Unione Savena Idice Docpp
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Laboratorio Liceo Linguistico 15-11-16 Elenco Iscritti
Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. 92039600371 C.M. BOIS026003 A.S. 2016/17 ELENCO STUDENTI ISCRITTI AL LABORATORIO LICEO LINGUISTICO 15 Novembre 2016 dalle ore 17 alle ore 19 (presentarsi alle 16.45) N. COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA 1 ANSELMO CRISTIAN IC2 (JUSSI) 2 BABINI ALESSANDRA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 3 BARONI ALICE IC OZZANO (PANZACCHI) 4 BEDETTI MARTA IC9 BOLOGNA (GUERCINO) 5 BENFENATI ANNALISA IC BUDRIO (FILOPANTI) 6 BENINI LORENZO ALTRO 7 BENLOUCIF YASMINE IC1 (RODARI) 8 BERNAGOZZI ENRICO IC1 (RODARI) 9 BETTINI GRETA IC CASTENASO (GOZZADINI) 10 BONTEMPI FRANCESCA IC2 (JUSSI) 11 BORSI GIULIA IC LOIANO-MONGHIDORO (BALDASSARRI) 12 BORTOLOTTI SOFIA IC1 (RODARI) 13 BOSCO YEISON IC BUDRIO (FILOPANTI) 14 BUIONI NICOLO' PIERO IC12 BOLOGNA (FARINI) 15 BURCINI IRENE IC OZZANO (PANZACCHI) 16 BURZI GIULIA IC PIANORO (NERI) 17 CABRIA ARIANNA IC BUDRIO (FILOPANTI) 18 CAPPONI ALICE IC2 (JUSSI) 19 CECCHETTO ALBERTO IC BUDRIO (FILOPANTI) 20 CESARI GIULIA IC2 (JUSSI) 21 D'ALONZO ROBERTA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 22 DALL' OLIO GIADA CRISTIANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 23 FALCONE GIORGIA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 24 GARETTI SABRINA IC CASTENASO (GOZZADINI) 25 GHINI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 26 GIGLIO MORGANA IC MONTERENZIO (FALCONE BORSELLINO) 27 GISMONDI GIANLUCA IC2 (JUSSI) 28 GROSSI EVITA IC BUDRIO (FILOPANTI) 29 GUIZZARDI CHIARA IC21 BOLOGNA (PEPOLI) 30 ISELLI SARA IC OZZANO (PANZACCHI) Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 “Ettore Majorana” [email protected] Via Caselle 26 MAJORANA [email protected] 40068 San Lazzaro di Savena (BO) [email protected] www.majoranasanlazzaro.it C.F. -
NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico Di Proprietà Di Dillo Alla Sommario Redazione: Pag
Anno III - n.9 - Trimestrale - Marzo 2011 PARCHI NATURA STACCABILE APPUNTAMENTI VisitAPPENNINO A piedi da Barbiana Tutte le strutture Fiere, sagre e feste Aprile con lo sconto a Monte Sole di AppenninoSlow da Marzo a Giugno per i soci Emil Banca Il Trekking per scoprire l’Appennino delle civiltà antiche. AdAgio 2011 sulla Via del Ferro Quando eravamo etruschi MONTAGNAMICA IL RACCONTO BFC BOLOGNA DALLE VALLI A... Storia e qualità Il Nonno Filippo Benni ...San Eugenio, Adeje nei comuni montani di Roberto Carboni “Lasciamo stare!” Garricho e Fanabe COP VALLI BO SPRING.indd 1 10-03-2011 18:21:00 NELLE VALLI BOLOGNESI Periodico di proprietà di Dillo alla Sommario redazione: Pag. 4 Obiettivo Appennino Se vuoi segnalare Gli scatti di William Vivarelli: l’Assiolo Comune di Monzuno Numero registrazione Tribunale un appuntamento, inviare di Bologna - “Nelle Valli Bolognesi” n° 7927 del 26 febbraio 2009 una foto particolarmente Pag. 6 Quando eravamo Etruschi Comitati Soci di Monzuno - Rioveggio - Vado Direttore responsabile: interessante o proporre Il Trekking sulla Via del Ferro - Adagio 2011 Filippo Benni un servizio o un racconto La rievocazione storica a Marzabotto che abbia l’Appennino come Ideazione grafica: organizza protagonista puoi contattare Pag. Tra archeologia e mito Eugenio Loi 10 la redazione di nelle Valli L’eredità celtica della val di Zena Hanno collaborato: Bolognesi mandando Annalisa Paltrinieri una mail a: vallibolognesi@ Pag. 12 A piedi da Barbiana a Monte Sole Stefano Lorenzi emilbanca.it “EMIL FIERANDO” Lucilla Pieralli Pag. 14 Speciale Natura 3a Adriano Simoncini fi era mercato di prodotti alimentari: miele, formaggi, Roberto Carboni Passeggiare dentro un quadro di Morandi salumi, vino e altre specialità dell’Appennino bolognese Alma Gamberini al Parco Storico - Il nuovo look del Centro Visita Gianfranco Bracci del Parco dei Gessi - Il percorso attorno Claudio Calastri al Bacino Santa Maria al Parco dei Laghi Monzuno - Domenica 5 giugno 2011 Marinella Frascari Sergio Gardini Pag. -
Sintesi Rapporto Appennino 2019
Direzione generale Servizio Studi e Statistica Sintesi per la programmazione strategica Rapporto Appennino 2019 Analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani Marzo 2019 RapportoRapporto AppenninoAppennino 20192019 RAPPORTO APPENNINO 2019 Sintesi dei principali contenuti di analisi territoriale e sociale A cura di Maria Angiola Gallingani L’ambito oggetto di studio Al territorio dell’Appennino bolognese fanno capo 23 Comuni montani e collinari (se- condo le zone altimetriche ISTAT), 11 dei quali costituiscono l’Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese. I Comuni restanti appartengono rispettivamente al Nuovo Circondario Imolese, all’Unione Savena-Idice, all’Unione Reno-Lavino e Samoggia. Il Comune di Alto Re- no Terme non aderisce ad alcuna forma associativa. La popolazione dell’Ambito è nel 2017 di 153.737 abitanti, il 15,2 % della po- polazione metropolitana, per un territo- rio di 1.678,9 Kmq, ovvero ben il 45 % della superficie complessiva dell’intera Città metropolitana Ambiti associativi e territoriali Oltre a riferirsi agli ambiti associativi comunali, ovvero alle Unioni di Comuni e al Nuovo Circondario Imolese mostrati dalla mappa, questo lavoro fa riferimento ai seguenti ambiti territoriali sub-metropolitani: Collina Montagna : Alto Reno Terme, Borgo Tossignano, Camugnano, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Fontanelice, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Mon- ghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monzuno, Pianoro, -
Commission Implementing Regulation (EU)
L 229/6 EN Official Journal of the European Union 24.8.2012 REGULATIONS COMMISSION IMPLEMENTING REGULATION (EU) No 766/2012 of 24 July 2012 approving minor amendments to the specification for a name entered in the register of protected designations of origin and protected geographical indications [Patata di Bologna (PDO)] THE EUROPEAN COMMISSION, (3) The Commission has examined the amendment in question and decided that it is justified. Since this Having regard to the Treaty on the Functioning of the European concerns a minor amendment, in accordance with Union, Article 9(2) of Regulation (EC) No 510/2006, the Commission may adopt it without using the procedure Having regard to Council Regulation (EC) No 510/2006 of set out in Articles 6 and 7 of that Regulation, 20 March 2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and food HAS ADOPTED THIS REGULATION: stuffs ( 1), and in particular the second sentence of Article 9(2) thereof, Article 1 Whereas: The specification for the protected designation of origin "Patata di Bologna" is hereby amended in accordance with Annex I to this Regulation. (1) In accordance with the first subparagraph of Article 9(1) of Regulation (EC) No 510/2006, the Commission has examined Italy’s application for the approval of Article 2 amendments to the specification for the protected desig The consolidated single document setting out the main points nation of origin "Patata di Bologna", registered under of the specification is set out in Annex II to this Regulation. Commission Regulation (EC) No 228/2010 ( 2). -
Mappa Opportunità Valli Del Savena Idice
A cura di: 7 Presentazione Stefano Agusto, Bruno Alampi, Caterina Benni, Paola Fornasari, Giulia Luisotti, Premessa Shaban Musaj, Barbara Pisani, Giulia Rezzadore, Eugenio Soldati, Giovanna Trombetti, Michele Zanoni coordinatore della ricerca (Area Sviluppo Economico - Città Prima parte metropolitana di Bologna) 9 Quadro conoscitivo del tessuto demografico e produttivo Grazietta Demaria dell’Unione dei Comuni Savena-Idice (Settore Strutture Tecnologiche Comunicazione e Servizi Strumentali - Città • Carta d’identità metropolitana di Bologna) • Il contesto demografico Fabio Boccafogli, Monica Mazzoni, Licia Nardi, Paola Varini • La struttura produttiva e il profilo delle aziende (Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica - Città metropolitana di • Movimento turistico e capacità ricettiva Bologna) • Punti salienti dell’analisi statistica Si ringraziano: UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE Viviana Boracci – Direttore Generale Indice Grazia Borghi – Area Risorse Economiche Giulia Naldi – Area Risorse Economiche Germana Pozzi – Responsabile sportello integrato Suap - Progetti d’Impresa Seconda parte ASL - DISTRETTO SAN LAZZARO DI SAVENA 34 Opportunità imprenditoriali: Paride Lorenzini – Responsabile Ufficio di Piano per la Salute ed il Benessere Sociale • Servizi alla persona ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA FIRMATARIE DEL PATTO PER L’OCCUPAZIONE E LE • Manifattura, trasporti e servizi alle imprese OPPORTUNITÀ ECONOMICHE DELL’UNIONE DEI COMUNI SAVENA-IDICE • Agroalimentare e commercio alimentare Cia, Cna, Coldiretti, Confartigianato, -
Unione Dei Comuni Savena-Idice
Unione dei Comuni Savena-Idice SUAP ASSOCIATO Comuni di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Ozzano dell’Emilia, Pianoro Prot. 2016/0002550 Pianoro, 03/03/2016 Pratica SUAP n° 70/2015 Referente: Arch. Germana Pozzi INVIATA VIA PEC SPETT .LE ENERGIA VERDE S.R.L. VIA SAN CARLO N . 12/4 40023 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA (BO) INVIATA VIA PEC SPETT .LE ING . MEZZINI ALBERTO VIA DELLA SCALETTA N . 16 40063 MONGHIDORO (BO) INVIATA VIA PEC E.P.C. SPETT .LE COMUNE DI MONGHIDORO VIA MATTEOTTI , 1 40063 MONGHIDORO (B O) C.A. SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E IL PAESAGGIO DELLE PROVINCIE DI BO-MO VIA IV NOVEMBRE 5 40123 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE COMUNE DI MONGHIDORO UFFICIO TECNICO Viale Risorgimento 1 – 40065 Pianoro (Bo) – Tel. 0516527711 – Fax 051774690 - C.F. 02961561202 email: [email protected] email certificate: [email protected] VIA MATTEOTTI , 1 40063 MONGHIDORO (BO) [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE ARPAE – SAC DI BOLOGNA VIA SAN FELICE 25 40122 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA , CACCIA E PESCA DI BOLOGNA VIALE A. SILVANI 6 BOLOGNA [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. SPETT .LE AUSL – DIPARTIMENTO DI SANITA ’ PUBBLICA VIA SEMINARIO 1 40068 SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) [email protected] INVIATO VIA PEC E.P.C. -
Emilia Romagna
Premi ctrl+f per cercare il tuo comune Provincia Località Zona climatica Altitudine BOLOGNA ANZOLA DELL'EMILIA E 38 ARGELATO E 25 BARICELLA E 11 BAZZANO E 93 BENTIVOGLIO E 19 BOLOGNA E 54 BORGO TOSSIGNANO E 102 BUDRIO E 26 CALDERARA DI RENO E 30 CAMUGNANO E 692 CASALECCHIO DI RENO E 61 CASALFIUMANESE E 125 CASTEL D'AIANO F 805 CASTEL DEL RIO E 215 CASTEL DI CASIO E 533 CASTEL GUELFO DI BOLOGNA E 32 CASTEL MAGGIORE E 29 CASTEL SAN PIETRO TERME E 75 CASTELLO D'ARGILE E 23 CASTELLO DI SERRAVALLE E 182 CASTENASO E 42 CASTIGLIONE DEI PEPOLI E 691 CRESPELLANO E 64 CREVALCORE E 20 DOZZA E 190 FONTANELICE E 165 GAGGIO MONTANO E 682 GALLIERA E 14 GRANAGLIONE E 493 GRANAROLO DELL'EMILIA E 28 GRIZZANA MORANDI E 547 IMOLA E 47 LIZZANO IN BELVEDERE F 640 LOIANO F 714 MALALBERGO E 12 MARZABOTTO E 130 MEDICINA E 25 MINERBIO E 16 MOLINELLA E 8 MONGHIDORO F 841 MONTE SAN PIETRO E 112 MONTERENZIO E 235 MONTEVEGLIO E 114 MONZUNO E 621 MORDANO E 21 OZZANO DELL'EMILIA E 67 PIANORO E 200 PIEVE DI CENTO E 18 PORRETTA TERME E 349 SALA BOLOGNESE E 29 SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO E 602 SAN GIORGIO DI PIANO E 21 SAN GIOVANNI IN PERSICETO E 21 SAN LAZZARO DI SAVENA E 62 SAN PIETRO IN CASALE E 17 SANT'AGATA BOLOGNESE E 21 SASSO MARCONI E 128 SAVIGNO E 259 VERGATO E 193 ZOLA PREDOSA E 74 Provincia Località Zona climatica Altitudine FERRARA ARGENTA E 4 BERRA E 2 BONDENO E 11 CENTO E 15 CODIGORO E 3 COMACCHIO E 0 COPPARO E 5 FERRARA E 9 FORMIGNANA E 3 GORO E 1 JOLANDA DI SAVOIA E 1 LAGOSANTO E 0 MASI TORELLO E 3 MASSA FISCAGLIA E 2 MESOLA E 1 MIGLIARINO E 3 MIGLIARO E -
The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta
3_ eo_gb 0 008 3: 0 ag a The Bolognese Valleys of the Idice, Savena and Setta 114 _ dce_gb 0 008 3: 9 ag a 5 The Rivers the Futa state highway SS 65 and the road The valleys of the tributaries to the right of along the valley-bottom, which continues as the Reno punctuate the central area of the far as the Lake of Castel dell’Alpi, passing the Bolognese Apennines in a truly surprising majestic Gorges of Scascoli. Along the river, variety of colours and landscapes. They are there are numerous mills, some of which can the Idice, Savena and Setta Rivers, of which be visited, constructed over the centuries. only the Idice continues its course onto the Before entering the plains, the Savena cros- plains, as far as the Park of the Po Delta. ses the Regional Park of Bolognese Gypsums and Abbadessa Gullies, which is also crossed The Idice by the River Idice. The Idice starts on Monte Oggioli, near the Raticosa Pass, and is the largest of the rivers in these valleys. Interesting from a geologi- cal and naturalistic point of view, its valley offers many reasons for a visit. Particularly beautiful is the stretch of river where it joins the Zena Valley: this is where the Canale dei Mulini (mills) branches off, continuing alon- gside it until it reaches the plains, in the ter- ritory of San Lazzaro di Savena. Flowing through the Valleys of Campotto, the Idice finally joins the Reno. Here an interesting system of manmade basins stop the Reno’s water flowing into the Idice’s bed in dry periods. -
Valli Bolognesi Nordic Walking E Trekking
Depliant trekking ok.qxd 29-12-2008 15:07 Pagina 1 Valli bolognesi nordic walking e trekking Bologna valleys by foot Itinerari slow alla scoperta di se stessi Slow Itineraries, to find himself Nella terra dei viaggiatori Sistema Turistic0 Valli Bolognesi Depliant trekking ok.qxd 29-12-2008 15:07 Pagina 2 Milano USCITA Bologna S. LAZZARO Rimini Bologna Sistema Turistico Valli Bolognesi distanze in chilometri dalle principali città italiane Roma Distance in km from the main Italian cities da uscita autostrada Km From motorway exit km Firenze Roncobilaccio 54 Milano Sasso Marconi 218 USCITA Modena Sasso Marconi 40 SASSO MARCONI Parma Sasso Marconi 104 dove siamo dove Venezia San Lazzaro 162 Where to find us Rimini San Lazzaro 110 Roma Roncobilaccio 336 Verona Sasso Marconi 159 Napoli Roncobilaccio 532 Le Valli Bolognesi confinano a ovest con il Comprensorio Sciistico del Corno alle Scale, a nord con la città di Bologna, ad est col circondario imolese e a sud con il Mugello USCITA toscano e la Val Bisenzio. RIOVEGGIO The Valli Bolognesi – or Bologna valleys – are bordered by the Corno alle Scale ski-fields to the west, the city of Bologna to the north, the Imola district to the east and the Mugello and the Val Bisenzio to the south. Per raggiungere le Valli Bolognesi: How to reach the Valli Bolognesi: Treno - By train La linea “Direttissima” Bologna – Firenze, che effettua anche trasporto biciclette. Fermate nel nostro territorio: Bologna S. Ruffillo, Rastignano, Pianoro, Monzuno-Vado, Grizzana, San Benedetto Val di Sambro-Castiglione dei Pepoli. Info: www.trenitalia.it, call center: +39 892021. -
Autorizzazione Alla Raccolta Del Legname Caduto Nell'alveo Dei Corsi
AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE Ai Comuni di: SERVIZIO AREA RENO E PO DI VOLANO Anzola dell'Emilia, Argelato, Argenta, Bagnara di Romagna, Baricella, Bentivoglio, Bologna, Borgo Tossignano, Budrio, Calderara di Reno, Camugnano, Casalecchio IL RESPONSABILE di Reno, Casalfiumanese, Castel d'Aiano, Castel del Rio, Castel di Casio, Castel DOTT.CLAUDIO MICCOLI Guelfo, Castel Maggiore, Castel San Pietro Terme, Castello d'Argile, Castenaso, Castiglione dei Pepoli, Crevalcore, Dozza, Fontanelice, Gaggio Montano, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Grizzana Morandi, Imola, Lizzano in Belvedere, Loiano, Malalbergo, Marzabotto, Medicina, Minerbio, Molinella, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Monzuno, Mordano, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Pieve di Cento, Sala Bolognese, San Benedetto Val di Sambro, San Giorgio di Piano, San TIPO ANNO NUMERO Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Sant'Agata REG. / / Bolognese, Sasso Marconi, Vergato, Zola Predosa, Valsamoggia, Castelbolognese, Cotignola, S.Agata sul Santerno, Solarolo, Faenza, Riolo Terme, Brisighella, Massa DEL / / / Lombarda, Cento, Alto Reno Terme. SEDI e p.c.: • Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica, [email protected] • Servizio Aree Protette Foreste e Svil. Mont., [email protected] • Agenzia Regionale Protezione Civile , SEDE • Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Emilia orientale: [email protected] Inviato tramite PEC • Unione Comuni -
Research Collection
Research Collection Doctoral Thesis Erosion and weathering of the Northern Apennines with implications for the tectonics and kinematics of the orogen Author(s): Erlanger, Erica Publication Date: 2020 Permanent Link: https://doi.org/10.3929/ethz-b-000393261 Rights / License: In Copyright - Non-Commercial Use Permitted This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use. ETH Library Diss. ETH No. 26370 Erosion and weathering of the Northern Apennines with implications for the tectonics and kinematics of the orogen Erica Danielle Erlanger Cover artwork by Reed Olsen DISS. ETH NO. 26370 Erosion and weathering of the Northern Apennines with implications for the tectonics and kinematics of the orogen A thesis submitted to attain the degree of DOCTOR OF SCIENCES of ETH ZURICH (Dr. sc. ETH Zurich) presented by ERICA DANIELLE ERLANGER Master of Science, Purdue University born on 22.03.1986 citizen of France and the United States of America accepted on the recommendation of Prof. Dr. Sean D. Willett Prof. Vincenzo Picotti Prof. Sean F. Gallen Prof. Dr. Frank J. Pazzaglia 2020 2019 Abstract Mountainous landscapes reflect the competition between denudation, uplift, and climate, which produce, modify, and destroy relief and topography. Bedrock rivers are dynamic topographic features and a critical link between these processes, as they record and convey changes in tectonics, climate, and sea level across the landscape. River incision models, such as the stream power model, are often used to quantify the relationship between topography and rock motion in the context of landscapes at steady state. -
Testing a Calibration Approach for a Limited-Area
TESTING A CALIBRATION APPROACH FOR A LIMITED-AREA ENSEMBLE PRECIPITATION FORECAST USING REFORECASTS Tommaso Diomede, Chiara Marsigli, Andrea Montani, Tiziana Paccagnella ARPA-SIMC, HydroMeteorological and Climate Service of the Emilia-Romagna Regional Agency for Environmental Protection, Bologna, Italy E-mail: [email protected] Objective To implement a calibration technique for the precipitation output provided by COSMO-LEPS, the Limited-area Ensemble Prediction System based on the model COSMO. To investigate the potential of using reforecasts for the calibration of the ensemble precipitation forecast, especially with respect to the improvement of the forecast skill for rare events. To test three calibration techniques: Cumulative Distribution Function based corrections, Linear Regression and Analogs. Calibration strategy methodologies study areas data collection • choice of methodologies which enable a calibration of 24h quantitative precipitation • Emilia-Romagna Region (Northern Italy) • Observed precipitation forecasts (QPFs), not only of the probabilities of exceeding a threshold • Switzerland • Emilia-Romagna Region (1971-2007) aim: • Germany • Switzerland (1971-2007) • Germany (1989-2007) –improvement of COSMO-LEPS QPFs especially as an input for hydrological applications • COSMO-LEPS reforecast QPFs • 30 years (1971-2000) • selected methods: • 1 member, nested on ERA40, COSMO v4.0 • 1 run every three days (forecast range 90h) - Cumulative Distribution Function based corrections (CDF) [m] - Linear Regression (LR) • COSMO-LEPS