Elenco Fornitori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Foglio 6 ORARIO in VIGORE Dal 14 Settembre 2020 All'8 Giugno 2021 Foglio 6
ORARIO IN VIGORE dal 14 Settembre 2020 all'8 Giugno 2021 edizione 31 agosto 2020 Foglio 6 IL SERVIZIO E' SOSPESO IL GIORNO DI NATALE Foglio 6 www.bergamotrasporti.it SI EFFETTUA IL SERVIZIO NON SCOLASTICO nei giorni: 2/11/2019; dal 23/12/2019 al 6/1/2020; 24 e 25/2/2020; dal 9/4/2020 al 14/4/2020; 2/5/2020 e 1/6/2020 ufficio informazioni: da telefono fisso 800 139392 da telefono mobile 035 289000 -- [email protected] www.arriva.it LINEA D BERGAMO - BAGNATICA - COSTA MEZZATE - GORLAGO - BOLGARE - TELGATE - SARNICO ANDATA FER6 sco6 sco6 sco6 sco6 sco6 sco6 FER6 sco6 FER6 VS6 sco6 VS6 VS6 FER6 Ssab Vs6 sco5 FER6 Ssab sco6 sco6 sco6 sco5 sco6 sco6 Vs6 sco6 sco5 sco6 Vs6 sco6 sco6 sco5 1 4 2 4 BERGAMO - Stazione Autolinee (Pens 8) 6:10 6:20 6:40 6:45 6:50 7:00 7:30 8:00 8:30 9:00 10:00 11:00 11:15 11:30 12:00 12:00 12:00 12:10 12:45 13:00 13:00 13:00 13:15 13:25 13:25 13:35 13:55 BERGAMO - via Maj (ist. Fantoni) *solo scolastico I I I I I I I I I I I I I I I I I I 12:47 13:02 13:02 I 13:17 13:27 13:27 I 13:57 BERGAMO - Via Borgo Palazzo, 163 (GS) 6:16 6:26 6:46 6:51 6:56 7:06 7:36 8:06 8:36 9:06 10:06 11:06 11:21 11:36 12:06 12:06 12:06 12:16 12:51 13:06 13:06 13:06 13:21 13:31 13:31 13:41 14:01 SERIATE - Via Paderno (Ufficio PT) 6:20 6:30 6:50 6:55 7:00 7:10 7:40 8:10 8:40 9:10 10:10 11:10 11:25 11:40 12:10 12:10 12:10 12:20 12:55 13:10 13:10 13:10 13:25 13:35 13:35 13:45 14:05 SERIATE - ITC Majorana 6:23 6:33 6:53 6:58 7:03 7:13 7:43 8:13 8:43 9:00 9:13 10:13 11:13 11:28 11:43 12:13 12:13 12:13 12:23 12:58 13:13 13:13 13:13 13:28 -
Piano Di Governo Del Territorio
Comune di Sarnico Piano di Governo del Territorio VARIANTE N. 2 ADOZIONE DELIBERA C.C. N. 45 DEL 18/12/2017 APPROVAZIONE DELIBERA C.C. N. 27 DEL 13/06/2018 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DOCUMENTO DI PIANO Giugno 2018 Redatto da Architetto Alessandro Nisoli e dal servizio n. 4: Urbanistica e Edilizia Privata Responsabile del Servizio Pianificatore Territoriale Gian Pietro Vitali Istruttore Amministrativo Geometra Antonio Castellini INDICE IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA NUOVA LEGGE REGIONALE 12/2005…………. .................................................................. …...4 IL QUADRO DELLA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ................................................................................... ………………………………::……….5 Il Piano Territoriale Regionale ....................................................................................................................................................................... ………………..5 La Rete Ecologica Regionale .................................................................................................................................................................................................6 Quadro ricognitivo del piano paesaggistico regionale...........................................................................................................................................................7 Inquadramento del Comune di Sarnico .................................................................................................................................................................................7 -
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (Fonte: Sistema Informativo Territoriale – SITER - Della Provincia Di Bergamo)
ALLEGATO 4: CARTOGRAFIA DI INQUADRAMENTO (fonte: Sistema Informativo TERritoriale – SITER - della Provincia di Bergamo) VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Industriale Raffreddamento Scarico di emergenza privato Scarico depurato pubblico Terminale pubblica fognatura bianche Scarico di emergenza (Staz. sol. / bypass) Sfioratore Sfioratore/scarico staz. sollevamento Reticolo idrografico Carta degli scarichi autorizzati in corpo d'acqua superficiale VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO CERETE ROVETTA COSTA VOLPINO BOSSICO SOVERE GANDINO LOVERE 1:50.000 Confine comunale Sorgenti / Fontanili Derivazioni superficiali Pozzi Potabile Potabile Potabile Antincendio Antincendio Antincendio Igienico Igienico Igienico Industriale Industriale Industriale Produzione Energia Produzione Energia Produzione Energia Piscicoltura Piscicoltura Piscicoltura Zootecnico Zootecnico Irriguo Zootecnico Irriguo Uso Domestico Irriguo Uso Domestico Altro uso Uso Domestico Altro uso Altro uso Carta delle piccole derivazioni di acqua VILMINORE DI SCALVE VALGOGLIO GROMO COLERE ´ OLTRESSENDA ALTA ARDESIO ANGOLO TERME CASTIONE DELLA PRESOLANA FINO DEL MONTE VILLA D`OGNA PARRE PIARIO ONORE CLUSONE ROGNO SONGAVAZZO -
PARTE I RSA Riva Fonteno
PARTE I RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Parte 1 RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE PARTE I – RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE Il modello di riferimento proposto per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è lo schema DPSIR (Driving Forces, Pressures, States, Impacts, Responses). Tale schema, sviluppato in ambito EEA ed adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo ambientale, si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi: • Determinanti (settori economici, attività umane). • Pressioni (emissioni, rifiuti). • Stato (qualità fisiche, chimiche, biologiche). • Impatti (su ecosistemi, salute, funzioni, fruizioni, ecc.). • Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative, azioni di pianificazione, ecc.). Schema DPSIR (Fonte: Linee guida per la valutazione ambientale strategica per i fondi strutturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Lo schema DPSIR, pur mantenendo la necessaria semplicità, comprende le retroazioni degli interventi di risposta e lega gli elementi in un rapporto che ben rappresenta la circolarità delle interazioni tra fenomeni tipica degli ecosistemi. Gli indicatori che definiscono lo stato dell’ambiente descrivono quantitativamente e qualitativamente la condizione degli elementi di definizione del sistema territoriale considerato (es. aria, acqua, suolo, ecc.) per poi arrivare a comprendere gli impatti sull’ecosistema. Gli indicatori di pressione descrivono tutti gli elementi immessi -
Anello Da Riva Di Solto a Fonteno E Collina Di Solto
CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI LECCO “RICCARDO CASSIN” -- 1874 -- Gruppo “Età d’Oro” Mercoledì 02 dicembre 2015 Escursione 56/15 Anello da Riva di Solto a Fonteno e Collina di Solto Riva di Solto è un comune italiano di 833 abitanti della provincia di Bergamo risalente al 1055. Nel corso del XIV secolo la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Il territorio rimase legato a quel periodo, tanto che ancor oggi vi si può ammirare un castello, numerose torri, nonché un borgo di stampo medievale, con piccole vie molto caratteristiche. (In collaborazione con il CAI di Brescia) Caratteristiche delle escursioni e attrezzature consigliata H max.m Disl.Sal. m Disl.Dis. m T Sal. h T Dis. h T.totale h Difficoltà Fatica Durata gg Tipo gita Km Tot. 615 425 425 02.30 01.00 03.30 E F 2 1 Esc 08.00 200 150 150 01.00 01.00 02.00 E F 1 1 Esc 05.00 scarpe trekking scarponi bastoncini ramponcini abbigl. bassa montagna abbigl.alta montagna X x X X PERCORSO COMPLETO: Lasciato il pullman poco oltre Riva di Solto (190m), attraversiamo il paese e prendiamo il sentiero 567, nella Valle di San Rocco; salendo rapidamente su strada lastricata e mulattiera si arriva alla frazione Zangolo (m 332) dove al bivio (con Santella) si prende a sinistra, sempre ben segnato il 567. Raggiungiamo l’abitato di Xino (m 445) e poi su strada asfaltata arriviamo a Fontèno (m 615), dove raggiungiamo il centro del paese, per deviare a nord, sempre sul 567. -
RAPPORTO-AMBIENTALE.Pdf
Regione Lombardia Comune di Costa di Mezzate Provincia di Bergamo COMUNE DI COSTA DI MEZZATE Albano Sant'Alessandro San Paolo d'Argon Brusaporto Montello i l e g n Gorlago A iano di i l g e P d o i b Bagnatica Costa di Mezzate b o r a Governo del C Bolgare Territorio Calcinate Coordinamento e Progetto: STUDIO DRYOS - dott. Angelo Ghirelli dott. ing. PIERGUIDO PIAZZINI ALBANI Collaboratori dott. Marcello Manara dott. ing. Valentina Lombardi dott. ing. Alessandra Frosio Studio Geologico dott. geol. Carlo Pedrali Gestione Informatizzata del P.G.T. GLOBO S.r.l. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Approvato con deliberazione del C.C. n. 2 del 22.03.2012 Pubblicato sul B.U.R.L. n. Serie Avvisi e Concorsi del RAPPORTO AMBIENTALE Revisione n. Data Maggio 2012 Comune di Costa di Mezzate – VAS del Piano di Governo del Territorio – Rapporto Ambientale STUDIO DRYOS Premessa 3 1 Stato attuale dell’ambiente e sua probabile evoluzione senza Piano 4 1.1 Analisi del contesto territoriale 4 1.1.1 Il clima 5 1.1.2 Le acque 6 1.1.3 Geologia 7 1.1.4 I suoli 11 1.1.5 Fauna, flora, biodiversità 15 1.1.6 Siti della Rete Natura 2000 e aree protette 17 1.1.7 Le caratteristiche del paesaggio 18 1.1.8 Il sistema delle reti ecologiche 25 1.1.9 L’evoluzione temporale del territorio 27 1.2 Aspetti socio-economici 29 1.2.1 Popolazione 29 1.2.2 Mobilità 30 1.2.3 Inquinamento atmosferico 32 1.2.4 Inquinamento acustico 35 1.2.5 L’aeroporto di Orio al Serio 38 1.2.6 Inquinamento da Radon 40 1.2.7 Inquinamento del suolo 42 1.2.8 Consumi idrici e qualità delle acque sotterranee -
L'addio a VASCO L'uomo Che Per Tre Volte Guidò Lovere
WWWARABERARAIT COSTON BEACH WWWARABERARAIT CONCESSIONARIA MILLER REDAZIONEREDAZIONE ARABERARAITARABERARAIT DAL ACCESSORI CAMPER PREZZI FIERA TASSO ZERO NEI GIORNI DI VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO + FORNITURE PER ASSOCIAZIONI Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ APERTURA Pubblicità «Araberara» PORTE APERTE Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 STRAORDINARIA 9-16-23 NOVEMBRE Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 24 Ottobre 2008 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 DOMENICA 9-16-23 NOVEMBRE “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXII - n. 20 (327) - E 1,50 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) FINANZIABILI 100% (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 OMAGGIO A TUTTI I CLIENTI OTTOBRE 'JSJIJYYFLJSYJ - 1" TRA TERRA (p.b.) “Ma cos’è la destra, cos’è la sinistra?”. Come al º6}Ê personaggio di Altan, a volte mi vengono idee che non condivido. Mi preoccupo, perché ho il sospetto che mi À`ÕÀÀiʽÀ>ÀÊ E CIELO stiano asfaltando quel che resta dell’autonomia di pen- siero. Che non necessariamente deve essere “diverso” da ÃV>ÃÌV ARISTEA CANINI quello della maggioranza dei propri compaesani, quello i sono giorni che non lo rivendicano i bastian contrari di principio. Ma non mi iÊ>ÕiÌ>ÀiÊ sono come gli altri, dove convince un programma di governo che si basa sui bi- Cle cose sembrano succe- sogni indotti: prima li creano con una sapiente (?) cam- }Ê>ÕÊ dere proprio perché fanno par- pagna di omologazione e sollecitazione mediatica e poi te di una data e non viceversa, li registrano nei sondaggi, per cui fanno quello che fi n dal principio volevano fare. -
Prontuario Per La Pesca Dilettantistica Ricreativa Nel Bacino N. 14 Sebino
PRONTUARIO PER LA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA NEL BACINO N. 14 SEBINO ANNO 2021 Per informazioni: Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Bergamo Via XX Settembre, 18/A - 24122 Bergamo [email protected] [email protected] 035/273.373 - 371 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30 • mercoledì anche il pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 Struttura Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Brescia Via Dalmazia, 94 – 25125 Brescia [email protected] [email protected] 030/3462345 – 318 -366 Orari di apertura al pubblico sportello Caccia e Pesca: • da lunedì a giovedì: 9.00-12.30 / 14.30-16.30 • venerdì: dalle 9,00 alle 12,30 INDICE IL BACINO DI PESCA Confini e acque del bacino pag. 3 Classificazione delle acque pag. 3 COSA SERVE PER PESCARE NEL BACINO 14 La licenza di pesca pag. 4 Il tesserino segnapesci pag. 4 NORME PER L’ESERCIZIO DELLA PESCA DILETTANTISTICA RICREATIVA Tempi di pesca pag. 5 Orari di pesca pag. 5 Pesca notturna pag. 5 Periodi di divieto di pesca e misure minime di cattura pag. 5 Fauna ittica protetta pag. 9 Limiti di cattura giornalieri per pescatore pag. 9 Pesca da natante pag. 10 Posto di pesca pag. 10 Attrezzi consentiti pag. 10 Esche e pasture, pesca con il pesce vivo pag. 13 Divieti pag. 13 ZONE A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE Zone di protezione e ripopolamento pag. 15 Lago di Iseo - Zone di Tutela con divieto assoluto di pesca professionale e limitazione alla pesca dilettantistica pag. -
ELENCO Disponibilità Iniziali I Grado Per Operazioni Annuali 2019 20 Al 23 Agosto 2019
CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE NOTE SCUOLE MEDIE RESIDUE (al 31/08/2020) (al 30/06/2020) BG "Corridoni" BGMM80701L BG "S.Lucia" BGMM80801C 1* C.O.E. BG "I Mille" BGMM8AF01B 6 BG "Muzio" BGMM811018 BG "Mazzi" BGMM812014 BG "Donadoni" BGMM81301X BG "A.da Rosciate" BGMM81401Q 6 BG "Camozzi" BGMM81501G 1 14 BG "Petteni" BGMM81601B 6 ALBANO S.A. BGMM817017 6 ALBINO BGMM818013 1 ALMENNO S.B. BGMM81901V 14 ALMENNO S.S. BGMM820013 2 ALZANO L.DO BGMM82101V 16 ARCENE BGMM82201P 12 AZZANO S.PAOLO BGMM82302G 2 BAGNATICA BGMM82401A 6 BARIANO BGMM825016 8 BONATE SOPRA BGMM826012 4 BONATE SOTTO BGMM82701T 12 BORGO DI TERZO BGMM82801N 14 BREMBATE SOPRA BGMM89501C 6 BREMBATE SOTTO BGMM82901D 1 6 BREMBILLA BGMM83001N 6 CALCINATE BGMM83101D CALCIO BGMM832019 CALUSCO D'ADDA BGMM833015 CAPRIATE S. G. BGMM834011 14 CARAVAGGIO BGMM83501R 16 CARVICO BGMM83601L 6 CASIRATE BGMM83702D 1 8 CASTELLI CALEPIO BGMM838018 8 CASAZZA BGMM839014 14 CHIUDUNO BGMM840018 2 CISANO B.SCO BGMM841014 1 6 CISERANO BGMM84201X 12 CLUSONE BGMM80601R 16 COLOGNO AL SERIO BGMM89901Q 10 COSTA VOLPINO BGMM84301Q 8 COVO BGMM84401G 18 CURNO BGMM84501B 6 DALMINE "Moro" BGMM8AB014 DALMINE "Camozzi" BGMM8AC01X 6 FARA GERA D'ADDA BGMM846028 4 GANDINO BGMM847024 4 GAZZANIGA BGMM84801V 10 GORLAGO "A.Moro" BGMM84901P 2 GORLE BGMM85001V GROMO BGMM85101P 6 GRUMELLO BGMM85202G 20 LEFFE BGMM85301A OSIO SOPRA BGMM854016 10 LOVERE BGMM855012 16 LOVERE CONVITTO BGMM89401L CLASSE DI CONCORSO A001 - Arte e Immagine CATTEDRE CATTEDRE ORE ANNUALI TEMPORANEE -
Emergenze Si Amplia Il Centro Di Azzano
L’ECO DI BERGAMO DOMENICA 6 MARZO 2011 Hinterland 23 a IN BREVE Emergenze TORRE BOLDONE La mensa finisce in Consiglio Si amplia È convocata per domani la seduta del Consiglio comunale di Torre Bol- done. Tra i punti all’ordi- il centro ne del giorno, la proposta di deliberazione (chiesta dal consigliere di mino- ranza Alberto Ronzoni) di Azzano relativa all’istituzione di una commissione consi- liare di indagine sulla realizzazione della men- Via libera della Provincia sa scolastica fatta dalla passata amministrazio- per il potenziamento ne. del polo della Protezione civile ALMÈ A Droga, incontro la messa in opera dell’interven- Azzano San Paolo to: il via libera definitivo ai la- con don Chino ALESSANDRO BELOTTI vori ora necessita di un ulterio- Don Chino Pezzoli e don Verrà presto ampliato il centro re passaggio formale, ovvero Mario Sozzi della Comu- polifunzionale per l’emergenza l’approvazione da parte del nità «Promozione Uma- di Protezione civile (Cpe) di Consiglio provinciale. na» sono i relatori dell’in- Azzano San Paolo. La giunta contro su «Droga&Disa- provinciale ha infatti approva- Le attività del centro gi» che si terrà giovedì 10 to lo studio di progettazione Ad oggi sono stati ultimati i la- L’ingresso del centro polifunzionale della Protezione civile ad Azzano alle 21 al Centro Em- che prevede il completamento vori per la realizzazione del pri- maus. L’incontro è orga- dell’area destinata ai parcheg- mo lotto del Cpe e la struttura di protezione civile e l’informa- siti di funzionalità e sicurezza di Azzano insieme al rinnovo nizzato dall’associazione gi, la realizzazione di un’area è stata avviata al funzionamen- zione sul sistema di protezione della stessa e per ottimizzazio- della convenzione dei vari Co- Culturalmente e da Pro- dedicata a stoccaggio container to da parte del servizio Prote- civile; la gestione della struttu- ne della distribuzione dei loca- muni). -
Comune Di Tavernola Bergamasca
COMUNE DI CHIUDUNO PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE TECNICO – SERVIZIO LAVORI PUBBLICI ESITO DI GARA PROCEDURA NEGOZIATA INCARICO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA IL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO INFORMA che con determinazione a contrattare del Settore Tecnico numero 62 in data 14.07.2010, è stata indetta la procedura negoziata per l’affidamento d’incarico professionale per la redazione del Piano Regolatore dell’Illuminazione Pubblica, ai sensi del combinato disposto degli articoli 91, comma 2, e 57, comma 6, del decreto legislativo n. 163 del 2006, con invito a non meno di 5 (cinque) operatori economici qualificati; che il criterio per l’aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 83 del decreto legislativo n. 163 del 2006; che è stata predisposta apposita lettera di invito alla procedura negoziata, prot. 6115 in data 14.07.2010; che la predetta lettera di invito è stata inviata ai seguenti operatori economici: n. invitato sede Via Solferino,3/a 1 Ecogestioni srl 25122 Brescia Via dell’Indusria,14 2 Energeco 25030 Erbusco - Bs Via C. Battisti,18 3 Tecno Plus srl 24060 Rogno - Bg M.A. Group Via M.F. Bibaculo 2/b 4 26100 Cremona Via XXV Aprile,18 5 Cogeme spa 25038 Rovato – Bs Via A.Moro, n.1 6 Consulenze Ambientali spa 24020 Scanzorosciate – Bg che entro il termine perentorio risultano pervenuti a questa stazione appaltante numero 4 (quattro) plichi per l'offerta, presentati dai seguenti offerenti: n. offerente giorno prot. 1 Consulenze Ambientali spa 09.08.2010 6749 Largo Europa, 3 24060 Chiuduno (Bg) Tel. -
C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Riconoscendo Un Contributo Regionale Massimo Complessi- D.G.R
Bollettino Ufficiale – 3 – Serie Ordinaria n. 52 - Lunedì 21 dicembre 2020 sercizio 2020, a valere sul capitolo di spesa 18.01.203.8443, C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI riconoscendo un contributo regionale massimo complessi- D.g.r. 14 dicembre 2020 - n. XI/3977 vo di euro 600.000,00 per ogni Comune che prende parte Accordo quadro di sviluppo territoriale per il rilancio, la all’Accordo; riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area Richiamate altresì: del Sebino. Modifica e integrazione alla d.g.r. n. 211 dell’11 giugno 2018, alla d.g.r n. 1598 del 7 maggio 2019 e alla d.g.r. • la d.g.r. n. 211 del 11 giugno 2018 con la quale è stato ap- n. 2580 del 2 dicembre 2019 provato lo schema di AQST per il rilancio, la riqualificazione, la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, sot- LA GIUNTA REGIONALE toscritto digitalmente da parte di tutti i soggetti interessati e Richiamati: pubblicato sul BURL serie ordinaria n. 31 del 3 agosto 2018; • la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare l’art. • la d.g.r. n. 1598 del 7 maggio 2019 con la quale è stata 3 che disciplina l’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale modificata e integrata la citata d.g.r. n. 211 dell’11 giugno (di seguito denominato AQST), strumento di programma- 2018, modificando l’AQST per il rilancio, la riqualificazione, zione negoziata regionale; la valorizzazione e la promozione dell’area del Sebino, se- condo le decisioni assunte nel Comitato di Coordinamento • il regolamento regionale 12 agosto 2003 n.