89040 Bivongi (RC) – nel seguito SIEM s.r.l.. La Regione Calabria ai fini dell’espletamento del procedi- CHE la Regione Calabria – Dipartimento Attività Produttive, mento di Autorizzazione Unica (D.Lgs. 387/03) e nella qualità di Settore Politiche Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geo- Autorità Espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dei termiche, con pubblicazione sul sito istituzionale in qualità di ente lavori riportati in oggetto. responsabile del procedimento unificato diretto ad emanare il De- creto di Autorizzazione Unica per il Progetto del Parco Eolico VISTA l’istanza presentata dalla SIEM s.r.l. in data 10/11/2012 «Serritonda» ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 387/2003, della con prot. 18031, per ottenere l’autorizzazione unica per la costru- Delibera della Giunta regionale 832/2004 e della L.R. 42/2008, zione e l’esercizio dell’impianto idroelettrico «MARMARICO» ha indetto la Conferenza dei Servizi, per l’acquisizione di tutte le e delle relative opere connesse ed infrastrutture, ai sensi del D.Lgs intese, le concessioni, le autorizzazioni, le licenze, i pareri, i nul- 387/2003 in accordo con la L.R. 42/2008, nonché l’attivazione laosta, gli assensi comunque denominati necessari al rilascio del del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordi- provvedimento di autorizzazione del progetto definitivo ed alle nato all’esproprio ai sensi del DPR 327/2001 e s.m.i. relative opere elettriche, per la costruzione e per l’esercizio del- l’impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica. AVVISA La Conferenza dei Servizi è stata indetta per il giorno 12/9/ 2012 ore 10,00 presso gli uffici della Regione Calabria, Settore dell’avvio del procedimento ai fini dell’approvazione del Pro- Politiche Energetiche, siti in Santa Maria di Catanzaro, Palazzo getto definivo, della dichiarazione di pubblica utilità e dell’attiva- Europa e si svolgerà con le modalità stabilite dagli artt. 14 e se- zione della procedura per l’apposizione del vincolo preordinato guenti della Legge 241/1990. Il presente avviso è da valersi ad all’esproprio sugli immobili occorrenti alla realizzazione dell’im- ogni effetto di legge, in ottemperanza a quanto richiesto dalla pianto in oggetto. Regione Calabria «Assessorato Attività Produttive». Tutti gli atti relativi al progetto, unitamente ad una relazione descrittiva del- l’opera ed ai nulla osta, alle autorizzazioni ed agli atti di assenso AVVISA INOLTRE acquisiti, sono depositati e potranno essere visionati presso: Re- gione Calabria Dipartimento Attività Produttive, Settore Politiche CHE la Conferenza dei Servizi (ai sensi della Legge 241/1990) Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geotermiche, Palazzo si terrà nella sede del Settore Politiche Energetiche – Palazzo Eu- Europa, Santa Maria. ropa, secondo piano, Santa Maria di Catanzaro – il giorno 22/10/ 2012 alle ore 10,00. A decorrere dalla data del presente avviso, a pena di decadenza, gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire le proprie osservazioni (idonee AVVISA INOLTRE memorie scritte e documenti a mezzo raccomandata A.R.) al Re- sponsabile del Procedimento, presso il Dipartimento Attività Pro- CHE l’Autorità competente è la Regione Calabria, Settore n. 2 duttive, Settore Politiche Energetiche, Attività Estrattive e Ri- «Politiche Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geoter- sorse Geotermiche, Palazzo Europa 88100 Santa Maria di Catan- miche» - Dipartimento Attività Produttive con sede in Palazzo zaro (CZ) Tel. 0961/856493, Fax 0961/856439. Europa, Santa Maria di Catanzaro, 88100 – CZ.

L’Amministratore Unico AVVISA INOLTRE (Dott. Domenico Ruscigno) CHE il Responsabile del Procedimento è il Prof. Franco Pram- (N. 759 – a pagamento) polini, Dirigente del Settore n. 2 «Politiche Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geotermiche» - Dipartimento Attività Pro- duttive –Regione Calabria. 5716 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

AVVISA INOLTRE Stilo(RC), deriverà l’acqua mediante due opere di presa (una sul Torrente Ruggiero e una sul Torrente ). L’impianto ha un CHE il presente avviso, ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge n. salto geodetico di 570 m e una potenza nominale di concessione 241/1990 e degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 327/2001 come modifi- di 1849,5 kW. Verrà inoltre realizzata una linea MT di allaccio cato, sostituisce, a tutti gli effetti, la comunicazione personale agli alla rete nazionale fino alla sottostazione AT in Comune di Stilo. interessati risultanti dai registri catastali poiché, nella fattispecie, è superiore a 50 il numero dei destinatari. All’uopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati dalla presente procedura individuati presso l’Agenzia del Terri- torio di Reggio Calabria: AVVISA INOLTRE Terreni ricadenti nel Comune di Bivongi (RC): CHE il presente avviso rimarrà affisso all’ Albo Pretorio dei comuni di Bivongi, Pazzano e Stilo (RC) per un periodo di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla data di pubblicazione ESPROPRIO dello stesso sui quotidiani a diffusione nazionale e locale e sul sito informatico della Regione Calabria (www.regione.cala- Fg. 7: Part. 3 bria.it). Comune di Bivongi AVVISA INOLTRE CONIGLIO Nicola, fu Pasquale CHE tutti gli atti relativi al progetto indicanti le aree da espro- priare, dei nominativi di coloro che risultano proprietari e di ogni Fg.8: Part. 1, 3, 7, 10, 19, 23, 24, 27, 28 altro atto previsto dalla normativa vigente, sono depositati presso lo scrivente ufficio – Regione Calabria - Settore n. 2 «Politiche ENTE URBANO Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geotermiche» - Dipar- timento Attività Produttive con sede in Palazzo Europa, Santa Part. 15 Maria di Catanzaro, 88100, e potranno essere visionati, (previo appuntamento telefonico al numero 0961/858345-858347) ogni lunedì e venerdì della settimana negli orari di apertura al pubblico ENEL GREEN POWER S.P.A. con sede in Roma. entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. Copia del progetto è depositato altresì presso i comuni di Bivongi, Pazzano SERVITU` ACQUEDOTTO e Stilo (RC). Fg. 7: Part. 1

AVVISA INOLTRE Comune di Bivongi CHE entro lo stesso termine di 30 giorni, a pena di decadenza, Fg. 8: Part. 2 gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedi- mento le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e docu- Comune di Bivongi menti a mezzo raccomandataA.R.) che saranno valutate da questa Amministrazione Regionale, qualora pertinenti all’oggetto del CONIGLIO Nicola fu Pasquale procedimento. Part. 13 AVVISA INOLTRE Comune di Bivongi CHE, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 327/01 gli intestatari, qua- Part. 9 lora non fossero più proprietari degli immobili, sono tenuti a darne comunicazione, fornendo anche, ove ne avessero cono- Comune di Bivongi scenza, i nominativi dei nuovi proprietari, o fornendo copia degli atti in possesso utile a ricostruire le vicende degli immobili inte- Part. 14 ressati. Comune di Bivongi Part. 16 AVVISA INOLTRE Comune di Bivongi CHE, ai sensi del comma 11 dell’art. 16 del DPR 327/2001, il ` proprietario, nel formulare le proprie osservazioni, può chiedere SERVITU ELETTRODOTTO che l’espropriazione riguardi anche le frazioni residue di non ri- Fg. 9: Part. 1 Comune di Bivongi levante entità dei suoi beni che non siano state prese in conside- razione, qualora per esse risulti una disagevole utilizzazione ov- Part. 17 vero siano necessari considerevoli lavori per disporre una age- vole utilizzazione. DEMASI Maria Stella nata a il 03/11/1934, DRAGO Cosimo nato a Bivongi il 3/5/1962, DRAGO Gesuvina nata a Caratteristiche tecniche dell’impianto: Il progetto in questione BIVONGI il 15/10/1959, DRAGO Giuseppe nato a Bivongi il prevede la riattivazione dell’impianto idroelettrico e la relativa 16/5/1955, DRAGO Immacolata nata a Bivongi il 16/2/1953, linea elettrica. Sarà ubicato nei Comuni di Bivongi, Pazzano e DRAGO Mario nato a Bivongi il 12/11/1957. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5717

Part. 24, 25 Part. 297

DE LUCA Giovanni fu Giuseppe. SPAGNOLO Bonaventura di Domenico, SPAGNOLO Cate- rina di Domenico, SPAGNOLO Giuseppe di Domenico, SPA- Fg. 19: PART. 45, 47, 131 GNOLO Maria di Domenico DE LUCA Felice nato a Bivongi il 26/10/1918, SIMONETTI Part. 271, 272 Alessandro nato a Grosseto l’8/8/1955, SIMONETTI Emilio nato a Catanzaro il 17/4/1955, SIMONETTI Eugenia nata a Catanzaro PISANO Caterina nata a Bivongi il 26/2/1940 il 3/4/1953, Simonetti Giovanna nata a Bivongi il 20/2/1920, SI- Fg. 21: Part. 476 MONETTI Luisella nata a Grosseto l’1/2/1966, SIMONETTI Maria Teresa nata a Bivongi il 9/4/1928, SIMONETTI Nicoletta MURACE Francesco nato a Bivongi il 9/3/1928 nata a Grosseto il 23/3/1969, SIMONETTI Rita nata a Catanzaro il 26/11/1959, SIMONETTI Giacomo nato a Bivongi il 7/1/1925, Part. 337 VECCHIESCHI IlianaAssunta nata a Scansano il 7/10/1927, ZA- DE LUCA Francesco di Domenico NOBI Caterina nata a Milano il 30/6/1934. Part. 340, 341 Part. 117, 118 RIGGIO Antonietta nata a Bivongi il 13/12/1925, RIGGIO Ca- VALENTI Cosimo fu Gennaro. terina nata a Bivongi il 29/7/1920, RIGGIO Giuseppa nata a Bi- vongi l’11/7/1928, RIGGIO Teresa nata a Bivongi il 13/10/1914 VALENTI Giuseppa fu Gennaro mar. CALABRESE Part. 343 MELIA Vittoria fu Antonio, RIGGIO Antonino fu VALENTI Maria, Angela fu Gennaro mar. VALENTI Cle- Pasquale, RIGGIO Glorioso fu Pasquale, RIGGIO Maria, Angela mente. fu Pasquale, RIGGIO Maria, Francesca fu Pasquale, RIGGIO Maria, Teresa fu Pasquale Part. 1 Part. 370 Comune di Bivongi MURACE Giuseppe fu Antonio Part. 212, 138, 136, 195, 201 Part. 367 PELLE Pasquale *, PELLE Pasquale fu Domenico DRAGO Giuseppa nata a Bivongi il 30/4/1930 Part. 150 Part. 372 Bucchino Maria Angela nata a Bivongi il 24/1/1912, RAF- DRAGO Giuseppe nato a Bivongi il 10/2/1897, DRAGO Ro- FAELE Giocondo nato a Bivongi il 28/7/1954, RAFFAELE Giu- sina nata a Bivongi il 9/1/1929 seppe nato a Bivongi il 14/1/1939, RAFFAELE Teresa nata a Bi- vongi il 26/4/1945, RAFFAELE Vincenza nata a Bivongi il 2/1/ Part. 379 1949 MELIA Maria, Francesca, RUSSO Antonio nato il 20/2/1906, Part. 175 RUSSO Caterina nata a Bivongi il 22/11/1941, RUSSO Cosimo nato a Bivongi il 6/5/1939, RUSSO Giuseppe nato a Boscotre- SOCIETÀ ELETTRICA DELLE CALABRIE case il 9/3/1932, RUSSO Santa nata il 31/10/1926, RUSSO Ste- fano nato a Bivongi il 5/1/1928, RUSSO Teresa nata a Afragola il Fg. 26: Part. 2 23/1/1930

RUSSO Domenico fu Antonio, RUSSO Giuseppe fu Antonio, Part. 375 RUSSO Nicola fu Antonio BOSCO Maria, Vittoria nata a Bivongi il 14/9/1926 Part. 4 Part. 380 MURACE Tersilio, RUSSO Francesca DE LUCA Giuseppa nata a Bivongi il 9/8/1895, VALENTI Giovanni nato a Bivongi il 26/8/1927, VALENTI Giuseppa nata a Part. 13, 390, 16, 17 Bivongi il 14/1/1925, VALENTI Maria nata a Bivongi il 19/1/ 1921, VALENTI Orlando nato a Bivongi il 29/2/1936, VALENTI RULLO Carmela nata a Placanica il 10/7/1940, VALENTIVin- Pasquale nato a Bivongi il 22/12/1930 cenzo nato a Bivongi il 23/1/1938 Part. 381 Fg. 20: Part. 350, 302 OLIVETTA Stella mar. MARZANO LORENTIAnna fu Domenico, LORENTI Mario fu Domenico, Part. 376 VIGLIO Caterina, Eugenia ved. LORENTI BOSCO Maria, Vittoria nata a Bivongi il 14/9/1926 Part. 303 Part. 386 NARDO Antonio nato il 18/1/1929, NARDO Giovanna nata a Bivongi il 14/9/1925, NARDO Giuseppe nato il 2/8/1917, VULCANO Giuseppa fu Francesco mar. LORENTI NARDO Rosina nata il 9/7/1915, RIGGIO Francesco, Antonio fu Part. 387 Domenico, RIGGIO Giuseppe fu Domenico, RIGGIO Pasquale fu Domenico AMATO Rinaldo, Nicola fu Giuseppe 5718 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Part. 361 Part. 338

BOSCO Vittoria nata a Bivongi il 13/9/1926 BUCCHINO Caterina nata a Bivongi il 15/2/1926, BUC- CHINO Maria Teresa nata a Bivongi il 10/7/1929, BUCCHINO Part. 403 Vincenzo nato a Bivongi il 28/4/1922 CALABRESE Immacolata fu Francesco mar. ZAFFINO Part. 335 Part. 365 PISANO Teresa fu Felice DE LUCA Caterina nata a Bivongi il 24/11/1942, DE LUCA Part. 443, 444 Giuseppa nata a Bivongi il 7/11/1953, DE LUCA Pasquale nato a Bivongi l’11/3/1931, DE LUCA Vincenzo nato a Bivongi l’11/ MELIA Antonio fu Giuseppe, MELIA Caterina fu Giuseppe, 10/1933, ZURZOLO Maria Stella nata a Bivongi il 18/11/1904 MELIA Giuseppa fu Giuseppe, MELIA Nazzarena fu Giuseppe, PISANO Teresa ved. MELIA Part. 414, 415 Part. 346 CALABRESE Giglio nato a Bivongi l’1/4/1924, CALA- BRESE Giovanni nato a Bivongi il 5/1/1927, CALABRESE Giu- MELIA Cristina fu Giuseppe mar. BUCCHINO seppe nato a Bivongi il 15/4/1930, CALABRESE Maria nata a Bivongi l’11/3/1933 Part. 347 Part. 429 PISANO Francesco fu Francesco MURACE Piercarlo nato a Tione di Trento il 27/1/1956 Part. 349 CATALDO Isabella, Enrichetta ved. CONIGLIO nata a Bi- Part. 451, 450 vongi il 9/2/1890, CONIGLIO Brunina nata a Bivongi il 13/12/ DE LUCA Domenico nato a Bivongi il 23/8/1928, DE LUCA 1927, CONIGLIO Carmela nata a Bivongi il 29/7/1925, CONI- Giovanni nato a Bivongi il 9/2/1931 GLIO Maria Cristina nata a Bivongi il 3/9/1920 Part. 448 Part. 362, 446, 364, 365 DE LUCA Domenico nato a Bivongi il 23/8/1928, LOBBA PISANO Teresa nata a Bivongi il 15/3/1899 Luisa nata a Trieste il 12/3/1940 Fg. 23: Part. 392, 407 Fg. 22: Part. 291, 440, 438, 292, 410 ZURZOLO Giuseppe fu Pasqulae MURACE Giuseppa nata a Bivongi il 22/4/1951 Part. 336 Part. 301 MELIA Agostino nato a Bivongi l’8/9/1921 GRAZIOSO Carlo nato a Bivongi il 5/3/1927 Part. 333, 330, 46 Part. 303 CONIGLIO Giuseppe nato a Bivongi il 28/8/1912 MURACE Domenico fu Pasquale, MURACE Giuseppe fu Pa- Part. 395 squale PRINCI Immacolata fu Vincenzo mar. GALATI Part. 317 Part. 397 PRINCI Pasquale nato a Bivongi l’11/4/1932 LORENTI Rocco fu Francesco Part. 316, 318, 326, 327 Part. 401 ZIRILLI Teresa nata a Bivongi il 20/8/1902, ZURZOLO Giu- DI LANDRO Alfredo nato a Pazzano il 25/5/1951, DI seppa nata a Bivongi il 5/7/1935, ZURZOLO Maria, Caterina LANDRO Anna nata a Pazzano il 17/9/1952, DI LANDRO Mad- nata a Bivongi il 30/3/1932, ZURZOLO Pietro nato a Bivongi il dalena nata a Bivongi il 2/1/1911, DI LANDRO Maddalena nata 3/3/1928 a Brignano Gera d’Adda il 17/3/1967, DI LANDRO Margherita nata a BIVONGI il 3/2/1909, DI LANDRO Maria Giuseppa Part. 401, 402, 449, 411 Giova nata a Reggio di Calabria il 26/12/1940, DI LANDRO Raf- VALENTI Giuseppe nato a Bivongi il 19/10/1950 faele nato a Bergamo il 7/5/1959, DI LANDRO Rita nata a Ber- gamo il 9/5/1956, DI LANDRO Rocco nato a Reggio di Calabria Part. 330 il 31/1/1943, DI LANDRO Rocco Andrea nato a Bivongi il 30/ 11/1914, DI LANDRO Teresa nata a Brignano Gera d’Adda il CREA Maria, Angela fu Giuseppe mar. ZURZOLO 22/3/1954, MURDOCCO Francesco nato a Placanica il 15/12/ 1930, MURDOCCO Gianpaolo nato a il 28/6/1960, Part. 332 MURDOCCO Maria Caterina nata a Placanica il 30/4/1963, PA- UBALDINO Cosimo fu Tommaso, ZURZOLO Giuseppe fu NAJIA Antonio nato a Placanica il 30/1/1929, PANAJIA Ber- Francesco nardo nato a Placanica il 29/3/1927, PANAJIA Elena nata a Pla- canica il 12/4/1937, PANAJIA Emidio nato a Placanica il 18/10/ Part. 333, 334 1932, PANAJIA Franceschina nata a Placanica il 2/4/1934, TISANO Armando nato a Siracusa il 9/2/1960, TISANO Dome- LOMBARDO Maria, Immacolata fu Giuseppe Antonio nico nato a Bivongi il 4/8/1955, TISANO Felice nato a Bivongi il 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5719

22/7/1926, TISANO Felice nato a Siracusa il 2/11/1966, TISANO Part. 309, 238 Francesco nato a Bivongi il 24/8/1957, TISANO Margherita Car- mela nata a Bivongi il 27/4/1938, TISANO Maria Teresa nata a BERGAMO Caterina fu Felice mar. CONIGLIO, CONIGLIO Siracusa il 13/3/1963, TISANO Mariangela nata a Bivongi il 2/7/ Bruno fu Giuseppe 1931, TISANO Vincenzo nato a Bivongi il 30/7/1954 Fg. 24: Part. 435 Part. 402, 441, 387 BOVA Claudio Angelo nato a Bivongi il 16/6/1964 BUCCHINO Maria, Teresa fu Francesco mar. PELLE, PELLE Domenico *; PELLE Domenico di Salvatore Part. 389, 390 Part. 411 PISANO Michele, Angelo fu Domenico ZURZOLO Vittoria nata a Bivongi il 23/3/1908 Part. 214 BUCCHINO Archimede nato a Bivongi il 28/2/1916, BUC- Part. 471, 413 CHINO Giovanbattista nato a Bivongi il 9/2/1897, BUCCHINO Giovanni nato a Bivongi il 16/11/1945, BUCCHINO Iolanda nata BOVA DIMASI Adele nata a il 28/9/1952 a Bivongi il 29/1/1911, DI BIANCO Trusiana nata a Bivongi l’8/ 1/1975, RIGA Angelica nata a Bivongi il 21/12/1899 Part. 414 Fg. 30: Part. 7 CALABRESE Cosimo nato a Bivongi il 26/9/1938 MURDOLO Ida fu Alfredo mar. VALENTI Michelotti Part. 417

TAVERNITI Vincenza nata a Bivongi l’1/1/1938 Part. 398, 19 Part. 354 LORENTI Francesco fu Vincenzo, LORENTI Giovanni fu GERACITANO Antonio nato a Locri il 25/3/1965, GERACI- Vincenzo, LORENTI Giuseppa fu Vincenzo, LORENTI Luisa fu TANO Carmelo nato a Bivongi il 16/7/1949, GERACITANO Vincenzo Francesco nato a Bivongi il 10/5/1956, GERACITANO Gelso- mina nata a Bivongi il 14/12/1962, GERACITANO Maria Cate- Part. 20 rina nata a Bivongi il 5/3/1959, GERACITANO Mario nato a Bivongi il 21/12/1951, GERACITANO Vittoria nata a Bivongi il VALENTI Pasquale fu Vincenzo detto BRUNICELLO 4/3/1954, SPAGNOLO Assunta nata a Bivongi il 15/1/1928 Part. 25, 26 Part. 355, 356 DE LUCA Felice nato a Bivongi il 26/10/1918, SIMONETTI DE LUCA Maria, Teresa nata a Bivongi il 18/12/1919 Alessandro nato a Grosseto l’8/8/1955, SIMONETTI Emilio nato a Catanzaro il 17/4/1955, SIMONETTI Eugenia nata a Catanzaro Part. 357 il 3/4/1953, SIMONETTI Giacomo nato a Reggio di Calabria il LOMBARDO Francesco, Attilio nato il 2/1/1930 7/1/1925, SIMONETTI Giovanna nata a Bivongi il 20/2/1920, SIMONETTI Luisella nata a Grosseto il 1/2/1966, SIMONETTI Part. 358 Maria Teresa nata a Bivongi il 9/4/1928, SIMONETTI Nicoletta nata a Grosseto il 23/3/1969, SIMONETTI Rita nata a Catanzaro VALENTI Maria Caterina nata a Bivongi il 14/11/1924 il 26/11/1959, VECCHIESCHI Iliana Assunta nata a Scansano il Part. 435 7/10/1927, ZANOBI Caterina nata a Milano il 30/6/1934 AMATO Giuseppa fu Antonio ved. FRANCO, BOVALaura fu Part. 535 Angelo ved. BOVA, FRANCO Elvira fu Adolfo, FRANCO LORENTI Maria nata a Bivongi il 22/2/1937, MURACE Giu- Enesto fu Adolfo, FRANCO Maria fu Adolfo, ZAFFINO Raf- seppe nato a Bivongi il 28/1/1935 faela fu Domenico ved. LOMBARDO Part. 28 Part. 442, 443 IANNELLI Teresa fu Annunziato, VALENTI MICHELOTTI BUCCHINO Teresa nata a Bivongi l’11/4/1930 Francesco fu Francesco Part. 380 Part. 30, 31 FRANCO Ilario, DI TOMMASO BERGAMO Caterina fu Felice mar. CONIGLIO Part. 214 Part. 383 Comune di Bivongi PASSARELLI Arduzio nato a Bivongi il 12/8/1935 OCCUPAZIONE TEMPORANEA Part. 385 Fg. 7: Part. 1 MURACE Raffaele fu Stefano e DI RIGGIO TERESA Comune di Bivongi Part. 389, 390 Fg. 8: Part. 2 MICHELOTTI Giovanni fu Domenico Comune di Bivongi 5720 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

CONIGLIO Nicola fu Pasquale LOMBARDO Antonietta nata il 20/1/1931, LOMBARDO Bruno nato a Bivongi il 3/1/1929, LOMBARDO Caterina fu Part. 14 BRUNO, LOMBARDO Cesare nato a Bivongi il 9/7/1926, Comune di Bivongi LOMBARDO Maria, Francesca Zaira nata il 6/4/1940, LOM- BARDO Maria Francesca nata a Bivongi il 25/7/1914, LOM- Part. 16 BARDO Santo nato a Bivongi l’1/4/1920 Comune di Bivongi Part. 70 Terreni ricadenti nel Comune di Pazzano (RC): Comune di Pazzano

Diritto di Superficie – Fg. 2: Part. 17 Part. 66 VALENTI Maria, Angela fu Francesco mar. PREIATO. Comune di Pazzano SERVITU` ELETTRODOTTO – Fg. 1: Part. 1, 4 PRINCI Vincenzo nato a Bivongi il 26/4/1914, TAVERNITI Domenico nato a Bivongi il 27/8/1926 Comune di Pazzano Part. 67 PUPO Francesca fu Domenico mar. COLUBIALE, SIMO- NETTA Giuseppe fu Domenico VALENTI Maria, Caterina fu SALAMONE, VALENTI Maria, Vincenza fu SALAMONE Part. 8 Comune di Pazzano Part. 68

PUPO Francesca fu Francesco mar. ZURZOLO AMATO Francesco fu Francesco, AMATO Giuseppe fu Fran- Part. 287, 301, 95 cesco CAPORALE Salvatore nato a Bivongi il 17/6/1922, VALENTI Comune di Pazzano Giovanni nato a Bivongi il 26/8/1927

Part. 98 Part. 108 CAPORALE Salvatore nato a Bivongi il 17/6/1922, MASSA Rosa Bianca nata a Milano il 12/3/1937, MICELOTTA Teresa Comune di Pazzano nata a Bivongi l’1/9/1933, VALENTI Agnese nata a Bivongi l’1/ 7/1946, VALENTI Giovanni nato a Bivongi il 26/8/1927, VA- ZAFFINO Giuseppe fu Pasquale, ZAFFINO Maria fu Pasquale LENTI Maria nata a Bivongi il 19/1/1921, VALENTI Orlando nato a Bivongi il 29/2/1936, VALENTIPasquale nato a Bivongi il 22/12/1930 Part. 114

Fg. 2: Part. 1, 4, 15 ZAFFINO Francesca fu Bruno, ZAFFINO Vittoria fu Bruno BOSCO Romualdo nato a Bivongi il 3/2/1925 Part. 119, 118 Comune di Pazzano BERTINA Giulia mar. ZAFFINO Part. 17, 19, 18 Comune di Pazzano VALENTI Maria, Angela fu Francesco mar. PREIATO ZAFFINO Giuseppe fu Pasquale, ZAFFINO Nicola fu Giu- Part. 23, 38 seppe Comune di Pazzano OCCUPAZIONE TEMPORANEA – Fg. 2: Part. 17 VALENTI Giuseppe fu Domenico VALENTI Maria, Angela fu Francesco mar. PREIATO Part. 36 Terreni ricadenti nel Comune di Stilo (RC): Comune di Pazzano Servitù Elettrodotto – Fg. 26: Part. 2 VALENTI Pietro fu Giovanni DE LUCAMaria fu Vincenzo, VALENTIAntonio, DI PIETRO Part. 39 Part. 6 Comune di Pazzano LORENTI Vittoria fu Demetrio mar. VALENTI MURACEAntonietta nata il 30/11/1927, MURACE Benedetto Part. 71 nato a Bivongi il 23/7/1940, MURACE Domenico nato a Bi- LORENTI Domenico nato a Bivongi il 16/7/1930 vongi, MURACE Eugenia, Gina nata il 13/5/1930, MURACE Felice nato il 19/10/1936, MURACE Maria, Assunta nata il 30/ LORENTI Giuseppe Egidio nato a Bivongi il 14/12/1932, LO- 11/1925 RENTI Vittoria nata a Bivongi il 29/2/1928 Part. 40 Part. 10 Comune di Pazzano VALENTI Emilia nata a Bivongi il 7/3/1898 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5721

Part. 17 Part. 47

PASSARELLI Francesco fu Rocco BOVAArmodio nato a Bivongi il 22/2/1926, BOVAFrancesco nato a Bivongi il 12/3/1958, BOVA Gesualdo Antonio nato a Bi- Part. 19 vongi il 28/6/1959, BOVAUmberto nato a Bivongi il 23/10/1965 SPAGNOLO Fernando nato a Pazzano il 13/6/1955 Fg. 27: Part. 151, 150, 156, 147 Part. 25 GALLONI Esterina fu Angelo SIMONETTA Pasqualina Francesca nata a Bivongi il 12/4/ Part. 217, 216 1952, ZURZOLO Massimo nato a Bivongi il 30/4/1935 CONDEMI Anna Maria nata a Stilo il 6/11/1937 Part. 27 Part. 219 CIURLEO Domenico nato a il 6/1/1909 SPAGNOLO Damiano nato a Locri il 27/9/1974 Part. 165 Fg. 32: Part. 1 Comune di Stilo con sede in Stilo CONDEMI DE FELICE Libertà nata a Stilo il 16/12/1918, Part. 75, 77 FRAGALE Anna Maria nata a Stilo il 27/10/1941, FRAGALE Antonio Mario nato a Belcastro il 5/10/1946, FRAGALE Dario MURACE Vincenzo fu Pietro nato a Belcastro il 4/4/1948, FRAGALE Giorgio nato a Belcastro il 2/5/1945, FRAGALE Luigi nato a Stilo il 2/1/1943, ROMANO Part. 76 Teresa nata a STILO il 2/6/1985, SCARFONE Aurora nata a Stilo MURACE Vittoria fu Pietro mar. VERDIGLIONE il 7/1/1927, SCARFONE Fortunato nato a Stilo il 28/12/1948, SCARFONE Giorgio nato a Stilo il 29/1/1951, SCARFONE Io- Part. 81 landa, Flora nata a Stilo il 5/2/1922 MURACE Giuseppe fu Pietro Part. 7, 215 Part. 82, 85 MESITI Erminia nata a Stilo il 20/6/1942 Angelo fu Nicola Part. 10, 221

Part. 83 MURDOLO Attilio Francesco nato a il 4/1/1972, MURDOLO Bianca Giuseppa nata a Stilo l’8/3/1927, VALENTI CLEMENTE Domenico fu Antonio MURDOLO Felice nato a Bivongi il 28/6/1933, MURDOLO Giovanni nato a Melito di Porto Salvo il 28/4/1976, MURDOLO Part. 84 Giuseppe Augusto nato a Bivongi il 31/8/1930, MURDOLO Li- bero Pio nato a Bivongi l’11/7/1935, MURDOLO Maria Angela VALENTI CLEMENTE Giuseppa fu Antonio mar. CALA- nata a Bivongi il 16/9/1920, MURDOLO Pasquale nato a Bivongi BRESE il 30/5/1923 Part. 29 Part. 238, 55, 237, 207, 252, 243, 115 RAFFAELE Ernesto fu Giuseppe, RAFFAELE Generoso fu CONIGLIO Rosa nata a Caulonia il 10/2/1938, TAVERNITI Giuseppe Benino nato a Pazzano il 27/9/1928

Part. 86 Part. 174, 173, 175, 250, 251, 181, 184, 178

BUCCHINO Maria, Grazia fu Francesco mar. ZAFFINO FUDA Sandro Antonio nato a Bivongi il 6/11/1965

Part. 87 Part. 190

PACETTA Giuseppina nata a Locri il 30/10/1966 DRAGO Francesco nato a Bivongi il 3/9/1959, PISTININZI Antonio nato a Stilo il 28/1/1963, PISTININZI Caterina nata a Part. 30 Stilo l’11/10/1966, PISTININZI Cosimino nato a Stilo il 23/12/ 1964, PISTININZI Luigi nato a Stilo il 20/6/1961 PISANO Domenico nato a Bivongi il 18/7/1918 Fg. 35: Part. 70, 69 Part. 32 DRAGO Francesco nato a Bivongi il 3/9/1959, PISTININZI VALENTI Giuseppe fu Francesco Antonio nato a Stilo il 28/1/1963, PISTININZI Caterina nata a Stilo l’11/10/1966, PISTININZI Cosimino nato a Stilo il 23/12/ Part. 89 1964, PISTININZI Luigi nato a Stilo il 20/6/1961

ZAFFINO Vincenzo fu Giuseppe Part. 68 GULLÀ Maria Vittoria nata a Bivongi il 18/3/1965, PISTININZI Antonio nato a Stilo il 28/1/1963 Part. 90 Part. 328 MURACE Vincenzo, GINYI DI VINCENZO GERACE Angelo fu Nicola, GERACE Giuseppe fu Giuseppe, Part. 38, 40 GERACE Salvatore fu Giuseppe, MURACE Pietro fu Francesco, VALENTI CLEMENTE Domenico fu Antonio, VALENTI CLE- ZURZOLO Giuseppe fu Pasquale MENTE Giuseppa fu Antonio mar. CALABRESE, VALENTI 5722 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

CLEMENTE Giuseppe fu Antonio, VALENTI CLEMENTE Im- Part. 57, 56 macolata fu Antonio mar. CALABRESE, VALENTI CLE- MENTE Maria di Antonio mar. MURACE, VALENTI CLE- MURDOLO Agnese nata a Busto Arsizio il 20/1/1966, MUR- MENTE Maria fu Antonio mar. MURACE, VALENTI CLE- DOLO Angelo Giuseppe nato a Busto Arsizio il 10/11/1964, MENTE Teresa fu Antonio mar. GERACE, VALENTI MURDOLO Maria Aurelia nata a Busto Arsizio l’1/10/1958, CLEMENTE Teresa fu Antonio mar. GERACE Angelo, VA- MURDOLO Maria Daniela nata a Reggio di Calabria il 18/9/ LENTI CLEMENTE Vincenzo fu Antonio 1954, MURDOLO Maria Teresa Margherita nata a Busto Arsizio il 20/10/1974, MURDOLO Mauro nato a Busto Arsizio il 28/10/ Part. 207 1969, RUSSO Carmela nata a Bivongi il 21/7/1934 CENTO Bernardina nata a il 15/3/ Part. 108, 72, 79 1917 POLIFRONI Filippo nato a l’1/9/1956 Part. 346 Part. 90 CHIERA Rita nata a Locri il 23/9/1964 MURDOLO Guido nato a Bivongi il 22/11/1925 Part. 347 Part. 66, 68 CHIERA Giliberto nato a Caulonia il 9/1/1925, IERACE MURIALE Rosanna Antonietta nata a il 2/6/1968, Maria, Concetta nata a Placanica il 5/3/1930 PRINCI Vincenzo nato a Stilo l’11/8/1961 Part. 105 Fg. 42: Part. 12 CARISTO Nicola nato a Stilo il 6/12/1945, TAVERNITI Giu- PACICCAAldo nato a Bivongi il 19/6/1956, PACICCADome- seppe nato a Stilo l’1/7/1932 nico nato a Bivongi il 16/3/1951 Part. 173 Part. 131, 198, 10 SIMONETTI Giorgio nato a Stilo il 7/10/1966 MURIALE Rosanna Antonietta nata a Camini il 2/6/1968, PRINCI Vincenzo nato a Stilo l’11/8/1961 Part. 107 Part. 197 MARULLA Rosa fu Nicola ved. VALENTI CASSA PER IL MEZZOGIORNO UFFICIO ACQUEDOTTI Part. 123, 283 DELLE CALABRIE ` MATELLI Maria, Stella mar. NISTICO nata a Stilo il 17/3/ Part. 15 1917, NISTICO` Vincenzo nato a Stilo il 4/2/1911 MURDOLO Antonio nato a Bivongi il 19/10/1923, MUR- Part. 127 DOLO Aurelia nata a Melito Porto Salvo il 20/4/1964 CENTO Bernardina nata a Terranova Sappo Minulio il 15/3/ Part. 21 1917, MARCIANO` Caterina nata a Messina il 2/5/1951, MAR- CIANO` Pasquale nato a Messina il 23/3/1953, MICELOTTA Ca- MURDOLO Aurelia nata a Melito Porto Salvo il 20/4/1964 terina Fu Pietro nata a Stilo l’1/1/2001 Part. 25 Fg. 36: Part. 137 POLIFRONI Filippo nato a Siderno l’1/9/1956 TROPEANO Salvatore nato a Stilo il 22/7/1934 Part. 29, 232 Part. 21 BOVAAlbino nato a Bivongi il 7/6/1955, BOVACaterina nata TROPEANO Rosaria nata a Stilo l’1/5/1929 a Bivongi il 4/10/1943, BOVA Davide nato a Locri il 11/5/1983, BOVA Marco nato a Locri il 26/12/1990, BOVA Roberto nato a Part. 131 Locri il 30/9/1986, BOVA Sandro nato a Bivongi il 23/1/1958, CUCELOTTA Francesco nato a l’1/12/1915, BOVAVera nata a Bivongi il 21/7/1951, RIGGIO Antonio nato a VIGLIAROLO Domenico nato a Stilo il 21/5/1897, VIGLIA- Bivongi il 24/2/1923 ROLO Domenico nato a Stilo il 21/5/1897 Part. 230 Part. 27 RIGGIO Vincenzo nato a Bivongi il 7/6/1940. BAVA Rosa mar. CUTERI nata a Guardavalle l’11/12/1938 Part. 310, 311 Comune di Stilo SCARLATAAntonio nato a Melito di Porto Salvo il 31/5/1968 CUTERI Salvatore nato a Placanica il 4/1/1955 Part. 237 Part. 129 RIGGIO Mario nato a Bivongi l’11/11/1948 BAVA Rosa nata a Guardavalle l’11/12/1938, CUTERI Salva- Part. 244, 248, 223 tore nato a Placanica il 4/1/1935 VERDIGLIONE Luciano nato a l’11/1/1971 Part. 40, 140 Part. 168 CUTERI Ferdinando nato a Guardavalle il 30/7/1958, TAVER- NITI Mariangela nata a Placanica il 5/11/1961 TURNATURI Sebastiano nato a Castelvetrano il 19/3/1963 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5723

Part. 438 Part. 7 MELI Luigi nato a Stilo il 4/9/1924, MICELOTTA Francesco CUTERIAlessandro nato a Reggio di Calabria l’8/4/1963, CU- nato a l’1/12/1915, VERDIGLIONE Isabella nata a Cau- TERI Maurizio Antonio nato a Reggio di Calabria il 29/11/1961 lonia il 16/12/1930 Part. 38 Fg. 43: Part. 69, 73, 82 CUTERIAlessandro nato a Reggio di Calabria l’8/4/1963, CU- VALENTINO Rosa nata a Bivongi il 20/3/1934 TERI Giuseppe nato a Caulonia il 7/1/1923, CUTERI Maurizio Antonio nato a Reggio di Calabria il 29/11/1961, FURFARO Part. 75, 102 Concetta nata a il 16/5/1926 CONDEMI Pasqualina fu Domenico mar. SALERNO Part. 76 Part. 178, 191 DE FRANCESCO Pietro nato a Stilo il 29/6/1935 GRILLO Valter nato a Stilo il 22/4/1952 Part. 301 Part. 76, 153 DE FRANCESCO Maria Agnese nata a Stilo l’1/4/1951 GRILLO Maria nata a Stilo l’8/7/1947 Part. 233 Part. 142 Comune di Stilo SALERNO Tito nato a Stilo il 25/7/1939 CUTERI Savina nata a Caulonia il 6/12/1906, CUTERI Savina nata a Caulonia il 6/12/1906, DE FRANCESCO Lina nata a Part. 81 STILO il 6/8/1928, DE FRANCESCO Maria Agnese nata a STILO l’1/4/1951, DE FRANCESCO Pietro nato a Stilo il 29/6/ 1935 MESITI Erminia mar. MURDOLO nata a Stilo il 20/6/1942, MURDOLO Enrico nato a Bivongi il 18/6/1932 Part. 95 Part. 185, 105 Comune di Stilo PISANO Maria Caterina nata a Bivongi il 4/2/1936, TAS- CUTERI Maria Ferdinanda nata a Stilo il 10/3/1928 SONE Cosimo nato a Melito di Porto Salvo il 4/8/1969, TAS- SONE Domenico nato a Bivongi il 18/10/1956, TASSONE Giu- Part. 82 seppe nato a Bivongi il 29/12/1957, TASSONE Patrizia nata a LOTTI Antonio nato a Stilo il 6/1/1940, LOTTI Cosimo nato a Locri il 29/6/1975 Stilo il 3/12/1959, LOTTI Giulia nata a Caulonia il 12/1/1949, Part. 128 LOTTI Guerino nato a Stilo il 25/11/1915, LOTTI Loredana nata a Caulonia il 5/9/1952, LOTTI Silvana nata a Locri il 23/4/1957, BARELLI Manlio nato a Roma il 6/10/1936, BARELLI LOTTI Triestina nata a Caulonia il 21/2/1947 Manlio nato a Roma il 6/10/1936, CONDEMI Giorgio fu Al- Part. 80 fonso, CONDEMI DE FELICE Enzo nato a Stilo il 10/1/1921, CONDEMI DE FELICE Ezio nato a Stilo l’1/5/1904, CONDEMI ARCORACE Vincenzo fu Domenico DE FELICE Francesco nato a Stilo il 25/7/1909, CONDEMI DE FELICE Libertà nata a Stilo il 16/12/1918, CONDEMI DE FE- Comune di Stilo LICE Renato nato a Stilo il 18/1/1927, ZANCHI Colomba nata a FILASTO Giuseppe fu Francesco Sarno il 6/11/1949 Part. 84 Part. 133, 225 CARNOVALE Rosa fu Francesco mar. GERACITANO CONIGLIO Bruno nato a Bivongi il 5/4/1953, CONIGLIO Maurizio nato a Melito di Porto Salvo il 14/12/1958, CONIGLIO Comune di Stilo Remo Mario nato a Bivongi il 29/11/1956 Part. 90 Fg. 51: Part. 2, 3, 183, 184, 185 Comune di Stilo CONIGLIO Bruno nato a Bivongi il 5/4/1953, CONIGLIO Maria nata a Bivongi il 20/4/1960, CONIGLIO Maurizio nato a PISANI Nicola nato a Pazzano l’11/10/1965 Melito di Porto Salvo il 14/12/1958, CONIGLIO Remo nato a Part. 92 Bivongi il 29/11/1956, CONIGLIO Tullio nato a Bivongi il 17/ 12/1955 Comune di Stilo Part. 186 PAPALEO Maria nata a Stilo il 28/6/1939, PAPALEO Raffaele nato a Stilo il 24/2/1938 RONZELLO Antonino nato a Monasterace il 2/5/1956 Part. 109 Part. 4 SORGIOVANNI Teresa fu Francesco ved. TASSONE CUTERIAlessandro nato a Reggio di Calabria l’8/4/1963, CU- TERI Giuseppe nato a Caulonia il 7/1/1923, CUTERI Maria Fer- Part. 111 dinanda nata a Stilo il 10/3/1928, CUTERI MaurizioAntonio nato a Reggio di Calabria il 29/11/1961, FURFARO Concetta nata a CAMPANELLA Raffaele nato a Stilo il 18/3/1901, CARISTO Varapodio il 16/5/1926 Teresa nata a Stilo il 22/3/1914, CARNOVALE Francesco nato a 5724 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Stilo il 23/5/1949, CARNOVALE Giuseppa nata a Stilo l’8/5/ DIMASI Ilario nato a Caulonia il 23/1/1932 1934, CARNOVALE Maria nata a Stilo il 20/1/1944, CARNO- VALE Salvatore nato a Stilo l’1/1/1940, CARNOVALE Stella Part. 31, 17 nata a Stilo il 22/8/1946 TAVERNITI Elda nata a Pazzano il 16/8/1955, TAVERNITI Comune di Stilo con sede in Stilo Leonardo nato a Pazzano il 27/5/1958, TAVERNITI Lida nata a Fagnano Olona l’1/3/1952, TAVERNITI Vincenzina nata a Paz- Part. 121, 191 zano il 27/5/1954

CARISTO Teresa nata a Stilo il 22/3/1914, CARNOVALE Part. 145 Francesco nato a Stilo il 23/5/1949, CARNOVALEGiuseppa nata a Stilo l’8/5/1934, CARNOVALE Maria nata a Stilo il 20/1/1944, STRANGES Silvana nata a il 25/2/1937, TAVER- CARNOVALE Salvatore nato a Stilo l’1/1/1940, CARNOVALE NITI Marcello nato a Locri il 18/2/1961, TAVERNITIMarco nato Stella nata a Stilo il 22/8/1946 a Locri il 15/6/1964, TAVERNITI Pisana Alfonsina nata a Locri il 6/2/1963 Comune di Stilo con sede in Stilo Part. 146, 143 Part. 135 TAVERNITI Marcello nato a Locri il 18/2/1961, TAVERNITI Comune di Stilo Marco nato a LOCRI il 15/6/1964

CUTERI Virgilio nato a Caulonia l’1/2/1931 Part. 144, 102, 92

Part. 140 TEDESCHI Alessandra nata a Bari il 14/7/1986, TEDESCHI Comune di Stilo con sede in Stilo Francesco nato a BARI l’1/6/1943, TEDESCHI Gabriella nata a Melfi il 22/1/1990, TEDESCHI Giselda nata a Vaglio Basilicata il MURACE Rosa nata a Bivongi il 3/3/1928 21/1/1947, TEDESCHI Mario nato a Vaglio Basilicata il 10/4/ 1945, TEDESCHI Michele nato a Melfi l’8/4/1988 Part. 142 Part. 13, 111, 112 Comune di Stilo PISANI Anna nata a Mestre il 5/5/1964, PISANI Edda nata a CONIGLIO Raffaele fu Antonio, CONIGLIO Stelio fu An- Pazzano l’1/2/1928, PISANI Laura nata a Mestre il 12/10/1961, tonio PISANI Mira nata a Reggio di Calabria l’1/9/1939, PISANI Ugo Part. 144 nato a Reggio di Calabria il 9/10/1931, SCANTAMBURLO Grazia nata a Mestre il 15/5/1941 ARCORACE Vincenzo nato a Caulonia il 7/6/1930 Part. 57 Comune di Stilo PISANI Iole nata a Stilo il 5/1/1929 PETROLO Maria Stella nata a il 6/3/1934 Part. 16 Part. 148, 153, 154, 158, 275 Comune di Stilo RIGGIO Fabiola nata a Bivongi il 26/2/1961, RIGGIO Mario Pasquale nato a Pazzano il 16/8/1957, RIGGIO Pasquale nato a CUTERI Vincenzo nato a Catanzaro il 21/7/1970 Bivongi il 2/1/1959, TAVERNITI Annina mar. RIGGIO nata a Pazzano il 24/3/1933 Part. 160 Fg. 52: Part. 93 LEOTTA Immacolata nata a Stilo il 6/1/1946 Cassa per il Mezzogiorno Ufficio Acquedotti della Calabria Part. 162 Comune di Stilo Fg. 58: Part. 6 RONZELLO Andrea di Salvatore, RONZELLO Angelo di Sal- TEDESCHI Alessandra nata a Bari il 14/7/1986, TEDESCHI vatore, RONZELLO Giuseppa di Salvatore mar. CUTERI, RON- Francesco nato a Bari l’1/6/1943, TEDESCHI Gabriella nata a ZELLO Maria di Salvatore mar. SCRIVO, RONZELLO Salva- Melfi il 22/1/1990, TEDESCHI Giselda nata a Vaglio Basilicata il tore fu Angelo, RONZELLO Teresa di Salvatore mar. MICE- 21/1/1947, TEDESCHI Mario nato a Vaglio Basilicata il 10/4/ LOTTA 1945, TEDESCHI Michele nato a Melfi l’8/4/1988 Part. 163 Part. 10

SCRIVO Antonio nato a Locri il 10/9/1968 TAVERNITI Salvatore fu Francesco

Part. 166 Part. 90, 17 CONDEMI Franco nato a Stilo il 2/4/1940, SCUTERI Antonio ALFARANO Rosa nata a Monasterace il 14/8/197. Part. 174 (Massimo Alberti) Comune di Stilo CUTERI Antonio nato a Catanzaro il 20/7/1972 (N. 760 – a pagamento) Fg. 57: Part. 11, 18, 20 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5725

Società VALLE ASSI S.r.l. AVVISA INOLTRE BIVONGI (RC) CHE il presente avviso, ai sensi degli artt. 7 e 8 della legge n. Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del 241/1990 e degli artt. 11 e 16 del D.P.R. 327/2001 come modifi- progetto definitivo (VALLE ASSI), la dichiarazione di pub- cato, sostituisce, a tutti gli effetti, la comunicazione personale agli blica utilità dell’opera e l’apposizione del vincolo preordinato interessati risultanti dai registri catastali poiché, nella fattispecie, all’esproprio. è superiore a 50 il numero dei destinatari.

Avviso di avvio del procedimento per l’approvazione del pro- getto definitivo, la dichiarazione di pubblica utilità dell’opera e AVVISA INOLTRE l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, ai sensi e per gli effetti delle seguenti disposizioni di legge: art. 12 D.Lgs. 387/ CHE il presente avviso rimarrà affisso all’ Albo Pretorio dei 2003; L.R. n. 42/2008; L.R. n. 17/2000; artt. 7, 8 della Legge n. comuni di Bivongi, Stilo (RC) e Guardavalle (CZ) per un periodo 241/1990; artt. 11 e 16 D.P.R. 327/2001 e s.m.i.. di 30 (trenta) giorni consecutivi a partire dalla data di pubblica- zione dello stesso sui quotidiani a diffusione nazionale e locale e Oggetto: Realizzazione di un impianto idroelettrico denomi- sul sito informatico della Regione Calabria (www.regione.cala- nato VALLE ASSI e opere connesse ed infrastrutture da realiz- bria.it). zarsi nei comuni di Bivongi e Stilo (RC) e Guardavalle (CZ) per una potenza di concessione pari a 2236,2 kWh. AVVISA INOLTRE Proponente: Valle Assi s.r.l., via 24 Maggio, 61 – 89040 Bi- vongi (RC). CHE tutti gli atti relativi al progetto indicanti le aree da espro- priare, dei nominativi di coloro che risultano proprietari e di ogni La Regione Calabria ai fini dell’espletamento del procedi- altro atto previsto dalla normativa vigente, sono depositati presso mento di Autorizzazione Unica (D.Lgs. 387/03) e nella qualità di lo scrivente ufficio – Regione Calabria - Settore n. 2 «Politiche Autorità Espropriante delle aree occorrenti alla realizzazione dei Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geotermiche» - Dipar- lavori riportati in oggetto. timento Attività Produttive con sede in Palazzo Europa, Santa Maria di Catanzaro, 88100, e potranno essere visionati, (previo VISTAl’istanza presentata dalla società ValleAssi s.r.l., in data appuntamento telefonico al numero 0961/858345-858347) ogni 27/12/2010 con prot. 20366, per ottenere l’autorizzazione unica lunedì e venerdì della settimana negli orari di apertura al pubblico per la costruzione e l’esercizio dell’impianto idroelettrico VALLE entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente avviso. Copia del ASSI e delle relative opere connesse ed infrastrutture, ai sensi del progetto è depositato altresì presso i comuni di Bivongi, Stilo D.Lgs 387/2003 in accordo con la L.R. 42/2008, nonché l’attiva- (RC) e Guardavalle (CZ). zione del procedimento finalizzato all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi del DPR 327/2001 e s.m.i. AVVISA INOLTRE

AVVISA CHE entro lo stesso termine di 30 giorni, a pena di decadenza, gli eventuali portatori di interessi pubblici o privati, individuali o collettivi, potranno far pervenire al Responsabile del Procedi- dell’avvio del procedimento ai fini dell’approvazione del Pro- mento le proprie osservazioni (idonee memorie scritte e docu- getto definivo, della dichiarazione di pubblica utilità e dell’attiva- menti a mezzo raccomandataA.R.) che saranno valutate da questa zione della procedura per l’apposizione del vincolo preordinato Amministrazione Regionale, qualora pertinenti all’oggetto del all’esproprio sugli immobili occorrenti alla realizzazione dell’im- procedimento. pianto in oggetto.

AVVISA INOLTRE AVVISA INOLTRE CHE, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 327/01 gli intestatari, qua- CHE la Conferenza dei Servizi si terrà nella sede del Settore lora non fossero più proprietari degli immobili, sono tenuti a Politiche Energetiche – Palazzo Europa, secondo piano, Santa darne comunicazione, fornendo anche, ove ne avessero cono- Maria di Catanzaro – il giorno 22/10/2012 alle ore 12,30. scenza, i nominativi dei nuovi proprietari, o fornendo copia degli atti in possesso utile a ricostruire le vicende degli immobili inte- ressati. AVVISA INOLTRE AVVISA INOLTRE CHE l’Autorità competente è la Regione Calabria, Settore n. 2 «Politiche Energetiche, Attività Estrattive e Risorse Geoter- CHE, ai sensi del comma 11 dell’art. 16 del DPR 327/2001, il miche» - Dipartimento Attività Produttive con sede in Palazzo proprietario, nel formulare le proprie osservazioni, può chiedere Europa, Santa Maria di Catanzaro, 88100 – CZ. che l’espropriazione riguardi anche le frazioni residue di non ri- levante entità dei suoi beni che non siano state prese in conside- razione, qualora per esse risulti una disagevole utilizzazione ov- AVVISA INOLTRE vero siano necessari considerevoli lavori per disporre una age- vole utilizzazione. CHE il Responsabile del Procedimento è il Prof. Franco Pram- polini, Dirigente del Settore n. 2 «Politiche Energetiche, Attività Caratteristiche tecniche dell’impianto: Il progetto in questione Estrattive e Risorse Geotermiche» - Dipartimento Attività Pro- prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico e la relativa duttive –Regione Calabria. linea elettrica. Sarà ubicato nei Comuni di Bivongi, Stilo (RC) e 5726 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Guardavalle (CZ), deriverà l’acqua mediante due opere di presa Fg. 19: Part. 28, 29, 31 (una sulla Mulinelle-Ficara e l’altra sul Torrente Assi). In particolare i dati caratteristici relativi alla presa sulla Fiumara PISANO Domenico nato a Bivongi il 5/2/1933 Mulinelle-Ficara sono: salto geodetico pari a 608 m e potenza Part. 38, 40, 41 nominale di concessione: 1168,3 kW, mentre la presa sul Torrente Assi: salto geodetico 368 m e potenza nominale di concessione AMATO Maria Giuseppa nata a Bivongi il 28/3/1933, AMATO 1067,9 kW. Maria Giuseppa nata a Bivongi il 27/1/1908, BOVABeatrice nata a Castellanza il 4/7/1966, BOVA Benito nato a Bivongi il 26/2/ Verrà inoltre realizzata una linea MT di allaccio alla rete nazio- 1936, BOVABianca nata a Bivongi il 27/8/1942, BOVADaniela nale fino alla sottostazione AT in Comune di Stilo. nata a Gorla Minore il 24/7/1969, BOVA Domenico nato a Bi- vongi il 16/12/1910, BOVA Francesco nato a Bivongi il 14/8/ All’uopo si indicano i dati catastali degli immobili interessati 1939, BOVAGiuseppe nato a Bivongi il 13/8/1938, BOVAMaria dalla presente procedura individuati presso l’Agenzia del Terri- Caterina nata a Bivongi il 21/6/1929, BOVA Mariangela nata a torio di Catanzaro e Reggio Calabria: Bivongi il 5/5/1927, BOVA Mario nato a Bivongi il 8/2/1940, BOVA Rosaria nata a Bivongi il 3/10/1931

Terreni ricadenti nel Comune di Guardavalle (CZ): Part. 225, 227 TISANO Francesco nato a Bivongi il 26/12/1931, TISANO SERVITU` ACQUEDOTTO Gina nata a Bivongi il 24/3/1944, TISANO Maria nata a Bivongi il 8/9/1937, TISANO Paolo Mario nato a Bivongi il 2/1/1929 Fg. 6: Part. 14 Part. 235, 236, 238, 351 LA TASSA BENITO fu Antonio, LA TASSA Ermelinda fu An- tonio, LA TASSA Gabriele fu Antonio, LA TASSA Gioconda fu PISANO Abbondio nato a Bivongi il 2/7/1943, PISANO Be- Antonio, LATASSAGiorgina fu Antonio, LATASSAMaria Car- mela fu Antonio, LA TASSA Raffaele fu Antonio, TASSONE nito nato a Bivongi il 21/11/1939, PISANO Cosimo nato a Bi- Maria Genoveffa ved. di LA TASSA Gabriele vongi il 22/3/1935, PISANO Domenico nato a Bivongi il 5/2/ 1933, PISANO Isidora nata a Bivongi il 29/11/1930, PISANO Part. 36 Rina nata a Bivongi l’1/2/1946, PISANO Teresina nata a Bivongi il 12/11/1928 TASSONE Maria Genoveffa nata a Guardavalle il 4/12/1910 Fg. 18: Part. 24, 26, 31 Part. 2 AMATO Maria Giuseppa nata a Bivongi il 28/3/1933, Amato TASSONE Paolina ved. Aloi fu Domenico, TEODORA Maria Maria Giuseppa nata a Bivongi il 27/1/1908, BOVABeatrice nata Carmela mar. TASSONE fu Giuseppe a Castellanza il 4/7/1966, BOVA Benito nato a Bivongi il 26/2/ 1936, BOVABianca nata a Bivongi il 27/8/1942, BOVADaniela Part. 28 nata a Gorla Minore il 24/7/1969, BOVA Domenico nato a Bi- TASSONE Paolina ved. ALOI fu Domenico vongi il 16/12/1910, BOVA Francesco nato a Bivongi il 14/8/ 1939, BOVAGiuseppe nato a Bivongi il 13/8/1938, BOVAMaria Part. 30, 31, 48 Caterina nata a Bivongi il 21/6/1929, BOVA Mariangela nata a Bivongi il 5/5/1927, BOVA Mario nato a Bivongi il 8/2/1940, TASSONE Costanza ved. DE MASI fu Domenico BOVA Rosaria nata a Bivongi il 3/10/1931 Part. 49 PART. 37, 38, 39, 41 ALOI Agazio fu Bruno, TASSONE Vincenzo TISANO Francesco nato a Bivongi il 26/12/1931, TISANO Gina nata a Bivongi il 24/3/1944, TISANO Maria nata a Bivongi Part. 50, 39 il 8/9/1937, TISANO Paolo Mario nato a Bivongi il 2/1/1929. IERACI Domenico fu Vincenzo, LA TASSA Benito fu An- OCCUPAZIONE TEMPORANEA tonio, LA TASSA Ermelinda fu Antonio, LA TASSA Gabriele fu Antonio, LA TASSA Gioconda fu Antonio, LA TASSA Giorgina Fg. 1: Part. 344 fu Antonio, LA TASSA Maria Carmela fu Antonio, LA TASSA Raffaele fu Antonio, TASSONE Gabriele fu Domenico, TAS- Comune di Guardavalle SONE Maria Genoveffa ved. di LA TASSA Gabriele TASSONE Immacolata fu Giuseppe Part. 51 Part. 345 TASSONE Maria Genoveffa ved. di LA TASSA Gabriele Comune di Guardavalle Fg. 13: Part. 1 EMANUELE Maria Grazia nata a Guardavalle il 5/1/1932 MAIOLO Vincenzo fu Domenico Part. 368 Part. 15, 44 DE FAZIO Sapienza nata a Guardavalle il 21/2/1889, GAL- TAVERNITI Attilio fu Giuseppe LACE Carmela nata a Guardavalle il 5/5/1899 SERVITU` ELETTRODOTTO Part. 378 Fg. 13: Part. 102, 103 Comune di Guardavalle ALBE SUD s.a.s. di BERSANO Eugenio DE FAZIO Sapienza mar. SORRENTI fu Giuseppe. 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5727

Terreni ricadenti nel Comune di Bivongi (RC): Part. 113

Diritto di Superfice MURDOLO Agnese Giovanna nata a Bivongi il 24/6/1927, MURDOLO Antonio nato a Bivongi il 19/10/1923, MURDOLO Fg 6: Part. 167 Francesco Angelo nato a Bivongi il 16/11/1922, MURDOLO Guido nato a Bivongi il 22/11/1925 RISPOLI Emma Valeria nata a Bivongi il 27/4/1953, RISPOLI Pasquale nato a Roma il 21/3/1955, RISPOLI Pier Luigi nato a Part. 119, 120 Palermo l’1/1/1951. CORRADO Teresa nata a Stilo l’1/2/1935 SERVITU` ELETTRODOTTO Part. 124 Fg. 6: Part. 230, 4 RUSSO Felice nato a Bivongi il 19/4/1959 DRAGO Giovanna di Giuseppe mar. DE MASI, DRAGO Giu- Part. 167 seppe fu Pietro, DRAGO Lucia di Giuseppe, DRAGO Maria di Giuseppe ved. FURINA, DRAGO Raffaele di Giuseppe RISPOLI Emma Valeria nata a Bivongi il 27/4/1953, RISPOLI Pasquale nato a Roma il 21/3/1955, RISPOLI Pier Luigi nato a Part. 7 Palermo l’1/1/1951 GERACE Giovanni Battista nato a Bivongi il 26/2/1937 Part. 172

Part. 14, 16 BUCCHINO Pietro nato a Bivongi il 14/10/1926

CALABRESE Cosimo nato a Bivongi il 26/9/1938 Part. 253, 135

Part. 232 CALABRESE Teresa nata a Bivongi l’1/1/1942, ZAFFINO Salvatore nato a Bivongi il 26/11/1937 BOVA Elena Lucia nata a Bivongi il 2/8/1949, BOVA Maria Caterina nata a Bivongi il 12/7/1934, BOVA Maria Luisa nata a Part. 176, 177 Bivongi il 3/8/1931, BOVAMaria Teresa nata a Bivongi il 15/11/ 1928, TISANO Marilena Daisy nata in Svizzera il 26/5/1963 PREIATO Raimonda nata a Bivongi il 8/3/1928, SCIDÀ An- tonio nato a Bivongi il 23/2/1968, SCIDÀ Caterina nata a Bi- Part. 19 vongi il 7/9/1953, SCIDÀ Nazzareno nato a Bivongi il 19/6/1952, AMATO Domenico nato a Bivongi il 5/11/1922, AMATO SCIDÀ Pietro nato a Bivongi il 2/1/1951 Francesco nato a Bivongi il 17/2/1931, AMATO Maria nata a Part. 174, 175 Bivongi il 4/10/1928, AMATO Pasquale nato a Bivongi il 5/12/ 1920, PASSARELLI Giuseppe nato a Bivongi il 14/9/1907, PAS- BUCCHINO Nazareno nato a Bivongi il 3/1/1932 SARELLI Vincenzo nato a Bivongi il 12/12/1894 Part. 212 Part. 20 ZAFFINO Aldo nato a Bivongi il 22/5/1936, ZAFFINO Ales- PASSARELLI Cosimo Damiano nato a Melito di Porto Salvo sandra nata a Roma il 9/4/1970, ZAFFINO Carlo nato a Bivongi l’1/11/1964, PASSARELLI Giuseppina nata a Bivongi il 8/3/ il 2/3/1925, ZAFFINO Elena nata a Roma il 24/12/1963, ZAF- 1928, PASSARELLI Maria nata a Bivongi il 22/11/1922, PAS- FINO Giuseppina nata a Bivongi il 17/3/1923, ZAFFINO Italo SARELLI Maria Angelina nata a Melito di Porto Salvo l’1/11/ nato a Bivongi il 14/11/1938, ZAFFINO Margherita nata a Roma 1964, PASSARELLI Teresa nata a Bivongi il 2/12/1953, PASSA- il 21/5/1966, ZAFFINO Maria Vittoria nata a Bivongi il 10/4/ RELLI Vincenzo nato a Bivongi il 6/10/1930 1942, ZAFFINO Umberto nato a Bivongi il 16/3/1933

Part. 23, 22 Part. 208 PREIATO Raimonda Maria nata a Bivongi il 8/3/1928, SCIDA` TAVERNITI Pasquale fu Pasquale Giuseppe nato a Bivongi l’1/1/1927 Part. 35, 36 Part. 216, 217 PASSARELLI Cosimo Damiano nato a Melito di Porto Salvo l’1/11/1964, PASSARELLI MariaAngelina nata a Melito di Porto DEMASI Rosa nata a Placanica il 8/9/1928 Salvo l’1/11/1964, PASSARELLI Teresa nata a Bivongi il 2/12/ 1953 Part. 166, 220

Part. 111 RIGGIO Francesco Antonio di Domenico, RIGGIO Luigia di Domenico, RIGGIO Maria Teresa di Domenico mar. SIMO- MURDOLO Agnese Giovanni nata a Bivongi il 24/6/1927, NETTI MURDOLO Antonio nato a Bivongi il 19/10/1923, MURDOLO Enrico nato a Bivongi il 18/6/1932, MURDOLO Francesco An- Part. 225 gelo nato a Bivongi il 16/1/1922, MURDOLO Guido nato a Bi- BOVAVincenzo fu Nicola vongi il 22/11/1925, MURDOLO Guido fu Angelo, MURDOLO Pasquale nato a Bivongi il 14/1/1896, RISPOLI Emma Valeria Fg. 13: Part. 24 nata a Bivongi il 27/4/1953, RISPOLI Pasquale nato a Roma il 21/3/1955, RISPOLI Pier Luigi nato a Palermo l’1/1/1951 MICELOTTA Clelia di Vincenzo Mar. RASPA 5728 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Part. 440, 439 Part. 64

RIGGIO Luigia di Domenico, RIGGIO Maria TERESA di Do- TRECCOSTI Angela nata a Bivongi il 14/6/1930, TREC- menico mar. SIMONETTI COSTI Emilio nato a Bivongi il 14/5/1924 Part. 2 Part. 65 BOVA Domenico nato a Bivongi il 7/11/1951, BOVA Enzo TRECCOSTI Angela nata a Bivongi il 4/6/1930 nato a Bivongi il 23/6/1943, BOVA Mario nato a Bivongi l’1/7/ 1945, BOVA Mirella nata a Bivongi il 23/12/1949 Part. 74 Part. 2 IERNA Antonina nata a Siracusa il 13/10/1944, ZAFFINO Aldo nato a Bivongi il 22/5/1936, ZAFFINO Carlo nato a Bi- BOVA Domenico nato a Bivongi il 7/11/1951, BOVA Enzo vongi il 2/3/1925, ZAFFINO Giuseppina nata a Bivongi il 17/3/ nato a Bivongi il 23/6/1943, BOVA Mario nato a Bivongi l’1/7/ 1923, ZAFFINO Maria Vittoria nata a Bivongi il 10/4/1942, 1945, BOVA Mirella nata a Bivongi il 23/12/1949 ZAFFINO Mario nato a Bivongi il 29/1/1927, ZAFFINO Um- berto nato a Bivongi il 16/3/1933 Part. 38 Fg. 25: Part. 205 RIGGIO Domenico nato a Bivongi, RIGGIO Luigina nata a Bivongi il 14/10/1931, RIGGIO Maria Teresa nata a Bivongi il ZAFFINO Francesco fu Francesco Antonio 20/4/1929, RIGGIO Ugo nato a Bivongi il 13/1/1930, TAVER- NITI Giuseppina nata a Pazzano il 25/7/1907 Partt. 3, 1, 220 Part. 39 SACRAARCIDIOCESI ORTODOSSA D’ITALIAED ESAR- CATO PER L’EUROPA MERIDIONALE (PATRIARCATO SIMONETTI Luisa nata a Bivongi il 18/1/1920 ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI) con sede in VENEZIA Part. 42, 44 Part. 34

MELIA Stefano nato a Bivongi il 26/11/1921, MURACE An- SPAGNOLO Giuseppa nata a Bivongi il 8/3/1937, SPA- tonio nato a Bivongi il 7/9/1907 GNOLO Maria Angela nata a Bivongi il 16/1/1931, SPAGNOLO Teresa nata a Bivongi il 22/2/1934 Partt. 177, 179, 178

MURDOLO Enrico nato a Bivongi il 18/6/1932, MURDOLO Part. 115, 36 Felice, MURDOLO Italia nata a Bivongi il 10/6/1915, MUR- DOLO Pasquale, VALENTI Ettore, VALENTI Pietrino AMATO Maria Giuseppa nata a Bivongi il 27/1/1908, AMATO Maria Giuseppa nata a Bivongi il 28/3/1933, BOVABeatrice nata Part. 181 a Castellanza il 4/7/1966, BOVA Bianca nata a Bivongi il 27/8/ VASILEAlbino nato a Bivongi il 20/4/1968, VASILE Marian- 1942, BOVA Daniela nata a Gorla Minore il 24/7/1969, BOVA gela nata a Bivongi il 13/11/1963, VASILE Michele nato a Locri Isabella nata a Busto Arsizio il 9/8/1975, BOVA Maria Caterina il 22/4/1965, VASILE Vincenzo nato a Pazzano il 3/5/1939 nata a Bivongi il 21/6/1929, BOVAMaria Giuseppa nata a Busto Arsizio il 13/6/1971, BOVA Mariangela nata a Bivongi il 5/5/ Fg. 14: Part. 180 1927, BOVARosaria nata a Bivongi il 3/10/1931, BOVARossana nata a Busto Arsizio il 2/4/1981, DI MAGGIO Francesca nata a LORENTI Immacolata nata a Bivongi il 11/1/1920 Nicotera il 12/7/1936 Part. 161 Part. 39, 124

MARCIANO` Giulio nato a Bologna il 17/6/1949, MAR- AMATO Antonietta nata a Bivongi il 4/5/1936, AMATO Maria CIANO′ Giuseppe nato a Reggio di Calabria il 15/7/1940 Teresa nata a Bivongi il 16/12/1934 Part. 189 Part. 48

MURDOLO Enrico nato a Bivongi il 18/6/1932, MURDOLO ZAFFINO Amelia nata a Bivongi il 29/3/1939, ZAFFINO Ca- Felice, MURDOLO Italia nata a Bivongi il 10/6/1915, MUR- terina nata a Roma il 30/1/1964, ZAFFINO Elia nata a Bivongi il DOLO Pasquale, VALENTI Ettore, VALENTI Pietrino 20/5/1933, ZAFFINO Mariangela nata a Bivongi il 8/1/1928, ZAFFINO Paola nata a Roma il 29/9/1965, ZAFFINO Pietro nato Partt. 42, 46, 50, 183, 47 a Bivongi il 14/2/1931

MICHELOTTI Giovanni fu Domenico Fg. 15: Part. 62 Part. 123 SPANO` Immacolata nata a Olivadi il 26/4/1935, TISANO ANDREACCHIO Raffaele nato a Guardavalle il 13/5/1959 Paolo Mario nato a Bivongi il 2/1/1929

Partt. 70, 71, 169 Part. 63

SIMONETTI Antonietta nata a Bivongi il 8/6/1918, SIMO- ROMEO Giuseppa nata a Guardavalle il 3/5/1927 NETTI Elena nata a Bivongi il 13/2/1927, SIMONETTI Giovanni Part. 1 nato a Bivongi il 15/7/1922, SIMONETTI Maria Luisa nata a Bivongi il 18/1/1920, SIMONETTI Ofelia nata a Bivongi il 14/7/ AMATO Antonietta nata a Bivongi il 4/5/1936, AMATO Maria 1930 Teresa nata a Bivongi il 16/12/1934 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5729

Part. 64 Part. 86

BOVA Benito nato a Bivongi il 26/2/1936, BOVA Francesco GERACI Mario nato a Bivongi il 22/7/1944 nato a Bivongi il 14/8/1939, BOVA Mario fu Giovanni, BOVA Teresa nata a Bivongi il 6/1/1940, ROMEO Giuseppina nata a Part. 87 Guardavalle il 3/5/1927 DE LUCA Giuseppe fu Giuseppe Part. 69 Part. 90 BOVA Benito nato a Bivongi il 26/2/1936, BOVA Biagio fu Comune di Stilo Giovanni, BOVA Domenico fu Giovanni, BOVA Francesco nato a Bivongi il 14/8/1939, BOVA Mario fu Giovanni GERACITANO Teresa fu Mario, LIOI Alfredo fu Raffaele, LIOI Francesco fu Raffaele, LIOI Giuseppe fu Raffaele, LIOI Part. 66 Gregorio fu Raffaele, LIOI Stella fu Raffaele mar. GERACI- CONDRO` Teresa nata a Reggio di Calabria il 26/3/1933, TI- TANO, LIOI Vincenzo fu Raffaele SANO Adriana nata a Reggio di Calabria il 13/4/1963, TISANO Part. 91 Amelia Cecilia nata a Reggio di Calabria il 22/11/1957, TISANO Maria nata a Reggio di Calabria il 13/5/1962, TISANO Vincenzo Comune di Stilo nato a Reggio di Calabria il 21/9/1956 GERACE Teresa fu Vincenzo mar. PASSARELLI Part. 44 Part. 126 ROMEO Giuseppa nata a Caulonia il 3/5/1927. VERDIGLIONE Antonia fu Francesco mar. ZAFFINO, ZAF- OCCUPAZIONE TEMPORANEA FINO Giuseppe fu Pietro Fg 6: Part. 167 Part. 95 RISPOLI Emma Valeria nata a Bivongi il 27/4/1953, RISPOLI ALBERTI Alberto Pasquale nato a Roma il 21/3/1955, RISPOLI Pier Luigi nato a Palermo l’1/1/1951. Part. 92 Terreni ricadenti nel Comune di Stilo (RC): ARCADI Francesco Antonio fu Giuseppe Detto STRIGO Part. 265 SERVITU` ACQUEDOTTO VERDIGLIONE Antonia fu Francesco mar. ZAFFINO, ZAF- Fg. 15: Part. 6 FINO Giuseppe fu Pietro FAZIO Francesco fu Giuseppe Part. 266 SERVITU` ELETTRODOTTO SIMONETTI Adriana fu Vincenzo, SIMONETTI Filomena fu Vincenzo, SIMONETTI Maria Stella fu Pasquale ved. CONI- Fg. 27: Part. 10, 12, 11 GLIO, SIMONETTI Pietro fu Vincenzo MARZANO Giuseppe fu Domenico Part. 163 Part. 15, 44, 45 MURDOLO Maria Luisa di Pasquale mar. RISPOLI ZAFFINO Antonio fu Giuseppe Part. 127, 129

Part. 46 ORGANIZZAZIONEDEIPRODUTTORIOLIVICOLI- APOR SOCIETA` COOPERATIVA con sede in MELIADomenico fuAntonio, ZAFFINOAntonio fu Giuseppe Part. 186, 187 Part. 21 VALENTI Bruno fu Pasquale BUCCHINO Santa fu Stefano mar. PASSARELLI Part. 194 Part. 49 DE LUCA Caterina nata a Bivongi il 24/11/1942, DE LUCA BALDARI Giuseppe nato a Stilo il 10/4/1924 Mario nato a Bivongi il 26/5/1941, DE LUCA Pasquale nato a Bivongi il 11/3/1931, DE LUCA Vincenzo nato a Bivongi il 11/ Part. 57, 58 10/1933, ZURZOLO Maria Stella nata a Bivongi il 18/11/1904

AMATO Francesco nato a Bivongi il 9/7/1912 Part. 196 Part. 84 SIMONETTI Francesca fu Bruno mar. MELIA, SIMONETTI Giuseppe fu Bruno, SIMONETTI Vittoria fu Bruno mar. TU- BUCCHINO Francesco Antonio fu Pietro Paolo, BUCCHINO DISCO Giuseppe di Francesco Antonio Part. 198, 193 Part. 85 MIRIELLO Giuseppe nato a Stilo il 30/10/1973, MIRIELLO CUNATO Maria Cecilia nata a Bivongi il 8/1/1939 Nicola nato a Locri il 22/5/1972 5730 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32

Part. 199 FIORENZA Nicola nato a Melito di Porto Salvo l’1/6/1965, FIO- RENZA Renato nato a Stilo il 7/12/1939, MURDOLO Elena nata SIMONETTI Nicola fu Felice a Bivongi il 31/7/1938 Part. 207 Part. 82 BUCCHINO Francesca nata a Bivongi il 14/7/1908, BUC- FIORENZA Nicola di Giulio CHINO Mose nato a Bivongi il 25/4/1895, PRINCI Cosimo nato a Bivongi il 17/9/1931, PRINCI Maria Cristina nata a Bivongi il Part. 273, 164 14/2/1925, PRINCI Rosa nata a Bivongi il 31/1/1935, PRINCI PASQUINO Giovanni nato a Guardavalle il 26/6/1961, SOR- Vincenzo nato a Bivongi il 26/4/1914 GIOVANNI Gina nata a Locri il 22/3/1967 Part. 208 Part. 282, 165, 167, 137 BUCCHINO Francesca nata a Bivongi il 14/7/1908, PRINCI FIORENZA Renato nato a Stilo il 7/12/1939 Cosimo nato a Bivongi il 17/9/1931, PRINCI Maria Cristina nata a Bivongi il 14/2/1925, PRINCI Rosa nata a Bivongi il 31/1/1935, Fg. 34: Part. 63, 133, 79 PRINCI Vincenzo nato a Bivongi il 26/4/1914 FIORENZA Renato nato a Stilo il 7/12/1939 Part. 214 Part. 109 CONIGLIO Bruno fu Giuseppe, CONIGLIO Immacolata fu Giuseppe mar. RIGGIO FIORENZA Fernanda Elena di Giulio mar. CANNIZZARO

Part. 215 Part. 110

TAVERNITI Nicola, TAVERNITI Teresa fu Domenico mar. FIORENZA Pasqualina di Giulio mar. GANGEMI DAGNA Part. 80 Part. 212 VALENTI Carmela nata a Bivongi il 28/10/1924 ORIGLIA Teresa nata a Stilo il 3/9/1890 Part. 119 Fg. 32: Part. 54 FIORENZA Maria nata a Bivongi il 24/11/1921, FIORENZA VALENTI Italia nata a Bivongi il 13/9/1927 Pasqualina nata a Bivongi il 20/4/1928, FIORENZA Renato nato Part. 118 a Stilo il 7/12/1939 VALENTI Francesco nato a Bivongi il 22/9/1920 Fg. 33: Part. 47, 46, 240 Part. 152 FIORENZA Maria Teresa nata a Bivongi il 24/11/1921, FIO- RENZA Pasqualina nata a Bivongi il 20/4/1928, FIORENZA Re- IST. DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO DI CZ/ nato nato a Stilo il 7/12/1939 SQUILLACE CON SEDE IN CATANZARO Part. 78 Part. 150 MURACE Antonio nato a Bivongi il 7/1/1925, MURACE Co- simo nato a Bivongi il 31/5/1955, MURACE Giuseppa nata a VALENTI Clemente Christian nato a Forlì l’1/1/1975 Bivongi il 25/2/1939, MURACE Giuseppe nato a Bivongi il 21/ 12/1958, MURACE Nicola nato a Bivongi il 5/12/1954, MU- Part. 129 RACE Palma nata a Bivongi il 6/4/1933, MURACE Salvatore TAVERNITI Domenico nato a Stilo il 9/2/1940 nato a Bivongi il 5/10/1960, MURACE Salvatore nato a Bivongi il 15/10/1958, MURACE Vincenzo nato a Bivongi il 15/10/1958, Part. 88 VALENTI Caterina nata a Bivongi il 28/9/1900 TAVERNITI Domenico nato a Guardavalle il 10/9/1957 Part. 79 Fg. 37: Part. 160 BOVAAlbino nato a Bivongi il 7/6/1955, BOVACaterina nata a Bivongi il 4/10/1943, BOVA Davide nato a Locri il 11/5/1983, PASQUINO Marcello nato a Guardavalle il 30/1/1962, SCIC- BOVA Marco nato a Locri il 26/12/1990, BOVA Roberto nato a CHITANO Rocco fu Vincenzo SACERDOTE, VERDIGLIONE Locri il 30/9/1986, BOVA Sandro nato a Bivongi il 23/1/1958, Anna Maria nata a STILO il 5/11/1963 BOVA Vera nata a Bivongi il 21/7/19, RIGGIO Antonio nato a Bivongi il 24/2/1923 Part. 159

Part. 80 BRUZZESE Salvatore nato a Locri il 9/10/1959, PASQUINO Assunta nata a Guardavalle il 30/7/1959, SCICCHITANO Rocco LUCAAnna Maria fu Rocco mar. MURACE, MURACE Fran- fu Vincenzo SACERDOTE cesco fu Pasquale Part. 158 Part. 49, 50 SCICCHITANO Rocco fu Vincenzo SACERDOTE, SPA- FIORENZA Fernando nato a Melito di Porto Salvo il 2/6/1964, GNOLO Turina nata a Pazzano il 27/7/1944, TAVERNITI Dome- FIORENZA Francesco nato a Melito di Porto Salvo l’1/11/1962, nico nato a STILO il 9/2/1940 10-8-2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA - Parte III - n. 32 5731

Part. 162 Part. 145, 152

PREBENDA PARROCCHIALE DI MARIA SANTISSIMA TAVERNITI Marcello nato a Locri il 18/2/1961, TAVERNITI DEL BUON CONSIGLIO IN CAMPOLI Marco nato a Locri il 15/6/1964 SCICCHITANO Rocco fu Vincenzo SACERDOTE Part. 92 Part. 13 TEDESCHI Alessandra nata a Bari il 14/7/1986, TEDESCHI Francesco nato a Bari l’1/6/1943, TEDESCHI Gabriella nata a RIGGIO Fabiola nata a Bivongi il 26/2/1961, RIGGIO Mario nato a Pazzano il 16/8/1957, RIGGIO Pasquale nato a Bivongi il Melfi il 22/1/1990, TEDESCHI Giselda nata a Vaglio Basilicata il 2/1/1959, TAVERNITI Annina nata a Pazzano il 24/3/1933 21/1/1947, TEDESCHI Mario nato a Vaglio Basilicata il 10/4/ 1945, TEDESCHI Michele nato a Melfi il 8/4/1988 Part. 14 Fg. 58: Part. 2 SAMA` Vittoria Antonia nata a Guardavalle il 2/5/1947 MARZIANO Arturo nato a Placanica il 7/6/1949, TASSONE Part. 36 Maria Teresa nata a Placanica il 12/1/1951

DEMASI Vincenzo nato a Stilo il 14/4/1959, RISPOLI Ro- Part. 17, 89 sanna nata a Locri il 22/2/1964 ALFARANO Rosa nata a Monasterace il 14/8/1971. Part. 91, 43, 165 OCCUPAZIONE TEMPORANEA SOCIETA` SEMPLICE PRUPPA` DI SANTO POSTORINO E C. SOCIETA` AGRICOLA con sede in STILO Fg. 14: Part. 3 Fg. 44: Part. 16, 27, 115, 88, 118, 34, 91, 108, 11 Comune di SOCIETA` SEMPLICE PRUPPA` DI SANTO POSTORINO E ` MAMMONE Giuseppe fu Bruno C. SOCIETA AGRICOLA con sede in STILO (Massimo Alberti) Part. 25 (N. 761 – a pagamento) CARNOVALE Maria Caterina nata il 29/7/1940, TAVERNITI Anna Maria nata a Stilo il 22/1/1961, TAVERNITI Carmela nata il 4/10/1907, TAVERNITI Caterina nata il 29/11/1954, TAVER- NITI Giuseppina nata il 30/4/1916, TAVERNITI Ilario nato il 8/12/1956, TAVERNITI Luigi nato a STILO il 16/7/1959, TA- TRIBUNALE DI REGGIO CALABRIA VERNITI Maria Stella nata a STILO il 9/4/1920, TAVERNITI Sezione staccata di Melito Porto Salvo Rosario nato il 12/10/1922 Ricorso proposto da Perpiglia Annunziata per l’accerta- Fg. 52: Part. 1, 2, 3 mento e la dichiarazione dell’acquisto di proprietà per inter- venuta usucapione dei fondi rustici, fabbricati rurali e mu- SOCIETA` SEMPLICE PRUPPA` DI SANTO POSTORINO E lino. C. SOCIETA` AGRICOLA con sede in STILO Si rende noto che Perpiglia Annunziata (Codice Fiscale: Part. 24, 26 PRPNNZ29H64A544X), rappresentata e difesa dagli avv.ti Paolo GERACITANO Caterina, GERACITANO Giuseppe, GERA- Falzea e Cristina Martinez del foro di Messina, con domicilio CITANO Vincenzo, MELI Luigi nato a Stilo il 4/9/1924, VERDI- eletto presso lo Studio dell’avv. Domenica Tripodi, Melito di GLIONE Isabella nata a Caulonia il 16/12/1930 Porto Salvo, via G. Pascoli n. 16, ha proposto ricorso ex art. 3 Legge n. 346/1976 e artt. 1159 bis c.c. per l’accertamento e la Part. 72, 8 dichiarazione dell’acquisto di proprietà per intervenuta usuca- pione dei fondi rustici, fabbricati rurali e mulino distinti al Ca- CONIGLIO Rosa Caterina nata a Caulonia il 10/2/1938, TA- tasto Terreni del Comune di al foglio 28 part. 7, part. 8, VERNITI Lucia nata a Melito di Porto Salvo il 21/10/1974 part. 11, part. 1, part. 12, part. 22, part. 32, part. 33, part. 34, part. Part. 36 100, part. 103, part. 104, part. 106, part. 4, part. 6; fabbricati rurali al foglio 28 part. 29, part. 30, part. 31, part. 2; mulino al foglio 28 DIMASI Ilario nato a Caulonia il 23/1/1932 part. 105.

Part. 48, 98, 96, 147 Chiunque ne avesse interesse può proporre opposizione entro il o STRANGES Silvana nata a San Luca il 25/2/1937, TAVER- termine di novanta giorni di cui all’art. 3, 3 comma Legge n. NITI Marcello nato a Locri il 18/2/1961, TAVERNITIMarco nato 346/76. a Locri il 15/6/1964, TAVERNITI Pisana Alfonsina nata a Locri il Reggio Calabria, lì 25 luglio 2012 6/2/1963 (Avv. Paolo Falzea) (Avv. Cristina Martinez) Part. 97 (N. 762 – a pagamento) CASSA PER IL MEZZOGIORNO UFFICIO ACQUEDOTTI DELLE CALABRIE MODALITA` PER LE INSERZIONI Il prezzo degli annunzi da inserire nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria e`di euro 2 per ciascuna linea di scrittura o frazione o di un massimo di sei gruppi di cifre per ogni linea dell’annunzio originale comunicato per la inserzione. Ogni linea di scrittura dell’originale non puo`contenere in ogni caso piu`di 28 sillabe. Tali annunzi debbono essere scritti in originale su carta legale del valore corrente ed ogni copia su carta uso bollo (stesse caratteristiche dovranno avere anche i testi scritti con computer al fine di poterne stabilire la giusta tariffa), salvo quelli pubblicati nell’interesse esclusivo dello Stato o della Regione per i quali e`prescritto l’uso della carta uso bollo sia per l’originale che per la copia. Per questi e per gli altri, la cui gratuita`e`dichiarata per legge, e`accordata la esenzione dal pagamento di ogni diritto per l’inserzione. Il testo dell’inserzione, riprodotto a mezzo di computer, ai fini dell’individuazione della tariffa, dovra`essere redatto su righe aventi la medesima estensione della carta bollata. I prospetti e gli elenchi contenenti cifre, vengono riprodotti, compatibilmente con le esigenze tipografiche, conformemente al testo originale, sempre con un massimo di sei gruppi per ogni linea del testo originale. Il prezzo degli annunzi richiesti per corrispondenza, deve essere versato a mezzo del conto corrente postale n. 251884 - intestato al Bollettino Ufficiale della Regione Calabria, indicando a tergo del certificato di allibramento la causale del versamento e n. d’inserzione. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione di tale indicazione. AVVISO AGLI INSERZIONISTI

Tutti gli avvisi dei quali si richiede la pubblicazione devono pervenire alla Direzione del Bollettino Ufficiale, inviati per posta o presentati a mano, almeno dieci giorni prima di quello della pubblicazione della puntata nella quale si vuole siano inseriti. Gli ordinativi pervenuti in ritardo verranno inseriti nel numero ordinario immediatamente successivo. Gli stessi devono riportare, in calce all’originale, la firma per esteso della persona responsabile, con l’indicazione, ove occorra, della qualifica o carica sociale. Le generalita`del firmatario devono essere riportate scritte a macchina o stampatello. In caso contrario, non si assumono responsabilita`, per l’eventuale inesatta interpretazione. Se l’annunzio da inserire viene inoltrato per posta, la lettera di accompagnamento debitamente firmata, deve riportare anche il preciso indirizzo del richiedente nonche´gli estremi del pagamento effettuato (data, importo e mezzo del versamento). Se invece, la richiesta viene fatta presso gli Uffici della Direzione da apposito incaricato, quest’ultimo deve dimostrare di essere stato delegato a richiedere l’inserzione. Per gli avvisi giudiziari e`necessario che il relativo testo sia accompagnato dalla copia autenticata o fotostatica del provvedimento emesso dall’Au- torita`competente. Tale adempimento non e`indispensabile per gli avvisi gia`vistati dalla predetta autorita`.

Vendita: fascicolo ordinario di Parti I e II costo pari ad c 2,00; numero arretrato c 4,00; fascicolo di supplemento straordinario: prezzo di copertina pari ad c 1,50 ogni 32 pagine. fascicolo di Parte III costo pari ad c 1,50; numero arretrato c 3,00. Prezzi di abbonamento: Parti I e II: abbonamento annuale c 75,00; Parte III: abbonamento annuale c 35,00. Condizioni di pagamento: Il canone di abbonamento deve essere versato a mezzo di conto corrente postale n. 251884 intestato al «Bollettino Ufficiale della Regione Calabria» – 88100 Catanzaro, entro trenta giorni precedenti la sua decorrenza specificando nella causale, in modo chiaro, i dati del beneficiario dell’abbona- mento – cognome e nome (o ragione sociale), indirizzo completo di c.a.p. e Provincia – scritti a macchina o stampatello. La fotocopia della ricevuta postale del versamento del canone di abbonamento, deve essere inviata all’Amministrazione del B.U.R. - Calabria − Via Orsi – 88100 Catanzaro. I fascicoli disguidati saranno inviati solo se richiesti alla Direzione del Bollettino Ufficiale entro trenta giorni dalla data della loro pubblicazione.

Editore: REGIONE CALABRIA Direttore responsabile: Stampa: ABRAMO Printing & Logistics S.p.A. AUT. TRIBUNALE CATANZARO N. 31/1994 LUIGI ROSARIO STANIZZI Località Difesa - Zona Industriale - Caraffa di Catanzaro (CZ)