Fille@donna

Seminario di studio

“Donne e diritti: ricostruire la memoria delle conquiste delle donne, per tramandarla e consegnarla alle giovani generazioni”

Programma

1. Le conquiste delle donne in materia di diritti dal dopoguerra ad oggi contenuti: quadro generale, con taglio storico, delle lotte e delle conquiste delle donne e le leggi che ne sono nate - i diritti civili e del lavoro conquistati da e per le donne e le leggi che li tutelano - ricostruzione dei punti nodali e dei capisaldi docenti: Ileana Alesso e Marilisa D'Amico, avvocata e giurista orario: h. 10.30 - 13.00

2. La legge 194: la legge, la sua realizzazione, un bilancio oggi e per il futuro contenuti: quadro generale della legge 194, di che cosa prevede sia dal punto di vista medico che delle strutture e dei servizi di supporto; analisi del suo funzionamento in questi anni, sia in positivo che in negativo; il dibattito attuale sulla legge; che cosa possiamo aspettarci per il futuro (nuove frontiere mediche e nuovi diritti per le donne) docente: Daniela Fantini, medico orario: h. 14.00 - 15.00

3. Lo sguardo di una protagonista sul passato e sul futuro contenuti: uno sguardo dall'interno del movimento delle donne e dell'impegno politico da parte di una protagonista: il clima dell'epoca, i movimenti e il rapporto con il sindacato ed i partiti, le forme di organizzazione; le motivazioni e la mobilitazione; bilancio dell'esperienza e proposte e valutazioni che se ne possono trarre per le nuove generazioni e il loro impegno futuro docente: Anna Pedrazzi orario: h. 15.00 - 16.00

Il seminario si terrà a MILANO mercoledì 11 MARZO 2009 – dalle ore 10.00 alle ore 16.00

presso la Casa delle Culture del Mondo via Giulio Natta 11 (MM Rossa – fermata: Lampugnano)

Per informazioni ed aspetti organizzativi rivolgersi a Ada Lorandi (3351246687 – [email protected])

PFN Fillea Cgil

Fille@donna

Come raggiungere la sede del corso

La Casa delle Culture del Mondo si trova all’uscita della metropolitana Linea Rossa, alla fermata: Lampugnano (a 10 minuti di metropolitana dal centro). Prendete l’uscita “S. Elia”, attraversate il viale, e trovate l’ingresso al secondo cancello del complesso scolastico provinciale (Totem giallo Casa delle Culture). L’indirizzo preciso è: via Giulio Natta 11, Milano.

• Se arrivate in treno, dalla stazione Centrale prendete la metro Linea Verde, scendete a e prendete poi la linea rossa direzione e scendete alla fermata Lampugnano. • Se arrivate in auto, l’uscita è quella di “S. Siro” della Tangenziale OVEST, Direzione Lampugnano, e potete parcheggiare nel parcheggio multipiano Lampugnano di fianco alla stazione della metropolitana. Altrimenti, vi conviene lasciare la macchina ad uno dei capolinea della metropolitana, a seconda da dove venite: San Donato (linea gialla), Cascina Gobba (linea verde). Con la linea gialla scendete a e prendete la linea rossa per Rho Fiera, scendendo alla fermata di Lampugnano. Con la linea verde scendete a Cadorna e poi linea rossa per Rho Fiera fino a Lampugnano. • Per chi arriva in aereo a Linate, prendete un taxi (o l’autobus 72) fino a Piazza e poi direttamente la Metropolitana linea rossa direzione Rho Fiera e scendete a Lampugnano (il taxi fino alla sede del corso al mattino può costare intorno ai 25/30 euro).

I biglietti del metro si trovano nelle edicole in metropolitana.

Pernottamento ed hotel

Se arrivate la sera prima, per la prenotazione dell’hotel contattate con anticipo Ada Lorandi (PFN Fillea Cgil) o Manuela Asti (Fillea Lombardia):

Ada Lorandi – tel: 3351246687 - [email protected] Manuela Asti - tel: 0254107581 - [email protected]).

PFN Fillea Cgil