CONFERENZA PROGRAMMATICA AI SENSI DELL’ART. 16 bis COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 86/1983 e DELL’ART. 22 COMMA 1 LETT. A) DELLA LEGGE 394/1991 PER LA MODIFICA DEI CONFINI DEL PARCO REGIONALE DEI COLLI DI

DOCUMENTO D’INDIRIZZO

1. INQUADRAMENTO

Il Parco Regionale dei Colli di Bergamo istituito con Legge Regionale 18 agosto 1977, n. 36 è tra le aree protette regionali elencate nella Legge Regionale 30 novembre 1983, n. 86, classificato, in relazione ai caratteri territoriali, come parco “agricolo e forestale” (nell’allegato A dellaL.R. 86/83). La L.R. 86/1983 risulta essere il Piano regionale delle aree regionali protette, normando l'istituzione e la gestione di riserve, di parchi e di monumenti naturali nonché di aree di particolare rilevanza naturale ed ambientale. Con Legge Regionale 27 marzo 2007 n. 7 è stato istituito il Parco Naturale dei Colli di Bergamo, che ha individuato, all’interno dei confini del parco regionale, le aree caratterizzate da più elevati livelli di naturalità, aventi caratteristiche destinate a funzioni prevalentemente di conservazione e ripristino dei caratteri naturali. Le suddette Leggi Regionali (n. 36/1977 e n. 7/2007) sono state abrogate e sono confluite nella Legge Regionale 16 luglio 2007, n. 16 “Testo Unico delle leggi regionali in materia di parchi” (rif. Parco dei Colli artt. da 13 a 22). Con Legge Regionale 29 giugno 2009, n. 10 (art. 15 comma 11) sono stati modificati i confini del Parco Regionale dei Colli di Bergamo, con ampliamento dei confini del Parco in territorio comunale di Almè. Il Parco dei Colli di Bergamo è dotato di Piano Territoriale di Coordinamento approvato con Legge Regionale 13 aprile 1991, n. 8 e di Piano Territoriale di Coordinamento del Parco Naturale approvato con d.G.R. 17 aprile 2015, n. X/3416. Attualmente il Parco ha in corso la variante generale al PTC e al PTC del Parco Naturale.

2. RICHIESTE

2.1 Il di Valbrembo, con nota n. 1817 trasmessa al protocollo in data 09.07.2018, ha inoltrato al Parco dei Colli di Bergamo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 09.04.2018

Sede Amministrativa : Via Valmarina 25 – 24123 Bergamo Tel. 035.4530400 –Fax 035.577530 Sede legale: c/o Provincia di Bergamo – Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo e mai:l [email protected] - PEC: [email protected] Enti interessati: Almè – Bergamo – - – Valbrembo – Villa d’Almè e Provincia di Bergamo

contenente la richiesta di ampliamento del perimetro del Parco sull’area denominata “Piana delle Capre”.

2.2 Il comune di Bergamo, con nota n. 1974 trasmessa al protocollo in data 27.07.2018, ha inoltrato al Parco dei Colli di Bergamo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 25.07.2018 contenente la richiesta di aggregazione al Parco del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) denominato “Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi”, limitatamente alle aree ricadenti all’interno del territorio comunale di Bergamo.

2.3. Il comune di Ranica, con nota n. 2482 trasmessa al protocollo in data 05.10.2018, ha inoltrato al Parco dei Colli di Bergamo la deliberazione del Consiglio Comunale n. 36 del 28.09.2018 con la richiesta di ampliamento del perimetro del Parco su diverse aree limitrofe all’attuale confine del Parco, alcune delle quali ricomprese all’interno del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) NaturalSerio.

Sulla scorta della documentazione trasmessa dai Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica, la Direzione e l’ufficio Tecnico del Parco hanno redatto il presente documento d’indirizzo da sottoporre alla Conferenza Programmatica degli enti facenti parte del Parco Regionale dei Colli di Bergamo: - comune di Almè, - comune di Bergamo - comune di Mozzo - comune di Paladina - comune di Ponteranica - comune di Ranica - comune di Sorisole - comune di Torre Boldone - comune di Valbrembo - comune di Villa d’Almè - Provincia di Bergamo

3. FINALITA’

3.1 La scelta del Comune di Valbrembo di ampliare la superficie del proprio territorio comunale all’interno del Parco dei Colli di Bergamo è dettata dalla volontà di valorizzare il pianalto definito dall’incisione del torrente e della valle del fiume Brembo, denominato Piana delle Capre.

Sede Amministrativa : Via Valmarina 25 – 24123 Bergamo Tel. 035.4530400 –Fax 035.577530 Sede legale: c/o Provincia di Bergamo – Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo e mai:l [email protected] - PEC: [email protected] Enti interessati: Almè – Bergamo – Mozzo – Paladina – Ponteranica - Ranica – Sorisole –Torre Boldone – Valbrembo – Villa d’Almè e Provincia di Bergamo

Quest’area riveste una particolare valenza di connessione ecologica tra il Parco dei Colli e la valle del Brembo ed è caratterizzata da ampie distese agricole con risvolti ricreativi e naturalistici. Complessivamente l’area proposta in ampliamento ricompre una superficie di ha 31,6.

3.2 La proposta del Comune di Bergamo prevede l’aggregazione della porzione di PLIS, ricompresa nel proprio territorio comunale, denominato “Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi”. In linea con le indicazioni fornite dalla Giunta Regionale (Deliberazione n. X/7356 del 13.11.2017) l’obbiettivo del comune è l’aggregazione del PLIS al Parco dei Colli di Bergamo, finalizzata alla riqualificazione ecologica-ambientale delle aree verdi, al rafforzamento dell’ecosistema naturale e paesaggistico, al potenziamento dell’agricoltura urbana e alla tutela e valorizzazione di edifici storici. Complessivamente l’area proposta in aggregazione ricompre una superficie di ha 257,9.

3.3 Il Comune di Ranica propone l’ampliamento della superficie del proprio territorio comunale all’interno del Parco dei Colli di Bergamo con l’obbiettivo di rafforzare il valore ecologico e perseguire una migliore tutela ambientale di alcune aree inedificate poste a margine dell’edificato e adiacenti l’attuale perimetro del Parco. Si prevede, pertanto, di rafforzare la continuità ecologica tra i serbatoi di naturalità del Parco dei Colli e le aree perifluviali del fondovalle, tutelare e incrementare i livelli di biodiversità, ridurre le pressioni edificatorie in aree ormai circondate da tessuti urbani densi e ricchi di funzioni. Le opportunità sopra descritte valgono, in particolare, per le aree inedificate poste tra la via Bergamina e la via Zanino Colle, da un lato e tra il torrente Nesa e la Roggia Serio dall’altro. In linea con le indicazioni fornite dalla Giunta Regionale (Deliberazione n. X/7356 del 13.11.2017) si evidenzia che parte delle aree proposte in ampliamento sono ricomprese nel PLIS denominato “NaturalSerio”. Complessivamente l’area proposta in aggregazione ricompre una superficie di ha 7,02.

4. CONCLUSIONI

Per poter procedere alla rettifica dei confini del Parco la procedura prevista da Regione Lombardia prevede che la proposta venga portata all’attenzione della Conferenza programmatica tra gli enti territorialmente interessati ai sensi dell’art. 16 bis comma 1 della Legge Regionale 86/1983 e dell’art. 22 comma 1 lett. a) della Legge 394/1991, deliberata dalla Comunità del Parco e trasmessa i Regione per la definitiva approvazione con Legge. Le aree richieste in ampliamento dai Comuni di Valbrembo, Bergamo e Ranica risultano essere aree di pregio paesaggistico, ecologico ed ambientale in generale.

Sede Amministrativa : Via Valmarina 25 – 24123 Bergamo Tel. 035.4530400 –Fax 035.577530 Sede legale: c/o Provincia di Bergamo – Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo e mai:l [email protected] - PEC: [email protected] Enti interessati: Almè – Bergamo – Mozzo – Paladina – Ponteranica - Ranica – Sorisole –Torre Boldone – Valbrembo – Villa d’Almè e Provincia di Bergamo

In particolare si ritiene strategico l’ampliamento in questi ambiti con l’obiettivo di conservare e potenziare la qualità dell’ambiente, del paesaggio e della biodiversità. Gli ampliamenti proposti hanno effetti positivi sul contesto territoriale in quanto:  favoriscono l’integrazione del Parco con le aree circostanti, consentendo l’attivazione di strategie che consentano di potenziare le interconnessioni tra reti ecologiche, paesaggistiche, funzionali, e fruitive in un contesto ampio, in particolare verso i corridoi primari rappresentati dal Fiume Brembo e dal Fiume Serio;  garantiscono la conservazione ed il potenziamento della qualità dell’ambiente e della biodiversità di tali aree;  migliorano la qualità del paesaggio e tendono alla valorizzazione delle risorse identitarie dei luoghi

La presente procedura riguarda esclusivamente l’ampliamento del perimetro del Parco Regionale, senza coinvolgere ampliamenti di aree a Parco Naturale. Considerato che, come sopra evidenziato, due aree sono ricomprese all’interno di un PLIS (“Parco Agricolo Ecologico Madonna dei Campi” per il Comune di Bergamo e “NaturalSerio” per il Comune di Ranica), si evidenzia come la Provincia di Bergamo, dovrà, in sede di Conferenza Programmatica, esprimere il proprio parere in merito all’inclusione della porzione di PLIS nel Parco. Dal punto di vista quantitativo l’ampliamento complessivo della superficie territoriale da ricomprendere nel Parco dei Colli di Bergamo ammonta ad ha 296,52.

Sede Amministrativa : Via Valmarina 25 – 24123 Bergamo Tel. 035.4530400 –Fax 035.577530 Sede legale: c/o Provincia di Bergamo – Via T. Tasso 8 – 24121 Bergamo e mai:l [email protected] - PEC: [email protected] Enti interessati: Almè – Bergamo – Mozzo – Paladina – Ponteranica - Ranica – Sorisole –Torre Boldone – Valbrembo – Villa d’Almè e Provincia di Bergamo