» V -

Anno 62' N. 65 Quotidiano LIRE 600 Sped. abb. post, gruppo 1/70 k GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 Arretrati L. 1.200

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Sangui». ASSASSINIO CONIMI I LAVORATORI Ezio TaranteUi uccìso p| Studioso all'università di Roma e uomo II presidente del centro studi Cisl raggiunto da quindici colpi - Scioperi della unitari - Le reazioni politiche: allarme, ma anche strumentalizzazioni sinistra ROMA — L'Impermeabile, rosso di sangue e «È un attacco a tutto il sindacato». E tutto il sindacato ha stracciato dai colpi, è lì, riposto quasi con risposto, con la lotta più ferma, al vile assassinio di Ezio amore, sul sedile destro. Accanto ci sono le TaranteUi che la Cisl annoverava fra i suol intellettuali di e del chiavi dell'auto raccolte chissà dove. Tutt'at- punta. Cgil, Cisl e UH hanno unitariamente proclamato al­ torno poliziotti e carabinieri, che scattano fo­ meno 2 ore di sciopero. Una manifestazione nazionale è stata Il professore Ezio TaranteUi to e individuano l bossoli. È passata un'ora ma la processione di studen­ indetta per domani, durante i funerali. La notizia è piombata sindacato ti ed insegnanti continua. nelle sedi sindacali mentre erano in corso numerose iniziati­ Volti sgomenti, volti impau­ ve, tutte sospese. Lama e Camiti si sono incontrati nella sede. riti. Uomini e donne che della Cisl. La speculazione non ha prevalso tra 1 dirigenti Chi era Ezio TaranteUi e piangono. Sono tornate ad sindacali alle prese con la vicenda del referendum. «Il gover­ perché 1 terroristi hanno uccidere le Brigate rosse. Un no sia coerente, passi al fatti», ha incalzato Lama. Oggi si scelto proprio lui? Adesso gli infame assassinio, un obiet­ assassini vorrebbero far cre­ Non fate da sponda riunisce 11 Consiglio di gabinetto. Il ministro del Lavoro, De dere di aver *ellminato un tivo mirato. Hanno ucciso 11 Mlchelis, che ieri è stato tra i capinia di una campagna che professor Ezio TaranteUi, nemico; un esponente delio docente di economia politica associava referendum e terrorismo, sembra intenzionato a «stato delle multinazionali» o alla provocazione all'Università di Roma, pre­ rinnovare l'appello alle parti sociali. Dopo 11 delitto sciagura­ della trestaurazione capitali­ sidente dell'istituto di studi te strumentalizzazioni politiche. ALLE PAGG. 2 E 3 stica*. Invece, hanno colpito economici della Cisl, colla­ ROMA - La moglie del professore assassinato (al centro) all'ingresso della camera mortuaria una figura di studioso che di ROMANO LEDDA " boratore di Pierre Camiti, aveva cominciato fin dagli uno degli allievi prediletti di anni 70 a riflettere sul movi­ Franco Modigliani. E l'han­ mento sindacale, per poi la­ no ucciso alle spalle, con una vorarci dentro. La sua idea C\ I SONO rabbia, sdegno, attuato l'assassinio di Taran­ sventagliata di mitra. Il pro­ fissa, da un decennio alme­ dolore in ogni democra­ teUi. fessor TaranteUi, 44 anni, ro­ no, era che il sindacato do­ tico per l'assassinio di Ezio Il terrorismo ha avuto da mano, è morto subito. Lascia Il Pei: crimine In questi giorni lavorava vesse compiere un salto di TaranteUi. E c'è uria attenta, sempre confini ambigui e il figlio Luca, 13 anni, e la qualità sul piano teorico, do­ spesso nessun confine con moglie Carol Beebe. tarsi di un apparato concet­ vigile preoccupazione per tuale e di strumenti analisti- queste ritornanti schegge di centrali occulte di provoca­ Due brigatisti l'hanno as­ cl moderni per essere sogget­ terrorismo che mietono an­ zione antidemocratica, ed è sassinato all'Università «La con torbidi per trovare un rimedio to alla pari della politica eco­ cora vittime. Ma ci sono an­ stato — direttamente o indi­ Sapienza» di fronte a qua­ nomica. Il suo sogno era un che molti interrogativi in­ rettamente — un segmento ranta studenti al termine di ufficio studi sindacale in quietanti. di quel cancro eversivo che una lezione. TaranteUi, come grado di competere con quel­ ha cercato di corrodere i fon­ sua antica consuetudine, si li più attrezzati e pregistigio- era fermato a conversare con al taglio dei quattro punti Dietro il vile omicidio di damenti della Repubblica. sl della Banca d'Italia o della, ieri all'uscita da una lezione un gruppo di giovani, al se­ Fiat. Che, poi, gli esiti con­ Ma è soprattutto negli ultimi sto piano della facoltà di universitaria è presente una Negli ultimi tempi ho avu­ do. TaranteUi aveva formu­ intervenissi suUa rivista con creti, le stésse proposte che anni, dopo la sua sconfitta Economia e commercio. So­ TaranteUi, economista ferti­ intelligenza politica sofisti­ come movimento •diffuso», no le 11,30 quando decide di suo to occasione di discussioni di­ lato una proposta per un pro­ una nota di sostegno. Succes­ cata. L'uomo scelto come economista Insigne, studioso impegnato rette e ravvicinate con Ezio gramma straordinario di oc­ sivamente abbiamo discusso le, ha prodotto, non siano che singoli gruppi terroristi­ uscire dalla facoltà. È una mento sindacale unitario, fautore dell'intesa nel mondo del la­ sembrate giuste o convin­ bersaglio, i temi in cui inve­ ci hanno assunto una fisiono­ bellissima giornata e l'uni­ voro e del dialogo fra tutte le forze sociali, collaboratore delle TaranteUi, con il quale ho cupazione dei giovani, nel­ di una ipotesi che mi ha detto centi a buona parte del mo­ stiva il suo impegno civile di mia netta di microrganismi versità è presa d'assalto. So­ principali riviste del nòstro partito. avuto negli anni passati una l'ambito del Mec, da finan­ avrebbe voluto presentare in vimento operaio e sindacale, studioso, il momento politico disponibili a qualsiasi avven­ no aperte anche le segreterìe Ancora una volta il terrorismo viene usato in un momento di polemica netta sulla sua pro­ ziare con Ecu (Io scudo euro* tema di scala mobile. La pro­ così cornea molti studiosi, è scelto, tutto induce a pensare e dappertutto c'è una gran acute tensioni sociali e all'apertura di una civile competizione posta di predeterminazione peo). Ne abbiamo discusso posta in buona sostanza, per tutt'altra cosa. tura, di killer mescolati in folla di giovani. Per strada, ad un attentato accurata­ più intrighi politici e crimi­ elettorale. Ciò prova il persistere di forze che operano costante* della scala mobile. Non si è approfonditamente in uno di come l'ho intesa, era: rinvia­ Lo vogliamo dire Innanzi­ confusi con la moltitudine di mente seminando la morte a fine di torbidi obiettivi politici. certo trattato di un cambia­ quegU incontri che, apparen­ re o almeno guadagnare tem­ mente mirato, calcolato nel nali tout court. Attentati, uc; studenti, ci sono i killer, due La Segreteria del Pei fa appello allo spirito democratico e tutto noi che non abbiamo dosaggio dei suoi effetti e cisioni, ferimenti, stragi, so­ ragazzi sui 25 anni giunti all'unità di tutti ì lavoratori e di tutti i cittadini per dare una mento di posizioni recipro­ temente casuali, si rivelano po per la trattativa sulla ri­ condiviso l'ipotesi di prede­ delle sue conseguenze (anche no puntualmente apparsi a chissà per quali vie alla rina­ pronta risposta al nuovo infame attentato terroristico e per che, ma la polemica è pure il molto proficui Abbiamo con­ forma; intanto confermare U terminare la scala mobile se non è affatto scontato — certe date, in occasione di scita del «partito armato». Il respingere ogni provocazione contro i lavoratori e la democrazia sale di ogni rapporto intellet­ cordato, come è poi avvenu­ che ha reso famozo Ezio Ta­ primo è molto elegante, ve­ italiana. tuale e politico libero e since­ to, che dopo la sua esposizio­ Sergio Garavìni ranteUi anche al di fuori del­ anzi sta accadendo il contra­ certe scadenze. Poi il letar­ la cerchia degU specialisti. rio — che gli assassini abbia­ go. E infine, a comando, la stito di grigio, alto, occhiali ro e può essere gestita in mo­ ne della proposta sa «Politica di tartaruga, cravatta into­ La Segreteria del Pei do da trovare punti di accor­ ed Economia* io per primo (Segue in ultima) Se questo è vero, allora è no fatto buoni calcoli). riemersione. nata. Il classico ragazzo be­ puro sciacallaggio sostenere che U vero bersaglio politico U delitto ha voluto lancia­ Le cronache sono lì a docu­ ne. Con sé ha anche una vali­ mentarlo. A dirci insomma getta scura; il secondo è bru­ è 'il decreto del 14 febbraio: re un messaggio preciso al che la barbarie di ogni atto no, un poco più basso del suo Voghamo ricordare in que­ paese, al mondo del lavoro, terroristico è stata finalizza­ compagno, giaccone milita­ Tra i ministri Nato imbarazzo e «interesse» per le proposte Usa sto momento cosa aveva alla democrazia, proprio re verde, occhiali «Raiban* scritto TaranteUi sulla »Re- ta — sempre più spesso fred­ pubblica», nell'estate scorsa mentre inizia un'accesa cam­ damente e premeditatamen­ dorati. Qualche testimone pagna elettorale e si va ad ha detto — e lo annotiamo dopo le elezioni europee: *Sul te — all'obiettivo dell'imbar­ per dovere di cronaca — che plano tecnico la predetermi­ uno scontro referendario di barimento deUa dialettica nazione degU scatti di scala rilevante portata economica il colore della sua pelle fosse politicai e sociale in Italia, in «olivastra» o anche «medio­ i : i r. mobile ha superato a pieni e sociale. In quel messaggio modo da tradurre ogni pas­ rientale». Guerre steHari, l'Eur voti la prova, ma è uscita po- si mescolano cose vecchie e Uticamente male; U motivo saggio cruciale della vita de­ Ecco Ezio TaranteUi nel nuove, antiche equazioni rea­ mocratica in un torbido qua­ di fondo è che vi è stata solo zionarie e recenti avvisaglie piccolo posteggio. Apre la Dalla riunione del Lussemburgo emersa la certezza che Washington mira alla subalternità dell'industria una poUtlca del salarlo mo­ dro di crisi destabilizzanti portiera della sua auto, una netarlo, ma non anche una di insofferenza ad un norma­ Se ne è pienamente consa­ Citroen Osa super targata spaziale europea - I pàrtner invitati a mettere a disposizione ricerche e fondi - Forti perplessità a Bonn politica deUe riforme». In­ le svolgimento della dinami­ pevoli? Si cogUe fino in fondo Milano 12717P, si mette se­ somma, non si è realizzato ca politica e sociale. il rischio vero e profondo che duto e sta per avviare il mo­ Dal nostro inviato ufficiali statunitensi non si queUo «scambio politico» (al­ per questa via la democrazia tore. Ha il finestrino destro sono stancate di ribadire, qui Nell'interno tra Idea guida di TaranteUi) Nell'ordine si potrebbe di­ semiabbassato. Gli assassìni LUSSEMBURGO — Come che avrebbe dovuto avere co­ re che vi è ripetuto il vecchio italiana può ancora una volta entrano in azione. Dalla vali­ risponderanno gli europei a Lussemburgo, il carattere correre? O assisteremo al all'offerta americana di una «bilaterale*, da governo a go­ me presupposto poUtico un luogo comune: ogni momento getta è comparsa una mitra- verno, della possibile futura governo rappresentativo di alta conflittualità sociale triste spettacolo di una mor­ glietta Skorplon, dal giacco­ loro partecipazione ai pro­ deU'intero movimento ope­ te tragica usata come ban­ ne militare è uscita una grammi di «guerre stellari*? collaborazione. Palermo, — e l'Italia vive uno di quei L'iniziativa spettacolare di Il secondo è che sono ca­ Chiuso Colloquio ralo. Si può giudicare come momenti — trascina con sé diera propagandistica di grossa pistola a tamburo. si vuole questa Impostazione giornata? Noi non scendere­ Tra l killer e il professore c'è Washington, con la «lettera dute le speranze che, in buo­ teorica e politica, ma non la violenza e terrorismo. Come una ragazza. «Spostati — le di invito* che il segretario al­ na o cattiva fede, erano state si può mistificare. se il nostro paese non avesse mo certo su questo terreno di la Difesa Weinberger ha con­ evocate da alcuni governi Scriminati (in parte) a Budapest polemica deteriore. I comu­ intimano — che dobbiamo conosciuto in questi quaran- sparare». Ormai solo tre me­ segnato ai suoi colleglli a (compreso quello italiano) La teoria dello scambio e t'anni punte aspre della lotta nisti sono una grande forza tri li separano dall'obiettivo. Lussemburgo, sembra aver per giustificare l'inversione della predeterminazione, di classe — con eccidi di la­ combattiva, tranquilla e re­ •Scusi, professor Tarantel- messo almeno qualche go­ di rotta, dalla diffidenza e quattro lo Stretto traKadar d'altra parte, è maturata In sponsabile, che conserva 1L~». - • - - - verno in imbarazzo. Per due dalla contrarietà all'interes­ seguito ad un complesso la­ voratori al Nord e al Sud — se prima e al favore poi, sulla voro sclen tifico che ha Impe­ un'alta consapevolezza deUa È l'inferno, una valanga di motivi. senza che mai affiorasse un sua funzione nazionale ed - Il primo è che l'estensione «iniziativa di difesa strategi­ gnato l'economista fin dagU solo atto terrorìstico. AI luo­ fuoco. È solamente la Skor- ca* (Sdì). E cioè che l'associa­ ex sindaci di Messina eBufalini anni Immediatamente dopo unitaria. Ci batteremo, come pion che spara. Contro Ezio dell'offerta di collaborazione go comune si mescola però a paesi extra-Nato come il zione agli studi americani si la laurea. Nato a Roma i'11 sempre, perchè U vile atten­ TaranteUi viene sparato un traducesse In possibilità di A Palermo sono stati incri­ Chiuso lo Stretto di Messina I temi della pace e della di­ agosto del 1941 (sposato con un avvertimento più imme­ tato terroristico non divida i intero caricatore. La polizia Giappone, l'Australia e diato. Si dice al paese: bada­ Israele è apparsa come il se­ trasferimenti di tecnologia minati quattro ex-sindaci alle navi con stazza superio­ stensione sono stati Ieri al un figUo) si era laureato in lavoratori e il popolo, e la più tardi troverà decine di destinati ad avere significa­ della citta, che hanno rico­ re alle 10 mila tonnellate per centro di un breve e cordiale Economia e Commercio nel te, la battaglia referendaria bossoli mentre al Policlinico gnale del fatto che gli Usa, su colloquio a Budapest tra il lotta politica e sociale pur questa materia, non hanno tive ricadute sull'industria perto l'incarico negli ultimi studiare misure di sicurezza, 1965 col massimo del voti ed non è solo una catastrofe eco­ nelle sue asprezze resti sal­ i medici conteranno sul cor­ quindici annL È l'inchiesta Lo ha deciso il ministro Car­ leader ungherese Kadar e era entrato nel gruppo di ri­ nomica nazionale, non solo po martoriato dell'economi­ alcuna intenzione di concor­ sugli appalti, che riguardava ta, messo sotto accusa al Se- Paolo BufalinL L'incontro è cerca econometrica del Ser­ damente ancorata alle rego­ sta non meno di 12 proiettili dare una strategia comune Paolo SoMmi una drammatica spaccatura le, al costume, aUa coscienza anche l'ingegnere Parisi, poi nato. Dure critiche del Pei. avvenuto durante il congres­ vizio studi della Banca d'Ita­ e forse addirittura 15.1 killer nel seno dell'Alleanza atlan­ ucciso. A PAQu S so del Posu. APAO.S lia. Poco dopo va a Cambri­ del paese, ma innesca fatal­ dei valori della nostra demo­ vogliono lasciare la firma e tica. Prova ne sia che le fonti (Segue in ultima) A PAG. 7 mente una spirale di sangue dge nel Massacnussets dorè crazia. E, come sempre, ci depongono vicino alla Ci­ diviene allievo di Franco la altri termini, col tragico batteremo perchè ogni resi­ troen un loro, inedito, docu­ Modigliani nel famoso MìL assassinio di TaranteUi, i ter­ duo terrorismo, comandato o mento. Settantuno cartelle, Nel primi anni 70 torna In roristi tentano di criminaliz­ «o, venga eliminato definiti­ composte di due parti che ri­ Pensioni, nuove mamme alla Camera Bilancio approvato col voto degli ex missini Italia poi di nuovo per alcuni zare ana contesa civile e de­ vamente. guardano la politica econo­ anni al Mit, questa volta co­ mocratica che fa fisiologica­ mica e la scala mobile e la me Insegnante di economia Si è incautamente collega­ politica antimperialista. Vi del lavoro e relazioni indu­ mente parte integrante della to l'assassinio di TaranteUi sono riferimenti a Craxi, vita éesoocratica di un paese, striali. È proprio nella fase aUa promozione del referen­ Camiti, la Confindustria e a Italo-americana che elabora e cernè tale dovrebbe essere dum sulla scala mobile. Ma Spadolini, che viene chiama­ Migliaia di anziani Napoli come ai tempi le sue Idee sul «ruolo econo­ vissuta da tutti chi era ieri nelle piazze di to «sionista», n documento è mico del sindacato» che pub­ Non è uà caso del resto che datato marzo 1985 ed è dedi­ blicherà In un Ubro uscito Bologna, di Genova, di Mila­ cato a «Nicola», cioè Antonio già molti — lo diciamo no, di Brescia, di Venezia e presso l'editore Laterza nel preoccupati per lo spirito de­ Glustini, il brigatista ucciso all'incontro col Pel di «Mani sulla città» 1978. oggi in tante altre piazze, ve­ a Roma nel dicembre scorso. mocratico del paese — sì ab­ drà proprio gU operai, i pen­ Ha per titolo lo slogan: «At­ Alla analisi del salari e del bandonino a sconsiderati giu­ sionati, le donne, i giovani e taccare e sconfiggere la coa­ Migliaia di anziani hanno parteci­ le più vistose disparità tra 1 pensio­ Psdl, Prt, Pli col voto determinante mercato del lavoro lo aveva dìzi che vanno proprio nel tutti coloro che si batteranno lizione Craxi-Carniti-Con- pato ieri al Teatro Tenda Pianeta al­ nati Inps con importi superiori al NAPOLI — «Un pentapartito nero, di due transfughi missini, le polemi­ Introdotto Franco ModigUa- senso detto. Basterà rispon­ per il «sì», in prima fila con­ findustria, asse politico do­ la manifestazione Indetta dal Pel. La minimo. Analogo provvedimento un comitato d'affari st è insediato al che si intrecciano violente. «Impu­ ni Insieme al quale ha pro­ minante del reazionario pro­ compagna Adriana Lodi ha parlato era stato già previsto per le pensioni gneremo In tutte le sedi, anche in dotto numerosi lavori scien­ dere seccamente che chi ha tro la provocazione terrori­ Comune*. I comunisti accusano con quella giudiziaria, la validità della osato ignobilmente dire «chi getto di patto sociale neocor­ dei problemi della terza età. L'Incon­ d'annata del settore pubblico. La durezza 1 cinque partiti di governo e tifici (11 più noto In Italia è sta e a difesa di una vita de­ porativo». Il documento, poi, tro proseguirà oggi e si concluderà maggioranza e il governo continua­ seduta di martedì» annuncia il capo­ «Mercato del lavoro, distri­ tocca la scala mobile muore* chiamano In causa direttamente U gruppo del Pel Berardo Impegno. I mocratica fondata su regole contiene aspri attacchi al con l'intevento di Alessandro Natta. no quindi con 11 balletto Incontrolla­ sindaco socialista Carlo D'Amato, buzione del reddito e consu­ o chi avventatamente attri­ di civile convivenza. Come è sindacato. Nel pomeriggio esibizione di Rober­ bile di cifre e non si escludono da comunisti contestano la regolarità mi privati» uscito nel 1975 buisce il tragico attentato al­ regista di una operazione trasformi­ del Consiglio comunale che, nell'ar­ accaduto, del resto, in questi Ce un attimo di sbanda- to Benigni. Intanto sul fronte delle questo punto di vista nuovi cotpt di stica di una gravità senza preceden- co di circa un'ora, in assenza delle per 11 MuUno). È di quello la «demonizzazione delle in­ anni quando le masse popola­ pensioni il geverno, che sino a l'altro scena, per I prossimi giorni. Manca opposizioni (Pel e Mal avevano ab- stesso periodo la pubblica- tese delTM e dell'ai», si pre­ ri hanno sbarrato, respinto e Mauro Montali ieri non aveva una lira in più da de­ Infatti il parere della Commissione n giorno dopo l'approvazione del sta soltanto, ma in modo per* vanificato l'ondata terrorista stinare al pensionati del settore pri­ Bilancio sul nuovo e ancora contuso bilancio comunale (7.213 miliardi) e Luigi Vidntna Statino angolani letto, a fare da sponda a degU anni di piombo. (Segue in ultima) vato, Ieri sera ha tirato fuori dal ci­ provvedimento delineato leti aera. di una serie di mutui finanziali (ol­ quanti hanno organizzato e lindro 362 miliardi in più per sanare AMA» tre 400 miliardi) da parte di De, Psi, (Segue in ultima) (Segue in ultima) GIOVEDÌ l'UnitàOGG I 28 MARZO 1985 UCCISO Natta in tv: TARANTELLI Assassinio colpo feroce contro alla politica i lavoratori e alla cultura Sul referendum contesa democratica e civile Lotta al terrorismo - Al Quirinale? Pertini

ROMA — Sono passati dieci ranzia costituzionale. Perti­ minuti da mezzogiorno. Il ni lo scegliemmo non perché Segretario del Pel Natta sle­ era socialista, ma perché era de già nel «salottino» della Pertini. Io penso che nel voto scenografia televisiva, a per la Presidenza della Re­ fianco di Luciana Glambuzzl pubblica occorre guardare Così alla Cisl e di fronte ai due giornalisti alla persona, non agli schie­ che lo interrogheranno: ramenti o al partiti. E perso­ Gulllemette De Vérlcourt, di ne degne di elezione ci sono «Le Matln» di Parigi, e Luca in tutti i partiti, anche nel Giurato, della «Stampa». Sta Pel. ; per andare in onda la regi­ Sul referendum: perché strazione dell'«Incontro questa battaglia Invece che stampa con il Pei» che verrà quella ben più urgente per i tre sindacati trasmesso in serata. Arriva l'occupazione? La battaglia del referendum, risponde trafelata una giornalista con Natta, è innanzitutto una un foglietto Ansa in mano: battaglia per sanare una fe­ hanno ucciso l'economista rita Inf erta alia democrazia e Tarantelll. C'è un momento alla Ubera facoltà di contrat­ di gelo, quasi che ognuno dei tazione del sindacati, con il presenti — da Natta all'ope­ decreto di un anno fa. E poi è ratore Tv — avvertisse con proprio una battaglia che, hanno deciso la risposta unitaria un brivido qualcosa di rivis­ cancellando un errore di suto, un «già visto». prospettiva economica com­ messo con quel decreto, mira Appena appresa la notizia sospese tutte le riunioni - Immediato incontro dei dirigenti confederali - Camiti sconvolto, Lama affranto - «Hanno voluto Sarà una delle prime do­ a individuare diverse vie per colpire tutto il mondo del lavoro» - Il segretario generale della Cgil: «Il governo sia coerente con i fatti se vuole evitare ir referendum» mande a Natta: ma è un caso lo sviluppo economico del che a ogni vigilia di campa­ 1aese , e quindi per garantire gna elettorale riemerga 11 Pl'ioccupazione . Evitare il re­ ROMA — tFermateli. Fermate l sce Franco Lotlto, della Ullm, e la rarsi unitariamente. Il nemico dell'85 e per l'occupaz Banca d'Italia. E quelli del diri­ tervento dell'economista, l'altra terrorismo politico? Pochi ferendum è possibile? Non . milanesi. Dite a tutti che gli scio­ decisione è subito presa: una fer­ non è ancora morto e minaccia le non vediamo nulla». Un richiamo genti di partito. Alessandro Natta, sera, a un seminario con l profes­ giorni fa i «neri» a Alessan­ vedo segni che rispondano peri 11 facciamo unitari, non da so» mata generale del lavoro di alme­ forze migliori del paese. Questa alla ragione, dunque. Tanto più per 11 Pel, parla di una «perdita per sori Ulman e Soskice. Manno vo­ dria, ora le Br a Roma con alle condizioni che rendereb­ 11.. Sono le 13, nella sede della Clsl, no due ore con assemblee e mani­ intesa completa è un segnale. SI, vale dopo l'annunciò del barbaro tutti 1 democratici italiani». Tanti, luto, gli sciacalli delle Br, cercare questo assassinio. I partiti bero questa Ipotesi possibile. quando Mario Colombo apre la festazioni. È una indicazione di risponde a una esigenza immedia­ assassinio. - poi, l dispacci delle iniziative im­ un «alibi» nella vicenda sociale di non stanno abbassando la La Confindustrla marcia su porta e grida al suol collaboratori mobilitazione e di impegno politi­ ta e specifica. Ma voglio auspicare Su quella sala del comitato cen­ mediatamente sviluppatesi nelle oggi. Lo dice la UH, in un suo co­ guardia? tutt'altra strada, mi sembra. che la risposta di lotta allo scelle­ co insieme: «La ferocia del terrori­ che possa aiutarci tutti a ripren­ trale della Fiom l'annuncio si è fabbriche. A Venezia un'assem-' municato. Cosa significa, allora, il Questo assassinio, rispon­ Le è piaciuto Craxi nel suo rato assassinio di Ezio Tarantelll smo, uccidendo, colpisce i diritti dere la strada maestra dell'espe­ abbattuto come un fulmine, alle blea del pubblico Impiego della riferimento a un «clima di Intolle­ discorso al Congresso Usa? rienza unitaria». E la naturale e 12,10. Si è visto Lama impallidire. de Natta, rappresenta un che cosa avrebbe detto a sarà di tutto 11 sindacato. Lì, In fondamentali dell'uomo, attenta coerente prolezione di un discorso Del Turco coprirsi il viso. Emozio­ Cgil è stata sospesa dopo la ferma ranza» fatto dalla UH? Le respon­ colpo feroce al mondo politi­ quella stanza, sono appena entrati al fondamento stesso delle libertà cominciato, in mattinata, al comi­ denuncia di Antonio Lettieri su sabilità delle tensioni odierne la co e della cultura. L'uccisio­ Reagan se fosse stato al po­ 1 dirigenti della Cgil, Lama e Del sindacali e civili, al diritti e le li­ ne, sdegno, anche rabbia come su quest'episodio terroristico che «fa UH ben conosce, però, e la relazio­ ne dell'economista Tarantel­ sto suo? Non mi è piaciuto, tato centrale della Fiom riunito (e tutto il sindacato. Alla Clsl atten­ ne di Benvenuto al Comitato cen­ dice Natta, perche mi ha Turco, Trentln, Qaravlnl e Vige­ bertà essenziali di ricerca e di di­ sospeso appena appresa la tragica devano Tarantelll in persona. tornare alla memoria l'assassinio ll ci muove a costernazione e preoccupato il suo silenzio vano arrivati non solo per espri­ battito». notizia) per il passaggio del testi­ Avrebbe dovuto elaborare con Ti­ di Guido Rossa, il sindacalista del­ trale della UH di Trevi (prima che a sdegno. Purtroppo è vero: a sul dollaro e la sua afferma­ mere commozione e solidarietà al­ Intanto, è tornato Pierre Cami­ mone da Piò Galli a Sergio Gara- ziano Treu un appello di intellet­ la Cgil ucciso nel 1979 a Genova arrivasse la notizia dell'assassi­ ogni avvicinarsi di qualche zione secondo cui gli studi e la Clsl, che annoverava l'economi­ ti, sconvolto, ancora con le lacri­ vini. «L'Italia — aveva detto il se­ tuali per il «no» al referendum. E dalle Br». ••;'•--' nio) le Individuava nelle ambigui­ scadenza elettorale si rinno­ esperimenti In corso per le sta assassinato tra le sue •Intelli­ me agli occhi. È stato all'obitorio, gretario generale della Cgil — non arrivata, invece, la tragica notizia. - Non c'è spazio per le strumenta­ tà del governo e nel ricatti padro­ vano 1 tentativi di Introdurre armi spaziali servirebbero genze», ma anche per proporre la ma non ce l'ha fatta a varcare l'u­ cambiera se 1 lavoratori resteran­ Franco Marini si è precipitato al lizzazioni tra i dirigenti sindacali nali da rimuovere per poter supe­ motivi di tensione e di ina­ allo sviluppo tecnologico del pronta reazione dell'Intero movi­ scio che lo separava dalla salma. no divisi tra loro». Policlinico. Mario Colombo è cor­ che si incontrano nella stanza del* rare 11 referendum. sprimento nel confronto po­ mondo. Ben diversi devono mento al terrorismo che rialza la Adesso i cronisti lo vedono acca­ Non era solo un appello forma­ so aU'«aùdltorium del lavoro» do­ la Cisl (alle 14 arriva anche Gior­ E il padronato? Lucchini ha litico. C'è da chiedersi chi essere 1 terreni di sperlmen- . testa. sciarsi su una sedia. I dirigenti le, nel momento In cui l'oltranzi­ v'era Camiti per una Iniziativa gio Benvenuto, accorso da Trevi). espresso solo «sdegno» e «preoccu­ mal e perché, oggi come og­ tazione scientifica. A Rea­ smo confindustriale tira gli ultimi della Firn. In sede è rimasto Pietro pazione per il riaccendersi della gi, voglia questo. A quale gan avrei detto che trovo •È tutto il sindacato ad essere sindacali presenti vanno, tutti, a Ma per la riflessione.si. È vero, scopo? Il confronto elettora­ colpito», dice 11 segretario generale comunicargli la scelta compiuta a colpi di piccone al tentativo di un Merli Brandini a preparare un co­ hanno voluto colpire In Tarantelll violenza». Piccole imprese e azien­ contrario al senso comune nome delle segreterie Cgil, Clsl e accordo che elimini la causa stes­ municato e un manifesto sull'as­ 11 «simbolo della predeterminazio­ de pubbliche hanno sottolineato le che abbiamo davanti, avviare a Ginevra una trat­ della Cgil. E tutto il sindacato si sa del referendum. Perché la Cgil sassinio di «un uomo della Clsl». l'urgenza di «ristabilire un clima quello per le amministrative tativa sul disarmo, ponendo ritrova, qui, superando polemiche UH. Camiti la condivide. Discuto­ non si rassegna. E non rinuncia •• Nessuna speranza, solo rango- ne, del decreto del 14 febbraio», civile del confronto». Ma dalla e probabilmente quello per il la pregiudiziale che le «armi e contrapposizioni. Da quanto no di un appuntamento nazionale alla sua proposta alternativa al scia. E la volontà di tutto 11 sinda­ per. lanciare «uh avvertimento Conflndustria, su questo, solo si­ referendum, si presenta cer­ stellari» sono fuori della trat­ tempo le tre confederazioni non si di massa, a Róma, durante 1 fune­ guasti degli ultimi anni: «Vale che cato di reagire come nel suol mo­ .mafioso», dice Raffaele Morose lenzio. to teso, ma sempre e comun­ tativa. Tutto deve essere parlavano più direttamente? Da rali. Anche questo sarà unitario. si faccia o no il referendum e, nel menti più alti, con la fermezza e (Firn). Ma è anche vero che quella que nell'ambito di una con­ dentro la trattativa. quanto tempo non lottavano più Adesso c'è da mettersi subito al caso, quale che ne sia l'esito». Ana­ l'azione democratica. Proprio qui, di Tarantelll è stata sempre una Pasquale Cascella tesa democratica e civile. - Che Impressione le ha fat­ Insieme? Ora si attende qualche lavoro. Ma prima di tornare alla loga coerenza Lama sollecitava al alla Clsl, l'Impegno si concretizza. cultura di sinistra, e sempre 11 suo L'attenzione del partiti verso to Gorbaciov? Non posso di­ rappresentante della UH che, però, CgU, Luciano Lama sottolinea il governo: «Il suo compito è di stabi- Arrivano 1 messaggi. Quelli dei punto di riferimento è stato l'inte­ ogni fenomeno di criminali­ re come la signora Thatcher sono tutti a Trevi, in Umbria, per messaggio: «È Importante che i la­ {ire in concreto e non solo a parole sindacati internazionali, di Soll- ro sindacato. Lo sottolinea Merli NELLA FOTO: uno scorcio dalla tà, politica o meno, deve re­ — perché non mi sembra 11 il loro comitato centrale. Suppli­ voratori siano chiamati a schie­ cosa fare per 11 drenaggio fiscale darnosc, degli economisti della Brandini, ricordando l'ultimo In­ manifestazione di Milano stare sempre acuta: questo è caso—che «1 like Gorbaciov» un problema di tutti, e si può (amo Gorbaciov). Ma certo essere certi che U Pel farà per mi ha fatto un'ottima im­ Intero, come sempre, Il suo pressione, di persona aperta dovere. e moderna. Certo un uomo, Vari, ricchi e vivaci 1 temi toccati in questa conferenza »r quanto cosi potente, non stampa nd corso della quale, ?tutto, e 1 problemi della so­ come è noto, intervengono cietà sovietica sono una que­ Strumentalizzazioni del Psi. più cauta la De con proprie domande anche stione diversa. Quindi ricucirete Io cittadini Interpellati per la «strappo»? Di «strappi» ce ne Napolitano, presidente del strada. telll — ha detto ieri introdu­ È vero che il Pel, se sorpas­ sono quando esiste un pre­ cendo 1 lavori deUa Direzione deputati comunisti: «Si riaf­ serà la De nelle elezioni del esistente tessuto compatto, De Michelis: «Sapevamo democristiana — vuole in­ faccia lo spettro dd terrori­ 12 maggio, chiederà 11 gover­ una organizzazione unica durre alla drammatizzazio­ smo più Ignobile e sanguino­ che è cosa da tempo inesi­ no? Natta spiega ancora una stente per noi. Noi siamo au­ ne totale dello scontro sulla so, in funzione ancora una volta: queste sono elezioni tonomi, nazionalmente e In­ politica del lavoro e sul sala­ volta di oscure provocazioni amministrative, non c'è al­ ternazionalmente, e quindi rio. Una tragica macchia di politiche. Bisogna reagire cun automatismo con la trattiamo con tutti — fatte le che poteva succedere» sangue si allarga adesso sul con energia». scelta di chi deve governare proporzioni di peso politico conflitto che vede Impegnati Oggi, Intanto, per le 16,30 è 11 paese. Quello che ci preme — perfettamente alla pari. Ma U ministro non spiega perché non s'è fatto nulla - Cinica 11 governo e le parti sociali. riaffermare è un'altra cosa: Ancora altri temi: 11 gover­ Ma la feroce intimidazione stato convocato 11 Consiglio che in caso di crisi di gover­ no prossimo deUe città («cer­ campagna contro il referendum - Craxi: «Schegge impazzite» non può passare». Innume­ di gabinetto. Potrebbe servi­ no un Pei partito di maggio­ to non ci orientiamo verso re a rilanciare quell'«appeUo ranza relativa eventuale (e trasformismi come audio di revoli le altre prese di posi­ alle parti sociali» di cui ha già lo è stato nelTS4), deve zione. Le Adi si domandano essere trattato, In ogni pas­ cui il pentapartito ha dato ROMA — Sdegno in tutto 11 sulla questione del decimali mobile è stata già ampia­ •a chi giova tutto, questo nel parlato ancora Ieri De Mi­ esemplo a Napoli servendosi mondo politico Italiano per 11 non possono allora non met­ mente manomessa—. E que­ chelis, ribadendoch e «11 refe­ saggio, alla pari di ogni altro di due missini diventati «ver­ tere nel conto del costi certi sta è una drammatica ragio­ clima di scontro che si riac­ rendum va evitato e ci sono parato. •• di»); 11 voto sul concordato barbaro assassinio di Ezio cende nel Paese». «Democra­ Ma la minaccia del sorpas­ mentre la Chiesa attacca 11 Tarantelll. Ma anche un del referendum anche le ne In più — continuano — zia proletaria» sottolinea che le condizioni per evitarlo». E so, non può spaventare l'e­ Pel («noi abbiamo sempre grezzo tentativo di coinvol­ drammatiche code violente per fare ogni sforzo per evi­ •è evidente l'intendimento 11 presidente del Consiglio, lettorato? Questa, dice Nat­ avuto un atteggiamento lim­ gere le forze che hanno pro­ che la campagna referenda­ tare la radlcallzzazione dello antipopolare dell'attentato dopo aver visto 11 ministro ta, è la cosa più vecchia e an­ pido verso la Chiesa, anche mosso 11 referendum e di «fa­ ria lascerà sul campo, una scontro referendario». brigatista che potrà essere degli Interni, Scalfaro, e do­ che ridicolach e abbia senti­ quando ci scomunicava, e re campagna» contro il refe­ volta finita la consultazione to ripetere. Il Pel nelle mag- con sua scarsa fortuna»); la Anche 11 ministro della Di­ giocato per criminalizzare la po una visita alla Clsl: «Le e — da To- ­ rendum In quanto tale. Com­ elettorale». fesa, Spadolini, è meno pru­ battaglia sul referendum». schegge impazzite del fana­ giorin>rro ia dtt Napolià it ," da Bologn' • a a Fgcl e U calo di Iscritti al Pel preso 11 Tg2 di ieri sera aUe («c'è un problema di disaffe­ -•• L'Esecutivo del Psl non dente e analitico del solito: Giovanni Berlinguer, segre­ tismo e della violenza—dice Roma e via dicendo — è or­ zione dd giovani alla politi­ 20, che ha aperto dicendo che sfugge alla tentazione di de­ «L'assassinio di Tarantelll — tario del Pel nel Lazio, che si — hanno ucciso ancora una mai da dieci anni il primo ca e qui Berlinguer ebbe •Tarantelll era decisamente dichiara, infatti — dimostra è recato (come molti altri uo­ volta un uomo giusto». partito, e spesso rappresenta grande sensibilità. L'autono­ schierato contro il referen­ finire Il referendum (e per­ il doppilo degli elettori della ché non 11 decreto di S. Va­ a qua! punto di follia e di mini politici e lo stesso presi­ Ma si tratta davvero di De. eppure non mi risulta mia della Fgcl è uno sforzo dum» e legando quindi, In lentino?) come «strumento di esasperazione può portare dente del Consiglio) al Poli­ •schegge Impazzite»? Non di che ci sia stato tanto spaven­ nella direzione di creare modo del tutto arbitrario, esasperazione», tuttavia fa l'odio sociale, una volta che clinico, parla di «un attenta­ questo avviso è «Il Popolo». to nella gente, dato che i voti nuovi modi della politica, e il questa posizione al delitto. to barbaro che distorce e In­ •Slamo Indubbiamente — ci furono già rinnovati a me­ partito lo rispetta, n nerbo Aveva cominciato — poco appeUo al sindacato a «ritro­ si è Imboccata la strada delle del Pel è Intatto, 1 nuovi vare quello spirito unitario contrapposizioni radlcallz- quina la lotta politica per 1 scrive oggi — di fronte all'I­ tà percorso. Iscritti sono numerosi e, co­ dopo l'esecuzione — Gianni che è indispensabile per non zate in una logica perversa di diritti del lavoratori e la de­ nizio di una fase del terrori­ Voterebbe un candidato me in ogni partito, sono in De Michelis, ministro del La­ mocrazia. Un attentato mi­ della De per 11 Quirinale? voro: «Poteva succedere a lasciare varchi all'eversio­ scontro senza esclusione di smo, nel nostro paese come maggioranza dell'età matu­ ne». colpi». E Claudio Martelli: rato come quello contro Giu­ in Europa». Noi abbiamo detto che la ra»). chiunque di noi — ha det­ «Magari questo martirio po­ gni, che stravolge il senso nostra scdta resta quella di to—. Poteva accadere a Cupi scenari evoca U se­ delle lotte sodali. E Giorgio Rocco Di Blasi Pertini, Impareggiabile per UgoBadual chiunque sostenesse la linea gretario della UH, Giorgio tesse servire a far ragionare ROMA - L'interno dcA'auto con rhnperfneabile insenguinefo coerenza democratica e ga­ perfettibile certo, forse opi­ Benvenuto: «L'assassinio tutti ed a speziare queste nabile, di lavorare a favore porta con sé tre segnali di­ cappe d'odio». del lavoratori e dell'econo­ versi e Inquietanti: 11 primo è Più accorto U deputato del mia. L'attentato a Tarantelll che 11 terrorismo c'è, esiste; 11 Psl, Franco Plro: «In tutti 1 non deve sorprendere. È sta­ secondo è legato alla demo­ paesi europei avvengono to ucciso e noi lo sapevamo, nizzazione che è stata fatta scontri sociali molto aspri, dato che nel documenti delle dalle intese dell'83 e dell'84; come quello dei minatori In­ Scioperi, manifestazioni, cortei in tutta Italia Br trovati ad ottobre c'era 11 terzo è premonitore del cli­ glesi. Ma 11 non si sparge scritto che sarebbe stata col­ ma che si prepara per 1 pros­ sangue». E più acuto 11 vice­ Una generale risposta unitaria dal mondo del laToro - Oggi fermi per 2 ore treni ed aerei - Non si ternumo lezioni all'Università pita la linea riformista e co­ simi mesi». È Pietro Longo, segretario della De, Guido loro che sostenevano l'accor­ segretario del Psdl, a sfor­ Bodrato: «SI può dire — os­ do del 14 febbraio». Si cono­ zarsi di chiudere 11 cerchio di serva — che si tenta di ina­ ROMA — Due ore di adopero generale In le sue proposte politiche, ma al valori della nato. runlversltà di questa dttà, è stata ricordata scevano — ha aggiunto 11 questa IncredlbUe campagna sprire 11 clima politico e so­ tutto 11 paese e manifestazioni nelle princi­ libertà e deUa democrazia. In Tarantelll, Migliaia di persone hanno manifestato dal consiglio comunale. ministro — anche «gli obiet­ propagandistica: «Questo ciale e che gli atti di violenza pali città: l'appello della federazione nazio­ professore universttario, ogni lavoratore si è anche a Milano davanti alla sede deU'Anpi Grande mobilitazione popolare anche a tivi da colpire e gli uomini da tragico delitto — sostiene — politica hanno sempre cer­ nale Cgll-Osl-Ull ai lavoratori perché Incro­ sentito colpito. Ed è per questo che In molte In via Mascagni. Tra gli altri, c'erano 11 pre­ Bologna: in piazza Maggiore si è svolta una colpire*. Verrebbe da chie­ è la riprova del feroce rigur­ cato di togliere di messo gli ciassero le braccia e scendessero in piazza a fabbriche, come ad «««P»?»»*^ oa La sidente del consiglio regionale Perruzzotti, manifestazione alla quale hanno partecipa­ dersi (e lo chiede al governo, gito del terrorismo che trova uomini del dialogo e della In­ condannare l'ennesima barbarie terroristi­ Spezia, ili operai hanno interrotto la produ- audio della giunta OuzsetU ed il vlceslndaco to migliai* di persone. Lotta anche in Infatti, un'Interrogazione ca è stato immediato, già nella tarda matti­ zfonee sono usciti dagli stabilimenti prima Èlio QuerdoU. Manifestazioni si sono svolte Abruzzo dove I lavoratori hanno atoperato forme di collegamento con novazione politica». Anche nata di ieri. E la risposta, ovunque In Italia, ancora dell'appello del sindacato allo ado­ anche a Brescia in piazza della Loggia, a per due ore, mentre a Napoli è stato organiz­ della Sinistra Indipendente) gli estremisti che stanno rie­ l'altro vicesegretario dello pero. Salvo poi ritardare U ritorno a casa per Lecco e a Cremona. In Veneto 1 lavoratori «se le forze dell'ordine e 1 ser­ mergendo nel Paese. Biso­ scudocroclato, Vincenzo è stata altrettanto ferma e vasta. Un po' sato per questo pomeriggio, alle 15, un cor­ vizi di sicurezza avessero ovunque, verso le 15, due ore prima della partecipare alle manifestazioni che si sono sono usdtl anttdpatamente dalle fabbriche teo da piazza Mancini fino a piazza Matteot­ gna isolare U terrorismo, Scotti, nota che «chi ha orga­ conclusione del normali turni di lavoro, ope­ tenute nel tardo pomeriggio. dando vita a manifestazioni a Mestre (ha ti. avuto il sospetto o qualche quindi, attraverso la ricerca nizzato l'attentato ha una rai, Impiegati, teciucl sono usdti da fabbri­ A Genova migliala di persone si sono riu­ parlato anche 11 vicesindaco Cacciari), a Ve­ notizia sulla possibilità di di tutte le possibili soluzioni conoscenza profonda del rona In piazza Bri e a Padova dove si è svol­ Cgil, Clsl e UH scuola hanno deciso per nuovi attentati a Roma e se che ed uffld per recarsi nelle piazze Insieme nite nella centrale puzza T^errarl: lavora­ oggi due ore di adopero nelle università con che diminuiscano le tensioni meccanismi che regolano le al dttadlnl, ai sindaci, al rappresentanti del­ tori ddle fabbriche con gli striscioni dd con­ to un corteo da piaszadd Signori sino al Bò, la sospensione dell'attività didattica per l'in­ 11 professor Tarantelll avesse In campo sociale e nel rap­ decisioni sindacati. 81 tratta le Istituzioni per esprimere una ferma con­ sigli e le bandiere dd sindacati listate a lut­ sede dell'ateneo patavina mal ricevuto minacce e fos­ — aggiunge Scotti — di un danna contro chi vuole sgretolare il tessuto A Torino adopero di due ore e manifesta­ tera mattinata. sero state predisposte parti­ porti di lavoro». to, ma anche amministratori comunali, pro­ Oggi si fermeranno dalle S alle 10 in tutta Ancora più sbilanciati, se obbiettivo molto ma molto democratico dd paese. Una rispostaferma , vinciali, regionali,sindaci , partigiani, Manl- zione sono state spostate ad oggi. Lavoratori Italia treni ed aerei mentre per gli altri set­ colari misure per la sua Inco­ possibile, l vicesegretari libe­ raffinato che suona anche si è detto, ma soprattutto unitaria che ha festazlonMn Liguria, si sono tenute anche a e dttadlnl si ritroveranno alle 18 in piazza lumità». visto sfilare insieme nelle piazze d'Italia la­ Cln. tori dd trasporto pubblico le modalità del­ rali Battlstuxzl e PatuellU come un avvertimento». La Spezia in piazza Mercato e a Savona con l'astensione verranno decise a livello locale. Anche •!'Avanti!» segue la •Chi tocca la scala mobile D'accordo con Scotti è anche voratori della CgiL della CU, della UH, tutu un volantinaggio in piazza Sisto IV. H conti- A Firenze 1 lavoratori si sono dati appun­ stessa linea: «Coloro 1 quali, muore —affermano l due, 11 segretario De Ciriaco De convinti che le raffiche fcrod di Roma non gito regioiialeba interrotto I lavori per una tamento davanti al palazzo degli Uffizi; la GiMo CwnpfjMto su trincee opposte, si battono dimenticando che la scala Mita: «L'assassinio di Taran- sono state rivolte soltanto contro un uomo e commemorazione deU'economlsta assassi­ figura di Tarantelll, che Insegno anchenel- GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 l'Unità OGGI UCCISO Erano noti da un anno strategia e obiettivi delle ultime leve del terrorismo TARANTELLI Assassinio Sulle «nuove» Br tanto allarme contro i lavoratori Cosa s'è fatto per scoprirle? Sulla riorganizzazione del gruppo eversivo da parte di servizi segreti e apparati dello Stato sono venute molte denunce ma poche operazioni di prevenzione - II nuovo documento conferma il tentativo di inserimento nelle lotte sociali

ROMA — Risveglio sorpren­ per avere un unico risultato: dente? Obiettivo impensabi­ proprio quello di screditare le? Sarebbe davvero difficile la lotta estesa, pacifica e im­ dirlo davanti al corpo del ponente di milioni di lavora­ professore Tarantelli, ultima Barbara Balzarani tori. vittima delle Br. Battuto po­ - C'era, naturalmente, la liticamente 11 disegno del parte dedicata agli oltraggi terrorismo, In fase di confu­ al Pel e alla componente co­ sa ma pericolosissima rior­ di nuovo a capo munista della Cgil, ma era 11 ganizzazione, 1 brigatisti sindacato nel suo complesso avevano annunciato da più l'obiettivo privilegiato: «La di un anno a chiarissime let­ lotta di classe contro la riedi­ tere e nel caso di Tarantelli. zione del patto sociale — af­ con nome e cognome, l loro delle Br romane? fermavano 1 br — si è diretta obiettivi. In una parola: Inse­ non solo contro 11 governo rirsi con 11 loro carico di pro­ ma anche contro le direzioni vocazione e destabilizzazio­ Sarebbe stata segnalata recentemente burocratiche e borghesi del ne nel vivo delle lotte sociali. nella capitale con posizioni di comando sindacati: il movimento ope­ Era impossibile prevedere ralo per poter realmente lot­ un attentato del genere? I tare contro governo e padro­ servizi, gli apparati dello ROMA — Chi capeggia le Br a Roma? C'è un nome che ni deve scrollarsi di dosso la Stato, cosa hanno fatto di circola con insistenza tra gli inquirenti. Quello d'uno del capi nauseante tutela del vertici concreto nell'opera di pre­ storici delle Brigate rosse, latitante da sempre, ergastolo ri­ delle confederazioni». venzione? Sono domande In­ confermato al processo d'appello sul caso Moro: Barbara Il disegno, Insomma, era gombranti e finora senza ri­ Balzarani. Parlando alla Camera a febbraio sul caso De MI- chiarissimo. La scoperta del sposte. chelis-Scalzone, Craxi, aveva fatto intendere una segnalazio­ nome di Tarantelli tra 1 pos­ Basterebbe citare qualche ne del servizi sulla presenza della donna In Nicaragua. Ma sibili obiettivi (si badi bene passo della risoluzione stra­ tutti smentirono. «operativi») delle Br rende tegica fatta trovare nel mar­ Secondo la polizia francese la donna sarebbe a capo delle drammaticamente corposa zo di un anno fa, a ridosso frangie «euroterrorlstlche», che hanno colpito duro in Belgio la domanda: che cosa si è fat­ della grande manifestazione e Germania nei mesi scorsi. Ma all'Uclgos — l'organismo che to per proteggere le persone contro il decreto sulla scala e gli ambienti nel mirino del­ mobile, per capire che tipo di dirige in Italia la lotta al terrorismo — risulta che la mitica le Br? E che cosa si sta facen­ obiettivi e che tipo di disegno ed «imprendibile» leader della lotta armata sarebbe stata per­ do per Impedire la riorganiz­ Inseguivano le nuove Briga­ sino recentemente tespulsa» dalle Br. La notizia viene dalla zazione militare delle vec­ te rosse. Sul parabrezza del­ Francia: una diatriba sarebbe esplosa tra 1 latitanti Italiani a chie e nuove leve del terrori­ l'auto del professor Taran­ Parigi. E ne sarebbe scaturita ad ottobre, la cacciata della smo Italiano? telli, ieri; le Br hanno lascia­ Balzarani e di altri componenti la vecchia «direzione strate­ I segnali di pericolo esiste­ to un documento, 11 bolletti­ gica», quella In carica fino al settembre 1984. vano da molto tempo. Secon­ Gli assassini tra decine di studenti no n. 20, il cui contenuto è La nuova «maggioranza» avrebbe accusato Balzarani e so­ do valutazioni degli Inqui­ nel dettagli ancora segreto. ci di esprimere non meglio precisate «bizzarre» posizioni, ed renti 1 terroristi latitanti noti Ma si sa che riguarda 11 mon­ annuncia in un documento tradotto anche In francese, che sono almeno 300, buona par­ do del lavoro e che conferma «vi saranno sicuramente svolgimenti» e «sviluppi da ambo le te residenti in Francia. Ma è la linea di «intervento» scrit­ parti». In parole povere, dopo la scissione 11 volume potenzia­ un numero approssimato ta e decisa più di un anno fa, le di fuoco sarebbe aumentato. forse per difetto. Quanto 'Spostati che spariamo, mi gridavano' ribadita dai «duri» del pro­ Di fronte alla atroce simbologia della tradizionale mltra­ nuove leve, Incensurate e cesso Moro due mesi fa, e sconosciute, sono entrate a corredata da una serie di glletta «Skorplon» ed all'efficienza dispiegata nell'attentato far parte delle Br? Una ragazza terrorizzata a pochi passi dall'auto del professore - Ricostruiti gli identikit dei terroristi - Sgomento preoccupanti segnali di rior­ di ieri molti Investigatori hanno pensato alla presenza, se non nel commando, tra i mandanti, di una «vecchia volpe» Che ruolo hanno 1 vecchi e incredulità nei locali dell'università - Affetto e stima per il docente che da due anni teneva le lezioni a Roma ganizzazione operativa, co­ capi latitanti o detenuti? me le molte rapine per auto­ Non c'è dubbio, secondo gli finanziamento . delle ' setti­ inquirenti, che il mondo del­ ROMA — apostati che spa­ più alzato 11 tiro per uccide­ tutta la mattina nel corridoi naia di studenti e non solo Ezio Tarantelli. Sul naso ha mane scorse. l'eversione e le stesse Brigate riamo, mi hanno gridato. re a Roma. Sembravano gruppetti di giovani e di do­ di quelli che frequentavano un paio di occhiali afflimi-< ~ Un'Insieme di fatti cui i rosse sono divise. Ma è anche Solo allora ho alzato gli oc­ davvero lontani gli anni di centi si guardavano In si­ 1 suoi corsi. «L'ho sentito ieri ' cati, ma neppure quelli rie­ vertici dello Stato, 1 servizi vero che un tentativo di riag­ chi e mi sono accorta della piombo. E Invece poco dopo lenzio. La Fgcl ha organiz­ — diceva un giovane napo­ scono a nascondere gli occhi segreti hanno opposto molti gregazione e ravvicinamen­ le 11 1 colpi di mitra sono zato un volantinaggio al­ letano fuorisede — al semi­ gonfi e rossi. «Ho parlato gridi d'allarme, ma eviden­ to tra varie posizioni è in at­ mltraglletta nelle mani del to. Del resto, proprio durante giovane accanto a me. Sono risuonati fino al terzo plano l'ingresso della facoltà. nario sulla crisi dei sindaca­ con lui alla fine della lezione temente un'opera di preven­ un attimo prima che uscisse zione del tutto insufficiente. il processo d'appello sul caso scappata, non so come, della facoltà. Nella palazzi­ Alle 12 passate all'Istituto ti. L'aula era affollatissima Il nome del professor Taran­ Moro, è apparso evidente che mentre alle spalle sentivo 1 na, a poche centinaia di me­ di economia politica mentre e stava parlando un profes­ in strada, aveva /retta, mi telli, con tanto di indirizzi e nella stessa ala militarista si colpi di mitra*. tri dalla vera e propria città qualche collega del profes­ sore di Berkley, quando la ha detto ci vediamo lunedì. note su spostamenti e abitu­ andava ricomponendo la Parla una ragazza alta, universitaria, la sorpresa ? sore Inviava alla famiglia porta s'è riaperta e sono en­ E Invece l'ho rivisto dopo dini, era in una Usta di 1.479 frattura originata tre anni bruna, gli occhi ancora lo sgomento sono arrivati un telegramma di cordo­ trati degli studenti un po' qualche minuto, rovesciato obiettivi delle Br trovata nel­ fa, con un ravvicinamento sgranati per 11 terrore. Stava davvero improvvisi, ina­ glio, c'era ancora chi si osti­ rumorosi. Non si preoccupi sui sedili della macchina, la primavera scorsa in un co­ tra 1 «duri* Petrella, Novelli, passeggiando sotto 11 sole spettati. Le lezioni si sono nava a non credere. «No, — ha detto rivolto all'ame­ respirava ancora... mi han­ vo romano. C'erano, insieme Vanzl e 11 gruppo Galllnarl, immediatamente interrotte, non può essere vero», ripete­ no detto che è morto in al suo, nomi di docenti uni­ Seghetti e Braghetti. aspettando l'ora della lezio­ ricano Ezio Tarantelli — 11 versitari, sindacalisti, uomi­ DI questi ricompattamenti ne In una tranquilla matti­ centinaia di persone si sono va la segretaria dell'istituto •77 è passato, sono solo stu­ ospedale». - - • - - affacciate alle finestre. La ni politici. C'era, soprattutto, i servizi segreti hanno forni­ na di primavera e s'è trova­ circondata dagli studenti. denti che vogliono ascolta­ i Accanto a lui, nel cortile nei documenti ritrovati la li­ to qualche Indicazione, evi­ ta improvvisamente impri­ voce è passata di bocca in Ma la conferma è arrivata re». assolato dove i poliziotti del­ nea d'Intervento delle Bn dentemente assai generica. gionata da un inferno di bocca In un minuto. I telefo­ pochi minuti più tardi dal «Ma che logica c'è in tutto la «scientifica» stanno se­ l'Inserimento nel cuore delle Il presidente del Consiglio spari. Accanto a lei altri sei ni sono stati presi d'assalto. notiziario della radio. questo?», ripeteva quasi tra gnando con cura del circo- tensioni sociali, sulla scia Craxi ha riferito queste in­ o sette giovani stanno per Ma nessuno, com'era suc­ A Roma da due anni Ezio se e se Antonello Oliva, che letti di gesso attorno al bos­ delle azioni, chiarissime nel formative nella relazione se­ salire su un'auto della poli­ cesso In passato, ha pensato Tarantelli s'era conquistato tra qualche mese avrebbe soli caduti sull'asfalto, c'è loro - significato, contro il mestrale (maggio-novembre zia per andare In Questura, a riunirsi in assemblea. Per Marco, un ex leader del col­ professor Gino Giugni (uno '84) consegnata al Parla­ l'affetto e la stima di centi­ dovuto discutere le tesi con dei padri dello statuto del la­ mento: «La più recente pub­ dove cercherano di rico­ lettivo politico di economia, voratori, un protagonista blicistica dell'eversione — struire l'identikit degli at­ sciolto un anno fa. «Non ero delle trattative sul costo del affermava Craxi — fa tra­ tentatori. Ma gli studenti d'accordo su molte delle co­ lavoro) e contro 11 generale sparire un disegno di medio che hanno visto erano alme­ se che diceva ma era uno dei Usa Hunt, nel quadro dell'i­ e lungo termine che, accan­ no una ventina. I terroristi pochi qua dentro con il qua­ niziativa sedicente antimili­ degli anni di piombo. E vi sarebbero segnalazioni — afferma tonato per un momento lo hanno sparato ancora una Scorpion, il mitra che uccise Moro le le idee si potevano studia­ tarista e ànti Nato portata un giudice romano — della presenza nella capitale e con scontro diretto con le istitu­ volta in mezzo alla folla, In re, discutere. Non era solo avanti da Brigate rosse e al­ «posizioni di comando» della Balzarani, che proprio all'uni­ zioni, propende invece a pri­ ROMA—La micidiale «mitraglietu» Scorpion, sporto. Fabbricata in Cecoslovacchia, il model­ tre organizzazioni interna­ versità di Roma partecipò all'assassinio del vicepresidente vilegiare lo sfruttamento di un cortile di passaggio e in un uomo di prestigio ma an­ del Consiglio superiore della magistratura, Vittorio Bache­ un'ora di punta. imbracciata dai terroristi, è tornata a sparare a lo «61» con la barra di metallo che funge da che un punto di riferimen­ zionali. < tensioni sociali e politiche.»». Roma. È l'arma con la quale venne massacrato calcio piegata, non supera i trentadue centime­ let. È lei la ragazza coi capelli ramati, che chiamò per nome La relazione affermava che to». Parla come se fosse in La risoluzione strategica Bachelet per ucciderlo. Tra i nove di via Fani c'era sicura­ Come cinque anni fa. Aldo Moro, nel portabagagli dell'auto poi ab­ tri di lunghezza. Può quindi essere ripostaan ­ un'assemblea, ma intanto del marzo dell'84, è, da que­ non si poteva escludere, sul­ quando sulla scalinata della bandonata, dai brigatisti, in via Caetanì. Si che nella borsa di una donna. Il peso è poco più mente lei, la compagna dell'ambiguo e indecifrabile Mario la base di una serie di indica­ di due chili, il calibro è il 7,65. La Scorpion tiene gli occhi fissi sull'auto sto punto di vista, emblema­ Moretti. zioni, una ripresa dell'attivi­ facoltà di legge in mezzo al­ tratta di una pistola mitragliatrice di non faci­ di Ezio Tarantelli con un fo­ tica. Rispetto al rozzi, trucu­ la città universitaria uccise­ le reperimento sul mercato internazionale e tra funziona con munizionamento dei paesi del lenti, siderali documenti br Fino al caso Moro la Balzarani era una sconosciuta per le tà eversiva violenta su scala i rivenditori «occulti». È costosissima, ma ga­ Patto di Varsavia e di quelli Nato e può sparare ro nella carrozzeria e un ve­ cronache. Ha 35 anni, è nata a Colleferro, tra Froslnone e nazionale In particolare nel ro il professor Bachelet, vice colpi singoli e a raffica. La potenza di fuoco è tro in frantumi. E come lui degli «anni di piombo» si av­ Lazio, a Roma, in Liguria e presidente del Consiglio su­ rantisce ai terroristi in azione, una grande ca- vertiva un cambiamento di Roma. Si laurea in pedagogia e trova subito un lavoro di pacità di fuoco e una incredibile facilita di tra­ terribile: 100 colpi al minuto. centinaia di studenti sono linguaggio: c'era un reso­ assistente sociale per il Comune nel quartiere di Primavalle. in Toscana. periore della Magistratura. rimasti fino al pomerìggio Conosce alcuni esponenti di «Potere Operaio», Gabriella e Si tratta di elementi con­ Allora, era 11 12 febbraio conto dettagliato delle vi­ davanti al posto dove hanno cende politiche e sindacali Tonino Marini. Sposa quest'ultimo. Poi forma il primo nu­ fermati, non più tardi di die­ 1980, a pochi metri dal luo­ assassinato il loro professo­ che precedettero la battaglia cleo della colonna romana. Quando arriva Mario Moretti ci giorni fa, dal comandante go dell'attentato gli studen­ re. non si sono rassegnati ad sul decreto con citazioni di Inizia al suo fianco una vicenda sanguinosa e tuttora in parte dei carabinieri, il generale ti erano riuniti In assemblea andarsene neppure molte articoli di giornali, opinioni oscura, che qualche giorno fa la sentenza del processo d'ap­ Bisogniero: «Il nuovo terrori­ a discutere del terrorismo. ore dopo che l'autoambu­ di uomini politici, leader sin­ pello per 11 caso Moro ha consacrato, negando alla Balzarani smo potrebbe essere più pe­ Ieri, nelle aule piene, nel lanza lo aveva portato via. dacali; ma, soprattutto, il do­ ed a Moretti, a differenza del dissociati e anche di alcuni ricoloso del vecchio. Il suo corridoi, nel cortili assolati, La moglie in ospedale cumento, lunghissimo, in­ «irriducibili», attenuanti di ogni tipo. attuale silenzio non va inter­ 11 clima era molto diverso. neggiava alla protesta ope­ Oltre all'affare Moro, tra 1 delitti che 1 giudici le addebita­ pretato come un terrorismo Caria Cheto raia. Cera, chiarissimo, un no, per essere stata esecutrice materiale o per esservi in altro che non c'è, ma come un ter­ Da un anno, da quando rorismo in attesa». Ma oltre avevano assassinato Lea- NELLA FOTO: a sinistra gH tentativo Insidioso ancorché modo implicata, le uccisioni del giudici Palma, Tartaglione, maldestro di «appropriazio­ Mlnervlni, Schettini, l'uccisione di Bachelet e del colonnello al richiami e agli allarmi co­ mon Hunt, direttore genera­ «Folle provocazione» identikit degli assassini; • de­ sa si è fatto di concreto? stra l'auto (indicata ne» dell'ampio movimento di del carabinieri Varisco. le della Multlnatlonal force quelle settimane che finiva observer, le Br non avevano Caro! Beebe, la consorte americana del professore ucciso: «Era traccia) di TaranteMi Vincenzo Vasto Bruno Miserendino sereno, nessuno l'aveva mai minacciato» - La visita di Pertini

ROMA — I medici non hanno nep­ l'attentato al professor Giugni era SI presentano In tanti a rendere strettamente privata, del presidente pure potuto contare i colpi. «Crivel­ stato preoccupato, ma ora era tran­ omaggio a quel corpo straziato e ve­ PertlnL La vettura di Tarantelli è lato*, si sono limitati a dire. Poi, quel quillo e sereno». Resterà con 11 mari­ lato alla vista del più: esponenti poli­ stata Intanto messa a disposizione Immediato dibattito in Parlamento povero corpo è stato ricoperto da un to morto più di due ore. SI erano co­ tici come Alfredo Relchlln, Gianni del tecnici di polizia per gli esami, grande telo bianco e portato nella nosciuti in America, tanti anni fa, De Mlchelis, Rino Formica, Enzo mentre 1 periti balistici hanno inizia­ Scott], Valdo Spini, Giovanni Berlin­ to ieri sera l'esame del bossoli trovati camera mortuaria del Policlinico. quando Tarantelli faceva ancora sul luogo dell'attentato. Il ministro Scalfaro ha riferito dei numerosi segnali che avrebbero dovuto far capire Sono passi lenti e parole basse, avanti e indietro tra lltalla e gli Sta­ guer, Adalberto Mlnuccl, Virginio strappate quasi a fatica dalla bocca, ti Uniti. Da qualche anno 1 Tarantelli Rognoni, Franca Falcuccl, Ugo Ve- Moltissimi 1 messaggi di solidarie­ che la vittima era nel mirino - Giorgio Napolitano: «No a meschine speculazioni» dò che anima — a pochi minuti dal avevano deciso di stabilirsi definiti­ tere. Ce Franco Marini, che trattie­ tà giunti alla famiglia, primo fra tut­ delitto — questa plazzola squallida vamente In Italia — nonostante le ne a stento 11 pianto, Francesco Cos- ti quello di Pertini che esprime «sen­ slga, che arriva proprio mentre stan­ timenti di orrore e sdegno» per 11 •cri­ ROMA — Sgomento, dolore, tra gli obiettivi da colpire pro­ considerare sconcertante fl fat­ to libero, leale ed obiettivo». Ed Inondata di sole. Di là dal vetri. 11 pressanti richieste che U professore mine efferato». Messaggi anche da ha auspicato «l'impegno di corpo di Ezio Tarantelli, vegliato da aveva avuto da diverse università no trasportando la salma all'istituto esecrazione ma anche preoccu­ prio gli uomini che contribui­ to che pur essendo stato trova­ di medicina legale per l'esame auto- parte di Cosslga, presidente del Se­ pazione per il risorgere della scono alle scelte fondamentali to fl nome di Tarantelli in un quanti operano nelie istituzioni qualche familiare, visitato da molti americane per continuare 11 il suo la­ nato, dell'Anpl, del presidente della «né ministri, né deputati, e sen­ ad agire con la determinazione politici. Si mormora dello sconcerto, voro di docente e studioso di econo­ ptico, l'ex governatore della Banca minaccia terrorista. E il senso covo br, non se ne fosse tratta d'Italia Paolo Baffi. C'è Beniamino Camera, Jotti, che nel pomeriggio ha della maggior parte dei com­ ta scorta». «Allarmanti ««911811 akuna conseguenza». Occorro­ e la coerenza necessarie su tutti dell'orrore. In un angolo, le mani mia — Insieme a Luca, Il bambino commemorato la figura dello scom­ non sono stati tradotti in misu­ i piani e con tutti i mezzi, e atti­ nato dal loro matrimonio, n piccolo Placido, amico di Carol Beebe, che menti all'uccisione del profes- no segni effettivi di impegno raccolte, gli occhi rossi di pianto, stringe a sé la figlia appena adole­ parso davanti all'assemblea di Mon­ aor Tarantelli nella giornata re picveutive». ha commentato, unitario: «da nessun settore vando tutta la cooperazione ne­ un'aria tristissima, li professor Fe­ è Intanto diventato quasi un ragazzo tecitorio. Sempre nel pomeriggio an­ intervenendo per fl gruppo Pei, dello schieramento democrati­ cessaria anche sul piano inter­ derico Caffè: amava quel suo allievo —13 anni — e a due ore dall'assassi­ scente scossa dal pianto. Escono dal­ che il presidente del Consiglio Crasi parlamentare. Ma ci si interro- il een. Roberto MafBokttì. la camera mortuaria la signora Fer­ ha reso omaggio alla salma del pro­ i su cosa si poteva fare e non sì co dovrebbero venire dunque nazionale». cosi brillante e dotato. Qualcuno lo nio del padre ancora non sa nulla. È nanda, 70 anni, madre di Ezio Ta­ Alla Camera poco più tardi fl «interpretazioni infondate, me­ Parole di condanna e di sde­ scambia per 11 padre. a scuola, come un giorno qualsiasi. fessor Tarantelli. Un telegramma al­ ffatto per evitare fl delitto. presidente del gruppo comuni­ rantelli, la sorella Maria Cristina, 11 la signora Tarantelli è stato inviato Il ministro degli Interni, schine speculazioni, polemici gno anche dal presidente del Saprà solo nel pomeriggio quello che sta Giorgio Napolitano, nell'e- richiami a senso unico». Senato, Coesiga: l'assassinio di Non e ancora l*una quando arriva è accaduto: lo saprà dalla madre, che cognato Federico Sambo: si stringo­ anche dal segretario generale del Pel Oscar Laici Scalfaro, ha riferi» apriinerefl cordoglio del Pei, ha la moglie di Ezio Tarantelli. Carol no tutti come a fare muro contro 1 Alessandro Natta: «Sarà sempre ri­ to, infatti, al Senato della sche­ 11 presidente della Camera, ieri è «un crimine politico con­ è uscita straordinariamente serena rilevato in proposito: «Ce da tro la pace sociale» di un terro­ Beebe, americana, docente di lingua flash del fotografi e si ritroveranno cordato — dice Natta — 11 grande da ssguaktka della vittima ri­ chiedere chiarezza su ciò che Nilde Jotti, ha sottolineato dalla camera mortuaria. Un cronista di 11 a poco con 11 piccolo Luca anco­ contributo profuso da suo marito rismo «inesorabilmente e defi­ e letteratura americana all'Universi­ commenta a bassa voce: «È una don­ trovata fl 22 mano dell'anno beano fatto e intendono fare le d'altra parte come il delitto sia tà, schiva 1 giornalisti, chiude con ra ignaro. Il corpo del professor Ta­ per la cultura Italiana, per la difesa e •cono a Roma io via Ferantano autorità preposte alla tutela stato consumato «alla vigilia di nitivamente sconfitto dalla co­ na forte...». LI accanto c'è un'amica rantelli viene poi portato all'obitorio lo sviluppo della democrazia, per l'u­ al Quarto Miglio e di un docu­ scadenze importanti nella vita scienza degli italiani». Ora oc­ energia la porta a vetri della camera di Carol Beebe che sente quelle paro­ dell'ordine democratico, per mortuaria. «È una folle provocazione dove stamane verrà fatta l'autopsia. nità e 1 diritti del lavoratori». mento rinvenuto in agosto a pttvenùeestiDTMarelaripresa politica del Paese, quando più corre «non abbassare la guardia* le e replica: «No: è una donna ameri­ Qui, nel tardo pomeriggio, la salma Prato, scritto in italiano e in del tei uniamo. E bisognerebbe che mai tutti abbiamo bisogno nei confronti di questi spettri — mormora —. Mio marito non ave­ cana...». Sara Scada del passato». va mal ricevuto minacce. Solo dopo ha ricevuto l'omaggio,, In forma francete, in cui sì indicavano convenire —ha aggiunto —nel di un confronto e di un dibatti­ I

GIOVEDÌ l'Unità - DIBATTITI 28 MARZO 1985

sperimentazione. SI sta Infatti deli­ paro da qualsiasi razionalizzazione ri ambiti del sapere e nelle corri- , ncando da più direzioni una mano­ (per non parlare di programmazio­ spondentl configurazioni del currl- vra di avvolgimento delle nuove ne). La frantumazione delle titola­ cula e delle funzioni didattiche, an­ LETTERE Università realtà nelle vecchie strutture che, rità disciplinari continuerebbe ad ziché sul problemi di dosaggio gra­ all'insegna del «gradualismo» e del­ Imperversare al riparo delle invali­ dualistico e di ' mediazione fra la 'mediazione; punta essenzial­ cabili barriere degli statuti di facol­ Istanze assunte come Irrinunciabili mente: 1) a confermare alle facoltà tà. I dipartimenti, al risveglio da prima ancora di essere verificate. Dopo la la 'proprietà degli organici del per­ quattro anni di sperimentazione, si Quella che ne consegue è un'ipotesi ALL' UNITA' sonale docente e del ricercatori»; 2) ritroverebbero ad essere articola­ di superamento delle attuali facol­ ad attribuire alle facoltà stesse 11 zioni interne delle facoltà (cioè Isti­ tà come conseguenza della loro perdita di funzióni; di riaccorpa­ rie di prevaricare II diritto delta maggioran­ compito della sintesi della funzione tuti sotto altro nome, con Inevitabi­ «Non trattare i problemi za dei cittadini: Semmai se ne potrebbe didattica (che la legge ha trasferito li conseguenze dirompenti sulle mento degli organici per ampie concludere che te associazioni venatorie non sperimentazione al corsi di laurea) e di quella di ri­ numerose aggregazioni Inter-fa­ aree disciplinari omogenee, diret­ senza dire chiaro si sono opposte all'unificazione della norma­ cerca (che la legge assegna con coltà, che sarebbero spinte a 'nor­ tamente comunicanti con tutti i dove reperire le risorse» tiva in sede europea né alle misure che ne chiara priorità e, In prospettiva, al malizzarsi») e gli Istituti potrebbero corsi di laurea e le scuole Interessa­ discendono di gestione oculata, di preserva­ dipartimenti), rinchiudendo ai loro adottare la nuova denominazione te; di riforma degli organi di gover­ Cara Unità. . zione e di incremento delle risorse faunisti­ interno ogni espressione dell'auto­ senza alcun rischio di modernizza­ no centrali, in particolare del Sena­ vorrei suggerire a tutti i dirigenti del PCI che. di tutela degli ambienti, di razionaliz­ tutto come prima? nomia dipartimentale; 3)a ritocca­ zione e di razionalizzazione del loro to accademico, In un senso che ne zazione delta caccia e di ogni altra attività che tra poco parleranno in TV e nelle piazze re soltanto la composizione del Se­ rapporto con altre realtà omologhe adegui la rappresentatività e ne po­ di tutta Italia per la campagna elettorale, di che, sviluppandosi sul territorio, necessita tenzi la funzione di coordinamento L'art. 93 del decreto che ha rifor­ stesso convegno, che ha affiancato nato accademico, aggiungendovi e con la funzione di ricerca. '- evitare di trattare i vari problemi che ci stan­ ugualmente di regolamentazione e di con­ una rappresentanza, per ora Inde­ ' Il Cun, nella sua sessione di feb­ e di programmazione, la funziona­ no di fronte senza dire chiaramente dove an­ trollo. mato l'Università, Il n. 382/80 pre­ Il ministro da settembre a febbraio lità operativa e la capacità di eser­ vede che tentro quattro anni dall'I­ In sei sedute di lavoro) converge ad finita, vuoi della commissione d'a­ braio, ha preannunclato, con un dare a reperire le risorse per tentare di risol­ Se il Partito, nell'imminenza detta consul­ teneo per la sperimentazione, vuol ampio documento sulla sperimen­ cizio dell'autonomia semplificando verli. Questo infatti non sempre viene fatto e tazione elettorale, vorrà assumere « una po­ nizio della sperimentazione» Il go­ Indicare come ormai prossima que­ al tempo stesso, per quanto è possi­ sta scadenza destinata a segnare del comitati di consulenza per la tazione e 1 suol sbocchi possibili, così non ci si distingue dagli altri. sizione determinata nei confronti del proble­ verno ne valuti l risultati «ai fini ripartizione del fondi di ricerca, una posizione ben diversa, che non bile, Il sistema di Interferenze, di ma della caccia», come esortano i 15 compa­ della presentazione di un disegno una svolta della massima Impor­ vuol ancora di 'qualche cosa» che potrà non riflettersi nel parere sul­ sovrapposizioni e di reciproci osta­ Oggi è più che mai indispensabile parlare gni, non potrà evidentemente ignorare questi di legge, sentito II parere del Cun tanza per 11 futuro dell'università. consenta comunque di dire che an­ la legge di riassetto. Il documento coli che caratterizzano attualmen­ di economia, citare anche dati senza avere fatti né i vasti consensi che essi hanno otte­ (Consiglio universitario nazionale), Deve essere però chiaro che né le ha il pregio di assumere come pun­ te 1 nostri atenei. paura di annoiare, perché io credo che at­ nuto nell'opinione pubblica. per ii definitivo riassetto delle conclusioni ampiamente positive e che le nuove realtà create dal de­ tualmente sia più difficile per i democristia­ creto 382 hanno trovato una loro to di partenza la legge e indicazioni ni nascondersi genericamente dietro a quelli ROMEO ROMEI strutture universitarie e dell'orga­ ricche di proposte del convegno di espressione nel governo degli ate­ di prospettiva in essa tracciate dal È certo, però, che dobbiamo con­ (Firenze) nizzazione didattica, nel più rigo­ Pisa né la stessa circolare ministe­ siderare aperta fin d'ora una fase che essi chiamano -gli ideali cristiani»; o ai nei. Parlamento piuttosto che la volon­ socialisti dietro il •riformismo-, senza spe­ roso rispetto dell'autonomia dell'u­ riale che, con chiarezza degna di tà di autoconservazione di alcune decisiva, nella quale di fronte allo niversità: Ci si avvia ormai al ter­ apprezzamento, dichiarava non so­ È fin troppo evidente che — se scontro tra spinte innovative e ope­ cificare. «... sconta un ritardo delle attuali facoltà e'd il loro rap­ Oggi nel parlare alla gente bisogna essere mine del quinto anno dall'entrata lo Irrinunciabile nelle sue acquisi­ una soluzione di questo tipo finisse porto con gli ordini professionali di razioni gattopardesche sarebbe In vigore della legge; una serie di zioni ma irreversibile nella sua ten­ esiziale assumere soltanto un at­ più che mai marxisti (non per fede ma come nel tipo di partecipazione con l'essere adottata, In virtù di cui tendono a farsi (senza grandi metodo di indagine) in modo da sapere spie­ segnali (dal convegno di Pisa sulla denza ti processo di organizzazione quello stile di 'mediazione* politica ragioni, invero) un occasionale teggiamento, sia pure appassiona­ dei lavoratori alle scelte» sperimentazione alla circolare mi­ dell'università su base dipartimen­ e di quel metodi di leglferazlone lo, da spettatori e da giudici. gare quali sono i reati moventi delle scelte nisteriale del 22.11.84 che ne con­ contrafforte; e, soprattutto, ha degli altri. Cara Unità, tale, bastano a giustificare la pur che caratterizzano oggi la coalizio­ l'audacia di ragionare ampiamente Giancarlo Fasano N.V.R. fermava le conclusioni essenziali al legittima attesa di una proposta di ne'indecisa a tutto»—lo sviluppo e sul tema del referendum promosso dal sulle trasformazioni e le differen­ membro del Consiglio (Bologna) recente scioglimento della com­ legge che traduca e sviluppi eoe- l'effettiva utilizzazione degli orga­ ziazioni che si sono prodotte nei va­ PCI contro il taglio della scala mobile, si sta missione consultiva, proposta nello nici degli atenei resterebbero al ri­ universitario nazionale sviluppando un dibattito interessante che ren temen te le premesse poste dalla mette a nudo problemi vecchi e nuovi, oltre Mancata vigilanza che della vita politica italiana anche del mo­ Cara Unità. do di essere del sindacato. nei giorni scorsi si è parlato molto di bro­ Questo sindacato, che è cresciuto subendo gli elettorati democristiani operati in diversi scissioni nei lontani anni 50 e arrivando a seggi. È dal 1948 che sono presente nei seggi punte di massimo peso politico con la forma­ INCHIESTA / Una Riornata a spasso per Mosca: in librerìa - 2 come scrutatore o rappresentante di lista e zione della Federazione Unitaria, sconta og­ posso assicurare che non è mai stato possibi­ gi un ritardo che non è stato mai risolto: cioè Dal nostro corrispondente le alcun imbroglio, perché un compagno è net tipo di partecipazione interna dei lavora­ MOSCA — «KuznetskiJ sempre stato presente a tutte te operazioni. tori alte sue scelte. most» in russo vuol dire pon­ Prima di ogni elezione, nette nostre sezioni Sono un iscritto al Pei e ho salutato con te dei fabbri ferrai, ma oggi si fanno te riunioni necessarie per trovare i gioia la rifondazione che sta avvenendo, sen­ di fabbri non ce n'è più e del compagni fidati e capaci per i seggi. za peraltro gravi traumi, al nostro interno. ponte non è rimasta che una Non comprendo come possano succedere per ciò che riguarda il vecchio concetto del vaga gobba che, salendo un Tra l'Arbat e la via Gorkij queste cose in altre zone, screditando indiret­ centralismo democratico, che viene man ma­ poco dal passaggio del «Tea­ tamente anche noi per mancata vigilanza. no sostituito con una partecipazione più atti­ tro dell'arte», conduce in di­ SERGIO LION va e democratica alle grandi scelte, non solo scesa fino all'incrocio con la Nel centro della città, in mezzo alla folla che fa ressa davanti agli (Padova) del gruppo dirigente ma di tutti gli iscritti e Petrovka. Siamo nel centro anche dell'elettorato comunista. La cosa che di Mosca e nel punto di mas­ scaffali - Una visita alla «Bottega di Pushkin», luogo più fa riflettere è la consapevolezza che non sima concentrazione delle li­ Vi è un solo Pei si ha paura del confronto con le nuove idee brerie. Tra il «KuznetskiJ amato dai collezionisti - Fame di libri in ed esigenze della società moderna. most», 11 «Teatro dell'arte», la al centro e nei Comuni Perché dunque il sindacato, il quale ha Pushkinskaja e la Petrovka tutto il paese forse più di ogni altro bisogno di un contatto Cara Unità, continuo con la base produttiva del Paese si trovano una decina delle il nostro partito alle elezioni amministra­ 222 librerie della capitale. che in definitiva è la vita stessa di questa tive ha preso di solito in passato meno voti struttura, ha paura di questo confronto? Solo l'Arbat di bulgakovlana che alle politiche. La spiegazione sta net fat­ memoria può vantarne un Non bisogna aver paura della realtà. Se i to che noi non creiamo «clientele» a nessun lavoratori fischiano Marini a Bari, fatto de­ bel numero (sei in tutto), ma livello, non promettiamo favori, posti, pre­ il vero baricentro librarlo sta precabilissimo. non lo fanno perché Marini è bende. non comperiamo preferenze: abbiamo uno dei massimi esponenti della Cisl ma per­ al confini con la via GorkiJ, un'unica politica che è nell'interesse di tutti ché egli comincia il suo discorso affermando In questi vicoli di case basse quanti. - • che il sindacato oggi è riuscito a spuntare un e antiche, con 1 cornicioni Vi è un solo Partito comunista, teso a per­ nuovo e maggiore potere d'acquisto del sala­ ondulati dalla vodka che cir­ seguire una sola lìnea, fatta di capacità e di ri. una maggiore occupazione ecc.. in una colava nelle vene dei mura­ onestà, dalle amministrazioni locali al go­ realtà come quella pugliese in cui il settore tori e che conservano ancora verno. industriale è in grave crisi, in cui il settore intatta l'atmosfera del seco­ CARLO TORRETTA edilizio è in una paralisi che ormai permane lo scorso, nonostante le zhl- (Milano) da troppi anni, in cut l'agricoltura è in una gulì e i semafori. e le vetrine situazione per cui solo la caparbietà e la lussuose delle compagnie ae­ laboriosità di alcuni piccoli imprenditori ree. «Ad Ittiri il lavoro nero agricoli riesce a mantenerla in uno stato... è forse più nero vegetativo. I fischi dunque non erano al dlri- Ma la parola libro — lo si \ente clslino ma alle cose dette. Fosse stato scopre quasi subito — ha qui dell'ala del corvo...» ?ui un dirigente della UH o della Cgit. il altri significati, complessi e risultato sarebbe stato sempre quello. reconditi rispetto al nostri. Cara Unità, Se si ha paura di essere contestati, se si ha Basta entrare nella libreria sono il segretario del Circolo della FGIC paura di un confronto diretto con i lavorato­ •Podpisnle izdania». Qui 1 li­ •Luigi Potano» di Ittiri, un circolo che conta ri. per un sindacato non c'è motivo di esiste­ bri non si comprano, almeno sugli 80 iscritti in un paese di 10.000 abitan­ re. • • nel senso stretto del termine. ti. Da tempo ci occupiamo di disoccupazione Ai compagni socialisti che più volte in Libreria per abbonamento: e cassa integrazione, senza avere buoni risul­ questi ultimi tempi minacciano la scissione si prenotano. Non è roba per tati. Pazientemente mi riaccingo a segnalare della Cgil. ritengo di poter dire che il nemico stranieri e neppure per sin­ agli organi cosiddetti «competenti» la situa­ dei lavoratori è comune, siano essi comuni­ goli. Sono le organizzazioni, zione del nostro Paese. Infatti mesi fa avevo sti. socialisti, democristiani o altro: ed è que­ le fabbriche, gli istituti di ri­ già fatto una segnalazione all'IN PS e all'I­ sto che va individuato e sconfitto. Questo è il cerca, i ministeri che si pro­ della «Rassegna del libro». spettorato del Lavoro ma non sono approda­ nostro lavoro. Sappiamolo fare con intelli­ cacciano la gran parte della Un settimanale che fornisce to a niente: silenzio su lutti i fronti. genza. senza preconcetti e. ciò che è più im­ produzione: per i loro dipen­ specializzate, per professio­ tutta l'informazione su tutti Riassumendo: ad Ittiri il lavoro nero è for­ portante. senza mai volere coprire nessuno. denti naturalmente. Le rile­ ni, per temi d'interesse, per i libri che escono in Unione se più nero dell'ala del corvo. Ad Ittiri come VITANTONIO PASQUALICCHIO gature con caratteri d'oro complesso, vi sono accumu­ argomenti. A Mosca almeno Sovietica, in ogni lingua. ovunque, ci sono disoccupati, cassintegrati, della Federbraccunti Cgil stanno allineate sugli scaffa­ lati non meno di quaranta quattro librerie sono dedica­ Guardiamo sotto la voce (ce sottoccupati e privilegiati. I privilegiati sono di S. Ferdinando di Puglia (Foggia) li, come merci preziose, si ri­ miliardi di volumi, cioè mol­ te ai libri di guerra. Ma sulla n'è in tutto una cinquantina) quelli che. avendo datori di lavoro compia­ tirano esibendo il passapor­ to di più — cinque volte tan­ Sadovaja Spasskaja c'è quel­ «letteratura straniera»: que­ centi. quando raggiungono.! contributi per to. Più in là c'è il banco degli to—di tutte le biblioteche la del trasporti, sulla Sado­ sta settimana sono stati avere diritto all'indennità di disoccupazione «...per non fare perdere scambi, per chi non ha quel­ pubbliche dell'Unione Sovie­ vaja Ciornogriaskaja c'è stampati 1.127.000 volumi di speciale si fanno licenziare: così, continuan­ la fiducia nelle istituzioni» lo che vuole ma ha qualcosa tica. È un bene? No, scrivono quella agricola («Raccolto»). sei autori stranieri. Da Asi- do a lavorare a tempo pieno, rubando atto da dare in cambio. E c'è per­ severi sociologi e pianifi­ Altrove puoi trovare il «libro mov, alla «Freccia nera» di Stato 2.500.000 all'anno. Caro direttore. • - fino un banco per la vendita catori. Che senso ha accu­ politico» oppure, in via Trofi- Robert Louis Stevenson, alla Anche i cassintegrati si danno da fare: in­ - intendo portare a conoscenza dei lettori di libri singoli, ma non è mulare tanti libri individuali mova, «Il propagandista*. Se «Macchina del tempo* ' di fatti sia in edilizia, sia in agricoltura, sia come vengono assegnati i fondi per la rico­ granché. Occhieggiano an­ quando, con meno spesa in­ t'interessi di misure c'è la li­ Herbert Welles, ad una rac­ nel!'artigianato non c'è quasi nessun cassin­ struzione dei paesi danneggiati dal terremo­ nuari vecchi e le opere di dividuale e sociale, si potreb­ breria «Standard» e se sei ar­ colta di novelle cinesi, ad au­ tegrato che non aggiunga alla somma che to del 1980. A Montella, un comune dell'Ir- Sharaf Rascidov. bero usare i libri delle biblio­ chitetto o avvocato troverai tori a me sconosciuti di Fin­ percepisce dall'IN PS. il salario che guada­ pinia. si stanno verificando cose incredibili. La gente legge gli elenchi teche che sono a disposizione pane per i tuoi denti nel «Li­ landia, Bulgaria, Giappone. gna dot lavoro nero. Prima di tutto sono state finanziate quelle appesi alle pareti. Oggi si di tutu? 11 fatto è che la pe­ bro giuridico» e nella «Botte­ Nella libreria di via Vesninà, • Nella mia segnalazione mi ero preso il di­ che avrebbero dovuto essere case coloniche e può ritirare Nekrasov e Ste- nuria di carta è all'origine di ga dell'architetto». Ce perfi­ proprio davanti all'amba­ sturbo di escludere un elenco di nomi e indi­ quindi favorire lo sviluppo dell'agricoltura, fan Zweig; il terzo volume molte difficolta nel settore e no una libreria («Pianeta») sciata italiana, una scritta rizzi di imprenditori non in regola; nonostan­ e che in realtà non sono altro che coperture delle opere complete di Go- — mentre le autorità'vanta­ che vende solo libri inglesi, orgogliosa ricorda che l'Urss te ciò. non si è visto né sentito niente: il che per la costruzione di vere e proorie ville in gol; il 14° delle opere di Do­ no i primaU sovieUci nel tedeschi, americani, francesi è il «primo paese traduttore mi fa sorgere il dubbio che io sia fuori dal campagna. stoevskij, il settimo di Va* campo della lettura e della e italiani, nelle rispettive lin­ del mondo* e un'altra dice mondo e questa sia una situazione ai assolu­ In secondo luogo si stanno finanziando lentin Kataev e altri di 27 au­ zioni Nauka). Un quadernet­ del «Teatro dell'arte», la più produzione di libri — si cerca gue. Se ci andrai troverai po­ che ogni anno escono in Urss ta normalità. persone che nel frattempo hanno acquistato tori più o meno noti. Roba da to posato sul banco, pieno di romantica di Mosca) è perso­ di rendere meno •illogico* il chissima roba, tutto già ven­ ottantamila titoli nuovi. Il 90% dei lavoratori di Ittiri al momento altri alloggi, persone che hanno già altri ap­ far venire l'acquolina in boc­ orecchie e molto «vissuto», na abituata a calcare questi comportamento dei poten­ duto. Ma è diffìcile sapere in Crediamo nelle statistiche e attuale lavora senza essere assicurato e con partamenti o che hanno avuto la possibilità ca agli amatori. E sono mi­ attira la mia attenzione dopo pavimenti piastrellati e an­ ziali lettori, cercando di •in­ cosa è consistito questo tut­ andiamo invece a curiosare salari da fame, perchè i signori imprenditori. di riparare i danni a proprie spese. lioni. decine di milioni. vista la situazione esistente, prendono la che numerosi clienti lo han­ cora eleganti in cerca del dirizzarli verso la letteratura to. Impossibile, ad esempio. in questo numero della «Ras­ gente per la gola. Infine si stanno finanziando anche quelle Quando qualche anno fa si no consultato. Guardo an­ •pezzo mancante» di una col­ di cui hanno effetUvamente procurarsi un manuale per segna del libro». persone a cui già è stato assegnato un pre­ aprirono le prenotazioni per ch'io: ci sono, scritte a mano, lezione. bisogno* (1° scrive Gavriil studiare l'italiano, mentre si BAINGIO CADONI fabbricato. In ogni caso sono state stabilite le opere complete di Pushkln le ultime novità in materia Petrossian, sociologo della sprecano quelli di francese e La tiratura più microsco­ (Iiuri-Sassari) priorità di comodo: nepotismo e comparag­ si arrivò alla cifra di oltre 11 Ancora statistiche. Ci rive­ pica di questa settimana se gio politico elettorale la fanno da padroni. di letteratura giuridica. Tut­ •Novosti»). Ma chi decide di tedesco. Evidentemente ci l'aggiudica la dottoressa Ni- milioni di richieste. Si dovet­ to funziona così, in maniera lano — ma forse non sono qua! è la letteratura di cui amano anche per la nostra In nessuna considerazione invece sono te­ te rifare tutto il piano ma, del tutto sincere — che il 97 na Dubro vinskaja con il suo Le associazioni venatorie artigianale e semplice, nei ciascuno «ha effetUvamente lingua. «Meccanismi neurofisiologi­ nute quelle persone che. avendo perso la ancora una volta, la doman­ negozi di libri del «Kuzne­ per cento delle famiglie so­ bisogno*? Allora, per farmi un'idea non si sono opposte prorpìa casa, vivono in affitto dal momento da superò l'offerta. Ce fame ci dell'attenzione*. (voce del terremoto; quelle persone che vivono in tskiJ most». In via GorkiJ, sul­ vietiche hanno una loro bi­ Sarà forse per questo che di come va il «mercato», mi scienze biologiche, 1.450 di libri, a Mosca come dap­ la Kalinina, sul Leninskij blioteca casalinga e che, nel si moltiplicano le librerie procuro l'ultimo numero alla normativa europea coabitazione presso propri congiunti; quei pertutto in Urss. Secondo i esemplari, rubli 1,70). Un po­ nuclei di due persone che non hanno avuto prospekt, vicino all'universi­ co più in là, nella voce «parti­ dati ufficiali c'è una doman­ tà, ci sono le librerie giganti. Caro direttore. diritto ad un prefabbricato: quegli anziani da di sette libri a persona al­ to comunista dell'Urss*. si leggendo la toro lettera sultVtììia del 16 che non hanno più possibilità di costruirsi la le catene di montaggio di trovano le trecentomila co­ l'anno. Altissima senza dub­ una vendita spersonalizzata, marzo, ho avuto Vimpressione che i 15 com­ casa da soli. - • - - bio e le librerie sembrano pie dell'opuscolo contenente pagni della sezione •Grimau» di Pomezia Questa non vuole essere una guerra tra a centinaia di migliaia di il discorso di Cernenko per ignorino che il nostro Paese ha aderito alla confermare questo squili­ esemplari. poveri ma solamente una richiesta di equità. brio, ricolme come sono di ^KJOTU HO FATTD Utì BElSOGOO/ l'assemblea del collegio elet­ direttiva della Comunità europea sulla pro­ Per tanto, con questa denunzia pubblica, in­ gente più che di libri. Chissà quanti dei quasi torale Kuibiscevskij (15 pa­ tezione dell'avifauna e sulla caccia, ai cui vito i compagni che ci rappresentano presso Forse la grande massa dei due miliardi e mezzo di libri peHsAoe Mena© » DeciMAti gine, 5 copechi). Ma la palina principi le norme venatorie italiane sono sta­ le sedi competenti ad intervenire affinchè il libri che si producono non e opuscoli che si producono delle massime tirature setti­ te uniformate con legge approvala dal Sena­ denaro pubblico venga speso in maniera giu­ passa in realtà attraverso ogni anno nelle duecento ca­ K£UABQgfA BEAD£6UOP€rW,— manali spetta di diritto alle to ed attualmente ali esame della Camera. sta. per non far perdere a tutti la fiducia questi negozletti che sem­ •Novelle e racconti» di Leone Di fatto, tuttavia, i contenuti della diretti­ nelle istituzioni. se editrici sovietiche sono Tolstoj (2.400.000 esemplari, brano ancora quelli di cento venduti a Mosca— Ma sul va Cee sono stati accolti netta legislazione FRANCESCO GIANNONE anni fa. Forse — chissà — ai ^ (t ME IO CHIAMÌIEIIO'• rubli 1,90) e soprattutto — italiana sino dal 4 giugno 1982. data in cui il •KuznetskiJ most» si scrivo­ udite — al primo volume del­ consigliere comunale Pd (Montella • Avellino) libri succede come al salame: no ancora le novità della set- presidente del Consìglio dei ministri vietò entrambi arrivano nelle case ^l MA t« HETTEvS^ le opere di Pushkin: dieci mi­ con decreto la caccia di 13 specie di piccoli Umana— a mano, e si entra lioni e 700 mila esemplari, 3 Umiliazione della gente percorrendo vie in librerìa quasi in punta di uccelli facenti parte dell'avifauna non cac­ imperscrutabili ed evitando k Al MSIO DEL rubli e 60 copechi, meno di ciabile sul restante territorio comunitaria. piedi, come in un luogo sacro diecimila lire per 73S pagine. Sig. direttore. quelle che funzionano dove è e speciale. E ancora più spe­ SALARIO/ Essendo ormai la caccia in Italia limitata sono un operaio trentenne, disoccupato in­ il denaro a dettare la sua leg­ Forse è proprio per procu­ alle specie di fauna che la Comunità europea ciale è l'angolo del «buki- rarsi questo introvabile Pu­ volontario da quasi quattro anni, che alla ge. Nella «libreria pedagogi­ nist», del libro vecchio o anti­ consente di cacciare in tutti i Paesi che ne sua verde età è obbligato a farsi mantenere ca» la calca di un giorno nor­ shkin che stasera suonerà fanno parte, non vedo ovale significato possa co, o, semplicemente, del li­ puntuale alla mia porta 11 dai genitori quasi sessantenni, prepensionati. male è ancora più impressio­ bro di seconda mano che tro­ attribuirsi ad una legge ulteriormente •re• Naturalmente questa condizione è causa di nante, ma i titoli per l'Infan­ giovanotto che raccoglie la strittiva. seria e severa» se non quello della vi in molte librerie. I colle­ carta. Ogni venti chili rac­ pressoché continue frustrazioni, privazioni. zia che stazionano sugli scaf­ soppressione virtuale deirattività venatoria: umiliazioni, ecc., venendo a mancare i mezzi fali, già triturati dalle mani zionisti hanno i loro luoghi colti e consegnati gli daran­ provvedimento che di per se stesso, certa­ deputati. Almeno venti li­ no diritto a un libro e, in più, personali atti a soddisfare le più comuni esi­ di centinaia di clienti che li mente, non porrebbe fine a quei fatti che i 15 genze dì vita. hanno coscienziosamente brerìe moscovite sono Inte­ contribuirà alla salvaguar­ compagni denunciano, cioè il bracconaggio. ramente dedicate all'anti­ dia ecologica del paese. Co­ Tutto ciò a dispetto di quanto sancito negli sfogliati, o quelli sull'educa­ la •violazione della proprietà privata» e «I articoli I. 4 e 58 della Costituzione della zione prescolare sono in tut­ quariato librario. Qui i clien­ me dice uno dei rari caroselli rari mammiferi dei parchi nazionali insegui­ ti sostano più a lungo, osser­ tv del canale moscovita, un Repubblica, che garantiscono il diritto al la­ to una trentina. Nella «libre­ ti e schiacciati con le jeep». voro. in mancanza del quale dovrebbero ria di economia e di politica» vano, soppesano con lo piccolo «short» tipo «pubbli­ Se dunque è vero, com'è vero, che il Parla­ sguardo, non toccano. I vo­ cità-progresso», sarà un al­ provvedere mezzi per una dignitosa sussi­ ci si affolla attorno al banco mento ha sottoscritto la direttiva Cee ade­ stenza. delle novità. Un cartello an­ lumi sono sottovetro e chi bero in meno da abbattere. guando ad essa la legislazione italiana, c'è nuncia che oggi si vende «So­ entra nella «Bottega di Pu­ anche da chiedersi in che cosa effettivamente MASSIMO TARRO RICCA crate» (di V. Nersesianz, edl- shkin* (ancora sul passaggio GiuNetto ChteM consista «// potere dette associazioni venato­ (Torino) GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 l'Unità - CRONACHE Monicci: «La prigione La regina Torino, Uccide Più pericoloso l'alcool di Moro? Credo fosse la lupa depone i 2 figli della droga: in un anno in via Montalcini» e Agnelli Gaggero e si spara ha fatto 10.450 vittime

ROMA — Valerio Moriteci parla ancora. Appena concluso il ROMA — «Com'è pesante!» ha SAVONA — Mente economi­ CAMPOBASSO — Un briga- ROMA — Lo scorso anno l'alcool ha ucciso in Italia 10.450 perso­ processo d'appello sul sequestro e l'omicidio di Moro, nel quale si esclamato Beatrice d'Olanda co-finanziaria del gruppo diere del carabinieri, France­ ne mentre le droghe pesanti hanno mietuto 385 vittime. Senza è visto ridurre la pena a 30 anni, il brigatista «dissociato» ha prendendo tra le mani, su ri­ Teardo, secondo l'accusa, sco Stizzichilli di 29 anni, ha •sdrammatizzare» i decessi per overdose, l'alcool rimane un te­ chiesta dei fotoreporter, la lu­ l'architetto Nino Gaggero ha ucciso con la sua pistola d'or­ mibile «killer» che spesso, però, passa inosservato anche alle chiesto ed ottenuto in questi giorni un nuovo incontro con i pa di bronzo donatale dal sin­ concluso ieri la sua lunga de­ daco di Roma, Ugo Vetere, nel dinanza i suoi due figlioletti: stesse autorità che dovrebbero combattere questi fenomeni qua­ giudici dell'istruttoria su Piperno e Pace. Non e emersa comun­ posizione davanti al Tribu­ li il ministero della Sanità che per il 1985 ha stanziato 400 milio­ que alcuna novità di rilievo. Si è trattato più che altro di una corso dell'incontro svoltosi ieri Savino di un anno e Nicola di nale di Savona dove si cele­ tre, sparandogli un colpo alla ni contro l'alcolismo e 3 miliardi e 600 milioni per le tossicodi­ serie di puntualizzazioni, la principale delle quali riguarda il mattina in Campidoglio. La regina, che oggi si recherà in bra il processo contro l'ex testa. Poi si è tolto la vita con pendenze. In Italia, dunque, si consuma troppo alcool ed un covo di via Montalcini 8, ritenuto da tempo dagli inquirenti la «visita di cortesia» dal pontefi­ Bresidente socialista della campanello d'allarme contro l'abuso viene dall'Ispes (Istituto di legione Liguria - Alberto la stessa arma. L'episodio è av­ prigione di Moro. Moruccl ha continuato ad escludere — come ce, ha ricambiato il dono con venuto a Ripalimosant, un Studi Politici Economici e Sociali) che ha presentato ieri a Roma già aveva fatto durante il recente processo — una sua conoscen­ un tulipano d'argento, simbo­ Teardo ha definito Gaggero il primo rapporto sull'alcolismo in Italia. Il campione è stato lo dell'Olanda e primo di dieci piccolo comune vicino a Cam­ za diretta dell'esistenza e del ruolo dell'appartamento. Ha fatto uomo privo di ideali, che fatto inviando a 2.000 italiani di otto province altrettanti que­ milioni di «veri» tulipani che pensa solo agli affari. Gagge­ pobasso. Il duplice omicidio e stionari contenenti domande tendenti ad individuare «l'uso e però capire che, in effetti, la prigione era proprio quella. In base Beatrice d'Orange-Nassau ha ro accetta il ruolo:, è finito il suicidio sono avvenuti dopo deciso di donare a Roma (Ve­ l'abuso» di bevande alcoliche. L'85%, maschi e femmine, degli a qua(i elementi? «Probabilmente grazie all'elaborazione logica nel Psi «per inerzia» dice. un ennesimo violento litigio intervistati è d'accordo nell'affermare che in Italia si beva trop­ di altri dati a sua conoscenza*, ha spiegato il suo difensore, prof. tere ha annunciato che saran­ no sistemati a Villa Borghese). Con Teardo ha solo rapporti che Stizzichilli ha avuto con la po anche se il consumo medio giornaliero di quanti hanno rispo­ Tommaso Mancini (non presente all'incontro). Il covo di via Sempre ieri mattina, poi, la so­ di amicizia, non politici. Un moglie, Francesca Di Meo di sto al questionario si attesta in maniera contraddittoria e rispet­ Montalcini era stato uno degli appartamenti acquistati dalla vrana si è recata alla Confin- professionista affermato in­ 24 anni, per futili motivi. La to al consumo dichiarato su valori abbastanza modesti: il 24,2% colonna brigatista romana al momento della sua formazione, dustria, insieme a una delega­ somma che bisogno aveva di donna, sfuggita alle ire del non beve più di V* di vino al giorno, il 63,1% dichiara di bere non con l soldi ricavati dal sequestro dell'armatore Pietro Costa. Ne zione di industriali olandesi, appoggiarsi politicamente a marito, si era rifugiata in casa più di 1 o 2 bicchierini giornalieri di superalcolici. Solo 1*1,9%, per partecipare a una tavola era intestataria Anna Laura Braghetti, scelta per la sua «insc- Teardo? Sollecitato dal presi­ di una vicina per farsi medica­ tutti maschi e di età superiore ai 45 anni, ha ammesso di bere 1 rotonda con gli industriali ita­ dente si inoltra nei tortuosi litro di vino al giorno. Il nostro paese sarebbe al terzo posto in spettabilita» (proveniva da un comitato autonomo). Attorno al­ liani (c'erano Agnelli, De Be­ meandri delle partecipazioni re alcune escoriazioni. Quan­ nedetti, Lucchini, il ministro do ha udito gli spari si è preci­ Europa per il consumo di alcool. Le cause fondamentali, sempre l'appartamento di via Montalcini permane anche un mistero: la azionarie in decine di società secondo gli intervistati, che spingono al bere sono da ravvisarsi polizia lo individuò fin dal giugno 1978, mise sotto controllo gli dell'industria Renato Altissi­ che l'accusa indica come pitata nella propria abitazio­ mo). Beatrice ha poi incontra­ ne, ed è rimasta impietrita da­ esternamente all'individuo; disoccupazione, problemi economi­ inquilini, ma non fece nient'altro. La Braghetti ed il suo compa­ to Craxi con cui si è intratte­ strumento per l'impiego del­ ci (36,9%) sia intrinsecamente; solitudine (25%), problemi psico­ gno (probabilmente Gallinari) se ne andarono indisturbati mesi nuta a colazione alla Casina le tangenti sugli appalti ra­ vanti ai corpi, senza vita, dei logici (20,4%), insicurezza (13,6%), carenze affettive (8,7%), de­ Valadier. ROMA - Il sindaco Vetere consegna alla regina Beatrice in strellate dal gruppo. figli e del marito. dopo. Campidoglio la «lupa» simbolo della città lusione (7,7%).

Luce, strade, fogne; i reati sarebbero peculato e truffa Dai giudici italiani Palermo, decenni di giunte deL a moglie e il figlio sotto accusa per gli appalti di Calvi Incriminati quattro ex sindaci e tre ex assessori interrogati Dall'inchiestaJ-a. Il** • • A. , ch1_e riguard• ~A.~^1a_ gl••i ultimli* i• quindic• _!• i• anni• , restanA * o •*fuor* i• sol• o "nEldi 1 a "•""Pucc• •i e *#1Giusepp» e TInsaiac • o (ora latitante) - Nel fascicolo c'era anche il nome di Roberto Parisi, il titolare dell'Icem, poi ucciso negli Usa

Dalla nostra redazione - tro anni per un'altra truffa glstratura. Non sembrano ROMA — Per due giorni interi, PALERMO — Con passo (edilizia); Salvatore Bronte e infatti esistere discrepanze il sostituto procuratore della lento, ma inesorabile, la ma­ Salvatore Midolo, ex asses­ su alcuni elementi di giudi­ Repubblica dott. Domenico Si­ gistratura si avvicina final­ sori ' alla manutenzione, zio. Primo: i due appalti sono ca ha interrogato, a Washin­ Fondi neri dell'Ili: cianclmlnlani. Midolo, con gton, la moglie di Roberto Cai* mente alla verità sui grandi stati prorogati numerosissi­ appalti: luce, strade, fogne: le sue dimissioni, provocò la . me volte nonostante fossero vi, Clara Canetti e il figlio del peculato aggravato, Interes­ caduta della giunta Insaiaco : scaduti da tempo. Perché? banchiere ucciso, Carlo. Il dott. se privato in atti d'ufficio, non appena quest'ultimo di­ Secondo: sindaci ed asses­ Sica e il giudice istruttore dott. truffa. Era dunque vero — chiarò 1 suo proposito di vol­ sori non tutelavano — se­ Francesco Misiani, qualche come per anni è stato ripetu­ tar pagina. Vengono poi 1 condo 11 giudizio del magi­ giorno fa, si erano recati negli autorizzazione a Usa per una serie di contatti to dal Pel, dai sindaci, da al­ funzionari del Comune, l'av­ strato — gli interessi della cuni giornali — che questo vocato di Nicola Maggio, ca- collettività, bensì quelli delle con i colleghi americani. I con­ settore dell'economia citta­ ' pò dell'ufficio legale ma so­ aziende In questione. Il no­ tatti si erano resi necessari per dina era più che inquinato. prattutto ex segretario gene­ me di Ciancimlno, In cima mettere a punto le procedure di La Procura della Repubblica rale; gli ingegneri Gaspare alla Usta, parla per tutti. estradizione del faccendiere ha Incriminato 13 persone, Russo e Manlio' Toccò. Ma Terzo: si capisce ora — al­ Francesco Pazienza che si trova procedere per Petrilli l'inchiesta è stata già forma- detenuto nelle carceri di New questa volta i magistrati la luce di questi capi d'accu­ Uzzata, se ne occupa il giudi­ chiamano in causa anche un, sa — come mal Palermo sia York. - £ stata decisa all'unanimità dall'assemblea del Senato - Enrico ce istruttore • Marcantonio •intoccabile», quell'Arturo l'unica città che paga due o Già da tempo, i magistrati Cuccia aggiunge nuovi particolari sulla vicenda con una intervista Mottsl. * Casstna, cavaliere del Santo tre volte di più gli stessi ser­ americani, avevano fatto sape­ Al centro del nuovo ciclo­ Sepolcro, perfino cavaliere vizi, rispetto ad altri capo­ re, dopo avere ordinato l'arre­ ne giudiziario c'è 11 fior fiore del lavoro, amico di potenti e luoghi di regione. Il Pei, nel­ sto di Pazienza e dopo avergli potente lui stesso, che ha co­ negato la libertà su cauzione ROMA — L'assemblea di Palazzo Madama stituito permanentemente e usato per finan­ del sindaci de negli ultimi l'aprile scorso, presentò un quindici anni, assessori, fun­ struito una fortuna (per ve­ dossier e una denuncia alla (nonostante l'offerta di due mi­ ha concesso Ieri pomeriggio, all'unanimità, ziare parecchi affari di cui non si conosce rificarne la legittimità il giu­ liardi di lire), che per rispedire l'autorizzazione a procedere nel confronti del ancora la natura». Oltretutto, a gestire que­ zionari del Comune, l titolari Procura della Repubblica dell'Icem e della Lesca. SI dice Motisl disporrà una pe­ accludendo tabelle compa­ l'accusato in Italia, mancavano senatore democristiano Giuseppe Petrilli, in^ sto fondo ersno i vertici di un gruppo delte rizia contabile) all'ombra alcuni atti importanti. Da par­ Partecipazioni statali. Perciò, ha concluso salvano appena In due: Elda rative con Roma. Torino e qulsito dalla magistratura per i fondi neri Pucci e Giuseppe Insaiaco della Lesca (manutenzione Bologna: le cifre esposte for­ te italiana era stato risposto dell'Irl. Andriani, non è più ammissibile che «Il pote­ (oggi latitante per una storia delle strade e fogne). Arturo mavano il grafico di uno che gli atti in questione erano re politico nomini ai vertici delle aziende per­ di busìàrelle). Le due esclu­ Casslna, passato indenne at­ scandalo ventennale. stati inviati da tempo. Ai giudi­ ' La proposta di votare per l'autorizzazione sonaggi disponibili a pagare tangenti, e que­ era stata motivata, a nome della giunta, dal sioni sono verosimilmente traverso le maglie della rete Quarto: sono stati L'Icem ci americani, comunque, non sti si servano delle tangenti per condizionare da ricollegare alle posizioni dell'antimafia che la De vol­ e la Lesca i centri ispiratori erano — a quanto pare — mai socialista Jannelll. Questi ha infatti sottoli­ 11 potere politico». le larghe, è rimasto impiglia- . giunti. Per questo Sica (che si neato che nelle accuse del magistrati all'ex assunte sugli appalti: rifiuto di tante crisi al palazzo di di rinnovarli e denuncia di­ to in una nuova ma più stret­ occupa dell'inchiesta sul Su- presidente Irl non vi è alcun «Intendimento Sulla questione «fondi neri» c'è da registra­ città e che hanno provocato re una ricostruzione fatta dall'Europeo delle nanzi all'antimafia delle in­ ta trama. È in compagnia di la paralisi amministrativa persismi di Pazienza e Musu- persecutorio», avendo lo stesso Petrilli am­ debite pressioni subite da altri due amministratori meci) e Misiani (che si occupa messo che 1 fondi neri esistevano, che lui ne dichiarazioni fatte ai magistrati 1112 ottobre culminata nello scioglimen­ scorso dall'ex amministratore delegato di Ciancimlno che patrocinava dell'azienda: Pasquale Nlstl- to del Consiglio comunale dei contatti del faccendiere con era a conoscenza e che vennero utilizzati per la Lesca. Ma ecco 1 nomi di cò — genero di Casslna, già della seconda città del Meri­ la camorra) avevano deciso la pagare tangenti. Mediobanca Enrico Cuccia. «Non ricordo be­ chi — a giudizio del magi­ una volta colpito da ordine «spedizione» americana. Il viag­ ne se a fine aprile o all'Inizio di maggio 1978 dione. Il de Allverti, ciò nonostante, ha parlato di strato — favorì o protesse di cattura per irregolarità gio è ora in fase di conclusione e il direttore dell'Iri Alberto Boyer ed il diret­ una «truffa» che si e perpe­ Iva — e Giuseppe Mannino. Quali pressioni sono state il rientro è previsto entro le •persecuzionei nei confronti di Petrilli, il tore finanziario dell'Istituto, Fausto Cala­ esercitate? Fino a che punto quale sarebbe vittima di un «complotto». Il tuata fin qui alla luce del so­ Tredici In tutto, In un primo prossime ore. Si è saputo che, bria, mi dissero che avevano in animo di tra­ le. tempo era stato aggiunto Icem e Lesca hanno lucrato proprio a Washington, Sica ha senatore democristiano ha poi teorizzato la sferire una somma di rilievo (108 miliardi in avvalendosi dell'infernale necessità delle tangenti per «far funzionare (ora cancellato) il nome del­ interrogato per molte ore, ver­ Bot) dalla Bnl di Roma alla Comit di Milano. • Ex sindaci democristiani: l'ingegner Roberto Parisi, congegno della revisione balizzando tutto. Clara Canetti l'economia». Mi chiesero se potevo rendermi tramite del­ Vito Ciancimlno (presentar­ amministratore unico dell'I­ prezzi? Che ruolo ha giocato e Carlo Calvi. Il contenuto delle . • Ad Alivertl ha risposto 11 comunista Silva­ l'operazione assicurando l'anonimato per lo sarebbe un di più); Giaco­ la mafia? E gli amministra­ mo ' Marchlello; Carmelo cem, assassinato a febbraio due deposizioni è coperto dal no Andriani. «Se ci si mette sulla strada di l'emissione dei libretti al portatore in cui i dalla mafia insieme al suo tori palermitani hanno solo massimo riserbo, ma non esclu­ legittimare comportamenti di questo genere Scoma, • Nello Martellucci subito? O hanno fatto di ne­ soldi dovevano essere «trasformati». Le di­ (anche lui fu ascoltato dal­ autista. so che Sica abbia potuto racco­ — ha detto 11 senatore comunità — hanno cessità virtù? L'importante è gliere nuovi elementi sulla log­ chiarazioni di Cuccia sono contenute nei do­ l'antimafia ma, come suo co­ La storia dei due appalti è che la magistratura abbia ragione tutti gli Zampini d'Italia a sostenere cumenti inviati alla magistratura al senato stume, cadde dalle nuvole). nota e può esser raccontata gia di Gelli e sulle ultime dram­ cominciato a porsi questi in­ matiche ore di Roberto Calvi, a che con 11 potere politico si può dialogare solo per la richiesta di autorizzazione a procedere Incriminati, anche Giacomo — ormai Indifferentemente terrogativi. attraverso le tangenti». Andriani ha aggiun­ contro Petrilli. Murana, più volte assessore, — utilizzando le denunce Londra, poi trovato impiccato to che la vicenda Petrilli è ancora più grave sotto il ponte dei «Frati neri*. NELLE FOTO: Enrico Cuccia (a sinistra) e Giu­ socialdemocratico, già pro­ che si sono succedute in que­ PALERMO — L'ex sindaco Ciancimino in catene in tribunale Saverio Lodato in quanto rivela l'esistenza di un fondo «co­ seppe Petrilli cessato e condannato a quat­ sti anni o l'azione della ma- Il tempo L'ex amministratore della Icomec ribadisce: intascò tangenti sugli appalti stradali LE TEMPE­ Esecuzione mafiosa RATURE Bolzano in Calabria: ucciso Verona Trieste Venezia sindaco democristiano Accuse roventi al socialista Peroni Milano Torino Dalla nostra redazione MILANO — È durato solo 15 nacce mafiose (l'auto del fi­ Perottl, per parte sua, ha di fronte ad Antonio Patrizi, Cuneo minuti — dalle 10,55 alle glio di Frank Coppola che lo mantenuto la sua versione l'uomo che avrebbe tenuto i Genova CATANZARO — Lo hanno freddato con un colpo alla nuca 11,10 —11 confronto tra Mas­ pedinava, una pistola carica negativa, in forza della quale contatti per conto del suo Bologna mentre disperatamente cercava di fuggire in una scarpata. simo Peroni, ex presidente nascosta sotto una corbeille già all'indomani dell'arresto presidente. Firenze Cosi ieri, nel primo pomeriggio, è stato ucciso In una contra­ dell'Anas incarcerato con di fiori giunta alla moglie) aveva chiesto la revoca del Nel frattempo, - questa Pisa da del comune di Careri il sindaco democristiano di Piati l'accusa di concussione per per costringerlo a concedere Ancona (Re), Domenico Natale De Maio, 46 anni. Un classico agguato mandato di cattura per mattina, avverrà un altro Perugia 7 15 aver venduto appalti strada­ gli appalti, tanto che egli do­ mancanza di indizi. confronto di grande impor­ di stampo mafioso in una zona — quella compresa appunto li in cambio di tangenti, e Pescara . 2 24 nel triangolo Platì-San Luca-Natile, nella parte aspromonta- vette finire per dimettersi Verghereto: Quando Pe­ tanza, quello con Antonio L'Atjvìta 5 18 Roberto Bisconclnl, l'ex am­ dall'Anas. rottl giunse all'Anas I lavori Natali, presidente della Me­ na della Locride — ad altissima densità mafiosa. La defini­ ministratore della impresa RornaU. 3 20 scono la «patria* dei sequestri di persona. De Malo era in Ieri, queste due Inconcilia­ erano già conclusL Isernia: 11 tropolitana milanese, finito RomaF. S 17 di costruzioni Icomec che su bili verità si sono confronta­ a sua volta in carcere per le 7 16 macchina in compagnia della figlia Antonella, di 17 anni, che quelle tangenti si è deciso a secondo lotto fu aggiudicato Campob. frequenta la scuola a Locri. E qui il De Maio lavorava al te, e 11 dialogo, a quanto si alla Icomec perche II vincito­ tangenti di un tratto di me­ Bari 4 18 dire tutto. Ma sono stati 15 trò, quello del Gallaratese. S 16 locale ufficio delle imposte. Ieri, all'improvviso, la macchina minuti roventi, e Perottl non può ricostruire, è stato pres- re della gara d'appalto si era Napoi s'a poco di questo tenore. Natali, primo vicepresidente Potenza 6 14 del sindaco è stata affiancata da una «Fiat 125* rossa, risulta­ ne è uscito bene. E, quel che è ritirato. Ha ostentato grande ta poi rubata a Bovalino. De Malo ha Intuito Immediatamen­ BISCONCINI: Il denaro a della Giunta regionale lom­ S.M.L 9 17 più, ne è uscito piuttosto ma­ sicurezza, e non ha neppure barda, presidente fino ad an­ ReggioC 12 17 te il pericolo e si è dato alla fuga. Ma due persone — masche­ le 11 Psi, 11 partito cioè al qua­ Talamona (cento milioni) gli menzionato quelle minacce ni recenti del comitato di ga­ Messina 13 18 rate e armate di pistola e lupara — sono scese e lo hanno le Perottl, secondo voci am­ venne consegnato nella sede di cui si è detto, e per le quali ranzia del Psi (l'organismo Palei ino 9 17 rincorso fino ad ucciderlo. Sulla macchina è rimasta la figlia, piamente diffuse, sarebbe dell'AvantlL Di questa cre­ Antonio Natali a suo tempo, nell'80, presen­ centrale di controllo), è ben CatarCa 7 19 letteralmente impietrita per quanto stava accadendo. I due stato vicino. denziale non parlai con Pe­ tò denuncia alla magistratu­ più che un personaggio «di Alghero 10 16 killer del padre — secondo una prima ricostruzione — sono rottl per discrezione. Quanto ra. Se ne sta occupando il area socialista* come Perot­ Cagfiari 6 20 addirittura risaliti sulla loro autovettura e, passando davanti Facciamo un passo indie­ al denaro delle tangenti vere dottor Monastero della Pro­ tl. Le trattative tra la Icomec alla macchina del De Maio, hanno salutato in segno di scher­ tro, e ricordiamo le posizioni e proprie, veniva consegnato cura di Roma. Agli atti del­ e la Mm furono perfezionate no la ragazza. del due avversari. Bisconcl­ nella sede stessa dell'Anas a l'inchiesta milanese restano però in tempi successivi, SITUAZIONE — Aria fredda proveniente dall'Europa nord­ nl: nel T7-78 la Icomec sbor­ Roma, In via Monzambano, le due versioni riferite, con quando Bisconclnl stava or- Le indagini per accertare I motivi del gravissimo episodio sò grosse tangenti per gli ap­ occidentale si immene nel Mediterraneo dove contrasta con — che è l'ennesimo tassello nella recrudescenza mafiosa In nelle mani del presidente, e l'aggiunta milanese restano mal cedendo 11 posto al suo aria più calda • più umida di provenienza meridionale. Il contra­ palti del lavori stradali di gli risultava che fosse desti­ le due versioni riferite, con successore Malnoti. Sarà dif­ Calabria e segnatamente nella zona ionica Reggina — sono Vergherete, della statale nato al partito, anche se una sto fra le due masse d'aria alimenta una perturbazione che sta condotte direttamente dal procuratore capo di Locri. Statu­ l'aggiunta di nutrite docu­ ficile che sull'ammontare attraversando velocemente la nostra penisola. Pontebbana, dello svincolo parte fini nelle tasche di Pe­ preciso delle tangenti versa­ ii, coadiuvato dal suol tre sostituti. Tutta la zona aspromon- di Isemla (in due lotti), dello mentazioni estratte dalla R. TEMPO IN ITALIA — Sulle regioni settentrionali inizialmen­ tana era ieri sera praticamente circondata da Ingenti forze di roni. Quanto? Bisconclnl af­ contabilità «riservata* dalla te possa fornire dati più pre­ svincolo di Cesena. A Intro­ ferma di non aver fatto I cisi di quelli, generici, già re­ te cielo nuvoloso con precipitazioni residue: tendenza a gra­ polizia. Pare siano stati effettuati anche alcuni fermi. Sinda­ durre rieomee presso l'Anas Icomec, sulla quale la Guar­ duale miglioramento • cominciare dal settore nord-occidenta­ co da 7 anni di Piati, assessore alla Comunità montana. De conti, ma di ritenere che fos­ dia di Finanza si è trovata ad si in istruttoria. A lui toccò fu l'allora direttore ammini­ se una cifra che gli conveni­ soltanto gestire la presa di le. Sulle regioni centrali cielo motto nuvoloso o coperto con Maio alcuni anni fa depose anche al processone di Locri strativo dell'Avanti!, ora de­ va. appuntare la propria atten­ contatto per 11 nuovo appal­ piogge sparse anche a carattere temporalesco. Nel pomerig­ contro 133 mafiosi e disse che la mafia nel suo paese non ceduto, Augusto Talamona PEROTTI: Ma a lei risulta zione Indagando, fin dall'ai, to. Mediatore, anche questa gio tendenza • veriebWtè suM fascia tirrenica. SuN'ttaKa meri­ esisteva. Poi fu pure condannato per reticenza e falsa testi­ che stabilì un collegamento che io fossi del Partito socia­ sul fallimento della società. volta, Augusto Talamona. Al dionale inizialmente cielo sereno o scarsamente nuvoloso, nel monianza in un processo per un duplice omicidio avvenuto con Patrizi. Perottl: nessuna lista? - Il secóndo round di questo prezzo fisso di cento milioni. pomeriggio tendenza ad intensificazione della nuvolosità, alcuni anni fa a Piati. Ma in appello fu assolto. tangente gli è mal arrivata, BISCONCINI: Non l'ho confronto Icomec-Anas è in Temperatura generalmente in diminuzione • cominciare da anzi, fu l'fcomec, come altre accertato, mi sono fidato del­ programma per domani, Paola Boccardo nord. _ SIRIO f.v. società, a fargli giungere mi­ le voci correnti. Massimo Peroni quando Bisconclnl si troverà GIOVEDÌ l'Unità - VITA ITALIANA 28 MARZO 1985 Denunce e polemiche sulla gestione Usi, intervista ad Ariemma responsabile Pei De Michelis invita editori e giornalisti a trattare

ROMA La Federazione della stampa e Federazione degli editori decideranno oggi se iniziare la trattativa per il rinnovo del contrat­ to di lavoro, aderendo al «pressante invito» che è stato rivolto loro ieri dal ministro del Lavoro, De Michelis. 11 ministro ha sollecitato le parti a superare le pregiudiziali che sinora hanno reso impossibi­ «Sì, la sanità e lottizzata» le l'avvio del confronto e ha fornito alcune indicazioni: distribuire nessuna categoria medica forze che solo a parole vo­ gli oneri economici sull'intero arco di vigenza del contratto; indivi­ ROMA — .Si, la sanità è lot­ sanitario non c'era. • • • chiede di gestire direttamen­ gliono migliorare la riforma, duare soluzioni coerenti con le compatibilità economiche fissate tizzata. Abbiamo posto da •Questo non è vero; non si te e da sola la sanità; chiedo­ mentre nel fatti pensano di dal governo; dare risposte adeguate alle esigenze della categoria. tempo questo problema per­ può tornare al passato, pro­ no, giustamente di contare ridurre ie prestazioni della ché crediamo che l partiti de­ prio perché non era migliore. di più e di avere maggiori re­ sanità pubblica privatizzan­ vono fare un passo Indietro La spartizione c'era ed era Ma dillo non basta Liberati due italiani, sponsabilità. Ma per far que­ do alcuni servizi. Gorla, 11 nell'occupazione del potere. anche molto più diffusa. So­ sto bisogna migliorare non ministro del Tesoro, per Nel settore sanitario ci sono lo che prima era sotterranea, solo l'impianto istituzionale esemplo lo afferma senza erano «in ostaggio» in Arabia state e ci sono degenerazioni mentre ora, con la riforma i ma anche alcune leggi, come mezzi termini». del sistema politico: spesso meccanismi sono più traspa­ quella della contabilità, del­ — Ma perché il Pel non PERUGIA — Sono stati liberati oggi ed entro due giorni faranno la spartizione è avvenuta al renti. Il punto vero ora è cosa ritorno in Italia due lavoratori pttugini, Stefano Barolo, di 26 fare. Invece di appelli gene­ ora servono proposte l'amministrazione, del per­ riesce, su questo terreno, anni, ed Ettore Antonini, di 30, tenuti come ostaggi dal novembre di fuori di ogni accordo pro­ sonale. Prima di tutto biso­ ad incalzare e stanare il go­ grammatico. Nel pletorici rici a maggior competenze e gna spezzare 11 legame per­ verno? scorso dalle autorità dell'Arabia Saudita per un impianto di irriga­ comitati di gestione non ci capacità e anche all'azienda­ Anche i tecnici possono essere «sponsorizzati» - Serve un corretto verso tra struttura pubblica «La risposta non si può zione contestato. La vicenda ebbe origine nel novembre scorso sono maggioranze program­ lismo servono proposte con­ rapporto tra partiti e Servizio sanitario e più garanzie per i cittadini e privata: a tutto 11 personale trovare solo In Parlamento. quando un agricoltore arabo, non soddisfatto dell'impianto di irri­ matiche, ma sono rappre­ crete». bisogna chiedere il tempo Serve un movimento rifor­ gazione installato dall'Antonini in pieno deserto (a circa 120 chilo­ sentate tutte le forze politi­ metri da Gedda) contestò il lavoro chiedendo il rimborso della — Quali possono essere le ileno, ovviamente più qua- matore con i cittadini, gli che e In alcuni casi si sono soluzioni per eliminare la operatori sanitari, le forze somma pagata. verificate anche nomine di fIficato e retribuito. Non ci cosidetta gestione politica? fiossono essere doppi e tripli sociali, culturali e sindacali persone incompetenti e inca­ Quella appunto dei tecnici? che insieme premano per paci». Iginio Ariemma, re­ ncarlchl; il medico non può Degan: «Diminuire le prestazioni «I tecnici sicuramente essere allo stesso tempo di­ migliorare la riforma. Pren­ sponsabile della sezione sa­ debbono avere maggior spa diamo ad esempio 1 sindaca­ nità del Pel, mette a fuoco i pendente, convenzionato e del servizio sanitario» zio. Ma resta il problema: chi privato. Al medico a tempo ti: quando la Uil denuncia problemi che assillano il ser­ nomina i tecnici? Anche 1 che 1 servizi funzionano solo vizio sanitario nazionale. Il pieno bisogna garantire la li­ tecnici possono essere lottiz­ bera professione regolamen­ per metà giornata non può ROMA — Dopo il ministro Goria, anche quello della Sanità Degan tema è da sempre di attuali­ zati. In un sistema pubblico dimenticare che questo di­ sembra convinto che vanno diminuite le prestazioni del Servizio tà: dopo la denuncia della tata all'interno pero solo del­ la nomina spetta alle istitu­ la struttura pubblica e sotto pende anche da un contratto sanitario. In un'intervista a un settimanale il ministro, anticipan­ Corte del Conti, la conferen­ zioni, dove tutti i partiti sono di lavoro e che il personale do le linee della proposta di riforma, afferma che «per le malattie za della UH che ha messo In il suo controllo. «Per l diri­ proporzionalmente rappre­ genti l contratti devono esse­ non è sempre disponibile al­ gravi ci penserà lo Stato garantendo l'assistenza gratuita a tutti i moto un'Indagine della Pro­ sentati... Non credo poi che l'orarlo spezzato. Voglio dire cura della Repubblica di Ro­ re a termine, anche revocabi­ cittadini, mentre in casi di malattia episodica, compresi gli inter­ sia del tutto giusto escludere li se non sono stati in grado che da parte del sindacati venti di chirurgia minore, dovranno provvedere i cittadini». Solo ma sulla gestione di alcune la dimensione politica pei confederali e medici c'è biso­ Usi. di rispettare i precisi obietti­ chi non supera il reddito di 10 milioni, secondo Degan, verrà quello che riguarda 1 pro­ vi di gestione. Servono quin­ gno di una maggior disponi­ assistito gratuitamente. «Iniziative come quella grammi, la spesa e il rappor­ di budget per l singoli servizi bilità e collaborazione sia della UH — aggiunge Ariem­ to con 1 cittadini». in cui siano chiari 1 pro­ fier gli orari che per la motil­ ma — sono utili, ma possono — Ma come si possono evi­ grammi e anche le risorse a ità». .. De Mita invita i de piduisti alimentare anche un polve­ tare le degenerazioni dei disposizione: cosi si evitano — E possibile descrivere rone antlrlformatore. La de­ partiti nel sistema sanita­ sperperi e spese ingiustifica­ come dovrebbe essere la a «trarre le conseguenze» nuncia, per essere efficace e rio? • - te». * • - J'";• struttura sanitaria «idea­ produttiva, deve essere se­ «Sicuramente andando al­ — Molti hanno l'impres­ le-? guita da proposte concrete e l'elezione diretta del politici sione che il Pei, per paura •Penso che ogni Usi, oltre ROMA — Secondo il settimanale «Famiglia Cristiana, il segreta­ realistiche che diano un con­ chiamati a gestire la sanità: di non gettare con l'acqua a poter disporre di servizi rio della De, Ciriaco De Mita, ha scritto una lettera ai democristia­ tributo a superare questa si­ con il voto il cittadino può sporca anche il bambino, ospedalieri più qualificati, ni che risultano iscritti alla P2 e ad altre logge segrete ricordando tuazione. Soprattutto non giudicare ed esprimersi su preferisca quasi tenersi dovrebbe essere divisa in di­ il giuramento Firmato nel 1983 nel quale assicuravano di non esse­ bisogna sparare nel muc­ chi fa gli interessi di partito e ; l'acqua sporca. > stretti, uno ogni 10-15 mila re mai stati massoni, affinché «ne traggano le conseguenze». Qual­ chio: è necessario individua­ chi quelli della collettività. - «No, da tempo abbiamo abitanti, in grado di garanti­ che giorno prima la commissione dei garanti, presieduta da Silvio re di chi sono le responsabili­ Per questo 11 Pel afferma che detto che la riforma sanita­ re sia l'assistenza di base che Gava, aveva presentato — scrive il settimanale cattolico — un tà e a quali livelli. Nelle Usi debbono essere 1 Comuni o ria per noi non è tabù. Certo gli interventi specialistici es­ rapporto alla segreteria nel quale si condannano anche quei demo­ c'è 11 malgoverno, ma c'è an­ l'associazione di più Comuni crediamo che il suo impianto senziali. Il rapporto cittadini cristiani «assolti» subito dopo la scoperta delle liste nella villa di che chi ha amministrato be­ ad assicurare e dirigere i ser­ sia valido. Non siamo i soli a e distretto potrebbe configu­ Gelli. Secondo i garanti della De, in altri termini, il partito non può ne. Mi spiego. La Uil denun­ vizi sanitari e che questi de­ pensarlo; ultimamente pa­ rarsi anche fisicamente con ignorare che la Commissione Anselmi, con il voto dei membri cia la gestione delle Usi ma vono essere presieduti dal recchie personalità cattoli­ un centro di medicina terri­ democristiani, ha dichiarato autentiche le liste della P2. dimentica le responsabilità Sindaco 6 dal Presidente che, anche vescovi, e laiche toriale dove oltre alle funzio­ del governi regionali e nazio­ dell'associazione. Anche per si sono espresse in suo favo­ ni di coordinamento della nali. E non sono colpe da po­ i finanziamenti. Oggi il citta­ re. Ma siamo anche convinti medicina di base e speciali­ co; Il governo non ha ancora dino versa allo Stato che poi che alcune cose siano da ri­ stica (consultori, centri di sa­ Messina, attentato contro fatto II piano sanitario, una distribuisce alle Usi, tramite vedere, e abbiamo fatto le lute mentali, tossicodipen­ legislazione adeguata per il le Regioni, con un meccani­ nostre proposte: riforma del­ denze etc.) si svolgano 1 pre­ la «Gazzetta del sud» personale, la riforma degli smo che deresponsabilizza le Usi; finanziamenti e con­ lievi, le radiografie, le preno­ studi di medicina e solo nove entrambi. Invece 11 cittadino tabilità del Servizio sanita­ tazioni per gli accertamenti MESSINA — Attentato intimidatorio ieri mattina alla redazione regioni (Emilia Romagna, deve pagare direttamente il rio; modifiche " all'ordina­ diagnostici più sofisticati e di Messina della «Gazzetta del sud». L'esplosione dell'ordigno non Umbria, Toscana, Piemonte, Comune che deve garantire mento del personale; plano anche per 11 ricovero ospeda­ ha fortunatamente arrecato alcun danno a persone ma danni alla Sardegna, Veneto, Marche, il servizio. Inoltre è necessa­ Usi. indagine del Cnel sanitario. Inoltre abbiamo liero. Sparpagliare i servizi, sede del quotidiano. La bomba era stata confezionata con tritolo Valle d'Aosta e provincia di rio distinguere i livelli di re­ dato la nostra disponibilità costringendo il cittadino a secondo la stessa tecnica usata per l'ordigno che fu lanciato l'esta­ Bolzano) hanno un piano sa­ sponsabilità separando quel­ ROMA — Quando si parla di personale delle ste e valutazioni su come riuscire ad affron­ ad accelerare in Parlamento spostarsi da un posto all'al­ te scorsa contro l'abitazione del sostituto procuratore della Re­ nitario, 1 distretti e legisla­ le politiche da quelle tecni­ Usi, si pensa quasi esclusivamente a chi è a tare in modo organico il problema del perso­ l'iter di queste modifiche. Da tro, e fare decine di file, è pubblica, Previdenti. Numerosi messaggi di solidarietà sono giun­ zioni più precise. Non si pos­ che, con un equilibrio tra 1 parte di un partito di opposi­ Inutile e disumano. Ormai sono mettere sullo stesso due momenti che sia di con­ diretto contatto con il malato; ma non sono nale, sia sótto il profilo programmatorio che ti al direttore del giornale Nino Calarco e all'editore Umberto pochi 1 lavoratori impegnati a svolgere fun-. contrattuale per eliminare l'attuale intrecciò zione la cosa non è da poco». basta alzare 11 telefono per Bonino. filano queste Regioni e quel- trollo e contrappeso recipro­ di competenze e la moltiplicazione di cèntri . — Eppure in Parlamento prenotare un posto in treno o e che hanno fatto poco o co». zionl amministrative, socio-sanitarie, di in­ ogni proposta si arena e i In aereo: si può fare lo stesso niente*. formatica e di documentazione. Ai problemi decisionali. La giornata di oggi sarà invece — Quindi non credi che la dedicata al delicato tema: «Politici e tecnici . tempi sono lunghissimi— per una visita, un'analisi e A Napoli vietato cedere cani — Molti affermano che gestione di tecnici basti a del personale non medico delle Usi il Consi­ anche per un letto In ospeda­ nel passato la situazione glio nazionale dell'economia e del lavoro ha nella gestione dell'Usi: programmazione, «È il governo che punta al le. Basta volerlo. garantire l'efficacia del amministrazione e controlli tra comitati di ^ agli istituti scientifici era migliore, che l'influen- servizio pubblico? dedicato un'indagine e un dibattito che si è rinvio: là maggioranza è di­ . za dei partiti nel sistema svolto ieri a Roma. Non sono mancate propo-. gestione.e uffici di direzione». . ._- - ... visa. Trovano cosi spazio le . - . Cinzia Romano . «Da sola no. E del resto NAPOLI—II sindaco di Napoli, Carlo D'Amato, ha emesso un'or­ dinanza con la quale si vieta al canile municipale «di cedere ad - istituti scientifici i cani vagateti catturati». La decisione è stata . adottata su proposta dell'assessore all'Igiene e Sanità Salvatore Strage di Bologna Goria si spiega Scognamiglio il quale ha osservato che essa «è nata dall'esigenza di La De accusa gli alleati: puntate a isolarci, la rottura potrebbe diventare insanabile allinearsi agli intenti della legislazione vigente e di alcune propo­ ste di legge attualmente all'esame del Parlamento». Dopo aver ricordato che «da oltre dieci anni il canile municipale non cede più i cani ad istituti scientifici» Scognamiglio ha detto che «si tratta, Familiari: «Dovuti! dunque, di un atto soltanto formale, anche se dovuto, tenuto an­ che conto della richiesta inviata all'amministrazione comunale Rai, la rissa nella maggioranza soldi al dalla Lega antivivisezionistica». I problemi della pesca discussi Severo giudizio di Nilde Jotti sulle giustificazioni dell'azienda e le spiegazioni di Cava per la mancata attivazio­ possibile Cile». Ora dalla commissione Italia-Tunisia ne di un canale radiofonico dedicato all'informazione sull'attività del Parlamento - Paralisi nella commissione TUNISI — Con la promessa di riunirsi nuovamente entro due far luce aiuti al mesi, la commissione mista italo-tunisina sulla pesca, creata in ROMA — Le questioni della Rai — dall'informa­ ma radlotv. Se ne è avuta una riprova nell'aula di ceso le tv di Berlusconi. Ha detto l'on. Bernardi dicembre, ha concluso ieri a Tunisi la sua prima sessione. La zione ai nuovi organigrammi, dalle polemiche su Montecitorio, quando l'on. Jotti ha pronunciato (Pei): «Vengo appena dalla commissione di vigi­ riunione ha permesso di discutere una serie di misure — modalità Biagi alle pesanti accuse rivolte dal Prl a Baudo e parole severe nel commentare la mancata attiva­ lanza: per come è ridotta la maggioranza noi il 6 sui fatti Nicaragua di comportamento da parte delle autorità tunisine, forme di coo­ Carrà per i criteri «privatistici» con i quali gesti­ zione, da parte della Rai, di un canale radiofonico giugno non avremo né la legge organica né la leg­ perazione economica e scientifica — volte ad allentare le tensioni rebbero le loro trasmissioni su Rai 1 — stanno dedicato all'informazione sui lavori del Parlamen­ ge stralcio; e neanche 11 nuovo consiglio Rai, né le BOLOGNA — Un giudizio ROMA — Gli impegni che portando a un punto limite la spaccatura nel pen­ to. L'occasione è stata data — durante il «question decisioni sulla pubblicità, né i nuovi indirizzi per il positivo sui nuovi sviluppi sono alla base delle istituzio­ tapartito. Tanto che ieri — in commissione di vigi­ Urne* — da un'interrogazione di Battistuzzi (Pli) servizio pubblico; si rischia persino di non varare dell'inchiesta sul depistag- ni finanziarie internazionali Cassintegrati senza diritto lanza — la De ha ammonito gli alleati: se conti­ sull'argomento. «Interrogazione — ha detto l'on. il calendario delle tribune elettorali.»». gio delle indagini sull'atten­ escludono discriminazioni di nuate a tirare la corda, a giocare con manovrette Jotti — alla quale tengo anch'io perché da cinque La commissione torna a riunirsi stamane. Ieri tato della stazione è stato tipo politico. Questa l'argo­ grazie a un giro di corrotti di quart'ordine al nostro isolamento, può andarci anni attendo una risposta dalla Rai». Nella replica la De, messa in minoranza nel voto su una propo­ espresso ieri da Paolo Bolo­ mentazione del ministro del SULMONA —- Una denuncia e stata presentata alla Procura ge­ di mezzo la sopravvivenza del governo. Proprio la Gava ha riferito delle giustificazioni addotte dalla sta di rinvio avanzata dai radicale Stanzoni si è gnesi, vicepresidente del­ Tesoro Gorla nella risposta nerale di Roma, a quella di L'Aquila e alla Procura di Sulmona da commissione di vigilanza è, per cosi dire, la prima Rai consistenti in non meglio precisate ragioni salvata chiedendo la verifica del numero legale l'Associazione tra 1 familiari al presidente Craxi, che ave­ lavoratori disoccupati, in relazione alla cassa integrazione nuova­ vittima dell'alto tasso di rissosità e scollamento tecniche-finanziarie. Ciò ha provocato — dopo le (che non c'era e che ha fatto mancare anche un'o­ va criticato la posizione fa­ ra dopo). . - - • • -- • • .-•• <••• delle vittime della strage. mente concessa ai dipendenti dell'industria Borsini-Fannochimi- della maggioranza. «Vi è nella sua impotenza, che critiche rivolte da vari deputati, tra i quali l'on. «L'ordine di cattura a carico vorevole espressa dal rap­ ca di Sulmona. Dal 1980 tali dipendenti «non solo percepiscono dura ormai da due anni — ha detto l'on. Barbato Guerrini (Pei) — un nuovo intervento dell'ori. Jot­ •> La paralisi della commissione, l'invadenza ris­ presentante italiano in seno senza averne diritto la Cig, ma lavorano tranquillamente presso (Sinistra indipendente) — una responsabilità poli­ ti, applaudito dall'aula: «Lei, ministro Gava, è per­ sosa dei partiti della maggioranza aggrava la si­ di Lido Gelll — ha detto Bo­ lognesi — apre nuovi spazi alla Banca Mondiale per un terzi». Questo, dice la denuncia, grazie ad un vastissimo giro di tica del presidente Signorello. Compirebbe un atte sona molto intelligente... ma suonano offesa le tuazione della Rai. Se ne sono fatti interpreti i suol prestito al regime di Pino- corruzioni a Roma, a L'Aquila e a Sulmona. Tali corruzioni (doni di lealtà rassegnando le dimissioni». giustificazioni per un ritardo di cinque anni ad­ giornalisti, da ieri riuniti a Vieste per il loro con­ all'Inchiesta. Finalmente si chet. di strumenti musicali e denaro liquido) riguarderebberomagistra ­ : Le fratture nella maggioranza — Ieri Donat dotte dalla Rai, che lei — riferendole — in qualche gresso. Nella relazione dell'esecutivo uscente, ac­ comincia ad Intravedere ti, Ispettorati del lavoro, Inps, uffici imposte, ufficio del lavoro e Cattln ha imputato a Psi, Pri e Pli di essersi messi modo fa sue— questo noi non lo possiamo accetta­ cuse durissime sono state rivolte al disegno di leg­ qualcosa, perché se Gelll ha - Secondo Goria sarebbe •persino ministeri». La Guardia di Finanza avrebbe trovato le d'accordo su un documento di critica all'informa­ re». ge del ministro Gava, all'invadenza del potere po­ lavorato per depistare le in­ contraddittorio accettare de­ prove dei versamenti di denaro (40 e 50 milioni) da parte di un zione Rai al solo scopo di isolare lo scudo crociato Vago Gava è stato anche su un altro punto deli­ litico, all'informazione ridotta a propaganda, dagini sul massacro, certa­ terminati Stati come mem­ dirigente della Farmochimica, a favore di funzionari ministeriali. — non pesano soltanto sulla commissione, ma ri­ mentre — come dimostra la trasmissione di Biagi bri a pieno titolo e parteci­ cato: l'ipotesi di una legge stralcio allorché — il 6 — ben altro la Rai potrebbe fare. mente non lo ha fatto senza Nella vicenda sarebbero coinvolti anche esponenti politici abruz­ schiano di mandare in tilt tutto il fronte del siste­ giugno — scadrà la parte del decreto che ha riac­ un motivo ben preciso». panti al capitale delle Istitu­ zesi di vari partiti, e alcuni sindacalisti. zioni, escludendoli poi dal re­ «Pensiamo — ha prosegui­ lativi benefìci. A questa posi­ to — che seguendo questa pi­ zione sono rimasti fedeli l'I­ Atti del giudice Palermo: sta I magistrati probabil­ talia e i maggiori paesi euro­ Incontro non formale dell'arcivescovo Martini con gli operai della Pirelli Bicocca mente potranno arrivare pei, anche nel caso del Suda­ proposta l'archiviazione non solo all'esecutore mate­ frica. Circa una mancata riale del crimine, ma soprat­ consultazione tra 11 Tesoro e ROMA — Non sussiste alcuna ipotesi di reato ministeriale riguar- ; gli Esteri, il ministro replica dante il presidente del Consiglio: su questa base il sen. Marcello tutto al mandante». - che la collaborazione tra 1 Gallo (De), relatore alla Commissione Inquirente, ha chiesto l'ar­ Spiccato l'ordine di cattu­ due dicasteri è In atto da chiviazione degli atti trasmessi dal giudice di Trento Carlo Paler­ ra internazionale per il capo tempo. mo. II magistrato aveva chiamato in causa l'on. Craxi al termine di «Cardinale, al prossimo sciopero» della P2 — latitante dall'a­ Gorla ricorda che la pro­ una lunga e complessa inchiesta su un traffico d'anni e stupefa­ gosto dell*83, quando 11 posta messa ora in discussio­ centi. D compagno Spagnoli, intervenuto nel dibattito (che prose­ «maestro venerabile» fuggi ne è passata In seno alla guirà la prossima settimana), ha criticato 0 relatore per essersi Grande folla nella sala mensa - Le crìtiche degli industriali - Interesse alla teologia della liberazione dal carcere svizzero di Banca Mondiale con proce­ limitato ad esaminare gli atti relativi al capo del governo. Ci sareb­ li della visione delVuomo. Ma Una giornata significativa Champ Dollon — il sostituto dura speciale senza voto, an­ be stata invece necessità di indagare a fondo sulle responsabilità MILANO — È avvenuto sul fi­ questo che ho ritenuto di inter­ qui c'è tanta ipocrisia: anche per due motivi Per fl luogo: Io procuratore Libero Mancuso che se i direttori esecutivi ministeriali di altre persone. «In relazione all'attività svolta da lo delle polemiche pre-elettora­ venire personalmente susci' prepensionamenti e cassa in­ stabilimento pneumatici chiu­ potevano esprimere una pro­ società collegate con il Psi — osserva Spagnoli — si profila ancora li con il leader di Movimento tondo critiche. Sono stato tegrazione sono un prezzo alto sta mettendo a punto il suc­ una volta urarchiviaxione di maggioranza*. derà i battenti e al suo posto ne cessivo atto, la richiesta di pria valutazione. Il direttore popolare, braccio polìtico di frainteso e combattuto prete­ da pagare e nessuno lo dice: sorgerà un altro che darà lavoro italiano non lo ha fatto, sia pomunìone e liberazione, che stuosamente e mi rendo conto Rispondendo a chi ha parla­ a seicento dipendenti rispetto citazione a giudizio. Lo stes­ perché riteneva valido 11 ai cardinali Martini e Pappa­ che sarebbe stato più comodo to di 'chiesa dei potenti* fl agli oltre duemila di oggi Un so «Iter» seguito per gli altri principio di non discrimina­ lardo contrappone il «coraggio* dire che i meglio lasciare le co­ cardinale ha preso lo spunto esempio di ristrutturazione con coimputati in questa Inchie­ dei vescovi di Roma e Bologna se come stanno: per una battuta sul suo prossi­ impegni di sviluppo ai quali fa zione politica, sia perché l'at­ Il Partito perché prendono le distanze mo viaggio in Brasile e sulla da contrappeso una riduzione sta: il generale Pietro Musu- teggiamento della nostra di­ Non più di due mesi fa Luigi mecl. Il colonnello Giuseppe delle scelte amministrative del­ Lang, presidente della Feder- teologia della liberazione. secca di manodopera, una con­ plomazia è stato sempre fa­ le due città; nel clima di fred­ meccanica, aveva rimbrottato •Quanto si fa e si discute in traddizione che neppure un Belmonte ed 11 faccendiere vorevole a non contribuire Rinvio dezza che caratterizza i rappor­ aspramente Martini perché America Latina è un modo di buon accordo sindacale riesce a Francesco Pazienza. all'ulteriore deterioramento •sta* ti con ^li imprenditori, dato che esprimere il senso di dignità risolvere. aveva parlato della disoccupa- delTuomo in quella realtà, la ' È quindi assai probabile dell'economia cilena. •letWK. prevista per oasi 28 marzo re 11.30 la Cuna ambrosiana non perde none in termini di 'dramma - Ma un incontro significativo che i due procedimenti pos­ A proposito dell'atteggia­ Dirtttiona camwfiiste. è rinviata a da desti- occasione per prendersela con sociale ed umano». ricerca di una comune vocazio­ soprattutto per il momento in U logica esasperata del profit­ ne: Un approccio molto lonta­ cui cade. Nella Curia ambrosia­ sano essere nuovamente mento assunto dagli Stati to. L arcivescovo di Milano, al Le stesse cose l'arcivescovo no dalle sferzanti polemiche na comincia a levarsi qualche unificati e che il 22 aprile Uniti, che si sono astenuti, il termine di un viaggio pastorale le ha dette ai dirigenti Pirelli, dottrinali che hanno accolto voce di critica al «protagoni­ tutti e quattro possano esse­ ministro del Tesoro osserva Fgci e Università nel vecchio quartiere di Ni- Filiberto Pitóni e Gavino Man­ padre Boff. smo» del cardinale, ai suoi in­ re giudicati dal tribunale bo­ che questo paese tende a fare fuarda, ha scelto una grande ca. _ Martini ha riproposto la sua terventi giudicati troppo radi­ un uso più politico del voto ai terrA a FratfaccMa 9 eesnejierlo La grande sala mensa era af­ •mone della «riconciliazione». lognese. Faci aaTUnivarait*. che avrà coma ertine drl fiorito: 1) fabbrica, la Pirelli Bicocca, per cali e «schierati». Cosi, mentre nelle istituzioni intemazio­ -~. . —a. casiitariana dafc tega " riproporre le sue opinioni ralla follata come da tempo non sì del convegno di Loreto, che st studiosi cattolici raccolgono di La presenza In aula di nali, che però a causa di que­ •centralità dell'uomo nei pro­ vedeva. Il ricordo dei più anzia­ terra su questo tema dopo Pa­ buon grado l'invito dei comuni­ Francesco Pazienza, arresta­ ni rimandasol o a una hinga as­ squa, di cui è uno dei principali sti a rilanciare il dialogo sul sto orientamento si sono la mattina dal 2> ala ara IO. cessi produttivi* e suU'impe- to nelle settimane scorse a progressivamente indeboli­ afe OtoManengea' Ko sociale della Chiesa. Di semblea con Lama, tanto che e organizzatori. 'Sarò polemico: «patto civile» e sulla «città più circolata la battuta: •Invitere• la riconciliazione non è una giusta», e la rivesta«f i Segno* New York, è legata all'esito te. Ora l'Italia — conclude Faci}, «marnaliama» i eegreterie mte a duemila lavoratori ha della richiesta di estradizio­ dal Ptil. Aaraaana A»arìci in " «ratte ricordato che 'Patteggiamento mo il cardinale al prossimo toppa, ma Foccasione per rige­ parla dell'impegno politico dei Gorla — potrà farsi forte di dal Fcl). Pietro Fatane {segretarie Foci). più rischioso e più subdolo i sciopero: Interventi rapidi, nerare nuovi modi di essere; ri­ cristiani in termini laici anche ne presentata dalla magi­ questo precedente per difen­ et nulla formali, di una decina nuncia agli idoli denaro, sue* in vista delle elezioni, c'è chi stratura italiana e che presto dere il Nicaragua, oggetto di uello in base al quale si lascia Si tute bianche, parole di ri­ *<**°»,. profitto: promozioni all'interno dei mondo ecclesiale sarà presa in esame dal col­ una pesante Interferenza de­ Sar libero corso alle trasforma­ spetto e anche di critica. 'Sono della dignità: Alla fine,strett e punta l'attenzione sul rinato le­ zioni indipendentemente dai ateo e comunista — ha detto di mano, saluti, un applauso ca­ game fra De e Chiesa. leglli statunitensi. L'udienza gli Usa, alla riunione della presenti SENZA ECCE- costi umani che provocano. Il un delegato — ma ho in comu­ loroso, due doni del consiglio di è già stata fissata per fl 19 Banca Interamericana In HOME ALCUNA alto sedata di aggi 2tea< " " grande scontro i tutto qui: è su ne con Martini punii essenzia- • card. Cario Maria Martini fabbrica e dell'officina. ^ -• A. Poflto Salimbeni aprile. " corso a Vienna. GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 l'Unità - VITA ITALIANA 1

^,Y/'/WW'''"VM/*"-">"V',l*, . J.,-J -. '• . COMUNE DI LIVORNO Passeranno solo navi fino a 10 mila tonnellate di stazza ' BOTTINI DElfOllO - ' " 30 MARZO/15 MAGGIO 1985

e dintorni: E ora chiuso lo Stretto ANTOLOGICA SU SERGIO STAINO

(Sarta mésso sotto accusa al Senato "un beaa/c... Il provvedimento avrà probabilmente la durata di un mese per studiare misure di sicurezza - Dure critiche dei comunisti - Ascoltato anche Biondi - Arrestato ieri a Palermo il comandante della nave spagnola una fiiadixwne /tei eéàeìe ricordati ROMA — La navigazione hello Stretto di Il governo, incalzato dalle critiche del co­ Messina sarà vietata alle navi con stazza su­ munisti e del senatore Patriarca (De), è stato periore alle 10 mila tonnellate per un periodo - ora impegnato dalla commissione a riferire cenàtm/a necessario a studiare Idonee misure di sicu­ in Parlamento, entro trenta giorni, tanto sul­ rezza. Probabilmente per un mese. L'ha di­ le misure adottate per la sicurezza di naviga­ chiarato Ieri il ministro Clanuarlo Carta, zione quanto per l'applicazione della legge ascoltato alla commissione Trasporti del Se­ sulla salvaguardia del mare. L'incidente nel­ nato, Insieme al ministro Alfredo Biondi, sul­ lo Stretto ha riproposto l'insicurezza di que­ la drammatica collissione avvenuta nello sto braccio di mare dove 1 pericoli sono conti­ i Stretto nel giorni scorsi. Si tratta delle misu­ nui. Il Mediterraneo è un mare più che inqui­ re di sicurezza che 11 governo, come gli hanno nato e le migliaia di tonnellate di greggio, Per Informazioni: Ufficio Cultura Comune di Livorno - Tel. (0586) 21322 ricordato 1 senatori comunisti, non ha attua­ fuoruscite dalla Patmos, hanno aggravato ...... oppure presso la mostra Tel. (0586) = 24.676 to in questi anni, malgrado le molte solleci­ una situazione già pesante. tazioni. C'è l'esigenza, In particolare, di dota­ Nel corso del dibattito si è pure evidenzia­ re la navigazione nello Stretto (sono oltre 60 : ; to, come ha rilevato Lucio Libertini, l'Inade­ WLe idee della sinistra di governo mila le navi che ogni anno percorrono la rot- guata struttura del ministero per la tutela ta Est-Ovest) di un pilota locale obligatorlo e dell'ambiente e 11 coordinamento del sistema di un sistema costiero radar. Il ministro si è del trasporti. Si è pertanto convenuto sulla giustificato, dicendo che 11 divieto di naviga­ necessità di costituire un dipartimento del­ ^SOOAUSMO zione per navi superiori alle 60 mila tonnella­ l'ambiente e del territorio, che abbia stru­ te è allo studio da due anni, ma di difficile menti e mezzi per Intervenire su tutti questi r OGGI attuazione per motivi di carattere interna­ problemi, in un'ampia Interrelazione con le zionale. Non ha però spiegato perché non si altre competenze e abbia pure funzione di v mensile sono adottate le altre misure di sicurezza, coordinamento. Queste le proposte del co­ Oltre il referèndum Sinistra europea che vengono solo ora poste allo studio. Anche munisti: soppressione dei ministeri del Lavo­ Mèrli Brandini, ;_ Colarizi, Didò, per quanto riguarda la mancata attuazione ri pubblici e Marina mercantile; unificazione Trentin. Vigevani •• * Napolitano della legge sulla difesa del mare, l'on. Carta di tutte le competenze di trasporto in un uni­ non ha dato spiegazioni esaurienti. Si tratta I verdi, dall'interno Economia co ministero; decentramento pieno alle Re­ Amandola. Boato, Di Dona- De la Rosière, Leontief. di una legge che definisce una serie di impor­ gioni del poteri urbanistici. tanti misure per la tutela dell'ambiente ma­ to, ••-•.. Rivlin : rino e prevede pure un'efficace unità operati­ Intanto ieri a Palermo è stato arrestato 11 Langer. Mattioli, Scalia Discutendo su comandante della nave spagnola entrata in va di comando per situazioni di emergenza. I servizi segreti Togliatti Ebbene, a distanza di quasi tre anni dalla sua collisione nello Stretto di Messina con la approvazione, non solo la legge non è stata «Patmos». L'accusa è di omicidio colposo e Covetta, De Lutiis ... Arfè. Castronovo, L. Villari resa operante, ma nemmeno si è ancora danneggiamento colposo. Nell'interno: Giustizia e Democrazia: i nuovi emanato il previsto regolamento attuatlvo. POZZILLO DI CATANIA - Un tecnico raccoglie campioni di :: petrolio sugli scogli NedoCanetti • •-.•'•:,, -. • problemi Intervengono: E. Gallo, Vassalli, Ippolito, Andò, Violan­ te. Coirò. Chinni, Viglietta

ROMA — «Non è vero che milioni di prodotti petrolife­ per la macchia di greggio Pei e l'emergenza mare ri l'anno, e Raffaello Mlsltl, È in libreria che ha Inquinato mare e co­ che ha fornito un dato Im­ ste della Sicilia e della Cala­ pressionante: di tutto, il pe­ bria si sia fatto tutto il possi­ nella sede della direzione del creare un corpo speciale di Bassollno ha sottolineato trolio galleggiante, il 35 per bile come sostiene 11 mini­ Pel per fare 11 punto sul gra­ piloti che guidino le petroliè­ inoltre, con forza, il proble­ cento si trova nel Mediterra­ TRANSIZIONE stro Carta. Ci sono stati ri­ vissimo incidente nello Stet­ re dall'entrata all'uscita del ma delle rotte obbligate e neo, che rappresenta solo lo to di Messina. Erano presen­ canale; istituire un servizio delle limitazioni necessarie N. 1 /85 bimestrale tardi, non è stata dichiarata 0,7% di tutta la Idrosfera. =• ? l'emergenza nazionale che ti Raffaello Mlsltl, responsa­ radar che assicuri l'assoluta alla sicurezza. E ha aggiunto Sommàrio: ' -' ;-';'-.*-; . -,..... bile delia sezione Ambiente, come, oltre all'ormai noto Basta con le bugie ai Paese poteva attivare alcune forze, sicurezza di navigazione nel­ — è stato ribadito da tutti, Giorgio Ghezzl, Sindacati e partiti della sinistra di fron- BOLOGNA MOSTRA c'è stata la completa assenza l'on. Angela Bottarl, l'on. lo Stetto; costituire presso le documento della Consulta ' tè al decreto/ Francesco Galgano, Riforma dell'impre­ 30 MARZO MERCATO Giorgio Nebbia, della Sini­ del mare, 11 problema delle ieri,—f occorre invertire rot­ 2 APRILE D'ARTE capitanerie di porto, di mag­ : sa è partecipazione dei lavoratori / Giuseppe Campos delle autorità locali, sindaco stra indipendente, 1 segretari rotte obbligate fosse stato ta e cominciare a ragionare QUARTIERE CONTEM­ e prefetto. C'è stata, poi, la dèlie Federazióni del Pei di giore impegno, comitati per­ seriamente sul fatto • che Venuti, Casa e urbanistica: deregulation o riformismo / FIERISTICO PORANEA scelta grave dell'uso di sol­ manenti di Intervento con sollevato, in un dettagliato Lucio Montanaro, Efficienza del sistema sanitario na­ Messina e Catania. piano,, fin dal 1978, dal colle­ l'ambiente è una risorsa eco­ zionale e formazione degli operatori / Gianfranco Pa­ venti, invece del mezzi mec­ competenze tecnico-scienti­ gio del capitani di Genova. canici, con danni incalcola­ «È necessario — ha detto fiche; costituire gruppi spe­ nomica. La • conferenza squino, Le rifórme istituzionali come precondizione deh ancora Bassollno — proce­ Nella discussione sono poi stampa è poi stata sospesa in la giustizia sociale / Salvatore Veca, Socialismo e libe- bili alla flora, alla fauna, al dere all'accertamento delle cializzati di pronto interven­ intervenuti Giorgio Nebbia, 1 turismo*. Antonio Bassollno, to predisposti dal ministero segno di lutto per l'assassi­ rotismo / Paolo-Trombetti;/ Le recenti leggi sulla nuo- responsabilità, prima di tut­ che ha sollecitato una mag­ nio del professor Tarantelll. - vajdisciplina della custodia cautelare e sullenuove com­ Iniziative '85 responsabile della sezione to di quelle politiche. Occór­ della Protezione civile ' di giore mobilitazione in difesa petenze penati / Giuseppe Bèrta, Azione collettiva e L'immagine pubblicitaria dell'arte meridionale del Pel, ha aper­ concerto con gli altri mini­ re, quindi, regolamentare la del Mediterraneo in cui ven­ ... • . m. ac cittadinanza sociale: la prospettiva del movimento ope­ Mostra di manifesti d'arte moderna provenienti dai to così la conferenza stampa navigazione nello Stretto; steri Interessati. gono «sversati» centinaia di raio /,Gluseppe Ferrara, Scuota statale e scuota privata , maggiori musei d'Europa / Giuseppe Campos Venuti, Rinnovamento e continui­ tà nètta politica urbanistica bolognese. Panorama anni'80 Mostra a cura dell'Associazione Galleristi della Germania Federale La compravendita di lauree riguardava soprattutto un istituto per odontotecnici Cappelli - ' Scultura e Ceramica nell'arte italiana dei 20° secolo . Mostra a cura del Museo Intemazionale della ; Ceramica di Faenza .^ . . 1" Salone Arte Fiera Ceramica avvisi economici Mostra mercato di pezzi unici e multipli in VACANZE LIETI : ceramica, realizzati da artisti contemporanei Così diventavano «dottori» AL MARE affittiamo appartamenti Mostra di libri d'arte e documentazione artistica convementissimi vicini spiaggia se- Ai LIDI FERRARESI, affitti estivi! orario: 10-20 Dalla nostra redazione che» si attivava e per mille canali (probabilmente per 11 momento) di un cinquantenne che voleva sttimanalmente. quindicinalmente. Villette, appartamenti, da 330000 mensilmente. Mizar-Valverde Cese­ mensili. Possibilità affitti settima­ GENOVA — Lo scandalo delle «lauree con frode» si anche con la corruzione di personale di scuole e togliersi la soddisfazione di una bella laurea da nali Tel 0533-39416. (439) •allarga: agli undici arresti eseguiti nel primo blitz università) fabbricava il titolo; in gran voga era 11 appendere al muro in bella vista, un fiore all'oc­ natico IC547) 86646 - 85213 1288) dal carabinieri del nucleo di polizia giudiziaria di trucco di una laurea inglese fasulla, integrata con chiello assolutamente gratuito ed estraneo alla PASOUA AL MARE! - VlSERBA D! AL MARE affittiamo appartamenti RIMINI • Pensione Grazia - Via Pal­ Comune di Genova se ne sono aggiunti ieri altri tre; e alle 27 qualche esame in Italia, e voilà: 11 signor tal dei tali sua attività lavorativa. Così aveva cominciato la e ville. Prezzi settimanali a partire diventava «dottore». Numerosissimi, pare, i casi di letta 5 - Tel 0541-734 440- Specia­ denunce a piede Ubero della prima ora pare se ne «pratica» per una laurea inglese in scienze politi­ da: Adriatico 60000 • Ligu­ lità pesce - Da sabato 6/4 al pranzo Savignano sul odontotecnici trasformati In medici dentisti con la che, ed aveva già sborsato una dozzina di milioni. re/Tirreno: • 100000 - Jugoslavia aggiungeranno, nel prossimi giorni, a decine e for­ di lunedi 8/4 • L. 75.000 Prenotate­ PROVINCIA DI FORLÌ se a centinaia. A finire ieri In manette sono stati 3 scorciatoia «inglese», e con tanto di timbri e accre­ Poi la cosa era sfumata nel nulla, non si sa perché 115 000-Francia 130000 Richie­ vi!!! (437) diti di prestigiosi atenei italiani, da Roma a Pavia, dete catalogo alla, vostra Agenzia milanesi: Bruno Caberlon, di 44 anni, omonimo di (l'indiscrezione è scarna) né se il cinquantenne ab­ OCCASIONE Vendesi vicinanze Ma­ da Bologna a Napoli. Probabilmente era questa la bia avuto indietro la sua «caparra». Resta da ag­ viaggi .oppure Viaggi generali Via Bando di concorso di idea per progattetione Parco detta Ptetìatarum uno dei primi arrestati, funzionario della Siemens; strada che si apprestava a battere uno degli arre­ Alighieri 9. Ravenna, telefono donna Campiglio appartamento mq. n Comune di Savignano sul Rubicone (ForG) indice un concorso di idea. di caratura il 75enne Vittorio Lampariello, professore di lette­ stati, l'odontotecnico catahese Ignazio Prestianni, giungere che l'inchiesta esplosa così clamorosa-. (0544)'33166: '.,, \ <269> 82. tennis, parco. Dilazioni. Tel. nazionale, por la progettazione di un «Parco della Resistenza» comprendente un re; Francesco Bielli, di 67 anni, ex titolare del «Ca­ mente in questi giorni, era in corso da almeno sei 0465/81078 ore pasti. (435) elemento monumentale e la sistemazione e verde deB'area interessata. La partaci- che l'anno scorso, 48enne, si era iscritto alla Facol­ paltone è aperta ad artisti (pittori, scultori, ecc.). architetti e ingegneri singoli o mesi; e che alcune delle persone coinvolte erano TRENTINO dolomiti montesover - sati» di viale Monza, 11 più grosso istituto per odon­ tà di medicina. Al Prestianni, molto conosciuto a PASQUA AL MARE - Rimini - Mira- riuniti in gruppo. totecnici della provincia. Secondo gli inquirenti 11 Catania e molto apprezzato per le sue tariffe già state più che sfiorate nel passato da analoghi mare - Hotel dumer - Tel Hotel Tirol - Beiievue Tei. La domanda di iscrizione, in carta boiata, con sfegata la ricevuta del versamento loro ruolo sarebbe stato quello di «procacciatori»: •stracciate», è intestato un diploma rilasciato dal­ scandali. Il genovese Gianfranco Giannettl, ad 0541/32727 - 33980 - Sul mare - 0461/685247-685049. Conduzione presso la Tesoreria comunale — Cassa di Risparmio di Cesena, fiale di Savignano indirizzavano, cioè, al «centro di consulenze scola­ l'Istituto professionale di Stato per l'Industria e esempio, era già stato in carcere nel 1977 e nel Ambienti riscaldati - Servizi • familiare, camere con servizi, balco­ sul Rubicone. ccp!7299470 — d*na somma di Era 15.000 per rimborso spase. l'Artigianato di Milano. A parere degli inquirenti, 1981, sempre fabbricazione di lauree fasulle; e l'I­ Ascensore - Menù scelta - 3 giorni ni. Posizione tranquilla a 20 km. sta­ vanno presentate aTuttoo di protocollo entro il termina perentorio dal 20 stiche» di Genova, via XX Settembre 7, persone pensione compieta 100000. (32G) zioni sciistiche. Periodo pasquale maggio 198S. ' desiderose di acquisire un titolo di studio — diplo­ la stragrande maggioranza dei beneficiati del stituto Casati, sul finire degli anni 70 era già stato pensione completa 27.000. Passibi­ Nel caso di invio data domanda a mezzo del servizio postale, sarà considerata ma o laurea — e disposte non a studiare, ma a «centro» (che vengono via via rintracciati in ogni molto chiacchierato per sospetto traffico di titoli lità sconti. (424) valida la data del timbro di partenza; in tal caso, comunque, la domanda dowà di studio a pagamento. . PASQUA LA MARE - RIMI- pervenire al Comune, pena l'esclusione, entro il decimo giorno successivo al pagare. E si parla di fior di quattrini: dai 30 milioni parte d'Italia) utilizzava il suo titolo truffaldino termina suddetto. Sono previsti • seguenti preme 1* premio: conferimento per farsi una più solida posizione professionale; NI/RIVAZZURRA - Hotel Half Moon VACANZE pasquali sulla neve di deCincarico delta progettazione esecutiva: 2* premio: L. 1.500.000; 3* per un diploma di scuola media superiore, ai 100 -Tei 0541/32575-Vicinissimoma­ per una laurea. Il «centro di consulenze scolasti­ ma non manca l'eccezione: si parla (niente nomi, Rossella Michienzi Folgarida/Marilleva 7 giorni dal 3 al premio: L. 1.000.000; 4* premio: L. 600.000. Non sono ammessi ex-eequo re - Ogni comfort - Camere servizi, 10/4 L. 325 000 - 6 gemi dal 4 al ne previsti rimborsi spese. - ambiente riscaldato - Cenone pa­ 10/4 L- 282 000 - 5 gcrni dal 5 al B testo integrale del bando e ogni eventuale informazione potrà essere richiesto squale - 3 gnrm pensione completa 10/4 L 235 000 a persona per pen­ erAmmnstrazìone comunale di Savignano sui Rubicone, piazza Borghesi 9. 47039 Savigano sul R. (Fort), telef. (0541) 945273 - 945171. 90000 1323) sane completa albergo 3' catego­ 0* rs^danz. rnur***.. 27 marzo 1985 ^ S1N0A(X) ^^^ ^^ che gli imponeva di vigilare sul­ ria. stanze con doccia, servizi priva­ MILANO — Si sono svolti ieri i L'esemplare testimonianza di Matacchiera PASQUA AL MARE • RIMIMI VI- ti. telefono Trattamento familiare funerali del compagno Angelo le Miibattute» per le ultime edi­ con possibilità di consumare il pa­ zioni Cioè, per chi non conó• SERBA Hotel Stella ditata Centra­ Metacchiera per trentanni le. Ironie mare, ogni comfort - 3 sto del mezzogiorno presso il risto­ giornalista dell'Unità, morto scesse il gergo, doveva control­ gam pensione completa 70000 - rante self-service di Fo-'garida quo­ l'altro ieri a soli 50 anni. La sal­ lare le ultime notizie, quando le Prenotatevi! Tel. (0541) 738 126 ta 2000 m con menù a scelta com­ AVVISO ma, dopo una breve e commos­ redazioni erano ormai vuote ed 85798 . <297) prese ski-pass di libera circolazione sa cerimonia, è stata sepolta al egli si trovava so/o di fronte al Su tutti gli impianti di Fcdgari- DI RETTIFICA Angelo, un cronista che problema ae cambiare titoli Oa/MariUeva. Prenotazioni: inviare cimitero di Musocco. L'estremo saluto del giornale ad Angelo è lungamente soppesati nell'arco WEEK-END Pasquale al mare,- Ri- caparra vaglia telegrafico L. della giornata, valutando ed rrùni/Beiiarrva - Hotel EMILIANI - 100000 a persona previo accordo Si informa che l'avviso dì gara pubblicato il stato portato dal vicedirettore operando nell'arco di pochi mi­ Tel 10541) 81 580 - 32 056 - Vicino Giancarlo Bosetti con la direzione a~ Hotel Vittoria - gramo 26 marzo pagina 9 si riferisce al CO­ nuti. Era 0 posto-trappola, per­ { mare, camere, servizi, balconi. Otti- 38025 Denaro Val CU Sole (Trentino). vorremmo leggere ancora ché gli errori quotidiani erano ma abbondante cucina romagnola tei 0463-94113 - telex c/o MUNE DI CACCURI e non al COMUNE DI L'avevamo lasciato tre sere sempre frutto di errori colletti­ Tre gasrm • pensione completa A A C S T 400810 Valse! I. (438) CUCCARI addietro, all'ora in cui la feb­ vi, ma quelli commessi di notte 90000 Otto g*ym 165.000 (236) bre, subdolo ed atroce segnale, quei tempi di occhiuta e feroce tizie e su tonnellate di giornali Ma chi va oggi a vedere le corri­ erano sempre responsabilità, cominciava a salire. La sua ma­ persecuzione dei comunisti — stranieri, cominciò a viaggiare. spondenze e le analisi che ne immediatamente individuabi­ no era rovente. La stretta, la si era mmeritato il rispetto e la Era l'epoca in cui ci si dhide\-a ricavava, potrà sorprendersi — le, di uno solo. Non ne commi­ sua ultima, era stata tuttavia stima sì da poter apertamente il mondo, almeno per qualche non noi, tuttavia — di come ar­ se. prolungata, ferma e, come di- continuare a collaborare all'U­ mese. Tu Angelo, dovresti oc­ ticoli di giornale, destinati a vi­ IMITURE re?, giovane. Ma poteva essere nità», come dice una lettera del cuparti delle socialdemocrazie vere ventiquattr'ore, valgano Così Angelo ci ha lasciato (GROSSETO) diversamente? Angelo aveva, 1958 dell'allora direttore Ulisse europee, gli avevamo detto, lie­ ancora oggi come testi di riferi­ una grande eredità. Ed anche EIMXI VIA LITORANEA, 16 da pochi mesi, compiuto appe­ alla Fgci, che l'aveva chiesto «in ti di accollare a lui, anziché a mento. un grande problema, a dire Q na i cinquantanni, e quindi era prestito» per la campagna elet­ noi, un terreno difficile di inda­ Queste sue particolari espe­ vero. Come, infatti dovremo ri­ TEL. 0566/42667-44732 giovane. Ma lo era, soprattutto, torale. Fu uno «scoop*, come si gine, complicato dalla fram­ rienze gli avevano preclùso, cordarlo? B poeta? ti cronista? nel suo modo di porsi di fronte dice in gergo giornalistico per mentarietà del soggetto, mina­ nella gerarchia interna del gior­ L'inviato speciale? Il rigoroso indicare la primizia, l'aver pre­ to dalla nostra eredità cultura­ redattore capo di notte? O non, alla vita, e poi nel nostro modo nale, le ^promozioni» cui, nel­piuttosto, come i? compagno • SEGNALETICA STRADALE • ATTREZZATURA NETTEZZA URBANA di vederlo e giudicarlo. ceduto gli altri, l'aver fatto un le e dalle incognite del nuovo. l'arco dei decenni, più o meno eternamente curioso, qmndi «7u, Angelo, che sei giovane •colpo», che non gli valse alcun Così aveva viaggiato per la ogni redattore dell'Unità (Q impervio al trascorrere degli • ATTREZZATURE PER CIMITERI • ATTREZZATURE PER GIARDINI PUBBLICI di questo mestiere ~» gli dice­ premio, se non quello della sti­ Scandinavia, per la Finlandia giornale sul quale egli pubblicò anni, che prima di recarsi al vamo. E lui rispondeva che, in­ ma e della considerazione dei su e giù per i Paesi Bassi, e si un libro, anch 'esso testo di rife­ giornale passava per le vie vec­ E GIOCHI PER BAMBINI • SCALE AEREE • ARREDAMENTI SCOLASTICI fatti, era qui solo da diecianni. tuoi compagni di redazione, era spinto fino all'Islanda, pae­ rimento: »Viaggìo dentro l'Uni­ chie del centro di Milano e pas­ Poi ci accadde di ripeterglielo, Un premio, a dire il vero, lo se di vulcani, di distese ghiac­ tà») aveva dovuto sottostare. sava poi dalla piazza del Duo­ • ATTREZZATURE SPECIALI PER PARAPLEGICI # TRANSENNE Q PODI a qualche tempo di distanza. E ebbe, come poeta, quando negli ciate, e di esperienze politiche Era rimasto, come hn stesso di­ mo, da un capannello all'altro • TRIBUNE PREFABBRICATE • ATTREZZATURE SPORTIVE E PER PALESTRE lui rispose che, in effetti, erano anni 60 pubblicò un volume di alquanto fuori del normale. E ceva divertito, un •soldato sem­ di gente infervorata, secondo passati solo vent'anni. E poi, versi, »Ai crocicchi civiltà», ri­ poiché era, nella sua incantata, plice in un esercito di coman­ una tradizione ormai antica, in • ARREDI PER UFFICIO, BIBLIOTECHE E SALE CONSILIARI ancora, trenta, ed ora trenta­ velando di sé — e con quanto felice giovinezza, ferocemente danti». Poi, felice vendetta del­ discussioni ferocemente potiti-. due. Era giunto infatti all'Uni­ pudore! — una qualità che non serio, tornato in redazione con­ la storia, nell'epoca recente del­ che? E lui ascoltava, meditava, ti nel 1953, da Matera, la città gli sospettavamo. E sulla quale tinuava a seguire, sui fili del te­ le trasformazioni tecnologiche, e poi raccontava, da cromata dei Sassi, che amava descrivere sorridevamo insieme soprat­ lefono, le vicende di ognuno dei era stato nominato redattore comunista. Come, insomma, e raccontare nelle lunghe notti tutto quando, passata l'epoca Paesi che aveva visitato. capo. E poiché mai gli erano noi avremmo voluto, e vorrem­ ATTREZZATURE PER ELEZIONI • TABELLONI PER di veglia e di attesa in redazio­ del Vietnam che aveva punti­ Certo, qualche amministra­ state affidate mansioni facili, mo ancora, che avesse potuto ne. Poi era andato «a soldato», gliosamente e scrupolosamente tore protestava, per quelle lun­ anche stavolta la promozione continuare a raccontare. ì PROPAGANDA • ARREDI PER SEGGI ELETTORALI come dicevamo un po' dialet­ seguito su centinaia di migliaia ghe conversazioni sul filo della gli venne accollata nella sua talmente, dove — fatto unico in di dispacci delle agenzie di no­ teleselezione internazionale. versione più difficile: quella EmiKo Sturi Amadè GIOVEDÌ 8 l'Unità - DAL MONDO 28 MARZO 1985

STATI UNITI Dopo l'approvazione del Senato la settimana scorsa UNGHERIA Sì al supermissile Mx Colloquio Kadar-Bufalini Voto di stretta misura alla Cameras u distensione e disarmo 219 favorevoli, 213 contrari - Anche 62 deputati democratici hanno approvato lo stanziamento, mentre 21 L'incontro si è svolto durante il congresso del Posu - Il tema della salvaguardia repubblicani hanno votato no - Ora si attende il secondo pronunciamento - Reagan si dichiara «compiaciuto» della pace al centro del messaggio del Pei - I rapporti fra i due partiti

WASHINGTON — Anche la «flessibili» l sovietici al tavo­ Dal nostro corrispondente e sviluppare nel vari campi Camera del rappresentanti, lo della trattativa). la distensione e la collabora­ dopo 11 voto favorevole del -• «Il voto odierno — dice an­ BUDAPEST — In una pausa cora la dichiarazione di Rea­ del lavori del XIII congresso zione pacifica In Europa e, Senato la settimana scorsa, dopo la rottura delle trattati­ ha approvato la notte scorsa gan — è un segnale Impor­ del Posu, che ha vissuto ieri lo stanziamento di un mi­ tante e inconfondibile della un'altra appassionante glo- ve tra le due grandi potenze, liardo e mezzo di dollari per unità e della determinazione nata di dibattito sul proble­ per mantenere aperta la la costruzione di altri 21 mis­ americane. Aggiungendosi mi posti dalla riforma eco­ strada del dialogo. sili Mx a testata multipla. al consenso espresso la setti­ nomica, U primo segretario «L'idea che vi ha sostenuto mana scorsa dal Senato, la — si dice nel messaggio — è Anche se ottenuta con una Camera dei rappresentanti del Partito operalo socialista maggioranza di stretta mi­ ha affermato, con una chia­ ungherese Janos Kadar e il che sempre, ma soprattutto sura — 219 voti favorevoli e ra dimostrazione di forza e responsabile della sezione nel momenti di crisi, ai paesi 213 contrari — la vittoria determinazione americane, per 1 Rapporti Internazionali piccoli e medi, a quelli neu­ dell'Amministrazione è net­ il nostro impegno a mante­ del Comitato centrale Ma- trali e non allineati ma an­ ta. Alla Camera infatti la nere necessarie forze moder­ thyas Szuros hanno avuto che a quelli dell'una e dell'al­ maggioranza è In mano al ne per una efficace dissua­ democratici, ciò che ha man­ un breve e cordiale colloquio tra alleanza spetta un com­ sione e a fare qualsiasi cosa con l compagni Paolo Bufa- pito particolare, quello ap­ tenuto fino all'ultimo in un per raggiungere significati­ clima di incertezza l'esito del linl, della Direzione del Pei, e punto di contribuire a creare ve riduzioni di armi*. E qui le condizioni perché la via voto. Reagan ha ripetuto la sua Paolo Cantelli, del Comitato teoria del negoziato da posi­ centrale. Nel corso dell'in­ del negoziato non venga ab­ Reagan non aveva rispar­ zioni di forza. «So — ha am­ contro sono stati confermati bandonata. A questa visione BUDAPEST — L'incontro fra il primo segretario del Posu Ja­ miato pressioni e manovre messo — che questo argo­ i rapporti di amicizia che si si sono Ispirati e si ispirano i nos Kadar e il compagno Paolo Bufalini per piegare la Camera alla mento è stato ostico per mol­ sono venuti sviluppando tra comunisti italiani. L'ultima sua volontà, usando l'argo­ ti membri del Congresso, ma i due partiti ed è stata ribadi­ battaglia di Enrico Berlin­ mento che una decisione po­ lo sono convinto che una ta la volontà di operare da guer è stata dedicata proprio sitiva sugli Mx avrebbe co­ maggioranza dei membri alla paziente ricerca anche stituito un utile argomento una parte e dall'altra per uh abbia capito che proteggere positivo svolgimento del ne­ di un solo filo da riannoda­ SUDAFRICA di pressione sui sovietici al la pace e lavorare per un fu­ re». •'•'•' • - ' <" "-"••- tavolo delle trattative di Gi­ turo più sicuro e stabile deve goziati tra Est e Ovest atti a nevra. Anche il capo della iniziare con un'America for­ ricercare accordi di recipro­ - Dopo aver accennato alle ca fiducia, di disarmo e di delegazione americana a Gi­ L'illustrazìone mostra come le 10 testate di un missile MX possono copire obiettivi diversificati te». '-••---- '•-..-. » ."•-"••=• proposte e alle battaglie del nevra Max Kampelman era In conclusione, secondo il pace. Il tema della salva­ Pei «per una politica estera Parte l'inchiesta stato mobilitato per una se­ re dell'Mx 62 deputati demo­ notte scorsa viene conside­ rappresentanti abbia appro­ presidente americano, Il vo­ guardia della pace nell'era italiana che senza mettere In rie di colloqui con i deputati, cratici, mentre 21 repubbli­ rata decisiva anche per l'esi­ vato la ulteriore produzione to che dà il via alla costruzio­ delle armi nucleari e della ri­ discussione l'appartenenza al fine di convincerli a votare di quello che, con un eufemi­ ne di una nuova potentissi­ presa del dialogo tra 1 due dell'Italia all'Alleanza atlan­ sull'ultima strage a favore dello stanziamento cani hanno votato contro. to del prossimo voto. ma arma, proprio mentre si La Camera dovrà ora te­ Reagan si è affrettato ad smo che stravolge il signifi­ blocchi è stato il filo condut­ tica sia una politica naziona­ per il nuovo missile. cato delle parole, il presiden­ comincia a negoziare per la tore anche del messaggio di le e democratica caratteriz­ Alla fine, la spaccatura è nere una seconda votazione esprimere la sua soddisfa­ te Reagan chiama «missile riduzione degli ordigni nu­ JOHANNESBURG — Il giudice della Corte suprema sudafri­ sullo stesso argomento, se­ zione, facendo diffondere saluto che la delegazione del zata da una forte iniziativa cana Donald Kannemeyer, Incaricato di far luce sulla strage passata fra i due schiera­ pacificatore» (in quanto, se­ cleari, rappresenta «un mes­ Pel ha consegnato al con­ menti, dividendo In falchi e condo una procedura che una lunga dichiarazione dal­ condo la teoria dei negoziato saggio alto e chiaro che noi per gli obiettivi del disarmo e di giovedì scorso a Ultenhage in cui 19 persone sono morte colombe sia 1 democratici spezza In due il voto su que­ la Casa Bianca. Si è detto da posizioni di forza, il pos­ appoggiamo i nostri nego­ gresso. In esso si mette In ri­ della distensione», 11 messag­ sotto i colpi d'arma da fuoco della polizia, ha visitato Ieri la che i repubblicani. In parti­ sto tipo di stanziamenti. Ma «veramerfte compiaciuto» sesso dell'Mx da parte ame­ ziatori e continueremo a far­ lievo l'attività dispiegata gio sottolinea la necessita, città-ghetto per raccogliere elementi utili all'inchiesta. Nel colare, hanno votato a favo- la prima approvazione della per il fatto che la Camera del ricana dovrebbe rendere più lo». dall'Ungheria per tener viva anche per creare un clima di frattempo a Città del Capo è comparso davanti alla magi­ reciproco rispetto e fiducia stratura un primo gruppo di 239 persone fermate martedì (e nelle relazioni internaziona­ successivamente rilasciate) nel corso di una dimostrazione di li, di ricercare e realizzare protesta contro l'apartheid che dirigeva verso la sede del nei drammatici conflitti che Parlamento. L'udienza è stata rinviata al 3 giugno, mentre GUERRA IRAN-IRAK Si parla di centinaia tra morti e feriti a Baghdad insaguinano diverse zone del oggi o domani dovrebbe essere aggiornato l'esame della si­ mondo «soluzioni pacifiche, tuazione delle altre 189 persóne fermate. giuste, fondate sul rispetto A Roma una delegazione del Coordinamento nazionale per della sovranità di ciascun la lotta contro l'apartheid guidata dagli onorevoli Codrigna- paese, sul principio della non nl, Masina e Trebbi si è recata all'ambasciata sudafricana ingerenza e del diritto di cia­ per consegnare un documento di protesta contro le stragi perpetrate dal regime bianco. La rappresentanza sudafrica­ Colpite le capitali, stragifra i civili scun popolo di decidere della na non ha voluto ricevere la delegazione. sua vita». -:••-• -•----,• Teheran bombardata due volte - Tre morti nell'attacco sferrato alle prime ore del mattino, almeno altri dieci nel raid serale Nei messaggio si afferma che il Pei segue «con atten­ Secondo gli osservatori quelle di ieri sono state le incursioni più violente da quando è iniziata la cosiddetta guerra delle città zione particolare» l'attività Brevi del Posu, e del progetto di te­ si in discussione al congres­ TEHERAN — Bombardamenti massicci so­ quando, tre settimane fa, è iniziata la •guerra biettivo strategico che da giorni l'aviazione sarebbe andata distrutta), Abd Khassil, Al so si dice che è caratterizzato Pertini torna ih Argentina? '^;u :»-/-;» : no piovuti ieri sulle capitali di Iran e Irak delle città». La locale agenzia Ima rivela che' di Saddam Hussein tenta di colpire invano. Basir, Ziadieh e Al Anareh. Un ulteriore co­ «da una forte tensione inno­ seminando distruzioni e morti tra la popola­ Con l'incursione di ieri le vittime iraniane ROMA — Panini toma in Argentina per proseguire la visita interrotta per la in un quartiere popolare della zona sudorlen- municato dell'Ima annunciava poi che alle vatrice e riformatrice». morte di Carnenko? La notizia è stata pubblicata a Buenos Aires dal quotidia­ zione civile. A Baghdad ci sarebbero stati tale della città*un edificio di quattro piani è nel bombardamento della.capitale erano sa­ 12,45 ora locale (le 10,15 Italiane) il sesto mis­ II messaggio conclude con lite da 9 a 12, i feriti 18; l'annuncio èra dato in sile terra-terra iraniano era stato lanciato su no cLa Necton». Ma il Quirinale non ha voluto ne confermare né smentire. centinaia tra morti e feriti ieri pomeriggio in stato raso al suolo e un altro danneggiato mattinata dall'agenzia Ima proprio mentre l'augurio che si sviluppino un quartiere periferico. Un missile iraniano è gravemente. Sempre secondo l'Ima aerei Baghdad. L'attacco avrebbe provocato se­ ulteriormente i rapporti di Il presidente italiano 1*11 giugno a Strasburgo fonti ufficiali irachéne notificavano come condo fonti ufficiose un'autentica strage. . caduto nelle vicinanze di due scuole in piena iracheni ieri sera hanno sorvolato senza «un successo» le incursioni aeree non solo su amicizia tra l'Italia e l'Un­ BRUXELLES — Il Parlamento europeo ha annunciato ufficialmente che il strada, accanto alla fermata di un autobus, bombardare Qom, Kashan e Hamadan. - Teheran ma anche su Kashan e Qarvin. Sempre ieri 11 quotidiano in lingua araba gheria, il legame di solida­ presidente della Repubblica Sandro Pertini sarà 1*11 giugno a Strasburgo. provocando un'orrenda strage. Teheran è •At-Taqrir», stampato a Londra e ripreso dal rietà tra 1 due partiti e nel dove pronuncerà un discorso davanti all'assemblea comunitaria. Teheran era già stata bombardata alle 2,30 L'offensiva iraniana nel frattempo non è «Times» svelava che Iran e Cina lo scorso stata colpita due volte dagli aerei nemici. Il mai cessata: già all'alba il corrispondente mondo «la cooperazlone in­ del mattino.^L'allarme aereo ha svegliato la mese avrebbero firmato un accordo per cui ternazionale tra le forze del Dirottatore arrestato a Istanbul secondo bombardamento. Ieri sera, ha cau­ gente: gli aerei iracheni erano di nuovo sopra dell'agenzia Inglese «Reuter» a Bassora an­ Pechino venderà a Teheran un arsenale sato almeno dieci morti e il ferimento di cin­ nunciava la ripresa del bombardamenti ira­ lavoro, del progresso, della BONN — Tutti salvi i 147 passeggeri ed i membri del'equpagso del Boeing la città e prendevano di mira col loro razzi niani sulla città; la notizia è stata in seguito completo di aerei, cannoni, carri armati e democrazia, del rinnova­ Monaco-Atene dirottato da un geologo siriano armato di coltellalleilo e. pare. quanta persone. dapprima i quartieri settentrionali, poi pun­ missili. La colossale fornitura, che dovrà es­ esplosiva M ozonatore A stato catturato da potaMti turchi dopo che r aereo puntualmente confermata da Teheran che mento e della pace». ara atterrato ad Istanbul per rifornirsi di carburante. Il Boeing — secondo Quest'ultima sarebbe stata l'incursione tavano decisamente a sud, alla raffineria di ha indicato come «obiettivi strategici» colpiti ser portata a termine entro due anni, costerà quanto (Schiarato dal siriano — doveva essere «trottato fino in Uria. per più violenta contro la capitale Iraniana da Rey, pochi chilometri fuori dell'abitato: l'o­ oltre a Bassora (dove parte delle raffinerie all'Iran un miliardo e 600 milioni di dollari. Arturo Etanoli protestare contro la poetica data Rft.

Dal nostro corrispondente GINA ma e liberalizzazione dell'in­ PECHINO — «Addante Pe- tero sistema del prezzi- dro, con Juicio» nelle riforme Salari e stipendi continue­ economiche. Ma stavolta ranno ad aumentare. Ma con con un accento molto più più «juicio». Il premier ha Riforme ma con «prudenza» fatto appello agli operai e a forte sul «Juicio», sulla pru­ tutti i lavoratori perché sia­ denza nel non far passi falsi, no «realisti»: possono atten­ che sull'«adelante». Questo il dersi aumenti salariali, ma tono della relazione con cui il raccomanda il premier Zhao non troppi. Eccessive attese, premier Zhao Ziyang ha - «7- Ì *." ha aggiunto, sarebbero «ir- aperto ieri i lavori della riu­ La relazione all'assemblea nazionale - L'invio ad andare avanti realistiche», perché di fatto l nione di quest'anno dell'as­ salari sono aumentati negli nel rinnovamento ma senza fare passi falsi - Appello ai lavoratori Zhao Ziyang semblea nazionale cinese. ultimi anni già più della pro­ GIUGNO LUGLIO •Siate risoluti, prudenti nel- duttività. l'ingaggiare la prima batta­ le avanti «con prudenza». to anche a queste cose. Ma un'impennata dei prezzi, dei tato Zhao — il credito era Se da una parte gli inviti glia e sicuri di vincere», ha Perché tutta questa pru­ quel che non andava, che ha consumi e della circolazione aumentato del 28,9 per cen­ alla prudenza da parte di detto agli oltre 2.700 deputati denza? Un motivo poteva es­ creato gli allarmi più forti — monetarla che minacciava to. e metà di questo aumento Zhao possono essere consi­ presenti. E 11 tema della pru­ sere individuato nella viru­ pare di capire — non sono di far saltare tutto: da qui la si era concentrato a dicem­ derati una doccia fredda su denza era venuto in primo decisione di tirare le redini. bre. E l crediti erano finiti alcune delle attese che erano piano anche l'altro ieri lenza con cui, di pari passo al solo e non tanto questi feno­ vivacizzarsi della scienza meni sul piano, per così dire, La brusca rimozione. soprattutto in aumenti sala­ andate maturando, dall'al­ quando Deng Xiaoping in qualche giorno fa, del presi­ riali: più 19 per cento dall'83 tra forniscono una conferma persona, nel ricevere un economica, erano emerse della «questione morale», dente delia Banca di Cina. della serietà e delia misura quelle che qui si definiscono bensì fenomeni che minac­ air84, con quasi metà del­ gruppo di giornalisti ameri­ aveva colto di sorpresa gli l'aumento concentrato nel­ con cui si vogliono dare basi cani, aveva insistito sul fatto •tendenze malsane»: specu­ ciano più in profondità la osservatori. Ora sono evi­ l'ultimo trimestre. Troppo solide e non effimere alle ri­ che le riforme urbane erano lazione, costruzione, merca­ stabilità economica del pae­ denti i motivi: la Banca per 1 delicati equilibri di mol­ forme. •una decisione coraggiosa», to nero, e così via. Zhao, nel­ se. Sul finire del 1984 e agli stampava moneta troppo al­ ti prezzi, già spinti fortemen­ ma si sarebbe dovuto portar- la sua relazione ha accenna­ inizi del 1985 c'era stata- legramente. Nell'84 — ha no- te in su dalie attese di rifor­ Siegmund Ginzberg OTTOBRE CEE LIBANO Ultimo round per Madrid e Lisbona Rilasciato un tecnico britannico Una lettera di Craxi ai dieci li per gli altri rapiti

BRUXELLES — Riuniti ieri •nodi e sul tempi dell'adesio­ Ma la previsione sulla pos­ BEIRUT — n tecnico mine­ le libanese. Nash era stato Nella parte meridionale e oggi per sciogliere gli ulti­ ne del due paesi Iberici alla sibilità o meno di sciogliere 11 rario britannico Geoffrey sequestrato il 14 marzo scor­ del paese, tuttora occupata mi. ma ancora intricati nodi Cee, e dò rende più difficile e nodo dell'allargamento di­ dalle truppe israeliane, que­ del negoziato per l'adesione Nash, rapito una settimana so. In un primo tempo il ra­ controverso 11 negoziato. La pende dalla capacità del die­ fa a Beirut, è stato liberato pimento era stato rivendica­ ste ultime hanno operato Ieri della Spagna e del Portogal­ trattativa, che è ripresa ieri, ci di risolvere l'altro proble­ nuovi rastrellamenti, men­ lo alla Cee prima del vertice dovrebbe chiudersi questa ma, dal quale il governo gre­ ieri. Lo hanno annundato to dall'«organizzaz1one pel la fonti dell'ambasciata britan­ $had (guerra santa) Islami­ tre a Beirut 11 governo ha di venerdì e sabato, 1 ministri sera o al massimo venerdì, co fa dipendere il suo atteg­ convocato gli ambasciatoti degli esteri del Dieci si sono per sgombrare 11 campo del giamento in materia di ade­ nica In Libano. Poco prima ca». ma in seguito si è fatto ritrovati davanti al problemi vertice dalla ormai annosa sione dei paesi Iberici: 11 pro­ che 11 cittadino britannico vivo un nuovo gruppo, la del paesi che forniscono sol­ che erano rimasti in sospeso questione dell'allargamento. blema, cioè, dei programmi dati alla forza deirOnu (Uni- venisse liberato, un gruppo •brigata di Khalbar, che fu), 11 cui mandato scade tra la scorsa settimana per lira- È quanto auspica Craxi Integrati mediterranei, che terroristico finora scono­ prende 11 nome da una locali­ che, come presidente In cari­ dovrebbero permettere alle meno di un mese. La stampa ravviso irrigidimento della ca del Consiglio europeo, ha sciuto, le «brigate di Khal- tà della penisola arabica in libanese afferma che ti se­ Sranda. Sono problemi in regioni mediterranee delle bar», aveva rivendicato 11 ra­ cui 1 primi musulmani scon­ apparenza minori: qualche Inviato ieri una lettera al no­ Cee di non soccombere al­ gretario generale dell'Onu, ve collegh! che venerdì si in­ l'Ingresso della Spagna e del pimento e promesso che sa­ fissero una tribù di ebrei. Javier Perez de Cuellar. ha battello da pesca in più o in rebbe presto terminato an­ un'attesa che dura un anno meno autorizzato a percor­ contrano per U vertice, per Portogallo. Il governo greco Nel libano si continua a informato le autorità di Bei­ rere 1 mari del Nord a caccia precisarne temi e contenuti. continua a minacciare di che il sequestro di un altro rut del suol dubbi circa l'uti­ Secondo Craxi, l ministri de- bloccare il processo di allar­ cittadino britannico e di respirare l'aria di tensione 22 salone di naselli, qualche modesta che ha caratterizzato i giorni lità di un rinnovo del man­ eSDOSÌZÌOni * internazionale quantità di vino da distillare ll esteri dovrebbero sgom- gamento se non verrà soddi­ un'impiegata della rappre­ dato detrUnifll, che scade ti delle arti domestiche, In più o in meno da parte del­ f rare 11 campo, già al termi­ sfatta la sua richiesta di sentanza diplomatica fran­ scorsi. Milizie cristiane e 19 aprile prossimo. Tra le na­ la Spagna, e qualche miliar­ ne della loro riunione di og- stanziamenti immediati per cese. Nash si trova in buone druse si sono affrontate a zioni che contribuiscono alla del mobile, deirarredamento do di sconto a tonnellata di g, dal problema del pacchet- 1 programmi mediterranei. colpi di tiratalo e di bazooka 21 marzo • l'aprile L'Italia appoggia la richiesta condizioni di salute. Il mini­ forza delle Nazioni Unite nel concentrato di pomodoro in negozlale per l'adesione di stero britannico degli Esteri nella sona commerciale del­ Ubano-meridionale c'è an­ più o In meno nel caso del Spagna e Portogallo, in mo­ greca. Bisognerà vedere con la capitale, orinai ridotta a quale determinazione lo farà ha fatto notare che mancano che l'Italia, che vi ha Inviato Portogallo. Ma dietro queste do da lasciare aTdieci 11 tem­ un cumulo di rovine. TI bi­ un contingente di elicotteri­ orario: feriali 15-23 sabato e festivi 10-23 expocasaè per tutti uestionl minori si nascon- po di occuparsi del problemi in questi giorni in sede di notizie di altri due cittadini V~ consiglio. Inglesi residenti nella capita­ lancio di questo incidente è sti. 3ono divergenze reali sui di sviluppo delia Comunità. di due feriti, ambedue civili. /

GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 l'Unità -ECONOMIA E 3 È Sergio Garavini Migliaia di anziani con il Pei il nuovo segretario Pensioni private: trovati 362 miliardi generale della Fiom ijr< che punta al rilanciò A Roma grande partecipazione alla prima giornata delrincontro dei comunisti con la «terza età» che verrà concluso oggi da Natta Il comitato centrale sospeso dopo l'annuncio dell'attentato ter­ Esibizione di Benigni - Il governo tira fuori dal cilindro una manciata di miliardi - Le stime sono sempre approssimative roristico - L'analisi di Pio Galli, candidato del Pei in Lombardia

ROMA — Non è perché sono la un filmato proiettato prime nuovi servizi a tutta la colletti­ anziani; uno dei principali pre­ ROMA — Le sorprese non finiscono mal. L'altro ieri il governo ROMA — Due emozioni di­ travaglio), ma ha anche sot­ vini In un periodo transitorio tanti più di prima, che gli an­ delle testimonianze — i geron­ vità e spendere meno. cetti recita più o meno così: de­ non aveva una lira in più da destinare ai pensionati del settore verse, contrapposte, al Co­ tolineato 11 «bisogno di sin­ per consentire 11 rilancio del­ ziani chiedono in questi anni tologi insistono sulla vitale im­ Ma se non basta il pane e dicarsi ad un lavoro creativo. privato; ieri sera — al termine dì una giornata convulsa e confu­ mitato centrale della Fiom dacato» espresso dal 24 mar­ la Fiom e del suo gruppo di­ molto di più È soprattutto per portanza (intesa proprio come l'assistenza, se l'anziano ha vo­ Invece gli spazi sembrano re­ sa—ha tirato fuori dal cappello 362 miliardi in più per sanare riunito Ieri per il passaggio zo dell'anno scorso fino alle rigente. Quest'ultimo ha ot­ un salto di qualità culturale, sopravvivenza), per la terza e glia di innamorarsi, più prezio­ stringersi) proprio nell'epoca in la più vistose disparità tra i pensionati Inps con importi superio­ di consegne tra Pio Galli e manifestazioni di sabato e a tenuto una larga maggio­ per quel mettere in primo pia­ quarta età, di una esistenza at­ so diventa il contributo delle cui persino la pubblicità «sco­ ri al minimo, in analogia con quanto è stato già previsto per le Sergio Garavini alla guida cui oggi c'è bisogno di far ranza nella consultazione, no non soltanto le questioni tiva, soprattutto sotto l'aspetto giovani generazioni, per non pre» gli anziani e su di loro di­ «pensioni d'annata» del settore pubblico. Per queste ultime, sia del metalmeccanici Cgll. SI corrispondere un processo confermata Ieri dal voto (so­ materiali, le condizioni minime morale, cerebrale ed intellet­ chiudere in un cercio senza mensiona l nuovi messaggi. Gaspari, ministro della Funzione pubblica, che Cristoforo presi­ era appena votato, quando democratico che faccia del lo 9 astenuti). > di esistenza; ma 1 contenuti di tuale. La mente se non si eser­ sbocchi le speranze che fanno Tanto più che la società che li dente della commissione speciale pensioni, hanno dovuto am­ Angelo Airoldl, della segre­ lavoratori «i detentori della Il compito di Garavini è vita, una dignità più complessi­ cita deperisce e con essa anche emargina li deve riscattare in mettere che i conti erano stati fatti con eccessiva larghezza teria, ha dato la drammatica sovranità decisionale». cominciato subito. E stato la salute psicofisica di chi ha lui ad accantonare 11 discor­ va, comune anche ad altre ge­ il corpo perde colpi. Succede ai più di 60, 70, 80 anni. I grandi qualche modo dalla propria (come da tempo denunciato dal sindacato e dal Pei). Perciò si è notizia dell'assassinio di Il ricambio avviene su giovanissimi, per gli anziani di­ so di investitura e proporre nerazioni Ecco perché la pla­ vecchi che reggono il mondo so­ cattiva coscienza. Ma è così dif­ realizzato — almeno sulla carta — un risparmio di 200 miliardi Ezio Tarantelli. Alla tribuna questo sfondo. C'è stata una la sospensione della riunione tea affollata da migliaia di an­ venta una catastrofe. no eccezioni, fari che sotto han­ fìcile ribaltare solitudine ed quest'anno (spesa 700 invece che 900 miliardi), che consente di era Sergio Puppo, segretario consultazione condotta dallo del Comitato centrale: «Ora ziani al teatro tenda Pianeta — E il semicerchio delle poltro­ no una piramide rovesciata. emarginazione? Ci vuole anche prevedere dì più, fino ad un raddoppio, per gli stessi pensionati generale aggiunto, ad espri­ stesso Galli su due orienta­ — ha detto — dobbiamo su­ nella prima giornata della ma­ ne sottolinea con particolari Reagan, Pertinì, Musatti.. Per un pizzico di incoscienza, rac­ del settore pubblico. Per le pensioni ante '68 del settore privato, mere l'affettuoso saluto del­ menti: Il primo della segrete­ bito rispondere con la mobi­ nifestazione del Pei «Terza età, applausi tutti i richiami all'a­ loro anche il traguardo dei «90 conta il giovane sindaco di Re- analogamente, il governo proporrà aumenti un po' più consi­ l'organizzazione a Galli, che ria del metalmeccanicla fa­ litazione all'ignobile atten­ tempo di vita» — non mostra more (innamorarsi, vita psico­ in piena forma» sembra rag­ francore, zona rurale del Pie­ stenti: dalle 25 alle 85 mila lire nel triennio. Il vero e proprio dopo una milizia sindacale vore di una soluzione inter­ tato che con Tarantelli ha facce corniciate, non rivela pre­ sessuale: secondo ì diversi lin­ giungibile, ma più scende nella monte, perché il peso dell'in­ artificio contabile che consente tutto ciò è il calcolo delle mag­ di 40 anni ha accettato la na (il candidato era Angelo colpito il fondamento stesso valentemente il peso dell'età guaggi di chi parla), di tutti gli piramide, più presto si diventa tervento stesso e sostenuto giori entrate Irpef (su pensioni, appunto, maggiorate). candidatura del Pel per le re­ Airoldl), l'altro espresso da delle libertà sindacali». Anzi manifesta un entusiasmo «esercizi alla vita» sicuramente vecchi, almeno in termini di principalmente dalla buona vo­ Ad evitare di condurre il lettore per la stessa, accidentata gionali lombarde, e il fidu­ Lama a nome della segrete­ e una «presenza» che molti di è il più completo «L'Italia dai isolamento. lontà. E in linea con la mentali­ strada percorsa dai cronisti per tutto il pomeriggio, diamo subi­ cioso benvenuto a Garavini ria Cgll per un contributo esterno come quello di Gara- p. C. noi, più giovani, non sempre capelli grigi» (questo il titolo «Bisogna imparare — dice tà dei suoi «assistiti» racconta to il quadro che si è delineato alla fine della' giornata. Queste le che lascia la segreteria della riusciamo a sostenere Non ha dei filmato) da questo teatro un gerontologo — a vivere di del contadino che aveva rom- cifre date dal ministro Gaspari e da Nino Cristoforo Per il setto­ Cgll per dare un contributo un tono accorato neppure la conferma che è vera la vecchia più». Un esercizio recentissimo, perarato un enorme campo pie­ re pubblico, quest'anno di spenderanno 1.100 miliardi, 700 già forte in uno dei punti nevral­ denuncia dei mah (e sono tanti) massima: l'uomo comincia ad a livello di massa Quando a so­ no di sassi. Ai figli smarriti, di­ stanziati in finanziaria (più i 180 miliardi del recupero dell'Ir- gici dello scontro sociale. Brevi portati al microfono ieri pome­ invecchiare quando smette di pravvivere molto erano in po­ ce: «Cominciate a togliere quelli pcf); 220 miliardi vengono dall'aumento dei contributi. Prima la relazione di Galli riggio, mezza giornata dedicata fare progetti. E perciò insieme chi, la sopravvivenza stessa era che sono sotto i vosti piedi». Per il settore privato, la spesa prevista dal governo quest'anno poi l'intervento di Luciano ad un bilancio della loro condi­ ai bilanci vengono portati dal un vanto, spontaneamente il Oggi gli anziani discutono a e di 2.162 miliardi, 1800 stanziati in finanziaria, più 200 -rispar­ Lama, e anche i contributi di zione in tutte le zone del paese. palco tanti progetti: ottenere di vecchio diventava un simbolo, tu per tu con i massimi dirigen­ miati- dal settore pubblico, 162 di recupero dell'ìrpef. I 362 mi­ Raffaele Morese (Fim-Cisl) e Manifestazione degli artigiani a Roma Avremmo 'voluto — dice più e meglio dagli enti locali, da lui si andava per apprendere ti del Pei, (ieri si è registrato un liardi in più rispetto alle precedenti previsioni, come dicevamo di Franco Lotito (Ullm) han­ ROMA — Legge quadro, pensioni e contratti dì locazione sono stati i tre Adriana Lodi aprendo la riu­ per esempio Un paio di sindaci la cosa più preziosa: scongiura­ enorme successo della preven­ all'inizio, secondo la proposta del governo saranno destinati ai no offerto una analisi impie­ argomenti al centro della manifestazione nazionale della Cna che si ò svolta nione — che questo incontro giovani e bellocci di piccoli pae­ re la morte (o affrontarla più dita del libro che l'Unità sta pensionati ante '68, in misura di 85 mila, 70 mila, 40 mila e 25 tosa sulle attuali difficoltà ieri nella capitale Da venti anni il settore attende una legge quadro moderna fosse ancora più diverso, più si di provincia (vicino a Paler­ tardi possibile) Ora che il pro­ preparando su Berlinguer). Nel mila lire nel triennio '85-'87: il 30% il primo e il secondo anno; il del sindacato e della necessi­ e capace di favorire lo sviluppo delle imprese pieno di contenuti culturali e mo o Asti: agglomerati di lungamento della vita sembra pomeriggio, alle 15,30, l'incon­ 40% nel 1987. Di conseguenza, la spesa complessiva nel triennio tà di Imprimere una svolta ricreativi, quelli che gli anziani 1800-2000 anime) dimostrano un bene inflazionato tutti dob­ tro con Roberto Benigni e a se­ diventa di 9.379 miliardi per le pensioni del settore privato (e che rimetta In gioco l'Intero Piano energetico: slitta la discussione richiedono con la stessa vee­ che non si tratta di cose impos­ biamo imparare quel «decalogo ra l'intervento conclusivo di intervento assistenziale) e di 4.690 miliardi per quelle del settore potere contrattuale. «Dalla menza (e forse più) del «pane e sibili. Spesso migliorare la vita per invecchiare meglio» scritto Alessandro Natta. pubblico. drammatica vicenda della ROMA — Per le numerose assenze dei rappresentanti dei partiti di maggio­ companatico» D'altronde, rive­ degli anziani significa offrire da un medico molto vicino agli Questo per ora teorico reperimento di risorse (manca ancora Fìat — ha sottolineato il se­ ranza. la commissione industria del Senato non ha potuto iniziare ieri la Nadia Tarantini il parere della commissione Bilancio, alcune cifre sono confuse) gretario generale uscente — discussione sull'aggiornamento del piano energetico per il trienno '85-'87. e scattato dopo un'iniziativa dei comunisti, formalizzata nella abbiamo subito una modifi­ tarda mattinata di ieri. E stato quando in commissione speciale ca radicale del rapporti di Assemblea autotrasportatori a Milano pensioni è giunta la notizia della ripresentazione, nella commis­ forza e si è via via appannata MILANO — La Fai. la federazione degli autotrasportatari. ha indotto per sione Affari costituzionali, dell'articolo 6 per l'aggancio automa­ la nostra capacità di contra­ domenica prossima a Milano una assemblea nazionale della categoria tico delle pensioni agli stipendi del pubblico impiego. A quel stare il disegno di restaura­ punto i commissari comunisti hanno chiesto la sospensione dei zione». lavori sulle pensioni del settore privato: se è possibile reperire Maxi contratto Italimpianti-ltalsider Niente blocco dei voli Oggi proprio al metalmec­ nuovi fondi (o fare, come si è dimostrato nel pomeriggio, nuovi GENOVA — Italimpianti e Italsider cureranno la realizzazione del sistema calcoli), bisogna varare contestualmente nuove provvidenze per canici il padronato lancia la centralizzato di gestione, manutenzione, produzione dello stabilimento side­ entrambi i settori, per nbn allargare ancora di più il solco (in sfida più virulenta, quella rurgico di Misurata, in Libia II maxi contratto è pari a 300 miliardi di lire. " Sospesi i due scioperi media, è ora di 500 mila lire al mese). della deregolamentazione Una riunione di maggioranza e poi contatti ripetuti fra rap­ delle relazioni industriali, Riattivazione del bacino del Sulcis -. i » -^ t. presentanti del governo e del pentapartito portavano verso sera della libertà di licenziare e ROMA — Si volerà regolarmente oggi e domani (ad eccezione del alla formalizzazione di,tre nuovi emendamenti al disegno di della marglnalizzazione ne­ ROMA — La riattivazione del bacino carbonifero del Sulcis. in Sardegna, è fermo di due ore deciso dal sindacato come risposta alla barbara , • :—: J_. —•_•_,=— i—,— ^.- aumenti pe,- |e goziale del sindacato. Come stata decisa ieri dalla commissione industria del Senato. Il disegno di legge. uccisione di Ezio Tarantelli). Gli scioperi dei vigili del fuoco e degli '• annue) vengo- recuperare i limiti e 1 ritardi approvato in sede deliberante, dovrà ora essere ratificato dall'aula Si tratta in assistenti di volo aderenti ai sindacati confederali, indetti appunto dal 1" gennaio se non con una progettualità sostanza di riattivare una serie di miniere di carbone i cui giacimenti dovrebbe­ per oggi e domani, sono stati revocati. I pompieri hanno deciso di 1986 e del 100% dal 1° luglio~1987. Successivamente, Andrea e una capacità d'intervento ro garantire, secondo le stime dei tecnici, una produzione di almeno 25 anni rimandare a data da destinarsi la loro agitazione dopo l'incontro di Il provvedimento dovrebbe contribuire alla ristrutturazione del settore metalli- • Borruso, sottosegretario al Lavoro, ha portato in commissione nel vivo del mutamenti che fero sardo. martedì notte, nel corso del quale il governo ha preso alcuni impe­ pensioni una dichiarazione del governo, con l'annuncio di ana­ qui più che altrove procedo­ gni significativi sugli organici del corpo. In sostanza, l'esecutivo ha loghi emendamenti per il settore privato. Alla rivalutazione di no velocemente? Galli ha de­ Fiat rinuncia a finanziamenti per l'Autobianchi promesso di ampliare di 5 mila unità il numero dei vìgili del fuoco, cui già si è parlato, bisogna aggiungere un finanziamento di 15 nunciato la pericolosità del­ nell'arco di un triennio. I controllori di volo dell'Anpcat hanno miliardi per le ostetriche libere professioniste. Si è proseguito in la strada seguita con la cen­ ROMA — Senatori comunisti, con una interpellanza al ministro deD'Industria. invece deciso di soprassedere allo sciopero dopo la convocazione seduta notturna. tralizzazione fino alla divi­ chiedono per quale ragione la Fiat abbia rinunziato ad un ingente contributo da parte del ministro Signorile, il prossimo primo aprile, per l'av­ ^D 5fl. ' sione del sindacato (vissuta Statale richiesto a suo tempo per la ristrutturazione deU'Aùtobianchì. il com­ portamento del gruppo ingenera preoccupazione. - - - vio delle trattative,con lAnay, s ( , „ j n. t, anche personalmente con - >'f'l <'U '

I cambi Il presidente, la direzione, il consi­ La direzione e la redazione di «Poli­ Nel quinto anniversario della scom­ glio d'amministrazione. la sezione di tica ed Economia», sgomenti per il parsa del compagno teoria economica e tutu coloro che barbaro assassinio dell'amico e col­ VASCO FARNESCHI MEDIA UFFICIALE DEI CAMICI UIC studiano e lavorano all'Istituto laboratore Gramsci, profondamente colpiti la famiglia lo ricorda con molto af­ 27/3 T 28/3 dall'orribile assassinio, ricordano - EZIO TARANTELLI fetto ed immutato rimpianto e in sua Sae annuncia 490 licenziamenti r 2016.75 ne ricordano le doti umane ed intel­ memoria sottoscrive lire 15 nula per Dollaro USA 2050 con emozione l'Unità. Marco tedesco . 6à7 635.625 lettuali e pongono le più sentite con­ Franco francese 208.995 . 208.03 EZIO TARANTELLI doglianze a Carol e ai familiari tutti Genova, 28 marzo 1985 Fiorino olandese 665.065 562.735 collaboratore prezioso dell'Istituto, Roma. 28 marzo 1985. Il 3 sciopero generale a lecco Franco belga . 3t.7S7 31.632 alta figura di studioso, impegnato a Nel trigesimo della scomparsa del Sterlina inglese 2447 2409.375 fondo per la crescita della democra­ compagno Sterlina irlandese 1993.525 1985.50 zia nel nostro paese La Fondazione CESPE esprime la Corona danese 178.675 177.526 propria attonita commozione per l'e­ SERGIO ROTONDO La multinazionale svizzera Tecnomasio Broan Boveri che controlla l'azienda di elet­ secrabile delitto contro l'amico Dracma greca 14.825 14.831 la moglie Angela Io ricorda a quanti trificazioni porta avanti la linea antisindacale - II Pei chiede l'intervento del Comune ECU 1428.50 1420.375 Il Comitato Direttivo, la redazione e EZIO TARANTELLI Io conobbero e stimarono e per ono­ Dollaro canadese 1472.35 1480.80 t collaboratori diu "La bora tono po­ rarne la memoria sottoscrive lire 50 Yen giapponese 7.972 8.032 impegnato studioso e osservatore ap­ litico" partecipano al dolore di tutu passionato dei fatu economici e so­ mila per l'Umlà. Franco svinerò 755.575 751.10 per il vile assassinio di LECCO — Quasi 500 licenziamenti, (400 a Lecco e 90 a Napoli), sono stati annunciati ieri dalla Sae (un'azienda che opera su Scellino austriaco 91.084 90.572 ciali. vittima di una folle provoca­ Genova. 28 marzo 1985 scala mondiale nel settore dell'elettrificazione) nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la sede lecchese dell'Unio­ Corona norvegese 222.855 222.165 EZIO TARANTELLI zione terroristica Roma. 28 marzo 1985 ne industriali. Da tempo la Sae, recentemente passata sotto il controllo della multinazionale svizzera Tecnomasio Broan Corona svedese 222.155 222.425 di cui ricordano l'intelligenza criti­ Marco finlandese 307.525 307.575 Lauda e Roberto Metnardi colpiti Boveri, aveva manifestato il proposito di sfoltire drasticamente i propri organici presentando un piano di ristrutturazione che ca. la ricchezza della ricerca cultura­ dalla tragica ed immatura scompar­ prevedava, accanto a massicci investimenti per l'innovazione tecnologica delle linee di produzione, un drastico ridimensiona­ Escudo portoghese 11.245" 11.365 le e l'impegno politico, aperto a tutte Peseta spagnola • 11,499 11.465 sa dell'amico e compagno mento degli organici ed il passaggio di addetti dall'attività produttiva a quella di montaggio nei cantieri; ma nonostante le compiesse esperienze della sini­ Aris Acconterò e Rita Di Leo parte­ stra italiana. EMILIANO VALLE questo l'annuncio dell'avvio cipano affranti al dolore della mo­ glie Carol e del figlio Luca a cui sono sono vicini ad Annamaria e a tutta la delle procedure di licenzia­ vicini per la morte di di Lecco e Napoli si sono famiglia nel loro dolore. mento ha lasciato sorpresi. Tonno. 28 marzo 1985 Per il prossimo mercoledì svolti scioperi dei lavoratori Aldo Schiavone non dimenticherà EZIO TARANTELLI era stato infatti programma­ che, riuniti in assemblea, mai vilmente assassinato e che ricorde­ to presso l'assessorato al La­ hanno deciso le Iniziative di La Consob autonoma EZIO TARANTELLI ranno da studioso e da amico frater­ I compagni della CGIL di Roma e no nelle comuni speranze ed idealità voro della Regione Lombar­ lotta da intraprendere nei e divide tutto il dolore della famiglia del Lazio si stringono affettuosa­ Intesa alla Cee prossimi giorni. Roma. 28 marzo 1985 mente al compagno Umberto Cem dia un incontro tra le pari per l'atroce perdita. per l'improvvisa scomparsa della per verificare l'esistenza di Il sindacato lecchese, ha madre proclamato per il prossimo 3 dal Tesoro: la legge margini per la riapertura La Segreteria Nazionale della aprile uno sciopero generale CGIL-Scuola porge commossa le MADDALENA per l'acciaio: delle tattatlve interrotte al­ di tutti I lavoratori metal­ La Casa della Cultura di Milano roprìe condoglianze alla compagna cune settimane or sono a meccanici del territorio. Al approvata alla Camerapiang e il professor taura Scaramizzi. alla figlia Anna e causa dell'indisponibilità centro saranno i problemi EZIO TARANTELLI a tutti i familiari, per la scomparsa I compagni della FILT CGIL di Ro­ padronale a qualunque con­ del compagno dell'occupazione, con parti­ ROMA — La commissione Fi­ zazione della nostra economia e ne ricorda l'amicizia con l'Istituto, ma e Lazio si stringono affettuosa­ fronto. colare riferimento alla gra­ mente al compagno Umberto Cerri aiuti all'Italia nanze della Camera ha appro­ verso la trasparenza, la flessibi­ la figura di intellettuale e di prota­ GIOVANNI BIANCHI «Visti i presupposti l'Ini­ vissima situazione della Sae. per l'improvvisa scomparsa della vato in sede legislativa due lità e l'affidabilità del mercato gonista di primo piano del dibattito ricordando il prezioso ed apprezzato ziativa della Sae appare del Non appena avuto sentore politico culturale della sinistra de­ madre provvedimenti di legge «per la finanziario. Un mercato che de­ contributo da lui dato alla nostra or­ Sbloccati cinquemila miliardi - Possibi­ tutto incomprensibile — di­ del precipitare della situa­ ve essere sempre più orientato mocratica. ganizzazione nel periodo tn cui ne fu MADDALENA ce Renato Colombo, segreta­ zione il Pei ha chiesto una* identificazione degli azionisti» alla capitalizzazione delle im­ Milano. 23 marzo 1985 dirigente regionale e nazionale. Roma. 28 marzo 1985. le evitare i tagli - Una lunga trattativa rio della Fiom lecchese — e riunione urgente dei capi­ delle principali società e ban­ prese, al rapporto diretto ri­ ancor più incomprensibile è gruppo consiliari del Comu­ che e «per la tutela del rispar­ sparmi-investimenti riducendo il tentativo di addossare al ne di Lecco. Nel corso della mio» che dà attuazione a diret­ forme di autorizzazione supe­ ROMA — All'una di notte di ieri, dopo una trattativa durata sindacato le responsabilità riunione, che si è tenuta nel­ tive della Cee e che contengono rate come abbiamo fatto, ora, la tarda serata, 11 rappresen­ per le deliberazioni di aumento molte ore, si è finalmente sbloccata la lunga vicenda degli della rottura. A meno che numerose norme innovative. Il Comitato per il superamento della logica dei blocchi con il patrocinio del aiuti comunitari alla siderurgia. L'esito è positivo, nel senso tante del Pei ha chiesto al Fra «'altro, è stata ridefinita la dei capitali delle società. La l'azienda, ricorrendo a mezzi sindaco e all'Amministra­ Consob— ha aggiunto Sarti — che I finanziamenti arriveranno nelle casse delle industrie di pressione clamorosi e posizione della Commissione Comitato pace e ccoperazione del Comune di Torino organizza presso il italiane fino alla fine di quest'anno. Gli effetti immediati zione comunale un chiaro per le società e la Borsa-Con- può ora realizzare una nuova drammatici come gli annun­ fase di penetrante intervento centro di incontri della Cassa di Risparmio di Torino (corso Stati Uniti 23) dovrebbero essere due — secondo il ministro Darida — rica­ pronunclameno sull'intera sob, dandole personalità giuri­ ciati licenziamenti, miri ad vicenda e la predisposizione sui mercati mobiliari agendo, nei giorni 29 (alle ore 17) e 30 marzo (alle ore 9) il convegno- pitalizzazione della Fmslder e mantenimento degli attuali dica di diritto pubblico ed au­ come più volte abbiamo chie­ livelli occupazionali. ottenere nel prossimo futuro di concrete forme di Inter­ con maggiore facilità risul­ vento. tonomia. «Questi provvedimen­ sto, quale autonoma magistra­ Questo accordo di Bruxelles consente al settore siderurgi­ ti sono stati votati col nostro tura economica*. Le due leggi tati a lei più favorevoli. Dal Ma dalla vicenda Sae «QUALE PACE PER QUALE SVILUPPO?» co nazionale di tirare il fiato almeno fino alla fine dell'anno. canto nostro slamo comun­ deciso concorso — ha dichiara­ passano ora al Senato per l'ap- In questo arco di tempo dovrebbe esserci la possibilità di emerge ora anche l'urgenza to l'ón. Armando Sarti — «drè. provazidhe definitiva. E previ. MOVIMENTI PER LA PACE E que ben decisi a fare fino in di precise scelte* legislative sto, fraUaltro, il termine tassa- portare a completamento i processi di ristrutturazione. I cin­ fondo la nostra parte n dife­ che regolino l'attività delle ancora una volta la dimostra­ quemila miliardi congelati in attesa di un'intesa vengono zione del contributo che il Pei tivTj«fi39gk>rni perché la Con­ MOVIMENTI DI LIBERAZIONE A CONFRONTO sa dell'occupazione». E in ef­ multinairanall nel nostro sob emani 11 regolamento per cosi sbloccati; la Commissione europea per l'acciaio potrà, Paese. -. ', • - - - ' - (come avvenne per la legge sui inoltre, autorizzare nuove sovvenzioni (l'Italia chiede 2.800 fetti la reazione dei lavorato­ la vendita porta-a-porta di Partecipano- " '- ' ~ ri è stata immediata. Nel po­ Fondi comuni e con la Vtsenti- valori mobiliari. miliardi di lire) a patto però che l'azienda dia garanzie di Angelo Faccinetto ni bis) vuol dare alla moderniz­ ritomo alla redditività nel 1986. merìggio negli stabilimenti RUBEN PAZ ZAMORA vicepresidente del FDR-FMLN In ambito Cee tutti si sono dichiarati soddisfatti per l'inte­ GLADIS PAES del Comitato centrale del FSLN del Nicaragua sa raggiunta. Ma non è stato agevole superare le divergenze di impostazione e di Interessi dei vari paesi della Comunità. MARI RAHMAN per il comitato esecutivo dell OLP Germania, Danimarca, Olanda e Gran Bretagna spingevano per stabilire un'equazione tra sovvenzioni e tagli, in pratica JORDAN FALLO capo dipartimento ricerca dell'A NC sudafricano sovvenzioni sì — dicevano — ma in cambio di ridimensiona­ dice l'Iseo - URI AVNERY esponente del Movimento pacifista israeliano menti nell'occupazione e nella produzione. Questa Imposta­ zione è stata, tutto sommato, battuta. È passata l'idea di ROMA — Riprestna addio. I inflazione prima di tutto. La do lo squilibrio dei conti con progetti1 al primo alito di MATHI PELED deputato al Parlamento israeliano nuovi aiuti per garantire fino in fondo 11 processo di ristrut­ timidi miglioramenti nello fase di diminuzione si è stop­ l'estero vada facendosi più •'vento contrario. LUCKS BECKMANN deputato per i cVerdi» al Parlamento tedesco turazione lo corso senza produrre ferite con sforbiciate al stato dell'economia registra­ pata; secondo l'Iseo non c'è pesante. La tendenza si era • Fase incerta anche per i settore. ti qualche mese fa, sono or­ una ripresa dell'inflazione, già manifestata negli ultimi prezzi. In gennaio, ad esem­ ' PAN NANDER e JONATHAN STEELE esponenti dell END inglese Al responsabile comunitario delle sovvenzioni alle Indu­ mai da mettere tn archivio. ma una specie di stagnazio­ mesi dell'anno passato; si è plo, c'è stato un sensibile au­ strie sarà, probabilmente, mantenuta un'ampia possibilità di Si sta aprendo un'altra fase ne che allontana il nostro riprodotta, aggravata, anche mento di quelli all'ingrosso STEFANO SEMENZATO del Coordinamento nazionale dei Comitati per la pace vigilanza e controllo degli aiuti attraverso un sistema centra­ di incertezza e di Instabilità. paese dagli altri dell'Europa in questo primo scorcio (quasi un punto e mezzo in Lo dice l'Iseo, l'istituto na­ dove i progressi su questo più) e, questo è un segnale lizzato. Sull'intesa pesa la riserva di un solo paese, la Grecia. dcll*85. Sono soprattutto i estremamente allarmante. I Introducono- L'accordo si articola in quattro punti. Il primo prevede che zionale per Io studio della terreno continuano ad esse­ consumi energetici — sostie­ congiuntura, nella sua ulti­ re vistosi. In questa situazio­ meccanismi di formazione gli aiuti alla siderurgia dovranno cessare II 31 dicembre di ne l'Iseo — quelli che pesano def prezzi al consumo fanno GUIDO LAGANÀ. ALBERTO TRIDENTE. quest'anno senza proroghe. Il secondo stabilisce che 11 termi­ ma nota sul primi mesi del­ ne si riduce la capacità di di più sulla bilancia. Anche l'anno in corso. Il centro di esportazione del nostri pro­ ritenere'' — sostengono gli FAUSTO BERTINOTTI, GIUSEPPE DELLA GATTA ne degli aluti già autorizzati sotto condizione nel giugno '83 è studio constata «11 progressi­ dotti mentre aumenta, in pa­ l'attività produttiva langue. studiósi dell'Iseo — «che nel prorogato alla fine dell'anno in corso. Il terzo punto prevede vo affievolirsi della fase di rallelo, quella dei prodotti Sul finire dell'84 c'è stata prossimi mesi i prezzi finali Domenica 31 marzo alle ore 10.30 presso il cinema Vittoria, via Roma 256 che la notifica e l'autorizzazione di ulteriori sovvenzioni do­ miglioramento congiuntura­ esteri di penetrazione nel no­ una brusca contrazione, ora dei beni rifletteranno pro­ vrà farsi nel rispetto di un "codice", cioè tenendo presente 11 le che aveva caratterizzato stro paese (anche se a questo siamo in una fase di attesa. gressivamente questi mag­ criterio guida della redditività delle Imprese. Al quarto punto •Le aziende sono assai pru­ giori aumenti rilevati nella MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA gran parte del 1984». proposito non vanno dimen­ sfera dell'ingrosso». Cioè ci si concorda che ulteriori aiuti saranno autorizzati solo per Sono diversi l segnali ne­ ticati gli effetti delle vicende denti, restie a programmare consentire alle Imprese di ristrutturarsi anche finanziaria' sviluppi di produzione e saranno rincari più o meno cui interverranno i partecipanti al convegno gativi provenienti dal mon­ mqnetarie). consistenti. mente in base a criteri definiti e determinati. do dell'economia. Il tasso di E ovvio che In questo mo­ pronte a ridimensionare i L'UNITÀ / GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 10 SPAZIO IMPRESA SPECIALE BENZINA VERDE Cosa c'è dietro la benzina ecologica Distillazione, L'industria italiana? una storia vecchia È pronta a partire di millenni A colloquio con Mauro Frilli, industriale del settore della distillazione - La necessità di avere Io studio di fattibilità proposto da Pandolfi ai tecnici del ministero dell'Agricoltura di Giorgio Nebbia*

ROMA — Secondo una inda­ utilizzare o meno le marmit­ campo, ma abbiamo intro­ lioni di tonnellate di prodotti SI parla tanto di biotecno­ Italiani 60 lire al litro all'an­ gine che risale al '74, svolta te catalitiche (un complesso dotto tecnologie tali nel pro­ giacenti nel magazzini Cee logie, cioè del processi biolo­ no — una bella rendita pa­ dalla Regione Emilia-Ro­ meccanismo che dovrebbe cesso distillatorio da far ab­ che ci costano, tra l'altro, un gici con cui è possibile fab­ rassitarla! — e l'alcole etilico magna. risultava che ogni fermare il piombo dal gas di bassare di colpo i costi ener­ occhio della testa solo di bricare merci o materiali o Alma ammonta a oltre 500 giorno l'aria del centro citta­ scarico delle auto), non si ri­ getici». stoccaggio». oggetti importanti ai fini milioni di litri e aumenta dino di Bologna era invasa mane Inerti. — In che modo? — Che cosa bisognerebbe della nutrizione, del tratta­ ogni anno. da: 3 quintali di piombo, 3 In Germania si sta stu­ «Gli impianti coprono tut­ fare? mento delle malattie, delle Una proposta di legge del quintali e mezzo di aldeidi, diando l'introduzione della to il processo di produzione •Innanzitutto procedere necessità industriali. deputato comunista Sata­ 20 tonnellate di ossido di car­ benzina ecologica così come dell'alcool etilico partendo speditamente con lo studio Ma alcune biotecnologie nassi, firmata anche da me e bonio. Un'aria, come si vede, In Inghilterra e in Francia. dalla fermentazione fino alla di fattibilità annunciato dal da altri parlamentari, chiede In quest'ultimo paese, addi­ ministro dell'Agricoltura sono fra noi da decenni, al­ poco pulita. Ieri come, d'al­ distillazione "sottovuoto". cune da millenni. La più an­ di eliminare queste scorte tronde, oggi. E non solo nella rittura, nei giorni scorsi 11 In seguito si arriva anche al­ Pandolfi e che è stato sotto­ governo ha deciso di andare posto ai tecnici del ministe­ tica è probabilmente la fer­ addizionando l'alcole etilico regione presa in considera­ la depurazione delle acque alla benzina; tale proposta zione. a costruire ben 14 impianti reflue (borlande) che con un ro. Se si ottenesse già questo mentazione alcolica, cioè il di distillazione. E in Italia? meccanismo di concentra­ in breve tempo ci si potrebbe processo che trasforma mol­ non piace né ai petrolieri né ' Questo per dire come or­ muovere per assicurarci una all'industria automobilistica mai da tempo il problema Per ciò che ci riguarda l'uni­ zione permette 11 recupero di In breve, ti zuccheri in una molecola ca notizia, che sembra emer­ materiali utilizzabili in zoo­ produzione annuale di alcool semplice e utilissima, l'alco­ che hanno messo in giro la dell'inquinamento, ed In mo­ gere, è quella della decisione capace di essere miscelata favola che l'alcole etilico In­ do particolare di quello da tecnia». le etilico. Bevande alcoliche del gruppo Ferruzzi-Gardini con le benzine. Per fare que­ SI RISPARMIA COL «SOTTOVUOTO» — Le tecniche 107% per il grano duro; 136 per quello tenero; 121 per come 11 vino e la birra sono quina più della benzina, ciò piombo tetraetile (l'antideto­ di andare a costruire, alle — Secondo stime attendibi­ sto, però, è necessario che. si che non è vero. Afa perché nante per aumentare gli ot­ li a partire dai prossimi an­ di riduzione drastica dei costi di distillatone sono sostan­ l'orzo; 147% per lo zucchero; 128 per il vino. Il futuro ottenute con questa biotec­ porte di New Orleans, un im­ sviluppi la ricerca agroeco- zialmente due. riassumiteli nelle due siglo Esp (energy non ci dovrebbe portare nulla di diverso se le proiezioni non comincia una Regione tani della nostra benzina), pianto di distillazione capa­ ni l'Europa si troverà ad nomlca del tipo di quella che nologia. sia un argomento scottante. avere nei propri magazzini saving pianti e Esde (energy saving doublé effect). En­ degli esperti dicono che per il 1990 avremo ancora fortis­ L'alcole etilico, una mole­ — l'Emilia-Romagna, o fa ce di produrre in un solo an­ viene sperimentata dal cen­ sime eccedenze agricole. C'è di più. Se si incentivasse la Puglia, o la Sicilia, una di Un fenomeno d'altronde che no ben 160 milioni di litri di milioni di tonnellate di tro "A.biotec" di Forlì e dal­ trambe utilizzano la tecnologia di distillazione «sottovuo­ cola con due atomi dJ carbo- prodotti agricoli, di vino e to». Il risparmio di energia sotto forma di vapore in questa produzione di etanolo la spesa sarebbe di 91 miliardi di quelle dove è immagazzinata travalica paesi e continenti etanolo. Una prova generale l'Istituto ortobotanico della lire. Una bella cifra senz'altro ma assai inferiore rispetto ai nlo, cinque atomi di Idroge­ se è vero che oggi in Brasile e di alcool. Questo potrà fa­ Università di Palermo». maniera e dell'ordine del 50 per cento rispetto agli im­ la maggior parte dell'alcole per la benzina «verde» in Ita­ 143 miliardi oggi spesi per tenerli immagazzinati. no e un atomo di ossigeno, è Aima — a creare una rete di negli Usa si sperimentano lia? Perché un impianto ne­ vorire indirettamente l'en­ pianti tradizionali. Queste moderne distillerie sono dotate una sostanza straordinaria. — Insomma l'industria ita* tra le altre cose anche di scambiatori per il recupero delle distributori di benzina senza con successo benzine «verdi» gli Usa? Non c'è una tecnolo­ trata dell'alcool etilico nel­ LA PIÙ INQUINATA. LA PIO «TORBIDA» — Per quel­ Innanzitutto è un buon com­ le benzine al posto del liana è pronta al via? condense di vapori di caldaia con conseguente risparmio piombo, miscelata con alco­ nate dal connubio tra carbu­ gia avanzata anche nel no­ «Ritengo di sì. Comunque lo che riguarda l'inquinamento da motorizzazione l'Istat bustibile, anche se, a parità ranti senza piombo ed etano­ piombo? di energia. Inoltre in questi impianti vi è un trattamento le, usabile senza alcuna va­ stro paese? Ne parliamo con per una diffusione e per la avverte che nel 1982 gli automobilisti hanno consumato di peso, fornisce soltanto il lo (alcool etilico) di prove­ Mauro Frilli. toscano, presi­ «C'è da augurarselo. Non realizzazione di grossi Im­ delle acque reflue (borlande) che attraverso un duplice in Italia 18 milioni e mezzo di tonnellate di benzina, un riazione del motore e delle nienza vegetale. Nel paese dente della omonima impre­ passaggio aerobico-anaerobico fa ottenere biogas (con milione di tonnellate di nafta e 72 mila tonnellate di gas 65% del calore degli idrocar­ sue prestazioni, intercam­ parlo solo per gli ovvi benefi­ pianti è necessaria la con­ buri derivati dal petrolio. I sudamericano, addirittura, sa Costruzioni industriali ci che potranno trarre im­ centrazione di sforzi di Inve­ forte contenuto calorico) ti quale viene convogliato in liquido (gpl). biabile con la comune benzi­ la percentuale di utilizzazio­ specializzata nel settore di­ prese come la mia ma anche caldaia. Da questo uso ne è scaturito che la città più motorizza­ tforneììettì a spirito» hanno na super? È anche con ini­ stimento delle distillerie pri­ ta. e quindi più inquinata nell'aria, sia Milano con 252 ne dell'alcool in miscela con stillazione. «La mia azienda perché l'eliminazione del vate e quelle cooperative per rappresentato per decenni ziative di questo genere che — dice Frilli — opera sul microgrammi di anidride solforosa per metro cubo d'aria. un semplice sistema di ri­ la benzina è dell'80 per cento. metallo avvlerebbe a solu­ un migliore utilizzo finan­ ECCEDENZE: UN SURPLUS PATOLOGICO — I ma­ Ma se Milano piange. Verona non ride. Infatti la città si fa qualche passo verso la Ed in Europa cosa succede? mercato da oltre 80 anni. zione un grave problema ziario e gestionale». gazzini della Cee, dove vengono riversati i prodotti in veneta è la più «torbida» d'Italia: il tasso di acidità dell'ac­ scaldamento degli alimenti tanto Invocata alternativa, Al di là delle polemiche scop­ Non solo, quindi, abbiamo ecologico da una parte e dal­ eccedenza, sono ormai da anni stracolmi. Secondo dati qua piovana, infatti, viene paragonato a quello della re­ in cucina. verso il »nuovo modello di piate in sede comunitaria, se vastissima esperienza nel l'altra darebbe sfogo ai mi­ r. san. vecchi di due anni i tassi di autosufficienza sono questi: gione tedesca della Rhur. L'alcole era il carburante sviluppo»! Iusato, nel secolo scorso, nel primi motori a combustione Oltre che come bevanda interna, soppiantato poi dal­ (per la fabbricazione di li­ la benzina. Negli anni 30 l'al­ quori), come solvente (nel­ cole è stato usato come car­ l'industria, In profumeria) e burante per autovelvoli in come carburante l'alcole eti­ molti paesi al posto della lico può essere impiegato co­ benzina; negli anni 70, dopo me materia prima per l'in­ Lobianco: il perìcolo è che prevalgano ancora i più forti dustria chimica. l'aumento del prezzo del pe­ trolio, di nuovp è stato pro­ Il nostro gruppo di ricerca Intervista al presidente della Coldiretti - La distillazione solo dei prodotti cerealicoli metterebbe in difficoltà le colture meridionali europee - I soldi distratti posto di usare alcole etilico di merceologia nell'Univer­ all'agricoltura serviranno per i sussidi all'etanolo? - Non esiste un intervento organico del governo - Il ministero dell'Industria: il progetto non ci interessa in miscela con la benzina per sità di Bari parla e scrive da risparmiare petrolio e anche anni sulle prospettive della ROMA — Se il mondo indu­ questa operazione sia ge­ le del comparto vitivinicolo duzione di etanolo. Negli . lo sforzo, non dico dell'in­ per smaltire le eccedenze •alcolchimìca», una branca striale si sente chiamato in stita dalle nazioni econo­ e non una strategia per l'uti­ stessi Usa, Infatti, oggi c*è tero governo, ma di più mi­ agricole. Hanno cominciato dell'industria chimica alter­ causa nel progetto della micamente più forti a dan­ lizzazione massiccia dell'al­ un sussìdio di 200 dollari la nisteri? Il tema, infatti, in­ gli Stati Uniti dove l'alcole nativa e sostitutiva della 'pe­ benzina «verde» per gli evi­ no delle produzioni medi­ cool nelle benzine. D'altron­ tonnellata (300 lire al litro) veste sì il mondo agricolo, etilico, ottenuto dalle ecce­ trolchimica». denti agganci produttivi che terranee? de lo stesso studio di fattibi­ per rendere competitivo il ma anche quello industria­ Già cinquantanni fa, ne­ lità presentato dal ministro denze di cereali, viene misce­ tale operazione innesca, il «Certo. Questo è un peri­ prodotto. Quello che sta av­ le, petrolifero. lato, in alcune zone agricole, gli Stati Uniti, si otteneva mondo agricolo, dopo un colo reale in quanto se la Pandolfi ai tecnici del mini­ venendo in sede comunita­ «Non c'è dubbio. Ma la gomma sintetica dall'alcole iniziale interesse, sembra ri­ stero dell'Agricoltura parla realtà è ben diversa: il mini­ al 10% con la benzina: la mi­ prospettiva della benzina ria sulle restrizioni per i pro­ scela prende il nome di gaso- etilico. Molte altre sostanze, muginare dietro questi dub­ ecologica sarà rivolta solo solo di un utilizzo di alcool getti integrati mediterranei stero dell'Agricoltura si sta in stock aU'Aima ma l'inten­ hol. In Brasile l'alcole etilico oggi fabbricate partendo dal bi: che cosa c'è dietro questo ed esclusivamente alle pro­ può già voler dire che quei muovendo solo con lo studio costoso petrolio di importa­ fervore di iniziative e dichia­ duzioni cerealicole sì inseri­ zione reale, secondo noi, è di soldi invece di finire ai pro­ di fattibilità; quello dell'In­ ottenuto dalla canna o dalla utilizzare le eccedenze ce­ manioca è usato nelle auto­ zione, potrebbero essere ot­ razioni? Non sarà una nuo­ ranno elementi destabilizza­ duttori e alle regioni che ne dustria, addirittura, inter­ tenute dall'alcole etilico at­ va occasione per mettere il tori nelle aziende agricole realicole e bieticole». pellato da noi nei giorni mobili da solo o in miscela — Qual è il pericolo vero? hanno più bisogno finiran­ traverso 11 perfezionamento mondo agricolo mediterra­ nostrane. Faccio un esem­ no per finanziare questa scorsi, sa cosa ci ha detto?:'È con la benzina. neo in ginocchio dopo i gros­ «E che la Comunità desti­ un progetto che non ci inte­ di tecniche già note o lo svi­ pio: se la Comunità europea ni risorse notevoli della spe­ operazione». In Italia da molti anni lo luppo di nuovi processi. si sforzi fatti dalle imprese assegna contributi per di­ ressa'». stesso e alcuni altri studiosi in questi anni? Cerchiamo dì sa agricola per smaltire que­ — Non le pare che se un Nuove industrie chimiche, struggere coltivazioni o ab­ sti surplus utilizzando il si­ progetto del genere debba insistiamo perché la benzina capire la ragione di questi battere animali, necessari a Renzo Sante... ad alta tecnologia, nascereb­ •tarli» aiutati da Arcangelo stema dei sussidi per la pro­ prendere il via ci vorrebbe sia addizionata con alcole causa di un surplus di pro­ etilico. Si avrebbero così tre bero, in questo modo, vicino Lobianco, presidente della duzione, chi ci assicurerà ai centri agricoli di produ­ Coldiretti, la più rappresen­ vantaggi. Si risparmia ben­ che l'Impresa non trovi più zina, che deve essere fabbri­ zione delle potenziali mate­ tativa organizzazione del­ gratificante (ma solo tempo­ rie prime, alcune delle quali l'impresa diretto-coltivatri­ cata dal petrolio di importa­ raneamente) il ritorno a col­ ROMA — Promozione della ricerca agrono­ l'introduzione alimentare, chimica, energe­ sono oggi buttate via o di­ ce del nostro paese, ti dubbi ture intensive distruggendo zione, mentre le materie pri­ che oggi ci assalgono nasco­ mica, industriale ed economica nel compar­ tica». strutte, spesso fastidiose anni di sforzi necessari per me dell'alcole derivano dalla fonti di inquinamento. no dal fatto che in tutta que­ to delle piante energetiche e nell'utilizzo del­ Ed il secondo punto qual è? agricoltura italiana, per cui sta operazione benzina «ver­ costruire imprese calzanti • La transizione verso un alle nostre necessità nazio­ le biomasse. Questo è ciò che si propone «Questa seconda attività dell'A.biotec può l'alcole si può considerare crescente uso dell'alcole eti­ de» i prodotti mediterranei essere sintetizzata su due direttrici: da un sono sostanzialmente esclu­ nali ed estere? Credo che in lVA.biotec»t il centro di sviluppo economico una specie di 'petrolio verde» lico creerebbe nuovi posti di si». questa maniera si ritorne­ per l'utilizzo delle risorse agricole quali fonti lato la promozione e l'organizzazione di in­ di produzione interna. lavoro in agricoltura, nelle rebbe agli anni 50 con tutti i di materie prime per l'energia rinnovabile. terventi di ricerca, dall'altro la promozione e L'addizione di alcole etili­ industrie legate ai prodotti e problemi occupazionali e di — Vuole spiegarci meglio? Nell'associazione, perché di questo si trat­ l'organizzazione di interventi di sviluppo. co alla benzina fa aumentare sottoprodotti agrìcoli, nel­ nuova dipendenza dall'este­ Insomma sarà un centro di servizio per fa­ «Voglio dire (senza con ta, partecipano aziende agricole, industrie dì il numero di ottani della mi­ l'Industria meccanica (per la ro che ci sì può immagina­ vorire lo sviluppo imprenditoriale. In questo questo voler essere contrario distillazione privata come l'Orbat di Forlin- scela e rende Inutile l'addi­ costruzione di nuovi impian­ al nuovo) che la stessa ope­ re». senso possiamo dire che l'associazione rap­ — Mi sembra però, Lobian­ popoli, cooperative di vitlfrutticoltori, un zione alla benzina del piom­ ti di distillazione), farebbero razione del gruppo Ferruzzì presenta, probabilmente, la prima esperien­ bo tetraetile, tossico e inqui­ aumentare l'utilizzazione Gardini con la costruzione co, che proprio Lei sta stato consorzio delle aziende sperimentali emilia­ za in Italia di collaborazione tra mondo il primo firmatario di una nante. L'uso dell'alcole come delle distillerie di alcole esi­ dell'impianto in Louisiana no-romagnole ed, infine, anche la Eridania- agricolo ed industriale per promuovere una carburante consente, infine, stenti, spingerebbe a nuove ha un significato chiarissi­ roposta dì legge, nel felt­ Zuccheriflcì nazionali. più moderna concezione di utilizzo delle ri­ lo smaltimento delle scorte ricerche e studi in tutto il mo: l'utilizzazione delle ec­ Eraio dello scorso anno, Perché mai la costituzione di questo cen­ sorse agricole». cedenze cerealicole Usa. La di alcole etilico accumulatesi settore agroindustriale che che affrontava le norme Un impianto di distillazione a nuova tecnologia da 180Q edri tro? produzione di etanolo, in­ per l'utilizzazione dell'al­ II vostro interlocutore chi è? come risultato della distru­ ruota intorno all'alcole. somma, la si pensa solo in cool di derivazione vinico­ «Sostanzialmente per due motivi — ci dice «Sono le industrie. Pensiamo a quelle di zione delle eccedenze di vino, Sono In molti a credere funzione di un utilizzo mas­ la? il presidente Angelo Satanassi —. Il primo è distillazione, ad esempio, per ciò che riguar­ frutta, patate. Tale distru­ che l'industria del domani siccio della distillazione di «E vero, ma quella propo­ Agro-industria: quello di svolgere indagini sulla disponibili­ da l'utilizzazione che potrà essere fatta del­ zione è imposta dalla Comu­ può avere bisogno di un rie­ mais e grano così come, d'al­ sta era solo legata allo smal­ tà immediata e futura di nuove tecnologie e l'alcool etilico miscelato nella benzina. Ma nità europea e l'alcole è ac­ same, critico e innovativo, tronde, è nella testa del go­ timento delle eccedenze, sti­ per valutare I costi e i benefici ottenibili dal­ potranno anche essere le stesse imprese quistato dall'azienda statale dei processi di ieri, troppo verno francese, tedesco e, pate nei m?£azzlnl Alma, presto liquida ti per rincorre­ la introduzione di tali tecnologie In campo agricole, le ditte sementlere, gì! ?te«! enti di intervento agricolo (Aima) più in generale, delle nazioni che ci costano un mucchio un matrimonio ed è immagazzinato in ci­ re modelli che si sono rivela­ nord europee». industriale. Un elemento da non sottovalu­ pubblici i quali potranno trarre, dai dati del di soldi di stoccaggio. Era in sterne; l'affìtto di queste ci­ ti perdenti. — Se non comprendo ma­ sostanza una risposta ad tare sarà l'individuazione di specie botani­ nostro centro, notìzie utili per la loro pro­ grammazione e sulle scelte di mercato». sterne costa ai contribuenti • docente di merceologia le, la preoccupazione è che una situazione congiuntura­ con molti interessi che che potranno divenire materie prime per all'Università di Bari

mesi dalla installazione, il 50% non funzionano e il rimanen­ etìlico è comunque inferiore legno e in tutti i vegetali, ab­ Benzinai: l'alto te viene disattivato dagli automobilisti per «consumare» me­ al calore che l'alcole restitui­ bondantissima in natura, no carburante. sce bruciando. Quindi la pro­ ma difficile da scomporre. Non è un caso che nella stessa Rft ci siano dubbi e ripensa­ Come creare utili puliti duzione di alcole carburante Da qualsiasi materia pri­ rischio è menti sulla scelta proprio per gli inconvenienti che tali mar­ da materie vegetali è un'ope­ ma vegetale si parta, si deve mitte comportano sia sul piano tecnico (non funzionano alla razione vantaggiosa dal partenza, nelle accelerazioni improvvise dell'auto, a velocità preparare un succo conte­ elevate, ecc.) che su quello economico (alto costo del conge­ punto di vista energetico, so­ nente gli zuccheri fermente- il mio mestiere gno, funzionalità limitatissima nel tempo e, quindi, frequenti dai residui inquinanti prattutto se si pensa che le scibili. Nelle soluzioni zuc­ sostituzioni, ecc.). materie prime sono vegetali cherine sono presenti però prodotti in Italia e «fabbrica­ molte altre sostanze organi­ ROMA —Nel lontano 1974 la Faib — federazione dei benzi­ Quindi «benzina pulita» vuol dire assenza di piombo e so­ ottiene circa mezzo kilo­ che bolle a circa 80° e quindi ROMA — Benché vino e bir­ ti» dal Sole. che che restano come residui nai della Confesercenti — diede vita ad una serie di Iniziative prattutto di Idrocarburi aromatici (benzene, toluene e xileni): ra siano bevande prodotte grammo di alcole etilico. a temperatura inferiore a per porre all'attenzione il problema dell'eliminazione del non è certo un'operazione che si può fare dall'oggi al domani; quella dell'acqua: 100°), biso­ Oli zuccheri fermentesci- dopo la fermentazione e la •industrialmente» da secoli, L'anidride carbonica, un distillazione. Questi residui piombo nelle benzine, in modo particolare per l'«alto rischio» occorrerà senz'altro un periodo di transizione. gas, esce dalla soluzione con gna scaldare una grande bili si trovano in varie mate­ a cui erano sottoposti giornalmente i gestori. Era però una In tale periodo occorrerà procedere: soltanto nel secolo scorso si è rie prime vegetali. Si ottiene prendono il nome di «borlan­ capito il meccanismo della un caratteristico gorgoglio, massa di liquido per fare voce isolata che non trovò eco anche per la scarsa cultura a) espulsione delle auto dai centri storici e trasformazione alcole dalla fermentazione de»; lasciata a sé, la borlanda ecologica. fermentazione alcolica. simile a quello dell'acqua evaporare il poco alcole che dei trasporto pubblico da diesel a metano (possibile con in­ che bolle (vi ricordate il «ri­ vi è disciolto. del succo d'uva e di altre va in putrefazione e il suo terventi sugli attuali motori; da tener presente che la emis­ La materia prima è costi­ Oggi finalmente il problema ha assunto dimensioni ben bollir de* tini», nella poesia Durante la «distillazione» frutta zuccherine o ottenuto smaltimento ha spesso costi­ più ampie anche per gli effetti sempre più evidenti che provo­ sione di ossidi di zolfo è letale per l'ambiente forse più del tuita da zuccheri semplici, dal sorgo. SI può partire dal tuito, in passato, una grave ca remissione di ossidi di azoto sulla qualità dell'aria che piombo); come il glucosio. Si prepara «San Martino» di Carducci?). evapora dapprima l'alcole Alla fine si ottiene una solu­ etilico e po'- l'acqua. L'alcole melasso, che si ottiene come fonte di inquinamento. respiriamo (piogge acide, ecc..) e per le numerose indagini b) investimenti coordinati a livello Cee per la ricerca di una dapprima una soluzione di­ Adesso si è capito che le concluse negli ultimi anni sugli effetti del piombo. Premesso valida alternativa al piombo ed agli aromatici: sarà l'alcool. zione acquosa contenente etilico concentrato ottenuto sottoprodotto dall'estrazio­ luita contenente dal 20 al ne industriale dello zucchero borlande possono essere che si Impone la necessità di eliminare il piombo dalle benzi­ il metano, l'auto elettrica? Comunque una scelta per la tutela 40% di zucchero. Al sugo dal 10 al 20% di alcole etilico. per distillazione dalla solu­ ne è opportuno far rilevare che sarebbe limitativo e d'Stor- dell'ambiente e della salute pubblica; zione diluita, è ancora «In­ (saccarosio) dalla barbabie­ trattate per ricuperarne so­ zuccherino viene aggiunto Bisogna evitare che la stanze utili come alimenti cente fermarsi a questo obiettivo. e) investimenti e vincoli nel settore della raffinazione in lievito, una coltura di mi- concentrazione di alcole etì­ quinato» dal 5% circa di ac­ tola o dalla canna (nei paesi Occorre sapere che l'attenzione va posta, e non solo dalle relazione alla qualità ed alle specifiche dei prodotti petrolìfe­ qua. Occorre un'altra distil­ tropicali). L'alcole può essere del bestiame e anche sostan­ croeganismi vivi, contenenti lico superi questo valore, al­ ze che possono essere usate categorie ad alto rischio ma da tutta l'opinione pubblica, ri: percentuale di zolfo dell'1% rispetto all'attuale 3% negli enzimi capaci di effettuare trimenti uccide i microrga­ lazione, in speciali condizio­ ottenuto dagli zuccheri rica­ sulla «benzina in quanto tale* come obiettivo primario e sui olii combustibili, riduzione idrocarburi aromatici neile ben­ ni, per ottenere alcole etilico vati per trasformazione (chi­ come fonti di energia per zine, riduzione zolfo nei gasoli, eliminazione piombo, ecc.; molte complicate trasforma­ nismi e fa fermare la fer­ carburanti e combustibili liquidi come ulteriore obiettivo. La mentazione. Per questo biso­ puro o «alcole assoluto*. La mica o microbiologica) del­ l'Intero processo. benzina contiene in quantità fino al 15% i cosiddetti idrocar­ d) interventi ed investimenti nella rete distributiva dei car­ zioni; alcuni passaggi sono ancora poco noti. Durante la gna partire da una soluzione distillazione dell'alcole è una l'amido presente nelle patate Un sottoprodotto poten­ buri aromatici che, inalati allo stato di vapore o sotto forma buranti procedendo ad emilinare la benzina normale per far operazione che richiede mol­ o nei cereali o in altro piante zialmente Inquinante ha po­ di idrocarburi policiclici, effetto della combustione, provoca­ posto ad una «benzina pulita» senza piombo e senza idrocar­ fermentazione lo zucchero si diluita di zucheri («mosto») e buri aromatici. trasforma in una miscela. In sì ottiene una soluzione an­ ta energia; l recent! progressi amidacee del climi tempera­ tuto cosi diventare una fonte no cancri e tumori all'organismo umano. di reddito aggiuntivo del Qualcuno pensa di sostituire appunto il piombo con una La posta in gioco è, dunque, altissima. parti quasi uguali, dì alcole cora più diluita di alcole («vi­ tecnici hanno permesso di ti o tropicali. O, infine, gli maggiore quantità di tali additivi: si passerebbe quindi dalla etilico e di anidride carboni­ no»). Questo è un inconve­ recuperare gran parte di zuccheri fermentesclbtli pos­ processo. padella alla brace. Ed a nulla servono le famose «marmitte Vincenzo Alfonsi ca. In altre parole, da un niente perché, per recupera­ questa energia, per cui il «co­ sono essere ottenuti anche catalitiche»: negli Usa è stato rilevato che, dopo soli alcuni (segretario generale della Faib) kilogrammo dì zucchero si re l'alcole etilico (un liquido sto energetico» dell'alcole dalla cellulosa presente nel g. n. L'UNITÀ / GIOVEDÌ 28 MARZO 1985 gni senza nome. Abbiamo ri­ 'Bisonte» dell'Alabama, e 11 conosciuto Stanley Kcichel Larry Galns, il canadese vin­ 'The Michigan Assassìn» v citore di Primo Camera. Uno Bob Titzsimmons 'The fi- del finalisti risultò il tedesco pettacoli ghtlng blacksmith» (il fabbro Max Schmellng dal destro combattente), poi il piccolo saettante che aveva elimina­ canadese Tommy Burns e to Johnny Rlsko, la 'palla Jim 'Gentleman» Corbett, I elastica» di Cleveland, e lo pesi massimi colorati Joe spaccalegna basco Paulino Jeannette e Sam McVea, Ti- Uzcudum, mentre per l'altro ger Flowlers il primo nero pretendente fu allestito, nel che catturò il campionato Flamìngo Park di Miami, un del mondo del medi, Young confron to fra Jack Sharkey e Stribling II 'puncher» della Young Stribling, un medio- Georgia e Tommy Loughran massimo della Georgia dal il 'master» di Philadelphìa, 'punch» micidiale (127 k.o. in Paul Berlenbach 'The Asto­ 286combattimenti) che face­ ria Assassìn» un mediomas­ va parte della riserva del- simo che fece anche il lotta­ l'U.S. Air Force con 11 grado tore per l'Olimpiade di An­ di tenente. versa (1920) ed altri ancora: u Hai rea perche non mettere il nome . Quella notte, 27 febbraio sotto ognuno per facilitare la 1929, fra i 30.102 spettatori conoscenza agli spettatori c'era pure Al Capone e lo che, magari, li vedevano per •sfregiato» aveva puntato la prima volta? forte sul suo pupillo Jack Sharkey. Il 'gangster» sver­ Questo è stato un primo nava In Florida magari per errore del programma di Mi­ dimenticare II massacro di na che ha incominciato con San Valentino, avvenuto in Jack Johnson quando in Au­ un garage al 2122 di N. Clark «...Io cammino nella sua tanto per le sue enormi pro­ stralia umilio, punendolo Street di Chicago, che 13 ombra...», è II film sulla vita porzioni. Figlio di una bian­ 'Scientificamente, Il bianco 'lornl prima aveva sconvol- di Ray 'Boom Boom» Manci­ ca e di un nero che in gioven­ Tommy Burns, campione ?o l'America. Più abile e ve­ ni già campione mondiale tù fece da sacco d'allena­ del mondo del massimi, che loce nei colpi, Young Stri­ de! pesi leggeri. Lo sta giran­ mento al grande Joc Louis, era alto 1,70 e pesante 168 bling vinse 8 rounds su dieci do l'attore-regista di origine Bey, che è alto 1,90 libbre (kg. 76,203) soltanto. ma l'arbitro Lou Magnolia, italiana Sylvester Stallone circa, imparò la 'boxe- in un Il trionfo di Jack Johnson, un fido di Al Capone, alzò il diventato ricco e famoso nel­ reparto dell'US. Army dislo­ Il primo nero campione dei braccio a Jack Sharkey che il la parte del pugile Rocky. Se cato nella Germania Federa­ campioni, fece infuriare lo 12 giugno 1930 nello Yankee le avventure di Rocky diven­ le. Il soldato pesava ben 292 scrittore californiano Jack Stadium di New York conte­ ta to campione del mondo dei libbre (kg. 132,440) ma sicco­ London che si trovava a Sy­ se a Max Schmellng la Cin­ massimi sono improbabili me era abbastanza agile sul dney inviato del The New tura vacante. Nel 4" round anche se è esistito un •Cinde- piedoni, i suoi -fans» lo chia­ York Herald e odiava i negri. Sharkey. che era un tipo ner­ rella man» di nome James J. marono 'The Dancing Bear; Quella battaglia razziale si voso, colpì basso Schmeling Braddock che negli anni l'orso che balla. Diventato svolse in un'arena che si che, in tal modo, anomalo, Trenta catturò la massima professionista, con il duro specchiava nell'oceano della divenne il nuovo campione Cintura malgrado venisse lavoro impostogli dal trainer Rushcutter's Bav presso Sy­ dei massimi. considerato un diseredato, Bobbv Lewis, si è ridotto a dney. il 26 dicembre 1908, il Dopo Max Schmeling e insomma un uomo ceneren­ libbre 233 e 1/4 (kg. 105,750 •Boxine Day» per gli austra­ Jack Sharkey, Primo Came­ tola, le vicende di Mancini circa) Il peso accusato a Las liani. Jack Johnson scaccia­ ra e Max Bacr che si passa­ interpretate dallo stesso Vegas davanti al campione to dagli Stati Uniti perché rono la Cintura di anno In *Boom Boom> sono autenti­ del mondo Larry Holmes a aveva sposato una signora anno si può dire, arrivò l'ir­ che. Fanno parte dei cento sua volta pesante 223 libbre e bianca, Etta Duryea Terry, landese James J. Braddock, anni di drammatiche batta­ mezza (kg. 101,600) e favorito divorziata anche, per ottene­ battezzato *The Cinderella glie avvenute nella fossa cor­ per 4-1 dal 'bookmakers» del re la partita di campionato Man» dal giornalisti e sem­ data dai giorni di John La­ Nevada. era stato costretto ad inse­ plicemente Jim dal suoi wrence Sulllvan ad oggi. guire Tommy Burns a Lon­ compagni di lavoro sul Dopo la facile vittoria, la dra, a Parigli, in Australia. 'docks» di Brooklyn. E Jim di Il baffuto John L. ostato II 47' consecutiva che ormai Il crudele e sanguinoso sorpresa (era dato sfavorito primo campione dei pesi minaccia la serie record di scontro^ venne fermato nel per 10-1 dai 'bookmakers» di massimi mentre ora ne ab­ Rockv Marciano che si ritirò 14°assalto dalla polizia e non New York) soffiò la Cintura biamo ben tre In carica nel Imbattuto dopo 49 trionfi (43 dall'arbitro Hugh Mclntosh al magnifico mattacchione medesimo tempo, uno per per k.o.), l'insoddisfatto Lar­ che era l'organizzatore della Max Baer che, però, è stato ognuna delle tre organizza­ ry Holmes ha manifestato sfida bianco-nera. Nella sua uno del più 'sporchi» pugili zioni di boxe: è l'assurdo, è propositi di rinuncia alla sua cronaca Jack London si sfo­ di ogni epoca con le sue go­ un caos, è l'inflazione ma •boxe» dorata a meno di pro­ Mentre a Hollywood Stallone prepara un film sulla vita di Ray «Boom Boom» Mancini gò descrivendo il nuovo mitate e polllclate negli oc­ tutto si spiega e serve al 'bu­ poste allettanti che attende­ campione del mondo Jack chi, le ginocchiate nel basso siness» alimentato dalle rà sino al 9 giugno prossimo. in Italia la Rai e le private hanno scoperto che i vecchi filmati di boxe fanno Johnson come un 'Abysmal ventre ed altre Inezie del ge­ ? rosse catene televisive sta- Perii momento, con sdegno, Brute», pressappoco un bru­ nere che fecero maledetta­ unitensl. Se John L. Sull'i- Holmes ha rifiutato i quattro «audience». Così lo sport-spettacolo più vecchio del mondo viene raccontato in tv to senza fondo, insondabile. mente soffrire 11 povero Car­ van che ì suoi tifosi chiama­ milioni di dollari che èli sono Facce piene di pugni ha riera. rono 'The Boston Strong stati offerti per una sfida con presentato poi la furia di­ Dopo Braddock, ebbe Ini­ Boy; il forte ragazzo di Ba­ Spinks campione struttiva di Jack Dempsey il zio la gloriosa Era di Joe stonerà un bianco di origine dei mediomassimi. massacratore del Colorado: Louts che Iniziò il 22 giugno Irlandese, Pinklon Thomas, Malgrado tanti dollari, ecco Io stoico ma inetto gi­ 1937 a Chicago per conclu­ Greg Page e Larry Holmes proprio dollari come noccio­ gante Jess Willard fatto n dersi il primo marzo 1949 sono dei colorati perché le line, dopo cento anni di pu­ pezzi in tre disgustosi assalti quando il 'Brown Bomber» barriere razziali si sono ab­ gni i valori pugilistici sono In in cui l'arbitro Ollie Pecord annunciò il ritiro. Purtroppo bassate se non proprio crol­ crisi e dalla depressione si non fece rispettare i regola­ Joe, il secondo nero che sia late e la parabola economica salvano pochi campioni, di­ menti allo scatenato Jack; arrivato sulla vetta dei mas­ dell'ultimo mezzo secolo ha clamo Marvin «Bad» Haglere bermo pieno ecco 11 brutale k.o. subito dal simi, volle tornare nell'arena fatto il resto. Thomas 'Cobra» Hearns che delicato francese Georges per pagare tasse arretrate e II Sullivan sostenne la sua si affronteranno a Las Vegas Carpcntler; ecco il colossale, possente Rocky Marciano Io •più dura e lunga partita di il prossimo 15 aprile per la fortissimo Luis Angel Firpo, umiliò bastonandolo rude­ campionato l'8luglio 1889 in Cintura dei medi e per una il 'Toro della Pampa» argen­ mente per 8 assalti 1126 otto­ un prato di Richburg nello posta di 10 milioni e 700 mila tina, martellato senza pietà bre 1951 nel Madison Square Stalo del Mississipì contro il dollari da spartire quasi 'fi­ in due sconvolgenti rounds. Garden di New York sotto gli ruvido e villoso Jake Kllraln fty-fifty. Meritano conside­ Nel primo, Jack Dempsey fi­ occhi esterefatti di 17.241 pa­ di Qulncy, Massachusetts, razione anche 1 pesi welters nì fuori dalle corde sulla te­ ganti che avevano invaso il uno del primi 'southpaw», Milton McCrory, il 'ragazzo sta dei giornalisti che lo aiu­ Tempio del pugni. cioè un pugile che sapeva di ghiaccio» del Michigan, e tarono a rientrare nel ring Questi straordinari perso­ battersi anche in guardia Donald Curry, il cobra del sotto lo sguardo benevolo naggi, queste vicende spesso mancina. Per anni John L. e Texas inóltre Michael dell'arbitro Jack Gallagher. drammatiche, hanno riem­ Kilrain erano stati compa­ Spinks, l'invitto 'puncher» mo'), ha purtroppo lo svan­ Il nostro Erminio Spalla, a pito le prime puntate di Fac­ gnoni In mille - avventure del Missouri che, abbiamo taggio di subire la concor­ suo tempo Interrogato sui ce piene di pugni e Gianni nell'America dei pionieri ma scritto, ha sfidato Larry Hol­ renza di una folle program­ due 'tight» sostenuti contro Mina è riuscito ad illustrarle si odiavano cordialmente; mes. Sono tutti colorati na­ mazione televisiva che sa di Firpo, si è lasciato scappare con fllms spesso inediti. Il quindi, sull'erba umida di turalmente, i bianchi non dispetto più che altro. una piccola bugia. Disse di giornalista televisivo, che ha Richburg, si batterono con riescono quasi più ad emer­ Infatti Italia 1, nelle me­ avere battuto //Toro argen­ la vora to nove anni per la sua furore spietato naturalmen­ gere in questo rude, pericolo­ desime ore, manda in onda tino nella rivincita del 3apri­ opera, merita sinceri compli­ te a pugni nudi secondo le so, virile mestiere. la storia a puntate della Na­ le 1926, invece la perse per menti degli sportivi, del cu­ regole del tempo. m * m zionale di calcio da quando verdetto dopo 12 riprese co­ riosi, degli esperti. Il concetto del decadimen­ De Slmóni e Cali, Fossati, me aveva perduto il primo Nelle prossime puntate John L. Sullivan aveva to atletico e tecnico, morale Ceventni I e Renzo De Vec­ combattimento quando, il 7 vedremo tanti altri grandi nell'angolo, per il controllo ed anche del sistemi di pre­ chi, 'il figlio di Dioi giocava­ marzo 1924, venne messo del ring. E Mina non dimen­ delle cadute, Thomas Costel­ parazione del pugilato mo­ no con la maglia bianca, sino k.o. nel 14" round. Entrambi ticherà certo 11 poetico Ray lo di Cleveland; Jake Kllraln, derno soprattutto degli anni agli 'azzurri» attuali di Paolo gli scontri, che fecero epoca 'Boom Boom» Mancini che, Invece, Bat Masterson famo­ Ottanta, viene confermato Rossi e del suoi strambi in Italia, si disputarono a all'età di 13 anni, scrisse del so e micidiale sceriffo-pisto­ da un libro di Bert Randolph compagni. Non è tutto. Buenos Aires. versi per onorare il padre lero del selvaggio West poi Sugar che è stato il terzo edi­ Sempre venerdì notte Ca­ Altra smentita merita Lenny 'Boom Boom» che vo­ diventato giornalista sporti­ tore-direttore di The Ring 11 nale 5, con la 'Grande boxe» Jack Sharkey, alias leva diventare campione del vo, mentre l'arbitro era John famoso mensile di New York di Rino Tommasi, Invade Paul Zukauskas, un mari­ mondo del leggeri come ci Fitzpatrick, un politicante e morto per mancanza di fon­ l'area del campioni e degli naio bostoniano che godeva riuscì il figlio e invece finì fe­ scrittore di New Orleans, di e poi risorto, pare. Nelle sconfitti di Mina. La concor­ le simpatie di Al Capone. Ge­ rito In Normandia durante Louisiana. Secondo le regole pagine di 100 Greatest Fi- renza pugilistica ci sembra ne Tunney, il 'marine» di la guerra. La poesia di Ray del 'London Prize Ring; un ghlers, 1 cento più grandi pu­ notevole perché Tommasi fa New York City che con la 'Boom Boom» finiva così: «... round non durava tre minuti gili di ogni epoca e categoria conoscere ogni volta e ricor­ sua 'boxe* rapida, varia, in- Ti amo babbo, voglio essere di peso, fra 1 massimi dopo telllgen te a ve va detronizza to come te e camminare nella bensì si concludeva con la da ai veterani celebri cam­ Canale 5 aveva fatto vedere Ross (leggeri, welters-jr., tua, ombra». •caduta di uno dei due gladia­ Jack Johnson 11 'big* nero pioni del passato proiettan­ popolari personaggi degli Jack Dempsey tramutato in tori. Dopo un breve riposo, lo del Texas troviamo Jack do spezzoni dei loro più me­ welters); Henry Armstrong un gattone da salotto dalla E appunto II titolo del tele­ anni Cinquanta, da Ray «Su­ (piuma, leggeri, welters nel moglie Estelle Taylor, una film di Sylvester Stallone per scontro riprendeva. Dempsey (4°), Joe Louis (6"), morabili combattimenti che, gar» Robinson a Jake La medesimo tempo), Emile John Fitzpatrick, consi­ Casslus Clav (10°), Rocky magari, sono legati alla sto­ di va di Hollywood.'dopo a ve­ la storia di Ray 'Boom Marciano (19°), 'Jersey Joe Motta, da Tiberio Mitri a To­ Grìffith (welters, medi-jr., re bocciato lo sfidante Tom Boom» Mancini, l'italiano gliatosi con Bat Masterson e ria di Facce piene di pugni. ny Canzoneri. medi), Alexix Arguelìo (piu­ dell'Ohio che. sotto i suol pu­ con Thomas Costello, fermò Walcott (20°), Joe Frazìer Cosi «Grande boxe' ha fat­ Heeney, la 'Roccia della (49°h mentre Larrv Holmes, ma, leggeri-jr., leggeri), wil- Nuova Zelanda: restituì la gni, vide sgretolarsi e morire 11 combattimento dopo 75 to rivedere 11 portoricano • » • fred Benitez(welters-jr., wel­ il coreano Deuk-Koo Kim, rounds durati complessiva­ 11 più quotato ciclope del mo­ Carlos Ortlz, uno dei miglio­ Per inquadrare la figura di Cintura di campione per mento, occupa il 62° posto. ters e medi-jr.), infine Rober­ sposare, a Roma, miss Polly un coraggioso troppo corag­ mente due ore, 16minuti e 23 ri leggeri e wclters-jr. di que­ Tony Canzoneri uscito da to Duran che con le sue mani gioso che forse si era alutato secondi alzando il braccio a La differenza fra l'antico e sto dopoguerra. Per tre volte, Lauder, una ricca ereditiera una famiglia italiana di Sli- di pietra vinse nei leggeri, di Greenwich, Il quartiere re­ con l'eccitazione chimica, John L. Sullivan che raccol­ il moderno dovrebbe, alla fi­ dell, Louisiana, basta dire strappò il titolo dei welters a uno dei tanti mali della vita se per la sua fatica una posta ne, risultare anche nell'inte- nia e a Milano nello stadio di sidenziale di Manhattan, che è uno degli otto Immor­ 'Sugar» Ray Léonard e quel­ New York. quotidiana e del ring. Accad­ di 10.500 dollari. ressan te filma to a puntate di San Siro, si è misurato con tali (e non sette come abbia­ lo dei medl-jr. al giovane Da- de, il dramma di Ray 'Boom Lo scorso 15 marzo nel Ri­ Gianni Mina presentato da Duilio Loi, uno dei Leggen­ mo letto e sentito) che vinse­ vey Moore jr., il 'bomber* Per trovare il successore di Boom», il 13 novembre 1982 a viera Hotel di Las Vegas, Ne Raidue ogni venerdì notte. dari del nostro pugilato, con ro la Cintura mondiale in al­ scuro del Bronx, New York. Gene Tunney, l'impresario Las Vegas, la cittadella delle vada, Larry Holmes guada­ Questo *snow televisivo, in­ Erminio Spalla e Primo Car- trettante categorie di peso. Il • Forse queste sono tutte Tex Richard, antico cercato­ case da gioco, delle macchi­ gnò circa due milioni di dol­ titolato Facce piene di pugni nera, con Mario Boslslo e sempre ridente Tony fu carte buone sfuggite dal re d'oro e giocatore in Ala­ nette mangiasoldi e, adesso, lari dopo i dieci rounds vinti come un vecchio film di An­ Cleto Locatela, con Nino campione dei piuma, leggeri mazzo di Gianni Mina che ska, lanciò un torneo dei mi­ del pugilato mondiale. Pur­ contro uno sfidante di serie thony Quinn nella parte del Ben ven u ti e pochissimi altri. e welters-jr., mentre gli altri ha incominciato le sue Facce gliori pesi massimi esclu­ troppo. B, il mulatto David Bey di peso massimo rintronato (il Oltre a Carlos Ortlz e Dui­ 'big» si chiamano Bob Fi- piene di pugni facendo scor­ dendo, però, ipiù forti colo­ Philadelphìa. un pugile che titolo originale era infatti lio Loi assi degli anni Ses­ tzsimmons (medi, medio- rere troppo velocemente, sul rati Harry Wilis, la 'Pantera Giuseppe Signori I ha attirato l'attenzione sol­ 'Requiem per un peso massi- santa, in serale precedenti massimi, massimi), Barney piccolo schermo, celebri pu­ nera», George Godfrey, il

qualsiasi storia letteraria, anche tra le più rinomate. Il Carpi, Quali furono i rapporti della sinistra con le avanguardie artistiche del seguendo per così dire vicende esemplari e significative, esplora giornali e riviste dell'epoca, dalla «Barricata» di Par­ primo Novecento? Ce ne parla un libro dedicato al movimento futurista ma alla «Scintilla» di Cremona; indaga e ricostruisce itinerari umani e Intellettuali di personaggi minori e isolati, ma signi­ ficativi, in una storia delle Idee e delle ideologie, per quello IS che rappresentarono non soltanto localmente, ma in conso­ nanza e in relazione con tutta la crisi di una società; la società "< V i Italiana che trapassa dallo stato liberale alla crisi della de­ -vAi, mocrazia e al dispotismo fascista. Il crollo dei valori risorgi­ mentali, la caduta della cultura del positivismo, il decollo selvaggio della grande industria, la concentrazione al Nord I «pazzi» di Gramsci ' y. ; y yr v - * di vasti settori della classe operaia. Età di grandi mutamenti, di sconquassi sociali, di turbinose aspettative, di utopìe e di Quando Lunacarskij. nel corso del II congresso dell'Inter­ se una poesia zoppica o un quadro assomiglia a un cartellone; vagheggiate rivoluzioni. È su questo terreno che si radica, in nazionale comunista a Mosca, definì Filippo Tommaso Mari- se insomma «la gioventù fa tanto di naso alla senilità accade­ • •." •"•"••• -•*'£ tutto 11 suo variegato velleitarismo e in tutta la sua smodata netti un «intellettuale rivoluzionario», per prevenire lo scan­ mica e rimbambita». ambizione di cambiamento, di cambiamento della storia e dalo dei «filistei del movimento operaio», Antonio Gramsci, Ora è vero che più di un anno e mezzo dopo, nel settembre della cultura, la frenesia dell'intellettuale futurista; e ha ra­ in un articolo non firmato suH'«Ordine Nuovo» (5 gennaio del '22, Antonio Gramsci, scrivendo a Trotzki. attennuava di iy" r-^yf |- gione il Carpi a gettarvi non solo l'occhio dello studioso ma *£': • anche quello appassionato del politico. Lo esige la materia. 1921), prese le difese del movimento futurista. Intendiamoci. parecchio il suo giudizio favorevole e vedeva invece il futuri­ Volle soprattutto difendere — e giustificare — lo spirito del smo ormai disperso nelle diverse correnti seguite agli eventi •'.•*-.:'. Descrivere i modi in cui venne esprimendosi l'estremismo futurismo e, con esso, un certo atteggiamento di simpatia post-bellici («al movimento futurista — scriveva — parteci­ intellettuale; comprendere le vicende di questo endemico che, prima della guerra, alcuni gruppi di operai avevano pano oggi monarchici e comunisti, repubblicani e fascisti»), sovversivismo borghese espresso dalla stessa borghesia sov­ mostrato per le «necessità» dalle quali quel movimetno scatu­ ed è anche vero che riconosceva con franchezza che oramai, ^S-S. t'yVi 1 versiva; riflettere sui suoi tormentati e fallimentari rapporti armi alla mano, gli operai dovevano difendersi e lottare per *^ "jcU?.| con la sinistra politica: ecco i tre punti fondamentali sui quali riva, E tali necessità, per quanto vaghe e persino nebulose, "?'-.;; «misteriose», erano costituite dal bisogno di dar vita a una la loro libertà, non avendo quindi più tempo per occuparsi *.-*\**1 questo libro si snoda; libro oltretutto scritto con piglio sicuro ,,v. «•-Ori e vivace, appassionato, e non già per avventurarsi in un'inu­ nuova «civiltà proletaria». Una fabbrica, argomentava delle «vecchie discussioni»; ciò tuttavia non toglie che nel \-V *»<•» •>>-•> pensiero di Gramsci ci fosse, o ci fosse stata, una sicura e •*••? tile apologia di personaggi emarginati, o ignorati, o voluta­ Gramsci, passata dal potere capitalista al potere operaio. '? mu mente rimossi, ma per restituire alla riflessione e alla storia, avrebbe continuato a produrre te stesse cose materiali che istintiva simpatia nel riguardi dell'eversione futurista, quali V :y»A*i che fossero stati i suol risultati; e che ci fosse invece, semmai, X*-\%\^: piuttosto, un panorama culturale dalla Padania alla Napoli produceva In regime capitalista. Ma in qual modo e in quali * riv* + dei circumvlonlstl, con un'interessantissima incursione nel­ il rimpianto per non averla saputa «egemonizzare» come con­ V*i-fò?.; forme sarebbero nate le opere di poesia, del dramma, del : .i - ~ » '^ : la Venezia Giulia al tempi dell'ambigua Impresa fiumana. veniva e come sarebbe stato necessario. Dandole il bando, al '*•-•••* -••* romanzo, della musica, della pittura, del costume, del lin­ "•' r---* '• Cosi come viene restituito dal Carpi, il quadro del futuri­ contrario, i comunisti avevano Implicitamente contribuito .'V-i'v-y - -'* ' guaggio? Qui nulla era prevedibile se non un'ipotesi genera­ U i s • smo eversivo italiano assume quindi un péso e una proble­ le: quella appunto di una cultura proletaria, totalmente di­ ad abbandonarla alle sue tendenze piccolo-borghesi, ribelli­ >..-^ . stiche e pagliaccesche, aride e scettiche. . *;-',* ' maticità sino ad oggi, si potrebbe persino dire, ignorati; e non versa da quella borghese. Si sarebbero spezzate le distinzioni tanto per quanto riguarda i suoi esiti letterari od artistici, È in fondo con questo spirito «politico», di riflessione politi­ *;' .' 1! di classe, le vecchie gerarchie, il carrierismo borghese, ecce­ '-? - '• fatto, questo, tutto sommato, secondario; ma per ciò che con­ ca a posteriori, che Umberto Carpi dà oggi seguito al «Bolsce­ **% 1 tera eccetera. In breve: il sovversivismo futurista, sprigio­ .**?••' cerne la sua potenzialità rivoluzionaria, il suo «poter essere*. vico immaglnista» con un altro suo libro di notevolissima . ; »-;» ? nando e scatenando tutte le sue tumultuose energie, poteva, • < • --»<,:• il suo aver potuto divenire ben altro da quel frantumato importanza: «L'estrema avanguardia del Novecento» (Editori : • X ribellismo che fu. Del resto l'epigrafe che l'autore ha voluto almeno virtualmente, essere inteso come una concezione Riuniti, pagine 246, lire 15.000). E l'importanza non consiste nettamente rivoluzionarla, «assolutamente marxista» giac­ t.&fr ? mettere In apertura del suo tavoro è, essa stessa, ben Indicati­ soltanto nello spirito animatore che dicevamo riscoprire e ~ v£.«? ) va dell'animo con cui queste pagine sono poi state scritte. ché esso significava, o poteva significare, la ribelle e violenta .--*'•*•' "k-> -S x analizzare il passato per trarne Insegnamenti sull'oggi, stan­ "• •*.••*• #*?*•« *> Apertamente polemica e ammonitrice di un certo clima oggi distruzione dei pregiudizi, delle irrigidite tradizioni, degli ti 1 continuati e ripetuti movimenti Intellettuali delle avan­ iM< idoli; significava, o poteva significare, non avere paura delle •i>T- imperante, essa dice: «L'Italia peri perché 1 pazzi erano po­ guardie; ma anche nel fatto che le pagine del libro tracciano sttì chissimi. e l più erano savi». Firmato: Francesco De Sanctis. novità, delle audacie; non avere paura dei mostri; non crede­ un quadro, quasi del tutto inedito, dell'estremismo eversivo 1 JÀJ re che il mondo caschi se un operaio fa errori di grammatica, primonovecentesco che inutilmente si cercherebbe in una «La ciociara» di Gino Severini (1918) Ugo Dotti ••e** j ?éL++~*

L'UNITÀ / GIOVEDÌ 26 MARZO 1985 HOAIA — Sono quindicimila i lavoratori sta svolgendo la trattativa fra due multi­ allo spettacolo, con la raffica di emenda­ del cinema che, oggi, fanno sciopero: l'a­ nazionali, Camion e Gaumont, per la menti approvati in Senato, primo fra tut­ Gaumont, stensione dal lavoro indetta dalla Federa­ vendita del più grosso circuito di sale ita­ ti l'art.14 che introduce una nuova censu­ zione unitaria dei Lavoratori dello Spet­ liano. Quindici dipendenti (potrebbero ra, quella «economica», oltre agli articoli tacolo riguarda le sale cinematografiche diventare quaranta in breve tempo) sono che procrastinano l'introduzione del r tutti gii impianti di produzione, distri* minacciati di licenziamento; sei sale sulle meccanismo economico del tax-shclter. censura, bu/ione ed esercizio. Allo sciopero arriva cinquantatre che la Gaumont gestisce Sull'iter parlamentare di questa legge, anche l'adesione degli altri settori dello nel paese sono sotto la spada di Damocle sulla battaglia da intraprendere per ri­ spettacolo, il teatro e la musica: stasera della chiusura. La nuova proprietà rifiuta portarla al suo carattere originario, s'è per esempio l'Opera di Roma sospenderà di esibire garanzie per quanto riguarda svolta l'altro ieri nella sede del Pei una leggi- la sua recita. I, appuntamento e per sta­ investimenti e occupazione e non basta­ conferenza-stampa, a cui sono intervenu­ mattina alle IO. nella sala dell'Ariston, il no certo a rassicurare i buoni propositi ti IWinuccì, Borgna, Argentieri, Mondimi, cinema romano dell'ex circuito Amati, ripetuti da Jack Thompson, della Cannon Valenza e Scaramucci. oggi passato nelle mani dell'Acqua Mar­ Italia, che ripete ora che «La Società non oggi cia, ciocdcl circuita Mondialcìne. Un pri­ effettuerà licenziamenti, spenderà venti­ Il Pei ha dichiarato che darà tutto il suo mo appunto sul «luogo», dunque: perche cinque miliardi per ristrutturare le sale e appoggio alla battaglia che il mondo del l'Ariston, e non ti Fiamma, cioè la sala, di non ne chiuderà nessuna. Inoltre produr­ cinema, a categorie «riunite» (sono solida­ proprietà Gaumont, che è slata al centro ra Quattro film italiani, firmati da Cava­ li autori e produttori, attori e tecnici, di­ il cinema della \ertcnza cinematografica più scot­ lli, Wertmuller, Ottoni e Dana». Dietro si stributori ed esercenti), sta conducendo tante degli ultimi mesi? «La proprietà estendono i confini di un grosso affare contro il governo su questi temi. «Una non l'ha concessa; è un chiaro atto eli osti­ cine-immobiliare che affonda le radici battaglia — conclude il sindacato — per lità nei confronti dei lavoratori in lotta* nel sottobosco politico e nell'insipienza dare leggi-quadro e leggi di settore ad sciopera ha spiegato Piombo, della Fils-Cgil. Ecco­ dello Stato. un'industria, quella dello spettacolo e in ci così nel cuore del primo dei motivi di K arriviamo al secondo punto all'ordi­ particolare del cinema, che non e un «cor­ protesta che fanno nascere la manifesta­ ne del giorno: l'attacco pericoloso che, in po» zoppicante, bisognoso di assistenza, zione di oggi: l'iter illegale, l'atmosfera Parlamento, si sta svolgendo nei confron­ ma un enorme patrimonio potenziale di sempre più oscura, fumosa, nella quale si ti della legge-Lagorio di finanziamento risorse economiche e di posti di lavoro».

L'opera A Roma Raina Kabaivanska trionfa nel ruolo dell'«umile ancella» di Cilea Torna ancora una volta in teatro una musica che è stata il leit-motiv del cinema muto Raitre, ore 22,05 I In Tv le «Sorelle» Adriana ritrova la voce ROMA — Nel pieno degli anni Venti, Il pianista veniva a dar mano forte stati confortati da suoni più sanguigni. grande rivale: Fiorenza Cossotto, un'al­ della quando eravamo assidui frequentatori alle immagini, suonando brani di questa Cilea inoltre — e nell'Adriana raggiun­ tra grande del nostro teatro lirico. Nel degli spettacoli cinematografici della Adriana Lecouvreur, riproposta ora dal ge il vertice di questa sua capacità — palco della direzione artistica, l'illustre capitale, ci capitavano assai spesso or­ teatro dell'Opera. Brani famosi, che porta in orchestra il gusto delle sonorità Gianna Pederzinì voleva certo travasare Voi. chestrine — ma il più delle volte piani­ erano diventati, in quegli anni, popolari wagneriane, sfoltite e illegiadrite all'ita­ nei suoi applausi i consensi di una che se sti — mobilitati a commentare musical­ e d'uso quotidiano. Basti pensare alla liana, la malinconia di Ciaikovski, un ne intende. mente lo svolgimento dei film. E dap­ melodia e alle parole dell'arioso «Io son tono che chiama e respinge Puccini. Sa­ Questa vicenda di amore e morte si pertutto, quale che fosse il film, si senti­ l'umile ancella» (con l'accento sulla «i» ro musiche ben costruite in funzione so­ svolge dietro le quinte della Comèdi e Trotta va sempre la stessa musica, gradevole e di umile) o al «Tu sei gioconda», e via di prattutto della convenzione melodram­ Francaise (il libretto viene da Scribe) in funzionante, come se fosse stata scritta seguito, fino alla tristezza musicale, in­ matica, che è così radicata e connatura­ un mascheramento di inganni tra bei Margarethe Von Trotta dichiara, appena ne ha l'occasione, che ad hoc. combente sui fiori. Questi ultimi, man­ ta, da essere adattabile a qualsiasi situa­ costumi e pennacchi, che convalida il il suo regista preferito è Ingmar Bergman II ciclo -Germania, Erano brani «arrangiati» dalla /Adria­ dati ad Adriana dalla rivale, e così ben zione «sentimentale». Ecco la differenza: proverbio che il più pulito ha la rogna pallida madre» che Raitre dedica al Nuovo Cinema Tedesco stase­ bene avvelenati che bastò annusarli un la musica di Mimi, nella Bohème, è di ra ci dà l'occasione di verificare la sostanza e i risultati di questo na Lecouvreur di Cilea, un'opera fortu­ 11 tenore Giuseppe Giacomini ha vo­ discepolato, di questa dedizione della cineasta tedesca al maestro nata che aveva fatto il giro del mondo momento, per rimanere stecchiti. Mimi e basta, non potrebbe essere di luto strafare spingendo la voce al canto svedese. Alle 22,05, infatti, va in onda Sorelle, il secondo film della (si era data a Milano il 6 novembre Frasi musicali e parole «proverbiali» un'altra «eroina». Quella dell'Adriana è, pieno, e anche Giuseppe Patané, sul po­ Von Trotta, girato nel '78 e collocato cronologicamente fra // se­ 1902) rapidamente e che, negli anni in­ come quelle delle opere di Verdi, di Do- per così dire, «estensibile» e, negli anni dio, ha sbacchettato con impeto eccessi­ cando risveglio di Christa Ktages e Anni di piombo. Sorelle, ispi­ torno alla guerra 1915-18, stava esau­ mzetti e di tutti i grossi operisti dell'Ot­ venti, il cinema, che era in pieno muti­ vamente «veristico». La regia di Mauro rato ad alcuni passi del Traumprotokolle di Wolfgang Bachler è, rendo buona parte del suo slancio vitale. tocento. smo, se ne approfittò. Bolognini ha dato mille sfumature ad dunque, il più •bergmaniano» dei suoi film, quello in cui si rivela Ma rimaneva nel cinema C'erano, allo­ Francesco Cilea, nei confronti degli Vogliamo dire che la pur gradevole un'azione sospesa tra cinema e teatro. Q con maggior trasparenza il suo interesse ai mondi interiori (fem­ ra. i film di Francesca Bertini (anche la altri che costituivano il nostro «Gruppo Bravi i ballerini (Mario Marozzi, Luigi minili in primo luogo) e il suo acume psicologico. Anche in Sorelle musica di Cilea rimane a mezz'aria per­ Martelletta, Ascrid Ascarelli, Alessan­ le protagoniste sono due donne. Come in Anni di piombo, come «Diva» si avviava al tramonto, almeno in dei Cinque» (ne abbiamo uno anche noi: ché non caratterizza sufficientemente i campo cinematografico), che richiama­ Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Gior­ dra Martinez, Sabrina Vitangeli), ma nella più recente fatica della regista. Lucida follia. Anni di piombo personaggi, e in ciò ritroviamo i limiti scarsa, nel terzo atto, l'invenzione co­ esponeva, però, in primo luogo, i segni neri e violenti della Germa­ vano nuovo pubblico con i film del suo dano e, appunto, Cilea) ha un suo garbo dell'Adriana ripresa l'altra sera dal cosiddetto periodo «licenzioso» (La Pio­ reografica. Tutti eccellenti nei loro ruoli nia dell'età del terrorismo, Lucida follia si allontanava invece particolare, una sua passione contenu­ Teatro dell'Opera in una interessante Silvano Pagliuca, Tullio Pane (chi si ri­ dalla percezione dello spettatore per l'ideologia troppo rigida, l'a­ vra, ad esempio. La Donna Nuda). E ta, un volare a mezz'aria (come diceva eduione, calata in una patina d'antico, nalisi femminista fin troppo implacabile. Sorelle, invece, è il film sente! complimenti), Giampiero Ma- nei film, dopotutto — filmd'amor e — le Giorgio Vigolo) che poi si perdeva a ter­ che accresce la nostalgia. C'è, nella par­ stromei, Fernando Jacopucci, Guido più intimo della Von Trotta: un'opera che abita tutto nella co­ passioni sono quelle di sempre: passano ra, senza raggiungere quote più ambi­ te di Adriana, Raina Kabaivanska che scienza delle protagoniste. Jutta Lampe nei panni di Maria e Anna attraverso comuni momenti di incante­ Mazzini. Eccessiva la claaue per uno vivono insieme, unite da una specie di cordone^ ombelicale. Una ziose. E quindi la musica andava bene dà prestigio e fascino vocale e scenico spettacolo che non ne avrebbe bisogno lavora, l'altra studia, una produce, guadagna, dà leggi, l'altra so­ simo, di illusioni, di delusioni, di gelosie, per tutti i film amorosi, che ne risulta­ alla oscura vicenda, ben culminanti nel gna, consuma, subisce. Un rapporto viscerale, ammaliante come Raina Kabaivanska in una scena di «Adriana Lecouvreur» di tranelli, di omicidi vano anzi nobilitati, più che se fossero quadro finale. C'è, ad insidiarla, una Erasmo Valente un incubo, che si spezza quando Anna, la giovane, la «parassita», decide di fuggire togliendosi la vita. A questo punto Maria scopre di non poter fare a meno di una sorella così succube, e se ne cerca un'altra ebe trova in Miriam una ragazza straordinariamente sim­ patica e vitale che fa la dattilografa nel suo ufficio. Conti di questo ta dall'età Bertha Bauer si ac­ stinato a un pubblico diverso, genere, però, alla lunga non quadrano .. L'intervista Charita Bauer è morta sul set della «soap opera» più vecchia del mondo contenterà — negli ultimi tem­ quello della sera». - pi — di una parte secondaria, Anche il lavoro per produrre dopo 35 anni di riprese. Rebecca Holland, invece, dice: «Dopo 4 anni non ne posso più» confinata ormai come infer­ una soap è anomalo nel mondo Raiuno, ore 20,30 miera volontaria nell'ospedale della tv: Rebecca, come i suoi Canale 5, ore 20,30 in cui lavora Mike, il figlio me­ colleghi, è una vera «impiegata dico, testimone degli amori e dell'industria Sentieri: «Tutte degli intrighi di una miriade di le mattine, dal lunedì al vener­ nuovi personaggi. dì, arrivo sul set alle sette del Tra i quiz Luis Miguel mattino. Proviamo la parte, poi Sentieri è un «caso» nel mon­ via col trucco e ai incomincia a di Loretta i «Sentieri» do della tv non solo per la dura­ girare, sequenza "dopo sequen­ e Riccardo , Da 48 anni -"&T ta-record,.ina anche perché è za. Alle sei di sera la puntata è ROMA — «Mamma Bauer é homa e piena di tutto il buonu­ inizio. Era il 25 gennaio del l'unica soap che ha resistito al pronta. Come mi pagano? Be­ «appaiono» Patrese a morta quindici giorni fa. Erano more di un'americana a Roma, 1937 quando a Chicago la radio passaggio dalla radio alla tv, ne». 35 anni che tutti i giorni appa­ sa raccontare ben poco della trasmise la prima puntata della accompagnando per lunghi an­ E se per un caso qualunque i New Trolls Superflash riva sui teleschermi americani, storia più vecchia della televi­ nuova soap prodotta dalla Pro­ ni la vita e le abitudini degli un giorno non ce la fate a pre­ tirando le fila di Sentieri, la sione: «Che volete, a me le cter & Gamble: la storia del re­ americani, registrando i muta­ parare la puntata? «Intanto la­ prima soap opera della tv. soaps non sono mai piaciute. verendo Ruthledge. Chi tutti i menti d'opinione, parlando di voriamo con una settimana Loretta Goggi in auiz e in Gli ospiti di -Superflash' Adesso l'equipe di sceneggiato­ Da ragazza non le guardavo giorni segue alle 13.30 su Cana­ temi sociali. Tra le 11 del mat­ d'anticipo, e poi ci sono dei grande stile imitativo. Stavolta (Canale 5, ore 20,30), il quiz di ri ha dovuto tagliare la sua par­ mai». Eppure sono state pro­ le 5 l'avventura di Sentieri non tino e le 4 del pomeriggio, l'.ora trucchi. Se, per esempio, siamo rifa Catherine Deneuve, in tut­ Mike Bongiorno, sono Luis Mi­ te, cambiare la storia. Insieme prio le soaps a fare la sua fortu­ si stupisca: allora, 43 anni fa, delle soaps», infatti, gli sceneg­ -in ritardo col programma, gli to il suo splendore (o quasi). guel, la «rivelazione* dell'ulti­ all'attrice Charita, anche il suo na. a farla conoscere in mezzo non c'era un ospedale, un'indu­ giatori hanno sempre goduto di sceneggiatori preparano una Tra un quiz e un giochetto, tra stria e un night — come ora — Memo Remigi e Fabio Fazio, mo festival di Sanremo e il pilo­ personaggio, Bertha, deve mo­ mondo: tanto che l'altra notte, una libertà non concessa — si puntata di "flash back", grazie ta di Formula 1, Riccardo Pa­ rire.. quando ha chiamato la polizia a far da sfondo alla vita degli dice — ai programmi della sera. ai ricordi di un personaggio: e Loretta canta anche il suo ca­ abitanti di Springfield. C'era vallo di battaglia Maledetta trese. Quest'ultimo, accompa­ Charita Bauer (si chiamava perché c'era un ladro nella sua Ed è così che proprio all'inter­ così, camuffata, si rimanda in primavera. Il corpo dì ballo si gnato dal direttore tecnico del­ stanza (e, come nel film, gli invece una parrocchia, sempre no di queste storie si è parlato onda una vecchia trasmissio-. Bauer nella vita e nella soap) illuminata, dove si annodavano ne». ispira stasera alla commedia l'Alfa Romeo, Giovanni Tondi, ha resistito tutta la vita nel ruo­ agenti sono arrivati subito am­ per la prima volta della guerra musicale, mentre tra gli ospiti presenterà la nuova monoposto manettando il topo d'albergo) le vicende della gente del luogo. del Vietnam, quando solo i Tg Ma Sentieri, in America, ha canori sentiremo i vecchi New lo di padrona di casa, passando «Non so niente di questo ini­ davvero tanta fortuna? «Ha della scuderia del «biscione» tutte le sue giornate sul set di il commissario appena l'ha vi­ potevano farlo in tv, dell'alcoo- Trolls reduci da Sanremo, dove zio "religioso": certo è che la lismo delle massaie, del proble­ un'audience altissima, ma ha che debutterà al Gran Premio Sentieri. Rebecca Holland, sta ha esclamato in romanesco: Procter & Gamble ha sempre hanno presentato la loro ultima di Rio de Janeiro nel prossimo •Ma io la conosco, lei è Trish! ma dei figli handicappati, dei avuto anche dei momenti neri. canzone «Faccia di cane», che alias Trish Lewis, proprietaria improntato le sue storie al per­ Quando qualcosa non va i pro­ mese di aprile. Tra gli altri di un night, dopo quattro anni Sa, che vuole, mia moglie all'o­ maltrattamenti all'interno del­ cantano anche in TV. Il pro­ benismo e al moralismo fami­ le famiglie. «Ma non sono molti duttori cambiano gli sceneggia­ gramma di raiuno (ore 20,30), ospiti anche il «parrucchiere si è stancata: «A giugno mollo ra di pranzo guarda sempre liare. Qualcosa si è mosso solo tori (che sono cinque, oltre a va in onda come sempre in di­ dei cagnolini». Serafino Ripa­ tutto. Come si fa a lasciare una Sentieri...*. Le puntate italiane anni che questo genere televisi­ qualche anno fa, quando abbia­ vo gode di tanta fortuna, anche cinque addetti al dialogo), e i retta dagli studi della Fiera di monti. L'inchiesta «Abacus» di soap? Si chiede agli sceneggia­ sono (ovviamente) solo quelle mo cambiato produttore». L'a­ registi (adesso sono quattro, Milano per la regia (e la coreo­ questa settimana sarà rivolta ai tori di lasciarti morire» — e in­ registrate negli ultimi anni: si è nagrafe — oltre all'antipatia negli Usa: fino a cinque anni fa che si alternano), fino a che i grafia) di GianniBrezza. I quiz, cittadini di Roma e Milano per persa così persino la ragione del veniva considerato di serie B. che concorrono con il contem­ tanto mima uno strangolamen­ per il genere — scusa Rebecca: dati d'ascolto non tornano buo­ sapere se sono contenti del fun­ to — «O comunque di farti spa­ titolo, che in inglese .suona già nel '52, quando (sempre a Solo adesso gli attori del cine­ ni». Secondo lei, questa soap poraneo evento-Mike (Super- ma accettano di prendervi par­ flash, canale 5) sono di argo­ zionamento delle loro città. In rire». •Guiding tight», ovvero «Se­ Chicago) la soap approda in di­ opera, resisterà ancora molti studio l'assessore al traffico del guendo la luce». Ma anche in te. È da quando Dallas ha fatto mento spettacolare: cinema, Rebecca, biondissima, minu­ rètta in tv, il reverendo Ruthle­ anni? «For ever». musica, teatro e, ovviamente, Comune di Milano. Vittorio America solo i più vecchi ricor­ dge lascia il ruolo di protagoni­ :! giro del mondo. E Dallas è un Korach. ta, vestita con tutto il cattivo dano come tutto quanto ebbe figlio di Sentieri, anche se de­ Silvia Garambois TV. gusto di una ragazza dell'Okla- sta a mamma Bauer. E solo vin- L'attrice Rebecca Holland protagonista di «Sentieri» Raidue, ore 20.30 Programmi Tv Radio

Cristoforo D Raiuno 9.30 Film «Le sorprese del divorzio»! 11.30 «TuTtinfamigBe», quii; D RADIO 1 12.10 «Bis», gioco a quii; 12.45 «U pranzo è servito», gioco a quiz; 11.55 CHE TEMPO FA - TG1 - FLASH Scegli il tuo film GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 10. 11. 13.25 «Sentieri*, sceneggiato: 14.25 «General Hospital», telefifcn; 12.0S PRONTO... RAFFAELLA? - Spettacolo con Raffaella Carrà 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21. 23. Colombo, 15.25 «Una vita da vivere», sceneggiato: 16.30 «ti selvaggio mondo 13.30 TELEGIORNALE Onda verde- 6 57. 7.57. 9 57. degli animali», documentario: 17 «Truck Driver», telefilm: 18 «L'albe­ 13.55 TG1 - Tre minuti * . BATTAGLIE NELLA GALASSIA (Italia 1, ore 20.30) 1157. 12 57. 14.57. 16.57. ro delle mele», telefilm; 18.30 «Help», gioco musicale; 19 «I Jeffer­ storia di un 14.15 IL MONDO DI QUARK - A cura di Piero Angela La pubblicità giura che è una prima visione Tv. Può anche darsi, 18 57. 20 57. 22.57; 9 Rado an­ son». telefilm: 19.30 «Zig 2ag». gioco a quiz; 20.30 «SuperftaiJi». 15.00 CRONACHE ITALIANE - Cronache dei motori • ma non ne sentivamo la mancanza. Si tratta di un filmetto di ch'io '85:10 30 Canzoni nel tempo. gioco e qua; 23.15 Prima pagina; 23.45 Sport: calcio Internationale; 15.30 DSE: Gli anniversari GIUSEPPE DE NTTTIS fantascienza abbastanza dozzinale, diretto nel 1978 da Richard 11.10 n dottar Arro-vsmrth. 11 30 fallimento 0.50 «Strike Force», telefilm. 16.00 CONCERTO DELLA BANDA DELL'AERONAUTICA MILITARE Colla e interpretato da attori prettamente televisivi come Lome Musica per una stona: 12 03 Via 17.05 TOPO GIGtO IN VIAGGIO CON GU EROI DI CARTONE Greene (il vecchio Ben di Bonama) e Dirk Benedici (il Peck di A Asiago Tenda: 13.20 La degenza: 18.10 TUTTIUBRI - Settimanale di Biformanone «oraria LJ Retequattro Team). La storia: siamo nientemeno che nell'anno 7000 dopo Cri­ Si conclude questa sera il «grande sogno» di Colombo: raggiun­ 18.40 IL FIUTO DI SHERLOCK HOLMES - Verso la Francia 13 28 Master: 15 03 Megabit: 16 n gere le terre del Katai passando dal mare ad Ovest, anziché dalla 9.40 «Flammgo Road». telefilm: 10.30 «Alice», telefilm; 10.50 «Mary sto. gli uomini si sono sparsi per tutta la galassia e sono in lotta con Paninone. 17 30 Radaouno |azz '85: 18.50 ITALIA SERA - Fatti, persone e personaggi Tyler Moore». telefilm: 11.20 «Samba d'amore», telenovele; 12 «Feb­ i Cvlon, dei robot super-crudeli guidati da alcuni traditori. Lascia­ terra ad Est. Un sogno irrealizzato, perché anziché raggiungere i 19.35 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO - CHE TEMPO FA 18 10 Alessandra Baranska. sopra­ bre d'amore», telefilm: 12.45 «Alice», telefilm; 13.15 «Mary Tyler mo il resto alla vostra curiosità. no Ermehnda Magnerà, pianoforte: territori di Marco Polo, Colombo ha scoperto una nuova terra, 20.00 TELEGIORNALE Moore». telefilm: 13.45 «Tre cuori in affitto», telefilm: 14.16 «Brigan­ l'America. E queste ultime due ore del kolossal Rai sono il raccon­ 20.30 LORETTA GOGGI IN QUIZ - Con Memo Rerrugi e Fabio Fazio te». telenovela; 15.10 Cartoni animati. 16.10 al giorni di Brien». tele­ IL VISONE SULLA PELLE (Telemontecarlo, ore 20,30) 18 30 Concerto di musica e poesia: to di una disfatta. Colombo Governatore delle Nuove Terre prova 22.00 TELEGIORNALE film; 17.05 «Flemingo Road». telefilm; 18 «Febbre d'amore», telefilm: Commedia sofisticata diretta nel 1962 da Delbert Mann. Un ricco 22.10 L'ORA DI AGATHA CHRISTIE - Jane m cerca di lavoro 19 15 Ascolta, si fa sera. 19 20 Su» la difficoltà del nuovo compito, con i reali dì Spagna che pretèndo­ 18.50 «Samba d'amore», teiamovet*: 19-25 «rt4*«m»anon m'ama», e maturo scapolo corteggia con insistenza una bella signora, e alla nostri mercati: 19 25 Aodmrjo» De- 23.00 Linea Oretta • TRENTA MINUTI DENTRO LA CRONACA g»oco: 20.30 «Matt Houston», telefilm: 21.30 «M*e Hemmer». tela- fin fine riesce a convincerla a trascorrere una vacanza con lui alle no l'oro, gli spagnoli invasori che saccheggiano e violentano le 23.45 TG1 NOTTE - OGGI AL PARLAMENTO - CHE TEMPO FA sertum; 20 Spettacolo '85; 21 30 donne e gli «indios» che si ribellano e finiscono in catene. A Colom­ film; 22.30 «Caccia al 13». rubrica sportiva: 23.10 F*n «Uno. due. Bermude. La coppia di attori è composta da Cary Grani, a suo agio GR1 Sport - Tunobasfcet: 22 05 bo, venditore di schiavi, toccherà la stessa sorte. Alberto Lattuada, • Raidue tre!»; 1.40 «L'ora di Hitchcock». telefilm. nei panni del ricco dandy, e da Doris Day, querula star della Sianone la tua voce. 22.49 Oggi al spronato dai coproduttori americani, gli ha regalato un lieto fine commedia musicale e non. Parlamento. 23 05-23 28 La telefo­ 11.55 CHE FAL MANGI? • Conduce Enza Sampò L'UOMO CHE VISSE NEL FUTURO (Italia 1. ore 23.30) ' che non vide in realtà: nel film tv Cristoforo vedrà riconosciuta 13.00 TG2 - ORE TREDICI • Italia 1 nata. almeno al figlio Diego la carica di Viceré. Anche Tunica grande 13.25 TG2 • AMBIENTE - A cura di M. Cadnogher e G Salvatori 8.30 «La donne bionica», telefilm: 9.30 Film «Un grido d'aiuto»; n.30 George Pai. piccolo maestro del cinema di fantascienza, completa storia d'amore del kolossal, quella tra Federico (Stefano Madia, 13.30 CAPITOL - Sene tetevtsrva 234' puntata «Sanford and Son». telefilm.- 12 «Agenzia Rocktc«d»._teleWrn; 13 la serata «futuribile» di Italia 1. Tratto dal romanzo di H. G. Wells D RADIO 2 nella foto. Palma d'oro a Cannes come migliore attore non prota­ 14.30 TG2- FLASH «Chips», telefilm: 14 Deepy Television: 14.30 «La fami»^Bra»jford», La macchina del tempo, il film è un classico della fantascienza telefilm: 15.30 «Serrford and Son». teleWm: 16 «B«m BwvtBaan»: vecchio stile: uno scienziato fabbrica una macchina capace di viag- GIORNALI RAO»: 6 30. 7 30. gonista per Caro papà) e Elpidia Carrillo (Il console onorario) 14.3S-16.05 TANDEM - Super G. attualità, QKJCJH etertrono 8 30. 9 30. 11 30. 12 30. 13 30. finisce male: Io spagnolo e l'indiana scelgono di essere fedeli alle 16.05 LE AVVENTURE DI S1MCAD - Cartoni animati 17.45 «L'uomo da sei m*o™ di doMeri». telefilm; 18.45 «Otarfie s 'are nel tempo e giunge nel futuro più lontano, vivendo roirabo- Angeli.», telefilm; 19.50 AlncmMevatm Cre««Ty». eaitotrtaiìjwati; nti avventure e trovando anche l'amore. II protagonista è Rod 15 30. 16 30. 17 30. 18 30. loro genti, piuttosto che all'amore. 16.25 OSE: UNA SCIENZA PER TUTTI 2* serie E 19 30. 22.30. 6 I gorra: 8 OSE: 16.55 DUE E SIMPATIA - 0 mufino de! Po 2« puntata 20.30 Film «Battaglie neRa Gale ni»»: 22.30 «Citi citi». MrefmVr»; 23.15 Taylor, l'anno il 1960. 17.30 TG2-FLASH Première sett-menele dì «oeme; 23.30 F*n «L'uomo che visse nel UNO, DUE, TRE (Retequattro, ore 23.10) Infanzia, come, perette-»: 8.45 Me- 17.40 VEDIAMOCI SUL DUE - Un programma a cura di VVOarn AzzeUa futuro»; 1.20 «Mod Squad I ragazzi dì Greer». teW*n. tfde: 9.10 Dcscogarne. 10 3O Re- Replica selvaggia per questa commedia di Bilry Wilder, datata *P°£ *2ea?«!«£!i«t" risce i marinai, potrà invece allietarvi il pomeriggio con questa in spettacolo. Il lavoro dell'attore tra egocentrismo e masochismo. 20.05 OSE: VALENTINA LTSOLA FELICE DSE Fiabe •rtandesr; 17 30-19 15 mo» 16.30 «Aspettando * domani», telefilm; .17.30 risole P«**rte» commedia, anche se stravista, di Howard Hawks. Dove si impara mascolinità ed «etemo femminino», le strutture come supporto ma 20.30 FINCHÉ DURA LA MEMORIA -Iftgi dei fon Un sogno amencano : Spazio Tre. 21 Rassegna dea» rivi­ telefilm: 18 Cartoni animati; 1830 «H mio aiweo ^t*^^**™"' che «lo sport preferito dall'uomo» è la pesca, e che è un brutto 21.30 TG3 ste. 21 10 Ginevra degh Almtsri. anche come freno alla creatività, oltre ad una serie di gustosi 19.30 «Aspettando a domani». scer*gg-to ™^°?*™Vj*r affare scrivere manuali di pesca senza aver mai tenuto una canna 22.05 SORELLE O L'EQUILIBRIO DELLA FELICITA- Film 22 40 I Werè. 23 • H», 23 40 • «racconti biografici»: sono questi gli argomenti dell'intervista ad film; 20.30 «Mariana, il diritto di na»cer«».telefrlm. 21.30 Frim «La in mano... Il protagonista, super-imbranato alle prese con esche e racconto di mezzanotte uno fra i più creativi e carismatici attori italiani di oggi. D Canale 5 dottoressa preferisce i marinai»; 23.30 Superproposte. mulinelli, è Rock Hudson.

fc?»fc

e. • IÌ*.. e -. .-. . V ,x'.'••"( *V.' L'UNITÀ / GIOVEDÌ Roberto De Simone propone «Le religiose alla moda», testo settecentesco 13 28 MARZO 1985 Di scena scritto per esser«ere rappresentatrannresentato nei conventiconventi : un comico spaccato della vita di clausura pei incoiì Opera buffa con monache rono alla rappresentazione d'un am­ I.E RELIGIOSE ALLA MODA di nei quali ogni battuta è montata accan­ mura del convento. to ad un'altra per provocare ilari con­ La regia proposta da De Simone, tut­ biente-tipo, uno dei tanti e uno come Gioacchino Dandoltt, elaborazione, re­ to sommato, è piuttosto semplice, ma tanti; cosicché l'apporto dei vari inter- .; gia e musiche di Roberto De Simone, trasti di senso. preti risulta comunque di grande rile­ Le religiose alla moda è una comme­ non per questo meno efficace. All'inter­ scene di Nicola Rubcrtclli, costumi di no di un tradizionale, ma funzionale vanza e da tutti (Angela Pagano e Didi Maurizio Montevcrde. Interpreti: An­ dia scritta per essere rappresentata da Perego e il già citato Rino Marcelli in­ monache all'interno di conventi: una ambiente scenico di Nicola Rubertelli, Perego • gela Pagano, Didi l'erogo. Maria Tere­ si punta sul dialogo, sui tempi delle bat­ nanzitutto) affrontato con sicura de­ Franco Interlenghl sa Marasso, Rino Marcelli, Ofelia De faccenda tutta interno ad un mondo ri­ strezza. E buona parte del successo, in stretto e che, di conseguenza, incuriosi- tute e sul «basso continuo» comico offer­ in una «cena di Simone, Franco Interlenghl, Gino to dalla serva Betta che puntualmente conclusione, è dovuto all'appropriato «La religiosa alla moda» Nardclla, Mario Brancaccio, Calogero sce soprattutto perché testimonia di co­ uso della lingua, di un dialetto diversifi­ Unità. Luciano Carotenuto e Rosario me un determinato ambiente culturale ironizza sulle altrui grazie e disgrazie. In cato a seconda della provenienza sociale Del Duca. Roma, Teatro Argentina. sapeva rielaborare temi ed abitudini od più, l'effetto è amplificato dal fatto che dei personaggi, ma comunque sempre in. esso decisamente esterne. E non è nean­ ad interpretare il ruolo di Betta c'è un perfetta sintonia con i tempi e le esigen­ che difficile immaginare il gusto che ha uomo, Rino Marcelli, assai prodigo in ze teatrali. Si può ipotizzare infatti, che Per •religiose., qui, bisogna intendere materia di facce buffe e intermezzi ge­ monache in senso stretto, mn trovando­ provato Roberto De Simone nello sco­ l'esperienza musicale di De Simone si prire il testo e nell'allestirlo. La trama, stuali da classica «comare». Malgrado manifesti principalmente nei ritmi im­ ci nel Secolo dei Lumi (il testo risale al tutto ciò, non si tratta di puro e sempli­ 1768), dietro tutte queste madri e sorel­ in senso stretto, si limita a pochi sugge­ pressi ai dialoghi (soprattutto nelle sce­ rimenti: i battibecchi fra due monache ce ripescaggio. De Simone si accanisce ne d'insieme che rappresentano senza le mm è difficile trovare le classiche — viceversa — a offrire moderna fre­ •donne pettegole» pronte a difendere i pettegole finiscono in un tacito accordo dubbio le punte più alte e spassose dello stipulato dalle due nell'intento di sotto­ schezza alla «operazione» nel suo com­ spettacolo), piuttosto che non nei rapidi propri interessi cosi come la dilagante plesso, facendo dei vari personaggi veri cultura borghese insegnava. Così, più mettere il comune padre confessore. Es­ interventi musicali introdotti qui e là, sendo un'opera scritta per spettacoli nei e propri caratteri universali; lì dove, per con la principale conseguenza di allen­ che alla Commedia dell'Arte in senso esempio, il padre confessore (Franco In- stretto, questo grazioso .scherzo» in due conventi, poi, si arriva rapidamente alla tare le maglie della vicenda. Ma, si sa, conclusione che la «clausura! forzata ha terlenghi) trasuda melassa ed erudizio­ oltre che ad un autore, ad un regista o atti va avvicinato, per esempio, alle rie­ ne, o dove l'altra serva, suor Maria Con­ \*«We >v laborazioni letterarie (ma tentralissime) cause e valori quasi quasi universali, che ad un adattatore, certi meriti vanno potrebbero tradursi comodamente nella solata, si dipinge, volutamente, come un ascritti anche alla tradizione della lin­ del Goldoni ormai in prossimità della classico autoritratto della stupidità, o gua napoletana che pure dopo secoli sua completa «riforma». Si ride di cuore, necessità di unità e compattezza fra es­ seri umani appartenenti allo stesso am­ dove, infine, il Salassatore confida ad continua a preservare tutta la sua lirici­ l'i %?;***> cioè, ma non tanto per le situazioni, per ogni gesto la sua parentela con gli stre­ tà e, allo stesso tempo, la sua semplicità. i colpi di scena o per il ritmo serrato del biente. Tanto che anche una giovane novizia in odore di matrimonio, finisce goni. susseguirsi delle scene, quanto per la Tutti caratteri, insomma, che concor­ Nicola Fano perfezione dei meccanismi linguistici, per preferire la solidarietà offerta dalle

Cinema Film d'autore da oggi alla 28* Mostra di Sanremo Pochi, poveri ma buoni

Una scena di «Il risveglio» di Feranc Grunwalsky

•i Dal nostro inviato La vita, le lacrime, l'amore di SANREMO — Primo appun­ Nikolai Gubenko, // pomerig­ tamento cinematografico di gio di un fauno di Vera Chyti­ primavera, la 28* Mostra inter­ lova. Grunwalsky cineasta ma­ nazionale del film d'autore pro­ giaro poco più che auarantenne mette giusto quel che sa di po­ già accreditato dei bellissimo ter mantenere. Cioè, una rasse­ Requiem per un gna retrospettiva incentrata rivoluzionario, giunge con que­ sull'opera del cineasta rumeno sto nuovo film a proporzionare Mircea Veroiu. una sezione la sua opera più complessa e, competitiva ridotta all'essen­ insieme, più ambiziosa, senza ziale e comunque abbastanza toccare peraltro la compiutez­ esauriente, quantomeno rap­ za, la chiarezza di risultati che presentativa dell'attuale pro­ pure si era proposto, ti risveglio duzione reperìbile sia nell Eu­ ripercorre, in particolare, la ropa occidentale e in America, drammatica, tribolatissima vi­ sia nei paesi dell'Est. Punti di ta dell'indocile, vagabondo forza ormai tradizionali della contadino Imre Tanyr che dagli manifestazione sanremese — ultimi anni dell'Ottocentoai che prenderà il via stasera col primi decenni del Novecento film polacco di Krolikiewicz attraverso avvenimenti storici L'uccisione della zia — sono, e politici, privati e psicologici, da una parte, la sezione critica- cerca vanamente di indagare, retrospettiva e, dall'altra, una di capire uno scorcio quanto- serie di film in concorso parti­ mai tragico dell'Ungheria mo­ colarmente attenta alle novità derna. Ne esce una frammenta­ significative di determinate ci- ta, complicatissima mappa di nematorafie cosiddette margi­ situazioni, di personaggi che, se nali o periferiche. Elemento di pure non ci restituiscono ap­ labilità viene ad essere invece, pieno il ritratto di un'epoca per Sanremo '85 l'assenza tota­ travagliata, ci forniscono co­ le di qualsiasi film italiano ad­ munque indicazioni e illumina­ debitabile alla inescusabile la­ zioni importanti su una parabo­ titanza di produttori e cineasti la esistenziale straordinaria e nostrani. per se stessa ammaestratrìce. Frattanto, sulla pellicola so­ Esaminiamo dunque le carte vietica di Nikolai Gubenko di credito più prestigiose della qualcuno ha già avanzato valu­ manifestazione sanremese: ap­ tazioni più che lusinghiere così punto, la «personale» del cinea­ arg omentando:.... sontuoso fi­ sta romeno Mircea Veroiu e gurativamente, colto e prou­ film di recente produzione qua­ stiano nei passaggi di tempo, è li l'ungherese // risveglio dì Fé- il film La vita, le lacrime. Va* rene Grunwalsky, il sovietico more (un verso di Puskin), sto­ La vita, le lacrime, l'amore di ria di un ospizio, una villa déla- Nikolai Gubenko, il cecoslovac­ brée dell'epoca zarista, in cui i co // pomeriggio di un fauno di pensionati sono tutti grandi at­ Vera Chytilova, anche se il .pa­ tori e cantanti degli anni Tren­ linsesto» generale è folto di tan­ ta e Quaranta. Un po' come se te altre cose allettanti quali in Italia si scritturassero per un Slow moves dell'americano Jon film Francesca Berlini. Vera Jost, Reflections dell'inglese Vergani e Paola Borboni. L'ef­ Kevin Billington, Martha Du~ fetto per un cinéphile sovietico bronski dell'elvetica Beat deve essere fulminante; allo Kuert, In assenta del pittore spettatore occidentale, ignaro della francese Marie Geneviéve delle prestigiose identità, resta Ripeau, eccetera. la meraviglia per le straordina­ Per cominciare, nell'ambito rie interpretazioni di questi della retrospettiva di Mircea grandi vecchi*. Oltre l'ammira­ Veroiu c'è da mettere in rilievo to rispetto per la brava attrice un film particolarmente impor­ Jeanne Bolotova che nel film e se vale di più Siate sinceri, non ci credevate più. Un milione come minimo per il vecchio usato, su- tante dal titolo La sete dell'oro del marito Nikolai Gubenko in­ pervalutazioni generose per l'usato meno vecchio. realizzato (in collaborazione terpreta la pane dell'umanissi­ E invece la grande occasione è arrivata, con Dan Pita) nel '74 e già com­ mo medico dell'ospizio per arti­ Su con la vita, è un momento magico! Fino al 31 E massime facilitazioni per l'acquisto del nuovo:( parso con successo proprio a sti del passato. Quanto, infine, comode rateazioni Sava fino a 48 mesi e """ Sanremo-Cinema "75. Quest'o­ alla presenza a Sanremo del­ marzo per la vostra vecchia auto, di qualsiasi tipo e pera si muove con maestrìa e l'autrice cecoslovacca Vera marca, in qualsiasi condizione purché regolarmen­ oltre 100 soluzioni Savaleasing. ^^ f^ grande sapienza figurativa nel Non perdete altro tem­ Chytilova con il suo nuovo II la ì. ^^;£'&>;!lM^^ te immatricolata, Fiat vi offre minimo 1 milione * mondo arcaico evocato dai rac­ pomeriggio di un fauno, direm­ po! Tutte le Succursali e Con­ conti dello scrittore rumeno mo chee divenuta quasi una Un milione per scegliervi la Fiat che sognate Ion Agirbiceanu articolandosi buona consuetudine. Proprio tra tutte le vetture disponibili per pronta consegna. cessionarie Fiat vi attendono. in due parti tematicamente ed grazie alla stessa manifestazio­ ambientalmente omogenee in­ ne ligure, infatti, la Chytilova si centrate sulle storie intitolate rivelo in passato con Le mar­ È UN'OFFERTA DEI CONCESSIONARI E DELLE SUCCURSALI FIAT Sfina e Lo scrigno. gheritine e si confermò poi ci­ ^Speciale offerta non cvmulabile. valida dal I5/J/1985. Per quanto riguarda, poi, i neasta di talento col più recen­ film in competizione a Sanre­ te Panelstorj. mo '85, qualche indugio parti­ colare meritano fin da ora i ci­ Sauro Borelli tati // risveglio di Grunwalsky, Riviste ,*>_ .t, J:\, «Problemi della transizione», rivi­ magna dove nasceva: infatti gli In* principali città italiane. La misura Cervellati e Somalni — e degli attua­ sta di cultura e politica, dopo più di tellettuali che'l'hanno fondata è di­ dell'apprezzamento che ha incontra­ li condirettori Veca, Tega, Galgano, cinque anni di vita si rinnova: cam­ retta vivono in questa regione o con to non è data però soltanto dai lettori Fieschi e Campos Venuti. bia la testata, che diventa più sem­ essa hanno rapporti più o meno fre­ conquistati, ma anche dagli uomini - La rivista siè impegnata fin dal plicemente Transizione, cambia la quenti. Pur restando fedele alla sua di cultura che hanno accettato di suo nascere nell'analisi e nella com­ periodicità e la frequenza, che passa­ impostazione di sinistra, la rivista scrivervi. Stranieri come Thom evOf- prensione dei mutamenti in corso no da quattro a sei numeri all'anno, voleva praticare il confronto delle fé, Hobsbawm. Ellwood e Castells, nelle istituzioni politiche e nelle cor­ cambia l'editore, perché Cappelli di posizioni culturali e politiche. Ma Agnes Heller, Martin Carhoy e Peter renti culturali, nel movimenti e nel Bologna sostituirà Pratiche di Par­ sceglieva anche apertamente il ter­ Hall per citarne alcuni soltanto a ca­ senso comune; si è posta, con largo ma e si vorrebbero non già cambiare, reno dell'interdisclplinarità cultura­ so; italiani come Toraldo dì Francia, anticipo rispetto ad altri, il tema del­ il>ri le, contrariamente alla maggioranza la società giusta. E ha cercato con ma piuttosto migliorare i contenuti Brusco e Tullio Aymone, Carlo Ber­ della rivista. • <*<•:,' delle riviste italiane^ nelle-quali il nardini, Gattullo e Zorzoli, Federico ostinazione, .senza riuscirci sempre, Il titolo scelto nell'inverno "78-79 mondo umanistico-létterario assai Enriques, Brezzi"e Nebbia, Giorello e ma conrlsultatl non disprezzabili, di raramente si incontra con qUèllo tèc­ Mondadori. Secchi e Salzano, G>an- avvicinare i lettori con un linguag- aveva origini marxiane, e alludeva : alla «transizione verso il socialismo», nico-scientifico, " '"• ' "--: dori e Barberi. Augusto Barbera, gio'accéssibile, che rifiutasse l'erme­ ma non certo dogmatiche, nel senso Ebbene, malgrado te poche illusio­ D'Alberto e Capecchi, scelti fra i-tan/ tismo dei singoli specialisml. Su que­ che transizione significa comunque ni iniziali — o forse proprio per que­ ti. Per non parlare di alcuni tra gli sta linea il primo numero della nuo­ trasformazione continua, dalla so­ sto — la rivista è arrivata in buona autori che hanno fatto parte del co­ va serie rilancia il dibattito intorno salute al sesto anno di vita e si pro­ mitato scientifico della rivista — alla cultura e alla politica delle rifor­ cietà umana come del mondo fisico. me, quale contributo concreto alla La rivista ambiva ad affrontare pro­ pone da oggi impegni ancor più am­ Zangheri, Maldonado e Masini, Ca­ biziosi. È diffusa specialmente in labrese, Finzi e Ghezzi, Santoro, Bo- riflessione sulle scelte e sui pro­ blematiche nazionali, ma anche a grammi della «transizione» in atto. valorizzare le radici dell'Emiha-Ro- Emilia-Romagna, ma anche nelle dei e Lavagetto, Caroli, Guglielmi,

Saggistica Una nuova lettura di «Ossi di seppia» e «Bufera» nello studio di Luperini Élite? D'accordo però deve essere di massa Montale, un segreto di GIAN CARLO FERRETTI II richiamo all'esperienza che si chiama romanzo T O SQUALLORESE è una sommatoria di porzioni di storica ed «jL< linguaggio utilizzati in ambiti specifici» e «setto­ ROMANO LUPERINI: -Mon­ rien?a storica ed esistenziale ricostruisce il percorso che nativa alla «miseria» del pre­ sia ispirata alla prosa della dell'uomo religioso senza re­ riali», ha scritto qualche tempo fa Omar Calabrese in un esistenziale tale e l'identità negata», dell'autore». - porta il poeta a «conclusioni sente: nel ritorno al passato, vita e la scelta, tout court, ligione». * brillante articolo su Panorama Le aste televisive, il lin­ I.ignori, pp. 232, lire Luperini suggerisce dun­ totalmente r'egative circa la' nella elaborazione dei propri della vita, essendo ormai im­ Luperini sembra conside­ guaggio burocratico, la volgarizzazione dei gerghi delle del poeta 16.000. que una particolare atten­ possibilità slessa'di qualsiasi lutti, nel confronto persona­ possibile la poesia». Se la rare conclusa (o comunque scienze umane (e una parte almeno della pubblicità, sotto­ L'attraversamento della zione al momento formale identità nella vita e nell'ar­ le con la morte. Non è più poesia di Montale aspira ad •indebolita») la «prospettiva valutata da Calabrese) contribuiscono così alla formazio­ e il tema poesia di Montale è ormai (qui indagato con pertinenza te». Montale non può che re­ possibile continuare a porre un percorso «romanzesco», metafisica» con l'addio a Cli­ ogni volta che è necessario) e gistrare la «rottura fra mon­ «fine del "romanzo" e fine zia, con la scelta della «vita di ne di una neolingua, nella quale si riconosce e qualifica inevitabile non solo per la do e soggettività», la «"disar- lo sguardo negli occhi del ricorrente poesia ma anche'per la criti­ al momento «storico-, il cui messaggero di Dio, in Clizia, della poesia rischiano di quaggiù». Forse era utile in­ non tanto una nuova classe quanto piuttosto una nuova esame non vuole essere la ri­ monia" che solo un "miraco­ coincidere, anzi coincidono sistere di più su quella «nove­ ca, che vi misura se stessa e i lo" può eccezionalmente sa­ la «donna angelicata» della aggregazione sociale «interclassista», di matrice piccolo- dell'identità propri strumenti.'Alla ricca cerca meccanica di sollecita­ per quasi un decennio». centesca condizione di spiri­ zioni pubbliche, quanto l'in­ nare». -• - »...<•-•> tradizione stilnovista, la to», di «nestoriano smarrito». borghese. una neolingua, in particolare, che vuol essere bibliografia montalianà' sì «teofora». Il poeta — è il mo­ L'indagine di Luperini «ricercata» e «scelta», e che rivela così l'aspirazione a una I legami aggiunge ora un nuovo volu­ serimento dell'autore nel Nel «romanzo- Mediterra­ (della quale ovviamente non In questa direzione, al nome suo contesto culturale. Per neo ci sono già tutte le tracce mento centrale dell'analisi inevitabile di Eliot, ne an­ «legittimazione culturale». Ne dà conferma tutta una serie me di Romano Luperini, Montale si valorizzano i no­ sulla Bufera, — torna a è possibile testimoniare tut­ di consumi emergenti: dal bon ton alle riviste di cucina con Eliot Montale e l'identità negata, di questa condizione umana: ta la ricchezza) è accurata, e drebbero affiancati altri. O, mi di Lautréamont e di Valé­ occorre «dividersi» dal mare, guardare la vita sulla terra. meglio, occorrerebbe inseri­ «raffinata», dalla saggistica di stagione alle «grandi mo­ interessante per diverse ra­ ry, di Boutroux e di Svevo. e- La stessa morte può essere il le affermazioni critiche tro­ re anche quella «tensione re­ gioni. Va innanzitutto sotto­ uscire «dall'infanzia», sce­ vano ampio riscontro nei stre», nel segno del prodotto garantito, dell'esperienza non e Boutroux sì intcssono fecondi rimandi gliere -la terra», in un senso preludio di una nuova vitali­ ligiosa» nel contesto degli problematica e della promozione e gratificazione sociale. lineata la scelta metodologi­ tra le loro opere e i versi degli d'angoscia e di disgregazio­ tà, tutta terrena, nata nel materiali (poetici e non) pre­ anni Cinquanta, nel quale la con Svevo ca del critico, secondo cui è Ossi. •";-•. ne. si in esame. Un'osservazione problematica montalianà È un ritratto assai convincente, che può trovare analo­ ormai condizione indispen­ fango, come nel fango si tuttavia si potrebbe avanza­ gie significative in altri fenomeni, già indicati nella pre­ Ma Luporini si preoccupa Se tuttavia, in quelle pri­ muove l'anguilla della poe­ era comune a molti intellet­ e Lautréamont sabile «definire la lettera ma­ me prove, la poesia aspirava re, sulla scorta di alcuni sag­ tuali «laici». , sente rubrica: come l'area indistinta e fluttuante di acqui­ teriale del testo» ma anche soprattutto di cogliere, in sia omonima, sottoposta a gi del recente volume di Ser­ Ossi di seppia (nella sezione ancora a una- dimensione precisa analisi critica. Il discorso, a questo punto, renti e/o consumatori culturali evidenziata dalla spetta­ superare -la modellizzazione •Mediterraneo») e nella Bu­ •pubblica-, più tardi «i dubbi gio Antonielli. Letteratura porta lontano; sulla scorta colarizzazione radiotelevisiva del libro e dai piccoli boom astratta cui fa ricorso la cri­ fera (nelle «Silvae-) un inten­ sull'identità della poesia (;..) Di nuovo la lettura di Lu­ del disagio. Antonielli indi­ del metodo di Luperini non librari di fine d'anno. Cui si potrebbero aggiungere certi Una delle ultime fotografie di tica di matrice strutturalisti- to «romanzesco». Insistendo ritornano (...) più radicali». Il perini insiste sul travaglio vidua nell'opera montalianà sarebbe superfluo. ca» che tende a escludere su di esso rivisita il tema «romanzo» delle «Silvae» si del poeta, che oscilla «fra la il travaglio dell'uomo dei best seller letterari pseudocomplessi, o per contro i suc­ Montale, ritratto nella sua ca­ «ogni riferimento alPespe- Novecento come «dramma cessi di massa di manifestazioni di reale difficoltà, come sa milanese montahano dell'«identità» e fonda su una ricerca di alter­ proposta di una nuova poe­ Alberto Cadioli non pochi concerti e spettacoli teatrali, o come la stessa mostra degli «Ori di Taranto», dove le didascalie erano improntate a uno stretto e arido specialismo, e dove il Mille pagine/Giallo visitatore poteva incantarsi di fronte a oggetti bellissmi e misteriosi, che dietro il loro nome latino altro non erano Narrativa Tra Inquisizione, soldati e vagabondi poi che schiaccianoci o monili. WILKIE COLLINS, -La pie­ Un consumismo «medio» insomma, che può andare ap­ tra di luna». Collana -I gran- „ punto dal prodotto facile all'apparentemente difficile al­ di del mistero», Mondadori, l'indecifrabile, con le costanti di una possibilità di accesso, pp. 428. lire 16.000 di una ritualità sociale à la page, o di una degustazione Se la memoria monoscopica » non mi tradisce, di questo li­

* i.-'t. -.* *>£*_ vfà: . «.*.'<£&&. -„ „ A.j-n'tr .&&L>aÌ3c»>^&rsÙ&'li*^brfW»^^ £ J- -„-~^ i ;::-.!•(•> . GIOVEDÌ 7. VA.*.: ';.•, 15 28 MARZO 1985 l'Unità ROMA REGIONE L'assassinio del professor Ezio Tarantelli ha «asciato attoniti gli studenti e i docenti dell'ateneo Quella scarica di colpi all'università A 5 anni dal delitto Bachelet l'unica reazione è il silenzio Due ore dopo l'attentato ancora molti non s'erano resi conto di quanto era accaduto - Un volantino dei giovani comunisti, qualche commento sommesso, nessuna assemblea spontanea - I tanti perché di un clima così diverso

Davanti alle scale di ancora molti quelli •: che no selvaggiamente Vitto­ abbandonarono le lezioni «Come, terroristi col mitra Economia nemmeno una non sanno. Al secondo pla­ rio Bachelet. Dopo pochi per correre sul posto. Per hanno uccìso un professo­ volante. Si fa fatica a capi­ no di Scienze politiche si minuti tutti gli ingressi capire, per discutere, qual­ re? Non è vero». Per lei non re che Tarantelli sia stato sente alta una voce al mi­ della città universitaria cuno anche per piangere. è possibile. Cinque anni fa colpito proprio lì, nel corti­ crofono. Un'assemblea? furono bloccati da centi­ La stessa aula di giuri­ non era qui, Bachelet lo vi­ le interno dove si parcheg­ Una corsa per le scale per naia di poliziotti. Si entra* sprudenza. un'ora dopo era de accasciato solo nelle giano le macchine. Sulle accorgersi che c'è solo una va e si usciva solo presen­ colma di giovani, docenti, immagini della tv. scale e nell'entrata della normalissima lezione in tando un documento. lavoratori: l'assemblea sul C'è meno tensione. Non mensa (la fila è chilometri­ un'aula, troppo grande per Il terrorismo accompa­ terrorismo continuava con parlare senza amplifi­ come sintono di disimpe­ ca come tutti ì giorni) pas­ gnava la vita di tutti i gior­ un nuovo tragico capitolo gno nei confronti di un sa di mano in mano il vo­ cazione. Certo, ci sono sta­ ni. Non ci fu bisogno di da aggiungere. lantino della Federazione te le autoambulanze, le problema, ma perchè que­ convocare . un'assemblea. sto problema sembrava giovanile comunista. C'è macchine della polizia con Era già in corso, e si discu­ Certo, Economia è fuori solo questo a ricordare che le sirene spiegate. Ma chi delle mura dell'università, non esistere più. Oggi, do­ teva proprio di terrorismo po il primo sentimento di il terrorismo è tornato al­ pensa ad un attentato ter­ con Stefano Rodotà e Lu­ in una sede separata: pochi l'università. Si discute sot­ roristico? Sarà qualcos'al­ ciano Violante, nell'aula sono stati coinvolti in sorpresa, gli studenti tor­ tovoce, in piccoli gruppi, tro: gli anni di piombo so­ grande di giurisprudenza. quell'atto di •presenza» neranno a manifestare a senza megafoni, senza toni no usciti dal vivere quoti­ Bachelet venne ucciso pro­ rappresentato dall'identi­ Economia. La battaglia di rabbia. La sorpresa è il diano di questi studenti prio mentre parlava Rodo­ ficazione del documenti al­ contro il terrorismo sarà sentimento dominante: ri­ che passeggiano per i viali tà. Dalle finestre di legge la ricerca affannosa dei te­ sicuramente forte come trovare di colpo la presen­ della città universitaria bastava affacciarsi per ve­ stimoni. - cinque anni fa. Ma c'è vo­ za terribile di qualcosa che sotto il tiepido sole prima­ dere il cortiletto di scienze Ma la sorpresa, la lentez­ luto un giorno per sentire si credeva scomparso, verile. politiche e quel corpo stra­ za nel reagire forse hanno appieno che gli anni di uscito dai ragionamenti e Persino la polizia è stata ziato dal colpi accasciato qualche spiegazione più piombo, si spera solo per dalle paure quotidiane di più discreta. Quanta diffe­ contro la vetrina dell'in­ profonda. Una studentessa un colpo di coda, sono tor­ studenti e docenti. renza con quel terribile gresso. La terribile notizia addirittura non crede alle nati all'università. Dentro la città universi­ martedì 12 marzo 1980, fece il giro in un attimo: parole del cronista che la taria, dopo due ore sono quando le Br ammazzaro­ subito tantissimi studenti informa . dell'attentato: Luciano Fontana • n cortile della facoltà di Economia dove è stato assassinato Ezio Tarantelli «Si lacera H suo nome in un elenco la parentesi di 500 obiettivi-simbolo Le schede con le persone «da colpire* furono trovate nel marzo '84 in un covo a di serenità» Quarto Miglio - Trenta persone furono arrestate, quasi tutte nuove leve - I ricercati

Quando i carabinieri del­ del partito armato, soprat­ Maggi, preso insieme alla quel documenti sequestrati Il rettore l'antiterrorismo sfondarono tutto tneendo presente che sua amica Cristina Amidonl. in Francia, e tradotti anche la porta del piccolo magazzi­ gran parte degli arrestati (al­ Altri nomi: Mario Vendola, nella lingua d'Oltralpe. I do­ Ruberti no ricavato in un sottoscala meno quindici su trenta) fu­ Paola Di Bernardini, Carlo cumenti spiegavano esplici­ di via. Ferentano, a Quarto rono in seguito prosciolti o De Angells, Marco Proietti tamente che — nonostante il esprime Miglio,' sapevano . di aver rimessi.in libertà per aver Refrigeri e Gianpaolo Varle- «fallimento» dell'attentato — messo Iè mani sul più impor­ avuto dèi ruoli assolutamen­ se, quasi tutti della zona di la «campagna» sarebbe con­ l'angoscia tante deposito dèlia nuova te marginali nell'attività del­ Cinecittà-Centocelle. tinuata. E così è stato, secon­ •colonna romana» brigatista. la «colonna romana». Eppure do gli inquirenti, con l'assas­ del mondo LÀ RAPINA FALLITA — sinio di Tarantelli. Ed infatti, oltre a qualche ar­ in quell'appartamento di via La prova del nove della rior­ ma, c'erano centinaia di Palmi venivano custodite tre ganizzazione brigatista arri­ I VECCHI LATITANTI — accademico •schede» molto precise, con copie del volantino originale A dirigere nella clandestini­ vò molti mesi dopo, nel di­ tà, secondo rigide competen­ le abitudini di poliziotti e ca­ con il quale era stato riven­ cembre '84, con la sanguino­ «Pensavamo rabinieri. Ma gli inquirenti dicato l'attentato al profes­ ze, la riorganizzazione del sa tentata rapina contro i partito armato e gli attenta­ furono' colpiti soprattutto sor Gino Giugni, Insieme ad portavalori dei supermercati che il dall'elenco di economisti, una bozza corretta del ciclo» ti, restano ancora una cin­ Sma. Uno dei terroristi ucci­ quantina di «regolari» ed al­ docenti universitari, consu­ stilato fatto trovare dopo si dalle guardie, Antonio Gu­ terrorismo lenti ministeriali e sindacali­ l'assassinio del generale trettanti •- fiancheggiatori. stine faceva parte del nutrito L'elenco si apre con l'im­ sti. Mai era stato trovato un americano Leamon Hunt. - gruppo di latitanti della «co­ fosse un dossier così vasto e detta­ prendibile Barbara Balzara- L'ELENCO NEL COVO — lonna romana», insieme a nl, e con 11 suo compagno Al­ capitolo chiuso» gliato sugli esponenti del Cecilia Massaia, ferita ed ar­ varo Lojacono. - Ma molti mondo del lavoro. C'era an­ Contemporaneamente ' alla restata. Ignoti i due giovani che il nome di Tarantelli. La scoperta dell'appartamento «presunti» capi sono poco co­ di via Palmi i carabinieri ar­ sfuggiti ai posti di blocco. Gli nosciuti. Come Vittorio An­ scoperta avvenne il 20 marzo inquirenti ricostruirono così tonini» ex della «28 marzo», ' «Che dire? In occasioni del genere le parole non hanno 1984, esattamente un anno rivarono a Quarto Miglio. I alcun senso. E traumatico vedere un uomo assassinato l'elenco degli altri latitanti, e sospettato dei delitti Grana­ fa. Pochi giorni prima, con documenti sequestrati nel si ricordarono anche di altri to e Vinci (poliziotti) e del ra­ all'interno della comunità in cui lavora, nel contesto della un'improvvisa retata, il giu­ box del sottoscala erano tan­ vita di tutti i giorni. Ho provato la stessa sensazione di tre giovani sfuggiti alla reta­ pimento Dozier. Ce poi An­ dice Sica aveva accusato di tissimi e l'elenco delle even­ ta dei covi di via Palmi e via tonio Fosso, detto «er Cobra», angoscia che provai quando, fu ucciso Bachelet». associazione sovversiva una tuali vittime talmente lungo — Ha saputo subito dell'assassìnio del professor Taran­ Ferentano. ' che come Maurizio Locusta trentina di illustri .sconó­ ^~ almeno 500 persone — che viene da «Br City», il triango­ telli? sciuti della lotta armata, tut­ nessuno prese troppo in con­ I ROMANI IN FRANCIA •Sì. Non ero all'Università in quel momento. Mi trovavo lo Centocelle, Cinecittà, Tor- ti nomi raccolti in mesi e me­ siderazione i «singoli obietti­ — Quel tre erano Francesco respaccata. Enzo Calvitti,. ad una riunione. Mi hanno telefonato e sono subito accor­ si di intercettazioni, pedina­ vi», tra i quali Tarantelli ed Moietta, Domenico Pastore e so sul posto». sospettato per l'attentato al menti e controlli. Giovani e altri suol colleghi dell'ateneo Giorgio Frau. Li- ritrovò a vicecapo Digos Simone, vie­ Il professor Antonio Ruberti, rettore dell'Università «La giovanissimi studenti, pre­ e del sindacato. Comunque, gennaio di quest'anno la po­ ne da Campobasso, mentre Sapienza», ha il volto tiraro, una piega amara sulle labbra. cari, disoccupati, quasi tutti all'epoca, gli inquirenti ri­ lizia francese, in un villino Gianfranca Lupi, sospettata Siede nel suo studio, dietro un massiccio scrittoio. Una cresciuti insieme nella zona tennero di aver bloccato al­ nelle campagne parigine. I per Giugni è di Mentana. Ro­ giornata senza requie. Ha appena partecipato ad una riu­ sud di Roma, tra Centocelle, meno temporaneamente la latitanti tenevano in casa un mano, Infine, Roberto Cata­ nione straordinaria del senato accademico. Non fa nulla Cinecittà e Quarto Miglio. riorganizzazione della «co­ documento scottante, una lano. L'elenco si chiude con Ber nascondere lo scarso desiderio di sottoporsi al fuoco di Avevano molte cose in co­ lonna». E forse l'attentato a sorta di «processo» interno alcuni «atipici», scomparsi la delle domande. - mune, soprattutto la mili­ Tarantelli senza le scoperte e alle Brigate rosse, divise tra da mesi senza lasciare trac­ — Dunque, ancora una volta l'università romana sì tro­ tanza tra le file del famoso gli arresti del marzo '84 pote­ esponenti della «prima mo­ cia come Paolo Bressan, va nel mirino del terrorismo. Come se lo spiega? •movimento del *77». va avvenire molti mesi pri­ zione» — la vecchia guardia Alessio Casimlrri, Rita Ai- «Questi attentati hanno l'obiettivo di colpire l'istituzio­ ma. Tra i vari arrestati ven­ •operaista» — e la «seconda granati, Anna Maria Salvuc- ne e i valori che essa rappresenta. Ma bisogna tener conto Si riunivano spesso in un nero infatti individuati alcu­ mozione», meno etichettabi­ cl, Giancarlo Costa, Paolo che è anche l'università ad essere presa di mira, non solo appartamento di via Palmi 3, ni elementi considerati •im­ le. La «prima mozione» è Cassetta. Tra chi cercare i l'università». a parlare'di politica, di lotta portanti», anche se scono­ quella, per intenderci, che ha killer dell'università? — A suo parere, perché è stato scelto proprio il professor armata. Può sembrare su­ sciuti. Primo tra tutti l'unico diretto l'operazione Giugni. Tarantelli? giungo aconvona nei luogo i perfluo ricordare la vicenda «stipendiato» delle Br, un E proprio di «campagna Giu­ «Non sono in grado di formulare un'ipotesi, non me la di quel gruppetto di alfieri giovane di Ostia, Stefano De gni» parlavano tra l'altro Raimondo Buttrinì sento di vestire 1 panni dell'investigatore*. — Ritiene che i terroristi possano avere dei punti di ap- . poggio nell'università, che il delitto, in qualche modo, possa essere stato concepito all'interno del mondo in cui U Venticinque delitti in 4 anni professor Tarantelli lavorava? •Lo escluderei senz'altro». —• Eppure in passato, come nel T7, l'università romana è DairsD alTM sono » a Soma le vittime del Br. 30/5/1981 Giuseppe Magagna, professore terrorisn>orossoei>CT^Pinlciiinem>o^»*nttfi- salesiano, ferito dalle Br. 19/1/1981 Sebastiano Roma si ferma domani per 2 ore - stata teatro di episodi di teppismo politico, di atti di terrò- - fUflrftì cabtli invece ì feriti che a decine sono rimasti Vinci, vkcoucstore, uccise dalle Br.19/8/1981 «Già, ma anche allora questi fenomeni non nascevano coinvolti in agguati, attentati e rapine. Padfieo Votto, autista di Vinci, ferito dalle Br. nell'università. E vero, pero, che il mondo universitario, in C/2/13W Maurizio Ai ni lana, agente di poli­ 19/071981 Giuseppe Franeemeri, titolare serie- quegli anni, era dilaniato da una crisi profonda, da con­ zia, ucciso dai Nar. 12/2/158» Vittorio Bachelet, U libraria, ferito dalle Br. 19/071981 AnUnw docente universitario ucci»» dalle Br. De Vita, legale di Patride Fed, ferito Oggi un'assemblea a Economia trapposizioni traumatiche, da una diffusa pratica dell'in­ tolleranza. Ma oggi tutto questo non si verifica più». 22/2/1980 Valerio Vertano, esponente Autono­ 21/10/1981 FratwescoSttzodm, capitai. mi*, ucci» d«N»j% Il/i/13» I^AJta^rrtti, ucciso dai Nar. 21/10/1981 Ciriaco Di _.-, — Come sì presenta, oggi, l'università? . cuoco, ucciso per errore dai •compagni organiz- agente, uccise dai Nar. 5712/1981 Oro Caao- Fermate spontanee m tutti i per una richiestaesplìcit a della lavoratori, a tutti i cittadini un ordine del giorno nel quale «Si è instaurato un clima di convivenza civile, di dibatti­ zati». 12/3/1980 Angelo Manda, esponente del Manco, agente Fs, uccise dal fascista AnorandL luoghi di lavoro, quìndici mi­ Cui di Roma che, differenzia­ perché «si impegnino per una si condanna «il criminale atten­ to sereno: 1 ragazzi hanno ripreso a studiare, tutto si svol­ •Vl/1982 Nkeia Simon*, vicecapo dea» Dicos, nati di sospensione totale del­ tasi dalla confederazione nazio­ grande partecipazione a tutte tato». La seduta è stata sospesa Msi, ucciso dalla -votante rossa-. lt/3/lSBt Gi- nale, ha vouto che le due ore di Te iniziative istituzionali, sinda­ in segno di lutto per mezz'ora. ge all'Insegna della normalità». roiamo Minenrini, —aghi i ala, neri»» dalle Br.' feri»» dai ftmt. 5/3/1982 Alessandro C*nvfa»> l'attività atta Faune. Le reazio­ •^ E, in questo quadro, cosa rappresenta l'episodio di og- ni,giovat»tdo»^eisoriwo»qa accademico, ti svolgerà un'as- parteciperanno anche gli stu­ zione e condanna» sono state ma, Raffaele Minelli, in una di­ modo di conoscere quanto è accaduto». so per errore dai Nar. 1/12/1980 Giuseppi Far­ lattice di RcèikoU, uedm «lane Br. 2/I/lSfa arabica generale aperta alle denti i quali sono stati chiamati espresse dal presidente della chiarazione, condannando l'as-. — E il mondo accademico come ha reagito? ci, medico di Regina Codi, Paolo Di Nella, esponente dd Nar. ucdse da forze politiche e sodati, alle a partecipare alla manifesta­ provincia Lovari; mentre Dp sassinio, ha invitato il movi­ •Con angoscia e stupore. Stupore perche si riteneva che 12/12/1980 Giovanni D'Uro», it>*gtstra

• MUSEO NAZIONALE D'ARTE ORIENTALE (Via ro). La provincia di Roma por la salvaguardia dei laghi. In approvato in extremis Merulana, 248). Arte cinese. Oggetti d'arte di collezioni­ collaborazione con la Provincia. Fino al 30 marzo. ., sti italiani della fine dell'800. Fino al 5 maggio. Orario: • VILLA VECCHIA DI VILLA PAMPHILI (via Aurelia Compatta la maggioranza, contrari De, Msi, Pli - Non si sono comunque potute discutere le altre importanti delibere su casa, 9-14; festivi 9-13; giovedì anche 16-19; lunedi chiuso. Antica, 183). Capocotta ultima spiaggia, la proposta del trasporti, traffìco, litorale e N.U. - La giunta ora potrebbe farle passare assumendo pieni poteri - Il «muro» Dc-Msi alla Provincia • PALAZZO VENEZIA (piazza Venezia). Roma parco. Orario: 9-13; 15-18; festivi 9-13; lunedi chiuso. 1300-1875: l'arte degli Anni Santi. Fino al 6 aprile. • MUSEO PIGORINI (viale Lincoln. 1). L'arte albanese Orario 9-19; festivi 9-13: visite guidate la domenica nei secoli. Fino al 30 aprile. Orario: 9-13; sabato 9-18; •Quarantatre vóti 'favoré­ altre delibere di vitale im­ re da parte ogni violento il 1985: a favore Pel. Psi, lo stesso prosindaco Severi rio del Psl, Redavld, a ribadi­ (11-11.30) e venerdì (16.30) voli, 31 contrari:» bilancio è portanza per la città. Nelle confronto: la De rinunciava Psdl, Pri. Contrari De, Pli, in una dichiarazione hanno re «l'opzione a sinistra dopo festivi 9-13; lunedi chiuso. • • . .• chiaramente fatto riferi­ le elezioni del 12 maggio». Lo • PALAZZO BRASCHI (piazza S. Pantaleo, 10). Di­ approvato». Sono le 17 di Ièri prime ore della mattinata, ad Intervenire sui suol re­ Msi. • GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA (via­ pomeriggio; ' Dopo;' uria - di­ comunque, c'era i) rischio stanti emendamenti (che so­ * Resta ora aperto il proble­ mento alla possibilità per la stesso concetto espresso dal . pinti di Antonio Donghi (1922-1961). Fino al 21 aprile. le delle Belle Arti, 131). Aubrey Beardslev 1872-1898; capogruppo socialista alla Dipinti di Alberto Bardi (1964-1984). Fino al 6 aprile. scussióne durata quasi inin­ che nessuno di questi atti po­ no stati quindi votati In me­ ma di tutti i progetti sulla giunta di realizzare egual­ dal Victoria and Albert Museum di Londra. Fino ai 28 terrottamente una settima­ tesse essere ratificato: anche no di due minuti) e la mag­ mente quel progetti. Per far­ provincia. Anche a Palazzo L'arte di presentarsi: il biglietto da visita a Roma nel aprile. Orario: 9-13.30; festivi 9-13; lunedi chiuso. na 11 sindaco Vetere annun­ Il Msi, Infatti, sembrava casa, sul traffico e la viabili­ lo, la giunta dovrebbe ricor­ Valentini, Infatti, De ed Msi Settecento. Orario: 9-13; 16.30-19; chiuso il lunedi. gioranza a mettere in discus­ tà, sulla nettezza urbana, sul hanno proseguito nella tatti­ • MUSEO DEL FOLKLORE (piazza S. Egidio. 1). Ca­ cia che il Comune di $óma preannunciare un ostruzio­ sione le altre delibere gia­ rere all'articolo 140 del rego­ • GALLERIA PINACOTECA (piazza di Spagna. 9). dispone dello struménto es­ nismo fin dopo 11 «termine decentramento, bloccati lamento, che permette, in ca ostruzionistica fino alla ratteri ribelli: stampa democratica e operaia nell'Europa centi. Con le dichiarazioni di dall'ostruzionismo democri­ mezzanotte, facendo slittare Mostra collettiva con dipinti di Annigoni, Attardi, Caloge­ dell'Ottocento, a cura della Fondazione Basso. Fino al 30 senziale per poter fornire ultimo» della mezzanotte. voto di tutti l gruppi, quindi, casi di urgenza, di prendere ro, Dogi. Gasparri. Giorgi. Guidi, Notari, Pucilli, Purifi­ marzo. Orario: 9-14; festivi 9-13; martedì e giovedì an­ servizi al suoi cittadini. Su­ stiano del giorni scorsi. Il ca­ «sotto la sua responsabilità alcune importantissime de­ La notizia dell'assassinio si è giunti all'approvazione pogruppo comunista Salva- libare. cato, Treccani. Fino al 31 marzo. Orario: 10-13; che 17-19.30. bito dopo tutti l consiglieri si di Ezio Tarantelli ha però le deliberazioni che altri­ 16.30-19.30. del bilancio di previsione per gni — nel suo intervento — e menti spetterebbero al Con­ • GALLERIA D'ARTE SAN MARCO (via del Babuino. alzano in piedi ed uh lungo creato Immediatamente un L'attenzione è ora concen­ • GABINETTO NAZIONALE DELLA STAMPA (via 61). Da oggi fino al 6 aprile mostra personale delle scul­ applauso approva l'ordine clima diverso. Una veloce siglio». L'urgenza per una trata, quindi, sulle decisioni della Lungara. 230). L'arte dell'acquerello olandese ture di Giorgio Puddu. Orario: 10-13 e 16.30-19.30. La del giorno unitario contro 11 riunione tra tutti i partiti, e scelta tanto delicata c'è, ed è della giunta capitolina In at­ dell'800. dal Rijksprentenkabinet di Amsterdam. Fino al galleria rimane chiusa nei giorni festivi. terrorismo. Il Consiglio co­ si è deciso di cambiare l'ordi­ stato proprio l'atteggiamen­ tesa della nuova costituzione 5 maggio. Orario: 9-13; giovedì 9-17; lunedi chiuso. munale è sciolto fino a dopo ne del lavori: «Ringrazio i to democristiano a provocar­ del Consiglio comunale. Solo • STUDIO D (all'Antiquariato Valligiano, via Giulia le elezioni di maggio.- la. La giunta, riunita sin da due dati a testimonianza del 193). Terracotta nell'arredamento. Fino al 6 aprile. gruppi consiliari per la deci­ • AULA MAGNA LA SAPIENZA (piazzale Aldo Mo­ E stato questo l'epilogo sione presa — dirà il sindaco stamattina, dovrà prendere lavoro svolto nella legislatu­ della vera e propria battaglia all'Inizio della seduta —. le sue decisioni. ra appena conclusa: 311 se­ condotta dal partiti della Dobbiamo dimostrare con Comunque il malumore dute consiliari In cui sono Taccuino maggioranza capitolina con­ atti concreti che ti libero provocato dall'assurda scel­ stati adottati 20.095 provve­ tro l'ostruzionismo democri­ confronto democratico non ta della De non accenna a dimenti. stiano per giungere ad ap­ può essere impedito». placarsi, spingendo — ad provare 11 bilancio e tutte le L'accordo è stato di mette­ esemplo — lo stesso segreta­ Angelo Melone Numeri utili viabilità 4212 - Acea guasti Fatma esprìmono il proprio profondo 5782241-5754315-57991 • Enel cordoglio al compagno Umberto Soccorso pubblico d'emergenza 3606581 • Gas pronto intervento Cerri per la scomparsa della cara ma­ 113 - Carabinieri 112 - Questura 5107 - Nettezza urbana rimozione dre Maddalena. '- :; centrai» 4686 - Vigili del fuoco oggetti ingombranti 5403333 - Vi­ 44444 • Cri ambulanze 5100 - gili urbani 6769. Circa '•: duemilacinquecento «spiegazione» dell'assessore al plesso è stato sciogliere un di­ abbiamo deciso di non bloccare bilancio Antonello Falomi: «Sui lemma iniziale: proseguire nel­ nessun investimento e lottare Guardia medica 475674-1-2-3-4 Il CdF e i lavoratori Fatme esprimono miliardi per le spesècòrrenti e - Pronto soccorso oculistico: La città in cifre : la grande politica di ristruttu­ assieme a tutti gli altri comuni affetto e solidarietà ad Umberto Cer­ millecinquecento, per' gl| irive-. fondi a disposizione per i servi­ ospedale oftalmico 317041 - Poli­ razione della capitale o rinun­ Nati 59 maschi e 40 femmine. Morti ri compagno di lavoro e dirìgente sin­ stimenti. Sono queste, ìn'sintè,- zi — dice Falomi — abbiamo d'Italia per modificare la legge clinico 490887 • S. Camillo 5870 ciare del tutto agli investimen­ 50 maschi e 43 femmine. dacale in un momento di cosi pro­ si, le cifre del bilancio di Roma dovuto fare i conti con i «tagli» finanziaria». • Sangue urgente 4956375 - fondo dolore per la scomparsa della approvato ieri pomeriggio dal brutali decisi dal governo nel­ ti? Queste, in estrema sintesi, le 7575893 • Centro antiveleni Sottoscrizione cara madre. consiglio comunale. .'Una, stru­ l'ambito della legge finanziaria. «La scelta era politica — dice linee portanti del bilancio '85. 490663 (giorno). 4957972 (notte) A un anno dalla scomparsa del com­ mento essenziale, il principale Per Roma, 93 miliardi in meno. Falomi —. Le leggi che regola­ Una sola osservazione di Falo­ • Amed (assistenza medica domici­ no la finanza locale prevedono liare urgente diurna, notturna, festi­ pagno Lorenzo Guiducci la famiglia e a disposizione di un entelocale, Cosa fare della somma disponi­ mi ancora da riportare: «Da va) 5263380 • Farmacie di turno: i parenti nel ricordarlo a tutti sotto­ La segreteria Fiom di Roma a nome per programmare il futuro del­ bile? Ci sono — prosegue — che da quest'anno lo Stato ces­ piazza Nicosia si è tentato di zona centro 1921; Salario-Nomen- scrivono 50 mila lire per l'Unità. dei metalmeccanici esprime al com­ la città (gli investimenti) e ge­ spese non comprimibili: quelle serà ogni copertura (cioè ogni mascherare la dissennata scelta tano 1922: Est 1923; Eur 1924; pagno Umberto Cerri le più sentite stire l'insieme dei' servizi .da del personeta, ed il pagamento contributo sugli interessi da ostruzionistica — dice l'asses­ Aurelio-Flaminio 1925 - Soccorso Lutti condoglianze per la scomparsa della del 4% rispetto all'84 (quindi ziando dalla loro destinazione: pagare) sui mutui degli enti lo­ fornire ai cittadinh Un'tema dei mutui alle banche per-gli sore — parlando della necessità stradale Aci giorno e notte 116; I comunisti e i lavoratori tutti della cara madre. l'il % tenendo conto dell'infla­ «Il volume previsto è di 1500 cali. Se il Comune, quindi, rea­ «ostico» da spiegare, in-cui le investimenti degli anni passati. lizzerà tutti gli investimenti di combattere un «bilancio scelte politiche (anche quelle Il taglio si è quindi concentrato zione), ma siamo riusciti a di­ miliardi — spiega Falomi — sconclusionato». Bene — con­ fendere tutte le attività sociali dei quali il 50% nella mobilità previsti (com'è avvenuto dei governi nazionali) si tradu­ soprattutto sulle spese per il nell'84) l'anno prossimo c'è il clude — nei 108 emendamenti Lettere cono direttamente «in cifre;. La funzionamento della macchina preminenti (per le quali i fondi (metrò, grandi strade, ecc.), rischio che il bilancio non possa della De non sono riuscito a •quantità» di questi fondi a di­ comunale. Si è quindi affronta­ sono addirittura aumentati) e una grossa parte nel settore ca­ essere portato in pareggio. Di­ trovare nemmeno un accenno a sposizione, e la loro destinazio­ to il problema dei fondi per at­ abbiamo lasciato invariati i sa e urbanizzazione, un'altra rettamente sul Comune, infat­ nessuno dei gravi problemi di ne, determinano direttamente tività da sempre importanti per contributi alle attività cultura­ parte per l'ambiente (NU, ver­ ti, potrebbero pesare altri 600 cui ho appena parlato. Ogni Salviamo il nostro parco Parcheggi in periferia la qualità della vita e dei servizi la giunta di sinistra: assistenza, li». de, opere igieniche, fascia co­ miliardi "di mutui da restituire commento sarebbe superfluo». J per la città. • , ; ' - educazione, attività culturali. Il E veniamo al controverso ca­ stiera, ecc.)». Questi i punti alle banche. La scelta è stata Cara Uniti, qualche tempo fa fu creato tra via Ugo Caro direttore, ha fatto bene, la giunta comunale a taglio globale in questi settori è drastica — conclude Falomi —: a.me. Ojetti e piazza Primoli un polmone vérde attrezzato a disporre con determinatezza la chiusura del centro stori­ Proprio dà questo'parte la pitolo degli investimenti, ini­ principali. Ma ben più com­ parco: panchine, cestini portarifìuti. alberi, staccionate e co. Ora con lo stesso impegno i nostri amministratori tanto prato. Ora di tutto questo non ò rimasto letteral­ devono affrontare il problema del traffico e dei posteggi mente niente, alcuni alberi sono stati strappati; tsareb- nei grandi quartieri della periferia. La sosta in doppia fila be» rimastoi l prato se le auto non lo avessero in più parti è cosa normale e non può essere combattuta neanche da un esercito di vigili urbani. Nei nostri quartieri le macchine trasformato in terreno brullo e fangoso quando piove La corte d'Appello l'ha assolto dall'accusa di aver assassinato la madre e il fratello in sosta hanno invaso tutto queHo che c'era da occupare: (quelle che vengono parcheggiate intorno al bocckxfromo strade, piazze, marciapiedi, spartitraffico e anche parte di e al campo di pallone; o quelle usate per accompagnare quei pochi giardni pubblici esistenti. Tra Cinecittà. l'Ap­ gli studenti della scuola «Fucini» che per accorciare di pio Claudio. Don Bosco e le altre zone a cavallo della qualche metro la strada passano per a parco). Visto che Tuscolana le statistiche partano di 40-60 mila auto par­ noi cittadini di Talenti siamo cosi «sporchi! (dimenticava­ cheggiate. mo le plastiche, siringhe, bottiglie, cartacce, lattine). ucciso solo il padre Se vogliamo Eberare almeno in parte le strade dalle chiediamo che il comando dei vigili urbani di via delia auto in sosta bisogna recuperare aree da destinare a Consolazione e di via Monte Meta intervenga con una parcheggio, anche a pagamento. Ma più ancora, con il Uscito dal carcere per decorrenza dei termini - Ridotta a quindici anni (da 18) la pena per Pomicidio del padre - La tragica vicenda la segnaletica appropriata (divieti dì transito), ma soprattut­ contributo dell'iniziativa privata, bisognerebbe costruire sera del 5 dicembre dell'80 - «Ho sterminato la mia famiglia...» - Poi il ragazzo cambiò versione, accettata con la sentenza di ieri to con controlli quotidiani e frequenti per difendere il dei silos. Nella zona di Cinecittà si potrebbero cosi ricava­ nostro fazzoletto di verde. Distinti saluti. re garage per quasi 3 90% del costruito. Saluti. GII abitanti di via Ugo Ojetti Aurelio Cardinali Colpevole soltanto dell'as­ giovane, dopo averlo ricono­ aver sterminato l'intera fa­ d'appello è stata ricca di col­ sassinio del padre, assolto, sciuto responsabile solo del­ miglia, ritrattò le precedenti pi di scena. Non solo la Corte per insufficienza' di"-' prove; l'uccisione del padre. Alberto. confessioni e sostenne di ha modificato il , verdetto dall'accusa di 'aver t'ucciso Fatuzzo fieri sera è cosi uscito aver sparato con 11 fucile da emesso in precedenza contro Tv locali anche la madre ed 11 fratello dal carcere. Ora dovrà recar? caccia soltanto contro il pa­ Fatuzzo, ma ha anche accol­ dre, dopo aver scoperto che to la richiesta dei difensori minore.' Così ha deciso ' la si quattro volte alla settima­ del giovane di sostituire con Corte d'appello-per-Alberto na al commissariato della aveva ucciso la madre ed il un provvedimento più mite Videouno Uhf 59 re... o quasi; 21.15 Parliamone con...: 22 Consulenza Fatuzzo che ieri sera ha la­ sua zona per firmare 1 regi­ fratellino. la richiesta di cauzione di 50 casa; 22.30 Caiciomania: 23.30 Qui Lazio: 24 Stanotte sciato il carcere ;per6decpr- stri, in attesa che si svolga il In un primo momento la milioni, decisa in un primo 16 Cartoni animati: 17.30 «La piccola Neil», cartoni; 18 con... renza dei termini massimi di processo di Cassazione, co­ corte non prestò fede a que­ momento dalla -• sezione , Nel regno del cartone; 18.30 Telegiornale: 19 Sportello custodia tutelare! - Fatuzzo, me hanno chiesto i suoi di­ sto secondo racconto e chie­ istruttoria della corte. La pensioni: fBo diretto; 19.30 «Orizzonti sconosciuti», do­ Rete Oro Uhf 27 che all'epoca aveva 17 anni, fensori, Silvio Gaietti e Ga­ se un supplemento di indagi­ guardia di finanza, infatti, cumentario: 20 «Braccio di Ferro», cartoni: 20.30 Tele- fu trovato alla /guida di briella Niccolaj. " '-" ni ed una nuova perizia bali­ ha accertato che Alberto Fa­ 17.30 «Tony e a professore», telefilm; 18.30 Opinioni a un'auto con le mani sporche • I giudici con la sentenza di stica sul fucile con il quale tuzzo è nullatenente e non giornale; 20.35 «Capriccio e passione», telefilm: 21.10 confronto; 19.30 Rubrica: 20 «Mr. Monroe». telefilm; di sangue. Subito dopo.con- erano stati uccisi i parenti di avrebbe mai potuto pagare In diretta con...: 22.10 FHm «Così finisce la nostra not­ ieri hanno confermato la se­ 20.30 Cartoni animati: 21 Film «Al di li ded'odk» fessò di aver ucciso sia i ge­ conda versione dei fatti for­ Fatuzzo. I risultati delle pe­ una cifra cosi elevata. Ora te»; 24 «Rumpoie». telefilm. Tempo di cinema. (1972). con J. Cameron (West.); 22.30 Rubrica: 23.30 nitori che il fratellino di un­ nita dallo stesso Fatuzzo su­ rizie hanno portato i magi­ Alberto Fatuzzo, che quando Pugilato; O.30 FBm «La spia che viene dal mare». dici anni. Ieri là Corte d'ap­ bito dopo la conclusione del strati a modificare il verdet­ si svolsero i fatti abitava in Teleroma Uhf 56 pello, dopo circa tre ore di to di primo grado che con­ via del Pigneto, cercherà di processo in tribunale che lo rifarsi una vita. Due sacer­ Elefante Uhf 48-58 camera di consigliò, ha ri? aveva condannato a 18 anni. dannava il giovane a 18 anni 7 Cartoni animati: 7.30 «I fantastici 4». cartoni; 7.55 dotto da 18 a 15 anni la pena di carcere. doti lo aiuteranno a trovare «Gfi antenati», cartoni; 8.25 Cartoni animati: 8.50 F*n; 7.05 «X Bomber», cartoni; 7.30 Rm «I cadetti della III Il giovane, che prima di allo­ un alloggio ed un lavoro. Inflitta in primo grado' al Alberto Fatuzzo 10.10 Telefilm: II.IOFam; 12.45 Prima pagina: 13«GS brigata»; 9 Buongiorno Elefante; 15 «Top Cat». cartoni: ra aveva sempre detto di La giornata di ieri in corte antenati», cartoni: 13.30 «I fantastici 4», cartoni: 14 14.30 ODA Dirittura d'arrivo; 18 Full Play - Avanti c'è •Jenny la tennista», cartoni: 14.25 «Veronica, a volto posto (rapata): 19.25 Echomondo Notizie: 19.35 Con­ de»'amore», telefilm: 15.20 «fi prigioniero», telefilm: trocorrente, rubrica cristiana: 20 «Buford FSes». cartoni: 16.15 «Jenny la teonista». cartoni: 1645 «Spiderwo- 20.25 Echomondo Europa: 20.35 F3m «La figSe del Dio man». cartoni; 17.10 Cartoni animati: 17.35 «Gii ante­ Sole» < 1964) IAw.1:22.25 Echomondo; 22.35 ed soffio «No alla cassa integrazione»: nati». cartoni: 18.05 Gii incontri di Elsa De Giorgi: 18.45 del dujvoh». telefilm; 23 Lo spettacolo continua. Firn «American Secret Service». U.I.L: 19 Telefilm; 19.30 «Veronica. ì volto deTamore». Ricostruito l'assalto a «Rcf» edili in sciopero a Civitavecchia telefilm; 20.20 Film «Arsenico e vecchi merletti» ( 1944). regia F. Capra, con G. Grant. P. Lane (Comm.): 22.10 Teletevere Uhf 24-42 Diretta sport: 23 Prima pagina: 23.20 Film «Ho sposato 10.30 FHm «ti pomicione»; 12Tetefart: 1311 giornale del I lavoratori edili della zona di Civitavecchia hanno una strega» ( 1942). regia R. Clar. con V. Lake. F. March mare, rubrica; 141 fatti del giorno: 14.30 Videoconcert: scioperato ieri per tre ore. La giornata di lotta è stata 15 D tuo gioieSo: 17 I fatti dei giorno: 17.30 Musei in «I Nar volevano una strage» (Comm.): 1.05 Telefilm. indetta dalla Flc per scongiurare il pericolo della messa casa, rubrica: 18 Telefilm; 19 Questo grande grande cinema; 19.30 I fatti del giorno: 20 Nel mondo dela in cassa integrazione di centinaia di lavoratori in seguito GBR Uhf 47 Nella ricostruzione degli 9 gennaio "79 volevano un di Acca Larentla — ha detto Perché si sono dovute atten­ alla chiusura per fine lavoro dei cantieri della centrale musica: 20.30 Ipnosi e medicina: 21.30 Teletevere arte; il legale di parte — e scelsero dere le confessioni dei penti­ 14.15 Amministratori e cittadM: 16 Ingresso libero, fio 22 TslefiWn; 22.30 Viaggiamo insieme; 23 Redazionale; anni di piombo del-terrori­ massacro. <"*: termoelettrica di Torre Valdalica Nord. smo nero al procèsso contro i • «I killer dovevano sapere obbiettivi significativi, un ti, giunte due anni dopo la dreno con i telespettatori: 17 Provincia chiama regione: 23.30 Cataria Babbuino: 0.10 I fatti del giorno: 0.40 •Nar», ieri mattina è stata la quartiere «rosso» come S. Lo­ strage?», si è chiesto l'avvo­ 17.30 Impariamo i tarocchi con Selene: 18 L'occulto con Firn «B Tigre centra a bersaglio» (1968). regia R. Hat*. che quella mattina c'era la conR. Harwi. J. Lefebvre(Spton). volta dell'assalto a Radio trasmissione del «collettivo renzo, una emittente non cato. Heba: 19 Un mondo di viaggi, rubrica; 20 Tutto peco­ Città Futura. Già-te donne casalinghe», ha detto Tina troppo «protetta» (come sup­ Marina Bottanl s'è dilun­ Spaccio di eroina, tre giovani ferite in quel raccapricciante Lagostena Bassi. «Da anili­ ponevano fosse, ad esempio, gata .poi sulle singole re­ tentativo'di strage avevano na precisato — le casalinghe Radio Onda Rossa), un ora­ sponsabilità degli imputati, arrestati dai carabinieri parlato davanti al giudici, ed parlavano dei loro problemi rio non troppo frequentato, e Fioravanti, Aronica, Pedret­ Il Partito anche l'imputato numero da quel microfoni». E per di­ soprattutto con una trasmis­ ti, Corsi, Tronche!, Testani, Tre giovani sono stati arrestati ieri dai carabinieri per uno, «Giusva» - Fioravanti mostrare che non si trattava sione di donne, più «facili» da Di Vittorio, De Francisci- A aveva' voluto dire la sua, cer­ di una semplice azione'di­ terrorizzare. Simonetta chiamarli in causa per primo detenzione e spaccio di eroina. Si tratta del pregiudicato bozzi. Aquino). cando di ridimensionare le mostrativa, come sosteneva­ Massaronl ha poi duramente fu Cristiano Fioravanti, il romano Giuseppe Scarano di 22 anni, del tunisino Labidi • ROMA XX ore 20 (Via Stasano) (Di Marzio). intenzioni del suo •comman- no alcuni imputati, Simo­ criticato la conduzione delle fratello «pentito» di Giusva. Taufik di 20 anni e di Marco Sebastiani di 25 anni. In COMITATO DI ZONA XM — Ostia SU8IACO ore 17 Esecutivo Zona Su- Poi arrivarono le conferme, i COMITATO DWETTTVO — £ con­ Comitato di Zone su «Commissione blacense + Gruppo Usi Rm 27 (Ber­ do». «Penso che si! «falcat; o netta Massaronl ha ricorda­ indagini. - Nell'Istruttoria casa di quest'ultimo sono state trovate trentacinque dosi eccessivamente - feti > questa parziali riscontri. «Una cosa vocata par sabato 30 marzo «se are femminee» (Kbolotti). nardini). 6 to le armi impiegate: 16 erano raccolti soltanto due di eroina. 9.30 e per Finterà giornata la riunio­ COMITATO REGIONALE — Ve­ RIAMO ore 21 CD suRa «sta (D'Aver- volontà omicida», olisse il bombe,.tre pistole, cinque rapporti di Ps con le testimo­ comunque è certa — ha det­ ne del Comitato Direttivo deBa Fede­ nerdì 29 ale 16 presso a Comitato sa). sanguinario killer/Bd -inve­ mitra, molotov e benzina. nianze, un documento basa­ to l'avvocatessa Costanza razione sul seguente eroine del gior­ Regionale è convocata la CRF con a GUIOONIA Centro ore 16 Attivo ce, ieri mattina. Il gruppo de­ Arrivarono in dieci, così to su «fonti confidenziali» del Pomarici — non fu tentato no: «Esame date proposte definitive seguente odo; «I contributo dela Fgd su Conferenza Programmatica e gli avvocati di piote «Svile, luglio successivo (con il no­ omicidio, ma tentata strage. Con una legge quadro sulle deleghe CRC afa campagna elettorale. attrezzati, e spararono a fuo­ per le iste». La relazione sarà svolta impegno campagna elettorale (Ci­ tutte donne, ha spiegato to­ chi incrociati. «Volevano una me di Pedretti) e basta. «Ep­ Solo il caso l'ha evitata». dal compagno Sandro More*. CASTELLI — H CF e la CFC gii me e perchè i dieci terroristi pure molti sapevano dell'at­ convocati per domenica 31 ore 9 c/o priano. strage nell'anniversario del­ r. bu. la Regione chiude i battenti COMITATO FEDERALE E COM­ LATINA — APRtUA ore 20 CCDO dei «Nar». quella mattina del_ la morte dei giovani fascisti tività del Fuan di via . MISSIONE FEDERALE DI CON­ l'Aula Magna del Circolo Cultuale Carlo Levi di Genzano sono rinviati a congiunti deBe Sez. di Aprica e Ci­ Due importanti leggi sono state approvate ieri sera dal TROLLO — È convocata per dome­ sterna suBs festa provinciale (Ree-. nica 31 marzo e per l'intera giornata lunedi V aprite afte ore 17.30 c/o lo consiglio regionale. Il primo provvedimento riguarda le stesso Circolo Carlo Levi. chia). la riunione del Comitato Federale e FRASCATI ora 18.30 Assemblea VITERBO — In Federazione afle «Norme generali in materia di delega delle funzioni am­ dela Commissione Federala di Con­ cmaoVuj sute fiste (Carvi). 9.30 Attivo con i compagni dele or­ ministrative agli enti locali». Si tratta di una legge qua* trollo sul seguente ordine del giorno: VELLETRI Mancini ore 18 Assem­ «Esame deBe proposte definitive per ganizzazioni di massa sula campa: Fuga di antiruggine: trenta operai dro per il legislatore regionale che stabilirà di volta in blea suTabusivirno (Ciafrei. TagSa- gna elettorale (Messolo. Trabaccht- le fiste». La relazione sari svolta dal ferri). volta le funzioni da demandare. La seconda legge Ìndica compagno Sandro More*. ni). i criteri sulle procedure di programmazione, attribuendo ASSEMBLEE DI CONSULTAZIO­ NETTUNO Anzio ore 18 Riunione di GRAFFIGNANO ore 20.30 Assem­ nuovi compiti a Province, Comuni e Comunità montane. NE SULLE USTE — AURELIA ore CoSegio (Fortini). blea (Trabacchini). S. MARTINO AL OMINO ore 19 As­ intossicati alla centrale di Latina 18: PORTUENSE VILLINI ore 19; SEGNI ore 18.30 Riunione di Cote- FERROVIERI EST (a EsquBno) ore gio di Segni. Carpineta. Monteujni- semblea (Pacefli). 17. co. Gevignano (Magni, Battole**). VT «PetroseB» ore 18 Assemblea (L. COLLEFEftRO ore 17.30 CCDO (Fa- Armo). Trenta operai tuiti dipen­ parto di medicina. Tutti e pola del reattore. aperto un'Inchiesta. Secondo Il Coire non fa parte della CONFERENZE O) QUARTIERE — lasca). CASTEUJ —Seminario sul refe­ denti di ditte ché~Worano trenta 1 lavoratori presenta­ Gli operai che lavorano al quanto emerso fino ad ora la Continua «Be ore 18 la CONFEREN­ MONTECOMPATRI ore 18 Assem­ rendum. — Sabato 30 ore 9.30 alla costruzione dèli* centra­ vano gli stessi sintomi: nau­ progetto «Cirene» e si trova­ fuga era composta da polve­ Lega delle cooperative blea aula iste (Ottaviano). presso la scuola Cg8 di Ariccia, as­ re e vapori di vernice, n sin­ ZA DEL RIONE TRASTEVERE Con i le nucleare di Borgo Saboti­ sea, dolori di stomaco, diffi­ vano nelle vicinanze del condegni Giovanni Mazza e Goffre­ OVITAVECCMA — Assemblee semblee CCDO e sezioni, ostufc» luo­ coltà alle vie respiratorie. I punto dove è avvenuta la dacato aveva già segnalato il La Lega nazionale cooperative e mutue. Comitato re­ do Bettini iscritti di consultazione siate iste: ghi di lavoro, deigenti sindacai e or­ no a Latina sonò stati medi­ sintomi dell'intossicazione perdita hanno immediata­ pericolo di una perdita di tali gionale del Lazio, in riferimento al comunicato stampa a COMITATI O) ZONA — Si terran­ TREVTGNANO ore 21 (Longarini); ganizzazioni

Da oggi sciopero nei mercati contro il merluzzo venduto in macelleria Riapre i battenti da stamane la filiale di piazza Sarà un venerdì davvero magro... Colonna completamente ristrutturata Chiusi molti banchi del pesce Valorizzati La protesta che si concluderà sabato decisa dall'Apvad contraria al decreto del ministro Altissimo - All'associazione soprattutto i aderisce il 30% della categoria - «Nessuna garanzia per i consumatori, così si favoriscono i grandi supermercati» motivi liberty Eliminati i Domani molti amanti del .venerdì pesce», pvad — apre la strada a qualcosa di ancora dovranno dare la «caccia* al merluzzo. Molte più pericoloso per l piccoli commercianti. I reparti casa, delle bancarelle del mercati rionali resteran­ grandi supermarket sono gli unici in grado no infatti chiuse per uno sciopero indetto di allestire nei loro locali delle vere e proprie bambini e pescherie. Ed infatti la grande distribuzione, dall'Associazione provinciale venditori am­ dopo aver decantato 1 pregi del prodotti con­ tempo libero per bulanti e dettaglianti (Apvad). La giornata di fezionati, da qualche tempo ha riscoperto protesta (anzi i tre giorni visto che lo sciope­ un'anima bottegaia allestendo dentro I su­ privilegiare ro è stato indetto da oggi fino a sabato) è la permarket delle tradizionali pizzicherie con risposta della categoria del «pesciaroll» alla tanto di commesso classico che dice: «deside­ l'abbigliamento recente decisione del ministro Altissimo che ra, signora con un decreto ha dato il nullaosta alla ven­ Ma torniamo al pesce. L'Apvad rappresen­ dita del pesce nelle macellerie a partire dal 1° ta circa un terzo del 1500 pesciaroll romani. Non più «macchine» per per tutto 11 grande magazzi­ aprile. Le altre associazioni di categoria aderenti al­ vendere, ma tanti negozi tra­ no ma ciascun piano è stato Il provvedimento del ministro viene giudi­ la Confesercentl e alla Confcommerclo pur dizionali uniti nello stesso preparato ad accogliere di­ cato •semplicistico» ed «Improvvisato». Se 1 condividendo le ragioni della protesta, non spazio. Non più «labirinti» di versa utenza. Quel «diversi macellai decidessero — ma sembra che non aderiscono allo sciopero. Al 30% di pesciven­ pantaloni, camicie o calzini, Rinasce stili» di vita sul quali a lungo ne abbiano alcuna intenzione — di mettere doli in sciopero se ne potrebbero però ag­ ma offerta secondo lo «stile I dirigenti della società si so­ l'abbacchio in compagnia della spigola, In­ giungere altri costretti loro malgrado a tene­ di vita» dell'acquirente. In­ no soffermati. Per intenderci nanzitutto — dicono all'Apvad — si creereb­ re chiuso 11 banco: 1 grossisti, infatti, per evi­ somma un sunto dello splen­ se vi sentite «eterno giova­ bero problemi di ordine lgienlco-sanitario. tare di ritrovarsi con una valanga di pesce dore di luci e colori di via notto», Inutile che vi fermia­ Inoltre, molti potrebbero esser portati ad ag­ sullo «stomaco», stanno cercando di disdire Frattlna o via Condotti in te al primo piano destinato una buona fetta delle ordinazioni. Potrebbe 3200 metri quadrati: ecco ciò alla vendita dell'abbiglia­ girare il mercato ittico di via Ostiense, con la quindi verificarsi il caso che il taglio delle che vuole essere la nuova la mento maschile classico e conseguenza di commercializzare un prodot­ ordinazioni provochi una riduzione della «Rinascente» che da stamat­ dove fa bella mostra di sé la to che sfugge alla rete del controlli sanitari quantità di pesce che arriva al mercati gene­ tina riapre 1 battenti in piaz­ boutique di Lanvin. Così co­ pubblici e a quella del prezzi che finora ven­ rali e di conseguenza diversi ambulanti, si za Colonna dopo tre mesi di me se appartenete alla cate­ gono garantiti dall'asta che si svolge ai mer­ potrebbero trovare nella condizione di non chiusura. Dirigenti e tecnici goria della donna «elegante e cati generali. poter acquistare pesce. sono scesl apposta giù da Mi­ sofisticata» fate a meno di Ma il decreto del ministro — spiega Gio­ lano ieri (era presente anche fermarvi al quarto plano de­ vanni Tallone, segretario provinciale dell'A- Ronaldo Pergollni l'amministratore delegato e Rinascente dicato alle confezioni per la direttore generale Nicolò Ne- donna sportiva ma preferite f ri) per presentare alla stam­ II terzo dove troverete abiti pa il frutto del lavoro di «Denl-cler» e «Seventy». Lo riammodernamento della «stile di vita» dell'utente è «Er pesce dar macellaro? che lo aiuta nella scelta, che prestigiosa sede romana. adeguato al design del piani i Ma che so' pazzi? Così quello magari gli fa anche lo scon­ quali sono raffinati o dina­ co' *e mano che toccheno *a to. Sara quasi impossibile Cosa è cambiato rispetto a mici, coloratissimi o sfumati carne, adda' tocca puro er convincerlo ad un muta­ tre mesi fa quando 1 locali a secondo di quale merce ac­ pesce. Me pare proprio 'na mento così radicale». furono «Impacchettati» nelle colgano. cavoiata». L'anziana signora, «Anche anche posso capi' impalcature? Intanto i'ar- Insomma al contrarlo di curva sotto il peso di una pe­ er pesce congelato o surgela­ chitetto, Paola Lanzanl, ha una volta, ora quando entre­ santissima sporta, è perento­ to — è l'opinione di un omo- puntato a rimettere in evi­ rete da «Rinascente» non cer­ ria: il suo è un «no» che non ne che parla scandendo le denza le caratteristiche ar­ cate «tutte» le camicie, «tutti» ammette repliche. Una do­ parole una ad una —. Ma fa' chitettoniche del grande ma­ 1 pantaloni, «tutte» le ma­ manda inquietante si aggira Tra poco il calzolaio vende er pesce fresco In ma­ gazzino quali erano agli inizi gliette. Riflettete un attimo tra i banchi del mercato di celleria... nun lo capisco. Io del secolo, quando nacque. E sul vostro «stile» e dirigetevi San Lorenzo in largo degli- nun lo comprerò mai». Gli senza dubbio al piano pre­ Osci: sì o no al pesce venduto addetti ai lavori si sentono dunque le colonnine di ferro scelto: perderete meno tem­ in macelleria. Tra gli odori di chiamati in causa e non tar­ presenti ad ogni piano, una po e vi divertirete di più. cernie e sogliole, nasce un dano a far sentire la loro vo­ volta ingessate e dipinte di C'è qualcosa tuttavia che mlnl-referendum cui la gen­ venderà il latte...» ce. «Ma co' tutta 'a disoccu­ marrone, sono state fatte «ri­ non troverete più alla «Rina­ te partecipa con passione, pazione che ce sta', che vojo- nascere» portando alla luce 1 scente» «new look»: lo spazio condendo le opinioni con ro­ no mannacce a spasso? — di­ capitelli floreali e riverni­ dedicato al bambini, alla ca­ buste considerazioni dialet­ ce con foga la pescivendola • ciandole di grigio. Inoltre si è sa e al tempo libero. «Questi tali. . Qui lavoramo lo e mi' mari­ tenuto conto della visibilità di ogni piano sia dall'alto ultimi servizi continuano ad «*A prossima vorta ce ver­ pare chiaro», è 11 commento che gli italiani mangiano po­ Un giovanotto barbuto, to. Mi" fljo nun riesce a trova* essere resi dalla sede di piaz­ un lavoro e ce da* 'na mano. che dal basso per cui l'arredo za Fiume — hanno spiegato 1 ranno a di' che dovemo da di una signora paffuta che, co pesce. «E che? — argo­ con l'aria da studente, ri­ è stato studiato per uno spa­ compra' er late dar calzola­ Ma si er macellaro se mette a dirigenti della società — a per dare maggiore forza al menta convinto un signore prende il filo del ragiona­ vende pesce, noi che dovemo zio globale e non per vari re­ ro», osserva beffardo un uo­ suo giudizio, agita concita­ grasso, mentre porge un mento: «Mi sembra che, con parti. Insomma un unico iiazza Colonna abbiamo vo- mo, mentre scruta con oc­ questo provvedimento, si da fa*, dovemo vende 'a car­ futo specializzarci nel "tut- tamente le mani davanti al mazzetto di biglietti da mille ne?». grande «salotto buono» che il to-abbligliamento" per don­ chio critico un bel palo di Viso. alla moglie — E slconno lo­ stia prendendo un granchio pubblico viene invitato a vi- merluzzi. «A me niejseoibra colossalevNon si mutano con «Nun ce se capisce più J t na, uomo e accessori da cor­ ^ «Qui, co' *a politica-stanno ro, si er pesce *o vende er ma­ tntare Seguéhdo"Un percorso Due foto della Rinascente, in alto il grand* magazzino rtstrut- redo. Una scelta da "shop- 'na cosa poco igienica», ag­ cellaro, 'a gente ne comprerà un colpÒMdf bacchetta rhàgf^ gnentee 'a còrpaè der gover­ giunge, mentre la sua atten­ a rovina* tutto — le fa eco CA" abitudini consolidate. no — è 11 giudizio di un'an­ lungo il quale si affacciano i turétb/in basso un'immagine d'epoca pine" che potremmo definire zione è tutta concentrata un'altra donna —. Più leggi de pplù? Noi ci avemo l'abi­ Inoltre, bisogna tener- conto ziana donna, minuta e tutta più negozi di cui si è parlato obbligata, data la collocazio­ sull'ago della bilancia. «Fi- fanno e peggio starno. Io so* tudine de cambia*. E 'a spesa del legame di fiducia che si è vestita di nero —. Ma arme­ all'inizio. ne di questo punto di vendita Jetto mio, ognuno deve da fa' sicura che ce sta* quarcuno •a verremo a fa* sempre ar creato tra l'acquirente e il no potrebbero aspetta' e la­ Tutto uguale dunque dal e la concorrenza fortissima er suo mestiere. Che ne po' che ce magna sopra: j'avran- mercato. Armeno ce sta' la venditore: chi fa la spesa ha i scia' mori' 'n pace noi vec­ (rimo al quarto pianò? Asso- n nome uscì dalla cui dobbiamo fare fronte». sape* er macellaro der pesce? no dato un po' de sordi». speranza de trova* quello fre­ suol punti di riferimento, il chi...». { sco». utamente no. La «filosofia* Maddalena Tuteliti Nun eia la competenza, me Le statistiche dimostrano commerciante di cui si fida, gi. c. dell'arredamento è la stessa penna di D'Annunzio

II battesimo è dannunziano e fruttò ai Poeta 'Immaginifi­ Le generazioni delle Serao, degli Scarfogllo, dei Pascarella, co», che a quel tempi scriveva »La Vergine delle Rocce», la del Glollttl, del Nitti, prima di recarsi alla vicina tterza salet­ Le idee per «governare una metri iti I» bellezza di cinquecento lire una sull'altra versata dal conte ta» del caffè Aragno, almeno Una cravatta e un palo di mu­ Borlettl. Una cifra da capogiro che l'industria tessile ricono­ tande se lo saranno comprate In quel grandi magazzini aper­ sceva all'industria letteraria di cui D'Annunzio era superbo ti fin dal 1889 (anche a Milano), dedicati alle *Clttà d'Italia». Presentato ieri il libro di Piero Salvagni e Stefano Garano sull'esperienza delle giunte di sinistra a Roma - Il campione, «La Rinascente» (questo il nome che uscì dalla Gli 'Strilloni» del giornali sparavano l'*orriblle delitto di que­ penna del grande poeta), una testata doc per il grande ma­ sta notte a Roma... ia morte della Contessa Lara...» la bella recupero della periferia, l'unificazione della città, il programma per la Capitale - Il futuro delle aree urbane gazzino di largo Chigi prelevato dal milanesi, in una Roma giornalista-poetessa uccisa dall'amante-plttore, e l tavoli di del 1919 vestita di volle e di chiffon— Grandi cappelli neri di Roenzer-Slnger(altro antico caffè scomparso) si allargavano organài, veletta e piuma bianca di aspri, la 'Domenica del su piazza Colonna per far da platea al domenicali concerti Nove anni di governo delle rano, urbanista e docente Mondo ed è un po' la situa­ provata dal Parlamento — lo schieramento di sinistra con Corriere* e la «Tribuna illustrata* con la pubblicità dei busti della banda municipale diretta dal maestro Vessella. sinistre: per Roma un tempo universitario, presentato ieri zione di fronte alla quale si ha ricordato il sindaco Vete­ punte talvolta di conflittua­ E sempre li, In quell'angolo di Roma sparita (oggi rinata lità esplicite. Ma questo non antlernla, delle pillole Panerà}, mentre sorgono! primi villini relativamente breve, per le presso l'Associazione stam­ sono trovate nove anni fa le re, soddisfatto del fatto che di Monteverde Nuovo. con la Rinascente rinnovata), puoi sentire Trilussa che forze politiche un'esperienza pa romana, alla presenza del sinistre, Impegnate in un per la prima volta ad aprile ha impedito — lo ha rilevato uscendo dalle sedute spiritiche (allora di moda) dell'Associa­ sufficientemente lunga per sindaco Vetere (che ha scrit­ grandissimo sforzo di risa­ si riunirà un comitato rap­ Giovanni Berlinguer — di • Il palazzo, sempre quello delle 'Sorelle Bocconi», una mo­ zione Stampa nel vicino palazzo Marignoll tenute dalla fa­ cominciare a tirare le som­ to la prefazione), di Giovanni namento da una parte e presentativo di tutte le isti­ raggiungere risultati con­ schea dei sprezzi popolari» rilevato dal conte milanese, fa mosa medium Palladino, borbotta: «... Cosi va er monno; se me e a guardare avanti. In Berlinguer e di Sandro Mo­ preoccupate dall'altra del creti (tutti documentati con parte della sistemazione edilizia dell'intiero comprensorio di t'aiiccomanni / che voi rivede l'anima de zio / pe* quanto questa ottica è stato scritto e relli. futuro della città, della me­ tuzioni (Comune, Regione, esempi e cifre nel libro) e so­ va Ietto «Governare una me­ Provincia e governo). prattutto non ha scalfito la piazza Colonna (Galleria Beni Stabili) avvenuta tra il 1914 e 11 flotti, piagni e preghi Iddio / tu zìo nun torna manco se lo Lo sviluppo solo di una tropoli e della capitale del 1922(progctto Carbone). Inostri bisnonni dicevano: «Ti vesti tropoli», il libro scritto a parte della città e l'abbando­ Paese. E questo lavoro ha Sulla trasformazione e sul tendenza dei partiti che han­ scanni. / Perché lui perizerà: — giacché so' morto / fusst quattro mani da Piero Salva­ no della periferia — ha rile­ portato fra l'altro anche al rinnovamento ci sono state no partecipato a questa espe­ da tozzi e Bocconi» per indicare non soltan to II popolare ma­ matto a tornaccel —.E nun ha torto. gni, capogruppo comunista vato l'architetto Garano — è risultato concreto della mo­ anche idee diverse che han­ rienza, a confermare li go­ gazzino che precedette la Rinascente, ma un modo parsimo­ al Comune e da Stefano Ga­ fenomeno tipico del Terzo zione di Roma capitale, ap­ no attraversato lo stesso verno delle sinistre. nioso e spezzettato di fare acquisti Domenico Pertica didoveinquando

do stesse vostro obiet* ra per una rassegna che ave­ tivo-? vo progettato per questa sta­ i: il teatro dialettale •Prima di tutta anche loro gione e che non è mal stata Santa Musica taglia le minacciano sempre di chiu­ iniziata. Avevo proposto una dere perché non possono an­ «Ribalta ROmana», con totto dare avanti così. Hanno do­ compagnie con due spettaco­ mani ai contemporanei piano piano se ne va. E poi...? vuto costituirsi In Associa­ li ognuna. Non voglio im­ zione culturale per poter puntarmi, anzi sono disposto rendere agibile k> spazio del a qualsiasi tipo di collabora­ I «fasti» di Roma riecheg­ renzo Forentlni, dopo 17 an­ da parte delle istituzioni. E zione con li Comune. La È l'anno in cui santifichiamo la musica. Qualche tempo fa giano nei versi delle canzoni ni di tentativi di rivitalizzare da parte del Teatro di Roma Rossini. Poi non st capisc prossima stagione dovrebbe venne in mente a qualcuno di santificare Cristoforo Colom­ di Antonello Venditti o nel­ questo settore, minaccia og­ prima di tutto, che dovrebbe eperché dobbiamo «rubare» essere, per lo Stabile, te sta­ bo, Ha l'Idea rientrò, non foste altro che per le mani e le gi di piantare tutto e dedi­ Istituire uno spazio per que­ il loro spazio e fare un ossd in lingue fatte tagliare dal Navigatore a quel marinai che ave­ l'inflessione dialettali di Car­ due. terzo, ci sono delle diffe­ gione dedicata a Soma, In vano disegnato, approdando, una mappa vera, non corri­ lo Verdone, e le virtù, i nel, le carsi ad altri spettacoli non sto genere. Lo spettacolo che renze nel modo di proporre un piano triennale che pre­ spondente alle fantasie delTammlragllo. Ce qualche analo­ generosità e le magagne del­ più in romanesco. stiamo facendo adesso, San­ teatro romano. H loro reper- vedeva prima l'Europa, poi gia con la musica. Nell'anno che è suo, approdando ad un la capitale e dei suol abitanti •Diciassette anni di sacri­ to Disonore al Teatro de* torio è più •nostalgico», men­ lTtalia e Infine Roma, ap­ buon porto, taglie le mani e a* lingua al compositori contem- fanno così 11 giro della Peni­ fici, direi. Io non ho mal pre­ Servi, mi costa mezzo milio­ tre noi cerchiamo sempre te­ punto. Forse questi soldi poraneL Va sempre di più diradandosi, infatti, la loro presen­ ne a recita, echi me li dà a me possono essere il segnale di sola negli stàdi, al cinema e so la mia paga, altrimento sti attuali». qualcosa, quindi e chiaro che za e, tanto per dame ancora un esemplo, ecco che Radlouno, in tv. non ce la farei» — afferma 1 soldi?». la tua d'rlttsnf di atsban- non voglio precipitare la si­ avviando un suo ciclo di sette concerti, in onore di Sante Ma di romano c'è anche Fiorentini, «Ce ancora chi Perché non cercate un ac­ s-snare U teatro g spalare Musica, esclude del tutto gli autori viventi, lasciati fuori del­ tuazione. ma se non succede la porta. un teatro che vive solo in sostiene che non eiste un cordo con il Rossini, il tea­ romano 6 irrevocabile? niente»*. questa città e si nutre di po­ 'eatro romanesco, mentre tro estito da Enza liberti e Mi sono arrivati 30 milioni A dire li vero, in occasione del primo concerto dedicato a chi spiccili e poca gloria. Fio­ Invece c'è e andrebbe aiutato da Anita Durante, che per­ dall'Assessorato della Cultu­ Paganini proprio nel giorno natale di Bach, Radlouno ha lasciato fuori della porta anche gli appassionati, rimandati Indietro, mentre le telecamere, allintemo dell'Auditorium del Foro Italico, Invitavano I presenti a scendere giù e a raggrupparsi, per non far vedere 1 vuoti. Paganini era suona­ bellezza dei legni Viene in to soprattutto da Salvatore Accanto che, demonicamente, ha LEO GUIDA — Galleria «La mente quella incredibile fiori­ Inforcato sia il violino che la viola. Margherita., via Giulia 108; fi­ Leo Guida tura artistica e artigianale delle no aI2 aprile; ore 10-13 e 17-20. tarsie lignee dopo Piero della L'arte di presentarsi D proalmo concerto punta su Mozart, Cima/osa e Tele- Francesca. L'occhio e la mano mann. Il terzo su Boccherini e Raydn, gli altri su Dvorak, Leo Guida è pittore così soli­ gfaocano con ì fantasmi più al­ Schubert, Debussy, Chabrier, Sclostakovic e ancora Mozart, tario che. nella gran bagarre di e i segnali larmanti della vita come se fos­ a chiusura (settimo concerto). tutti quelli che vogliono arriva. sero ampolle di cristallo. nella Roma del 700 Domani mattina, al Teatro detrOpera, afte presenza del re costi quel che costì, ti dimen­ Guido Graffia,, nel catalogo, residente Pertlni, saràpnmntato 11 programma italiano per tichi che esiste e che lavora so­ giustamente mette in guardia f'Anno della musica. (Tè II ministro Lagorto, c'è Goffredo do. Così, quando riemerge dal del Medi­ sulle difficoltà di penetrare ol­ A Palazzo Braschi si Inaugura oggi (ore 18) la mostra «L'ar­ Ferrassi, c*é Carlo Marat BedtnL Dovrebbe venir fuori un suo necessario «silenzio» u resta tre l'apparente semplicità del te di presentarsi — Il biglietto da visita a Roma nel Settecen­ Impegno perché l'Anno della musica sfa, non una postuma stupefatti che abbia dipinto dipinto/cornice. Ma e così cor­ to», Ideate dall'assessorato comunale alte cultura e dall'As­ celebrazione di autori che hanno II mondo nelle loro mani e tanto e con dedizione assoluta e terraneo posa la manualità, coti «iute la sociazione amici del musei. Saranno esposti trecento esem­ non avrebbero bisogno di altre sovvenzioni, ma la premessa si potrebbe dire, per uno appas­ bellezza della materie che sì plari tra biglietti da visite e disegni preparatori. Attraverso di una nuova Iniziativa che solleciti e coordini, nel cartelloni sionato come lui, secondo ti me­ può provare a entrare nelle im­ queste piccole testimonianze dal carattere effimero e di rapi­ musicali, la presenza del contemporanei. todo di Braque della regola che con una razionalità meticolosa magini seguendo la «arada della Diamo atto a Radlouno, comunque, che, pur evitando gli corregge l'emozione. stessa razionalità con la quale do consumo rivive la storia cosmopolita della Roma sette­ autori di oggi (poteva essercene uno la ogni cocerto) ha, tut­ di colori distribuiti a scaglie, Guida ha realizzato ed esorciz­ centesca. Nel percorso dell'esposizione si Incontrano Agra» Ha titolato la mostra «Segna­ delle principali famiglie aristocratiche e dell'alta fprarcfcte tavia, con concorsi di compostsÉone per clavicembalo e, cre­ li». In chiarità mediterranea di punti, linee. L'immagine dipìn­ zato tanti fantasmi netta luce diamo, di esecuzioni, dato un po' ài spazio alle attese dei spazio e di luce appaiono delle ta è amplificata in bellissime mediterranea che non viene ecclesiastica, e ancora letterati, scienziati, artisti, comifter- giovani. È qualcosa, ma i poco par far santa la musica. sagome inquietanti in forme cornici a intarsio che ripropon­ mai alterata da nulla. danti e artigiani. La mostra resta aperta sino al 30 infilo cubUtt/auirealist* e dipinte gono U segnale variato nella Dario Micacchi (ore 9-13.30; martedì e giovedì anche 17-19.30; festivi t>lSJ0). Erasmo Valente GIOVEDÌ 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 28 MARZO 1985

interpretato da Peppe Lanistto Commedia con musiche di P.B AUDITORIUM DEL FORO ITALI­ U.C.A.I. UNIONE CATTOLICA NAIMA PUB (Via dei Leutan. 34 - Prosa Bettoli e Antonio Catenda. Alle 21. Presso Chiesa Gesù e Ma­ CO (Piazza Lauro De Bosis) ARTISTI ITALIANI , Tei. 6793371) DE' SERVI (Via del Mortaro 22 • ria al Corso (Via del Corso) Assas­ Riposo Alla 18. Pretto la Sala Centro k sinio natta cattedrale di Thomas Dalle 20 iazz nel centro di Roma Tel. 6795130) CCR - CIRCUITO CINEMATO­ Culturale M. KoM» (Via Malpi­ LOUIS MUSIC CITY (Via Alle 17. Fiorenzo Fiorentini in S. Eliot, con Antonio Prarfedenci. GRAFICO ROMANO - CENTRO gli!, 2). Concerto Vocale: Cle- AGORA 80 (Via della Penitenza. Regia di G Manzari. del Cardello. 13a • Tei. 4745076) Santo disonore. Regia di Franco UNO my ZarriHo (mexioaoprano), Alle 21.30. Quartetto di Silvano 33) Ambroglini METATEATRO (Via Mameli. 5 - Alle 16. Duetto in piazza di Guido Riposo Roberto Montuori (baritono), Chimenti ETI-Q.UIRINO (Via Marco Mmghet- Tel 5895807) CORO POLIFONICO CASAL DE' Paolo Pam* (pianoforte). Mu- Finn e Giancarlo Santelli. Regia di ti. 1 • Tel. 6794585) Riposo * SCUOLA POPOLARE DI MUSI­ Salvatore Di Mattia. PAZZI (C/o S M.M De Pazzi) • aiche di Gluck, Motatt, Doni- Alle 20 45. Paola Borboni in Cosi MONQIOVINO (Via G. Genocchi, satti, BeMini, Saint Saetta, CA DEL TESTACCIO - (Via Gal­ ANFITRIONE (Via S. Saba. 24 • Via Zanardmi. Tel. 8278688 è sa vi para di Luigi Pirandello. 156-Tel 5139405) Domani ore 21 • Concerto vocale Ponchlalli. Ingratto libaro. vani. 61 - Tel 5757940) Tel 5750827) Regia di Franco Zeffirelh. Riposo Riposo Alle 21.15. Un fantasma a ciel DEFINIZIONI — A: Avventuroso: C: Comico; DA: Disegni animati; DO: Documentario; DR: Dramma­ per la inaugurazione del Centro ETI-SALA UMBERTO (Via della MUSEO NAZIONALE DI ARTE tico: E: Erotico; F: Fantascienza; G: Giallo; H: Horror; M: Musicale; SA: Satirico Culturale della V Circoscrizione •arano di Sergio Ammirata. Mercede 50 - Tel 6794753) ORIENTALE (Via Mantiene, (Via Mozart). Brani classici e canti ANTEPRIMA (Via Capo D'Africa. Alle 17. Comp. Paolo Poli in Ma­ 243) popolari - Ingresso libero 5/A - Tel. 736255) gnificat di Paolo Poli e Ida Ombo- Alla 17.30. La tribolazioni di CHIESA ANGLICANA (Via del Ba- Jazz - Rock Cabaret Alle 21. Il Teatro del Disgelo pre­ ni , un cinese in Cina. Regia di Idal- S. De Santis. R. Greganti. Regia di lo di Oavid Manet Con Luca Bar­ GRAUCO (Via Perugia. 34 • Tel. bumo, 179) senta Faaeram di Anna Maria Epi­ ETI-TEATRO VALLE (Vis del Tea­ berto Fei. Burattini di Giulia Barbe­ Massimo Cinque. bareschi e Mauro Serio Regia di 7822311) Riposo fania tro Valle 23-a - Tel. 6543794) rini. TEATRO DEL PRADO (Via Sora. Franco Però Alle 10. La bancarella di Mastro COOPERATIVA SPAZIO ALTER­ ALEXANDERPLATZ CLUB (Via ALLA RINGHIERA (Via dei Rieri. Alle 17 (fam.). Ilaria Occhim, Duilio PARIOLI (Via G Borsi 20 - Tel. 28 -Tel. 6541915) TEATRO SISTINA (Via Sistina. Giocati! di Roberto Galve. Spetta­ NATIVO MAJAKOVRKLI ix/o Ostia. 9 - Tel 3599398) BAGAGUNO (Via Due Macelli. 75 - 81) Del Prete. Silvia Monelli in La cosa 803523) Alle 21 (Prima). Fiorella Buffa e Le­ 129-Tel 4756841) colo di animazione per le scuole. dei Romagnoli 155 - Tel. Alle 21.30 per ijazz Time» • Per­ l Tel 6791439) Alla 21. La Confaranza da Lo vera di Tom Stoppard. Regia di Alle 17 (fam.) D'amore al rida di da Palma in La mamma di C. Ter- Alle 21. Gigi Proietti in Citano IL TORCHIO (Via E. Morosim, 16 • 5613079-Ostia) formance del Trio nAileron» Con ' Alle 21.30 Qulrinal Tango di Ca- ••dia di E. lonesco e H fumo fa Lorenzo Salvetti. (Ultimi quattro Murray Schiegal - Versione italiana ron. Regia di Domenico Mongelli. di E. Rostand. Tel 582049) "•"OSO Fabrizio Sferra(batteria). Batista steilacci e Pmgitore. mala di A. Cechov. Regia di Mas­ giorni) di Roberto LOTICI. Regia di Nino TEATRO DELL'OROLOGIO (Via TEATRO TENDA (Piazza Mancini - Ogni domenica alle 16.30 Allea e GHIONE (Via delle Fornaci. 37) Lena (chitarra), Heim Gestor (bas­ BANDIERA GIALLA (Via della Pu­ simo Jacolucci. GHIONE (Via delle Fornaci. 37 - Tel. Mangano, con Renato Rascel e dei Filippini. 17-A- Tel. 6548735) Tel. 3960471) lo apacchio di Aldo Giovannetti. Alle 21. Euromusica presenta Con- so). rificazione. 43 - Tei 465951 - AURORA (Via Flaminia Vecchia. 6372294) Giuditta Saltarmi. SALA GRANDE: Riposo Riposo Tutti i giorni feriali matinee» per le stanco Channon-Douglas (piano­ BILUE HUUDAY JAZZ CLUB 4758915) 520 - Tel. 393269) Alle 17 (fam ) La cantatrica cal­ POLITECNICO (Via GB. Tiepolo SALA CAFFÉ TEATRO: Alle TEATRO TORDINONA (Via degli scuole. forte). Musiche di Scarlatti. Bee­ (Vìa degli Orti di Trastevere. 43) Alle 21.30. Al piano Carlo Soldan. Alle'10. Centro Teatrale Bresciano va e La sedia di E. lonesco. Con 13/a-Tel. 3607559) 22.30. U rido a me N vendo di Acquasparta. 16 Tel 6545890) TEATRO TRASTEVERE (Circ. thoven. Ravel. Rachmaninoff. Ore 21- Per la rubrica «Feelin Ti­ > Tutti • giovedì ballo liscio. Discote­ presenta 11 tesoro ritrovato. Mauria Luisa e Mano Santella Re­ Alle 21. Una rosa par due. Pri­ Massimo Barone. Regia di Mario Riposo Gianicolense, 6 - Tel. 6547210) Martin me» concerto del «System En- ca piano bar. BEAT 72 (Via G C. Belli. 72 - Tel. Tricamo gia di Ugo Gregoretti. (Ultimi quat­ ma colai tene, di Eugene O'NetlI e TEATRO TRIANON (Via Muzio Riposo GRUPPO MUSICA INSIEME (Via tambia» Musiche di Ravel. Stra­ BARRACUDA (Via Arco dei Ginna­ 317715) tro giorni). Voltati, parlami di Alberto Mora­ SALA ORFEO: Alle 21.30. Addio Scevola. 101) della Borgata della Magliana, 117 winsky, Satie. Gershwm. Ellm- Alle 21. Diluvio a Nordemay da mia bella addio di Italo Moscati. si 14 - tei. 6797075) GIULIO CESARE (Viale Giulio Ce­ via Con Isabella Martelli e Valenti­ Alle 21. Jacques a il suo padro­ Riposo aton. Dalle 22 Discoteca e pianobar K. Blixen. Con Asti. Gherordi. Ges- sare. 229 - Tel 353360) no Zeichen. Regia di Enzo Sicilia­ Con Elena Viam. Valentino Orfeo. ne di Milian Kundera, regia di An­ GRUPPO DI RICERCA E SPERI­ FOLKSTUDIO (Via G Sacchi. 3 • sner. Piccolomini Regia di G Ma­ Alle 16 30 Luca De Filippo in Uo­ no Carlo Manm. Regia di Daniele Co­ tonio Taglioni IL PIPISTRELLO (Via Emilia il la - MENTAZIONE MUSICALE (Via Tel. 5892374) Tel 4754123) rini mo a galantuomo di Eduardo De SALA TEATRO TECNICHE stantini. TEATRO ULPIANO (via Calamat- Musica Monte Parioli. 61) Alle 21.30. Concero di musica an­ Alle 21. Discoteca liscio e moder­ BELLI (Piazza S Apollonia. 11/a - Filippo SPETTACOLO (Via Paisiallo, TEATRO ELISEO (Via Nazionale, ta, 38 - P.zza Cavour - Tel. Riposo tica. rinadcimentale e barocca con Tel 5894875) LA CHANSON (Largo Brancaccio. 183-Tel. 462114) 3567304) no sino a notte inoltrata Domeni­ 39 - Tel 857879) INTERNATIONAL CHAMBER il Gruppo vocale «La Frottola» ca e festivi The Danzante Ore Alle 21.15. Antonio a Cleopa­ 82/A-Tel 737277) Alle 21.15. Creditori di August Alle 17. Uno sguardo dal ponte Alle 21 30. Colori Proibiti presenta ENSEMBLE (Via Cimone. 93/a) tra da W. Shakespeare Testo e di Arthur Miller. Con Graziano Giu­ Drammatico - Bianco a nero TEATRO DELL'OPERA (Via Faen­ DORIAN GRAY Music Club (Piazza lfi-20. Alle 21 30 L'acquolina in boc­ Strindberg. Con Claretta Carotenu­ ze. 72-Tel 463641) Riposo Tnlussa. 41 -Tel 5818685) regia di R. Vannuccini Con Alba ca Due tempi di lori e Di Nardo to, Wladimiro Conti. Thomas Zinzi. sti e Paila Pavese. Regia di Antonio dal diario di Vaslav Nijinski. Regia MANUIA (Vicolo Oel Cinque. 56 - Catenda. Sciopero di solidarietà ISTITUZIONE UNIVERSITARIA Ore 21. Trio del pianista Riccardo Battoli. Marcia Sedoc Con Olimpia Di Nardo, Aldo Dona­ Regia di C. Carotenuto di S Napoli DEI CONCERTI (Via Fracassi™. Tel. 5817016) BERNINI (Piazza G L Bernini. 22 - TEATRO FLAIANO (Via S. Stefano TEATRO DELL'UCCELLERIA (Vil­ ACCADEMIA FILARMONICA Fassi. Alle 22. Ronny Grani Dalle 23 ti. TEATRO ARGENTINA (Largo Ar­ ROMANA (Via Flaminia. 118 - 46-Tel. 3610051) Tel 5757317) LA COMUNITÀ (Via Giggi Zanazzo. del Cecco. 15 - Tel. 6798569) la Borghese - Via Rossini) BIG MAMA (Vlo S Francesco a musica brasiliana del gruppo di Jim gentina - Tel. 6544601) Tel 3601752) Riposo Ripa. 18-Tel. 582551) Alle 17.30. Sulla rota dar Cup- 1 -Tel 5817413) Alle 17. La religiose alla moda Alle 17. Nudo a senza mata di e Riposo Porto. con Maurizio Micheli. Alle 20.45. Presso la Chiesa si NUOVA CONSONANZA (Piazza Ore 21. Concerto del Quartetto di potone. Novità di Sergio lovane. Alle 21. Pick-Pocket. Regia di di Gioacchino Dandolfi Con Fran­ COOPERATIVA SPAZIO ALTER­ Cinque Giornate, 1 -Tel. 383715) MAVIE (Via dell'Archetto. 26) Regia di Altiero Alfieri TEATRO IN TRASTEVERE (Vico­ NATIVO V. MAJAKOVSKU Santa Maria in Aracoeli Rappre­ Nicola Stilo (flauto) Giancarlo Sepe. Con Amato. Ono- co interlenghi e Didi Perego Regia sentazione di Anima et di Corpo. Riposo Alle 20.30. Le più belle melodie CENTRALE (Via Celsa. 6 - Tel fti. Noci. Fattoretto. Caramoni. Te­ lo Moroni. 3-a - Tel. 5895782) (Via Romagnoli. 165 - Lido di MISSISSIPPI JAZZ CLUB (Borgo di Roberto De Simone. Opera di Emilio De Cavalieri nell'al­ ORATORIO CONFRATERNITA latino-americane cantate da Nives. 6797270) desco. Stocchi. (Ultimi quattro SPAZIO UNO (Vicolo dei Panieri. 3) SALA A: Ore 21.15 «Ma puc- Ostia) Angelico. 16-Tel 6545652) Revival Anni 60. Prenotazioni tei Alle 17.30 Guarda coma corro­ chò?» scritto diretto e interpreta­ Alle 21. A piedi nudi sul palco lestimento dell'Holland Festival. SAN GIOVANNI BATTISTA Alle 21. Old Time Jazz Band - giorni) Alle 21. La carte di Maivt No­ ACCADEMIA STRUMENTALE 8130625 no farsa di Philip King Regìa i Ro- LA PIRAMIDE (Via G. Benzom. to da Rocco Martelliti e Leonardo con Clownà al palco e Chantal al DEI GENOVESI (Via Anicia. 12) Ingresso omaggio donne vità di Giuseppe Manfndi. Regia di DI ROMA (Via Bertero. 45) Riposo NEW UONNA NOW (Via Cassia. rrao De Baggis. 49-51 -Tel 576162) Gianni Morata Petrillo. piano MUSIC INN (Largo dei Fiorentini. 3 CENTRO TEATRO ATENEO SALA B: Ore 21.15 «Il Mallop­ Riposo ORATORIO DEL GONFALONE - Tel. 6544934) 871 -Tel 3667446» SALA A. Riposo TEATRO CLUB A.R.C.A.R. (V.a Riposo (Piazzale Aldo Moro) SALAB Alle 21 Molly Bloom di po» di Joe Orton. Traduzione di ACCADEMIA NAZIONALE DI (Via del Gonfalone 32/A - Tel. Domani ore 21.30 Concerto con il Francesco Paolo Tosti, 16/e) SANTA CECILIA (Via Vittoria. 6 655952) Riposo Joice Con Ines Byass Regia di M Riposo Guidanno Guidi. Regia di Massimo Gruppo «Mandrake Som». Con ROMA IN (Via Alberico II. n. 29 - DEI SATIRI (Piazza Grotta Pinta. Milazzo -Tel 6790389-6783996) Alle 21. Concerto dell'Orchestra Mandrake (percussioni). Rita Mar- Tei 6547137) Perl-m TEATRO CIRCO SPAZIOZERO Per ragazzi Riposo 19 - Tel. 6565352-6561311) IL TEMPIETTO (Tel. 790695) Ri­ SALA C: Alle 21.30. La Provi- da Camera del Gonfalone diretta cotulli (piano), Francesco Pugli- Alle 21. Umberto Bindi Dmer- (Via Galvani. 65 • Tel. 573089) da Massimo Paris. Clavicembalo Alle 17.30 L'ospita desiderato poso Alle 21. Riccardo Secondo - nante di e con Marcella Candelo­ ASSOCIAZIONE AMICI DI CA­ si(basso). Manu Roche (batteria). Concerto di Rosso Oi San Secondo. Regia di LA SCALETTA (Via del Collegio ro. Regia di Antonio Scarafino. CENTRO SOCIO-CULTURALE STEL S. ANGELO (Lungotevere solista Rosa Klarer. Musiche di B. Una storia d'Inghilterra di W. Galoppi. G.F. Handel. .1 S.Bach. Michele Mrabella. {Ultimi quattro Romano. 1 - Tel. 6783148) Shakespeare. Regia di Cherif. TEATRO OUMPICO (Piazza G. da REBIBBIA INSIEME (Via Luigi Castello. 1 - Tel. 3285088) giorni). SALA A- Alle 21. Due estati a Fabriano) Speroni. 13) Riposo TEATRO OUMPICO (Piazza Genti­ TEATRO DELLE MUSE (Via Forlì Vedi Musica e balletto DELLE ARTI (Via Sicilia 59 • Tel. Vienna di Carlo Vitali, con L. Tarn. 43 • Tel. 862949) Riposo ASSOCIAZIONE MUSICALE le da Fabriano - Tel. 3962635) 4758598) F. Mortilo. Regia di Luigi Tarn. Alle 21.15 (Prima). Cenerentola TEATRO PICCOLO ELISEO (Via CRISOGONO (Via San Gallicano. 8 ITALIANA PAUL HINDEMITH Alle 21. Julio Alvarez Productions Alle 17 (fam.). Pietro De Vico e SALA 8: Alle 21.15 (Prima). Na­ Nazionale. 183 • Tel. 462114) - Tel. 5280945) (Viale dei Salesiani. 82) presenta Momix Dance TVC e VIDEOREGISTRATORI in cerca d'autore di Pietro Fava- Alle 17 (fam ). American Buffa­ Anna Campon in Cinecittà • poleone pentito scritto, diretto e ri. Con D. Cantarelli. M. C Caimi. Riposo Riposo Theatre. TELEFUNKEN IL TELEVISORE STEREOFONICO CLUB Unità COLOMBI

vacanze RIVENDITORE ESCLUSIVO DI ZONA MILANO - Viale Fulvio Testi 75 - Telefono (02) 64.23.557 GOMME ASSOCIAZIONE ROMA - Via dei Taurini 19 - Telefono (06) 49.50.141 CULTURALE CONTROLLO AVANTRENO - CONVERGENZA FORNITURE COMPLETE DI PNEUMATICI NUOVI E RICOSTRUITI ROMA - Via delle Medaglie d'Oro. 108 - Tel. 386508 1° maggio a 1° maggio a ROMA - Via Collatina, 3 - Tel. 25.93.401 . & Kiev, Leningrado Leningrado e Mosca GUIDONIA - Via per S. Angelo - Tel. 407.742 ROMA - Via Carlo Saraceni, 71 - Tel. 24.40.101 e Mosca ROMA - Vìa Tolemaide. 16/18 - Tel. 319916 PARTENZA: 25 aprile da Milano, 29 aprile da Roma DURATA: 8 giorni - > ' P. Bello - C. Dolto - A. Schiffmarni PARTENZA: 23 aprile - DURATA: IO giorni QUOTA DI PARTECIPAZIONE •*.•-.-' Rinascita Alcuni esempì: QUOTA DI PARTECIPAZIONE LIRE l.l50.000 LIRE l.060.000 da Milano LIRE l.080.000 da Roma Contraccezione, Se si vogliono capire e TVC 22" L. 33.000 x 36 rate Il programma prevede la visita delle città, visite ai Il programma prevede la visita delle città: a Leningra­ interpretare ogni setti­ Musei d'arte ucraina (Kiev), Hermitage (Leningra­ do, la Fortezza di Pietro e Paolo, la cattedrale di S. gravidanza, aborto mana gli avTenimenti edizione Italiana a cura dell'AIED TVC 27" L. 41.000 x 36 rate do) e Galleria Trctjakov (Mosca). Spettacolo teatra­ Isacco, il Museo Hermitage; a Mosca: il territorio del della politica* dell'eco­ le. Giornata a disposizione per assistere alla tradizio­ Cremlino, la Metropolitana, la mostra permanente del­ nomia, della cultura. nale parata del l* maggio a Mosca. le realizzazioni economiche. Escursione a Pavlosk. Spettacolo teatrale a Mosca. Giornata a di­ IJC quolc comprendono il trasporto aereo. trasporti interni, xt+itc rJ rn unioni prexiste nrl sposizione per assistere Libri di Base programma. ai»rrmaziorir in alberghi di prima lategona «.4» in lamrrr doppie ion scnizi, trattamento di pensione tompleta. alla tradizionale parata Collana diretta da Tullio De Mauro 1° MAGGIO IN SICILIA del 1* maggio a Mosca. otto sezioni per ogni campo di interesse partenza: 28 aprile trasporto: voli di linea seconda categoria Campagna abbonamenti straordinaria Unità alberghi: elezioni amministrative 1985 vacanze PROGRAMMA: 1° giorno MILANO O ROMA/PALERMO ' Appuntamento dei partecipanti in aeroporto, disbrigo delta formalità d'imbarco e parten­ za con volo di linea per Palermo Amvo. trasferimento afl'afcergo e sistemazione. Secon­ Alle sezioni da colazione. Nel pomengg» grò orientativo dada citta. Cena e pernottamento. Anche in occasione delle l'abbonamento elettorale* 2' giorno PALERMO ormai prossime è sta to largamen te Pensione completa m attergo. Intera gnrnata decScata afla vana di Palermo a Monreale. consultazioni utilizzato, con successo e Mondello e i Monte PeBegrmo. amministrative l'Unità risultati significativi, sia lancia la Campagna abbonando singoli lettori 3° giorno PALERMO abbonamenti sia abbonando ì centri di Prima colazione e cena m attergo. Escursione ad Agrigento con visita alia VaSe dei Tempi. straordinaria *elet forale. vita collettiva, dove la Seconda colazione *i un tipico ristorante a Setmunte. Visita deBa zona archeologia. L'obiettiro di questa gente si incontraesi Rientro a Palermo nel tardo pornengg*) con sosta a Segaste. nuova iniziativa è quello di riunisce: bar, circoli di accrescere in modo ritrovo, negozi, mense -' 4* giorno PALERMO significativo, soprattutto aziendali. Anche per Pnma colazione e cena m afcergo. In marmata trasferimento a Portefla dette Ginestre per in questa fase che precede questo 1985 dobbiamo assistere alla manifestazione del 1* maggio. Seconda colazione n ristorante. Rientro a il contron to elettorale, il riprendere, e con forza Palermo in serata. numero dei lettori del ancora maggiore, questo quotidiano del PCI, che si la voro: dal Paese nasce 5* giorno PALERMO/TAORMINA qualifica ancora una volta una forte spinta al Dopo la pnma colazione partenza per Taormina con escursione a Piazza Armerina. come lo strumento cambiamento, sulle nostre Seconda colazione in ristorante. Nel pomenggn proseguimento dei waggo. Arrivo. fondamentale per pagine vogliamo darne sistemazione m afcergo. Cena e pernottamento. informare milioni di testimonianza e darle cittadini ed elettori e •' voce: l'Unità anche per le 6" giorno TAORMINA portare tra la gente le Amministrative'8S sarà lo Pnma colazione e cena m attergo. Escursione a Sracusa. Pranzo m ristorante. Rientro in nostre posizioni e le nostre strumento primario per albergo «i serata proposte. Già in passato, parlare a milioni di elettori in occasioni analoghe, e cittadini. 7° giorno TAORMINA • - Pnma colazione e cena m aberga Escursione aVEtna. Pranzo nei presa del vuteano- Rientro m abergo m serata. Come abbonirsi - ~ 8* giorno TAORMINA/CATANIA/MILANO o ROMA Tramite il Conto corrente Dopo la pnma colanone trasfenmamo aC aeroporto a partenza par Maeno o Roma. postale n. 430207 intestato a Tariffe d'abbonamento •l'Unita*, viale Fulvio Testi QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: L. 670.000 da Roma 75 - Milano, oppure tramite L. 750.000 da Milano 1 mese L. IO 000 assegno o vagì» postale o. 2 mesi L. 20000 ancora, versando l'importo diritti di iscrizione: L 20.000 3 mesi L. 30000 alle Federazioni, in Sezione o nelle nostre redazioni re- re*p* fjer-j

a 26-31 MARZO 1985 ESPOSIZIONE DEDICATA 32° CONGRESSO 25° CONVEGNO 32 RIENA ROMA EUR ALL'INNOVAZIONE PALAZZO DEI CONGRESSI TECNOLOGICA NEI SETTORI INTERNAZIONALE INTERNAZIONALE RASSEGNA . ENERGIA PER L'ELETTRONICA SULLO SPAZIO ORARIO MOSTRA INFORMATICA . INTERNAZIONALE SPAZIO 26-28 MARZO 26-28 MARZO 9-19.30 CONTINUATO TELECOMUNICAZIONI

'»-> -

J . ,>r, .- ... XT. S v ijff*.i.**i**kr.. ~, Ì£~'&tPi-kd~m- V* iÀJ < » *fc*» 1-MKI.JXI! ui%^ft.£ TÌ*I'-'.T '"^ l ' «v . gii AhT> ^V GIOVEDÌ 28 MARZO 1986 l'Unità - SPORT 19 Messo sotto sequestro dal presidente del tribunale Il «Drake» parla con i giornalisti della contrastata manifestazione Per qualche dollaro Enzo Ferrari racconta in più, Zico ora il Gran Premio mancato è senza stipendio «Mi sono battuto per Roma, La decisione è stata presa in attesa di accertare se il brasilia­ no è responsabile di costituzione all'estero di attività valutarie ho avuto un gran dispiacere...»

UDINE — Per Zico, asso brasiliano dell'Udine* La notizia del blocco dello stipendio del brasi­ Dal nostro inviato che la mia Idea stia facendo se, il •pasticciaccio» sui presunti illeciti valuta* liano ha indubbiamente fatto subito notizia. E MARANELLO — Enzo Fer­ «Si parla tanto passi In avanti. Mi ringrazia ri, si sta mettendo veramente male. L'inchie- la prima volta, infatti, che si verifica un episo­ rari entra trascinando 1 piedi er questo e mi assicura che sta, partita con passo felpato, si sta allargando dio di tal portata e di tale gravità. Inoltre, sem­ al «Cavallino», 11 ristorante di New York, Ka seguito i miei consigli». a macchia d'olio e con il clamore che il perso­ bra che Zico abbia fatto tutto questo privata­ che sta di fronte alla fabbri­ SI entra, quindi, nel mo­ mente, all'oscuro dell'Udinese. Infatti, marte­ ca. Sopra Maranello è il dllu-. Parigi, Mosca mento più delicato di tutta naggio può naturalmente suscitare. Ieri, dopo dì, interrogato dal sostituto procuratore Gian­ vlo. «Sono fuggito alla tiran­ l'operazione. Fare accettare le indiscrezioni trapelate martedì a tarda sera, carlo Buonocore, l'ex direttore generale dell'U­ nia del medico per venirvi a perché non ne un Gran Premio a Roma alla s'è avuta la conferma che il presidente del tri­ dinese Franco Dal Cin, l'uomo che è riuscito a trovare» dice con un fll di vo­ Fisa (Federazione Intema­ bunale di Udine ha firmato giovedì 21 marzo il portare Zico in Italia, ha negato di essere a ce. I colleglli dell'Ulga (Unio­ zionale sport dell'automobi­ provvedimento, che è diventato operativo quat­ conoscenza di questo presunto «contratto-bis* ne Italiana giornalisti del­ facciamo le). L'occasione, dice Ferrari, tro giorni dopo, di sequestro cautelativo penale che Zico avrebbe sottoscritto con la Groupings. l'automobile), di cui è mem­ si presenta nel settembre dei crediti di Zico. Al giocatore brasiliano, per­ Ha soltanto ammesso di essere venuto a cono­ bro onorarlo, gli tributano uno a Roma?» scorso quando 11 presidente tanto, è stato bloccato lo stipendio che l'Udine­ scenza di complicazioni con l'Ufficio Cambi per un caloroso plauso. E, prima della Fisa, Jean Marie Bale­ se aveva aumentato proprio in considerazione la riscossione di proventi pubblicitari, ma che di continuare, attende con I contatti stre, va a Maranello. Il com­ del fatto che Zico, secondo quanto luì stesso questi non riguardavano quelli stipulati in no­ azienza che vengono dlstrl- mendatore perora la causa aveva ammesso e la società friulana conferma­ me della società friulana. Puitl l premi: la «Tartaruga con il sindaco della corsa romana e poi la to, non avrebbe mai ricevuto alcunché dalla Intanto all'Udinese hanno negato ieri che a d'oro» al campione europeo Csal e 11 rappresentante della Groupings. Questa, secondo gli accertamenti Zico sia stato bloccato io stipendio. «Fino ad ora di Formula 3, Ivan Capelli, il Vetere Ferrari, Marco Piccinini, fatti dal nucleo di polizia tributaria delia Guar­ non abbiamo ricevuto alcuna comunicazione •Dino Ferrari» per 11 giorna­ metteranno sul piatto della dia di Finanza, avrebbe sfruttato l'immagine del magistrato» è stata la risposta ufficiate. Ma lismo ad Adriano Costa di e le pressioni bilancia tutto il loro potere e pubblicitaria dei campione, dietro pagamento chiaramente si tratta di una dichiarazione di Tuttosport e quello relativo la loro autorità perché l'ope­ di un miliardo e duecento milioni (cessione del comodo per prendere tempo. La pratica relati­ alla fotografia a Franco Va- su Bernie razione giunga a buon fine. 30% dei diritti d'immagine), versati intera­ va infatti sarebbe stata avviata già prima del­ risco (al quali vanno 1 ralle­ L'8 ottobre si arriva alla mente all'estero, quando valutariamente Zico l'interrogatorio al quale è stato sottoposto il gramenti . dell'Unità per Ecclestone: svolta decisiva: per il Gran era già residente in Italia, senza chiedere la giocatore cioè il 19 marzo. L'avvocato del brasi­ l'ambito riconoscimento). Premio d'Europa sono In lot­ necessaria autorizzazione, come invece dovreb­ liano, Giuseppe Campels ha fatto sapere che Ora finalmente può conti­ «Rinunciamo, ta Roma e Brands Hatch, in presenterà immediatamente ricorso. Zico dal nuare. Aveva promesso la Inghilterra. Il progetto ro­ be accadere in queste circostanze. Zico pratica­ mano, racconta sempre Fer­ mente s'è fatto versare i soldi all'estero, per suo campo non è apparso turbato dal fatto e ieri sua versione del fatti sull'or­ sì è regolarmente allenato con i compagni di ma! affossato Gran Premio non c'è niente rari, riceve gli elogi dalla Fe­ evitare il pagamento all'Erario italiano delle squadra in vista della partita di domenica pros­ di Roma. Estrae dalla borsa derazione e cosi Roma può tasse. sima con l'Inter. ZICO per II momento saltella alcuni documenti e comincia da fare...» ENZO FERRARI pensare al suo Gran Premio. a leggere. Questa è la storia: E fatta: a Flammlnl, uno de­ nel 1983 lo va a trovare un gli organizzatori, si affianca amico e gli chiede come rin­ anche Dario Calzavara, fino verdire lo sport dell'automo­ a pochi mesi prima vice di­ bile a Roma. Ferrari gli ri­ rettore sportivo della Ferra­ Pareggio bugiardo (1*1) per l'Under 21 con il Belgio nella «prima» europea sponde: «SI parla tanto di ri. E 1 problemi economici? corse a New York, Mosca e «Il 7 dicembre scorso — dice Parigi, perché non fare un 11 commendatore di Mara­ Gran Premio a Roma?». Fer­ nello — sono Intervenuto rari, è sempre lui che raccon­ presso Bernle Ecclestone (Il ta, aveva sentito una strug­ 'cassiere della Formula 1', gente nostalgia delle corse ndr) per concludere gli ac­ Esordio chic degli «azzurrini» nella capitale e soprattutto cordi finanziari». del Gran Premio che si svol­ 11 progetto, però, non tro­ se a Caracalla nel 1946 dove va d'accordo tutte le forze BELGIO: De Wilde; Kimoni, no di buche e hanno superato ve Matteoli e Giannini si sono invitanti. Il migliore però è In avanti Mancini e Vialli, vinse una sua macchina. politiche. E prima che si ar­ Aussems; Frenay, Vervoort, con ampio margine l'esame alternati al timone, proponen­ sembrato il terzo centrocampi­ che ormai si trovano ad occhi rivi a un voto segreto In Con­ chiusi e si sono integrati assai SI Incontra, quindi, con Emmers (88* Bosman); Verey- esterno di questa competizione do sempre idee apprezzabili. Il sta, Dò Napoli, il cui cammino Vetere, il sindaco di Roma, 11 siglio comunale sulla fattibi­ cken, Thans, Mergan (65' europea. La squadra di Vicini romanista, che ha sfornato an­ nelle squadre azzurre sembra bene, hanno imperversato per lità di un Gran Premio a Ro­ gran parte della partita nella quale poi gli invia questo te­ Christiae'ns), De Grijse, Van si è mossa con disinvoltura e ha che una grinta notevole, sem­ destinato ad essere lungo. Il lex: «La giunta comunale ma, l'Acl limette la data sta­ Der Linden (12 Verlinden, 13 difesa avversaria mettendo bilita della corsa alla Fisa. sempre tenuto il campo con au­ bra destinato a diventare il per­ motorino avellinese, oltre ad scompiglio e creando occasioni. ringrazia dell'attenzione, Schoofs, 15 Machiels). torità. Sembra una squadra no di questa inquadratura. Il essere un trascinatore, ha an­ concorda sulla proposta di Spiega Enzo Ferrari: «Il pre­ Il difetto di questa squadra ri­ sidente dell'Acl mi telefonò il ITALIA: Orsi; Calisti, Caran- molto omogenea, ben calibrata fuori quota Matteoli ha avuto che una notevole intelligenza mane, comunque, quello di non correre a Roma, si augura nante; De Napoli, Ferri, Cra- spunti di grande valore, distri­ tattica e capisce sempre dove che l'iniziativa abbia succes­ giorno prima per sapere la nei vari reparti, ma assestata riuscire a concretizzare la gran­ mia opinione. Gli risposi: si, vero; Donadoni, Matteoli, soprattutto a centrocampo do­ buendo sagacemente palloni deve andare a chiudere i varchi. de mole di gioco che esprime. so e lascia che lei Indichi la Vialli, Giannini, Mancini (12 data più opportuna». Slamo rinunciamo anche se ci pro­ Però questa volta ci si è messa cura tanto dispiacere». Onorati, 13 Pioli, 14 Galbagi- di mezzo anche la sfortunaldue a meta agosto del 1983/Enzo hi, 15 Iachini, 16 Bafdieri). tiri di'De Napoli e Donadoni FerrarfsT rilette subito al la­ Enzo Ferrari ha finito la ARBITRO: Schmidhuber »VQ" infatti si sono stampati sui le- voro e, dice: «MI sono cosi In­ sua storia. Prima di andarse­ contrato con I dirigenti della Netta vittoria ai punti su Scapecchi ne racconta un ultimo episo­ (Rft). RETI: 53' Mancini su ri­ ROMA — Mano pesante del giudice sportivo. Per tre giornate ni della porta di De Wilde. dio: «Giorni fa un eminente gore; 68' Thans. Roma, quanti 'sono stati squalificati Garllni (Lazio) e Vigano (Cremonese), per 'rima di assegnare un sacro­ Csal suggerendo la data, di due Chierico (Roma) e Pasinato (Inter), per una Cerezo e Gianni­ f ottobre». Il progetto ora se­ uomo politico francese, nel santo rigoreall'Itali a all'8' del­ farmi gli auguri per i miei 87 BRUXELLES — Il pareggio è squalificati: ni (Roma), Celestini (Napoli), Boniek (Juventus), Iachini e Orlali la ripresa per fallo su Mancini e gue la sua strada. Nel marzo quasi una beffa. l'Under 21 ha (Fiorentina). 30 milioni di ammenda al Milan. del 1984 viene costituita la anni disse: se il vivere è un Questi gli arbitri di domenica in Serie «A>: Cremonese-Como: realizzato dallo stesso, l'arbitro società, che dovrà organizza­ onore, lei rappresenta la raf­ conlinciato con il passo giusto Chierico, tedesco Schmidhuber ne aveva Oliva conserva l'europeo figurazione vivente di questo la sua nuova avventura euro­ D'Elia; Fiorentina-Roma: Redini; Lazio-Atalanta: Paparesta; Mi- negati altri due altrettanto lim- re il Gran Premio. Anche Ve­ pea, conquistando un punto a lan-Avellino: Leni; Napoli-Ascoli: Ballerini; Sampdoria-Verona: tere, da Roma, segue con at­ onore. Gli ho risposto: chi Casarin; Torino-Juventus: Aenolin; Udinese-Inter: Pairetto. Serie ìidi. I belgi hanno segnato sul- tenzione l'evolversi della si­ NOCERA — Patrizio Oliva ha conservato il titolo europeo dei può dire se vivere tanto a Bruxelles, ma dimostrando di Giannini >B>: Bari-Empoli: Longhi; Cagliari-Pisa: Pezzetta; Campobasso- f'unico tiro in porta fatto in 90', lungo sia un onore o una col­ avere le carte in regola per su­ Pescara: Pellicano; Catania-Lecce: Pieri; Cesena-Genoa: Pirando- una punizione magistralmente tuazione. Racconta ancora superleggeri battendo ieri sera ai punti lo sfidante Alessandro perare il turno.- Gli azzurrini la; Parma-Bologna: Gabbrielli; Perugia-Arezzo: Bianciardi; Enzo Ferrari: «Il 27 luglio il Scapecchi. La vittoria del pugile napoletano non è stata mai in pa?». e Cerezo battuta da Thans e su cui Orsi sindaco mi manda ancora discussione. Unto che al termine dell'incontro i giudici gli han­ hanno offerto una prova assai Samb-Triestina: Esposito; Taranto-Monza (a Mate»): Baldi; Vare­ si è mosso forse in leggero ritar­ Sergio Cuti convincente su un terreno pie­ se-Padova: Luci. do. una sua missiva e si rallegra no assegnato dagli otto ai dieci punti di vantaggio.

o di Mestre. In questo caso di­ Basket Stasera ultima giornata della prima fase sputerebbe gli spareggi. Deci­ Pronta risposta a Saronni vincitore pochi giorni fa del Pantalica samente meglio stanno Pepper Mestre e Landsystem Brindisi. È l'ultima giornata della pri­ Per le retrocessioni dall'Ai al­ ma fase del campionato 84-85. l'A2 tutto deciso, come è noto: Quella che designerà le dodici Peroni, Yoga Australian e Hon- squadre che disputeranno i E l'ultimo canestro ky. Questi gli incontri di stase­ Moser, un uragano in volata «play off* (otto di Al e quattro ra (20,30):,Al: Australian-Gra- di À2). Vediamo squadra per narolo: Yoga-Simac; Marr-Ber- squadra la situazione della loni; Banco-Jolly; Indesit-Mù classifica. Cominciamo dall'Ai. Lat; Peroni-Honky; Cantine- BANCOROMA {44 punti) — decide i «play off» Scavolini; Ciaocrem-Stefanel. Il Giro dell'Etna è tutto suo E prima se batte la Jolly o se CLASSIFICA: Banco e Simac finisce alla pari con la Simac. 44; Berloni 40; Ciaocrem 34; SIMAC (44) — Soffia il pri­ tra nei play off. In questo caso, la Bertoni e poi attendere una SEGAFREDO (36) — Deve Jolly 32; Indesit, Mù Lat, Gra­ stata travolgente. capo all'altro dell'Italia. Ma luttuosa: Adriano Baffi veni­ mo posto al Banco se batte lo bisognerà stabilire la posizione. serie di risultati favorevoli. vincere a Brindisi dove incon­ narolo e Scavolini 30; Cantine, Era dal Giro del Lazio del come già l'anno scorso il tor­ va raggiunto dalla notizia GRANAROLO (30) — Se tra una squadra in lotta per Stefanel e Marr 28; Peroni 24; settembre scorso che il nome tuoso tratto conclusivo in della morte del padre, il Yoga e il Banco perde. STEFANEL (28) — Deve non retrocedere. BERLONI (40) — Il terzo perdono ad Udine, i campioni vincere a Varese e sperare. Yoga 18; Australian 14; Honky di Moser non apriva un ordi­ leggera salita gli è stato con­ grande Pierino, ed abbando­ posto non glielo leva nessuno. d'Italia rischiano di rimanere Per le A2 restano disponibili OTC (36) — Anche una vit­ 10. In A2: Fermi-Latini; Amer. Dal nostro inviato : ' ; ne d'arrivo. C'era stato il geniale consentendogli di nava il gruppo. Già nei primi fuori. toria a Rieti potrebbe non ba­ Eagle-OTC; Landsystem-Sega- successo del Baracchi (ma firmare ancora la corsa sici­ chilometri Bottola, Leali e CIAOCREM (34) — Quarto MIT LAT (30)—Vale lo stes­ solo due posti. La Viola Reggio stargli. fredo; Silverstone-Succhi G; ACICATENA — La risposta posto sicuro anche se la Jolly la Calabria è prima con 40 punti; non s'è fatta attendere. Mo­ quella è gara specialistica) e liana. Santimaria si portavano al­ so discorso per l'Indesit, Deve LATINI (34) — D'obbligo la Cidn-Viola; Giomo-Pepper; a Trapani in febbraio aveva n miglior riconoscimento l'attacco pedalando per ot­ raggiunge poiché la differenza vincere per disputare i play off. anche la Benetton di Treviso vittoria a Perugia e sperare in Benetton-Spondilatte; Mister ser ha vinto 11 Giro dell'Etna canestri è a lei favorevole. risultati favorevoli. due giorni dopo che Saronni vinto un circuito. A questo alla sua vittoria gli è poi ve­ tanta chilometri In fuga con SCAVOLINI (30) — Deve entra nei play off (38 punti) ma Day-Master. CLASSIFICA: punto della stagione un suc­ nuto proprio da uno de) bat­ JOLLY (32) — È di sicuro vincere a Reggio Emilia contro non è ancora sicura della sua GIOMO (34) — Come sopra Viola 40; Benetton 38; Segafre- s'era preso 11 Pantalica ripro­ un vantaggio massimo di nei play off; se perde a Roma è 1* Cantine. (cioè Latini); gioca però in casa. ponendo i temi di un duali­ cesso gli serviva e con lo stile tuti, 11 giovane Caroli. «E sta­ 2'40. Presi 1 tre, si incarica­ posizione. Restano: do, Silverstone e OTC 36; Lati­ del campione sicuro non ha ta una volata molto difficile raggiunta dalla Granarolo, dal­ RIUNITE (28) — Se vince SILVERSTONE (36) — Sul­ Già retrocesse Ferrara e Ma­ ni e Giorno 34; Cida e Fermi 28; smo che da qualche anno in­ vano Giuliani e Peterson di la Scavolini a da Mù Lat o In- pub sperare, però ha saldi nega­ ster Valentino Roma, con un AM. Eagle e Mister Day 26; fiamma ti ciclismo. Ha vinto fallito. Moser ha ritrovato in — commentava 11 ragazzo fare le lepri. Saronni e la Del desit. Quindi non è sicura della tivi con le altre squadre, tranne la carta ha il compito più facile piede in B c'è la Spondilatte corsa la voglia e la grinta che della Santini — assai diversa Tongo li bloccavano poco poiché gioca in casa contro una Pepper e Landsystem 24; in volata mettendo in fila un posizione. che con la Marr e con la Stefa- Cremona che dovrebbe vincere Spondi 22; Succhi G e Master gruppo foltissimo. È stata alla partenza credeva di non da quella del Pantalica. Mo­ più avanti ed era allora Ric­ INDESIT (30) — Se batte la nel. squadra già retrocessa in B (la a Treviso con il Benetton e spe­ una volata nella quale in cin­ avere, tanto che dichiarava ser e stato proprio irresistibi­ co e tutta la Dromedario a Mù Lat nel derby campano en- MARR (28) — Deve battere Succhi G di Ferrara). rare nella sconfitta di Brindisi quecento metri Francesco di sentirsi in difficoltà per gli le. Contrastarlo non è stato tenere alto 11 ritmo della cor­ ha scaricato potenza ecce­ strapazzi delle feste cui ave­ proprio possibile». sa. Un attacco di Ghlrotto e zionale affidandosi anche ad va preso parte volando da un Alla partenza una notizia Ravaslo, al quale replicava­ autentiche acrobazie per sfi­ no Vitali e Noris, a dieci chi­ dare le curve angolose del­ lometri dall'arrivo, era l'ulti­ l'ultimo tratto di gara. Oli ma libertà che la squadra di Dopo Claudio Panatta, vajuori anche Colombosono finiti dietro , senza che È morto Baffi, re dello sprint Moser, ben orchestrata dal nemmeno per un attimo sia «capo» e da Masclarelll, con­ stato loro possibile sperare sentiva alla corsa. Il Giro un tabellone terribile. Ieri pomeriggio Simone (nume­ serie: l'australiano Pat Cash e flcecoslovacc o Miloslav di superarlo, Van Der Velde, ~ È morto ieri, dopo un intervento chirurgico Pierino Baffi, delle Puglie dal 9 al 12 aprile ro 200 nella lista del computer) ha affrontato il nume­ Medr. Cash è stato battuto da Gianni Ocleppo mentre Caroli, Mantovani e tutu gli figura popolare del ciclismo per i suoi valori di atleta e di sarà 11 prossimo terreno di ro 2 del «Fila Tropby», Andert Jarryd, uno dei tanti Medr è inciampato in Tim WiUrison. Claudio Panatta altri. Nella mischia conclusi­ uomo. Era nato il 15 settembre del 1930 a Vallate (Cremona) svedesi che stanno ndiaegnando fl panorama del ten­ ha fatto poca strada: il cecoslovacco Tomas Smid lo ha scontro tra Saronni e Moser. va Saronni non ha cercato e gli appassionati lo ricordano come un ottimo velocista che Prima di questa corsa c'è 11 MILANO—Simone Colombo, 22 anni a ottobre, mila­ nis. Ha perso in due partite, 6-3,6-4, riuscendoper ò a subito tolto dal torneo battendolo 6-3.7-5. Il romano nell'arco della carriera f54-'63) si era aggiudicato una qua­ innervosire in più di una occasione u formidabile riva­ ha confermato di non essere guarito dell'ormai cronico spazi per la propria azione, Giro delle Fiandre ma loro nese, ha due o tre ambizioni immediate; migliorare fl le. Simone Colombo ha una bella dotazione di colpi e ma tentare qualcosa contro rantina di vittorie, classiche come il Giro di Romagna, la non ci andranno. rendimento col servizio — è molto discontinuo —, in­ quando la.palla gii finisce sulla racchetta la gioca sem­ difetto di non saper armonizzare due set: uno lo gioca Coppa Bernocchi, il Giro dell'Emilia, la Mllano-Vignola, il crementare le qualità mentali e quindi la disponibilità pre bene. Il problema sorge quando si tratu di andarla bene e l'altro malissimo o viceversa. E andata male uel Moser sarebbe stato du­ Trofeo Matteotti, la Milano-Mantova, il Gran Premio del al combattimento e diventare, di conseguenza, fl nu­ a prendere: lì emergono i lìmiti fisici e mentali del anche a Gianni Ocleppo che ha resistito solo per due Scile per tutti. Ricco ha pro­ Lussemburgo, tappe del Giro d'Italia, del Tour de France, del Eugenio Bomboni mero 1 dei tennisti italiani. Non tono ambizioni proibi­ ragazzo. Il rivale di ieri era invalicabile: Anders Jarryd partite (7-6 6-4) a Jakob Hlasek, solido cecoslovacco testato perché nelle fasi con­ Giro di Spagna ed altri successi. Conclusa l'attività agonisti­ te anche perché fl livello del tennis italiano è piò sul è «Speedy Gonzalo» e infatti ha nella velocità una con passaporto austriaco. Gli anni passano anche per il clusive si è trovato alle prese piemontese che fa sempre più fatica a sopportare più ca, Pierino aveva trasmesso il suo entusiasmo e la sua espe­ basso che sull'alto. E fresca la notizia che fl numero delle armi più efficaci. Si muove molto bene e rara­ con mani azzardose aggrap- rienza al giovani di alcune squadre dilettantistiche, in primo • Vittorio Algeri, direttore uno Francesco CanceUotti ha subito una autentica di- mente a sproposito. Ma ieri pomeriggio lo svedese ha di due turni nei tornei veri. Nelle due giornate, nel te alla sua maglia. Ma l'e- sfatta a Tunisi per mano del modesto spagnolo giocato maluccio, anche te nei momenti importanti — piccolo Palando tono entrati 3.228 spettatori per un luogo al figlio Adriano, professionista da quest'anno nelle sportivo della Del Tongo. ri­ Kico del principi dello file delTAriostea, Una perdita per l'intero movimento, quin­ schia una squalifica di un me­ Urpi in due partite, 7-6, 6-0. E ai che fl campione e c'è tempre in una partita l'attimo che la decide —ha incesto di 28 milioni 817 mila lire. sprint che Moser ha costret­ colpito la palla in modo da realizzare flpunt a II torneo di, la scomparsa di un uomo che ha sempre lavorato con se per aver ritirato la squadra d'Italia il torneo africano ee lo era scelto con grande to alla resa sono il segno cer­ amore per lo sport della bicicletta. cure perché era tu campi rotai e perché non presentava milanese ha già cancellato dal tabellone due tette di Remo Musumeci to che la sua azione cu forza è alla Tirreno-Adriatico. ...

I nuovi gruppi VICTORY e TRIOMPHE tecnologia per vincere *•*?• GIOVEDÌ 20 l'Unità. CONTINUAZIONI 28 MARZO 1985 WtTB> Assassinio contro i lavoratori

mento tra tutti coloro che han­ te rosse» e Br in accordo con i ospedale già morto. ' «sociale». Sembra la prosecu­ romana. Scarseggiano, però, le vi è stato scoperto il suo nome. no assistito alla tragica scena. Nap. Il ministro degli interni Quando giungono i primi zione dell'operazione-uiugni, il conferme. In modo particolare nel rifugio Ma è solo un momento. Alcuni Scalfaro in serata al Senato ha cronisti gli studenti che hanno noto esponente socialista colpi­ Ad un alto funzionario di po­ di via Ferantano, al Quarto Mi­ Btudenti si accorgono dei due tuttavia detto che «gli esperti visto, gli allievi di Tarantelli, i to e fortunatamente solo ferito lizia chiediamo: è credibile che glio, lo scorso anno, furono rin­ assassini che stanno scappan­ non hanno incertezze: sono sta­ «suoi» ragazzi, 6ono ancora lì. I dalle Br alla vigilia delle eiezio­ la «prìmula rossa» Balzarani sia venute più di 500 schede. E do. E tentano di rincorrerli. Ma te le Br». testimoni fanno a gara nel met­ ni politiche del 1983. Ed oggi, a Roma? «E perché no? Tutto è quella del prof. Tarantelli era i killer hanno fatto in tempo or­ Intanto dalla facoltà di Eco­ tersi a disposizione delle auto­ di nuovo, ecco un'altra scaden­ possibile», è la rispoeta. Del re­ corredata da tutti i suoi numeri mai a scavalcare una ringhiera nomia e commercio, dalle se­ rità di polizia e di magistratura za elettorale che è alle porte. sto i segnali che il terrorismo di telefono, i domicili e quan- del posteggio e si sono calati greterie, dall'attigua mensa che dirigono le indagini. È pro­ Siamo ancora all'uso politico nella capitale potesse entrare t'altro potesse servire alle Bri­ nella piccola viuzza, proprio lì centinaia di persone di gran babilmente «un segno» preciso: del terrorismo? in un'altra fase «alta» non man­ gate rosse. Era, insomma, un sotto, dove ad aspettarli c'è un carriera accorrono sul luogo del il terrorismo, oggi, a differenza Ma c'è anche dell'altro. cavano. Servizi segreti e carabi­ obiettivo «operativo». E certa­ «Vespone». E troppo tardi. I delitto. Arriva il preside della degli anni di piombo, non si su­ Obiettivo molto «mirato» e per­ nieri nei mesi scorsi avevano mente si poteva fare qualcosa due imboccano viale Ippocrate facoltà. Si china sul corpo del bisce più. per garantirgli un minimo di si­ fetta azione militare ci dicono denunciato apertamente que­ curezza proprio nel momento e poi si perdono nel traffico suo stimatissimo collega, gli Ma altri e gravi interrogativi che stavolta l'operazione non è sta jpossibilita concreta. Non convulso di viale Regina Elena. tocca il polso e scuote la testa. in cui si sapeva che il terrori­ vengono alla mente. Il delitto casuale ma che dietro c'è, sicu­ tutti i 350 latitanti — avevano smo stava per tornare. Non c'è Mancano venti minuti a mez­ Ma bisogna tentarle tutte. Si di Ezio Tarantelli è estrema­ ramente, una forte riorganizza­ detto in sostanza servizi e cara­ zogiorno. Poco più tardi comin­ telefona al vicinissimo Policli­ dubbio: «una morte annuncia­ mente «lucido». Vuole dire col­ zione e una altrettanto forte binieri — sono in Francia. Mol­ ta» per il povero professor Ta­ cerà subito l'altalena delle tele­ nico e nel giro di una decina di pire un uomo molto impegnato leadership. Ma chi? Un nome ti di essi sono a Roma. La ripro­ fonate di rivendicazione che ar­ minuti ecco un'ambulanza. Ma rantelli, i cui funerali si svolge­ sul tema della contingenza e viene sussurrato: Barbara Bal- va è stata, ieri mattina, esem­ ranno domani. rivano a tre giornali con altret­ per il povero Tarantelli non c'è del referendum, vuole dire che zarani, che avrebbe speso que­ plare. tante sigle diverse: .Nuclei ar­ nulla da fare. Colpito alla testa, Tarantelli era un loro «stori­ al torace, alla schiena arriva in davvero è ricominciata la cam­ sti ultimi mesi a reclutare bri­ Mauro Montali L'Aga Khan, re mati per il comunismo», «Briga­ pagna brigatista sul tema del gatisti e a rilanciare la colonna co» obiettivo. Almeno in tre co­

zione presso Samonà e Sa- ta» di politica economica: oc­ rantelli diventò presidente braio, prevalendo la volontà velll della controversia sulla correva che la Banca centra­ dell'Istituto studi della Clsl) di rompere a sinistra, con 1 scala mobile, nata dopo al­ Studioso e uomo le annunciasse In anticipo che aveva stabilito con l'eco­ comunisti, Craxl optò per la degli ismaeliti cuni interventi di Modigliani una politica monetarla re­ nomista un'intesa partico­ riduzione secca dei punti di sul 'Corriere della Sera». L'i­ strittiva tale da bloccare larmente stretta, nel tentati­ contingenza. dea (in coerenza con la parti­ ogni aspettativa di aumento vo di dare a questa confede­ La proposta Tarantelli in­ colare versione in chiave della sinistra del prezzi; e, Insieme, una razione nuovi e più netti contrava il successo tre anni neoclassica del sistema teo­ centralizzazione completa connotati. E fu subito pole­ dopo? In realtà di quella Ipo­ rico keynesiano che ha reso post-keynesianl delle rela­ dell'inflazione nel paesi ca­ della contrattazione salaria­ mica. La Confindustria re­ tesi non restava che la prede­ famoso l'economista italia­ zioni industriali, Tarantelli pitalistici che Tarantelli fece le come perno di un patto so­ spinse l'idea di pagare l'e­ terminazione degli scatti di e degli hotel nel 1981 e fu discusso anche ciale. ventuale conguaglio. La scala mobile. Lo scambio po­ no esule negli Stati Uniti) è conclude che essi sono en­ che solo riducendo il costo trati in crisi per ragioni sto­ all'Istituto Gramsci. Sia pur Nell'aprile di quello stesso Cgll, anche di fronte alla litico non avvenne, come ha del lavoro si sarebbe creato rico-sociali. Il ruolo econo­ tra parentesi, l'onestà bio­ 1981 scrisse sulla 'Repubbli­ mancanza di credibili con­ riconosciuto lo stesso Taran­ Con l'acquisto spazio per l'occupazione e ri­ mico del sindacato, cioè 'mo­ grafica richiede di sottoli­ ca» un articolo nel quale an­ tropartite politiche ed eco­ telli nell'articolo dell'estate sanata l'Intera economia. In dificare la distribuzione del neare questo rapporto che nunciò la sua tesi più famo­ nomiche, sostenne che tutto scorsa che abbiamo già cita­ della catena cambio di una diminuzione reddito e, quindi, della ric­ l'economista mantenne sa: 11 tasso di Inflazione deve si sarebbe ridotto a un taglio to. Tuttavia, egli era convin­ concordata dei salari reali, si sempre con le strutture cul­ essere determinato dal sin­ del salari. to sinceramente che si era chezza accumulata; non turali del Pel: ricordiamo i fatto bene la notte di S. Va­ Ciga è diventato sarebbero potute chiedere può essere compiuto solo con dacato stabilendo In antici­ L'accordo Scotti del 1983, delle contropartite sociali al­ suol Interventi al Cespe e I lentino ed era ugualmente la politica salariale, ma essa suol scritti pubblicati su po gli scatti trimestrali della giunto alla fine di una este­ convinto che 11 Pei non aves­ il maggior lo Stato. Non è, quindi, una può diventare un'arma poli­ scala mobile, d'accordo con nuante fase di trattative, co­ forzatura cercare già qui, a •Critica Marxista» e molte se capito. Perché riteneva la tica, da usare In un rapporto volte su 'Politica ed econo­ le altre parti sociali e Insie­ sì, non ricalcò l'impostazto- sua una proposta *dl sini­ imprenditore metà degli anni 70,1 prodro­ 'triangolare» con lo Stato e me ad «un pacchetto,di mi­ ne clsllna, ma divenne un mi delle proposte che riaffio­ mia». Proprio su quest'ulti­ stra», non di destra; un passo gli Imprenditori. Siamo, ma egli ha voluto lanciare la sure d'Intervento strutturale compromesso tra le diverse lungo una strategia che, nel turistico e reranno qualche anno dopo. dunque, all'idea dello scam­ sull'economia*. Se alla fine esigenze. La predetermina­ Perché queste giungessero sua ultima proposta: un fon­ suo pensiero, doveva far di­ bio a tre. do europeo In Ecu contro la dell'anno l'Inflazione effetti­ zione degli scatti di contin­ ventare Il sindacato più ma­ alberghiero del a maturazione, occorreva Per arrivare alla predeter­ disoccupazione. va risulterà superiore a quel­ genza fu rilanciata, però, turo e più partecipe nelle che passassero attraverso la la programmata, le imprese dalla Clsl quando nell'au­ riflessione sul ruolo del sin­ minazione della scala mobile Esaminando 1 paesi che franai scelte politiche del mercato italiano (o meglio dell'inflazione) ba­ avevano avuto più successo dovranno pagare la differen­ tunno deli'83 11 governo Cra- 'aese. ria* "ssiftaf dacato. Dopo aver analizzato za. La proposta fu rilanciata xl ricominciò la trattativa i 'paradigmi* keyneslanl e sta poco. C'è di mezzo uno nel ridurre l'Inflazione Ta­ Dall'affare studio comparato sul rientro rantelli ne trasse una 'ricet­ da Camiti (In quell'anno Ta­ tra le parti sociali. E1114 feb­ Stefano Cingolani Costa Smeralda BS ^m S 1I i a quello K funzionamento del meccani­ te la soluzione del problema lettuale e politico per cerca­ smo abbia compiuto un'ope­ «Azzurra» smo attuale della scala mobi­ dei punti tagliati. Si ipotizza­ re uno sbocco a un problema razione politica che vuole de­ le; ammettere in principio la In questi giorni va una forma a mio parere così difficile, a cui avremmo viare i termini di un confron­ pericolosa di controllo cen­ risposto con una valutazione possibilità di recupero dei to civile, minando alla base quattro punti tagliati dal de­ tralizzato sui salari e veniva critica, ma tale da consentire ti ìli il creto, ma solo in rapporto a rinviata la riforma della sca­ nella chiarezza di portare le condizioni più elementari Il principe Karim Aga Khan lavorava la mobile. Però, d'accordo avanti la discussione. (in alto), nuovo proprietario un determinato tipo di rela­ di libertà e di ricerca crìtica. della catena alberghiera con Lama, ho dichiarato a Anche da questa prova di HOTEl. • HoiTEL BAMIEU zione fra dinamica del costo della produttività, in un de­ sentato delle obiezioni, per­ Tarantelli che andava ap­ un rapporto personale e poli­ CIGA; qui a lato i simboli di del lavoro, dell'inflazione e terminato periodo. Io ho pre­ ché non mi pareva esaurien­ Sergio Garavini quattro prestigiosi alberghi PWNCIPE SAVOIA! VENEZIA prezzato il suo sforzo intel­ tico mi pare che il terrori­ dal suo «impero»

Dalla nostra redazione messe su da altri operatori turistici e da spe­ civile. Questa illusione appa­ preoccupazioni sullo- scolla­ CAGLIARI — Questa volta 11 principe Ka­ culatori delle zone limitrofe. re brutalmente smentita non mento "decoupling" degli Contrastanti dichiarazioni rim è andato sul sicuro. Non ha scelto, come Senso degli affari e amore del buon gusto solo da quello che gli ameri­ Guerre stellari, interessi di sicurezza che sa­ ventitré anni fa, terreni rocciosi e abbando­ sono del resto sempre andati a braccetto nel cani non dicono (nessun im­ rebbe determinato da uno di Usa e Urss a Ginevra principe Karim. Anche nelle cose meno Im­ «scudo» solo americano. nati, a ridosso del mare di Gallura, suggesti­ pegno è stato assunto di GINEVRA — Compiendo un passo insolito, i funzionari sovietici vi nella loro bellezza selvaggia ma fino allora portante. Basta ricordare 11 lancio dell'opera­ fronte alle pressanti richie­ Da un po' di tempo a que­ zione 'Azzurra*, voluta personalmente dal­ l'Europa cederà? hanno convocato i giornalisti nella loro missione a Ginevra e letto sconosciuti al flusso turistico: 11 suo ultimo ste venute in questo senso sta parte si parla con troppa un comunicato dal quale appare chiara la volontà di non porre in affare, concluso nella sera di martedì, ri­ l'Aga Khan, nonostante le riserve e te resi­ specialmente da parte tede­ stente del suol collaboratori. Un giorno, di insistenza di sistemi anti­ discussione — contrariamente agli auspici più volte formulati da guarda la consolldatlssima compagnia al­ sca) ma anche da quello che negli ultimi tempi. li forme potranno assumere missili applicabili o destina­ parte statunitense — i piani del presidente Reagan per un sistema berghiera *Clgahotels», ceduta, con la mag­ fronte all'ennesima discussione con l soci, Una certa delusione euro­ questi dubbi europei. E so­ perplessi sulle capacità di richiamo dello dicono, e cioè dalla lettera di bili all'Europa perché si pos­ di difesa missilistico avente base nello spazio. Secondo il comuni­ gioranza azionaria della società Fimpar, dal Weinberger. Qui è specifi­ pea, dunque, è nell'aria, al di prattutto se essi si scontre­ sa ritenerla soltanto un'ipo­ cato, si è discusso «la questione della necessità della stretta osser­ finanziere Orazio Bagnasco, per una cifra sport della vela In una nazione votata (spor­ vanza dell'accordo raggiunto il 7 e 8 gennaio a Ginevra riguardante tivamente et/orse non solo) al calcio, Karim cato, infatti, che ai paesi in­ là dell'unanimismo diplo­ ranno, oltre che con la scon­ tesi platonica. Essa sconvol­ che si dice non inferiore agli 80 milioni di terpellati si chiede un contri­ matico che traspare dal co­ tata reticenza a disobbedire gerebbe non solo il quadro la messa a punto di misure efficaci per scongiurare una corsa agli esclamò: *CI rivedremo fra qualche mese sul armamenti nello spazio». Il portavoce sovietico, Alexej Kowalski, dollari, vale a dire 165 miliardi di lire. Fonda­ molo di Porto Cervo. Vi metterò in fila tutti, buto nei campi in cui «eccel­ municato finale della riunio­ al grande alleato, anche con negoziale così faticosamente ta nel 1906, la società gestisce in Italia venti ricomposto tra Usa e Urss ha affermato che la precisione si è resa necessaria in seguito ai una voi che oggi siete così incerti, e riderò guar­ lono le loro ricerche» e che si ne di Lussemburgo, che co­ le tentazioni, presenti presso notizia pubblicata da una agenzia di stampa che. citando un porta­ alberghi di gran lusso come l'Excelslor e il dandovi uno per uno: I fatti gli hanno dato presentano come «i più pro­ munque sul capitolo «guerre più di un governo, di assicu­ anche grazie alle pressioni Grand Hotel di Roma, Il Principe e il Savoia voce della delegazione statunitense, ha scrìtto che i colloqui costi­ ragione. - - - mettenti» per 11 programma stellari» appare freddino e rarsi, in attesa che venga il europee, ma pure l'assetto tuivano «la prima discussione approfondita di possibili sistemi di di Milano, Il Danieli di Venezia, l'Excelsior di Sdi. Nessun equivoco: i par- tempo magico dello «scudo della strategia militare della difesa antimissile nello spazio». Da Mosca la Pravda diceva ieri che Firenze e di Napoli, e via..^ognando. L'operazione Azzurra ha avuto un riflesso cauto. Se ne è colto qualche tners sono invitati a mettere cenno anche in certe dichia­ totale», qualche meno spet­ Nato così come attualmente non sarebbe un caso che uomini politici, diplomatici e giornalisti importante anche sull'immagine pubblicita­ concepita. Però, qui è 11 pun­ L'operazione è finanziata da un gruppo di ria del Consorzio Costa Smeralda. Dopo le a disposizione le loro ricer­ razioni del nostro Spadolini, tacolare ma meno irrealizza­ americani si ostinino a presentare il negoziato di Ginevra non to, ciò potrebbe tornare fun­ come un negoziato del tutto nuovo, ma solo come una «ripresa» di banche Internazionali tra le quali l'American regate di Newport sono sensibilmente cre­ che, e con ciò i fondinecessa- 11 che è tutto dire. Il ministro bile «scudo parziale» a difesa ,Express Banking Corporation, la Lloyd sciute, nel cinque stupendi alberghi galluresl ri, non a lavorare insieme zionale a una revisione stri­ quello bloccato alla fine dell'83 «dall'amministrazione Reagan». della Difesa italiano, per di installazioni missilistiche sciante della strategia mili­ Bank International e la Swisse Bank Corpo­ (l'Hotel Cervo, Il Pltnzza, Il Cala di Volpe, 11 con le industrie statunitensi. esempio, ha tenuto a ribadi­ o basi militari. È qui infatti ration. Le 41 milioni e 580 mila azioni della Romazzlno e lo Sportlng del Golf) soprattut­ Anche la direzione in cui si tare dell'Alleanza per la qua­ x re che l'Europa non può che potrebberoandare a pa­ società sono divise tra settemila azionisti e to le presenze turistiche americane. Sorpren­ sollecita questo «adegua­ le gli americani premono da Rubbi critica la decisione Nato muoversi in «ordine sparso» rare, in tempi relativamente tempo e che in effetti è già In sono quotate alla Borsa di Milano. Con l'ac­ dentemente Karim ha però cercato di dirot­ mento europeo» suscita le­ ROMA — Il responsabile della sezione esteri del Pei Antonio quisto del pacchetto di maggioranza, l'Aga tare molte richieste In altri alberghi estranei gittimi dubbi. Da quanto si che occorre una «risposta brevi, i programmi Sdi, con o atto, con l'installazione degli senza «parteclpazine euro­ euromissili, l'introduzione di Rubbi in una dichiarazione all'agenzia Italia ha espresso profonda Khan è diventato di fatto 11 maggiore im­ al suo impero. È stato fissato un singolare intuisce, ciò che starebbe a unitaria» (si potrebbe coglie­ inquietudine e preoccupazione per «la precipitosa adesione del prenditore turistico e alberghiero del merca­ princìpio: le presenze di turisti americani, cuore agli Usa sarebbe un re l'occasione della riunione pea». La stessa assicurazione elementi non puramente di­ ministro della Difesa Spadolini» alla «richiesta del ministro della to Italiano. negli hotels Costa Smeralda, non deve supe­ dell'Ueo di fine aprile a fornita da Weinberger sul fensivi nella nuova tattica Difesa Usa di partecipazione dell'Europa e di altri paesi ai pro­ conversione dell'industria adottata del «Follow-on For- «La partecipazione all'acquisto della Firn- rare l'undici per cento di quelle complessive spaziale europea che la ren­ Bonn) e che come lui la pen­ fatto che i piani di «guerre grammi di ricerca per il cosiddetto Sistema di difesa spaziale». par SpA da parte deli'Aga Khan — Informa degli ospiti. Il motivo? Evitare un 'effetto di sano i colleghi britannico e stellari» funzionerebbero an­ ces Attack» (Fofa) e le pres­ Rubbi ricorda il negoziato di Ginevra in corso e si chiede se sia desse compatibile con i piani sioni di Washington per un un comunicato — è personale e non riguarda rigetto» da parte dell'affezionata clientela di sviluppo dei programmi tedesco-federale. Il che è che contro i missili sovietici roprio questa trattativa che si vuol far saltare con l'iniziativa di Il suo ruolo Istituzionale di Imam del musul­ europea. Tra la quale, questa estate, ci sarà destinati all'Europa potreb­ impegno degli alleati ad in­ Eussemburgo. Mettendo in guardia contro una nuova corsa agli americani, e con ciò subal­ parsa una velata critica alla terventi fuori area. armamenti, Kubbi conclude sollecitando che di scelte tanto crucia­ mani Ismaeliti*. Più o meno l'Identica formu­ nientemeno che la regina Elisabetta II d'In­ be avere proprio questo se­ ghilterra. terna alla forte connotazione impostazione bilaterale li venga investito il Parlamento «non già in sede di ratifica delle la usala,t nell'orma! lontano 1962, all'epoca militare che questi ultimi americana. gno, oltre che quello più ge­ decisioni, ma assai prima, nel momento della definizione degli dell'acquisto del primi terreni della Sarde­ Non lascia niente al caso, l'Aga Khan, e hanno assunto specialmente Si tratta ora di vedere qua­ nerale di rispondere alle Paolo Soldini orientamenti». gna: cinquanta, chilometri di coste in Gallu­ quando è necessario sa alzare la voce. È suc­ ra, da San Pantaleo fino a Capo Ferro. Da cesso due anni fa quando al governanti della qui, da queste zone selvagge e difficilmente Regione è stato presentato 11 famoso 'master accessibili, si può dire oggi che sia iniziata la plaln*: un programma ventennale di investi­ grande scalata del principe Karim, Imam del menti per circa mille miliardi. Inizialmente bandonato l'aula per protesta) dirti in privato certe cose che so i comunisti. Nel mondo sinda­ che comunque verrannouffkia- popolo ismaelita, amante del mare e, natu­ c'è qualche tentennamento e incertezza da ha approvato a raffica — forte su di te Fiorino, il più chiac­ cale il voto nero ha creato indi­ lizzate nei prossimi giorni, ralmente, del buoni affati. Qualche mese pri­ parte della Giunta regionale pentapartito dì di una maggioranza numerica Napoli: «Mani chierato consigliere di Napoli». gnazione e perplessità. Prote­ ndr)>. ma aveva conosciuto la Costa Smeralda, ti allora, diretta dal democristiano Rolch: non di 41 consiglieri messi insieme Insomma — ha fatto capire — sta, unitariamente, la segrete­ Oggi pomeriggio intanto ini­ suo grande (ahimé, non più unico) amore. certo per rispetto delle decisioni degli enti a fatica — una serie di delica­ ognuno taccia e tenga per se ciò ria della Cgil napoletana; de­ zia la convenzione programma­ Era 11 tempo delle emozionanti escursioni locali della Gallura o per la preoccupazione tissimi provvedimenti finan­ che di compromettente sa sul­ plorazione viene espressa an­ tica del Pei alla quale parteci­ sulla tCroce del Sud; il miglior panfilo in della nuova invasione di cemento, ma solo l'altro. che dai socialisti di numerose perà il compagno Achille Oc- ziari. sulla città» chetto. Nel cono della confe­ legno del mondo, di proprietà del conte Men- per le pressioni di gruppi Imprenditoriali lo­ fabbriche e categorie sindacali cali, legati alla De Karim capisce che senza «£ avvenuto un fatto di inau­ Di questo passo si è giunti renza ampio risalto sarà dato tastl. con gli amici nobili, tra le bellezze del­ dita gravità per Napoli e per di un «partito verde» si celi una sti coloratisi di verde, ha osato all'episodio più inquietante come la Fiora, la Cgil-Scuola, la alla vicenda del Comune di Na­ l'isola di Mortorio sulla costa nord-occiden­ le maniere forti la situazione rischia di are­ colossale manovra di corruzio­ dire che nessuno dei presenti Cgil di Pomigliano, l'Alfa Ro­ narsi. Minaccia dunque di andarsene, così, tutto il paese. È l'approdo della serata quando fl sindaco, poli. tale sarda. Un paradiso esclusivo: nel senso estremo — ha dichiarato Anto­ ne politica. «Alla base dell'ac­ aveva le carte in regola. Di venendo meno ad un accordo meo. A sua volta la sinistra del che, senza uno yacht o un panfilo, quel luo­ su due piedi, dopo oltre un ventennio. La De fronte a quest'offesa cosi grave Psi (che ai richiama a Di Dona­ cede, l'affare è fatto, tra le proteste indignate nio Bassolino ieri sera nel corso cordo tra il pentapartito e verdi precedentemente raggiunto tra Luigi Vicinanza ghi non potevano neppure essere raggiunti di un affollato attivo straordi­ c'è il piano per la realizzazione fl sindaco, che ha il dovere di i partiti, invece di sospendere to) ha chiesto con un telegram­ (dall'interno era ancora più difficile per l'i­ del com uni galluresl, completamen te scaval­ difendere la dignità dell'assem­ ma l'intervento della segreteria cati nell'operazione, e dell'opposizione co­ nario del partito — di una con­ dei parcheggi automobilistici» la seduta per una «pausa di ri­ nadeguatezza o addirittura la mancanza di cezione dorotea della governa­ ha affermato Antonio Scippa. blea, ha taciuto subendo Vol- flessione», ha messo in votazio­ nazionale del partito sul caso strade e di vie di comunicazione). munista e del sindacati che vorrebbero mag­ traggio pur di non perdere quel Napoli. Anche l'opposizione in­ giori garanzie per II megalnvestlmento. bilità e di una visione cinica e Si tratta di un progetto che ne con un colpo di mano i mu­ I compagni dell* Filo-Cgil parteci­ Tra tutti gli ospiti della *Croce del Sud* immorale della politica: 0 pote­ prevede la costruzione di 15 voto coàl a lungo corteggiato». tui finanziari. Allorquando fl terna alla De è sul piede di pano al dolore di Umberto Ceni. se­ raccontano che fosse proprio Karim il più Nel giorni scorsi, quando è stata resa nota •Isolati i comunisti?» si doman­ guerra; i deputati Paolo Cirino gretario delia Camera del Lavoro (b re per il potere ad ogni costo. mega parcheggi (di cui otto nel capogruppo del Pei ha chiesto Roma, per la mone della cara entusiasta. Amante del mare limpido, della la trattativa con la Fimpar, molti si sono centro cittadino) per i quali sa­ da Umberto Ranieri, segretario U parola per ricordare gli impe­ Pomicino, Michele Viscardi e preoccupati di un possibile disimpegno del Per mantenere un sindaco so­ costa selvaggia e Incontaminata, decise che cialista a Napoli si giunge fino a ranno spesi 180 miliardi, già della federazione. «Isolato è fl gni presi, gliefba negata. «Un Carmine Mensorio in una di­ MADRE quel mondo doveva appartenergli L'acqui­ Consorzio diretto dall'Aga Khan in Sarde­ lievitati a 194. Ebbene, si stan­ pentapartito, esposto al ricatto chiarazione congiunta sosten­ Roma, 28 marzo 1965 gna. In realtà — come fanno osservare gli questo? Ma il caso Napoli non atto di arroganza grave per un sto non fu tanto oneroso: ancora privi di va­ è chiuso. La Napoli di oggi non no verificando cose stranissi­ continuo di gruppi affaristici sindaco dimissionario — com­ gono: «Da oggi è più difficile lorizzazione turistica, non adatti all'agricol­ esperti del settore — l'effetto potrebbe essere me: i lavori per il parcheggio di che hanno ispirato questa ope­ per tutti essere credibili. L'ope­ esattamente l'opposto: attraverso l'azione può sentirsi rappresentata da menta Impegno — occorre ri­ tura (per la natura rocciosa e l'esposizione al una classe dirigente che si allea piazzale Tecchio a Fuorigrotu razione». pristinare una corretta dialetti­ razione Caruso rischia di im­ A un anno dalla acomparsa di vento), sottoutlllzzatl dagli s*»":l pastori, l promozionale degli alberghi della Ciga au­ sono stati assegnati alla società Ma veniamo alla cronaca di barbarire il confronto politico. menterebbero anche le presenze del turisti con mazzieri fascisti. Napoli è ca democratica, restituire di­ ANTONIETTA terreni a ridosso del mare, tra 1 territori di un'altra cosa. E una grande cit­ che ha presentato fl progetto quel consiglio comunale che — gnità morale all'assemblea con­ Abbiamo accettato di votare fl MOCCI A TUFANO Olbia e di Arzachena, erano praticamente d'elite (soprattutto giapponesi e americani) più costoso; a via Carducci, cioè per dirla con le parole di Berar­ bilancio solo per disciplina di negli Insedlamen ti della Costa Smeralda. Del tà errile e democratica. «L'ori. siliare». il tiglio Giannino per ricordarla sot- abbandonati. L'operazione andò in porto at­ Galasso, sottosegretario ai Beni nel cuore della città sarà edifi­ do Impegno — ha scritto una partito. Intanto prendiamo at­ teaenve un abbonamento all'Uniti traverso la costituzione di un consorzio di resto è lo stesso Aga Khan a riconoscerlo nel cato un silos alto nove piani; al delle pagine più sporche della Di fronte alla prevaricazione to delle dimissioni da capo­ per la Sezione del PCI di PtaxxoUa di comunicato col quale dà notizia del nuovo culturali, potrà continuare a Nola (Napoli*. operatori, il Costa Smeralda.* fra gli altri c'e­ •tare insieine con quel Caruso largo Ferrandina 0 pareheggio storia della città. Le avvisaglie di D'Amato, esponenti di pre­ gruppo di Scotti (dimissioni rano il re della birra scura, Gulness, 11 pro­ acquisto: «Per le caratteristiche qualitative e si erano avute nel pomeriggio stigio nazionale come Scotti, Milano. 28 mano 19*5 per la loro ampiezza, le attività congiunte che incendio nel 1969 l'univer­ è previsto all'interno di una prietario delle maggiori acciaierie tedesche, sità nella quale insegna? E l'ori. scuola. «È Q nuovo volto della quando i due transfughi, VoUa­ Galasso, Dì Donato sono rima­ Krupp, e lo stesso conte Afen tasti. Nello sta­ deità Clgahotels sono non solo di grande Im­ ro e Caruso, hanno subito l'ag­ sti muti Eppure nel corso della portanza In Italia ma assumono un ruolo si­ Scotti, vice segretario naziona­ speculazione edilizia degli anni Oirattor* Maresa e Adriano Guerra si associa­ tuto si proclamava solennemente che obiet­ le della De, e con lui gli altri 80» è stato commentato. gressione del consigliere e de­ giornata di lunedì avevano mo­ no ai compagni dell'Uniti e dei fa­ tivo del Consorzio è la valorizzazione turisti­ gnificativo anche a livello Internazionale. Cl­ putato del MSI Michele Fiori­ strato un certo turbamento ri­ EMANUELE MACALUSO gahotels e Costa Smeralda sono due Impre- dirigenti nazionali che siedono E la riedizione, insomma, Condii attor e> miliari nel ricordo del compagno e ca ed economica della zona e che la parteci­ trent'anni dopo, delle «Mani no. Questi ha scagliato contro i spetto ad una operazione tra­ amico carmino se-leaders del settore turistico: è evlden te che in Consiglio comunale, non sformistica così infamante. So­ ROMANO LE OOA pazione dell'Aga Khan è di «carattere perso­ qualora si ravvisassero Interessi comuni, po­ provano alcun sentimento di sulla città», con lo stesso livello due «traditori» una manciata di ANGELO MATACCHIERA nale». Veniva fissato anche un tempo limite monetine e un bicchiere d'ac­ no bastate 24 ore perchè in­ tranno ricercare forme di collaborazione in vergogna?». di corruzione e di trasformismo Roma. 28 marzo 198& di attività, Il 2012, clnquan teslmo anniversa­ particolare nell'area del marketing*. politico dei periodi più cupi qua. Un gesto al quale Salvato­ goiassero tutto. «Sono prevalse rio della nascita dell'impero della Costa «Ce una questione morale della storia partenopea. Anzi, re Caruso (un passato di maz­ logiche nazionali. Si è voluto a Smeralda. Parole degne più di un uomo di affari che che travalica i confinì della cit­ ziere nero per il quale è stato tutti i costi, anche infangandosi di un sovrano. Ma questo non vuol dire che le forse è anche peggio. Maurizio A nome dei compagni della sezione L'edificazione del terreni fu affidata da tà» è stato detto ieri mattina Valenzì, protagonista di tante più volte denunciato, arrestato nel pantano del trasformismo centrale emigrazione e mio persona­ Karim al migliori architetti dell'epoca: Viet- due anime, nell'Aga Khan, si siano scisse. In nel corso di una conferenza e condannato) ha risposto con missino, omologare Napoli al le. esprimo le più sentite condo- fondo, pur se conquistato a tutolo persona­ battaglie per la democrazia e tl, Savieculle, Figus, Busirl Vinci. E non c'è stampa alla quale ha preso par­ sindacodegli otto anni in cui ha messaggi cifrati sul filo del ri­ pentapartito nazionale. C'è fl glianae per la scomparsa del caro dubbio che una tale attenzione e ser-slbllttà le*, e con la potenza del dio-danaro, anche te il gruppo consiliare del Pei catto: «Non intendo attaccare il coinvolgimento diretto di De ANGELO MATACCHIERA quello delle coste e degli alberghi è un vero vernato la sinistra unita, non Mita e Creai i quali hanno im­ verso le terre della Costa siano sfociate in un quasi al completo. Sono stata K dubbi: «Anche in passato ci MSI — ha detto • quindi sal­ collaboratore prezioso nel nostro la­ prodotto di gusto: niente a che vedere, per impero, capace di suscitare le gelosie e l'in te- rivelate infatti una serie di cir­ viamo almeno lo stile» (strana pedito qualsiasi reale apertura voro fra gli emigranti resse di tanti rivai/. sono stati episodi di trasformi­ verso il Pei» ha dkniarato Carlo essere chiari, con gli Insediamenti e le co­ costanze che confermano il so­ smo, ma mai di una bai** ITI parola in bocca a un picchiato­ Gianni Giadresro. responsabile del­ struzioni che negli anni successivi, sulla re). E poi rivolto al suo aggres­ FermarieUo. «rat.» Via «M TearM. 1» Paolo Branca spetto che nel passaggio dei tale. Ieri poi in consiglio comu­ Via «M Msvat. • la Sezione Emigrazione del PCI scorta del successo dell'Aga Khan, sono state due missini «pentiti» nei ranghi nale VoUaro, uno dei due fasci­ sore ha aggiunto: «Preferisco LA sdegno non regna solo tra MIN • T«I.M/4M1«3

i