CURRICULUM VITAE Camillo Bertocchi

Dati personali Camillo Bertocchi, nato a Alzano Lombardo il 13.04.1976.

Titolo di studio Diploma di geometra, conseguito nel 1995 presso ITS G. Quarenghi di . Votazione 50/60. Abilitazioni Abilitato alla professione di geometra, con esame di Stato nell’anno 2000 presso ITS G. Quarenghi di Bergamo. Votazione 81/100.

Ambito di specializzazione Pubblica amministrazione, urbanistica, edilizia, lavori pubblici, paesaggio.

Corsi di specializzazione Numerosi corsi di specializzazione frequentati con particolare riferimento a quelli organizzati da IREF, UNITEL e scuole di amministrazione locale. Materie di maggiore approfondimento: diritto urbanistico e costituzionale, diritto e contenzioso amministrativo, legislazione regionale, valutazione ambientale strategica, Codice dei contratti. Corso D.Lgs. 81/08 con specializzazione per preposti e primo soccorso anno 2016. Corsi annuali in materia di Anticorruzione e Trasparenza. Corsi annuali di aggiornamento e specializzazione in materia di Codice dei Contratti Pubblici Corsi anno 2018: Corso aggiornamento Codice dei contratti Pubblici D.Lgs. 50/2016 tenuto presso IDM – Università di il 2.02 e il 9.02.; Corso su nuove disposizioni Privacy presso di il 21.03.2018; Corso di 4 ore su Protezione Civile presso punto formativo VV.F. di Dalmine il 5.05; Corso di 32 ore per Responsabili Unici del Procedimento in materia di Contratti Pubblici tenuto presso IDM – Università di Dalmine il 18.05, 25.05, 8.06 e 13.06. Corsi 2019: Corso aggiornamento Codice dei contratti Pubblici D.Lgs. 50/2016 tenuto presso IDM – Università di Dalmine il 29.03 e il 5.04. Corso aggiornamento anti-corruzione, trasparenza e Privacy presso comune di Gazzaniga il 26.03. Corso aggiornamento D.L. Sblocca- cantieri tenuto presso IDM – Università di Dalmine il 3.06.

Servizio sostitutivo civile Comune di Inizio 20 giugno 1996 fine 3 giugno 1997. Settore servizi sociali e servizi tecnici.

Esperienze lavorative Studio di ingegneria ed architettura Ing. Sebastiano Moioli. Inizio rapporto: 4 settembre 1995 – fine rapporto giugno 1996. Progettazione architettonica e strutturale di edifici civili e predisposizione relative pratiche comunali. Comune di Gazzaniga Inizio rapporto: 6 giugno 1997 – fine rapporto: tuttora in corso Funzionario cat. D5 – Titolare posizione organizzativa Ambito tecnico: Lavori pubblici, Manutenzione, Ambiente, Urbanistica Edilizia Privata, Demanio pubblico, progettazione. Regione Lombardia Inizio Rapporto giugno 2010 – Fine rapporto ottobre 2012 Consulente assessore regionale al territorio, con specializzazione: Urbanistica, edilizia privata, territorio. Dall’attività svolta emerge: 1) estensore modifiche L.R. 12/05 nel collegato ordinamentale 2011; 2) estensore diversi articoli della L.R. 4/12; 3) estensore PDL sul consumo di suolo depositato in Consiglio Regionale nell’ottobre 2012;

1 Comune di . Inizio rapporto: 1 ottobre 2015 - fine rapporto: 30 giugno 2016. Funzionario cat. D5 – Titolare posizione organizzativa (extra time) Ambito tecnico: Lavori pubblici, Manutenzione, Ambiente, Urbanistica Edilizia Privata, Demanio pubblico, progettazione. Principali attività svolte Progettazione, Direzione lavori e CRE di Opere Pubbliche Attività svolta principalmente per il comune di Gazzaniga Specializzato in progettazione di infrastrutture pubbliche, con circa 130 opere pubbliche progettate, per un valore stimato di circa 15 milioni di Euro, tutte concluse con successo. Dall’attività emerge: centro sportivo a Gazzaniga, rotatoria con sottopasso e arredo urbano piazzale stazione Gazzaniga, parcheggio cimitero , ristrutturazione salone refezione scuole elementari di Fiorano al Serio, recupero e valorizzazione percorso turistico dei colli in Gazzaniga, nuovo campo di Calcio a Orezzo di Gazzaniga, restauro fontana cinquecentesca in via Briolini a Gazzaniga. Paesaggio Svolgimento di incarichi di giudizio di impatto paesaggistico ai sensi del PTR, su opere pubbliche anche di importanza rilevante. Responsabile Unico del Procedimento Incarico ed assolvimento regolare dalla mansione di RUP ai sensi del D.Lgs. 50/2016 di tutte le opere pubbliche eseguite dal Comune di Gazzaniga dal 1998 ad oggi. Perito estimativo. Incarico e svolgimento di numerose perizie tecnico estimative preordinate ad aste pubbliche. Specializzato in stima di fabbricati e terreni. Consulente Tecnico di Parte (CTP). Svolgimento di incarichi per consulenze tecniche di parte in cause civile e amministrative, con specializzazione in materia edilizia e urbanistica. Collaudatore tecnico amministrativo Svolgimento di incarichi di collaudo tecnico amministrativo di Piani Attuatici di qualunque tipologia, svolti presso il comune di Gazzaniga. Alcuni in corso di esecuzione. I collaudo conclusi sono: 1. Collaudo P.R. Largo Ten. Cortinovis – anno 2003 2. Collaudo P.R. via Verdi/via Manzoni – anno 2007 3. Collaudo P.I.I. via Crispi – anno 2009 4. Collaudo P.L Catabione - anno 2010 5. Collaudo P.R. De Gasperi – anno 2013 6. Collaudo P.R. “Obiettivo Piazza” – anno 2019

Incarichi elettivi Anno 1999: Consigliere Comunale ad Alzano Lombardo Amministrativi Anno 2001 Presidente di Commissione Consiliare Urbanistica, lavori pubblici ed ecologia del comune di Alzano Lombardo Anno 2004 Assessore all’urbanistica, edilizia privata, ambiente e gestione del territorio e Consigliere comunale ad Alzano Lombardo. Anno 2009 Assessore al Governo del territorio con delega in urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, Paesaggio, Viabilità e PLIS e Consigliere Comunale ad Alzano Lombardo. Anno 2014. Consigliere comunale ad Alzano Lombardo e capogruppo del movimento civico X Alzano. Anno 2016. Sindaco del comune di Alzano Lombardo. Anno 2019. Membro della conferenza dei comuni, delle C.M. e degli enti gestori delle Aree regionali protette della provincia di Bergamo ai sensi dell’art. 16 della L.R. 12/2005.

2 Attività di relatore Relatore in numerosi convegni, incontri pubblici e scuole di amministrazione, tra cui emergono: 1. Politecnico di Milano. Facoltà di Architettura Civile - 23 marzo 2010. Seminario di Studi su “La conservazione del calcestruzzo armato” Intervento relativo all’ex cementificio Italcementi. 2. Restaura – IV salone del Restauro dei beni culturali - Venezia. Relatore al convegno inerente il Cementificio Italcementi. 4 dicembre 2010. 3. Ordine degli Architetti di Brescia – maggio 2011. Relatore al corso di aggiornamento degli architetti bresciani sul PTR Lombardia. 4. ANCE COMO – Dicembre 2011. Relatore su proposte rilancio edilizia in Regione Lombardia. 5. Fiera dell’edilizia di Bergamo. 3.03.12. Relatore su progetto di legge c.d. Piano casa 2. 6. STER BERGAMO – 25.06.2012. Il Piano di Governo del Territorio ed il Piano casa 2. Convegno per amministratori locali organizzato da Regione Lombardia. 7. Alzano Lombardo – PGT 2.0: Insieme per l’Alzano del futuro. 27.03.2013. Urbanistica di ieri e di oggi. Presentazione delle linee guida per il nuovo Piano di Governo del Territorio di Alzano Lombardo. 8. Politecnico di Milano. 11.10.13. Laboratorio di progettazione architettonica. Lezione presso il cementificio Italcementi di Alzano. 9. – I giovani ed il lavoro. 27.01.2014. Relatore al convegno pubblico organizzato dalla lista civica per Ranica. 10. Alzano Lombardo. 6.04.2014. Relatore al convegno pubblico:”Alzano: lo stato dell’arte, le prospettive future. Letture e spunti per il palazzo Pellicioli del Portone, ora casa municipale.” 11. Alzano Lombardo. 10.10.2015. Relatore su “Storia de La rivista di Bergamo e dei municipi di Alzano. Sala multimediale chiostro Santa Maria della Pace in Alzano Lombardo. 12. Guida presso l’ex cementificio Italcementi in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. 13. Ranica – Sicurezza urbana. Aprile 2017. Relatore all’incontro pubblico organizzato dalla lista civica per Ranica. 14. Alzano Lombardo. 2.11.2018. Alzano Ricorda. Relatore alla serata celebrativa, musicale e letteraria per il centenario della Prima Guerra Mondiale. 15. Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo. 1919 – 1939 Un ventennio a Bergamo e nel suo Territorio. Gli echi del mondo nei territori della provincia. La “nascita” di Alzano Lombardo tra vita amministrativa, vicende urbanistiche e architettura. Relatore al convegno del 14.11.2018. 16. Alzano Lombardo. 24.11.2018. Convegno sull’ing. Cesare Pesenti. Relatore su “I Pesenti e la città di Alzano: memoria ed eredità”. 17. Albino. 28.11.2018. Scuola di amministrazione ACLI Bergamo. Relatore al corso avente ad oggetto: “Il governo del territorio” 18. Ranica – Le aree industriali dismesse. Dal governo del problema ai casi alzanesi. 1 febbraio 2019. 19. . 22.03.2019. Scuola di amministrazione ACLI Bergamo. Relatore al corso avente ad oggetto: “Il governo del territorio” 20. Bergamo. Membro del comitato scientifico costituito presso l’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo in occasione delle “Celebrazioni Luigi Angelini 1969-2019” per il 50° della sua scomparsa. 21. Alzano Lombardo. 12.10.2019. Relatore al convegno “Luigi Angelini. Le origini e le opere in Alzano Lombardo.”

3 22. Politecnico di Milano. 13.11.2019. Relatore alla giornata di studi Patrimonio costruito e attualità organizzato dai laboratori di conservazione dell’edilizia storica. “Il governo del territorio. Il caso del patrimonio industriale di Alzano Lombardo”

Pubblicazioni principali Tra le passioni, quella per la storia locale di Alzano è la maggiore. Ecco le principali pubblicazioni: 1. Quaderni di Ananke. Rivista scientifica. Intervento sul cementificio Italcementi di Alzano. 2010. 2. Alzano Lombardo 1. IL CEMENTIFICIO ITALCEMENTI. I Pesenti, l’edificio, il territorio. Autore . Anno 2011. 3. Alzano Lombardo 2. ALEXANO SUPERIORI. Storia architettura e vicende dell’antica comunità di Alzano Sopra. Autore. 2012. 4. Le tappe della modernità in Alzano Lombardo all’esordio del Novecento. M. Carlessi, F. Bonomi e A. Kluzer. Autore dell’introduzione su Luigi Noris. 2013. 5. Municipalità. Documento Strategico di Indirizzo PGT 2.0 – Alzano Lombardo. Autore. Anno 2013. 6. Conosci Alzano. PALAZZO BERLENDIS poi Pelandi. Autore. Anno 2013. 7. Alzanità 1. LUIGI ANGELINI IN ALZANO LOMBARDO. Dalle origini alle opere alzanesi di un grande bergamasco. Autore. 2013. 8. Alzano Lombardo 3. BURRO. Storia di un antico borgo rurale. Autore. Anno 2014. 9. Alzanità 2. L’ASILO SUOR MARIA MARGHERITA AUGUSTA PESENTI. La storia dell’asilo nell’Ottantesimo della sua fondazione. Autore. 2014. 10. Passioni sul Serio. LA RINNOVATA PIAZZA DI GAZZANIGA. Storia di un nuovo spazio urbano. Autore. 2015. 11. ALZANO 50. Guida turistica. Associazione civica per Alzano. Coautore. Giugno 2015 12. “Da residenza nobiliare a cuore di una città. Palazzo Pelliccioli dal Portone in Alzano Lombardo: riflessioni preliminari alla nuova interpretazione dei dipinti murali”, in La Rivista di Bergamo, n. 83, luglio-agosto-settembre 2015, pp. 70-73. M. Carlessi, C. Bertocchi 13. Alzanità 3. ALZANO QUINDICI DICIOTTO. La Grande Guerra e gli alzanesi. Autore. 2015 14. Passioni sul Serio. LA NUOVA FONTANA DI ROVA. Alla scoperta di una storia passata. Autore. Anno 2016. 15. Santelle. Ed altri manufatti artistici di devozione popolare in Alzano Lombardo. Co-autore. Anno 2020.

Attività associazionistica Socio fondatore dell’associazione culturale Granducato Alzano Sopra nel 2009. Socio fondatore dell’associazione civica Per Alzano nel 2014.

Principali interessi Storia Locale. Collezione di libri, fotografie e cartoline di storia locale, con particolare riferimento ad Alzano Lombardo e la valle Seriana. Musica.

Dichiarazione di autenticità Il sottoscritto Camillo Bertocchi dichiara che quanto riportato nel presente curriculum corrisponde a verità.

Trattamento dati Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n°196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

Data curriculum 15 ottobre 2020

Firma Atto sottoscritto digitalmente

4