Il Distretto Ovest
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vie D Arte, D Acqua E Di Sapori
7JFEBSUF EBDRVBFEJTBQPSJ (VJEBBJMVPHIJEFMM"MUP'FSSBSFTF 5IF"SUT UIF8BUFST UIF'MBWPVST (VJEFUPUIF"MUP'FSSBSFTF Bondeno Cento Mirabello Poggio Renatico Sant’Agostino Vigarano Mainarda COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BONDENO CENTO MIRABELLO POGGIO RENATICO SANT’AGOSTINO VIGARANO MAINARDA L’Alto Ferrarese a provincia di Ferrara è tutta pianura, pianura particolarmente piatta. LPiù per motivazioni agronomiche che per altimetria si suole suddivi- derla in Alto e Basso ferrarese: a ovest del capoluogo è l’Alto Ferrarese, terre alte e storicamente più governabili dal punto di vista idraulico, che hanno permesso un migliore sviluppo delle attività economiche essenzialmente legate all’agricoltura. Qui si concentrarono i primi e definitivi interventi di bonifica attuati con Borso d’Este dalla metà del ‘400. Dell’antico pae- saggio acquatico e boschivo rimangono pochi esempi residui come il bosco della Panfilia di Sant’Agostino e alcuni bellissimi tratti golenali del Panaro presso Bondeno e del Po a Stellata e a Ravalle. L’Alto ferrarese offre soprat- tutto un paesaggio agrario dominato da frutteti e colture cerealicole, anche se non è raro incontrare vecchi maceri per la lavorazione della canapa, testi- moni di una tradizionale attività contadina oggi in disuso. The Alto Ferrarese The whole of the province of Ferrara is on the plain, and a particularly flat one too. More for reasons of agronomy than anything to do with altitude, the soils are classified into ‘high’ and ‘low’ Ferrara. The alto ferrarese, the ‘high’ part, is to the west of the city and was historically more controllable as far as what the rivers were doing, which allowed for a better development of the agricultural economy. -
Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA
COMUNE DI Vigarano Mainarda PROVINCIA DI FERRARA PIANO della RICOSTRUZIONE Legge Regionale n.16/2012 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Versione modificata dal recepimento delle specificazioni dell’ “Intesa Unica” Elaborato: PdR _ NTA Comune di Vigarano Mainarda Adozione: Delibera C.C. n. del Sindaco Dott.ssa Barbara Paron Capo Ufficio tecnico Data: luglio 2015 Arch. Elena Melloni Gruppo di lavoro: Timbri e firme - Arch. Giovanni Avosani - Arch. Gianluca Cattoli - Arch. Andrea Chiarelli - Arch. Michele Ronconi - Arch. Severino Rossetto INDICE TITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI E DEFINIZIONI .......................................................................................................... 3 Art. 1.1 - Oggetto e finalità del Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.2 - Elaborati costitutivi il Piano della Ricostruzione ...................................................................................................... 3 Art. 1.3 - Validità ed efficacia; abrogazione, sostituzione e modifica di precedenti disposizioni .......................................... 5 Art. 1.4 - Misure di salvaguardia e disposizioni transitorie ..................................................................................................... 5 Art. 1.5 - Permesso di costruire in deroga ............................................................................................................................... 6 Art. 1.6 - Riferimenti a disposizioni sovraordinate -
Ecocalendario Copparo Zona 1
ECOCALENDARIO COPPARO ZONA 1 - Primo trimestre 2021 Gennaio Febbraio Marzo 1 V 1 L 1 L 2 S NON RICICLABILE * 2 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 2 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 3 D 3 M ORGANICO, VERDE 3 M ORGANICO, VERDE 4 L * 4 G 4 G 5 M CARTA-CARTONE, ORGANICO * 5 V 5 V 6 M * 6 S NON RICICLABILE, ORGANICO 6 S NON RICICLABILE, ORGANICO 7 G CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE * 7 D 7 D 8 V 8 L 8 L 9 S NON RICICLABILE, ORGANICO * 9 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 9 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 10 D 10 M ORGANICO 10 M ORGANICO, VERDE 11 L 11 G 11 G 12 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ * 12 V 12 V 13 M ORGANICO * 13 S NON RICICLABILE, ORGANICO 13 S NON RICICLABILE, ORGANICO 14 G 14 D 14 D 15 V 15 L 15 L 16 S NON RICICLABILE, ORGANICO 16 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 16 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 17 D 17 M ORGANICO, VERDE 17 M ORGANICO, VERDE 18 L 18 G 18 G 19 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 19 V 19 V 20 M ORGANICO, VERDE 20 S NON RICICLABILE, ORGANICO 20 S NON RICICLABILE, ORGANICO 21 G 21 D 21 D 22 V 22 L 22 L 23 S NON RICICLABILE, ORGANICO 23 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 23 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 24 D 24 M ORGANICO 24 M ORGANICO, VERDE 25 L 25 G 25 G 26 M CARTA-CARTONE, CARTONE ATTIVITÀ 26 V 26 V 27 M ORGANICO 27 S NON RICICLABILE, ORGANICO 27 S NON RICICLABILE, ORGANICO 28 G 28 D 28 D 29 V 29 L 30 S NON RICICLABILE, ORGANICO 30 M CARTONE ATTIVITÀ, PLASTICA-LATTINE 31 D * ATTENZIONE! Giornate di raccolta modificate 31 M ORGANICO, VERDE Gentile utente, CENTRI INTERCOMUNALI DI RACCOLTA questo è il calendario della raccolta porta a porta per la sua zona I Centri di Raccolta presenti nei comuni soci sono accessibili da parte di per il periodo gennaio-marzo 2021. -
"PERA DELL'emilia ROMAGNA" Art.L L'indicazione Geogra
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA "PERA DELL'EMILIA ROMAGNA" Art.l L'indicazione geografica protetta "Pera dell'Emilia Romagna", accompagnata da una delle varietà indicate nel successivo art. 2 è riservata ai frutti che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Art. 2 L'indicazione "Pera dell'Emilia Romagna" designa esclusivamente il frutto delle seguenti cultivar di pero: Abate Fetel, Cascade, Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett, Passa Crassana, William. Art. 3 La zona di produzione comprende la parte di territorio della Regione Emilia Romagna atta alla coltivazione della pera e comprende i seguenti Comuni: a) Provincia di Reggio Emilia: Casalgrande, Correggio e Rubiera. b) Provincia di Modena: Bastiglia, Bomporto, Campogalliano, Camposanto, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelnuovo Rangone, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, Finale Emilia, Formigine, Medolla, Mirandola, Modena, Nonantola, Novi di Modena, Ravarino, S.Cesario sul Panaro, S.Felice sul Panaro, S.Possidonio, S.Prospero, Savignano sul Panaro, Soliera, Spilimberto e Vignola. c) Provincia di Ferrara: Argenta, Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Ferrara, Formignana, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Massa Fiscaglia, Mesola, Migliarino, Migliaro, Mirabello, Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, S.Agostino, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. d) Provincia di Bologna: Anzona dell'Emilia, Argelato, Baricella, Bazzano, Bentivoglio, Budrio, Calderara di Reno, Castel d'Argile, Castelguelfo, Castelmaggiore, Crespellano, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo, Medicina, Minerbio, Molinella, Mordano, Pieve di Cento, S.Agata Bolognese, S.Giorgio di Piano, S.Giovanni in Persiceto, S.Pietro in Casale e Sala Bolognese. e) Provincia di Ravenna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Castelbolognese, Faenza, Fusignano, Lugo, Massalombarda, Ravenna, Russi, S.Agata sul Santerno e Solarolo. -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 28 Giugno 2020.Pdf
Ferrara, 28 giugno 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 27 giugno 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI IN OSPEDALE (POSITIVI, SOSPETTI E AL DOMICILIO) Numero complessivo di persone “COVID positive” e sospette ricoverate negli ospedali di Cona e del Territorio + pazienti positivi al domicilio 9* (dato relativo alla giornata del 27 giugno 2020) 8* + 1 sospetto a Cento 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 5 (dato relativo alla giornata del 27 giugno 2020) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 14 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi. 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal Di- 1 partimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidia- na al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute. -
Curriculum Arch. Marco Zanoni
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZANONI MARCO Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 14.01.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 16 agosto 2004 a oggi • Nome e indirizzo del datore di Comune di Voghiera, 12b, Viale B. Buozzi, 44019 Voghiera (FE) lavoro • Tipo di azienda o settore Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente del Comune di Voghiera • Tipo di impiego Responsabile del Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente con attribuzione di Posizione Organizzativa (Categoria D in Posizione Economica D4) • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Servizio Ufficio Tecnico e Urbanistica Responsabile Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni (con ruolo di Responsabile della Programmazione dei lavori pubblici e Responsabile Unico del Procedimento per la realizzazione dei lavori pubblici) Responsabile Servizi Sanitari e Cimiteriali Responsabile Servizi Sviluppo Economico, Commercio, Agricoltura, Artigianato SUAP • Date (da – a) Dal 23 novembre 2003 a 31 luglio 2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Voghiera, 12b, Viale B. Buozzi, 44019 Voghiera (FE) lavoro • Tipo di azienda o settore Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente del Comune di Voghiera • Tipo di impiego Incarico di consulenza specialistica di coordinamento del Settore Urbanistica, Territorio, Patrimonio e Ambiente • Principali mansioni e responsabilità Attività di coordinamento all’interno del settore tecnico nell’ambito dei seguenti servizi: Servizio Ufficio -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 17 Settembre 2020.Pdf
Ferrara, 17 settembre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 16 settembre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *3 positivi 3* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 12 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 57 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 2 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 41 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. TOTALE PAZIENTI COVID DIMESSI/GUARITI Numero complessivo di persone COVID positive guarite o dimesse dall’ospedale di Cona 1 8. -
Linea 360/361/370
FERMATE CORSE FERIALI CODICE CORSA 3104 3611 3006 3735 3036 3741 3046 3132 4148 3242 3266 3066 3136 4174 3172 NUMERO LINEA 361 364 360 363 360 363 360 361 551 362 364 360 360/361 551 361 LINEA AVVERTENZE ◆B12 scol. scol. scol. D4 scol. scol. scol. A1 scol. scol. E1 A1 A14 scol. C1 A1 ZONA LOCALITÀ 360/361/370 600 FERRARA Aut. Via d. Lavoro 6.05 12.52 14.30 14.30 14.30 17.22 17.22 19.22 FERRARA 600 MONTEDISON P.le SUD 600 BIVIO DORO 12.55 14.33 14.33 17.25 17.25 19.25 POGGIORENATICO 600 FONDO RENO 7.57 13.02 14.40 17.32 17.32 CASUMARO-F. EMILIA 660 BIVIO MADONNA BOSCHI 8.04 13.09 14.47 17.39 17.39 660 MADONNA BOSCHI 13.12 14.50 17.42 17.42 ORARI IN VIGORE 660 CORONELLA 8.10 13.20 15.00 17.50 17.50 DAL 17/09/2012 600 CHIESUOL DEL FOSSO 6.23 647 TORRE UCCELLINO 6.25 MIRABELLO VIA Scol. = Si effettua solo nei giorni di 647 POGGIORENATICO 6.32 8.20 13.30 18.00 18.00 MIRABELLO VIA scuola 647 CHIESANUOVA 6.41 15.00 18.07 ● A1 = Non si effettua al sabato 661 S. AGOSTINO 6.47 14.51 18.13 19.53> 19.53 650 CENTO 7.40 12.35 14.10 A14 = Non si effettua al sabato e da 40 lunedì a venerdì coincidenza da 664 PILASTRELLO 12.42 14.17 Montedison a Bivio Doro 664 BUONACOMPRA 6.53 12.45 14.20 14.56 18.19 19.58 660 VIGARANO PIEVE 14.40 B12 = Da Finale al Polo Ind. -
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Tutto Quello Che C’È Da Sapere Per Diventare Campioni Di Riciclo
GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA Tutto quello che c’è da sapere per diventare campioni di riciclo. Nell’ottica dei princìpi dell’economia Chi è Clara spa circolare, per CLARA è importante coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni, soci e dipendenti in un modello Oggi gestisce la raccolta dei rifiuti in 21 dei 23 Comuni di sviluppo sostenibile (socialmente CLARA è la società ed economicamente), favorendo e a totale capitale della provincia di Ferrara: Berra, Bondeno, Cento, Codigoro, Comacchio, Copparo, Fiscaglia, Formignana, promuovendo la partecipazione collettiva pubblico nata nel Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Masi Torello, Mesola, verso un interesse comune e premiando i 2017 dalla fusione Ostellato, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro, Terre del comportamenti virtuosi. tra Area e Cmv Reno, Tresigallo, Vigarano Mainarda e Voghiera. Raccolta. Terza società per dimensioni in Emilia-Romagna, CLARA è affidataria del servizio di gestione rifiuti in un bacino d’utenza che conta 120.000 clienti domestici e 13.500 non domestici, su un territorio di quasi 2.000 chilometri I servizi di Clara spa quadrati. Impiega circa 430 dipendenti. Il sistema di raccolta prevalente è quello domiciliare, che prevede in quasi tutto il territorio servito la raccolta porta i ritiri su chiamata di a porta di cinque frazioni materiali ingombranti, grandi potature, inerti domestici, di rifiuti (indifferenziato, pneumatici, eternit umido organico, imballaggi in plastica e lattine, carta e cartone, sfalci e potature). A queste si aggiunge il servizio di raccolta del vetro, perlopiù svolto i Centri comunali o tramite campane stradali, con l’eccezione di alcuni centri storici in intercomunali di raccolta cui anche per il vetro è attivo il servizio domiciliare. -
Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact
sustainability Article Using the Ecosystem Services Framework for Policy Impact Analysis: An Application to the Assessment of the Common Agricultural Policy 2014–2020 in the Province of Ferrara (Italy) Parthena Chatzinikolaou 1,* ID , Davide Viaggi 1 ID and Meri Raggi 2 ID 1 Department of Agricultural and Food Sciences, University of Bologna, 40127 Bologna, Italy; [email protected] 2 Department of Statistical Sciences, University of Bologna, 40126 Bologna, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-051-2096-120 Received: 2 February 2018; Accepted: 17 March 2018; Published: 20 March 2018 Abstract: The objective of this study is to test a methodology for the classification of areas according to the provision of ecosystem services and for the evaluation of the effects of different agricultural policy scenarios. The evaluation focuses on the different categories of Ecosystem Services (ES) and applies a set of indicators available from secondary data sources. Two scenarios were compared, represented by the pre-2014 CAP and the CAP 2014–2020, based on the measures of the RDP 2014–2020 focused on enhancing ecosystems. The approach was implemented under two weighting solutions. First, we assumed that all indicators have equal weight. As a further step, the framework was integrated with a weighting procedure in order to account for the different importance of the various ES indicators. All municipalities offer a significant number of provisioning and cultural services, mainly connected to recreational opportunities. The indicators with higher importance in the area represent provisioning, supporting and regulating services, while cultural services have received less attention. -
Situazione Coronavirus Provincia Di Ferrara 26
Ferrara, 26 novembre 2020 BOLLETTINO AGGIORNAMENTO SITUAZIONE CORONAVIRUS NELLA PROVINCIA DI FERRARA (dati riferiti al 25 novembre 2020) I dati comunicati (raccolti dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl e dalla Direzione Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara) si riferiscono alla fotografia scattata nell’arco delle 24 ore antecedenti questo comunicato (laddove non è indicato diversamente). I decessi di persone positive al coronavirus (elencati in questo bollettino) saranno comunicati all’Unità di Crisi della Provincia di Ferrara e ai mass media il più tempestivamente possibile e sono aggiornati in tempo reale. 1. TOTALE PAZIENTI COVID+ DECEDUTI Numero di persone positive al COVID decedute negli ospedali e territorio della provincia -- 2. TOTALE RICOVERI ALL’OSPEDALE DI CONA *1 sospetto + 5 positivi, di cui 1 in Terapia Intensiva 6* 3. TOTALE TAMPONI RISULTATI POSITIVI Numero di casi COVID POSITIVI refertati nell’ultimo giorno per l’intera provincia di Ferrara 99 (dato relativo alla giornata di ieri) 4. TOTALE CASI ENTRATI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che sono state a contatto con una persona COVID positiva (o che rientrano 250 dall’estero) ma non hanno ancora fatto il tampone e non hanno sintomi 5. TOTALE CASI ENTRATI IN SORVEGLIANZA DOMICILIARE NELLE ULTIME 24 ORE Persone che hanno avuto un “contatto di un contatto”, asintomatici, monitorate dal 4 Dipartimento di Sanità Pubblica Usl, tutti i giorni per 14 giorni, con una telefonata quotidiana al fine di sincerarsi sulle loro condizioni di salute 6. TOTALE PAZIENTI USCITI DALL’ISOLAMENTO DOM. O DALLA SORVEGLIANZA ATTIVA 524 (dato relativo alla giornata di ieri) 7. -
Bienvenue À Ferrara
Bienvenue à Ferrara Version 2.0 – 24 avril 2018 1 TABLE DES MATIÈRES NUMÉROS DE TÉLÉPHONE D’URGENCE 3 CODE DU PAYS 3 INFORMATION SUR L’UTILISATION DU TÉLÉPHONE 3 INTRODUCTION 4 ITALIE 4 ÉMILIE-ROMAGNE 5 POGGIO RENATICO 5 FERRARA 5 MAGASINAGE 6 CENTRES COMMERCIAUX 6 AUTRES MAGASINS 7 ÉPICERIES 7 VICENZA 7 TÉLÉPHONES PORTABLES, TÉLÉPHONES RÉSIDENTIELS ET INTERNET 8 REÇUS 9 MARCHÉS 9 CONVERSION DES TAILLES 10 LOISIRS ET ENTRAÎNEMENT 11 GYMNASES 11 PLAGES ET PISCINES 11 RESTAURANTS 12 THÉÂTRES 13 COURS D’ITALIEN 14 COMMUNAUTÉ DE L’OTAN 15 IMPORTANTES FÊTES ITALIENNES 15 CONGÉS 16 RELIGION EN ITALIE 16 CONDUIRE EN ITALIE 16 PERMIS DE CONDUIRE 16 IMMATRICULATION ET ASSURANCE 17 COUPONS D’ESSENCE 17 PNEUS D’HIVER 17 AUTOROUTE (AUTOSTRADE) 17 LIMITES DE VITESSE ET CONSEILS 18 ZONA TRAFFICO LIMITATO (ZTL) 19 ZONE DE BASSE ÉMISSION 19 AVIONS, TRAINS ET... AUTOBUS !! 19 AÉROPORTS 19 TRAINS 19 NAVETTE 20 INFORMATION SUR LA RECHERCHE D’UN DOMICILE À FERRARA 20 ARRIVER À FERRARA 21 OBLIGATION DE TRANSPORTER DES DOCUMENTS D’IDENTIFICATION 22 BANQUES 22 ÉLECTRICITÉ 22 APPLICATION POUR LES TÉLÉPHONES PORTABLES 22 RÉCOLTE DES ORDURES AU DOMICILE SCOLARITÉ/ÉDUCATION 23 ÉCOLE INTERNATIONALE SMILING SCHOOL 23 L’ÉCOLE INTERNATIONALE DE BOLOGNE (ISB) 23 COLLÈGE CANADIEN EN ITALIE (CCI) 24 COLLÈGE PRÉUNIVERSITAIRE NEUCHÂTEL 24 SAN VINCENZO SCUOLA MATERNA 24 BLYTH ACADEMY – FLORENCE 24 2 ÉDUCATION À DISTANCE ET APPRENTISSAGE VIRTUEL EN LIGNE 24 DOCUMENTS SCOLAIRES 24 SOINS MÉDICAUX/DENTAIRES 25 L’HÔPITAL UNIVERSITAIRE DE CONA 25 DENTISTES 25 MÉDECINS 26 PHARMACIES 26 ANIMAUX DE COMPAGNIE 27 IMPORTATION DE VOS ANIMAUX DE COMPAGNIE 27 LEISHMANIOSE CANINE 28 TOILETTAGE ET CLINIQUES VÉTÉRINAIRES 28 SERVICES POSTAUX 29 SERVICES CANADIENS — ENTRANT 29 SERVICES CANADIENS — SORTANT 29 SERVICES ITALIENS – COURRIER SORTANTS 30 SERVICES ITALIENS – COLIS SORTANTS 30 NUMÉROS DE TÉLÉPHONE D’URGENCE Italie Police d’État .............................................................................................................................