Due Minoranze Nel Risorgimento Di Bruno Di Porto
DUE MINORANZE EBREI D’ITALIA E ITALO - ALBANESI Nei giorni 26-27 2010 luglio sono stato in Calabria, dove il sindaco di Vaccarizzo Albanese, Aldo Marino, ha organizzato un incontro di minoranze etniche e religiose, nei centocinquanta anni dell’unità d’Italia. Momento centrale dell’incontro è stata la tavola rotonda del 26 sera, nell’Anfiteatro Eco d’acque ,introdotta dal sindaco, con la partecipazione di Gian Antonio Stella, opinionista del “Corriere della Sera”, Mario Caligiuri, assessore alla Cultura della Regione Calabria, Maria Francesca Corigliano, assessore alle Minoranze della Provincia di Cosenza, Elia Hahj, sacerdote cattolico di rito greco, Khalid Chaouki, in rappresentanza dell’Islam, ed il sottoscritto, in rappresentanza dell’Ebraismo. Vaccarizzo Albanese è uno dei parecchi comuni Arbereshe , disseminati nelle regioni meridionali e particolarmente in Calabria. E’ sul versante settentrionale della Sila greca a 435 metri di altitudine. Si affaccia sulla pianura di Sibari, lambita dal Mare Jonio e dalla catena del Pollino. L’INGRESSO A VAKARICI, VACCARIZZO ALBANESE A destra è il giovane Antonio Oliva, esperto dello Sportello linguistico del Comune Oltre Vaccarizzo in quei bei giorni ho visitato San Demetrio Corone, sede del Collegio, dove si sono formati quadri e sacerdoti, ora del Liceo classico, e San Giorgio Albanese. Nella Unione Arberia sono consociati, per impegno di fedeltà alle tradizioni, anche i comuni di Santa Sofia di Epiro e San Cosmo Albanese. Altri paesi visitai in precedenti viaggi. Agli italo-Albanesi, infatti, mi interesso fin dal giovanile tempo della tesi di laurea sulle minorane religiose nel Risorgimento. Essi affluirono in Italia, con successive ondate migratorie, principalmente nel Quattrocento, allorché l’Albania, malgrado l’eroica resistenza guidata da Giorgio Castriota Scanderbeg, fu conquistata dai turchi.
[Show full text]