Rassegna del 15/05/2019

EVIDENZA 15/05/19 Corriere della Sera 38 Vite con il fuoco addosso Polito Antonio 2 15/05/19 Corriere della Sera 15 , canzoni e poesia ... 4 Roma 15/05/19 Repubblica Roma 17 Tra gospel e poesia la voce di Clementine "tenore" di strada Liperi Felice 5 15/05/19 Messaggero Cronaca di 48 Il singolo - Benjamin Clementine live al Parco ... 6 Roma 15/05/19 Messaggero Cronaca di 48 Giorgia, Raf e Celestini colonne sonore di cuore e di mare - Arnaldi Valeria - Zampa 7 Roma Giorgia, Raf e Cajkovskij colonne sonore per tutti Fabrizio 15/05/19 Messaggero Cronaca di 48 Massimo Venturiello a Officina Pasolini ... 10 Roma 15/05/19 Messaggero Cronaca di 48 Briga, il rumore dei suoi sogni ... 11 Roma 15/05/19 Messaggero Cronaca di 49 Giorgio Moroder esiste e suona per voi ... 12 Roma 15/05/19 Messaggero Cronaca di 49 "Bastasse il cielo", Pacifico in tour ... 13 Roma 15/05/19 Messaggero Cronaca di 49 Simone Cristicchi parole e suoni ... 14 Roma 15/05/19 Leggo 8 Intervista a Roberto Vecchioni - «Piaccio ai giovani perché li Leva Massimiliano 15 rispetto» 15/05/19 Metro 15 Benjamin Clementine in concerto dal palco dell'Auditorium Milioni Stefano 16 COMUNE DI ROMA 15/05/19 Corriere della Sera 2 Al setaccio il palazzo occupato - Venerdì il rave «Amen» Ma i Frignani Rinaldo 18 Roma locali polifunzionali sono a rischio chiusura: scatteranno le ispezioni 15/05/19 Corriere della Sera 2 Intervista a Paolo Maddalena - «Giusto intestare utenze agli M.E.F. 20 Roma abusivi» 15/05/19 Corriere della Sera 5 Rifiuti, da giugno rischio caos: si cercano siti - Rifiuti, rischio caos Pelati Manuela 21 Roma tra due setUmane Non smaltite 500 tonnellate al giorno 15/05/19 Messaggero 13 Palazzo occupato, controlli di polizia per le feste abusive - Palazzo Pasqua Marco 23 occupato, controlli per i rave e l'alcol ai minori 15/05/19 Tempo 4 Di Maio: «Virginia ha sbagliato a schierarsi» ... 25 15/05/19 Tempo Roma 18 La Raggi si sveglia sulle piste ciclabili - Sulle ciclabili si sveglia la Conti Valentina 26 sindaca WEB 14/05/19 ABITAREAROMA.IT 1 La Notte dei Musei sabato 18 maggio ... 29 14/05/19 ALLMUSICITALIA.IT 1 Gazzelle - Si aggiungono due nuove date al Punk Tour Estate 19 ... 36 14/05/19 ARTEMAGAZINE.IT 1 “La Notte dei Musei” a Roma ... 38 14/05/19 CASILINANEWS.IT 1 Roma, La Notte dei Musei 2019 sabato 18 maggio ... 45 14/05/19 FUNWEEK.IT 1 Notte dei Musei Roma 2019, il programma DETTAGLIATO ... 51 14/05/19 GOVERNO.IT 1 Conte alla cerimonia per il centenario della Confederazione ... 60 cooperative italiane 14/05/19 GOVERNO.IT 1 Conte alla cerimonia per il centenario di Confcooperative ... 61 14/05/19 ILMESSAGGERO.IT 1 Mattarella, elogio al terzo settore: «Associazioni e cooperative ... 62 pilastri della Repubblica» 14/05/19 ILROMA.NET 1 CONFCOOPERATIVE: MATTARELLA, ‘PROMOSSO SVILUPPO ... 63 DI PERSONE AI MARGINI’ 14/05/19 LAREPUBBLICA.IT 1 Mattarella: "Il terzo settore ha un ruolo decisivo per la Repubblica" ... 64 14/05/19 LIBEROQUOTIDIANO.IT 1 Confcooperative: Mattarella, ‘promosso sviluppo di persone ai ... 66 margini’ 14/05/19 METRONEWS.IT 1 Confcooperative: Mattarella, ‘promosso sviluppo di persone ai ... 67 margini’ 14/05/19 RELICS- 1 PAOLA TURCI: torna live a maggio all’Auditorium Parco della ... 68 CONTROSUONI.COM Musica di Roma 14/05/19 ROCKON.IT 1 Viva da Morire! PAOLA TURCI: foto e reportage del concerto di ... 69 Milano 14/05/19 ROMATODAY.IT 1 Eugenio Bennato all'Auditorium Parco della Musica ... 72 14/05/19 ROMATODAY.IT 1 Niccolò Fabi in concerto all'Auditorium Parco della Musica ... 73 14/05/19 ROMATODAY.IT 1 Francesco Renga, "L'altra metà": doppia data all'Auditorium Parco ... 74 della Musica 14/05/19 ROMATODAY.IT 1 Benjamin Clementine all'Auditorium Parco della Musica ... 75 14/05/19 SILVIAAROSIO.COM 1 A Celebration of the 80's, live show di Giorgio Moroder ... 76 14/05/19 SOUNDCONTEST.COM 1 THE CELEBRATION OF THE 80’S | Sound Contest ... 79 14/05/19 VIDEO.CORRIERE.IT 1 Carlo Verdone: «Cerco sempre di dare spazio alla musica nelle ... 81 mie commedie» EVIDENZA 15-MAG-2019 da pag. 38 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 287680 - Diffusione: 281583 - Lettori: 2068000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 62 % 1257

art

EVIDENZA 2 15-MAG-2019 da pag. 38 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 287680 - Diffusione: 281583 - Lettori: 2068000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 62 % 1257

EVIDENZA 3 15-MAG-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 5 % 1257

art

EVIDENZA 4 15-MAG-2019 da pag. 17 Dir. Resp.: Carlo Verdelli foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 46469 - Lettori: 366000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 29 % 1257

art

EVIDENZA 5 15-MAG-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 6 15-MAG-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 73 % 1257

art

EVIDENZA 7 15-MAG-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 73 % 1257

EVIDENZA 8 15-MAG-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 3 / 3 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 73 % 1257

EVIDENZA 9 15-MAG-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 10 15-MAG-2019 da pag. 48 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 11 15-MAG-2019 da pag. 49 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 12 15-MAG-2019 da pag. 49 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 13 15-MAG-2019 da pag. 49 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 62175 - Lettori: 608000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 % 1257

art

EVIDENZA 14 15-MAG-2019 da pag. 8 Dir. Resp.: Davide Desario foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 0 - Lettori: 536000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 43 % 1257

art

EVIDENZA 15 15-MAG-2019 da pag. 15 Dir. Resp.: Stefano Pacifici foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 810000 - Lettori: 744000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 % 1257

art

EVIDENZA 16 COMUNE DI ROMA 15-MAG-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 42 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 18 15-MAG-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 42 % 1257

COMUNE DI ROMA 19 15-MAG-2019 da pag. 2 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 16 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 20 15-MAG-2019 da pag. 5 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 39 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 21 15-MAG-2019 da pag. 5 Dir. Resp.: Luciano Fontana foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 30079 - Lettori: 200000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 39 % 1257

COMUNE DI ROMA 22 15-MAG-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 120044 - Diffusione: 94876 - Lettori: 1060000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 23 15-MAG-2019 da pag. 13 Dir. Resp.: Virman Cusenza foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 120044 - Diffusione: 94876 - Lettori: 1060000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 71 % 1257

COMUNE DI ROMA 24 15-MAG-2019 da pag. 4 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 25807 - Diffusione: 13868 - Lettori: 147000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 9 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 25 15-MAG-2019 da pag. 18 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 59 % 1257

art

COMUNE DI ROMA 26 15-MAG-2019 da pag. 18 Dir. Resp.: Franco Bechis foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 10559 - Lettori: 61000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 59 % 1257

COMUNE DI ROMA 27 WEB ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Municipi Quartieri Argomenti Rubriche Cerca...  Culturaart 1 (ex 1 e 17), Roma | Archeologia, Cinema e Tv , Concerti e Musica, Incontri e Convegni, Mostre, Notte | Centro Storico La Notte dei Musei sabato 18 maggio Con l’apertura straordinaria in orario serale di musei, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali Redazione - 14 Maggio 2019

Sabato 18 maggio 2019 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

La manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce all’iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00), con la possibilità di ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo selezionati tramite l’avviso pubblico “Notte dei Musei 2019″. Saranno eccezionalmente aperti di sera anche alcuni musei statali, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali con proposte di spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali.

Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile a tutti, dedicata all’arte e alla cultura.

L’ingresso a ogni sito avrà un costo simbolico pari a un euro oppure, dove espressamente previsto, sarà gratuito. Nei Musei Civici l’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card, che potrà essere acquistata anche la stessa sera nelle biglietterie dei Musei Capitolini e del Museo dell’Ara Pacis.

Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Macro Asilo, Mattatoio, Palazzo delle Esposizioni, MAXXI, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Palazzo Merulana, Spazio Espositivo Tritone, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Istituto Svizzero, Istituto Superiore di Sanità – Museo ISS, Musia Living&Arts, Wegil, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Società Geografica Italiana, Opera Romana Pellegrinaggi – Carcer Tullianum, Sapienza Università di Roma – Polo Museale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Museo di Archeologia, Università degli Studi Roma Tre – Teatro Palladium, Link Campus University, Università eCampus, Casina di Raffaello, Technotown, Vigamus – Museo del Videogioco.

I musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBAC di Roma parteciperanno all’iniziativa con aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1,00 euro. L’elenco dei luoghi statali e degli orari di apertura saranno pubblicati sui canali web del MIBAC: www.beniculturali.it

Saranno straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso da piazza Madama alle ore 24.00), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio alle 01.30).

Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento, 46), sarà WEB 29 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web aperto al pubblico dalle 20 alle 02.00, a ingresso gratuito, con visite guidate organizzate per gruppi. In programma concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, dal titolo Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.

L’OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI partecipa con l’apertura a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30) del Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) al Clivio Argentario, uno dei monumenti più importanti dell’età repubblicana di Roma.

Il MUSEO EBRAICO DI ROMA aprirà al pubblico dalle ore 21.30 alle 01.30 con visite al Tempio Maggiore.

L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi,7) dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30), con l’esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall’attigua stazione progettata dall’architetto Piacentini.

GLI EVENTI Tanti gli spettacoli previsti ai MUSEI CAPITOLINI.

Nell’Esedra di Marco Aurelio performance musicale di Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa con Riccardo Fassi (tastiere), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili(tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano(contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana (ore 21.15 e 23.30).

Nella Sala Pietro da Cortona i quadri e i loro autori prendono vita nella performance La fanciulla con la cesta di fruttadi Francesco Colombo, con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. A cura dell’Associazione The Ghepards (ore 20,45, 22.30, 22.45).

Nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo Genio e Sregolatezza propone, tra le suggestioni di una fisarmonica, una riflessione sull’essenza dell’arte e sul carattere imprevedibile delle muse con letture di racconti ispirati a opere di celebri autori tra cui Dumas, Bernhard, Goethe, Kafka. Con gli attori Giulia Dall’Ongaro e Enrico Deotti e il fisarmonicistaDavid Sarnelli. A cura dell’Associazione Teatrino Giullare (ore 22.00, 23.00 e 00.30).

Nella Sala degli Horti di Mecenate (ore 20.30) e nella Sala delle Oche (ore 21.30) lo spettacolo ROVINE – “La nostalgia del poeta” con il noto attore neozelandese Marton Csokas che leggerà testi del poeta e scrittore Gabriele Tinti ispirati ai capolavori della statuaria romana e alla Medusa del Bernini presenti nel Museo. A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee.

Nella Sala della Protomoteca Electro – acoustic Night con Opening Act (ore 21.30) di musica elettronica, voce, loop station, ed effetti con Rachele Biliotti, Alessandra Formica e Marco Basile, aka Markelectro, e Main Concert (ore 23.00) con Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica). A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music e il supporto del programma Erasmus+.

Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine si terrà dalle 20.30 alle 00.30 la performance Deus ex Machina sul tema dell’energia e della forza creativa dell’uomo, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Tra musica live, danza, contenuti visuali, suoni elettronici e sperimentali, con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat. A cura dell’Associazione Artwave Srls.

Nella Sala del Treno di Pio IX avrà luogo il concerto-reading Isole, una guida vagabonda di Roma, di Marco Lodoli, che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sognante e visionario fra luoghi e particolari della nostra quotidianità cittadina. Con l’attrice Elena Radonicich, le musiche di Stefano Saletti (chitarra) e la regia di Stefano Cioffi. A cura diAccademia Italiana del Flauto (ore 21.00, 22.00, 23.00).

Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, in via Francesco Crispi, la lettura spettacolo Sguardi racconterà, al suono di una spinetta, le opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi. Con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, e il musicista Raffaele Degni. A cura dell’Associazione Club WEB 30 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Teatro Rem & Cap Proposte (ore 21.00, 22.30, 23.45).

I MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI saranno animati da Radio Mercati con il live del pioniere dell’elettronica Martux_M dal titolo In Beat-Ween-Zone, in un inedito dialogo con gli spazi del museo, e con la radio proposta dall’autore, regista e attore Gianluca Riggi. A cura dell’Associazione Officina delle Culture (ore 21.00 e 23.30).

Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento si svolgerà lo spettacolo MEDITERRANEA. Migranti tra memorie e attualità. Danza e parola. Saranno presentati degli estratti del balletto di Mauro Bigonzetti “Mediterranea” con i danzatori della Daniele Cipriani Entertainment alternati a letture di storie di migranti del passato e del presente effettuate da attori, artisti, cantanti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30).

Nell’Auditorium lo spettacolo dal vivo di suoni e immagini 291outer Space – Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmo, corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, racconterà il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nella misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli. A cura dell’Associazione Exotique (ore 21.00, 22.00 e 23.00).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto BBJAZZ Open Slant accompagnerà i visitatori tra le opere della collezione permanente del museo e la mostra temporanea dedicata ad Alberto Burri, passando dagli standard jazz alla musica brasiliana. Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini(sassofono). A cura dell’Associazione Xilema (ore 20.30, 21.50, 23.00).

Al MUSEO DELLE MURA lo spettacolo di musica e immagini Dalla Terra alla Luna, dedicato ai 50 anni dallo sbarco, propone l’esibizione dell’Ensemble Keplero nella “Notte trasfigurata” di Arnold Schoenberg accompagnata dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini a cura del disegnatore e fumettista Daniele Bonomo (in arte Gud). ConLeonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini – violini, Matteo Rocchi, Alessio Toro – viole, Gianluca Pirisi, Laura Benvenga – violoncelli. A cura di Associazione Harmoniae Mundi (ore 21.00 e 22.30).

Al MUSEO NAPOLEONICO sarà di scena lo spettacolo Waterloo 18 giugno 1815 – il caso e il destino, con il racconto della battaglia di Waterloo attraverso le parole di Victor Hugo ne I Miserabili accompagnato dalle musiche che Nino Rota ha composto per il film Waterloo di Serghei Bondarciuck. Con Sergio Basile e Tommaso Sassi. A cura diFondamenta Teatro e Teatri srl (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30).

Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata di poesia e musica On the road – per Fernanda Pivano – 10 poesie in musica di Allen Ginsberg, un ricordo appassionato tra poesia e musica attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della beat generation. Con le attrici Erika Z Galli e Anna Lou Castoldi, e con la violinista HER. A cura di Face Magazine.It/Mauro Orrico (ore 21.15 e 22.30).

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA il concerto Ora che innalzato è l’albero – Canti del Risorgimento e della tradizione popolare con il polistrumentista Raffaello Simeoni (voce, organetto, flauti, mandola) accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano. A cura di Finisterre (ore 20.30, 21.30, 22.30).

Al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi nel Salone d’Onore MUTA VISIONE – Nosferatu e The Phantom of the opera, due capolavori del cinema muto, Nosferatu (1922) di Friederich Wilhelm Murnau e Il Fantasma Dell’Opera(1925) di Rupert Julian, con colonne sonore inedite composte e suonate dal vivo rispettivamente dal gruppo Ardecore(Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante, Marco Di Gasbarro) e dal duo formato dal tastierista Rossano Baldini e dal chitarrista Giorgio Maria Condemi. A cura di Megasound (ore 20.30, 21.15, 22.15, 23.00).

Nella Sala Torlonia lo spettacolo J.R. Wilcock: Un monologo con figure e musica. Pino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore argentino Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze e le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che è un continuo sberleffo del mondo. Con Pino Strabioli, voce – Alberto Melone, voce – Dario Benedetti, chitarra. Disegni di Elisabetta Chitarrini. A cura dell’Associazione Alt Academy (ore 21.00, WEB 31 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web 21.50, 22.50, 23.40, 00.15).

Al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE la pièce multimediale, fra teatro e contributi audio, PASOLINI E LA SUBURRA, un percorso veloce, emotivo e descrittivo intorno alla figura dell’importante scrittore, regista e intellettuale. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi. A cura dell’Associazione Glicine (ore 20.30, 22.00, 23.15, 00.30).

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: alla Casina delle Civette animazione teatrale La Meraviglia e l’Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle Civette con numeri di magia e illusionismo. Con Sergio Bini in arte Bustric ed Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata. A cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa (ore 21.15, 22.45, 00.15). Al Casino Nobile la performance Una Notte in Giallo, a metà strada tra il monologo teatrale e il concerto dal vivo che riadatta due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo eLa ragazza del Treno di Paula Hawkins. Regia, scene e costumi Lisa Ferlazzo Natoli. Musiche e paesaggi sonoriAlessandro Ferroni. Con Lorenzo Frediani, Alice Palazzi Ferroni.

A cura dell’Associazione Lacasadargilla (ore 20.30, 22.00, 23.30, 00.30).

L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa alla Notte dei Musei con l’apertura serale gratuita dalle ore 20.00 alle 22.30 del Museo Archeologico e del Museo Aristaios con visite guidate alle 20.30 – 21.30 – 22.30. I visitatori potranno assistere alle performance musicali Luca Nostro – Solo che eseguirà alle ore 20.00 Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich, e alle ore 21.00 Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich.

A PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgeranno alcune esibizioni vocali in gruppo dal titolo Liberare la voce, esercizi di riscaldamento vocale secondo il Metodo Linklater a cura di Valentino Villa con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. In programma anche le performance dal titolo Altre voci dalla città stanca, ideazione e regia di Monica Demuru, con gli allievi del II anno di Recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

Al MACRO ASILO l’artista e performer internazionale Franko B presenta il documentario dal titolo Because of Love (rough cut) di Nathaniel Walters (Inghilterra, 87’ in lingua originale, sub. Ita), al quale farà seguire il Dj Set Eclectic Techno Lost in Music con proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 – Play time 2016 – Video selection of performance 2010.

Al MATTATOIO, aperto a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 23.00, si svolgerà la Performance finale del laboratorio “Dare vita e dare forma” a cura del pianista e compositore Stefano Battaglia, con la partecipazione degli studenti del Laboratorio Permanente della Performance incentrato sulle arti performative (teatro, musica, danza, arti visive).

PALAZZO MERULANA apre per l’occasione i propri spazi dalle ore 20.00 alle 23.30 con la possibilità di visitare la mostra Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico e assistere al concerto Squilli di Tromba, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, con i Maestri Francesco Del Monte e Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. La performance di fiati suonerà le note dal Barocco ai giorni nostri, ripercorrendo multipli filoni musicali, uno per ogni piano espositivo, in un connubio tra arte e musica davvero unico.

Alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, aperta dalle ore 20 alle 24.00 con ingresso a 3 euro, si svolgerà l’evento Quando la scherma fa spettacolo, al quale sono invitati molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco. Renzo Musumeci Greco, accompagnato da Novella Calligaris, guiderà i visitatori alla scoperta della collezione di armi provenienti da tutto il mondo a partire dal XVI secolo.

Al MUSIA LIVING&ARTS in Via dei Chiavari, dalle ore 19.30 alle 24.00 per l’evento Che ritratto sei? lo spazio si trasformerà in un’unica, grande esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. In programma anche visite guidate gratuite alla mostra La moltitudine che è in ognuno di noi.

Al WEGIL, in largo Ascianghi, alle ore 20 Incontri d’autore – Retrospettiva Rezza Mastrella con la proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva, alle ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita, confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, e alle ore 23.00 Mezzanino, sonorizzazione WEB 32 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati con la voce e i testi di Antonio Rezza da Federico Carra. Visitabile anche la mostra Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia.

Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie. Al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà lo spettacolo La Grotta del Mutamembra (ore 20,15, 21,15, 22,15) ispirato al mostro terribile del Manuale di Zoologia Fantastica di J.L. Borges e che affronta in maniera profonda e divertente le emozioni più forti che vivono i ragazzi durante la crescita. Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa. E alle 20.30 e 21.30 gli astronomi del Planetario di Roma racconteranno il cielo stellato nell’ambito dell’evento Dalla Terra all’Universo.

A CASINA DI RAFFAELLO in Villa Borghese, aperta dalle ore 20.00 alle 22.00 in programma diverse attività didattiche come i laboratori Un circo in scatola con visita alla mostra di Enrico Benaglia Vuoi giocare con me? e ancora leletture animate sul tema della notte, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi, e i laboratori di origamidurante i quali gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata. In programma anche l’anteprima della mostra Fly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.

A TECHNOTOWN in Villa Torlonia, aperto dalle ore 19.30 alle 22.00, in programma i laboratori Lego Robot engineering e Robot Storytelling.

A VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME per l’evento Una Notte al Museo del Videogioco sono previste attività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. Una speciale visita guidata consentirà di scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.

LE MOSTRE Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia (MUSEI CAPITOLINI); Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia (MUSEO DELL’ARA PACIS); Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina(CENTRALE MONTEMARTINI); Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina (MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi / Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale /Il carro d’oro di Johann Paul Schor proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze (MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi); La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina – Gianni Asdrubali / Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra (MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa / Memoria del Perù. Fotografie dal 1890-1950 / Péter Korniss: Transizione (MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE); La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980 (MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE); Natura in tutti i sensi / World Press Photo 2019 / Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico (PALAZZO MERULANA); Gamezero 5885: le origini del videogioco / Tokyo Arcade / E.T. The Fall. I Tesori Sepolti di Atari / The World of Goichi Suda / Xbox Revolution (VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME).

Sarà aperto a ingresso gratuito lo SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE della Fondazione Sorgente Group con la mostraAthena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici.

Il MAXXI sarà aperto dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso alle 24.00) e con ingresso a 1 euro sarà possibile visitare le seguenti mostre: Collezione MAXXI / At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo / Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance / Terre in movimento / Dentro la Strada Novissima / The Independent / Paola Pivi. World Record /Imagining the city.

È invece previsto un biglietto speciale ridotto a 3 euro per la mostra Paolo di Paolo. Mondo perduto. WEB 33 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Un biglietto speciale ridotto di 8 euro è previsto anche per la mostra Dream. L’arte incontra i sogni al CHIOSTRO DEL BRAMANTE aperta fino alle 24.00 (la biglietteria chiude alle 23.00).

Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei, aprendo gratuitamente i propri spazi in orario serale, importanti accademie e istituzioni culturali straniere: l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, in piazza Accademia di S. Luca, con la mostra Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni – El Greco – G. L. Bernini – Cavalier d’Arpino; l’ACCADEMIA DI ROMANIA, in piazza José de San Martin, con la mostra Sulla Lama del Coltello (ultimo ingresso alle 23.30); l’ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, con visite guidate alla mostra Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury (ultimo ingresso alle 22.00); la REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA, nel complesso di San Pietro in Montorio, oltre alla mostraL’ultimo Espaliú e il contesto italiano aprirà straordinariamente la anche cripta del tempietto del Bramante.

Sarà aperto gratuitamente dalle 18.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), ma con prenotazione obbligatoria, anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ in Viale Regina. Nell’ambito dell’iniziativa MUSEO ISS: Una notte per la salute i ricercatori saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. Alle ore 19.00 – 20.30 – 22.00 sono inoltre previste visite guidate del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.

La SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, ospitata nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, accoglierà i visitatori dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con la mostra cartografica Mediterraneo e con le visite guidate Alla scoperta della Società Geografica Italiana (ore 20.30-21.30-22.30 prenotazione obbligatoria).

Aderiscono a La Notte dei Musei 2019 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e a ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con un ricco programma di mostre, performance teatrali e musicali, conferenze, laboratori e visite guidate. Alle ore 20.00 nell’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica si svolgerà il concerto Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Orff, Marquez, a cura dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Francesco Vizioli. A seguire, la performance Zeus Flash Mob a cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza.

L’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA partecipa con l’apertura gratuita fino alle 22.00 del Museo di Archeologia per Roma. Alle ore 21 in programma Costruiamo una lucerna romana, visita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane. I bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa (prenotazione obbligatoria).

L’UNIVERSITÀ ROMA TRE partecipa con lo spettacolo teatrale Afterplay che si terrà alle 20.00 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano con ingresso a 5 euro. Lo spettacolo è con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau, regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura. A cura di Brian Friel.

All’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS, aperta fino alle ore 23.00, serata dalle ore 21 con lo spettacolo a ingresso gratuito Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio Divino, promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi. Un viaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa. Allestita anche la mostra dedicata al cinema Buona la prima a cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma.

Al LINK CAMPUS UNIVERSITY porte aperte fino alle 01.00 con la mostra “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi. Un percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University.

CONTEST Durante la Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la sesta edizione di #MuseumWeek, il più importante evento social dedicato ai musei di tutto il mondo, tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su WEB 34 ABITAREAROMA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Instagram tenendo presente il tema della #MuseumWeek “il posto delle donne nella cultura, ieri, oggi e domani”. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 19 maggio, una foto scattata durante la manifestazione con indicazione del luogo dove è stata scattata e degli hashtag del concorso#NDMroma19 e #WomenInCulture, menzionando il profilo Instagram @museiincomuneroma.

I tre autori delle foto più votate che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12.00 di giovedì 23 maggio 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno per uno dei “Viaggi nell’antica Roma” (Foro di Cesare o Foro di Augusto).

Il programma de La Notte dei Musei 2019 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.

Condividi su:  Facebook  Whatsapp  Twitter  Google Plus  Email

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti Il tuo nome (obbligatorio)

Il tuo nome

Indirizzo Email (obbligatorio, ma non sarà pubblicato)

Indirizzo Email

Il tuo sito se ne hai uno (non obbligatorio)

URL del tuo sito

Il tuo commento

Il tuo commento

Invia commento

Abitare A Roma Quartieri Ultime Notizie

Chi siamo La Notte dei Musei sabato 18 maggio Alessandrino Centocelle Centro Contatti Beauty Dark Queen, lo strano caso di Elena di Troia Collatino Esquilino Pubblicità Storico Colli Aniene Virna Toppi è Cenerentola, balletto in due atti di Eur Largo Beltramelli Ostia Pigneto Luciano Cannito RSS Pietralata Prenestino Quarticciolo Tiburtino Torpignattara La nuova stagione al Teatro della Cometa Iscriviti alla newsletter Via dei Castani 41 e via dei Frassini Edizione Cartacea (PDF) Tor Sapienza Tor Tre Teste Trastevere Villa De Sanctis Villa Gordiani Privacy Policy

© Cofine Srl - ABITARE A ROMA - direttore Enzo Luciani - Reg. Trib. Roma N. 550/02 (2/10/02)

WEB 35 ALLMUSICITALIA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art

Interviste News Emergenti Classifiche Recensioni Rubriche

Radio Date Da oggi in radio La mosca Tze Tze Sondaggi L’analisi Video

Cerca su All Music Italia Cerca

Interviste News Emergenti Classifiche Recensioni Rubriche Radio Date Da oggi in radio La mosca Tze Tze Sondaggi L’analisi Video

14 Maggio 2019 di Redazione Condividi su:

14 Maggio 2019 Gazzelle – Si aggiungono due nuove date al Punk Tour Estate 19

Il tour estivo di Gazzelle di arricchisce si due nuovi appuntamenti. Ecco il calendario aggiornato di Redazione Condividi su:

Il calendario del Punk Tour Estate 19 di Gazzelle si arricchisce di due nuovi appuntamenti.

Dopo essersi esibito a Milano in occasione del secondo appuntamento di Apple Music Live, evento disponibile su Apple Music, tornerà live da sabato 29 giugno.

Nel frattempo al calendario si aggiungono le date di Legnano, in provincia di Milano, e a Fasano (BR). Ecco il calendario aggiornato:

WEB 36 ALLMUSICITALIA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Sabato 29 giugno 2019 || Catania @ Villa Bellini Lunedì 1 luglio 2019 || Legnano (MI) @ Rugby Sound c/o Isola del Castello Sabato 6 luglio 2019 || Roma @ Roma Summer Fest c/o Cavea Auditorium Parco della Musica Domenica 7 luglio 2019 || Perugia @ L’Umbria che Spacca c/o Giardini del Frontone Martedì 9 luglio 2019 || Genova @ Goa-Boa Festival 2019 c/o Arena del Mare – Porto Antico Venerdì 12 luglio 2019 || Bologna @ Bologna Sonic Park presenta Indimenticabile Festival c/o Arena Parco Nord Sabato 13 luglio 2019 || Venezia @ Home Venice Festival c/o Parco San Giuliano Martedì 16 luglio 2019 || Collegno (TO) @ Flowers Festival c/o Parco della Certosa Venerdì 19 luglio 2019 || Napoli @ ExBase Sabato 3 agosto 2019 || Senigallia (AN) @ Mamamia Domenica 25 agosto 2019 || Fasano (BR) @ Festival Costa dei Trulli c/o Piazza Ciaia Giovedì 29 agosto 2019 || Prato @ Settembre / Prato è Spettacolo c/o Piazza Duomo

Gazzelle –; Si aggiungono due nuove date al Punk Tour Estate 19

Condividi articolo Segui All Music Italia All Music Italia

Articoli più letti

1

Giordana Angi - In arrivo la special edition di "Casa" con due inediti

2

Ivana Spagna duetta con Jay Santos nel singolo Cartagena

3

Eurovision 2019: la guida e i video delle 41 canzoni in gara. Parte 4 di 4

4

Amici 18 settima puntata: Rafael, Giordana, Tish, Vincenzo e Alberto in semifinale

5

Massimo Di Cataldo: Non ti accorgi è il singolo che anticipa il nuovo

6

Da oggi in radio – Le Pagelle dei nuovi singoli in uscita il 10 maggio

7

Loredana Berté punta a riconquistare l'estate con "Tequila e San Miguel" ( Testo e audio)

8

J-Ax scrive un pezzo per vecchi: il nuovo singolo è Timberland Pro

9

Tish - Ecco copertina e tracklist del primo album della cantante di Amici 18

10

Amici di Maria De Filippi - Svelata la data di uscita dell'album di Tish

Newsletter

Indirizzo e-mail Iscriviti

Cerca su A.M.I.

Il tuo artista preferito Cerca

In Copertina WEB 37 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art

HOME MOSTRE  ATTUALITÀ  ISTITUZIONI OPINIONI DAL TERRITORIO

Milano. Artcurial presenta la mostra “Una selezione di opere da Monaco Sculptures”

Martedì, 14 Maggio 2019 15:14 “La Notte dei Musei” a Roma Scritto da Redazione

Stampa Email Commenta per primo!

Sabato 18 maggio, mostre, visite e spettacoli dal vivo dalle 20 alle 2 con un biglietto di ingresso simbolico pari a 1 euro. E nei Musei Civici accesso gratuito con la MIC card

FLASH NEWS Forlì, la mostra "Ottocento" raddoppia le visite guidate ad aggregazione libera Continua presso il complesso museale San Domenico di Forlì la mostra “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini” che, a...

Beni culturali. Eike Schmidt, necessità di misure più forti contro i vandali FIRENZE - "L'imbrattamento è un atto contro i nostri beni e contro ROMA - Sabato 18 maggio 2019 è “La Notte dei Musei” e l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte. La il nostro patrimonio artistico, manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella architettonico e cultuale e... Capitale, che aderisce all'iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00). Saranno aperti di sera anche alcuni musei statali, università, istituzioni italiane e straniere, e altri Napoli. Museo Madre, spazi espositivi e culturali con proposte di spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali. raddoppio superficie Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile a tutti, dedicata all’arte e alla cultura. espositiva NAPOLI - Presto il museo di arte L’ingresso a ogni sito avrà un costo simbolico pari a un euro oppure, dove espressamente previsto, sarà gratuito. Nei contemporanea Madre di Napoli Musei Civici l’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card, che potrà essere acquistata vedrà ampliare fino al raddoppio anche la stessa sera nelle biglietterie dei Musei Capitolini e del Museo dell’Ara Pacis. la superficie espositiva. A... Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Museo dell'Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Centrale Montemartini, Museo di Scultura MOSTRE* Antica Giovanni Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo Carlo Bilotti, Milano. Artcurial Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dell’Arma dei presenta la Carabinieri, Chiostro del Bramante, Macro Asilo, Mattatoio, Palazzo delle Esposizioni, MAXXI, Museo mostra “Una

WEB 38 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Archeologico e Museo Aristaios dell'Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Palazzo Merulana, selezione di Spazio Espositivo Tritone, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Romania, Reale Accademia di opere da Monaco Sculptures” Spagna, Istituto Svizzero, Istituto Superiore di Sanità - Museo ISS, Musia Living&Arts, Wegil, Casa Museo Le opere in esposizione Accademia Musumeci Greco, Società Geografica Italiana, Opera Romana Pellegrinaggi - Carcer Tullianum, andranno all’incanto il 19 luglio Sapienza Università di Roma - Polo Museale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Museo di presso l’Hotel Hermitage di Archeologia, Università degli Studi Roma Tre - Teatro Palladium, Link Campus University, Università Montecarlo, nell’ambito di una eCampus, Casina di Raffaello, Technotown, Vigamus - Museo del Videogioco. sessione di vendita dedicata I musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBAC di Roma parteciperanno all’iniziativa con aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1,00 euro. L’elenco dei luoghi statali e degli orari di apertura saranno pubblicati sui canali web del MIBAC: www.beniculturali.it “La Madonna Benois”, il Saranno straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso da piazza Madama alle ore 24.00), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20.00 alle capolavoro 02.00 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio alle 01.30). giovanile di

Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento, 46), sarà aperto al pubblico dalle 20 Leonardo in mostra a alle 02.00, a ingresso gratuito, con visite guidate organizzate per gruppi. In programma concerto del Coro Polifonico Fabriano. Immagini Salvo D’Acquisto, dal titolo Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Dal 1 al 30 giugno 2019 l’opera, Maestro Fabio Silvestro. proveniente dalle collezioni L’OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI partecipa con l’apertura a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo dell’Ermitage, sarà in ingresso alle 23.30) del Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) al Clivio Argentario, uno dei monumenti più esposizione presso la Pinacoteca importanti dell’età repubblicana di Roma. comunale della città marchigiana

Il MUSEO EBRAICO DI ROMA aprirà al pubblico dalle ore 21.30 alle 01.30 con visite al Tempio Maggiore. A Palazzo Fava L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi,7) dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30), con l’esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita di Bologna una dall’attigua stazione progettata dall’architetto Piacentini. mostra

GLI EVENTI spettacolo racconta Vivaldi. Foto Tanti gli spettacoli previsti ai MUSEI CAPITOLINI. La vicenda umana e artistica del Nell’Esedra di Marco Aurelio performance musicale di Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa con Riccardo “Prete Rosso” - così era chiamato Fassi (tastiere), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili il grande musicista per via della (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano sua chioma fulva - viene narrata (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana (ore 21.15 e 23.30). attraverso spettacolari immagini, Nella Sala Pietro da Cortona i quadri e i loro autori prendono vita nella performance La fanciulla con la cesta di videomapping e musiche imm... frutta di Francesco Colombo, con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. A cura dell’Associazione The Ghepards (ore 20,45, 22.30, 22.45). Un inedito Pino Nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo Genio e Sregolatezza propone, tra le suggestioni di una fisarmonica, una Pascali in riflessione sull'essenza dell’arte e sul carattere imprevedibile delle muse con letture di racconti ispirati a opere di mostra a celebri autori tra cui Dumas, Bernhard, Goethe, Kafka. Con gli attori Giulia Dall'Ongaro e Enrico Deotti e il fisarmonicista David Sarnelli. A cura dell’Associazione Teatrino Giullare (ore 22.00, 23.00 e 00.30). Venezia L’esposizione, inserita nel Nella Sala degli Horti di Mecenate (ore 20.30) e nella Sala delle Oche (ore 21.30) lo spettacolo ROVINE - “La programma degli Eventi nostalgia del poeta” con il noto attore neozelandese Marton Csokas che leggerà testi del poeta e scrittore Gabriele Collaterali della Biennale Arte Tinti ispirati ai capolavori della statuaria romana e alla Medusa del Bernini presenti nel Museo. A cura di 2019, propone una lettura Manifestazioni Artistiche Contemporanee. sorprendente della produzione Nella Sala della Protomoteca Electro - acoustic Night con Opening Act (ore 21.30) di musica elettronica, voce, loop dell’artista di Polignano a Mare, station, ed effetti con Rachele Biliotti, Alessandra Formica e Marco Basile, aka Markelectro, e Main Concert (ore scomparso prematuramente 50... 23.00) con Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica). A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music e il supporto del programma Erasmus+. “Jean Dubuffet e Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine si terrà dalle 20.30 alle 00.30 la performance Deus ex Venezia” a Machina sul tema dell'energia e della forza creativa dell'uomo, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Palazzo Leonardo Da Vinci. Tra musica live, danza, contenuti visuali, suoni elettronici e sperimentali, con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Franchetti Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat. A cura dell’Associazione Artwave Srls. Dal 10 maggio al 20 ottobre 2019, una rassegna a cura di Nella Sala del Treno di Pio IX avrà luogo il concerto-reading Isole, una guida vagabonda di Roma, di Marco Lodoli, Sophie Webel e Frédéric Jaeger, che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sognante e visionario fra luoghi e particolari della nostra quotidianità che intende ricordare il legame cittadina. Con l'attrice Elena Radonicich, le musiche di Stefano Saletti (chitarra) e la regia di Stefano Cioffi. A cura tra l’artista francese e la città di Accademia Italiana del Flauto (ore 21.00, 22.00, 23.00). lagunare Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, in via Francesco Crispi, la lettura spettacolo Sguardi racconterà, al suono di una spinetta, le opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi. Con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, e il musicista Raffaele Degni. A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte (ore 21.00, 22.30, 23.45).

I MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI saranno animati da Radio Mercati con il live del pioniere WEB 39 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web dell’elettronica Martux_M dal titolo In Beat-Ween-Zone, in un inedito dialogo con gli spazi del museo, e con la radio proposta dall’autore, regista e attore Gianluca Riggi. A cura dell’Associazione Officina delle Culture (ore 21.00 e 23.30).

Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento si svolgerà lo spettacolo MEDITERRANEA. Migranti tra memorie e attualità. Danza e parola. Saranno presentati degli estratti del balletto di Mauro Bigonzetti “Mediterranea” con i danzatori della Daniele Cipriani Entertainment alternati a letture di storie di migranti del passato e del presente effettuate da attori, artisti, cantanti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30).

Nell’Auditorium lo spettacolo dal vivo di suoni e immagini 291outer Space - Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmo, corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone "Mega" Antonucci, racconterà il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nella misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli. A cura dell’Associazione Exotique (ore 21.00, 22.00 e 23.00).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto BBJAZZ Open Slant accompagnerà i visitatori tra le opere della collezione permanente del museo e la mostra temporanea dedicata ad Alberto Burri, passando dagli standard jazz alla musica brasiliana. Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema (ore 20.30, 21.50, 23.00).

Al MUSEO DELLE MURA lo spettacolo di musica e immagini Dalla Terra alla Luna, dedicato ai 50 anni dallo sbarco, propone l’esibizione dell’Ensemble Keplero nella “Notte trasfigurata” di Arnold Schoenberg accompagnata dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini a cura del disegnatore e fumettista Daniele Bonomo (in arte Gud). Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini - violini, Matteo Rocchi, Alessio Toro - viole, Gianluca Pirisi, Laura Benvenga - violoncelli. A cura di Associazione Harmoniae Mundi (ore 21.00 e 22.30).

Al MUSEO NAPOLEONICO sarà di scena lo spettacolo Waterloo 18 giugno 1815 - il caso e il destino, con il racconto della battaglia di Waterloo attraverso le parole di Victor Hugo ne I Miserabili accompagnato dalle musiche che Nino Rota ha composto per il film Waterloo di Serghei Bondarciuck. Con Sergio Basile e Tommaso Sassi. A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30).

Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata di poesia e musica On the road - per Fernanda Pivano - 10 poesie in musica di Allen Ginsberg, un ricordo appassionato tra poesia e musica attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della beat generation. Con le attrici Erika Z Galli e Anna Lou Castoldi, e con la violinista HER. A cura di Face Magazine.It/Mauro Orrico (ore 21.15 e 22.30).

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA il concerto Ora che innalzato è l’albero - Canti del Risorgimento e della tradizione popolare con il polistrumentista Raffaello Simeoni (voce, organetto, flauti, mandola) accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano. A cura di Finisterre (ore 20.30, 21.30, 22.30).

Al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi nel Salone d’Onore MUTA VISIONE - Nosferatu e The Phantom of the opera, due capolavori del cinema muto, Nosferatu (1922) di Friederich Wilhelm Murnau e Il Fantasma Dell’Opera (1925) di Rupert Julian, con colonne sonore inedite composte e suonate dal vivo rispettivamente dal gruppo Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante, Marco Di Gasbarro) e dal duo formato dal tastierista Rossano Baldini e dal chitarrista Giorgio Maria Condemi. A cura di Megasound (ore 20.30, 21.15, 22.15, 23.00).

Nella Sala Torlonia lo spettacolo J.R. Wilcock: Un monologo con figure e musica. Pino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore argentino Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze e le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che è un continuo sberleffo del mondo. Con Pino Strabioli, voce - Alberto Melone, voce - Dario Benedetti, chitarra. Disegni di Elisabetta Chitarrini. A cura dell’Associazione Alt Academy (ore 21.00, 21.50, 22.50, 23.40, 00.15).

Al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE la pièce multimediale, fra teatro e contributi audio, PASOLINI E LA SUBURRA, un percorso veloce, emotivo e descrittivo intorno alla figura dell’importante scrittore, regista e intellettuale. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi. A cura dell’Associazione Glicine (ore 20.30, 22.00, 23.15, 00.30).

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: alla Casina delle Civette animazione teatrale La Meraviglia e l'Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle Civette con numeri di magia e illusionismo. Con Sergio Bini in arte Bustric ed Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata. A cura dell’Associazione La Capriola - Abraxa (ore 21.15, 22.45, 00.15). Al Casino Nobile la performance Una Notte in Giallo, a metà strada tra il monologo teatrale e il concerto dal vivo che riadatta due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins. Regia, scene e costumi Lisa Ferlazzo Natoli. Musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni. Con Lorenzo Frediani, Alice Palazzi Ferroni.

A cura dell’Associazione Lacasadargilla (ore 20.30, 22.00, 23.30, 00.30).

L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa alla Notte dei Musei con l’apertura serale gratuita dalle ore 20.00 alle 22.30 del Museo Archeologico e del Museo Aristaios con visite guidate alle 20.30 - 21.30 - 22.30. I visitatori potranno assistere alle performance musicali Luca Nostro - Solo che eseguirà alle ore 20.00 Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich, e alle ore 21.00 Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich.

WEB 40 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web A PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgeranno alcune esibizioni vocali in gruppo dal titolo Liberare la voce, esercizi di riscaldamento vocale secondo il Metodo Linklater a cura di Valentino Villa con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. In programma anche le performance dal titolo Altre voci dalla città stanca, ideazione e regia di Monica Demuru, con gli allievi del II anno di Recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico” di Roma.

Al MACRO ASILO l’artista e performer internazionale Franko B presenta il documentario dal titolo Because of Love (rough cut) di Nathaniel Walters (Inghilterra, 87’ in lingua originale, sub. Ita), al quale farà seguire il Dj Set Eclectic Techno Lost in Music con proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 - Play time 2016 - Video selection of performance 2010.

Al MATTATOIO, aperto a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 23.00, si svolgerà la Performance finale del laboratorio “Dare vita e dare forma” a cura del pianista e compositore Stefano Battaglia, con la partecipazione degli studenti del Laboratorio Permanente della Performance incentrato sulle arti performative (teatro, musica, danza, arti visive).

PALAZZO MERULANA apre per l’occasione i propri spazi dalle ore 20.00 alle 23.30 con la possibilità di visitare la mostra Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico e assistere al concerto Squilli di Tromba, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, con i Maestri Francesco Del Monte e Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. La performance di fiati suonerà le note dal Barocco ai giorni nostri, ripercorrendo multipli filoni musicali, uno per ogni piano espositivo, in un connubio tra arte e musica davvero unico.

Alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, aperta dalle ore 20 alle 24.00 con ingresso a 3 euro, si svolgerà l’evento Quando la scherma fa spettacolo, al quale sono invitati molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco. Renzo Musumeci Greco, accompagnato da Novella Calligaris, guiderà i visitatori alla scoperta della collezione di armi provenienti da tutto il mondo a partire dal XVI secolo.

Al MUSIA LIVING&ARTS in Via dei Chiavari, dalle ore 19.30 alle 24.00 per l’evento Che ritratto sei? lo spazio si trasformerà in un'unica, grande esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. In programma anche visite guidate gratuite alla mostra La moltitudine che è in ognuno di noi.

Al WEGIL, in largo Ascianghi, alle ore 20 Incontri d’autore - Retrospettiva Rezza Mastrella con la proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva, alle ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita, confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, e alle ore 23.00 Mezzanino, sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati con la voce e i testi di Antonio Rezza da Federico Carra. Visitabile anche la mostra Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia.

Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie.

Al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà lo spettacolo La Grotta del Mutamembra (ore 20,15, 21,15, 22,15) ispirato al mostro terribile del Manuale di Zoologia Fantastica di J.L. Borges e che affronta in maniera profonda e divertente le emozioni più forti che vivono i ragazzi durante la crescita. Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa. E alle 20.30 e 21.30 gli astronomi del Planetario di Roma racconteranno il cielo stellato nell’ambito dell’evento Dalla Terra all’Universo.

A CASINA DI RAFFAELLO in Villa Borghese, aperta dalle ore 20.00 alle 22.00 in programma diverse attività didattiche come i laboratori Un circo in scatola con visita alla mostra di Enrico Benaglia Vuoi giocare con me? e ancora le letture animate sul tema della notte, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi, e i laboratori di origami durante i quali gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata. In programma anche l’anteprima della mostra Fly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.

A TECHNOTOWN in Villa Torlonia, aperto dalle ore 19.30 alle 22.00, in programma i laboratori Lego Robot engineering e Robot Storytelling.

A VIGAMUS - THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME per l’evento Una Notte al Museo del Videogioco sono previste attività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. Una speciale visita guidata consentirà di scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.

LE MOSTRE

Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia (MUSEI CAPITOLINI); Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia (MUSEO DELL’ARA PACIS); Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina (CENTRALE MONTEMARTINI); Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina (MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi / Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale / Il carro d’oro di Johann Paul Schor proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze (MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi); La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina - Gianni Asdrubali / Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra (MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa / Memoria del Perù. Fotografie dal 1890-1950 / Péter Korniss: Transizione (MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE); La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980 (MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE WEB 41 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web CIVETTE); Natura in tutti i sensi / World Press Photo 2019 / Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico (PALAZZO MERULANA); Gamezero 5885: le origini del videogioco / Tokyo Arcade / E.T. The Fall. I Tesori Sepolti di Atari / The World of Goichi Suda / Xbox Revolution (VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME).

Sarà aperto a ingresso gratuito lo SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE della Fondazione Sorgente Group con la mostra Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici.

Il MAXXI sarà aperto dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso alle 24.00) e con ingresso a 1 euro sarà possibile visitare le seguenti mostre: Collezione MAXXI / At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo / Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance / Terre in movimento / Dentro la Strada Novissima / The Independent / Paola Pivi. World Record /Imagining the city.

È invece previsto un biglietto speciale ridotto a 3 euro per la mostra Paolo di Paolo. Mondo perduto.

Un biglietto speciale ridotto di 8 euro è previsto anche per la mostra Dream. L’arte incontra i sogni al CHIOSTRO DEL BRAMANTE aperta fino alle 24.00 (la biglietteria chiude alle 23.00).

Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei, aprendo gratuitamente i propri spazi in orario serale, importanti accademie e istituzioni culturali straniere: l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, in piazza Accademia di S. Luca, con la mostra Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni - El Greco - G. L. Bernini - Cavalier d'Arpino; l’ACCADEMIA DI ROMANIA, in piazza José de San Martin, con la mostra Sulla Lama del Coltello (ultimo ingresso alle 23.30); l'ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, con visite guidate alla mostra Chaussures italiennes - mostra personale dell’artista Sylvie Fleury (ultimo ingresso alle 22.00); la REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA, nel complesso di San Pietro in Montorio, oltre alla mostra L’ultimo Espaliú e il contesto italiano aprirà straordinariamentela anche cripta del tempietto del Bramante.

Sarà aperto gratuitamente dalle 18.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), ma con prenotazione obbligatoria, anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ in Viale Regina. Nell’ambito dell’iniziativa MUSEO ISS: Una notte per la salute i ricercatori saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. Alle ore 19.00 - 20.30 - 22.00 sono inoltre previste visite guidate del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.

La SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, ospitata nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, accoglierà i visitatori dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con la mostra cartografica Mediterraneo e con le visite guidate Alla scoperta della Società Geografica Italiana (ore 20.30-21.30-22.30 prenotazione obbligatoria).

Aderiscono a La Notte dei Musei 2019 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e a ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con un ricco programma di mostre, performance teatrali e musicali, conferenze, laboratori e visite guidate. Alle ore 20.00 nell’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica si svolgerà il concerto Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Orff, Marquez, a cura dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Francesco Vizioli. A seguire, la performance Zeus Flash Mob a cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza.

L'UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA partecipa con l’apertura gratuita fino alle 22.00 del Museo di Archeologia per Roma. Alle ore 21 in programma Costruiamo una lucerna romana, visita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane. I bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa (prenotazione obbligatoria).

L'UNIVERSITÀ ROMA TRE partecipa con lo spettacolo teatrale Afterplay che si terrà alle 20.00 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano con ingresso a 5 euro. Lo spettacolo è con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau, regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura. A cura di Brian Friel.

All'UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS, aperta fino alle ore 23.00, serata dalle ore 21 con lo spettacolo a ingresso gratuito Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio Divino, promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi. Un viaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa. Allestita anche la mostra dedicata al cinema Buona la prima a cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma.

Al LINK CAMPUS UNIVERSITY porte aperte fino alle 01.00 con la mostra “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi. Un percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University.

CONTEST

Durante la Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la sesta edizione di #MuseumWeek, il più importante evento social dedicato ai musei di tutto il mondo, tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su Instagram tenendo presente il tema della #MuseumWeek “il posto delle donne nella cultura, ieri, oggi e domani”. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 19 maggio, WEB 42 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web una foto scattata durante la manifestazione con indicazione del luogo dove è stata scattata e degli hashtag del concorso #NDMroma19 e #WomenInCulture, menzionando il profilo Instagram @museiincomuneroma.

I tre autori delle foto più votate che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12.00 di giovedì 23 maggio 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno per uno dei “Viaggi nell’antica Roma” (Foro di Cesare o Foro di Augusto).

“La Notte dei Musei” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Il programma è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.

Vademecum

LA NOTTE DEI MUSEI Roma, sabato 18 maggio 2019 Dalle ore 20.00 alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ingresso 1 euro, salvo che non sia diversamente indicato Info 060608 www.museiincomuneroma.it

Ultima modifica il Martedì, 14 Maggio 2019 15:19

Tweet

Pubblicato in Attualità

Etichettato sotto Notte dei Musei 2019 roma eventi MOSTRE

Redazione Sito web: www.artemagazine.it

Ultimi da Redazione

Milano. Artcurial presenta la mostra “Una selezione di opere da Monaco Sculptures” Apre la Gelateria degli Uffizi Due donne alla guida della Reggia di Caserta e del Palazzo Reale di Genova Leonardo da Vinci diventa "pop" al Margutta di Roma. Immagini Al Museo Nazionale del Cinema l’anteprima del film dedicato a Michelangelo Pistoletto e a suo padre Ettore

Articoli correlati (da tag)

Leonardo da Vinci diventa "pop" al Margutta di Roma. Immagini All’asta da Finarte i cimeli della Galleria La Tartaruga di Roma Zurigo. Riapre al pubblico il Pavillon Le Corbusier Un inedito Pino Pascali in mostra a Venezia Roma. Musei in Comune, le iniziative per il weekend

Altro in questa categoria: « Premio Cultura+Impresa. Annunciati i vincitori Apre la Gelateria degli Uffizi »

Torna in alto

© ARTEMAGAZINE - via dei Pastini 114, 00186 Roma - tel 06.98358445 - mail [email protected] WEB 43 ARTEMAGAZINE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin Società editrice ARTNEWS srl via dei Pastini 114, 00186 Roma P.IVA e C.F. 12082801007 Chi siamo Archivio

WEB 44 CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

C  17.2 Rome 14 maggio 2019 Chi siamo Privacy policy Contattaci ULTIM'ORA       

art

HOME PAGE ATTUALITÀ  COMUNI  METEO SPORT  CULTURA  ANNUNCI  INFO MOBILITÀ 

Cultura Sabato 18 maggio 2019 torna a Roma “La Notte dei Seguici su Facebook Musei” di Redazione  14 maggio 2019  0

     Video CasilinaNews

Sabato 18 maggio 2019 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Iscriviti al Canale Youtube La manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce all’iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00), con la possibilità di ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, e di assistere a un ricco programma di concerti Potrebbero e spettacoli dal vivo selezionati tramite l’avviso pubblico “Notte dei Musei 2019″. Saranno eccezionalmente aperti di sera anche alcuni musei statali, università, istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali con proposte di InteressartiPrevisioni meteo spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali. 15-16 maggio in provincia di Roma Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile e Frosinone: che a tutti, dedicata all’arte e alla cultura. tempo farà?  14 maggio 2019 L’ingresso a ogni sito avrà un costo simbolico pari a un euro oppure, dove espressamente previsto, sarà gratuito. Nei Musei Civici l’accesso sarà invece completamente gratuito per i possessori della MIC card, che potrà essere acquistata anche la Valmontone stessa sera nelle biglietterie dei Musei Capitolini e del Museo dell’Ara Pacis. Outlet, Tony Hadley incontra i Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo delle Mura, Museo di fan alla Red la Feltrinelli il 20 Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, maggio 2019 Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico,  14 maggio 2019 Museo Civico di Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Macro Asilo, Mattatoio, Palazzo delle Esposizioni, Sapienza, MAXXI, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Palazzo Merulana, presentato il WEB 45 CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Spazio Espositivo Tritone, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Istituto Molecular Tumor Svizzero, Istituto Superiore di Sanità – Museo ISS, Musia Living&Arts, Wegil, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Board per il consulto Società Geografica Italiana, Opera Romana Pellegrinaggi – Carcer Tullianum, Sapienza Università di Roma – Polo Museale, terapeutico in Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Museo di Archeologia, Università degli Studi Roma Tre – Teatro Palladium, grado di analizzare oltre... Link Campus University, Università eCampus, Casina di Raffaello, Technotown, Vigamus – Museo del Videogioco.  14 maggio 2019 I musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBAC di Roma parteciperanno all’iniziativa con aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1,00 euro. L’elenco dei luoghi statali e degli orari di apertura Collegamento saranno pubblicati sui canali web del MIBAC: www.beniculturali.it Roma-Latina, il Mit: tavolo Saranno straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle 24.00 tecnico entro prossima (ultimo ingresso da piazza Madama alle ore 24.00), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso settimana da piazza Montecitorio alle 01.30).  14 maggio 2019

Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento, 46), sarà aperto al pubblico dalle 20 alle 02.00, a ingresso gratuito, con visite guidate organizzate per gruppi. In programma concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, Casale Selce, sequestrata area dal titolo Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro. di circa 17.000 metri quadri L’ OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI partecipa con l’apertura a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso  14 maggio 2019 alle 23.30) del Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) al Clivio Argentario, uno dei monumenti più importanti dell’età repubblicana di Roma.

Il MUSEO EBRAICO DI ROMA aprirà al pubblico dalle ore 21.30 alle 01.30 con visite al Tempio Maggiore.

L’ ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi,7) dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30), con l’esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall’attigua stazione progettata dall’architetto Piacentini.

GLI EVENTI

Tanti gli spettacoli previsti ai MUSEI CAPITOLINI.

Nell’Esedra di Marco Aurelio performance musicale di Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa con Riccardo Fassi (tastiere), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba),Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano(contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana (ore 21.15 e 23.30).

Nella Sala Pietro da Cortona i quadri e i loro autori prendono vita nella performance La fanciulla con la cesta di frutta di Francesco Colombo, con Marco Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. A cura dell’Associazione The Ghepards (ore 20,45, 22.30, 22.45).

Nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo Genio e Sregolatezza propone, tra le suggestioni di una fisarmonica, una riflessione sull’essenza dell’arte e sul carattere imprevedibile delle muse con letture di racconti ispirati a opere di celebri autori tra cui Dumas, Bernhard, Goethe, Kafka. Con gli attori Giulia Dall’Ongaro e Enrico Deotti e il fisarmonicista David Sarnelli. A cura dell’Associazione Teatrino Giullare (ore 22.00, 23.00 e 00.30).

Nella Sala degli Horti di Mecenate (ore 20.30) e nella Sala delle Oche (ore 21.30) lo spettacolo ROVINE – “La nostalgia del poeta” con il noto attore neozelandese Marton Csokas che leggerà testi del poeta e scrittore Gabriele Tinti ispirati ai capolavori della statuaria romana e alla Medusa del Bernini presenti nel Museo. A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee.

Nella Sala della Protomoteca Electro – acoustic Night con Opening Act (ore 21.30) di musica elettronica, voce, loop station, ed effetti con Rachele Biliotti, Alessandra Formica e Marco Basile, aka Markelectro, e Main Concert (ore 23.00) conReso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica). A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music e il supporto del programma Erasmus+.

Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine si terrà dalle 20.30 alle 00.30 la performance Deus ex Machina sul tema dell’energia e della forza creativa dell’uomo, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Tra musica live, danza, contenuti visuali, suoni elettronici e sperimentali, con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat. A cura dell’Associazione Artwave Srls.

Nella Sala del Treno di Pio IX avrà luogo il concerto-reading Isole, una guida vagabonda di Roma, di Marco Lodoli, che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sognante e visionario fra luoghi e particolari della nostra quotidianità cittadina. Con l’attrice Elena Radonicich, le musiche di Stefano Saletti (chitarra) e la regia di Stefano Cioffi. A cura di Accademia Italiana del Flauto (ore 21.00, 22.00, 23.00).

Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, in via Francesco Crispi, la lettura spettacolo Sguardi racconterà, al suono di una spinetta, le opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi. Con gli WEB 46 CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, e il musicista Raffaele Degni. A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte (ore 21.00, 22.30, 23.45).

I MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI saranno animati da Radio Mercati con il live del pioniere dell’elettronica Martux_M dal titolo In Beat-Ween-Zone, in un inedito dialogo con gli spazi del museo, e con la radio proposta dall’autore, regista e attore Gianluca Riggi. A cura dell’Associazione Officina delle Culture (ore 21.00 e 23.30).

Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento si svolgerà lo spettacolo MEDITERRANEA. Migranti tra memorie e attualità. Danza e parola. Saranno presentati degli estratti del balletto di Mauro Bigonzetti “Mediterranea” con i danzatori della Daniele Cipriani Entertainment alternati a letture di storie di migranti del passato e del presente effettuate da attori, artisti, cantanti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30).

Nell’Auditorium lo spettacolo dal vivo di suoni e immagini 291outer Space – Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmo, corredato dalla videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, racconterà il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nella misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli. A cura dell’Associazione Exotique (ore 21.00, 22.00 e 23.00).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto BBJAZZ Open Slant accompagnerà i visitatori tra le opere della collezione permanente del museo e la mostra temporanea dedicata ad Alberto Burri, passando dagli standard jazz alla musica brasiliana. Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema (ore 20.30, 21.50, 23.00).

Al MUSEO DELLE MURA lo spettacolo di musica e immagini Dalla Terra alla Luna, dedicato ai 50 anni dallo sbarco,propone l’esibizione dell’Ensemble Keplero nella “Notte trasfigurata” di Arnold Schoenberg accompagnata dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini a cura del disegnatore e fumettista Daniele Bonomo (in arte Gud). ConLeonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini – violini, Matteo Rocchi, Alessio Toro – viole, Gianluca Pirisi, Laura Benvenga – violoncelli. A cura di Associazione Harmoniae Mundi (ore 21.00 e 22.30).

Al MUSEO NAPOLEONICO sarà di scena lo spettacolo Waterloo 18 giugno 1815 – il caso e il destino, con il racconto della battaglia di Waterloo attraverso le parole di Victor Hugo ne I Miserabili accompagnato dalle musiche che Nino Rota ha composto per il film Waterloo di Serghei Bondarciuck. Con Sergio Basile e Tommaso Sassi. A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30).

Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata di poesia e musica On the road – per Fernanda Pivano – 10 poesie in musica di Allen Ginsberg, un ricordo appassionato tra poesia e musica attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della beat generation. Con le attrici Erika Z Galli e Anna Lou Castoldi, e con la violinista HER. A cura diFace Magazine.It/Mauro Orrico (ore 21.15 e 22.30).

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA il concerto Ora che innalzato è l’albero – Canti del Risorgimento e della tradizione popolare con il polistrumentista Raffaello Simeoni (voce, organetto, flauti, mandola) accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano. A cura di Finisterre (ore 20.30, 21.30, 22.30).

Al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi nel Salone d’Onore MUTA VISIONE – Nosferatu e The Phantom of the opera, due capolavori del cinema muto, Nosferatu (1922) di Friederich Wilhelm Murnau e Il Fantasma Dell’Opera (1925) di Rupert Julian, con colonne sonore inedite composte e suonate dal vivo rispettivamente dal gruppo Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante, Marco Di Gasbarro) e dal duo formato dal tastierista Rossano Baldini e dal chitarrista Giorgio Maria Condemi. A cura di Megasound (ore 20.30, 21.15, 22.15, 23.00).

Nella Sala Torlonia lo spettacolo J.R. Wilcock: Un monologo con figure e musica. Pino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore argentino Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze e le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che è un continuo sberleffo del mondo. Con Pino Strabioli, voce – Alberto Melone, voce – Dario Benedetti, chitarra. Disegni diElisabetta Chitarrini. A cura dell’Associazione Alt Academy (ore 21.00, 21.50, 22.50, 23.40, 00.15).

Al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE la pièce multimediale, fra teatro e contributi audio, PASOLINI E LA SUBURRA, un percorso veloce, emotivo e descrittivo intorno alla figura dell’importante scrittore, regista e intellettuale. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi. A cura dell’Associazione Glicine (ore 20.30, 22.00, 23.15, 00.30).

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: alla Casina delle Civette animazione teatrale La Meraviglia e l’Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle Civette con numeri di magia e illusionismo. Con Sergio Bini in arte Bustric ed Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata. A cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa (ore 21.15, 22.45, 00.15). Al Casino Nobile la performance Una Notte in Giallo, a metà strada tra il monologo teatrale e il concerto dal vivo che riadatta due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins. Regia, scene e costumi Lisa Ferlazzo Natoli. Musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni. Con Lorenzo Frediani, Alice Palazzi Ferroni. WEB 47 CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web A cura dell’Associazione Lacasadargilla (ore 20.30, 22.00, 23.30, 00.30).

L’ AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa alla Notte dei Musei con l’apertura serale gratuita dalle ore 20.00 alle 22.30 del Museo Archeologico e del Museo Aristaios con visite guidate alle 20.30 – 21.30 – 22.30. I visitatori potranno assistere alle performance musicali Luca Nostro – Solo che eseguirà alle ore 20.00 Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich, e alle ore 21.00 Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich.

A PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgeranno alcune esibizioni vocali in gruppo dal titolo Liberare la voce, esercizi di riscaldamento vocale secondo il Metodo Linklater a cura di Valentino Villa con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. In programma anche le performance dal titolo Altre voci dalla città stanca, ideazione e regia di Monica Demuru, con gli allievi del II anno di Recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

Al MACRO ASILO l’artista e performer internazionale Franko B presenta il documentario dal titolo Because of Love (rough cut) di Nathaniel Walters (Inghilterra, 87’ in lingua originale, sub. Ita), al quale farà seguire il Dj Set Eclectic Techno Lost in Music con proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 – Play time 2016 – Video selection of performance 2010.

Al MATTATOIO, aperto a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 23.00, si svolgerà la Performance finale del laboratorio “Dare vita e dare forma” a cura del pianista e compositore Stefano Battaglia, con la partecipazione degli studenti del Laboratorio Permanente della Performance incentrato sulle arti performative (teatro, musica, danza, arti visive).

PALAZZO MERULANA apre per l’occasione i propri spazi dalle ore 20.00 alle 23.30 con la possibilità di visitare la mostraGiacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico e assistere al concerto Squilli di Tromba, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, con i Maestri Francesco Del Monte e Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. La performance di fiati suonerà le note dal Barocco ai giorni nostri, ripercorrendo multipli filoni musicali, uno per ogni piano espositivo, in un connubio tra arte e musica davvero unico.

Alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, aperta dalle ore 20 alle 24.00 con ingresso a 3 euro, si svolgerà l’evento Quando la scherma fa spettacolo, al quale sono invitati molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco. Renzo Musumeci Greco, accompagnato da Novella Calligaris, guiderà i visitatori alla scoperta della collezione di armi provenienti da tutto il mondo a partire dal XVI secolo.

Al MUSIA LIVING&ARTS in Via dei Chiavari, dalle ore 19.30 alle 24.00 per l’evento Che ritratto sei? lo spazio si trasformerà in un’unica, grande esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. In programma anche visite guidate gratuite alla mostra La moltitudine che è in ognuno di noi.

Al WEGIL, in largo Ascianghi, alle ore 20 Incontri d’autore – Retrospettiva Rezza Mastrella con la proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva, alle ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita, confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, e alle ore 23.00 Mezzanino, sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati con la voce e i testi di Antonio Rezza da Federico Carra. Visitabile anche la mostra Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia.

Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie.

Al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà lo spettacolo La Grotta del Mutamembra (ore 20,15, 21,15, 22,15) ispirato al mostro terribile del Manuale di Zoologia Fantastica di J.L. Borges e che affronta in maniera profonda e divertente le emozioni più forti che vivono i ragazzi durante la crescita. Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa. E alle 20.30 e 21.30 gli astronomi del Planetario di Roma racconteranno il cielo stellato nell’ambito dell’evento Dalla Terra all’Universo.

A CASINA DI RAFFAELLO in Villa Borghese, aperta dalle ore 20.00 alle 22.00 in programma diverse attività didattiche come i laboratori Un circo in scatola con visita alla mostra di Enrico Benaglia Vuoi giocare con me? e ancora le letture animate sul tema della notte, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi, e i laboratori di origami durante i quali gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata. In programma anche l’anteprima della mostra Fly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.

A TECHNOTOWN in Villa Torlonia, aperto dalle ore 19.30 alle 22.00, in programma i laboratori Lego Robot engineering eRobot Storytelling.

A VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME per l’evento Una Notte al Museo del Videogioco sono previste attività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. Una speciale visita guidata consentirà di scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.

LE MOSTRE

Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia (MUSEI CAPITOLINI); Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia (MUSEO DELL’ARA PACIS); Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina (CENTRALE MONTEMARTINI);Mortali WEB 48 CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina (MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi / Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale / Il carro d’oro di Johann Paul Schor proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze (MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi); La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina – Gianni Asdrubali / Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra (MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa / Memoria del Perù. Fotografie dal 1890-1950 / Péter Korniss: Transizione (MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE); La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980 (MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE); Natura in tutti i sensi / World Press Photo 2019 / Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico (PALAZZO MERULANA); Gamezero 5885: le origini del videogioco / Tokyo Arcade / E.T. The Fall. I Tesori Sepolti di Atari / The World of Goichi Suda / Xbox Revolution (VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME).

Sarà aperto a ingresso gratuito lo SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE della Fondazione Sorgente Group con la mostra Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici.

Il MAXXI sarà aperto dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso alle 24.00) e con ingresso a 1 euro sarà possibile visitare le seguenti mostre: Collezione MAXXI / At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo / Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance / Terre in movimento / Dentro la Strada Novissima / The Independent / Paola Pivi. World Record /Imagining the city.

È invece previsto un biglietto speciale ridotto a 3 euro per la mostra Paolo di Paolo. Mondo perduto.

Un biglietto speciale ridotto di 8 euro è previsto anche per la mostra Dream. L’arte incontra i sogni al CHIOSTRO DEL BRAMANTE aperta fino alle 24.00 (la biglietteria chiude alle 23.00).

Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei, aprendo gratuitamente i propri spazi in orario serale, importanti accademie e istituzioni culturali straniere: l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, in piazza Accademia di S. Luca, con la mostra Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni – El Greco – G. L. Bernini – Cavalier d’Arpino; l’ACCADEMIA DI ROMANIA, in piazza José de San Martin, con la mostra Sulla Lama del Coltello (ultimo ingresso alle 23.30); l’ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, con visite guidate alla mostra Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury (ultimo ingresso alle 22.00); laREAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA, nel complesso di San Pietro in Montorio, oltre alla mostra L’ultimo Espaliú e il contesto italiano aprirà straordinariamentela anche cripta del tempietto del Bramante.

Sarà aperto gratuitamente dalle 18.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), ma con prenotazione obbligatoria, anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ in Viale Regina. Nell’ambito dell’iniziativa MUSEO ISS: Una notte per la salute i ricercatori saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. Alle ore 19.00 – 20.30 – 22.00 sono inoltre previste visite guidate del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.

La SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, ospitata nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, accoglierà i visitatori dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con la mostra cartografica Mediterraneo e con le visite guidate Alla scoperta della Società Geografica Italiana (ore 20.30-21.30-22.30 prenotazione obbligatoria).

Aderiscono a La Notte dei Musei 2019 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e a ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con un ricco programma di mostre, performance teatrali e musicali, conferenze, laboratori e visite guidate. Alle ore 20.00 nell’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica si svolgerà il concerto Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Orff, Marquez, a cura dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Francesco Vizioli. A seguire, la performance Zeus Flash Mob a cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza.

L’ UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA partecipa con l’apertura gratuita fino alle 22.00 del Museo di Archeologia per Roma. Alle ore 21 in programma Costruiamo una lucerna romana, visita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane. I bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa (prenotazione obbligatoria).

L’ UNIVERSITÀ ROMA TRE partecipa con lo spettacolo teatrale Afterplay che si terrà alle 20.00 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano con ingresso a 5 euro. Lo spettacolo è con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau, regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura. A cura di Brian Friel.

All’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS, aperta fino alle ore 23.00, serata dalle ore 21 con lo spettacolo a ingresso gratuito Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio Divino, promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi. Un viaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim WEB 49 CASILINANEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Noventa. Allestita anche la mostra dedicata al cinema Buona la prima a cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma.

Al LINK CAMPUS UNIVERSITY porte aperte fino alle 01.00 con la mostra “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi. Un percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University.

CONTEST

Durante la Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la sesta edizione di #MuseumWeek, il più importante evento social dedicato ai musei di tutto il mondo, tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su Instagram tenendo presente il tema della #MuseumWeek “il posto delle donne nella cultura, ieri, oggi e domani”. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 19 maggio, una foto scattata durante la manifestazione con indicazione del luogo dove è stata scattata e degli hashtag del concorso #NDMroma19 e#WomenInCulture, menzionando il profilo Instagram @museiincomuneroma.

I tre autori delle foto più votate che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12.00 di giovedì 23 maggio 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno per uno dei “Viaggi nell’antica Roma” (Foro di Cesare o Foro di Augusto).

Il programma de La Notte dei Musei 2019 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.

NOTTE DEI MUSEI 2019 ROMA

    

 ARTICOLO PRECEDENTE ARTICOLO SUCCESSIVO  Regione Lazio, allerta meteo: è codice giallo Diramazione Roma Sud, incidente tra dal 14 al 15 maggio 2019 Monteporzio e il Gra: eliambulanza sul posto

Redazione

Per inviare segnalazioni, richieste di pubblicità (forniamo preventivi gratuiti), comunicati e ricevere informazioni varie o sui nostri servizi, contattaci scrivendo a [email protected]

    

COMMENTI

SEGUICI Casilina News è Testata Giornalistica Reg. n. 9/2016 dal 13/05/2016 regolarmente iscritta al Registro della Stampa Tribunale di Velletri. È esplicitamente vietata ogni copia e/o riproduzione anche parziale dei contenuti del sito, senza un’esplicita autorizzazione della     redazione. Tutti i diritti sono riservati. Per ulteriori informazioni si rimanda ai Termini e condizioni d’utilizzo e alla Privacy Policy. 

Contattaci: [email protected]

Copyright © 2015 - 2019 Casilina News - Designed and Developed by Youplus Contatti Pubblicità Disclaimer Segnalazioni degli utenti Collabora con noi Privacy Policy

WEB 50 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Questo sito contribuisce alla audience di art

14 Maggio 2019 ROMA EVOLVE LOLNEWS THE NEW BLACK OGGI AL CINEMA XAOS Editore | Redazione

 

ROMA Hot trend   

NEWS | EVENTI ROMA | OGGI | WEEKEND | DOMANI | SEGNALA EVENTO | OGGI AL CINEMA | EVENTI GRATIS

MUSEI Notte dei Musei Roma 2019, ecco il SEGNALA IL TUO EVENTO programma Dai visibilità al tuo evento, segnalalo a Funweek.it sabato, 18 Maggio Ti aspettiamo! Roma VAI  

Visita guidata alla Villa dei Volusii Saturnini al Lucus Feroniae (Capena) sabato, 18 Maggio Area archeologica del Lucus Feroniae via Tiberina, Km. 18.500, Capena

Notte dei Musei Roma 2019

Sabato 18 maggio 2019 l’arte a Roma resta accesa fino alle 2 di notte per la nuova

edizione de La Notte dei Musei, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cortili Aperti dei palazzi storici di Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con il Roma, guarda l’elenco coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura. Dal 18 Maggio al 19 Maggio Roma La manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei, giunge alla sua undicesima edizione nella Capitale, che aderisce all’iniziativa aprendo straordinariamente al pubblico in orario serale i Musei Civici (dalle 20.00 alle 02.00), con la possibilità di ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee, e di assistere a un ricco programma di concerti e spettacoli dal vivo.

Palazzi di Roma a porte aperte Saranno eccezionalmente aperti di sera anche alcuni musei statali, università, Dal 1 Maggio al 2 Giugno istituzioni italiane e straniere, e altri spazi espositivi e culturali con proposte di Roma spettacoli, mostre, eventi e iniziative speciali.

Un totale di oltre 50 spazi animati per l’occasione da più di 100 eventi e circa 50 mostre, per una grande festa, accessibile a tutti, dedicata all’arte e alla cultura.

Tra i principali spazi coinvolti: Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati WEB 51 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web di Traiano, Museo delle Mura, Museo di Roma Palazzo Braschi, Museo di Roma in Trastevere, Centrale Montemartini, Museo di Scultura Antica Giovanni Roseto comunale roma 2019: orari Barracco, Musei di Villa Torlonia, Galleria d’Arte Moderna di Roma, Museo apertura Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo Civico di Dal 21 Aprile al 16 Giugno Zoologia, Museo di Casal De’ Pazzi, Protomoteca, Camera dei Deputati, Senato Via di Valle Murcia, 6 della Repubblica, Museo Ebraico, Museo Storico dell’Arma dei Carabinieri, Chiostro del Bramante, Macro Asilo, Mattatoio, Palazzo delle Esposizioni, MAXXI, Museo Archeologico e Museo Aristaios dell’Auditorium Parco della Musica, Polo Museale Atac, Palazzo Merulana, Spazio Espositivo Tritone, Accademia Nazionale di San Luca, Accademia di Romania, Reale Accademia di Spagna, Istituto Svizzero, Istituto Superiore di Sanità – Museo ISS, Musia Living&Arts, Wegil, Casa Museo Accademia Musumeci Greco, Società Geografica Al Pantheon torna la pioggia di petali di rosa Italiana, Opera Romana Pellegrinaggi – Carcer Tullianum, Sapienza Università domenica, 9 Giugno di Roma – Polo Museale, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Museo di Piazza della Rotonda Archeologia, Università degli Studi Roma Tre – Teatro Palladium, Link Campus University, Università eCampus, Casina di Raffaello, Technotown, Vigamus – Museo del Videogioco.

I musei statali, i complessi monumentali, le aree e i parchi archeologici MiBAC di Roma parteciperanno all’iniziativa con aperture straordinarie serali di 3 ore al costo simbolico di 1,00 euro. L’elenco dei luoghi statali e degli orari di apertura saranno pubblicati sui canali web del MIBAC: www.beniculturali.it

Saranno straordinariamente aperti al pubblico, con visite gratuite, il SENATO DELLA REPUBBLICA, dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso da piazza Madama alle ore 24.00), e la CAMERA DEI DEPUTATI, dalle ore 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso da piazza Montecitorio alle 01.30).

Il MUSEO STORICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI (Piazza del Risorgimento, 46), sarà aperto al pubblico dalle 20 alle 02.00, a ingresso gratuito, con visite guidate organizzate per gruppi. In programma concerto del Coro Polifonico Salvo D’Acquisto, dal titolo Il sentimento della Patria. La gioia del Varietà. Dirige: Maestro Antonio Vita; Pianoforte: Maestro Fabio Silvestro.

L’OPERA ROMANA PELLEGRINAGGI partecipa con l’apertura a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30) del Carcer Tullianum (prigione di San Pietro) al Clivio Argentario, uno dei monumenti più importanti dell’età repubblicana di Roma.

Il MUSEO EBRAICO DI ROMA aprirà al pubblico dalle ore 21.30 alle 01.30 con visite al Tempio Maggiore.

L’ATAC aprirà al pubblico il proprio Polo Museale in zona Ostiense (via Bartolomeo Bossi,7) dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle 23.30), con l’esposizione permanente di locomotori e tram storici restaurati, impreziosita dall’attigua stazione progettata dall’architetto Piacentini.

GLI EVENTI

Tanti gli spettacoli previsti ai MUSEI CAPITOLINI.

Nell’Esedra di Marco Aurelio performance musicale di Riccardo Fassi Tankio Band Plays Frank Zappa con Riccardo Fassi (tastiere), Claudio Corvini (tromba), Sergio Vitale (tromba), Roberto Schiano (trombone), Pierluigi Ausili (tuba), Sandro Satta (sax alto), Carlo Conti (sax soprano-alto), Torquato Sdruccia (sax baritono), Steve Cantarano (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). A cura dell’Associazione Concertistica Romana (ore 21.15 e 23.30).

Nella Sala Pietro da Cortona i quadri e i loro autori prendono vita nella performance La fanciulla con la cesta di frutta di Francesco Colombo, con Marco WEB 52 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Celli, Grazia Capraro, Michele Ragno, Adalgisa Manfrida. A cura dell’Associazione The Ghepards (ore 20,45, 22.30, 22.45).

Nel Salone di Palazzo Nuovo lo spettacolo Genio e Sregolatezza propone, tra le suggestioni di una fisarmonica, una riflessione sull’essenza dell’arte e sul carattere imprevedibile delle muse con letture di racconti ispirati a opere di celebri autori tra cui Dumas, Bernhard, Goethe, Kafka. Con gli attori Giulia Dall’Ongaro e Enrico Deotti e il fisarmonicista David Sarnelli. A cura dell’Associazione Teatrino Giullare (ore 22.00, 23.00 e 00.30).

Nella Sala degli Horti di Mecenate (ore 20.30) e nella Sala delle Oche (ore 21.30) lo spettacolo ROVINE – “La nostalgia del poeta” con il noto attore neozelandese Marton Csokas che leggerà testi del poeta e scrittore Gabriele Tinti ispirati ai capolavori della statuaria romana e alla Medusa del Bernini presenti nel Museo. A cura di Manifestazioni Artistiche Contemporanee.

Nella Sala della Protomoteca Electro – acoustic Night con Opening Act (ore 21.30) di musica elettronica, voce, loop station, ed effetti con Rachele Biliotti, Alessandra Formica e Marco Basile, aka Markelectro, e Main Concert (ore 23.00) con Reso Kiknadze (sax ed elettronica) e Lasha Ugulava (chitarra ed elettronica). A cura e con il patrocinio dell’Ambasciata della Georgia, del Saint Louis College of Music e il supporto del programma Erasmus+.

Alla CENTRALE MONTEMARTINI nella Sala Macchine si terrà dalle 20.30 alle 00.30 la performance Deus ex Machina sul tema dell’energia e della forza creativa dell’uomo, in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo Da Vinci. Tra musica live, danza, contenuti visuali, suoni elettronici e sperimentali, con Mike Papa, Michele Lotti, Massimiliano Mascaro, Marina Barbone, Danilo Calabrese, Federica Montemurro, Francesco Iacino, Giovanna Pagone, Mirko Aiello e Michael Jauntat. A cura dell’Associazione Artwave Srls.

Nella Sala del Treno di Pio IX avrà luogo il concerto-reading Isole, una guida vagabonda di Roma, di Marco Lodoli, che accompagnerà lo spettatore in un viaggio sognante e visionario fra luoghi e particolari della nostra quotidianità cittadina. Con l’attrice Elena Radonicich, le musiche di Stefano Saletti (chitarra) e la regia di Stefano Cioffi. A cura di Accademia Italiana del Flauto (ore 21.00, 22.00, 23.00).

Alla GALLERIA D’ARTE MODERNA, in via Francesco Crispi, la lettura spettacolo Sguardi racconterà, al suono di una spinetta, le opere del pittore olandese Johannes Vermeer. Scritto, diretto e interpretato da Riccardo Caporossi. Con gli attori Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, e il musicista Raffaele Degni. A cura dell’Associazione Club Teatro Rem & Cap Proposte (ore 21.00, 22.30, 23.45).

I MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI saranno animati da Radio Mercati con il live del pioniere dell’elettronica Martux_M dal titolo In Beat- Ween-Zone, in un inedito dialogo con gli spazi del museo, e con la radio proposta dall’autore, regista e attore Gianluca Riggi. A cura dell’Associazione Officina delle Culture (ore 21.00 e 23.30).

Al MUSEO DELL’ARA PACIS nell’Area Monumento si svolgerà lo spettacolo MEDITERRANEA. Migranti tra memorie e attualità. Danza e parola. Saranno presentati degli estratti del balletto di Mauro Bigonzetti “Mediterranea” con i danzatori della Daniele Cipriani Entertainment alternati a letture di storie di migranti del passato e del presente effettuate da attori, artisti, cantanti, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. A cura dell’Associazione Daniele Cipriani Enterteinment (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30).

Nell’Auditorium lo spettacolo dal vivo di suoni e immagini 291outer Space – Escape from the Arkana Galaxy. Suoni e visioni dal cosmo, corredato dalla WEB 53 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web videoproiezione dello storyboard in fumetti realizzato da Simone “Mega” Antonucci, racconterà il viaggio del cargo spaziale 291out scomparso nella misteriosa Galassia Arkana. Con Luca Carini, Ivan “Flyme” Cibien, Antonio Bocchino, Daniele Lacava, Niccolò Barozzi, Gianluca Morelli. A cura dell’Associazione Exotique (ore 21.00, 22.00 e 23.00).

Al MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE il concerto BBJAZZ Open Slant accompagnerà i visitatori tra le opere della collezione permanente del museo e la mostra temporanea dedicata ad Alberto Burri, passando dagli standard jazz alla musica brasiliana. Con Marcella Carboni (arpa) e Simone Alessandrini (sassofono). A cura dell’Associazione Xilema (ore 20.30, 21.50, 23.00).

Al MUSEO DELLE MURA lo spettacolo di musica e immagini Dalla Terra alla Luna, dedicato ai 50 anni dallo sbarco, propone l’esibizione dell’Ensemble Keplero nella “Notte trasfigurata” di Arnold Schoenberg accompagnata dalla realizzazione dal vivo di disegni e immagini a cura del disegnatore e fumettista Daniele Bonomo (in arte Gud). Con Leonardo Spinedi, Leonardo Alessandrini – violini, Matteo Rocchi, Alessio Toro – viole, Gianluca Pirisi, Laura Benvenga – violoncelli. A cura di Associazione Harmoniae Mundi (ore 21.00 e 22.30).

Al MUSEO NAPOLEONICO sarà di scena lo spettacolo Waterloo 18 giugno 1815 – il caso e il destino, con il racconto della battaglia di Waterloo attraverso le parole di Victor Hugo ne I Miserabili accompagnato dalle musiche che Nino Rota ha composto per il film Waterloo di Serghei Bondarciuck. Con Sergio Basile e Tommaso Sassi. A cura di Fondamenta Teatro e Teatri srl (ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30).

Al MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE serata di poesia e musica On the road – per Fernanda Pivano – 10 poesie in musica di Allen Ginsberg, un ricordo appassionato tra poesia e musica attraverso gli scritti e i versi di Allen Ginsberg, icona della beat generation. Con le attrici Erika Z Galli e Anna Lou Castoldi, e con la violinista HER. A cura di Face Magazine.It/Mauro Orrico (ore 21.15 e 22.30).

Al MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA il concerto Ora che innalzato è l’albero – Canti del Risorgimento e della tradizione popolare con il polistrumentista Raffaello Simeoni (voce, organetto, flauti, mandola) accompagnato dalla chitarra poliedrica di Cristiano Califano. A cura di Finisterre (ore 20.30, 21.30, 22.30).

Al MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi nel Salone d’Onore MUTA VISIONE – Nosferatu e The Phantom of the opera, due capolavori del cinema muto, Nosferatu (1922) di Friederich Wilhelm Murnau e Il Fantasma Dell’Opera (1925) di Rupert Julian, con colonne sonore inedite composte e suonate dal vivo rispettivamente dal gruppo Ardecore (Giampaolo Felici, Gianluca Ferrante, Marco Di Gasbarro) e dal duo formato dal tastierista Rossano Baldini e dal chitarrista Giorgio Maria Condemi. A cura di Megasound (ore 20.30, 21.15, 22.15, 23.00).

Nella Sala Torlonia lo spettacolo J.R. Wilcock: Un monologo con figure e musica. Pino Strabioli, con la complicità di Elio Pecora (che ha scritto per lui questo omaggio al poeta e scrittore argentino Joan Rodolfo Wilcock) racconta le case, il vestiario, i modi insoliti di Wilcock, le sue spietatezze e le sue tenerezze. Il tutto con un immaginario fantastico che è un continuo sberleffo del mondo. Con Pino Strabioli, voce – Alberto Melone, voce – Dario Benedetti, chitarra. Disegni di Elisabetta Chitarrini. A cura dell’Associazione Alt Academy (ore 21.00, 21.50, 22.50, 23.40, 00.15).

Al MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE la pièce multimediale, fra teatro e contributi audio, PASOLINI E LA SUBURRA, un percorso veloce, emotivo e WEB 54 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web descrittivo intorno alla figura dell’importante scrittore, regista e intellettuale. Con Adamo Dionisi, Stefano Fabrizi. A cura dell’Associazione Glicine (ore 20.30, 22.00, 23.15, 00.30).

Nei MUSEI DI VILLA TORLONIA: alla Casina delle Civette animazione teatrale La Meraviglia e l’Incanto. Passeggiate fiabesche nella Casina delle Civette con numeri di magia e illusionismo. Con Sergio Bini in arte Bustric ed Emilio Gennazzini in veste di accompagnatore della passeggiata. A cura dell’Associazione La Capriola – Abraxa (ore 21.15, 22.45, 00.15). Al Casino Nobile la performance Una Notte in Giallo, a metà strada tra il monologo teatrale e il concerto dal vivo che riadatta due gioielli della letteratura contemporanea: Sangue e neve di Joe Nesbo e La ragazza del Treno di Paula Hawkins. Regia, scene e costumi Lisa Ferlazzo Natoli. Musiche e paesaggi sonori Alessandro Ferroni. Con Lorenzo Frediani, Alice Palazzi Ferroni.

A cura dell’Associazione Lacasadargilla (ore 20.30, 22.00, 23.30, 00.30).

L’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA partecipa alla Notte dei Musei con l’apertura serale gratuita dalle ore 20.00 alle 22.30 del Museo Archeologico e del Museo Aristaios con visite guidate alle 20.30 – 21.30 – 22.30. I visitatori potranno assistere alle performance musicali Luca Nostro – Solo che eseguirà alle ore 20.00 Scenario di Michele Tadini e Electric Guitar Phase di Steve Reich, e alle ore 21.00 Trash Tv Trance di Fausto Romitelli e Electric Counterpoint di Steve Reich.

A PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI si svolgeranno alcune esibizioni vocali in gruppo dal titolo Liberare la voce, esercizi di riscaldamento vocale secondo il Metodo Linklater a cura di Valentino Villa con gli insegnanti Alessandro Fabrizi e Leonardo Gambardella. In programma anche le performance dal titolo Altre voci dalla città stanca, ideazione e regia di Monica Demuru, con gli allievi del II anno di Recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

Al MACRO ASILO l’artista e performer internazionale Franko B presenta il documentario dal titolo Because of Love (rough cut) di Nathaniel Walters (Inghilterra, 87’ in lingua originale, sub. Ita), al quale farà seguire il Dj Set Eclectic Techno Lost in Music con proiezioni di My heart is broken video diario 2000/2006 – Play time 2016 – Video selection of performance 2010.

Al MATTATOIO, aperto a ingresso gratuito dalle ore 20.00 alle 23.00, si svolgerà la Performance finale del laboratorio “Dare vita e dare forma” a cura del pianista e compositore Stefano Battaglia, con la partecipazione degli studenti del Laboratorio Permanente della Performance incentrato sulle arti performative (teatro, musica, danza, arti visive).

PALAZZO MERULANA apre per l’occasione i propri spazi dalle ore 20.00 alle 23.30 con la possibilità di visitare la mostra Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico e assistere al concerto Squilli di Tromba, in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, con i Maestri Francesco Del Monte e Roberto Antinolfi e otto studenti del Conservatorio. La performance di fiati suonerà le note dal Barocco ai giorni nostri, ripercorrendo multipli filoni musicali, uno per ogni piano espositivo, in un connubio tra arte e musica davvero unico.

Alla CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO, aperta dalle ore 20 alle 24.00 con ingresso a 3 euro, si svolgerà l’evento Quando la scherma fa spettacolo, al quale sono invitati molti degli attori che hanno collaborato negli anni con il Maestro Renzo Musumeci Greco. Renzo Musumeci Greco, accompagnato da Novella Calligaris, guiderà i visitatori alla scoperta della collezione di armi provenienti da tutto il mondo a partire dal XVI secolo.

Al MUSIA LIVING&ARTS in Via dei Chiavari, dalle ore 19.30 alle 24.00 per l’evento WEB 55 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Che ritratto sei? lo spazio si trasformerà in un’unica, grande esposizione che accoglie ritratti, autoritratti e sculture provenienti dalla Collezione Jacorossi. In programma anche visite guidate gratuite alla mostra La moltitudine che è in ognuno di noi.

Al WEGIL, in largo Ascianghi, alle ore 20 Incontri d’autore – Retrospettiva Rezza Mastrella con la proiezione di estratti scelti dell’ultima produzione televisiva, alle ore 21.30 Incontro d’artista. Quando la scena è servita, confronto con il pubblico condotto e galoppato da Antonio Rezza e Flavia Mastrella, e alle ore 23.00 Mezzanino, sonorizzazione live di brani scelti a cura di Federico Raponi, composti e concertati con la voce e i testi di Antonio Rezza da Federico Carra. Visitabile anche la mostra Poeti a Roma. Resi superbi dall’amicizia.

Durante La Notte dei Musei sono previste attività anche per bambini e famiglie.

Al MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA si svolgerà lo spettacolo La Grotta del Mutamembra (ore 20,15, 21,15, 22,15) ispirato al mostro terribile del Manuale di Zoologia Fantastica di J.L. Borges e che affronta in maniera profonda e divertente le emozioni più forti che vivono i ragazzi durante la crescita. Con Tommaso Lombardo, Fabio Traversa, Gabriele Traversa. E alle 20.30 e 21.30 gli astronomi del Planetario di Roma racconteranno il cielo stellato nell’ambito dell’evento Dalla Terra all’Universo.

A CASINA DI RAFFAELLO in Villa Borghese, aperta dalle ore 20.00 alle 22.00 in programma diverse attività didattiche come i laboratori Un circo in scatola con visita alla mostra di Enrico Benaglia Vuoi giocare con me? e ancora le letture animate sul tema della notte, in collaborazione con la Biblioteca Centrale Ragazzi, e i laboratori di origami durante i quali gufi, stelle e pipistrelli prenderanno vita da fogli di carta colorata. In programma anche l’anteprima della mostra Fly On (Continua a volare) di Antoh Mansueto.

A TECHNOTOWN in Villa Torlonia, aperto dalle ore 19.30 alle 22.00, in programma i laboratori Lego Robot engineering e Robot Storytelling.

A VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME per l’evento Una Notte al Museo del Videogioco sono previste attività per tutta la famiglia, con giochi interattivi su maxischermo, premi in palio, laboratori per bambini e realtà virtuale. Una speciale visita guidata consentirà di scoprire i segreti e gli aneddoti più curiosi della storia del videogioco.

LE MOSTRE

Tra le mostre visitabili con ingresso al museo pari a 1 euro o completamente gratuito: La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia (MUSEI CAPITOLINI); Claudio Imperatore. Messalina, Agrippina e le ombre di una dinastia (MUSEO DELL’ARA PACIS); Volti di Roma alla Centrale Montemartini. Fotografie di Luigi Spina (CENTRALE MONTEMARTINI); Mortali Immortali, tesori del Sichuan nell’antica Cina (MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI); Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione (GALLERIA D’ARTE MODERNA Via Francesco Crispi); Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall’ottocento a oggi / Fotografi a Roma. Commissione Roma 2003-2017 e le acquisizioni al patrimonio fotografico di Roma Capitale / Il carro d’oro di Johann Paul Schor proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze (MUSEO DI ROMA a Palazzo Braschi); La ferita della bellezza. Alberto Burri e il Grande Cretto di Gibellina – Gianni Asdrubali / Vincenzo Scolamiero. Della declinante ombra (MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE); Verdi Armonie. I Giardini di Roma all’acquerello (MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE); UNSEEN / NON VISTI. Sguardi sull’Europa / Memoria del Perù. Fotografie dal 1890-1950 / Péter Korniss: Transizione (MUSEO DI ROMA IN

WEB 56 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web TRASTEVERE); La Fratelli Toso: i vetri storici dal 1930 al 1980 (MUSEI DI VILLA TORLONIA – CASINA DELLE CIVETTE); Natura in tutti i sensi / World Press Photo 2019 / Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos (PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI); Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al futurismo iconico (PALAZZO MERULANA); Gamezero 5885: le origini del videogioco / Tokyo Arcade / E.T. The Fall. I Tesori Sepolti di Atari / The World of Goichi Suda / Xbox Revolution (VIGAMUS – THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME).

Sarà aperto a ingresso gratuito lo SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE della Fondazione Sorgente Group con la mostra Athena Nike: la vittoria della dea. Marmi greci del V e del IV secolo a.C. e idoli arcaici.

Il MAXXI sarà aperto dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso alle 24.00) e con ingresso a 1 euro sarà possibile visitare le seguenti mostre: Collezione MAXXI / At Home. Progetti per l’abitare contemporaneo / Elisabetta Catalano. Tra immagine e performance / Terre in movimento / Dentro la Strada Novissima / The Independent / Paola Pivi. World Record /Imagining the city.

È invece previsto un biglietto speciale ridotto a 3 euro per la mostra Paolo di Paolo. Mondo perduto.

Un biglietto speciale ridotto di 8 euro è previsto anche per la mostra Dream. L’arte incontra i sogni al CHIOSTRO DEL BRAMANTE aperta fino alle 24.00 (la biglietteria chiude alle 23.00).

Anche quest’anno parteciperanno alla Notte dei Musei, aprendo gratuitamente i propri spazi in orario serale, importanti accademie e istituzioni culturali straniere: l’ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA, in piazza Accademia di S. Luca, con la mostra Enigmi decifrati? Restauri e nuove attribuzioni – El Greco – G. L. Bernini – Cavalier d’Arpino; l’ACCADEMIA DI ROMANIA, in piazza José de San Martin, con la mostra Sulla Lama del Coltello (ultimo ingresso alle 23.30); l’ISTITUTO SVIZZERO, in via Ludovisi, con visite guidate alla mostra Chaussures italiennes – mostra personale dell’artista Sylvie Fleury (ultimo ingresso alle 22.00); la REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA, nel complesso di San Pietro in Montorio, oltre alla mostra L’ultimo Espaliú e il contesto italiano aprirà straordinariamentela anche cripta del tempietto del Bramante.

Sarà aperto gratuitamente dalle 18.30 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), ma con prenotazione obbligatoria, anche l’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ in Viale Regina. Nell’ambito dell’iniziativa MUSEO ISS: Una notte per la salute i ricercatori saranno a disposizione dei cittadini per parlare di prevenzione e promozione della salute. Alle ore 19.00 – 20.30 – 22.00 sono inoltre previste visite guidate del museo, spazi espositivi a tema e punti informativi.

La SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, ospitata nel Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, accoglierà i visitatori dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con la mostra cartografica Mediterraneo e con le visite guidate Alla scoperta della Società Geografica Italiana (ore 20.30-21.30-22.30 prenotazione obbligatoria).

Aderiscono a La Notte dei Musei 2019 varie Università pubbliche e private con eventi e iniziative nei propri spazi aperti straordinariamente di sera e a ingresso libero.

La SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA apre i suoi cortili e il suo Polo Museale fino alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) con un ricco programma di mostre, performance teatrali e musicali, conferenze, laboratori e visite guidate. Alle ore WEB 57 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web 20.00 nell’Aula Odeion del Museo dell’Arte Classica si svolgerà il concerto Oltre un secolo di musica: Brahms, Bizet, Orff, Marquez, a cura dell’Orchestra MuSa Classica diretta dal maestro Francesco Vizioli. A seguire, la performance Zeus Flash Mob a cura di Theatron – Teatro Antico alla Sapienza.

L’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA partecipa con l’apertura gratuita fino alle 22.00 del Museo di Archeologia per Roma. Alle ore 21 in programma Costruiamo una lucerna romana, visita guidata per bambini sui sistemi d’illuminazione delle abitazioni romane. I bambini saranno guidati nella realizzazione di una piccola lucerna da decorare e portare a casa (prenotazione obbligatoria).

L’UNIVERSITÀ ROMA TRE partecipa con lo spettacolo teatrale Afterplay che si terrà alle 20.00 al Teatro Palladium in piazza Bartolomeo Romano con ingresso a 5 euro. Lo spettacolo è con Sara Lazzaro e Alex Cendron, performer Ildo Bonato e Monica Rossi. Traduzione Monica Capuani e Massimiliano Farau, regia Mattia Berto. Produzione mpg.cultura. A cura di Brian Friel.

All’UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS, aperta fino alle ore 23.00, serata dalle ore 21 con lo spettacolo a ingresso gratuito Lectura Dantis – parole e musica di un viaggio Divino, promosso dal Centro Scaligero degli Studi Danteschi. Un viaggio nelle suggestive atmosfere della Divina Commedia con Camillo Marcello Ciorciaro, Roberta Azzarone, Erica Kim Noventa. Allestita anche la mostra dedicata al cinema Buona la prima a cura degli studenti dell’I.I.S.S. Liceo Artistico “Caravaggio” di Roma.

Al LINK CAMPUS UNIVERSITY porte aperte fino alle 01.00 con la mostra “Aldo Moro. Memoria, politica, democrazia” dall’Archivio Storico Riccardi. Foto del Maestro Carlo Riccardi. Un percorso notturno tra parole e musica in un giardino segreto con momenti musicali, allestimenti visivi e performance d’atmosfera. A cura di Allievi ed Ex allievi del Dams della Link Campus University.

CONTEST

Durante la Notte dei Musei, che quest’anno si svolgerà in concomitanza con la sesta edizione di #MuseumWeek, il più importante evento social dedicato ai musei di tutto il mondo, tutti possono condividere la propria esperienza su Facebook e Twitter e partecipare al contest su Instagram tenendo presente il tema della #MuseumWeek “il posto delle donne nella cultura, ieri, oggi e domani”. Per partecipare basta condividere, fino alla mezzanotte del 19 maggio, una foto scattata durante la manifestazione con indicazione del luogo dove è stata scattata e degli hashtag del concorso #NDMroma19 e #WomenInCulture, menzionando il profilo Instagram @museiincomuneroma.

I tre autori delle foto più votate che avranno ricevuto più like su Instagram alle ore 12.00 di giovedì 23 maggio 2019, saranno premiati con un ingresso gratuito ciascuno per uno dei “Viaggi nell’antica Roma” (Foro di Cesare o Foro di Augusto).

“La Notte dei Musei” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Il programma è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti: www.museiincomuneroma.it.

LA NOTTE DEI MUSEI Roma, sabato 18 maggio 2019 Dalle ore 20.00 alle ore 2.00 (ultimo ingresso ore 01.00) Ingresso 1 euro, salvo che non sia diversamente indicato WEB 58 FUNWEEK.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web Info 060608

sabato, 18 Maggio Roma

Eventi correlati

MUSEI GRATIS  MUSEI GRATIS 

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna: Grande successo per I Lunedì con Ingresso Gratuito il 15 Maggio l’antropologa al Museo di Casal de’ mercoledì, 15 Maggio Pazzi viale delle Belle Arti 131 Dal 13 Maggio al 27 Maggio

MUSEI GRATIS 

Ingresso Gratuito nei Musei Vaticani domenica, 26 Maggio Viale Vaticano

Musica Cinema People Evolve Milano Roma Sport

Strano Ma Web Impostazioni Privacy

Testata giornalistica Registrata con iscrizione Tribunale di Roma n. 48/2009 del 12/02/2009, Partita IVA: 05904061008 WEB 59 GOVERNO.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

a i k art Seguici su: in Governo Italiano h MENU Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Presidente Il Governo Presidenza del Consiglio dei Ministri

Conte alla cerimonia per il Condividi c centenario della Confederazione cooperative italiane

14 Maggio 2019

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alle ore 11 partecipa alla cerimonia di celebrazione del centenario di fondazione della Confederazione cooperative italiane presso l'Auditorium Parco della Musica a Roma.

Governo Italiano Presidenza del Consiglio dei Ministri

Contatti Seguici su

WEB 60 GOVERNO.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

a i k art Seguici su: in Governo Italiano h MENU Presidenza del Consiglio dei Ministri

Il Presidente Il Governo Presidenza del Consiglio dei Ministri

Conte alla cerimonia per il Condividi c centenario di Confcooperative

14 Maggio 2019

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha partecipato alla cerimonia di celebrazione del centenario di fondazione della Confederazione cooperative italiane presso l'Auditorium Parco della Musica a Roma.

Immagini messe a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

WEB 61 ILMESSAGGERO.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

h MENU CERCA C E ACCEDI ABBONATI art POLITICA Martedì 14 Maggio - agg. 18:01

Mattarella, elogio al terzo settore: ePLAY «Associazioni e cooperative pilastri m LE VOCI DEL MESSAGGERO Le tartarughe extracomunitarie di Villa della Repubblica» Sciarra di Pietro Piovani POLITICA Martedì 14 Maggio 2019 di Mario Ajello 00:00 / 00:00 Le associazioni, le cooperative, i corpi intermedi «sono Cannabis, Crozza: «Salvini l dice che è meglio legalizzare riconosciuti dalla Costituzione la prostituzione? Avrà speso come pilastri portanti della vita troppo con le fidanzate» della Repubblica. Sottolineo il ruolo decisivo del terzo l La Roma saluta Daniele De Rossi: settore» e la «necessità di i retroscena dell'addio e le tutelarlo». Sergio Mattarella con domande su cosa farà un fuori programma, accolto dalla Si chiama Jessica e combatte il standing ovation della sala, o sessismo sui giornali, negli Usa interviene alle celebrazioni per il centenario di Confcooperative all'auditorium Parco nasce il «gender editor» C della Musica. E fa un elogio molto sentito di tutto quel tessuto sociale che si impegna nell'interesse dei cittadini. «Quel che fa il movimento cooperativo - ha riconosciuto il l Mediterraneo, migrante scappa E Presidente - è decisamente importante». a nuoto dalla Guardia Costiera libica B Poi la ricostruzione storica. «Fin dall'inizio, Confcooperative ha promosso lo sviluppo di ampie fasce del nostro paese sostenendo i diritti di gruppi di persone spesso ai SMART CITY ROMA margini della vita sociale e di chi, dopo le rovine della guerra, ha contribuito alla crescita e al consolidamento del paese».

STATISTICHE TEMPI DI ATTESA ALLA FERMATA Mattarella si richiama alla Costituzione. «Nella Carta fondamentale dello Stato - queste le parole - vengono riconosciuti i diritti delle formazioni sociali ed si evoca 08 min 23 sec esplicitamente il valore della solidarietà, parola chiave del movimento cooperativo. E Tempo di attesa medio l'articolo 45 non soltanto riconosce la funzione sociale della cooperazione ma dà mandato alla Repubblica di sorreggerla, di promuoverla, di svilupparla, di sostenerla».

Mattarella osserva quindi che «i principi della cooperazione sono stati applicati in tutti i campi, sul lavoro, sulla legalità, sull'innovazione, sul welfare e la sostenibilità ambientale e sociale».

Ultimo aggiornamento: 17:18 © RIPRODUZIONE RISERVATA POLITICA

Sblocca cantieri, Cantone: COMMENTA «Norme pericolose per le infiltrazioni mafiose»

ULTIMI INSERITI PIÙ VOTATI 0 di 0 commenti presenti

Emendamento Lega Bonus bebè e incentivi per le famiglie nel decreto crescita

Fabio Fazio, lite tra i vertici Rai

Berlusconi difende Fabio Fazio: censura grave, lo avessi fatto io si sarebbe scatenato un inferno di Mario Ajello

Bonus bebè da 80 a 110 euro e sconti su latte e pannolini: WEB 62 ILROMA.NET Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art

  Accedi ABBONATI LEGGI IL GIORNALE

HOME CRONACA POLITICA ATTUALITÀ ESTERI CAMPANIA ECONOMIA CULTURA SPETTACOLI SPORT

NAPOLI PROVINCIA OPINIONI RAGAINSTAGE ROMA TV RUBRICHE

+ ACCESSIBILITÀ: A A -A Contrasto / Normale

14-05 13:45 ELEZIONI: MICCICHè (FI), 'M5S NON è PIù QUELLO DI UNA VOLTA'

14-05 14:24 DURANTI (ASSILEA): "DINAMICHE POSITIVE PER SETTORE, DL CRESCITA LO SOSTENGA"

14-05 13:26 CONFCOOPERATIVE: MATTARELLA, ‘PROMOSSO SVILUPPO DI PERSONE AI MARGINI’

14-05 14:13 CDP INAUGURA NUOVA SEDE A VERONA

14-05 13:44 STARTUP: AL VIA LA SELEZIONE PER SCALEIT, EVENTO A MILANO IL 23-24 OTTOBRE

14-05 12:56 ENI, MARCEGAGLIA: "GRANDE SODDISFAZIONE PER RISULTATI 2018"

14-05 13:26 CONFCOOPERATIVE: MATTARELLA, ‘PROMOSSO SVILUPPO DI PERSONE AI MARGINI’ (2)

14-05 14:24 AGOSTINELLI (ISTAT): "LEASING LEVA FORMIDABILE PER SVILUPPO AGRICOLTURA"

14-05 14:24 ASSILEA: "IN 2018 FINANZIAMENTI DI LEASING PER 30 MLD, CRESCITA DEL 5,5%"

14-05 12:58 ENI, NET ZERO CARBON FOOTPRINT AL 2030

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Le cooperative hanno, “nei primi decenni” della loro attività, “promosso lo sviluppo di ampie fasce del Paese, sostenendo e promuovendo i diritti di gruppi di persone spesso ai margini della vita sociale”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo alle celebrazioni per il centenario di Confcooperative. Intervenendo con un fuori programma sul palco della Sala Sinopoli dell’auditorium Parco della Musica, il Capo dello Stato ha riconosciuto come le cooperative abbiano contribuito, “nelle rovine nel dopoguerra, alla rinascita e alla crescita” del Paese. Ed è per questo, ha ricordato Mattarella, che l”’Assemblea costituente ha preso atto e ha fatto proprio il valore della cooperazione con quell’articolo 45 con il quale viene evocato e sviluppato l’articolo 2 che non a caso usa lo stesso verbo -‘riconoscere’, parola chiave del movimento cooperativo- ed evoca il valore della solidarietà. L’articolo 45 riconosce la funzione sociale e dà mandato alla Repubblica di promuoverla, svilupparla e sostenerla, ed è questo quanto avvenuto.

Data Notizia: 14-05-2019 Ora Notizia: 13:26

LEGGI IL GIORNALE ABBONAMENTI CONTATTI COOKIES GERENZA LA NOSTRA STORIA PRIVACY POLICY

Copyright 2019 @ Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa | Via Chiatamone 7 - Napoli - 80121 - | Contributi incassati nel 2018: euro 794.968,09 ( Indicazione resa ai sensi della lettera f comma 2 art. 5 del Dlgs 15 maggio 2017 n. 70)

WEB 63 LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art MENU CERCA ABBONATI

Politica

Home Politica Economia Sport Spettacoli Tecnologia Motori Tutte le sezioni

Mattarella: "Il terzo settore ha OGGI SU

Di Maio: “I moderati siamo noi, la un ruolo decisivo per la Lega la pianti con i fucili”

Repubblica" Zingaretti: “Non lasciamo alla Chiesa la lotta alla povertà”

Il Capo dello Stato interviene alle celebrazioni per il centenario di Da Bossi al Capitano ecco il piano Confcooperative: "Avete sostenuto sempre le persone ai margini della nazista per infiltrare la Lega società" Da Narciso al gerdarme

L'Italia sospesa. La metropolitana di ABBONATI A 14 maggio 2019 Roma e la maledizione delle scale immobili ROMA - Quelo delle associazioni è un ruolo fondamentale per la vita democratica. "I corpi intermedi la Repubblica sono riconosciuti dalla Costituzione come pilastri portanti della vita della Repubblica. Sottolineo il ruolo decisivo del terzo settore" e la "necessità di tutelarlo: si tratta di una realtà capace di penetrare in maniere PUBBLICARE UN LIBRO: DAL WEB ALLE LIBRERIE più efficace e puntuale nel tessuto sociale più rassicurante per i Come vendere un libro su Amazon e da Feltrinelli cittadini". Così il Presidente della

(ansa) Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo, con un fuori programma accolto dalla standing ovation della sala, alle celebrazioni per i Storiebrevi Premi letterari centenario di Confcooperative all'auditorium Parco della Musica.

"Quel che fa il movimento cooperativo - ha riconosciuto il Presidente - è decisamente importante". Poi la ricostruzione storica. "Fin dall'inizio, Confcooperative ha promosso lo sviluppo di ampie fasce del nostro paese sostenendo i diritti di gruppi di persone spesso ai margini della vita sociale e di chi, dopo le rovine della guerra, ha contribuito alla crescita e al consolidamento del paese".

Mattarella ha poi sottolineato il valore delle associazioni sancito dalla Costituzione: "Per questo l'Assemblea costituente ha preso atto e ha fatto proprio il valore della Costituzione, con quell'articolo 45 con il quale viene evocato e sviluppato l'articolo 2 della costituzione. Non è un caso che l'articolo 45 adoperi lo stesso verbo dell'articolo 2: l'articolo 2 riconosce i diritti delle formazioni sociali ed evoca esplicitamente il valore della solidarietà, parola chiave del movimento cooperativo. E l'articolo 45 non soltanto riconosce la funzione sociale della cooperazione ma dà mandato alla Repubblica di sorreggerla, di promuoverla, di svilupparla, di sostenerla". Mattarella osserva quindi che "i principi della cooperazione sono stati applicati in tutti i campi, sul lavoro, sulla legalità, sull'innovazione, sul welfare e la sostenibilità ambientale e sociale".

WEB 64 LAREPUBBLICA.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

L'approfondimento quotidiano lo trovi su Rep: editoriali, analisi, interviste e reportage. La selezione dei migliori articoli di Repubblica da leggere e ascoltare.

Saperne di più è una tua scelta

Sostieni il giornalismo! Abbonati a Repubblica

Terzo Settore Assemblea 100 anni Confcooperative Sergio Mattarella

© Riproduzione riservata 14 maggio 2019

ARTICOLI CORRELATI

Censis-Confcooperative: "Capitali e cervelli in fuga: l'Italia, un Paese dal quale stare lontano" DI ROSARIA AMATO

Tagli alla solidarietà, la Croce Rossa: "Ci obbligano a licenziare"

Terzo Settore e contributi pubblici, il legame più forte a Milano DI RAFFAELE RICCIARDI

Povertà, in Italia quasi un bambino su tre rischia l'esclusione sociale: il divario cresce tra Nord e Sud

I COMMENTI DEI LETTORI

IL NETWORK Espandi

Fai di Repubblica la tua homepage Mappa del sito Redazione Scriveteci Per inviare foto e video Servizio Clienti Pubblicità Privacy Codice Etico e Best Practices

Divisione Stampa Nazionale GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. P.Iva 00906801006 Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA >ISSN 2499-0817

WEB 65 LIBEROQUOTIDIANO.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art

LIBERO SHOPPING LIBERO TV LIBERO EDICOLA  METEO PUBBLICA FULLSCREEN    

CERCA  NEWSLETTER 

HOME ITALIA POLITICA ESTERI ECONOMIA SPETTACOLI SPORT PERSONAGGI SALUTE ALTRO

 / ULTIM'ORA

POLITICA

Confcooperative: Mattarella, I VIDEO ‘promosso sviluppo di persone ai margini’ 9 Novembre 0019 

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Le cooperative hanno, “nei primi decenni” della loro attività, “promosso lo sviluppo di ampie fasce del Paese, sostenendo e promuovendo i diritti di gruppi di persone spesso ai margini della vita sociale”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo alle celebrazioni per il centenario di Confcooperative. "Nostalgia dei porti aperti?". Salvini, il coltello nel burro: Di Intervenendo con un fuori programma sul palco della Sala Sinopoli Maio e Toninelli umiliati dell’auditorium Parco della Musica, il Capo dello Stato ha riconosciuto come le cooperative abbiano contribuito, “nelle rovine nel dopoguerra, alla rinascita e alla crescita” del Paese.

Ed è per questo, ha ricordato Mattarella, che l”’Assemblea costituente ha preso atto e ha fatto proprio il valore della cooperazione con quell’articolo 45 con il  quale viene evocato e sviluppato l’articolo 2 che non a caso usa lo stesso verbo -‘riconoscere’, parola chiave del movimento cooperativo- ed evoca il valore della solidarietà. L’articolo 45 riconosce la funzione sociale e dà mandato alla Repubblica di promuoverla, svilupparla e sostenerla, ed è questo quanto avvenuto. "Do un consiglio a Salvini". Di Maio e la tensione sociale? Alibi per bastonarlo

Testo

Caratteri rimanenti: 400 INVIA 

Maltempo, disastro in Romagna: esondato il ume Savio, famiglie isolate e treni interrotti

WEB 66 METRONEWS.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Martedì 14 Mag 2019 art

ROMA MILANO TORINO METRO WORLD DOWNLOAD METRO SEGUICI

Home Chi Siamo News Sport Spettacoli Opinioni Animali Scuola Club Metro Video Mobilità Altri

MobilitàTecno Home Confcooperative: Mattarella, ‘promosso sviluppo di persone ai margini’ TrasportoMotori pubblico

Libri

Confcooperative: Mattarella, ‘promosso Job sviluppo di persone ai margini’ Famiglia Metroquadrato

Roma, 14 mag. (AdnKronos) - Le cooperative hanno, “nei primi decenni” della loro attività, Salute “promosso lo sviluppo di ampie fasce del Paese, sostenendo e promuovendo i diritti di gruppi di Style persone spesso ai margini della vita sociale”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo alle celebrazioni per il centenario di Confcooperative. Non profit Green

Ultima Ora Intervenendo con un fuori programma sul palco della Sala Sinopoli dell’auditorium Parco della Blog Musica, il Capo dello Stato ha riconosciuto come le cooperative abbiano contribuito, “nelle rovine nel dopoguerra, alla rinascita e alla crescita” del Paese.

Ed è per questo, ha ricordato Mattarella, che l”’Assemblea costituente ha preso atto e ha fatto proprio il valore della cooperazione con quell’articolo 45 con il quale viene evocato e sviluppato l’articolo 2 che non a caso usa lo stesso verbo -‘riconoscere’, parola chiave del movimento cooperativo- ed evoca il valore della solidarietà. L’articolo 45 riconosce la funzione sociale e dà mandato alla Repubblica di promuoverla, svilupparla e sostenerla, ed è questo quanto avvenuto.

CATEGORIE VIDEO BLOG

Fatti&Storie Guarda tutti i video Made in Italy Sport Giulia sotto la Metro EDIZIONI LOCALI Scuola You Metro Live Spettacoli App and Down Roma Opinioni Toghe Verdi Milano Motori Senti Menti Torino Tecno Impronte digitali Metro World Mobilità Download Metro LINK Trasporto pubblico

Job SOCIAL Aste Salute Offerte di lavoro Metroquadrato Facebook Famiglia Twitter CONTATTI Libri Google+ WEB 67 RELICS-CONTROSUONI.COM Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art

WEB 68 ROCKON.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Breaking: Viva da Morire! PAOLA TURCI: foto e reportage del concerto di Mil… Redazione Privacy Contatti art Rockon.it logo

Homepage Concerti Festival Reportage Live Musica Eventi Recensioni

Viva da Morire! PAOLA TURCI: foto e reportage del concerto di Milano Social Network

By Roberta Ghio on 14/05/2019 in Reportage Live RockON.it 68.605 "Mi piace"

Mi piace Condividi

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Tweet

Articolo di Roberta Ghio | Foto di Roberto Finizio

“Ho imparato a brindare alle porte che si chiudono, alle strade che si interrompono, alle storie che si concludono. Perché è nella fine delle cose che si annidano i nuovi inizi e ricomincia tutto. È questa l’arte di ricominciare.” Su queste parole recitate fuoricampo, accompagnate dal tema musicale via via sempre più pulsante da portare la sala ad un istintivo battimani, la vediamo entrare accompagnata dalla sua band. Paola Turci.

Dopo la data zero al teatro San Domenico di Crema, eccola sull’elegante palco del Teatro degli Arcimboldi per il Viva da Morire Tour 2019, nel primo dei due appuntamenti live – il successivo il 20 maggio a Roma all’Auditorium Parco della Musica – che anticipano il tour teatrale, che prenderà il via a novembre. Look rock elegante, pantaloncini e top nero, illuminati da una giacca tinta oro, il tutto su importanti tacchi a spillo. Determinata. Bellissima.

Il live inizia con una energica tripletta multisapore. La vitalità in veste pop rock de L’arte di ricominciare viene rafforzata e confermata dal ritmo nerboruto dal sapore tribale di Viva da Morire, una celebrazione della vita, in cui ogni singola strofa è un inno attraverso il quale Paola, che ora vediamo avvolta in luci rosse, esprime il sentire carico di energia di chi ha troppi sogni per andare a dormire, il sapore della vertigine dello “sto bene da star male, viva da morire!” Il rosso lascia il posto al rosa acceso per la sanremese L’Ultimo ostacolo.

Tre brani dal nuovo album, durante i quali dal palco arriva potenza, tra il pubblico gli sguardi sono carichi, ma… c’è un ma: siamo troppo composti, forse una location così importante lega un po’ tutti o forse è solo un mio sentore, ma quei messaggi di rinascita, di amore per la vita, WEB 69 ROCKON.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web vanno celebrati con il calore che meritano.

Il momento che vedo come lo sblocco arriva; è il sorriso aperto di Paola, che con voce ferma e calda rassicura “Rimango” (Prima di saltare – “E prima di saltare/Non avevo capito che c’eri tu che mi stavi guardando /Cambio idea ho deciso rimango”), rimarcato anche da alcune voci tra il pubblico. Lo percepisco come liberatorio. Per tutti.

Da lì in poi sento solo calore, a confermare l’amore reciproco tra Paola Turci e il suo pubblico, che ora canta interpretando insieme a lei La vita che ho deciso e non mancherà occasione di prendere parte allo show con battimani, ringraziamenti, dichiarazioni d’amore. Paola non si trattiene dal raccontare anche con alcuni scambi quella che è la sua emozione dello stare lì, sullo stesso palco sul quale ha visto esibirsi Lucio Dalla, in una città, Milano, che è una città che lei sente di frontiera, nel senso dell’accoglienza, ma che non usa muri o chiusure. Una città che la fa sentire felicemente italiana. Questo pensiero anticipa l’esecuzione di Frontiera, brano attuale nonostante risalga alla fine degli anni ’80.

Il live scorre veloce, con frequenti viaggi tra passato e presente nel repertorio della cantante romana, che sa abilmente passare dall’intimo al rock, restando sempre vera e convincente, sapendo emozionare sia quando lascia dare sfogo alla sua anima rock, come su Mani Giunte riarrangiata con potenti assoli di chitarra elettrica di Paola, sia quando ritorna bambina, quando la vediamo seduta, a piedi nudi, ciondolare le gambe con fare fanciullesco, nonostante lo scollato tailleur nero del primo cambio abito, durante l’esecuzione di Piccola.

WEB 70 ROCKON.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Non manca un saluto alla sua città, con la romanesca Ma dimme Te, anticipata da Dio come ti Amo, nella sua versione a tinte spagnoleggianti. È arrivato il momento di dire basta alle sedie. Su Saluto l’inverno tutti sotto palco! E io sono felice, per noi che viviamo con libertà la sua musica, la sua arte, la gioia di essere lì e glielo andiamo a dire da vicino, facendoci sentire come giusto che sia. Il secondo cambio abito ci fa capire che stiamo volgendo al termine del live. Il ritorno è in total back se non fosse per i pantaloncini rosso acceso che mi fanno esclamare: Wow!

Sto facendo il conto alla rovescia, la aspetto e finalmente eccola, Fatti bella per Te, intensa, (immediatamente mi partono brividi e lacrime, non so bene in che ordine) seguita da Bambini, duettata col pubblico. Per il finale, lasciamo le note più potenti per tornare nell’intimità di Attraversami il cuore, penetrante nella sua resa minimale di sola voce e chitarra acustica, alla quale segue senza interruzione Ti amerò lo stesso. Terminiamo leggeri con Questione di sguardi e ci salutiamo tra baci, ringraziamenti e leggerezze rock ‘n roll di Stupid Cupid.

Esco felice, affrancata, carica, anche grazie a qualche ricordo riaffiorato qua e là durante la serata ed evaporato sotto forma di lacrima. Perché è proprio il vivere queste emozioni che mi fa sentire viva da morire!

Clicca qui per vedere le foto di Paola Turci a Milano (o sfoglia la gallery qui sotto).

PAOLA TURCI – La setlist del concerto di Milano L’arte di ricominciare Viva da Morire L’ultimo Ostacolo Prima di saltare La vita che ho deciso Stato di calma apparente Frontiera Mani Giunte Volo così Off-line Piccola L’uomo di Ieri Ringrazio Dio Dio come ti Amo Ma dimme Te Io e Maria Saluto l’inverno Io sono Un emozione da poco Fatti bella per Te Bambini Attraversami il cuore Ti amerò lo stesso Questione di sguardi

WEB 71 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Sezioni Segnala Evento art Eventi

Eventi / Concerti Eugenio Bennato all'Auditorium Parco della Musica

DOVE Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30

QUANDO Dal 24/05/2019 al 24/05/2019 21:00

PREZZO 13,50 euro + diritto di prevendita

ALTRE INFORMAZIONI

Redazione 14 maggio 2019 14:39

ue figure femminili a rappresentare l’energia della taranta che dalla D arcaica favola popolare irrompe nella realtà contemporanea e conquista straordinarie platee di nuova generazione. Due chitarre ad arricchire e a colorare di moderne armonie la musica del sud fatta di accordi semplici, circolari ed irresistibili.

Ed i racconti di un percorso di ricerca e di creatività che va a toccare temi che sono diventati materia viva della cultura di oggi, dalla questione meridionale al brigantaggio storico, dalla partenza dei bastimenti per le lontane Americhe alla nuova migrazione dagli altri sud del mondo.

In occasione del ventennale della fondazione del movimento “Taranta Power”, festeggiato nella cornice di Piazza del Plebiscito, Napoli, con la presenza dei maestri della musica popolare mediterranea, Eugenio Bennato porta in scena i classici che hanno segnato la sua quarantennale carriera, e i nuovi lavori ispirati alle tematiche attualissime dell’integrazione e della valorizzazione delle identità mediterranee e dei sud del mondo.

Da sempre la voce di Eugenio è sinonimo di pace, condivisione di culture, rispetto delle diversità, fratellanza tra popoli.

Clicca qui per acquistare i biglietti

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...

Tweet

Attendere un istante: stiamo caricando i commenti degli utenti...

Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia WEB 72 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Sezioni Segnala Evento art Eventi

Eventi / Concerti Niccolò Fabi in concerto all'Auditorium Parco della Musica

DOVE Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30

QUANDO Dal 20/01/2020 al 20/01/2020 21:00

PREZZO Da 23,80 euro a 50 euro

ALTRE INFORMAZIONI

Redazione 14 maggio 2019 15:05

Si potrebbe considerare una specie di appuntamento al buio» … con queste « parole Niccolò Fabi ha svelato, direttamente sui suoi profili social, il suo ritorno live nei teatri italiani, a partire dal 1 dicembre 2019.

Niccolo Fabi nel 1997, con Capelli, vince il Premio della Critica nelle Nuove Proposte al Festival di Sanremo e pubblica Il Giardinere. Nel 1998 presenta, sempre a Sanremo, Lasciarsi un giorno a Roma (nell’album Niccolò Fabi). Tra il 2000 e il 2006 pubblica Sereno ad Ovest, La Cura del Tempo e Novo Mesto, che contiene Costruire, diventata negli anni uno dei suoi brani più identificativi e più amati. 3 anni dopo pubblica Solo un Uomo.

Il 30 agosto 2010 organizza al Casale sul Treja, a Mazzano Romano, Parole di Lulù, la festa di compleanno per la figlia Olivia, scomparsa a seguito di una forma acuta di meningite, vengono raccolti i fondi a favore di Medici con l’Africa CUAMM. A novembre 2010 viene pubblicato il singolo Parole Parole cantata da Niccolò Fabi con Mina. Nel 2012 pubblica Ecco, disco che vincerà la Targa Tenco come miglior disco in assoluto.

Il 2014 e il 2015 sono gli anni di FabiSilvestriGazzè, 1 disco di inediti, 1 disco live, 1 tour europeo, 1 tour nei palazzetti, 1 Arena di Verona e un grande concerto conclusivo a Roma davanti a più di 20.000 persone. Pubblica ad aprile 2016 il nuovo disco Una Somma di Piccole cose a cui segue un tour di presentazione interamente sold out e che fa bissare a Niccolò la Targa Tenco come miglior disco in assoluto. Nel 2017 Niccolò Fabi festeggia i 20 anni di carriera pubblicando Diventi Inventi 1997-2017.

Tornerà in concerto all'Auditorium Parco della Musica il 20 gennaio 2020.

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...

Tweet

WEB 73 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Sezioni Segnala Evento art Eventi

Eventi / Concerti Francesco Renga, "L'altra metà": doppia data all'Auditorium Parco della Musica

Foto da Facebook @francescorenga DOVE Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30

QUANDO Dal 03/11/2019 al 04/11/2019 21:00

PREZZO da 35 a 69 euro

ALTRE INFORMAZIONI Sito web auditorium.com

Redazione 14 maggio 2019 15:16

rancesco Renga torna all’Auditorium Parco della Musica con una doppia F data per presentare “L’altra metà”, il nuovo e ottavo album di inediti.

Francesco Renga, "L'altra metà"

Prodotto da Michele Canova Iorfida e composto da 12 brani dal sound e dal linguaggio contemporaneo, il nuovo album rappresenta l’altra metà della vita, della storia, della musica di Francesco Renga: un altro capitolo, caratterizzato da nuove consapevolezze e forme, sonore e linguistiche.

«L’Altra metà è anche – come dichiara l’artista – il frutto di oltre 35 anni di lavoro, di ricerca, di passione, d’amore, di vita spesa a cercare di raccontare e raccontarmi attraverso la musica e le parole... attraverso la mia voce. Ho scritto insieme con moltissimi giovani autori, musicisti e artisti perché avevo bisogno di trovare il linguaggio giusto per riuscire a parlare - attraverso queste canzoni - anche ai miei figli. È questo, credo, il miglior pregio del disco: canzoni, parole e musica che riescono a raccontare la vita che mi attraversa e che, a sua volta, è attraversata dallo sguardo di un uomo di 50 anni».

Attuale e variegata anche la scelta degli autori con cui Francesco ha collaborato per la scrittura del nuovo disco: Paolo Antonacci, Bungaro, Cesare Chiodo, Daniele Conti, Simone Cremonini, Antonio Di Martino, Matteo Grandi, Daniele Lazzarin (Danti), Leo Pari, Flavio Pardini (Gazzelle), Rakele, Edwyn Roberts, Luca Serpenti, Davide Simonetta, Patrizio Simonini, Ultimo, Lorenzo Urciullo (Colapesce), Fortunato Zampaglione, Michele Zocca.

Clicca qui per acquistare i biglietti dei concerti di Francesco Renga, i prossimi 3 e 4 novembre, all'Auditorium Parco della Musica.

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...

WEB 74 ROMATODAY.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Sezioni Segnala Evento art Eventi

Eventi / Concerti Benjamin Clementine all'Auditorium Parco della Musica

DOVE Auditorium Parco della Musica Via Pietro de Coubertin, 30

QUANDO

Dal 15/05/2019 al 15/05/2019 SOLO DOMANI 21:00

PREZZO Da 25 a 35 euro + diritto di prevendita

ALTRE INFORMAZIONI

Redazione 14 maggio 2019 14:12

opo 2 anni torna, all'Auditorium Parco della Musica, Benjamin D Clementine, uno degli artisti più originali, imprevedibili e carismatici della sua generazione. Cantante dalla voce tenorile, di grande espressività, pianista e multistrumentista, songwriter e poeta, Benjamine Clementine si è ritagliato un posto importante nella attuale musica d’autore.

Nel 2015 pubblica il suo primo album “” che ottiene un clamoroso e imprevedibile successo, entrando nella Top 10 di iTunes in Italia, Olanda, Svizzera, Belgio, Lussemburgo Polonia e Grecia. Per questo disco vince il prestigioso che dedica alle vittime del Bataclan.

Nel 2017 esce il secondo album “I Tell a fly” e nel frattempo collabora con Damon Albarn e partecipa alla realizzazione di “Humanz”, quinto album dei Gorillaz. Dotato di grande presenza scenica, di uno stile particolare nel suonare il pianoforte, e di una voce potente ha indicato Nina Simone, Nick Cave e Tom Waits come i suoi eroi. “Eternity” è il titolo dell’ultimo singolo, una composizione elegante e tagliente nella sua dolcezza, pubblicato lo scorso novembre.

Clicca qui per acquistare i biglietti

Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...

Tweet

Attendere un istante: stiamo caricando i commenti degli utenti...

Questa funzionalità richiede un browser con la tecnologia JavaScript attivata. Commenti WEB 75 SILVIAAROSIO.COM Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

art SILVIAAROSIO.COM

A Celebration of the 80's, live show di Giorgio Moroder

Giorgio Moroder, il leggendario producer, annuncia il suo primo tour live in Europa. Acclamato da molti come il “padre della disco music”, se non addirittura il fondatore della dance elettronica, a 78 anni, premio Oscar e pluripremiato ai Grammy Awards, Moroder è pronto a partire in un tour che toccherà 15 città europee tra aprile, maggio e luglio 2019.

A Celebration of the 80's vedrà il cantautore, produttore, compositore e DJ italiano esibire i momenti salienti della sua prolifica carriera in uno spettacolare show teatrale al fianco della sua band. In Italia il tour toccherà Milano il 17 maggio al Teatro Ciak, Firenze il 18 maggio al Mandela Forum, Roma il 19 maggio all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia e Merano il 13 luglio all’Ippodromo.

Moroder ha avuto un'influenza importante nell'industria musicale per oltre 55 anni, a partire dal 1963. Fu il primo a mettere la musica dance su un battito percussivo ripetitivo e ad abbandonare le leggi dell'armonia inserendo il sintetizzatore al centro del progetto musicale. I primi grandi riconoscimenti sono arrivati negli anni 70 con la musica e le produzioni per Donna Summer (I Feel Love, On the Radio e Love to Love You Baby, Hot Stuff tra gli altri), riconoscimenti che hanno poi portato ad altre grandi collaborazioni con Cher (Bad Love), Blondie (Call Me), David Bowie (Cat People), Debbie Harry (Rush Rush), Freddie Mercury (Love Kills), Bonnie Tyler (Here She Comes) e Pat Benatar (Here's My Heart). Un enorme contributo alla musica pop che ha portato l’artista ad essere insignito di quattro Grammy Awards. Oltre a lavorare con i più grandi artisti degli anni '70 e '80, Moroder ha composto e prodotto le colonne sonore di molti film cult degli anni '80 come “American Gigolo”, “Cat People”, “Scarface”, “Electric Dreams”, “The Never Ending Story”, “Top Gun” e “Midnight Express”. Midnight Express, Take My Breath Away dal film “Top Gun” e What a Feeling dal film “Flashdance” gli valgono tre Oscar e quattro Golden Globe. A partire dal 2013, Moroder si è esibito come DJ, ha prodotto la musica per il gioco di Google Racer e ha contribuito a Giorgio by Moroder dei Daft Punk dal loro album Random Access Memories, collaborazione che gli ha procurato nel 2014 il Grammy per l’Album dell’Anno. Nel 2015 Moroder ha pubblicato Déjà Vu, suo ultimo album in studio,

WEB 76 SILVIAAROSIO.COM Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web che contiene collaborazioni con Sia, Charli XCX, Kylie Minogue, Britney Spears e Kelis, tra gli altri. Moroder commenta così il suo primo tour dal vivo: "È qualcosa che ho sempre voluto fare, i fan hanno continuato a contattarmi, chiedendo se avrei mai fatto un vero tour. In passato era impensabile che i produttori abbandonassero i loro studi. Quel territorio era riservato ai cantanti. Oggi, i produttori di DJ e musica sono diventati le superstar della musica dance pop, quindi il momento è quello giusto e io non vedo l’ora di farlo!"

A Celebration of the 80's sarà una serata piena di successi dance, sia classici che recenti. La performance rimarrà fedele alle sue radici ma con adattamenti che guardano al futuro. I fan vedranno Moroder headliner, alle prese con vocoder, effetti elettronici e suoni. Suonerà il pianoforte e condividerà storie personali che non hanno mai abbandonato le pareti del suo studio. Renderà omaggio alla musa di lunga data Donna Summer con la disco-diva in diretta sullo schermo che si esibirà in sincronia con Moroder e la sua band.

Biglietti in vendita in esclusiva sul circuito TicketOne.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

Il tour

1° Aprile 2019 Birmingham Symphony Hall 2 Aprile 2019 London Eventim Apollo 4 Aprile 2019 Glasgow Royal Concert Hall 5 Aprile 2019 Manchester O2 Apollo 8 Aprile 2019 Dublin 3Arena 10 Aprile 2019 Brussels Ancienne Belgique 12 Aprile 2019 Berlin Tempodrom 13 Aprile 2019 Düsseldorf Mitsubishi Electric Halle 14 Aprile 2019 Frankfurt Jahrhunderthalle 15 Maggio 2019 Budapest Papp Laszlo Arena 17 Maggio 2019 Milan Teatro Ciak 18 Maggio 2019 Florence Nelson Mandela Forum 19 Maggio 2019 Rome Auditorium Parco della Musica 21 Maggio 2019 Amsterdam Paradiso 22 Maggio 2019 Paris Grand-Rex 13 Luglio 2019 Merano Ippodromo di Merano

Website - https://www.giorgiomoroder.com Facebook – https://www.facebook.com/GiorgioMoroderOfficial Instagram - https://www.instagram.com/giorgiomoroder/ Twitter - https://twitter.com/giorgiomoroder

WEB 77 SILVIAAROSIO.COM Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

TEATRO CIAK Viale Puglie, 26 angolo Via Tertulliano, 20137 – Milano Tel. 02 8426 9261

ORARIO SPETTACOLO Ore 21.00 PREZZI SPETTACOLO comprensivi di prevendita

PRIMO SETTORE € 97,80 SECONDO SETTORE € 69,00 TERZO SETTORE € 57,50 QUARTO SETTORE € 46,00 QUINTO SETTORE € 34,50

NELSON MANDELA FORUM Piazza Enrico Berlinguer 50137 Firenze Tel. 055.678841

ORARIO SPETTACOLO Ore 21.00 PREZZI SPETTACOLO comprensivi di prevendita

PRIMO SETTORE € 74,75 SECONDO SETTORE € 59,80 TERZO SETTORE € 46,00 QUARTO SETTORE € 34,50

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA SALA SANTA CECILIA Via Pietro de Coubertin, 30 00196 Roma Tel. 06.802411

ORARIO SPETTACOLO Ore 21.00 PREZZI SPETTACOLO comprensivi di prevendita

PLATEA € 103,50 PRIMA GALLERIA € 80,50 SECONDA GALLERIA € 69,00 PRIMA GALLERIA CON BALAUSTRA VIS. RID. € 80,50 SOCONDA GALLERIA CON BALAUSTRA VIS. RID. € 69,00 GALLERIA LATERALE 7 VIS. RID. € 57,50

BIGLIETTERIA ONLINE www.ticketone.it

WEB 78 SOUNDCONTEST.COM Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

Home contatti redazione art

Eventi Speciali Recensioni Concerti News Interviste Media

Sound Contest » Eventi » THE CELEBRATION OF THE 80’S

EVENTI Il 17/05/2019 a Milano ______Follow us______

THE CELEBRATION OF THE 80’S

Il celebre e pluripremiato produttore, compositore e News Eventi Commenti DJ, Giorgio Moroder, realizza finalmente il suo sogno.

E’ partito ad aprile il suo primo live tour che lo vede Dopo quasi 6 anni i Silver ... impegnato nelle maggiori città europee. A maggio a The master of lightning è il terzo disco dei silver lake, s Milano, Firenze e Roma e a luglio a Merano.

La leggenda della musica elettronica sarà “Alieno”: in tu... protagonista di uno spettacolo esclusivo che celebra Nelle radio italiane "sos", il nuovo singolo del cantautore gli indimenticabili anni ’80 con le migliori hit della sua prolifica carriera. “Una Giornata inutile... Possiamo ancora fidarci delle Giorgio Moroder, il leggendario producer, annuncia il suo primo tour live in Europa. persone che dovrebbero amarci Acclamato da molti come il “padre della disco music”, se non addirittura il fondatore della dance elettronica, a 78 anni, premio Oscar e pluripremiato ai Grammy Awards, CalmApparente: il primo alb... Dopo il primo singolo Moroder è pronto a partire in un tour che toccherà 15 città europee tra aprile, maggio e "fermoimmagine", la band toscana luglio 2019. calma “Hai Vinto”, il nuovo E... A Celebration of the 80′s vedrà il cantautore, produttore, compositore e DJ italiano Disponibile da giovedì 16 maggio in esibire i momenti salienti della sua prolifica carriera in uno spettacolare show teatrale al tutte le piattaforme di fianco della sua band.

In Italia il tour toccherà Milano il 17 maggio al Teatro Ciak, Firenze il 18 maggio al MARTIN KOHLSTEDT in Mandela Forum, Roma il 19 maggio all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia concert... e Merano il 13 luglio all’Ippodromo. Martin kohlstedt sabato 18 maggio in concerto per “piano

Moroder ha avuto un’influenza importante nell’industria musicale per oltre 55 anni, a THE CELEBRATION OF THE partire dal 1963. Fu il primo a mettere la musica dance su un battito percussivo ripetitivo 80��... Il celebre e pluripremiato e ad abbandonare le leggi dell’armonia inserendo il sintetizzatore al centro del progetto produttore, compositore e dj, gio musicale. 50S EN CUBA: AFRO-CUBAN ALL... I primi grandi riconoscimenti sono arrivati negli anni 70 con la musica e le produzioni per Noisy naples fest presenta 50s en Donna Summer (I Feel Love, On the Radio e Love to Love You Baby, Hot Stuff tra gli altri), cuba afro-cuban all s riconoscimenti che hanno poi portato ad altre grandi collaborazioni con Cher (Bad Love), Ritorna DiscoDays alla Casa... Blondie (Call Me), David Bowie (Cat People), Debbie Harry (Rush Rush), Freddie L’appuntamento per antonomasia a Mercury (Love Kills), Bonnie Tyler (Here She Comes) e Pat Benatar (Here’s My Heart). napoli dedicato alla musi

Un enorme contributo alla musica pop che ha portato l’artista ad essere insignito di PALKOSCENICO: La storica quattro Grammy Awards. ba... Palkoscenico dal rock al reggae passando per l’elettron Oltre a lavorare con i più grandi artisti degli anni ’70 e ’80, Moroder ha composto e prodotto le colonne sonore di molti film cult degli anni ’80 come “American Gigolo”, “Cat People”, “Scarface”, “Electric Dreams”, “The Never Ending Story”, “Top Gun” e “Midnight Express”. ______Midnight Express, Take My Breath Away dal film “Top Gun” e What a Feeling dal film “Flashdance” gli valgono tre Oscar e quattro Golden Globe.

A partire dal 2013, Moroder si è esibito come DJ, ha prodotto la musica per il gioco di Google Racer e ha contribuito a Giorgio by Moroder dei Daft Punk dal loro album Random Access Memories, collaborazione che gli ha procurato nel 2014 il Grammy per l’Album dell’Anno. Nel 2015 Moroder ha pubblicato Déjà Vu, suo ultimo album in studio, che contiene collaborazioni con Sia, Charli XCX, Kylie Minogue, Britney Spears e Kelis, tra gli altri.

Moroder commenta così il suo primo tour dal vivo: “È qualcosa che ho sempre voluto fare, i fan hanno continuato a contattarmi, chiedendo se avrei mai fatto un vero tour. In passato era impensabile che i produttori abbandonassero i loro studi. Quel territorio era riservato ai cantanti. Oggi, i produttori di DJ e musica sono diventati le superstar della musica dance pop, quindi il momento è quello giusto e io non vedo l’ora di farlo!”

______

A Celebration of the 80′s sarà una serata piena di successi dance, sia classici che recenti. La performance rimarrà fedele alle sue radici ma con adattamenti che guardano WEB 79 SOUNDCONTEST.COM Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web al futuro. I fan vedranno Moroder headliner, alle prese con vocoder, effetti elettronici e suoni. Suonerà il pianoforte e condividerà storie personali che non hanno mai abbandonato le pareti del suo studio. Renderà omaggio alla musa di lunga data Donna Summer con la disco-diva in diretta sullo schermo che si esibirà in sincronia con Moroder e la sua band.

Biglietti in vendita in esclusiva sul circuito TicketOne.it e presso tutti i punti vendita autorizzati.

Pubblicata il 14/05/2019

______Cerca nel sito______

Search

______Newsletter______

Nome

Email

Iscrivendoti alla newsletter autorizzi al trattamento dei dati art. 13 del D. Lgs. 196/2003

Invia

Edito da Associazione Culturale Altrisuoni, via Ettore Majorana 13 - 80026 Casoria (Napoli) Designet Web Agency Napoli c.f. 95077130631 p.iva 07634051218 Registrazione Tribunale di Napoli n. 55 del 08.05.2008

WEB 80 VIDEO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

 CANALI TV MAGAZINE Seguici su CERCA   LOGIN art / ROMA

Carlo Verdone: «Cerco sempre di dare spazio alla musica nelle mie commedie» I PIÙ VISTI

Libia, ritorno a Derna: la città vecchia è un cumulo di macerie 14 maggio 2019

LINK # EMBED EMAIL Viaggio ad Erfurt, la capitale Serata dedicata alle colonne sonore dei film del regista e attore riproposte live, al pianoforte, economica della ‘ndrangheta in dall'autore Fabio Liberatori | Max Pucciariello - CorriereTv CONTINUA A LEGGERE » 13 maggio 2019

  

  

«Non è l'Arena», rissa sfiorata ROMA ROMA ROMA tra Giletti e il sindaco di Tevere golf club: Carlo Verdone: «Cerco Parenti e amici 13 maggio 2019 nell'incendio, in cenere il sempre di dare spazio commossi al funerale di bar e la segreteria alla musica nelle mie Anna Tomasino 14 maggio 2019 14 maggio 2019 14 maggio 2019

  

ROMA ROMA ROMA Rapina a furgone Alberi asfaltati «Scienza coatta»: il portavalori: arrestato il all'Aurelio, Raggi romanesco per Londra, crolla il tetto di un bar: basista che era l'autista riprende gli operai: «Non avvicinare tutti alla il passante si salva per un soffio 14 maggio 2019 13 maggio 2019 13 maggio 2019 11 marzo 2019

INVIA I TUOI VIDEO   

ROMA ROMA ROMA Studente schiaffeggiato Tensioni alla Sapienza tra Lucano: «Clima d'odio da un militante di Forza manifestanti e polizia alimentato da Salvini» VIDEO DALLA RETE Nuova a Roma 13 maggio 2019 13 maggio 2019 13 maggio 2019 WEB 81 VIDEO.CORRIERE.IT Data pubblicazione: 14/05/2019 Link al Sito Web

  

Bastone in bocca. E l'entrata ROMA ROMA ROMA nella cuccia è un'impresa Mimmo Lucano agli Accesi i varchi Ztl in via di Mimmo Lucano alla 08 maggio 2019 studenti: «Salvini Ripetta: niente multe per Sapienza, tensione tra fomenta odio, resistiamo un mese studenti e polizia 13 maggio 2019 13 maggio 2019 13 maggio 2019

E all'improvviso si fece buio: la ROMA Mimmo Lucano alla tempesta di sabbia avvolge tutta Sapienza, la protesta di 08 maggio 2019 Forza Nuova 13 maggio 2019

Gazzetta | Corriere Mobile | El Mundo | Marca | RCS Mediagroup | Fondazione Corriere | Fondazione Cutuli | Quimamme | Offerte Black Friday | Codici Sconto Servizi | Scrivi | Cookie policy e privacy | Codici Sconto Copyright 2019 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: RCS MediaGroup S.p.A. Direzione Pubblicità Compara offerte ADSL | Compara offerte Luce e Gas RCS MediaGroup S.p.A. - Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 - 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 270.000.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485 Hamburg Declaration

WEB 82