CAMPIONATO ITALIANO COPPIE MISTE 1998 CHIUSURA ISCRIZIONI PER TUTTI I PARTECIPANTI ALLA FASE LOCALE/REGIONALE: 25 settembre 1998 PER LE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FASE DI FINALE NAZIONALE: 25 settembre 1998

QUOTE ISCRIZIONE e PRESTITI La quota iscrizione per le coppie partecipanti alla fase locale/regionale è di lire 120.000 da inviare ai Comitati Regionali di competenza. Gli eventuali prestiti delle coppie iscritte alla fase locale/provinciale sono classificati come prestiti regionali (lire 50.000) se effettuati tra Società della stessa Regione, diventano invece Prestiti Nazionali se effettuati tra Società di diversa Regione. Le coppie promosse dalla fase locale/regionale alla fase Finale Nazionale integreranno la loro iscrizione (lire 80.000) direttamente a SALSOMAGGIORE TERME il giorno 30 ottobre 1998 al momento della conferma della partecipazione.

La quota iscrizione per le coppie aventi diritto alla fase di Finale Nazionale è di lire 200.000 da inviare assieme agli elenchi delle formazioni alla segreteria FIGB - via C. Menotti 11/C-20129 MILANO (Sez. Campionati e Tornei) entro la data di chiusura delle iscrizioni. Le coppie non confermate entro il 25 settembre 1998 perderanno il diritto alla partecipazione alla fase Finale Nazionale. Gli eventuali prestiti delle coppie aventi diritto alla fase di Finale Nazionale sono Prestiti Nazionali.

DATE DI SVOLGIMENTO Fase Locale/Regionale: a cura dei Comitati Regionali, entro il 25 ottobre 1998. Fase Finale Nazionale: Salsomaggiore Terme dal 30 ottobre all’1 novembre 1998.

ELENCHI DELLE COPPIE AVENTI DIRITTO ALLA FASE NAZIONALE F0006 GOLIN-PULGA F0152 LEONARDI-LEONARDI F0218 BELLADONNA-VECCHIARELLI F0404 TAMBASCIA-TAMBASCIA F0011 STUCCHI-GIULIANO F0152 POZZI-ROSENFELD F0218 BETTIOL-GIGLI F0411 GASPARINI-LOMBARDI F0020 NOTO-VERNOLA F0152 ROSTI-GHEZZI F0218 BONAVOGLIA-FUSARI F0411 LOMBARDI-LOMBARDI F0022 MENDITTO-CAJANO F0152 ZULLI-COLOMBO F0218 MAGGIO-FRANCISCI F0411 VIARO-FROLLO F0022 TOTARO-TOTARO F0162 ARNABOLDI-ARRIGONI F0218 MARANI-MAFFEI F0416 PAOLUZI-MEDUGNO F0030 LOLLI-BUZZONI F0164 CAPALDI-LIGNOLA F0218 RIZZUTI-D’APICE F0417 MONTIGUARNIERI-CASTIGNANI F0030 MANCON-FILIPPIN F0164 CUCCORESE-DE BIASIO F0218 SANTOLINI-SANTOLINI F0418 GULLOTTA-STUFFI F0038 BARONI-FRATI F0164 D’ANDREA-COMACCHI F0218 SCRIATTOLI-CAPRIATA F0423 FIMIANI-AZZONI F0038 CIVALLERI-RAVASI F0164 MASSAROLI-FERRARA F0218 VITALE-MARZI F0423 PAGANI-ZANINOTTI F0038 PATELLI-RIZZO F0164 SQUILLANTE-MANGONI F0229 VENNI-FEDELE F0424 ZUCCHINI-PECCI F0058 ATTANASIO-MANARA F0171 CAPPERI-CAPPERI F0236 CITTOLIN-PIZZA F0430 PILI-PINTO F0058 DI LENTINI-MANARA F0171 CARMIGNANI-MONARI F0237 CLAVA-BRAITO F0440 DI BELLO-GIGLIOTTI F0066 ZOFFOLI-POLLINI F0171 CITTADINI-CATTANI F0237 INÌ-TOLETTI F0440 GUARIGLIA-GUARIGLIA F0073 FERRAMOSCA-TOLOMEI F0174 BOZZI-SERCHI F0266 MARCHETTI-LA ROSA F0445 GRECO-CIOFANI F0079 CHIZZOLI-DOSSENA F0174 CENTIOLI-DE LUCCHI F. F0266 ROSSANO -VIVALDI F0445 RICCIOLETTI-COTTONE F0095 CORCHIA-MATRICARDI F0178 BELFIORE-BELFIORE F0274 CALOGERÀ-TOSOLIN F0447 BALLARATI-RUGGERI F0096 SCULLIN-MAESTRI F0178 TONTI-ALBAMONTE F0274 COSMARO-PIACENTINI F0447 PROFETI-LA CASCIA F0098 FORTI-CACCAMO F0179 AZZOLINI-CIOTTI F0274 DE SARIO-CIVIDIN F0451 MARCEDDU-MEDUSEI F0098 GIACOMAZZI-DANESI F0190 CALDARELLI-MORELLI F0288 TRAGHIN-URBANI F0454 TANTINI-TANTINI F0098 MARIANI-BURATTI F0194 RICCIARELLI-RICCIARELLI F0300 D’AGOSTINO-LONGHI F0459 CEDOLIN-CANESI F0098 MARINI-CONTE F0200 CASTELLANI-RONCHI F0318 CAUSA-ROSSI F0459 RUSSO-ROMANI F0108 BOZZO-MARINO F0210 BINI-CECCONI F0329 DELLA GHERARDESCA-STELLONI F0462 MAZZADI-VALSEGA F0108 LAVAGGI-NICOLODI F0214 POLIMENI-MUROLO F0403 GAGLIARDI-CAPALDI F0714 BRUGGIA-GROSSO F0130 BRAMBILLA F.-FRANCO F0214 SALNITRO-POLIMENI F0403 GARDINO-CORTI F0136 CARDENAS-AGRILLO F0216 ANCESCHI-FERRARI F0403 MARTUCCI-MOTTA F0152 BURALI-CAMPINI F0216 FORNACIARI-VANDELLI F0404 LOMBARDI-BARACCHI CAMPIONATO ITALIANO SQUADRE MISTE 1998-DIVISIONE NAZIONALE “TROFEO MIRAGE”

PRIMA SERIE: (Salsomaggiore 19/22 novembre 1998) F0098 ASS. FIRENZE BRIDGE F0174 ASS. PADOVA BRIDGE SS. F0237 G.S. MALASPINA PESCHIERA F0150 ASS. BRIDGE MESSINA F0216 ASS. BR. REGGIO EMILIA F0460 G.S. ASS. FRANCESCA TO F0152 ASS. MILANO BRIDGE F0218 ASS. ROMANA BRIDGE [2] F0462 BRIDGE CLUB PARMA SECONDA SERIE: (Salsomaggiore 20/22 novembre 1998) F0030 A.SP. BRIDGE BOLOGNA [4] F0210 BRIDGE CLUB PRATO F0412 C.LO PAVIA BR. CLUB F0032 ASS. BR. BOLZANO F0216 ASS. BR. REGGIO EMILIA F0416 C.LO BRIDGE ROMA [2] F0095 A. FERMO-P.TO-S. GIORGIO F0218 ASS. ROMANA BRIDGE [2] F0423 A. CANOTTIERI OLONA MI F0152 ASS. MILANO BRIDGE F0272 ASS. TREVISO BRIDGE F0430 GR. SP. IDEA BRIDGE TO F0164 ASS. NAPOLI BRIDGE [2] F0274 C.LO BRIDGE TRIESTE F0462 BRIDGE CLUB PARMA F0178 ASS. BR. PALERMO F0403 G.S. ASSO BRIDGE TO F0474 BRIDGE CLUB SANREMO TERZA SERIE: (Salsomaggiore 20/22 novembre 1998) F0011 C.LO BRIDGE VILLASANTA F0178 ASS. BR. PALERMO F0300 ASS. BR. VITERBO F0020 ASS. BRIDGE BARI F0190 ASS. PESCARA BRIDGE F0403 G.S. ASSO BRIDGE TO [3] F0026 ASS. BRIDGE BERGAMO F0194 ASS. BRIDGE PIACENZA F0404 A.B. BOCCIOFILA GE F0038 ASS. BRIDGE BRESCIA F0200 ASS. BRIDGE PISA F0407 ASS. BR. COSENZA F0044 ASS. BR. CAGLIARI F0210 BRIDGE CLUB PRATO F0411 A. BR. NINO MARCON VE F0058 ASS. SP. CATANIA [2] F0213 ASS. RECANATI BRIDGE F0413 A.BR. MOTOCLUB MI F0076 ASS. COMO BRIDGE F0218 ASS. ROMANA BRIDGE [6] F0417 C.LO DELLA VELA AN [2] F0098 ASS. FIRENZE BRIDGE [3] F0229 AS. BOLOGNA-RASTIGNANO F0418 ASS. ROMA TOP BRIDGE F0108 G.S. GENOVA BRIDGE [2] F0237 G.S. MALASPINA PESCHIERA F0440 BRIDGE CLUB PETRARCA NA [3] F0130 ASS. BR. LECCO SOC. [2] F0248 ASS. SIENA BRIDGE [2] F0445 BRIDGE CLUB 3A ROMA F0132 ASS. BR. LEGNANO F0262 AS. TERAMO BRIDGE F0447 ASS. SP. ROMA EUR [2] F0136 S. STANZE CIVICHE LI F0266 G.S. BRIDGE TORINO F0454 S.S.B. TENNIS CLUB PERUGIA [2] F0152 ASS. MILANO BRIDGE [4] F0272 ASS. TREVISO BRIDGE F0459 BRIDGERAMA MILANO [3] F0164 ASS. NAPOLI BRIDGE [4] F0276 C.LO BR. CITTÀ DI UDINE F0462 C.LO BRIDGE PARMA F0174 ASS. PADOVA BRIDGE SS. F0280 ASS. BR. VARESE F0464 A. BR. QUADRIFOGLIO CA Composizione delle squadre: le squadre potranno essere composte al massimo da 6 giocatori più un eventuale capitano non giocatore che dovrà essere comunicato all’atto dell’iscrizione. Scadenza delle iscrizioni: 16 ottobre 1998. Quota di iscrizione: lire 390.000. Invio formazioni: gli elenchi delle formazioni vanno inviati alla Segreteria FIGB - via C. Menotti 11/C- 20129 MILANO (Sez. Campionati e Tornei). Composizione dei gironi della Divisione Nazionale: il sorteggio per la composizione dei gironi e la for- mazione dei tabelloni della serie Nazionale si effettuerà presso la sede FIGB il giorno 30 ottobre 1998 alle ore 11.00. Possono presenziare i Presidenti degli affiliati interessati o loro delegati autorizzati. Prestiti: i moduli ed il pagamento di eventuali prestiti andranno inviati alla Segreteria FIGB via C. Menotti 11/C - 20129 MILANO (sez. Campionati e Tornei) in alle- gato agli elenchi e quote di iscrizione.

N U M E R O 7/8 Gianarrigo Rona Editoriale 2 Franco Broccoli Punti di vista 5 Nino Ghelli Tuttolibri 6 C R O N A C A Franco Broccoli Campionati Assoluti a Squadre Libere e Signore 8 Ciro Calza 3ª Serie Open 31 Anna Maria Torlontano Ladies Bridge Jamborée 36 V I T A F E D E R A L E Dino Mazza Club Azzurro 42 T E C N I C A Pietro Forquet Passo a passo 46 Nino Ghelli Convention Corner 49 Giuliano De Angelis Fiori Forte? 52 Bridge d’Italia Frank Stewart Il mio Bridge e il Vostro 56 Rivista mensile della R U B R I C H E Federazione Italiana Gioco Bridge Dino Mazza Accade all’estero 58 Numero 7/8 Luglio/Agosto 1998 V A R I E T À Abbonamento gratuito Soluzioni e Classifiche Concorso Licitativo Valtur 62 per i tesserati F.I.G.B. D O C U M E N T I Direttore Editoriale Giudice Arbitro Nazionale 68 Gianarrigo Rona Corte Federale d’Appello 76 Direttore Responsabile Franco Broccoli Notiziario Affiliati 79 Segretario Editoriale Calendario agonistico 80 Niki Di Fabio Comitato di redazione Carlo Arrighini, Giancarlo Bernasconi, Nino Ghelli, Giorgio Granata, Romano Grazioli, Romano Pacchiarini. Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. - Telefax 02/70001398 http://www.federbridge.it e-mail: [email protected] Videoimpaginazione Romano Pacchiarini ([email protected]) Progetto grafico Giorgio Granata Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna, 64 - 27100 Pavia Telefono 0382/539124 - Telefax 0382/22485 Autorizzazione del Tribunale di Milano Per la pubblicità: N. 2939 del 7 gennaio 1953 La tiratura di questo numero è stata di 12.000 copie Segreteria Generale Spedizione in abbonamento postale, Via C. Menotti, 11/C 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - 20129 Milano Milano Telefono 02/70000483 r.a. - Fax 02/70001398 Finito di stampare il 6 luglio 1998 e-mail [email protected] C R O N A C A Editoriale

Cari Amici, ti del Management oggi due sono italiani. Un fatto assoluta- a chiusura della prima parte dell’annata federale e prima mente nuovo, mai successo per il passato, che rappresenta una delle ferie ho chiesto spazio al Direttore per annotare qualche gratificazione di dimensioni enormi per la Federazione Italiana osservazione sull’andamento delle nostre cose, tali e tante esse Gioco Bridge, fors’anche superiore ai meriti acquisiti, ma vera e sono e tutte, a mio sommesso avviso, importanti e coinvolgen- tangibile. Una gratificazione infatti che va aldilà della valuta- ti. zione personale dei singoli, che indubbiamente ha una sua pro- Consentitemi di fare un brevissimo excursus della più recen- pria valenza, ma che comunque è filtrata attraverso il peso spe- te storia federale (anche se le vicende sono note ai più mi sem- cifico della struttura nazionale che li esprime. E a tal proposito bra giusta e opportuna una rinfrescatina, per la memoria dei va ben sottolineato che 40 sono le Federazioni che aderiscono “vecchi” e per la conoscenza dei “nuovi”). Il periodo 1978-1986 alla E.B.L. e che quindi hanno potere di voto per la elezione dei possiamo definirlo quello della ricostruzione soprattutto del- cinque componenti del Management e dei sei restanti compo- l’immagine e della credibilità. Con la presidenza Barbone (e mi nenti dell’Esecutivo e che quindi i risultati sono più che diret- permetto di ribadire che Guido è stato un grande, lungimirante tamente proporzionali al credito che una Federazione ha, dal dirigente) e un Consiglio Direttivo rinnovato, appunto nel 1978, momento che i suoi esponenti ne sono sua espressione. In altre nei suoi quattro quinti (e di cui Annamaria Torlontano ed il parole significa che oggi in campo organizzativo, promozionale sottoscritto si onorano di aver fatto parte), la prima operazio- e tecnico siamo forse, e lo diciamo con una punta di malcelato ne è stata quella di ricreare a livello organizzativo e di immagi- legittimo orgoglio, la nazione all’avanguardia in campo bridgi- ne una dimensione interna ed esterna. Si stava uscendo da una stico, soprattutto se teniamo conto delle risorse economiche, grave crisi che aveva compromesso la stabilità dell’intera strut- invero modeste se rapportate all’attività e ai programmi, su cui tura federale e che aveva provocato nel corso della memorabi- possiamo contare e che gravano per la quasi totalità sui tesse- le Assemblea del 1978, che ritengo forse la più feconda di tutta rati, come è ben facile evincere da una semplice lettura della la nostra storia, un radicale cambiamento di uomini e di idee. relazione ai bilanci pubblicata su uno degli ultimi numeri della La Federazione Italiana era stata sospesa dalle attività della Rivista. Completamente fuori strada è colui che, ammesso che W.B.F. e della E.B.L. e, appunto dopo l’Assemblea del 1978, ci si un senno vi sia, possa pensare che la Federazione sia disposta stava riaprendo non ancora la porta intera, ma un beneaugu- a giocarsi queste posizioni di prestigio e di privilegio, acquisite rante spiraglio. Ai Campionati del Mondo di New Orleans del con fatica, lavoro e sacrificio immensi. Siamo disposti a tutto, 1978 comunque la nostra squadra nazionale ha dovuto essere absit injuria verbis, per non giocarci l’immagine e la credibilità: accompagnata da due capitani, di cui uno aveva dovuto essere quando oggi va in giro per il mondo un bridgista italiano, il Presidente della Federazione stesso. Nel 1981 abbiamo chiunque esso sia dirigente, tecnico, operatore, giocatore rap- comunque cominciato a raccogliere i primi frutti del lavoro presenta sempre la Federazione e la sua immagine e sempre svolto e della rinnovata partecipazione e Guido Barbone è deve essere accolto con stima, rispetto, simpatia e cordialità. entrato a far parte dell’Esecutivo della E.B.L., di cui è rimasto Nulla deve poter sfiorare chi porta in giro il nome dell’Italia ed componente sino al 1986. Nel 1985 dell’Esecutivo europeo è è per questo che i responsabili dei vari settori pretendono il divenuta componente anche Annamaria Torlontano. Il perio- rigoroso rispetto delle regole comportamentali, anche quando do 1986-1993 possiamo indicarlo come il periodo delle grandi potessero sembrare banali o inutili. Chiaro deve essere il moni- riforme e della impostazione programmatica. Nel 1986 il sotto- to: chi non sta al gioco ne è irrimediabilmente fuori, chiunque scritto ha avuto il privilegio e l’onore di essere chiamato alla esso sia, elemento essenziale, vero o presunto. Ma il monito va Presidenza della Federazione Italiana e con il Consiglio inteso in senso estensivo e non certo restrittivo e va quindi Federale ha dato inizio all’opera di riforma delle normative sta- indirizzato anche ai cialtroni, professionisti della maldicenza. tutarie e alla realizzazione delle basi organizzative necessarie a La maldicenza alberga da sempre purtroppo nell’ambiente trasformare la Federazione da un lato in una moderna, duttile, umano, di qualunque consesso o agglomerato si tratti, e più la azienda di servizi che potesse soddisfare al meglio le esigenze ribalta mostra protagonisti più il fenomeno degenera, non dei propri tesserati e in una organizzazione che si imponesse a essendo evidentemente interessato ai personaggi secondari. La livello internazionale, trovandovi una collocazione di grande maldicenza non può e non deve essere tollerata, a nessun livel- prestigio e dall’altro in una struttura che potesse intrecciare lo, il maldicente deve essere perseguito tal qual l’infame, ed è rapporti con il tessuto sociale del nostro paese, traguardando compito di ciascuno di noi denunciare perché gli organismi oltre la semplice pratica bridgistica fine a se stessa. Il periodo deputati possano colpire e colpire duro. Chi ha qualcosa da 1993-1998 possiamo definirlo come il periodo del consolida- dire contro chicchessia è libero di farlo, anzi se ha qualcosa da mento e della qualificazione. Il sottoscritto è stato eletto come dire è suo dovere farlo, però con carta e penna e tanto di sotto- componente dell’Esecutivo E.B.L. nel 1995 e nella medesima scrizione indirizzando il tutto a chi di dovere, non abbando- occasione con la nomina di Annamaria Torlontano a secondo nandosi a coglionesche e claunesche esternazioni tentando di Vice Presidente abbiamo cominciato a mettere piede nella “stan- usare la lingua come Rambo usava il Kalashnikov e dimenti- za dei bottoni” e cioè nel Management del massimo consesso cando peraltro i tempi, raccontati da Dario Fo, di Bonifacio VIII europeo, formato dal Presidente, da due Vice Presidenti, dal quando i maldicenti venivano appesi alla loro lingua inchioda- Segretario e dal Tesoriere. Nel marzo di quest’anno il sotto- ta su di un trave. Chi confonde la vita federale con il set di un scritto è stato chiamato a far parte del Management con l’inca- film o con un palcoscenico teatrale ha sbagliato allocazione ed rico di Tesoriere, con la conseguenza che di cinque componen- è che pensi a far fagotto, prima di venir cacciato. 2 C R O N A C A * * * per coloro che per cause soggettive contingenti hanno voluto allontanarsene, anche per coloro che magari in virtù di fretto- Attraverso la costituzione del Club Azzurro abbiamo fatico- lose considerazioni strumentalizzate da altri, pensano che non samente costruito uno strumento che ci ha consentito di vince- esistano più le condizioni oppure esistano impedimenti che re due titoli europei assoluti consecutivi. E si badi bene, quindi, consentano loro di farne parte: ciò che è comunque assoluta- che il merito non è tutto e soltanto dei giocatori, straordinari mente indispensabile è la completa accettazione delle regole nella loro bravura ma che, come ha ripetuto Lorenzo Lauria in che si sono dettate sin dalla sua costituzione e che non possono varie interviste, rilasciate in occasione delle ultime grandi vit- essere derogate. È chiaro che comunque non sarà sufficiente torie, c’erano anche prima, quando non si vinceva, anzi molti di profferire il classico “ho scherzato”, ma sarà indispensabile loro sono gli stessi. Il merito va in parte ascritto al Club dare un segno forte e incontrovertibile della presa di coscienza Azzurro e consiste nell’esser riusciti finalmente a formare una dell’erroneità della scelta che li ha portati fuori pista. E ci piace squadra vera, unita, solidale. Ma il Club Azzurro non è un gio- sottolineare che sul punto il Consiglio Federale ha avuto la cattolo che può esser lasciato in balia di nessuno, è un habitus piena solidarietà della Commissione Federale Atleti, che ne che chi abbia l’onore di vivere deve sentirne e manifestarne l’or- condivide appieno lo spirito, le finalità e la valenza. goglio e il vanto. Chi ciò non sente non può esserne partecipe, così come chi ciò abbia sentito ma oggi non senta più, a pre- * * * scindere dal contributo anche fondamentale che abbia potuto dare ai suoi successi; così come chi proponga assurdi baratti, In questi ultimi anni sono state fatte tante di quelle cose che chi ne proponga mercificazione, chi addirittura una dissoluzio- non è facile rendersene nemmeno conto. Sicuramente uno degli ne. Chi si trovi in queste condizioni e ne faccia per avventura eventi che hanno radicalmente modificato la vita federale e la parte ne viene espulso senza rimedio: si badi bene ho detto e sua organizzazione è stato il riconoscimento da parte del ribadisco ne viene irrimediabilmente estromesso. Il Club C.O.N.I. avvenuto nel gennaio del 1993. Non vale certo ripetere Azzurro deve essere e restare il segno della massima libertà ancora in questa sede quali e quanti vantaggi ha comportato d’azione e di scelta della Federazione, il simbolo del meglio, il questo grandissimo evento avendone parlato a lungo. Sembra fiore all’occhiello, deve essere e significare per chi viene chia- opportuno invece sottolineare come a seguito di questo evento mato a farne parte sinonimo di esempio per tutti sul piano tec- si sia messo in movimento un meccanismo che ha portato al nico e sul piano sportivo, non può essere inquinato da mercan- riconoscimento da parte di altri Comitati Olimpici Nazionali teggiamenti o patteggiamenti. Vestir la maglia azzurra deve delle rispettive Federazioni Bridge e sia stata costituita una rappresentare un onore e un privilegio straordinari da far pas- Commissione paritetica tra il C.I.O. e la W.B.F. (di cui con gran- sare in secondo piano qualsiasi altra considerazione. Chi ciò de orgoglio fanno parte anche Annamaria Torlontano e il sot- non sente, chi rimane sordo, chi pone condizioni non può vale- toscritto) che nel volgere di brevissimo tempo ha portato al re l’azzurro. Sono principi da cui non si può deflettere ad evita- riconoscimento da parte del C.I.O. della W.B.F. e del bridge re di ripiombare nella tragica situazione che ha caratterizzato i come attività sportiva. È questo il primo gradino per arrivare lunghissimi anni di digiuno provocati non certo dalla mancan- a riconoscere il bridge come disciplina olimpica e il traguardo za di talenti, come sopra cennato, ma dall’intrigante presenza sta ormai per essere raggiunto. L’idea è quella di annettere il di deteriori fattori di turbativa che impedivano l’amalgama e bridge ai Giochi Olimpici Invernali e di effettuare già una prova abortivano lo spirito di squadra. Piuttosto che tornare a vivere dimostrativa alle Olimpiadi del 2002. A conferma che non si stagioni piene di frustrazioni e rimpianti, meglio saltare il fosso, tratti di semplici enunciazioni nel prossimo settembre, in coda ricominciare da capo e rischiare piuttosto di avere qualche ai Campionati del Mondo di Lilla, presso il Museo dello Sport rimorso per una storia meravigliosa che avrebbe potuto conti- Olimpico di Losanna, sotto l’alto patrocinio personale e con la nuare e perpetuarsi e che invece si è bruscamente interrotta, presenza di Juan Antonio Samaranch si disputerà un Torneo incomprensibilmente, sul più bello, prima di completarsi. Per dimostrativo a cui sono invitate le squadre nazionali dei Paesi chi sente la pelle d’oca all’Inno di Mameli, per chi non riesce a che hanno vinto le Olimpiadi di Bridge e cioè Italia, Francia, contenere l’emozione e la commozione quando si innalza il ves- Stati Uniti, Brasile e Polonia, a cui si aggiungerà la Cina. Si trat- sillo tricolore, per chi vive e sente l’orgoglio dell’azzurro, della ta di un avvenimento di tal portata e di tal prestigio che non sua cultura e delle sue radici non è facile giungere a simili con- necessita di chiosa alcuna e che ritengo renda orgogliosi tutti clusioni. Ma la dignità e l’onestà intellettuale che sono gli unici coloro che amano e praticano il bridge sia a livello agonistico valori che contano e che devono sempre sorreggere e contrad- che amatoriale e ludico. Per l’intero movimento bridgistico distinguere tutte le scelte di vita e devono sempre accompa- mondiale questo evento rappresenta un fatto di portata stori- gnare e soccorrere nel momento di tutte le decisioni, e che per ca che offrirà ritorni inimmaginabili sotto il profilo della pro- noi rappresentano regola indefettibile anche in un momento paganda, della divulgazione, dell’organizzazione e delle risorse. storico buio e tormentato, come quello in cui stiamo vivendo, in E anche ciò, in tutta la sua modestia, la Federazione Italiana cui sembra che altri pseudovalori abbiano la prevalenza nel può legittimamente vantarsi di esser stata, con il suo esempio tessuto sociale e nei rapporti interpersonali, non consentono e con la sua fattità, promotrice. transazioni o condiscendenze. Come direbbero i giuristi siamo nel campo dei diritti indisponibili. E dobbiamo essere fieri e * * * lieti che sia così, ove non lo fosse si alimenterebbero soltanto caos e confusione che mai hanno prodotto effetti positivi. E La struttura organizzativa della Federazione con la costitu- siate certi che ciò si dice e si fa senza alcuna arroganza, anzi con zione dei Comitati Regionali e la realizzazione delle loro auto- estrema sofferenza non potendo e non volendo neppure can- nomie ha comportato oneri e sacrifici non indifferenti. Ma i cellare o soltanto scalfire l’affetto e la stima maturate nel risultati cominciano a manifestarsi e sono piuttosto incorag- tempo e nella comunanza e senza assolutamente voler chiude- gianti. La realizzazione del Settore Arbitrale e del Settore re la porta in faccia a nessuno. La porta del Club Azzurro e Insegnamento, di due strutture cioè che professionalmente for- della Nazionale sono sempre aperte per tutti, coloro che natu- mano e aggiornano gli arbitri e gli insegnanti e ne amministra- ralmente, come in tutte le discipline, ne siano all’altezza, anche no l’attività, ha dato una svolta determinante all’intero movi- 3 C R O N A C A mento, consentendo alla divulgazione e alla pratica del bridge piovoso che si ricordi in loco. Abbiamo già chiesto scusa a tutti un deciso salto di qualità e d’altro canto creando una categoria i partecipanti, anche a nome dei costernatissimi rappresentan- di professionisti che svolgono una attività di pari dignità di ti delle istituzioni locali (che invero con ben altro spirito e pre- quella svolta da qualsiasi altra categoria professionale, che tra disposizione si erano preparati ad accogliere la nostra manife- l’altro consente ritorni economici adeguati che ne giustificano stazione), e lo facciamo ancora, ringraziandoli ancora della loro la scelta. Il progetto “Bridge a Scuola” qualifica l’intero movi- comprensione e della loro adattabilità che, pur nel più legitti- mento bridgistico sul piano dell’immagine e delle relazioni con mo malumore, ci hanno consentito di portare a termine rego- le istituzioni, con i media e con gli sponsor e lo inserisce diret- larmente la gara. Che è nata proprio sotto un segno sfortunato tamente nel tessuto sociale, abbattendo barriere di luoghi perché c’è stato anche un frescone, peraltro subito individuato comuni che lo ghettizzavano e che sembravano insormontabili. consentendo così di limitare il danno, che al termine delle ses- Anche qui e, forse soprattutto qui, non è stato facile pensarvi- sioni di gioco cercava di fregarsi tutti i cartellini dei biddig ci, crederci e lavorarvici e con infinito affetto penso ai sacrifici boxes: mala tempora cucurrunt. L’episodio comunque è chiuso sopportati dall’ormai mitico “A team” per realizzarlo, viaggian- e archiviato, pur se rimane ben presente nella nostra memoria do su e giù per l’Italia per illustrarne le valenze e le finalità. ad impedirne il ripetersi. Possiamo vantarci di aver avvicinato al progetto, in soli quattro anni e partendo dal nulla, oltre diecimila studenti e mille inse- * * * gnanti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori: e le prospettive sono tanto straordinarie da darci financo qualche Siamo in piena espansione qualitativa e quantitativa, di atti- preoccupazione. Sin dall’inizio abbiamo potuto contare sul vità e di iniziative, e stiamo probabilmente per affrontare una supporto generoso della Casa Editrice Mursia, abbiamo con- crisi di crescenza. È assolutamente indispensabile unire tutti i cluso un lusinghiero accordo con la Società Nestlè che con il nostri sforzi, ciascuno nel suo ruolo e con il suo contributo; dob- marchio Nesquik supporta l’intero progetto, abbiamo altri con- biamo impegnare tutte le nostre risorse per non rischiare di tatti che ci aprono favorevoli prospettive, i media ogni giorno disperdere i frutti del grosso lavoro fatto e non deludere tutte parlano del fenomeno del bridge come materia scolastica, le le aspettative dei tesserati che come è naturale che sia voglio- famiglie e gli operatori scolastici hanno dato il loro consenso no e debbono avere un prodotto ed un servizio sempre miglio- entusiastico allo sviluppo del progetto, con il Ministero della re. E soprattutto non dobbiamo confondere le naturali avvisa- Pubblica Istruzione, che già ha concesso il suo alto patrocinio e glie di questa crisi di crescenza, figlia di una grande semina, che ci ha autorizzato ad operare ufficialmente nel mondo scuola, va affrontata e risolta gradatamente con il consueto entusia- stiamo chiudendo un Protocollo di intesa, che ci inorgoglisce smo, adeguando alle nuove emergenti necessità le regole, le dal momento che siamo l’unica Federazione oltre alla strutture e le metodologie, con un maledetto senso di insicu- Federcalcio ad averlo concluso. Il nostro progetto è stato rite- rezza sulla giustezza dei nostri percorsi e delle finalità che, tutti nuto dal C.O.N.I. il migliore tra quelli presentati da tutte le insieme, ci siamo preposti di raggiungere. Non possiamo e non Federazioni. Non è certo mia intenzione sciogliermi in spoc- dobbiamo fletterci all’idea che in fondo il bridge sia solo un chiose autocelebrazioni, di norma strumentali e surrettizie, ma gioco, abbiamo messo in piedi una azienda che produce servizi, ritengo giusto e doveroso sottolineare i risultati raggiunti che dà lavoro, che intende salvaguardare e tutelare gli interessi soprattutto per gratificare e dare il giusto riconoscimento a di tutti gli affiliati e non di chi vuole difendere solo ed esclusi- tutti coloro, e sono veramente molti, che quotidianamente e vamente i propri interessi di parrocchia, il proprio personale appassionatamente sacrificano interessi, affetti e tempo libero tornaconto. Gli affiliati, le società sportive, con i loro i tesserati per la realizzazione dei programmi federali. sono il fulcro e l’asse portante dell’intero movimento federale, ma si badi bene le società sportive, non altri che operano nel bridge esclusivamente per rimpinguare i propri bilanci o per * * * alimentare i propri introiti sfruttando i bridgisti e il bridge, infi- schiandosene altamente della Federazione, delle società spor- Nel campo della pratica del gioco siamo l’unica Federazione tive e dei tesserati. Il nostro mondo peraltro è sano. Le sirene, al mondo nell’ambito della quale qualsiasi gara, dal torneo più che cercano di ammaliare, le maghe che predicono catastrofi, i modesto al campionato più prestigioso, si gioca con il supporto Proci che si rimpinzano nel nostro piatto e con tracotanza di attrezzature tecniche, tecnologiche e di arbitraggio di assolu- vogliono impossessarsene del resto, se pur fastidiosi e torbidi, ta avanguardia. In tutti i nostri maggiori campionati realizzia- sono pochi ma la storia ci insegna che bisogna comunque diffi- mo un bridgerama che nessuno ha, se è vero che lo prestiamo dare di loro, delle lusinghe delle prime, della spocchiosa pre- noi agli altri nelle grandi occasioni. Certo non è facile mettere supponenza dei secondi anche se la mitologia ci offre il più tutti d’accordo e accontentare tutti in un paese tra l’altro carat- ampio conforto: Ulisse invero sfuggì alle une ed eliminò gli altri. terizzato dalla disarmonia del territorio privo di un epicentro La Federazione è intoccabile, i suoi fini sono inalienabili. Si naturale, dalla variegatura di realtà locali ancora per molti possono cambiare le persone, i dirigenti, i funzionari, gli opera- versi sottoposte al retaggio di matrici diverse. Ed a volte per tori, ma non l’istituto. Nel momento in cui le persone non vanno questo, nel tentativo di praticare nuove strade che possano più bene si cambiano, ma non si pensi di toccare l’Istituto della mediare alcune di queste disarmonie ci capita di cadere su scel- Federazione e le sue finalità. Già più volte in varie occasioni ho te sbagliate o di commettere errori. E non abbiamo nessuna scritto e affermato questi concetti e che è una precisa preroga- remora nell’ammettere gli sbagli, proprio perché siamo convin- tiva del dirigente conoscerli, condividerli ed accettarli. Ci ti che solo operando, solo lavorando, solo cercando di trovare conforta pensare che siamo appena usciti dall’Assemblea che soluzioni nuove più favorevoli sia possibile sbagliare. È succes- ha dato il via a questa legislatura e che è stata totalitaria sui so proprio pochi giorni fa con l’organizzazione dei Campionati programmi e sugli indirizzi che si stanno perseguendo pur a Coppie Open e Ladies a Fiuggi, dove tra l’altro anche per una nella piena consapevolezza delle difficoltà e degli oneri che buona dose di scalogna che sempre si accompagna e peggiora comportano, col solo e unico fine di far sempre più grande la gli eventuali errori, e che si è manifestata impietosamente con nostra grande Federazione. il blocco dell’impianto di riscaldamento nel giorno più freddo e Gianarrigo Rona 4 P U N T I D I V I S T A oppio bis: TORINO Francesca ha raddoppiato Campionati As- soluti e Coppa Italia.Per due anni di seguito questa squadra è sali- Dta sul gradino più alto del podio nelle due competizioni di punta in campo nazionale. Un record che parte da una ricetta molto semplice: quartetto base composto da due coppie, Bocchi/Duboin e Pulga/Rinaldi, nessun turno di riposo (per le emergenze c’è un Mortarotti a disposizione), nessun problema di formazione. La divisione netta tra professionisti e buoni giocatori è balzata un’altra volta agli occhi nell’ultima edizione della Coppa Italia Open (resoconto nel prossimo numero). Per professionisti, in questo caso, non si parla necessa- riamente di agonisti senza altre occupazioni e fonti di reddito, quanto di coppie con mentalità ed atteggiamenti professionali nei riguardi del brid- segnalazioni “strane” che purtroppo si ge. Tempo, soldi, attitudine, costanza, serietà se nella costruzione di part- verificano ancora e sempre più frequente- nership ad alto livello viene a mancare uno solo di questi requisiti la “cop- mente, si potrebbe attuare la seguente pia vincente” diventa “certamente, una buona coppia, però... ”. strategia: quando dovrebbe essere un arbitro viene autorizzato ad “chiamato” per inserire nella valutare un com- a lettera a firma A. Buratti pubblicata Questi comportamenti sono, a mio av- memoria di un portamento anche L nel n. 5 di Bridge d’Italia mi dà lo viso, frequenti cause di allontanamento computer solo dubbiosamen- spunto per alcune considerazioni che già dal bridge agoni- “centrale”, il nome te illecito, questi da molto avrei voluto fare in riferimento il tutto condito con stico di molti gio- del giocatore esaminato il pro- all’utilizzo del codice di gara da parte di la frase: “Potrei catori meno di- “dubitato”, con gli blema, se rimane alcuni giocatori, ed a comportamenti chiamare sposti ad accettar- estremi del fatto nel dubbio, ovvia- riprovevoli al tavolo da gioco. l’arbitro, ma li: infatti a nessu- segnalato. mente, non pren- Capita di frequente che alcuni giocatori lasciamo perdere”. no fa piacere esse- derà alcun provve- più titolati (o presunti tali) chiamino l’ar- re ripreso o corret- dimento; però – e qui sarebbe la novità – bitro anche quando non sarebbe necessa- to da chicchessia, né può tollerare insi- dovrebbe essere autorizzato ad inserire rio, con lo scopo di intimorire avversari nuazioni sulla propria correttezza. Il codi- nella memoria di un computer “centrale”, meno esperti e di ottenere vantaggi non ce di gara prevede e vieta espressamente il nome del giocatore “dubitato”, con gli sempre meritati. tali atteggiamenti. estremi del fatto segnalato. Poi se lo stesso Capita di frequente Capita anche che Ne ricorderò alcuni tratti: giocatore – nel tempo – viene “dubitato” che alcuni giocatori vengano dagli • art. 10 - Solo l’arbitro ha diritto di impor- da altri, lo si inserisce nuovamente, cosic- più titolati (o stessi avanzate re penalità quando necessario. I giocatori ché se queste segnalazioni dovessero ripe- presunti tali) pretese di risar- non hanno il diritto di imporre (o cancel- tersi, diciamo 4/5 volte, allora si potrebbe chiamino l’arbitro cimento per lare) penalità di propria iniziativa... instaurare un processo indiziario, invitan- anche quando non danneggiamenti • art. 74 - Il giocatore deve sempre mante- do l’interessato a chiarire i vari punti sarebbe necessario, molto dubbi. In nere un atteggiamento cortese... deve accu- oscuri. con lo scopo di tali situazioni ratamente evitare qualsiasi rilievo o azio- Nel caso di risposte tutte insoddisfacen- intimorire avversari può capitare che ne che potrebbero provocare fastidio o im- ti, si dovrebbe – meno esperti e di l’arbitro, per barazzo ad un altro giocatore, o che po- Nel caso di anche senza prove ottenere vantaggi mancanza di trebbero ridurre il divertimento del gio- risposte tutte – adottare dei non sempre meritati. tempo od anche co... insoddisfacenti, si provvedimenti di- perché si fida Quali i rimedi? Certamente un co- dovrebbe – anche sciplinari. della loro esperienza di gioco e della loro stante impegno da parte di noi arbitri senza prove – Personalmente buona fede, sia portato ad accettare le nello scoraggiare tali comportamenti, adottare dei sono convinto che loro richieste, salvo ricredersi dopo un più anche penalizzandoli come irregolarità provvedimenti solo il sapere della attento esame della mano. Tutto ciò a sca- procedurali, e raccomandando soprattut- disciplinari. instaurazione uffi- pito del corretto svolgimento delle gare, to una maggiore collaborazione da parte ciale di una simile laddove proprio dai giocatori più forti ci si dei giocatori più esperti. Ma ritengo anche procedura (da pubblicizzare conveniente- aspetterebbe una maggiore collaborazio- importante che i giocatori (compresi gli mente), costituisca un grosso deterrente ne con l’arbitro, come d’altronde sarebbe allievi) si preoccupino di acquisire per i giocatori non corretti. auspicabile in tutte le manifestazioni maggiori conoscenze sui regolamenti, G.B. Ruisecco, Chiavari sportive. in questo aiutati da arbitri ed insegnanti. Un altro tipo di comportamento che si Giampaolo Zorcolo, Cagliari L’inquisizione? Il “Grande Fratello”? No, riscontra abbastanza spesso riguarda gio- grazie. Preferisco la presunzione d’inno- catori che, in presenza di vere o presunte *** cenza. Fino a prova contraria... e l’onere infrazioni degli avversari, si permettono della prova è nelle mani dell’accusa. di criticarne l’operato, rilevandone, garba- o letto con interesse la lettera del sig. tamente o no, errori od incapacità, o peg- H Alessandro Buratti di Roma, nel * * * gio facendo illazioni ed insinuazioni su numero di Maggio della nostra rivista. Io, presunte scorrettezze, il tutto condito con con la presente, vorrei allargare il tema accio mie le dolenti note di rammarico la frase: “Potrei chiamare l’arbitro, ma con la seguente proposta: al fine di evitare F per la scomparsa nel nostro Bridge lasciamo perdere”. – il più possibile – illeciti e mi riferisco alle d’Italia della rubrica “Piano e... Solfeggi”, 5 P U N T I D I V I S T A competente, chiara e spiritosa, tenuta dal riflessioni: questa non è stata una di quel- (spegnere il telefonino) necessita di una Maestro Riolo. le... normativa scritta. Nello stupirmi, comun- Per anni l’abbiamo seguita e vi assicuro que, passo la sua segnalazione agli organi che proprio per la sua chiarezza e sempli- * * * deputati. cità ha potuto essere seguita da tutti, P.S. Che ha fatto il “cellulare-dipenden- mentre alle volte è veramente difficile radirei sapere se, in considerazione te” in Borsa? Ha vinto o ha perso? seguire altri articoli: la rivista non è solo G dell’appartenenza al Coni e del fatto per specialisti! che i tornei di bridge sono considerati * * * Il sistema del Maestro Riolo è simpati- gare sportive, la Federazione ha intenzio- camente ed appassionatamente fatto per ne o meno di emanare una normativa che ella Rivista Bridge D’Italia n. 5 è l’insegnamento e questo l’abbiamo potuto vieti l’uso dei telefo- N apparso l’articolo riguardante il Co- appurare seguendo qualcuno degli stage la Federazione ni cellulari durante i mitato Ligure dell’amico Aidala. Purtrop- che il maestro stesso ha tenuto. ha intenzione o tornei: malvezzo che po nell’organico dei “Maestri Liguri” ho Forse per mia mancanza non ho mai meno di ha raggiunto livelli dimenticato di citare l’amico Mino Gavino, sentito parlare di “Slam”, né so dove potrei emanare una intollerabili. da sempre portabandiera del nostro Brid- trovarla. Vi prego di informarmi. normativa che Durante il torneo del ge. Nello scusarmi con l’amico Mino del- Spero, in ogni caso, che nella nostra vieti l’uso dei lunedì pomeriggio l’involontaria “topica”, gli rinnovo i sensi bella rivista, certamente molto più letta, telefoni cellulari presso il Motoclub della mia più alta stima e considerazione, tornino i nostri amati “Piano e... Solfeggi”, durante i tornei Milano, mentre stavo ritenendomi onorato se vorrà mantener- che, come ho potuto vedere, non mancano giocando una mano mi la sua amicizia. solo a me. in attacco, sono stato interrotto da un Renato Affanni, Comitato Regionale Ligure Firmo anche per i miei amici. avversario che doveva informarsi dell’an- Veneruccia Rigano Garzotto damento della Borsa! Mino Gavino è il vostro portabandiera? Fabrizio Ortalli, Milano Veramente? Questo gioco non finirà mai “Slam” viene distribuito ad Allievi, di stupirmi... Istruttori e Comitati Regionali. Alcune Mi stupisco. Mi stupisco sempre quando (Dai Mino, sto scherzando. Non mobili- scelte editoriali comportano sacrifici e una prassi di normale buona educazione tare gli avvocati... ). T ttolibri

a cura di Nino Ghelli

GEZA OTTLIK e - offrire una serie di soluzioni diverse di rie. Ma per rendere appieno il fascino di Adventures in Card Play uno stesso problema a seconda del varia- questo duello, niente di meglio che lascia- re delle scelte del dichiarante e della dife- re la parola all’Autore in questa magnifica Quando quest’opera apparve, circa sa. Un tipo di analisi che, in certo senso, illustrazione dell’“elopement”, e cioè del vent’anni or sono, fu salutata unanime- “anticipa” il procedimento applicato oggi colpo che consiste nel realizzare una pre- mente come il testo di gran lunga più dal computer nell’analisi delle smazzate sa in atout con una carta il cui rango non avanzato sul gioco della carta sia del di- in cui il layout delle carte è continuamen- è tale da usualmente consentirla. chiarante che della difesa. Nel corso degli te variato in forma “negativa” per il gioca- Premessa: anni, il volume è stato definito affascinan- tore quando le sue scelte non coincidano te, ipnotizzante, impraticabile, incredibile, con quella ottimale. Atout: picche intrigante, magnifico, magico (per l’esat- Nell’opera di Ottlik il layout è sempre Sud in presa tezza: weird, ricordate “The weird sisters” noto e invariabile: il gioco è quindi a cono- nel Macbeth?). Un recensore arrivò addi- scenza completa” R 2 rittura definirlo un’opera “di lirico diletto”. Ma, e qui è il fascino del libro, le mosse e R Il volume, benché destinato a lettori di le contromosse del dichiarante e della di- 3 – notevole livello, è andato esaurito e da al- fesa danno vita a un autentico duello in cuni anni era pressocché introvabile. cui ogni assalto comporta una parata ed A N D A D Oggi finalmente riappare sul mercato entrambi si fronteggiano in un continuo OE AR S D internazionale (ma non in Italia, purtrop- variare relazionale di mutevoli prospetti- – A po, dove non abbiamo che da sperare in ve e opportunità. Qualcosa quindi di an- 3 un editore coraggioso) e lascia ancora stu- cor più affascinante interesse del procedi- – pefatto il lettore per l’acume dell’analisi mento del computer, in quanto le varianti 2 tecnica, per la profondità dello studio si- tattiche e strategiche nascono, come negli 3 2 tuazionale, per le variabili prospettive dei scacchi, dalla corretta individuazione del- problemi esaminati: variabili al punto da la logica che presiede alle mosse avversa- Sud gioca il 3 di fiori e, che lo crediate o 6 T U T T O L I B R I no, realizza sempre tre prese con le sud- o del dieci, di fiori da Est. Quando cade tima atout affrancando le restanti tre dette carte! Infatti, se Ovest taglia con l’As- infatti l’otto di fiori, il dichiarante prose- quadri del morto. Poi, incassa il Re di fiori so di picche, Sud scarta il 3 di quadri dal gue con taglio di una quadri dalla mano, e il “finale a cinque carte” è il seguente: morto. E se invece Ovest scarta una qua- piccola fiori dalla mano per 7 di fiori del dri, allora Sud gioca: fiori taglio, cuori ta- morto. A questo punto, Est non può impe- 8 glio, fiori per un colpo “en passant”. E se dire in alcun modo al dichiarante di entra- D Ovest scarta l’Asso di cuori, allora Sud re tre volte al morto e di realizzare tre tagli D 8 6 – gioca: taglio al morto con il 2 di picche, Re a quadri con le piccole atout della mano. 3 N – di cuori affrancato e scarto del 2 di quadri E se Est taglia la fiori con la sua ultima R 9 7 2 AF 8 3 dalla mano. Divertente, vero? atout, allora Sud nel finale può realizzare OE – S F Ed ora: un taglio a picche con la restante atout del – – morto. – R 5 Ed ora, uno splendido esempio di “non 10 5 4 10 7 2 material rovescio del morto”. Il normale – 9 6 5 3 intento del “rovescio del morto” è quello di 8 7 A D F 7 guadagnare una presa in più di taglio, ma D 9 6 2 N AF 8 4 5 DF 9 non tutte le situazioni in cui può essere OE realizzata questa tecnica sono ben note ai Il dichiarante gioca l’otto di Fiori dalla R 10 4 2 S A D F 8 7 10 9 4 2 8 dichiaranti, come dimostra la seguente mano e Ovest non può rischiare di taglia- 10 7 3 mano: re poiché in tal caso il dichiarante surta- A R 8 6 4 3 glia al morto con l’ultima atout e realizza – D 8 6 addirittura una surlevée incassando le tre D 6 R 6 5 3 D 8 6 5 3 2 quadri franche del morto. Quindi Ovest è A D costretto a consentire al dichiarante di OVEST NORD EST SUD realizzare le due Fiori affrancate. E l’atout A 7 3 N 5 2 passo passo 1 1 R 9 7 2 AF 8 3 vincente del morto garantisce al dichia- 2 2 2 3 OE rante le decima presa. A R 9 S F 10 7 4 3 passo passo 4 F 9 3 10 5 4 Un caso esemplare di “rovescio del mor- passo passo passo R F 10 9 4 to” fondato sull’affrancamento di un colo- 10 5 4 re, quadri, che peraltro non viene utilizza- Ovest attacca con il 5 di cuori per il 10 di – to, ma che costituisce la “minaccia” che cuori del morto, il Fante di cuori di Est e il R 8 7 6 2 vieta ad Ovest di impedire al dichiarante Re di cuori del dichiarante che gioca una di realizzare le due fiori affrancate della scartina di picche per il Re di picche del OVEST NORD EST SUD mano. morto vinto dall’Asso di Est. Est ritorna 1 SA passo passo 2 Circa trecento pagine di analisi di pura con la Dama di cuori vinta dall’Asso di passo 4 passo passo logica con deliziosi intermezzi letterari: cuori di Sud, mentre Ovest scarta una passo un’impresa forse irrepetibile. E se l’obie- quadri. Il dichiarante gioca una piccola Ovest attacca aggressivamente con As- zione è che gli squeeze di una carta sono fiori per la Dama di fiori del morto con so di picche e sette di picche mostrando rari, l’autore ammonisce che anche dei Pi- l’intenzione di giocare un secondo giro di l’intenzione di non consentire al dichia- casso del primo periodo, definiti rari, ce Picche, ma Est entra in presa con il Fante rante un taglio dal morto di una cuori. Ciò ne sono in giro un notevole numero. di picche, incassa l’atout vincente e gioca pone al dichiarante un difficile problema La chiusa del libro è splendida: “Il Cor- una terza picche: una down. in quanto lo costringe, per realizzare il morant lasciava il porto. Superò il vecchio Il dichiarante si consola pensando: “Pa- contratto, a realizzare cinque prese a fiori forte, il vecchio monastero sulla collina, il zienza, gli avversari possono realizzare 4 e cinque prese in atout, il che sembra im- terminal ferroviario, e poi le ville, i casinò, picche”, ma quando vengono confrontati possibile anche con una divisione 3-3 dei i circoli dove invidiabili giocatori di bridge, gli scores delle due sale, appare chiaro che resti a fiori. scevri da ogni preoccupazione, mutilano e il contratto di 4 picche è battuto da una ri- E invece, il dichiarante vince la seconda straziano ogni giorno con cura il proprio petuta uscita a fiori degli avversari ogni presa al morto con la Dama di picche, morto, al pari di altre migliaia di persone volta che entrano in presa: sebbene appa- taglia una quadri in mano, gioca una pic- in tutto il mondo. Il cui buon senso li indu- rentemente Est-Ovest abbiano dieci prese, cola fiori per la Dama di fiori del morto, ce a gioire del gioco come una salutare for- non c’è modo di realizzarle contro questa taglia una seconda quadri in mano, gioca ma di relax, senza timori o imbarazzi, in difesa. un’altra piccola fiori per l’Asso del morto quanto non si sono mai avvicinati a una Ma se ciò è vero, come è, forse anche la e taglia una terza quadri in mano con l’ul- pagina di questo libro”. irrealizzabilità del contratto di 4 cuori è errata. E infatti così è: la dichiarazione ha chiarito la distribuzione 4-3-5-1 della ma- no di Est. Sud può pertanto pensare di preferire quattro tagli a quadri dalla ma- Per assoluta mancanza di spazio no anziché un taglio a picche dal morto. Perciò, al quarto giro, anziché giocare pic- cola fiori dalla mano per la Dama di fiori la “saga” di Hammamet continuerà del morto (che consentirebbe ad Ovest di impedire l’entrata al morto con il 7 di fiori più tardi), il dichiarante gioca Re di fiori nel prossimo numero della rivista. dalla mano per Asso di fiori del morto sperando nella caduta dell’otto, o del nove

7 C R O N A C A

LA FEDERAZIONEè lietaITALIANA di presentare: GIOCO BRIDGE I CAMPIONATI ASSOLUTI A SQUADRE LIBERE E SIGNORE ’98

Commedia in più tempi (11, 9, 7) scritta dagli interpreti e diretta dalla Federazione.

In tournée al Palazzo dei Congressi di SALSOMAGGIORE dal 28Pederzoli aprile Giuliana al 3 maggio Saccavini 1998. Ilaria Marceddu Isabella Caggese Antonella ROMANA Marzano SIENA ROMANA Turchetti TO FRANCESCA Marzano Rita Falciai Serenella Turchetti Alberto Lavazza Maria Teresa Cossaro Bruna Arrigoni Gianna Personaggi ed interpreti Petrillo Giuseppe Bocchi Norberto Casale Stefania Buratti Monica in ordine alfabetico di squadra Giove Paolo Duboin Giorgio De Simone Antonia Forti Darinka e d’apparizione sul palcoscenico: Sbarigia Pietro Pulga Ruggero Malavasi M. Cristina Lo Cascio Carlo Rinaldi Giampaolo Cittolin Loredana (da martedì 28) Brilli Alessandro Mortarotti Antonio TORINO ASSO TORINO I SERIE OPEN TREVISO TRIESTE Guidotti Sonia Garrone Lucia Angelini Francesco Zenari Fabio Grossi Alessandra Baldi Emma ALESSANDRIA BOLOGNA Sementa Antonio Pantarrotas Atanasio Matteucci Annamaria Formici Ilsa Olivieri Gabriella Tamburi Giuseppe Lauria Lorenzo Cosoli Mario Causa Marina Federico Rita Golin Cristina Andreoli Alessandro Lanzarotti Massimo Mallardi Matteo Gasparini Elisabetta Levoni Marina Pattacini Maurizio Catellani Marco Buratti Andrea Moritsch Massimo De Lucchi Patrizia Cattaneo Marisa Moraglia Carlo Coraducci Vittorio Ve rsace Alfredo Guerra Enrico Gavelli Gabriele Attanasio Dario TRIESTE VARESE Cervi Riccardo Failla Giuseppe I SERIE SIGNORE Pecchia Barbara Cametti Elisabetta Piacentini Alessandra Vanuzzi Marilina FORLÌ MILANO Torelli ANCONA VELA CATANIA Colonna Ornella Caspani Maria Alocchi Francesco Torelli Giorgio Truja Pericle c.n.g. Manara Gabriella Cividin Sara Preve Mietta Bettini Roberto Malaguti Gaetano Castignani Claudia Ferlazzo Caterina Catolla Aurelia Gianardi Carla Mazzolani Coriolano Marietti Luca Nicolello Flavia Prato Pinella Valenza Rovera Laura Fiorini Fiorenzo Denna Giulio Pasquarè Rita Maggi Piera (da mercoledì 29) Pietri Franco Cortellini Andrea Torielli Vanessa Gianino Sondra Di Maio Mario Farina Paolo Urbani Anna Maria Baldini Paola II SERIE OPEN MILANO Rosenfeld PADOVA GIRONE A Rosenfeld Eduardo Romanin Jacur Gius. MILANO PERUGIA T.C. Rosti Roberto De Falco Dano Modica Salvatore c.n.g. Tantini Rossella ALESSANDRIA BOLOGNA Sassoon Peter Fogel Paolo Rosetta Annalisa Mignini Stefania Ciriello Giuseppe Natale Francesco Pozzi Giulia Centioli Giampaolo De Lucchi Francesca Bacoccoli Antonella Bardin Antonio Buzzoni Carlo Galfredi Angelo Maruggi Antonio Capodanno Luciana Rosi Tiziana Baroni Franco Ciampi Niccolò Canepa Alfredo Cedolin Franco Gentili Luigina Tocchi Tullia Belli Alberto Fanesi Mauro D’Andrea Marisa Baffi Girardi Loretta Ricciarelli Marco Sequi Elios PISA ROMANA Russi Azzimonti Annarita Ricciarelli Gianna Truja Pericle Braccini Paolo Russi Fabio Di Sacco Maurizio Ferrucci Enrico BRIDGE ROMA ROMANA Peirce FIRENZE IMPERIA Burgay Leandro Franco Stefano Paoluzi Marina Peirce Roberta Caccamo Alessandro Dato Pierino Mariani Carlo Ferrari Roberto Paoluzi Simonetta Fusari Emanuele Papini Luciano Biavasco Raffaele Catarsi Fabrizio Sabbatini Stefano Maggiora Stefania Salvemini Daniela Poggi Roberto Penna Sergio Castellani Enrico Comella Amedeo Vandelli Lucia Fransos Marina Bandinelli Fosco Mascarucci Rudi 8 C R O N A C A Conte Silvio Allegra Renato PISA ROMA EUR PADOVA PRATO Federighi Antonio Giribone Luigi Betti Roberto, c.n.g. De Musso Fr., c.n.g. Manoli Claudio Taiti Tiziano Saltarelli Roberto Cangiano Antonio Caviezel Franco Beltrami Andrea MESSINA MONZA Muller Mario Carpentieri Carlo Matteucci Mario Bonifacio Antonio Fiorentino Adolfo Soroldoni Massimo Bombardieri Damiano Di Stefano Michelang. Minaldo Claudio Cardelli Carlo Bonanno Giuseppe Caiti Stefano Bandettini Massimo Marino Giancarlo Zanardo Paolo Risaliti Paolo Ferlazzo Francesco Johansson Jan Ove Stoppini Lorenzo Giubilo Valerio Generali Sergio Daini Alberto Piraino Carmelo Croci Alessandro Giannessi Sandro Nunes Claudio Altomare Salvatore Marino Paolo PRO VERCELLI ROMANA (ARB) Panzera Giancarlo Pagani Daniele ROMANA (ARB) SAVONA Abate Adriano Santolini Anselmo Bettinetti Gianpiero Cohen Livio PADOVA ROMA TOP Ve rde Gustavo, c.n.g. Pastore Luigi Marani Francesco Fresia Massimo Marino Leonardo Mundula Giulio Bisiacco Mauro Ceci Corrado Mina Aldo Polidori Vittorio Serchi Serena Cesarini Carlo Ghisu Francesco Delfino Giovanni Bernardi Francesco Delfino Ubaldo Morelli Fabrizio Masoero Franco Totaro Carlo Dato Massimo Pasquino Piero Puglia Alessandro Totaro Maria Pia Gagliardi Antonio Coletta Giorgio Salomone Giovanni Clair Paolo Rosati Fabio Latessa Antonio Bertello Renato Marani Cristina TORINO ASSO TRANI Dubini Enrico Mastrantonio Mario De Rocco Alessandro Sforza Francesco ROMANA (ARB) TERAMO TORINO ASSO UDINE Guermani Paolo Lauro Michele Trentalance Franco De Berardis L., c.n.g. Boetti Walter Muricchio Enrico Guermani Federico Russi Alessandro Attili Giuliano Vecchi Lanfranco Grossi Giuseppe Perrod Roberto Corti Leonardo Marsico Vito Vandoni Riccardo Micheli Guido Bruno Ruspa Gian Paolo Gruner Duilio Gagliardi Virgilio Pizza Ettore Maggio Mario Di Febo Tiziano Motta Gastone Gallinotti Mario Roberti Giulio Maccani Paolo Scriattoli Francesco Di Eusanio Marcello Citterio Alessandro Kulenovic Nedo Mancini Berardino Schaffer Marco II SERIE SIGNORE Mancini Pietro GIRONE A GIRONE C GIRONE B BOLOGNA CATANIA PALERMO BRIDGE ROMA BOCCIOFILA GENOVA CIVIBRIDGE RIMINI Bonori Marisa Tarantino Angela Barbaccia Giuseppe Dallacasapiccola Ad. Baldazzi Bruna Corradi Maricetta Piazza Ruggero Briolini G.Carlo Lo Monaco Mauro Ricciardi Fulvio Cabiati Sandro Balbi Gianni Maglioni Rossana Alessandro Savina Cosentino Pietro Romano Luigi Marzaduri Giorgia De Angelis Daniela Artuffo Luca Generosi Gianmario Cosentino Domenico Ruggieri Giorgio Lombardi Rodolfo Lucenò Salvatore Michelini Doriana Lo Piano Lucio Monari Lia Gilli Vittoria Rivara Giorgio Pecci Ferrante Magiotta Saverio Carmignani Mauro Boscaro Roberto Santarini Walter COMO FIRENZE DOMO B.C. MESTRE BRIDGERAMA MI FERRARA Adda Walle Berti Letizia Nobili Piero, c.n.g. Tramonto Dario Russo Paolo Grassi Maurizio Brenna Roberta Zocca Sacchi Daniela Fantoni Giulio Lecis Pierfranco Tagliabue Lorenzo Cavallari Sergio Mambretti Gabriella Brunelli Elda Pantusa Paolo Vettor Franco Di Maio Andrea Scullin Giordano Cappelletti Mirella Cammi Maddalena Clava Duccio Martini Ercole Franco Giampaolo Maietti Paolo Cipolletta Liliana Albertazzi Marzia Grimaldi Federico Marioni Emilio Pavin Andrea Baghetti Paolo Bassi Barbara Livi Daniela Beretta Giacomo Palmieri Maurizio Del Buono Nicola Cardile Angelo Citrini Eugenio Giacoma Maria Paola GENOVA MILANO Ferretti Alessandra Baj Jolanda Orengo Maria Teresa Sabarini Mirella Chini Caterina Marziani Anna Lavaggi Stefania Macri Giovanna Caputo Gildana D’odorico Ina De Longhi Pierangela Viola Giuliana

PETRARCA NAPOLI PRATO Del Grosso Marisa Tempestini Marcella Capaldi Adriana Cottone Ornella Gigliotti Donatella Mirolli Maura Allamprese Patrizia Ronchi Paola Branco Roberta Capriata Emanuela Ranfagni Giovanna

ROMANA (ARB) TORINO ASSO Adriani Elda Giachetti Ada Corbelli Anna Antonelli Giuliana Grella Angela Christillin M.Lorenza Peta Elena Fiz Angela Torino Francesca-Lavazza, Campione d’Italia Open 1998 con Maria Teresa Lavazza, Cerciello Caterina De Serafini Lilly Rinaldi, Mortarotti, Pulga, Duboin e Bocchi. Diaz Valentina De Michelis Laura 9 C R O N A C A Grisolia Alfonsino Benassi Enrico Frati Francesco Pochini Claudio Messina Giorgio De Vincenzo Massimo Conti Stefano Bertolucci Eugenio Tropea Antonio Morino Giuseppe Faraoni Flavio Priano Giorgio Grisolia Mario Rossi Claudio Morelli Riccardo Melli Antonio Salvadori Paolo Colotto Giuseppe LATINA PADOVA Cacciapuoti Antonio Viola Angelo, c.n.g. MILANO SALERNO Cambon Ornella Benvissuto Giovanni Cortellini Giorgio Napoli Maurizio Faraone Benedetto Casati Maurizio Villa Renata Amendola Davide GIRONE B Lionetti Luigi Cloro Enrico Villa Renato Meo Vincenzo Purgatorio Orlando Fogel Pierandrea Cafiero Maurizio Del Gaudio Luigi BOLZANO MALASPINA MI Tomassini Manlio Strada Mauro Guariglia Ruggiero Braito Comellini Elvira Salsi Giorgio, c.n.g. Supino Guido Chinellato Daniela Achilli Carla SIRACUSA TORINO QUADRIFOGLIO CA ROMA 3A Farina Anna Bruni Asti Marina Carbonaro Nicola Magnani Marco Mauri Mauro Paolo Ciofani Riccardo Farina Zampatti Anna Gronchi Laura Forte Nello Mazzola Enrico Damico Serafino Onofrii Giorgio Mantovano Lina Inì Antonella Giaracà Emanuele Castoldi Luca Bonilli Franco Vitale Riccardo Santifaller Muriel Lerma Maurella Ierna Alberto Marotta Luca Bonilli Venditti Anna Matteucci Bruno Ponce De Leon Man. Maugeri Luigi Baldi Matteo Cavazza Luigi Messina Luigi Camerano Gianni MILANO NAPOLI Pirovano A.Maria Mottola Imma GIRONE B GIRONE D Colombo Gloria Crezzini Annalisa BARI CARCARE Modica Paola Giannini Silvia CAGLIARI LECCO Noto Giacomo Tubino Silvio Cingia Annunciata Melegari M. Grazia Devoto Sergio Parolaro P. Francesco Petrelli Francesco Marchetti Alessandro Antonelli Isa Onnis Franco Mesiano Andrea Girardi Marco Arnaboldi Sergio Celant Raffaella Maria Orrù Giorgio Ficuccio Giuseppe Poli Domenico Turletti Tola Giov. De Martini Claudio Bassini Teresiano PADOVA PETRARCA NA Poli Leo Cesana Bruno Arba Renato Cefis Claudio Generali Maria Teresa Napoli Vittoria Zucchini G. Carlo Corsini Sandro De Gradi Alessandro De Goetzen Maria Guariglia M. Enrica Bortolotto Elena Gigliotti Emilia COMO MILANO MANTOVA NAPOLI Manganella Alessandra Florio Antonella Ferrarese Marcello Arnaboldi Alberto Comunian Paolo Ceriani Luigi Andreucci Luisa Cimmino Piera Munizzi Francesco Zulli Mauro Angelini Andrea Brancaccio Corrado Lancia Assunta Govoni P. Luigi Troisi Antonio Pozzoli Pino Rivera Roberto Clivio Giuliano Mensitieri Sergio RC - N.DITTO ROMA TOP Brienza Antonio Colombo Brugnoni Gl. Gadioli Ermanno De Goyzueta Franc. Ve rdi Maria Carla Forquet Bianca Maria Garbosi Nicoletta Gobbi Aldo Lo Presti Fabio Fiorani Tito Arnone Marcella Lo Russo Enrica Massa Massimo Borrelli Raffaele Polimeni Bosco Maria Battilomo Orietta NINO MARCON VE PARMA Desirello Rosalba Spagnolo Annamaria Bellussi Luca Mazzadi Adriana PIACENZA RECANATI Salnitro Pina Cusani Annamaria Carnesecchi Lorenzo Valsega Luigi Giov. Cherchi Brunello Pergolesi Massimo Di Marco Antonella Agrò Giuliana Lombardi Roberto Medusei Andrea Vermiglio Fabiana Attanasio Antonio Valente Francesco Mazzadi Fabrizio Sgroi Paolo Terrucidoro Stefano ROMANA (ARB) SIENA Viaro Andrea Mazzadi Francesco Contardi Cristina Marzioli Pietro Brucculeri Anna Fanetti Graziella De Marchi Davide Bianchi Fausto Tarducci Andrea Policicchio Daniela Fiorini Anna Tosi Walter Monti Guarnieri Fr. Giarnella Loretta Taddei Maria Teresa QUADRI LIVORNO ROMANA (ARB) Francisci Rosanna Cappellini Solari Eg. Ferramosca Francesco Loy Tommaso ROMA EUR VERONA Cecconi Patrizia Fabbri Paola Menasci Roberto Ronconi Roberto Di Stefano Mich., c.n.g. Cinti Riccardo Speroni Fanny Vazzoler Milena Niccoli Aldo Arcà Massimo Bove Carlo Pigarelli Claudio Fiorillo Giovanni Galletta Stefano Di Francesco Antonella Brunelli Claudio (da giovedì 30) Leonardi G.Paolo Gregori Enrico Traghin Ezio Morelli Riccardo Moxedano Gianluigi Cartolari Ignazio TERZA SERIE OPEN Rugiero Raul D’Agostino Umberto GIRONE C Tanini Gabriele GIRONE A BOLOGNA BRIDGE ROMA GIRONE E BERGAMO BIELLA Bernati Marco Paoluzi Marina, c.n.g. Chiaro Domenico Segre Gianfranco Basile Mauro Paoluzi Luciano BERGAMO BOLOGNA De Capua Franco Barozzi Mario Sgubbi Alberto Medugno Gianni Nessi Igino Tamburrini Cesare Ariatta Francesco Livero Cicci Villani Marco Sillitti Antonio Cofini Stefano Dalla Verità Marco Locatelli Ferruccio Manzione Domenico Bertaccini Bruna Simeoli Carlo Locatelli Alberto Golfarelli Vittorio Finazzi Riccardo Pastori Andrea Credazzi Guido Villari Aldo Zucchelli Sergio Oteri Aldo Cane Mimmo Ascoli Vito Maci Giovanni Costa Alberto CELICO GENOVA Roberti Vincenzo Amuso Paolo EMPOLI LA SPEZIA FIRENZE MALASPINA MI Leonetti Gaetano Bozzo Anna Bagnoli Claudio Borasi Franco Pauncz Peter Marchetti Federico 10 C R O N A C A Arganini Piero Battistoni Giampiero PETRARCA NAPOLI PISA Bernabei Alessandro Palmieri Renato Jr. Pabis Ticci Camillo Bottarelli Claudio Chianese Paolo Dello Sbarba G., c.n.g. Panciroli Bruno Del Grosso Pasquale Brunelli Brunello Sabbadini Stelio Di Bello Furio Gualtieri Umberto Ferrari Mario Leonardi Benito Di Bello Giovanni Ghelardi Sergio ROMA TOP SIENA Baione Umberto Leonardi Luisa Di Bello Stelio Le Rose Rosalba Bifano Paolo Crezzini Luciano Uccello Stefano Di Stefano Francesco Cecere Amedeo Falciai Duccio MOLFETTA PRO VERCELLI Luperini Michelang. Gullotta Alberto Avarello Giulio Cantatore Michele Bordin Roberto, c.n.g. Buzzi Davide Piattelli Roberto Pescatori Andrea Altamura Paolo Sereno Gianni Bonavoglia Guido De Musso Salvatore Bosi Amatore ROMANA (ARB) TORINO ASSO Zampini Fabio Allegretta Saverio Esposito Saverio Rizzuti Nicola Baracco Gianni Pinguello Gigi D’apice Rita Grignani Carlo GIRONE H Zanoni Piero Della Santina Giorgio Foltz Bruno Gualdi Antonio Ciccolini Renzo Boglione Marco BRESCIA CATANIA Boeri Lina Curò Gioacchino Patelli Gianni Lombardo Ida, c.n.g. ROMANA (ARB) UDINE Meriggi Bruno Liguori Gabriella Travaini Elio Lombardo Giuseppe Galli Andrea Merici Giancarlo Gaeti Giorgio Carta Francesco Ciccarelli Alberto De Paula Federico GIRONE G Civalleri Franco Randazzo Bruno Violini Galileo Imbriaco Miro Cesati Alberto Crupi Titto Domenico Caneschi Luca Chiarello Gaspare CREMA ICHNOS CAGLIARI Meregaglia Daniele Frazzetto Luigi Francesconi Andrea Chizzoli Paolo Zanardi Giorgio Capodicasa Paolo De Carlo Sergio Dossena Antonio Masala Enrico Vailati Paolo Putzolu Ugo GOLF PERUGIA NOVARA GIRONE F Caldiani Augusto Giua Alessandro Buitoni Paolo Abate Mario Dossena Angela Ve rdelli Vito Carugati Fabio GENOVA T.C. PERUGIA Franzoi Enzo Lilli Claudio Biganzoli Giusppe Nicolodi Franco Donati Giorgio Corneli Giuseppe Magistri Franco Nicolodi Francesco Urbani Marsiliano L’AQUILA MILANO Fantini Elvio Buscaglia Marco Faragona Beniamino Freddio Sergio Colangelo Luigi Bruni Naki Zocco Mario Turco Alessandro Liguori Fabrizio Cipollini Valentino Di Battista Giovanni Astolfi Piero Gavino Giacomo Testoni Giovanni Di Marco Gianni Cocchi Gino PETRARCA NAPOLI ROMANA (ARB) Tricerri Aldo Urbani Stefano Ruggeri Massimo Marchiafava Eugenio Cimmino Giovanni Savelli Lorenzo Colarossi Italo Mascheroni Antonio Siringo Francesco Catucci Claudio MANTOVA PADOVA Colarossi Gino Matteucci Carlo Fabrizio Antonio Grillo Alberto Negri Paolo Manganella Gennaro Lancia Assunta Intonti Amedeo Franco Arturo Bavaresco Claudio MODENA PETRARCA NA Ferri Franc. Romana Ronzullo Antonio Bruggia Maurizio Gaddi Camillo Ferrante Enrico Carelli Roberto Viola Angelo Bertoncelli Piero Panza Camillo SEGRATE TARQUINIA Masselli Mauro Filippi Fabio Gambigliani Zocc Eug. Lignola Pietro Fasani Erico Riccobello Eraldo Golinelli Giampiero Perrone Amleto Picchioni Giuseppe Valente Giulio Conti Fabrizio Flores Giov. Maria Viani Ilaria Ciaffi Paolo Villani Claudio Turci Renato Papini Giorgio Benetti Alberto Viola Alfredo Capparella Pierluigi

GIRONE K

CARRARA MILANO Poli Giovanni Scotti Cesare Vignoli Andrea Bertuzzi Franco Azzari Franco Calza Ciro Cardenas Diego Grande Riccardo D’amico Paolo Mosca Carlo Delia Pier Paolo Albamonte Giovanni

NAPOLI TERAMO Cuccorese Antonio Marini Luigi Cuccorese Claudio Ramoni Melchiorre De Biasio Angela Filograna Giorgio Palmieri Luigi Cosenza Ennio Meglio Ferdinando Saputi Bruno Piscitelli Francesca

TORINO ASSO TRIESTE Uglietti Alessandra Ligambi Luigi Costanzia Carlo Jr Cosmaro Gianni Medaglia d’argento nell’open per Treviso Angelini. Martina Rinaldo Modesti Gianfranco 11

C R O N A C A Cicala Maria Rosaria Greco M. Grazia Amadio Anna Maria Darin Eva Maddalena Lucia Leboffe M. Teresa Rella Antonia Palanca Profeti Mirella Balbi Simona Marzi Floriana Coppola Luciana GIRONE C

QUADRI LIVORNO TRIESTE BRIDGERAMA MI T.C. CAGLIARI Tolomei Pontello Miuta Meriggioli Tatiana Blagojevic Sonia Piria Mirella Menasci Clotilde De Pau Maria Tagliaferri Vera Zorcolo Ica Fiorillo Dina Bosè Luciana Fabiano Viviana Corsini Loi Simonetta Massaglia Roberto Paolini Marco Gini Barbara Tringale Liliana Redaelli Paola Arba M. Laura Nardullo Ennio Bettella Roberto Moscato Alessandra Stocovaz Nidia Cotti Maria Binaghi Francesca Murgia Francesco Trevisiol Ivan Vivarelli Colo Simonetta Portuese Zanoni Adr. Vaturi Diana Fiorentino Paola

VARESE VITERBO GIRONE B MESSINA NAPOLI Uggeri Paolo Casciani Maurizio Egitto Rossana Romagnoli Ginevrina Garbosi Franco Rocchi Giuseppe BOLOGNA BRIDGERAMA MI Giunta Marisa Mensitieri Marina Maglia Angelo La Rosa Ugo Canducci Luciana Giacoma M. Paola Arcovito Mariagrazia Massenza Silvana Brugnatelli Claudio Treta Livio Bentini Rossella Benedetti Roberta Batolo Giovanna Cremonesi Matilde Preve Domenico Tarantino Marco Cesari Barbara Romani Daniela Blandino M. Amalia Raffa Filippo Lolli Luisa Pomares Claudia Buzzati Donatella Azzoni Patrizia NOVARA PAVIA B.C. III SERIE SIGNORE Zaninotti Daniela Abate Donatella Castoldi Carla Villanova Romana Boneschi Iside GIRONE A CAN. OLONA MI FIRENZE Marcioni Marina Giglio Paola Galmozzi Franca Dionisio Annalisa Tocco Daniela Algeri Alida BOCC. GENOVA BOLOGNA Marcolla Loredana Arcori Dori Murante Gabriella Venini Luisa Fabbri Fulvia Negroni Eva Vanni Anna Falciani Maura Pini Maria Pia Perotti Marisa Tambascia Maritza Dell’Agnello Laura Brambilla Rosalba Vitali Anna Spagnoli Paola De Marco Laura Novati Fiorella Cianferoni Marisa PIACENZA ROMA EUR Del Balzo Adriana Garofalo Fulvia Saccani Mirella Pisano Anne Prati Melani Marisa Pistoni Liana De Gaspari Gilda Miranda Elisabetta Salvanelli Danila Mellini Anna Rita Pianetta Maria Pia Pavone Chiara PADOVA PALERMO Azzali Marina Tessitore Nicla Stefanato Liliana Mangano Onda Barbieri Cristina Profidia M. Luisa CAGLIARI MILANO Grosso Aurora La Rocca Flavia Calvino Stefania Lucchesi Sandra Ghezzi Paola De Falco Cristina Mazzola Marinì Ramella Giuliana Onnis Pier Luisa Burali Forti Marilyn Baldassin Daniela Tonti Daniela Muscas Rossella Castelli Gabriella Baietto Laura Belfiore Delia GIRONE D Gatti Lidia Celestini Chiara Menditto Vanna Scarpaci Antonietta Cantoni Daniela Forte Elena BARI BOCC. GENOVA Campagnano Debora Delogu Angela RIVIERA D. PALME ROMA TOP Frassineti Fiorella Giaminardi Emilia Della Santina G., c.n.g. Stuffi Adele Guarnieri Anna Barbini Artuffo El. NAPOLI ROMANA (ARB) Agostini Daniela Esposito Raffaella Marra Claudia Cignolini Livia Ferrara Rosalba Scordamaglia Cristina Assetta Teresita De Pascale Michela Vernola Silvana Forni Costanza Di Bello Stella Pignatti Katia Cosignani Virginia Palazzo Gemma Montecchi Rossella Lercari Fiorenza

PADOVA PERUGIA T.C. Piva Simonetta Guerrieri Paola Balsamo Rosaria Ciarfuglia Fred M. Gr. Di Lembo Francesca Paluzzi Stefania Pavan Miranda Paoletti Anna Maria Caberlotto Carlotta Bacoccoli Florisa Pelliccioni Gianna Bernardini Tagli Luc.

STANZE CIVICHE LI TO FRANCESCA Mofahkami Shalha Massaia Simon., c.n.g. Agrillo Cinzia Tamburelli Rosa M. Tonelli M. Luisa Golin Cristina Ve roni Antonella Olivieri Gabriella Fontana Paola Duboin Marzulli El. Cassai Giovanna

UDINE Pierro Maria Rosaria Buratti Claudia Capozzi Rita Terza piazza per Trieste Zenari. Meneghel Paola 14 C R O N A C A Visintin Franca 10 BRIDGE ROMA 26 11 TORINO 49 Zecchini Antonietta 11 ROMANA Marzano 26 12 PERUGIA 37 12 PERUGIA 25 TUTTO IL CAMPIONATO, SECONDA SERIE GIORNO PER GIORNO MERCOLEDÌ 29 APRILE CLASSIFICHE MARTEDÌ 28 APRILE PRIMA SERIE OPEN GIRONE A PRIMA SERIE MESSINA 46 BOLOGNA 31 3° TURNO ROMA TOP 42 IMPERIA 28 1° TURNO OPEN PADOVA (Bisiacco) 38 FIRENZE 20 OPEN 24 Padova-AMB Torelli 6 TERAMO 34 ALESSANDRIA 19 11 Padova-Treviso 19 7TO Francesca-Treviso 23 MONZA 31 ARB (Trentalance) 11 14 AMB Torelli-AMB Rosenfeld 16 22 RM Russi-AMB Rosenfeld 8 19 TO Francesca-Alessandria 11 11 Bologna-Alessandria 19 OPEN GIRONE B 15 RM Russi-RM Turchetti 15 17 Pisa-RM Turchetti 13 BOCCIOFILA GE 42 UDINE 28 17 Bologna-Forlì 13 22 Trieste-Forlì 8 SAVONA 41 PISA 27 14 Pisa-Trieste 16 TO ASSO (Boetti) 38 MESTRE 25 SIGNORE DOMO B.C. 33 ROMA EUR 19 SIGNORE 8Torino-Trieste 22 ARB (Verde) 30 CIVIBR. RIMINI 17 16 Trieste-Siena 14 5Perugia-TO Asso 25 19 Milano-Vela Ancona 11 16 Bridge Roma-Catania 14 OPEN GIRONE C 17 RM Peirce-RM Marzano 13 23 RM Marzano-Laveno 7 PRO VERCELLI 47 FERRARA 30 19 Laveno-Bridge Roma 11 9Vela Ancona-RM Peirce 21 BRIDGERAMA MI. 42 PRATO 29 21 Catania-Perugia 9 4 Siena-Milano 25 PALERMO 33 PADOVA (Manoli) 23 19 TO Asso-Torino 11 BRIDGE ROMA 32 ARB (Santolini) 21 4° TURNO TO ASSO (De Rocco) 30 TRANI 12 2° TURNO OPEN OPEN 14 Bologna-Padova 16 SIGNORE GIRONE A 11 TO Francesca-Padova 19 23 Pisa-RM Russi 7 GENOVA 43 MILANO (Baj) 29 12 RM Russi-AMB Torelli 20 11 Trieste-TO Francesca 19 ARB (Adriani) 42 CATANIA 21 18 Bologna-Treviso 12 14 Forlì-AMB Torelli 16 PRATO 38 BOLOGNA 20 13 Pisa-AMB Rosenfeld 17 14 RM Turchetti-Treviso 16 NA. PETRARCA FIRENZE 18 24 Trieste-Alessandria 6 19 Alessandria-AMB Rosenfeld 11 (Del Grosso) 37 COMO 17 11 Forlì-RM Turchetti 19 TO ASSO 32 SIGNORE SIGNORE 12 Catania-Trieste 18 SIGNORE GIRONE B 14 Trieste-Perugia 16 13 TO Asso-Laveno 17 ARB (Brucculeri) 39 MILANO (Pirovano) 30 15 Bridge Roma-Torino 15 15 Torino-RM Peirce 15 REGGIO C-N.DITTO 39 MALASPINA MI 26 13 RM Marzano-TO Asso 17 7Perugia-Milano 23 NAPOLI 36 ROMA TOP 23 17 Vela Ancona-Catania 13 17 Bridge Roma-Siena 13 NA. PETRARCA 34 BOLZANO 22 20 Siena-Laveno 10 15 RM Marzano-Vela AN 15 PADOVA 31 SIENA 20 11 Milano-RM Peirce 19 CLASSIFICHE GIOVEDÌ 30 APRILE CLASSIFICHE OPEN PRIMA SERIE OPEN 1 TRIESTE 73 1 TRIESTE 40 2 PADOVA 70 5° TURNO 2 BOLOGNA 35 3 TREVISO 70 OPEN 3 MILANO Torelli 34 4 PISA 67 14 RM Turchetti-Padova 16 4 ROMANA Turchetti 34 5 ROMANA Turchetti 61 18 Alessandria-Forlì 12 5 MILANO Rosenfeld 33 6 BOLOGNA 60 7 AMB Rosenfeld-Trieste 23 6 TREVISO 31 7 MILANO Torelli 56 1Treviso-Pisa 25 7 PADOVA 30 8 TO FRANCESCA 56 13 AMB Torelli-Bologna 17 8 TO FRANCESCA 30 9 ROMANA Russi 56 22 TO Francesca-RM Russi 8 9 ROMANA Russi 27 10 ALESSANDRIA 55 10 PISA 27 11 MILANO Rosenfeld 52 SIGNORE 11 FORLÌ 24 12 FORLÌ 46 12 Trieste-RM Marzano 18 12 ALESSANDRIA 17 20 Vela Ancona-Bridge RM 10 SIGNORE 16 Siena-Perugia 14 SIGNORE 1 MILANO 78 16 Milano-Torino 14 1 TO ASSO 36 2 TO ASSO 74 25 RM Peirce-TO Asso 3 2 ROMANA Peirce 36 3 ROMANA Peirce 72 9Laveno-Catania 21 3 SIENA 34 4 TRIESTE 70 4 CATANIA 34 5 ROMANA Marzano 64 6° TURNO 5 MILANO 30 6 CATANIA 60 OPEN 6 TRIESTE 30 7 BRIDGE ROMA 59 10 AMB Rosenfeld-Padova 20 7 LAVENO MOMBELLO 29 8 LAVENO MOMBELLO 53 10 Treviso-Alessandria 20 8 VELA ANCONA 28 9 VELA ANCONA 52 14 AMB Torelli-RM Turchetti 16 9 TORINO 26 10 SIENA 51 25 TO Francesca-Forlì 5 15 C R O N A C A

4 RM Russi-Trieste 25 21 Bologna-Pisa 9 SIGNORE 9Vela Ancona-Trieste 21 20 Siena-RM Marzano 10 16 Milano-Bridge Roma 14 21 RM Peirce-Perugia 9 13 Laveno-Torino 17 23 Catania-TO Asso 7 Milano Modica Campione d’Italia Ladies 1998 con Gentili, D’Andrea, Rosetta, CLASSIFICHE De Lucchi, Capodanno, Azzimonti. OPEN 1 TRIESTE 121 2 PADOVA 106 BRIDGE ROMA 58 PRATO 41 UDINE 41 PETRARCA NA 3 TO FRANCESCA 103 (Chianese) 34 4 PISA 101 SIGNORE GIRONE A FIRENZE 26 TORINO ASSO 5 BOLOGNA 98 PRATO 84 MILANO (Baj) 61 (Baracco) 31 6 ALESSANDRIA 93 7 ROMANA Turchetti 91 GENOVA 70 BOLOGNA 52 ARB (Galli) 24 T.C. PERUGIA 30 8 MILANO Torelli 83 TO ASSO 67 CATANIA 48 PRO VERCELLI 20 ARB (Rizzuti) 26 9 TREVISO 81 NA. PETRARCA FIRENZE 45 BERGAMO (Nessi) 20 PISA 22 10 MILANO Rosenfeld 69 (Del Grosso) 64 COMO 43 MOLFETTA 16 GENOVA (Nicolodi) 20 11 ROMANA Russi 68 12 FORLÌ 63 ARB (Adriani) 63 OPEN G OPEN H SIGNORE SIGNORE GIRONE B PETRARCA NA TARQUINIA 36 1 ROMANA Peirce 118 REGGIO C.-N.DITTO 78 MILANO (Pirovano) 63 (Ferrante) 40 2 MILANO 110 ARB (Brucculeri) 77 NA. PETRARCA 54 L’AQUILA 37 ARB (Savelli) 34 3 CATANIA 104 NAPOLI 73 MALASPINA MI 47 SIENA 34 NOVARA 33 4 TRIESTE 103 BOLZANO 72 ROMA TOP 36 MILANO (Bruni) 32 CATANIA 32 5 ROMANA Marzano 92 PADOVA 64 SIENA 32 ROMA TOP 26 BRESCIA 31 6 SIENA 87 MODENA 26 GOLF PERUGIA 30 7 TO ASSO 84 TERZA SERIE CREMA 23 SEGRATE 24 8 BRIDGE ROMA 83 ICHNOS CA 22 PETRARCA NA 9 VELA ANCONA 81 OPEN A OPEN B (Cimmino) 17 10 TORINO 80 GENOVA (Amuso) 39 ARB (Loy) 37 11 LAVENO MOMBELLO 75 ROMA 3A 37 COMO 37 OPEN K 12 PERUGIA 60 CELICO 36 PARMA 36 PADOVA (Viola) 32 QUADRI LIVORNO 33 VARESE 43 SECONDA SERIE BIELLA 30 CARCARE 31 NAPOLI (Cuccorese) 33 LATINA 24 N. MARCON VE 26 MILANO (Scotti) 33 OPEN GIRONE A BERGAMO 18 MILANO CARRARA 29 ROMA TOP 83 IMPERIA 52 (Arnaboldi) 23 TORINO ASSO (Uglietti) 28 MESSINA 80 FIRENZE 50 Bye 0 BARI 13 TERAMO 25 PADOVA (Bisiacco) 70 ALESSANDRIA 47 VITERBO 23 TERAMO 64 ARB (Trentalance) 47 OPEN C OPEN D TRIESTE 23 MONZA 61 BOLOGNA 46 EMPOLI 41 VERONA 47 BRIDGE ROMA 39 MANTOVA SIGNORE A SIGNORE B OPEN GIRONE B (Comunian) 43 TRIESTE 40 BRIDGERAMA MI 44 SAVONA 79 MESTRE 60 LA SPEZIA 37 ROMA EUR 38 ARB (Scordamaglia)38 BOLOGNA TO ASSO (Boetti) 74 DOMO B.C. 59 TORINO 28 CAGLIARI 30 (Canducci) 39 PISA 69 BOCCIOFILA GE. 58 BOLOGNA (Bernati) 26 PIACENZA 27 NAPOLI (Ferrara) 36 PADOVA ROMA EUR 64 ROMANA (Verde) 47 SIRACUSA 25 RECANATI 26 (Stefanato) 37 UDINE 61 CIVIBR. RIMINI 28 SALERNO 24 NAPOLI (Ceriani) 19 QUADRI LIVORNO 34 ROMA TOP 30 MILANO (Cortellini) 20 LECCO 10 BOCCIOFILA GE. OPEN GIRONE C (Fabbri) 24 CAN. OLONA MI 28 PRO VERCELLI 86 TO ASSO (De Rocco) 56 OPEN E OPEN F CAGLIARI 24 PALERMO 24 BRIDGERAMA MI 81 PADOVA (Manoli) 50 BOLOGNA PADOVA BOLOGNA PALERMO 71 TRANI 48 (Tamburrini) 46 (Manganella) 40 (Negroni) 23 FIRENZE 23 FERRARA 61 ARB (Santolini) 45 MALASPINA MI 44 MANTOVA (Negri) 37 MILANO 21 RIVIERA PALME 1 16 C R O N A C A SIGNORE C SIGNORE D SIGNORE OPEN C OPEN D MESSINA 43 STANZE CIVICHE LI 1 ROMANA Peirce 144 BRIDGE ROMA 80 VERONA 86 44 2 MILANO 143 LA SPEZIA 71 MANTOVA BRIDGERAMA MI 42 TO FRANCESCA 38 3 TRIESTE 137 (Comunian) 85 PIACENZA 35 BOCCIOFILA GE. 4 SIENA 136 SALERNO 68 ROMA EUR 65 (Giaminardi) 37 5 CATANIA 129 EMPOLI 62 NAPOLI (Ceriani) 59 ROMA EUR 32 T.C. PERUGIA 26 6 ROMANA Marzano 123 TORINO 57 CAGLIARI 55 PAVIA B.C. 28 BARI 25 7 BRIDGE ROMA 112 BOLOGNA (Bernati) 56 PIACENZA 43 NAPOLI 8 TO ASSO 107 SIRACUSA 42 RECANATI 41 (Romagnoli) 20 PADOVA (Piva) 25 9 VELA ANCONA 107 MILANO (Cortellini) 38 LECCO 36 NOVARA 20 UDINE 21 10 LAVENO MOMBELLO 104 T.C. CAGLIARI 19 Bye 0 11 TORINO 98 OPEN E OPEN F 12 PERUGIA 97 BOLOGNA PADOVA (Tamburrini) 88 (Manganella) 88 UDINE 76 PETRARCA NA VENERDÌ 1° MAGGIO SECONDA SERIE PRIMA SERIE (Chianese) 77 FIRENZE 72 TORINO ASSO 7° TURNO OPEN GIRONE A ROMA TOP 123 FIRENZE 81 (Baracco) 74 OPEN MESSINA 113 ARB (Trentalance) 76 MALASPINA MI 68 T.C. PERUGIA 71 17 Padova-RM Russi 13 MONZA 107 PADOVA (Bisiacco) 74 BERGAMO (Nessi) 51 MANTOVA (Negri) 45 GENOVA (Nicolodi) 44 8 Bologna-TO Francesca 22 TERAMO 92 ALESSANDRIA 73 MOLFETTA 46 ARB (Galli) 40 PISA 40 18 Pisa-AMB Torelli 12 BOLOGNA 82 IMPERIA 73 PRO VERCELLI 36 ARB (Rizzuti) 35 4 Trieste-Treviso 25 OPEN GIRONE B 11 Forlì-AMB Rosenfeld 19 OPEN G OPEN H 10 RM Turchetti-Alessandria 20 PISA 110 ROMA EUR 89 SAVONA 108 BOCCIOFILA GE 86 SIENA 79 CATANIA 72 TO ASSO (Boetti) 105 DOMO B.C. 85 PETRARCA NA SIGNORE (Ferrante) 74 GOLF PERUGIA 65 17 Bridge Roma-Trieste 14 MESTRE 96 ARB (Verde) 83 UDINE 92 CIVIBR. RIMINI 45 MILANO (Bruni) 69 BRESCIA 65 13 RM Marzano-Perugia 17 L’AQUILA 57 TARQUINIA 63 16 Vela Ancona-Torino 14 OPEN GIRONE C ROMA TOP 54 SEGRATE 59 24 Siena-TO Asso 6 PRO VERCELLI 136 ARB (Santolini) 82 MODENA 53 NOVARA 56 20 Milano-Catania 10 FERRARA 109 TO ASSO CREMA 47 ARB (Savelli) 54 11 RM Peirce-Laveno 19 (De Rocco) 79 ICHNOS CA 46 PETRARCA NA BRIDGERAMA MI 108 BRIDGE ROMA 74 (Cimmino) 43 8° TURNO PALERMO 101 TRANI 70 OPEN K OPEN PADOVA (Manoli) 85 PRATO 50 VARESE 78 CARRARA 67 20 Padova-Alessandria 10 SIGNORE GIRONE A 5 AMB Rosenfeld-RM Turchetti 25 NAPOLI (Cuccorese) 67 PRATO 125 ARB (Adriani) 86 TORINO ASSO (Uglietti) 66 19 Treviso-Forlì 11 TO ASSO 105 CATANIA 82 19 AMB Torelli-Trieste 11 MILANO (Scotti) 60 NA. PETRARCA TERAMO 49 25 TO Francesca-Pisa 4 (Del Grosso) 105 MILANO (Baj) 75 10 RM Russi-Bologna 20 TRIESTE 46 GENOVA 95 COMO 70 VITERBO 42 BOLOGNA 88 FIRENZE 64 SIGNORE SIGNORE A SIGNORE B 20 Trieste-Laveno 10 SIGNORE GIRONE B ARB (Scordamaglia) 86 BOLOGNA 15 Catania-RM Peirce 15 REGGIO CALABRIA- (Canducci) 75 17 TO Asso-Milano 13 N. DITTO 122 MILANO NAPOLI (Ferrara) 70 CAN.OLONA MI 73 4Torino-Siena 25 (Pirovano) 86 CAGLIARI 62 PADOVA (Stefanato)72 20 Perugia-Vela Ancona 10 ARB (Brucculeri) 115 NA. PETRARCA BOCCIOFILA GE. 12 Bridge RM-RM Marzano 18 (Napoli) 84 (Fabbri) 58 BRIDGERAMA MI 56 BOLZANO 107 ROMA TOP 69 TRIESTE 57 RIVIERA PALME 56 CLASSIFICHE NAPOLI 99 MALASPINA MI 65 QUADRI LIVORNO 53 ROMA TOP 55 PADOVA 97 SIENA 52 MILANO 52 FIRENZE 48 OPEN BOLOGNA 1 TO FRANCESCA 150 TERZA SERIE (Negroni) 42 PALERMO 45 2 PADOVA 143 3 TRIESTE 136 OPEN A OPEN B SIGNORE C SIGNORE D 4 BOLOGNA 126 GENOVA (Amuso) 82 ARB (Loy) 72 ROMA EUR 76 TO FRANCESCA 80 5 ROMANA Turchetti 126 ROMA 3A 74 CARCARE 72 BRIDGERAMA MI 73 ST. CIVICHE LI 73 6 TREVISO 125 CELICO 69 MILANO PIACENZA 71 BOCCIOFILA GE. 7 PISA 123 (Arnaboldi) 67 (Giaminardi) 72 8 ALESSANDRIA 123 BIELLA 59 PARMA 67 MESSINA 66 UDINE 56 9 MILANO Torelli 114 PADOVA (Viola) 55 N. MARCON VE 61 PAVIA B.C. 53 T.C. PERUGIA 51 10 MILANO Rosenfeld 93 BERGAMO (Chiaro) 47 COMO 51 T.C. CAGLIARI 47 BARI 50 11 ROMANA Russi 91 LATINA 46 QUADRI LIVORNO 44 NOVARA 47 PADOVA (Piva) 50 12 FORLÌ 85 Bye 0 BARI 42 NAPOLI (Romagnoli) 42 Bye 0 17 C R O N A C A 7 ROMANA Marzano 141.5 SIENA 91 8 VELA ANCONA 138.5 ROMA TOP 82 9 PERUGIA 128.5 10 LAVENO MOMBELLO 128 11 TORINO 117 TERZA SERIE 12 TO ASSO 110.5 (i mezzi punti sono dovuti a penalità) OPEN A OPEN B GENOVA (Amuso) 121 CARCARE 112 SECONDA SERIE PADOVA (Viola) 105 PARMA 108 SABATO 2 MAGGIO ROMA 3A 98 MILANO PRIMA SERIE OPEN GIRONE A (Arnaboldi) 106 9° TURNO ROMA TOP 164 BIELLA 93 ARB (Loy) 94 MONZA 145 CELICO 90 BARI 81 OPEN MESSINA 137 BERGAMO (Chiaro) 70 COMO 75 20 Trieste-Padova 10 TERAMO 115 LATINA 64 N. MARCON VE 75 17 Forlì-Pisa 13 ARB (Trentalance) 114 Bye 0 QUADRI LIVORNO 65 17 RM Turchetti-Bologna 13 BOLOGNA 113.5 18 Alessandria-RM Russi 12 FIRENZE 110 OPEN C OPEN D 0 AMB Rosenfeld-TO Franc. 25 PADOVA (Bisiacco) 99.5 SALERNO 110 VERONA 124 25 Treviso-AMB Torelli 5 ALESSANDRIA 99 EMPOLI 104 MANTOVA IMPERIA 93.5 (Comunian) 119 SIGNORE BRIDGE ROMA 99 ROMA EUR 91 25 Trieste-TO Asso 1 OPEN GIRONE B LA SPEZIA 99 CAGLIARI 83 4Torino-Catania 25 SAVONA 141 BOLOGNA (Bernati) 93 NAPOLI (Ceriani) 81 17 Perugia-Laveno 13 TO ASSO (Boetti) 135 TORINO 81 PIACENZA 78 10 Bridge Roma-RM. Peirce 20 ROMA EUR 134 SIRACUSA 75 RECANATI 68 14 RM Marzano-Milano 16 PISA 130 MILANO (Cortellini) 48 LECCO 66 13 Vela Ancona-Siena 17 MESTRE 124 UDINE 122 OPEN E OPEN F 10° TURNO BOCCIOFILA GE 119 BOLOGNA PADOVA OPEN ARB (Verde) 112 (Tamburrini) 119 (Manganella) 118 14 Padova-Forlì 16 DOMO B.C. 110 UDINE 116 T.C.PERUGIA 113 9 RM Turchetti-Trieste 21 CIVIBRIDGE RIMINI 71.5 FIRENZE 98 PETRARCA NA 6 Alessandria-Pisa 24 (Chianese) 112 2 AMB Rosenfeld-Bologna 25 OPEN GIRONE C MALASPINA MI 95 TORINO ASSO 16 Treviso-RM Russi 14 PRO VERCELLI 171 (Baracco) 89 17 AMB Torelli-TO Francesca 13 BRIDGERAMA MI 157 BERGAMO (Nessi) 89 ARB (Rizzuti) 79 FERRARA 135 MOLFETTA 79 MANTOVA (Negri) 77 SIGNORE ARB (Santolini) 127 ARB (Galli) 63 PISA 65 7 Trieste-Milano 23 PADOVA (Manoli) 119 PRO VERCELLI 57 GENOVA (Nicolodi) 61 11 RM Peirce-Siena 19 PALERMO 116 11 Laveno-Vela Ancona 19 BRIDGE ROMA 114 OPEN G OPEN H 25 Catania-RM Marzano 5 TRANI 102 SIENA 125 CATANIA 112 3TO Asso-Bridge Roma 25 TO ASSO (De Rocco) 87 MILANO (Bruni) 102 TARQUINIA 96 15 Torino-Perugia 15 PRATO 59 PETRARCA NA (Ferrante) 101 GOLF PERUGIA 93 CLASSIFICHE SIGNORE GIRONE A ROMA TOP 89 SEGRATE 91 1 TO FRANCESCA 187.5 PRATO 160 ICHNOS CA 79 NOVARA 90 2 TRIESTE 177 TO ASSO 141 L’AQUILA 75 ARB (Savelli) 79 3 PADOVA 167 NA. PETRARCA (Del Grosso) 137 CREMA 74 BRESCIA 78 4 TREVISO 166 GENOVA 132 MODENA 73 PETRARCA NA 5 BOLOGNA 163.5 BOLOGNA 122 (Cimmino) 77 6 PISA 160 CATANIA 114 OPEN K 7 ROMANA Turchetti 151 ARB (Adriani) 106 VARESE 109 8 ALESSANDRIA 147 MILANO (Baj) 97 TORINO ASSO (Uglietti) 105 9 MILANO Torelli 136 COMO 95 MILANO (Scotti) 101 10 FORLÌ 118 FIRENZE 91 CARRARA 96 11 ROMANA Russi 116.5 NAPOLI (Cuccorese) 93 12 MILANO Rosenfeld 94.5 SIGNORE GIRONE B TERAMO 77 REGGIO CALABRIA-N. DITTO 153 TRIESTE 75 SIGNORE ARB (Brucculeri) 146 VITERBO 59 1 MILANO 181.5 BOLZANO 134 2 CATANIA 179 PADOVA 129 SIGNORE A SIGNORE B 3 ROMANA Peirce 174.5 NA. PETRARCA (Napoli) 122 ARB BOLOGNA 4 SIENA 172 NAPOLI 119 (Scordamaglia) 135 (Canducci) 125 5 TRIESTE 169 MILANO (Pirovano) 114 CAGLIARI 101 PADOVA 6 BRIDGE ROMA 147 MALASPINA MILANO 105 (Stefanato) 110 18 C R O N A C A NAPOLI (Ferrara) 97 CAN. OLONA MI 106 9 PERUGIA 145.5 PETRARCA NA 141 ROMA TOP 82 QUADRI LIVORNO 87 BRIDGERAMA MI 92 10 TORINO 139 * Retrocesse TRIESTE 82 RIVIERA PALME 83 11 LAVENO MOMBELLO 137 MILANO 80 ROMA TOP 80 12 TO ASSO 124.5 TERZA SERIE BOCCIOFILA GE. * Retrocesse (Fabbri) 75 FIRENZE 62 OPEN A OPEN B BOLOGNA (Negroni) 62 PALERMO 60 SECONDA SERIE GENOVA (Amuso) 137 CARCARE 137 PADOVA (Viola) 125 PARMA 121 SIGNORE C SIGNORE D OPEN GIRONE A BIELLA 118 MILANO ROMA EUR 115 BOCCIOFILA GE. ROMA TOP 189 FIRENZE 125 (Arnaboldi) 116 (Giaminardi) 115 MONZA 168 BOLOGNA 120.5 ROMA 3A 112 BARI 101 PIACENZA 114 TO FRANCESCA 112 MESSINA 141 TERAMO 116 CELICO 100 ARB (Loy) 99 BRIDGERAMA MI 113 ST. CIVICHE LI 91 ARB (Trentalance) 137 PADOVA (Bisiacco) 114.5 BERGAMO (Chiaro) 88 COMO 99 NOVARA 85 UDINE 86 ALESSANDRIA 125 IMPERIA 99.5 LATINA 64 N.MARCON VE 92 MESSINA 78 PADOVA (Piva) 86 bye 0 QUADRI LIVORNO 71 NAPOLI OPEN GIRONE B (Romagnoli) 74 BARI 85 TO ASSO (Boetti) 156 PISA 139 OPEN C OPEN D PAVIA B.C. 70 T.C. PERUGIA 72 ROMA EUR 155 MESTRE 133 SALERNO 127 MANTOVA T.C.CAGLIARI 63 bye 0 SAVONA 150 DOMO B.C. 131 (Comunian) 137 UDINE 146 ROMANA (Verde) 118 BRIDGE ROMA 117 VERONA 136 DOMENICA 3 MAGGIO BOCCIOFILA GE 143 CIVIBRIDGE RIMINI 77.5 EMPOLI 113 NAPOLI (Ceriani) 99 CLASSIFICHE FINALI LA SPEZIA 111 ROMA EUR 98 PRIMA SERIE OPEN GIRONE C BOLOGNA (Bernati) 106 CAGLIARI 95 11° TURNO PRO VERCELLI 190 PA DOVA (Manoli) 136 TORINO 102 PIACENZA 93 BRIDGERAMA MI 168 BRIDGE ROMA 121.5 SIRACUSA 88 LECCO 89 OPEN FERRARA 148 TRANI 119.5 MILANO (Cortellini) 65 RECANATI 83 16 Padova-Pisa 14 ARB (Santolini) 139 TO ASSO (De Rocco) 102 10 Trieste-Bologna 20 PALERMO 138 PRATO 74 OPEN E OPEN F 15 Forlì-RM Russi 15 BOLOGNA PETRARCA NA 16 RM Turchetti-TO Francesca 14 SIGNORE GIRONE A (Tamburrini) 140 (Chianese) 131 14 Alessandria-AMB Torelli 16 PRATO 180 ARB (Adriani) 124 UDINE 125 T.C. PERUGIA 129 2 AMB Rosenfeld-Treviso 25 PETRARCA NA. FIRENZE 114 PADOVA (Del Grosso) 159 CATANIA 122 (Manganella) 129 SIGNORE TO ASSO 151 FIRENZE 112 MALASPINA MI 109 TORINO ASSO 23 RM Peirce-Trieste 7 BOLOGNA 144 MILANO (Baj) 109 (Baracco) 109 9Laveno-Milano 21 GENOVA 140 COMO 104 BERGAMO (Nessi) 102 MANTOVA(Negri) 91 18 Catania-Siena 12 * Retrocesse MOLFETTA 96 ARB (Rizzuti) 89 14 TO Asso-Vela Ancona 16 ARB (Galli) 64 GENOVA (Nicolodi) 78 22 Torino-RM Marzano 8 SIGNORE GIRONE B PRO VERCELLI 58 PISA 78 17 Perugia-Bridge Roma 13 ARB (Brucculeri) 165 NAPOLI 131 REGGIO CAL. OPEN G OPEN H CLASSIFICHE -N.DITTO 164 MALASPINA MI 130 SIENA 140 CATANIA 128 OPEN BOLZANO 152 MILANO (Pirovano) 129 MILANO (Bruni) 119 TARQUINIA 118 1TO FRANCESCA 202.5 PADOVA 144 SIENA 102 PETRARCA NA 2 TREVISO 191 3 TRIESTE 187 4 BOLOGNA 183.5 5 PADOVA 182.5 6 PISA 174 7 ROMANA Turchetti 167 8 ALESSANDRIA 161 9 MILANO Torelli 151 10 FORLÌ 133 11 ROMANA Russi 131.5 12 MILANO Rosenfeld 96.5 * Retrocesse

SIGNORE

1 MILANO 202.5 2 ROMANA Peirce 197.5 3 CATANIA 197 4 SIENA 184 5 TRIESTE 176 6 BRIDGE ROMA 160 7 VELA ANCONA 154.5 8 ROMANA Marzano 148.5 Argento nelle Ladies per Romana Peirce. 19

C R O N A C A BOLOGNA (Negroni) 70 FIRENZE 67 pioni in carica hanno terminato il riscal- * Retrocesse damento e cominciato a macinare punti, rendendo faticosa ed inutile la corsa degli SIGNORE C SIGNORE D altri concorrenti. In vista del traguardo ROMA EUR BOCCIOFILA GE. Bocchi/Duboin e Pulga/Rinaldi si sono li- (Pistoni) 134 (Giaminardi) 137 mitati a controllare gli avversari, a mar- PIACENZA 125 TO FRANCESCA 128 carli, proprio come l’equipaggio della bar- BRIDGERAMA MI 124 ST. CIVICHE LI 105 ca che conduce la regata. MESSINA 97 BARI 103 Al secondo posto lo squadrone di TRE- (Ferrante) 116 SEGRATE 108 NOVARA 96 UDINE 99 VISO (Francesco Angelini, Antonio Se- ROMA TOP 100 GOLF PERUGIA 107 NAPOLI menta, Lorenzo Lauria, Massimo Lan- MODENA 96 BRESCIA 105 (Romagnoli) 91 PADOVA (Piva) 94 zarotti, Andrea Buratti, Alfredo Versace) L’AQUILA 93 NOVARA 100 PAVIA B.C. 83 T.C. PERUGIA 89 che, nonostante qualche incidente di per- ICHNOS CA 91 ARB (Savelli) 87 T.C. CAGLIARI 82 Bye 0 corso, è riuscito a conquistare l’argento CREMA 83 PETRARCA NA * Retrocesse con una violenta impennata finale. (Cimmino) 84 TRIESTE (Fabio Zenari, Atanasio Pan- Classifica “Butler” delle prime tarrotas, Mario Cosoli, Matteo Mallardi, OPEN K 10 coppie open in Prima Serie Massimo Moritsch, Enrico Guerra) ha ta- VARESE 122 gliato la linea d’arrivo subito dopo. Squa- NAPOLI (Cuccorese) 118 Nomi G IMP dra motivata, competente e, molto impor- MILANO (Scotti) 116 COSOLI/MALLARDI (Trieste) 0.98 tante, composta al 50% da giovani. CARRARA 110 BOCCHI/DUBOIN (Torino) 0.97 Nel Signore MILANO (Salvatore Modi- TORINO ASSO(Uglietti) 110 CEDOLIN/MARUGGI (Padova) 0.69 ca c.n.g., Annarita Azzimonti, Luciana TERAMO 95 CATELLANI/TAMBURI (Bologna) 0.63 Capodanno, Marisa Baffi D’Andrea, Fran- TRIESTE 90 BURATTI/LANZAROTTI (Treviso) 0.59 cesca De Lucchi, Luigina Gentili, Anna- VITERBO 74 BURGAY/MARIANI (Pisa) 0.51 lisa Rosetta) si è aggiudicata il titolo su * Retrocesse (oltre a queste retrocedono le peggiori quinte) LAURIA/VERSACE (Treviso) 0.37 ROMANA e CATANIA. Le inseguitrici GUERRA/MORITSCH (Trieste) 0.32 hanno tentato un recupero in corto finale SIGNORE A SIGNORE B ATTANASIO/FAILLA (Bologna) 0.29 ma MILANO è stata pronta a fare quadra- ARB BOLOGNA DE FALCO/ROMANIN (Padova) 0.29 to intorno al vantaggio, vanificando qual- (Scordamaglia) 149 (Canducci) 144 siasi tentativo. NAPOLI (Ferrara) 113 PADOVA Domenica 3 maggio 1998 (Stefanato) 128 La formazione di TORINO FRANCE- IMPASSE CAGLIARI 112 CAN.OLONA MI 117 SCA (Maria Teresa Lavazza, Norberto Era già successo in passato, in Italia ed QUADRI LIVORNO 106 RIVIERA PALME 108 Bocchi, Giorgio Duboin, Ruggero Pulga, all’estero: un set di mani già giocate in un TRIESTE 101 BRIDGERAMA MI 104 Giampaolo Rinaldi, Antonio Mortarotti), campionato precedente (l’ultimo misto) è BOCCIOFILA GE. ad un anno di distanza, è salita di nuovo stato rispolverato e ridistribuito ai tavoli. (Fabbri) 97 PALERMO 85 sul gradino più alto del podio. L’inizio è “Ma com’è possibile?”. È semplice, l’attua- MILANO 91 ROMA TOP 84 stato incerto ma, strada facendo, i cam- le programma di smazzatura e distribu- zione, peraltro adottato in campo mon- diale, non vale niente. Il futuro prevede un programma nostro, fatto in casa, con cui si dovrebbero evitare questi inconve- nienti. Tenendo sempre a mente che il compu- ter, per quanto macchina, è molto sensibi- le. A furia di insultarlo continuamente per sbilanciate, Re secchi e tricolori, alla fine si offende e si vendica! Per la cronaca, il “primo allarme mani Terza già giocate” è arrivato da Versace e Du- piazza boin intorno alla quarta mano. Dopo aver nelle annullato i giocati, l’incontro ha Ladies avuto luogo smazzando al tavolo. Un ri- per torno al passato che, comunque, ha pro- Catania dotto lo stesso Re secchi, tricolori, 6/6 ecc. Ferlazzo. ecc.

AI TAVOLI DELLA PRIMA SERIE Nel primo match di questo Campio- nato i riflettori si sono accesi sui campio- ni in carica di Torino Francesca. Sono scesi in campo in formazione tipo, utiliz- zando il sistema d’attacco a cinque (due coppie abituali, Bocchi/Duboin-Pulga/ Rinaldi, più Mortarotti che fa il tifo in bridgerama). 22 C R O N A C A L’avversario iniziale è stato un quar- Board 4 cambiare: tetto che combatte per i colori d’Alessan- Dich. Ovest - tutti in zona dria: Cervi/Pattacini-Gavelli/Moraglia. Board 15 F 10 9 7 6 Dich.Sud - N/S in zona Gli swing non si sono fatti attendere: A 8 7 2 F 8 5 4 A D 5 3 Board 3 – 8 5 4 A R 8 5 4 3 9 6 4 Dich.Sud - E/O in zona N R 4 OE 5 3 A 8 4 R 10 7 D 9 3 6 R 9 4 10 9 8 5 S N R D 9 8 7 5 F 10 6 4 D F 7 A 9 6 3 8 5 2 D 2 OE F 9 8 3 A 7 3 2 S R D F 5 D F 10 9 6 R D F 6 3 9 7 F 2 A 6 2 F 10 8 7 2 A R D 6 2 N 7 4 3 A 3 2 A R F 10 9 7 6 4 3 R 10 2 OE 10 8 – S R D 7 5 A 10 8 6 D OVEST NORD EST SUD 10 5 2 F Gavelli Pulga Moraglia Rinaldi 2 passo 2 2 Sala Chiusa D A 10 6 4 2 passo 4 fine R 9 7 5 4 3 OVEST NORD EST SUD Simpatici, non c’è che dire. Gavelli, dopo Duboin Moraglia Bocchi Gavelli Sala Chiusa l’attacco di Re di picche, ha depositato al –––passo volo il 10 di quadri sul tavolo, aprendo il 1 passo 1 * passo 1 passo 1 passo OVEST NORD EST SUD down. Nell’altra sala Cervi/Pattacini han- no fermato la licita all’altezza giusta, 3 , 2 passo 2 passo Duboin Cervi Bocchi Pattacini –––passo realizzando 11 prese. 3 passo 5 fine 1 passo 1 *2 SA * per le cuori 4 passo 4 passo Assegnate le percentuali di colpa in 4 passo 4 SA passo questa mano: Routine. Bocchi, sfruttando la descri- 5 passo 5 passo 6 fine zione del compagno (1/3/4/5 o molto simi- Board 13 li), ha chiamato un contratto più che * per le cuori Dich. Nord - tutti in zona dignitoso. Il pallino, ora, è nelle mani di Sud, che dopo un minimo di informazione La coppia azzurra, trovando il fit imme- A 4 e meditazione, ha deciso di intavolare... il 2 diatamente, ha inserito il pilota automati- 5 di cuori. co fino ad arrivare allo slam. Sembre- D F 6 5 3 2 Cinque carte su tredici battono: le pic- R 10 5 3 rebbe un risultato da archiviare in fretta, che. una mano probabilmente pari. E invece... F 7 3 N R D 6 5mi. è sicuramente un buon risultato, D 9 8 4 2 A F 7 3 OE anche perché... 8 7 S A 10 4 Sala Aperta A D F 9 8 7 10 9 8 5 2 Sala Aperta OVEST NORD EST SUD R 10 6 Gavelli Pulga Moraglia Rinaldi R 9 OVEST NORD EST SUD –––passo 6 4 2 Cervi Pulga Pattacini Rinaldi 1 passo 1 SA 2 SA –––passo passo 4 contro fine 1 passo 1 passo OVEST NORD EST SUD Cervi Pattacini 2 passo 3 SA fine Le nove carte di cuori sono sparite, con – passo 1 SA * passo la complicità della pressione abbastanza 2 ** contro 2 passo L’attacco F ha condannato immedia- fastidiosa esercitata da Nord. 3 SA fine tamente la manche. Est avrebbe potuto Quattro down, per 800 punti, non han- (dovuto?) effettuare qualche indagine no risarcito in maniera soddisfacente la * sarebbe 15/17, e allora? supplementare? Certamente, per mettersi coppia di Alessandria. ** per le cuori al riparo dalle 20 volte su 100 in cui, pos- sedendo quella merce in risposta, si trova Nel Board immediatamente successivo, Attacco R , 3 SA –3. a cadere nel contratto di 3 SA mentre Un momento solo, prima di crocefiggere seduti in Ovest, siete contenti di raccoglie- 5 sarebbero di facile realizzazione (e re queste carte: Est. Non si fanno nemmeno 4 (e questa questa non era una di quelle 20 volte). sarebbe una mezza consolazione se, nel- 3 SA –1. A R l’altra sala, gli avversari in E/O non si fos- R 4 sero fermati rapidamente a 2 ). A poche mani dalla fine è arrivata una R 10 7 Il passo a 3 SA di Est è quantomeno botta che avrebbe steso il miglior incassa- R D 9 8 7 5 azzardato (eufemismo?), ma il contro a tore: 2 è stato visto da tutti. E se Ovest, sul Non c’è che dire, una bella mano. Aven- 2del compagno, avesse dichiarato 3? do quasi la metà della merce in circolazio- Allora, vogliamo fare 35% (Ovest) e 65% ne, aprite di 2 (per mostrare in seguito (Est)? Oppure 40% e 60%? una bilanciata forte) e vi preparate a gio- Il match continua a virare lentamente care in attacco quando... verso Torino e la tendenza non sembra 23 C R O N A C A Sala Aperta Tutte le altre coppie hanno dichiarato lo slam, qualcuna anche il grande caden- OVEST NORD EST SUD do di una presa. Cervi Pulga Pattacini Rinaldi –1 2 passo SUPERSUPERMOYSIAN FIT passo 2 SA passo 3 SA fine Fit corto (cortissimo, quasi nullo) in agguato. In questi casi è d’obbligo salva- Sullo stesso attacco, Pulga è entrato al guardare l’anonimato degli incidentati. Board 21 morto con il Fante ed ha giocato l’impasse D’altronde succede anche nelle migliori Dich.Nord - N/S in zona a fiori. Pattacini ha preso ed è andato a famiglie. La mano: cercare la figura perfetta dal compagno A R 9 intavolando l’Asso di cuori. Ma il mondo è Secondo turno R 3 2 molto lontano dall’essere perfetto... 10 Board 22 10 2 prese, uno swing da 1030. Dich.Est - E/O in zona A R F 10 3 Alessandria ha recuperato qualcosa nel 8 D 10 7 5 4 3 Board 23 in cui le vostre carte, in Nord, A D 7 4 N D F 5 4 OE A 8 sono queste: 10 8 7 5 2 R D F 9 7 8 3 R F S 9 6 2 D 8 7 A 6 4 D 5 F 6 2 5 F 9 8 6 A R 8 5 N 10 9 7 6 A R D 6 A D 4 F 9 A 6 5 4 OE 9 8 A 10 2 S 9 7 4 3 5 4 A F 9 8 7 3 R 10 6 Le belle notizie non si esauriscono qui, R 10 3 2 Sala Chiusa R 6 3 in quanto sentite il compagno aprire (!) di D 8 6 5 OVEST NORD EST SUD 1 . Qualche meccanismo si deve essere 4 2 Duboin Moraglia Bocchi Gavelli inceppato nel dialogo di Pulga/Rinaldi, –2 *2 contro che si sono fermati a 3 SA con 12 prese a Sala Aperta passo 2 SA passo 3 disposizione, in questo totale: passo 3 SA fine OVEST NORD EST SUD * bilanciata forte Board 23 ––passo passo Dich.Sud - Tutti in zona 1 2 * fine Bocchi ha attaccato con il 3. Moraglia * bicolore nobile? Sì, ma solo per Nord... ha preso di Fante al morto ed ha deciso di A 6 4 anticipare cuori per il Re. Scelta abba- A R 8 5 Non è stato un grande successo (2 stanza criticabile in generale, anche se, a A R D 6 9 8 –4), ma neanche un disastro, se confron- volte, il Re di cuori rimane in presa. No, tato con il risultato dell’altra sala (2–1). non in questo caso. La scelta di Moraglia si R 7 5 3 2 N D 10 6 4 D 9 7 3 è trasformata in un massacro: Bocchi è OE * * * 8 7 S F 10 5 4 3 2 entrato con l’Asso ed ha virato a quadri. 10 6 4 7 2 Dopo aver filato un colpo, il dichiarante F 10 9 8 Torino Francesca/Treviso Angelini. ha preso ed ha giocato l’impasse a fiori. F 2 Il match delle favorite, quello dell’ultimo Tombola. Dama di fiori e cuori. 3 SA –4. 9 turno. Lo scontro in cui, di solito, ci si di- –400. A R D F 5 3 sputa il titolo assoluto. Stavolta il riscal- damento lento del primo giorno ha fatto in modo che le due squadre si sono trova- te di fronte già nella terza sessione di gio- co. Chiaramente in rama. Gli IMPs cominciano a volare immedia- tamente:

Board 11 (il primo giocato in rama per guadagnare tempo sul confronto)

Dich. Sud - Tutti in prima

8 D 10 6 5 10 3 D 10 8 5 3 2 F 6 5 4 2 N 9 A F 7 4 3 R 8 2 OE A 7 S R D 8 5 F A 9 7 6 4 A R D 10 7 3 9 F 9 6 4 2 Roma Top Bridge, prima della 2ª serie open, girone A. R 24 C R O N A C A Rapido ed indolore. Angelini/Sementa in un solo giro e senza problemi raggiun- gono il contratto carrozzato. Rinaldi ha attaccato con il 2 e Sementa ha preso in mano per giocare Asso die. Ovest è entrato con il Re ed è tornato fiori. 3 SA+2, 660 per Treviso. A parte le eventuali sur- levée, sembrerebbe una manche del tutto normale. E invece... Sala Aperta

OVEST NORD EST SUD Ve rsace Bocchi Lauria Duboin ––passo 1 SA 2 * passo 2 ** passo 2 2 3 passo 3 4 fine

* (5/4 nei nobili) Torino Boetti, prima della 2ª serie, girone B. ** chiede L’intervento immediato di Versace si è rivelato più fastidioso del previsto. Bocchi Sala Aperta Sala Aperta ha deciso di aspettare un giro per poi ma- nifestare il suo potenziale di gioco. Ogni OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD Ve rsace Bocchi Lauria Duboin Ve rsace Bocchi Lauria Duboin valutazione ha un costo: in questo caso, il –––1 ––passo 1 prezzo pagato è stato quello di superare passo passo contro 2 1 contro passo 2 3 SA... 3 passo 4 SA passo passo 3 SA fine 4mi, 130 per Torino. 5 fine 10 prese dopo l’attacco di Dama di qua- La mano immediatamente successiva Ovest, sul contro del compagno, ha sur- dri. Cosa c’è d’interessante in questa ma- tratta una situazione competitiva che si licitato il colore dell’apertore per manife- no, come può creare uno swing? presenta spesso. Il principio che ispira la stare chiaramente le intenzioni bellicose, condotta da seguire in questi casi si può ma Lauria ha prodotto il cartellino che Sala Chiusa riassumere nella réclame: tu licitane una Ve rsace non avrebbe mai voluto vedere: OVEST NORD EST SUD in più e poi ne parliamo... 4 SA, scegli un minore. Ohi! Il più lungo... Rinaldi Angelini Pulga Sementa 5 –4. ––passo passo Board 6, 1 passo 1 SA fine Dich. Est - E/O in zona Sala Chiusa Dopo la decisone di Sementa di non D F 9 8 A OVEST NORD EST SUD aprire con le carte di Sud, Rinaldi ha get- 3 Rinaldi Angelini Pulga Sementa tato nel mucchio 1 leggerino ottenendo –––1 un risultato superiore al previsto; su 1 SA F 7 6 5 4 3 2 A 7 4 3 passo passo contro 2 di Pulga, nessuno ha aggiunto cartellino. N F 8 7 6 4 2 R D 10 9 5 4 fine 1SA –2. OE R 10 9 6 2 S A D 7 4 10 8 Dopo l’attacco picche, una distrazione Gli IMPs continuano a volare in stormo: R 10 6 5 2 in controgioco ha salvato il dichiarante Board 5 3 dalla caduta. Dich. Nord - N/S in zona F 8 5 A R D 9 A F 4 Nella smazzata che segue Torino ha gio- cato d’anticipo dichiarando Senza Atout D 4 Sala Aperta 9 8 7 6 5 4 da tutte le parti: R F OVEST NORD EST SUD D 8 7 5 3 R 9 Board 2, dich. Est - N/S in zona N Ve rsace Bocchi Lauria Duboin F 9 7 5 2 OE 10 8 3 ––1 1 R 3 D 2 A D F S 2 *4 5 passo 8 A 10 7 5 4 2 passo 5 contro fine F 9 6 5 10 6 2 F 2 A R 6 * appoggio a cuori D 10 5 4 A F 10 R 8 5 3 2 N 10 4 D 9 6 3 Con le carte di Ovest, qual è la dichiara- A D 2 10 8 7 4 3 OE zione da preferire, 2 oppure un eventua- 8 7 6 S R D 9 3 Sala Chiusa 8 7 R 6 le e ancor più descrittivo 3 ? Tutto da 9 7 6 OVEST NORD EST SUD vedere, fatto sta che Lauria, arrivato al R Rinaldi Angelini Pulga Sementa bivio, ha deciso di interrompere brusca- A 10 5 4 ––passo 1 SA mente la licita. 11 prese con attacco cuori. A F 9 3 2 passo 3 SA fine Torino +650. 25 C R O N A C A Sala Chiusa 4mi, 130 per Treviso.

OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD Rinaldi Angelini Pulga Sementa Rinaldi Angelini Pulga Sementa –––passo 1 passo 1 SA passo 1 passo 1 SA passo 2 passo 2 passo 2 passo 2 contro 2 passo 2 SA passo 3 passo 3 passo 3 passo 4 passo 4 fine 4 passo 4 passo 5 fine Sala Chiusa Al terzo giro di licita è scattata la diffe- renza dichiarativa tra le due sale. Pulga ha Rinaldi e Pulga hanno dichiarato cor- OVEST NORD EST SUD scelto la via breve, fermandosi alla man- rettamente la manche. La buona notizia è Rinaldi Angelini Pulga Sementa che corta, quella di 10 prese. Manche, ––1 1 che è una partita più che dignitosa. La cat- peraltro, più che dignitosa. Però... tiva notizia è che, a parte regali, non si fa. 2SA * 4 passo passo L’attacco, anche da questa parte, è stato 5 5 contro passo Angelini ha attaccato con l’Asso di picche 6 passo passo contro picche. Rinaldi è entrato con l’Asso e, ed ha virato immediatamente a cuori, fine vedendo la necessità immediata di affran- archiviando la pratica. 5–1, 50 per care il colore laterale, ha anticipato De Treviso. * Appoggio a cuori al 10. Angelini ha tagliato ed ha ribadi- Il match si avvia alla conclusione e la to il colore d’attacco. Rinaldi ha tagliato, massa degli IMPs spostati ha preso deci- Anche in questa sala Est ha proposto di ha tirato due colpi d’atout finendo al samente la strada per Treviso. fermarsi e di non proseguire nel sacrificio, morto ed ha rigiocato l’impasse a quadri ma Rinaldi, forte della sua distribuzione per il taglio di Angelini. Dopo l’ennesimo Board 15 eccentrica, ha prontamente respinto la ritorno picche per il taglio di mano, il pro- Dich.Sud - N/S in zona proposta, licitando una presa in più. 6x blema si è focalizzato esclusivamente –1, il minimo della pena. Treviso +200. sulle fiori. Bisognava indovinare il pezzo 9 3 La fila di swing prosegue senza soluzio- da passare. Asso di fiori e fiori, piccola R D 10 ne di continuità: veloce di Angelini e... il 10 del morto. 4–1. 10 2 10 punti per Treviso. A R D 8 7 3 Altra mano interessante a seguire: D F 7 4 2 A 10 N Board 7, A F OE 9 8 7 6 4 2 Board 8 D F 7 6 R 9 8 5 4 Dich. Sud - Tutti in zona S Dich. Ovest - Tutti in prima 10 6 – R 8 6 5 D 10 8 7 A 4 5 3 F 9 5 2 A 3 5 D 8 7 6 5 D 6 4 3 F 9 5 4 2 R 5 3 2 2 A 9 5 8 4 N (formazioni ed allineamenti cambiati a A D 8 6 4 R 3 D 10 9 7 N R F 2 OE 10 9 A 2 metà tempo) A 10 8 7 S D F 9 6 OE A 8 4 D 10 7 6 A R F 10 9 S 8 7 2 9 2 A R D F 7 R F 6 4 3 Sala Aperta 10 7 8 6 5 3 R F 4 3 R 4 3 2 OVEST NORD EST SUD 5 F 9 Lanzarotti Bocchi Buratti Duboin 10 6 5 3 –––passo Sala Aperta 1 2 2 2 Guardate bene. Con l’attuale distribu- contro surcontro 3 4 zione ci sono un certo numero di manche 4 passo 4 5 OVEST NORD EST SUD a disposizione: 4, 5 e, perché no, passo passo 5 contro Ve rsace Bocchi Lauria Duboin anche 3 SA in quanto, ammesso il fastidio- fine –––passo 1 passo 2 passo so attacco cuori, cinque colpi di fiori met- 2 passo 2 contro tono a tappeto Nord che è costretto a Nelle situazioni competitive, a chi 3 passo 3 passo scartare qualcosa di fondamentale (tipo appartiene il livello di cinque? Agli 3 passo 4 passo una cuori buona, per esempio). La quarta avversari. Sì, ma quando si parla di nobi- 4 passo 5 fine manche, invece, quella a quadri, non si fa. li. Nei minori il discorso è molto più elasti- Qualcuno si ferma... co, anche se, in questo caso, il consiglio Una semplice licita, improntata ad un sembra colpire nel segno in quanto le naturale che può sembrare piatto ma è OVEST NORD EST SUD manche minori sulle due linee non sono estremamente redditizio, ha condotto Ve rsace Bocchi Lauria Duboin realizzabili. 1 1 2 3 Lauria/Versace al contratto della mano. passo passo contro passo Non sono realizzabili? Non sarebbero Bocchi ha attaccato picche, per l’Asso di 3 passo 3 SA passo realizzabili... Ve rsace che ha fatto girare la Dama ed il 9 4 passo 4 fine Duboin ha letto il surcontro su 2in di quadri rimanendo in presa al morto. maniera differente da Bocchi. Per lui, che Quando Nord ha scartato al secondo giro, La sequenza di Lauria sembrerebbe for- deve attaccare, Nord ha l’Asso di picche (e Ve rsace ha anticipato fiori entrando in zante ma, evidentemente non è così. E, a ci potrebbe essere il pericolo dello scarto mano con l’Asso e ripetendo nel colore per questo gioco, chi segna dalla parte giusta di una picche sull’eventuale Asso di fiori il Re di Bocchi. 5mi, 600 per Treviso. vince. Il resto è accademia... del morto), oppure è molto corto a picche 26 C R O N A C A (e si potrebbe trovare o costruire un ta- cita si “sgrana” strada facendo. 4 +2. passato il Fante ed ha rigiocato la Dama glio). Fatto sta che la prima carta che ha ed il Re nel colore (Bocchi è entrato al toccato il tavolo è stata quella che ha fatto Subito dopo: terzo giro). Manca la nona presa. Cuori o realizzare il contratto: una piccola picche. Board 19 quadri? Notate che il dichiarante, con E quando piove, piove bene: Dich. Sud - E/O in zona questo movimento delle picche messo in atto da Lanzarotti, non sa chi è lungo nel Sala Chiusa A 6 3 seme d’attacco, non sa qual è il fianco D 6 3 pericoloso. Fatto sta che Bocchi deve aver OVEST NORD EST SUD A 4 pensato a mettere fuori gioco Est in quan- Rinaldi Lauria Pulga Versace A F 10 9 8 to, dopo cinque colpi di fiori, ha giocato –––passo R D F 7 5 10 8 4 N cuori per il 10. Un down. 1 2 contro 2 R 9 2 F 8 4 OE Il goal della bandiera per Torino arriva passo 3 4 5 9 5 2 S R F 7 3 fine 5 2 7 4 3 nel penultimo board: 9 2 Una nobile gara in cui, ad un certo pun- A 10 7 5 Board 23 to, il 75% dei presenti ha deciso di surlici- D 10 8 6 Dich. Sud - Tutti in zona R D 6 tare il colore degli avversari. Pulga ha intavolato l’Asso nel colore del compagno A F 10 3 Nessuno apre con le carte di Ovest? La 10 8 5 4 3 ed ha proseguito passivamente nel colore situazione di zona spaventa? Niente, o A F (ahi!). Il contratto di 5 è stato mantenu- 6 5 to. Uno swing piuttosto pesante. E non quasi, prese difensive? Nessun volonta- rio? Allora andiamo avanti con lo svilup- D 7 6 N R 5 finisce qui... D F 7 A R 9 6 po licitativo che c’è stato ai due tavoli. OE 10 9 6 4 2 S R 5 3 Board 18 R 8 A F 7 4 Dich. Est - N/S in zona Sala Aperta/ Sala chiusa 9 8 4 2 2 R 9 4 OVEST NORD EST SUD D 8 7 F 10 9 Lanzarotti Bocchi Buratti Duboin D 10 9 3 2 F 4 Rinaldi Lauria Pulga Versace R 10 9 7 4 –––passo Sala Aperta A 7 3 5 2 passo 1 SA passo 2 N A D 6 4 3 R 8 5 passo 2 passo 3 SA OVEST NORD EST SUD OE fine A 9 8 6 S R D 7 3 Lanzarotti Bocchi Buratti Duboin F A 6 5 3 –––passo D F 10 8 6 Ora inquadriamo Est. Pulga, in sala passo 1 fine 7 2 chiusa, ha deciso di attaccare con il 3, 10 5 2 per il 10 del morto. Lauria ha proseguito Buratti non entra immediatamente e D 8 2 con una piccola cuori, per la piccola di Lanzarotti, guardando le sue carte, trova Ovest e la Dama della mano. Fermiamoci difficile che il compagno abbia bisogno di Sala Aperta a contare: cinque fiori, due quadri, una protezione e decide di passare concluden- picche e tre cuori (sono pure 3/3) fanno 11. do la licita. 1 –2. OVEST NORD EST SUD Lanzarotti Bocchi Buratti Duboin 3SA +2. Andiamo in rama. Buratti ha Non sembra un dramma per Treviso. ––1 SA passo pensato di trovare i minori dal dichiaran- 3 SA in E/O, come prima cosa bisogna lici- 2 passo 2 passo te ed ha intavolato il 4. Lanzarotti ha tarli... 2 SA passo 3 passo 3 passo 4 passo 4 passo 4 SA passo 5 passo 5 passo 6 fine

Senza debole, texas, interrogativa, colo- re, appoggio, controlli, slam. Nemmeno un punto buttato (va bene, il Fante di fiori!). Sembrerebbe facile, osservando il ping pong di cartellini della coppia di Treviso. Ma sarà veramente facile? Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD Rinaldi Lauria Pulga Versace ––1 SA passo 2 passo 2 passo 2 passo 2 SA passo 3 passo 3 passo 3 passo 4 fine

L’inizio è simile. Anche qui si effettuano delle indagini sulla distribuzione, ma la li- Pro-Vercelli, prima della 2ª serie, girone C. 27 C R O N A C A gioco che abbiamo messo in piedi in que- sul ritorno quadri, il dichiarante avrebbe sta mano»: vinto giocando la Dama di fiori. Sud entra con l’Asso e torna quadri? Si prende con il Quinto turno Fante del morto, si scartano le due vin- Board 23 centi a quadri su Re e Fante di fiori e si Dich. Sud - Tutti in zona prosegue con l’impasse a cuori.

A 10 5 * * * D 8 3 Sala chiusa 10 6 5 9 8 5 2 PISA/TREVISO 7 R 6 4 3 «Se avessimo giocato al meglio, invece OVEST NORD EST SUD N di perdere 25/1, avremmo perso 25/4... ». A F 10 9 7 5 4 OE 2 Rinaldi Lauria Pulga Versace A R 9 7 F 4 3 2 Parole e calcoli effettuati dai giocatori –––passo S D R F 7 3 di Treviso dopo la doccia fredda contro passo 1 contro passo D F 9 8 2 Pisa. Vediamo perché: 1SA passo 3 SA fine R 6 D 8 Board 3 Superato il primo ostacolo, ora la paro- A 10 6 4 Dich.Sud - E/O in zona la è alla carta. Lauria, in Nord, ha attacca- to con il Fante di picche. Rinaldi è entrato Il dichiarante, in Ovest, gioca 4, con- A D 4 3 2 con il Re, si è trasferito in mano con la tratto realizzato, più o meno senza proble- F 8 6 5 Dama di cuori ed ha giocato quadri. Pro- mi, da tutte le parti. A carte viste il con- F 8 4 vate ad entrare immediatamente con l’As- trogioco che batte c’è. Facciamocelo rac- 3 so per rigiocare quadri: come può ora O- contare da Rinaldi: «Pulga, in Nord, ha F 10 5 8 7 6 N vest tenere fuori dalla presa Sud? Da dove attaccato con l’Asso di picche, su cui ho A R 7 3 OE D 10 9 esce fuori la nona presa? Da nessuna R D 9 7 3 A 6 5 fornito l’8, con l’intenzione di manifestare S parte. Ma, nella vita reale, Lauria ha impe- 10 A 6 4 2 una moderata chiamata a quadri. Si è fer- R 9 gnato il Fante e Rinaldi ha preso la chance mato il torneo. Pulga è andato in archivio al volo: Re del morto, altri tre giri di cuori, 4 2 per svariati minuti e poi – evviva! – ha in- 10 2 due colpi a fiori e quadri per l’Asso di Lau- tavolato il 6 di quadri. Il dichiarante è sta- R D F 9 8 7 5 ria che, in seguito, ha dovuto portare una to basso dal morto ed io ho passato l’8. Fi- picche al dichiarante. 3 SA mi. Questi 9 ne delle trasmissioni. Ovest è entrato in Sala Aperta IMPs hanno lievemente arginato le perdi- mano e si è trovato di colpo senza risorse. te di Torino. L’incontro è stato vinto da Ha provato a giocare la Dama di fiori, ma OVEST NORD EST SUD Treviso per 23 VP a 7. io ho preso con l’Asso e l’ho inchiodato in Catarsi Lauria Castellani Versace mano tornando Dama di quadri. D’al- –––3 * * * tronde, se avesse scelto la via di battere un contro passo 3 SA fine secondo colpo di quadri prima di giocare 10 e lode fiori, avremmo potuto facilmente realiz- E chi glielo dice a Versace che, per incas- «Oltre a riportare tutte le... (omissis)... che zare una seconda presa d’atout, di taglio o sare le prime cinque prese, deve piegare il facciamo – ha detto Rinaldi – per una di prepotenza». Colpito ed affondato. In Re di picche? L’altro Re nero, quello di volta, ti voglio raccontare un buon contro- effetti, se Rinaldi avesse passato la Dama fiori, ha fatto la sua apparizione sul tavo- lo. Nove prese dopo Versace ha pensato che, probabilmente, per forza di licita, non sarebbe stato uno swing. Mai dire mai...

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD Buratti Burgay Lanzarotti Mariani –––1 1 1 contro 2 2 passo 3 fine

La domanda è: “in quale sistema la mano di Sud viene aperta di 1?”. Eccolo, il quadri Burgay. Fatto sta che, per questo abbassamento di livello licitativo, Burgay riesce ad introdurre una velenosissima licita di 1che non consente agli avversa- ri un allargamento a manche. 3mi. Due mani dopo, seduti in Est, avete le seguenti carte:

5 4 D 10 9 3 9 3 Prato, prima della 2ª serie Ladies, girone A. F 10 7 6 3 28 C R O N A C A Board 10 Dich.Est - Tutti in zona

R D F 10 9 3 D 9 6 4 3 F F A 5 4 N 8 6 10 7 5 A OE A 7 6 3 S R 9 8 5 4 10 9 8 A R 7 4 3 7 2 R F 8 2 D 10 2 D 6 5 2

Sala Chiusa

OVEST NORD EST SUD Buratti Burgay Lanzarotti Mariani ––1 passo 2 2 3 passo 3 3 fine

La difesa ha incassato immediatamente i due Assi minori e il dichiarante, appena entrato in presa, ha concesso gli altri due. 3mi, 140 per Pisa

Sala Aperta Romana Bridge, prima della 2ª serie, girone B. OVEST NORD EST SUD Catarsi Lauria Castellani Versace ––1 passo poco felici, ma attenti, ascoltate la seguen- per l’attacco fiori. Il dichiarante ha preso te licita: con l’Asso in mano ed ha fatto girare la 1SA 2 3 passo 3SA 4 passo passo Dama ed il 10 di picche. Buratti è entrato contro 4 passo passo Sala Chiusa al secondo giro ed ha rigiocato fiori che contro fine Burgay ha preso al morto con il Re per OVEST NORD EST SUD giocare quadri per il Fante e quadri per la Ed, oltre ad i quattro Assi, Catarsi/Ca- Buratti Burgay Voi Mariani Dama. Buratti è entrato con l’Asso ed ha stellani sono riusciti a mettere in piedi il –1SA passo 2 * rigiocato picche. Il dichiarante ha incassa- passo 2 passo 2 SA taglio a cuori. Due down, 500 punti per passo 3 passo 3 SA to tutte le vincenti (due picche, una fiori Pisa. fine ed una quadri) ed ha rigiocato quadri per I “100 d’onori rinforzati a picche” hanno Ovest. Poi, sul ritorno piccola cuori di condizionato la decisione di Lauria, che * sottocolore per le(anche quarte) Ovest, ha passato il Re, la nona presa. 3 SA ha preferito “la sicurezza del colore pieno” mi. rispetto alla “fiducia: in fin dei conti il Tocca a voi. Non è un vero e proprio pro- compagno ha seguito la licita...”. blema del tipo “adesso o mai più” perché Sala Aperta molto dipende dalla linea e dalle intuizio- SECONDO TEMPO ni del dichiarante. Però, metterlo sotto OVEST NORD EST SUD Gli allineamenti cambiano, ma la musi- pressione può sempre tornare utile. Avete Catarsi Lauria Castellani Versace ca è sempre la stessa. Il vostro compagno scelto l’attacco? –1SA passo 2 (Ovest) passa e, alla vostra destra, l’avver- passo 2 passo 2 passo 2 SA passo 3 SA sario in Nord apre di 1 (di preparazione). Board 5 Voi, in zona contro prima, avete: Dich.Nord - N/S in zona fine Licita convenzionale. Versace ha inter- A R 10 8 2 D 10 8 6 5 4 3 R 8 5 rogato ed ha mostrato la quarta di picche. – R F 6 5 Castellani, sulla base di queste informa- A R 6 3 A D 8 zioni, ha deciso di attaccare nel colore più R 9 6 3 5 4 onorato, cuori. Il 10ha fatto il giro del N Va bene, avete licitato 1, come Lauria. A 6 2 OE D 10 9 3 tavolo fino al Re (ahi!) del dichiarante. A 10 4 2 9 3 Sappiate che avete appena vinto la S Lauria ha proseguito con Quadri per la dichiarazione perché tutti passano velo- 9 5 F 10 7 6 3 Dama e l’Asso di Ovest. Dopo tre giri di A F 7 2 cemente. Sarà un bene? F 7 4 cuori, Est è tornato picche. Un down. D 8 7 Certamente non è un buon inizio per R 4 2 Treviso, una delle pretendenti al trono. E non basta; mano dopo mano le cose non Lanzarotti, al posto vostro, ha optato sembrano migliorare: 29 C R O N A C A Nell’ultimo incontro del campionato In questa sala il barrage ha avuto l’effet- signore di Prima Serie, Milano si sta gio- to perverso di fare entrare immediata- cando il titolo contro Laveno che invece mente Nord. Con annessi e connessi. lotta per salvarsi. Cametti ha superato con l’Asso l’attacco di Re di fiori della compagna ed ha prose- Board 8 guito con altri due giri nel colore. Quando Dich. Ovest - Tutti in prima Preve, in Est, non è stata in condizione di surtagliare la Dama di cuori di Nord, il D 7 5 3 gioco si è risolto molto velocemente con Board 16 D F 10 7 6 2 cuori per l’Asso, cuori per il Fante e picche. Dich.Ovest - E/O in zona 4 5 –1. 6 3 6 5 4 3 9 4 2 A 6 N A D 2 R OE 8 4 DALLA TERZA SERIE A 8 5 3 2 RDF109875 S D 9 7 A D F 8 7 4 2 R A F x – A R 10 8 2 R F 10 8 N A R x x F 10 8 7 6 5 4 3 A 9 5 3 R D x OE A 6 R F 7 6 3 2 S – F 10 x F 5 2 A R 6 3 10 9 5 8 x x x N D 10 9 x x D F 9 7 F 10 9 8 x x D x R 9 OE Sala Aperta – S F x x D 10 9 4 D x x R x x 10 8 4 OVEST NORD EST SUD R D’Andrea Gianardi Capodanno Rovera x Avete realizzato 1e segnato 80 ma, passo passo 5 fine A 10 9 x x x x dall’altra parte, la storia è ben differente: A x x x Luciana Capodanno, terza di mano con Sala Aperta quella pinacoteca, non ha mandato una In post mortem: raccomandata con ricevuta di ritorno. Ha Contratto 7 con attacco picche (per OVEST NORD EST SUD spedito direttamente un telegramma ag- fortuna...) Mariani Buratti Burgay Lanzarotti Segue finale. giudicandosi l’ultima parola. In attacco la passo 1 SA 2 * contro roulette stavolta diceva (per la difesa) “ne- Catapultiamoci a cinque carte: 3 passo 4 fine ro vince, rosso perde”: Rovera, invece, ha F * per i nobili intavolato l’Asso di quadri ed è tornata a picche. 5+1. Notate che Ovest, prima di A R x – In questo tavolo è uscito il fit di otto car- mano, non ha voluto sbarrare, come da li- F te (anche se non entusiasmante) e Burgay, bro, per il rischio di “colpire” la compagna. – N D dopo l’attacco Asso di quadri, è riuscito a F 10 9 D mettere in piedi 10 prese pagando solo i Sala Chiusa OE – S – tre onori maggiori d’atout. D x R x x Ora si comincia a capire da dove è usci- OVEST NORD EST SUD – to un risultato così eclatante come 25/1... Cametti Rosetta Preve De Lucchi x 3 3 5 5 x * * * fine A x x Sull’ultima quadri Ovest è costretto a scartare una fiori ed il morto si libera di una cuori (seguito da Est). AVVISO Aggiorniamo: F AGLI INSERZIONISTI A R – F I tempi tecnici di Bridge d’Italia dopo la consegna del materiale – N D richiedono l’acquisizione di testi e pubblicitario). F 10 9 – OE immagini per le inserzioni Ne consegue che, per manifestazioni – S – pubblicitarie non oltre il 10 del mese che avvengono all’inizio di un mese, è D R x x precedente a quello indicato sulla preferibile far apparire la pubblicità – copertina della rivista (es.: entro il 10 non sul numero che reca la data del x marzo per apparire su Bridge d’Italia mese precedente (che potrebbe – di aprile). arrivare troppo tardi), ma su quello A x x La rivista arriva agli abbonati, che lo precede. Una manifestazione complici i ritardi delle Poste italiane, che si svolga, a esempio, il 5 negli ultimi giorni del mese di settembre, dovrà essere pubblicizzata A questo punto, due colpi di cuori met- copertina e talvolta, o in determinate nel numero di luglio/agosto, e il tono al tappeto Est. Non è stata giocata in zone, anche nella prima decade del relativo materiale essere consegnato questo modo. mese seguente (quindi 50/60 giorni entro il 10 giugno (90 giorni prima). “Eppure questa figura non è nuova; sembra presa pari pari da Darvas... ”. 30 C R O N A C A Campionato di 3ª Serie Open

Ciro Calza

soliti nove gironi di otto squadre cia- nel girone K Varese, in fuga con 43 punti, Buona la dichiarazione in attacco/difesa scuno, con incontri sulla distanza di 24 vede le altre 7 squadre racchiuse fra 33 e di Sud che coglie il massimo dei risultati. I boards per promuovere le nove vinci- 23 punti. All’altro tavolo l’apertura naturale di 1 trici che torneranno in 2ª Serie e decretare Subito un paio di smazzate di valutazio- di Ovest guida Est, in doppio fit, al giusto l’impietosa condanna al ritorno in Divi- ne delicata in cui l’apertura di 1 SA debole sacrificio a 5(una sotto) neppure con- sione Regionale per le ultime tre di ogni gi- non ha sortito buoni risultati. trato dagli avversari. rone (più le due peggiori quinte). Dichiara Sud, E/O in zona Altri due turni di gioco e le classifiche Mani rigorosamente (?!) smazzate al ta- cominciano a delinearsi abbastanza bene, volo, naturalmente! Nessuna “contamina- 5 tranne che per il solito Girone B dove gui- zione” col computer a salvaguardia della A7 5 dano appaiate Romana Bridge Loy e “normalità” delle situazioni e delle distri- 10 9 6 2 Carcare con 72 punti, seguite da Milano buzioni. Questo secondo un’opinione am- D 10 6 5 3 Arnaboldi e Parma a 67. Nel Girone A, piamente diffusa fra i giocatori, che tutta- AR103 N DF9842 Genova (82) con 8 punti di vantaggio su via personalmente non mi sento di condi- RD 10 6 2 F Roma 3A e nel Girone C Bridge Roma (80) OE videre. Peraltro, dopo l’esperienza vissuta 4 S F8753 con 9 punti su Salerno cominciano a cul- R82 4 quest’anno, da giocatore e da cronista, an- lare sogni di promozione. cor più viene rafforzato il mio convinci- 7 6 Nel Girone D, Verona (86) e Mantova 9843 mento. ARD (85) hanno fatto il vuoto (la 3ª Roma Eur è Infatti, sarà anche perché spesso i par- AF97 a 65) e sono pronte a duellare a oltranza. tecipanti per pigrizia o per fretta non me- Lo stesso punteggio altissimo (88) per scolano a sufficienza le carte, tutto il Cam- Ad un tavolo l’apertura naturale di 1 Bologna-Tamburrini (Girone E) con Udi- pionato è stato caratterizzato da smazza- viene seguita dal contro di Ovest e dal ne a 76 e per Padova-Manganella (Girone te con distribuzioni che definire curiose o rialzo a 3di Nord in funzione di semi- F) con Napoli-Chianese a 77. particolari è quanto meno riduttivo. barrage. Il 4di Est, alquanto spintarello Infine nei Gironi G, H e K le squadre in Tutto ciò, oltre a tenere tutti sul filo del benché nella fattispecie indovinato, porta testa hanno tutte meno di 80 punti (ri- rasoio, ha portato talvolta a situazioni tra- alla buona difesa a 5di Sud. A questo spettivamente Siena 79, Catania 72 e Va- gicomiche, con i giocatori condizionati punto il povero Ovest deve capire se è sta- rese 78) a conferma di un persistente equi- dalle bizzarrie delle carte al punto da sna- to raggiunto il par della mano o se c’è an- librio. turare i normali criteri di valutazione in cora spazio sulla sua linea per un contrat- Nel frattempo le distribuzioni anomale, fase dichiarativa e di gioco giungendo a to mantenibile. In fondo il suo compagno oltre a favorire i sistemi che contemplano contratti ridicolmenti bassi o sottostando potrebbe essere vuoto ao possedere un dichiarazioni aggressive, provocano tal- a cadute e penalità insolitamente fre- Asso. Non censurabile quindi l’infelice volta nei contendenti strane reazioni di quenti. decisione di giocarsi 5. Una sotto. prudenza dovute evidentemente a prece- Di ciò potrete avere testimonianze da All’altro tavolo il mancato incontro a denti dolorose scottature con gravi emor- questa cronaca e, conoscendoli, dalle vive (1 SA debole di apertura in Sud) ha per- ragie di match-points. voci dei protagonisti. Non è detto però che messo ad Est/Ovest di giocare senza pro- Eccone un esempio dalle connotazioni e questo non sia stato ugualmente diverten- blemi la loro manche con 19 sulla linea. dagli esiti piuttosto umoristici. te, e che il verdetto che ha premiato (o Dichiara Sud - Est/Ovest in zona punito) alcune squadre piuttosto che altre Dichiara Ovest - Tutti in prima non sia stato equo. Almeno nel bridge ap- 6 5 2 D 9 pellarsi ad errori arbitrali con tanto di F4 2 moviola a sostegno per giustificare le A4 AF 8 6 3 D F 7 5 2 sconfitte non è proprio possibile... F 6 4 R 8 4 Seguiamo quindi giorno per giorno e gi- AF3 RD10974 5 ARF1063 N N rone per girone con l’aiuto dei preziosi 10762 8 A D 9 7 OE R 10 8 5 3 bollettini giornalieri lo svolgersi degli OE 10 9 8 4 3 – R 4 S 9 S eventi. AD97 F 10 6 5 2 9 7 2 10 3 8 7 4 2 Dopo i primi due turni ovviamente l’e- 8 quilibrio è sovrano in quasi tutti i gironi, R D F 9 5 3 6 AR 6 anche se qualche squadra è già partita di D 10 7 5 2 AR D 8 5 scatto e qualche altra è... inciampata sulle 3 prime barriere (con 16, 13 o addirittura 10 OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD solo punti in due incontri). Particolar- 1 SA * 2 3 5 –––1 mente incerti il Girone B (5 squadre con contro fine passo 1 2 contro punteggio fra 37 e 31) ed il girone H (6 2 passo passo (?!?) 2 squadre con punteggio fra 36 e 30) mentre * 14-16 passo 3 tutti passano 31 C R O N A C A Non contento di essere stato miracolato (1) Bicolore nobile dall’attacco, Sud ha fatto l’impasse a (2) Forcing (3) 5-5 nobile portando a casa addirittura 12 prese (gli è (4) (?!?) mancato il coraggio di eseguire anche (5) Cue bid (!!) quello di... che gli avrebbe fruttato 13 (6) Forse... un’altra cue bid (o no?) prese, ma si è accontentato). (7) Valori a quadri (?) All’altro tavolo 3 SA m.i. da Nord con (8) Penso voglia giocare 6 (finalmente!) attacco picche. Per la cronaca il ventino di surlevée a Ovviamente Sud spera che l’avversario Sud, con i suoi 16 punti concentrati nei 5 ha fruttato 1 MP che ha fatto scattare vada sotto, ma non ha elementi per con- minori fa un po’ il gradasso: prima contra 1 VP. E poi dicono che in duplicato le prese trare (invertite il singolo nobile in Est e vedete che bello slammino si stende!). Pas- la surlicita di Est, poi dichiara un colore in più non contano! dipraticamente inesistente e induce la Ed ora andiamo a vedere a un turno sato inopinatamente il primo giro di , il linea E/O ad una ingiustificata prudenza. dalla fine la situazione nei vari Gironi. contratto viene battuto di due prese per- ché Est non gioca per l’una sotto in sicu- 3 m.i. +110 N/S. Nel Girone A, Genova (121) ha decisa- Dichiarazione simile ma contratto fina- mente staccato le altre (+16 sulla seconda) rezza (impasse di e cessione della ). le decisamente anomalo all’altro tavolo. e vede vicinissimo il traguardo della pro- +200 N/S. mozione. Così anche Catania, che nel Giro- In aperta, passato Ovest, è Nord ad apri- re le ostilità in bicolore rossa sottoapertu- OVEST NORD EST SUD ne H ha lo stesso vantaggio sulla seconda –––1 ra, e Sud decide, non irragionevolmente, di (112 contro 96). passo 1 contro passo Praticamente già promossa Siena nel difendere a 6 contrate da Ovest sul 6 1 passo 2 2 Girone G che con 46 punti nei precedenti in attacco di Est (4 sotto, +800 E/O per un passo passo passo (?!?) due incontri ha accumulato un vantaggio totale di +1000 a chi... non usa sottoaper- di 23 punti sulla seconda. Nei restanti Gi- ture in bicolore!). In questo caso l’attacco di timidezza di roni invece la promozione si gioca più o Prima dei risultati un grazioso proble- Est (rialzino a 2 sull’1 del compagno) e meno al fotofinish. Particolarmente inte- mino a cui il giocante ha trovato la solu- l’improntitudine di Sud (evidentemente le ressanti i Gironi B ed F (le prime tre in 6 zione subito dopo essere andato sotto... as- , anche quarte ed anche brutte, hanno punti) ed il Girone K (le prime tre in 8 sieme a tutti quelli cui lo ha sottoposto al comunque diritto ad essere dichiarate a punti). Una poltrona per due infine nel tavolo del ristorante. qualunque livello) hanno indotto prima Girone C (scontro a distanza tra Salerno E/O in zona - Dichiara Sud con queste Ovest a passare (prudenza, in zona!!) e poi ed Empoli, divise da 6 punti ed opposte ad carte: Nord a scegliere un ricco contratto nella avversari teoricamente poco motivati) 4-2 (sperando magari di vedere gli avver- nel D (battaglia campale tra Verona a 124 5 sari a salire pericolosamente... fino a 3). Il e Mantova a 119, dominatrici del girone) e DF9732 passo finale di Est (che già aveva rinun- nell’E (Bologna Tamburrini a 119, quasi D ciato all’idea della manche) contento di raggiunta da Udine a 116, ne affronta l’ulti- RDF73 veder giocare agli avversari un contratto mo assalto nella sfida diretta). che definire sbagliato è un blando eufemi- In attesa degli scontri decisivi dell’ulti- OVEST NORD EST SUD smo, è la logica conseguenza. 2 –5 +250 –––1 mo turno, una smazzata particolare (tan- E/O per un incredibilmente doppio score to per cambiare) in cui le sottoaperture bi- contro passo 1 SA 2 da 8 MP. 2 2 3 passo colori adottate da entrambe le coppie di passo 3 tutti passano Dallo stesso incontro un improvviso e una squadra hanno improntato le dichia- pericoloso eccesso di ottimismo che a- razioni in entrambi i tavoli. vrebbe potuto portare ad un disastro. Ovest attacca con l’Asso di , vede il Dichiara Ovest - Est/Ovest in zona morto che si presenta esattamente così Dichiara Ovest - Nord/Sud in zona F9872 – 10 6 4 D 9 6 4 2 A86 AR F 7 5 F953 D 7 6 3 2 R F 9 D 8 4 4 A D 9 8 6 5 2 3 R D 7 A F 9 3 N e vira immediatamente a. N A F 10 7 3 OE – D 10 8 4 6 3 2 R 10 A F 9 8 5 OE S Come giocate? Ecco il totale: D 4 S 5 5 ARF9762 R F 7 5 10 8 6 4 3 A R D F 10 7 4 F 9 8 7 2 8 5 2 R 8 5 9 A8 6 4 F 9 5 3 A 10 8 7 6 3 2 10 3 4 9 2 R D 10 6 N A 4 3 Mettetevi in chiusa nei panni di Sud che 4 R 10 5 VEST ORD ST UD OE O N E S chiede ad Ovest spiegazioni sul dipanarsi A R 8 7 2 10 6 4 1 (1) contro 2 passo S di una dichiarazione molto più chiara per A 8 5 10 9 6 2 3 3 passo 4 (2) lui che per il suo avversario!!! 5 passo 4 SA passo 5 D F 9 7 3 2 tutti passano D OVEST NORD EST SUD (1) Nobili quinti -forte; 2 (1) passo 2 SA (2) passo R D F 7 3 (2) Richiesta d’Assi (!) 3 (3) passo 4 (4) passo 4 (5) passo 5 (6) passo Sud ha preso immediatamente con Attacco... 5(!) 5 (7) passo 6 (8) fine l’Assoe ha aperto i tagli apartendo di 32 C R O N A C A I vincitori

Genova della Terza Serie Amoruso, vincitrice Open del Girone A.

Salerno, Carcare, vincitrice vincitrice del Girone C. del Girone B.

Mantova, Bologna, vincitrice vincitrice del Girone D. del Girone E.

Napoli Siena, Petrarca, vincitrice vincitrice del Girone G. del Girone F.

Catania, Varese, vincitrice vincitrice del Girone H. del Girone K.

33 C R O N A C A Dopo questo litigio licitativo con un non contavate proprio e che potrebbe ad- compagno un po’ troppo ottimista (e un dirittura valere lo slam. filino testardo) Basta infatti la 2-2 in atout o la 3-1 con un onore secco (un totale del 65% circa), F oppure, anche col perfido attacco in atout AR 8 7 ci possono essere varie possibilità di un fi- AF 10 9 8 7 6 nale vincente. A Ma ora dovere giocare 5e la strada è N obbligata. A, Ascartandoeta- 4dal morto. Ma Ovest, catturato un OE gliata. Poi 10tagliato col F e Re onore di Sud con l’Asso, ha ridato la ma- S (D da Est) seguito dal 7 tagliato per ri- no ad Est aper battere atout impeden- A 10 9 7 5 4 3 2 entrare in mano. E finalmente Asu cui do l’affrancamento dellecon un taglio. 5 3 2 (naturalmente) Ovest scarta per questo Una sotto. Visto la soluzione? Appena – indimenticabile totale: preso di A, un bel colpo di forbice alle 10 4 comunicazioni fra i difensori, intavolando F NORD SUD A R 8 7 il F su cui si scarta il singolo di della mano. 2 (1) 2 (2) A F 10 9 8 7 6 (3) (4) Così Ovest non ha più il modo di mette- 3 4 A (5) (6) – R D 8 6 re in mano Est affinché tolga le atout del 5 5 N passo (7) F 10 6 4 D 9 morto. OE R D 5 3 S 4 2 E se l’Asso difosse stato in Est? Sem- (1) Crodo D 9 8 5 3 R F 7 6 2 plice: il contratto sarebbe stato comunque (2) Asso di A 10 9 7 5 4 3 2 mantenuto anche al tavolo, ma non avrem- (3) Ho le quadri 5 3 2 mo parlato di questa graziosa smazzata! (4) Gioco solo questo contratto e spero di non tro- – varti vuoto a Ed ora è il momento di complimentarsi (5) Ma ho le quadri molto belle 10 4 con i promossi. Nei Gironi A, G ed H le pre- (6) Non ne dubito, ma non ne ho proprio! destinate Genova Amuso, Siena e Catania (7) Peccato morire così bello! Una sotto, con tanti saluti alla “,norma- vincono senza patemi d’animo anche l’ul- lità” e “regolarità” della mani smazzate al timo incontro e guadagnano la meritata ricevete l’attacco di F e, vedendo il mor- tavolo. promozione. to, quasi vi disturba quel suo Fsu cui Meditate gente, meditate! Nel Girone B Carcare mantiene brillan- temente la testa vincendo a 25 (non si sa mai... ) l’incontro finale. Nel Girone D l’incerto scontro al vertice Ve rona-Mantova Comunian vede quest’ul- tima recuperare di misura lo svantaggio di La terza Serie Ladies 5 punti con una vittoria al cardiopalmo (18-12), mentre nell’E, Bologna Tamburrini ferma imperiosamente (21-6) la rimonta di Udine. Risultato a sorpresa nel Girone F: Na- poli Petrarca-Chianese, 3ª prima dell’ulti- mo incontro, batte 19-11 la capolista Pado- va-Manganella superandola sul traguar- do, mentre Tennis Club Perugia, che era 2ª, non approfitta del ribaltone vincendo so- lo di misura (16-14) sulla retrocedenda (e poi retrocessa) Mantova-Negri. Nel Girone C Salerno non è da meno della squadra di calcio della sua città e mantiene la testa tanto più facilmente in Romana Bridge, vincitrice del girone A. Bologna, vincitrice del girone B. quanto Empoli si fa superare inopinata- mente dalla retrocessa Torino. Infine nel Girone K, Varese, sconfitta 13- 17, attende con trepidazione i risultati del- le sue rivali che tuttavia non approfittano del suo inciampo: Torino Asso, che era se- conda a 4 punti ha un tracollo contro Na- poli (5-25) e Milano-Scotti (che era 3ª a 8 punti) rimedia una stentato pareggio con- tro il fanalino di coda Viterbo pagando un primo tempo disastroso (–28 MP). Applaudendo i vincitori ed augurando ai... bocciati un pronto ritorno, ci conge- diamo con l’ennesima smazzata dalla distribuzione abbastanza (?!?) anomala. Roma EUR, vincitrice del girone C. Bocciofila Genova, vincitrice del girone D. 34

C R O N A C A European Ladies Bridge Jamboree

Anna Maria Torlontano

uesto, ovviamente, non vuole es- ricchissimo lunch a base di specialità lo- sere un articolo sulla tecnica, per- cali e, dopo la premiazione, l’ultima sera, I VINCITORI Q ché la “Jamboree” non è una com- un invito al Casinò dell’Hilton, iniziata con petizione bridgistica in cui le carte sono il champagne a go-go. Torneo individuale motivo predominante di tutta manifesta- Dopo l’arrivo a Budapest e la registra- 1. Leite Castro Maria Adelaide zione. Vuole essere piuttosto una cronaca zione delle partecipanti, c’è stata la Ce- (Portogallo) 65.72% dei cinque giorni (dal 26 al 31 maggio) tra- rimonia d’apertura ed un cocktail di ben- 2. Rios de Souza Maria Alzira scorsi a Budapest e soprattutto dello spi- venuto. La sera, un torneo amichevole per (Portogallo) 61.55% rito diverso che ha animato ogni fase del chi ha voluto prendere immediatamente 3. Juzi Szalka (Ungheria) 54.47% programma. contatto con le carte. Torneo a coppie Il bridge per tutte le partecipanti assol- Il giorno dopo, mercoledì, una gita gui- 1. Bech Anna-Trenoséni Agnes ve il suo alto compito di distrazione, di data di Budapest. Quattro le lingue, in cui (Ungheria) 61.84% evasione dal quotidiano, di intelligente e ci hanno illustrato perfettamente per tre 2. Kovàts Zerna-Zempléni Eva serio divertimento. Le ambizioni ed il de- ore tutta la città. Torneo individuale il po- (Ungheria) 54.49% siderio di vincere ci sono, è logico, ma si meriggio in 26 mani. 3. Birò Erika-Halusz Galina gioca in letizia, senza esasperazioni e so- Giovedì partenza con il “Nostalgia train”, (Ungheria) 59.22% praffazioni. per Vienna e visita guidata della città. Il programma che ho preparato con il Breakfast la mattina in treno, caffè e torta Jamborée (classifica combinata) Presidente della Federazione Ungherese viennese in un suggestivo restaurant di 1. Welker Katalin (Ungheria) di bridge, Geza Szappanos, è risultato pia- Vienna immerso in un mare di fiori colo- 2. La Galla Gianna (Italia) cevolissimo e soprattutto molto vario. De- ratissimi e spuntino/cena di nuovo in tre- 3. Mardon Marie Amik (Francia) vo dire che questo dinamico ed efficientis- no, al ritorno a Budapest. 4. Szalka Jusi (Ungheria) simo Presidente ci ha fatto trovare anche A dire il vero il viaggio in treno è stato 5. Tieny Eszter (Ungheria) due sorprese: la visita, durante uno dei piuttosto lungo. Ma chi se n’è accorto? Il 6. De Diego Rodriguez Carmen nostri tours, della “piazza del mercato co- nostro solerte Presidente Ungherese ha (Spagna) perto” unico in Europa, conclusasi con un portato boards e carte per tutte. Non ab-

biamo smesso di giocare un momento, se non per mangiare! E dopo tutto questo, alle 22, ancora una cena in hotel. Nessuno aveva voglia di an- dare a letto, eppure dovevamo essere ab- bastanza stanche! Paola, una nostra sim- paticissima giocatrice italiana, ha cantato al microfono, coinvolgendo con Tania, spa- gnole, portoghesi ed italiane in canti e danze. Insomma, ci hanno dovuto letteral- mente, con immensa gentilezza, buttare fuori. Venerdì, dopo una mattinata libera, in cui ognuno ha fatto quello che ha voluto, inizio del torneo a coppie: due turni di 24 smazzate. Sabato, ultimo giorno, di nuovo matti- nata libera ed il pomeriggio ultimo turno del torneo a coppie. Alle 20, premiazione. Tutto, in un look nuovo e sofisticato, han- no brindato con una coppa di champagne alle vincitrici. Dopo di che, in un’altra sala, abbiamo partecipato tutte insieme al Le sei vincitrici della Jamboree: in centro la campionessa ungherese Katalin Welker “Banchetto della Vittoria”. La serata, co- con la “Anna Maria torlontano Cup”; alla sua destra, Gianna La Galla, me vi dicevo, è finita al Casinò. seconda classificata. Premiano Anna Maria Torlontano e Geza Szappanos, Presidente Potrei anche chiamarla la festa dell’A- della Federazione Ungherese di Bridge. micizia. Scambi di indirizzi, abbracci, pro- 36 C R O N A C A che dovrebbe attrarre la massa delle gio- catrici come noi». Ed ha aggiunto: «Anna Maria, se, nei prossimi anni avrai ancora voglia di organizzare una manifestazione di questo genere, conta su di me. Ti aiuterò in ogni modo, contattando tutte le gioca- trici norvegesi come me». E questo tipo di coinvolgimento non è po- co. Ti ripaga veramente di tutte le fatiche. Per concludere: grazie, care amiche, per la vostra partecipazione. Grazie alla Fe- derazione Ungherese per la perfetta orga- nizzazione. Grazie al suo Presidente. Gra- zie a Budapest, la perla del Danubio (e che perla!), che ci ha offerto la possibilità di trascorrere cinque giorni indimenticabili nella sua magica e leggendaria bellezza.

Undici i Paesi partecipanti: Austria, Ci- pro, Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e, naturalmente, Ungheria. messe di nuovi incontri. Quasi tutte mi che, tu, ed il Ladies Committée ci avete of- La Campionessa dell’Europea Ladies hanno chiesto quando e dove sarà orga- ferto durante questi giorni: la possibilità Jamborée è l’Ungherese Mrs. Katalin Wel- nizzata la prossima Jamborée. La propo- di fare tante nuove amicizie, di giocare un ker, che ha vinto la “Anna Maria Torlon- sta più seria: Cipro. Il Presidente prenderà bridge serio, di vivere una vita sociale di- tano Cup”. contatto con me molto presto. Vedremo. vertente e piacevole. Noi abitualmente gio- La prima delle giocatrici italiane è Vorrei concludere questa parte di cro- chiamo in Norvegia in molti tornei: solo Gianna La Galla di Pescara che, nella Jam- naca con le parole che mi ha rivolto una giocare, senza nessuna possibilità di vin- borée, si è classificata seconda. Brava coppia proveniente dalla Norvegia, Mrs. cere o di avere un buon piazzamento. Sia- Gianna! Bue e Mrs. Kavli, domenica mattina prima mo lì solo per regalare la vittoria ad altri Tra parentesi, Gianna, a Pescara, è la di partire: «Anna Maria, grazie per quello più bravi di noi. Questo invece è lo spirito mia partner.

L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA BRIDGE LECCE organizza il IV TROFEO CITTÀ DI LECCE TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE Sabato 10 ottobre 1998 - ore 16,30 Circolo Cittadino - Via Rubichi, 25 - tel. 0832/308550

PREMI DI CLASSIFICA REGOLAMENTO 1ª coppia classificata L. 1.000.000 + coppe Valgono le norme della F.I.G.B. 2ª coppia classificata L. 700.000 + coppe 3ª coppia classificata L. 500.000 QUOTA DI PARTECIPAZIONE 4ª coppia classificata L. 400.000 L. 50.000 per giocatore 5ª coppia classificata L. 300.000 L. 35.000 per Juniores dalla 6ª alla 10ª coppia L. 200.000 dalla 11ª alla 15ª coppia L. 150.000 Sono previste apposite sale per fumatori e non fumatori PREMI SPECIALI NON CUMULABILI 1ª coppia Nord-Sud L. 120.000 DIREZIONE 1ª coppia Est-Ovest L. 120.000 Arbitri F.I.G.B. 1ª coppia Mista o Signore L. 120.000 1ª coppia N.C. L. 120.000 Banca Del Salento

37 38 COPPA ITALIA 1998 - FINAL FOUR Semifinali e Finali OPEN “Trofeo Giorgio Belladonna” 2ª CATEGORIA Semifinali Semifinali NON CLASSIFICATI Torino Francesca-Canottieri Napoli 205/126 Bridgerama Milano-Pavia Bridge Club 113/71 Semifinali Asso Bridge Torino-A.B. Pisa 246/163 A.B. Pescara-Asso Bridge Torino 130/91 A.B. Firenze-A.B. Pesaro 96/89 A.B. Empoli-A.B. Rovigo 108/77 Finale 1°/2° posto Finale 1°/2° posto Torino Francesca-Asso Bridge Torino 203/136 Bridgerama Milano-A.B. Pescara 142/132 Finale 1°/2° posto A.B. Empoli-A.B. Firenze 192/152 Finale 3°/4° posto Finale 3°/4° posto Canottieri Napoli-A.B. Pisa 67/50 Asso Bridge Torino-Pavia Bridge Club 135/50 Finale 3°/4° posto A.B. Pesaro-A.B. Rovigo 71/68 Torino Francesca: Lavazza, Bocchi, Duboin, Bridgerama Milano: Hugony, Hahn, Brondi, Pulga, Rinaldi, Mortarotti Trapani, Corona, Meloncelli A.B.Empoli: Pagliai, Terreni, Faraoni, Fossetti, Pasquinucci P., Pasquinucci C. LADIES 3ª CATEGORIA Semifinali Semifinali ALLIEVI Round robin Bridge Trieste-Tennis Ambrosiano MI 166/117 A.B. Lucca-Napoli Petrarca 146/173 Romana Bridge-S.A. Padova 156/125 A.B. Savona-Monza Bridge Club 211/97 B.C. Firenze Nicchi-A.B. Viareggio 39/34 A.B. Lucca-B.C. Firenze Morici 63/54 Finale 1°/2° posto Finale 1°/2° posto A.B. Lucca-B.C. Firenze Nicchi 50/42 B.C. Firenze Morici-A.B. Viareggio 61/43 Bridge Trieste-Romana Bridge 178/144 A.B. Lucca-A.B. Savona 170/109 Finalissima Finale 3°/4° posto Finale 3°/4° posto A.D. Lucca-B.C. Firenze Morici 82/39 S.S. Padova-Tennis Ambrosiano MI 89/28 Napoli Petrarca-Monza Bridge Club 97/77 3° classificato B.C. Firenze Nicchi 4° classificato A.B. Viareggio Bridge Trieste: Pecchia, Catolla, Cividin, A.B.Lucca: Ferro, Piercecchi, Nardi, Colonna, Piacentini, Matteucci Salmoni, Terigi, Salvetti A.B. Lucca: Fambrini, Rosa, Paternesi, Santini, Farnesi, Di Noto CAMPIONATO A SQUADRE CAMPIONATO SENIORES A SQUADRE JUNIORES Classifica Finale Classifica Finale 1. Can.Olona MI-Bernasconi 200 15. Trento-Caldiani 145 1. F.I.G.B. 2 158 2. Crema-De Giacomi 190 16. Romana-Gigli 145 2. F.I.G.B. 1 126 3. Romana-Porta 176 17. NA Posillipo-Lignola 141 3. F.I.G.B. 3 124 4. Milano-Bruni 174 18. Roma 3A-Prata 140 4. Genova Rossi 113 5. Monza-Avanzini 171 19. NA Posillipo-Mazzone 138 5. Roma Sbarigia 112 6. Roma 3A-Mete 167 20. Firenze-Borgi 133 6. Torino Callea 81 7. Malaspina-Manieri 164 21. Biella-Segre 133 7. Brescia 57 8. La Spezia -Patanè 159 22. Napoli-Fiaccavento 131 8. Torino Naretto 42 9. Firenze-Daini 158 23. Palermo-Trombetta 130 10. Brescia-Circia 157 24. Prov. Granda-Dogliani 128 11. Torino-Granelli 153 25. Can.Olona MI-Brambilla 118 12. NA Posillipo-Ruggiero 150 26. T.C.Ambr.-Cipolletta 103 13. NA Posillipo-Castaldo 149 27. Bridge RM-Maggiora rit. 14. T.C.Ambrosiano MI-Belloni 148 28. La Spezia-De Micheri rit.

CAMPIONATO A CAMPIONATO A COPPIE SENIORES COPPIE JUNIORES (Classifica finale) (Classifica finale) 1. Bettoni-Adda 58.83 1. Biondo-Intonti 58.71 2. Paone-Signorini 57.88 2. Carmina-D’Alicandro 56.06 3. Arena-Misurelli 56.75 3. Di Bello-Guariglia 54.39 4. Biganzoli-Gavino 56.68 4. Torielli-Tagliaferri 54.24 5. Clava-Mancon 55.97 5. Colletti-Giugni 53.94 6. Gigli-Latessa 55.56 6. Ortona-Serra 53.18 6. Mazzolani-Vellutini 55.56 7. Medusei-Bianchi 53.03 8. Cane-Segre 55.37 7. Gentile-Izzo 53.03 9. Rossini-Bonorandi 55.23 9. Pagani-Marino 51.29 10. Zara-Bettinetti 55.14 10. Castino-Lo Russo 50.30 11. Fresia-Pastori 55.00 11. Baldi-Vaccarino 49.70 12. Daini-Berti 54.78 12. Sbarigia-Iavicoli 49.62

39 Simultaneo Nazionale 1998 5» Prova Gran Premio Simultanei 1998

7 maggio 1998 - Coppie partecipanti 1056

Classifica finale

LINEA NORD-SUD

1. D’Angelo-Giuliani (Pesaro) 13803 51. Fraioli-Iadarola (Accadmia Roma) 11986 2. Hahn-Hugony (Bridgerama MI) 13650 52. Melesi-Romanò (Arcore) 11974 3. Noto-Petrelli (Fasano) 13543 53. La Rosa-Raffa (Viterbo) 11965 4. Longinotti-Resta (Gazzaniga) 13441 54. Bartoli-Torriani (Brescia) 11953 5. Curò-Liguori (Francesca TO) 13426 55. Peruzzi-Trail (Gazzaniga) 11949 6. Avezzano-Ghirotto (Fasano) 13179 55. Brancato-Maschietto (Latina) 11949 7. Cangiano-Giubilo (Bridge Eur Roma) 13077 57. Dato-Mascarucci (Imperia) 11941 8. Del Vecchio-Luzi (Circ. Vela Ancona) 13070 58. Fumo-Sassi (Pescara) 11931 9. Bumma-Mattoni (Idea Bridge TO) 13046 59. Buso-Dolce (San Donà di Piave) 11925 10. Lerda-Ricca (Idea Bridge TO) 13026 60. Angelini-Bolognesi (Mantova) 11876 11. Lapertosa-Lapertosa (Brindisi) 13013 61. Kulenovic-Trotta (Bridge Roma EUR) 11864 12. Condorelli-Nacca (Caserta) 12964 62. Gobbi-Testa (Canottieri Olona MI) 11853 13. Ambroggio-Grasso (Pegaso Club) 12946 63. Patanè-Pulga (Carrara) 11772 14. Mantovano-Santifaller (Bolzano) 12936 64. Canipari-Trestini (Sociale Lecco) 11766 15. Minciotti-Natale (Bologna) 12923 65. Bortelli-Menegaldo (San Donà di Piave) 11764 16. Pisani-Zucchi (Pegaso Club) 12891 66. Crudele-Lionetti (Molfetta) 11763 17. Colarossi-Colarossi (Pescara) 12868 67. Buonocore-Guariglia (S. Giorgio Sannio) 11761 18. Basilico-Caruso (Como) 12828 68. Goldstaub-Maglioni (Bologna) 11760 19. Martinelli-Martinelli (Idea Bridge TO) 12821 69. Bacci-Vichi (Prato) 11755 20. Mesiano-Parolaro (Pegaso Club) 12800 70. Bonanni-Sconocchia (Terni) 11754 21. Benzi-Vicentini (Vasto) 12764 71. Cacciatore-Del Grosso (Petrarca Napoli) 11744 22. Giacomini-Sgorlon (San Donà di Piave) 12710 72. Carboni-Sau (Cagliari) 11741 23. Bizzaro-Tonon (San Donà di Piave) 12660 73. Cecchini-Cecchini (San Donato Milanese) 11714 24. Pinto-Verona (Idea Bridge TO) 12643 74. Comi-Rossi (Cantù) 11697 25. Condorelli-Florio (Catania) 12586 75. Bondi-La Gravinese (Bridge EUR Roma) 11679 26. Corchia-Matricardi (Fermo) 12573 76. Mantelli-Maugeri (Assi Roma) 11674 27. Belfiore-Belfiore (Palermo) 12554 77. Bonacci-Butera (Crotone) 11672 28. Gualtieri-Ruzzon (Mantova) 12525 78. Gasparini-Gasparini (N.Marcon VE Lido) 11636 29. Cassone-Meregalli (Sociale Lecco) 12484 79. Perconti-Voltolini (Bolzano) 11633 30. Baldini-Cammi (C.B. Firenze) 12483 80. Di Mauro-Frazzetto (Catania) 11630 31. Babbini-Dottori (Pesaro) 12475 81. La Rosa-Marchetti (Idea Bridge TO) 11615 32. Cartocci-Lombardi (Provincia Granda) 12445 82. Strazzera-Strazzera (Cagliari) 11607 33. Bellussi-Lombardi (N.Marcon VE Lido) 12443 83. Brunelli-Brunelli (C.B. Firenze) 11588 34. Guarino-Paris (Bridge EUR Roma) 12439 83. Duca-Golinelli (Mantova) 11588 35. Della Seta-Quaranta (Bridge EUR Roma) 12429 85. Celant-Viotti (Chiavari) 11570 36. Boccassini-Chirieleison (Accademia Roma) 12421 85. Traccanella-Villa (Canottieri Olona MI) 11570 37. Errichiello-Piazza (Chiavari) 12361 87. Morelli-Prudenzano (Crotone) 11567 38. Baldoin-Criso (Pesaro) 12350 88. Cecconi-Speroni (Prato) 11566 39. Baccetti-Melgari (Gazzaniga) 12318 89. De Prai-Masala (Ichnos Cagliari) 11557 40. Pluzaric-Viganò (Pegaso-Club) 12297 89. Ciofani-Greco (Club 3A Roma) 11557 41. Costa-Dal Cielo (Provincia Granda) 12261 91. Colombo-Pozzi (Canottieri Olona Milano) 11555 42. Caramanti-Franco (Can. Olona MI) 12240 92. Cerocchi-Meccariello (Latina) 11536 43. Amato-Cingolani (Fermo) 12179 93. Maggioni-Stucchi (Arcore) 11487 44. Damico-Mudu (Ichnos Cagliari) 12161 94. Giacomazzi-Marini (C.B. Firenze) 11484 45. Ariatta-Villa (Gazzaniga) 12153 95. Dainotti-Savina (Bridge EUR Roma) 11452 46. Albamonte-Grasso (Palermo) 12134 96. Leone-Scinone (Vasto) 11450 47. Cianchelli-D’Agostino (Viterbo) 12056 97. Belelli-Danciu (Accademia Roma) 11448 48. Baroni-Circia (Brescia) 12052 98. De Berardis-Iampieri (Pescara) 11447 49. Costa-Quitadamo (Brindisi) 12036 99. Pochini-Ricciotti (Carrara) 11442 50. Bavaresco-Dalla Mea (Padova) 11996 100. Supino-Viola (Padova) 11429

40 LINEA EST-OVEST

1. Giribone-Grappiolo (Imperia) 13601 51. Gozzoli-Pellegrinotti (Arcore) 11960 2. Rossano-Vivaldi (Francesca Torino) 13579 52. Caprioglio-Longhi (Viterbo) 11953 2. Lubinski-Traini (Fermo) 13579 53. Serchi-Vignandel (Padova) 11942 4. Lepre-Ventriglia (Caserta) 13384 54. Soccorsi-Vinciguerra (Latina) 11929 5. Capaldi-Lignola (Dop. Ferr. Napoli) 13359 55. Coffano-Panizza (Bridgerama MI) 11924 6. Farisano-Vanni (Canottieri Olona Milano) 13145 56. Guerriero-Palazzo (S.Giorgio Sannio) 11904 7. Dall’Aglio-Licini (Arcore) 12976 57. De Longhi-Magliano (Chiavari) 11886 8. De Lerma-Salice (Vasto) 12970 58. Manca-Pisano (Lecce) 11861 9. Brambilla-Rinaldi (Sociale Lecco) 12929 59. Di Eusanio-Masci (Pescara) 11855 10. Casati-Piva (Padova) 12918 60. Caldarelli -Fonti (Pescara) 11846 11. Arcuri-Bella (Palermo) 12860 61. Giorgianni-Rinaldi (Cantù) 11814 12. Fiorillo-Menasci (Quadri Livorno) 12648 62. Boassa-Giua (Ichnos Cagliari) 11811 13. Mauri-Racca (Sociale Lecco) 12618 63. Manieri-Salsi (S.C. Malaspina) 11783 14. Bellone-Pollio (Petrarca Napoli) 12595 64. Tarantino-Treta (Viterbo) 11760 14. Mottola-Pennisi (Circ.Nautico Stabia) 12595 65. Contri-Tam (Accademia Roma) 11755 16. Demontis-Traversa (Cagliari) 12586 66. Bombardieri-Mungari (C. Naut. Stabia) 11753 17. Andrisani-Imparato (Dop. Ferr. Napoli) 12580 67. Manganella-Santuccio (Padova) 11749 18. Laviosa-Leonardi (Quadri Livorno) 12567 68. Baldassin-Principe (N. Marcon VE Lido) 11742 19. Della Casa-Magri (Mantova) 12563 69. Lo Presti-Massa (Gazzaniga) 11735 20. Lucenò-Lupi (Pesaro) 12551 70. Maugeri-Pezzino (Catania) 11727 21. Corradi-Telara (Carrara) 12497 71. Battista-Petrera (Fasano) 11725 22. Agulli-Federighi (Terni) 12434 72. Ciriello-Gaeta (San Giorgio del Sannio) 11724 23. Fantini-Gallo (Foggia) 12427 73. Cane-Segre (Arcore) 11716 24. Frontera-Giaracà (Crotone) 12426 74. Di Pietro-Saglia (Accademia Roma) 11709 25. Ceccacci-Sollecito (Castelli Romani) 12415 75. Santucci-Santucci (San Giorgio Sannio) 11697 26. Fresia-Pastori (Sociale Lecco) 12409 76. Capra-Ferrara (Provincia Granda) 11695 27. Corazza-Gandini (Francesca Torino) 12408 77. Moscatelli-Visentin (Club 3A Roma) 11692 28. Cattaneo-Sangregorio (Club Pegaso) 12391 78. Calzoni-Viggi (Bologna) 11681 29. Agrippino-Ciaramelli (Mantova) 12337 79. Cassarà-Sborea (S.C. Malaspina) 11672 30. Di Branco-Pisani (Bridge EUR Roma) 12319 80. Di Pietro-Di Pietro (Lecce) 11650 31. Di Claudio-Muttoni (S.Donato Milanese) 12290 81. De Crescenzo-Pizza (Lecce) 11629 32. Del Bono-Guerriero (S.C. Malaspina) 12274 82. Marzoli-Orlando (Accademia Roma) 11621 33. Navarra-Quattrocchi (Blue Green Palermo) 12269 83. Carmina-D’Alicandro (Accademia Roma) 11589 34. Morgione-Sestito (Crotone) 12224 84. Mazzullo-Ripamonti (Dop. Ferr. Napoli) 11585 35. Bolognese-Di Fonzo (Vasto) 12223 85. Bonini-Simone (Francesca Torino) 11563 36. Bella-Carzaniga (Arcore) 12219 86. Gelsi-Valentini (Terni) 11544 37. Laraia-Tramice (Potenza) 12205 87. Casella-Del Buono (Bridgerama MI) 11542 38. Lotti-Lotti (Quadri Livorno) 12204 87. Ascoli-Venanzoni (Circ.Vela Ancona) 11542 39. Mellini-Pistoni (Club 3A Roma) 12179 89. Niccoli-Trovato (Quadri Livorno) 11534 40. Bartoli-Michelini (C.B. Firenze) 12148 90. Busso-Martina (Francesca Torino) 11515 41. Bongiovanni-Vagellini (Fasano) 12146 91. Degli Atti-Trono (Lecce) 11510 42. Ferrara M.-Del Grosso P. (Dop. Ferr. NA) 12093 92. Carrai-Tocchi (Terni) 11505 43. Noviello-Orsillo (Latina) 12074 93. Motolese-Pignatelli (Fasano) 11504 44. Calvitto-Tetta (Foggia) 12070 94. Masala-Pantaleo (Ichnos Cagliari) 11468 45. Cioffi-Zajotti (Club 3A Roma) 12055 95. Cito-Giambelluca (Assi Roma) 11459 46. Baldi-Melone (Francesca Torino) 11990 96. Balbo-Flori (Provincia Granda) 11455 47. Cataldo-Cataldo (Latina) 11987 97. Martini-Quarello (Francesca Torino) 11424 48. Airoldi-Locatelli (Gazzaniga) 11982 98. Cardelli-Taiti (Prato) 11420 49. Ongari-Rebecchi (Mantova) 11981 99. Carletti-Ceccarini (Pesaro) 11417 50. Forni-Simoncini (C.B. Firenze) 11966 100. Leonetti-Messina (Crotone) 11386 Simultaneo Scuola Allievi 7 maggio 1998 - Coppie partecipanti 171 LINEA NORD-SUDLINEA EST-OVEST 1. Iannone-Longo (Idea Bridge Torino) 1808 1. Brandolini-Salerno (Chiavari) 1866 2. Ricca-Ricca (Centro Torinese Bridge) 1755 2. Cusumano-Silvestri (Palermo) 1652 3. Finotelli-Meiohas (Centro Tor. Bridge) 1745 3. Paleari-Sideri (Malaspina S.C.) 1647 4. Marchionni-Nava (Sociale Lecco) 1695 4. Dussard-Moccia (Idea Bridge Torino) 1612 5. Busca-Jarack (Centro Torinese Bridge) 1685 5. Isola-Latini (Como) 1582 6. Gherardi-Zanatta (Bologna) 1632 6. Calzolari-Focardi (C.B. Firenze) 1564 7. De Napoli-Leardi (Sociale Lecco) 1622 7. Filippini-Perissinotto (Como) 1561 8. Anghileri-Fumagalli (Sociale Lecco) 1600 7. Carli-Paterlini (Como) 1561 9. Carreras-Muffato (Ichnos Cagliari) 1579 9. Boccini-Starace (C.B. Firenze) 1539 10. Atzori-Curreli (Ichnos Cagliari) 1564 10. Cataldo-Parcesepe (Latina) 1537

41 V I T A F E D E R A L E Club Azzurro

In Costa Azzurra s’impone il made in Italy

AJuan-les-Pins: nel torneo “par” primi Lavazza-Du- boin, secondi Bocchi-Mosca. Nel torneo “patton” vince la squadra Lavazza. Nel Cavendish miliardario di Las Vegas, Bob Ham- man prende per mano il suo sponsor Nickell e lo por- ta alla vittoria Intanto, Torino Lavazza rivince la Coppa Italia open mentre Trieste conquista quella ladies.

Maria Teresa Lavazza e Giorgio Duboin vittoriosi nel torneo “par” di Juan-les-Pins Dino Mazza

Il Festival di Juan-les-Pins surlevée, regina dei mitchell, bensì nel rea- Nel secondo round del “par”, Lavazza- (15–28 maggio 1998) lizzare il contratto dichiarato, nello scon- Duboin resistevano benissimo al coman- figgere sia pure di misura l’impegno do. Chemla-Quantin, autori di un punteg- l loro biglietto di visita, Maria Teresa avversario. Dove 3 quadri (110) te lo paga- gio record, guadagnavano sì una monta- Lavazza e Giorgino Duboin l’avevano no come 2 S.A. (120). Per il computo dei gna di posizioni, ma non abbastanza per I già presentato poco prima nel “misto”: risultati, ci aveva pensato quel cervellone impensierire i due torinesi. È chiaro che, terzi nel primo round e primi nel secondo. che è Luc, l’informatico che una ne fa e per tener testa a quegli scatenati, bisogna- Un terzo turno sfortunato aveva poi loro un’altra ne pensa. La media di Luc non va impegnarsi anche in qualche contratto impedito di salire sul podio, anche se un bel era calcolata in maniera ponderale, bensì al limite e soprattutto riuscire a realizzar- quarto posto alla fine, tra 200 coppie, era con una nuova formula che teneva conto lo. Come è successo a Giorgino Duboin pur sempre un exploit di tutto rispetto. anche dei punteggi globali realizzati dalla nella mano seguente. Il quarto giorno di Juan-les-Pins, il coppia. Non chiedetemi di più, ciò che vi primo del torneo “par”, la classifica li ve- posso dire è che i concorrenti l’hanno Nord-Sud in zona. Dich. Ovest. deva però emergere su tutti. Avendo mes- approvata con piena soddisfazione. so da parte per... l’inverno un bel gruzzolo La novità aggiuntiva, specie per i meno A R 9 di I.M.P., potevano guardare da lontano bravi, era una classifica “handicap” che 5 4 alle molte coppie polacche e a un paio di riguardava i giocatori dalla 2ª categoria in A D 5 3 R 8 4 2 francesi illustri tipo quella di Chemla- giù. Come dire che la coppia partiva con Quantin. E anche Bocchi-Mosca, decimi un vantaggio rappresentato dall’handi- F 8 6 2 N 5 3 A R D 9 6 8 2 tra 175 formazioni, mostravano di essere cap sommato dei due componenti e deri- OE 10 S F 8 7 6 2 partiti col piede giusto. vante dall’appartenenza a una serie piut- A 9 3 D 7 6 5 Ma che cos’è questo nuovo “par” che il tosto che a un’altra. Ciò significa che c’e- D 10 7 4 patron Roger Damelé aveva inventato? È rano premi per la classifica “scratch” e F 10 7 3 un torneo a coppie giocato con lo stile del altri premi per la classifica “handicap”. R 9 4 duplicato, dove l’enfasi non la ritrovi nella Una pacchia! F 10 42 V I T A F E D E R A L E dri, ha quindi giocato picche per l’Asso del morto. Nel frattempo, erano rimaste in circola- zione le seguenti carte:

R 9 – D R 8 F 8 2 N 3 9 – OE – S F A D 7 5 D 10 7 – to che al vostro cronista è stato chiesto da- – gli organizzatori di scrivere per il Bolletti- F 10 no del giorno dopo un “Profil des Italiens”.

Quando Giorgino ha riscosso la Donna Subito a seguire il torneo “par” c’erano i di quadri del morto scartando il Dieci di quattro turni dell’open: 120 mani, 340 cop- fiori in mano, Ovest s’è ritrovato senza di- pie e anche qui gli “handicap” per la se- fesa. Picche non ne poteva scartare, salvo conda serie e minori. Una classica euro- I polacchi Balicki e Zmudzinski affrancare una presa al giocante. E nem- pea. Il clou di Juan-les-Pins. E l’ambìto vincitori dell’Open trofeo del primato è andato quest’anno a a coppie di Juan-les-Pins. meno l’Asso di fiori! Così, ha dovuto rinun- ciare alla cuori franca. Duboin s’è tirato il quei due formidabili giocatori polacchi Re di picche del morto e ha poi concesso che si chiamano Cesari Balicki e Adam la levée all’Asso di fiori di Ovest, il quale è Zmudzinski, seguiti dallo specialista fran- OVEST NORD EST SUD Lavazza Duboin dovuto rientrare alla fine nella forchetta cese (ma anche campione mondiale e 1 contro passo 1 di D10 di picche per la nona presa del olimpionico...) Franck Multon in coppia passo 2 passo 3 SA campione torinese e il top assoluto. col polacco Thomasz Przybora e dagli al- contro passo passo passo Il terzo e ultimo giorno del “par”, La- tri francesi Soulet-Quantin. vazza-Duboin l’assalto decisivo non lo do- Un solo commento: raramente ho visto Forte dell’Asso di fiori come ripresa, vevano subire né da francesi, né da polac- uno sbagliare niente come Balicki. Mai u- Ovest ha incassato l’Asso, il Re e la Donna chi, né da olandesi, bensì da Bocchi-Mo- na decisione non in tono con la dura legge di cuori e ha affrancato un’altra presa sca. Mano dopo mano, infatti, motivata, del mitchell. Mai un attacco men che tec- ripetendo cuori. Dovendo fare due scarti, concentrata, l’inedita coppia milanese ha nico. E levée come se piovesse! dal morto sono sparite due fiori e da Est instaurato un’... andatura pazzesca. Ugua- prima una quadri e poi una fiori. gliando il record del giorno precedente di Il Festival terminava con il torneo “Pat- In presa a cuori, Duboin è andato al Chemla-Quantin, Bocchi-Mosca sono ar- ton” e indovinate chi ha vinto? La squadra morto con l’Asso di quadri e, vedendo ca- rivati vicinissimi a vincere: 150 I.M.P. con- di Maria Teresa Lavazza, che diamine! dere il Dieci a sinistra (notato anche il pre- tro 155, quanto però bastava perché vitto- Con Bocchi-Duboin e i fedeli Balicki- cedente scarto di una quadri a destra, la riosi fossero i torinesi. Zmudzinski. Una classifica favorevole al- 5»... inutile), è tornato in mano facendo il Un grande risultato, non c’è che dire, l’Italia, visto che la quinta moneta se la so- sorpasso nel colore. Incassato il Re di qua- per il made in Italy in Costa Azzurra, tan- no aggiudicata Francesco Angelini e i suoi uomini: Sementa, Lauria-Versace, Alba- monte-Primavera.

Las Vegas, anno secondo (6–10 maggio 1998)

Era questo il secondo anno dacché il è stato trasferito da New York a Las Vegas a cura della World Bridge Production, la società che fa capo a Bob Hamman. E anche stavolta è stato un grande successo di partecipazio- ne, di riscontri nei mezzi di comunicazio- ne di massa e di... miliardi. Soprattutto successo per Hamman, considerato che il Cavendish l’ha vinto lui dopo aver preso per mano il suo partner e sponsor Nick Nickell e averlo portato a tagliare per pri- mo il traguardo finale.

Norberto Bocchi e Carlo Mosca, secondi classificati nel torneo “par” di Juan-les-Pins. 43 V I T A F E D E R A L E

WORLD BRIDGE CHAMPIONSHIP Lille, Francia, 21 agosto-4 settembre 1998

LA PARTECIPAZIONE UFFICIALE F.I.G.B.

Knockout Teams (Coppa Rosenblum) Giancarlo Bernasconi (cng) Carlo Mosca (cng) Bocchi-Duboin Attanasio-Failla Pulga-Rinaldi De Pauli-Fantoni D’Avossa-Mallardi Cima-Stoppini Ecco la classifica finale dei primi dieci: Riccardo Vandoni (cng) De Lucchi-Rosetta 1° Hamman-Nickell 3210,42 Ferlazzo-Manara 2° Mahmood-S. Weinstein 3046,00 Azzimonti-Gentili 3° Gitelman-Moss 2903,77 4° Garner-H. Weinstein 2725,77 Senior Swiss Teams 5° Bates-Robison 2474,42 6° Chemla-Mari 2395,68 Marco Ricciarelli (cng) 7° Ekeblad-Sutherlin 1537,23 Baroni-Belli 8° Compton-Onstoff 1525,42 Gigli-Latessa 9° Berkowitz-Cohen 1479,23 Maruggi-Romanin 10° Pietri-Di Maio 1427,77 Junior Teams Vincitori del torneo a squadre sono Biondo-Intonti Di Bello F.-Guariglia stati i campioni olandesi (Jan van Cleef, Marino (Mazzadi)-Pagani (Medusei) (*) Di Bello S.-Uccello Jan Jansma, Bauke Muller e Wubbo de Boer). Gli italiani campioni d’Europa, vin- (*) formazione da definire citori del torneo a squadre 470 milioni: è stato nel ’96 e sapere quanti dollari ha guadagnato... ma Milano in 2ª categoria, di Lucca in 3ª e nel ’97 e questo il premio per i Hamman nell’operazione globale com- di Empoli nei non classificati. secondi e compratori della cop- prensiva dell’asta, della vittoria nel tor- S’è poi laureata campione nazionale a terzi l’an- pia che ha vinto il Ca- neo e della sua quota di utile come orga- Squadre Seniores la formazione della Ca- no pas- nizzatore. nottieri Olona Milano nella quale giocava- sato nel- vendish di Las Vegas I premi assegnati alle prime tre forma- no Giancarlo Bernasconi, il Presidente del le coppie, zioni classificate sono stati ripettivamen- Club Azzurro, Maruggi, Camerano, Pao- stavolta te di 26.656 dollari (più di 45 milioni), di lino Rijoff e Forte. non c’erano. Hanno disputato il Caven- 17.136 e di 11.424 dollari. Nelle Squadre Juniores, prima la FIGB dish 60 coppie, le quali, nel corso di un’a- 2 di Medusei, Bianchi, Nicolodi e Farago- sta che si tiene prima dell’inizio, vengono Coppa Italia e dintorni na. “vendute” ciascuna al miglior offerente. In Il Coppie Seniores ha visto prevalere una certa percentuale, ogni coppia può Dall’11 al 14 giugno si disputavano a Bettoni-Adda e il Coppie Juniores Bion- anche “comprarsi”. Tutto ciò che si incas- Salsomaggiore le fasi conclusive della do-Intonti. sa dall’asta viene aggiunto alla somma Coppa Italia (Final Four) nelle varie cate- Due considerazioni che non possono ricavata dalle iscrizioni, vengono dedotte gorie e i Campionati Nazionali Juniores e certo far piacere. La prima: negli Juniores le tasse, le spese e l’utile per gli organizza- Seniores. erano ai tavoli 8 (OTTO!) squadre in tutto. tori. Ciò che resta viene diviso in due Tanto per... cambiare, la Coppa Italia Un minimo storico, tanto che sento parla- parti: per pagare i compratori (la fetta più Open (Trofeo Belladonna) l’hanno rivinta re di misure federali prossime a venire per consistente) e per i premi di classifica ai i campioni torinesi di Maria Teresa La- colmare un buco di queste proporzioni. La giocatori (la fetta minore). Un totale, tra vazza (Bocchi-Duboin, Pulga-Rinaldi e prima mossa nel contesto di una nuova e l’una e l’altra somma, di più di due miliar- Mortarotti) che hanno battuto in finale la indispensabile strategia sembra essere di di lire. Del resto, gente, siamo a Las squadra dell’A.B. Torino (Peinetti cng, quella di permettere, a partire dal 1999, la Vegas! Boetti, Comella, Motta, Grossi, Ferraro e partecipazione al Campionato Juniores Vo lete sapere quanti dollari hanno Sabbatini). Da sottilineare che per Nor- anche a squadre formate dagli allievi del incassato i compratori delle prime tre berto Bocchi si trattava del sesto successo 3° Corso, perlomeno a quelli sotto i 25 an- coppie classificate? Quelli della vincente in Coppa, un record che supera quello di ni di età. 262.500 dollari (cioè 470 milioni di lire!), cinque vittorie stabilito da Belladonna. La seconda presa d’atto è di natura logi- quelli della seconda 168.750 dollari e quel- La Coppa Italia Ladies è stata appan- stica. Seniores, Juniores e compagnia li della terza 112.500. Non male! E, ammes- naggio della formazione triestina di Pec- sono stati fatti giocare nella parte sotter- so che il finanziere Nickell, partner di chia, Catolla, Cividin, Colonna, Piacentini ranea del Palazzo dei Congressi di Sal- Hamman, abbia cacciato non pochi soldi e Matteucci che ha prevalso in finale su somaggiore, certamente in condizioni che per “acquistare” una buona parte della Romana Bridge. definire men che confortevoli sarebbe già propria coppia, sarei proprio curioso di Sempre in Coppa, vittoria di Bridgera- troppo. È vero che il pianterreno del Salo- 44 V I T A F E D E R A L E ne Moresco non era agibile in quanto si aver avuto l’O.K. federale del Comitato stava completando l’allestimento delle delle Credenziali. È chiaro, tuttavia, che la attrezzature per un congresso del giorno F.I.G.B. manderà delle proprie formazioni successivo, tuttavia è evidente che, so- ufficiali, che sono poi quelle che vi presen- prattutto per ciò che concerne i Seniores, to nell’apposito riquadro in questo artico- si tratta di giocatori amateur e pertanto lo. c’è da augurarsi che l’anno prossimo ven- Oltre a queste, risultano iscritte altre gano accomodati in condizioni più confor- squadre di ottimo livello, tra le quali quel- tevoli. le open di Angelini (Sementa, Lauria- Tutte queste notizie sommarie che vi Ve rsace, Buratti-Lanzarotti); di Burgay do, troveranno naturalmente, come al so- (De Falco, Mariani-Ruspa, Guerra-Morit- lito, largo spazio di cronaca e di commen- sch); quella ladies di Modica (Capodanno- to sulla Rivista del prossimo mese. D’Andrea, Gianardi-Rovera, Golin-Olivie- ri). che la manifestazione sia quanto di più È quasi tempo di Rosenblum Agli World Bridge Championships di ricco e attraente abbia mai offerto finora Lille parteciperanno inoltre più di 20 cop- la vecchia Europa. A un’ora d’auto da Parigi sorge la città pie italiane open e altrettante miste, una Gli organizzatori garantiscono infatti di Lille ed è qui che si svolgeranno dal 21 decina di coppie signore, tre o quattro un primo premio di 100.000 sterline (qual- agosto al 4 settembre prossimi gli World coppie juniores e tre o quattro seniores. cosa come 300 milioni delle nostre lirette) Bridge Championships, come riferimen- e un fondo monte-premi di almeno 750 to quelle che abbiamo sempre chiamato le Una faraonica asta anche a Londra! milioni. Quota di iscrizione per singolo gare della Rosenblum. Nel periodo non ci giocatore: 500 sterline. sono soltanto i mondiali a squadre a K. O., Lo annuncia il TGR’s Promotion: dal 14 ma anche quelli a coppie open, signore e al 16 agosto prossimi, cioè nell’week end Chi fosse interessato, potrà informarsi miste, quelli juniores (coppie, squadre, che precede la Rosenblum, è in program- presso: individuali) e i mondiali seniores (coppie ma al Landmark Hotel di Londra un tor- TGR Promotion Ltd. e squadre). neo a coppie tipo il Cavendish Calcutta di 3 Hyde Park Place, Bayswater Road Chiariamo subito una cosa: i vari cam- Las Vegas. London W2 2LH pionati sono “aperti”, può cioè far doman- È prevista (dicono) la partecipazione di Chiedere di Mr. Wright o Mr. Price: da di partecipazione chiunque voglia an- molte illustri firme di tutto il mondo in Teleph. 0044 (0) 171 706 2404 dare a giocare a Lille, naturalmente dopo viaggio verso Lille in Francia e sembra Fax 0044 (0) 171 706 4680

CHALLENGE “RENATO MENASCI” DUE GIORNI DI BRIDGE A LIVORNO SABATO 22 AGOSTO 1998

Quota iscrizione: L. 50.000 per giocatore (L. 35.000 per giocatore juniores). Orario di inizio: 1° tempo h. 16.30; 2° tempo h. 21.15; premiazione alle h. 24.00 circa. Modalità tecniche di svolgimento: due tempi di 20 smazzate ciascuno; coppie divise in più gironi secondo criteri di teste serie, mani duplicate. MONTEPREMI PREMI SPECIALI (almeno 3 coppie iscritte) 1° premio L. 1.000.000 + 2 coppe 7° premio L. 200.000 1ª coppia 2ª categoria L. 100.000 1ª coppia mista L. 100.000 2° premio L. 700.000 + 2 coppe 8° premio L. 150.000 1ª coppia 3ª categoria L. 100.000 1ª coppia juniores L. 100.000 3° premio L. 500.000 + 2 coppe 9°/15° premio L. 120.000 1ª coppia categoria N.C.L. 100.000 1ª coppia soci circolo L. 100.000 4° premio L. 350.000 1ª coppia 2° tempo, linea N/S L. 100.000 5° premio L. 300.000 1ª coppia 2° tempo, linea E/O L. 100.000 6° premio L. 250.000 per almeno 40 tavoli DOMENICA 23 AGOSTO TORNEO REGIONALE A SQUADRE Quota di iscrizione: L. 200.000 per squadra (L. 120.000 per squadra juniores) MONTEPREMI Orario di inizio: 1ª sessione h. 14.30; Secondo il numero di iscrizioni. Per 30 squadre 2ª sessione h. 21.00; premiazione h. 00.30 circa. 1° premio L. 1.400.000 5° premio L. 400.000 2° premio L. 900.000 6° premio L. 300.000 Modalità tecniche di svolgimento: sette incontri di 8 smazzate ciascuno; 3° premio L. 600.000 7° premio L. 200.000 scala V.P. 25/0; movimento “Danese”. 4° premio L. 500.000 Sede di gara: Circolo Bridge “Quadri Livorno”, Via Ugo Foscolo, 2 - Livorno - Tel. 0586/405050 Direzione Tecnico ed Arbitro Responsabile: Maurizio Di Sacco (Tel. 050/985910)

45 T E C N I C A Passo a passo

Pietro Forquet

Confrontando Al secondo giro Graves e Weichsel gio- partito con il doubleton di quadri e dopo carono il Re di cuori mentre Ira Rubin pre- aver tagliato incassò l’Asso di fiori, quarta il vostro gioco con quello ferì intavolare 5 di cuori. De Fotis, invece, presa per la difesa. dei campioni decise di proseguire con i due onori mag- Ritorniamo ora al tavolo di De Fotis. giori di picche. Come avete continuato dopo il ritorno a Qual è stato il vostro inizio? fiori di Nord? Cosa avete scartato sulle quadri vincenti? Supponiamo che abbiate giocato come De Fotis. Al quarto giro proseguite con il Con l’Asso di cuori in Nord, come nella 10 di quadri. Nord prende con il Re e ritor- circostanza, è ininfluente ciò che scartate na a fiori che voi tagliate. dal morto, ma se l’Asso di cuori è in Sud ed avete scartato fiori sulle quadri, Sud può Come continuate? Siate precisi nel for- battere il vostro impegno evitando sem- mulare il vostro piano. 1 pre di tagliare. Questo sarebbe il finale: Ecco la smazzata al completo: non è in gioco 6 3 ella seguente smazzata, giocata F 9 durante una selezione americana A 8 7 3 2 N R 9 5 R 8 OE D F N per i campionati del mondo, avete – – R 5 2 S l’occasione di far meglio di quattro famosi A R F 4 2 9 8 7 – – campioni. N D R 5 OE D F 9 A D F 10 6 2 8 7 A A R F 4 2 9 8 7 S – N – F 8 7 6 3 R 5 D F 9 D 10 5 A OE A D F 10 6 2 S 8 7 10 6 4 – F 8 7 6 3 4 3 Quando giocate cuori, Sud prende e in- A D 10 9 4 cassa la Donna di picche e l’Asso di fiori. Est/Ovest in zona, questa fu general- Per evitare questa eventualità, De Fotis mente la dichiarazione: Graves e Weichsel mantennero il loro iniziò a scartare cuori sul terzo giro di impegno perché J. Becker e Nagy commi- quadri. Sud tagliò e ritornò a fiori, ma il OVEST NORD EST SUD sero l’errore di lisciare il Re di cuori. In- contratto era ormai imbattibile anche con Graves J. Becker Mittelman R. Rubin camerata così senza dolore la presa di l’Asso di cuori in Sud. Se questi non aves- Weichsel Nagy Sontag Kokish cuori, i dichiaranti non ebbero ulteriori se mai tagliato, Ovest avrebbe potuto otte- I. Rubin Vogel Granovetter Goldfein problemi: quadri per il Re, ritorno a fiori nere addirittura undici prese tagliando De Fotis Hamman Woolsey Wolff 1 1 passo 2 tagliato, due giri di picche e via con le qua- una cuori al morto e promuovendo en 3 passo 4 passo dri vincenti. passant il Fante di picche. passo passo Ira Rubin ritenne che giocando al se- Buona manovra, quindi, quella di De condo giro il 5 di cuori anziché il Re avesse Fotis? Nord attacca con il 2 di fiori per il 3 ed il maggiori possibilità di scippare una presa 9. nel colore. Non completamente. Se il Re di quadri e Ma Nord, Vogel, ben presente al tavolo la Donna di picche fossero stati nella stes- Dopo aver tagliato, come impostate il da gioco, impegnò l’Asso e puntualmente sa mano, avrebbe potuto battere il con- vostro gioco? ritornò a fiori. Rubin tagliò e di nuovo gio- tratto incassando la Donna di picche e Ad un occhio poco esperto potrebbe cò una carta “subdola”: il 10 di quadri. Ma continuando a fiori. sembrare che con le atout 3/2 le perdenti anche questa volta Vogel non si fece sor- Ma se voi, tagliato l’attacco, avete gioca- siano soltanto tre: una picche, una cuori e prendere e, preso con il Re, ritornò ancora to subito il 10 di quadri, magari dopo aver una quadri. Ma voi avete subito inquadra- a fiori. Il dichiarante tagliò, incassò i due tirato un solo onore di picche, vi sareste to il problema. Siete rimasti con quattro onori di picche e continuò con Asso e assicurato il vostro impegno non solo con- picche e dovendo dare ancora due volte la Donna di quadri scartando la penultima tro qualsiasi difesa, ma anche contro qual- mano agli avversari nei colori rossi ri- fiori del morto. Se il difensore che aveva la siasi disposizione degli onori mancanti. E schiate di perdere il controllo delle atout. Donna di picche avesse iniziato con tre così giocando in una sola volta avreste fat- quadri, Rubin avrebbe ancora mantenuto to di meglio di quattro assi internazionali. Come manovrate, dunque, per cercare il suo impegno scartando l’ultima fiori del di non finire in fuori gioco? morto sul Fante di quadri. Ma Sud era 46 T E C N I C A F 5 – 2 F 3 2 – 10 9 6 3 10 9 A 9 3 2 A 9 4 3 N R 7 2 – N – Il seguente contratto di 4 cuori è stato A R 10 9 8 7 6 D 5 4 7 – giocato da , il “Profes- OE OE R F S A 5 4 F S A5 sore”, il maestro di tutti i componenti del R 7 F 6 5 4 R7 F6 , durante il campionato euro- A D 10 9 8 6 – peo del 1959. – – D 8 7 2 D8 4 3 R 7 2 D 10 8 D10 N A R 10 9 8 7 6 OE D 5 4 R F A 5 4 Ed ecco la situazione a sette carte: Sul 7 di cuori Nord scarta quadri, Est e S R 7 F 6 5 4 Sud fiori. Ovest non può evitare di cedere – ancora due prese. Tutti in zona, la dichiarazione: – 10 9 6 3 SUD OVEST NORD EST A 9 3 Chiaradia Forquet – N – passo 1 passo 1 SA 9 8 7 – 3 OE 2 3 passo 4 R F S A 5 4 passo passo passo R 7 F 6 5 4 10 Nord attacca con il Fante di picche. Sud – Vi invito a licitare queste due mani (Est supera con la Donna, incassa l’Asso di pic- D 8 7 è il “cartaro”) con il vostro compagno abi- che, Nord seguendo con il 5, e continua D 10 8 tuale. Quale contratto raggiungete? con il 6 di picche. Nonostante la mancanza di comunica- 4 N A D 10 9 7 Tagliato di Asso o di piccola? zioni, Chiaradia effettuò il sorpasso a qua- A R 9 8 7 5 – OE dri. Rimasto in presa con il Fante, incassò A 6 S R 9 8 5 2 L’intervento di 2 picche di Sud e il fatto altre due atout mentre Sud, dopo aver scar- A 10 8 5 R F 6 che abbia superato il Fante con la Donna, tato una fiori, era costretto a liberarsi del- vi lasciano localizzare facilmente il dou- la sua ultima picche (se avesse scartato bleton in Nord. Tagliate quindi con l’Asso, una quadri, Nord sarebbe stato compres- La mancanza di fit vi ha probabilmente Nord scartando il 2 di fiori. so sull’ultima cuori). Ecco la situazione a fermati a 3 senz’atout. Molto bene. Al ta- quattro carte: volo da gioco, invece, il polacco Bolek Qual è la vostra prossima mossa? Ostrowski e il suo compagno galopparono – allegramente sino al piccolo slam a senz’a- Avendo mostrato sei picche è giusto ri- cercare in Nord un eventuale Fante di cuo- – tout! Ecco la loro dichiarazione: 10 9 ri terzo e pertanto intavolate il Re di cuori. A 9 OVEST NORD EST SUD Saggia mossa perché Sud scarta una pic- – N – ––1 passo che. Giocate il 10 di cuori, Nord lisciando e 7 – 2 passo 3 ! passo Sud scartando un’altra picche. Entrate al- OE R S A 5 4 ! passo 4 passo lora al morto con un terzo giro di atout, R 7 F 6 6 SA! passo passo passo Sud scartando il 2 di quadri. Questa è la _ posizione raggiunta: – Nord attaccò con il Fante di quadri, Sud D 8 seguendo con il 3. D 10 – N – 9 8 7 – Come avreste impostato il vostro gioco OE Sull’ultima atout Nord scartò una qua- al posto di Ovest per cercare di condurre R F S A 5 4 R 7 F 6 5 4 dri per conservare secondo l’Asso di fiori. in porto questo orribile slam? Il morto scartò il 6 di fiori e Sud, per il suo Le prese sicure a vostra disposizione so- Come continuate? meglio, il 10 di fiori. Il Professore incassò no davvero pochine. Comunque, vinto l’at- allora il Re di quadri e continuò con il 7 di Con l’Asso di fiori in Sud potreste facil- tacco con l’Asso di quadri, continuate a fiori. Se avesse preso Nord con l’Asso, quadri sperando di ottenere quattro pre- mente ottenere la decima presa giocando Ovest avrebbo realizzato il Re di fiori; se fiori verso la mano, ma, considerato il pas- se nel colore. Buone notizie, sul secondo avesse preso Sud con la Donna, sarebbe giro di quadri Nord segue con il 10. Pren- so iniziale di Sud, che ha poi mostrato un stato Est a realizzare l’ultima presa con bel colore di picche di sei carte, è ragione- dete con il Re e giocate il 9 di quadri per la l’irraggiungibile Asso di quadri. Donna di Sud mentre voi e Nord scartate vole localizzare in Nord la predetta carta. Se Chiaradia non avesse effettuato il Né il sorpasso alla Donna di quadri sem- cuori. Sud esita a lungo ed alla fine decide sorpasso alla Donna di quadri, questo sa- di ritornare con la sua quarta quadri, voi bra offrire migliori possibilità; infatti, rebbe stato il finale: anche in caso di riuscita, la mancanza di scartando un’altra cuori e Nord una pic- ingressi al morto non vi consente di realiz- che. Incassate la quinta quadri e tutti zare una terza presa nel colore. scartano cuori. Come continuate? Come continuate, allora? Un primo passo in avanti lo avete fatto. Ecco la smazzata al completo: Adesso se il sorpasso al Re di picche riesce 47 T E C N I C A deve anche lui scartare una picche per Per mantenere il vostro impegno dovete Passo a passo conservare la tenuta a fiori. Entrambi gli sperare che i resti di Sud siano rappresen- avversari sono così rimasti con due picche tati esattamente da tre cuori e due quadri. soltanto per cui effettuando il sorpasso al Nel caso a) tagliate il ritorno a picche, Re ottenete tre prese nel colore e con esse andate al morto con l’Asso di quadri, gio- lo slam. cate fiori eseguendo il sorpasso al 10, Quadri ben divise, sorpasso alla Donna incassate il Fante di fiori e proseguite con di fiori, doppia compressione e sorpasso Re, Donna e cuori per l’Asso, Donna di e se a fiori riuscite ad ottenere quattro pre- al Re di picche. Qual è la percentuale di fiori e cuori vincente, Il caso b) è simile: se... non avete bisogno di null’altro. questo slam? prendete con l’8 il ritorno di piccola fiori, Innanzi tutto dovete decidere come muo- entrato al morto con l’Asso di quadri, vere le fiori. Tenuto conto che se uno dei tagliate la picche, incassate il Fante di vostri avversari possiede la Donna ed il 9 fiori, ecc. lunghi potete realizzare quattro prese nel 4 Ma al tavolo da gioco si verificò il con- colore soltanto se tale combinazione è in trogioco di cui al punto c): Sud ritornò con Sud, decidete di iniziare con il Fante di fio- il Fante di quadri. ri dal morto. Buone notizie anche questa Nel seguente contratto di 5 fiori potete Qual è stato il vostro piano di gioco in volta, Sud segue con la Donna. Vinto con dimostrare che il vostro gioco con il morto quest’ultima variante? l’Asso, rientrate al morto con il Re di fiori, non ha nulla da invidiare a quello di Zia Nord e Sud seguendo con scartine e gioca- Mahmood. Il ritorno di Fante di quadri trovato da te il 6 di fiori sul quale Sud segue con Sud non vi consente di eseguire una delle un’altra scartina. D F 5 3 descritte manovre per difetto di una N R D 5 OE A 8 6 2 comunicazione con il morto. Infatti se vin- Impegnate l’8 effettuando il sorpasso al R 8 5 2 A 3 to con l’Asso di quadri, proseguite con pic- S 9 o il 10 puntando sul 9 terzo in Nord? R F 9 8 3 D 7 6 5 che taglio, Re di quadri, tre giri di cuori Ecco la smazzata al completo: terminando al morto, questo sarebbe il fi- Tutti in prima, la dichiarazione: nale: R 8 6 3 OVEST NORD EST SUD non è in F 10 6 3 2 1 1 contro 3 gioco F 10 passo passo 4 passo 4 2 5 passo passo passo – – N 4 N A D 10 9 7 – OE 8 A R 9 8 7 5 – 8 5 – OE Nord attacca con l’Asso di picche, Sud S A 6 S R 9 8 5 2 invitando con il 9, e continua con il 10 di F 9 D 7 6 4 A 10 8 5 R F 6 picche per il Fante e per il Re. F 5 2 – D 4 Dopo aver tagliato, come proseguite? – D 7 4 3 10 4 2 D 9 7 3 Il contratto offre ottime prospettive. Cer- to, ci sono due quadri da sistemare, ma Per il meglio continuate con l’8 di cuori, Se avete effettuato il sorpasso al 9 avete questo compito non sembra difficile. Co- ma Sud taglia con il 2. Surtagliate, incassa- indovinato, ma non vi siete concesse le munque una scrollatina alle atout la si te il Fante di fiori, ma non potete evitare migliori probabilità. può dare e al secondo giro intavolate il Re che il 10 di fiori vada in promozione. Considerato che tutto lasciava ritenere di fiori constatando, ahimè, la pessima Prevedendo questo insormontabile osta- che il controllo a cuori era tenuto da Nord divisione del colore: Nord scarta il 6 di colo, Zia si affidò a un gioco di compres- e che comunque il sorpasso a picche era picche mentre Sud prende con l’Asso. sione. Il 9 di picche fornito da Sud sull’at- indispensabile, avreste dovuto impegnare Fate adesso il vostro piano di gioco se tacco e il 6 di picche scartato da Nord sul il 10 e non l’8. Se il 9 fosse caduto, tanto Sud ritorna: a) a picche; b) con una picco- Re di fiori lo lasciavano piuttosto fiducio- meglio, se invece Nord avesse scartato avre- la fiori; e) con il Fante di quadri. so sulla riuscita di tale gioco. Vinto il ritor- ste puntato, come Ostrowski, su una doppia no a quadri con l’Asso, Zia tirò tutte le compressione. L’Asso di cuori vi avrebbe Ecco la smazzata al completo: atout eseguendo il sorpasso al 10 e conti- nuò con Re, Donna e cuori per l’Asso rag- fatto raggiungere il seguente finale: A 10 8 7 6 giungendo questo finale: 10 7 3 R 8 D 10 9 6 4 F 10 8 – – D F 5 3 – – N D 10 R D 5 OE A 8 6 2 4 N A D 10 9 R 8 5 2 A 3 – R 9 – S OE R F 9 8 3 D 7 6 5 – N 5 – – – 8 S R 9 4 2 OE 8 – F 9 4 R 8 5 S 3 F 5 2 – – F 7 – A 10 4 2 4 2 – – 9 Sud è partito con quattro fiori e, molto F – probabilmente, con quattro picche. Sul 10 di fiori Nord si è dovuto liberare di una picche per conservare la tenuta a Quali sono i suoi resti che possono con- Sull’8 di cuori Nord rimise le sue carte cuori. Giocate adesso il Re di cuori e Sud sentirvi di mantenere il contratto? nell’astuccio, pensando tristemente a quel 48 T E C N I C A 9 di picche sperperato da Sud al primo D’accordo? Ed ecco la situazione a quattro carte: giro. Se lo siete spero che, come fece Wohlin, A proposito, avete visto l’importanza di F 9 abbiate avuto cura di gettare sul secondo superare il 10 di picche con il Fante? – giro di fiori quel fastidioso 9. Se lo avete – fatto siete subito premiati perché vedete F 5 apparire in Sud il 10. 6 N R 7 Ecco la smazzata al completo: – – 5 OE R S 7 F 9 3 2 D 8 6 8 7 6 4 – Questo piccolo slam a senz’atout è stato 2 – F 5 4 3 A 10 9 8 giocato moltissimi anni or sono da Jan D 6 5 N A R 7 4 – Wholin, famoso campione svedese degli R D F 10 A 3 2 anni cinquanta. OE R 4 S D 7 5 Continuate con due giri di picche co- A R D 8 9 6 2 D 6 5 A R 7 4 stringendo Nord a ritornare nella forchet- N 10 8 ta di fiori. Se non aveste sbloccato il 9 di R D F 10 A 3 2 9 5 OE fiori, il ritorno di piccola fiori di Nord R 4 S D 7 5 A F 10 9 8 6 3 A R D 8 9 6 2 10 7 avrebbe battuto lo slam. Est Ovest in zona, la dichiarazione:

OVEST NORD EST SUD – passo 1 4 (1) 6SA passo passo passo

1) Anche a quei tempi esistevano i barrages... Nord attacca con il 2 di quadri. Convention Corner In Ovest, come impostate il vostro gioco? Undici prese sono a vostra disposizione. La dodicesima può essere ricavata o dalla divisione 3-3 di uno dei colori neri o da un Nino Ghelli gioco di compressione. Per concretizzare la compressione, però, occorre rettificare il conto. Se sull’attacco seguite meccanica- mente con una piccola dal morto, Sud se- gue con una carta intermedia forzandovi a sempre maggiore aggressività sturbo, soprattutto su aperture di 1 SA di a prendere con il Re. In tal caso la compres- competitiva ha moltiplicato la for- forza media (14-16) o elevata (l6-l8). Né ciò sione non può verificarsi perché quando L mulazione di sistemi di interferenza deve stupire, anche se a prima vista può incassate le vostre quattro cuori Nord può su apertura di 1 SA. Tra di essi, particolar- apparire paradossale: infatti, se è vero che tranquillamente conservare, avendole, mente diffuse (specie nel mondo statuni- le interferenze su apertura di 1 SA medio o quattro picche e quattro fiori. tense e segnatamente nell’ area california- forte comportano ovviamente un rischio Ma voi, come Wholin, per indurre Sud a na) le cosiddette DONT BIDS (Disturb Op- potenziale più elevato, abbastanza rara- prendere con l’Asso, rettificando così il ponent No - Bids in Direct Seat) mente tale rischio diviene effettuale per la conto, sull’attacco impegnate la Donna . In che prevedono una elevata frequenza di necessità della coppia che ha aperto di tal caso, vinto qualsiasi ritorno, pervenite interferenza anche con mani di minima conferire al contro del rispondente un ca- rapidamente alla seguente situazione: forza, soprattutto in situazione di non vul- rattere informativo, con varie significazio- nerabilità, da parte dell’intervenor e cioè ni ad integrazione delle altre dichiarazioni del secondo di mano. (1) (2) del rispondente costretto ad operare in u- D 6 5 N A R 7 4 – – no spazio licitativo più ristretto. OE Una diffusa illustrazione delle interfe- Tale esigenza è ovviamente più pres- – S – A R D 8 9 6 2 renze DONT, nelle loro varie forme, ci è sante a fronte di un’apertura di 1 SA di for- stata richiesta da più di un lettore e ci ri- za elevata, tale cioè da consentire il conse- Se Nord ha iniziato con quattro picche e serviamo di farlo prossimamente. Ritenia- guimento della manche anche in presenza quattro fiori ha dovuto abbandonare la mo infatti doveroso dare la precedenza al- di una mano di forza limitata del rispon- tenuta in uno dei due colori. la richiesta, da tempo formulata, di come dente (7-9). Viceversa, nel caso di 1 SA de- Ma in Sud è seduto un forte difensore debbano articolarsi le dichiarazioni del ri- bole gli obiettivi della coppia in attacco che sulla Donna di quadri segue tranquil- spondente su apertura di 1 SA e interfe- sono in genere alquanto più limitati (o lamente con il Fante. renza di 2 a colore del secondo di mano. addirittura limitatissimi se il rispondente L’ argomento è certamente di rilievo, è passato in apertura), e tali perciò da ren- Come continuate? Come pensate di po- specie tenendo presente che le interferen- dere più appetibile una penalizzazione. ter mantenere lo slam se nessuno dei due ze costituiscono un forte elemento di di- Frequentemente, infatti, gli avversari colori neri è diviso 3-3? dell’apertura di 1 SA sono in una situazio- Incassate quattro cuori, Sud scartando ne di difesa apparente e non reale, cioè so- due quadri e proseguite con due giri di pic- (1) Marty Bergen: Dichiara meglio con Bergen; no la coppia in grado di conseguire il con- che e due di fiori, tutti seguendo. (2) Mike Lawrence: DONT. tratto più elevato; da ciò la necessità di un 49 T E C N I C A Per un corretto impiego della Leben- –2 SA: convenzionale: forza l’apertore a Convention Corner sohl, conviene però strutturarla in modo dichiarare 3F su cui il rispondente di- più articolato e più “economico”, in rela- chiara: zione a varie esigenze: – passo: mano debole con fiori – tipo di interferenza; – 3 a colore: naturale forzante – interesse del rispondente alla ricerca di – cue-bid: 4 carte a cuori e picche e non fit ai nobili; fermo; forzante (SI-NO) – presenza oppur no di fermo al colore in- – 3 SA: 4 carte a cuori e picche e fermo sistema dichiarativo articolato, che inclu- terferito. (SI-SI) da il contro con significato informativo per – contro: mano con un colore nobile di 4 recuperare la perdita della “prima mossa” Lo schema seguente è quello che rite- carte, convenzionale; interrogativa a cuori anche a prezzo di una ridotta possibilità niamo più efficace in relazione alle sud- o picche (secondo la procedura adottata di penalizzazione degli avversari. dette esigenze: usualmente) Numerosissimi sono i sistemi di rispo- ste all’apertura di 1 SA interferito, ma a) Sequenza: 1 SA - 2C o 2P - ? Lo schema suesposto può trovare inte- quello più diffuso è la (usata – 2P (su 2C): naturale, limitativa ressante applicazione anche in sequenze oggi anche in risposta all’interferenza sul- – 3 a colore: naturale forzante difensive del tipo: l’apertura di 2 debole). (3) – cue-bid: non 4 carte al secondo nobile e a) 1 o 1 - contro - appoggio - ? Tale convenzione ha varie articolazioni, non fermo; forzante (NO-NO) b) 1 o 1 - passo - appoggio - contro - ma il suo fondamento prevede: – 3 SA: non 4 carte al secondo nobile e passo - ? – contro: punitivo fermo; conclusiva (NO-SI) c) 1 o 1 - contro - appoggio - passo - – colore a livello di due: naturale, limitati- passo - contro - passo - ? vo – 2 SA: convenzionale: forza l’apertore a – colore a livello di tre: naturale, forzante dichiarare 3F su cui il rispondente di- Le dichiarazioni dell’advancer (e cioè – cue-bid: interrogativa tipo stayman chiara: del compagno del contrante) sono: – 2 SA convenzionale: forza l’apertore a – passo: mano debole con fiori – contro: resposivo (soltanto nel primo dichiarare 3 F su cui il rispondente di- – colore di rango inferiore a quello in- caso) mano di forza 8+ chiara: terferito; naturale limitativa – colore: naturale costruttivo (eccetto 2P – passo: mano debole monocolore a fio- – colore di rango superiore a quello in- su 2C: limitativo) ri terferito: naturale forzante – colore a salto: naturale forzante – colore di rango inferiore a quello in- – cue bid: 4 carte al secondo nobile e – 4F: bicolore grande fiori e secondo colo- terferito: sign-off non fermo: forzante (SI-NO) re nobile – colore superiore a quello interferito, – 3 SA: 4 carte al secondo nobile e fer- – 4Q bicolore grande quadri e secondo invitante mo (SI-SI) colore nobile – cue-bid: interrogativa tipo Stayman – 3 SA: bicolore grande fiori - quadri (con fermo al colore interferito) b) Sequenza: 1 SA - 2F o 2Q - ? – 2 SA: convenzionale: forza l’intervenor a – 2 a colore: naturale limitativa dichiarare 3F su cui l’advancer dichiara: – 3 a colore: naturale forzante –colore di rango inferiore all’apertura: – cue-bid: non 4 carte a cuori e/o picche naturale limitativo (3) Il termine è la corruzione del nome Lebensold, giocatore newyorkese, erroneamente ritenuto auto- non fermo: forzante (NO-NO) – colore di rango superiore all’apertu- re dello schema di risposte, su apertura di 1 SA –3 SA: non 4 carte a cuori e/o picche e ra: naturale forzante interferita, descritto da George Bohem. fermo; conclusiva (NO-SI) – 3 SA: naturale conclusivo.

1896

50 Incontri di bridge Organizzazione Enrico Basta Grand Hotel Rosa Marina Ostuni (BR) Dal 6 al 13 settembre ad un prezzo incredibile!

Il G.H. Rosa Marina sorge sulla costa Il Villaggio di Rosa Marina vi aspetta per farvi adriatica pugliese a circa 30 km da Brindisi. conoscere l’Adriatico e la Puglia. È racchiuso in un paesaggio meraviglioso formato dalla macchia mediterranea e da un mare caldo e limpido. Elegante, confortevole, dalla piacevole struttura architettonica, ideale per il relax. La ristorazione è garantita da un’attenta équipe di chef al vostro servizio che propone una prima colazione con ricchissimo buffet, il pranzo servito con elegante e gustoso buffet di antipasti, primi e secondi a piacere, mentre la cena, servita a tavola, comprende serate arricchite dalla tradizionale e gustosa cucina pugliese. In spiaggia, presso il ristorante “Il Pontile”, potrete pranzare con grigliate, buffet di antipasti e frutta e vino a volontà. La sera si trasforma in un allegro ed elegante ristorante-pizzeria. E si gioca anche a bridge!

Grand Hotel Rosa Marina - 72017 Marina di Ostuni (BR) - tel. 0831/350411 Condizioni alberghiere: camera doppia in pensione completa (compresa acqua e vino ai pasti) L. 700.000 a persona Supplemento camera singola L. 200.000

Tornei pomeridiani e Per ulteriori informazioni: LE GITE serali riservati ai soli Grotte di Castellana e ospiti dell’albergo. Alberobello Divieto di fumo. Enrico Basta Lecce-Ostuni 0336/865113 Zoo safari Direzione: M. Ortensi 06/5910637 Otranto Didattica: Didi Cedolin (dopo le 10.00) Martina e Locorotondo

51 T E C N I C A Fiori Forte?

Giuliano De Angelis

tutti i lettori di questa rivista sa- ranno ormai venute a noia le re- Bilancio dei MP/mano vinti e perduti A gole del nostro “gioco”. Sta di fatto che non posso evitare di ripeterle. Dun- que: 1) Prendete un congruo numero di smaz- zate giocate in gare d’altissimo livello; 2) Considerate soltanto i casi in cui ad un tavolo ci sia stata l’apertura di 1 Fiori forte e all’altro una diversa chiamata; 3) Tenete presenti solo quei casi in cui la dichiarazione si concluda con due con- tratti differenti nelle due sale; 4) Annotate il numero dei MP guada- gnati o perduti; 5) Tracciate infine un bilancio globale.

Obiettivo : Valutare l’efficacia dell’a- pertura di 1 Fiori forte. Gli approfondimenti li trovate più avan- campione di 360 casi; in effetti le sequenze ti. Per ora godetevi le consuete (e famige- considerate saranno soltanto 251 perché in Cominciamo col prendere atto delle di- rate) più del 30% dei casi la dichiarazione si è mensioni del campione a disposizione; ec- conclusa con lo stesso contratto ai due tavoli. co a voi la solita “torta” per valutare la si- NOTE TECNICHE IN BREVE (i tuazione di partenza. numeri si riferiscono agli analoghi indici 2) Le aperture di 1 Fiori considerate so- della scaletta iniziale). no quelle “artificiali” che garantiscono al- meno 15 punti onori (di solito, almeno 16 o Numero dei casi per anno 1) Valgono le stesse avvertenze fatte nel- 17) con qualunque distribuzione. l’articolo “Che Senza giocate?” del numero 3) 4) 5) Valgono gli stessi criteri adottati di giugno. Sono state considerate le smaz- nello studio sopra citato. zate delle semifinali e delle finali dei Cam- pionati del Mondo ( e Ve- 1) Cominciamo a comparare l’efficacia nice Cup) degli anni 1987- 1989 - 1991- 1993 dell’apertura di 1 Fiori di contro alle altre e 1995. Vale a dire, un totale di 1440 smaz- aperture, quelle con cui la stessa mano è zate e di 7552 sequenze. Ne è derivato un stata aperta all’altro tavolo.

Grafico n. 3: l’a- Grafico n. 1: Il numero di coppie che gioca- pertura di 1 Fiori 1 Fiori Forte contro tutti no il Fiori Forte si è mantenuto abbastan- forte ha la meglio za omogeneo negli anni, con una certa fles- su tutte le altre, sione rispetto alla media nel 1987 e una eccetto (ed è nota- sensibile impennata nell’edizione più re- bile) sull’apertura cente. Il complesso dei dati non suffraga di 1 a colore. Lo peraltro l’ipotesi di una crescente adozio- scontro con l’aper- ne dell’apertura nel corso dell’ultimo de- tura convenzio- cennio. nale forcing di 2 Fiori si chiude so- Esito: L’elaborazione dei dati sembra stanzialmente al- confortare l’ipotesi che l’adozione dell’a- la pari (in propo- pertura convenzionale di 1 Fiori con mano sito vedi “Tra le righe n.1”). Gua- forte (quale che sia lo stile delle risposte dagna – e non di alla stessa) apporti un certo vantaggio. Il poco – contro le a- saldo è costantemente positivo, sebbene perture di 1 SA e in certi anni sia di scarso rilievo, in altri soprattutto di 2 SA. Sotto la voce “Al- sensibile, se non addirittura – come nel tre” sono raggruppati i casi, ciascuno di per sé di scarso peso, relativi alle aperture forti a 1987 – eccezionale (ma – ricordate? – i da- liv.2 (naturali o meno), “non aperture” di sistemi stile “Strong Pass”, aperture di 1 Fiori pre- ti di quell’anno sono i più poveri). paratorio (per esempio, “Two way” dei polacchi). 52 T E C N I C A

TRA LE RIGHE (n. 1)

UN’APERTURA “PREISTORICA” ?

Confesso di aver anticipato in cuor mio il risultato del confronto tra l’apertura di “1 Fiori forte” e quella di “2 Fiori” artificiale forte, sulla base di alcuni pregiudizi personali. Chi mi conosce sa che amo citare un tagliente giudizio di Terence Reese che liquidava le apertu- ra di “2 Fiori Forte” come “preistoriche”. Ebbene, stando alle conclusioni di una specifica ricerca parallela, tutta dedicata alle aper- ture di 2 Fiori forte, sembra che il “vecchio rudere” non se la cavi poi tanto male. Lo testimonia la seguente tabella, frutto dell’indagine dedicata alle aperture di 2 Fiori forte (convenzionali forcing manche e non forcing manche, di stile francese per intenderci), inte- grata con una nota relativa all’apertura di 2 Quadri forcing manche, pure in uso presso i tran- salpini e del risultato dello scontro diretto fra apertura di 1 Fiori forte e 2 Fiori forte.

Apertura casi MP pos MP neg saldo MP/mano

2 F forte 49 140 130 10 0,20 2 F francese 7 43 2 41 5,86 Totale 2 F 56 183 132 51 0,91 2 Q francese 3 19 0 19 6,33 2 F Vs 1 F forte 23 47 52 –5 –0,22

Risulta evidente che le varie aperture di 2 Fiori forte – quale sia lo stile delle risposte – reggono bene il confronto con le altre aperture; anche con la stessa apertura di 1 Fiori forte a cui concedono una manciata di MP. Particolarmente brillante la prestazione delle apertu- re francesi che marcano bilanci quanto mai positivi nei confronti delle aperture concorrenti, seppur il campione sia quanto mai risicato. Sorge peraltro spontanea la domanda: è tutto merito del sistema ovvero di chi fa uso di quel sistema?

Il dato relativo allo scontro 1 Fiori For- te/1 a colore è rilevante se si considera che Rendimento per tipo di contratto mentre la casistica oggetto di comparazio- (valori assoluti) ne relativa alle altre aperture è in definiti- va di modesta entità, i casi di apertura 1 a colore coprono più della metà di tutti quelli analizzati. Come risulta evidente dalla “torta” dei casi (Grafico n.4) :

1 Fiori Forte contro tutti: i casi

2) Come si comporta l’apertura di 1 Fio- ri forte nella selezione dei livelli di con- tratto? Ci sono sensibili variazioni secon- Grafico n. 5: il fiori forte, in conclusione, riesce efficace nel selezionare manche e (soprat- tutto) slam; perde colpi quando ha a che fare con i parziali. Ma, come è noto, i parziali ren- do che ci sia in ballo un parziale, una man- dono poco, mentre le manche e gli slam incidono pesantemente nel bilancio di un incontro che o uno slam? O il guadagno è costante? a squadre. La morale è dunque presto tratta... Il risultato dell’elaborazione dei dati è estremamente interessante, anche se en- tro certi limiti prevedibile. Contratto* numero casi MP positivi MP negativi saldo MP/mano parziale 54 (24%) 87 146 –49 –0,91 manche 131 (57%) 481 401 80 0,61 slam 44 (19%) 236 184 52 1,18

* Il “contratto” a cui ci si riferisce è quello chiamato al tavolo dove è stato aperto di 1 Fiori Forte.

53 T E C N I C A Fiori Forte? Glossario – Contro: dichiarazione fantasiosa for- mulata da un giocatore che esprime il dubbio che gli avversari non possano conseguire il contratto dichiarato e che comporta effettualmente un notevole TRA LE RIGHE (n. 2) aumento del loro premio per il contrat- to infallibilmente conseguito (in genere DI SISTEMI E COPPIE, DI COPPIE E SISTEMI con una o più prese in più).

Insomma: “È tutto merito del sistema ovvero di chi fa uso di quel sistema?”. L’indagine – Contro cooperativo: tipo di contro sull’apertura di 1 Fiori Forte ci offre forse materiali per fare un po’ di luce in proposito. Pren- molto usato nei kolkoz della defunta U- diamo i dati relativi alle coppie che hanno utilizzato l’apertura in questione nel corso di una nione delle Repubbliche Socialiste So- determinata Bermuda Bowl o . E vediamo quale rendimento in termini di MP ne hanno ricavato. Il tutto concentrato nell’istogramma che segue. vietiche. Per il suo uso era richiesto, ol- tre alla tessera del Partito Comunista, la tessera associativa ad una Organiz- Rendimento delle coppie zazione Agricola Riconosciuta (da cui il (almeno 10 casi validi) nome di “Contro O.A.R.”).

– Contro Direzionale: segnale indica- tore, talvolta luminoso, che indica la via per accedere ai servizi (toilette, telefo- no, guardaroba) evitando di sbattere contro (da cui il nome) una porta chiu- sa su cui è scritto “privato”.

– Contro Informativo: comunicazione verbale in forma criptica generica, for- mulata da un giocatore al proprio com- pagno sulla qualità elevata della pro- pria mano. La sua frequente oscurità di significato genera spesso fastidiose in- comprensioni e tensioni emotive nella coppia. A volte il contro informativo è usato per formulare messaggi d’amore in codice al proprio compagno(a) spe- Quasi tutte le coppie, di certo alcune delle più forti del mondo vuoi in campo maschile vuoi cie in presenza del coniuge di esso(a). in campo femminile, hanno ricavato buoni dividendi dall’uso dell’apertura 1 Fiori forte. Le signore Auken e von Arnim (1995) ricavano più di 4,6 MP da ogni mano aperta di 1 Fiori; – Contro Punitivo: in uso da secoli nei Meckstroth e Rodwell (1995) 3,70 MP. Peraltro una delle due coppie che denunciano un più esclusivi colleges inglesi, quale pu- bilancio in rosso è una delle partnership più forti di tutti i tempi; mi riferisco ovviamente a nizione corporale per dichiaranti trop- Bob Hamman e Bobby Wolff. Il dato è tanto più rilevante se si considera che quella Bermu- po arrischiati. Consiste nella fustigazio- da Bowl (1995) l’hanno pure vinta... ne pubblica sulle terga a mezzo di un Ci sono altre coppie (che non compaiono nel grafico perché non disponiamo per loro di almeno dieci casi) i cui bilanci segnano rosso: sono per esempio la maggior parte delle cop- flagello in cuoio. Le conseguenti vesci- pie cinesi che, presenti in questo o quel campionato del mondo nel corso di quasi tutto il che impediscono al dichiarante di se- decennio preso in esame, hanno ricavato i seguenti “profitti” dall’adozione dell’apertura di dersi e rendono talvolta difficile l’effet- 1 Fiori forte (stile Precision): tuazione della partita. Le cronache d’e- 1987 Chen-Wu +9 poca narrano di tale Mortimer che a 1991 Gu-Zhang –31 Leeds, nel 1830, disputò in piedi quasi 1995 Gu-Zhang –36 tutta la partita, traendo peraltro bene- 1995 Hongli-Sun –4 fico effetto dalla posizione elevata che gli consentiva una soddisfacente visio- Il bilancio positivo di Chen e Wu, gli unici ad uscirne a testa alta, è stato di fatto vanifica- ne delle carte avversarie. Dopo tale epi- to dal fatto che, a parità di contratto (in mani che pertanto non rientrano nel nostro rendi- conto), hanno perduto 26 MP in due manche... per manifesta inferiorità in fase di gioco e sodio la popolarità del contro punitivo controgioco. è molto decaduta ed esso è stato sosti- Dunque, come ci si chiedeva in apertura: sono i sistemi “forti” che fanno forti le coppie tuito dal cosiddetto “contro negativo o ovvero sono le coppie forti che fanno “forti” i sistemi? contro a togliere” consistente in rimpro- veri verbali di cui però sono ancora oscuri l’oggetto e la finalità. Ciò deter- mina spesso violente risse tra l’autore del contro ed il compagno, con grave scadimento della correttezza e della rapidità del gioco.

54 CAMPIONE D’ITALIA Uno slam per la vita

TORNEO NAZIONALE DI BRIDGE A SQUADRE LIBERE PROMOSSO DAL LIONS CLUB DI CAMPIONE DITALIA A SCOPO BENEFICO CON IL PATROCINIO DEL COMUNE E CON LA PARTECIPAZIONE DELLA AZIENDA TURISTICA E DEL CASINÒ MUNICIPALE DI CAMPIONE D’ITALIA

19-20 settembre 1998

PROGRAMMA Sabato 19 settembre - ore 14,30 - tre turni di gara Sabato 19 settembre - ore 21,30 - tre turni di gara Domenica 20 settembre - ore 14,00 - quattro turni di gara Domenica 20 settembre - ore 19,30 - brindisi di chiusura e premiazione

Sistema Danese con incontri su otto smazzate. Gli accoppiamenti del 1° incontro verranno decisi per sorteggio. Le squadre non si incontreranno mai per due volte consecutive, tranne l’ultimo incontro. A giudizio insindacabile della direzione le squadre potranno essere divise in due gironi al termine del sesto turno. In tal caso verrà data comunicazione prima dell’inizio del torneo. La direzione tecnica si riserva il diritto di apportare tutte le variazioni che riterrà necessarie agli orari di gioco e alla formula.

PREMI PREMI SPECIALI NON CUMULABILI 1ª squadra classificata Coppe e L. 3.000.000 (Almeno tre squadre partecipanti) 2ª squadra classificata Coppe e L. 2.600.000 1ª squadra LIONS CLUB oggetti e coppe 3ª squadra classificata L. 2.200.000 1ª squadra Stranieri L. 350.000 4ª squadra classificata L. 1.900.000 1ª squadra Mista o Signore L. 350.000 5ª squadra classificata L. 1.600.000 1ª squadra Juniores L. 350.000 6ª squadra classificata L. 1.300.000 1ª squadra Non Classificati L. 350.000 7ª squadra classificata L. 1.000.000 8ª squadra classificata L. 800.000 9ª squadra classificata L. 700.000 10ª/12ª squadra classificata L. 600.000

L’INTERO INCASSO DEL TORNEO VERRÀ DEVOLUTO IN BENEFICENZA

Speciali condizioni alberghiere per il periodo del Torneo verranno offerte da: Grand Hotel Splendid ***** - Riva Caccia - Lugano - tel. 004191/9942001 Hotel Eden **** - Riva Paradiso - Lugano - tel. 004191/9930121 Hotel Conca d’Oro *** - Riva Paradiso 7 - Lugano - tel. 004191/9943131

QUOTE DI ISCRIZIONE Lit. 350.000 per una squadra (max 6 giocatori) Lit. 150.000 per squadra juniores (max 6 giocatori)

Le iscrizioni si accetteranno fino alle ore 20 del giorno 18 settembre 1998 presso l’Azienda Turistica di Campione d’Italia, tel. 004191/6495051 e presso la sede del torneo fino alle ore 14 del 20 settembre. Per ragioni organizzative si prega di voler segna- lare in anticipo la propria partecipazione. Le iscrizioni saranno accettate fino a un massimo di 80 squadre. Si ringraziano la Federazione Italiana Gioco Bridge, gli Arbitri del torneo, l’Associazione Bridge Como, l’Associazione Milano Brid- ge, l’Azienda Turistica di Campione d’Italia e tutti i Lions sponsorizzanti per l’aiuto prestato. Il Torneo è sostenuto dalla Lavazza Spa.

55 T E C N I C A

visamente da pensare alla 4-0 d’atout. Una chance al 10%, dopo tutto. Non sono Il mio bridge e il Vostro sicuro di poter far qualcosa per cautelar- mene, tuttavia posso accorciarmi in atout tagliando una cuori alla seconda presa. Continuo a picche: il 3, il Re, il 10; e, quando Frank Stewart muovo fiori dal morto, Est non risponde! Dio buono! Bene, non sono ancora sotto. Prendo di Asso di fiori e taglio una picche. Ovest iocando a duplicato per diverti- Sembra che 3sia stata una cue bid anti- risponde e cade la Donna di Est. Taglio mento sul network interattivo Ok- cipata promettente l’appoggio a fiori e un un’altra cuori e incasso il Fante di picche. G bridge, mi ritrovo servito in Sud un controllo a picche. Adesso la mia mano è Questa è la posizione a sei carte dalla tipo di mano che di solito si definisce come migliorata di parecchio. Nord non sa che fine: “giraffa”: ho sette buone fiori, il controllo di primo Nord Sud giro a cuori, una Donna di quadri non da – – F 9 5 2 —- D 9 A R 10 9 8 5 3 buttar via e soltanto un Fante sprecato a A R F – Tutti in zona. Ovest, alla mia sinistra, è picche. Potrei dichiarare 5 e passargli la A F 7 D 9 mazziere e passa e Nord, il mio compagno, palla, però credo che 6 sia la licita giusta – R 10 9 8 apre di 1. con le mie carte. Conosco dei giocatori – bravi – che so- Tutti passano, e Ovest attacca di 6 di Ovest aveva la 4-4 nei semi neri. Se ha il no costretti dal sistema a rispondere 1 picche. Re di quadri terzo e non ha più cuori, ho con le mie carte; ma le mie antiquate no- bisogno del sorpasso a quadri, di incassare Nord A R Sud F 9 5 2 zioni sulla dichiarazione mi coinvolgono quindi l’Asso di quadri e di tagliare una A R F 10 2 – obbligandomi a fornire al partner una de- quadri. Ma non sembra giusto giocare che A F 7 6 D 9 scrizione della mia mano e così dico 2 . Ovest abbia il Re di quadri come pure per 6 4 A R 10 9 8 5 3 Se Nord replica con 2, liciterò 3; se in- una distribuzione specifica. Presento la Donna di quadri ma supero con l’Asso nel vece dice 2 S.A., che mostra una bilanciata OVEST NORD EST SUD minima nel nostro stile, la partita è da di- passo 1 passo 2 momento in cui Ovest non copre. Scarto chiarare a 3 S.A. oppure salterò a 4 . Ma passo 2 passo 3 una quadri sull’Asso di cuori e Ovest se Nord replica con 2o con 2, mi ac- passo 3 passo 3 SA risponde. contenterò di 3 , suggerendo una mano passo 4 passo 6 Ora sono salvo, a meno che Ovest non moderata con fiori lunghe. Poiché ho la passo passo passo sia partito con la 4-4-1-4, nel qual caso, settima carta di fiori, questa è una sequen- però, l’attacco sarebbe probabilmente Il morto vince a picche e Est fornisce il 7. za un po’ timida; ma il vuoto a cuori è sicu- avvenuto a quadri. Taglio una quadri e Non è facile. Ci deve essere una linea di ramente negativo. Ovest risponde. Le mie ultime tre carte gioco per fare 12 prese; devo solo trovarla. Nord replica con 2, e io rincaro con sono R 10 9 di fiori, e posso uscire di 10 di Una linea salva-cervello è di tirare in testa 3. Se il compagno passa avendo fiori. Messo in mano, Ovest deve rientrare AR di fiori. Se gli atout sono divisi 2-2, pre- nella mia forchetta. 10 4 A F 10 5 2 A F 6 4 D 4 sento la Donna di quadri pianificando di superare d’Asso se Ovest mette una picco- A R perderemo 3 Senza e di questo mi scuserò; A R F 10 2 la di quadri. Posso scartare una quadri e ma può avere una mano migliore, tipo: una picche su AR di cuori e continuare col A F 7 6 6 4 R 7 4 A R 9 5 2 A F 6 4 4 Fante di cuori forzando un’eventuale 8 6 4 3 N D 10 7 Donna di cuori in Est. 12 prese non dovreb- 8 7 5 D 9 6 4 3 dove il contratto di partita è ben lontano bero sfuggirmi, e ho ancora una chance se OE 5 3 S R 10 8 4 2 dall’essere fatto. devo per caso perdere una levée d’atout. D F 7 2 – Su 3, Nord dichiara 3. Che cosa Supponiamo che, tornando in mano di F 9 5 2 significa? Se ha veramente le picche, devo Asso di fiori, un onore cada alla mia sini- – rialzare; ma dovrebbe avere della forza stra. Le probabilità sono che sia secco (a D 9 supplementare, e con la 4-5-4-0, avrebbe meno che Ovest non mi stia sottilmente A R 10 9 8 5 3 potuto licitare 2al secondo turno. E se ingannando avendo DFx); così posso inta- avesse, diciamo, Ax di picche o un fermo volare adesso la Donna di quadri, supera- Un aspetto carino di Okbridge è di poter parziale tipo la Donna seconda? Oppure re d’Asso se Ovest non carica, buttare la vedere ciò che è accaduto ad altri tavoli non ha il più pallido fermo a picche e vuole seconda quadri su un onore alto di cuori, dove la mano è stata giocata. Alcune se- fare il sorpasso a fiori e finire probabil- quenze sono state agghiaccianti. Una forte che dichiari 3 S.A. se ce l’ho io? mente per perdere una picche in tutto. coppia Nord-Sud ha dichiarato 1 -1 , Non so. Lo vedrò quando verrà giù il morto, ma credo proprio improbabile che E se decidessi di tagliare una picche al 3 -3 S.A., tutti passano. Sud non ha detto abbia quattro carte di picche. 3 S.A. non mi morto? Può essere meglio. Se un difensore di avere le fiori! Un’altra coppia Nord-Sud surtaglia, posso sempre aspettarmi di giocava il 2 su 1 forzante alla... luna, e la piacciono con la mia “giraffa”, anche se può essere l’unico contratto giusto. Di con- sommare sette prese a fiori, due a cuori, sequenza è andata 1 -1 S.A. (!), 3 S.A. tro, sono un credente nell’Hamman’s Rule, due a picche e una a quadri. Mi ha disturbato un po’ l’apprendere che come la descrive Eddie Kantar: «Se avete a La prefigurazione di tutte le percentuali queste coppie hanno guadagnato I.M.P.! 3 disposizione più di una licita e 3 S.A. è una va oltre la mia portata. Decido così di ten- S.A. fatti, mentre il buon slam a fiori anda- di queste... ». tare il taglio a picche e sono lì lì per gioca- va sotto a molti tavoli. Su 3 S.A., prontamente Nord sale a 4. re il Re di picche quando mi viene improv- (Traduzione di Dino Mazza) 56 ASSOCIAZIONE BRIDGE “CABOTO” DI GAETA

MARE SOLE

XIV TORNEO NAZIONALE A COPPIE OPEN XIII TROFEO “CITTÀ DI GAETA” SABATO 3 OTTOBRE ore 21,30 1° turno DOMENICA 4 ore 15,30 2° turno Premiazione a fine torneo IX TORNEO A COPPIE Montepremi L. 17.200.000 PREMI DI CLASSIFICA al netto r.a. MISTE E SIGNORE 1ª coppia L. 3.000.000 + coppe IV TROFEO “HOTEL SERAPO” 2ª coppia L. 2.000.000 + coppe 3ª coppia L. 1.000.000 + coppe VENERDÌ 2 OTT. ore 21,30 4ª coppia L. 800.000 MONTEPREMI L. 8.320.000 5ª coppia L. 700.000 6ª coppia L. 600.000 PREMI DI CLASSIFICA (al netto) 7ª coppia L. 500.000 1ª coppia L. 1.500.000 + coppe 8ª/10ª coppia L. 400.000 11ª/15ª coppia L. 300.000 2ª coppia L. 1.000.000 + coppe 16ª/25ª coppia L. 200.000 3ª coppia L. 600.000 + coppe 26ª/40ª coppia L. 160.000 4ª coppia L. 400.000 5ª/6ª coppia L. 300.000 PREMI SPECIALI non cumulabili 7ª/10ª coppia L. 200.000 1ª coppia NS 2° turno L. 150.000 11ª/20ª coppia L. 150.000 1ª coppia EO 2° turno L. 150.000 21ª/30ª coppia L. 120.000 1ª coppia 2ª cat. L. 150.000 1ª coppia 3ª cat. L. 150.000 PREMI SPECIALI non cumulabili 1ª coppia N.C. L. 150.000 1ª coppia 2ª cat. L. 120.000 1ª coppia juniores L. 150.000 1ª coppia 3ª cat. L. 120.000 1ª coppia mista L. 150.000 1ª coppia N.C. L. 120.000 1ª coppia signore L. 150.000 1ª coppia juniores L. 120.000 1ª coppia prov. Latina L. 150.000 1ª coppia prov. Latina L. 120.000 1ª coppia Ass.B.Gaeta L. 150.000 1ª coppia Ass. B.Gaeta L. 120.000

QUOTA di partecipazione: QUOTA di partecipazione: L. 60.000 per giocatore, L. 40.000 per giocatore junior L. 45.000 per giocatore L. 35.000 per giocatore junior OBBLIGATORIA TESSERA FIGB

HOTEL SERAPO (spiaggia privata gratuita) SPONSOR UFFICIALI TORNEI Pensione completa (compreso vino e minerale) 2 giorni in camera doppia L. 200.000 per persona Hotel Serapo 1 giorno in camera doppia L. 100.000 p.p. supplemento singola L. 15.000 al giorno

ORGANIZZAZIONE: Ass. Bridge di Gaeta c/o Club Nautico - Piazza Carlo III - 04324 Gaeta - tel. 0771/460448 DIREZIONE TECNICA: SANDRO GALLETTI - ILARIO STRATO SEDE DI GARA: Hotel Serapo di Gaeta, tel. 0771/450037 TUTTI I PARTECIPANTI RICEVERANNO PRODOTTI DAL PASTIFICIO PAONE

57 R U B R I C H E Accade all’estero

Dino Mazza

Tecnica a Las Vegas Se vogliamo parlare di durata, un paral- OVEST NORD EST SUD lelo si può farlo con quella volta in cui Zia Woolsey Mari Silverman Chemla el prestigioso Cavendish di Las Ve- venne presentato a un prete. «Questo gio- 2 3 (*) passo 4 gas erano in gara molte delle più vanotto si chiama Zia Mahmood – disse passo passo passo N illustri firme mondiali. Il fatto il... presentatore. – Tutto ciò che sa fare è (*) Michaels cue bid sportivo è trattato in altra parte di questo giocare a bridge, a golf e spassarsela con fascicolo di “Bridge d’Italia”, più precisa- le belle ragazze». Ovest attaccò col singolo di fiori e il mente nella rubrica del Club Azzurro. Il Il prete scosse la testa e chiese: «La tua morto vinse la presa con l’Asso, dopodi- fatto tecnico, le mani, le note di colore le vita è tutta qui, ragazzo?». ché il francese mosse una piccola di cuori trovate qui di seguito. «No, reverendo – rispose Zia – è anche per il Dieci in mano, mentre Est stava bas- peggio di così. Io adoro ogni momento so. Quando Chemlà giocò fiori, Ovest Una storia di Zia della mia vita... ». scartò una picche e così il morto poté vin- La conversazione, dicono, durò meno di cere con il Re. Seguì una fiori tagliata, una Seconda arrivata alla fine, l’inedita cop- 30 secondi. quadri per l’Asso del morto e un’altra fiori pia di Zia-Weinstein era in testa al torneo tagliata (Ovest non poteva surtagliare con al termine della prima giornata. E Zia Il timing di Paul Chemla quelle cartine d’atout). Mahmood si presentò subito: A questo punto, Paul mosse una picche Ogni tanto Christian Mari e Paul Chem- dalla mano. Woolsey superò con l’Asso e Board n° 1 la, i due grandi francesi campioni olimpio- uscì a quadri che Sud poté tagliare per Dich. Nord. Tutti in prima. nici e mondiali, smettono di litigare e così giocare il Re di cuori. Al morto restavano può anche capitare di ritrovarli seduti u- abbastanza cuori per tagliare il ritorno a D 8 5 no di fronte all’altro, come è successo ad- quadri, per togliere l’ultimo atout a Ovest R 10 9 dirittura in un torneo impegnativo come il e per arrivare a 10 prese. A 8 7 4 3 Cavendish. Un bel timing da parte di Paul Chemla, 9 8 10 6 R F 2 non c’è che dire. Come potete notare, tut- N Tutti in prima. Dich. Ovest. D 5 3 7 4 2 tavia, i difensori sbagliarono a turno. Il OE contratto si poteva battere se Est avesse R D F 9 6 5 2 S 10 5 A R F 10 6 4 R 5 superato il primo giro di cuori con l’Asso R F 9 6 2 A 9 7 4 3 per ripetere cuori. E ugualmente se Ovest A F 8 6 A avesse tagliato il secondo giro di fiori per A R F 9 5 – giocare atout. A D 10 7 3 9 2 D 7 3 2 N 5 4 3 OE A 8 D 10 8 7 R F 6 3 Il colpo d’atout di Andy Robson OVEST NORD EST SUD S Weinstein Zia 7 D 10 6 4 2 F 8 6 4 Nella mano seguente, quasi tutta la sala – passo 1 1 (*) D 10 7 si ritrovò a giocare 3 S.A. dalla parte di contro 2 3 3 passo passo passo 9 5 4 2 Sud dopo che Ovest era riuscito ad an- 8 3 nunciare la propria bicolore nobile. (*) Mano di buon appoggio a picche Tutti in zona. Dich. Sud. Ovest attaccò col singolo di fiori e Est, dopo aver incassato Asso e Re di fiori, uscì R F 10 4 col suo singolo di quadri che Zia tagliò. F 3 Quando proseguì con la Donna di fiori, R 8 Ovest tagliò col 10 di picche e il morto sur- R F 9 7 3 tagliò con la Donna. A 9 7 3 2 N D 5 R 9 8 7 4 D 6 2 Sull’Asso di quadri del morto, Est scartò OE una fiori e Zia una cuori. La piccola di pic- – S D 10 6 5 3 10 8 6 D 4 2 che dal morto fu seguita dal 2 di Est e Zia 8 6 superò col 7 restando in presa. Una fiori A 10 5 tagliata con l’ultimo atout del morto anti- A F 9 7 4 2 cipò la cattura della Donna di cuori di A 5 Ovest e ciò permise a Zia di reclamare 10 prese. Il tutto si svolse in circa 30 secondi. Per esempio, a 3 senza, Helgemo vide ar- 58 R U B R I C H E rivare l’attacco di 9 di cuori al proprio 10 rono contro 3 S.A. dell’olandese Jansma. ingresso vitale, di levée negoziabili per l’o- (corretto da parte di Est non superare di landese Jansma ne erano rimaste soltan- Donna se Ovest aveva A 9 8 7 x). Dopo tre Est-Ovest in zona. Dich. Est. to SETTE. Provate! giri di quadri (col sorpasso), il norvegese mosse una picche al Re e il Fante di picche R D 6 5 3 La più curiosa di tutto il Nevada! alla Donna. Lasciò quindi passare una A 7 6 D 10 9 4 Prima di parlarne, date un’occhiata se- cuori, vinse il ritorno nel colore e poi giocò Asso di fiori e fiori al Fante. Est superò di 3 ria alla mano: 9 2 F 10 8 7 Donna ma fu obbligato a concedere nel N 10 9 4 OE R F 8 Est-Ovest in zona. Dich. Ovest finale due prese a quadri. F 8 7 R 6 5 3 A un altro tavolo, sempre dopo che O- S R D 8 6 2 F 9 vest ebbe mostrato i due colori maggiori, 10 5 3 A 4 2 Robson si ritrovò al volante del contratto D 5 3 2 F 6 4 di 5 contrati da Est. A 2 D 9 8 6 5 3 Lo sfortunato attacco di Ovest di Asso A 10 7 5 4 A N F 8 6 2 di picche venne seguito da una fiori. Rob- A 9 6 4 R D F 10 8 7 5 3 son inserì il 9 del morto e vinse con l’Asso Ovest (Wigoder) fece una bella indovi- OE A 9 2 S 5 sulla Donna di Est. Il campione inglese nata quando attaccò a fiori da R D quinti A F 10 7 2 – giocò quindi una picche al Re e poi il Fante nel colore dichiarato da Sud. Il Fante di R D 9 7 4 di picche. Con Est che scartava una cuori, fiori di Est (Wright) restò in presa e Est – Sud fece altrettanto in mano. Un’altra pic- continuò con il 9 di fiori coperto dal 10 del R D 10 8 7 3 che tagliata, l’Asso di cuori e una fiori per giocante e dalla Donna di Ovest mentre il R 4 il Re del morto mostrarono questo finale: morto scartava cuori. L’altra uscita eccel- lente Wigoder la fece con il 9 di picche e Est-Ovest fanno 7reclamando tutte le – Jansma vinse in mano di Asso. prese subito dopo l’attacco. Sud potrebbe F Come potete vedere, le comunicazioni anche svenire se gli dicono che, avendo lui R 8 tra morto e vivo erano abbastanza preca- quelle carte, gli avversari fanno il grande F 7 3 rie. Sud giocò quadri per il 9, Est superò di slam. Eppure, volente o nolente, fa l’inte- 9 – Re e tornò di Fante di picche che Sud resse della propria famiglia se difende a N R 9 8 OE – lasciò passare proponendo questo finale: 7 ! – D 10 6 5 3 Questo per iniziare. Secondo, quante S 10 4 R D 5 volte v’è capitato, giocando un grande – A 7 slam, di fare la prima presa in atout muo- 10 D 10 4 vendo il 3 dalla mano per il 4 del morto? A A F 9 7 4 – Eric Rodwell è capitato, qui a Las Vegas... – – 10 8 N Terzo. Questa mano finì in più di un 10 9 4 R F 8 caso sul tavolo della Giuria. Eh, sì, dopo Robson incassò il fante di fiori del mor- OE F 8 S 6 5 3 che Est-Ovest mostrarono di non ricor- to per scartare la cuori in mano, fece gira- R 8 6 – darsi il sistema. Volete qualche esempio? re l’8 di quadri, tagliò una fiori e giocò qua- – 1 Ovest, passo, 4Est. A un tavolo, Ovest dri per il Re. Il tutto per sottoporre Est a D 5 3 2 allertò dicendo a Sud che Est mostrava le un classico colpo d’atout e a guadagnare A picche! A un altro, Ovest allertò dicendo a +950 per la surlevée. A 7 5 Sud che si trattava di una splinter (singo- Sud era pronto a incassare tutte le pre- lo o vuoto a cuori) con un bel fit a fiori! In Come Lionello ti demolisce l’ingresso... se restanti: tre a picche, l’Asso di cuori, tre tutt’e due i casi, gli interessati preferirono a quadri e l’Asso di fiori. In teoria, perché stendere un velo pietoso sulla continua- Un board interessante quello dove Lio- quando Lionello presentò... perfidamente zione della sequenza. nel Wright e Charles Wigoder controgioca- sul tavolo IL RE DI CUORI demolendo un Amen.

59 COMUNE DI LOANO COMITATO REGIONALE LIGURIA RAS - RIUNIONE ADRIATICA DI SICURTÀ APT RIVIERA DELLE PALME NOBERASCO IV MEMORIAL DANTE DE MARTINI TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE Sabato 3, domenica 4 ottobre 1998 Sede di gara: Residence Loano 2 Via degli Alpini, 6 - Loano (SV) - Tel. 019/67911 - Fax 019/671765 PARTECIPAZIONE LIMITATA A 200 COPPIE Sabato 3 ottobre ore, 21. 00: 1° turno Torneo Regionale a Coppie Libere Domenica 4 ottobre, ore 15.00: 2° turno Torneo Regionale a Coppie Libere Sabato 3 ottobre, ore 15.00: Torneo Provinciale a Coppie Miste Sabato 3 ottobre, ore 15.00: Torneo Scuola Bridge

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: TEL. 0182/541055 - 0183/291007

PREMI DI CLASSIFICA TORNEO REGIONALE 1ª coppia classificata L. 1.800.000 A COPPIE LIBERE 2ª coppia classificata L. 1.200.000 3ª coppia classificata L. 800.000 IV MEMORIAL DANTE DE MARTINI 4ª coppia classificata L. 700.000 5ª coppia classificata L. 600.000 LOANO 3/4 OTTOBRE 1998 6ª coppia classificata L. 500.000 7ª coppia classificata L. 450.000 8ª coppia classificata L. 400.000 PROGRAMMA 9ª coppia classificata L. 350.000 Due turni di 20/24 smazzate 10ª coppia classificata L. 300.000 Mani duplicate 11ª/15ª coppia classificata L. 250.000 Premiazione a fine torneo 16ª/20ª coppia classificata L. 200.000 QUOTE INDIVIDUALI DI ISCRIZIONE PREMI SPECIALI (NON CUMULABILI) L. 50.000 (L. 30.000 Juniores, Cadetti) 1° NS 2° tempo L. 150.000 Partecipazione riservata ai giocatori con tessera FIGB 1998 2° NS 2° tempo L. 150.000 1° EO 2° tempo L. 150.000 (Agonistica, Ordinaria, Seniores, Juniores, Cadetti) 2° EO 2° tempo L. 150.000 CHIUSURA ISCRIZIONI: ore 20.45 di sabato 3 ottobre 1998 1° N.C. L. 150.000 1° 3ª Cat. L. 150.000 LIMITE DI PARTECIPAZIONE: 200 coppie 1° 2ª Cat. L. 150.000 1° Signore L. 150.000 ARBITRI DI GARA: 1° Misto L. 150.000 G. Battistone (Responsabile), A. Gentili, M. Mazzurega 1° Juniores L. 150.000

60 BRIDGE E GOLF A “MAURITIUS” con Lino BONELLI e Pierluigi MALIPIERO dal 26 NOVEMBRE 1998 (7 o 14 giorni) Hotel “Sugar Beach Resort” cat. 1ª Superiore

Immerso in un maginfico giardino tropicale, l’Hotel “Sugar Beach Resort” è affacciato sulla spiaggia. Le camere, spaziose e raffinate, con servizi privati, aria condizionata, asciugacapelli, Tv canali video internazionali (anche in ita- liano), minibar, cassetta di sicurezza, hanno balcone o veranda con vista sul mare. L’Hotel dispone di sette campi da tennis, pallavolo, minigolf, sci nautico, pedalò, barca con fondo in vetro per escursioni, windsurf, ping-pong, palestra, beauty center, pesca d’altura, scuola di immersione PADI e noleggio biciclette per piacevoli passeggiate nei pressi dell’Hotel. I clienti potranno usufruire anche dei servizi dell’attiguo Hotel “La Pirogue”.

TORNEI DI BRIDGE POMERIDIANI E SERALI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE SETTIMANA SUPPLEMENTARE: mezza pensione in camera doppia: L. 1.350.000 a persona 9 giorni e 7 notti CAMBIO: 1 MAU (Rupia Mauritiana) = L. 74 mezza pensione in camera doppia I PREZZI INDICATI SONO DA CONSIDERARSI INDICATIVI Volo diretto da Milano o Roma DOCUMENTI RICHIESTI: passaporto valido almeno per 6 mesi (compresa la data di rientro) NUMERO PARTECIPANTI: minimo 30 persone L. 3.075.000 MODALITË DI PRENOTAZIONE: fino ad esaurimento posti, saranno accettate entro il 10 ottobre 1998, con versamento Supplemento camera singola caparra del 25% dell’importo totale ed il saldo entro 30 gg. L. 650.000 a persona dalla data di partenza. ANIMAZIONE DIURNA E SERALE - INTRATTENIMENTI CON MUSICA E SPETTACOLI FOLKLORISTICI - CASINñ

Campo da GOLF a 18 buche (a 20 minuti d’auto)

PER INFORMAZIONI, PRENOTAZIONI E RICHIESTE DEL PROGRAMMA COMPLETO CENTRO VIAGGI “XANADU” Srl - Padova TEL. 049/664255 - FAX 049/656021

61 V A R I E T À CONCORSO LICITATIVO

* = Risposta di Garozzo R87 5 14 Quiz n. 1 7 contro 13 * AR10 8 4SA 2 Dichiarante Ovest, tutti in prima AD97 6 passo 1 Siete in Sud con queste carte: La dichiarazione: AF7 6 SUD OVEST NORD EST 76 – 1 passo passo Quiz n. 5 AR5 4 contro surcontro passo 2 Dichiarante Nord, N/S in zona 10 7 6 ? Siete in Sud con queste carte: La dichiarazione: Cosa dichiarate? 65 SUD OVEST NORD EST DF765 – 1 1 passo contro 16 * A65 ? 2SA 8 R F 8 Cosa dichiarate? passo 4 3 2 La dichiarazione: 1 18 * SUD OVEST NORD EST 1SA 10 ––1 passo 2SA 1 Quiz n. 4 1 contro surcontro 2 2 1 Dichiarante Ovest, N/S in zona ? Siete in Sud con queste carte: Cosa dichiarate? 7 Quiz n. 2 ARD8 contro 11 Dichiarante Ovest, N/S in zona A2 3 8 Siete in Sud con queste carte: RF10 6 5 4 passo 6 * 2SA 4 AF 10 La dichiarazione: 3 1 – ARF 10 6 5 SUD OVEST NORD EST RD107 — 1 passo 1 contro 4 passo passo Quiz n. 6 La dichiarazione: ? Dichiarante Ovest, tutti in zona SUD OVEST NORD EST Cosa dichiarate? Siete in Sud con queste carte: – passo passo passo 1 contro passo 2 ? Cosa dichiarate? Non perdete i commenti 3 11 contro 11 * 2SA 6 degli esperti nel 4 1 3 1 prossimo numero della

Quiz n. 3 Rivista Dichiarante Ovest, tutti in prima Siete in Sud con queste carte: 62 V A R I E T À F 10 9 7 6 A D 6 5 AD10 5 5 7 6 R5 4 ADF 97 D8 A4 3 2 ARF 7 6 F7 65

La dichiarazione: La dichiarazione: La dichiarazione: SUD OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST SUD OVEST NORD EST — 1 contro surcontro –3 passo passo 1 1 contro passo ? ? 1 passo 2 passo ? Cosa dichiarate? Cosa dichiarate? Cosa dichiarate? 3 16 * contro 20 2 8 3SA 6 * 2SA 16 passo 5 passo 2 2 8 * 2 1 4 1 3 5 3 1 1SA 1

Quiz n. 7 Quiz n. 10 Dichiarante Est, tutti in prima Quiz n. 13 Siete in Sud con queste carte: Dichiarante Nord, E/O in zona Dichiarante Nord, tutti in prima Siete in Sud con queste carte: Siete in Sud con queste carte: A76 AF754 ARD7 – 32 ADF876 5 D107654 65 AR97 6 5 4 La dichiarazione: R54 La dichiarazione: SUD OVEST NORD EST –––3 SUD OVEST NORD EST La dichiarazione: ? ––1 1 SUD OVEST NORD EST 1 passo 3 passo ––1 passo Cosa dichiarate? ? 1 2 3 3 ? 4 22 * Cosa dichiarate? contro 4 Cosa dichiarate? passo 4 3 18 4 12 * 3 12 contro 8 * Quiz n. 8 4 8 Quiz n. 11 Dichiarante Ovest, N/S in zona 4 2 Dichiarante Sud, E/O in zona Siete in Sud con queste carte: Siete in Sud con queste carte: 65 Quiz n. 14 F 10 8 7 A4 A65 Dichiarante Nord, tutti in zona R D 7 6 5 4 – Siete in Sud con queste carte: D5 4 ARD1054 La dichiarazione: La dichiarazione: SUD OVEST NORD EST F1076 SUD OVEST NORD EST 1 passo 1 passo R8 – passo 1 passo RD864 1 passo 1 SA passo 1 contro 1 3 ? 54 ? Cosa dichiarate? La dichiarazione: Cosa dichiarate? SUD OVEST NORD EST 3 17 * ––1 passo contro 23 * 3 7 1 passo 2 passo 4 4 2 3 3 passo 3 passo 3SA 2 2 2 ? 4 1 3SA 1 Cosa dichiarate?

Quiz n. 9 Quiz n. 12 4 22 * Dichiarante Ovest, tutti in zona Dichiarante Sud, E/O in zona 5 7 Siete in Sud con queste carte: Siete in Sud con queste carte: 4 1 63 Circolo Elba Bridge Comitato Regionale Toscano XXV Settimana Elbana del Bridge Riportata nella sua tradizionale collocazione di inizio settembre la settimana elbana del bridge festeggia il ventecinquesimo anno nella splendida cornice dell’ Hotel Residence Le Picchiaie ****

Costo della settimana (9 giorni, 8 notti mezza pensione con colazione continentale): Le Picchiaie **** 900.000, Garden *** 750.000. Sconto del 10% sul costo del traghetto MAVARMA se il biglietto viene acquistato alla prenotazione alberghiera allo 0565/933110. Per soggiorni inferiori alla settimana verranno praticate le seguenti tariffe: 125.000 a Le Picchiaie, 100.000 al Garden al giorno per la mezza pensione elbana, con colazione abbondante continentale. Per la singola supplemento di 20.000 al giorno.

PROGRAMMA Martedì 1 Settembre, ore 21.30 Sabato 29 Agosto, ore 21.45 TORNEO MITCHELL A COPPIE LIBERE TORNEO A COPPIE LIBERE DI BENVENUTO turno unico di 24 smazzate, iscrizione 15.000 per giocatore turno unico da 24 smazzate, iscrizione 20.000 a giocatore Mercoledì 2 Settembre, ore 17 Domenica 30 Agosto, ore 15 TORNEO A MANI PREPARATE TORNEO A COPPIE MISTE Le smazzate verranno commentate da un istruttore federale. due turni da 12/15 smazzate, iscrizione 20.000 a giocatore Mercoledì 2 Settembre, ore 21.30 Domenica 30 Agosto, ore 21.45 TORNEO A COPPIE MISTE, 1° turno, TORNEO INDIVIDUALE due turni da 24 smazzate, iscrizione 35.000 per giocatore, 25.000 gli N.C. o allievi. Lunedì 31 Agosto, ore 16.45 TORNEO NO NO TRUMP Giovedì 3 Settembre, ore 16.30 mani predisposte, non sarà consentito giocare a senza atout. TORNEO A COPPIE MISTE, 2° turno Lunedì 31 Agosto, ore 21.15 Giovedì 3 Settembre, ore 21.15 TORNEO DANESE A COPPIE LIBERE TORNEO A SQUADRE LIBERE, primi 4 turni 4 turni da 6 smazzate, incontri non ripetibili. 9 turni da 6 smazzate, scala 10/0, 160.000 a squadra (120.000 N.C. o allievi) Martedì 1 Settembre, ore 16.45 Venerdi 4 Settembre, ore 15 TORNEO A SQUADRE SPEEDY TORNEO A SQUADRE LIBERE 10 minuti per tre boards, punteggio in IMP, movimenti tipo Mitchell. altri 5 turni da 6 smazzate, formula Swiss.

Venerdì 5 Settembre, ore 21.30 1° turno due turni da 24/28 smazzate, iscrizione 120.000 a coppia, 100.000 gli N.C. Sabato 6 Settembre, ore 16.15 2° turno Montepremi netto garantito 4.000.000, 1.500.000 alla prima coppia classificata Premio Speciale offerto ai giocatori ed alle coppie che abbiano conseguito i migliori TORNEO REGIONALE A COPPIE risultati disputando almeno 6 tornei (i tornei in doppia sessione contano doppio) LIBERE ISOLA D’ELBA PREMIAZIONE DURANTE LA SERATA DI GALA DI SABATO 5 SETTEMBRE, ore 21.00

64 V A R I E T À A3 Concorso Licitativo CLASSIFICA DEGLI ESPERTI R98 Valtur 1. Benito Garozzo 408 DF10654 2. Antonio Ripesi 398 F8 3. Enrico Guerra 391 4. Zia Mahmoud 386 La dichiarazione: Cristina Golin 386 SUD OVEST NORD EST Quiz n. 15 6. Paolo Clair 380 ––1 passo Dichiarante Nord, E/O in zona 7. Giampaolo Rinaldi 379 1 passo 1 passo Siete in Sud con queste carte: 8. Wladimiro Grgona 377 ? 9. Laura Rovera 374 65 Giancarlo Astore 374 Cosa dichiarate? AR6 11. Leon Tintner 373 R107 6 12. Dario Attanasio 372 3 26 * F943 13. Vincenzo Riolo 371 2 3 14. Jean-Cristophe Quantin 366 2SA 1 La dichiarazione: Maurizio Pattacini 361 SUD OVEST NORD EST 16. Massimo Moritsch 360 ––1 passo 17. Paul Soloway 358 Quiz n. 20 1SA passo 2 passo 18. Larry Cohen 355 Dichiarante Nord, E/O in zona 2 SA passo 3 passo 19. Carlo Mosca 354 Siete in Sud con queste carte: ? 20. Bill Eisemberg 353 21. Franco Baroni 352 R7 654 Cosa dichiarate? 22. Massimo Lanzarotti 349 5 4 23. Guido Ferraro 338 ADF 5 4 3 11 * 24. Eddy Kantar 334 7 4 9 25. Gabriella Manara 333 4 8 26. Robert Wolff 317 La dichiarazione: 4 1 27. Furio Meneghini 306 SUD OVEST NORD EST passo 1 28. Remo Visentin 298 ––1 passo 29. Carlo Mariani 295 1 passo 3 passo 30. Mike Passell 282 3 passo 3 passo Quiz n. 16 ? Dichiarante Est, E/O in zona Cosa dichiarate? Siete in Sud con queste carte: Cosa dichiarate? 4 26 * 3SA 3 D 7 6 contro 21 * 3 1 6 passo 5 AD95 2 4 A54 3 2 Quiz n. 21 Dichiarante Nord, N/S in zona La dichiarazione: Quiz n. 18 Siete in Sud con queste carte: SUD OVEST NORD EST Dichiarante Nord, tutti in zona –––1 Siete in Sud con queste carte: AD10654 passo passo contro passo – ? A5 RD7 97654 76 54 Cosa dichiarate? A54 passo 17 * 654 La dichiarazione: 1 7 SUD OVEST NORD EST 2 3 La dichiarazione: ––1 passo 1SA 3 SUD OVEST NORD EST 1 2 passo passo ––1 passo ? 1 SA passo 3 passo Quiz n. 17 ? Cosa dichiarate? Dichiarante Est, N/S in zona Siete in Sud con queste carte: Cosa dichiarate? 3 13 * 3 9 R 6 5 4 26 * contro 4 AD105 5 2 3 2 AF543 4 1 4 1 6 3 1 3 1

La dichiarazione: SUD OVEST NORD EST Quiz n. 19 Quiz n. 22 –––1 Dichiarante Nord, tutti in prima Dichiarante Ovest, tutti in prima ? Siete in Sud con queste carte: Siete in Sud con queste carte: 65 V A R I E T À Concorso Licitativo LA CLASSIFICA FINALE Valtur 1. Bruni Naki MI 460 57. Bernetti Antonietta Roma 365 2. Nodrini Fabrizio SV 445 57. Marugo Roberta GE 365 3. Bruni Marina MI 441 59. Meschi Angelo Merate 364 4. Marinello G.Paolo UD 440 59. Villari Aldo BG 364 7 5. Bruni Alida MI 439 61. Della Santina Giorgio AP 363 R 10 9 7 6 5 6. Baracco Gianni TO 1° 2ª Cat. 438 61. Roiatti Luigi UD 363 A 10 9 6 5 6. Cavallero Donatella TO 1° 3ª Cat. 438 63. Astolfi Sergio UD 362 4 8. Primavera Federico Roma 435 63. Errichiello Nicola GE 362 8. Primavera Roberto Roma 435 63. Giannelli Anna GE 362 La dichiarazione: 10. De Simone Antonia Roma 422 66. Corsico Claudio NO 361 SUD OVEST NORD EST 10. Unger Shelley Roma 422 67. Bensi Franco FI 360 –1 2 4 12. D’Alicandro Gaetano Roma 421 67. Molinari Giovanni GE 360 ? 13. Brunelli Claudio VR 419 67. Percacciante Michele FI 360 Cosa dichiarate? 13. Moresco Franco Bassano 419 67. Uras Oliviero OR 360 13. Palmieri Fulvia MI 419 71. Lanata Magiù GE 359 4SA 19 * 16. Cavallini Marina BO 1° NC 413 71. La Rosa Ugo VT 359 passo 8 16. Romani Daniela BO 413 71. Raffa Filippo VT 359 contro 3 18. Cinti Riccardo VR 403 71. Spagnoli Paola GE 359 19. Totaro Mariapia VI 402 75. Travaini Elio Desenzano 358 20. Callea Giuditta BS 2° NC 396 76. D’Alessandro Vito GE 357 Quiz n. 23 21. Vanara Paolo SV 393 77. Marugo Mario GE 356 Dichiarante Sud, N/S in zona 22. Bove Carlo Roma 392 78. Aruanno Renata GE 355 Siete in Sud con queste carte: 23. Chianese Paolo NA 391 78. Di Bello Stelio NA 355 F6 5 23. Turco Alessandro NO 391 78. Pecorini Grazia GE 355 – 25. Guaraldi Andrea FE 390 78. Trombetti Paolo BO 355 AF10 9 7 26. De Lodi Liliana MI 386 82. Cuccorese Agata NA 354 AR10 7 6 26. Russo Paolo MI 386 82. Del Balzo Adriana GE 354 26. Sestini Luciano Roma 386 82. Maccani Paolo BS 354 La dichiarazione: 29. Bozzo Anna GE 382 82. Taddei Lucio BO 354 SUD OVEST NORD EST 30. Kunin Mitchell Roma 381 82. Torelli Giorgio MI 354 1 passo 1 passo 2 2 3 passo 31. Fernetti Emanuele TS 380 87. Balbi Gianni VE 353 ? 31. Frati Angiolisa BS 380 87. Crevato Selvaggi Giulio VE 353 Cosa dichiarate? 31. Minaldo Claudio PD 380 87. Cuccorese Antonio 353 31. Prestini Marco BS 380 87. Lucenò Salvatore PS 353 passo 24 * 31. Totaro Carlo VI 380 87. Marioni Emilio UD 353 4 4 36. Franceschi Massimo MI 379 87. Martini Ercole UD 353 3 2 36. Gemelli Elsa Roma 379 93. Nuvolari Ilaria GE 352 36. Molinari Vilma GE 379 94. Rosazza Vittoria GE 351 39. Ceccarelli Marina MI 378 95. Gioia Silvana TO 350 Quiz n. 24 39. Cuccorese Claudio NA 378 95. Lomonaco Francesco Roma 350 Dichiarante Sud, tutti in zona 41. Grassi Maurizio FE 377 97. Braggio Francesco GE 348 Siete in Sud con queste carte: 42. Picchi Francesca GE 375 97. Bravi Luciano GO 348 F 10 7 6 43. Cappellini Paolo SV 374 97. Greppi Marco GE 348 A96 43. Di Bello Stella NA 374 97. Petrelli Francesco BA 348 97 45. Rovella Fabio GE 373 97. Visaggio Anna BA 348 ARF6 46. Caorsi Alessandro GE 372 102. Amadio A. Maria Ascoli 347 46. Ronchi Paola PI 372 102. Bruni Massimo Brugherio 347 La dichiarazione: 48. Grasso Rosetta PA 369 102. Pansera Fabio BG 347 SUD OVEST NORD EST 48. Lavaggi Stefania GE 369 102. Serbandini Carla GE 347 1 1 contro passo 1 passo 2 passo 50. Majoni Adriana GE 368 106. Cremonesi Vincenzo PC 346 ? 50. Traverso Sjssy GE 368 106. De Biasio Angela NA 346 52. Banchi Giuseppe GE 367 108. Baraldi Alberto RO 345 Cosa dichiarate? 52. Manara Franco CT 367 108. Braggio Francesca GE 345 52. Manara Pina CT 367 108. Martignoni Roselyne GE 345 2 27 * 52. Masoero Franco 367 108. Mesiano Andrea PV 345 2 2 56. Rovella Anna Maria GE 366 108. Rosti Roberto MI 345 3 1 66 INCONTRI DI BRIDGE ORGANIZZAZIONE ENRICO BASTA

DAL 30 SETTEMBRE AL 12 OTTOBRE 1998 OKTOBER BRIDGE HOTEL MICHELANGELO (BRIDGE E CURE A CHIANCIANO TERME)

PROGRAMMA GENERALE L’ospitalità dell’Hotel Michelangelo è rinomata mattino: libero per cure o gite in tutta l’Italia, non mancate di provarla. organizzate nei dintorni; pomeriggio: ore 16.15 torneo, ore 19.15 lezione; Direzione a cura di Massimo Ortensi. Didattica a cura di Didi Cedolin. I tornei sono riservati ai soli ospiti dell’albergo e ai soci dell’Ass. Bridge Chianciano. È vietato fumare durante lo svolgimento dei tornei e della lezione. Vige il regolamento FIGB.

L’Hotel Michelangelo (****) via le Piane 146 - 53042 Chianciano Terme (SI) tel. 0578/64004 fax 0578/60480 praticherà a tutti i partecipanti le seguenti condizioni: camera doppia in pensione completa L. 130.000 al giorno a persona (escluse bevande e per un periodo minimo di 5 giorni) supplemento camera singola L. 20.000 al giorno.

LE CURE (ciclo ottimale 10/12 giorni) Hotel Michelangelo: programma dietetico; Stabilimento Acquasanta: cura idropinica per malattie epato-biliari; Bagni Sillene: fangoterapia epatica e cure idrofisiche, cosmesi e terapia estetica riabilitativa; Sorgente Sant’Elena: cura idropinica per malattie urinarie; Terme di Montepulciano: terapie per malattie dell’apparato circolatorio; Terme di Bagni Vignoni: fango-balneoterapia per malattie artro-reumatiche.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI POTETE CONTATTARE ENRICO BASTA 0336/865113 - 06/5910637 (DOPO LE 10.00)

67 D O C U M E N T I Giudice Arbitro Nazionale

Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- piezza delle possibili iniziative regolamentari, a maggior ragione ciato la seguente impone che il tesserato, a fronte di ritenuti torti o errori dell’arbitro, debba comunque astenersi da qualsiasi comportamento conflittua- DECISIONE le nei confronti dell’arbitro stesso. Ne consegue che il “preteso” erro- re arbitrale, non solo non costituisce esimente, ma nemmeno la nei confronti del tesserato, sig. Giuseppe Corneli, incolpato di mera attenuante della provocazione. avere Nel caso di specie è indubitabile che l’espressione utilizzata dal- l’arbitro: in sostanza “chi sbaglia si attacca” è impropria, ma tale cir- a) contestato una decisione arbitrale violando il disposto della costanza, in forza di quanto in precedenza evidenziato deve ritener- norma integrativa F.I.G.B. all’art. 93 n° 10 del Codice Internaziona- si del tutto irrilevante. Va aggiunto che con la lettera 10.3.98, l’arbi- le del Bridge di Gara; tro Marmottini ha ribadito la sua versione dei fatti e che il Corneli b) offeso l’arbitro rivolgendogli un’espressione estremamente non ha fornito alcuna prova in merito alla esattezza delle sue dedu- ingiuriosa; zioni in fatto (va peraltro ricordato sul punto che il referto arbitra- Con l’aggravante di aver usato un tono di voce molto alto, tale le costituisce fonte di prova privilegiata, ai sensi della norma inte- da essere sentito dagli altri giocatori che partecipavano alla grativa F.I.G.B. all’art. 93 del Codice Internazionale del Bridge di manifestazione. Con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. gara, n. 7, primo comma, ultima parte). Deve quindi essere ritenuta la responsabilità dell’incolpato per A seguito di denuncia in data 5.11.1997, dell’arbitro, sig. Massimo ambedue le infrazioni contestategli. Alla stregua delle considerazio- Marmottini, in merito all’episodio di cui agli atti, il P.F., con atto del ni che precedono appare equa la sanzione della sospensione per 19.2.1998, richiedeva a questo G.A.N. che si procedesse nei confronti mesi quattro, tenuto conto della volgarità ed ingiuriosità della del predetto tesserato per rispondere dell’incolpazione indicata in espressione pronunciata, nonché della duplicità degli addebiti per i epigrafe. quali l’incolpato è stato ritenuto responsabile. Nelle more del procedimento perveniva memoria dell’incolpato, Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese il quale asseriva di non aver mai contestato le decisioni dell’arbitro del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. e di essersi limitato a chiedere allo stesso delle spiegazioni sul moti- vo della decisione adottata. L’incolpato ammetteva comunque l’ad- P. Q. M. debito sub a), del quale si scusava, pur ribadendo che la sua reazio- ne era stata determinata dal non corretto comportamento arbitra- dichiara il tesserato, sig. Giuseppe Corneli responsabile dell’in- le. Perveniva inoltre lettera dell’arbitro, il quale ribadiva quanto colpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione da oggetto della denuncia e negava radicalmente che corrispondesse- ogni attività federale per mesi quattro condannandolo inoltre al ro a verità le affermazioni contenute nella lettera del Corneli. pagamento delle spese del procedimento che si determinano, in L. All’udienza del 17.3.1998, è comparso il solo P.F., il quale ha con- 200.000; cluso chiedendo l’affermazione della responsabilità dell’incolpato e dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, l’applicazione della sanzione della sospensione per mesi quattro. venga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia; Tanto premesso sui fatti, devesi anzitutto ribadire che costituisce dispone che copia degli atti venga inviata al Presidente settore principio fondamentale ed ineludibile per un corretto svolgimento arbitrale per le determinazioni di sua competenza in merito al com- delle gare che il giocatore ometta assolutamente di entrare in pole- portamento dell’arbitro. mica con l’arbitro, contestandone le decisioni, e comunque in qual- Milano 17.3.1998 siasi altro modo turbando il sereno andamento della gara. * * * Il principio in oggetto è peraltro espressamente sancito dal punto 10 della norma integrativa FIGB all’art. 93 del codice internaziona- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- le del bridge di gara, venendo espressamente stabilito al riguardo ciato la seguente l’obbligo di accettazione delle decisioni dei vari organi che le emet- tono, con ulteriore specificazione che la mancata osservanza del DECISIONE suddetto obbligo costituisce violazione del dovere di lealtà previsto dall’art. 41, lett. a) dello Statuto Nazionale. nei confronti della tesserata, sig.ra Mirella Parelli, incolpata di Va aggiunto che a fronte di un ritenuto errore decisionale o com- portamentale dell’arbitro, il giocatore può tutelare i suoi interessi aver detto al proprio partner e con chiaro riferimento ai tesse- tramite il riconosciutogli diritto di denuncia e di segnalazione agli rati Bosi e Michelini: «non ti preoccupare, so io perché... sono due organi competenti, ma nel frattempo deve sottostare all’obbligo ladri», con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. incondizionato di non entrare in polemica con l’arbitro, e soprattut- to di accettarne serenamente le decisioni, gli inviti e quant’altro A seguito dell’esposto dei tesserati, sig.ri Cristina Bosi e Maurizio effettuato nella qualità di direttore del torneo. Al riguardo va sotto- Michelini nonché della relazione dell’arbitro, sig. Carlo Alberto lineato che l’arbitro, non solo, come qualsiasi altro tesserato, è pas- Marini, in merito all’episodio di cui agli atti, il P.F., con atto del sibile di sanzioni ai sensi del R.G.F., ma è altresì soggetto a sanzioni 19.2.1998, richiedeva a questo G.A.N. che si procedesse nei confronti come arbitro, senza che la eventuale condanna da parte della della predetta tesserata per rispondere dell’incolpazione indicata Commissione di Disciplina Arbitri precluda l’avvio dell’azione in epigrafe. disciplinare ordinaria da parte del P.F. Ciò significa, quindi, che l’ar- Nelle more del procedimento perveniva memoria della Parelli, bitro potrebbe addirittura essere assoggettato ad una doppia san- con la quale l’incolpata negava radicalmente gli addebiti, asserendo zione per il medesimo fatto, il che, anche in considerazione dell’am- di non aver mai pronunciato la frase incriminata e trovando 68 D O C U M E N T I alquanto insolito che l’arbitro fosse stato chiamato solo al termine pienamente verosimile. Ed invero, da quanto riferito in udienza da del torneo. Alla memoria era allegata dichiarazione del sig. tutte le parti, risulta (anche se non ogni frase è stata compiutamen- Brandini, partner della Parelli nell’occasione, il quale confermava di te verbalizzata) che la coppia Bosi Michelini giocava un sistema a non aver rilevato nulla di quel che veniva affermato nell’esposto. base di Fiori forte, per cui, pur essendo stata alertata la dichiara- All’udienza del 17.3.1998, sono comparsi il P.F., la Parelli, assistita zione di 1 Fiori, probabilmente la Parelli lamentava una incomple- dal difensore Gen. Ennio Boi, ed i testi Bosi e Michelini (tutti confer- tezza in qualche modo della informazione, tanto che il suo compa- mavano le precedenti versioni dei fatti). Il P.F. ha concluso chieden- gno ebbe imprudentemente ad intervenire in zona. Da qui il risenti- do l’affermazione della responsabilità dell’incolpata e l’applicazio- mento e la conseguente frase incriminata, secondo quel pessimo, ne della sanzione della sospensione per mesi quattro. Il difensore ma purtroppo diffuso costume, di imputare a scorrettezza dell’av- dell’incolpata ne ha chiesto il proscioglimento. versario quelli che sono gli errori propri o del compagno. Rileva preliminarmente il GAN che nell’esposto e nella deposizio- Deve quindi essere ritenuta la responsabilità dell’incolpata per ne testimoniale i denuncianti assumono di aver posto immediata- l’infrazione contestatale. Deve comunque essere irrogata una san- mente l’arbitro a conoscenza di quanto avvenuto al tavolo, venendo zione che tenga conto del fatto che la frase venne scambiata tra i informati della possibilità di denuncia, attesa l’asserita impossibi- due compagni ed a voce bassa. Appare quindi equa la sanzione lità dell’arbitro di appurare quanto oggetto dell’esposto stesso. della sospensione per mesi due. Nella relazione arbitrale si dà atto della tempestività della segnala- Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese zione e della impossibilità “in quel momento di appurare quanto del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. segnalato”, venendo così radicalmente contraddetto il principale Deve essere trasmessa copia degli atti al Presidente del settore elemento logico su cui l’incolpata tendeva a fondare la non veridi- arbitrale per le valutazioni di competenza in merito al mancato cità dell’accusa e cioè la non immediata chiamata dell’arbitro. immediato intervento dell’arbitro nella circostanza. Quanto poi alla ulteriore precisazione arbitrale in merito al fatto che, dalla indagine effettuata al termine del torneo, nessuno dei gio- P. Q. M. catori interpellati e presenti nella saletta dove il fatto sarebbe avve- nuto, aveva dichiarato di aver avuto percezione della frase attribui- dichiara la tesserata, sig.ra Mirella Parelli, responsabile dell’incol- ta dagli esponenti alla Parelli, la circostanza non appare affatto pazione ascrittale e le infligge la sanzione della sospensione da ogni decisiva per escludere l’addebito, atteso che gli esponenti assumo- attività federale per mesi due, condannandola inoltre al pagamen- no che la frase venne scambiata tra i due giocatori e a voce bassa, il to delle spese del procedimento che si determinano, in L. 200.000; che rende plausibile il fatto che la frase medesima sia stata sentita dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, dai giocatori Est-Ovest che si stavano allontanando dal tavolo e non venga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia; dai giocatori seduti ai tavoli vicini. dispone la trasmissione di copia degli atti al Presidente del setto- Va aggiunto che mentre non sarebbe comprensibile (e nemmeno re arbitrale per le valutazioni di competenza in merito al mancato è stato prospettato dall’incolpata) il motivo di una falsa accusa, immediato intervento dell’arbitro nella circostanza. viceversa la versione delle persone offese appare lineare, logica e Milano 17.3.1998

MADONNA DI CAMPIGLIO - HOTEL SPLENDID **** SETTIMANA BRIDGE IN VACANZA dal 30 agosto al 6 settembre ’98 DIRETTORE TECNICO-ORGANIZZATIVO: Rodolfo Burcovich Tornei pomeridiani e serali - Divieto di fumo durante i tornei Arbitro: Paolo Casetta INFORMAZIONI PRENOTAZIONI ESCLUSIVAMENTE:

Viale Derna, 34c - 25048 Edolo (BS) Tel. 0464/73205/6 - Fax 0364/73216 A tutti i giocatori in hotel un magnifico orologio GUESS? WATCHES

69 D O C U M E N T I Giudice Arbitro Nazionale * * * Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- ciato la seguente

* * * DECISIONE

Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- nei confronti della tesserata, sig.ra Anna Maria Bernardini, incol- ciato la seguente pata di avere

DECISIONE a) contestato una decisione presa dall’arbitro Paolo Petri; b) tenuto un comportamento offensivo nei confronti dell’arbitro nei confronti dei tesserati, sigg. Romana De Sauve e Adriano medesimo. Camilli, incolpati di Con ciò violando l’art. 1 del R.G.F.

a) la prima offeso la tesserata Simonetta Paoluzzi dicendole, tra A seguito di denuncia in data 13.11.97, dell’arbitro, sig. Paolo Petri, l’altro: «vaff...» ed aver tenuto un comportamento non eticamente in merito all’episodio di cui agli atti, il P.F., con atto del 19.2.1998, corretto nei confronti dell’arbitro Katia Pignatti; richiedeva a questo G.A.N. che si procedesse nei confronti della pre- b) il secondo usato espressioni volgari (...) nel corso della discus- detta tesserata per rispondere dell’incolpazione indicata in epigrafe. sione al tavolo. Entrambi così violando l’art. 1 del R.G.F. Nelle more del procedimento pervenivano due memorie della Bernardini, con le quali l’incolpata ammetteva di aver pronunciato A seguito di esposto della tesserata Simonetta Paoluzzi e di l’espressione ingiuriosa, ma negava di aver contestato la decisione segnalazione in data 9.1.98, dell’arbitro, sig.ra Katia Pignatti, in meri- arbitrale. to all’episodio di cui agli atti, il P.F., con atto del 19.2.1998, richiedeva All’udienza del 17.3.1998, è comparso il solo P.F., il quale ha con- a questo G.A.N. che si procedesse nei confronti dei predetti tessera- cluso chiedendo l’affermazione della responsabilità dell’incolpata e ti per rispondere dell’incolpazione indicata in epigrafe. l’applicazione della sanzione della sospensione per mesi quattro. Nelle more del procedimento perveniva memoria della De Sauve Come si è detto la Bernardini non contesta di aver pronunciato con la quale l’incolpata ammetteva l’addebito relativo alla frase l’espressione volgare ed ingiuriosa, ma assume che si sarebbe trat- contestatale, adducendo a sua discolpa asserite frasi offensive pro- tato di uno sfogo (veniva dal cuore) a fronte di un arbitrario com- nunciate dalla Paoluzzi nei suoi confronti. portamento dell’arbitro che avrebbe risposto «è così perché lo dico All’udienza del 17.3.1998, è comparso il P.F., il quale ha concluso io», alla richiesta della Bernardini se fosse regolare dichiarare 1 P chiedendo l’affermazione della responsabilità degli incolpati e l’ap- con tre cartine. plicazione della sanzione della sospensione per mesi quattro nei Devesi qui ribadire che costituisce principio fondamentale ed ine- confronti della De Sauve e di mesi uno nei confronti del Camilli. ludibile per un corretto svolgimento delle gare che il giocatore Nel corso della predetta udienza è stata sentita per telefono, a ometta assolutamente di entrare in polemica con l’arbitro, conte- viva voce, l’arbitro Katia Pignatti, la quale ha chiarito che l’antefat- standone le decisioni, e comunque in qualsiasi altro modo turban- to era costituito da una contestazione della Paoluzzi in merito ad do il sereno andamento della gara. una “pensata” del Camilli che poteva aver condizionato la licita Il principio in oggetto è peraltro espressamente sancito dal punto della De Sauve (la quale senza interventi del compagno si era spin- 10 della norma integrativa FIGB all’art. 93 del codice internaziona- ta da sola fino al livello di quattro). La Pignatti escludeva categori- le del bridge di gara, venendo stabilito al riguardo l’obbligo di accet- camente che la Paoluzzi avesse contestato alla De Sauve di cono- tazione delle decisioni dei vari organi che le emettono, con ulterio- scere la mano del compagno. Precisava ancora la Pignatti che nei re specificazione che la mancata osservanza del suddetto obbligo giorni successivi era stata oggetto di rilievi ironici ed inopportuni costituisce violazione del dovere di lealtà previsto dall’art. 41, lett. a) da parte della De Sauve. Ribadiva anche che il Camilli aveva pro- dello Statuto Nazionale. nunciato il termine di cui in epigrafe, sia pure come mero “interca- Va aggiunto che a fronte di un ritenuto errore decisionale o com- lare”. portamentale dell’arbitro (e non è questo il caso), il giocatore può Alla stregua delle risultanze istruttorie deve quindi essere rite- tutelare i suoi interessi tramite il riconosciutogli diritto di denuncia nuta la responsabilità degli incolpati per i fatti ad essi ascritti. e di segnalazione agli organi competenti, ma nel frattempo deve sot- Quanto alle sanzioni, per la De Sauve appare equa quella di mesi tre tostare all’obbligo incondizionato di non entrare in polemica con di sospensione, atteso che siamo in presenza di una espressione vol- l’arbitro, e soprattutto di accettarne serenamente le decisioni, gli gare ed ingiuriosa rivolta direttamente ad un avversario, nonché di inviti e quant’altro effettuato nella qualità di direttore del torneo. Al un comportamento irriguardoso nei confronti dell’arbitro. Per il riguardo va sottolineato che l’arbitro, non solo, come qualsiasi altro Camilli appare invece equa la sanzione della deplorazione, atteso tesserato, è passibile di sanzioni ai sensi del R.G.F., ma è altresì sog- che, come riferito dalla stessa Pignatti, l’incolpato aveva solo utiliz- getto a sanzioni come arbitro, senza che la eventuale condanna da zato un termine volgare come tipico intercalare, senza intento parte della Commissione di Disciplina Arbitri precluda l’avvio del- offensivo nei confronti di nessuno. l’azione disciplinare ordinaria da parte del P.F. Ciò significa, quindi, Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese che l’arbitro potrebbe addirittura essere assoggettato ad una dop- del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. pia sanzione per il medesimo fatto, il che, anche in considerazione dell’ampiezza delle possibili iniziative regolamentari, a maggior P. Q. M. ragione impone che il tesserato, a fronte di ritenuti torti o errori del- l’arbitro, debba comunque astenersi da qualsiasi comportamento dichiara i tesserati, sigg. Romana De Sauve e Adriano Camilli conflittuale nei confronti dell’arbitro stesso. Ne consegue che il “pre- responsabili delle incolpazioni ad essi rispettivamente ascritte e teso” errore arbitrale, non solo non costituisce esimente, ma nem- infligge alla De Sauve la sanzione della sospensione da ogni attività meno la mera attenuante della provocazione. federale per mesi tre ed al Camilli la sanzione della deplorazione. Li Nella specie, peraltro, appare evidente che il giocatore in Sud condanna inoltre al pagamento delle spese del procedimento che si aveva effettuato una “psichica”, per cui l’arbitro non poteva che determinano, in L. 150.000 ciascuno; limitarsi a sancire l’assoluta regolarità della dichiarazione ed a dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, riscontrare l’altrettanto assoluta pretestuosità della protesta. Il venga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. comportamento volgare ed irriguardoso della Bernardini non trova Milano 17.3.1998 quindi anche in fatto giustificazione alcuna. 70 D O C U M E N T I Deve quindi essere ritenuta la responsabilità dell’incolpata per svolgimento del torneo, tanto da indurre l’arbitro ad allontanarla l’infrazione contestatale. Alla stregua delle considerazioni che pre- dalla sala di gioco. cedono appare equa la sanzione della sospensione per mesi quat- Con ciò violando l’art. 1 del R.G.F. tro; la determinazione della pena è determinata anche dal compor- tamento processuale della Bernardini che, invece di scusarsi e ram- maricarsi dell’accaduto, prosegue nella sua sterile ed ingiustificata A seguito di denuncia in data 7.11.1997 dell’arbitro, sig.ra Mirella polemica con l’arbitro. Sabarini, in merito all’episodio di cui agli atti, il P.F., con atto del Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese 19.2.1998, richiedeva a questo G.A.N. che si procedesse nei confronti del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. della predetta tesserata per rispondere dell’incolpazione indicata in epigrafe. P. Q. M. Nelle more del procedimento perveniva memoria della Gelosa, con la quale l’incolpata sostanzialmente deduceva che l’affermazio- dichiara la tesserata, sig.ra Anna Maria Bernardini, responsabile ne incriminata non era rivolta all’arbitro, ma sostanzialmente alla dell’incolpazione ascrittale e le infligge la sanzione della sospensio- “norma”, nel senso che all’arbitro sarebbe stato esclusivamente ne da ogni attività federale per mesi quattro, condannandola inol- richiesto se la norma era tale da consentire diverse soluzioni in casi tre al pagamento delle spese del procedimento che si determinano, apparentemente analoghi. in L. 200.000; All’udienza del 17.3.1998, sono comparsi il P.F., l’incolpata, ed i testi dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, Miele, Brusotti, Longo, Capussela e Fumagalli. Il P.F. ha concluso venga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. chiedendo l’affermazione della responsabilità dell’incolpata e l’ap- Milano 17.3.1998 plicazione della sanzione della deplorazione. La Gelosa ha chiesto il proscioglimento, o in subordine, una sanzione minima. * * * Dagli atti di causa emerge palese la responsabilità della Gelosa in Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- ordine ai fatti a lei ascritti, tanto risultando pacificamente da una ciato la seguente pluralità di deposizioni univoche, oltre che dalla denuncia dell’arbi- tro, elementi questi non smentiti certo dalla deposizione del DECISIONE Fumagalli, se non altro perché il teste, coinvolto direttamente nei fatti, non poteva avere la serenità per riferirli in modo obiettivo. nei confronti della tesserata, sig.ra Gelosa Anna, incolpata di Deve quindi essere ritenuta la responsabilità dell’incolpata per avere: l’infrazione ascrittale. In considerazione dell’età dell’incolpata, di una evidente sua dif- a) contestato una decisione presa dall’arbitro Mirella Sabarini; ficoltà, nell’occasione, ad una piena comprensione dell’accaduto b) accusato l’arbitro Sabarini di utilizzare “due metri e due per dei motivi indicati dalla stessa di non piena serenità in quel pe- misure”; riodo, appare equa la sanzione della deplorazione. c) usato un tono di voce talmente alto da disturbare il corretto Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese

A.S. GARDA BRIDGE - PADENGHE DEL GARDA X TORNEO “MEMORIAL MORETTI” Torneo Regionale a Coppie Libere Desenzano del Garda 13 settembre 1998 ore 14,30 Sede di gara: Villa Brunati, Piazza degli Alpini, Rivoltella del Garda Per gentile concessione dell’Assessorato al Turismo del Comune di Desenzano

Direzione: Angiolisa Frati, Marita Mai, Franco Franceschelli Regolamento: vige il Regolamento FIGB Programma: Mitchell, due turni di gioco a mani duplicate, Top integrale Tessera FIGB obbligatoria Montepremi: L. 6.000.000 lordi Premiazione a fine torneo 1° Premio: L. 1.500.000 garantito; gli altri premi a scalare. 25% delle coppie premiate Quota di partecipazione: L. 40.000 a giocatore, L. 30.000 giocatore juniores

(Le iscrizioni saranno accettate presso la sede di gara fino alle ore 14.15 e comunque fino al raggiungimento del numero massimo di coppie stabilito: 120 coppie)

Informazioni Prenotazioni Iscrizioni Tel. 030/363367 - Fax: 030/9907265 (c/o Hotel West Garda)

Su prenotazione verrà organizzato un girone allievi al raggiungimento di 9 tavoli. Iscrizione Allievi: L. 30.000 per giocatore.

71 D O C U M E N T I grave, la relazione dell’arbitro appariva prima facie incompleta, Giudice Arbitro Nazionale atteso che in essa non vi era traccia alcuna della predetta segnala- zione dei capitani; circostanza questa assolutamente inspiegabile ed inaccettabile, atteso che la firma contemporanea di tutti i capi- del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. tani denota palesemente che la segnalazione era stata compilata in sede di gara, e quindi, non poteva essere sfuggita all’arbitro, con P. Q. M. conseguente suo preciso dovere di riferire analiticamente sui fatti. Sta di fatto che dalla pur lacunosa relazione dell’arbitro, risulta dichiara la tesserata, sig.ra Anna Gelosa, responsabile dell’incol- che la squadra Sgattoni già in occasione dell’inizio della gara ebbe a pazione ascrittale e le infligge la sanzione della deplorazione, con- mostrare qualche perplessità a partecipare alla competizione, dannandola inoltre al pagamento delle spese del procedimento che tanto è vero che chiedevano all’arbitro di verificare se erano effetti- si determinano, in L. 200.000; vamente iscritti al campionato; circostanza questa abbastanza ano- dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, mala, atteso che non si trattava della prima fase del campionato, venga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia. come l’arbitro faceva loro rilevare. Milano 17.3.1998 Si legge comunque nella relazione arbitrale, che nella mattinata del 21 aprile l’arbitro Ciccolini, mentre si accingeva a partire da * * * Ascoli per Ancona, riceveva una telefonata dalla Cosignani che gli comunicava la sua impossibilità, per seri problemi familiari (nem- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- meno indicati dall’arbitro), a partecipare ai due ultimi turni di ciato la seguente gioco. L’arbitro, in considerazione del tono formale e definitivo delle asserzioni della Cosignani, ritenendo trattarsi di forza maggiore, DECISIONE prendeva atto della situazione ed applicava l’art. 23 del Regolamento dei campionati, eliminando la squadra dalla classifi- nei confronti dei tesserati, sigg. Virginia Cosignani, Salvatore ca. Asseriva il Ciccolini di non aver mai autorizzato la squadra Sorrentino, Benito Marucci incolpati di avere: Sgattoni ad abbandonare la competizione, anche perché non gli risultava che tale facoltà fosse concessa all’arbitro dal regolamento. a) i tesserati Virginia Cosignani, Salvatore Sorrentino e Benito Nella lettera inviata in data 10.3.98, in risposta all’invito a presen- Marucci abbandonato senza la prescritta autorizzazione arbitrale e tarsi all’udienza per rendere deposizione sui fatti, l’arbitro, modifi- comunque senza un valido motivo, il Campionato Italiano a squa- cando in qualche misura le originarie affermazioni sul punto, affer- dre Libere, fase regionale marchigiana; mava che al termine della citata telefonata la Cosignani gli chiede- b) la tesserata Virginia Cosignani dichiarato all’arbitro che il va se eventuali componenti della squadra dovessero in ogni caso ritiro della squadra era dovuto alla sua impossibilità a parteci- presentarsi a titolo personale, al che esso Ciccolini avrebbe risposto pare ai turni di gara del giorno 21/9/97 a causa di seri motivi negativamente «in quanto non si parlava comunque della disponi- familiari, mentre in effetti si accingeva a partecipare (ed in effetti bilità di almeno tre elementi». partecipava) al torneo a coppie che lo stesso giorno 21/9/97 si Nella lettera inviata dalla Cosignani si legge che i componenti disputava presso l’Associazione Bridge L’Aquila. della squadra, tramite essa Cosignani, avevano comunicato telefo- Tutti così violando l’art. 1 del R.G.F. nicamente all’arbitro, verso le 10,30, la loro impossibilità ad essere presenti. In contrasto con la citata relazione arbitrale, nella lettera A seguito di esposto dei tesserati Rita Pasquarè e Claudia in oggetto si afferma che espressamente l’arbitro avrebbe riferito Castignani, il P.F. richiedeva all’arbitro, sig. Renzo Ciccolini, l’inoltro alla Cosignani la non necessità per gli altri tre componenti di pre- di relazione (che veniva inviata in data 19.12.97), in merito all’episo- sentarsi in sede di gara. Si afferma inoltre che «alla richiesta di quali dio di cui agli atti; quindi, con atto del 19.2.1998, il P.F. richiedeva a complicazioni sarebbero sorte nello svolgimento della gara», l’arbi- questo G.A.N. che si procedesse nei confronti dei predetti tesserati tro avrebbe risposto «che non c’erano problemi in quanto avrebbe per rispondere dell’incolpazione indicata in epigrafe. applicato l’art. 23 R.T.». Nelle more del procedimento pervenivano memoria del Quanto all’asserito impedimento, la Cosignani affermava che non Sorrentino e della Cosignani, nonché comunicazione dell’arbitro. aveva potuto partecipare alla gara in quanto aveva dovuto presta- All’udienza del 17.3.1998, è comparso il solo P.F., il quale ha con- re assistenza alla madre inferma (affetta da demenza senile e non in cluso chiedendo l’affermazione della responsabilità degli incolpati e grado di essere lasciata sola). Ella in verità, «non avendo trovato l’applicazione della sanzione della sospensione per mesi sette nei sostituti tra i giocatori agonisti della sua associazione, nutriva la confronti della Cosignani e per mesi tre nei confronti degli altri speranza che nella tarda serata di sabato 20 rientrasse il fratello da incolpati. Campobasso con la famiglia e la sostituisse nell’assistenza alla Rileva il GAN che dal citato esposto a firma Pasquarè e madre». Quando nella mattinata della domenica aveva dovuto con- Castignani risulta che già nella giornata del 21 settembre 97, i capi- statare che il fratello non era rientrato aveva telefonato ai compa- tani delle squadre ancora presenti alla competizione (Campionato gni di squadra ed insieme avevano deciso di avvisare l’arbitro. Il italiano a squadre libere, fase regionale Marche) avrebbero denun- Ciccolini, informato, avrebbe detto nell’occasione che non era ciato il ritiro della squadra Sgattoni, ma che la segnalazione, pur sti- necessaria la presenza degli altri componenti. Quindi essa lata in sede di gara, sarebbe stata rifiutata dall’arbitro, il quale Cosignani aveva potuto comunicare ai suoi compagni che erano avrebbe richiesto ai denuncianti di inoltrare direttamente l’atto agli liberi dall’impegno. organi federali competenti. Dalla suddetta segnalazione, che risulta Riferiva ancora la Cosignani che il fratello rientrava tuttavia inoltrata a mezzo fax in data 27.9.97, emerge che l’intenzione del riti- verso le 14 della domenica e che immediatamente si offriva di assi- ro sarebbe stata manifestata dal capitano della squadra Sgattoni stere la madre. La Cosignani cercava di ricontattare telefonicamen- alla fine del turno serale del 20 settembre, quando ormai era pre- te i compagni, ma non vi riusciva; telefonava a tale Daniela Agostini giudicata la vittoria del girone da parte della suddetta squadra. In nell’ultimo tentativo di trovare qualcuno, ma la stessa le comunica- tale occasione, lo Sgattoni addirittura si sarebbe informato sulle va che si sarebbe recata a disputare un torneo in L’Aquila, dove eventuali sanzioni in caso di ritiro. La segnalazione in oggetto risul- aveva appuntamento con il partner. Poco dopo la Agostini richia- ta sottoscritta da tutti i capitani delle squadre rimaste in gara. mava la Cosignani e le comunicava che tale Di Cretico, uno dei com- L’arbitro Ciccolini non ha compiutamente segnalato l’accaduto ponenti della coppia con cui doveva viaggiare, non poteva parteci- nel referto di gara, tanto che il P.F., informato dei fatti a seguito del pare, per cui, avendo avuto l’assenso del giocatore rimasto libero, la citato esposto Pasquarè-Castignani, doveva sollecitare all’arbitro invitava ad andare al torneo, cosa che la Cosignani accettava. una dettagliata relazione sui motivi del ritiro. Ma, fatto ancor più Nella lettera inviata, il Sorrentino esponeva una versione dei fatti 72 D O C U M E N T I analoga a quella della Cosignani, ed in particolare asseriva che la bile che un arbitro invece di sollecitare i giocatori a fare tutto il possi- predetta avrebbe comunicato che l’arbitro le aveva, a sua richiesta bile per presentarsi, dica loro di starsene tranquillamente a casa per- (della Cosignani) precisato «che non era necessaria la presenza ché tanto la fattispecie è normativamente disciplinata. degli altri componenti in quanto la mancanza di un elemento della In quarto luogo appare del tutto incomprensibile la condotta squadra non avrebbe, comunque, consentito agli altri di proseguire della Cicognani: la predetta afferma, peraltro con molta ambiguità nello svolgimento della gara». e poca chiarezza, che non poteva partecipare all’incontro della Le allegazioni degli incolpati appaiono assolutamente e pacifica- domenica per i riferiti motivi familiari, ed in particolare perché era mente non veritiere. di turno per l’assistenza alla madre, anche se nutriva la speranza In primo luogo va considerato che dalla già richiamata segnala- del rientro del fratello da Campobasso. Ora sembra anomalo che ci zione sottoscritta da tutti i capitani delle squadre risulta che l’in- si iscriva ad un campionato in una squadra composta da soli quat- tenzione del ritiro sarebbe stata manifestata già nella serata del tro giocatori, solo con una vaga speranza di poter essere presente sabato e che addirittura il capitano della squadra si era informato nell’ultimo giorno. Ma anche ad ammettere tutto ciò, proprio non si sulle conseguenze in caso di ritiro. comprende perché la questione non sia stata affrontata nei suoi In secondo luogo si deve considerare che mai l’arbitro avrebbe precisi termini nella serata del sabato, quando vi era a disposizione potuto autorizzare i tre residui componenti della squadra a non un periodo di tempo più che sufficiente per il rinvenimento di un presentarsi in sede di gara e ciò sia perché un tale potere comunque sostituto. Invece si aspetterebbe solo la constatazione del mancato non rientra tra quelli arbitrali, sia soprattutto perché la mancata rientro per avvisare l’arbitro. Vi è da aggiungere che da presenza di un solo giocatore avrebbe comunque potuto comporta- Campobasso a San Benedetto del Tronto vi è una certa distanza re la designazione di un sostituto, possibilità questa che rientra per cui se il fratello è arrivato alle 14, deve pur essersi posto in viag- invece nei poteri arbitrali. E se, come dicono gli incolpati, l’arbitro gio qualche tempo prima, per cui questo rientro non può poi essere era stato avvisato verso le 10,30 della asserita impossibilità della considerato così improvviso. Sarebbe bastato cioè comunicare, Cicognani, proprio non si comprende come l’arbitro avrebbe potuto anziché nutrire vaghe speranze, per eliminare il preteso impedi- autorizzare gli altri componenti a non presentarsi quando vi era un mento. tempo più che congruo per reperire un sostituto e garantire la rego- In quinto ed ultimo luogo si devono considerare i veramente sin- larità della competizione. golari e concomitanti accadimenti che iniziano a verificarsi a parti- In terzo luogo appare veramente assurdo ipotizzare che un arbitro re dalle ore 14 di domenica. Rientra all’improvviso il fratello da degno di questo nome dica a dei giocatori che non vi sarebbe stata Campobasso; la Cosignani chiama gli altri componenti della squa- alcuna complicazione perché tanto il Regolamento prevede il caso dra ma non li trova; telefona ad un’amica, «nell’ultimo tentativo di per cui sarebbe stato sufficiente fare applicazione della relativa nor- trovare qualcuno» (ma ormai a quale scopo?), ma questa sta par- ma. Sembra infatti abbastanza evidente che la presenza di una nor- tendo per un altro torneo; dopo poco è questa stessa amica che ma che regola il caso non esclude certo le complicazioni ed in parti- telefona alla Cicognani per dirle che un giocatore di una coppia che colare non esclude che, in caso di abbandono, la classifica venga inte- doveva viaggiare con lei è impedito per cui vi è questa ulteriore gralmente alterata, come in realtà è poi accaduto. È quindi impensa- occasione di giocare.

C.O.N.I. A.S.G.B. R.L. BARBERA - CIRCOLO DI SOCIETÀ F.I.G.B. XVIII TROFEO “R.L. BARBERA REGGIO CALABRIA 18-19-20 SETTEMBRE 1998 CIRCOLO DI SOCIETÀ Via Vecchia Provinciale, 60 Archi (RC) TORNEO REGIONALE A SQUADRE MITCHELL A COPPIE PREMI TORNEO A SQUADRE DANESE TORNEO LOCALE A COPPIE LIBERE PROGRAMMA 1ª squadra classificata L. 2.200.000 (10 incontri di 8 smazzate) 2ª squadra classificata L. 1.800.000 PROGRAMMA 3ª squadra classificata L. 1.000.000 Venerdì 18 settembre, ore 21,00 Sabato 19 settembre 4ª squadra classificata L. 800.000 REGOLAMENTO ore 15,00: 1° turno di 3 incontri 5ª squadra classificata L. 700.000 ore 21,30: 2° turno di 3 incontri Due turni di gara a seguire per 20 smazzate. 6ª squadra classificata L. 600.000 Iscrizioni sino alle ore 20,45 di venerdì 18. Domenica 20 settembre 7ª/8ª squadra classificata L. 500.000 ore 14,00: 3° turno di 3 incontri 9ª/10ª squadra classificata L. 400.000 DIRETTORE DI GARA Liana Santoro DIRETTORE DEL TORNEO 11ª/12ª squadra classificata L. 300.000 Liana Santoro QUOTA ISCRIZIONE PREMI NON CUMULABILI L. 25.000 per singolo giocatore QUOTA ISCRIZIONE Miglior punteggio terzo turno L. 350.000 L. 15.000 per allievi o juniores L. 300.000 a squadra (max 6 giocatori) 1ª squadra Signore L. 200.000 squadre juniores PREMI DI CLASSIFICA (min. 4 squadre) L. 350.000 1ª coppia classificata L. 400.000 REGOLAMENTO 1ª squadra Mista 2ª coppia classificata L. 300.000 Iscrizioni sino alle ore 14,30 di sabato 19. (min. 4 squadre) L. 350.000 3ª coppia classificata L. 200.000 Iscrizione FIGB obbligatoria. 1ª squadra juniores. 4ª coppia classificata L. 160.000 Incontri sulla distanza di 8 smazzate con scala 25/0. (min. 4 squadre) L. 350.000 5ª coppia classificata L. 140.000 Due squadre non potranno incontrarsi consecutiva- 6ª coppia classificata L. 100.000 mente nei primi due turni di gara. 7ª coppia classificata L. 80.000 8ª/10ª coppia classificata L. 60.000 Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a PREMI NON CUMULABILI Segreteria Circolo di Società 1ª coppia NS 2° turno L. 60.000 PREMI D’ONORE 1ª coppia EO 2° turno L. 60.000 Via Vecchia Provinciale, 60 Trofeo “R.L. BARBERA” 1ª coppia mista o signore L. 60.000 Archi di Reggio Calabria Coppa FIGB 1ª coppia allievi o juniores L. 60.000 Telefono 0965/45556 - 45773 Coppe e targhe

73 D O C U M E N T I dotta, ed anzi denotando l’intento di proseguire in tale comporta- Giudice Arbitro Nazionale mento, reagendo con l’ingiuria ad accuse incontestabili. Dalla condanna conseguono l’obbligo di pagamento delle spese del procedimento e le sanzioni accessorie come da Regolamento. Deve essere disposta la trasmissione di copia degli atti al P.F. per Dall’insieme dei fatti emerge quindi in modo palese come la squa- le sue determinazioni nei confronti dell’associazione Riviera delle dra Sgattoni abbia senza giustificazione alcuna omesso di presen- Palme e del suo legale rappresentante. Inoltre il P.F. dovrà esprime- tarsi in sede di gara. Fatto questo molto grave, in quanto trattandosi re le sue determinazioni in relazione al comportamento dell’arbitro, degli ultimi turni di un campionato a squadre ed avendo la squadra che allo stato appare di estrema gravità, atteso che il Ciccolini non in oggetto ottenuto in precedenza dei punteggi altalenanti, la classi- solo ha omesso di relazionare sui fatti (il referto arbitrale appena fica del campionato veniva ad essere inevitabilmente alterata. accenna alla questione), ma soprattutto, che, richiesto dal Il fatto appare ulteriormente aggravato dalla complessiva frau- Procuratore Federale, ha relazionato in modo inveritiero ed incom- dolenta simulazione della giustificazione. Per la Cosignani sussiste pleto, addirittura in prosieguo, modificando la versione in merito l’ulteriore grave infrazione di aver reso dichiarazioni mendaci alla pretesa autorizzazione alla non presentazione dei giocatori non all’arbitro sul suo impedimento, laddove invece si apprestava a par- impediti. Per i motivi appena indicati deve essere disposta la tra- tecipare ad un torneo diverso da quello cui avrebbe dovuto presen- smissione degli atti anche al Presidente del Settore Arbitrale. ziare. La già evidenziata impossibilità che l’arbitro abbia potuto autorizzare gli altri componenti della squadra a non presentarsi e P. Q. M. comunque l’esistenza per gli altri componenti di un preciso dovere di presentarsi; la pure già evidenziata inconcludenza complessiva dichiara i tesserati, sigg.ri Virginia Cosignani, Salvatore Sorren- del comportamento precludono di ritenere che gli altri componenti tino, Benito Marucci, responsabili dell’incolpazione ad essi ascritta della squadra siano estranei al fatto e quindi esenti da colpe, emer- ed infligge alla Cosignani la sanzione della sospensione da ogni gendo palesemente come l’intento di tutti fosse quello di non parte- attività federale per mesi sette, ed agli altri la sanzione della cipare all’ultima giornata di gara. sospensione da ogni attività federale per mesi tre; li condanna inol- Deve quindi essere ritenuta la responsabilità di tutti gli incolpati tre al pagamento delle spese del procedimento che si determinano, per l’infrazione ad essi ascritta. Alla stregua delle considerazioni in L. 150.000 ciascuno; che precedono appare equa la sanzione di mesi sette di sospensio- dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, ne per la Cicognani e di mesi tre per gli altri incolpati. La determi- venga pubblicata sulla Rivista Bridge d’Italia; nazione della sanzione per la Cicognani tiene conto non solo dei dispone la trasmissione di copia degli atti al P.F. per le sue deter- fatti, ma anche del comportamento processuale, improntato anco- minazioni nei confronti dell’associazione Riviera delle Palme e del ra a fraudolenta dissimulazione del vero e soprattutto ad incom- suo legale rappresentante, nonché dell’arbitro, sig. Ciccolini Renzo; prensibili ed immotivate ingiurie nei confronti degli esponenti e dispone altresì la trasmissione di copia degli atti al Presidente del degli stessi organi federali, così l’incolpata mostrando di non avere Settore Arbitrale. minimamente compreso la poca sportività e lealtà della sua con- Milano 17.3.1998 25¡ Torneo Nazionale di Bridge a squadre libere Memorial Filippo Vatteroni 17-18 OTTOBRE 1998 – CENTRO TURISTICO INTERNAZIONALE “IL CIOCCO”

PROGRAMMA FACILITAZIONI ALBERGHIERE PER I PARTECIPANTI: Sabato 17 Ottobre ore 15.00 - 1° turno di gara - 3 incontri (i prezzi si intendono con prima colazione, extra e bevande esclusi) ore 21.30 - 2° turno di gara - 3 incontri Singola con bagno L. 130.000 – Doppia con bagno L. 90.000 p.p. 1 pasto L. 42.000 (p.p.) – Pensione completa: sconto 20% sul prezzo di listino Domenica 18 Ottobre ore 14.30 - 3° turno di gara - 3 incontri (minimo 3 gg.). ore 21.00 - premiazione SERVIZI ISCRIZIONI: L. 300.000 per squadra - L. 200.000 per squadra juniores Nei momenti liberi i giocatori, i familiari, gli accompagnatori potranno usufruire Chiusura delle iscrizioni: sabato 17 ottobre ore 14.30. delle attrezzature e impianti esistenti nel Centro Turistico Internazionale de È obbligatoria l’iscrizione alla F.I.G.B. «IL CIOCCO». PRENOTAZIONI: presso la sede di gara, Centro Turistico Internazionale «IL CIOCCO» Castelvecchio Pascoli (LU) - Tel. 0583/7191 r.a. - Telex 500447 CIOCCO I MONTEPREMI L. 18.000.000 Fax 0583/723197 Premi di classifica Premi speciali non cumulabili (al netto della ritenuta d’acconto) 1ª squadra con il miglior DIREZIONE TECNICA: Massimo Ortensi 1ª squadra classificata L. 3.200.000 punteggio nel 3° turno L. 400.000 2ª squadra classificata L. 2.200.000 2ª squadra con il miglior ARBITRI: M. Tarantino, P. Petri, C.A. Marini 3ª squadra classificata L. 1.000.000 punteggio nel 3° turno L. 400.000 ADDETTO STAMPA: F. Broccoli 4ª squadra classificata L. 800.000 (con almeno 6 squadre iscritte) 5ª squadra classificata L. 700.000 1ª squadra N.C. o 3ª Cat. L. 400.000 PREMI DI RAPPRESENTANZA: 6ª squadra classificata L. 600.000 2ª squadra N.C. o 3ª Cat. L. 400.000 Trofeo F.I.G.B. 7ª squadra classificata L. 500.000 1ª squadra juniores L. 400.000 Trofeo «IL CIOCCO» 8ª squadra classificata L. 500.000 1ª squadra mista o Signore L. 400.000 9ª squadra classificata L. 500.000 1ª squadra toscana L. 400.000 10ª squadra classificata L. 500.000 Trofeo “IL CIOCCO” alla 1ª sq. classificata. NOTIZIE TURISTICHE 11ª squadra classificata L. 400.000 Trofeo “F. VATTERONI” alla 1ª sq. toscana. «IL CIOCCO» può essere facilmente raggiunto con l’auto (km 35 dal casello 12ª squadra classificata L. 400.000 Trofeo F.I.G.B. autostradale di Lucca), via per Castelnuovo Garfagnana - dopo 8 km da Lucca “Il Ciocco” Centro Internazionale Castelvecchio Pascoli - Lucca (Italy) al bivio Ponte a Moriano svoltare a sinistra in direzione Gallicano (nuova strada Tel. 0583/7191 - Fax 0583/723197 - Telex 500447 CIOCCO I

ampliata) indi «IL CIOCCO» nel cuore della Garfagnana. SI GIOCA CON CARTE DAL NEGRO

74 MERANO

SUPERBRIDGE D’AUTUNNO 31 OTTOBRE - 11 NOVEMBRE 1998

PROGRAMMA TORNEI DIREZIONE TECNICA: Lino Bonelli Sabato 31 ottobre ore 16.00: coppie libere QUOTE DI ISCRIZIONE E REGOLAMENTO ore 19,45: cocktail di benvenuto Lire 15.000 per giocatore. ore 21,00: coppie libere La partecipazione ai tornei è riservata esclusivamente ai giocatori in pos- sesso di tessera F.I.G.B. o straniera. Domenica 1 novembre ore 16.00: coppie miste o Signore o N.C. Vige il codice F.I.G.B. ore 21,00: coppie libere In sala bridge, durante i tornei, sarà vietato fumare. Lunedì 2 novembre ore 16.00: coppie libere ore 21,00: coppie libere MONTEPREMI Verrà determinato a ogni torneo dal 70% delle iscrizioni (detratta quota Martedì 3 novembre ore 16,00: coppie miste o Signore o N.C. F.I.G.B.) a favore del 25% dei partecipanti. ore 19,30: Candle Light Dinner Un Maestro federale parteciperà ai tornei con gli ospiti dell’hotel. ore 21,00: coppie libere Mercoledì 4 novembre ore 16.00: coppie libere CLASSIFICA FINALE ore 21,00: coppie libere Tra tutti gli ospiti dell’hotel che, presenti alla premiazione finale, avranno par- Giovedì 5 novembre ore 16.00: coppie miste o Signore o N.C. tecipato ad almeno 14 tornei, verranno estratti a sorte: ore 21,00: Patton – 3 fine settimana gratuiti in pensione completa; Venerdì 6 novembre ore 16.00: coppie libere – premi e coppe per i migliori piazzamenti. ore 21,00: coppie libere Eventuali variazioni al programma, ritenute necessarie dalla Direzione, Sabato 7 novembre ore 16.00: coppie libere saranno comunicate nella sede di gara. ore 21,00: coppie libere Domenica 8 novembre ore 15,45: coppie miste o Signore o N.C. ore 21,00: coppie libere REPARTO CURE & BEAUTY FARM Lunedì 9 novembre ore 16.00: coppie libere A richiesta: ore 21,00: coppie libere Dieta disintossicante (con ammissione medica), depurarsi e dimagrire Martedì 10 novembre ore 16.00: coppie libere giocando a bridge. ore 21,00: serata di gala e premiazione Bagni termali, inalazioni, idroterapia, aromaterapia, fitoterapia, salone parruc- chiere, solarium, trattamenti corpo e massaggi estetici, programmi di bellezza. Durante il periodo di permanenza verrà organizzata, in loco, una gita pomeridiana nei dintorni. A disposizione gratuita degli ospiti: piscina coperta e scoperta nel parco, vasca termale con idrogetto, vasca Kneipp per l’attivazione circolatoria, Hot- CONDIZIONI ALBERGHIERE Whirl-Pool, sauna, bagno a vapore, palestra attrezzata. In albergo: ogni sera piano bar o serata di trattenimento, cocktail e serata di Pensione completa per persona, al giorno, in camera gala settimanale. doppia/matrimoniale: L. 180.000 per un minimo di 8 giorni Il Palace Hotel è Socio fondatore del Golf Club Passiria- L. 200.000 per periodi inferiori Merano (S. Martino/S.Leonardo, a 20 minuti d’auto) e del Supplementi per persona: Golf Club Lana-Merano (Lana, a 5 minuti d’auto). L. 25.000 per camera singola I nostri clienti possono usufruire di condizioni di favore. L. 20.000 per balcone/terrazza 39012 MERANO (BZ), Via Cavour 2 PRENOTAZIONI Tel. 0473/271000 - Fax 0473/271181 E INFORMAZIONI:

e-mail: [email protected]

75 D O C U M E N T I

Corte Federale d’Appello

La Corte Federale d’Appello sostanziale, l’unità del procedimento e della decisione nei confron- composta dai sigg.: ti di tutte le parti interessate, senza di che la sentenza emessa era dr. Demetrio Laganà, Presidente estensore “inutiliter data”. avv. Umberto Frascella, componente In sostanza, la decisione non poteva sussistere nei confronti di ing. Mario Serdoz, componente alcuni soggetti, e non sussistere nei confronti di altri, e sussistere in modo diverso per gli uni e per gli altri. ha pronunciato la seguente decisione: Si configurava, nella specie, un’ipotesi di “litisconsortio” necessa- rio, dettato da motivi di ordine sostanziale, posto che il provvedi- Svolgimento del giudizio mento emesso nei confronti di alcune delle parti incolpate sarebbe potuto essere difforme o diverso rispetto alle restanti parti in un In data 19 febbraio 1998, il Procuratore Federale contestava ai unico procedimento con le medesime contestazioni. tesserati Franco Sgattoni, Virginia Cosignani, Salvatore Sorrentino Il procedimento disciplinare in oggetto richiedeva, invero, un ac- e Benito Marucci di aver abbandonato senza la prescritta autoriz- certamento che involgesse una situazione giuridica plurisoggettiva zazione arbitrale, e comunque senza un valido motivo, il Campio- diretta a far accertare l’eventuale responsabilità di una squadra e nato Italiano a squadre Libere, fase Regionale marchigiana. Alla non dei singoli componenti in tempi e modi diversi. tesserata Virginia Cosignani, di aver dichiarato all’arbitro che il riti- Infatti, lo Sgattoni non poteva avere pregiudizio dalla decisione ro della squadra era dovuto all’impossibilità di partecipare ai turni presa nel merito nei confronti degli altri tre incolpati, e, di conver- di gara del giorno 21 settembre 1997 a causa di seri motivi familia- so, essa impugnante non poteva avere una disparità di trattamen- ri, mentre in effetti si accingeva a partecipare (ed in effetti parteci- to nell’ipotesi che il dr. Sgattoni venisse assolto dall’incolpazione o pava) al torneo a coppie che lo stesso giorno 21 settembre si dispu- rinviato al G.A.N. per un nuovo procedimento. tava presso l’Associazione Bridge L’Aquila. Alla luce di tali motivi, concludeva l’appellante, non poteva as- Con decisione in data 17 marzo 1998, il Giudice Arbitro Nazionale sumere una posizione critica nei confronti della decisione fino a dichiarava i predetti responsabili della incolpazione ascrittagli ed quando non fosse stata operata l’integrazione del contraddittorio infliggeva alla Cosignani la sanzione della sospensione da ogni atti- nei confronti di tutti gli incolpati, essendo, la decisione, allo stato, vità federale per la durata di sette mesi ed agli altri per la durata di irrituale e nulla. mesi tre. Chiedeva, pertanto, in via preliminare, la sospensione della ese- Av verso la decisione proponeva impugnazione il tesserato cutività della sentenza; in rito, l’accertamento e la dichiarazione di Sgattoni, chiedendo, in via preliminare, la sospensione della deci- invalidità della decisione; in via principale, la pronuncia di annul- sione; in via principale, l’annullamento della decisione medesima, lamento della sentenza, senza rinvio; in via subordinata, la tra- e, in via subordinata, la trasmissione degli atti al G.A.N. perché smissione degli atti al G.A.N. per l’instaurazione di un nuovo proce- disponesse un nuovo procedimento. dimento. Sosteneva, al riguardo, che la comunicazione del suo deferimen- to gli era pervenuta il 16 marzo 1998, cioè il giorno antecedente l’u- Motivi della decisione dienza fissata per il 17 s.m.. Era stata quindi emessa una decisione senza avere verificato la La tesi dell’appellante Cosignani è brillante e suggestiva, ma non ritualità della notifica e senza che fossero stati rispettati i termini a è condivisibile. Non è, invero, esatto che l’indagine in ordine all’ille- difesa. Da ciò, la nullità della notifica, non sanata dalla comparsa cito dedotto in giudizio debba essere diretto ad accertare l’eventua- dell’incolpato, e, conseguentemente, la nullità di tutti gli atti suc- le responsabilità della squadra e non dei suoi componenti. La squa- cessivi. dra, infatti, non è un ente, dotato di autonomia e di potere rappre- Era evidente, infatti, che egli non era stato messo in grado di as- sentativo. Essa è una entità, con pluralità di soggetti, e la sua deno- sumere una posizione critica nei confronti di quanto contestatogli, minazione non riflette, nemmeno sotto il profilo della “fictio iuris”, poiché all’oscuro di ogni atto del procedimento che gli avrebbe po- alcun vincolo o rapporto societario al suo interno. L’esistenza stes- tuto consentire una precisa e dettagliata difesa. sa di un capitano ne è la conferma, fungendo questo soltanto come Con ricorso in data 6 maggio 1998, la tesserata Virginia Cosigna- punto di riferimento, in modo particolare per l’organizzatore, al ni proponeva a sua volta impugnazione avverso la suddetta deci- fine di assicurare un corretto andamento della manifestazione. sione esponendo quanto segue: in data 28 aprile 1998, aveva rice- Una riprova che alla denominazione (nel nostro ordinamento vuto copia dei motivi di appello presentati dal capitano della squa- ricorre spesso, e più correttamente, l’espressione formazione al po- dra Franco Sgattoni. Nella lettura di tali motivi aveva rilevato che sto di squadra) non corrisponde una entità giuridica, la si ha nella detta decisione era inficiata da nullità assoluta per difetto di con- regolamentazione delle varie responsabilità degli Affiliati per il testazione nei confronti di un parte necessaria del dibattimento. comportamento dei propri tesserati. Il rapporto giuridico, con pluralità di soggetti, dedotto in un pro- Responsabilità, che si pongono accanto e non in sostituzione di cedimento disciplinare, esigeva, infatti, per ragioni di diritto quelle dirette degli autori dell’illecito, e che trovano ragione, ap- 76 D O C U M E N T I punto, in un rapporto di rappresentatività. sarebbe esperibile soltanto in un successivo e diverso processo. Nel Non è rinvenibile nel nostro ordinamento, e non è nemmeno secondo caso, il giudizio o, meglio, la decisione non sarebbe estensi- immaginabile, la possibilità di una pari sanzione, nei confronti del- bile ad altri. la squadra e dei suoi componenti, per il medesimo illecito, il che Tutto ciò premesso, deve dirsi fondata l’impugnazione proposta conferma che non sussistono due entità, la squadra, da un lato, e i dal tesserato Sgattoni. suoi componenti, dall’altro. Non c’è dubbio, infatti, che sia stato leso il suo diritto di difesa, Una ulteriore riprova la si ha, ancora nel nostro ordinamento, per essergli stato notificato il deferimento soltanto un giorno pri- laddove si prevede, per lo stesso fatto incriminato, una diversa san- ma della data fissata per l’udienza, impedendogli così di appronta- zione, di natura puramente tecnica, per la squadra (l’immediata re una qualsivoglia linea difensiva. squalifica) ed il deferimento dei suoi componenti agli Organi della E che tale notifica sia stata eseguita nei termini ora riferiti è un Giustizia Sportiva. dato incontestabile, nessuna prova contraria essendo stata fornita Fatto illecito, dunque, nelle sue molteplici componenti, e accer- da chi di dovere. tamento di responsabilità nei confronti dei suoi autori. Respon- L’accoglimento della impugnazione comporta l’annullamento sabilità, che può essere diversa in capo ai singoli incolpati e com- della decisione, limitatamente, peraltro, alla pronuncia nei con- portare, in ordine a tale fatto, giudizi diversi. fronti dell’appellante. Si deve allora affermare che l’accertamento operato in sede di Infondato è, per contro, l’appello proposto dalla tesserata Co- giudizio nei confronti degli imputati regolarmente citati è assoluta- signani. Il gravame è, infatti, stato incentrato sulla questione pro- mente valido, e non rileva minimamente che uno o più degli asseri- cessuale proposta, in via personale, dallo Sgattoni e fatta propria ti autori sia assente, o per diversa valutazione in sede di deferi- dalla Cosignani, nei termini su riferiti e con le medesime istanze. mento o, addirittura, per mero errore. Nessuna censura è stata, peraltro, mossa nel merito, per cui, non Una eventuale situazione patologica del tipo ora prospettato si essendo estensibili alla stessa i motivi di impugnazione del ricorso risolve, infatti, soltanto in termini di opponibilità della decisione principale, la decisione nei suoi confronti deve essere confermata. nei confronti di alcuni e non di altri. Né sussiste il paventato pericolo di contraddittorietà dei giudi- P.Q.M. cati, per l’ipotesi di un nuovo ed autonomo processo che venisse ini- ziato, a seguito di annullamento parziale della prima decisione, nei Annulla la decisione del G.A.N. in data 17 marzo 1998, limitata- confronti di coloro cui tale decisione non fosse opponibile. mente alla pronuncia nei riguardi del tesserato Franco Sgattoni. Il fatto illecito sottoposto all’esame del primo giudice è stato, in- Respinge l’impugnazione proposta avverso detta decisione dalla fatti, analizzato sotto ogni aspetto, oggettivo e soggettivo, e una sua tesserata Virginia Cosignani, confermando, per tal verso, la deci- diversa valutazione non potrebbe essere legata se non a fatti nuovi, sione medesima. Condanna l’appellante Cosignani al pagamento ed allora ignoti, o a situazioni strettamente personali. Nel primo delle spese processuali che liquida in L. 150.000. caso, tuttavia, il rimedio, che pure esiste nel nostro Ordinamento, Venezia 25 maggio 1998

DOMENICA 20 SETTEMBRE 1998 10° TORNEO REGIONALE A COPPIE LIBERE “CITTÀ DI VITERBO” PROGRAMMA SEDE DI GARA MONTEPREMI ore 14.30 chiusura iscrizioni PIANETA BENESSERE 1° premio L. 1.200.000 9° premio L. 200.000 ore 15.00 I turno di gara Grand Hotel Salus e delle Terme 2° premio L. 800.000 10° premio L. 200.000 ore 17.30 II turno di gara Strada Tuscanese, 26 - VITERBO 3° premio L. 600.000 11° premio L. 150.000 ore 20.30 premiazione Tel. 0761/3581 4° premio L. 500.000 12° premio L. 150.000 5° premio L. 400.000 13° premio L. 150.000 QUOTA DI ISCRIZIONE DIREZIONE DI GARA 6° premio L. 300.000 14° premio L. 120.000 L. 40.000 per giocatore Sandro Galletti 7° premio L. 250.000 15° premio L. 120.000 Giovanni Sguario 8° premio L. 200.000 6 premi spec. L. 100.000 Tiziana Caprioglio REGOLAMENTO Due turni sistema Mitchell - Norme F.I.G.B. - 16-18 smazzate - Conteggi a cura A.S.B.V. PRENOTAZIONI: A.S.B.V. - Tel. 0761/3581, ore 17.30-19.30 VERRANNO PREDISPOSTI GIRONI PER NON FUMATORI - ARIA CONDIZIONATA NELLA SALA FUMATORI 4° TORNEO RISERVATO A COPPIE ALLIEVI QUOTA DI ISCRIZIONE REGOLAMENTO PROGRAMMA MONTEPREMI L. 25.000 per giocatore Due turni sistema Mitchell ore 15.00 I turno Il 65% del montepremi 12-14 smazzate - Norme F.I.G.B. ore 17.30 II turno premierà il 25% delle coppie Conteggi a cura A.S.B.V ore 20.30 premiazione iscritte

77 DECADE BRIDGE NELLE FESTIVITË PALINURESI GRANDHOTEL SAN PIETRO PALINURO ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA 20-30 SETTEMBRE 1998 Pierluigi Malipiero, Miro Imbriaco, Luciano Di Nardo SEDE DI GARA Grandhotel San Pietro PROGRAMMA Tornei pomeridiani e serali GRANDHOTEL SAN PIETRO **** - Sede Torneo Direttamente sul mare con piscina e spiaggia di sabbia e scoglio attrezzata con ombrelloni e lettini a disposizione gratuita. Camere tutte con Tv Sat e fri- gobar. Prezzi a persona Pensione completa in camera doppia 10 giorni L. 800.000 Pensione completa al giorno per soggiorni inferiori ai 10 giorni L. 105.000 Riduzione giornaliera a mezza pensione L. 10.000 Supplemento giornaliero doppia uso singola non vista mare L. 15.000 Supplemento giornaliero doppia uso singola con balconcino L. 50.000 HOTEL SANTA CATERINA *** Centro paese, panoramica, a 200 m dal G.H. San Pietro Prezzi a persona PRENOTAZIONI Pensione completa in camera doppia 10 giorni L. 600.000 Pensione completa al giorno per soggiorni inferiori ai 10 giorni L. 79.000 Entro il 31 agosto con caparra del 30% al Grandhotel San Pietro Riduzione giornaliera a mezza pensione L. 10.000 Corso Carlo Pisacane, 84064 Palinuro (SA) Nessun supplemento per doppia uso singola Tel. 0974/931466-931914 Nota: pernottamento e prima colazione Hotel Santa Caterina, seconda cola- Fax 0974/931919 - E-mail: [email protected] zione e pranzo G.H. San Pietro.

ALBERGO RIZZI - Boario Terme

25041 Boario Terme Corso Italia, 12 Telefono 0364/531617 7¡ OttoBridge 8-18 Ottobre 1998 CONDIZIONI ALBERGHIERE Pensione completa per persona in camera doppia: Lit. 90.000 al giorno (per il periodo completo) Lit. 95.000 al giorno (minimo 3 giorni) camera singola: supplemento Lit. 5.000 al giorno. ISCRIZIONI Gli ospiti che vorranno soggiornare per un periodo superiore Le iscrizioni sono riservate ai soci FIGB in regola con il godranno delle stesse condizioni. tesseramento 1998; vige il codice di gara FIGB. L. 15.000 per giocatore - L. 10.000 per giocatore junior Tutti i giorni tornei pomeridiani e serali ORGANIZZAZlONE Pierluigi Malipiero - Arbitro: Luciano Di Nardo BRIDGE E SALUTE Vige il codice di gara FIGB “Vieni a visitare il Villaggio Termale” CITTË di DARFO BOARIO TERME Assessorato alla Pubblica Istruzione

78 D O C U M E N T I

nuovo Responsabile della Sezione Bridge nella per- sona del Sig. Pietro Sacchetta. Notiziario Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- guente indirizzo: Circolo Tennis Pescara - Pietro Sacchetta - Via G. Marconi, 355 - 65126 Pescara. Affiliati ASS. BRIDGE R.L. BARBERA RC [F437] - Si comu- nica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così compo- S.E.F. STAMURA ANCONA [F439] - Si comunica Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza sto: Presidente: Prof. Antonietta Genoese Partinico; che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il al seguente indirizzo: A.Br. Laveno Mombello - Vice-Presidente: Ing. Michele D’Agostino; Consiglie- nuovo Responsabile della Sezione Bridge nella per- Mauro Magadini - Via Silvio Pellico, 15 - 21014 La- ri: Sig.ra Emilia Ardizzone, Avv. Carlo Castellani, sona della Sig.ra Vincenzina Del Core Pelonara. veno Mombello. Sig.ra Giuliana Landi Catanoso, Sig.ra Annamaria Di Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- Pasquale Corigliano, Prof. Anna Simonetta; Probivi- guente indirizzo: S.E.F. Stamura Ancona - Sezione SOCIETÀ CANOTTIERI MILANO [F322] - Si co- ri: Sig. Antonio Catizzone, Sig. Vincenzo Landi, Sig. Bridge - Mole Vanvitelliana - 60121 Ancona. munica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleg- Giuseppe Volpe; Revisore dei Conti: Sig. Carmelo gere il nuovo Responsabile della Sezione Bridge nel- Lopa. ASSOCIAZIONE BRIDGE FORLÌ [F102] - Si pre- la persona del Sig. Giuliano Bossi. Si prega di continuare ad inviare la corrispondenza ga di inviare tutta la corrispondenza al seguente in- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- al seguente indirizzo: Ass.Bridge R.L. Barbera RC - dirizzo: Associazione Bridge Forlì - Maria Luisa guente indirizzo: Società Canottieri Milano - Giu- Antonietta Genoese Partinico - Via Aspromonte, Croci - Via Paisiello, 2 - 48016 Milano Marittima liano Bossi - Alzaia Naviglio Grande, 160 - 20144 15 - 89127 Reggio Calabria. RA. Milano. ASS.POL. PALOCCO RM [F360] - Si comunica che A.BR. LAVENO MOMBELLO [F129] - Si comunica ASSOCIAZIONE BRIDGE VOLTEL MILANO l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il Re- che l’ Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il [F478] - Si prega di inviare tutta la corrispondenza al sponsabile della Sezione Bridge nella persona del nuovo Consiglio Direttivo che risulta così composto: seguente indirizzo: Ass.Bridge Voltel Milano - Car- Sig. Massimo Perugini. Presidente: Sig. Andrea Schiavo Lena; Vice-Presi- lo Barban - Via Legnone, 19 - 20158 Milano. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- dente: Sig.ra Maria Grazia Guarino; Segretario: Sig. guente indirizzo: Ass.Pol. Palocco RM - Perugini Mauro Magadini: Consiglieri: Sig. Graziella Bruni, CIRCOLO BRIDGE ORISTANO [F170] - Si prega di Massimo - Via di Casalpalocco - 00124 ROMA. Sig.ra M.Loise De Mattio, Sig. Angelo Marton, Sig. inviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz- Giovanni Tosches; Revisori dei Conti: Sig. Italo Coc- zo: Circolo Bridge Oristano - Via Mariano IV, 21 - ASSOCIAZIONE BRIDGE ROVIGO [F222] - Si coni, Sig. Federico Caldesio, Sig. Fabrizio Giovannelli, 09170 Oristano. comunica che l’Assemblea dei Soci si è riunita per e- Sig. Giancarlo Zanzi; Probiviri: Sig. Alberto Cecchini, leggere il nuovo Consiglio Direttivo che risulta così Sig. Carlo Spertini, Sig.ra Marilina Vanuzzi, Sig. Vito CIRCOLO TENNIS PESCARA [F465] - Si comuni- composto: Presidente: Sig. Ferruccio Castellani; Se- Viganò. ca che l’Assemblea dei Soci si è riunita per eleggere il gretario: Gianfranco Strenghetto; Consiglieri: Sig.

ASSOCIAZIONE COMO BRIDGE DOMENICA 11 OTTOBRE 1998 3¡ TORNEO “CITTÀ DI COMO” Torneo Regionale F.I.G.B. a Coppie Libere

PROGRAMMA MONTEPREMI TORNEO MITCHELL: due turni di 18 smazzate L. 7.000.000 circa (al netto r.a.) Mani duplicate. Top integrale Modificabili in funzione del nuùmero dei partecipanti Ore 14: 1° turno - ore 17: 2° turno PREMI DI CLASSIFICA Ore 20 circa: premiazione 1ª coppia classificata L. 1.000.000 SEDE DI GARA 2ª coppia classificata L. 800.000 GRAND HOTEL DI COMO - Tel. 031/5161 3ª coppia classificata L. 600.000 Via per Cernobbio, loc. Tavernola - Uscita Autostrada 4ª coppia classificata L. 500.000 Como Nord - Servizio Bar-Ristorante 5ª coppia classificata L. 400.000 QUOTA DI ISCRIZIONE 6ª/10ª coppia classificata L. 200.000 L. 40.000 per giocatore tesserato F.I.G.B. 11ª/20ª coppia classificata L. 150.000 L. 20.000 per giocatore Junior 21ª/25ª coppia classificata L. 100.000 Massimo coppie 200 7 premi speciali da L. 100.000 DIREZIONE DI GARA F.I.G.B. MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni dovranno pervenire entro le ore 16 di Sabato 10 ottobre 1998 presso la Segreteria Ass. Como Bridge, tel/fax 031/265048 - 031/271046, o entro le ore 14 presso la Sede di gara, subordinatamente alla disponibilità.

79 D O C U M E N T I Notiziario Affiliati Ente Autorizzato Ente Autorizzato/ BRIDGE CLUB ITALIA [G600] - Abbiamo il piace- re di comunicare che si è costituito l’Ente Autorizza- Scuola Federale to denominato Bridge Club Italia, con sede a Londra. Carlo Bulgarelli, Sig. Enzo Borgato, Sig. Walter Giu- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- SOCIETÀ CASINO PEDROCCHI PD [S1606] - liotti, Sig. Stefano Prudenziato, Sig. Paolo Pellegrino, guente indirizzo: Bridge Club Italia - 1st Johns Abbiamo il piacere di comunicare che si è costituito Sig.ra Lucia Sotti, Sig.ra Maria Grazia Padovani; Re- Road - Richmond-Surrey - TW92PE Great Bri- l’ Ente Autorizzato/Scuola Federale. visori dei Conti: Sig. Pierluigi Stoppa, Sig. Francesco tain. Sede di gioco: 8 Gravenor Place - Londra, Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Manfrin, Sig. Ottavio Boreggio. tel. 0044/181/9483639. seguente indirizzo: Società Casino Pedrocchi PD - Si prega di continuare ad inviare tutta la corrispon- Via Del Santo, 30 - 35123 Padova. denza al seguente indirizzo: Associazione Bridge TENNIS CLUB LOMBARDO [G646] - Abbiamo il Rovigo - Strenghetto Gianfranco -Via Toscanini, piacere di comunicare che si è costituito l’Ente Au- 8 - 45100 Rovigo. torizzato Tennis Club Lombardo. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- Scuola Federale ASS. VALDELSA SIENA NORD [F204] -Si prega di guente indirizzo: Tennis Club Lombardo - Via C.C.R.S. CREDITO ITALIANO [S1002] - Si prega di inviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz- Sismondi, 8 - 20133 Milano. zo: Ass.Valdelsa Siena Nord - Filippo Borgioni - inviare tutta la corrispondenza al seguente indiriz- zo: C.C.R.S. Credito Italiano - Sezione Bridge - Via Largo Campidoglio, 14/16 - 53036 POGGIBONSI OLGIATA GOLF CLUB [G656] - Abbiamo il piacere S.Lucia, 1 - 20122 Milano. SI. di comunicare che si è costituito l’Ente Autorizzato denominato Olgiata Golf Club. ASSOCIAZIONE BRIDGE VILLASANTA [F011] - Si prega di inviare tutta la corrispodenza al seguen- Si prega di voler inviare tutta la corrispondenza al te indirizzo: Olgiata Golf Club - L.go Olgiata, 15 - seguente indirizzo: Ass. Bridge Villasanta - Wanda 00132 Roma. Stucchi - Via Mameli, 8 - 20058 Villasanta MI.

ASSOCIAZIONE BRIDGE CASSINO [F057] - Si prega di indirizzare tutta la corrispondenza al se- guente indirizzo: Associazione Bridge Cassino - Aurelio Calella - Via De Nicola, 151 int. 4 - 03043 CASSINO (FR). CALENDARIO AGONISTICO 1998

Data Manifestazione

LUGLIO 9 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 16-21 Venezia - Festival del Bridge 16-26 Vienna European Youth Team Championship 25 Trieste - Torneo Regionale a Coppie Libere 25-26 Gambarie d’Aspromonte - Torneo Regionale a Squadre Libere Elenco 31-2 agosto Riccione - Tornei Regionali a Coppie e Squadre Libere

AGOSTO Inserzionisti 22-5 settembre Lilla (FR) - World Pairs Olympiad & Rosenblum 22-23 Livorno - Torneo Regionale a Coppie e Squadre Libere

SETTEMBRE 1° Mirage Bridge Trophy II cop. 4-5 Elba - Torneo Regionale a Coppie Libere Camp. Ital. a Coppie e Squadre Miste III cop. 11-13 S. Nicola Arcella - Torneo Regionale a Coppie Libere Mursia Editore 12/13 13 Desenzano - Torneo Regionale a Coppie Libere 17 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Costa Crociere 20/21 18-20 Reggio Calabria - R.L. Barbera - Tornei Regionali a Coppie e Squadre Libere Avviso agli inserzionisti 30 19-20 Campione d’Italia - Torneo a Squadre Montinox 35 20 Viterbo - Torneo Regionale a Coppie Libere 25 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani a Coppie Miste IV Trofeo Città di Lecce 37 Torneo di Cagliari a Squadre Libere 38 OTTOBRE Classifiche della Coppa Italia 1998 39 3-4 Gaeta - Torneo Nazionale a Coppie Libere 3-4 Loano - Torneo Regionale a Coppie Libere Simultaneo Nazionale 40/41 5 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani a Coppie e Squadre Miste e Signore Allievi Bridge a Livorno 45 8 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Tosimobili Arredamenti 50 10-11 Pesaro - Torneo Regionale a Coppie Libere 10 Lecce - Torneo Regionale a Coppie Libere Settimana a Ostuni 51 11 Como - Torneo Regionale a Coppie Libere “Uno slam per la vita” a Campione 55 16 Chiusura Iscrizioni Campionati Italiani a Squadre Miste - Divisione Nazionale Torneo Nazionale a Coppie Open a Gaeta 57 17-18 Il Ciocco (LU) - Torneo Nazionale a Squadre Libere 23-25 Bellagio (CO) - Torneo Regionale a Coppie Libere Torneo Regionale a Coppie Libere a Loano 60 25 Campionato Italiano Coppie Miste - Termine fase locale/provinciale Settimane di bridge a Mauritius 61 29 Saint Vincent - Torneo Regionale a Coppie (2° Torneo Valle d’Aosta) Settimana all’Isola d’Elba 64 30-1 Nov. Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie Miste Fase Nazionale Oktober Bridge a Chianciano Terme 67 NOVEMBRE Settimana a Madonna di Campiglio 69 6-7-8 Napoli - Tornei Nazionali a Coppie Miste e a Coppie Libere Regionale a Coppie Libere a Desenzano 71 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 14-15 Perugia - Torneo Nazionale a Squadre Libere Trofeo “R.L. Barbera” di Reggio Calabria 73 19-22 Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie /Squadre Miste Allievi e Signore Torneo Naz. a Squadre Libere al “Ciocco” 74 19-22 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste Divisione Nazionale, 1» Serie 11 giorni all’Hotel Palace di Merano 75 20-22 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste Divisione Nazionale, 2» e 3» Serie Torneo Regionale “Città di Viterbo” 77 DICEMBRE Dieci giorni a Palinuro 78 5-8 Milano - Torneo Internazionale a Squadre Libere 7° Ottobridge a Boario 78 10 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 3° Torneo Città di Como 79 80